CERTIFICAZIONE ATTIVITA DI CONTROLLO DI PERDITA E RECUPERO DI GAS FLUORURATI (PATENTINO FRIGORISTI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CERTIFICAZIONE ATTIVITA DI CONTROLLO DI PERDITA E RECUPERO DI GAS FLUORURATI (PATENTINO FRIGORISTI)"

Transcript

1 CERTIFICAZIONE ATTIVITA DI CONTROLLO DI PERDITA E RECUPERO DI GAS FLUORURATI (PATENTINO FRIGORISTI)

2 Data: 11 dicembre 1997 Contenuti: riduzione gas serra dell 8% rispetto al 1990 (ogni Stato ha una propria quota: ITALIA 6,5%) A partire da: 2008 Fino a: 2012

3 1) Vapore acqueo H 2 O (70%) 2) Anidride carbonica CO 2 (20%) 3) Ossido di Azoto N 2 O 4) Metano CH 4 (8%) 30 volte più dannoso della CO 2 5) Ozono O 3 6) Clorofluorocarburi CFC Il trattato di Kyoto però regolamenta CO2, N2O, CH4, SF6 (esafluoruro di zolfo), HFCs (idrofluorocarburi) e PFCs (perfluorocarburi)

4 I gas climalteranti (GHG Green House Gases) la CO2 (anidride carbonica), prodotta dall impiego dei combustibili fossili in tutte le attività energetiche e industriali oltre che nei trasporti; il CH4 (metano), prodotto dalle discariche dei rifiuti, dagli allevamenti zootecnici e dalle coltivazioni di riso; l N2O (protossido di azoto), prodotto nel settore agricolo e nelle industrie chimiche; gli HFC (idrofluorocarburi), impiegati nelle industrie chimiche e manifatturiere; i PFC (perfluorocarburi), impiegati nelle industrie chimiche e manifatturiere; l SF6 (esafluoruro di zolfo), impiegato nelle industrie chimiche e manifatturiere. Ciascuno di questi gas ha un proprio e specifico GWP (Global Warming Potential), sostanzialmente corrisponde alla grandezza o unità per valutare il contributo di effetto serra di un determinato gas.

5 Per confrontare la capacità di un gas di intrappolare il calore nell atmosfera (forcing radiattivo), relativamente ad un altro gas, è stato sviluppato il concetto di Potenziale di Riscaldamento Globale (Global Warming Potential, GWP). L anidride carbonica è stata presa come gas di riferimento. Il GWP di un gas serra è il rapporto tra il forcing radiativo di una sua unità di massa e il forcing radiativo di una stessa unità di anidride carbonica durante un certo periodo di tempo. Benché si possa scegliere qualsiasi periodo di tempo, generalmente si utilizza un periodo di 100 anni. In tabella 1 si riportano i principali GWP. Pesando le quantità emesse di un gas per il suo GWP si ottiene il valore equivalente di CO2 che consente di ricavare l effetto complessivo di gas serra. Benché la CO2 abbia il minore GWP, resta il gas più dibattuto nella dibattito sui cambiamenti climatici, poiché le quantità emesse in atmosfera sono molto alte rispetto agli altri gas, così che il suo effetto supera l effetto della totalità di tutte le altre sostanze. Nella tabella 2 si riportano le quote percentuali di CO2 equivalente emesse in Italia relative al 1995 (seconda Comunicazione Nazionale).

6 composto GWP note CO 2 1 riferimento R12 R11 R500 R502 R CFC 4000 CFC 8500 miscela di R12 e R152a 4300 miscela di R22 e R HCFC R HCFC R134a 1300 HCFC R290 3 idrocarburo R407c R410a 1610 miscela di R32, R125 e R134a 1890 miscela di R32 e R125 CH 4 (metano) 24 idrocarburo

7 Settore energetico Processi industriali Uso solventi Agricoltura Cambiamento uso suolo e foreste Rifiuti Totale CO2 CH4 N2O Totale 74,6 1,8 2,5 78,8 4,2 0 1,1 5,3 0, ,4 0 3,3 4,3 7,6 2,1 0,7 1,2 4,0 0,1 3,8 0 3,9 81,3 9,6 9,1 100

8 Le cause: i fattori d impatto L'anidride carbonica CO2 forma una sorta di "coperta" di gas che mantiene la terra calda rispetto a valori medi costanti. La presenza dell'anidride carbonica nell'atmosfera, fino a una certa concentrazione, consente il mantenimento del clima attuale, mentre un suo eccessivo aumento porta a un progressivo aumento anche della temperatura sul pianeta. Sono principalmente due le attività umane che contribuiscono drammaticamente all'aumento dell'anidride carbonica atmosferica. Da una parte l'ossidazione dei composti di carbonio che formano i combustibili fossili (carbone, petrolio e gas bruciati per ottenere calore ed energia; scarichi delle automobili, degli impianti di riscaldamento e delle industrie a carbone che producono energia elettrica, ecc.) a cui si aggiungono anche gli effetti degli incendi di boschi e foreste. Dall'altra parte il disboscamento massiccio che determina una drastica riduzione del processo di assorbimento del carbonio e di immissione dell'ossigeno da parte delle piante attraverso la fotosintesi. L'installazione di apparecchiature di grande precisione sul vulcano Mauna Loa, nelle isole Hawaii, e nelle basi USA in Antartide, ha permesso di registrare con esattezza inequivocabile l'aumento esponenziale del tasso di anidride carbonica atmosferica in questi ultimi decenni, a cui corrisponde un modesto aumento di circa mezzo grado della temperatura terrestre.

9 Effetto Serra L'anidride carbonica agisce come un pannello di vetro in una serra, lascia passare i raggi solari incidenti ma non permette che ritornino nello spazio creando quindi surriscaldamento

10 Un innalzamento della temperatura, anche di pochi gradi, potrebbe causare il parziale scioglimento dei ghiacci polari e il conseguente innalzamento del livello del mare con l'inondazione delle città costiere o situate in zone depresse e delle pianure agricole. I sistemi monsonici e la piovosità potrebbero mutare, rendendo aridi territori oggi fertilissimi come le regioni risicole dell'asia o come la stessa pianura padana. Scomparirebbero le stagioni intermedie e comparirebbero grandi siccità estive; si intensificherebbero i processi di desertificazione delle zone semi-aride del mondo e la loro estensione anche all'europa meridionale, una tendenza che è già avvertibile in Spagna e nell'italia del Sud. Le regioni prossime ai deserti e i paesi del Terzo mondo dall'agricoltura precaria, sarebbero le zone più danneggiate da una forma di inquinamento proveniente in buona parte dai paesi più ricchi del mondo. Le terre arabili, se il processo continuerà, diventeranno progressivamente quelle che si trovano in zone sempre più vicine ai Poli.

