Raccomandazioni per l uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica Cosimo Colletta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Raccomandazioni per l uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica Cosimo Colletta"

Transcript

1 Raccomandazioni per l uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica Cosimo Colletta Belgirate, 13 ottobre 2012

2 Perché? Strada difficile che necessita di indicazioni Non dovremmo mai trovarci perché a) i pazienti andrebbero trattati prima di divenire cirrotici b) gli effetti collaterali ci costringono più spesso a modificare la dose dei farmaci utilizzati c) il trattamento ha maggiori difficoltà ad essere avviato o portato a termine

3 Aspettando Godot Durante lo studio «compassionevole» abbiamo dovuto attuare una selezione dei pazienti eleggibili molti pazienti aspettano l immissione in commercio alcuni fra noi già attendono le molecole successive

4 Trattamento dell Epatite C SVR (%) Standard interferon (6 mos) [1] 10 Standard interferon (12-18 mos) [2,3] 15 Interferon/ ribavirin (6-12 mos) [3,4] 35 PegIFN/RBV/ DAA (6-12 mos) PegIFN/ 75 ribavirin (6-12 mos) [6,7] La maggiore efficacia non si è accompagnata ad una migliorata tollerabilità

5 Fotografia dell esistente Migliorata efficacia Tollerabilità insoddisfacente Problema irrisolto: drop-out per effetti collaterali Selezione del paziente per evitare false partenze Il paziente è eleggibile alla terapia antivirale? Ci sono fattori predittivi di risposta al trattamento? Gli inibitori delle proteasi possono darci di più?

6 Da dove veniamo e cosa abbiamo imparato? F4: maggiore necessità di trattamento SVR permette la regressione della fibrosi nel tempo SVR 68% (F0), 28% (F4) F4: morbidità/mortalità, sopravvivenza a 5 anni nella cirrosi compensata 91%, cirrosi scompensata 50% Riduzione complicanze, ma rischio di HCC dopo SVR: % per anno Bourliere M. et al. Future treatment of patients with HCV cirrhosis. In Liver International 2012,

7 Predittori di risposta nella cirrosi IL-28B il più forte predittore basale RVR il più forte predittore ongoing di SVR RVR difficile da ottenere: 11-13% No Short-Therapy (Studi Univoci) Kwo PY et al. Phase III results in Genotype 1 naive patients: predictors of response with boceprevir and telaprevir combined with pegylated interferon and ribavirin. In Liver international 2012, 39-43

8 Tollerabilità SOC Tollerabilità e tassi di interruzione trattamento simili Nella cirrosi frequente la riduzione delle dosi: solo un subset di pazienti tollera PR a dosi piene Scompenso di malattia durante trattamento: 3% Ghany M.G. et al. An update on treatment of genotype 1 chronic hepatitis C virus infection: 2011 practice guideline by the American Association for the study of liver disease. 2011,

9 Il rapporto costo beneficio Una sfida per il trattamento, valutare la eleggibilità: i cirrotici non sono tutti eguali e la citopenia severa è criterio di esclusione Rapporto costo beneficio variabile: solo se ottengono la SVR avranno beneficio clinico

10 Cirrosi scompensata Risultati: 7-16% di SVR nel GT1 Rischio inaccettabile nel CHILD-C soprattutto se MELD score > 18 Trapianto: best option, ma outcome gravato da recidiva epatitica e da bassa SVR (40% dei pazienti svilupperà cirrosi a distanza di 5 anni) Martinez-Camacho A. Treating HCV prior to liver transplantation. In chronic Hepatitis C virus: Advance in treatment, promise for the future. 2012,

11 Dove siamo ora con la triplice terapia Risultati nel naive: SVR + 30% Risultati nell experienced: SVR % Effetti collaterali: raddoppiati i casi di anemia, disgeusia 30% con BOC e rash 55% con TVR Aumentati gli eventi avversi seri

12 100 Naive F3/F4 con Boceprevir valore informativo della lead-in (induzione) Beneficio deludente se drop viremico < 1 log 100% 80% 77% Guadagno: + 14% SVR (F0-F2) 67% 60% 52% 52% 50% Tutti 40% 41% 38% calo > 1 log calo < 1 log 20% 13% 18% 0% FDT RGT SOC 0% 53 F4 (13 con SOC,16 in RGT, 24 in FDT); 47 F3 (11 con SOC, 18 in RGT,18 in FDT)

13 SVR (Naive, F3/F4) con Boceprevir in rapporto alla RVR In presenza di RVR la triplice non fornisce vantaggi 100% 92% 100% 80% 75% 60% 40% 20% 27% 18% 17% RVR si RVR no 0% FDT RGT SOC SVR nei pazienti con fibrosi avanzata che abbiano ottenuto la RVR decresce dal 92 al 75% se il trattamento viene abbreviato. RGT può essere attuata nella fibrosi F1/F2 in cui la SVR rimane invariata (98% vs 96%) Kwo P.Y. Et al. Boceprevir: a user s guide. Clin. Liver Disease 15, 2011;

14 Risultati con Boceprevir nella fibrosi avanzata (paziente naive) + 14% SVR negli F3/F4 (+ 30% F1/F2) vs SOC Tasso di relapser 18% (F4), 12% (F3), 9% (F1/F2) Tasso di RVR 25% (F3/F4), 46% (F1/F2) SVR F3/F4 (RVR, FDT): 92%, (RVR, RGT): 75%

15 Predittori di risposta nei pazienti experienced ervr SVR Analisi multivariata Odds Ratio Odds Ratio Wald P-value Wald P-value (95% IC) (95% IC) LDL (mmol/l) 2,13 (1,00-4,52) 0, Trigliceridi (mmol/l) 0,43 (0,19-0,97) 0, Genotipo HCV (NS3: 1=G1b, 0=G1b) 0,42 (0,16-1,11) 0, Value log 0,18 (0,05-0,16) 0, Ipertransaminasemia Basale (log VN) 0,41 (0,15-1,10) 0,0766 0,35 (0,14-0,87) 0,0248 Precedente risposta a PR (null, partial, relapser) 2,68 (1,53-4,70) 0,0006 5,93 (3,20-11,0) <0,0001 Il più forte predittore di risposta alla triplice terapia è la precedente risposta alla terapia di combinazione

16 SVR (78 Experienced, F3/F4) con Boceprevir In questo setting di pazienti non vi è più spazio per ritrattamenti con PR 100% Relapser/Partial responder 80% 68% 68% 66% Guadagno: + 55% 60% 40% 44% F0/F2 F3/F4 20% 23% 13% 0% FDT RGT SOC SVR complessiva nel braccio FDT: 68% (21/31), braccio RGT:44%,SOC:13% (2/15) 49 F4 (10 con SOC,17 in RGT, 22 in FDT); 29 F3 (5 con SOC, 15 in RGT, 9 in FDT)

17 Risultati con Boceprevir (relapser e partial responder) nella fibrosi avanzata + 55% SVR negli F3/F4 (+ 45% F0/F2) vs SOC Tasso di relapser 21% (F3/F4), 11% (F0/F2) Tasso di RVR 25% (F3/F4), 53% (F0/F2) SVR F3/F4 (RVR, FDT): 90%, (RVR, RGT): 80% Nel cirrotico la RVR è del 25% ma non si può abbreviare la terapia, Invece nella fibrosi F1/F2 la SVR negli RVR è simile (86% vs 88%)

18 SVR nei pazienti con fibrosi avanzata in terapia con BOC + PegIFN/RBV Sottogruppo analisi SPRINT pazienti F3/F4 Sottogruppo analisi RESPOND-2 78 pazienti F3/F PR48 BOC RGT BOC/PR SVR (%) SVR (%) / / 319 F0/1/2 211/ 313 9/ 24 14/ 34 F3/4 22/ / 61 77/ 117 F0/1/2 81/ / 15 14/ 32 F3/4 21/ 31 SPRINT-2: 53 F4 (13 con SOC,16 RGT, 24 FDT) e 47 F3 (11 SOC, 18 RGT,18 FDT); RESPOND-2: 49 F4 (10 SOC,17 RGT, 22 FDT) e 29 F3 (5 SOC, 15 RGT, 9 in FDT)

19 Sicurezza di Boceprevir nella cirrosi Safety Outcome, % Boceprevir-Based Therapy (n = 159) Serious adverse events 38.4 Premature treatment discontinuation 23.9 Resulting from serious adverse events 7.4 Death 1.3 (bronchopulmonary infection [n = 1] and sepsis [n = 1]) Grade 3/4 nonhematologic adverse events Infection 2.5 Rash 0 Hepatic decompensation 4.4 Hematologic adverse events and support Anemia Grade Grade 3/ Use of erythropoietin 66.0 Blood transfusion 10.7 Thrombocytopenia Grade 3/4 6.9 Use of thrombopoietin 1.9 Neutropenia Grade 3/4 5.0 Use of G-CSF 3.8 Hezode C, et al. EASL 2012.

20 Risposte a Telaprevir in 231 naïve con fibrosi avanzata ADVANCE F4 ADVANCE F3 SVR Trattamento (N=68) (N=163) Pazienti trattati con SOC % (24/73) Pazienti trattati con RGT % (45/85) Pazienti trattati con FDT % (45/73) GUADAGNO: + 29% Età e sesso non sono predittivi di SVR

21 SVR nei pazienti con cirrosi in terapia con TVR + PegIFN/RBV Tutti i cirrotici beneficiano di 48 settimane Guadagno + 29% PR48 T12PR T8PR SVR (%) n/ N = 134/ / 290 Fibrosi Portale 205/ / 73 45/ 73 45/ 85 Fibrosi a ponte o Cirrosi 1. Telaprevir [package insert]. May Ghany MG, et al. Hepatology. 2011;54: Jacobson IM, et al. AASLD Abstract Jacobson IM, et al. NEJM. 2011;364:

22 ILLUMINATE (Telaprevir): (N=540 PAZIENTI) PR Follow-up SVR Follow-up 72 weeks ervr+ T12PR24 n=162 T12PR PR ervr+ Randomized Treatments Non-inferiority (NI) PR Follow-up SVR ervr+ T12PR48 n=160 ervr Assigned Treatment PR Follow-up SVR ervr T12PR48 n= Weeks 12 settimane di triplice cui faceva seguito la terapia di combinazione. I pazienti venivano stratificati in base alla ervr alla settimana 20 a ricevere 4 o 28 settimane di duplice terapia. I pazienti senza ervr facevano comunque 48 settimane compessive di terapia

23 Risposte a Telaprevir in 149 naïve con fibrosi avanzata Trattamento ILLUMINATE F4 (N=61) ILLUMINATE F3 (N=88) Pz randomizzati a 24 sett. 18 (11%) 20 (12%) Pz randomizzati a 48 sett. 12 (8%) 21 (13%) Pz non randomizzati 12 (10%) 30 (25%) Fra i Drop-out 19 (19%) 17 (17%) SVR (F3/F4) 63% vs.75% (F0/F2) ervr (F3/F4) 24 sett: SVR 82%, 48 sett: SVR 88% (N.S.) Probabilità di ervr in F3/F4: 46-49%, viremia basale non predittiva di SVR Sherman KE et al. Response guided telaprevir combination treatment for hepatitis C virus infection. N. Engl J Med 2011; 365:

24 SVR nella fibrosi avanzata ADVANCE ILLUMINATE 100 F0/F2 F3/F4 Cirrhosis 100 F0/F2 F3/F4 Cirrhosis SVR (%) SVR (%) n/n 0 T12PR PR48 T12PR PR48 T12PR T12PR

25 Tasso di Relapse nei trial fase III Treatment arm Relapse rate ADVANCE T12PR 8% PR48 27% ILLUMINATE PR48 4%

26 Raccomandazioni Nella fibrosi avanzata anche in presenza di ervr, la SVR viene ridotta da una alto tasso di relapse che impone il trattamento per 48 settimane Le percentuali di relapse dello Studio ILLUMINATE sono risultate molto basse nei pazienti ervr Randomizzati (ervr +) Assegnati (ervr - ) T12/PR24 T12/PR48 (T12/PR48) 9/159 (5.7%) 4/154 (2.6%) 11/97 (11.3%)

27 REALIZE: SVR in rapporto allo stadio di fibrosi Più importante definire lo stadio di malattia Prior relapsers Prior partial responders Prior null responders T12PR48 PR SVR (%) Stage No, minimal or portal fibrosis Bridging fibrosis Cirrhosis No, minimal or portal fibrosis Bridging fibrosis Cirrhosis No, minimal or portal fibrosis Bridging fibrosis Cirrhosis Nei pazienti con intrinseca sensibilità all interferone il peso della fibrosi si riduce sino ad annullarsi, mentre man mano che tale sensibilità si perde allora il peso della fibrosi diventa determinante

28 Subanalisi del cirrotico nello studio REALIZE SVR complessiva (relapsers, partial e null) del 47% nei cirrotici trattati con triplice vs 10% di SVR nel cirrotico ritrattato con PR Fattori predittivi di risposta: a) transaminasi basali elevate pretrattamento b) Precedente risposta a PR Rash, prurito e anemia (Hb < 10 g/dl) più frequenti con la triplice (43%, 55%, 44%) rispetto alla terapia PR (27%, 35%, 27%) Tasso di interruzione trattamento più frequente con la triplice nel cirrotico (15%) rispetto al non cirrotico (11%) Tasso di relapser (partial e null responders) del 10% vs 4% del non cirrotico P. Andreone et al. Efficacy and safety of telaprevir-based regimens in cirrhotic patients with HCV genotype 1 and prior peginterferon/ribavirin treatment failure: subanalysis of the REALIZE Phase III study. Digestive and Liver Disease 44S (2012), S1 S48

29 Efficacia di Telaprevir nella cirrosi SVR NAIVE «slow» 64% (48 weeks) SVR NAIVE ervr 88% (48 weeks) SVR Relapser 80% (48 weeks) SVR Partial 33% (48 weeks) SVR Null < 1 log Treatment failure SVR Null > 1 log 50% (48 weeks) Liapakis AM, et al. Telaprevir user s guide. Clin. Liver disease 15, 2011;

30 La cirrosi e la lead-in Lo studio REALIZE ha evidenziato con TVR una SVR fra i cirrotici, null responders a Peg/RBV, del 14-30% La sottoanalisi dei pazienti che ricevevano 4 settimane di lead-in con PegIFN/RBV indica che: a) Una caduta <1 log di HCV RNA alla 4 a settimana si associa a treatment failure nei pazienti con cirrosi b) Un drop di HCV-RNA 1 log si associa a SVR del 50% Bacon BR, Gordon SC, Lawitz E, et al. Boceprevir for previously treated chronic HCV genotype 1 infection. N Engl J Med. 2011;364:

31 Sicurezza di Telaprevir nella cirrosi Safety Outcome, % Telaprevir-Based Therapy (n = 296) Serious adverse events 48.6 Premature treatment discontinuation 26.0 Drop-out per eventi avversi 14.5 Death Grade 3/4 nonhematologic adverse events Hezode C, et al. EASL (sepsis [n = 2], pneumopathy [n = 1], bleeding of esophageal varices [n = 1], encephalopathy [n = 1], and lung carcinoma [n = 1]) Infection 8.8 Rash 7.5 Scompenso di malattia 4.4 Hematologic adverse events and support Anemia Grade Grade 3/ Use of erythropoietin 56.8 Blood transfusion 15.2 Thrombocytopenia Grade 3/ Use of thrombopoietin 1.7 Neutropenia Grade 3/4 4.7 Use of G-CSF 2.4 Analisi studi Advance e Illuminate: L anemia (Hb < 10 g/dl) non è predittiva di SVR

32 Algoritmo decisionale nel cirrotico, naive IL 28B CC CT TT Alta sensibilità a IFN RVR 56.7% PR Sensibilità intermedia a IFN RVR 36.7% RVR Test di sensibilità Non RVR Scarsa sensibilità a IFN RVR 6.7% Triplice con TVR Lead-in con BOC PR Triplice terapia Necessari studi per valutare la RGT con triplice terapia nei genotipi CC

33 Soriano V. et al. Pharmacogenetics of hepatitis C.J. Antimicrob chemother 2012; 67:

34 Uso combinato di predittori basali ed ongoing CC (non-rvr) CT (non-rvr) TT (non-rvr) 66% SVR 31% SVR 24% SVR Nei CC (30% degli F4) la SVR complessiva con PR è del 65-70% vs % con triplice. Nei CC (RVR) la SVR è del 90% comunque, invece nei CC (non-rvr) vi è una differenza significativa della SVR (80% vs. 66%). Questa differenza giustifica la triplice? In presenza di CT (50-55%) è meglio eseguire un test di sensibilità e in presenza di RVR proseguire con duplice terapia lasciando negli altri casi la triplice Nei TT (15-20%) dove la sensibilità a IFN è davvero scarsa appare davvero necessaria una vera lead-in al fine di evitare una monoterapia funzionale (insorgenza precoce di resistenze) Thompson AJ et al. Interleukin-28B polymorphism improves viral kinetics and is the strongest pretreatment predictor of sustained virological response in genotype 1hepatitis C virus. Gastroenterology 2010, 139 (1)

35 SVR stratificata in base al genotipo di IL28B CC ADVANCE Analisi retrospettiva condotta sul 42% del campione (454/1088) CT TT SVR (%) n/n T12PR PR48 T12PR PR48 T12PR PR48 IL28B utile nel naive: nei genotipi CT e TT la triplice terapia triplica la risposta, mentre nel CC il guadagno è del 25% Jacobson IM, et al. J Hepatol 2011;54(Suppl.):S542

36 REALIZE: SVR in rapporto al genotipo IL28B Prior relapsers Prior partial responders Prior null responders Pooled T12PR48 (n=209) Pooled T12PR48 (n=79) Pooled T12PR48 (n=134) PR48 (n=52) PR48 (n=20) PR48 (n=33) SVR (%) n/n CC CT TT CC CT TT 0 N/A CC CT TT 51/58 4/12 100/117 6/30 29/34 3/10 5/8 1/5 33/57 2/10 10/14 0/5 4/10 27/92 1/18 10/32 1/15 IL28B non è utile nel paziente experienced Pol S, et al. J Hepatol 2011;54(Suppl. 1):S6

37

38 Algoritmo decisionale nel cirrotico null responder Lead-in TW 4 RNA Calo 1 log Calo < 1 log Aggiungi BOC/TVR Stop 48 settimane

39 REALIZE: SVR basata sulla lead-in e sulla precedente risposta alla terapia con PR <1 log 10 HCV RNA durante lead-in 1 log 10 HCV RNA durante lead-in Proporzione di pazienti in ciascuna categoria con drop viremico <1 log 10 10% 40% 59% 94 SVR (%) /13 10/18 6/41 Prior relapsers Prior partial responders Foster GR, et al. J Hepatol 2011;54(Suppl. 1):S3 Prior null responders 106/113 Prior relapsers 16/27 Prior partial responders 15/28 Prior null responders Lead-in: utile per individuare fra i null responders quelli < 1 log Trattare relapser e partial indipendentemente dal risultato della lead-in

40 Strategia sulla base della risposta precedente Più della metà dei pazienti ottiene la SVR indipendentemente dalla risposta precedente e dall entità del drop viremico durante lead-in I dati sottolineano l opportunità di trattare relapsers e partial responders indipendentemente dal risultato della lead-in Invece per i null responders quelli che ottengono un drop viremico < 1 log 10 durante lead-in hanno una opportunità di SVR solo del 15%

41 Trattare o rinviare? Trattare Rinviare Considera la terapia per ogni paziente Soprattutto per naives e relapsers Urgentemente se può migliorare la condizione futura del paziente Pazienti motivati Già difficile tollerabilità con terapia di combinazione Fattore prognostico negativo (null e malattia avanzata) Pazienti non motivati Trattamento non urgente Complicate interazioni farmacologiche

42 Conclusioni IP rappresentano il maggior avanzamento nella cura dei pazienti GT1 naive ed experienced con cirrosi compensata Vantaggi soprattutto considerevoli per i pazienti cirrotici relapsers a terapie precedenti Minori benefici si hanno invece nei null responders Monitorare gli effetti collaterali (potrebbero rivelarsi più frequenti nella pratica clinica) In assenza di controindicazioni la terapia dei pazienti con fibrosi avanzata non deve essere rinviata

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

Boceprevir e Telaprevir nel cirrotico e nel trapiantato

Boceprevir e Telaprevir nel cirrotico e nel trapiantato Boceprevir e Telaprevir nel cirrotico e nel trapiantato Bruno Cacopardo Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Università di Catania Paestum (Sa) 15-16 -17 maggio 2014 Relatore May not need immediate

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. Sabrina Beltramini U.O.S GESTIONE DEL FARMACO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA U.O. FARMACIA IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

Complicanze Epatiche. Quando trattare?

Complicanze Epatiche. Quando trattare? VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne) 27-29 settembre 2012 Complicanze Epatiche. Quando trattare? Maria Eliana Lai, Ospedale Microcitemico, Cagliari Malattia

Dettagli

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Antonio Craxì Di.Bi.M.I.S., Università di Palermo antonio.craxi@unipa.it HCV genotypes 2 and 3 SVR 12 rates and

Dettagli

Documento pubblicato on line in data (TBD)

Documento pubblicato on line in data (TBD) Utilizzo dei farmaci ad azione antivirale diretta e gestione clinica dei pazienti affetti da epatite C cronica: linee di indirizzo dell Associazione Italiana Studio Fegato (AISF) Documento pubblicato on

Dettagli

CBeyond. Hepatology. the. Clinical Practice BEYOND THE C. Supplemento a Journal of Clinical Practice - PERIODICO DI ATTUALITÀ IN MEDICINA

CBeyond. Hepatology. the. Clinical Practice BEYOND THE C. Supplemento a Journal of Clinical Practice - PERIODICO DI ATTUALITÀ IN MEDICINA Clinical Practice in Hepatology Supplemento n 7, JCP aprile 2018 Supplemento a Journal of Clinical Practice - PERIODICO DI ATTUALITÀ IN MEDICINA CBeyond the BEYOND THE C I Clinical Practice in Hepatology

Dettagli

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C Giampiero Carosi Istituto di Malattie Infettive Università degli Studi di Brescia Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C Secondo Workshop nazionale di economia e farmaci

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

Ledipasvir/sofosbuvir: la combinazione a dose fissa nella nuova era dei trattamenti per l epatite C

Ledipasvir/sofosbuvir: la combinazione a dose fissa nella nuova era dei trattamenti per l epatite C Reviews in Health Care 2015; 6(3): 87-98 http://dx.doi.org/10.7175/rhc.v6i3.1178 Drugs Narrative review Ledipasvir/sofosbuvir: la combinazione a dose fissa nella nuova era dei trattamenti per l epatite

Dettagli

Caso clinico. Claudia Marini. Belgirate, 21 novembre 2015

Caso clinico. Claudia Marini. Belgirate, 21 novembre 2015 Caso clinico Claudia Marini Belgirate, 21 novembre 2015 Inquadramento diagnostico Uomo di 53 anni, M.S. Anamnesi patologica remota: interventi di tonsillectomia e colecistectomia in età giovanile. Nel

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Presente e Futuro. Cosimo Colletta. Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO

Presente e Futuro. Cosimo Colletta. Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO Presente e Futuro Cosimo Colletta Medicina Interna, Epatologia COQ ASL VCO Riduzione mortalità fegato correlata da 27.4 a 1.9% Riduzione HCC da 21.8 a 5.1% Riduzione mortalità per ogni causa da 26 a 8.9%

Dettagli

DALLA EBM ALL HTA: LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MALATO

DALLA EBM ALL HTA: LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MALATO DALLA EBM ALL HTA: LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DEL MALATO Maurizio Koch Unità Complessa Gastroenterologia ed Epatologia Azienda San Filippo Neri e Scuola di Specializzazione in Gastroenterologia Policlinico

Dettagli

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Stefano Milani Universita degli Studi di Firenze Tassi di incidenza Epatiti Acute in Italia Progressiva riduzione dei nuovi casi Seieva ISS 2017 Prevalenza

Dettagli

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu Le talassemie sono un gruppo eterogeneo di disordini genetici

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1. Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Caso clinico epatite cronica HCV genotipo 1 Natalia Terreni Divisione di Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Milano 5 febbraio 2014 Milano 5 febbraio 2014 Caso clinico epatite cronica HCV genotipo

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione Roberto Ganga Le persone infette dal virus dell Epatite C nel mondo sono oltre 150 milioni. In Italia, paese a discreta endemia (3%), i portatori

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIABILI ATTRAVERSO I FONDI FV 2010/11

ALLEGATO TECNICO PER PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIABILI ATTRAVERSO I FONDI FV 2010/11 Allegato A ALLEGATO TECNICO PER PROGETTI DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA FINANZIABILI ATTRAVERSO I FONDI FV 2010/11 PROPOSTA DI PROGETTO MULTIREGIONALE REGIONE PROPONENTE: Friuli Venezia Giulia Regione Liguria

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Global vs Italian standard of care 2013: when, why, how

Global vs Italian standard of care 2013: when, why, how Global vs Italian standard of care 2013: when, why, how Antonio Craxì GI & Liver Unit, Di.Bi.M.I.S. University of Palermo, Italy antonio.craxi@unipa.it The balance of triple therapy with boceprevir and

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica Luigi Roffi Già Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Ospedale E. Bassini - ASST Nord Milano RIASSUNTO Il virus

Dettagli

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Luciana Framarin, Rosaria Innarella, Floriano Rosina. Divisione di Gastroenterologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino La descrizione

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est LE INFEZIONI DA VIRUS DELL EPATITE C (HCV) Trento, 14 ottobre 2011 Stato dell arte, prospettive future delle terapia antivirali e caratteristiche del paziente

Dettagli

IL PAZIENTE CIRROTICO: TO TREAT OR NOT TO TREAT, THAT IS THE QUESTION

IL PAZIENTE CIRROTICO: TO TREAT OR NOT TO TREAT, THAT IS THE QUESTION Paolo Maria Brunori U.O.S. Endoscopia Digestiva Cinque pazienti cirrotici trattati da Giugno 2013 a Gennaio 2014 Shock settico Neutropenia febbrile Fallimento terapeutico ...the experience in the use

Dettagli

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA

COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA COBAS AmpliPrep/COBAS TaqMan HCV Quantitative Test, Version 2.0 Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA Nuove opportunità nel monitoraggio di HCV RNA Per il trattamento terapeutico dei pazienti affetti

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 L assistenza farmaceutica regionale Anna Maria Marata Servizio Assistenza

Dettagli

Sofosbuvir: un farmaco versatile nella nuova era dei trattamenti per l'epatite C la prima fase

Sofosbuvir: un farmaco versatile nella nuova era dei trattamenti per l'epatite C la prima fase Reviews in Health Care 2015; 6(2): 41-52 http://dx.doi.org/10.7175/rhc.v6i2.1164 Drugs Narrative review Sofosbuvir: un farmaco versatile nella nuova era dei trattamenti per l'epatite C la prima fase Sofosbuvir:

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli

HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli HCV e crioglobulinemia Dott. Olivia Morelli S.C. GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI PERUGIA A.O. S.M. DELLA MISERICORDIA Caso clinico: Prima visita Febbraio 2011: Donna, 65 anni, italiana,

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

The Liver Group. Omegna, 22 settembre 2015

The Liver Group. Omegna, 22 settembre 2015 The Liver Group Omegna, 22 settembre 2015 Advanced fibrosis Multicenter study [1] 5 hospitals (Europe, Canada) 530 pts with HCV IFN regimens 1990-2003 Advanced fibrosis or cirrhosis Median follow-up: 8.4

Dettagli

SOFOSBUVIR (SOVALDI): Attivo contro il virus dell epatite C, ma la valutazione sulla safety è ancora incompleta

SOFOSBUVIR (SOVALDI): Attivo contro il virus dell epatite C, ma la valutazione sulla safety è ancora incompleta SOFOSBUVIR (SOVALDI): Attivo contro il virus dell epatite C, ma la valutazione sulla safety è ancora incompleta A cura di Rosamaria Macrì*, Valeria Sirna*, Giovanni Polimeni Centro Referente della Segnalazione

Dettagli

ANALISI COMPARATIVA PDTA REGIONALI HCV WEF E 2014 P. Lanati

ANALISI COMPARATIVA PDTA REGIONALI HCV WEF E 2014 P. Lanati ANALISI COMPARATIVA PDTA REGIONALI HCV WEF E 2014 P. Lanati Agenda Un po di storia Analisi dei PDTA regionali per l HCV Budget per Regione Modelli di gestione regionali Schemi terapeutici regionali cosa

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2009/2010 Analisi di Dati Clinici Relativi alla Terapia per l Epatite

Dettagli

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche La governance regionale dell HCV Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche VIRUS EPATITE C PRINCIPALE CAUSA DI EPATOPATIA CRONICA, CIRROSI EPATICA E DI INDICAZIONE AL TRAPIANTO DI

Dettagli

L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE. Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche

L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE. Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche L UTILIZZO DEL FARMACO NELLA REGIONE MARCHE Daniela Zavalloni CRFV ARS Marche FARMACI DAA FONDO INNOVATIVI CENTRI AUTORIZZATI TRATTAMENTI AVVIATI DATI DI SPESA FARMACOVIGILANZA GLI STANDARD DI CURA PER

Dettagli

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo

MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA. Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo MALATTIA EPATICA AVANZATA DA HCV: ENTITA DEL PROBLEMA Carlo Cammà Cattedra di Gastroenterologia Università di Palermo calogero.camma@unipa.it WEF-E Roma 11-12 Febbraio 2014 Epidemiology provides data for

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLA TRIPLICE TERAPIA NEL TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HCV RELATA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLA TRIPLICE TERAPIA NEL TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HCV RELATA IN FRIULI VENEZIA GIULIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DELLA TRIPLICE TERAPIA NEL TRATTAMENTO DELL EPATITE CRONICA HCV RELATA IN FRIULI VENEZIA GIULIA Il presente documento ha la finalità di individuare criteri condivisi

Dettagli

LA GESTIONE DELL HIV E HCV: IL PAZIENTE AL CENTRO DELLA SCELTA TERAPEUTICA

LA GESTIONE DELL HIV E HCV: IL PAZIENTE AL CENTRO DELLA SCELTA TERAPEUTICA di SUPPLEMENTO A READ FILES - ANNO XI, N. 4/212 Direttore scientifico e Coordinamento Scientifico HIV: Mauro Moroni, Milano Coordinamento Scientifico VIRUS EPATITICI: Mario Rizzetto, Torino Editore: Effetti

Dettagli

Revisione delle valutazioni

Revisione delle valutazioni di S. Duranti, 1 A. Curto, 1 L. Garattini 1 Revisione delle valutazioni economiche europee su boceprevir e telaprevir per l epatite C Abstract Nel 2011 sono stati approvati a livello europeo i primi inibitori

Dettagli

Con le nuove terapie antivirali si può CURARE l infezione cronica da virus C nei talassemici? Benefici, priorità (e costi).

Con le nuove terapie antivirali si può CURARE l infezione cronica da virus C nei talassemici? Benefici, priorità (e costi). Con le nuove terapie antivirali si può CURARE l infezione cronica da virus C nei talassemici? Benefici, priorità (e costi). Vito Di Marco Gastroenterology & Hepatology Di.Bi.M.I.S. University of Palermo

Dettagli

Oggi. Il ritrattamento dei pazienti con epatite cronica C non responsivi ad un precedente trattamento

Oggi. Il ritrattamento dei pazienti con epatite cronica C non responsivi ad un precedente trattamento Oggi Vol. 98, N. 4, Aprile 2007 Pagg. 219-224 Il ritrattamento dei pazienti con epatite cronica C non responsivi ad un precedente trattamento Gloria Taliani, Elisa Biliotti Riassunto. Il trattamento dell

Dettagli

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO Dott. Davide Campagnolo Gruppo di Epatologia Molecolare, Prof. A. Alberti Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), Padova 1 Congresso NewMicro,

Dettagli

Nicoletta Marino. L esperienza del progetto «Ambulatorio Itinerante di Malattie Infettive» Il Fuligno 1 Dicembre 2011

Nicoletta Marino. L esperienza del progetto «Ambulatorio Itinerante di Malattie Infettive» Il Fuligno 1 Dicembre 2011 Il Fuligno 1 Dicembre 2011 L esperienza del progetto «Ambulatorio Itinerante di Malattie Infettive» Nicoletta Marino S.C. Malattie Infettive, Azienda Sanitaria di Firenze 1 Esclusione dal trattamento dei

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Gennaio 2015 Dicembre 2018 Censimento HCV da trattare: 2936 Trattamenti TOT avviati 2244 (9/2018) SVR12: 95-99% Trattamenti in attesa.non NOTO!

Gennaio 2015 Dicembre 2018 Censimento HCV da trattare: 2936 Trattamenti TOT avviati 2244 (9/2018) SVR12: 95-99% Trattamenti in attesa.non NOTO! Gennaio 2015 Dicembre 2018 Censimento HCV da trattare: 2936 Trattamenti TOT avviati 2244 (9/2018) SVR12: 95-99% Trattamenti in attesa.non NOTO! FARMACI DISPONIBILI: 1 Olysio 2 Daklinza 3 Harvoni 4 Sovaldi

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Indagine Multicentrica sul Profilo d uso della Ribavirina: un Osservatorio per la Valutazione degli Esiti (IMPROVE)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Indagine Multicentrica sul Profilo d uso della Ribavirina: un Osservatorio per la Valutazione degli Esiti (IMPROVE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Indagine Multicentrica sul Profilo d uso della Ribavirina: un Osservatorio per la Valutazione degli Esiti (IMPROVE) Unità operativa IMPROVE-ISS ISSN 1123-3117 Rapporti ISTISAN

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine

HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine HBV: Obiettivi della terapia a lungo termine Loredana Simone UO Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Sabato 2 marzo 2013 Epidemiologi a Nel mondo circa 1/3 della popolazione ha contratto l infezione

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis.

Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis. Indications to liver transplantation in patients with cirrhosis. Luca S Belli Department of Hepatology and Gastroenterology. Niguarda Hospital. Milan Pre-meeting AISF; Roma 19 Febbraio 2014 Trapianto

Dettagli

EPATITE C : PROSPETTIVE Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e. Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova

EPATITE C : PROSPETTIVE Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e. Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova EPATITE C : PROSPETTIVE 2017 Alfredo Alberti Dipartimento di Medicina Molecolare e DALL Medicina Generale Azienda Ospedaliera Università di Padova LIVER DISEASE PROGRESSION WITH HCV Normal liver or Minimal

Dettagli

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini

Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini Aggiornamento Continuo MMG Asl della Romagna- Ambito di Rimini TITOLO EVENTO: Nuove prospettive terapeutiche per epatite C Ambulatorio piede diabetico: punto della situazione Diabete Mellito II: le regole

Dettagli

Aggiornamento delle Linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle EPATITI CRONICHE e delle principali PATOLOGIE GASTRICHE

Aggiornamento delle Linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle EPATITI CRONICHE e delle principali PATOLOGIE GASTRICHE Aggiornamento delle Linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle EPATITI CRONICHE e delle principali PATOLOGIE GASTRICHE per il Medico di Assistenza Primaria Dr Stefano Fagiuoli Drssa Giuliana Cologni

Dettagli

Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv. Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group

Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv. Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group Valutazione economica delle strategie per l estensione dell accesso ai farmaci anti-hcv Ruggeri M, on behalf of PITER collaborating group Nella storia umana non è mai esistita un epoca in cui siano state

Dettagli

Coinfezione HBV HCV alcune premesse

Coinfezione HBV HCV alcune premesse Coinfezione HBV HCV alcune premesse The Dual hepatitis C virus (HCV)/hepatitis B virus (HBV) infection is not uncommon in HCV or HBV endemic areas and among subjects at risk of parenteral transmission.

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32)

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) Centro prescrittore Medico prescrittore (nome e cognome) Tel. e-mail Paziente (nome e cognome) Data di nascita sesso M F Codice fiscale

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova

EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA. Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova EPATITE DA VIRUS C: LA DIAGNOSTICA MORFOLOGICA Maria Guido Istituto di Anatomia Patologica Azienda Ospedale-Università Padova INTRODUZIONE È importante, ai fini dell uso appropriato dell esame bioptico,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LUIGI ROFFI Nazionalità Data di nascita italiana 21 OTTOBRE 1951 Ruolo Attuale

Dettagli

3 invii di 3 campioni multiparametrici. 98 laboratori partecipanti 2591 risposte elaborate HBV DNA HIV RNA HCV RNA. HCV genotipo VEQ 2017

3 invii di 3 campioni multiparametrici. 98 laboratori partecipanti 2591 risposte elaborate HBV DNA HIV RNA HCV RNA. HCV genotipo VEQ 2017 3 invii di 3 campioni multiparametrici HBV DNA HIV RNA HCV RNA HCV genotipo 98 laboratori partecipanti 2591 risposte elaborate REGIONE ABRUZZO 4 REGIONE BASILICATA 1 REGIONE CAMPANIA 1 REGIONE FRIULI VEN.

Dettagli

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto

Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Esperienze condivise: la terapia anti-hcv nel paziente coinfetto Dott. Mondino Vincenzo SOC Malattie Infettive e Tropicali ASL VCO Ospedale Castelli - Verbania Coinfezione HIV&HCV HIV HCV 25% HIV 35 milioni

Dettagli

Il caso Epatite C : il parere del clinico

Il caso Epatite C : il parere del clinico Il caso Epatite C : il parere del clinico Giustino Parruti U.O.C. Malattie Infettive AUSL Pescara Roma, 10 ottobre 2015 A che punto siamo??? Quali sono i limiti e le prospettive prossime delle attuali

Dettagli

PD Dr. med. Enos Bernasconi

PD Dr. med. Enos Bernasconi PD Dr. med. Enos Bernasconi Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina Ospedale Regionale Lugano Bellinzona, 27 novembre 2008 Introduzione Epatite C: un infezione curabile? Novità terapeutiche

Dettagli

Il Costo della Malattia

Il Costo della Malattia Il Costo della Malattia Prof.F S Mennini Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Kingston Business School, Kingston University, London, UK Summary Epidemiologia delle patologie HCV Costi e

Dettagli

A I S F. Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

A I S F. Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA SOTTOSTRITT0/A

Dettagli

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita ALLEGATO 4 Titolo del progetto: Coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali): Studio osservazionale multicentrico prospettico in persone con infezione cronica da

Dettagli

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche

Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche Epidemiologia e storia naturale delle Epatiti Virali Croniche Sergio Boccia UOS Fisiopatologia Digestiva UO Gastroenterologia Ed Endoscopia Digestiva 15 Marzo 2012 TECHNICAL REPORT Hepatitis B and C in

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32)

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) Centro prescrittore Medico prescrittore (nome e cognome) Tel. e-mail Paziente (nome e cognome) Data di nascita sesso M F Codice fiscale

Dettagli

UO Epatologia. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

UO Epatologia. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana UO Epatologia Centro di Riferimento Regionale per la Diagnosi e il Trattamento delle Epatopatie Croniche e del Tumore di Fegato Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Pisa, 16-11-2015 Hepatitis C Virus

Dettagli

Cinica delle Malattie Infettive, Università di Bologna 3

Cinica delle Malattie Infettive, Università di Bologna 3 Il trattamento DAA nei pazienti con infezione da HCV/HIV in lista di attesa per il trapianto di fegato. DAA-treatment outcomes in HCV/HIV co-infected patients on waiting list for liver transplant. Giovanni

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32)

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) Allegato 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) Centro prescrittore Medico prescrittore (nome e cognome) Tel. e-mail Paziente (nome e cognome) Data di nascita sesso M

Dettagli

Cirrosi epatica virus correlata: è utile la terapia antivirale?

Cirrosi epatica virus correlata: è utile la terapia antivirale? Cirrosi epatica virus correlata: è utile la terapia antivirale? Gianfranco Elia Carlo Ferrari Unità Operativa Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliera di Parma Cirrosi epatica virus correlata:

Dettagli

Boceprevir e Telaprevir nella co-infezione HIV-HCV. Pietro Filippini

Boceprevir e Telaprevir nella co-infezione HIV-HCV. Pietro Filippini L infettivotivologia del 3 millennio: AIDS ed altro VI Convegno Nazionale 15-16 -17 maggio 2014 Boceprevir e Telaprevir nella co-infezione HIV-HCV Pietro Filippini Centro Congressi Hotel Ariston Paestum

Dettagli

A I S F. Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia

A I S F. Documento di indirizzo dell Associazione Italiana per lo Studio del Fegato per l uso razionale dei farmaci anti-hcv disponibili in Italia A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015

Il governo della spesa farmaceutica per la. focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 Il governo della spesa farmaceutica per la sostenibilità del SSN: focus sui nuovi farmaci per Epatite C Bologna, 18 settembre 2015 I farmaci disponibili e loro criticità Anna Maria Marata Servizio Assistenza

Dettagli

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella

IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella IL PDTA sulla CIRROSI EPATICA Esperienza della Medicina Interna di Biella Elisa La Rocca, Federica Borla ASLBI - Biella CIRROSI EPATICA La cirrosi epatica è il risultato di un danno epatico cronico che

Dettagli

doi: /jvh.12342

doi: /jvh.12342 Journal of Viral Hepatitis, 2014 doi:10.1111/jvh.12342 Undetectable HCV-RNA at treatment-week 8 results in high-sustained virological response in HCV G1 treatmentexperienced patients with advanced liver

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 16/10/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 16/10/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1177 DEL 16/10/2015 OGGETTO: ACQUISTO DI FARMACO ANTIVIRALE (HARVONI). SERVIZIO FARMACIA

Dettagli

Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia

Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia Stefano Fagiuoli U.S.C. Gastroenterologia Epatologia e Trapiantologia ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo HCV: ITALIA al 30.6.2016

Dettagli

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L.

MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Data di Stampa: REGIONE CAMPANIA - SANI.A.R.P. MODELLO UNICO DI PRESCRIZIONE SERVIZIO SANITARIO REGIONE CAMPANIA A.S.L. Codice a barra N.: CENTRO PRESCRITTORE (DEMINAZIONE):... CODICE STRUTTURA:... IL/LA

Dettagli

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC

CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC CHEMIOEMBOLIZZAZIONI nell HCC Dott.ssa Carla Marcato Prof. ssa C. Rossi, Dott. E. Epifani, Dott. A. Andreone, Dott. ssa I. Paladini, Dott. ssa G. Capurri, Dott. M. Fantoni Radiologia Interventistica Dipartimento

Dettagli

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano Gaetano Serviddio C.U.R.E (Centro Universitario per la Ricerca e la cura delle malattie Epatiche) Medicina Interna e dell Invecchiamento Direttore: prof.

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT G.Stornaiuolo 1, A. Pontarelli 1, V. Marchese 1, R. Mozzillo 2, G.B.Gaeta 1 1 Malattie Infettive

Dettagli