Il 15 settembre 2015 l A.D. di ACEA ha presentato alle OO.SS. il Piano industriale del Gruppo. DETTAGLI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 15 settembre 2015 l A.D. di ACEA ha presentato alle OO.SS. il Piano industriale del Gruppo. DETTAGLI"

Transcript

1 Roma - 17/09/2015 Prot.160 Ai Segretari Generali Regionali Alle Strutture Regionali Alle Strutture Territoriali Oggetto: ACEA: presentazione Piano Industriale al 2019 SINTESI Il 15 settembre 2015 l A.D. di ACEA ha presentato alle OO.SS. il Piano industriale del Gruppo. DETTAGLI Nell illustrazione aziendale (vedi allegato) sono stati evidenziati alcuni punti fondamentali del Piano Industriale al 2019 che di seguito sintetizziamo: Ambiente - Nel 2014 sono state trattate oltre tonnellate di rifiuti. Nello stesso anno, gli impianti waste-to-energy hanno prodotto circa 250 GWh di energia elettrica. Particolare attenzione è stata dedicata allo sviluppo di investimenti nel waste-to-energy e nei rifiuti organici, in coerenza con l obiettivo strategico del Gruppo di valorizzazione ambientale ed energetica dei rifiuti. La presenza geografica ed operativa della Società nell area Ambiente è concentrata in tre Regioni del centro Italia: Umbria, Lazio e Toscana. Obiettivo primario è quello di diventare il 3 operatore nazionale (ora è il 5 ) nel settore del trattamento industriale dei rifiuti. Energia - Nell area Energia, Acea è tra i principali player italiani con circa 11 TWh di elettricità venduta nel 2014 a circa 1,5 milioni di clienti. A supporto delle operazioni con i clienti, Acea ha il suo call center. La Società, inoltre, possiede e gestisce 7 centrali idroelettriche (122 MW) e tre impianti termo/cogen (243 MW). Il piano di turnover generazionale lanciato alla fine del 2014 consentirà di acquisire, tramite assunzioni mirate, circa 600 nuovi talenti in grado di portare all interno del Gruppo nuove competenze per meglio affrontare le sfide future. Obiettivo è lo sviluppo dell attività di vendita, incrementando l efficienza operativa e migliorando il portafoglio clienti (forte focus sarà posto sul miglioramento del sistema di fatturazione). Acqua - Nel settore dei servizi idrici, nel 2014, sono stati venduti 540 milioni di mc di acqua potabile a quasi 9 milioni di clienti. Primo operatore nazionale, Acea gestisce il servizio idrico integrato nella Provincia di Roma e in altre zone del Lazio, Toscana, Umbria e Campania. Obiettivo è quello di guidare il processo di consolidamento nel settore idrico attraverso l efficientamento. Per essere sempre aggiornati sul mondo elettrico consulta il sito FLAEI-CISL

2 Reti - Nell area Reti, Acea è tra i principali operatori in Italia. Distribuisce oltre 10 TWh di energia nella città di Roma, a 1,6 milioni di clienti. La Società è impegnata in progetti di efficienza energetica e nello sviluppo di nuove tecnologie, come le smart grid e la mobilità elettrica, attraverso la realizzazione di progetti pilota particolarmente innovativi, individuati dall AEEGSI. Acea gestisce l'illuminazione pubblica e artistica di Roma con oltre punti luce distribuiti su una superficie di Kmq. La Società è, inoltre, impegnata in diversi progetti di efficienza energetica. Obiettivo è quello di guidare il processo di consolidamento nella Rete attraverso l efficientamento (cambio lampade con uso dei LED e dei contatori). Durante l'illustrazione è stato rimarcato che il cambiamento e l innovazione tecnologica saranno anche alla base delle importanti attività di integrazione, razionalizzazione dei processi e massima ricerca dell efficienza che, nei prossimi anni, connoteranno la vita di ACEA anche attraverso la modifica dei sistemi informatici con l introduzione della metodologia SAP. E' stato ribadito, inoltre, che tutti i processi riorganizzativi non creeranno problemi occupazionali: si intende operare, tramite accordi specifici, sulla reimpiegabilità e sulla formazione ai nuovi processi che verranno introdotti in Azienda. CONCLUSIONI Come Flaei abbiamo evidenziato la positività del Piano industriale e la forte attenzione nel prevedere una politica di insourcing basata sulla equiparazione dei costi, interni ed esterni. Quindi, abbiamo sottolineato alcuni aspetti relazionali che debbono accompagnare il percorso al 2019, quali: Partecipazione ai processi del Gruppo Anche recentemente abbiamo assistito a momenti di forte tensione che non si debbono ripetere. Partecipare ai processi non significa obbedire alle modifiche senza poter portare un reale contributo. Modifiche organizzative importanti devono vedere un adeguato confronto locale. Occorre che il Protocollo di Relazioni Sindacali sia rispettato a tutti i livelli, sapendo che occorre rapidità nell affrontare i nodi più importanti. Integrazione Società locali dei servizi la scelta del Governo di favorire l integrazione delle piccole Società locali dei servizi deve vedere ACEA, unica vera Multiutility nel mezzogiorno, protagonista dello sviluppo del Paese, anche nelle Aree meridionali. Scambio generazionale dopo aver raggiunto l accordo, ora, in fase applicativa, dobbiamo concretizzare le assunzioni tecniche indispensabili per il servizio, attraverso il necessario ricambio generazionale. Al termine della riunione, l'amministratore Delegato, cogliendo alcune nostre richieste, ha convenuto sulla necessità di concretizzare localmente le problematiche sollevate dai processi di efficientamento. Cordiali saluti. LA SEGRETERIA NAZIONALE All.: c.s. Per essere sempre aggiornati sul mondo elettrico consulta il sito FLAEI-CISL

3 Piano Industriale Roma, settembre 2015

4 Agenda Gruppo Acea Acea oggi 3 Piano Industriale Progetto Acea Piano Industriale Gruppo Acea 10 Ambiente 14 Energia 17 Idrico 20 Reti 25 Capogruppo 28 Sintesi principali grandezze economico-finanziarie 30 Conclusioni Principali priorità di Acea 31 2