11 Per neutralizzare i rischi dell'effetto serra e garantire ancora per molti secoli la sopravvivenza sul pianeta, c'è bisogno di una decisa azione coordinata di tutti i governi del mondo in campo energetico. Da un lato è necessario imporre limiti precisi alla crescita energetica irresponsabile, per esempio attraverso il risparmio energetico: introduzione di apparecchiature più efficienti (lampadine fluorescenti, elettrodomestici a alto rendimento, automobili a basso consumo, ecc.); potenziamento dei trasporti pubblici; aumento delle merci trasportate per ferrovia, ecc. Dall'altro lato è necessario imporre una rapida transizione da fonti energetiche fossili non rinnovabili e produttrici di rifiuti pericolosi, a fonti energetiche rinnovabili e pulite, come l'utilizzazione diretta dell'energia solare, eolica, idrica, geotermica, delle maree e delle biomasse.

12 All aprile 2008 sono 178 i paesi aderenti. Mancano però gli Stati Uniti, responsabili del 32,6% delle emissioni Pensate che uno staterello come il New England (14 milioni di abitanti), produce da solo più CO 2 della Spagna (46 milioni di abitanti)

13 In verde i paesi che hanno ratificato In giallo quelli che stanno ratificando In rosso gli USA: hanno firmato ma non ratificato

14 Prima del 2000: 21 stati (quasi tutti paesi non industrializzati) Nel 2001 (Conferenza di Marrakech): 40 paesi Nel 2003: 120 paesi Oggi 178 Stati, responsabili del 61,6% delle emissioni

15 Cina e India (responsabili di grandi quantità di emissioni) sono però esentate dalla riduzione. Perchè? Perchè NON sono responsabili dell attuale effeto serra, in quanto solo da pochissimo si sono industrializzate Ma saranno responsabili in grande misura dell effetto serra futuro!

16 L accordo poteva entrare in vigore SOLO quando 1- avessero aderito almeno 55 paesi 2- questi producessero almeno il 55% dei gas serra mondiali Ciò è avvenuto nel 2004 con la ratifica della RUSSIA

17 L obiettivo primario è la CO 2: riduzione dell 8% L atmosfera ne contiene t Sul pianeta se ne producono annualmente t Il trattato riguarda solo I paesi industrializzati, che ne producono t

18 L obiettivo primario è la CO 2 : riduzione del 5% QUINDI: CO2 presente in atmosfera t CO2 paesi industrializzati t Riduzione prevista 8% Sul totale 0,7 (per mille!)

19 Se anche TUTTA la riduzione di CO 2 fosse ottenuta domani, ne rimarrebbero in atmosfera t invece di TROPPA! Fino a 50 anni fa erano t

20 Ancora siamo lontani, ma: Ci sono paesi virtuosi (es. Germania, Russia, Regno Unito) ed altri in grave ritardo (es. Italia, Spagna, Grecia)

21 Emission trading Sono previsti 3 meccanismi: progetti plurinazionali progetti di paesi industrializzati da farsi in paesi in via di sviluppo scambio di crediti di emissione

22 A partire dal 1 gennaio 2005, gli impianti possono esercitare la propria attività solo se muniti di un apposita autorizzazione ad emettere gas serra rilasciata dall autorità competente

23 Emission trading Le aziende attualmente obbligate ad ottenere specifica autorizzazione alla emissione di CO 2 : 1. Impianti di combustione con potenza maggiore di 20 MW termici 2. Impianti di produzione di acciaio e ghisa 3. impianti di arrostimento o sinterizzazione dei minerali metallici 4. Impianti per la produzione di clinker con capacità maggiore di 500 t/giorno 5. Impianti per la produzione del vetro, con capacità fusione maggiore di 20 t/giorno 6. Impianti per la produzione di materiali ceramici mediante cottura capacità maggiore di 75 t/giorno 7. Impianti di produzione di pasta per carta e cartone con capacità di produzione maggiore di 20 t/giorno

24 Ad ogni azienda viene, ad ogni anno solare, attribuito uno specifico quantitativo di tonnellate di CO 2 autorizzate da emettere. Al termine di ogni anno solare, le emissioni effettivamente prodotte devono assicurare il pareggio con quelle autorizzate. Chi ha rilasciato più emissioni rispetto alle quote possedute può comprare quote mancanti, con accordi bilaterali o su mercati organizzati.

25 Per contro, chi realizza una significativa riduzione delle sue emissioni di gas a effetto serra, può vendere il surplus di quote ad altri che hanno superato il volume di emissioni autorizzato. Complessivamente l Italia sta emettendo CO2 in eccesso (ampiamente) e le sue aziende sono costrette a comprare le quote da altri paesi. Ad oggi l Italia dovrà comprare quote di CO2 per circa euro, e la cifra aumenta di ora in ora.

26 Dopo Kyoto (1): il E possibile che gli USA aderiscano a Kyoto. Molte città e Stati degli USA stanno già autonomamente adottando politiche più restrittive di Kyoto. Conferenza di Bali del dicembre 2007: Ci si aspettava il coinvolgimento di USA, India e Cina, ma così non è stato. L UE ha quindi assunto iniziative unilaterali.

27 Dopo Kyoto (3): il L UE ha assunto impegni molto ambiziosi: entro il 2020 (Consiglio europeo del marzo 2007, pacchetto direttive proposto a gennaio 2008). 1) Ridurre del 20% i consumi energetici 2) Portare al 20% la quota di energia rinnovabile sul totale 3) Ridurre del 20% i gas serra

28 Dopo Kyoto (4): il E l ITALIA? Nel 2008 l Italia ha vivacemente contestato le misure previste in sede europea. Si è allineata sulle posizioni di paesi come Latvia (Lettonia), Lituania e Slovacchia, che però non possiedono capacità produttiva industriale. Nel 2009 l UE ha ribadito che gli obiettivi e le misure NON sono negoziabili.

29 Dopo Kyoto (5): il Perché l Italia ha contestato le misure previste? Perché hanno un costo per le nostre industrie, che sono in ritardo di almeno 10 anni sull aggiornamento tecnologico in materia di emissioni ed efficienza energetica.

30 Dopo Kyoto (6): il Oggi la situazione è molto impegnativa per l industria italiana: Da una riduzione del 5,2% raggiunta nel 2005 al 17% entro il E come per tutti gli Stati membri, almeno il 10% del consumo finale dovrà provenire da fonti rinnovabili (olii vegetali, metanolo, biometano)

31 Emissioni CO2 nel mondo (in migliaia di tonnellate) Dati 2009: Maggiori emettitori di CO2 nel mondo (% del totale) 1. China: 7,711 million tonnes (MT) or 25.4% 2. US: 5,425 MT or 17.8% Russia, India, Germania, Brasile, con valori molto minori tutti al di sotto del 5%

32 I Refrigeranti I refrigeranti sintetici normalmente utilizzati in tutti gli impianti HFC sono gas a forte effetto serra L'Europa ha regolamentato il loro utilizzo con controlli sulle emissioni e sulle efficienze degli impianti in cui questi sono contenuti: - Libretto di Impianto anche detto Registro delle Apparecchiature - Visite periodiche obbligatorie per verificare emissioni ed efficienza da annotare sul registro - R134 a è un HFC - Tecnici qualificati e certificati che svolgano tali operazioni (Patentino Frigorista)

33 La situazione in Italia: è in ritardo

34 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento riguarda : il contenimento, l'uso, il recupero e la distruzione dei gas fluorurati ad Effetto Serra, l'etichettatura e lo smaltimento di prodotti e apparecchiature contenenti tali gas, la comunicazione di informazioni su questi gas gli usi dei suddetti gas, la disciplina dell'immissione in commercio dei prodotti e apparecchiature, la formazione e certificazione del personale addetto alle attività contemplate dal presente regolamento.

35 REGOLAMENTO CE 842/2006 e 303/2008 ARTICOLO 4 CERTIFICAZIONE DEL PERSONALE La certificazione del personale prevede IV categorie, corrispondenti alle diverse attività che si è abilitati a svolgere sulle applicazioni contenenti f-gas I CATEGORIA: L operatore è abilitato a svolgere tutte le attività II CATEGORIA: L operatore è abilitato a svolgere: Controllo perdite; Installazione, Manutenzione/Riparazione, Recupero su applicazioni contenenti < 3 kg di f-gas o 6 kg di f-gas sistemi ermeticamente Sigillati III CATEGORIA: L operatore è abilitato a svolgere: Recupero applicazioni contenenti < 3 kg f-gas o 6 kg di f-gas sistemi ermeticamente sigillati IV CATEGORIA: L operatore è abilitato a svolgere : Controllo perdite su tutte le applicazioni

36 Prevede che la denominazione chimica dei gas serra sia identificata con apposita etichetta per i vari prodotti e apparecchiature utilizzate in alcuni settori(prodotti e apparecchiature di refrigerazione contenenti perfluorocarburi o preparati contenenti perfluorocarburi, prodotti e apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento, commutatori contenenti esafluoruro di zolfo o preparati contenenti esafluoruro di zolfo, tutti i contenitori per gas fluorurati ad Effetto Serra).

37 REGOLAMENTO CE 842/2006 e 303/2008 CERTIFICAZIONE DELLA AZIENDA Da regolamentazione 303/08 Un organismo di certificazione rilascia un certificato a un impresa purché questa soddisfi le seguenti condizioni: a) impieghi personale certificato (cioè in possesso del Patentino Frigoristi), per le attività che richiedono una certificazione, in numero sufficiente da coprire il volume d attività previsto; b) sia in grado di dimostrare che il personale impegnato nelle attività per cui è richiesta la certificazione ha a disposizione gli strumenti e le procedure necessari per svolgerle. ATTENZIONE IL PATENTINO NON SOSTITUISCE LA 37/08 EX46/90 PER CUI PER APRIRE UNA AZIENDA BISOGNA AVERE L ISCRIZIONE ALLA LETTERA C DELLA CAMERA DI COMMERCIO PER GLI IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CLIMATIZZAZIONE AZIONATI DA FLUIDO. LIQUIDO, AERIFORME...

38 REGOLAMENTO CE 842/2006 e 303/2008 Tempi di ottenimento 1. I Tecnici del freddo e le imprese hanno 60 giorni dalla istituzione del registro per iscriversi; 2. I Tecnici del freddo con 2 anni di esperienza possono ottenere di iscriversi per 6 mesi con un certificato provvisorio Contenuti del decreto: I tecnici o le imprese che hanno ottenuto certificati rilasciati da altro stato membro possono iscriversi direttamente al registro presentando copia del certificato accompagnato da una semplice traduzione giurata IL Refrigerante viene acquistato solo da imprese che sono certificate Validità della certificazione 10 anni Definizione di operatore e gestore (cioè quella persona responsabile dell impianto contenente refrigerante HFC che detiene e ha cura il libretto di impianti) Il gestore di un impianto o apparecchiatura viene considerato sempre il proprietario dell impianto o della macchina qualora non abbia delegato ad una terza persona l effettivo controllo sul funzionamento dello stesso

39 NORMATIVE IN VIGORE IN ITALIA: I REFRIGERANTI D.P.R CE 1005/2009 PROTOCOLLO DI MONTREAL SOSTANZE CONTROLLATE DANNOSE OZONO CFC (R12-R502-R11- ) HCFC (R22- ) CE 842/06 PROTOCOLLO DI KYOTO SOSTANZE CONTROLLATE DANNOSE EFFETTO SERRA HFC (R134a - R410A - R407C - R404-R507 ) Per tutti gli impianti che le contengono

40 NORMATIVE IN VIGORE IN ITALIA: I REFRIGERANTI - VISITE PERIODICHE SUGLI IMPIANTI + di 3kg PER VERIFICARE ASSENZA PERDITE E BUON FUNZIONAMENTO ENERGETICO DELL'IMPIANTO (metodo diretto e metodo indiretto) - REDAZIONE DEL REGISTRO D'IMPIANTO documento previsto per le apparecchiature di condizionamento e refrigerazione dal Reg. 842/06 - RECUPERO REFRIGERANTE SEMPRE - OPERAZIONI TUTTE SVOLTE indipendentemente dai kg dentro all'impianto SOLO DA PARTE DI AZIENDE QUALIFICATE E CERTIFICATE (PATENTINO FRIGORISTI ) Scaricabile su

41 Contenimento delle emissioni di gas fluorurati: obbligo di ispezioni Quantità di gas fluorurati negli impianti Frequenza delle ispezioni 3 kg < 30 kg Almeno una volta all anno 30 kg < 300 kg 300 kg Almeno una volta ogni sei mesi Almeno una volta ogni 3 mesi Se un impianto è caricato con R22 è assolutamente obbligatorio recuperarlo Per smaltire i refrigeranti e oli contaminati è obbligatorio trasportarli in contenitori da società autorizzate allo smaltimento L azoto è Il fluido che si utilizza per mettere in pressione un circuito frigorifero

42 REGOLAMENTO (CE) N. 2037/2000 REGOLAMENTO (CE) N. 1005/2009 Divieto dell uso di HCFC come refrigeranti Dal 1 gennaio 2004 l uso di idroclorofluorocarburi vergini è vietato in tutte le apparecchiature di refrigerazione e condizionamento dell'aria Dal 1 gennaio 2010 l'uso di idroclorofluorocarburi vergini è vietato nella manutenzione e assistenza delle apparecchiature di refrigerazione e condizionamento d'aria esistenti a tale data. Dal 1 gennaio 2015 l uso di tutti gli idroclorofluorocarburi è vietato.

43 E gli HFC che futuro hanno? Sono forti gas ad effetto serra EU vuole una eliminazione graduale US Messico Canada Micronesia - Maldive hanno già fissato la data Riduzione del 50% entro 2050 Tale emendamento ha suscitato una forte opposizione da parte di paesi quali Cina e India

44 E gli HFC che futuro hanno? Consumer Goods Forum Le imprese associate sono Coca-Cola, Carrefour, General Mills, Johnson & Johnson, Kellogg, Kraft, Kroger, Nestlé, PepsiCo, Procter & Gamble, Sara Lee, SC Johnson e Walmart., che comprende oltre 400 beni di consumo globale prodotti da diverse aziende, annuncia di aver accettato di voler iniziare a eliminare gradualmente l'uso di idrofluorocarburi (HFC) negli impianti di refrigerazione a partire dal 2015.

45 Art. 3 contenimento perdite Art. 4 violazione recupero gas fluorurati Artt. 5 e10 violazione degli obblighi delle imprese Gli stati membri emanano sanzioni da applicare in caso di violazione delle disposizioni del presente regolamento. da a euro

46 I REFRIGERANTI «SICUREZZA» ATOSSICITA NON INFIAMMABILITA La classificazione di sicurezza dei refrigeranti avviene mediante l'utilizzo di due simboli alfanumerici: - un simbolo letterale per quanto riguarda la tossicità - un simbolo numerico per quanto riguarda l'infiammabilità Tossicità Per quanto riguarda la tossicità i refrigeranti vengono suddivisi in due gruppi: gruppo A: a tale gruppo appartengono tutti i refrigeranti che non risultano tossici per concentrazioni pari o inferiori a 400 ppm - gruppo B: a tale gruppo appartengono tutti i refrigeranti che risultano tossici per concentrazioni al di sotto di 400 ppm Esempio: - l'ammoniaca è classificata come refrigerante B2 in quanto risulta essere tossica - l'r134a è classificato come refrigerante A1 in quanto non risulta essere tossico In caso di recupero può essere utilizzato dopo la bonifica su altre macchine - l'isobutano è classificato come refrigerante A3 in quanto non risulta essere tossico

47 Infiammabilità Per quanto riguarda l'infiammabilità i refrigeranti vengono suddivisi in tre gruppi: gruppo 1: a tale gruppo appartengono tutti i refrigeranti che non presentano propagazione di fiamma alla temperatura di 21 C ed a pressione atmosferica gruppo 2: a tale gruppo appartengono tutti i refrigeranti che presentano un limite di infiammabilità inferiore maggiore di 0,10 kg/m 3 alla temperatura di 21 C ed a pressione atmosferica ed un calore di combustione inferiore a 19 kj/kg gruppo 3: a tale gruppo appartengono tutti i refrigeranti altamente infiammabili che presentano, cioè, un limite di infiammabilità inferiore minore o uguale a 0,10 kg/m 3 alla temperatura di 21 C ed a pressione atmosferica o un calore di combustione maggiore o uguale a 19 kj/kg Esempio: - l'r134a è classificato come refrigerante A1 in quanto non risulta infiammabile - l'ammoniaca è classificata come refrigerante B2 in quanto risulta essere infiammabile - l'isobutano è classificato come refrigerante A3 in quanto risulta essere altamente infiammabile

48 Componenti Molecola R134A R404A R407C R410A R417A R417B R422A R422D R426A R427A R507 DIFLUOROMETANO (HFC R32) Formula: CH 2 F 2 TRIFLUOROETANO (HFC R143) Formula: C 2 H 3 F 3 TETRAFLUOROETANO (HFC R134A) Formula: CF 3 -CH 2 F PENTAFLUOROETANO (HFC R125) Formula: C 2 HF ,25 11,5 31, , ,1 65,1 5, BUTANO (HC R600) Formula: C 4 H 10 3,4 1,3 ISOBUTANO (HC R601) Formula: C 4 H 10 2,75 3,4 3,4 0,6 GWP (Potenziale di riscaldamento globale) Numero U.N

49 E' un refrigerante puro (quindi senza "effetto glide"). Ha un basso impatto sull'ozono e sull'effetto serra. Le sue prestazioni sono similari a quelle del CFC-12 pertanto non è adatto all'utilizzo in impianti di climatizzazione. E' il fluido che ha sostituito il CFC-12 nella refrigerazione civile (frigoriferi e congelatori domestici). Come detto le sue prestazioni lo rendono inadatto a sostituire il HCFC-22 nella climatizzazione (si renderebbe necessario riprogettare tutti gli impianti adottando componenti di maggiori potenzialità) ma può rappresentare una buona soluzione per quegli impianti con compressori a vite centrifuga e centrifughi che attualmente utilizzano R12 o R11.

50 E' una miscela zeotropica «avere una temperatura di ebollizione variabili tra i gas che la compongono» composta di R32, R125 e R134a. E' il fluido che nei prossimi anni sostituirà l'r22 grazie alla scarsa riprogettazione degli impianti e dei macchinari necessaria per convertire la produzione a questo nuovo gas. Presenta però lo svantaggio di un elevato effetto glide (5,4 C) che, unitamente ad una minore efficienza, non lo rendono il fluido ideale. Non può essere utilizzato nemmeno per il retrofit (conversione di impianti esistenti ad un nuovo gas) a causa dell'incompatibilità degli HFC con gli oli minerali utilizzati nei compressori HCFC-22.

51

52 Refrigeranti ODP GWP Combinazione Glide R22 0, Puro 0 R407C HFC32(23%) + HFC125(25%) +HFC134A (52%) (zeotropico) 5,4 R410A HFC32(50%) + HFC125(50%) (azeotropico) 0,11

53 Gli HFC sono gas refrigeranti che soddisfano ogni applicazione risolvono uno dei due problemi fondamentali dell inquinamento diretto e consigliabile non usare un cercafughe a fiamma Parametri: EFFICIENZA AMBIENTE SICUREZZA COSTO NON ESISTE UN REFRIGERANTE UNICO OGNI APPLICAZIONE HA UN REFRIGERANTE

54 IMPIANTO FRIGORIFERO

55 CICLO FRIGORIFERO

56

57

58 che stabilisce, conformemente al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti standard di controllo delle perdite per le apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra

59 REGOLAMENTO (CE) N. 1516/2007 I controlli delle perdite devono essere effettuati con metodi di misurazione diretta o indiretta. I metodi di misurazione diretta individuano le perdite tramite dispositivi di rilevamento che consentono di determinare se vi sono fuoriuscite dal sistema della carica di gas fluorurati ad effetto serra. I metodi di misurazione indiretta si basano sull individuazione di un funzionamento anormale del sistema e sull analisi dei parametri pertinenti.

60 Misurazione diretta Art. 6 Per individuare le perdite, il personale certificato utilizza uno o più dei seguenti metodi di misurazione diretta: a) controllo dei circuiti e dei componenti che presentano rischi di perdita mediante dispositivi di rilevazione adeguati per il refrigerante presente nel sistema; b) applicazione di un fluido di rilevazione all ultravioletto (UV) o di un colorante adeguato nel circuito; c) soluzioni schiumose depositate/acqua saponata. 2. I dispositivi di rilevazione dei gas di cui al paragrafo 1,lettera a), sono controllati ogni 12 mesi per verificarne il corretto funzionamento. La sensibilità dei dispositivi portatili di rilevazione di gas è di almeno 5 grammi all anno. 3. L applicazione di un fluido di rilevazione UV o di un colorante adeguato nel circuito di refrigerazione viene effettuata soltanto se il fabbricante dell apparecchiatura ha approvato detti metodi di rilevazione come tecnicamente possibili. Il metodo viene applicato unicamente da personale certificato ad effettuare attività che implicano un intervento sul circuito di refrigerazione contenente gas fluorurati ad effetto serra. 4. Quando non viene individuata alcuna perdita con i metodi precisati al paragrafo 1 del presente articolo e le parti menzionate all articolo 4 non presentano alcun segno di perdita, il personale certificato, se suppone che vi sia una perdita, ispeziona altre parti dell apparecchiatura. 5. Prima delle prove di pressione con azoto esente da ossigeno o altro gas adeguato per le prove di pressione per controllare le perdite, i gas fluorurati ad effetto serra sono recuperati dall intero sistema da personale certificato a recuperare i gas fluorurati ad effetto serra dal tipo specifico di apparecchiatura.

61 Metodi di misurazione indiretta Articolo 7 1. Per individuare una perdita, il personale certificato effettua un controllo visivo e manuale dell apparecchiatura e analizza uno o più dei seguenti parametri: a) pressione; b) temperatura; c) corrente del compressore; d) livelli dei liquidi; e) volume di ricarica. 2. Ogni presunzione di perdita di gas fluorurati ad effetto serra viene verificata tramite un metodo diretto di cui all articolo Costituisce presunzione di perdita una o più delle seguenti situazioni: a) un sistema fisso di rilevamento delle perdite segnala una perdita; b) l apparecchiatura produce rumori o vibrazioni anormali, vi è formazione di ghiaccio o la capacità di refrigerazione è insufficiente; c) segni di corrosione, perdita di olio e danni ai componenti o al materiale nei possibili punti di perdita; d) indicazione di perdita dalle specole visive o dagli indicatori di livello o da altri ausili visivi; e) segni di danni negli interruttori di sicurezza, nei pressostati, nei manometri e nei collegamenti dei sensori; f) deviazioni rispetto alle normali condizioni di funzionamento indicate dai parametri analizzati, compresa la lettura dei sistemi elettronici in tempo reale; g) altri segni che indicano la perdita di carica del refrigerante.

62 Nello schema, facilmente interpretabile, è indicata la procedura da seguire passo per passo (step) per il rilevamento (check) diretto di una eventuale perdita (leak) in un punto dell impianto e conseguente annotazione nel registro di impianto (logbook) di tutte le operazioni eseguite.

63 La protezione dell'ambiente e il risparmio energetico nei paesi sviluppati EU - US guida l'evolversi delle regolamentazioni Le regolamentazioni spingono l'innovazione tecnologica e l'utilizzo di nuovi refrigeranti I nuovi refrigeranti portano ad un cambio di componenti sempre verso un risparmio energetico L'ambiente guida l'innovazione tecnologica

64 Conclusioni Maggiore specializzazione di tutte le categorie degli operatori del Freddo: Progettazione, Produzione, Installazione, Manutenzione e Riparazione degli impianti di Condizionamento e Refrigerazione Certificazione e Qualifica Anello debole potrebbe diventare il cliente finale che tutti noi abbiamo il compito di istruire e educare.

65 Grazie per l attenzione

Kyoto. Un accordo tormentato

Kyoto. Un accordo tormentato Kyoto Un accordo tormentato Il protocollo di Kyoto Data: 11 dicembre 1997 Contenuti: riduzione gas serra dell 8% rispetto al 1990 (ogni Stato ha una propria quota: ITALIA 6,5%) A partire da: 2008 Fino

Dettagli

Gas Fluorurati. contribuiscono al cd. «effetto serra»

Gas Fluorurati. contribuiscono al cd. «effetto serra» Samantha Sapienza Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per lo Sviluppo Sostenibile, il Clima e l Energia www.minambiente.it Gas Fluorurati impatto zero sullo

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine

COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine COMUNICAZIONE Nuovo Regolamento Europeo F-Gas 517/2014 Implicazioni a breve e medio termine Gentile Cliente, la presente per comunicare che in data 20 maggio 2014 è stato pubblicato sulla Gazzetta dell

Dettagli

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006

Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 Regolamento n. 517/2014 sui gas fluorurati effetto serra (F-gas), che abroga il regolamento n. 842/2006 AIB Area Regolamento n. 517/2014 pubblicato su GUCE L150 del 20 maggio 2014 entra in vigore il 20

Dettagli

ELIMINAZIONE HCFC: IMPATTO SUI SISTEMI D'ARIA CONDIZIONATA E REFRIGERAZIONE OPERANTI CON L'R22

ELIMINAZIONE HCFC: IMPATTO SUI SISTEMI D'ARIA CONDIZIONATA E REFRIGERAZIONE OPERANTI CON L'R22 ELIMINAZIONE HCFC: IMPATTO SUI SISTEMI D'ARIA CONDIZIONATA E REFRIGERAZIONE OPERANTI CON L' P. Antoine - Presidente Associazione Francese del Freddo G. N. Dupré - Uniclima Il Protocollo di Montreal, per

Dettagli

Adempimenti per impianti con F-gas

Adempimenti per impianti con F-gas Adempimenti per impianti con F-gas cosa intendiamo per F-gas Fanno parte degli F-gas gli HFC ( idro-fluoro-carburi ) tipo R410-A, R134A, R407C ecc. e sono denominati anche gas fluorurati. Gli F-gas non

Dettagli

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO)

IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) IIS Giovanni Dalmasso VIA CLAVIERE, 10 PIANEZZA(TO) Calcolo Carbon Footprint personale A.S. 2014-2015 Allievo: Stefano Tarizzo 1 INDICE Cap. 1 Definizione di Carbon Footprint pag. 3 Tab. 1 pag. 3 Cap.

Dettagli

CAMBIA la regolamentazione sui gas refrigeranti

CAMBIA la regolamentazione sui gas refrigeranti scsinforma 1 news IMPORTANTI INFORMAZIONI PER PROPRIETARI DI IMPIANTI DI REFRIGERAZIONE DAL 1 GENNAIO 2015 CAMBIA la regolamentazione sui gas refrigeranti presenti negli impianti di refrigerazione ASSISTENZA

Dettagli

Ammodernamento degli impianti del freddo

Ammodernamento degli impianti del freddo Programma Freddo climacompatibile della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO₂ KliK Ammodernamento degli impianti del freddo Approfittate ora dei sussidi! Scegliete di ammodernare

Dettagli

IMPORTANTE INFORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CELLE FRIGORIFERE, CONDIZIONATORI, RIMORCHI REFRIGERATI.

IMPORTANTE INFORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CELLE FRIGORIFERE, CONDIZIONATORI, RIMORCHI REFRIGERATI. IMPORTANTE INFORMAZIONE PER PROPRIETARI DI CELLE FRIGORIFERE, CONDIZIONATORI, RIMORCHI REFRIGERATI. NUOVE CERTIFICAZIONI E NORMATIVE DA REGOLAMENTO EUROPEO 517/2014 La nuova Regolamentazione 517/2014 del

Dettagli

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione

I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Tesi di laurea triennale in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio I fluidi naturali nel campo della refrigerazione Anno accademico 2013-2014 Relatore Ch.ma Prof. Adriana Greco Correlatore Ing. Claudia

Dettagli

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive.

L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. L efficienza energetica dei condizionatori d aria da quest anno ha nuove direttive. Un testo della redazione di Electro Online, il tuo esperto online. Data: 19/03/2013 Nuove regole per i condizionatori

Dettagli

Le Domande e le Risposte sul Patentino dei Frigoristi 15 marzo 2013

Le Domande e le Risposte sul Patentino dei Frigoristi 15 marzo 2013 Le Domande e le Risposte sul Patentino dei Frigoristi 15 marzo 2013 A seguito delle numerose domande inerenti al Patentino dei Frigoristi, giunte in redazione nei giorni scorsi, riportiamo le FAQ (domande

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

La terra è un sistema a risorse finite

La terra è un sistema a risorse finite Energia: istruzioni per l uso Trento 13 dicembre 2005 Romano GIGLIOLI Professore ordinario di Sistemi Elettrici per l Energia UNIVERSITA DI PISA La terra è un sistema a risorse finite Per raggiungere l

Dettagli

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR

PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR PIANO ISS INSEGNARE SCIENZE SPERIMENTALI 4 PRESIDIO TERRITORIALE- BR Tema: La combustione Attività: Combustione e... dintorni Istituto Tecnico Commerciale Statale G:Calò Francavilla Fontana (BR) www.itccalo.it

Dettagli

La gestione dei Gas fluorurati ad effetto serra: la nuova normativa

La gestione dei Gas fluorurati ad effetto serra: la nuova normativa La gestione dei Gas fluorurati ad effetto serra: la nuova normativa Impostazione della normativa Finalità Ambito di applicazione e obblighi degli operatori Il Registro nazionale delle persone e delle imprese

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE

ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE ESPERTO IN APPARECCHIATURE FISSE DI REFRIGERAZIONE, CONDIZIONAMENTO D ARIA E POMPE DI CALORE Figura L Esperto in apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d aria e pompe di calore è quella

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico BIOEDILIZIA PER CONSUMARE MENO ENERGIA Dopo le misure per l efficienza energetica contenute in finanziaria arriva un decreto legislativo che spinge l industria italiana

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento

Come funziona una centrale a ciclo combinato? Aggiungere l immagine sotto e fare un mix dei due testi di spiegazione del funzionamento LA TECNOLOGIA DEL CICLO COMBINATO A GAS NATURALE La maggiore quantità di energia elettrica generata da Edison è prodotta da 28 centrali termoelettriche. Edison sviluppa, progetta e costruisce interamente,

Dettagli

Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE

Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE Impatto ambientale e problematiche nella gestione dei refrigeranti in Italia IL RAPPORTO di LEGAMBIENTE Giorgio Zampetti, responsabile scientifico di Legambiente e Marco Mancini, ufficio scientifico di

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente

Cristiana Viti. CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente Cristiana Viti CENTRO NAZIONALE PER LE ENERGIE RINNOVABILI di Legambiente ENERGIA ED AMBIENTE PROBLEMA ENERGETICO è STRETTAMENTE CORRELATO ALLA TUTELA DELL AMBIENTE perché per produrre energia consumiamo

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico

Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Convegno sull uso razionale dell energia e risparmio energetico Siena, 23 Aprile 2008 Introduzione ai lavori Mauro Forti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Legge Finanziaria

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

LE ENERGIE RINNOVABILI

LE ENERGIE RINNOVABILI LE ENERGIE RINNOVABILI INTRODUZIONE ALLE ENERGIE RINNOVABILI Che cosa sono : L energie rinnovabili sono una fonte di energie inesauribili (o quasi). Lo sfruttamento di esse, non fa si, che diminuisca la

Dettagli

IL RECUPERO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI GASSOSI

IL RECUPERO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI GASSOSI IL RECUPERO DEGLI AGENTI ESTINGUENTI GASSOSI BETTATI ANTINCENDIO s.r.l. Reggio Emilia, Italy OTTOBRE 2011 Agenda 1. Agenti estinguenti gassosi 2. Cosa dovevamo fare (HALON HCFC) 3. Cosa dobbiamo ancora

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Il mercato spagnolo del riciclaggio

Il mercato spagnolo del riciclaggio Nota settoriale Il mercato spagnolo del riciclaggio Agenzia ICE Ufficio di Madrid Data di realizzazione: aprile 2013 Agenzia ICE ufficio di Madrid Il settore del riciclaggio 1 CENNI SUL MERCATO SPAGNOLO

Dettagli

Regolamento CE n. 842/2006 del parlamento europeo e del consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra

Regolamento CE n. 842/2006 del parlamento europeo e del consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra Regolamento CE n. 842/2006 del parlamento europeo e del consiglio su taluni gas fluorurati ad effetto serra 1) Introduzione La direttiva 2006/842/CE sui gas fluorurati entra in vigore nel giugno 2006.

Dettagli

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI.

DAL RISCALDAMENTO GLOBALE ALLE FONTI RINNOVABILI. RISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILI RISCALDAMENTOGLOBALEAUMEN TOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOSSILINONRINNOABILIFONTIRINNOABILIRISCALDAMENTOGLOBALEAUMENTOEFFETTOSERRAUSOFONTIFOS

Dettagli

1.2 Emissioni climalteranti

1.2 Emissioni climalteranti 1.2 Emissioni climalteranti In tema di cambiamenti climatici il PRAA stabiliva l impegno a ridurre, nel periodo 2008-2012, le emissioni di gas serra del 6,5% rispetto ai valori del 1990, facendo proprio

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito:

Energoclub nel proprio sito mette a disposizione ulteriori informazioni in proposito: "L energia consumata per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria nell edilizia residenziale, rappresenta circa il 15% dei consumi energetici nazionali". ENEA (Agenzia Nazionale per le nuove tecnologie,

Dettagli

Certificazione F-GAS Patentino Frigorista. Termal Servizi Academy

Certificazione F-GAS Patentino Frigorista. Termal Servizi Academy 2015 Termal Servizi Academy Certificazione F-GAS Patentino Frigorista Guida Termal Servizi alla certificazione Ti aiutiamo a certificare la tua impresa. Cosa è necessario sapere Quando è obbligatoria la

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010

Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 Emissions trading: funzionamento, aspetti normativi e contrattuali 22/04/2010 1 Quadro normativo di riferimento (i) Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici adottata a New York

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Così, insieme, la nostra energia vale di più

Così, insieme, la nostra energia vale di più 1 Protocollo d intesa del16 febbraio 2010 L impegno del Consorzio JPE sull uso razionale e consapevole dell energia nell edilizia PER IL RILANCIO PRODUTTIVO ED OCCUPAZIONALE DELLE PMI PIEMONTESI ATTRAVERSO

Dettagli

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI

NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI NUOVA LEGISLAZIONE IN TEMATICA DI ETICHETTATURA DEI CLIMATIZZATORI DOMESTICI Ing. Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCarr Da oltre 10 anni siamo abituati a scegliere e valutare i condizionatori ad aria

Dettagli

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI

LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI LE MANUTENZIONI E I CONTROLLI DEGLI IMPIANTI TERMICI Perche fare i controlli? RISPARMIO ENERGETICO Un impianto termico più efficiente consuma meno combustibile a parità di calore prodotto. RISPARMIO ECONOMICO

Dettagli

Quadro dei consumi energetici

Quadro dei consumi energetici Quadro dei consumi energetici La situazione nazionale Il quadro dei consumi energetici nazionali degli ultimi anni delinea una sostanziale stazionarietà per quanto riguarda il settore industriale e una

Dettagli

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale

Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Il risparmio energetico: priorità economica ed ambientale Ing Alessandro Fatini del Grande 20 febbraio 2007 Il risparmio energetico è diventata un esigenza importante sia a livello ambientale (riduzione

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia:

Energy in our life. 6. Perché risparmiare energia? 1. Forme di energia: Energy in our life 1. Forme di energia: Energia meccanica; Energia nucleare; Energia elettrica; Energia chimica; Energia termica; 1. Consumi nel mondo; 2. Consumi in italia; 3. Consumi in Sicilia; 4. Energia

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 gennaio 2012, n. 43

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 gennaio 2012, n. 43 Installazione Impianti DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 27 gennaio 2012, n. 43 Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n.842/2006 su taluni gas fluorurati ad effetto serra Le prescrizioni

Dettagli

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me?

1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? 1. Chi è il produttore secondo GSE? Vi sono delle conseguenze per me? Produttore nel campo di applicazione del GSE è la società che immette per la prima volta a titolo professionale, un pannello fotovoltaico

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe

Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Risparmio energetico Studi della Comunità Europea Direttiva ERP e regolamenti per le pompe Dagli studi della Comunità Europea raggiungere gli obiettivi di risparmio energetico Con nuove tecnologi e applicazione

Dettagli

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile

Comune di Arese Agenda 21 Locale. Arese, città sostenibile Comune di Arese Agenda 21 Locale Arese, città sostenibile Conferenza del 06 maggio 2008 ASSESSORATO ALL AMBIENTE AMBIENTE DEL COMUNE DI ARESE Tematiche della conferenza: Produzione di Energia da Fonti

Dettagli

Registro dell apparecchiatura Pag. 3 a 17. Indicazioni generali

Registro dell apparecchiatura Pag. 3 a 17. Indicazioni generali In Registro dell apparecchiatura Impianto di refrigerazione e/o condizionamento contenente taluni gas fluorurati ad effetto serra Regolamento (CE) n. 517/2014 Anno di riferimento 20 Copia operatore/tecnico

Dettagli

Lo scenario energetico in Italia

Lo scenario energetico in Italia Lo scenario energetico in Italia Il Bilancio Energetico Nazionale Il Ministero dello Sviluppo Economico pubblica annualmente il Bilancio Energetico Nazionale (BEN) del nostro Paese. Questo ci dà l opportunità

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com

Fotovoltaico. Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Fotovoltaico Portiamo il meglio dell energia a casa tua. www.solonathome.com Sì SENZA INCENTIVI, MI CONVIENE ANCORA SCEGLIERE IL FOTOVOLTAICO? ACCUMULI O GUADAGNI E SE PRODUCO TROPPA ENERGIA? È QUESTO

Dettagli

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione:

I risultati ottenuti, mostrati nella tabella seguente, hanno evidenziato chiaramente le migliori prestazioni ambientali della nuova confezione: Con la nuova linea di omogeneizzati Sapori di Natura, Plasmon rinnova il suo storico impegno per la buona crescita del tuo bambino, non solo garantendo i migliori alimenti per la sua dieta, ma anche contribuendo

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06)

Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Rendimento energetico Disposizioni correttive al D. Lgs. n. 192/06 (D. Lgs. n. 311/06) Nuovo ambito di applicazione Certificazione energetica Controllo e manutenzione degli impianti termici Verifiche del

Dettagli

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010

Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili. Giugno 2010 Cuba: un grande potenziale di fonti energetiche rinnovabili Giugno 2010 Parte I La sua geografia e lo sviluppo L'arcipelago é formato da oltre 4000 isole, isolotti e atolli. È la più grande isola dei Caraibi.

Dettagli

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030

Introduzione. Fonte: European Energy & Transport - Trends to 2030 Introduzione In Italia la produzione di energia elettrica avviene in gran parte grazie all utilizzo di fonti non rinnovabili e, in misura minore, con fonti rinnovabili che per loro natura hanno un minor

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici

La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira. Campagna per il controllo e la gestione degli impianti termici Comune di Lodi La tua caldaia fuma? FALLA SMETTERE! Lodirespira Indice CAMPAGNA OBBLIGATORIA PER IL CONTROLLO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI A CHI E RIVOLTO QUESTO OPUSCOLO? 4 GLI IMPIANTI TERMICI,

Dettagli

TECNICI CHE OPERANO CON F-GAS

TECNICI CHE OPERANO CON F-GAS CERTIFICAZIONE DEI TECNICI CHE OPERANO CON F-GAS 1 CHI SIAMO AICQ SICEV è l organismo di certificazione accreditato da Accredia e autorizzato dal Ministero Ambiente per certificare le persone chesvolgono

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica Rapporto di monitoraggio semestrale II semestre 2013 Pubblicato in data 30 gennaio 2014 1 INDICE 1. Introduzione... 3 2. Situazione Operatori... 3 3. TEE emessi...

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Norme in materia di dimensionamento energetico

Norme in materia di dimensionamento energetico Norme in materia di dimensionamento energetico Evoluzione della normativa europea La situazione italiana Le detrazioni fiscali Certificazione e classificazione energetica degli edifici L Attestato e la

Dettagli

Febbraio 2013. Paola Crespi

Febbraio 2013. Paola Crespi Febbraio 2013 Paola Crespi Il contesto legislativo Tra il 2006 ed il 2008 la Commissione Europea, con l intento di proseguire nell impegno a contrastare i cambiamenti climatici, ha emanato dei regolamenti

Dettagli

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini

Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini BC1 Strumenti per ridurre consumi e costi: dall audit energetico fino ai meccanismi di finanziamento Andrea Zanfini Workshop Diapositiva 1 BC1 inserire i propri riferimenti Nome e Cognome relatore Titolo

Dettagli

1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22. Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99

1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22. Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99 1 Gennaio 2015 : si completa il phase-out del R-22 Retrofit sistemi a HCFC R-22 con nuovo Dupont Isceon MO99 1 Titolo 9/17/2014 Dupont Isceon MO99 (R-438A) Premessa Il nuovo Regolamento F-Gas (UE) N 517/2014

Dettagli

Presentazione della società e dei servizi alla clientela.

Presentazione della società e dei servizi alla clientela. Presentazione della società e dei servizi alla clientela. ENERGRID OFFRE AI PROPRI CLIENTI SOLUZIONI ALTAMENTE PERSONALIZZATE, STUDIATE PER CONIUGARE AL MEGLIO FLESSIBILITÀ, RISPARMIO, SEMPLICITÀ E TRASPARENZA.

Dettagli

Programma di sperimentazione

Programma di sperimentazione Programma di sperimentazione 1 GENERALITÀ Dopo avere valutato quanto indicato nel Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 22/10/97 con riferimento alla Guida ai programmi di sperimentazione allegata

Dettagli

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA

Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA Associazione Umanitaria Terra del Terzo Mondo ONLUS RIFORESTAZIONE A GASSA CHARE ETIOPIA LA POVERTÀ CONDUCE DIRETTAMENTE AL DEGRADO AMBIENTALE, PERCHÉ I POVERI NON PENSANO AL FUTURO E TAGLIERANNO ANCHE

Dettagli

ENERGIA E CENTRALI SOLARI

ENERGIA E CENTRALI SOLARI ENERGIA E CENTRALI SOLARI Si dice solare l energia raggiante sprigionata dal Sole per effetto di reazioni nucleari (fusione dell idrogeno) e trasmessa alla Terra sotto forma di radiazione elettromagnetica.

Dettagli

352&(662',&20%867,21(

352&(662',&20%867,21( 352&(662',&20%867,21( Il calore utilizzato come fonte energetica convertibile in lavoro nella maggior parte dei casi, è prodotto dalla combustione di sostanze (es. carbone, metano, gasolio) chiamate combustibili.

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Diamo Energia All innovazione

Diamo Energia All innovazione Diamo Energia All innovazione Soluzioni innovative per l efficienza energetica Nata nel 2006 come impresa specializzata nello studio, sviluppo ed installazione di impianti e sistemi ad alto contenuto innovativo

Dettagli

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX

Fondazione UniVerde. Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011. Gianfranco Schiava : ELECTROLUX Fondazione UniVerde Convegno Turismo Sostenibile ed Ecoturismo Milano, 18 febbraio 2011 Gianfranco Schiava : ELECTROLUX 1 I RISULTATI OTTENUTI: TOTALE EUROPA In 10 anni (1995-2005) nell Unione europea:

Dettagli

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza

Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Panasonic DHW presenta il nuovo serbatoio d acqua calda sanitaria ad alta efficienza Sempre all avanguardia per design e tecnologia, l offerta di Panasonic è in costante evoluzione nelle soluzioni di riscaldamento

Dettagli

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia

Michela Gallo. CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova. Pavia La creazione e la contabilizzazione di un credito locale di CO 2 Michela Gallo CE.Si.S.P. Centro per lo Sviluppo della Sostenibilità dei Prodotti Università di Genova 13 ottobre 2008 Pavia Il Protocollo

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili

Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di energia da fonti rinnovabili LA MULTIFUNZIONALITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE: LE AZIENDE AGRIENERGETICHE NEI PICCOLI COMUNI Convegno nazionale Rocchetta Sant Antonio 28 maggio 2005 Le Energy Saving Companies (ESCO) e la produzione di

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone

Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd. Fondata nel 1943 da Ingvar. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Ingvar Kamprad Elmtaryd Agunnaryd Fondata nel 1943 da Ingvar Kamprad. La Vision Creare una vita migliore per la maggior parte delle persone Che cos è la sostenibilità? La Sostenibilità è una parte integrante

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

IMPIANTI TERMICI. Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015

IMPIANTI TERMICI. Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015 IMPIANTI TERMICI 1 Ing. Salvatore Cataudella Siracusa, 24/03/2015 2 Esercizio dell impianto termico ai sensi del D.Lgs 192/2005 L esercizio, il controllo, la manutenzione e l ispezione degli impianti termici

Dettagli

PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI

PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI PRESENTAZIONE IMPIANTI FOTOVOLTAICI LA NOSTRA AZIENDA ENERALTERNATIVE E UN IMPRESA SPECIALIZZATA NELLA COMMERCIALIZZAZIONE E INSTALLAZIONE DI IMPIANTI PER L ECOLOGIA E PER L AMBIENTE PRESENTE SUL TERRITORIO

Dettagli

REGISTRO D IMPIANTO REGISTRO DELL APPARECCHIATURA CONFORME AL DPR43/2012

REGISTRO D IMPIANTO REGISTRO DELL APPARECCHIATURA CONFORME AL DPR43/2012 REGISTRO D IMPIANTO REGISTRO DELL APPARECCHIATURA CONFORME AL DPR43/2012 PER LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI CONTENENTI GAS REFRIGERANTE HFC SECONDO IL PROTOCOLLO DI KYOTO (CE 842/2006) 2 VAT_240_REV.00 Anno

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli