Come si forma l immagine digitale?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come si forma l immagine digitale?"

Transcript

1 SEZIONE BASE - CAPITOLO 2 Come si forma l immagine digitale? La luce Dalla luce ad un mondo di pixel e di bit Definizione di Pixel, di bit, di Byte Immagine Raster : una mappa di pixel Come calcolare la risoluzione La formazione del colore con la sintesi additiva (RGB) L immagine vettoriale Bit/colore

2 LA LUCE La luce è l elemento primario sia della fotografia analogica che della fotografia digitale, la materia prima del nostro lavoro. Quello che cambia, da un sistema all altro, sta ovviamente nel come vengono catturate le radiazioni luminose riflesse dai soggetti che desideriamo riprendere: tramite alogenuri d argento nel primo caso, mediante un sensore nel secondo caso. Altra differenza, parlando di rapporto con la luce tra sistemi di ripresa su pellicola e ripresa digitale, sta nella sensibilità allo spettro: le pellicole fotografiche sono - nelle versioni più consuete, ovvero quelle pancromatiche - sensibili ad uno spettro di radiazioni paragonabile all incirca a quello che viene percepito del nostro occhio umano (dal violetto al rosso, ovvero da 400 a 700µ), anche se leggermente allargata allo spettro dell ultravioletto che, infatti, viene filtrato debitamente sia all interno degli strati della pellicola che, spesso, anche in fase di ripresa tramite opportuni filtri anti-uv. I sensori sono, invece, molto sensibili alle radiazioni infrarosse e tale caratteristica impone l uso di un filtro che tagli tutte le radiazioni oltre i 700µ per non influire sulla riproduzione tonale dei soggetti da riprendere. DALLA LUCE AD UN MONDO DI PIXEL E DI BIT La luce raggiunge il sensore, cuore di un sistema di ripresa digitale, tramite un sistema ottico (obiettivo). Va detto, a titolo di inciso, che è diffusa nel settore l idea che da un obiettivo destinato alla ripresa digitale non sia richiesta la medesima qualità richiesta da un ottica destinata alla ripresa su pellicola, ma questo è assolutamente falso; vero, invece, che alcuni costruttori hanno sviluppato o stanno sviluppando ottiche specifiche per la ripresa digitale, le quali sono ottimizzate per rispondere meglio alle esigenze della riproduzione digitale ma, in ogni caso, la ripresa digitale richiede quanto meno la stessa qualità richiesta da una pellicola, per fornire il miglior risultato dal punto di vista qualitativo. Tornando al nostro tragitto luminoso, le radiazioni che raggiungono il sensore vengono convertite da esso in flussi elettrici direttamente proporzionali alla quantità di luce ricevuta. Si tratta di uno degli elementi più importanti dal punto di vista qualitativo: il sensore deve essere in grado di produrre una corrente elettrica priva di disturbo sia nelle zone più intense (laddove ha ricevuto più luce, ovvero nelle zone più chiare del soggetto) che in quelle più deboli (zone scure) e uno degli elementi per definire la qualità dei sensori sta proprio nell analisi del loro comportamento in questi due estremi. Alcune costruzioni prevedono soluzioni per eliminare o ridurre i difetti nella riproduzione dei punti più intensi della luce che altrimenti vengono riprodotti sotto forma di aloni e non di punti nitidi (difetto denominato blooming ) e per ridurre il rumore delle zone d ombra, che solitamente si ottiene raffreddando in modo forzato, oppure usando soluzioni costruttive di altro genere, il sensore. DEFINIZIONE DI PIXEL, BIT, BYTE Sono alcuni dei termini più usati nel mondo dell immagine digitale, e non hanno in realtà così tanti segreti come in molti ancora credono. Il PIXEL - nome derivato dal termine: Picture Element - è l elemento primario che descrive un immagine digitale di tipo raster (esiste un altro tipo di immagine non creata da pixel, che si chiama vettoriale, come vedremo più avanti); rappresenta, quindi, la base delle fotografie digitali, siano queste acquisite con uno scanner o frutto di una ripresa digitale diretta. Il pixel potrebbe, in termini metaforici, essere definito la grana dell immagine digitale. Le informazioni contenute all interno di ogni singolo pixel sono influenzate, come vedremo qui di seguito, dal campionamento A/D che il nostro sistema digitale ci fornisce; queste informazioni 1

