Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 1 Ingegneria Meccanica LA FORZA ELETTRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 1 Ingegneria Meccanica LA FORZA ELETTRICA"

Transcript

1 Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione L FOZ LTTI a. Date le ue caiche fisse ella figua ove. e.5 la posizione i euilibio lungo l'asse i una teza caica mobile. si tova nel punto con ascissa ().7 m ().87 m ().5 m (D).6 m ().7 m Soluzione. ll'inteno el segmento (,) non vi può essee punto i euilibio peché le foze esecitate a entambe le caiche fisse hanno lo stesso veso (a esta nel nosto caso). Se si impone l'uguaglianza in moulo elle foze su k k ( ) ( ) si ottiene una euazione i secono gao in (espesso in meti) che ha come soluzioni.7 e.87 ta cui si eve scatae la secona soluzione peché intena al segmento. a. Una sfea conuttice i aggio 5 cm e caica iniziale 4 μ è posta bevemente in contatto elettico con una secona sfea conuttice i aggio 4 cm e caica iniziale μ posta a te meti i istanza alla pima caica. Dopo che il contatto è stato imosso le ue sfee si espingono con una foza i cica () N ().95 mn () 8. mn (D) 8.5 mn () 9 mn Soluzione. Le ue sfee hanno una caica complessiva pai alla somma algebica elle caiche ( μ). Duante il contatto le caiche si iistibuiscono in moo che l inteo sistema abbia lo stesso potenziale in ogni punto (i conuttoi sono supefici euipotenziali). e una sfea si ha V ( ) 4πε, e esseno il potenziale elle sfee uguale, la caica complessiva saà ipatita ta le ue sfee popozionalmente al aggio; opo il contatto le sfee hanno caiche (inicate con apici) ate a ' 5 ' 4 ( ) μ; ( ) μ ' ' Il moulo ella foza elettica vale petanto F k.947mn a. Una caica μ è posta su i una sfeetta metallica i g appoggiata a un e- stemo i una bacchetta isolante lunga cm. ll alto estemo p ella bacchetta vi è incollata una secona sfeetta, ientica alla pima, con una caica i. μ. Se la bacchetta uota in un piano oizzontale attono all asse veticale p ella figua, pe uale peioo i otazione la pima sfeetta si staccheà alla bacchetta? 5 cm 5 cm ().4 s ().4 s ().5 s (D) 5.44 s () Soluzione. L'attazione coulombiana (istanza. m) bilancia la foza centipeta ichiesta al moto cicolae i (aggio.5 m) al momento el istacco k. π m.5 T T.4s m

2 Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione a4. Secono il moello atomico i oh, l elettone ell atomo iogeno (con massa m e 9. kg, caica e.6 9 ) pecoe un obita cicolae i aggio 5. m attono al suo nucleo con feuenza (eteminata all attazione elettica) () 7 Hz ().5( )Hz () 6.6( 5 )Hz (D).( 8 )Hz () 9.( 6 )Hz Soluzione. Occoe eguagliae la foza centipeta e l attazione coulombiana ta ue caiche uguali e i segno opposto; si icava poi la feuenza alla velocità angolae : m ω k e e ω ν π π k m e e 6.6( uesta è la feuenza ella aiazione nell'ultavioletto assobita all'atomo i iogeno uano viene ionizzato. La feuenza moltiplicata pe la costante i lanck (h) à l'enegia i ionizzazione. Una iscussione "classica" ell'atomo i iogeno si pesta a illustae intuitivamente la uantizzazione i obite e i campo elettomagnetico. 5 )Hz a5. Te caiche puntifomi μ sono poste ai te vetici i un uaato con lato l 4 m; nel uato vetice è posta la caica. La componente lungo ella foza agente su i una caica i μ posto al cento el uaato vale appossimativamente (,) ().4 N ().86N ().95 N (D).86 N (,) ().4 N a6. Un pocesso elettolitico ivie. mg i Nal (massa i una mole 59 g) in Na e l. Le caiche positive vengono allontanate a uelle negative sino a che la foza i attazione ta caiche i segno opposto si iuce a N. La istanza ta caiche positive e negative è i cica () km () km () 4 km (D) km () km a7. gli estemi, i un segmento lungo cm sono vincolate ue caiche positive con n e n. Una teza caica positiva 6 n è libea i muovesi lungo il segmento e all euilibio aggiunge un punto compeso ta e. La istanza vale cica (aotonae) () 5 cm () 59 cm () 69 cm (D) 76 cm ()6 cm a8. Una caica 4.( 6 ) è nell oigine. Se si vuole che su una caica i.6( 7 ) si eseciti una foza i intensità 6.( 6 ) N nella iezione positiva ell asse uesta caica eta nel punto i ascissa ().4 m (). 6 m () (D) 8. 4 m ().6 ve essee pos m

3 Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione a9. Due sfeette conuttici caiche i aggio pai a cm si attiano inizialmente con una foza i 5 N uano sono alla istanza i m. Dopo essee state poste pe un attimo in contatto elettico meiante un filo conuttoe, le ue sfeette, sempe alla istanza i m, si espingono con una foza i intensità N. Il appoto ta le caiche iniziali sulle sfee vale in valoe assoluto (si scelga il appoto >) ().67 ().86 ().8 (D).4 () 5.8 a. Due sfeette caiche, ambeue i.5 cm i aggio, si attiano inizialmente con una foza i intensità 9 N uano sono poste alla istanza i m. Dopo essee state poste pe un attimo in contatto elettico meiante un sottile filo conuttoe, le ue sfeette, sempe alla istanza i m, si espingono con una foza i 4 N. Ta le seguenti affemazioni sono vee (segnae con sì o cocetta uelle vee) () Le ue caiche iniziali hanno segno opposto e valoi assoluti ivesi. () Le ue caiche finali hanno lo stesso valoe e lo stesso segno. () on i ati el poblema non é possibile eteminae i segni elle caiche iniziali e finali. (D) Il valoe assoluto i una elle ue caiche iniziali è i μ. () Il valoe assoluto i una elle ue caiche finali è i 66.7 μ. IL MO LTTIO b. Te caiche elettiche, sono poste ai vetici i un tiangolo isoscele i vetice, altezza H cm e base 6 cm. Se 5 n e il campo elettico nel baicento M si annulla la caica vale: () (). n ().89 n (D) 8.64 n ().5 n Soluzione. Il baicento ivie la meiana in moo che MHH/ 4 cm; peciò M MH H 5 cm. Si isegnino nel punto M i vettoi campi elettici, ( ). Dato che il campo isultante in M è nullo, la caica eve essee positiva e in valoe tale a soisfae la elazione: MH 4 sinα ove sin α M 5 M k sinα k sin α (M) (M) M n b. Due caiche.5 e. sono tenute fisse su ue punti iametalmente opposti i una ciconfeenza mente la caica. è libea i muovesi solo sulla stessa ciconfeenza. Nel punto in cui la caica è in euilibio l angolo α ella figua vale cica () 55 () 5 () 74 (D) 6 () 45 α M H α H α α α

4 Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione Soluzione. Inichiamo con e le intensità ei campi elettici pootti nella posizione i a e e con e le istanze ta e e ta e. L euilibio si avà uano il campo isultante ha componente tangenziale nulla lungo la ciconfeenza, ovveo, uano il campo isultante è ietto come la etta. Osseviamo che il tiangolo è isoscele, uini gli angoli alla base sono uguali; e anche l angolo ta la iezione i e la iezione el aggio vale α peché opposto al vetice. La componente i tangenziale alla ciconfeenza è uini sin α ; allo stesso moo si può veee che la componente i tangenziale alla ciconfeenza è sin α (e è ietta in veso opposto alla peceente). Dato che ueste componenti evono essee uguali abbiamo: cos sinα sinα α ove si è sfuttata la elazione ta funzioni tigonometiche i angoli complementai; infatti α α π / pe le popietà el tiangolo inscitto in una semiciconfeenza. Si ha alloa / tanα / / / a cui α tan tan 4 59' b. Nei vetici e i un tiangolo euilateo sono state poste le caiche e. Nel tezo vetice si tova che il campo elettico è nomale a e ietto nel senso inicato. Se la caica vale, la caica tot vale () ().5 ().87 (D).87 () non esiste Soluzione. La componente i paallela a (tatteggiata nella figua) vale cos6 / Dalla figua si vee che / e che il campo ella caica in eve essee ietto veso. eciò la caica in è negativa e pai alla metà i uella in :.5. b4. Sui sei vetici i un esagono i lato.5 nm sono collocati te ioni ossigeno ( O ) e te ioni cesio ( s ) (caiche ispettive: e. 9 e e.6 9 ). Se la istanza massima ta gli atomi i ossigeno vale e la minima, il moulo el campo elettico nel cento ell esagono vale (k costante elettica /4πε ) ke 7ke 6ke () () () (D) () Soluzione. Il caso el testo è appesentato in figua, ove le palline piene appesentano gli ioni O e uelle vuote gli ioni s. onsieiamo una coppia i ioni O e s situati su ue vetici opposti ell esagono. Il campo ceato al cento ke ell esagono allo ione O vale in moulo, mente uello ceato allo ione s vale ke. sseno uesti ue campi euivesi, il campo ceato 4

5 Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione ke al cento alla coppia O, s vale in moulo, e è ietto veso lo ione O. I campi pootti a ciascuna coppia sono appesentati in figua alle fecce. Dato che i te vettoi ke 6ke fomano angoli i 6, il moulo el campo isultante è. b5. Una sfea conuttice i aggio s cm con una caica s n ha il cento nell oigine O egli assi catesiani. L asse i un lungo cilino conuttoe i aggio c cm e caica pe unità i lunghezza pai a c /L n/m è paallelo all asse y e inteseca l asse nel punto (5,) che è istante 5 m a O. La componente el campo elettico nel punto (. m,.4 m) vale () 9.5 V/m () 6.87 V/m ().5 V/m (D).5 V/m (). V/m y O Soluzione. La sfea genea in un campo S ietto aialmente, la cui componente paallela all asse è: S S S cosϑ k cosϑ ove è la istanza i a O. Il campo geneato al cilino conuttoe nel punto è pepenicolae al filo ( y ), ha veso opposto all asse e la sua intensità è: ove è la istanza i all asse el cilino. πε L La componente el campo totale è peciò: S S cosϑ 4πε y y πε L 9 9 Nm m 8 (5.)m m [(.) (.4) ] m 9 Nm 9 /m V O S b6. Due fili conuttoi cicolai ( e ) caichi hanno i centi sull asse elle e appatengono a piani paalleli a yz. aggi () ei fili, ascisse ( ) ei centi e caiche () note sono ipotate in tabella. Il campo elettico si annulla nel punto ell asse elle che ha ascissa / cm. La caica vale z (cm) (cm) (μ) (). μ () 4. μ () 6. μ (D) 9.6 μ y? ().6 μ 5

6 Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione Soluzione. a) b) Il calcolo el campo i una caica unifomemente istibuita su una ciconfeenza è elementae uano si pene in consieazione l asse el cechio, nel nosto caso l asse appesentato in a). Ogni elemento i caica ella ciconfeenza contibuisce al campo elettico a istanza al cento lungo l asse ella ciconfeenza con () k e il campo totale vale ( ) k ( ) / La funzione appesentata in b) ha un massimo pe e vale zeo nel cento () el cechio. on uesta fomula si calcolano i mouli ei campi ovuti a e in teneno conto che ( ) ( ) k, / ( ) k ( ) ( ( ) ) / ima i eguagliae le ue componenti si iscute il segno i ; è intemeio ta i ue centi e è positivo. Il campo si può annullae solo con > ( ) k ( ) / ( ) ( ( ) ) / ( ) ( ) k / ( ) ( ) ( ) 4.μ / b7. Un asta sottile che pota complessivamente una caica.5 n viene cuvata a foma i semicechio i aggio.77 m. Il campo elettico nel cento el semicechio vale () 5.7 V/m ().87 V/m ().4 V/m (D).76 V/m ().58 V/m ϑ O Soluzione. Si consiea il semicechio suiviso in tatti infinitesimi l su ciascuno ei uali vi è la caica l ϑ ϑ L π π O ϑ Ogni caica elementae genea in O il campo elettico k e il campo isultante è ato, pe agioni i simmetia, alla sommatoia elle componenti veticali i ciascun campo elementae ( tot ) 6

7 Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione tot tot y π 9 sinϑ k π 9 Nm π 9.5 π (.77m) sinϑϑ k π V 5.7 m b8. Un gammo i iogeno atomico viene sepaato in N 6.( ) potoni, ciascuno con caica e.6( 9 ) e in altettanti elettoni (con uguale caica negativa); i potoni vengono potati al polo No e gli elettoni al polo Su. Se il aggio teeste è T 64 km, il campo elettico al cento ella Tea vale (in N/) () 98 () () 4 (D) 4( 7 ) ().6( 5 ) b9. Due caiche. e.4 si tovano agli estemi i un iameto i una ciconfeenza i aggio.5 m. Il punto ella ciconfeenza ove il campo elettico è nomale al iameto ha ascissa (vei figua) (). m (). m ().6 m (D).64 m ().8 m y 4 b. Le cooinate (in meti) ei punti ella figua tabella. Nel punto è posta una caica 9 n e la scelta in moo che il campo elettico nel punto O (,) sia vale () n () 4 n () 6.75 n (D) 7. n () n y O sono ipotate in caica in è nullo. La caica b. Il campo elettico nel tezo vetice i un tiangolo euilateo i lato. m, in cui gli alti ue vetici sono occupati ciascuno a una caica 5 n (positiva), vale in moulo () 75 V/m () 5846 V/m () 5 V/m (D) 757 V/m () b. Una caica 5.5 ( 8 ) è nell oigine ell asse e una caica.( 8 ) si tova in.58 m. che punto ell asse il campo è nullo? ().58 m ().8 m ().8 m (D).95 m (). b. Due fili paalleli e istanti.5 m potano la stessa caica positiva con una ensità i.8 6 /m. Il campo a.75 m al pimo filo e m all alto vale in moulo () V/m ().5 5 V/m () V/m (D) V/m ().4 4 V/m 7

8 Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione IL FLUSSO DL MO LTTIO IL TOM DI GUSS c. Una caica elettica è istibuita unifomemente, cioè a ensità ρ costante, nel volume i una sfea i aggio cm. Il appoto ta il campo elettico a 5 cm al cento e il campo elettico a 5 cm al cento, ( )/( ), vale cica () /9 () 4/9 () / (D).66 ().5 Soluzione. Il poblema si isolve applicano il teoema i Gauss a una supeficie sfeica passante pe il pimo punto e a una passante pe il secono. e supefici sfeiche si ha sempe ( ) cont 4πε ove cont è la caica contenuta nella sfea (immaginaia) i aggio. onviene espimee i isultati in temini el campo elettico alla supeficie ella sfea caica che pe uanto etto vale evientemente: 4πε e > : la caica contenuta è tutta la caica uini 4 o 4 o πε πε 5.5 e < la caica contenuta è ata alla ensità i caica ρ moltiplicata pe il 4 / π volume 4 / π cont 4πε o 4πε o e infine si ottiene /.5. alla supeficie sfeica i aggio, uini 5 c. Una sfeetta i massa m g e caica (positiva) è appesa meiante un leggeo filo i seta lungo.5 m a una sottile lamina conuttice veticale che pota una caica i. m/m (vei figua). Se, nella conizione i euilibio, l angolo fomato ta il filo e la lamina è ϑ o la caica ella sfeetta vale () 5. n () 4.4 n () 5. n (D) 8.6 n () n Soluzione. Si eve calcolae il moulo el campo elettico pootto a una lamina caica, la uale viene iealizzata come ue supefici aventi ensità i caica supeficiale σ e σ, con σ σ. La caica pe unità i supeficie ella lamina è σ σ σ. m/m. Il isultato è lo stesso sia che si pena la supeficie i Gauss el cilino con base S, sia che si pena uello con base S ella figua. Nel pimo caso si ha: S σ S / ε σ / ε (la supeficie S nella lamina non contibuisce al flusso). S S S < ϑ T mg σ σ 8

9 Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione S σ σ S ε σ ε σ ε Nel secono caso abbiamo: ( ) / / / ll euilibio il momento ella foza elettica e el peso mg ispetto al punto i sospensione evono essee uguali e opposti. Si può anche ie che in tal caso la isultante mg eve essee annullata alla tensione T el filo e eve uini essee ietta come il filo. eciò eve essee: T sin ϑ ; T cosϑ mg e uini ε mg tanϑ mg tanϑ 5. σ 9 c. alcolae il campo elettico a istanza i un filo infinitamente lungo, posto lungo l asse, caicato con una ensità lineae i caica ρ (in /m). Soluzione. In ualunue punto il campo elettico saà ietto pepenicolamente al filo in uanto non vi è agione pe cui il campo abbia una componente ietta lungo l asse. Sempe pe agioni i simmetia, il moulo i avà lo stesso valoe () in ogni h punto a istanza al filo. ome supeficie su cui applicae la legge i Gauss peniamo uella i un cilino i altezza h e i aggio, che ha pe asse il filo. Il flusso i è iveso a zeo solo attaveso la supeficie lateale (πh) e è popozionale alla caica ρ l h contenuta nel cilino: ρh ρ Φ( ) π h( ) ( ) ε πε c4. Si consiei la supeficie chiusa el cubo i lato a mostato in figua. Il flusso el campo elettico attaveso tale supeficie uano è pesente un campo elettico i (costante e ietto come l asse elle ) vale () a () a () 6 a (D) () z y c5. on ifeimento al poblema peceente, se il campo elettico è ietto come l asse elle e vale () i, con costante positiva, la caica contenuta nel cubo vale () ε a () ε /a () ε a (D) () c6. Una caica positiva è posta a mm i istanza sopa il cento ella calotta semisfeica i aggio m ella figua. Il flusso el campo e- lettico attaveso la supeficie piana che chiue la calotta supeiomente vale cica, in valoe assoluto () () () /ε (D) /ε () c7. on ifeimento al poblema peceente, il flusso el campo elettico attaveso la calotta semisfeica vale cica, in valoe assoluto () () () /ε (D) /ε () 9

10 Fisica Geneale - Moulo Fisica II secitazione c8. Una sfea isolante i aggio a ha una caica totale, istibuita con ensità volumetica unifome. La sfea è ciconata a un guscio sfeico concentico conuttoe con aggio inteno b e aggio esteno c. Disegnae ualitativamente l anamento, in funzione ella istanza al cento, el moulo el campo elettico nelle vaie egioni (inteno ella sfea isolante, ta sfea e guscio, inteno el guscio, e- steno el guscio) (a) La caica inotta pe unità i aea sulla supeficie intena el conuttoe cavo vale (b) La caica inotta pe unità i aea sulla supeficie estena el conuttoe cavo vale a b c c9. Su una baa cilinica i alluminio lunga m e avente il iameto i cm viene posta una caica i 5 μ. Il campo elettico alla supeficie ella baa a uguale istanza agli e- stemi in moulo vale ().54 MV/m (). MV/m () 5.4 MV/m (D).5 MV/m () 5 MV/m c. Il moulo el campo elettico immeiatamente sopa il punto centale i una piastina metallica caica a foma i uaato i cm i lato e. mm i spessoe è i 5 V/cm. La caica elettica complessiva ella piastina vale cica ().6 n () 5. n () 5.8 n (D).6 n () 5.4 n c. Il ivelatoe i un contatoe Geige è costituito a un filo lungo. m e iameto. mm in asse con un cilino metallico vuoto con iameto inteno i cm. Filo e cilino sono sotto vuoto e potano caiche i segno opposto e uguali in valoe assoluto. Se il moulo el campo elettico in possimità ella supeficie intena el cilino è ( 4 ) V/m, in possimità el filo vale () 6( 4 ) V/m () ( 4 ) V/m () ( 6 ) V/m (D) ( 7 ) V/m () π( 4 ) V/m

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A Facoltà di ngegneia Fisica 66 Compito A Esecizio n Un filo di mateiale isolante, con densità di caica lineae costante, viene piegato fino ad assumee la foma mostata in figua (la pate cicolae ha aggio e

Dettagli

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA.

SELEZIONE DI ESERCIZI DI ELETTROSTATICA. Fisica geneale II, a.a. 13/14 SELEZIONE DI ESEIZI DI ELETTOSTATIA..1. Un pocesso elettolitico divide 1.3 mg di Nal (massa di una mole = 59 g) in Na + e l. Le caiche positive vengono allontanate da quelle

Dettagli

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss Esecizi Legge di Gauss. Un involuco sfeico isolante ha aggi inteno ed esteno a e b, ed e caicato con densita unifome ρ. Disegnae il diagamma di E in funzione di La geometia e mostata nella figua: Usiamo

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti

Sorgenti del campo magnetico. Forze tra correnti Campo magnetico pag 31 A. Scimone Sogenti el campo magnetico. Foze ta coenti Un campo magnetico può essee pootto a una coente elettica. Espeienze i questo tipo fuono effettuate nella pima ventina i anni

Dettagli

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

Fisica Generale- Modulo Fisica II Esercitazione 2 Ingegneria Meccanica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE Fisica Geneale- Modulo Fisica II secitazione OTNZIL LTTRICO D NRGI OTNZIL Ba. Una caica elettica mc si tova nell oigine di un asse mente una caica negativa 4 mc si tova nel punto di ascissa m. Sia il punto

Dettagli

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Conduttori in equilibrio elettrostatico onduttoi in equilibio elettostatico In un conduttoe in equilibio, tutte le caiche di conduzione sono in equilibio Se una caica di conduzione è in equilibio, in quel punto il campo elettico è nullo caica

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande Nome..ognome. classe 5 9 Novembe 8 RIFI di FISI: lettostatica omande ) ai la definizione di flusso di un campo vettoiale attaveso una supeficie. nuncia il teoema di Gauss pe il campo elettico (senza dimostalo)

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a uesta pova scivee RITIRATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i

Dettagli

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m L FORZ DI OULOM.. Date le ue cariche fisse ella figura ove = 0. e = 0.5 la posizione i euilibrio lungo l'asse i una terza carica mobile 3 = 0.0 si trova nel punto con ascissa ().7 m () 0.387 m () 0.500

Dettagli

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da Gavitazione Dati due copi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza, ta di essi si esecita una foza attattiva data in modulo da F = G m 1m 2 dove G è una costante univesale, avente lo stesso valoe pe tutte

Dettagli

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico Anno scolastico 4 + ε ε int dt E d C dt d E C Q E S o S Schiusa Schiusa gandezza definizione fomula Foza di Loentz Foza agente su una caica q in moto con velocità v in una egione in cui è pesente un campo

Dettagli

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB 1 IL POTENZIALE Sappiamo che il campo gavitazionale è un campo consevativo cioè nello spostamento di un copo ta due punti del campo gavitazionale teeste, le foze del campo compiono un lavoo che dipende

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria Facoltà i Ingegneia Pova scitta i Fisica Cognome: Nome: Data: CL/Maticola: Compito: Aula: Pe annullae la popia pesenza a questa pova scivee ITIATO al igo seguente:.. Moalità i svolgimento:. isolvee i poblemi,

Dettagli

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss Applicazioni della Legge di Gauss Lezione 3 Guscio sfeico di aggio con caica totale distibuita unifomemente sulla supeficie. immetia sfeica, dipende solo da supeficie sfeica di aggio

Dettagli

La parabola come luogo geometrico

La parabola come luogo geometrico La paabola come luogo geometico Definizioni e pime popietà Definizioni. Si chiama paabola il luogo ei punti equiistanti a un punto, etto fuoco, e a una etta etta iettice.. Il punto ella paabola che ha

Dettagli

Fisica Generale II Esercitazione A tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Fisica Generale II Esercitazione A tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE Fisica Generale II Esercitazione A tutorato. ESERCIZI CON SOLUZIONE. Tre elettroni sono posti ai vertici di un triangolo euilatero di. nm di lato. Il campo elettrico nel baricentro del triangolo ha modulo

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi geometia analitica Geometia analitica in sintesi punti istanza ta ue punti punto meio baicento ta ue punti i un tiangolo i vetici aea i un tiangolo i vetici C B A etta e foma implicita foma esplicita foma

Dettagli

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r )

E, ds. - Flusso totale uscente dalla superficie chiusa S: è la somma di tutti i flussi elementari, al tendere a zero delle aree infinitesime: r ) Flusso del campo elettico e legge di Gauss. - Si definisce supeficie gaussiana una ipotetica supeficie S chiusa, che contiene un volume V. - La legge di Gauss mette in elazione i valoi dei campi elettici

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal volume e dalla sostanza di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è il peso dell unità di volume

Dettagli

Problema generale dell elettrostatica

Problema generale dell elettrostatica Poblema geneale dell elettostatica Deteminae il campo elettico in tutto lo spazio uando pe M conduttoi sono fissati i potenziali e pe i imanenti N sono note le caiche possedute Nello spazio esteno ai conduttoi

Dettagli

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. ESERCIZIO 1 AI VERTICI DI UN UADRATO DI LATO SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE. 4 caiche uguali sono poste ai vetiti di un quadato. L asse di un quadato

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione Esecizio 9.1 Esecizi con soluzione Te divese onde sonoe hanno fequenza ν ispettivamente 1 Hz, 1 Hz e 5 Mhz. Deteminae le lunghezze d onda coispondenti ed i peiodi di oscillazione, sapendo che la velocità

Dettagli

Capacità ele+rica. Condensatori

Capacità ele+rica. Condensatori Capacità ele+ica Condensatoi Condensatoi Il sistema più semplice pe immagazzinae enegia elettostatica è caicae un condensatoe. Genealmente il condensatoe è costituito da due piani metallici sepaati da

Dettagli

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E.

Università La Sapienza - Ingegneria Informatica e Automatica. Corso di Fisica Generale: MOTI RELATIVI. A. Bosco, F. Pettazzi ed E. Univesità La Sapienza - Ingegneia Infomatica e Automatica Coso i Fisica Geneale: MOTI RELATIVI A. Bosco, F. Pettazzi e E. Fazio Consieiamo un punto mateiale P che si muove i moto abitaio all inteno i un

Dettagli

Il campo magnetico B 1

Il campo magnetico B 1 Magnetismo natuale l campo magnetico 1 Polo No N S S N Tea Sole Polo Su Alcuni mineali (es. magnetite, a Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Dipoli

Dettagli

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss 1 Appunti su agomenti monogafici pe il coso di FM1 Pof. Pieluigi Contucci Gavità e Teoema di Gauss Vogliamo dimostae, a patie dalla legge di gavitazione univesale che il campo gavitazionale geneato da

Dettagli

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1) Il campo elettico AZION A DITANZA TOIA DI CAMPO () Come fanno due caiche elettiche ad inteagie fa di loo? All inizio del 9 si sono confontate due ipotesi:.le caiche si scambiano dei messaggei e uindi si

Dettagli

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare.

Sulla carica viene esercitata la forza magnetica. traiettoria circolare. Moto di caiche in Campo Magnetico Consideiamo una paticella di massa m e caica puntifome +q in moto con velocità v pependicolae ad un campo B unifome. B α v + F F v Nel piano α, B veso l alto Sulla caica

Dettagli

Appendice 7. Geometria piana

Appendice 7. Geometria piana Luciano De Menna Coso i Elettotecnica A7 Appenice 7 In geneale la soluzione i un poblema i Lapace in foma chiusa non è cosa molto semplice La ifficoltà pincipale è nel fatto che non esiste una teoia che

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2006/2007 Prova scritta del 17 gennaio 2007 FISI pe SINZ IOLOGIH,.. 6/7 Pova scitta el 7 gennaio 7 ) Una olla i costante elastica k 3 N/ è posta su un piano oizzontale scabo, con coefficiente i attito inaico µ.. lla olla, inizialente copessa i un

Dettagli

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1

Elettrostatica. P. Maestro Elettrostatica pag. 1 Elettostatica Composizione dell atomo Caica elettica Legge di Coulomb Campo elettico Pincipio di sovapposizione Enegia potenziale del campo elettico Moto di una caica in un campo elettico statico Teoema

Dettagli

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono:

4. DINAMICA. I tre principi della dinamica per un corpo puntiforme (detto anche punto materiale o particella) sono: 4.1 Pincipi della dinamica 4. DINAMICA I te pincipi della dinamica pe un copo puntifome (detto anche punto mateiale o paticella) sono: 1) pincipio di intezia di Galilei; 2) legge dinamica di Newton; 3)

Dettagli

Concetto di capacità

Concetto di capacità oncetto di capacità Il teoema di Gauss stabilisce che, posta una caica su un conduttoe isolato, il campo elettico E da essa podotto nello spazio cicostante è diettamente popozionale alla caica stessa:

Dettagli

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone Capacità pag 11 A. Scimone CAPACITA' Ci occupiamo aesso elle popietà ei conensatoi, ispositivi che accumulano la caica elettica. I conensatoi vengono usati in vai tipi i cicuiti. Un conensatoe è un insieme

Dettagli

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze

IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze IL VOLUME DEI SOLIDI Conoscenze 1. Completa. a. Il peso di un copo dipende dal...e dalla...di cui è costituito b. Ogni sostanza ha il suo peso specifico, che è... di quella sostanza c. Il peso specifico

Dettagli

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio

Unità Didattica N 27 Circonferenza e cerchio 56 La ciconfeenza ed il cechio Ciconfeenza e cechio 01) Definizioni e popietà 02) Popietà delle code 03) Ciconfeenza passante pe te punti 04) Code e loo distanza dal cento 05) Angoli, achi e code 06) Mutua

Dettagli

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani

SESTA LEZIONE: campo magnetico, forza magnetica, momenti meccanici sui circuiti piani A. Chiodoni esecizi di Fisica II SESTA LEZIONE: campo magnetico, foza magnetica, momenti meccanici sui cicuiti piani Esecizio 1 Un potone d enegia cinetica E k 6MeV enta in una egione di spazio in cui

Dettagli

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc

Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Sperimentale a.a Facoltà di Ingegneria Industriale - Ind. Aero-Energ-Mecc Politecnico di Milano Fondamenti di Fisica Speimentale a.a. 9-1 - Facoltà di Ingegneia Industiale - Ind. Aeo-Eneg-Mecc II pova in itinee - 5/7/1 Giustificae le isposte e scivee in modo chiao e leggibile.

Dettagli

soluzioni con passaggi dei problemi di livello tre del volume 2

soluzioni con passaggi dei problemi di livello tre del volume 2 soluzioni con passaggi ei poblemi i livello te el volume FISICA! Le egole el gioco unità Unità Le popietà ei moti onulatoi 8 In geneale una funzione ona è una funzione amonica nel cui agomento sono pesenti

Dettagli

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h =

GEOMETRIA ELEMENTARE. h = 2 2 S. h = QUESITI 1 GEOMETRI ELEMENTRE 1. (Da Veteinaia 015) Le diagonali (ossia le linee che uniscono i vetici opposti) di un ombo misuano ispettivamente 4 cm e 8 cm. Qual è il peimeto del ombo in cm? a) 8 3 b)

Dettagli

Gravitazione universale

Gravitazione universale INGEGNERIA GESTIONALE coso di Fisica Geneale Pof. E. Puddu LEZIONE DEL 22 OTTOBRE 2008 Gavitazione univesale 1 Legge della gavitazione univesale di Newton Ogni paticella attae ogni alta paticella con una

Dettagli

Geometria analitica in sintesi

Geometria analitica in sintesi punti distanza ta due punti coodinate del punto medio coodinate del baicento ta due punti di un tiangolo di vetici etta e foma implicita foma esplicita foma segmentaia equazione della etta m è il coefficiente

Dettagli

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa. 1 Esecizio (tatto dagli esempi 5.3 e 5.4 del cap. V del Mazzoldi-Nigo-Voci) Un satellite atificiale di massa m 10 3 Kg uota attono alla Tea descivendo un obita cicolae di aggio 1 6.6 10 3 Km. 1. Calcolae

Dettagli

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008

Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Fisica II Secondo Appello - 7/2/2008 Chi ecupea il pimo compitino fa il pimo esecizio in due oe Chi ecupea il secondo compitino fa gli ultimi due esecizi in due oe Chi non ecupea fa le pime 4 domande del

Dettagli

Il Problema di Keplero

Il Problema di Keplero Il Poblema di Kepleo Il poblema di Kepleo nel campo gavitazionale Intoduzione Con Poblema di Kepleo viene indicato il poblema del moto di un copo in un campo di foze centali. Nel caso specifico gavitazionale

Dettagli

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

FISICA GENERALE II Esercitazione D tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE FSCA GENERALE Esecitazione D tutoato -3 ESERCZ CON SOLUZONE. Un conduttoe cilindico cavo, di aggio esteno a =. cm e aggio inteno b =.6 cm, è pecoso da una coente =A, distibuita uniomemente sulla sua sezione.

Dettagli

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana Fisica pe Medicina Lezione 22 - Campo magnetico D. Cistiano Fontana Dipatimento di Fisica ed Astonomia Galileo Galilei Univesità degli Studi di Padova 1 dicembe 2017 ndice Elettomagnetismo Campo magnetico

Dettagli

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale Potenza volumica. Legge di Joule in foma locale Si considei un tubo di flusso elementae all inteno di un copo conduttoe nel quale ha sede un campo di coente. n da La potenza elettica che fluisce nel bipolo

Dettagli

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento

CASO 2 CASO 1. δ Lo. e N. δ Lo. e L. PROBLEMA A Corso di Fisica 1- Prima provetta- 22 maggio 2004 Facoltà di Ingegneria dell Università di Trento PROBEMA A Coso di Fisica 1- Pima povetta- maggio 004 Facoltà di Ingegneia dell Univesità di Tento Un anello di massa m= 70 g, assimilabile ad un copo puntifome, è infilato in una asta igida liscia di lunghezza

Dettagli

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI 1 DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI I copi conduttoi sono caatteizzati dal fatto di avee moltissimi elettoni libei di muovesi (elettoni di conduzione). Cosa accade se un copo conduttoe viene caicato

Dettagli

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria

Vista dall alto. Vista laterale. a n. Centro della traiettoria I poblema Un ciclista pedala su una pista cicolae di aggio 5 m alla velocità costante di 3.4 km/h. La massa complessiva del ciclista e della bicicletta è 85.0 kg. Tascuando la esistenza dell aia calcolae

Dettagli

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) ! E #! n da = q r 2! er!! Legge di Gauss Legge di Gauss in foma integale e locale Esempi Equazioni di Poisson e di Laplace Poblemi di Diichlet e Neumann Poblema geneale dell elettostatica Legge di Gauss Supeficie Σ immesa nel campo

Dettagli

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005

M.T., M.T.T. Appunti di Fisica per Scienze Biologiche Vers /09/2005 MT, MTT Appunti di Fisica pe Scienze iologiche Ves 4 /9/5 L Elettostatica costituenti elementai della mateia possiedono, olte alla massa, la caica elettica La caica elettica si misua in oulomb () ed il

Dettagli

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione?

F 1 F 2 F 3 F 4 F 5 F 6. Cosa è necessario per avere una rotazione? Cosa è necessaio pe avee una otazione? Supponiamo di vole uotae il sistema in figua intono al bullone, ovveo intono all asse veticale passante pe, usando foze nel piano oizzontale aventi tutte lo stesso

Dettagli

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche.

qq r Elettrostatica Legge di Coulomb permette di calcolare la forza che si esercita tra due particelle cariche. lettostatica La mateia è costituita da atomi. Gli atomi sono fomati da un nucleo, contenete paticelle neute (neutoni) e paticelle caiche positivamente (potoni). Intono al nucleo ci sono paticelle caiche

Dettagli

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale

( ) Energia potenziale U = GMm r. GMm r. GMm L AB. = r. r r. Definizione di energia potenziale Enegia potenziale Definizione di enegia potenziale Il lavoo, compiuto da una foza consevativa nello spostae il punto di applicazione da a, non dipende dal cammino seguito, ma esclusivamente dai punti e.

Dettagli

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010

LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-27/05/2010 LICEO PEDAGOGICO-ARTISTICO G. Pascoli di BOLZANO TEST DI FISICA IN SOSTITUZIONE DELL ORALE- FILA A CLASSE V B-7/05/010 Ogni quesito va oppotunamente motivato, pena la sua esclusione dalla valutazione.

Dettagli

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica Il campo magnetico caica genea campo elettico campo elettico impime foza su caica e allo stesso modo caica in moto genea campo magnetico campo magnetico impime foza su caica in moto campo magnetico (si

Dettagli

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte)

SECONDA LEZIONE: lavoro elettrico, potenziale elettrostatico, teorema di Gauss (prima parte) A. Chiodoni esecizi di Fisica II SECONDA LEZIONE: lavoo elettico, potenziale elettostatico, teoea di Gauss (pia pate) Esecizio Te caiche sono poste ai vetici di un tiangolo euilateo di lato l, calcolae

Dettagli

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica

Equilibrio dei corpi rigidi- Statica Equilibio dei copi igidi- Statica Ci ifeiamo solo a situazioni paticolai in cui i copi igidi non si muovono in nessun modo: ne taslano ( a 0 ), ne uotano ( 0 ), ossia sono femi in un oppotuno sistema di

Dettagli

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico Campo elettico e poteniale di un disco unifomemente caico q S densità supeficiale di caica Consideo l anello di aggio e spessoe d calcolo l anello sommo sugli anelli ho due integaioni dq da πd d Σ anello

Dettagli

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica Effetto delle Punte e poblema dell elettostatica 4 4 R Q R Q πε πε / / R R R R E E Effetto delle punte E L effetto paafulmine E E E R R Nel caso del paafulmine, R 6 Km è il aggio di cuvatua della supeficie

Dettagli

Energia potenziale elettrica

Energia potenziale elettrica Enegia potenziale elettica L ultima ossevazione del capitolo pecedente iguadava le analogie e le diffeenze ta il campo elettico e il campo gavitazionale pendendo in esame la foza di Coulomb e la legge

Dettagli

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B.

CENTRO DI MASSA. Il centro di massa C divide il segmento AB in parti inversamente proporzionali alle masse: AC. x C = m A x A + m B x B. Due paticelle: CENTRO DI MASSA 0 A m A A C m B B B C Il cento di massa C divide il segmento AB in pati invesamente popozionali alle masse: AC CB = m B m A C A B C = m B m A m A C m A A = m B B m B C (

Dettagli

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE

ESERCIZI DI CALCOLO STRUTTURALE ESERCIZIO A1 ESERCIZI DI CACOO SRUURAE Pate A: ave incastata Calcolo delle eazioni vincolai con caichi concentati o distibuiti P 1 P 1 = 10000 N = 1.2 m Sia la stuttua in figua soggetta al caico P 1 applicato

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare Momenti Momento di inezia, momento di una foza, momento angolae Conce&o di Momento I momenti in fisica sono cose molto divese fa loo. Cetamente non hanno sempe la stessa unità di misua; ed avemo cua di

Dettagli

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5 8360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 014/15 Poblemi dal libo di testo: D. Giancoli, Fisica, a ed., CEA Capitolo 5 Poblema 1 Un bimbo su una giosta si muove con una velocità di 1.5 m/s quando è a 1.10 m dal

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esecizi Scheda N. 45 Fisica II Esecizio. Esecizi con soluzione svolti Un filo ettilineo, indefinito, pecoso da una coente di intensità i=4 A, è immeso in un mezzo omogeneo, isotopo, indefinito e di pemeabilità

Dettagli

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare

Momenti. Momento di una forza, momento di inerzia, momento angolare Momenti Momento di una foza, momento di inezia, momento angolae Momento di una foza Supponiamo di avee una pota vista dall alto e supponiamo che sia incadinata su un lato, diciamo in A. A Se applicassimo

Dettagli

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio

Lunghezza della circonferenza e area del cerchio Come possiamo deteminae la lunghezza di una ciconfeenza di aggio? Poviamo a consideae i poligoni egolai inscitti e cicoscitti alla ciconfeenza: è chiao che la lunghezza della ciconfeenza è maggioe del

Dettagli

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta,

! Un asta di peso p =! + 1 (vedi figura) è appoggiata su due. supporti A e B, distanti, dal baricentro G dell asta, isica eneale 5. Esecizi di Statica Esecizio Un asta di eso = + (vedi figua) è aoggiata su due 0 N suoti e, distanti, dal baicento dell asta, isettivamente a =. m e b = + 0. 000 m Calcolae la foza d aoggio

Dettagli

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1

ESERCIZIO n.2. y B. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. GA#2 1 ESERCZO n. Data la sezione a T ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale centale di inezia; c) il nocciolo centale di inezia; d) i momenti di inezia e

Dettagli

Moto su traiettorie curve: il moto circolare

Moto su traiettorie curve: il moto circolare Moto su taiettoie cuve: il moto cicolae Così come il moto ettilineo è un moto che avviene lungo una linea etta, il moto cicolae è un moto la cui taiettoia è cicolae, cioè un moto che avviene lungo una

Dettagli

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart

SETTIMA-OTTAVA LEZIONE: sorgenti del campo magnetico, legge di Ampere, legge di Biot-Sawart . Chiodoni esecizi di Fisica II SETTIM-OTTV LEZIONE: sogenti del campo magnetico, legge di mpee, legge di Biot-Sawat Esecizio 1 Due spie cicolai di aggio 3cm, aventi lo stesso asse, sono poste in piani

Dettagli

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Le piastre anulari Coso di Pogetto di Stuttue POTENZA, a.a. 3 Le piaste anulai Dott. aco VONA Scuola di Ingegneia, Univesità di Basilicata maco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ LE PIASTE CICOLAI CAICATE ASSIALENTE

Dettagli

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze

Unità Didattica N 10 : I momenti delle forze Unità didattica N 10 I momenti delle foze 1 Unità Didattica N 10 : I momenti delle foze 01) omento di una foza ispetto ad un punto 02) omento isultante di un sistema di foze 03) omento di una coppia di

Dettagli

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010

TEST PER RECUPERO OFA 25 marzo 2010 TEST PER RECUPERO OFA mazo 010 A 1. Quale ta i seguenti numei, moltiplicato pe, dà come podotto un numeo azionale? A) 0 B) 1+ C) + D) 1 6 E).. Un esagono egolae è inscitto in una ciconfeenza di aggio.

Dettagli

Campi scalari e vettoriali (1)

Campi scalari e vettoriali (1) ampi scalai e vettoiali (1) 3 e ad ogni punto P = (x, y, z) di una egione di spazio Ω R è associato uno ed uno solo scalae φ diemo che un campo scalae è stato definito in Ω. In alti temini: φ 3 : P R φ(p)

Dettagli

Fisica II. 1 Esercitazioni

Fisica II. 1 Esercitazioni isic II Esecizi svolti Esecizio. Clcole l foz che gisce sull cic Q µc, dovut lle ciche Q - µc e Q 7 µc disposte come ipotto in figu Q Q α 5 cm 6 cm Q Soluzione: L foz che gisce sull cic Q è dt dll composizione

Dettagli

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO

IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO IL CAMPO ELETTROMAGNETICO DIPENDENTE DAL TEMPO Legge di Faaday-Heny (o dell induzione elettomagnetica); Applicazioni della legge dell induzione e.m., caso della spia otante; Il fenomeno dell autoinduzione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 10 Settembre 2010 ORSO DI LUR IN SINZ IOLOGIH ppello i FISI, Settebe Un copo i aa M 5 g poggia u un piano cabo inclinato i un angolo θ. a Deteinae il valoe el coefficiente μ i attito tatico che peette al copo i tae in euilibio;

Dettagli

Massimi e minimi con le linee di livello

Massimi e minimi con le linee di livello Massimi e minimi con le linee di livello Pe affontae questo agomento è necessaio sape appesentae i fasci di cuve ed in paticolae: Fasci di paabole. Pe affontae questo agomento si consiglia di ivedee l

Dettagli

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto: RICIAI GRADEZZE FOTOMETRICHE Fattoe di visibilità (o di sensibilità visiva) K ( λ) : funzione che appesenta la sensibilità media dell occhio umano a adiazioni di diffeente lunghezza d onda ma di eguale

Dettagli

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010

A.A. 2009/ Appello del 15 giugno 2010 Fisica I pe Ing. Elettonica e Fisica pe Ing. Infomatica A.A. 29/21 - Appello del 15 giugno 21 Soluzione del poblema n. 1a 1. All uscita della guida, nel punto D, il copo compie un moto paabolico con velocità

Dettagli

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi

Effetto Hall. flusso reale dei portatori se positivi. flusso reale dei portatori se negativi Appunti di Fisica II Effetto Hall L'effetto Hall è un fenomeno legato al passaggio di una coente I, attaveso ovviamente un conduttoe, in una zona in cui è pesente un campo magnetico dietto otogonalmente

Dettagli

Si considerino le rette:

Si considerino le rette: Si consideino le ette: Eseciio (tipo tema d esame) : s : + () ) Si dica pe quali valoi del paameto eale le ette e s isultano sghembe, paallele o incidenti. ) Nel caso paallele si emino i paameti diettoi

Dettagli

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1

ESERCIZIO n.1. rispetto alle rette r e t indicate in Figura. h t. d b GA#1 1 Esecizi svolti di geometia delle aee Aliandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione ettangolae ipotata in Figua, deteminae: a) gli assi pincipali centali di inezia; ) l ellisse pincipale

Dettagli

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica.

7. LA DINAMICA Primo principio della dinamica Secondo principio della dinamica. 7. LA DINAMICA Ta la foza applicata ad un copo e il moto che essa povoca esistono dei appoti molto stetti che sono studiati da una banca della fisica: la dinamica. Lo studio della dinamica si è ilevato

Dettagli

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15

Campo magnetico B. Polo Nord. Terra. Polo Sud. Lezione V 1/15 Leione V Campo magnetico B 1/15 Polo Nod N S S N Tea Sole Polo Sud Alcuni mineali (es. magnetite, da Magnesia Tessaglia) attiano il feo. Aghi calamitati si oientano nel campo magnetico teeste. Leione V

Dettagli

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici Appofondimento Momenti d'inezia di figue geometice semplici Pidatella, Feai Aggadi, Pidatella, Coso di meccanica, maccine ed enegia Zanicelli 1 Rettangolo Pe un ettangolo di ase e altezza (FGURA 1.a),

Dettagli

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE

TEORIA DELLA GRAVITAZIONE LEGGI DI KEPLEO EOI DELL GVIZIONE Dopo la ivoluzionaia teoia eliocentica del monaco polacco Copenico, Giovanni Kepleo fomulò te leggi a coeggee e miglioae ulteiomente il modello copenicano. Egli è infatti

Dettagli

Elettricità, cariche elettriche, corrente, magnetismo

Elettricità, cariche elettriche, corrente, magnetismo letticità, caiche elettiche, coente, magnetismo La caica elettica, è insieme alla massa, una popietà ella mateia: le paole eletticità, elettone eivano al nome geco elekton, amba, una esina che, stofinata,

Dettagli

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme

I 0 Principio o legge d inerzia: un corpo non soggetto ad alcuna sollecitazione esterna mantiene il suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme Le leggi Newtoniane del moto Le foze sono vettoi I 0 Pincipio o legge d inezia: un copo non soggetto ad alcuna sollecitazione estena mantiene il suo stato di quiete o di moto ettilineo unifome Moto acceleato:

Dettagli

Elementi di Dinamica

Elementi di Dinamica Elementi di Dinamica ELEMENTI DI DINAMICA Mente la cinematica si limita allo studio delle possibilità di movimento di un ceto sistema ed alla elativa descizione matematica, la dinamica si occupa delle

Dettagli

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri

Elettrostatica m. Il nucleo è a sua volta composto da altri Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e uella di gavitazione univesale deivano dalla popietà delle masse di attiae alte masse. Tutte

Dettagli

Sorgenti del campo magnetico.

Sorgenti del campo magnetico. Sogenti del campo magnetico. n Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di Laplace n Legame campo elettico e magnetico Campo magnetico podotto da una coente n ima legge elementae di

Dettagli

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s.

Potenziale elettrostatico e lavoro. Potenziale elettrostatico Energia potenziale elettrostatica Esempi Moto di una carica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico e lavoo Potenziale elettostatico Enegia potenziale elettostatica Esempi Moto di una caica in un potenziale e.s. Potenziale elettostatico Campo e.s. geneato da una caica puntifome

Dettagli

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002

Elettrostatica. G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Generale AA 2001/2002 G.P. Maggi - Lezioni di Fisica Geneale AA 2001/2002 Elettostatica La caica elettica Ta tutti i tipi di foza che abbiamo incontato in meccanica, solo la foza peso e quella di gavitazione univesale deivano

Dettagli

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie. of. Luigi Cai Anno scolastico 4-5 GONIOMETRIA MISURA DEGLI ANGOLI La misua di un angolo si può espimee in divesi modi, a seconda dell unità di misua che si sceglie. Sistema sessagesimale Si assume come

Dettagli