Tecnica image-based mirata ad una ricostruzione 3D accurata e affidabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnica image-based mirata ad una ricostruzione 3D accurata e affidabile"

Transcript

1 FOTOGRAMMETRIA GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY Tecnica di rilevamento che consente di ottenere informazioni metriche (forma e posizione) di oggetti tridimensionali mediante interpretazione e misura di immagini fotografiche E la scienza che consente di ottenere informazioni affidabili di oggetti fisici e dell ambiente circostante mediante processi di registrazione, misura e interpretazione delle immagini fotografiche e digitali formate dall energia elettromagnetica radiante e da altri fenomeni fisici. [Manual of Photogrammetry, ASPRS, 1980] La fotogrammetria comprende un insieme di tecniche che, partendo dalle fotografie di un oggetto, consentono di definirne la forma(qualunque sia la dimensione) e di collocarlo nello spazio. [J.P S. Aubin, 1999] Tecnica image-based mirata ad una ricostruzione 3D accurata e affidabile Fotogrammetria 1

2 FOTOGRAMMETRIA GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY INPUT Immagini satellitari Foto aeree(analogiche/digitali) Immagini terrestri(analogiche/digitali) Dati topografici/gps OUTPUT Modelli Digitali Terreno/Superficie(DTM/DSM) Ortoimmagini Modelli 3D(Texturizzati) Restituzione 2D/3D Fotogrammetria 2

3 CAMPI DI APPLICAZIONE GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY In termini generali: RILEVAMENTO DIOGGETTI DIQUALSIASI FORMA E DIMENSIONE CHE NECESSITANO DIUN ELEVATO NUMERO DI PUNTI PER UNA DESCRIZIONE COMPLETA DI FORMA E POSIZIONE I fondamenti geometrici e analitici sono universalmente validi Fotogrammetria applicata ---> all architettura, al territorio, al design, ma anche incidenti stradali, applicazioni bio-medicali, supporto alla navigazione, Fotogrammetria 3

4 PUNTI DI FORZA DELLA FOTOGRAMMETRIA 1. Elevata accuratezza geometrica 2. Elevato livello di dettaglio 3. Automazione 4. Fotorealismo 5. Low cost 6. Portabilità 7. Flessibilità Fotogrammetria 4

5 POSSIBILI OUTPUT 1. Modelli Digitali del Terreno/Superficie 2. Ortofoto 3. Modelli 3D 4. Cartografia 5. Pianificazione urbana 6. Misure industriali 7. Animazioni e visualizzazione 8. Documentazione 3D e restauro virtuale 9. Disegni architettonici 10. Repliche fisiche 11. Fotogrammetria 5

6 come si passa dallo spazio oggetto [3D] allo spazio immagine [2D] Fotogrammetria 6

7 come si passa dallo spazio oggetto [3D] allo spazio immagine [2D] Fotogrammetria 7

8 come si passa dallo spazio oggetto [3D] allo spazio immagine [2D] Fotogrammetria 8

9 come si passa dallo spazio oggetto [3D] allo spazio immagine [2D] Fotogrammetria 9

10 Una fotografia è una rappresentazione prospettica dell oggetto PP La proiezione del centro di proiezione sulpiano immagineprendeilnomedi puntoprincipale(pp) Una proiezione centrale è ottenuta proiettando i punti dell oggetto su un piano, (detto piano o quadro di proiezione), da un punto esterno ad esso, (detto centro di proiezione o di vista). Le rette congiungenti i punti dell oggetto con il centro di proiezione sono dette rette proiettanti. I loro punti di intersezione con il piano di proiezione costituiscono le proiezioni od immagini dei punti dell oggetto. Fotogrammetria 10

11 PRINCIPIO GEOMETRICO PROIEZIONE CENTRALE Come funziona? GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY dall oggetto [3D] alla sua immagine [2D] Ad ogni punto sulla fotografia corrispondono infiniti punti(tutti quelli sulla congiungente punto sulla foto centro ottico dell obiettivo Esiste una relazione biunivoca tra punti dell oggetto ripreso e punti impressionati sulla fotografia Fotogrammetria 11

12 dallo spazio immagine [2D] come si ricostruisce lo spazio oggetto [3D]? Il processo, a partire da un solo fotogramma, non è generalmente possibile Fotogrammetria 12

13 dallo spazio immagine [2D] come si ricostruisce lo spazio oggetto [3D]? Il processo, a partire da un solo fotogramma, non è generalmente possibile???? Fotogrammetria 13

14 Con due fotogrammi: Fotogrammetria 14

15 RELAZIONI ANALITICHE tra COORDINATE IMMAGINE e COORDINATE OGGETTO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY P CONDIZIONE di COLLINEARITA : allineamento del centro di proiezione (O), del punto immagine (P ) e del punto oggetto (P) Fotogrammetria 15

16 RELAZIONI ANALITICHE tra COORDINATE IMMAGINE e COORDINATE OGGETTO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY Fotogrammetria 16

17 RELAZIONI ANALITICHE tra COORDINATE IMMAGINE e COORDINATE OGGETTO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY Le grandezze che compaiono nelle equazioni di collinearità sono: ξ, η_coordinate immagine ξ0, η0 _coordinate del punto principale X, Y, Z _coordinate del punto oggetto X0 Y0 Z0 _cordinate del centro di proiezione c _distanza principale rij_parametri della trasformazione ξ = ξ o r (X-X ) + r (Y-Y ) + r (Z-Z ) 11 O 21 O 31 O c r 13 (X-X O ) + r 23 (Y-Y O ) + r 33 (Z-Z O ) η = η o r (X-X ) + r (Y-Y ) + r (Z-Z ) 12 O 22 O 32 O c r 13 (X-X O ) + r 23 (Y-Y O ) + r 33 (Z-Z O ) Fotogrammetria 17

18 RELAZIONI ANALITICHE tra COORDINATE IMMAGINE e COORDINATE TERRENO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY ξ = ξ o η = η o r (X-X ) + r (Y-Y ) + r (Z-Z ) 11 O 21 O 31 O c r 13 (X-X O ) + r 23 (Y-Y O ) + r 33 (Z-Z O ) r (X-X ) + r (Y-Y ) + r (Z-Z ) 12 O 22 O 32 O c r 13 (X-X O ) + r 23 (Y-Y O ) + r 33 (Z-Z O ) > > ad ogni punto oggetto corrisponde un punto immagine r ( ξ - ξ ) + r ( η- η ) r c X 11 O 12 O 13 = X o + (Z Z ) o r ( 31 ξ - ξ ) r ( - ) r c O + 32 η ηo 33 r ( ξ - ξ ) + r ( η- η ) r c 21 O 22 O 23 Y = Y o + (Z Z o) r 31 ( ξ - ξo ) + r 32 ( η - ηo ) r 33 c > > per ogni punto immagine esistono infiniti possibili punti oggetto > > > non è possibile ricostruire la geometria 3D di un oggetto a partire da un solo fotogramma Fotogrammetria 18

19 PIPELINE FOTOGRAMMETRICA GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY 1. Fase di presa fotogrammetrica - dallo spazio oggetto 3D allo spazio immagine 2D attraverso una proiezione centrale 2. Fase di orientamento -ricostruzione della posizione delle camere al momento della presa 3. Fase di restituzione fotogrammetrica -ricostruzione della geometria 3D a partire dalle immagini 2D Fotogrammetria 19

20 RELAZIONI ANALITICHE tra COORDINATE IMMAGINE e COORDINATE TERRENO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY 1presa X,Y,Z ξ,η Parametri 3restituzione ξ,η 2orientamento X,Y,Z ξ,η Parametri Parametri X,Y,Z Fotogrammetria 20

21 Singola immagine (raddrizzamento) N.B.: SOLO per oggetto PIANO Fotogrammetria 21

22 Coppia di immagini ad assi paralleli o strisciata Fotogrammetria 22

23 Coppia di immagini ad assi convergenti Fotogrammetria 23

24 SCHEMI DI PRESA GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY Strisciata blocco Fotogrammetria 24

25 Strisciata blocco Fotogrammetria 25

26 Remote Sensing(da piattaforme satellitari) km Fotogrammetria aerea Da piattaforme aeree a bassa quota (UAV ) Fotogrammetria terrestre 1-10 m Fotogrammetria subacquea Fotogrammetria 26

27 Fotogrammetriaaerea F. dei lontani F. topografica PRODUZIONE E AGGIORNAMENTO DICARTE TOPOGRAFICHE (carte nazionali 1: , ) PRODUZIONE E AGGIORNAMENTO DICARTOGRAFIA NUMERICA (GIS) PRODUZIONE DTM ORTOFOTOCARTE PRODUZIONE CARTE TEMATICHE (geologiche, idrologiche, forestali ) (1:25.000, 1:10.000) PRODUZIONE CARTE A GRANDE SCALA PER PIANIFICAZIONE URBANA E TERRITORIALE (Tecniche regionali 1:10.000, 1:5.000 o per opere di ingegneria civile 1:2.000, 1.000, 500) RILIEVI CATASTALI E AMBIENTALI Fotogrammetria terrestre F. dei vicini F. non topografica Close Range Photogrammetry RILIEVI PER APPLICAZIONI INGEGNERISTICHE E ARCHITETTONICHE: - DOCUMENTAZIONE e RILIEVO BENI CULTURALI -MISURE DI PRECISIONE PER STRUTTURE INDUSTRIALI - RILIEVI PER CONTROLLO di DEFORMAZIONI e LESIONI RILIEVI DI OGGETTI NON FACILMENTE ACCESSIBILI O ACCESSIBILI PER UN TEMPO LIMITATO (RICOSTRUZIONE DI INCIDENTI STRADALI, SCAVI ARCHEOLOGICI) RILIEVI DI ORGANISMI VIVENTI ULTIMI SVILUPPI E APPLICAZIONI : MISURE CINEMATICHE E MACHINE VISION - NAVIGAZIONE, VISIONE ROBOT Fotogrammetria 27

28 SENSORI TERRESTRI GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY Camere industriali 20 K 100 MPixel Reflex Professionali Prezzo Risoluzione 35 MPixel Camere Compatte amatoriali Telefoni cellulari/smart Phone MPixel Fotogrammetria 28

29 FASI DEL PROCESSO FOTOGRAMMETRICO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY 1presa 2orientamento Progetto Scatti Ottimizzazione delle immagini Interno (calibrazione) Esterno relativo assoluto 3restituzione Ricostruzione della geometria 3D Calcolo dei modelli di superficie Ortofoto/Texture mapping Estrazione delle discontinuità/disegno vettoriale Fotogrammetria 29

30 FASI DEL PROCESSO FOTOGRAMMETRICO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY 1presa Progetto di presa: Scala della restituzione finale Caratteristiche del sensore Distanza di presa Scala del fotogramma Fotogrammetria 30

31 FASI DEL PROCESSO FOTOGRAMMETRICO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY 2orientamento Obbiettivo di un progetto fotogrammetrico è la ricostruzione della geometria (3D) dell oggetto fotografato Lo schema di rilievo di riferimento è l intersezione (dei raggi omologhi) Si possono distinguere due fasi: > ricostruzione delle stelle proiettive di ogni immagine spesso sono tutte uguali (stessa camera, stesse impostazioni) > ricostruzione delle posizioni e dell assetto della cameraper ogni posizione di presa ORIENTAMENTO INTERNO ORIENTAMENTO ESTERNO Fotogrammetria 31

32 2orientamento - interno La prima operazione è la ricostruzione dei fasci proiettivi per ogni immagine. Rispetto al modello matematico-geometrico teorico (proiezione centrale) è necessario tenere conto che: > il centro di proiezionenon è un punto > > l obbiettivoè un sistema di lenti > il quadro di proiezionenon è un piano > > deformazioni di pellicolao sensore > le rette proiettantinon sono rette > > a causa della distorsione Fotogrammetria 32

33 Per ricostruire la posizione del centro di proiezione O rispetto all immagine si deve conoscere: > la posizione del piede della perpendicolare per Osul piano immagine [PP, punto principale] > la distanza di PPda O[c, distanza principale] Parametri di orientamento interno: > ξo,ηo > c La differenza tra una fotografiae un fotogrammaconsiste nella possibilità, per quest ultimo, di ricostruire la posizione del centro da cui, per proiezione, si è ottenuta la pospettiva dell oggetto fotografato. Fotogrammetria 33

34 Se il modello geometrico fosse rispettato il centro di proiezionenon è un punto! rigorosamente tutte le rette proiettive formerebbero un angolo esterno uguale all angolo interno Fotogrammetria 34

35 Normalmente, invece, l angolo esterno è diverso da quello interno. le rette proiettanti non sono rette La distanza P -P* è detta distorsione Si può definire la distorsionecome il campo dei vettori costituiti dalla differenza tra punto immagine reale (P*) e punto corrispondente nell immagine ideale (P ) Fotogrammetria 35

36 L effetto della distorsionevaria al variare della distanza principale: si assume come valore di distanza principale quello che minimizza la distorsione in tutto il campo dell immagine Fotogrammetria 36

37 Della distorsione si distinguono una componente radiale prevalente e una tangenziale generalmente trascurata. Fotogrammetria 37

38 Il valore della distorsione residua è fornito dalle case costruttrici o è determinato con procedure di taratura ed è riportato nel certificato di calibrazione. Può essere tabulato per valori discreti (in funzione della distanza radiale dal centro dell immagine) oppure possono essere forniti i coefficienti del polinomio che la descrive: dr = dr + k r + kr + k r Fotogrammetria 38

39 il quadro di proiezionenon è un piano Nelle camere semi-metriche, la deformazione della pellicola può essere corretta con l impiego di una lastra di vetro posta davanti al negativo, con incise una serie di croci disposte secondo un grigliato regolare (reseau). N.B.: la funzione del reseau non è legata alla distorsione dell obbiettivo poiché è posizionato dopo di esso Fotogrammetria 39

40 RIASSUMENDO Rispetto al modello matematico-geometrico teorico (proiezione centrale) è necessario tenere conto che: > il centro di proiezionenon è un punto > > l obbiettivoè un sistema di lenti > il quadro di proiezionenon è un piano > > deformazioni di pellicola o sensore > le rette proiettantinon sono rette > > a causa della distorsione Fotogrammetria 40

41 2orientamento - esterno Due (o più) fasci proiettanti devono essere rimessi nella stessa posizione che avevano al momento della presa. Così, con un processo inverso a quello della presa, si può ricostruire la geometria dell oggetto fotografato tramite l intersezione di raggi proiettanti corrispondenti. Fotogrammetria 41

42 FASI DEL PROCESSO FOTOGRAMMETRICO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY 2orientamento esterno relativo assoluto Z Y X Fotogrammetria 42

43 fotogramma_1 fotogramma_2 b a s e modello modello fotogrammetrico: luogo dei punti omologhi Fotogrammetria 43

44 fotogramma_1 fotogramma_2 base modello La base di proiezione determina la scala del modello(che è indipendente dalle dimensioni dei fotogrammi) Fotogrammetria 44

45 Orientamento di un fotogramma singolo[vertice di piramide] > Si devono determinare, con l aiuto di punti di appoggio(punti di coordinate note nel sistema oggetto), i 6 parametri di orientamento esterno: Xo,Yo, Zo, ω, φ, κ > Per ogni punto oggetto noto si puo scrivere una coppia di equazioni, che contengono complessivamente 6 incognite ξ = η = f( ξ,c, X,Y,Z, ω, ϕ, κ,x,y,z) o O1 O1 O f( η,c, X,Y,Z, ω, ϕ, κ,x,y,z) o O1 O1 O > Sono quindi necessari almeno 3 punti di controllo per risolvere il sistema > E importante che i punti di controllo siano distribuiti in modo omogeneo (> si usano almeno 4-5 pti) Fotogrammetria 45

46 Orientamento simultaneo di due fotogrammi > Si devono determinare contemporaneamente 12 parametridi orientamento esterno: Fotogramma 1: Xo1,Yo1, Zo1, ω1,, φ1, κ, κ1 Fotogramma 2: Xo2,Yo2, Zo2, ω2,, φ2, κ, κ2 > Per ogni punto di controllo si hanno 4 equazioni, che contengono 12 incognite Fotog.1 Fotog.2 ξ = η = ξ = η = f( ξ,c, X,Y,Z, ω, ϕ, κ,x,y,z) o O1 O1 O f( η,c, X,Y,Z, ω, ϕ, κ,x,y,z) o O1 O1 O f( ξ,c, X,Y,Z, ω, ϕ, κ,x,y,z) o O2 O2 O f( η,c, X,Y,Z, ω, ϕ, κ,x,y,z) o O2 O2 O Fotogrammetria 46

47 > Si possono inoltre collimare altri punti omologhi (non di coordinate note) > Per ogni punto di legamesi hanno altre 4 equazioni, che oltre alle 12 incognite precedenti contengono altre 3 incognite Fotog.1 Fotog.2 ξ = η = ξ = η = f( ξ,c, X,Y,Z, ω, ϕ, κ,x,y, Z) o O1 O1 O f( η,c, X,Y,Z, ω, ϕ, κ,x,y, Z) o O1 O1 O f( ξ,c, X,Y,Z, ω, ϕ, κ,x,y, Z) o O2 O2 O f( η,c, X,Y,Z, ω, ϕ, κ,x,y, Z) o O2 O2 O > I punti di legame rendono la soluzione più consistente e aumentano la rigidezza del sistema Fotogrammetria 47

48 TRIANGOLAZIONE FOTOGRAMMETRICA: E un metodo per orientare una strisciata o un blocco di fotogrammi limitando fortemente il numero di punti di appoggio. [*] strisciata fotogrammetrica: successione di fotogrammi che si ricoprono parzialmente secondo la direzione della strisciata (min. 60%) [**] blocco fotogrammetrico: successione di strisciate con sovrapposizione trasversale (min. 20%) [***] punti d appoggio: punti di coordinate note (generalmente misurati topograficamente) E riconoscibili sui fotogrammi Fotogrammetria 48

49 f1 f2 f3 f4 f1 f2 f3 f4 S1 S1 f5 f6 f7 f8 S2 Fotogrammetria 49

50 Fotogrammetria 50

51 TRIANGOLAZIONE FOTOGRAMMETRICA: consente di acquisire dati simultaneamente da un blocco di fotogrammi stereoscopici Produce, come risultato: > i parametri di orientamento di tutti i fotogrammi > le coordinate XYZ di un certo numero di punti singoli (determinazione fotogrammetrica di punti) Fotogrammetria 51

52 I punti immagine e il centro di proiezione di ogni fotogramma definiscono una stella di raggi Fotogrammetria 52

53 I parametri di orientamento esterno di tutte le stelle del blocco sono calcolati simultaneamente, grazie a: > coordinate immagine + coordinate oggetto dei punti di appoggio > coordinate immagine dei punti di legame visibili in due o più fotogrammi Fotogrammetria 53

54 Nella compensazione le stelle di raggi sono: > traslate e ruotate in modo che i raggi > si intersechino al meglio in corrispondenza dei punti di legame > passino il più possibile per i punti di appoggio Fotogrammetria 54

55 FASI DEL PROCESSO FOTOGRAMMETRICO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY 3restituzione Ricostruzione della geometria 3D Calcolo dei modelli di superficie Ortofoto/Texture mapping Estrazione delle discontinuità/disegno vettoriale ATTRAVERSO ESEMPI: Ortofoto Sala Negozio Valentino Ortofoto pavimentazione Cortile d Onore Valentino Edicola Sepolcro Sant Antimo S. Francesco al Prato Torre del Mangia Fotogrammetria 55

56 FASI DEL PROCESSO FOTOGRAMMETRICO GEOMATICS FOR CONSERVATION & COMMUNICATION OF CULTURAL HERITAGE LABORATORY 3restituzione Ricostruzione della geometria 3D: image matching per la generazione di DSM Photomodeler/Agisoft Photoscan Fotogrammetria VS Structure From Motion/Computer Vision Fotogrammetria 56

Topografia e cartografia digitale

Topografia e cartografia digitale Prof. Fausto Sacerdote Topografia e cartografia digitale Capitolo 1 Fotogrammetria dispense del corso Modulo Professionalizzante Corso per Tecnico in Cartografia Tematica per i Sistemi Informativi Territoriali

Dettagli

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici

Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ufficio Cartografico Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia Produzione e collaudo di cartografia tecnica numerica verso i DB topografici Ing. Antonio Trebeschi L attività dell Ufficio Cartografico

Dettagli

Orientamento e restituzione

Orientamento e restituzione UNITÀ T3 Orientamento e restituzione TEORI 1 Orientamento dei fotogrammi 2 Orientamento interno 3 Orientamento esterno 4 Orientamento relativo 5 Orientamento assoluto 6 Triangolazione aerea 7 Equazioni

Dettagli

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SEMINARIO 2b Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SCANSIONE LASER E RILIEVI PER IMMAGINI Paolo Aminti - Valentina Bonora - Andrea Lingua Fulvio Rinaudo - CS SIFET SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA

Dettagli

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Come si pianifica un rilievo fotogrammetrico da drone Dronitaly, 25-26 settembre 2015 ATA Hotel EXPO

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione 2 Rendering nello spazio 2D Il processo di rendering (visualizzazione)

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D A PARTIRE DA DATI RILEVATI

Dettagli

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni

Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano. Ing. Daniele Passoni Realizzazione e controllo di qualità in corso d'opera del Database Topografico della Provincia di Milano Prof.Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Milano, 28.1.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico

Dettagli

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento. Lezione n. 4 : elementi di fotogrammetria

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento. Lezione n. 4 : elementi di fotogrammetria Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento Dott. Andrea Piccin andrea_piccin@regione.lombardia.it Lezione n. 4 : elementi di fotogrammetria principi della fotografia metrica la fotogrammetria aerea

Dettagli

Come si orienta un blocco fotogrammetrico

Come si orienta un blocco fotogrammetrico Come si orienta un blocco fotogrammetrico Marica Franzini DICAR Università degli Studi di Pavia Marica Franzini DRONITALY 25-26 settembre 2015 Milano - Pag. 1 a 45 La misura fotogrammetrica La misura fotogrammetrica

Dettagli

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno

Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre. ad indagini geologico-strutturali di terreno Esempi di applicazione della fotogrammetria terrestre ad indagini geologico-strutturali di terreno M. Rinaldi (*), C.R. Perotti (*), F. Zucca (*) (*) Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Scienze

Dettagli

La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale

La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale L immagine fotografica è una proiezione centrale La rappresentazione convenzionale in architettura necessita di una proiezione ortogonale Nei casi in cui l'oggetto del rilievo si possa considerare definito

Dettagli

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it

Vittorio Casella. Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it Vittorio Casella Laboratorio di Geomatica - DICAR Università di Pavia email: vittorio.casella@unipv.it L'impiego dei droni per lo svolgimento delle attività professionali. Qualità e affidabilità delle

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Cartografia di base per i territori

Cartografia di base per i territori Cartografia di base per i territori L INFORMAZIONE GEOGRAFICA I dati dell informazione geografica L Amministrazione Regionale, nell ambito delle attività di competenza del Servizio sistema informativo

Dettagli

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D) ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI () Una immagine (digitale) permette di percepire solo una rappresentazione 2D del mondo La visione 3D si pone lo scopo di percepire il mondo per come è in 3 dimensioni

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO Corsi di Laurea in: - Gestione tecnica del territorio agroforestale e Sviluppo rurale - Scienze forestali e ambientali - Costruzioni rurali e Topografia RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO 5. Fotogrammetria

Dettagli

2.3 I PRODOTTI AEROFOTOGRAFICI

2.3 I PRODOTTI AEROFOTOGRAFICI Aerofotogrammetria 2.3 I PRODOTTI AEROFOTOGRAFICI Dal negativo, impressionato in volo, si possono ottenere diversi prodotti tra cui: stampe a contatto, ingrandimenti, raddrizzamenti, ortofoto e restituzioni

Dettagli

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO

RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 3D CON IMMAGINI DIGITALI ACQUISITE CON DRONE E GOPRO PRINCIPI TEORICI La fotogrammetria è una tecnica di rilievo che permette di ottenere dati metrici di un qualsiasi oggetto (forma

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia

Elementi di cartografia: La lettura del territorio. Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Elementi di cartografia: La lettura del territorio Robbio, 9 Febbraio 2013 Tiziano Cattaneo Legambiente Lombardia Cenni storici Tavoletta di Nippur, 1500 A.C. Cenni storici Carta di Anassimandro, 550 A.C.

Dettagli

1 Il Laser 2 Il laser quindi non è altro che una radiazione elettromagnetica, ovvero un'onda luminosa, avente particolari caratteristiche: deve essere composta da luce di una sola frequenza (monocromaticità).

Dettagli

DISEGNO dell ARCHITETTURA II

DISEGNO dell ARCHITETTURA II 1 DISEGNO dell ARCHITETTURA II Raddrizzamento fotografico Le diapositive costituiscono unicamente una base per lo sviluppo della lezione e, come tali, non sostituiscono in alcun modo i testi consigliati.

Dettagli

Processo di rendering

Processo di rendering Processo di rendering 1 Trasformazioni di vista Trasformazioni di vista Il processo di visione in tre dimensioni Le trasformazioni di proiezione I parametri della vista 3D I sistemi di coordinate 2 I parametri

Dettagli

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura 3. LE PROIEZIONI ORTOGONALI Le proiezioni ortogonali sono originate dallo scopo di proiettare su un piano (il foglio della rappresentazione) un oggetto posto nello spazio, che conservi le stesse caratteristiche

Dettagli

IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 1 Parte

IL RILIEVO FOTOGRAMMETRICO 1 Parte Soluzioni tecnologiche per l ambiente e il territorio 1 IL RILIEVO FOTORAMMETRICO 1 Parte ENERALITÀ La fotogrammetria è una tecnica di rilievo le cui origini sono antiche almeno quanto l'invenzione della

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D

Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D Valutazioni metriche di piattaforme UAV per rilievi e modellazioni 3D M. Lo Brutto, A. Garraffa Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Università di Palermo

Dettagli

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007

Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems. Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 Integrazione di sensori nei Mobile Mapping Systems Corso di Metodologie Topografiche per l Ingegneria A.A. 2006/2007 IL veicolo vincitore nel 2005 del Stanford Racing Team era dotato di: - 5 laser scanners

Dettagli

RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI

RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI PERCHE' 3D? Documentazione e analisi di contesti archeologici Conservazione digitale e tutela Divulgazione (filmati / realtà virtuale) GIS RILIEVO 3D Misura

Dettagli

Corso di Visione Artificiale. Stereopsi. Samuel Rota Bulò

Corso di Visione Artificiale. Stereopsi. Samuel Rota Bulò Corso di Visione Artificiale Stereopsi Samuel Rota Bulò Introduzione La stereopsi è il processo di inferenza della struttura 3D da una coppia di immagini di una stessa scena catturate da posizioni diverse.

Dettagli

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1

DEFINIZIONE di CARTA. Carta di Mercatore Schermata ArcView. Generalità sulle carte e sui GIS 1 DEFINIZIONE di CARTA Carta di Mercatore Schermata ArcView Una carta geografica non è altro che una figura piana, che rappresenta la superficie della Terra o una sua porzione (Lagrange 1736-1813) Generalità

Dettagli

IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner terrestre

IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner terrestre INN.TEC. srl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Università degli Studi di Brescia IL LASER SCANNER E IL TERRITORIO: applicazioni, metodologie operative, potenzialità del rilevamento con laser-scanner

Dettagli

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di fotogrammetria

TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA. 4. Cenni di fotogrammetria Università degli studi di Firenze Facoltà di Lettere e Filosofia TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA a.a. 2010-2011 4. Cenni di fotogrammetria Camillo Berti camillo.berti@gmail.com Argomenti Definizioni e scopi della

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1. 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1

Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1. 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1 Libro_v11b.pdf 9-09-2009 16:34:44-1 - ( ) Indice Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1 1.2 Natura della luce...3 Teoria corpuscolare della luce...3

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

Il metodo fotogrammetrico

Il metodo fotogrammetrico Il metodo fotogrammetrico La fotografia costituisce un supporto fondamentale per tutte le operazioni di rilievo che si accompagna a tutte le fasi di acquisizione dei dati. In molti casi la fotografia costituisce

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure

Dettagli

Costruzioni e Territorio

Costruzioni e Territorio UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Costruzioni e Territorio C.L.: Tecnologie agrarie A.A. 2014-2015 Prof. Lorenzo Boccia lorenzo.boccia@unina.it AGR10 = Costruzioni Rurali

Dettagli

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO

Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO. Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO. Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO ARGOMENTO INTERDISCIPLINARE: TECNOLOGIA-SCIENZE-GEOGRAFIA Unità Didattica 1 CURVE DI LIVELLO Unità Didattica 2 PROFILO ALTIMETRICO................................. Unità Didattica 3 ESERCITAZIONE IL PLASTICO

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

Informazioni Tecniche riguardo a PhoToPlan

Informazioni Tecniche riguardo a PhoToPlan Informazioni Tecniche riguardo a PhoToPlan Le seguenti pagine forniranno una visione dettagliata dei possibili utilizzi di PhoToPlan Q1 Cosa significa Fotoraddrizzamento? Q2 Come si effettua un fotoraddrizzamento?

Dettagli

Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007.

Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007. Relazione sull attività svolta per il settore di documentazione nell ambito del progetto Is.I.A.O. nel Kurdistan Iracheno Novembre Dicembre 2007. La convenzione stipulata tra la Soprintendenza per i Beni

Dettagli

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE ASSESSORATO ENTI LOCALI FINANZE ED URBANISTICA Direzione generale della pianificazione territoriale urbanistica e della vigilanza edilizia S E T T O R E SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE REGIONALE

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie Territorio ed infrastrutture di trasporto La meccanica della locomozione: questioni generali Il fenomeno dell aderenza e l equazione generale del moto

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Computer Graphics. La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare. immagini di oggetti o scene mediante un computer

Computer Graphics. La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare. immagini di oggetti o scene mediante un computer Computer Graphics La disciplina fornisce metodi per creare elaborare memorizzare visualizzare immagini di oggetti o scene mediante un computer Image Processing La disciplina fornisce metodi per acquisire

Dettagli

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto

Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Curricolo di geografia Biennio scuola secondaria di primo grado Contenuti Obiettivi di apprendimento Attività messe in atto Gli elementi dello spazio geografico: Ambiente naturale Ambiente antropizzato

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Filippo Licenziati SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI qualità dei dati QUALITA' DEI DATI NEI SIT 2 INDICE concetti generali controllo di qualità acquisizione, elaborazione, restituzione test di qualità esigenze

Dettagli

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale

Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale FOTOAEREE Fotogrammi scattati in sequenza da una macchina fotografica speciale chiamata camera aerofotogrammetrica, fino a coprire con un mosaico di strisce di fotogrammi (strisciata), l area oggetto di

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

HDS Software Technodigit 3D Reshaper Caratteristiche e benefici

HDS Software Technodigit 3D Reshaper Caratteristiche e benefici HDS Software Technodigit 3D Reshaper Caratteristiche e benefici Software dedicato alla modellazione 3D mesh di nuvole di punti provenienti da qualunque tipo di hardware (laser scanner terrestri, CMM bracci

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

Un prototipo di 3D scanner

Un prototipo di 3D scanner Un prototipo di 3D scanner Visual Computing Group 1999 Visual Computing Group 1 Obiettivi Progettazione e realizzazione di uno 3d scanner a basso costo, a partire da hardware comune: una foto camera /

Dettagli

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1

.y 6. .y 4. .y 5. .y 2.y 3 B C C B. B f A B f -1 Funzioni FUNZIONI Una funzione è una relazione fra due insiemi non vuoti e, che associa ad ogni elemento uno e un solo elemento. In simboli si scrive: = oppure. x 1. x..y B C.y 5 x 4..y 4 L elemento è

Dettagli

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING SCHEDA TECNICA SCANNING & MAPPING PANORAMICA SUI SERVIZI OFFERTI SCANSIONI LASER 3D - I SERVIZI OFFERTI DA TRESIGMA S.r.l. L'utilizzo dei sistemi laser scanner 3D permette di rilevare in modo indiretto

Dettagli

LASER NAVIGATION S.r. l. u n i p e rso n a l e 4 5. 3 0. 4 3 N 0 0 9.5 0.5 0 E

LASER NAVIGATION S.r. l. u n i p e rso n a l e 4 5. 3 0. 4 3 N 0 0 9.5 0.5 0 E 1 SISTEMA 3D CARTO REALIZZAZIONE MODELLI TRIDIMENSIONALI REALISTICI E STUDI DI IMPATTO AMBIENTALE Il Sistema 3D Carto è un pratico e funzionale strumento per il supporto all attività promozionale di progetti

Dettagli

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D 11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D Vediamo in questo capitolo una procedura molto importante di PFCAD CATASTO quale il disegno

Dettagli

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss

Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Inserimento di distanze e di angoli nella carta di Gauss Corso di laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006-2007 Inserimento della distanza reale misurata nella carta di Gauss (passaggio

Dettagli

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura Seconda Università di Napoli Facoltà di Architettura Corso di Laurea in Architettura Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell

Dettagli

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili. LA MISURA 3D, UN METODO AFFIDABILE PER VALUTARE LE INDICAZIONI IN UN ISPEZIONE VISIVA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni

Verifiche di qualità del Data Base Topografico. Daniele Passoni Verifiche di qualità del Data Base Topografico Prof. Livio Pinto Ing. Daniele Passoni Monza, 8.3.2010 INTRODUZIONE (1/2) Un DataBase Topografico (DBT) è un archivio integrato contenente dati cartografici

Dettagli

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE

DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE DALLE CARTE ALLE SEZIONI GEOLOGICHE PROFILO TOPOGRAFICO Il profilo topografico, detto anche profilo altimetrico, è l intersezione di un piano verticale con la superficie topografica. Si tratta quindi di

Dettagli

Modifiche ed integrazioni al disciplinare tecnico

Modifiche ed integrazioni al disciplinare tecnico REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIA SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO

Dettagli

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA. 04-09-2014 XXIV Corso di Alpinismo A1 Club Alpino Italiano - Sezione di Bozzolo TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA TOPOGRAFIA E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Cenni di geodesia e topografia Cartografia Lettura ed interpretazione delle carte

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15

Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X. Chiusanico 03/03/15 Presentazione acquisto nuova macchina Raggi -X Chiusanico 03/03/15 Macchina X-Ray attualmente presente in CLAS CLAS possiede attualmente una Eagle-Tall serie III Che, seppur datata (installazione nel 2003)

Dettagli

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici

Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici Gabriele GARNERO garnero@agraria.unito.it Problematiche di allineamento tra cartografie catastali e DB topografici Seminario AM/FM Il decentramento del catasto ai Comuni BERGAMO, 07/05/02 Università degli

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

INTRODUZIONE. SfM COMPUTER VISION BASED FOTOGRAMMETRIA

INTRODUZIONE. SfM COMPUTER VISION BASED FOTOGRAMMETRIA Impiego di droni per il rilevamento e la misura del territorio: pianificazione, acquisizione e orientamento delle immagini, i prodotti ottenibili, i software disponibili. I Software, Politecnico di Torino

Dettagli

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio Workshop regionale SMARTINNO 23 Ottobre 2014 Edifici storici e Città Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio IL RILIEVO DELLA

Dettagli

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2 Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09 24 febbraio 2015 1 Lunghezza d onda di un laser He-Ne 1.1 Scopo dell esperienza Lo scopo dell esperienza è quello di

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 4 Cartografia Italiana Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22 La Cartografia IGM

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

Rilievo e Rilevamento

Rilievo e Rilevamento Rilievo e Rilevamento I metodi di rilevamento si basano sulla determinazione della posizione di un certo numero di punti dell oggetto che ne permettano la rappresentazione ed un successivo utilizzo di

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE La Il paragrafo è intitolato La Carta di Gauss poiché, delle infinite formule che si possono adottare per mettere in corrispondenza i punti dell'ellissoide con quelli

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

10 - CURVE DI LIVELLO

10 - CURVE DI LIVELLO 10 - CURVE DI LIVELLO La rappresentazione del territorio mediante CURVE DI LIVELLO è stata da sempre la soluzione ideale adottata dai topografi al fine di visualizzare in maniera efficace l andamento orografico

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli