FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive. Maurizio Massucci UO riabilitativa intensiva ospedaliera USL dell Umbria 1 - Perugia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive. Maurizio Massucci UO riabilitativa intensiva ospedaliera USL dell Umbria 1 - Perugia"

Transcript

1 FOCUSING La riabilitazione respiratoria nuove prospettive Maurizio Massucci UO riabilitativa intensiva ospedaliera USL dell Umbria 1 - Perugia

2 Persona nell ambiente?

3 Pristipino c, 2013 MOD riproduzione riservata

4 Funzioni e Strutture del corpo (Menomazione) Attività (Limitazione attività) Partecipazione (Restrizione Partecipazione) Fattori Personali Fattori Ambientali

5 J Rehabil Med 2007; 39:

6 ASPETTI POSITIVI FUNZIONAMENTO FUNZIONI E STRUTTURE CORPOREE MENOMAZIONI ATTIVITÀ LIMITAZIONE DELL ATTIVITÀ PARTECIPAZIONE RESTRIZIONE DELLA PARTECIPAZIONE ASPETTI NEGATIVI DISABILITÀ

7 Michele 28 anni, Fibrsi cistica La cosa più difficile da accettare è il timore che la mia malattia mi possa far perdere il lavoro

8 Marco 68 anni BPCO stadio II, recente by pass aorto coronarico adesso il mio problema è la mancanza di fiato e di forza. Spero di riprendere la mia autonomia

9 Giuseppe, 65 anni BPCO, due mesi da intervento chirurgico per ETP al polmone il più grosso problema per me è l affanno che mi impedisce di tornare a trovarmi al bar con i miei amici nel tempo libero.

10 Antonio 70 anni BPCO stadio III riacutizzata e M. di Parkinson la mia preoccupazione è di non potere più uscire di casa a fare la spesa

11 Alessandro 35 anni Due mesi fa: S. Guillain Barré con insufficienza respiratoria sono preoccupato perché non so se potrò reggere lo sforzo del cammino

12

13 E richiesta una comprensione del Approccio Come approcciare Integrato un problema complesso? funzionamento comune e integrato Inquadramento interdisciplinare e inteprofessionale

14 Per definire un progetto riabilitativo individuale su disabilità complessa occorre che operatori sanitari, e non, usino un linguaggio comune

15 Hierarchic structure of rehabilitation goals Society level Global Goal (Participation) Provider level Service Program Goal e.g. acute hospital Service Program Goal e.g. early post-acute rehab-facility Service Program Goal e.g. In-patient rehabilitation Service Program Goal e.g. Out-patient rehabilitation Practice level Cycle goals Cycle goals Cycle goals Cycle goals Cycle goals Cycle goals Cycle goals Cycle goals Time Level of goal definition Body functions and body structures Activity and participation 22 maggio 2013 Maurizio Massucci - progetto riabilitativo ed ICF 15

16 Sulla base dei core set e dell uso dei qualificatori ICF, si possono costruire specifici strumenti applicativi ( ICF tools ) per definire il progetto riabilitativo in ottica ICF Ogni step è articolato in 4 punti essenziali: valutazione (assessment) assegnazione (assignment) intervento (intervention) rivalutazione (final evaluation) Rauch et al, EJPRM 2008

17 Applying the ICF in Rehabilitation management Health condition Body functions/ Body structures Activity Participation Environmental factors Personal factors Assessment Evaluation Rehab-Cycle Assignment Intervention

18 Development and implementation of ICF Tools ICF Assessment Sheet Assessment ICF Categorical Profile Evaluation Rehab-Cycle Assignment ICF Evaluation Display Intervention ICF Intervention Table

19 ID number: Date of birth: October 13 th 1981 Diagnosis: ICD10: G82.4 Spastic paraplegia, SCI ASIA A, Th8 Long term goal: Program goal: Patients Perspective Patient s perspective from patient s history Body-Structures/Functions Activities & Participation Health Professional Perspective Health professional s perspective from clinical eamination and specific test, observations Environmental factors Personal factors

20 ID number: Long term goal: Date of birth: October 13 th 1981 Diagnosis: ICD10: G82.4 Spastic paraplegia, SCI ASIA A, Th8 Program goal: My bowel and bladder do not work anymore To maintain in a sitting position is My bodyweight loss bothers me problematic I am not able to sense my body anymore I am not able to walk anymore Patients Perspective I have slight pain when I move my trunk I have spasticity in my legs My blood pressure decreases very often I have to sleep on my back, that bothers me To transfer myself is quiet difficult To move the wheelchair uphill and overcoming barriers is a problem I have a little pressure ulcer at my right heel Body-Structures/Functions Activities & Participation I am not able to take a shower by myself To dress the lower etremity is impossible, the T-Shirt, I slowly get under control I am able to catheterize myself, but I need support to purge the bowel I am not able to work in my job It is important for me to meet my friends Health Professional Perspective Health professional s perspective from clinical eamination, specific tests, observations Environmental factors The compression hosiery helps a little bit The flat is not wheelchar accessible The support of my parents and friends is a very big help for me Personal factors 26- year old man Mover My willpower is etremely strong

21 ID number: Long term goal: Date of birth: October 13 th 1981 Diagnosis: ICD10: G82.4 Spastic paraplegia, SCI ASIA A, Th8 Program goal: My bowel and bladder do not work anymore I am not able to walk anymore To balance my body is really difficult To transfer myself is quiet difficult My bodyweight loss bothers me To move the wheelchair uphill and I am not able to sense my body overcoming barriers is a problem anymore Patients Perspective Health Professional Perspective I have pain in my back I have spasticity in my legs I used to work as a mover My blood pressure decreases very It is important for me to meet often my friends I have to sleep on my back, that bothers me Body-Structures/Functions Activities & Participation b152.1 Emotional functions b260.2 Proprioceptive functions b265.2 Touch functions b270.2 Sensory functions b280.2 Sensation of pain b Maintenance of blood pressure b445.2 Resoiratory muscle functions b525.4 Defecation functions b530.2 Weight maintenance functions b620.4 Urination functions b Power of isolated muscles b Power of muscles on lower half b Power of muscles of the trunk b Tone of muscles of lower half b755.3 Involuntary movement reaction functions d410.3 Changing basic body position d Maintaining a sitting position d420.2 Transferring oneself d450.4 Walking d465.2 Moving around using equipment d475.4 Driving d510.1 Washing oneself d520.2 Caring for body parts d Regulating defecation d540.3 Dressing d570.2 Looking after one s health d580.4 Remunerative employment d920.3 Recreation and leisure Environmental factors The compression hosery helps a little bit The flat is not wheelchar accessible e Assistive products for personal use e155.4 Design, construction of buildings The support of my parents and friends is a very big help for me e Health professionals 21 e Immediate family, e Friends I am not able to take a shower by myself To dress the lower etremity is impossible, the T-Shirt, I slowly get under control I am able to catheterize myself, but I need support to purge the bowel Personal factors My willpower is etremely strong

22 Use of ICF Qualifiers ICF Body Function b Body Structures s Activity & Participation d Environmental Factors e Personal Factors 0 NO barrier 1 MILD barrier 2 MODERATE barrier 3 SEVERE barrier 4 COMPLETE barrier 0 NO facilitator +1 MILD facilitator +2 MODERATE facilitator +3 SEVERE facilitator +4 COMPLETE facilitator 8 not specified 9not applicable 8 not specified 9not applicable

23 Gruppo di Lavoro FUNZIONI DEI SISTEMI CARDIOVASCOLARE E DELL APPARATO RESPIRATORIO Principali codifiche ICF per BPCO e Cardiopatia ischemica cronica Il seguente elenco di codici ICF è tratto dalla letteratura (Stucki A, J Rehabil Med 2004; Suppl. 44: Cieza A, J Rehabil Med 2004; Suppl. 44:94-99) e dal contributo di alcuni componenti del GdL. L elenco comprende prevalentemente codifiche di 2 livello. Si tratta di un elenco non esaustivo di tutte le condizioni di disabilità che si possono incontrare in riabilitazione cardiorespiratoria. Quindi non è vincolante. Tuttavia esso vuole costituire un riferimento di base per la codifica. A giudizio del medico possono essere utilizzati anche altri codici non inclusi in questo elenco legati soprattutto alle frequenti comorbilità e disabilità multiple di cui questi pazienti sono portatori.

24 Caso di Massimo Massimo, commerciante di 60 anni, affetto da BPCO stadio II (GOLD), ha subito da 2 mesi un intervento chirurgico di pneumonectomia per ETP polmonare ed è seguito in DH riabilitativo (e580+3). E presente dispnea moderata (MRC 3/5) (b460.2). La pressione arteriosa è a volte instabile (b420.2). Giovanni ha ancora dolore alla ferita toracica (VAS: 3/10)(b280.1). Riferisce discreta ipostenia a tutti gli arti (b7304.2). Al 6MWT percorre una distanza di 348 m (-30%), moderata dispnea (Borg 3/10) (b460.2) e sensazione di sforzo un po pesante (Borg 11/20) (b4550.2). Seppure ridotto è ancora presente respiro paradosso addominale (b445.1). Giovanni non è ancora completamente autonomo nel vestirsi (d540.11). Per fare acquisti è accompagnato dalla moglie (d620.22). Ha scarsa motivazione ad effettuare il programma riabilitativo (b1301.3). La moglie comunque lo aiuta e lo sostiene molto nel recupero (e410+3). Da alcuni mesi a causa della malattia non è rientrato al lavoro (d850.44) e non frequenta più il gruppo di amici al bar (d920.44).

25 PROFILO DI FUNZIONAMENTO ICF E PROGETTO RIABILITATIVO Ob.vo Generale (OG): recupero piena autonomia Service-Programme-Goal (SPG): autonomia nelle ADL goal 1: riduzione della dispnea goal 2: miglioramento resistenza allo sforzo goal 3: riduzione del dolore Categorie ICF Qualificatori ICF Qualificatori ICF problemi Goal Goal relation value problemi b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni SPG b445 Funzioni muscoli respiratori 1,2,3 b280 Dolore 3 b420 Funzioni della pressione sanguigna SPG b7303 Forza dei muscoli di tutti gli arti 1,2 b4550 Resistenza fisica generale 1,2 b460 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. 1,2 d540 Vestirsi SPG d920 Ricreazione e tempo libero SPG d850 Lavoro retribuito SPG facilitatori barriere facilitatori barriere e580 Servizi, sistemi e politiche sanitarie SPG e410 Famiglia ristretta SPG

26 Ob.vo Generale (OG): Service-Programme-Goal (SPG): goal 1: goal 2: goal 3: Categorie ICF 2. Trasferire il risultato nei qualificatori ICF b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni b445 Funzioni muscoli respiratori b280 Dolore b420 Funzioni della pressione sanguigna b7304 Forza dei muscoli di tutti gli arti 3. Inserire il risultato nel profilo di categorie ICF b4550 Resistenza fisica generale b460 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. d540 Vestirsi d920 Ricreazione e tempo libero d850 Lavoro retribuito Risultato e Test clinici, visita, osservazione o intervista Famiglia ristretta ASSESSMENT e580 Massimo Servizi, ha sistemi ancora e politiche dolore sanitarie alla ferita toracica (VAS: 2/10) Qualificatori ICF Qualificatori ICF problemi Goal Goal relation value problemi Dolore VAS= 2/10 (lieve) Moderato=Qual. ICF 1 facilitatori barriere facilitatori barriere

27 Ob.vo Generale (OG): Service-Programme-Goal (SPG): goal 1: goal 2: goal 3: Categorie ICF 2. Trasferire il risultato nei qualificatori ICF b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni b445 Funzioni muscoli respiratori b280 Dolore b420 Funzioni della pressione sanguigna 3. Inserire il risultato nel profilo di categorie ICF b7304 Forza dei muscoli di tutti gli arti b4550 Resistenza fisica generale b460 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. d540 Vestirsi d920 Ricreazione e tempo libero d850 Lavoro retribuito Risultato 1. Test clinici, visita, osservazione o intervista e580 Servizi, sistemi e politiche sanitarie E410 Famiglia ristretta ASSESSMENT Qualificatori ICF Qualificatori ICF Goal Goal problemi Moderata= problemi relation Qual. value ICF Borg 3/10= dispnea moderata = Qual. ICF 2 facilitatori barriere facilitatori barriere Massimo presenta un moderato grado di dispnea (Borg 3/10) durante il 6MWT

28 Ob.vo Generale (OG): re Service-Programme-Goal (SPG): goal 1: goal 2: goal 3: Categorie ICF 2. Trasferire il risultato nei qualificatori ICF b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni b445 Funzioni muscoli respiratori b280 Dolore b420 Funzioni della pressione sanguigna 3. Inserire il risultato nel profilo di categorie ICF b7304 Forza dei muscoli di tutti gli arti b4550 Resistenza fisica generale b460 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. d540 Vestirsi d920 Ricreazione e tempo libero d850 Lavoro retribuito Risultato e580 Servizi, sistemi e politiche sanitarie e Test clinici, visita, osservazione o intervista Famiglia ristretta ASSESSMENT Al 6MWT percorre una distanza di 348 m(-30%). Qualificatori ICF Qualificatori ICF problemi Goal Goal relation value problemi Riduzione moderata rispetto al teorico (30%) = Qual. ICF 2 facilitatori barriere facilitatori barriere

29 Ob.vo Generale (OG): Service-Programme-Goal (SPG): goal 1: goal 2: goal 3: Categorie ICF 2. Trasferire il risultato nei qualificatori ICF b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni b445 Funzioni muscoli respiratori b280 Dolore 3. Inserire il risultato nel profilo di categorie ICF b420 Funzioni della pressione sanguigna b7304 Forza dei muscoli di tutti gli arti b4550 Resistenza fisica generale b460 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. d540 Vestirsi d920 Ricreazione e tempo libero d850 Lavoro retribuito Risultato e580 Servizi, sistemi e politiche sanitarie e Test clinici, visita, osservazione o intervista Famiglia ristretta ASSESSMENT Da alcuni mesi a causa della malattia non è rientrato al lavoro e non frequenta più il gruppo degli amici al bar Qualificatori ICF Qualificatori ICF problemi Goal Goal relation value problemi facilitatori barriere facilitatori barriere Non lavora più (problema totale)= Qual. ICF 4 Ha abolito la frequenza degli amici al bar (problema totale)= Qual. ICF 4

30 Quali hanno una ricaduta positiva e negativa Su quali di questi può lavorare il team, in base alle sue caratteristiche, al contesto ed alla fase della patologia Quali di questi sono rilevanti per il paziente Quali sono modificabili

31 PROFILO DI FUNZIONAMENTO ICF E PROGETTO RIABILITATIVO: OBIETTIVI Ob.vo Generale (OG): recupero piena autonomia Service-Programme-Goal (SPG): autonomia nelle ADL goal 1: riduzione della dispnea goal 2: miglioramento resistenza allo sforzo goal 3: riduzione del dolore Categorie ICF Qualificatori ICF Qualificatori ICF problemi Goal Goal relation value problemi b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni SPG b445 Funzioni muscoli respiratori 1,2,3 b280 Dolore 3 b420 Funzioni della pressione sanguigna SPG b7304 Forza dei muscoli di tutti gli arti 1,2 b4550 Resistenza fisica generale 1,2 b460 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. 1,2 d540 Vestirsi SPG d920 Ricreazione e tempo libero SPG d850 Lavoro retribuito SPG facilitatori barriere facilitatori barriere e580 Servizi, sistemi e politiche sanitarie SPG e410 Famiglia ristretta SPG

32 PROFILO DI FUNZIONAMENTO ICF E PROGETTO RIABILITATIVO: OBIETTIVI Ob.vo Generale (OG): recupero piena autonomia 0 Service-Programme-Goal (SPG): autonomia nelle ADL 0 goal 1: riduzione della dispnea 1 goal 2: miglioramento resistenza allo sforzo 1 goal 3: riduzione del dolore 1 Categorie ICF Qualificatori ICF Qualificatori ICF problemi Goal Goal relation value problemi b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni SPG b445 Funzioni muscoli respiratori 1,2,3 b280 Dolore 3 b420 Funzioni della pressione sanguigna SPG b7304 Forza dei muscoli di tutti gli arti 1,2 b4550 Resistenza fisica generale 1,2 b460 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. 1,2 d540 Vestirsi SPG d920 Ricreazione e tempo libero SPG d850 Lavoro retribuito SPG facilitatori barriere facilitatori barriere e580 Servizi, sistemi e politiche sanitarie SPG e410 Famiglia ristretta SPG

33 Significa collegare gli obiettivi al tipo di intervento e questo ad un professionista sanitario che diverrà responsabile del modo di operare e del raggiungimento dell obiettivo Strumento: ICF assignment maps

34

35 Body function /-structure Activity / Participatio n Environ mental factors Obiettivi intervento M Inf FT TO Psi AS Alt Intervento Valore Goal Valor iniziale e finale b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni 3 1 b445 Funzioni muscoli respiratori 1 0 b280 Dolore 1 1 b420 Funzioni della pressione sanguigna 2 0 b7304 Forza dei muscoli di tutti gli arti 2 0 b4550 Resistenza fisica generale 2 1 b460 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. 2 1 d540 Vestirsi 1 0 d920 Ricreazione e tempo libero 4 2 d850 Lavoro retribuito 4 2 e580 Servizi, sistemi e politiche sanitari 3 0 e410 Famiglia ristretta Assegnare un target di Intervento ad ogni professionista Personal factors pf pf pf Affrontare la malattia Accettazione delle emozioni Autostima

36 Body function /-structure Activity / Participatio n Environ mental factors Obiettivi intervento M Inf FT TO Psi AS Alt Intervento Valore Goal Valor iniziale e finale b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni Trattamento farmacologico, psicologico 3 1 b445 Funzioni muscoli respiratori Esercizi per la dinamica respiratoria 1 0 b280 Dolore Trattamento farmacologico, mobilizzaz. 1 1 b420 Funzioni della pressione sanguigna Trattamento farmacologico 2 0 b7304 Forza dei muscoli di tutti gli arti b4550 Resistenza fisica generale b460 d540 d920 d850 e580 e410 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. Vestirsi Ricreazione e tempo libero Lavoro retribuito Servizi, sistemi e politiche sanitari Famiglia ristretta 2. Scegliere tecniche di Intervento appropriate (EMB) ad ogni target di intervento Personal factors pf pf pf Affrontare la malattia Accettazione delle emozioni Autostima

37 Body function /-structure Activity / Participatio n Environ mental factors Personal factors Obiettivi intervento M Inf FT TO Psi AS Alt Intervento Valore Goal Valor iniziale e finale b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni Trattamento farmacologico, psicologico 3 1 b445 Funzioni muscoli respiratori Esercizi per la dinamica respiratoria 1 0 b280 Dolore Trattamento farmacologico, mobilizzaz. 1 1 b420 Funzioni della pressione sanguigna Trattamento farmacologico 2 0 b7304 Forza dei muscoli di tutti gli arti Schemi di rinforzo 2 0 b4550 Resistenza fisica generale Riallenamento allo sforzo 2 1 b460 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. 2 1 d540 Vestirsi Addestramento autonomia ADL 1 0 d920 Ricreazione e tempo libero Terapia occupazionale 4 2 d850 Lavoro retribuito Percorsi di assistenza al lavoro 4 2 e580 Servizi, sistemi e politiche sanitari Riduzione della presa in carico 3 0 e410 Famiglia ristretta Allevio del carico per caregiver 3 2 pf Affrontare la malattia Colloquio psicologico, farmaci + 0 pf pf Accettazione delle emozioni Autostima Riallenamento allo sforzo, educazionale Colloquio psicologico, farmaci Colloquio psicologico, farmaci - 0-0

38 La valutazione finale deve riflettere gli interventi compiuti Ogni professionista esamina i risultati del proprio settore e riporta in sede multidisciplinare i risultati Overview sul percorso realizzato Nuovi obiettivi

39 ASSESSMENT EVALUATION Ob.vo Generale (OG): recupero piena autonomia 0 Service-Programme-Goal (SPG): autonomia nelle ADL 0 goal 1: riduzione della dispnea 1 goal 2: miglioramento resistenza allo sforzo 1 goal 3: riduzione del dolore 1 Categorie ICF Qualificatori ICF Qualificatori ICF Goal problemi Goal relatio problemi Raggiungi value n mento obiettivi b1301 Funzioni dell'energia e delle pulsioni SPG 1 - b445 Funzioni muscoli respiratori 1,2,3 0 b280 Dolore 3 1 b420 Funzioni della pressione sanguigna SPG 0 - b7304 Forza dei muscoli di tutti gli arti 1,2 0 b4550 Resistenza fisica generale 1,2 1 b460 Sensazioni associate a funzioni cardiov. e resp. 1,2 1 d540 Vestirsi SPG 0 d920 Ricreazione e tempo libero SPG 2 d850 Lavoro retribuito SPG 2 - facilitatori barriere facilitatori barriere e1101 Servizi, sistemi e politiche sanitari SPG 2 e410 Famiglia ristretta SPG 2 - Affrontare la malattia SPG + Accettazione delle emozioni SPG 0 Autostima SPG 0

40 L ICF analizza e scompone la complessità e crea un profilo del funzionamento della persona Sulla base dei core set e dell uso dei qualificatori ICF, si possono costruire specifici strumenti applicativi ( ICF tools ) per definire il progetto riabilitativo in ottica ICF Questi facilitano e strutturano la valutazione in équipe multidisciplinare e la scelta di obiettivi centrati sull esperienza del paziente Permettono una correlata valutazione di esito e del percorso riabilitativo attuato

41 Gubbio, corsa dei Ceri

ICF, Medicina narrativa e progetto riabilitativo. Mauro Zampolini

ICF, Medicina narrativa e progetto riabilitativo. Mauro Zampolini ICF, Medicina narrativa e progetto riabilitativo Mauro Zampolini Il contesto Tradizione lavoro in Team Interazione strutturata team e famiglia Il progetto riabilitativo come base del recupero Medicina

Dettagli

Lezioni di Medicina Fisica e Riabilitativa

Lezioni di Medicina Fisica e Riabilitativa Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia CI di Malattie dell Apparato Locomotore e Medicina Fisica e Riabilitativa Lezioni di Medicina

Dettagli

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

IL POST-ACUTO: LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA Dott. Michele Maiellari Specialista in Malattie dell Apparato Respiratorio Universita di Bari U.O. di Medicina e Chirurgia d Urgenza e Pronto Soccorso Resp.Dott.F. Serafino Ospedale San Giacomo Monopoli

Dettagli

L applicazione dell Icf nelle statistiche sulla disabilità

L applicazione dell Icf nelle statistiche sulla disabilità L applicazione dell Icf nelle statistiche sulla disabilità Alessandro Solipaca Disabilità e integrazione sociale ISTAT Convegno finale La diffusione dell ICF* nell inserimento lavorativo dei disabili 28

Dettagli

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI?

LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? LA DIAGNOSI FUNZIONALE SECONDO L ICFL VALUTAZIONE O DIAGNOSI? 1. Diagnosi come corretto riconoscimento di una sindrome Segni e sintomi criteri ICD-10 2. Diagnosi come individuazione dell eziologia eziologia

Dettagli

Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa

Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa Il modello biopsicosociale in medicina riabilitativa P. Tonin IRCCS Ospedale San Camillo Venezia Corso Nazionale SIMFER Perugia, 23-25 giugno 2011 modello biopsicosociale concetto di disabilità medicina

Dettagli

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO

RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO RUOLO DELLA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA NELLA GESTIONE DELLA BPCO MICHELE MASTROBERARDINO UOC PNEUMOLOGIA AO RN S. GIUSEPPE MOSCATI - AVELLINO IL SIGNOR BPCO Più di 60 anni Fumatore o ex fumatore Tosse

Dettagli

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente

Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Quali abilità comunicative nella dimissione del paziente Dr. Mario Felici Direttore U.O.C. Geriatria Osp. S. Donato Arezzo USL TOSCANA SUD EST I diversi contesti clinici della Medicina Interna Agenda :

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level

EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level April 14, 2018 EM93: Pilates Therapy for physiotherapists: basic level INTRO LEVEL COURSE: FREE BODY Practical experience and clinical evidence have amply demonstrated the effectiveness of the Pilates

Dettagli

La classificazione ICF

La classificazione ICF La classificazione ICF La Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute per Bambini e Adolescenti (ICF- CY) deriva dalla Classificazione Internazionale del Funzionamento,

Dettagli

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova

La specificità della riabilitazione geriatrica. Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova La specificità della riabilitazione geriatrica Bruno Bernardini SC Recupero Funzionale EO Ospedali Galliera, Genova 1 SUPPORT A PARADIGM SHIFT Health care is organized around an acute, episodic model

Dettagli

RIABILITATIVE NON ICD; PROFILO ICF

RIABILITATIVE NON ICD; PROFILO ICF SDO-r Alla luce delle valutazioni sovraesposte, diventa plausibile pensare all istituzione di una SDO Riabilitativa dove vi sia la possibilità di definire, attraverso le procedure ICF (valutative e terapeutiche)

Dettagli

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D

EVIDENZA G. P o P talivo,, M D EVIDENZA G. Potalivo, MD Physical Therapy Gonartrosi Lombalgia ( Low Back Pain ) Efficac cia Applicazione: Evidence Based Medicine Evidence Based Medicine (EBM) Applicazione coscienziosa, esplicita e giudiziosa

Dettagli

Neuropatie: esperienze condivise

Neuropatie: esperienze condivise Neuropatie: esperienze condivise Milano, 24 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale NEUROPATIE Condizioni complesse multifattoriali che hanno una significativa

Dettagli

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma)

La riabilitazione respiratoria. Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) La riabilitazione respiratoria Franco Pasqua CdC Villa delle Querce Nemi (Roma) Raccomandazioni Italiane sulla Pneumologia Riabilitativa. Evidenze scientifiche e messaggi clinico-pratici. GDS AIPO Pneumologia

Dettagli

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco? FERRANTE SAMUELA Bologna 24 gennaio 2014 Di fronte alla nuova pandemia lo in Italia E IN CONTINUO AUMENTO 2 causa di ricovero ospedaliero 2% della spesa complessiva dei SSN Alla luce di questi dati si

Dettagli

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale

Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Diagnosi Clinica e Disabilità Funzionale Annicchiarico R 1, Gibert K 2, Cortés U 2, Campana F 3, Caltagirone C 1,4 1 IRCCS Fondazione S. Lucia Roma 2 Universitat Politecnica de Catalunya 3 ASL RM E Roma

Dettagli

La gestione delle cronicità respiratorie complesse sul territorio. Comprehensive of. Core Set for COPD

La gestione delle cronicità respiratorie complesse sul territorio. Comprehensive of. Core Set for COPD La gestione delle cronicità respiratorie complesse sul territorio Comprehensive of the component ICF Core Set for COPD Il Piano nazionale della Cronicità (PNC) Il (PNC) nasce dall esigenza di armonizzare

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

STRUTTURE CORPOREE - - 3 QUALIFICATORI ESTENSIONE DEL NATURA DEL COLLOCAZIONE PROBLEMA CAMBIAMENTO DEL PROBLEMA

STRUTTURE CORPOREE - - 3 QUALIFICATORI ESTENSIONE DEL NATURA DEL COLLOCAZIONE PROBLEMA CAMBIAMENTO DEL PROBLEMA Qualificatori per Funzioni Corporee - Esempio Il sig. Mario presenta una insonnia tardiva, cioè si addormenta facilmente ma poi è soggetto a vari risvegli notturni, senza più riuscire a prendere sonno

Dettagli

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi

I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso. Paolo Francesconi I progetti della Regione Toscana sul Paziente Complesso Paolo Francesconi Nuova Sanità d Iniziativa: nuovi target e nuovi modelli Pazienti complessi high risk / high cost Modello di Care e Case Management

Dettagli

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana) Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana) paolo.francesconi@ars.toscana.it Di cosa voglio parlarvi

Dettagli

DIFRAWEB: UN MODELLO DI CLINICAL GOVERNANCE

DIFRAWEB: UN MODELLO DI CLINICAL GOVERNANCE INNOVAZIONE ORGANIZZATIVA E COMPETENZE A SUPPORTO DELLA LONG- TERM CARE DIFRAWEB: UN MODELLO DI CLINICAL GOVERNANCE RLCP + RLTC PRE RETE E MMG EQUIPE SPECIALISTICHE DEDICATE OSPEDALE DOMICILIO HOSPICE

Dettagli

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATI DELLA CARTELLA DI RIABILITAZIONE RESPIRATORIA ALLEGATO A Body Mass Index (Indice di massa corporea) ALLEGATO B Misurazione MIP e MEP (formula di Bruschi e coll.) ALLEGATO C Scala del Medical Research

Dettagli

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo

Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo Contributo del CSM di Pomezia sul tema della valutazione del paziente in trattamento terapeutico-riabilitativo Premessa La riflessione sulla riabilitazione in psichiatria ha comportato un progressivo mutamento

Dettagli

Risultati della sperimentazione

Risultati della sperimentazione ICF L ICF: LA SPERIMENTAZIONE ICF Risultati della sperimentazione rende più chiara la comunicazione tra i soggetti coinvolti circa il funzionamento dell alunno integra l ICD 10 nel descrivere le caratteristiche

Dettagli

Progetto riabilitativo individuale della persona affetta da ictus cerebrale

Progetto riabilitativo individuale della persona affetta da ictus cerebrale Paziente Cognome: Nome: Sesso: F M Cittadinanza: Luogo di nascita: Indirizzo C.F.: Tel.: Titolo di studio: Professione: Stato civile: Celibe/nubile; Coniugato; Separato; Vedovo/a; Convivente ASL: Distretto:

Dettagli

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO

SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO SECONDO INCONTRO LA STRUTTURA LA PERSONA LAVORO DI GRUPPO CONDIZIONI DI SALUTE (disturbo o malattia) Struttura Funzioni Personali Sociali CORPO COMPETENZE FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI FATTORI CONTESTUALI

Dettagli

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa ALLEGATO Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 3 2.1 TARGET

Dettagli

PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA INTENSIVA

PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA INTENSIVA PERCORSO RIABILITATIVO DEL PAZIENTE IN CHIRURGIA E TERAPIA - Fragilità - Percorso riabilitativo del paziente fragile in TI - Continuità terapeutica 1 IL PAZIENTE FRAGILE IN CHIRUGIA E TERAPIA FRAGILITA

Dettagli

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto

Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Intensità di cura: esperienza delle UU.OO di Medicina Interna di Trento e Rovereto Stefano Toccoli Ilaria Nannini IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna, 11 maggio 2014 I sottoscritti STEFANO TOCCOLI e ILARIA

Dettagli

ICF. L ICF è lo strumento che la WHO usa per classificare la salute e le disabilità

ICF. L ICF è lo strumento che la WHO usa per classificare la salute e le disabilità ICF L ICF è lo strumento che la WHO usa per classificare la salute e le disabilità LA 54ª ASSEMBLEA MONDIALE DELLA SANITÀ (22 maggio 2001) - APPROVA E PUBBLICA L ICF - RACCOMANDA AGLI STATI MEMBRI DI UTILIZZARE

Dettagli

ICF-CY: modello bio-psico-sociale

ICF-CY: modello bio-psico-sociale ICF-CY: modello bio-psico-sociale Dall ICD all ICF- CY 1970: 1 classificazione elaborata dall OMS - International Classification of Diseases (ICD) 1980: 2 classificazione elaborata dall OMS - International

Dettagli

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone

La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo. intensivo. Ft. Bagatti Simone La riabilitazione del paziente sottoposto a trattamento respiratorio semi-intensivo intensivo Ft. Bagatti Simone Chi è il paziente semi-intensivo? Diverse possibili malattie di base: BPCO, malattie neuromuscolari,

Dettagli

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER LII Congresso Nazionale SIGG Firenze 28/11-02/12/07 Sessione congiunta SIGG/SIMFER Aspetti funzionali della fragilità Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario

Dettagli

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ

ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ International Classification of Functioning, Disability and Health ICF Convenzione sui diritti della persona con disabilità (ONU-New York 13.12.2006) Per persone con

Dettagli

Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I.

Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I. Introduzione di ICF in Unità Spinale: l'esperienza di Montecatone R.I. dott.ssa S. China Unità Spinale Montecatone Rehabilitation Institute Montecatone di Imola (BO) ICF Core-set (Weigl et al, 2004) Sono

Dettagli

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile febbraio 20 Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile Antonio Sanna Azienda Sanitaria Centro UO Pneumologia, Ospedale San Jacopo Pistoia Il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale

Dettagli

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV BPCO attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV La BPCO è la malattia respiratoria cronica più diffusa nel mondo Incide in modo significativo sulle abitudini di vita Limita progressivamente il grado di

Dettagli

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro

Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Investire in prevenzione oggi per scongiurare la cronicità in futuro Focus sulle cronicità respiratorie Fausto De Michele Dir. U.O.C. di Pneumologia e Fisiopatologia Respiratoria A.O.R.N. «A. Cardarelli»

Dettagli

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro

CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF. Centro per l Autonomia Umbro CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE ICF Centro per l Autonomia Umbro LA PROSPETTIVA DELL OMS La salute è la chiave dello sviluppo delle Nazioni Se non viene

Dettagli

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza Percorsi terapeutici tra acuzie e cronicità: la legge regionale 23/2015 Cardiologia e pneumologia riabilitative quali strategie e sinergie ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza TERRITORIO Il crescente

Dettagli

Riabilitazione Respiratoria

Riabilitazione Respiratoria La Riabilitazione in Pneumologia Antonio Spanevello Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Scienza Mediche e del Lavoro Cattedra Malattie Apparato Respiratorio Fondazione Salvatore Maugeri, IRCCS

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini STRUTTURA ANALISI INTRODUTTIVA OBIETTIVI NUMERO DI OSPITI COINVOLTI COSTI RISULTATI PUNTI CRITICI CONCLUSIONI ANALISI

Dettagli

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP

XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP DALLE EVIDENZE ALLA PRATICA CLINICA IN EMERGENZA-URGENZA PEDIATRICA Ruolo dell infermiere nell approccio al dolore in Pronto Soccorso PADOVA 29 OTTOBRE Paola Barbierato UOC

Dettagli

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points: Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione Michele Brignole Key points: 1 Il modello organizzativo di Syncope Unit del GIMSI 2 Come ottenere la Certificazione

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA,

OSAS: ASPETTI CLINICI DI ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO MEDICINA INTERNA, Fondazione per la Ricerca e la Cura dei Disturbi del Sonno Onlus DISTURBI RESPIRATORI OSTRUTTIVI IN SONNO OSAS: ASPETTI CLINICI DI MEDICINA INTERNA, ENDOCRINOLOGIA E METABOLISMO CASO CLINICO N. 1 OSAS

Dettagli

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio

Mirta Mattina, psicologa Coordinatrice Gruppo di progetto Perinatalità Ordine Psicologi Lazio Le persone al centro, un obiettivo possibile? La promozione della salute perinatale quale fattore chiave per la salute lungo tutto l arco della vita. The costs of perinatal mental health problems studies

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O TACCUCCI SOFIA INFORMAZIONI PERSONALI VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo TACCUCCI SOFIA VIA CATTOLICA 32, GRADARA, 61012, PU, ITALIA Telefono 320 9098393 Fax E-mail sofiataccucci@gmail.com

Dettagli

Alla c.a del Prof. Vincenzo Maria Saraceni Presidente Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa OGGETTO:

Alla c.a del Prof. Vincenzo Maria Saraceni Presidente Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa   OGGETTO: Alla c.a del Prof. Vincenzo Maria Saraceni Presidente Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa e-mail: presidente.simfer@gmail.com OGGETTO: RICHIESTA PATROCINIO SIMFER Gent.mo Prof. Saraceni,

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM

Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM L EVOLUZIONE DEL SISTEMA DISPOSITIVI MEDICI Esperienze dei gruppi di lavoro regionali in collegamento con la Commissione Regionale DM L. Osbello, A. Peghetti Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco

Dettagli

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA

IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA IDENTIFICARE E TRATTARE DISFAGIA ED AVVERSIONE AL CIBO NEI PAZIENTI CON ATRESIA ESOFAGEA A.Cerchiari CCC-SPL Coordinator of Feeding and Swallowing Services Bambino Gesù Children s Hospital IDENTIFICARE

Dettagli

Bisogno Educativo Speciale

Bisogno Educativo Speciale Bisogno Educativo Speciale Il Bisogno Educativo Speciale è qualsiasi difficoltà evolutiva, in ambito educativo e/o apprenditivo, che consiste in un funzionamento problematico anche per il soggetto, in

Dettagli

LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL

LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL IL PDTA dell ICTUS LA PRESA IN CARICO RIABILITATIVA DEL PAZIENTE CON ICTUS MARSILIO SACCAVINI A.A.S. 2 BASSA FRIULANA-ISONTINA AREA ACUTI PDTA RICONDIZIONAMENTO PDTA FFA PDTA ICTUS PDTA CHIRURGIA AMMATA

Dettagli

Importanza dell'alleanza medico infermiere. Donatella Radini Responsabile infermieristico S.C. Cardiovascolare. Novara 8 giugno 2018

Importanza dell'alleanza medico infermiere. Donatella Radini Responsabile infermieristico S.C. Cardiovascolare. Novara 8 giugno 2018 Novara 8 giugno 2018 Quale futuro per la cardiologia? Importanza dell'alleanza medico infermiere Donatella Radini Responsabile infermieristico S.C. Cardiovascolare AGENDA Il paziente cardiovascolare Team

Dettagli

Sono necessarie le colorectal unit?

Sono necessarie le colorectal unit? Sono necessarie le colorectal unit? Leonardo Gèrard Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova Dip. Chirurgico-Ortopedico Dir. Dr. C. Pulica Definizione Modello organizzativo all interno di un dipartimento

Dettagli

La continuità assistenziale: perché è importante?

La continuità assistenziale: perché è importante? La continuità assistenziale: perché è importante? Risposta a livelli di complessità differenti Necessità di prendere in carico paziente e famiglia Riferimento sicuro per paziente e famiglia Collaborazione

Dettagli

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index) Epidemiologia della multimorbosità nell anziano Riguarda 1/4 della popolazione generale

Dettagli

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE

UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE UNITÀ DI RICERCA SALUTE FISICA, SALUTE MENTALE E DIRITTI UMANI DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE PER LA SALUTE MENTALE FASE 1 PHYSICO Physical co-morbidity, poor health behaviour and health promotion in South

Dettagli

LA RIABILITAZIONE. Gamna, Renzulli

LA RIABILITAZIONE. Gamna, Renzulli LA RIABILITAZIONE Gamna, Renzulli Definitions of Dyspnea The sensation of difficulty in breathing Breathing discomfort Inability to breathe deeply enough Uncomfortable awareness of breathing* Increased

Dettagli

Obiettivo principale dello studio. Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o. perché inviati dai Medici di fiducia) per la comparsa

Obiettivo principale dello studio. Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o. perché inviati dai Medici di fiducia) per la comparsa PAOLO PRANDONI, CARLO BOVA STUDIO PEDIS Obiettivo principale dello studio Indagare la prevalenza di EP in una serie consecutiva di pazienti che giungono ai Dipartimenti di Emergenza (spontaneamente o perché

Dettagli

Fibromialgia: casi clinici

Fibromialgia: casi clinici Fibromialgia: casi clinici Milano, 23 Marzo 2017 Dott. Alessandra Voltolini SSD Psicologia Clinica Dipartimento di Salute Mentale Intervento psicologico Valutazione psicologica per impianto di Neurostimolazione

Dettagli

COUNSELLING E GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBROMIALGIA

COUNSELLING E GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBROMIALGIA COUNSELLING E GESTIONE DEL PAZIENTE CON FIBROMIALGIA L importanza della comunicazione medico-paziente nella relazione di lunga durata della medicina generale COMUNICARE COSA? Il sintomo che porta il paziente

Dettagli

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni.

Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità e possibili soluzioni. 61 congresso SIGG Napoli 30 novembre-03 dicembre 2016 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO IN OSPEDALE PER ACUTI: DAL PRONTO SOCCORSO ALLA DIMISSIONE PROTETTA Il paziente anziano in pronto soccorso: criticità

Dettagli

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL

ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL ICF (2001) (pubblicazione dell OMS) International Classification of Functioning, Disability and Health CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO, DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE un cambiamento sostanziale,

Dettagli

Qualità di vita dopo SCA Indagine sui nostri pazienti

Qualità di vita dopo SCA Indagine sui nostri pazienti Qualità di vita dopo SCA Indagine sui nostri pazienti Lucia Pedrazzini Infermiera specializzata in cure intensive Piergiorgio Zini Infermiere in cure intensive Niki Scarpellini Infermiere in cure intensive

Dettagli

Principali attività e responsabilità. Tipo di attività o settore

Principali attività e responsabilità. Tipo di attività o settore Medico presso la Medicina e Chirurgia di Accettazione ed Urgenza (MCAU) del Pronto Soccorso Generale P.O. Garibaldi Centro. Attività svolta presso gli ambulatori di Medicina del Pronto Soccorso Generale

Dettagli

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF.

Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Ufficio V - Ambito territoriale di Torino Ufficio Inclusione Ruolo e funzione dell insegnante di

Dettagli

Sofferenza cronica Cosa significa?

Sofferenza cronica Cosa significa? Sofferenza cronica Cosa significa? L aggettivo Cronico, dal latino chronicus_ tempo, significa, in medicina e nel linguaggio comune: condizione di malattia morbosa o a lento decorso; quindi con scarsa

Dettagli

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona

Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Angela Marie Abbatecola Direzione Scientifica, INRCA Ancona Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et al, 2005 BIA Composizione Corporea e Mortalità nella BPCO (n=413) Schols A et

Dettagli

CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE DEMENZE

CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE DEMENZE CORSO ICF ICF - CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITÀ E DELLA SALUTE E PROGETTO ICF CORE SET PER LE DEMENZE 2,5 giornate formative 20,5 ore complessive 11-12-13 Gennaio 2018

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA. Chieti, 06 Maggio 2017

ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA. Chieti, 06 Maggio 2017 ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA Chieti, 06 Maggio 2017 DON ORIONE NEL MONDO 5 CONTINENTI 29 PAESI NEL MONDO DON ORIONE IN ABRUZZO Pescara: Struttura di Riabilitazione

Dettagli

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO

La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO La Governance, ovvero verso un unico PDTA condiviso per la BPCO Stefano Nardini Pneumotisiologia- Vittorio V.to Presidente Centro Studi- Società Italiana di Pneumologia 1 LA BPCO- CAUSE E CONSEGUENZE Il

Dettagli

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG Maria Maddalena Matarazzo FIMMG ROMA Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 Appropriatezza ASL PAZIENTE MEDICO Appropriatezza clinica L appropriatezza

Dettagli

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA F.T. Dott.ssa Prandini Katia Servizio di Riabilitazione Reumatologica Istituto Clinico Città di Brescia An individualized rehabilitation

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO

LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO LO PSICOLOGO ALL INTERNO DEL TEAM DIABETOLOGICO E IL PIANO NAZIONALE DIABETE: IL PUNTO DI VISTA DEL DIABETOLOGO Natalia VISALLI UOC DIABETOLOGIA e DIETOLOGIA - POLO OSPEDALIERO SANTO SPIRITO - ROMA Poster

Dettagli

ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER

ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER ICF e ICF-CY nella medicina fisica e nella riabilitazione: il ruolo della SIMFER Francesco Zaro - SIMFER - Società Italiana Medicina Fisica e Riabilitativa Definition of Physical and Rehabilitation Medicine

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF

La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Macerata 26 ottobre 2012 La Classificazione Internazionale delle Funzionalità e delle Disabilità ICF Elena Cardillo Erika Pasceri Università della Calabria Le Classificazioni dell OMS: da ICD a ICF 1893:

Dettagli

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE

PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE PROFILO DESCRITTIVO DI FUNZIONAMENTO DELLA PERSONA DELL ALUNNO E PROGETTO MULTIDISCIPLINARE Nome Cognome Nato a il Residente a Scuola di DIAGNOSI CLINICA (in ICD-10) FUNZIONI CORPOREE (a cura di operatore

Dettagli

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione

Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Gestione Clinica della SCA in Regione Lombardia La Fase della Riabilitazione Roberto F.E. Pedretti, MD, FESC Dipartimento di Cardioangiologia Riabilitativa Istituti Clinici Scientifici Maugeri, I.R.C.C.S.

Dettagli

RICONDIZIONAMENTO FISICO

RICONDIZIONAMENTO FISICO Trani, 4 e 6 dicembre 2014 Ordine dei medici della provincia BT BELGIOVINE GIUSEPPE RICONDIZIONAMENTO FISICO Distretto Sanitario 2, Andria A.S.L. BT U.O. Fibrosi cistica e Pneumologia Distretto Sanitario

Dettagli

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un

Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione. III Circolo di Gragnano. Se si sogna da soli è solo un + Progetto ICF Dal modello ICF dell OMS alla progettazione per l inclusione Se si sogna da soli è solo un sogno se si sogna insieme è realtà III Circolo di Gragnano + Come è nato il nostro Progetto ICF?

Dettagli

Intervento fisioterapico nel disturbo neuromotorio

Intervento fisioterapico nel disturbo neuromotorio L'APPROCCIO RIABILITATIVO INTEGRATO NEGLI ESITI DI ICTUS Intervento fisioterapico nel disturbo neuromotorio Matteo Paci Fisioterapista SOC Attività Riabilitazione Funzionale Azienda USL Toscana Centro

Dettagli

Disabilita da lesione acquisite del sistema nervoso centrale. Dott. Franco Molteni Ospedale Valduce Villa Beretta Costa Masnaga

Disabilita da lesione acquisite del sistema nervoso centrale. Dott. Franco Molteni Ospedale Valduce Villa Beretta Costa Masnaga Disabilita da lesione acquisite del sistema nervoso centrale Dott. Franco Molteni Ospedale Valduce Villa Beretta Costa Masnaga World Health Organization Classification Assessment Surveys & Terminology

Dettagli

E possibile personalizzare la terapia della BPCO?

E possibile personalizzare la terapia della BPCO? VIII Congresso Nazionale ASIAM Riccione, 25-27 maggio 2018 E possibile personalizzare la terapia della BPCO? Massimo Pistolesi Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di

Dettagli

La presa in carico secondo il modello SIDERA^B : aspetti clinici

La presa in carico secondo il modello SIDERA^B : aspetti clinici Sistema Integrato DomicliarE e Riabilitazione Assistita SIDERA^B al Benessere La presa in carico secondo il modello SIDERA^B : aspetti clinici Engagement e riabilitazione domiciliare nella cronicità: il

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173) Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino (ID 173) IT TAKES TWO TO TALK CERTIFICATION WORKSHOP Obiettivo n 18 Contenuti tecnico professionali (conoscenze

Dettagli

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018

Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti e di ciascuno. Sara Coccolo Torino - dicembre 2018 Corso di formazione «Ruolo e funzione dell insegnante di sostegno per promuovere l inclusione attraverso la progettazione in ICF» I incontro Il Modello ICF come principio guida per l inclusione di tutti

Dettagli

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione

Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Uso dell'icf-cy Come strumento di valutazione Che cosa è l ICF? Si tratta della classificazione internazionale del funzionamento della disabilità e della salute accettato in sede di Org. Mondiale della

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia vascolare Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Patologia clinica dell apparato cardiovascolare MED/07, MED/15, MED/08, BIO/16, 5 BIO/09, BIO/14,

Dettagli

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu

ICF. Prof.ssa Valeria Nieddu ICF ICF Indaga il funzionamento Considera fattori contestuali positivi Coinvolge il contesto relazionale, sociale e culturale che interagisce in modo complesso e dinamico con l individuo Osserva la disabilità

Dettagli

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani IL Paziente Geriatrico Prof. G. Zuliani Complessità del paziente anziano rispetto al giovane-adulto Condizioni socio-ambientali Malattia Invecchiamento Malattia Diversa psicodinamica Polifarmacoterapia

Dettagli