5 Acea oggi: una Multi-Utility integrata Operatore leader in Italia Gruppo ACEA AMBIENTE ENERGIA Acea ha trattato nel 2014 oltre tonnellate di rifiuti. Nello stesso anno, gli impianti waste-to-energy hanno prodotto circa 250 GWh di energia elettrica. Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di investimenti nel waste to energy e nei rifiuti organici, in coerenza con l obiettivo strategico del Gruppo di valorizzazione ambientale ed energetica dei rifiuti. La presenza geografica ed operativa della Società nell area Ambiente è concentrata in tre regioni del centro Italia: Umbria, Lazio e Toscana. IDRICO Nel settore dei servizi idrici, nel 2014, sono stati venduti 540 milioni di mc di acqua potabile a quasi 9 milioni di clienti. Primo operatore nazionale, Acea gestisce il servizio idrico integrato nella Provincia di Roma e in altre zone del Lazio, Toscana, Umbria e Campania. Grazie all esperienza acquisita in oltre un secolo di attività, la Società è all'avanguardia nella progettazione, sviluppo, costruzione e gestione dei servizi idrici integrati, oltre a svolgere quotidianamente numerose analisi di laboratorio. Acea opera da diversi anni in America Latina. 2,02% 12,48% Acea: assetto proprietario 18,64% 15,86% 51,00% Roma Capitale Gruppo Caltagirone Suez Environnement Company SA (tramite Ondeo Italia) Norges Bank Altri Fonte: CONSOB (Settembre 2015) Nell area Energia, Acea è tra i principali player italiani con circa 11 TWh di elettricità venduta nel 2014 a circa 1,5 milioni di clienti. Acea commercializza tale quantità di energia elettrica a beneficio dei propri clienti e per il consumo interno delle società del Gruppo. A supporto delle operazioni con i clienti, Acea ha il suo call center. La Società, inoltre, possiede e gestisce sette centrali idroelettriche (122 MW) e tre impianti termo/cogen (243 MW). RETI Nell area Reti, Acea è tra i principali operatori in Italia. Distribuisce oltre 10 TWh di energia nella città di Roma, a 1,6 milioni di clienti. La Società è impegnata in progetti di efficienza energetica e nello sviluppo di nuove tecnologie, come le smart grid e la mobilità elettrica, attraverso la realizzazione di progetti pilota particolarmente innovativi, individuati dall AEEGSI. Acea gestisce l'illuminazione pubblica e artistica di Roma con oltre punti luce distribuiti su una superficie di Kmq. La Società è, inoltre, impegnata in diversi progetti di efficienza energetica. 3

6 Piano Industriale Gruppo ACEA Punti di forza e vantaggi competitivi Gestore di asset con potenzialità di crescita nei settori regolati Solidità finanziaria Leadership e know how nelle competenze tecnico-manageriali Ampio portafoglio clienti Brand conosciuto Priorità strategiche Trasformazione tecnologica (Progetto Acea 2.0) finalizzata al miglioramento dell efficienza Sviluppo delle attività regolate Forte crescita nell area Ambiente Continuo miglioramento della struttura finanziaria Capacità di cogliere le opportunità che il contesto può offrire Ottime relazioni con il Regolatore Ulteriori opportunità SIGNIFICANT AND COSTANT GROWTH IN (non OPERATING incluse nel Piano Industriale) PROFIT DESPITE Opportunità A NEGATIVE di M&A MACROECONOMIC ENVIRONMENT Il Governo italiano intende promuovere il processo di consolidamento del settore delle utilities Incentivi agli Azionisti pubblici affinché cedano le partecipazioni nelle local utilities 4

7 Acea 2.0 Acea sta rivoluzionando il proprio modo di lavorare e di offrire servizi attraverso una massiccia iniezione di tecnologie digitali, che interesserà: Idrico Reti Energia (vendite) Energia (produzione) Ambiente ~ CLIENTI ~831 IMPIANTI ~ KM RETE ~7.000 DIPENDENTI Programma ACEA2PUNTOZERO: un ambiziosa iniziativa strategica, che costituisce un passo decisivo nel percorso di crescita del Gruppo. Per rispondere all esigenza di garantire integrità, univocità e qualità dei dati, ACEA ha scelto le soluzioni SAP (leader a livello mondiale per i sistemi gestionali per le Utilities). 5

8 Obiettivi Rinnovare radicalmente le attuali modalità operative e armonizzare i sistemi informativi a supporto dei principali processi di business Oggi Domani Le principali Aree Industriali di Acea operano in regime di Monopolio L obiettivo è che la logica e la qualità dei nostri servizi diventino tipiche di un azienda che si confronta sul mercato BUSINESS TRANSFORMATION PRINCIPALI VANTAGGI Organizzazione Ruoli & Persone ACEA 2.0 Business Transformation Processi Strumenti & Tecnologia Aumento di produttività Maggiore sicurezza per i propri dipendenti Miglioramento dell immagine aziendale Miglioramento della qualità del servizio Maggiore controllo e trasparenza sia interni che esterni Maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale 6

9 Progetti principali SAP ISU Nuove piattaforme standard di misura e fatturazione SAP CRM Nuova piattaforma di Customer Service WFM Soluzione di Work Force Management per la gestione della forza lavoro sul territorio supportata da tecnologia mobile SAP HANA Nuova piattaforma per: migliori prestazioni delle soluzioni, accesso diretto e real-time ai dati senza bisogno di layer intermedi, possibilità di utilizzare le nuove applicazioni ERP 2.0 Nuova piattaforma unica ERP (processi di acquisto, contabilità, ecc) SAP HCM Nuova piattaforma per la gestione delle risorse intese come capitale umano 7

10 Come cambia l approccio organizzativo 1 Cambia l organizzazione Cambia il modo di lavorare 1 2 Cambiano i processi Cambiano i processi operativi anche di staff: RU-AFC A&L ICT 2 3 Cambia il modo di lavorare Cambia l organizzazione 3 8

11 Benefici attesi Migliorare la qualità del servizio Riorganizzazione dei processi Aumentare le economie di scala Aumentare il livello di standardizzazione Work Force Management Gestione appalti Ridurre il ricorso a esternalizzazioni Logistica dei materiali e degli appalti Ottimizzare i costi di gestione Business model Ridurre gli snodi decisionali 9

12 Piano Industriale Gruppo Acea 10

13 Principali obiettivi economico-finanziari Gruppo ACEA Piano EBITDA (mln ) UTILE NETTO ante minorities (mln ) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO (mln ) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO/EBITDA 2,9x 2,6x CAPITALE INVESTITO(mld ) 3,6 4, ROIC pre-tax : 12% EBITDA per settori EBITDA da attività regolate Ambiente Energia Idrico Reti Capogruppo % 1% 8% 15% 41% % 42% 13% 14% EBITDA da attività non regolate % 76% EBITDA da attività regolate 27% EBITDA da attività non regolate % EBITDA da attività regolate 11 11

14 Investimenti Gruppo ACEA Il programma di investimenti sostiene la crescita organica delle attività regolate Aumento degli investimenti nei business regolati, assumendo una ragionevole sostenibilità dei costi finanziari riconosciuti dal Regolatore e una stabilità del nuovo regime tariffario Progetti già approvati nell area Ambiente per settore (%) Capogruppo 3% Energia6% Ambiente 10% Reti 34% 2,3 mld Idrico 47% Attività regolate/non regolate (%) 20% 2,3 mld 80% 12

15 Struttura del capitale e politica dei dividendi Gruppo ACEA Mantenimento di una struttura finanziaria solida in tutto il periodo del Piano Struttura del debito (durata e costo medio al 30 giugno 2015) > 71% tasso fisso > Costo globale medio 3,37% > Vita media 7,4 years 3% 97% Dal % 71% Tasso variabile Tasso fisso Indebitamento finanziario netto (mln ) 2.248,6 3,3x 2.089,1 2,9x ,6x Indebitamento Finanziario Netto/EBITDA Autofinanziamento degli Investimenti nel periodo di Piano Politica dei dividendi Payout ratio del 50%-60% con un valore minimo del dividendo per azione pari a 0,40 /anno fino al 2019 Rating attuali STANDARD &POOR S BBB- Outlook Stabile FitchRatings BBB+ Outlook Stabile MOODY S Baa2 Outlook Stabile 13

16 Piano Industriale Ambiente 14

17 Forte crescita nell area Ambiente Ambiente Obiettivo: diventare il terzo operatore nazionale nel settore del trattamento industriale dei rifiuti Volumi di rifiuti trattati (/000 tonn.) TARGET DI CRESCITA TERZO OPERATORE IN ITALIA Per volumi di rifiuti trattati (1.811 Ktonn./anno) di cui il 75% nella Regione Lazio WTE: 600 GWh/anno Dati 2014 (equivalente al consumo annuo di circa famiglie) Hera A2A Iren LGH Acea ACSM Sviluppo e strategia Completamento dei progetti già approvati Consolidamento/sviluppo impianti di compostaggio Consolidamento nella Regione Lazio attraverso il repowering di impianti WTE 15

18 Target e risultati Ambiente EBITDA (mln ) Indebitamento Finanziario Netto (mln ) INVESTIMENTI : 235 mln Volumi di rifiuti trattati (/000 tonn.) Capitale Investito 2019: 320 mln ROIC pre-tax al 2019: 23%

19 Piano Industriale Energia 17

20 Energia Sviluppo dell attività di vendita Efficienza operativa e miglioramento del portafoglio clienti / Forte focus sul miglioramento del sistema di fatturazione Progetto Acea 2.0 Rinnovamento dei sistemi informativi a supporto dei processi di misura, fatturazione e gestione del credito attraverso l impiego della soluzione SAP ISU Mercato libero Ottimizzazione portafoglio clienti Mercato maggior tutela Dialogo con l AEEGSI per l adeguamento della tariffa. A dicembre 2014, l AEEGSI ha aggiornato la tariffa 2014, prevedendo un parziale adeguamento (Delibere 136/2014 e 670/2014) Sviluppo progetti di efficienza energetica Data quality Posizione «corta» nella produzione elettrica Depurare la base dati oggetto di trasferimento sul nuovo sistema ed utilizzo di un unico archivio informatico. CRM Disegno e realizzazione di una piattaforma, accompagnata da una semplificazione e digitalizzazione dei processi. Particolare attenzione viene destinata ai servizi web e mobile incrementando l interattività da remoto dei clienti. Misura e fatturazione Gestione univoca del dato di misura, di un algoritmo omogeneo di calcolo delle stime dei consumi e di un unica piattaforma informatica di fatturazione. Servizi di sportello Energia Ampliamento delle capacità di gestione e risoluzione delle richieste effettuate dai clienti allo sportello, attraverso la nuova mappatura dei processi di front end e l utilizzo delle potenzialità del nuovo CRM. 7 Impianti idroelettrici: 122 Mw 3 Impianiti termo/cogen.: 243 Mw Completamento del programma di repowering 18

21 Target e risultati Energia EBITDA (mln ) Indebitamento Finanziario Netto (mln ) Numero di clienti (/000) Investimenti : 133 mln Capitale investito 2019: 480 mln Gas ROIC pre-tax al 2019: 13% Mercato libero Mercato di maggior tutela

22 Piano Industriale Idrico 20

23 Guidare il processo di consolidamento nel settore idrico Crescita attraverso l efficientamento Idrico Concessioni di lungo termine CONSOLIDATA LEADERSHIP IN ITALIA Progetto Acea 2.0 Trasformazione radicale, standardizzazione ed efficientamento dei processi, ottimizzando i costi operativi WFM e nuovo sistema di fatturazione: go live nel 2015 ATO2-Roma (scadenza 2032) ATO5 Frosinone (scadenza 2032) Altri ATO: ATO3 Firenze (scadenza 2021) ATO6 Siena-Grosseto (scadenza 2026) ATO2 Pisa (scadenza 2021) ATO1 Perugia (scadenza 2027) ATO3 Sarnese V. (scadenza 2032) Consultazione con l AEEGSI per la nuova struttura tariffaria dal 2016 in poi Necessità di promuovere investimenti di lungo termine e assicurare un quadro regolatorio stabile e trasparente Crescita attraverso il consolidamento Creare valore attraverso operazioni di M&A Progressivo consolidamento territoriale estendendo e uniformando le best practices gestionali (Non incluso nel Piano Industriale) Guidare l aggregazione tra diversi operatori in Toscana, Lazio e Umbria 21

24 Target e risultati Forte crescita nel passato EBITDA CAGR : +10,1% + 8 società acquisite EBITDA (mln ) Idrico Indebitamento Finanziario Netto (mln ) I Ricavi tariffari di Piano sono stati determinati in continuità con il MTI ed in coerenza con quanto previsto nei Piani Economico Finanziari (PEF) di approvazione delle tariffe Investimenti : mln Di cui nella Regione Lazio mln (Roma & Provincia 968 mln ) ROIC pre-tax al 2019: 11% 22

25 Processo di consolidamento del settore delle local utilities IL GOVERNO INTENDE RISTRUTTURARE IL SETTORE DELLE UTILITIES Idrico Legge di Stabilità 2015 Riforma PA promuove l aggregazione delle Local Utilities prevedendo, tra l altro, l esclusione dai vincoli del Patto di Stabilità interno delle spese in conto capitale effettuate dagli Enti Pubblici Locali con i proventi derivanti dalla dismissione di partecipazioni in Local Utilities. in corso di approvazione, prevede l introduzione di incentivi volti a favorire l aggregazione delle società locali di pubblici servizi. Acea è pronta a cogliere tutte le opportunità che si presenteranno Ruolo di leader nazionale nella gestione delle risorse idriche Forte radicamento nei territori in cui opera 23

26 Ulteriori iniziative nel settore idrico (non incluse nel Piano Industriale) Idrico LAZIO TOSCANA UMBRIA EBITDA 2019E* (mln ) ABITANTI (numero) FATTIBILITA Bassa Elevata SINERGIE/WFM 2019E Elevate Media Elevate INIZIATIVE STRATEGICHE ATO unico Regione Lazio Sinergie con ATO2 Consolidamento e completamento della presenza in Toscana Consolidamento e completamento della presenza in Umbria Sviluppo e sostenibilità degli investimenti Sviluppo e sostenibilità degli investimenti Sviluppo e sostenibilità degli investimenti Sinergie da WFM Sinergie da WFM Sinergie da WFM Acea è pronta a cogliere le opportunità derivanti da tali iniziative: Leader nazionale nel settore idrico con elevata capacità industriale in grado di svolgere il ruolo di polo aggregante Forte commitment del Management Solida struttura finanziaria in grado di sostenere il piano di investimenti delle società da aggregare PROCESSO DI CONSOLIDAMENTO SUBORDINATO ALLE DECISIONI DELLE AUTORITA LOCALI * Stime Acea 24

27 Piano Industriale Reti 25

28 Sviluppo dell area Reti Reti Sviluppo per efficientamento DISTRIBUZIONE Progetto Acea 2.0 Miglioramento della qualità del servizio Riduzione dei costi WFM: go live nel 2016 Ammodernamento rete di distribuzione ( smart grid ) ILLUMINAZIONE PUBBLICA Illuminazione Pubblica a Roma Ammodernamento e sviluppo della rete di illuminazione pubblica e realizzazione del progetto Roma LED. Sostituzione di lampade con nuove lampade a risparmio energetico, aumentando l efficienza energetica del sistema. Consultazioni con l AEEGSI Necessità di promuovere investimenti di lungo termine e assicurare un quadro regolatorio stabile e trasparente Sviluppo per espansione Sviluppo di progetti di efficienza energetica Valutazione di opportunità nel settore dell illuminazione pubblica - tecnologia LED Nuovi servizi ai clienti (rete a banda larga) 26

29 Target e risultati Reti EBITDA (mln ) Indebitamento Finanziario Netto (mln ) Investimenti : 763 mln di cui smart 110 mln ROIC pre-tax al 2019: 10% 27

30 Piano Industriale Capogruppo 28

31 Target e risultati Capogruppo Ulteriore semplificazione della struttura della Capogruppo Sinergie attraverso il progetto Acea 2.0 Maggiore efficienza operativa - insourcing Investimenti : 78 mln EBITDA al 2019: 0 mln 29

32 Piano Industriale: Sintesi principali grandezze economico finanziarie Gruppo Acea GRUPPO ACEA EBITDA al 2019: 864 mln INVESTIMENTI : 2,3 mld Ambiente EBITDA 2019: 114 mln Investim : 235 mln ROIC pre-tax 2019: 23% Energia EBITDA 2019: 123 mln Investim : 133 mln ROIC pre-tax 2019: 13% Idrico EBITDA 2019: 357 mln Investim : mln ROIC pre-tax 2019: 11% Reti EBITDA 2019: 270 mln Investim : 763 mln ROIC pre-tax 2019: 10% 30

33 Gruppo ACEA Per concludere: le principali priorità di Acea Sviluppo delle attività regolate Accelerazione della crescita nell area Ambiente Trasformazione tecnologica (Progetto Acea 2.0) Riduzione dei costi e continuo miglioramento della qualità del servizio Focalizzazione sul mantenimento di una struttura finanziaria solida Politica dei dividendi sostenibile Costante attenzione agli Stakeholder 31

34 Disclaimer THIS PRESENTATION CONTAINS CERTAIN FORWARD-LOOKING STATEMENTS THAT REFLECT MANAGEMENT S CURRENT VIEWS WITH RESPECT TO FUTURE EVENTS AND THE FINANCIAL AND OPERATIONAL PERFORMANCE OF THE COMPANY AND ITS SUBSIDIARIES. THESE FORWARD-LOOKING STATEMENTS ARE BASED ON ACEA SPA S CURRENT EXPECTATIONS AND PROJECTIONS ABOUT FUTURE EVENTS. BECAUSE THESE FORWARD-LOOKING STATEMENTS ARE SUBJECT TO RISKS AND UNCERTAINTIES, ACTUAL FUTURE RESULTS OR PERFORMANCE MAY DIFFER MATERIALLY FROM THOSE EXPRESSED IN OR IMPLIED BY THESE STATEMENTS DUE TO ANY NUMBER OF DIFFERENT FACTORS, MANY OF WHICH ARE BEYOND THE ABILITY OF ACEA SPA TO CONTROL OR ESTIMATE PRECISELY, INCLUDING CHANGES IN THE REGULATORY ENVIRONMENT, FUTURE MARKET DEVELOPMENTS, FLUCTUATIONS IN THE PRICE AND AVAILABILITY OF FUEL AND OTHER RISKS. YOU ARE CAUTIONED NOT TO PLACE UNDUE RELIANCE ON THE FORWARD-LOOKING STATEMENTS CONTAINED HEREIN, WHICH ARE MADE ONLY AS OF THE DATE OF THIS PRESENTATION. ACEA SPA DOES NOT ASSUME ANY OBLIGATION TO PUBLICLY RELEASE ANY UPDATES OR REVISIONS TO ANY FORWARD- LOOKING STATEMENTS TO REFLECT EVENTS OR CIRCUMSTANCES AFTER THE DATE OF THIS PRESENTATION. THIS PRESENTATION DOES NOT CONSTITUTE A RECOMMENDATION REGARDING THE SECURITIES OF THE COMPANY. 32

35

GRUPPO ACEA Risultati 2014

GRUPPO ACEA Risultati 2014 GRUPPO ACEA Risultati Roma, 11 marzo 2015 Gruppo Acea: principali risultati economico-finanziari Mln * Variazione % Ricavi consolidati 3.289,0 3.038,3-7,6% Proventi/(Oneri) da partecipazioni consolidate

Dettagli

Gruppo Acea Risultati Roma, 14 Marzo 2016

Gruppo Acea Risultati Roma, 14 Marzo 2016 Gruppo Acea Risultati 2015 Roma, 14 Marzo 2016 Principali risultati economico-finanziari 2015 (mln ) 2014 2015 Variaz. % Ricavi consolidati 3.038,3 2.917,3-4,0% EBITDA 717,7 732,0 +2,0% EBIT 390,4 386,5-1,0%

Dettagli

Piano Industriale Roma, Giugno 2015

Piano Industriale Roma, Giugno 2015 Piano Industriale 2015-2019 Roma, Giugno 2015 Agenda Gruppo Acea Opening remarks 3 Acea oggi 4 Piano Industriale 2015-2019 highlights 5 Progetto Acea 2.0 6 Piano Industriale 2015-2019 Gruppo Acea 7 Ambiente

Dettagli

Piano Industriale Roma, 14 aprile 2016

Piano Industriale Roma, 14 aprile 2016 Piano Industriale 2016-2020 Roma, 14 aprile 2016 Agenda Gruppo Acea Acea oggi 3 Fondamentali della strategia 4 Progetto Acea 2.0 5 Piano Industriale 2016-2020 Gruppo Acea 7 Ambiente 12 Energia 15 Idrico

Dettagli

Gruppo Acea Risultati 9M2015. Roma, 12 Novembre 2015

Gruppo Acea Risultati 9M2015. Roma, 12 Novembre 2015 Gruppo Acea Risultati 9M2015 Roma, 12 Novembre 2015 Principali risultati economici (Mln ) 9M2014 9M2015 Variaz. % Ricavi consolidati 2.280,7 2.167,7-5,0% EBITDA 504,9 530,9 +5,1% EBIT 274,5 284,8 +3,8%

Dettagli

Gruppo Acea Presentazione. Roma, 28 Settembre 2017

Gruppo Acea Presentazione. Roma, 28 Settembre 2017 Gruppo Acea Presentazione Roma, 28 Settembre 2017 Linee Guida Strategiche 2018-2022 TITOLO CAPITOLO TITOLO PRESENTAZIONE / Luogo e data Le Aree industriali IDRICO Servizio Idrico Integrato nel territorio

Dettagli

GRUPPO ACEA RISULTATI 9M11. Roma, 8 novembre Gruppo ACEA Risultati 9M11

GRUPPO ACEA RISULTATI 9M11. Roma, 8 novembre Gruppo ACEA Risultati 9M11 GRUPPO ACEA RISULTATI Roma, 8 novembre 2011 1 Gruppo ACEA Risultati Gruppo Acea: principali risultati economico-finanziari Proforma* Variazione % (c/a) Variazione % (c/b) Totale Ricavi 2.613 2.496-4,5%

Dettagli

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia.

Nasce il Gruppo IREN. Una nuova energia attraversa l Italia. Nasce il Gruppo IREN Una nuova energia attraversa l Italia. IREN: al vertice nel settore delle multiutility ANNO 2009 Ranking multiutility Teleriscald. Calore venduto (GWht) Volumetria servita (mln mc)

Dettagli

Risultati 1H 2017 e Linee Guida Strategiche

Risultati 1H 2017 e Linee Guida Strategiche Risultati e Linee Guida Strategiche 2018-2022 Roma, 28 luglio Le Aree industriali IDRICO Servizio Idrico Integrato nel territorio Italiano AMBIENTE Gestione Fanghi Trattamento, recupero, valorizzazione

Dettagli

PIANO STRATEGICO INDUSTRIALE

PIANO STRATEGICO INDUSTRIALE GRUPPO ACEA PIANO STRATEGICO INDUSTRIALE 2011- Roma, 22 dicembre 2010 Agenda 3 Posizionamento di Acea e priorità strategiche Marco Staderini Amministratore Delegato 8 Gruppo Acea: highlights Piano Strategico

Dettagli

Swisscom registra una crescita grazie a un numero maggiore di clienti e aumenta il proprio utile

Swisscom registra una crescita grazie a un numero maggiore di clienti e aumenta il proprio utile Rapporto intermedio sull andamento degli affari da gennaio a settembre 2007: Swisscom registra una crescita grazie a un numero maggiore di clienti e aumenta il proprio utile 1.1-30.9.06 1.1-30.9.07 Variazione

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO Dati di Sintesi

BILANCIO CONSOLIDATO Dati di Sintesi 2015 BILANCIO CONSOLIDATO Dati di Sintesi Gruppo Acea LETTERA AGLI AZIONISTI CATIA TOMASETTI PRESIDENTE ALBERTO IRACE AMMINISTRATORE DELEGATO SIGNORI AZIONISTI, i risultati conseguiti nel 2015 premiano

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015 EBITDA 353,3 milioni di Euro (331,0 milioni di Euro nel 1H2014, +6,7%) EBIT 202,7 milioni di Euro (188,4 milioni

Dettagli

1Q2016: AREA AMBIENTE 1Q2016: AREA ENERGIA

1Q2016: AREA AMBIENTE 1Q2016: AREA ENERGIA 1Q2016: AREA AMBIENTE 1Q15 1Q16 Trattamento e smaltimento (/000 Tonn.) 186 197 Energia elettrica ceduta WTE (GWh) 63 66 1Q2016: AREA ENERGIA Produzione di elettricità (GWh) Totale 153 108 Vendita di elettricità

Dettagli

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare PIANOSTRATEGICO 2007-2010 Assemblea dei soci 2007 Verona, 28 aprile 2007 1 Agenda Il posizionamento strategico I

Dettagli

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Competitività e specializzazione del lavoro nei servizi pubblici La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas Firenze 28 novembre 2008 CHI SIAMO Toscana Energia è stata costituita

Dettagli

Risultati 2016 Piano Industriale Aprile 2017

Risultati 2016 Piano Industriale Aprile 2017 Risultati 2016 Piano Industriale 2016-2020 Aprile 2017 Agenda Gruppo ACEA Highlights Piano Industriale 2016-2020 Piano Industriale in pillole Conclusioni Acea Group: 2015-2019 Business Plan 2 Gruppo ACEA

Dettagli

Risultati 2015 Piano Industriale Roma, 14 Marzo Il futuro è adesso

Risultati 2015 Piano Industriale Roma, 14 Marzo Il futuro è adesso Risultati 2015 Piano Industriale 2016-2020 Roma, 14 Marzo 2016 Il futuro è adesso Agenda Risultati 2015 Highlights Piano Industriale 2016-2020 Piano Industriale in pillole Conclusioni Acea Group: 2015-2019

Dettagli

Risultati 2015 Piano Industriale Roma, Novembre 2016

Risultati 2015 Piano Industriale Roma, Novembre 2016 Risultati 2015 Piano Industriale 2016-2020 Roma, Novembre 2016 Agenda Highlights Piano Industriale 2016-2020 Piano Industriale in pillole Conclusioni Acea Group: 2015-2019 Business Plan 22 Highlights Piano

Dettagli

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA

NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA NUOVA IMPRESA DA RICERCA DELL UNIVERSITÀ DI FERRARA Mauro Giannattasio Segretario Generale della Camera di Commercio di Ferrara Per le imprese La gestione dell innovazione richiama per le imprese almeno

Dettagli

Smart Grids Reti elettriche intelligenti

Smart Grids Reti elettriche intelligenti Smart Grids Reti elettriche intelligenti Convegno: Energia per l Europa Milano, 5 Giugno 2006 Livio Gallo, Direttore Divisione Infrastrutture e Reti Enel L Italia nel panorama europeo Consumo annuo (TWh)

Dettagli

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010 Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera Incontro con il RAB 29 aprile 2010 La situazione precedente L organizzazione del gruppo Hera prevedeva: Una società Holding

Dettagli

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale

HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale comunicato stampa Bologna, 13 settembre 2006 HERA S.p.A.: approvato dal C.d.A. l andamento del primo semestre 2006 e il Piano Industriale 2006-2009 Risultati superiori alle attese e buone performance in

Dettagli

Strategie e modello di business HFV

Strategie e modello di business HFV Il fotovoltaico in Italia senza incentivi Strategie e modello di business HFV Roma, 22 novembre 2012 Le rinnovabili rappresentano quasi la metà della nuova capacità di generazione installata al 2035 Capacità

Dettagli

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016

Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese. Brescia, 28 Giugno 2016 Oltre le commodities: le soluzioni A2A per le imprese Brescia, 28 Giugno 2016 Il gruppo A2A, la più grande multiutility italiana Generazione e Trading Commerciale Ambiente Calore Reti Impianti di produzione

Dettagli

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna 2008 Relazione Finanziaria Annuale Terna S.p.A. e Gruppo Terna Terna gestisce la trasmissione di energia in Italia e ne garantisce la sicurezza, la qualità e l economicità nel tempo. Assicura parità di

Dettagli

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015 Progetto Capital Light Bank. Scissione parziale da MCI a ISP e Provis di rami di azienda riconducibili al portafoglio dei crediti a medio-lungo termine e leasing in sofferenza. Incontro con le OO.SS.LL.

Dettagli

Piano Industriale 2015-2019. Roma, novembre 2015

Piano Industriale 2015-2019. Roma, novembre 2015 Piano Industriale 2015-2019 Roma, novembre 2015 Agenda Gruppo Acea Piano Industriale 2015-2019 Piano Industriale 2015-2019 Appendice Opening remarks 3 Acea oggi 4 Piano Industriale 2015-2019 highlights

Dettagli

Crescita di Swisscom grazie a una prestazione di mercato solida

Crescita di Swisscom grazie a una prestazione di mercato solida Rapporto intermedio relativo al primo trimestre 2014 Crescita di Swisscom grazie a una prestazione di mercato solida 1.1.- 31.3.2013 1.1.- 31.3.2014 Variazione Fatturato netto (in milioni di CHF) 2 734

Dettagli

Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010. Bologna, 11 Novembre 2010

Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010. Bologna, 11 Novembre 2010 Presentazione Conference call Risultati 3Q 2010 Bologna, 11 Novembre 2010 2 Disclaimer This presentation contains forwards-looking information and statements about IGD SIIQ SPA and its Group. Forward-looking

Dettagli

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING

GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING GRUPPO RETI BANCARIE HOLDING RISULTATI 2004 LE BANCHE RETE: CRESCITA, EFFICIENZA, REDDITIVITÀ 22 MARZO 2005 2 AGENDA PROFILO DEL GRUPPO RETI BANCARIE H. I RISULTATI 2004 CONSOLIDATI I RISULTATI 2004 DELLE

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

GRUPPO ACEA PIANO STRATEGICO INDUSTRIALE

GRUPPO ACEA PIANO STRATEGICO INDUSTRIALE GRUPPO ACEA PIANO STRATEGICO INDUSTRIALE 2011- Roma, Marzo 2011 1 Agenda 03 Posizionamento e priorità strategiche di Acea 11 Gruppo Acea: highlights del Business Plan 2011-16 Aree industriali highlights:

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016 Life Tech Forum 6 Aprile 2016 Sanità digitale L innovazione digitale dei processi sanitari è un passaggio fondamentale per migliorare il rapporto costo-qualità dei servizi sanitari, limitare sprechi e

Dettagli

Intesa Sanpaolo Personal Finance

Intesa Sanpaolo Personal Finance Intesa Sanpaolo Personal Finance Incontro con le OO.SS. 20 Aprile 2015 Contesto di riferimento L operazione societaria 2 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile

Dettagli

Progetto Smart Metering multiservizio

Progetto Smart Metering multiservizio Progetto Smart Metering multiservizio Roma, 20 gennaio 2015 Alessandro Milioli Iren Emilia e Genova Reti Gas Iren Emilia e è una società del Gruppo Iren che opera nelle province di Reggio Emilia, Parma

Dettagli

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart

Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica smart Il contributo della multiutility alla gestione dei servizi in ottica Roberto Gasparetto, Direttore Business Unit Modena Hera SpA Roma, 17 maggio 2012 Gruppo Hera: Il contributo della multiutility alla

Dettagli

Enel Lab. l energia delle idee

Enel Lab. l energia delle idee Enel Lab l energia delle idee Per diventare protagonisti del mondo dell energia Enel, il volto dell energia Paesi 40 1) Capacità netta totale rinnovabile installata 35.097 4Continenti Produzione totale

Dettagli

Creiamo valore a lungo termine

Creiamo valore a lungo termine Negli ultimi tre anni abbiamo trasformato Eni in un azienda più agile e resiliente. Abbiamo creato un portafoglio dall alto valore, composto da un ampio numero di progetti maturi, i quali garantiranno

Dettagli

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016

Bilancio Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Bilancio 2015 Assemblea degli Azionisti 28 Aprile 2016 Highlights 2015 Cessione ramo idrico Monza a Brianzacque con effetto 1/1/2015; i dati al 31/12/2014, posti a confronto, includono i risultati di tale

Dettagli

Efficiency 2.0 on tour

Efficiency 2.0 on tour Sorgenia @Energy Efficiency 2.0 on tour Milano 21 settembre 2016 1 Chi siamo e key figures Nata nel 1999 con l avvento del mercato libero dell energia, Sorgenia è oggi uno dei maggiori operatori energetici

Dettagli

Provincia di Grosseto

Provincia di Grosseto Provincia di Grosseto ACCADEMIA DEI GEORGOFILI Firenze, 11 gennaio 2013 GIORNATA DI STUDIO PERCORSI DI GOVERNANCE PER LA VALORIZZAZIONE DELLE AREE RURALI NELLA PROSPETTIVA DI RIFORMA DELLE POLITICHE EUROPEE

Dettagli

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017

STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO. Roma, 2 ottobre 2017 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE E TRANSIZIONE ENERGETICA: COME CHIUDERE IL CERCHIO Roma, 2 ottobre 2017 Gli obiettivi al 2030 di Elettricità Futura 48% 50% 25% 25% Riduzione delle emissioni climalteranti

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA

ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO IN LOMBARDIA Eleonora Bettenzoli Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Direzione Sistemi Idrici Responsabile Qualità ambientale, della

Dettagli

Digiwebuno. Soluzioni Integrate per la gestione documentale

Digiwebuno. Soluzioni Integrate per la gestione documentale Digiwebuno Soluzioni Integrate per la gestione documentale Profilo aziendale DIGIWEBUNO è un outsourcer specializzato nel settore della gestione documentale, dell archiviazione ottica e dei servizi di

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura 26 novembre 2017 Presso CREA LA COOPERAZIONE NEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014 2020 LA MISURA 16 RELATORE: Marco Alimonti - Agronomo LA COOPERAZIONE

Dettagli

e Innovazione in Toscana #ris3toscana

e Innovazione in Toscana #ris3toscana la Strategia di Ricerca e Innovazione per la Smart Specialisation in Toscana #ris3toscana 3 priorità tecnologiche Priorità Fabbrica Intelligente Priorità ICT E FOTONICA Priorità chimica e nanotecnologie

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Veneto da 600,31 milioni di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione Europea

Dettagli

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007

Nuova Fiera di Roma dicembre 2007 Nuova Fiera di Roma 11 13 dicembre 2007 Il Salone dell Outsourcing 2007 L Outsourcing dei servizi è un mercato in costante sviluppo che interessa i processi produttivi, la struttura manageriale, i rapporti

Dettagli

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 1 LA RIFORMA Con la riforma (D.L. 14 febbraio 2016, convertito con legge 8 aprile 2016) è iniziato per le BCC/CR un percorso di cambiamento volto a unire cultura locale e visione

Dettagli

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires

Serena Rugiero. Coordinatrice Osservatorio Energia e Innovazione Ires La trasformazione dei settori dell energia elettrica e del gas e del servizio idrico: sviluppo dei profili professionali e implicazioni per la formazione Serena Rugiero Coordinatrice Osservatorio Energia

Dettagli

La liberalizzazione del mercato del gas & Organizzazione aziendale. dr. Matteo Picardi Direttore Generale

La liberalizzazione del mercato del gas & Organizzazione aziendale. dr. Matteo Picardi Direttore Generale La liberalizzazione del mercato del gas & Organizzazione aziendale dr. Matteo Picardi Direttore Generale aggio 2007 Il Gruppo societario Gestione patrimonio (reti e partecipazioni) Gesione servizi centrali

Dettagli

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014

Incontro con le OO.SS. Milano, 13 maggio 2014 Incontro con le OO.SS. Milano, 3 maggio 204 Indice del documento Richiamo principali iniziative Piano d Impresa Nuovo modello di copertura territoriale Retail e Imprese La nostra formula per il successo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2012

COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2012 COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATI I RISULTATI AL 30 SETTEMBRE 2012 Ricavi consolidati: 2.651,3 milioni di Euro, +6,8% EBITDA: EBITDA pro-forma 1 : EBIT: EBIT pro-forma 1 : Utile netto di Gruppo: Utile

Dettagli

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione

Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Rinnovabili termiche ed efficienza energetica Politica e mercato Teleriscaldamento e cogenerazione Roberto Garbati AD Gruppo Iren Milano, lunedì 27 Giugno 2011 Breve storia del Gruppo IREN MARZO 2005 Fusione

Dettagli

Terna, Luigi Ferraris: cresciamo senza aumentare il profilo di rischio

Terna, Luigi Ferraris: cresciamo senza aumentare il profilo di rischio Terna, Luigi Ferraris: cresciamo senza aumentare il profilo di rischio Semestrale di Terna sopra le attese degli analisti, numeri in crescita per le principali grandezze del conto economico. Al giro di

Dettagli

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini

L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini L Efficientamento Energetico in Ambito Portuale: la case history PIR/ENEL a Porto Corsini Alessandro Gentile Vice Direttore Gruppo PIR Genova, 10 Ottobre 2017 Agenda La Riqualificazione Energetica Portuale

Dettagli

Nuovo orientamento e strategia 2025

Nuovo orientamento e strategia 2025 Nuovo orientamento e strategia 2025 Come si è evoluta la nostra situazione I cambiamenti sul mercato hanno lasciato tracce evidenti prezzo elettr. CHF/MWh) cambio (CHF/EUR) fatturato (mln CHF) 3000 EBIT

Dettagli

Allegato 1 Oggetto dei Servizi Oggetto della fornitura

Allegato 1 Oggetto dei Servizi Oggetto della fornitura Allegato 1 Oggetto dei Servizi Oggetto della fornitura L oggetto della fornitura è il Servizio di Application Management (di seguito anche AM) comprensivo della manutenzione applicativa evolutiva da effettuarsi

Dettagli

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA

PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA 1 PERCHÉ CASSA CENTRALE BANCA Il mondo attorno a noi, il nostro mondo, è cambiato e cambierà ancora. Vogliamo essere sistema. Di banche che lavorano e crescono insieme ai territori.

Dettagli

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014 CIVITER l Italia di mezzo Civitavecchia Viterbo Terni Rieti le politiche di sviluppo territoriale integrato e il corridoio nord dell area metropolitana romana sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio

Dettagli

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center.

Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Aumentare l efficienza energetica dal Building Management ai Processi Industriali e Data Center. Saul Fava Energy Efficiency Business Dev. Manager, Schneider Electric Ripartizione dei consumi globali di

Dettagli

Ingenti investimenti nella banda ultralarga: già 3 milioni di abitazioni e locali commerciali allacciati

Ingenti investimenti nella banda ultralarga: già 3 milioni di abitazioni e locali commerciali allacciati Rapporto intermedio relativo al primo trimestre 2016 Ingenti investimenti nella banda ultralarga: già 3 milioni di abitazioni e locali commerciali allacciati 1.1.-31.3.2015 1.1.-31.3.2016 Variazione Fatturato

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore

L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Osservatorio Internet of Things L Internet of Things per la Smart City: sinergie per creare valore Giulio Salvadori Ricercatore dell Osservatorio Internet of Things giulio.salvadori@polimi.it IoT alla

Dettagli

Small Cap Conference Introduzione a Iniziative Bresciane S.p.A. Milano, 29 novembre 2016

Small Cap Conference Introduzione a Iniziative Bresciane S.p.A. Milano, 29 novembre 2016 Small Cap Conference Introduzione a Iniziative Bresciane S.p.A. Milano, 29 novembre 2016 Avvertenze This document has been prepared by Iniziative Bresciane S.p.A. ( InBre ) solely for information purposes

Dettagli

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto

SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto LA RETE 169 MHz PER TELE-LETTURA E TELE-GESTIONE SMART METER GAS E SENSORI INTELLIGENTI Sperimentazione nel Comune di Grosseto Ing. Alessandra Buzzigoli Strategie e Sviluppo Gruppo Estra H-FARM Roncade,

Dettagli

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente

Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Logistica, professionalità ed attenzione all ambiente Sostenibilità e logistica urbana Roma, 18 settembre 2013 Mag-Di è partner di Presentazione Mag-Di nasce nel 1969 come operatore di servizi logistici.

Dettagli

L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015

L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015 L evoluzione del settore idrico in Toscana: verso un gestore unico? Pisa 17 aprile 2015 La situazione del SII in Italia I gestori sono circa 2200, di cui 232 società (in gran parte partecipate) e 1950

Dettagli

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo.

Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. ENERGY FROM PON SINERGREEN TOWARDS ASTANA Expo 2017 Future Energy Stimulating & Collecting Ideas Roma, 11 12 13 maggio Efficienza energetica nelle aree metropolitane :Motore di Sviluppo. Monitoraggio e

Dettagli

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia Strategie di Sourcing e gestione del cambiamento: l evoluzione degli strumenti per l Outsourcing dell IT Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia La trasformazione dell

Dettagli

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007 Marco Cinquegrani Capo della del Ministro GLOCUS Sessione e-government Roma, 14 aprile 2007 1 PRINCIPI DI RIFERIMENTO La competitività del paese è strettamente legata alla qualità della Pubblica Amministrazione

Dettagli

8 maggio 2014, Milano

8 maggio 2014, Milano 8 maggio 2014, Milano Presentazione del Gruppo Risultati FY2013 Guidelines Strategiche Titolo Biancamano 2 Presentazione del Gruppo Un core business orientato alla salvaguardia dell ambiente. BIANCAMANO,

Dettagli

Soluzioni innovative per le città digitali

Soluzioni innovative per le città digitali Soluzioni innovative per le città digitali Stefano Lorenzi E-City, Enel SVILUPPO ECONOMICO ED EFFICIENZA 4.0 Firenze, 29 settembre 2017 Il Nuovo Ecosistema Energetico Complesso, decentralizzato e con numerose

Dettagli

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore

L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore Ing. Alessandro Cecchi Direttore Affari Regolatori L introduzione della regolazione sul teleriscaldamento e lo sviluppo del settore Indice Quadro normativo e comparazione regolatoria fra settori Qualità

Dettagli

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in

La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in La Regione Emilia-Romagna ha approvato la legge quadro sull energia n. 26 nel dicembre 2004, dalla quale hanno preso avvio le principali misure in campo energetico L approvazione del Piano Energetico Regionale

Dettagli

Fatturato stabile, forte crescita della clientela e investimenti in aumento

Fatturato stabile, forte crescita della clientela e investimenti in aumento Rapporto intermedio del Gruppo Swisscom relativo al 1 trimestre 2007 Fatturato stabile, forte crescita della clientela e investimenti in aumento 1.1-31.3.2006 1.1-31.3.2007 Variazione Fatturato netto (in

Dettagli

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale Provincia Autonoma di Trento Trento, luglio 2012 Piano di miglioramento 2 Deloitte

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GRUPPO TELECOM ITALIA ILLUSTRA ALLA COMUNITÀ FINANZIARIA GLI ORIENTAMENTI STRATEGICI E GLI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2009-2011

COMUNICATO STAMPA IL GRUPPO TELECOM ITALIA ILLUSTRA ALLA COMUNITÀ FINANZIARIA GLI ORIENTAMENTI STRATEGICI E GLI OBIETTIVI PER IL TRIENNIO 2009-2011 This press release contains statements that constitute forward-looking statements. These statements include statements regarding the intent, belief or current expectations of the Company with respect to

Dettagli

COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2011

COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2011 COMUNICATO STAMPA ACEA: APPROVATO IL PROGETTO DI BILANCIO E IL BILANCIO CONSOLIDATO 2011 Ricavi consolidati: 3.538 milioni di Euro (3.430 milioni di Euro al 31/12/2010 1 ) EBITDA: 656 milioni di Euro (608

Dettagli

Elettra Investimenti S.p.A.

Elettra Investimenti S.p.A. Elettra Investimenti S.p.A. Milano, 15 giugno 2016 Investor Presentation La nostra Missione 2 Elettra Investimenti 2015 in sintesi Elettra Investimenti è una holding industriale che opera sul territorio

Dettagli

La gestione di agevolazioni

La gestione di agevolazioni Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA La gestione di agevolazioni 30 giugno 2017 Il Ruolo di Invitalia come Soggetto Gestore (1/4) A sostegno dello sviluppo

Dettagli

IL CONTRIBUTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE A CONFSERVIZI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO ENERGETICO REGIONALE

IL CONTRIBUTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE A CONFSERVIZI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO ENERGETICO REGIONALE IL CONTRIBUTO DELLE AZIENDE ASSOCIATE A CONFSERVIZI AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DEL PIANO ENERGETICO REGIONALE 3 APRILE 2017 BOLOGNA Ass.to Attività Produttive PRODUZIONE DI ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Dettagli

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016 La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive Roma, 9 Giugno 2016 Abbiamo intervistato un campione di 408 titolari e manager di imprese italiane con fatturato

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Investimenti 167,5 220,8 +31,8% 31/12/15 (b)

COMUNICATO STAMPA. Investimenti 167,5 220,8 +31,8% 31/12/15 (b) COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2016 EBITDA 443,7 milioni di Euro (+25,6% rispetto a 353,3 milioni di Euro del 1H 2015) EBIT 274,1 milioni di Euro

Dettagli

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014

LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS. Fiera Milano 8 maggio 2014 LO STORAGE DI ELETTRICITÀ E L INTEGRAZIONE DELLE RINNOVABILI NEL SISTEMA ELETTRICO. I BATTERY INVERTERS Fiera Milano 8 maggio 2014 Accumulo elettrico, inverter, automazione: un punto di forza dell industria

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di Mauro Pergetti 22 marzo 2207 Enìa Una Multiutility che comprende i territori dell Emilia occidentale Bacino di circa 1.000.000

Dettagli

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA ADIX per l ILLUMINAZIONE PUBBLICA CHI SIAMO ADIX si occupa di riqualificazione, efficientamento energetico e, più in generale, interviene in tutte le attività del processo edilizio. Grazie ai Professionisti,

Dettagli

Potenziare la crescita

Potenziare la crescita Serie proposta Settembre 2017 Potenziare la crescita Aprire la porta a nuove fonti di valore e vantaggi Dare impulso alla crescita con la propria strategia energetica In uno scenario in cui assistiamo

Dettagli

Solido risultato Swisscom

Solido risultato Swisscom Solido risultato Swisscom Rapporto intermedio a fine settembre 2016 +++ Fatturato stabile, EBITDA accresciuto sulla base di effetti straordinari +++ Costante pressione sui prezzi +++ Saturazione del mercato

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Incontro con investitori istituzionali. Milano, 31 maggio 2016

Incontro con investitori istituzionali. Milano, 31 maggio 2016 Incontro con investitori istituzionali Milano, 31 maggio 2016 Avvertenze This document has been prepared by Iniziative Bresciane S.p.A. ( InBre ) solely for information purposes and for use in presentations

Dettagli

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO

INTRODUZIONE E COORDINAMENTO INTRODUZIONE E COORDINAMENTO Enrico Moscoloni Consigliere Segretario dell Ordine degli Avvocati di 1 LA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE UMANE, L INDIVIDUAZIONE DEL MODELLO ORGANIZZATIVO E LA GESTIONE DEL

Dettagli

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» «Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza» About us Studio Eidos è una società che opera da oltre dieci anni nella consulenza direzionale, finanziaria e organizzativa. IL

Dettagli

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014

Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità. ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014 Regolazione del servizio idrico integrato: stato dell arte e criticità ACCADUEO Bologna, 24 ottobre 2014 Il primo ciclo tariffario 2012-2015 Decreto legge 201/2011 Trasferimento delle funzioni di regolazione

Dettagli

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio. I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio. 1 Giulio Guerrini Direttore Generale Atr Agenzia per la Mobilità Forlì-Cesena

Dettagli