3 (possiamo chiamarli dati, se volete) possono essere 8, 10, 12 per ogni pixel e si esprimono con un valore che viene chiamato BIT. In pratica il computer legge l informazione di un pixel, analizzando i singoli bit che lo descrivono. Il BYTE non è altro che un aggregamento di 8 bit, il che significa che se un pixel è formato (come spesso avviene) da 8 bit, si può anche dichiarare che quel determinato pixel è formato da 1 byte di informazione. Il byte, in quanto tale, serve forse a poco nella spiegazione del come i pixel vengono interpretati dal computer (dire 8 bit o 1 byte è la stessa cosa, e sembrerebbe quindi un equivalenza inutile). Nella realtà, il linguaggio dei computer parla di Kilobyte, di Megabyte, di Gigabyte, tutti valori che derivano direttamente dal byte, e quindi è bene abituarsi anche al byte per poter comprendere più facilmente i calcoli che vedremo più avanti per calcolare la risoluzione. È bene segnalare che 1024 byte formano un Kilobyte (Kb) 1024 Kb formano un Megabyte (Mb o mega ) 1024 Mb formano un Gigabyte (Gb, o giga ) e che, se proprio volete saperlo 1024 Gb formano un Terabyte (Tb, o tera ). IMMAGINE RASTER: UNA MAPPA DI PIXEL La caratteristica che influenza maggiormente la qualità dell immagine, ed anche l immaginario collettivo, è legato alla risoluzione spaziale del sensore, ovvero al numero di celle fotosensibili che sono disponibili sull area del sensore. Un numero elevato di celle è in grado di suddividere l immagine in più punti, consentendo quindi di catturare un numero superiore di dettagli. E corretto interpretare un immagine digitale come ad una mappa composta da tanti quadratini (i pixel) che suddividono l immagine in piccoli tasselli. Appare ovvio che se la nostra immagine viene rappresentata da una mappa di 2 milioni di tasselli ci fornirà una quantità di elementi di informazione inferiore rispetto ad una mappa di 6 milioni di pixel. Nella realtà, però, la quantità di pixel è determinante non in termini assoluti, ma in funzione della distanza di osservazione, del fattore di ingrandimento al quale vorremo sottoporre l immagine e della qualità che viene richiesta dal mezzo che useremo per la visualizzazione dell immagine (una stampa, un monitor, un fotocolor). Per essere ancora più corretti, esiste un rapporto diretto e fisico tra la quantità di pixel necessari per visualizzare correttamente un immagine digitale in una determinata area e la capacità percettiva dell occhio umano di distinguere o meno i singoli elementi che compongono l immagine. Un esempio pratico ci viene dalle pubblicità stampate sui cartelloni delle strade: finché li osserviamo a media o grande distanza, non siamo in grado di percepire che l immagine è prodotta da tanti punti di un retino, ma quando li osserviamo da vicino scopriamo la tramatura evidentissima di tale riproduzione. L occhio umano, infatti, non è in grado di distinguere singoli elementi di un immagine se essi sono più piccoli di una determinata dimensione, e quindi li fonde insieme ottenendo la percezione di un tono continuo. La dimensione dei singoli pixel non dovrebbe mai superare tale soglia, quindi è necessario interrogarsi sulle applicazioni previste per le immagini digitali che andremo a produrre, sia per evitare la carenza (che porterebbe a vedere ad occhio nudo la tramatura della mappa dei pixel), sia l eccesso (che ci impone di trasportare una quantità eccessiva ed inutile di informazioni, quindi di bit, byte, Kb, Mb ). La risoluzione, che in seguito vedremo come calcolare, è il risultato della definizione della QUANTITÀ di informazioni necessarie per una determinata applicazione, e per quanto riguarda il digitale, non è direttamente collegata alla QUALITÀ del- 2

4 l immagine in termini assoluti. COME CALCOLARE LA RISOLUZIONE Abbiamo visto che un immagine raster è composta da pixel, e che la quantità necessaria di pixel è influenzata dal rapporto tra dimensione finale dell immagine, distanza di visione e tipologia di mezzo usato per la visualizzazione. Partiamo da quest ultimo elemento, perché ci consente di fare subito un distinguo che ci faciliterà la comprensione successiva. Nominalmente, è stato determinato che per ottenere una stampa di buona qualità, da osservare ad una distanza normale di lettura (40/50 cm), sono necessari, circa, 300 punti per pollice. Il condizionamento dei valori espressi in pollici, invece che in centimetri, dovremo tenercelo per tutta la vita, perché i primi che hanno pensato di fare studi su questo tema usavano comunemente i valori espressi in pollici, e non in centimetri. Poco male, se ci teniamo in mente che 1 (pollice) è rappresentato da 2,54 cm. Questo significa, per essere molto pratici, com è necessario quando ci si esprime con calcoli matematici a persone che di professione si occupano di immagine e di creatività, che: una riga della lunghezza di 1 (2,54 cm) viene formata da 300 punti. E che in un quadratino di 1x1 pollice (1 pollice quadrato) potremo contare: 300x300 punti = punti. Per fare un confronto con dimensioni più reali, più vicine alla realtà fotografica, tutti noi sappiamo che la più conosciuta tra le pellicole di grande formato è il 4x5 pollici, ovvero una dimensione in centimetri pari a 10,2x12,7 cm. Se dovessimo acquisire con uno scanner questa pellicola per poi riprodurla sulla stampa in formato 1:1 (senza alcun ingrandimento, come se la riproducessimo a contatto ) alla risoluzione di 300 punti per pollice, dovremo fare questo calcolo: 4 pollici x 300 punti = 1200 punti 5 pollici x 300 punti = 1800 punti Questo significa che l area complessiva dei punti richiesti è di 1200x1800 = punti/immagine Questi punti sono ovviamente dei pixel, i punti/immagine che se descritti con un campionamento normale, contengono 8 bit (o 1 byte) ciascuno (vedere sezione dedicata alla profondità dei bit). Proseguendo il nostro calcolo (ma siamo quasi alla fine ), se i nostri pixel sono formati ciascuno da 1 byte di informazione ciascuno, allora: pixel = byte Abbiamo finalmente l equivalenza tra numero di pixel e dimensione del file che otteniamo, che, se seguiamo le equivalenze sopra citate, scopriamo che: byte: 1024 = 2110 Kb se desideriamo infine avere il valore in Mb, ovvero nei termini più consueti, dovremo ulteriormente dividere questo valore per 1024, ottenendo: 2110: 1024 = circa 2 Mb. Un immagine stampata quindi a 300 punti per pollice, di dimensione pari a 4x5 (10,2x12,7 cm) occupa, all incirca 2 Mb. SCORCIATOIA: Se non siete appassionati della precisione assoluta di calcolo, e volete avere una valutazione obbiettiva, ma pratica, della dimensione, in Mb, di un immagine digitale e ne 3

5 conoscete il numero di pixel (per esempio, sapete che una fotocamera digitale usa un sensore da 6 milioni di pixel), potete tranquillamente, con un briciolo di approssimazione, valutare che: 1 milione di pixel = 1 Mb. Come potete vedere dai calcoli sopra riportati, non è esattamente così, ma il risultato è simile e si risparmia un sacco di tempo. Attenzione: fino a questo momento, abbiamo parlato di immagini riprodotte con un unica mappatura di pixel, anche definita ad 1 canale. Questo significa che, nella realtà, noi abbiamo riprodotto un immagine solo considerando le componenti della densità (chiaro/scuro). Per dirla più banalmente, il calcolo che abbiamo sopra spiegato si riferisce ad un immagine in bianco e nero. La risoluzione, così come l abbiamo calcolata, si riferisce al parametro (300 punti) che è quello definito nominalmente per una stampa di qualità. Questo parametro cambia, però, se si usano le immagini per altre applicazioni. Qui di seguito riportiamo alcuni valori (sempre nominali) di risoluzione per applicazioni specifiche: Stampe d arte 400 Stampa su periodici/rotocalchi 225 Stampa su quotidiano 90 Monitor 72 Cosa significa tutto questo? Che se dobbiamo usare le immagini per applicazioni che richiedono una risoluzione inferiore, possiamo acquisire un numero inferiore di pixel, oppure - a parità di numero di pixel - si potrà ottenere una riproduzione più grande rispetto a quelle che potremmo ottenere ad una risoluzione più alta. Non ci stuferemo mai di ricordare che MAGGIORE RISOLUZIONE nel digitale non significa disporre di MIGLIORE QUALITA, ma di poter ottenere IMMAGINI PIU GRANDI, a parità di qualità finale. LA FORMAZIONE DEL COLORE CON LA SINTESI ADDITIVA (RGB) Una volta che abbiamo compreso il calcolo della risoluzione pixel di base x pixel di altezza x indice qualitativo (per esempio: 300 punti) sappiamo che questo calcolo ci fornisce un valore espresso in pixel e che ci definisce la risoluzione di un canale, ovvero dell immagine acquisita nelle sue componenti di densità, ma non di colore. Come fa un sistema di acquisizione digitale a riprodurre il colore? Unendo le componenti di densità relative alle tre componenti cromatiche primarie della sintesi additiva: il blu, il verde ed il rosso. Maggiori informazioni sulle tecniche di acquisizione di una fotocamera digitale, di un dorso o di uno scanner le potete trovare nella sezione dell input, direttamente collegata a questo discorso ovviamente, ma quello che ci preme è spiegare che, dal punto di vista della risoluzione, per riprodurre le immagini a colori dovremo sommare i tre canali - quello del blu, del verde e del rosso - come se avessimo tre fette di prosciutto in un panino. Se riprendiamo l esempio citato nel paragrafo precedente, avremo: pixel x canale = x 3 canali (RGB) = pixel La nostra immagine a colori (RGB) alla profondità di 8 bit (8 bit per pixel) occuperà quindi byte, e quindi all incirca 6 Mb (usando la logica della scorciatoia sopra citata. Quando si parlerà di immagini riprodotte in quadricromia (CMYK), scopriremo che dovremo confrontarci non con 3 canali, ma con quattro (come ben chiarisce il termine quadricromia ) e che quindi la dimensione del nostro file crescerà di un ulteriore canale, e quindi, sempre riferito all esempio di cui sopra, avremmo: x 4 canali =

6 TRANQUILLIZZATEVI: tutti questi calcoli, che sembrano complessi, in realtà sono molto semplici quando si capiscono nella loro logica. Per fornirvi ulteriori sicurezze vi diciamo che: 1. i calcoli si possono fare in automatico, aprendo un qualsiasi programma di elaborazione di immagini: si inserisce la dimensione che si desidera ottenere e la risoluzione di uscita (per esempio, i soliti 300 punti) ed ecco, per magia, che otterrete la dimensione, che potrà essere espressa in pixel, in Mb, oppure come preferirete. 2. per avere sotto mano una serie di dati che vi permettono di inquadrare il problema della risoluzione, eccovi una tabella che vi potete trascrivere o scaricare, per averla sempre sotto mano. TABELLA CALCOLO RISOLUZIONE PER IMMAGINI IN BIANCO E NERO. RAPPORTO TRA DIMENSIONE, RISOLUZIONE, DIMENSIONE IN MB (O KB) E NUMERO PIXEL DIMENSIONE RISOLUZIONE Kb/Mb Pixel 10x15 cm 300 2Mb 1181 x x15 cm 225 1,1 Mb 886 x x15 cm Kb 283 x x 18 cm 300 3,11 Mb 1535x x 18 cm 225 1,75 Mb 1152 x x kb 384 x x 29,7 (A4) 300 8,3 Mb 2480 x x 29,7 (A4) 225 4,6 Mb 1860 x x 29,7 (A4) Kb 595 x x 29,7 (A3) ,6 Mb 4961 x x 29,7 (A3) 225 9,3 Mb 3720 x x 29,7 (A3) Kb 1191 x 842 Per le immagini a colori, sarà sufficiente moltiplicare x 3 la dimensione in Mb/Kb. Per esempio: A4 (21x29,7 cm) 300 Kb/Mb = 8,3 x 3 (R, G B) = 24,9 Mb 5

7 L IMMAGINE VETTORIALE: QUANDO I PIXEL NON C ENTRANO Altro tipo di immagine, ma non composta - come nel caso delle immagini raster - da una mappa di pixel, è quella vettoriale. La differenza sostanziale sta nel fatto che essa viene descritta, come dice anche il suo termine, da vettori e non da pixel, e questa caratteristica consente di essere esente da quella che è una definizione di risoluzione : un vettore è un segno che viene calcolato descrivendo il suo punto di inizio e quello di fine; ma se modifichiamo tale distanza (banalmente, ingrandendo o rimpicciolendo l immagine) i valori che descrivono tale vettore vengono ricalcolati in funzione di questa variazione, ma la dimensione del file non viene condizionata dalla dimensione di visualizzazione della stessa. Viceversa, un immagine raster, per poterla riprodurre in dimensioni maggiori, richiede un maggior numero di pixel e, di conseguenza, la dimensione del file aumenta in modo considerevole. Le immagini vettoriali, dal punto di vista visivo sono di fatto dei disegni: non esiste infatti nessun sistema di ripresa digitale, né tantomeno scanner che siano in grado di creare immagini vettoriali; nel caso venga riprodotta una stampa con un disegno, pur creata in modo vettoriale, con uno scanner o con una fotocamera digitale, si otterrà una versione raster (fatta di pixel) della riproduzione su carta del disegno vettoriale. E consentito, invece, vettorializzare un immagine raster, usando opportuni programmi, ovvero creare un tracciato partendo da un immagine. Questa tecnica è molto utile quando si debbono riprodurre marchi e logotipi, partendo da un immagine acquisita con uno scanner. Alcune tecniche consentono di vettorializzare con buoni risultati anche delle immagini fotografiche ricche di dettaglio e a colori, ma ovviamente il risultato che si ottiene è quello di un disegno derivato da una fotografia. Le immagini vettoriali, tra le quali troviamo non solo i disegni, ma anche gli elementi di grafica delle pagine stampate (titoli, forme grafiche, testi, lettere), per essere riprodotte correttamente, richiedono un interprete per la stampa, denominato RIP, in grado di leggere gli elementi che sono descritti in modo vettoriale all interno della pagina. Nella quasi totalità dei casi, questo interprete utilizza un linguaggio che si chiama PostScript, sviluppato dalla Adobe. BIT / COLORE Una componente molto importante nella riproduzione dell immagine è però successiva al sensore: la corrente elettrica che il sensore ha ottenuto partendo dalle radiazioni luminose che l hanno colpito viene inviata ad un circuito denominato A/D converter che si occupa di trasformarla in dati binari, ovvero in bit. Questa conversione può essere più precisa o più grossolana in funzione della tipologia di campionamento del quale il convertitore è capace: 8 bit/colore, 10 bit/colore, eccetera. In pratica, ogni singola informazione (pixel) può essere descritta da un valore scelto per esempio tra: 2 valori - immagine campionata a 1 bit (nero e bianco) 256 valori - immagine campionata a 8 bit 4096 valori - immagine campionata a 12 bit Appare evidente che il flusso elettrico, trasformandosi in dato digitale, sarà quanto più preciso e fedele al soggetto originale, più ricco di sfumature se acquisito con un sistema in grado di campionare ogni singola informazione in oltre 4000 variabili rispetto ad un altro che può operare la scelta su 256 valori disponibili. 1

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini

Il campionamento. La digitalizzazione. Teoria e pratica. La rappresentazione digitale delle immagini. La rappresentazione digitale delle immagini ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI Teoria e pratica La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: Il numero

Dettagli

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali.

Le immagini digitali. Le immagini digitali. Caterina Balletti. Caterina Balletti. Immagini grafiche. Trattamento di immagini digitali. 1 Le immagini digitali Le immagini digitali Università IUAV di venezia Trattamento di immagini digitali immagini grafiche immagini raster immagini vettoriali acquisizione trattamento geometrico trattamento

Dettagli

Giorgio Maria Di Nunzio

Giorgio Maria Di Nunzio Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell Antichità Fondamenti di Informatica A.A. 2012/2013 Giorgio Maria Di Nunzio Immagini Digitali Ä Dispense aggiuntive

Dettagli

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali

gestione e modifica di immagini fotografiche digitali gestione e modifica di immagini fotografiche digitali il colore e le immagini la gestione delle immagini Il computer è in grado di gestire le immagini in formato digitale. Gestire vuol dire acquisirle,

Dettagli

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano

Immagini digitali Appunti per la classe 3 R a cura del prof. ing. Mario Catalano Immagini digitali LA CODIFICA DELLE IMMAGINI Anche le immagini possono essere memorizzate in forma numerica (digitale) suddividendole in milioni di punti, per ognuno dei quali si definisce il colore in

Dettagli

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale

INFORMATICA. Elaborazione delle immagini digitali. Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale INFORMATICA Università degli Studi di Foggia Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale A.A. 2014/2015 II ANNO II SEMESTRE 2 CFU CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Dettagli

Immagini vettoriali. Immagini raster

Immagini vettoriali. Immagini raster Immagini vettoriali Le immagini vettoriali sono caratterizzate da linee e curve definite da entità matematiche chiamate vettori. I vettori sono segmenti definiti da un punto di origine, una direzione e

Dettagli

La codifica delle immagini

La codifica delle immagini La codifica delle immagini La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso due parametri fondamentali: 1. Il numero dei campionamenti o di misurazioni

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB

INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB Psicologia e comunicazione A.A. 2013/2014 Università degli studi Milano-Bicocca docente: Diana Quarti INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB A.A. 2013/2014 docente: Diana Quarti

Dettagli

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti

Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni. riporti Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione binaria - operazioni A queste rappresentazioni si possono applicare le operazioni aritmetiche: riporti 1 1 0 + 1 0 = 1 0 0 24 Un ripasso di aritmetica: Rappresentazione

Dettagli

Scheda di approfondimento gioco I pixel

Scheda di approfondimento gioco I pixel Scheda di approfondimento gioco I pixel IN CLASSE: per introdurre questo tema, dopo aver ricordato cos è la Rete, chiedere ai bambini se conoscono il sistema di comunicazione dei computer. Il computer

Dettagli

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi

DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE. Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009. A cura di Giancarlo Caperna bfi DIMENSIONI DELLE IMMAGINI e PROFONDITA DEL COLORE Gruppo Iseo Immagine 10 novembre 2009 A cura di Giancarlo Caperna bfi I PIXEL I pixel di un immagine digitale sono l analogo dei granuli di sali della

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

C M A P M IONAM A E M NT N O

C M A P M IONAM A E M NT N O IMMAGINE DIGITALE Nelle immagini digitali, il contenuto fotografico (radiometria) viene registrato sotto forma di numeri. Si giunge a tale rappresentazione (RASTER) suddividendo l immagine fotografica

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 2 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Sistema binario e logica C è un legame tra i numeri binari (0,1) e la logica, ossia la disciplina che si occupa del ragionamento

Dettagli

Informazione analogica e digitale

Informazione analogica e digitale L informazione L informazione si può: rappresentare elaborare gestire trasmettere reperire L informatica offre la possibilità di effettuare queste operazioni in modo automatico. Informazione analogica

Dettagli

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007

Il colore. IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 Il colore IGEA 2006-07 7 febbraio 2007 La luce Radiazione elettromagnetica 380 740 nanometri (790 480 THz) Percezione della luce /1 Organi sensoriali: Bastoncelli Molto sensibili (anche a un solo fotone:

Dettagli

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com

Fotografia corso base. Educazione Permanente Treviso. Specifiche digitali. Federico Covre. http://arcifotografiabase.wordpress.com Fotografia corso base Educazione Permanente Treviso Specifiche digitali http://arcifotografiabase.wordpress.com Federico Covre Pixel (picture element) Indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 6.XI.2013 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Cenni di Macrofotografia

Cenni di Macrofotografia Cenni di Macrofotografia Definiamo il termine MACROFOTOGRAFIA Per comprendere il termine «Macrofotografia», bisogna necessariamente introdurre il concetto di «rapporto di riproduzione» o semplicemente

Dettagli

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Misure finanziarie del rendimento: il Van Misure finanziarie del rendimento: il Van 12.XI.2014 Il valore attuale netto Il valore attuale netto di un progetto si calcola l per mezzo di un modello finanziario basato su stime circa i ricavi i costi

Dettagli

Test di Autovalutazione

Test di Autovalutazione Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com Codifica di immagini Codifica di immagini o Un immagine è un insieme continuo di informazioni A differenza delle cifre e dei caratteri alfanumerici, per le immagini non esiste un'unità minima di riferimento

Dettagli

Lezione 2: Immagini digitali (1)

Lezione 2: Immagini digitali (1) Lezione 2: Immagini digitali (1) Informatica e produzione Multimediale Docente: Umberto Castellani Immagini digitali Digitalizzazione o acquisizione di immagini del mondo reale (es. da una fotografia).

Dettagli

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine

La Visione Artificiale. La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine La Visione Artificiale La vis ione delle macchine La vis ione umana Acquis izione di immag ine Copyright Alcune slide sono tratte dal testo: Digital Image Processing Materiale didattico relativo si trova

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R.

Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE. Autore. Prof. Renato Avato. Faenza, ottobre 2000. Scansione dell immagine. R. Corso pratico di Informatica LA SCANSIONE DELL IMMAGINE Autore Prof. Renato Avato Faenza, ottobre 2000 1 DIGITALIZZAZIONE DELL IMMAGINE 1.1 Considerazioni tecniche sulla scansione Le nuove tecnologie in

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE

I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE I COLORI DEL CIELO: COME SI FORMANO LE IMMAGINI ASTRONOMICHE Nell ultima notte di osservazione abbiamo visto bellissime immagini della Galassia, delle sue stelle e delle nubi di gas che la compongono.

Dettagli

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Rappresentazione dell Informazione

Dettagli

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter?

ColorSplitter. La separazione automatica dei colori di Colibri.. Perché ColorSplitter? Come opera ColorSplitter? ColorSplitter La separazione automatica dei colori di Colibri.. ColorSplitter è una nuova funzionalità aggiunta a Colibri, che permette di elaborare un immagine trasformandola in una separata in canali

Dettagli

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video

Librerie digitali. Video. Gestione di video. Caratteristiche dei video. Video. Metadati associati ai video. Metadati associati ai video Video Librerie digitali Gestione di video Ogni filmato è composto da più parti Video Audio Gestito come visto in precedenza Trascrizione del testo, identificazione di informazioni di interesse Testo Utile

Dettagli

Codifica delle Informazioni

Codifica delle Informazioni Codifica delle Informazioni Luca Bortolussi Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli studi di Trieste Panoramica Le informazioni gestite dai sistemi di elaborazione devono essere codificate

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE

PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE PROGETTO PER LA TRASMISSIONE DOCUMENTI RELATIVI ALL APPROVAZIONE DELLE MANIFESTAZIONI IN FORMA DIGITALE L approvazione di una manifestazione nazionale od internazionale comporta spesso la trasmissione

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe

Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Progetto per Laboratorio di Informatica 3 - Rimotti Daniele, Santinelli Gabriele Plate Locator Riconoscimento Automatico di Targhe Il programma plate_locator.m prende come input: l immagine della targa

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1. Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2. D. Cecchin, F. Bui. Esempi di scale colore UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE 1 Lezione 4: DIGITAL IMAGING PROCESSING 2 D. Cecchin, F. Bui Esempi di scale colore Bianco e nero: 1 solo bit per pixel Ogni pixel può essere bianco o

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

Codifica delle immagini (parte I)

Codifica delle immagini (parte I) Codifica delle immagini (parte I) Prof. Marco Dell Oro December 11, 2013 1 Elementi della codifica Le immagini digitali sono risultato della composizione sugli schermi di una serie di elementi di colore

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali

Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile RICERCA DI SISTEMA ELETTRICO Test percettivi per la valutazione del contrasto di immagini digitali Alessandro Rizzi,

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

idea+progetto servizi tempo=successo due

idea+progetto servizi tempo=successo due idea+progetto servizi tempo=successo due...realizzando il vostro successo cresciamo anche noi GRAFICHELEONE la stampa Profilo PDF per la Stampa in fase di progettazione... Abbondanze: Tutte le immagini

Dettagli

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014

Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 Progetto ICoNLingua Scienza senza Frontiere CsF- Italia Protocollo di tracciamento e valutazione degli studenti dei corsi di italiano ICoNLingua A.A. 2013-2014 1. Introduzione La valutazione sia in itinere

Dettagli

Il concetto di stop in fotografia

Il concetto di stop in fotografia Il concetto di stop in fotografia Stop. Non vi è conversazione tra fotografi in cui questa parola non sia pronunciata diverse volte. Coloro che non conoscono il gergo fotografico restano piuttosto perplessi

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

ELETTRONICA DIGITALE

ELETTRONICA DIGITALE ELETTRONICA DIGITALE Ebbe praticamente inizio nel 1946 con il calcolatore elettronico chiamato ENIAC, realizzato con 18.000 valvole termoioniche, occupava 180 mq e consumava 200 kw. Ma l'idea che sta alla

Dettagli

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF

TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF TRASMISSIONE RAPPORTO ARBITRALE IN FORMATO PDF Come da disposizioni di inizio stagione, alcune Delegazioni provinciali hanno richiesto la trasmissione dei referti arbitrali solo tramite fax o tramite mail.

Dettagli

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini

Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini Attività 2 Colorare coi numeri La rappresentazione delle immagini Sommario I computer memorizzano i disegni, le fotografie e le altre figure usando solo numeri. Questa attività mostra come fanno. Competenze

Dettagli

Strutturazione logica dei dati: i file

Strutturazione logica dei dati: i file Strutturazione logica dei dati: i file Informazioni più complesse possono essere composte a partire da informazioni elementari Esempio di una banca: supponiamo di voler mantenere all'interno di un computer

Dettagli

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo

Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo Nell esempio verrà mostrato come creare un semplice documento in Excel per calcolare in modo automatico la rata di un mutuo a tasso fisso conoscendo - la durata del mutuo in anni - l importo del mutuo

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013]

MOCA. Modulo Candidatura. http://www.federscacchi.it/moca. moca@federscacchi.it. [Manuale versione 1.0 marzo 2013] MOCA Modulo Candidatura http://www.federscacchi.it/moca moca@federscacchi.it [Manuale versione 1.0 marzo 2013] 1/12 MOCA in breve MOCA è una funzionalità del sito web della FSI che permette di inserire

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox.

Innanzitutto andiamo sul sito http://www.dropbox.com/ ed eseguiamo il download del programma cliccando su Download Dropbox. Oggi parlerò di qualcosa che ha a che fare relativamente con la tecnica fotografica, ma che ci può dare una mano nella gestione dei nostri archivi digitali, soprattutto nel rapporto professionale con altre

Dettagli

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia

16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia 16 - Differenza tra l acquisizione di una mappa catastale lucidata sull impianto e una rilasciata in fotocopia Viene mostrata nel capitolo che segue la differenza tra due metodi operativi di acquisizione

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu)

Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento DArTe A.A. 2015-2016 - Corso di Laurea Magistrale in Architettura Corso integrato di Disegno e Rilievo dell'architettura B (12 cfu) condotto

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale

Unione Europea Repubblica Italiana Regione Calabria Cooperativa sociale INFORMATICA Lezione 1 Docente Ferrante Francesco fracco2004@alice.it Sito web: http://luis7.altervista.org Obiettivi del corso Una parte generale sull'introduzione dei concetti di base dell'informatica

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

L'algebra di Boole falso vero livello logico alto livello logico basso Volts

L'algebra di Boole falso vero livello logico alto livello logico basso Volts L algebra di Boole L'algebra di Boole comprende una serie di regole per eseguire operazioni con variabili logiche. Le variabili logiche possono assumere solo due valori. I due possibili stati che possono

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Informatica pratica. L'immagine digitale

Informatica pratica. L'immagine digitale Informatica pratica L'immagine digitale Riassunto della prima parte Fino ad ora abbiamo visto: le cose necessarie per utilizzare in modo utile il computer a casa alcune delle tante possibilità dell'uso

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti

IN BIANCO E NERO con Capture NX. a cura di Mauro Minetti UNA SEMPLICE CONVERSIONE IN BIANCO E NERO con Capture NX a cura di Mauro Minetti GIUGNO 2007 INDICE PREMESSA IMPOSTAZIONI SOFTWARE EFFETTI FOTO LUMINOSITA CONTRASTO - alte luci (bianco) CONTRASTO - basse

Dettagli

Come creare un manifesto con openoffice draw

Come creare un manifesto con openoffice draw Come creare un manifesto con openoffice draw Questo tutorial è stato realizzato usando lo stesso programma che useremo per realizzare il nostro manifesto. Il programma si chiama Draw, e fa parte della

Dettagli

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina

[Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina [Dimensionare la pagina-creare le tabelle-formattare le tabelle-formattare la pagina Creare cartelle per salvare il lavoro] Per iniziare dobbiamo imparare a gestire quello spazio bianco che diverrà la

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading

Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Webinar e Manuale Operativo Tecnica di Trading Intraday guida passo passo per operare su time frame H1 e 5/15/30 min v.1.2 29 Novembre 2011 19:30 Premessa Per fare trading ci vuole la giusta mentalità

Dettagli

Codifica delle immagini

Codifica delle immagini FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Codifica delle immagini 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n.

Dettagli

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base

CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base CORSI I principali programmi Adobe Photoshop/InDesign/Illustrator Nozioni di base Interfaccia programma InDesign Comprendere il concetto dei programmi Adobe e la loro funzione Prima di tutto bisogna tener

Dettagli

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate:

Comando STAMPA. Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Stampare disegni Comando STAMPA Attiva la finestra di dialogo nella quale vengono impostati i parametri per ottenere tavole stampate: Su plotter Su stampante In formato elettronico Corso 2D: Stampa Disegni

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 2 Architettura dei calcolatori e codifica di immagini Mario Alviano e Roberto Parise Sommario Hardware e software Grafica

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Che cosa si impara nel capitolo 2

Che cosa si impara nel capitolo 2 Che cosa si impara nel capitolo 2 Si può valutare e confrontare il contenuto, ad esempio di tre diversi settimanali, riducendo gli aspetti qualitativi a valori numerici: quante pagine sono dedicate alla

Dettagli

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi

Tipi di colore. Informazioni sul colore. Durante la stampa. Uso del colore. Gestione della carta. Manutenzione. Risoluzione dei problemi L'uso del colore consente di migliorare e ottimizzare l'effetto del materiale stampato e di renderne più piacevole la lettura rispetto alla stampa in bianco e nero. Il colore consente inoltre di velocizzare

Dettagli

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it

Traduzioni & Corsi di Lingue Udine. Via Cussignacco 27/4. P. IVA: 02159420302 tel/fax: 0432-229621 scuola@jmi.it APPUNTI PRIMO INCONTRO Sono passati quasi duecento anni dall invenzione dei primi strumenti in grado di registrare immagini ma si può dire che la fotocamera è costituita dagli stessi elementi basilari

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli