Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione. 1 Definizione di Nucleo e Immagine"

Transcript

1 Lezione 6 Nucleo, Immagine e Teorema della Dimensione In questa lezione entriamo nel vivo della teoria delle applicazioni lineari. Per una applicazione lineare L : V W definiamo e impariamo a calcolare il nucleo ker(l) e l immagine Im(L), sottospazi vettoriali, rispettivamente, del dominio V e del codominio W. Il Teorema della dimensione mette in relazione le dimensioni di questi due sottospazi con la dimensione di V; piu precisamente ci dice che dim(v) = dim(ker(l)) + dim(im(l)). Come vedremo questa semplice uguaglianza ha importanti conseguenze e ci aiuta a semplificare notevolmente gli esercizi. 1 Definizione di Nucleo e Immagine Definizione 1.1. Siano V e W due spazi vettoriali e sia L : V W un applicazione lineare. Si dice nucleo di L l insieme dei vettori di V la cui immagine è il vettore nullo di W. Tale insieme si indica con kerl. ker(l) = {v V L(v) = 0 }. Si dice immagine di L l insieme dei vettori di W che sono immagini di qualche vettore appartenente al dominio V, cioe Im(L) = {w W w = L(v), v V}. Vediamo subito qualche esempio. Esempio Consideriamo D : R[x] R[x], D(p(x)) = p (x). Come abbiamo visto la derivata e un applicazione lineare che va dall insieme dei polinomi all insieme dei polinomi. Ci chiediamo quali siano i polinomi che vengono mandati in zero, cioe D(p(x)) = 0. Dall analisi sappiamo che sono tutti e soli i polinomi costanti. Dunque ker(d) = {c c R}. Vediamo ora l immagine di D. Ci chiediamo quali siano i polinomi che sono derivata di altri polinomi. Dall analisi sappiamo che sono tutti i polinomi (che infatti si possono integrare). 2. Consideriamo ora l applicazione lineare L : R 3 R 2, L(e 1 ) = 2e 1 e 2, L(e 2 ) = e 1, L(e 3 ) = e 1 + 2e 2. Dalla lezione precedente sappiamo che 1

2 L(x,y,z) = (2x+y+z, x+2z). Vogliamo determinare nucleo e immagine di L. ker(l) e l insieme dei vettori che vengono mandati nello zero, cioe ker(l) = {(x,y,z) L(x,y) = (2x+y +z, x+2z) = (0,0)} = = {(x,y,z) 2x+y +z = 0, x+2z = 0} = = {(x,y,z) x = 2z,y = 2x z = 5z} = {(2z, 5z,z)} = = Span{(2, 5,1)}. Lasciamo per il momento da parte il calcolo dell immagine, che rivedremo piu avanti in dettaglio. Il fatto che le applicazioni lineari siano definite in modo da conservare le due operazioni proprie degli spazi vettoriali, fa si che sia nucleo che immagine di una data applicazione lineare siano sottospazi vettoriali. Proposizione 1.3. Sia L : V W un applicazione lineare. 1. Il nucleo di L è un sottospazio vettoriale del dominio V. 2. L immagine di L è un sottospazio vettoriale del codominio W. Proof. (1) Dobbiamo verificare che ker(l) sia chiuso rispetto alla somma di vettori e alla moltiplicazione di un vettore per uno scalare. Cominciamo con la somma. Siano u e v in kerl. Allora L(u) = L(v) = 0 e quindi L(u+v) = L(u) +L(v) = 0+0 = 0. Ora il prodotto per uno scalare. Se α K si ha L(αu) = αl(u) = α0 = 0. (2) Vediamo ora le stesse due proprieta per Im(L). Siano w 1,w 2 ImL. Allora esistono v 1,v 2 V tali che L(v 1 ) = w 1 e L(v 2 ) = w 2. Dunque w 1 +w 2 = L(v 1 )+L(v 2 ) = L(v 1 +v 2 ) ImL e αw 1 = αl(v 1 ) = L(αv 1 ) Im(L) per ogni α R. Proposizione 1.4. Sia L : V W un applicazione lineare. Allora il ssv Im(L) e generato dall immagine di una qualsiasi base di V, cioe se v 1...v n e base di V: Im(L) = Span{L(v 1 )...L(v n )}. Proof. Im(L) consiste di tutti i vettori L(v) per ogni v V. Sia v 1...v n una base. Allora v = λ 1 v λ n v n. Dunque: L(v) = L(λ 1 v λ n v n ) = λ 1 L(v 1 )+ +λ n L(v n ) Span{L(v 1 )...L(v n )}. 2

3 Riprendiamo l esempio precedente. Esempio 1.5. Vogliamo calcolare una base per l immagine dell applicazione lineare L : R 3 R 2, L(e 1 ) = 2e 1 e 2, L(e 2 ) = e 1, L(e 3 ) = e 1 +2e 2. Dalla proposizione precedente sappiamo che Im(L) = Span{2e 1 e 2,e 1,e 1 +2e 2 }. Osserviamo che Im(L) R 2 e facilmente vediamo che due vettori tra i generatori sono linearmente indipendenti. Possiamo dunque concludere che sono una base di R 2 e dunque che Im(L) = R 2. Vedremo meglio nella prossima sezione un metodo generale per il calcolo di nucleo e immagine di una applicazione lineare. Nucleo e immagine sono legate all iniettivita e suriettivita dell applicazione lineare data. Richiamiamo brevemente questi concetti basilari. Definizione 1.6. Sia data una funzione tra due insiemi A e B, f : A B. 1. Diciamo che f e iniettiva se quando accade che f(x) = f(y) allora x = y, cioe due elementi distinti x e y non possono mai avere la stessa immagine. 2. Diciamo che f e suriettiva se ogni elemento di B e immagine di un elemento di A, cioe il codominio di f coincide con l immagine di f. 3. Diciamo che f e biettiva o biunivoca se ad ogni elemento del dominio corrisponde uno ed un solo elemento del codominio e viceversa. 4. Diciamo che f e invertibile se esiste una funzione g : B A detta inversa di f, tale che f g = id B, g f = id A, ove id A : A A e la funzione identita che associa ad ogni elemento se stesso, cioe id A (a) = a. Proposizione 1.7. Sia f : A B una funzione tra due insiemi A e B. 1. f e biettiva se e solo se e iniettiva e suriettiva. 2. f e biettiva se e solo se e invertibile. Non riportiamo la dimostrazione di questo enunciato, che comunque lo studente puo trovare in qualsiasi libro di algebra elementare. Ritorniamo ora alle applicazioni lineari. Proposizione 1.8. Sia L : V W un applicazione lineare. 1. L è iniettiva se e solo se ker(l) = {0}, cioe il suo nucleo è il sottospazio nullo del dominio V. 2. L e suriettiva se e solo se Im(L) = W, cioe l immagine coincide con il codominio. 3

4 Proof. (1) Sia L iniettiva. Mostriamo che se L e iniettiva allora ker(l) = {0}. Se u ker(l) allora L(u) = 0 = L(0) e poiche L e iniettiva, cio implica u = 0. Se viceversa assumiamo kerl = (0), supponiamo che L(u) = L(v). Allora L(u v) = 0 e dunque poiche u v ker(l) = {0} si ha che u v = 0, quindi u = v, il che prova l iniettività. (2) e esattamente la definizione di suriettivita. La prossima proposizione ci dice che le applicazioni lineari iniettive conservano la lineare indipendenza. Proposizione 1.9. Siano v 1,...,v p vettori linearmente indipendenti nello spazio vettoriale V e sia L : V W un applicazione lineare iniettiva. Allora L(v 1 ),...,L(v p ) sono linearmente indipendenti in W. Dim. Sia α 1 L(v 1 ) + +α p L(v p ) = 0. Allora L(α 1 v 1 + +α p v p ) = 0 e poichè L è iniettiva ne segue α 1 v 1 + +α p v p = 0. Ma poichè v 1,...,v p sono vettori linearmente indipendenti in V deve essere α 1 =... = α p = 0. 2 Il Teorema della dimensione e il concetto di isomorfismo Teorema 2.1. Sia L : V W applicazione lineare. Allora dim V = dim(ker L) + dim(iml) (1) Proof. Sia{u 1,...,u r }unabaseperilssvkerl. Perilteoremadelcompletamento possiamo completare tale insieme di vettori linearmente indipendenti ad una base di V. B = {u 1,...,u r,w r+1,...,w n }. Se proviamo che B 1 = {L(w r+1 ),...,L(w n )} è una base per ImL il teorema è dimostrato in quanto r = dim(ker(l), n = dim(v) e n r = dim(im(l) (cioe il numero di vettori in B 1 ). Certamente B 1 è un sistema di generatori per ImL per la Proposizione 1.4. Ora mostriamo che sono linearmente indipendenti. Sia 4

5 α r+1 L ( w r+1 )+ α n L(w n ) = 0 Allora L(α r+1 w 1 + α n w n ) = 0 e dunque w = α r+1 w 1 + α n w n appartiene al nucleo di L. Dunque w = α 1 u 1 + α r u r, ovvero α r+1 w 1 + α n w n (α 1 u 1 + α r u r ) = 0 ed essendo B una base per V questo implica α 1 =... = α n = 0, concludendo la prova del teorema. La formula (1) pone delle restrizioni sulla tipologia e sull esistenza di applicazioni lineari tra due spazi vettoriali dati e quindi e di grande aiuto per gli esercizi. Proposizione 2.2. Siano V e W due spazi vettoriali. 1. Se dimv > dimw non esistono applicazioni lineari iniettive da V in W. 2. Se dimv < dimw non esistono applicazioni lineari suriettive da V in W. Proof. E una semplice applicazione di (1). Se L : V W è un applicazione lineare iniettiva allora dim(ker L) = 0 e dunque dim V = dim(iml). Essendo ImL un sottospazio di W risulta dimv dimw. Similmente se L : V W è suriettiva risulta ImL = W e pertanto dimw = dimv dim(kerl). Esempio 2.3. Si consideri l applicazione lineare di R 4 R 2 f(e 1 ) = e 1 e 2, f(e 2 ) = 3e 1 4e 2, f(e 3 ) = e 1 5e 2, f(e 4 ) = 3e 1 +e 2. L applicazione e iniettiva? E suriettiva? E biunivoca? Dal teorema precedente (senza fare alcun calcolo) stabiliamo che l applicazione non puo essere iniettiva. La sua immagine e generata dai vettori: e 1 e 2, 3e 1 4e 2, e 1 5e 2, 3e 1 + e 2, poiche almeno due sono linearmente indipendenti, essi formano una base di R 2 e dunque l applicazione e suriettiva. Poiche non e iniettiva non e biunivoca. Passiamo ora al concetto di isomorfismo. Definizione 2.4. Un applicazione lineare L : V W si dice isormorfismo se e invertibile, cioe se e iniettiva e suriettiva. In questo caso i due spazi V e W si dicono isomorfi e si scrive V = W. 5

6 Esempio 2.5. Consideriamo l applicazione lineare L : R 2 [x] R 3, L(1) = (1,0,0), L(x) = (0,1,0), L(x 2 ) = (0,0,1). Questa applicazione e invertibile. Per vederlo possiamo calcolare il nucleo e vedere che e zero e calcolare l immagine e vedere che e tutto R 3. Alternativamente possiamo dare l applicazione lineare T : R 3 R 2 [x], T(e 1 ) = 1, T(e 2 ) = x, T(e 3 ) = x 2 e verificare che e l inversa di L (fare queste verifiche per esercizio!). Dunque R 2 [x] e R 3 sono isomorfi. In qualche modo e come se fossero lo stesso spazio, in quanto abbiamo realizzato una corrispondenza biunivoca che ad un vettore di R 2 [x] fa corrispondere uno ed un solo vettore in R 3. Questa corrispondenza conserva inoltre le operazioni di somma di vettori e moltiplicazione di una vettore per uno scalare. Ci eravamo infatti gia accorti che, una volta fissata una base in R 2 [x], ogni vettore si scrive usando 3 coordinate, proprio come un vettore inr 3. Una volta scritto il vettore nelle coordinatedella base ad esempio {1,x,x 2 } a tutti gli effetti possiamo trattarlo come un elemento di R 3. Ad esempio possiamo applicare l algoritmo di Gauss ad un insieme di vettori per trovare se sono linearmente indipendenti, possiamo ricavare una base del ssv che generano etc etc. Il prossimo teorema e particolarmente importante in quanto ci dice che non solo R 2 [x], ma ogni spazio vettoriale finito dimensionale e isomorfo a R N per un certo N. Quindi i calcoli che noi facciamo in R N si possono applicare a tutti questi spazi, anche molto strani, usando le coordinate dei vettori in una base fissata. Teorema 2.6. Due spazi vettoriali V e W sono isomorfi se e solo se hanno uguale dimensione. Proof. Se dimv = dimw = n allora siano {u 1,...,u n } e {w 1,...,w n } due basi di V e W rispettivamente. Allora l applicazione lineare L : V W tale che L(v i ) = w i per ogni i = 0,...,n è un isomorfismo. Viceversa, se due spazi vettoriali sono isomorfi tra loro allora esiste una applicazione lineare L : V W tale che dim(ker L) = 0 e dim(iml) = dimw; applicando (2.1) si ottiene dimv = dimw. Corollario 2.7. M m,n = R mn, R d [x] = R d+1. Esercizi: Dire quali delle seguenti applicazioni lineari sono isomorfismi: 1. L : R 3 R 3, L(x,y,z) = (z,y,x); 6

7 2. L : R 3 R 2, L(x,y,z) = (7x 5z,x+4y); 3. L : R 3 R 3, tale che L(1,0,0) = (2,0,0), L(0,1,0) = (2,1,0), L(0,0,1) = (2,1,6); 3 Calcolo del Nucleo e dell Immagine Questa sezione e estremamente importante per gli esercizi in quanto ci fornisce dei metodi pratici per il calcolo di una base per il nucleo e per l immagine di una applicazione lineare data. Calcolo del nucleo Supponiamo di avere un applicazione lineare f : R n R m e di voler calcolare una base per il nucleo. Scriviamo f(x) come f(x) = Ax per un opportuna matrice A, m n. Allora per definizione di nucleo abbiamo: ker(f) = {x R n Ax = 0} cioe il nucleo ci viene dato come ssv in R n definito da un sistema lineare di equazioni. Ma abbiamo gia visto questo tipo di esercizio e dunque sappiamo come calcolarne una base: riduciamo il sistema usando l algoritmo di Gauss e otteniamo direttamente ker(f) come span dei vettori di una base. Vediamo un esempio concreto. Esempio 3.1. Si consideri l applicazione lineare: f : R 4 R 2 f(e 1 ) = e 2, f(e 2 ) = 3e 1 4e 2, f(e 3 ) = e 1, f(e 4 ) = 3e 1 +e 2. Calcolare una base per il nucleo. Vediamo subito che l immagine ha dimensione 2 (perche?) e pertanto sappiamo gia che il nucleo ha pure dimensione 2 = 4 2. Calcoliamo la matrice di f rispetto alle basi canoniche: ( ) A = Pertanto: ker(f) = {(x,y,z,t) 3y z +t = 0, x 4y +t = 0} = {(x,y,z,t) z = t+3y,x = 4y t} = {(4y t,y,t+3y,t)} = = Span{(4,1,3,0),( 1,0,1,1)}. 7

8 Calcolo dell immagine Supponiamo di avere un applicazione lineare f : R n R m e di voler calcolare una base per l immagine. Scriviamo f(x) come f(x) = Ax per un opportuna matrice A, m n. Allora per definizione di immagine abbiamo: Im(f) = Span{immagine dei vettori base canonica} = Span{colonne dia}. A questo punto e sufficiente applicare l algoritmo di Gauss ai vettori colonna di A (che naturalmente per fare l algoritmo di Gauss devo scrivere come righe). Vediamo un esempio. Esempio 3.2. Sia f : R 3 R 4 definita come f(x,y,z) = (x,2x,x+y z, y). La matrice associata e : A = Se applichiamo l algoritmo di Gauss vediamo che i tre vettori dati (colonne di A) sono linearmente indipendenti e percio formano una base dell immagine. Esercizi: Si determini una base per il nucleo delle seguenti applicazioni lineari: 1. L : R 3 R 3, L(x,y,z) = (x,x,x); 2. L : R 4 M 2 2 (R), L(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = ( x1 +x 2 +x 3 x 1 +x 3 x 2 0 ) 3. L : R 2 R 4, L(x,y) = (x+y,x+y,x+y,x+y); 4. L : R 3 R 3, L(x,y,z) = (z,x+y +z,x+y z); 5. L : R 3 R 3, L(x,y,z) = (2(x y),x+2z,y +2z). Esercizi 8

9 1. Sia data l applicazione lineare f : R 2 R 2 f(e 1 ) = 3e 1 3e 2, f(e 2 ) = 2e 1 2e 2. Si calcolino ker e Im. 2. Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 f(x,y,z) = (x+2z,y + z, z). E un isomorfismo? Motivare la risposta. 3. Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 f(x,y,z) = (x + z,y + z,z). Trovare una base per Ker e Im. L applicazione e iniettiva, suriettiva, biunivoca? 4. Sia data l applicazione lineare f : R 2 R 3 f(e 1 ) = e 1 + e 2 e 3, f(e 2 ) = 2e 1 2e 2 e 3. Si calcoli il nucleo e l immagine. L applicazione data e iniettiva, e suriettiva, e biunivoca? 5. Sia data l applicazione f : R 2 R 2 f(x,y) = (x + 2ky,x y). Si calcolino i valori di k per cui tale applicazione e lineare. 6. Sia data l applicazione lineare f : R 4 R 2 f(x,y,z,t) = (2x t,3y x+2z t). Si calcolino il nucleo e l immagine di f. 7. Sia data l applicazione lineare: T : R 3 R 3 (x,y,z) ( x+y z,z,x y) a) Trovare una base per ker(t) e Im(T). b) Dire se l applicazione data e iniettiva, suriettiva, biunivoca. Motivare la risposta. c) L applicazione e invertibile? 8. Sia data l applicazione lineare: T : R 2 R 2 (x,y) ( x+y,2x 2y) a) Trovare una base per ker(t) e Im(T). b) Dire se l applicazione data e iniettiva, suriettiva, biunivoca. Motivare la risposta. 9. Determinare, se possibile, una applicazione lineare suriettiva T : R 3 R 2 e una applicazione lineare iniettiva F : R 4 R 3. 9

10 10. Esistono applicazioni iniettive T : R 3 R 4? Se si, trovarne una, se no, motivare la risposta. 11. Sia data l applicazione lineare: T : R 3 R 4 (x,y,z) (x+y z,z,x+y,z) a) Trovare una base per ker(t) e Im(T). b) Dire se l applicazione data e iniettiva, suriettiva, biunivoca. Motivare la risposta. 12. Sia T l applicazione lineare definita nella base canonica di dominio e codominio da ( ) 1 4 A = a 0 Determinare al variare di a ker(t) e Im(T). 13. Sia T l applicazione lineare definita nella base canonica di dominio e codominio dalla matrice: A = a 3 Si dica per quali valori di a T e un isomorfismo. 14. Sia T l applicazione lineare definita nella base canonica di dominio e codominio dalla matrice: A = Si calcoli una base per ker(t) e Im(T). 15. Sia : R 3 R 4 l applicazione lineare definita da: T(x,y,z) = (x + 2z,y,2x+3y+4z,3x y+6z). Trovare una base di per ker(t) e una base di Im(T) e verificare il teorema della dimensione. T è iniettiva? [Soluzione: Una base di ker(t) è {( 2,0,1)} e una base di Im(T) è {(1,0,2,3),(0,1,3, 1)}, dim(kert) = 1, dim(imt) = 2 e dim(r 3 ) = 3 = 1+2 = dim(kert)+dim(imt), T non è iniettiva]. 10

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

Lezione 9: Cambio di base

Lezione 9: Cambio di base Lezione 9: Cambio di base In questa lezione vogliamo affrontare uno degli argomenti piu ostici per lo studente e cioè il cambio di base all interno di uno spazio vettoriale, inoltre cercheremo di capire

Dettagli

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W

LEZIONE 16. Proposizione 16.1.2. Siano V e W spazi vettoriali su k = R, C. Se f: V W LEZIONE 16 16.1. Applicazioni lineari iniettive e suriettive. Ricordo le seguenti due definizioni valide per applicazioni di qualsiasi tipo ϕ: X Y fra due insiemi. L applicazione ϕ si dice iniettiva se

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

LEZIONE 17. B : kn k m.

LEZIONE 17. B : kn k m. LEZIONE 17 17.1. Isomorfismi tra spazi vettoriali finitamente generati. Applichiamo quanto visto nella lezione precedente ad isomorfismi fra spazi vettoriali di dimensione finita. Proposizione 17.1.1.

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Versione ottobre novembre 2008 Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Contenuto 1. Applicazioni lineari 2. L insieme delle

Dettagli

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2))

f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) f(x, y, z) = (x + 2y z, x + y z, x + 2y) F (f(x)) = (f(0), f(1), f(2)) Algebra Lineare e Geometria Analitica Politecnico di Milano Ingegneria Applicazioni Lineari 1. Sia f : R 3 R 3 l applicazione lineare definita da f(x, y, z) = (x + ky + z, x y + 2z, x + y z) per ogni (x,

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esame di Geometria (Prof. F. Tovena) Argomenti: Proprietà di nucleo e immagine di una applicazione lineare. dim V = dim

Dettagli

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Lezioni di Geometria e Algebra. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Lezioni di Geometria e Algebra Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio CAPITOLO 4 Applicazioni lineari 1. Definizioni ed esempi. In questo capitolo ci proponiamo di studiare le funzioni tra spazi

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f).

Matrice rappresent. Base ker e img. Rappresentazione cartesiana ker(f) + im(f). Due Matrici A,B. Ker f = ker g. 1- Ridurre a scala A e B e faccio il sistema. 2 Se Vengono gli stessi valori allora, i ker sono uguali. Cauchy 1 autovalore, 1- Metto a matrice x1(0),x2(0),x3(0) e la chiamo

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI Esercizi Esercizio 1. Sia f: R 3 R 2 (x, y, z) (x + 2y + z, y + z). (1) Verificare che f è lineare. (2) Determinare una base di ker(f) e stabilire se f è iniettiva. (3) Calcolare w

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari CAPITOLO 8 Applicazioni lineari Esercizio 8.. Sia T : R 3 R 3 l applicazione definita da T(x,x,x 3 ) = (x,x,x 3 ). Stabilire se T è lineare. Esercizio 8.. Verificare che la funzione determinante definita

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria - Edile ed Edile-Architettura Primo Esonero del corso di Geometria Docente F. Flamini, Roma, 2//28 SOLUZIONI COMPITO I ESONERO Esercizio.

Dettagli

Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. L : V W

Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. L : V W Matematica B - a.a 2006/07 p. 1 Siano V e W due spazi vettoriali. La definizione seguente é è tra quelle basilari per il corso di Matematica B. Definizione 1. La funzione L : V W si dice una applicazione

Dettagli

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1

LEZIONE 14. a 1,1 v 1 + a 1,2 v 2 + a 1,3 v 3 + + a 1,n 1 v n 1 + a 1,n v n = w 1 LEZIONE 14 141 Dimensione di uno spazio vettoriale Abbiamo visto come l esistenza di una base in uno spazio vettoriale V su k = R, C, permetta di sostituire a V, che può essere complicato da trattare,

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

3 Applicazioni lineari e matrici

3 Applicazioni lineari e matrici 3 Applicazioni lineari e matrici 3.1 Applicazioni lineari Definizione 3.1 Siano V e W dei K spazi vettoriali. Una funzione f : V W è detta applicazione lineare se: i u, v V, si ha f(u + v = f(u + f(v;

Dettagli

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA

CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA COGNOME NOME CORSO DI LAUREA INF TWM ANNO DI IMMATRICOLAZIONE MATRICOLA SIMULAZIONE SCRITTO DI MATEMATICA DISCRETA, SECONDA PARTE Per ottenere la sufficienza bisogna rispondere in modo corretto ad almeno

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia

CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia CORSO DI ALGEBRA (M-Z) Prof. A. Venezia 2018-19 Complementi ed Esercizi APPLICAZIONI LINEARI Siano V e V spazi vettoriali sul campo K. Una applicazione L: V V si dice lineare se: 1 AL. L(v+w) = L(v) +

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI. B si definisce surriettiva. 9 quando ogni elemento di. B risulta IMMAGINE di. almeno un elemento di A.

APPLICAZIONI LINEARI. B si definisce surriettiva. 9 quando ogni elemento di. B risulta IMMAGINE di. almeno un elemento di A. APPLICAZIONI LINEARI Siano V e W due spazi vettoriali, di dimensione m ed n sullo stesso campo di scalari R. Una APPLICAZIONE ƒ : V W viene definita APPLICAZIONE LINEARE od OMOMORFISMO se risulta, per

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali.

Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. CAPITOLO 7 Rango: Rouchè-Capelli, dimensione e basi di spazi vettoriali. Esercizio 7.1. Determinare il rango delle seguenti matrici al variare del parametro t R. 1 4 2 1 4 2 A 1 = 0 t+1 1 A 2 = 0 t+1 1

Dettagli

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica

Tutorato di GE110. Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Universitá degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE110 A.A. 2014-2015 - Docente: Prof. Angelo Felice Lopez Tutori: Federico Campanini e Giulia Salustri Soluzioni Tutorato 13

Dettagli

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo. Anello. Un anello (A, +, ) è un insieme A con due operazioni + e, dette somma e prodotto, tali che (A, +) è un gruppo abeliano, (A, ) è un monoide, e valgono le proprietà di distributività (a destra e

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte 1 Introduzione In questa lezione impareremo a definire e ricercare le funzioni inverse e le funzioni composte. Al termine di questa lezione sarai in grado di:

Dettagli

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1

FOGLIO 4 - Applicazioni lineari. { kx + y z = 2 x + y kw = k. 2 k 1 FOGLIO 4 - Applicazioni lineari Esercizio 1. Si risolvano i seguenti sistemi lineari al variare di k R. { x y + z + 2w = k x z + w = k 2 { kx + y z = 2 x + y kw = k Esercizio 2. Al variare di k R trovare

Dettagli

Anno 3. Classificazione delle funzioni

Anno 3. Classificazione delle funzioni nno 3 Classificazione delle funzioni 1 Introduzione In questa lezione affronteremo lo studio delle principali proprietà delle funzioni, imparando a classificarle e a compiere alcune operazioni su esse.

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007 Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 9 e 16 Marzo 2007 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Spazi lineari 9-16/03/2007 1 / 17 Condizionamento dei sistemi lineari

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2

Chiusura lineare. N.B. A può essere indifferentemente un insieme, finito o no, o un sistema. Es.1. Es.2 Chiusura lineare Def. Sia A V (K) con A. Si dice copertura lineare (o chiusura lineare) di A, e si indica con L(A), l insieme dei vettori di V che risultano combinazioni lineari di un numero finito di

Dettagli

19. Inclusioni tra spazi L p.

19. Inclusioni tra spazi L p. 19. Inclusioni tra spazi L p. Nel n. 15.1 abbiamo provato (Teorema 15.1.1) che, se la misura µ è finita, allora tra i corispondenti spazi L p (µ) si hanno le seguenti inclusioni: ( ) p, r ]0, + [ : p

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : ' = y y' = Consideriamo il punto P(,5) se eseguiamo tra trasformazione

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE

ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE ALGEBRA: LEZIONI DAL 13 OTTOBRE AL 3 NOVEMBRE 1 DIPENDENZA E INDIPENDENZA LINEARE Se ho alcuni vettori v 1, v 2,, v n in uno spazio vettoriale V, il sottospazio 1 W = v 1,, v n di V da loro generato è

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Le funzioni reali di variabile reale

Le funzioni reali di variabile reale Prof. Michele Giugliano (Gennaio 2002) Le funzioni reali di variabile reale ) Complementi di teoria degli insiemi. A) Estremi di un insieme numerico X. Dato un insieme X R, si chiama maggiorante di X un

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I

Esercitazione del 16-11-11 Analisi I Esercitazione del 6-- Analisi I Dott.ssa Silvia Saoncella silvia.saoncella 3[at]studenti.univr.it a.a. 00-0 Esercizio. Determinare se la funzione f() è continua nel suo dominio sin se 0 f() = 0 se = 0

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

Metodi Stocastici per la Finanza

Metodi Stocastici per la Finanza Metodi Stocastici per la Finanza Tiziano Vargiolu vargiolu@math.unipd.it 1 1 Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2011-2012 Lezione 6 Indice 1 Il metodo bootstrap 2 Esercitazione 3 Interpolazione

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Algebra lineare for dummies

Algebra lineare for dummies Algebra lineare for dummies Sergio Polini 26 settembre 22 Indice Premessa 2 Spazi vettoriali 3. Definizione................................ 3.2 Sottospazi vettoriali........................... 3.3 Indipendenza

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ

G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ 1. Definizione di funzione Definizione 1.1. Siano X e Y due insiemi. Una funzione f da X a Y è un sottoinsieme del prodotto cartesiano: f X Y, tale che

Dettagli

MATRICI E DETERMINANTI

MATRICI E DETERMINANTI MATRICI E DETERMINANTI 1. MATRICI Si ha la seguente Definizione 1: Un insieme di numeri, reali o complessi, ordinati secondo righe e colonne è detto matrice di ordine m x n, ove m è il numero delle righe

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Richiami di algebra lineare e geometria di R n Richiami di algebra lineare e geometria di R n combinazione lineare, conica e convessa spazi lineari insiemi convessi, funzioni convesse rif. BT.5 Combinazione lineare, conica, affine, convessa Un vettore

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla Sulle funzioni di W 1,p () a traccia nulla Sia u W 1,p (R n ) e supponiamo che il supp u, essendo un aperto di R n. Possiamo approssimare u con una successione di funzioni C il cui supporto è contenuto

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Trasformate di Laplace

Trasformate di Laplace TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio

Dettagli

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA CORSO DI ALGEBRA, A.A. 2012-2013 Nel seguito D indicherà sempre un dominio d integrità cioè un anello commutativo con unità privo di divisori dello zero. Indicheremo con

Dettagli

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO)

IL CALCOLO VETTORIALE (SUPPLEMENTO AL LIBRO) IL CALCOLO VETTORIALE SUPPLEMENTO AL LIBRO CLAUDIO BONANNO Contents. Campi di vettori e operatori 2. Il lavoro di un campo di vettori 5 2.. Lavoro e campi conservativi 6 2.2. Lavoro e campi irrotazionali:

Dettagli

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme G Pareschi Principio di induzione Il Principio di Induzione (che dovreste anche avere incontrato nel Corso di Analisi I) consente di dimostrare Proposizioni il cui enunciato è in funzione di un numero

Dettagli

Teoria degli insiemi

Teoria degli insiemi Teoria degli insiemi pag 1 Easy Matematica di dolfo Scimone Teoria degli insiemi Il concetto di insieme si assume come primitivo, cioè non riconducibile a concetti precedentemente definiti. Sinonimi di

Dettagli

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio?

Considero 2x e sostituisco elemento del dominio con x, 2(-3)=6, oppure e il doppio? Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a disposizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

3 GRAFICI DI FUNZIONI

3 GRAFICI DI FUNZIONI 3 GRAFICI DI FUNZIONI Particolari sottoinsiemi di R che noi studieremo sono i grafici di funzioni. Il grafico di una funzione f (se non è specificato il dominio di definizione) è dato da {(x, y) : x dom

Dettagli