I benefici delle lenti a contatto nei bambini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I benefici delle lenti a contatto nei bambini"

Transcript

1 CONTATTOLOGIA l applicazione delle lenti a contatto nell infanzia e nella giovane età I benefici delle lenti a contatto nei bambini È stato dimostrato che l uso delle lenti a contatto esercita nei giovani effetti positivi in grado di cambiare significativamente la vita. Jonathon Bench spiega perché l applicazione delle lenti a contatto nell infanzia e nella giovane età è una soluzione gratificante non solo per il portatore ma anche per lo studio professionale. Quante volte avete letto su pubblicazioni ed articoli sottoposti a revisione paritaria o appreso dall industria delle lenti a contatto che dovreste applicare le lenti a contatto a un maggior numero di portatori e prospettare l idea ai più giovani? Ma perché dovreste effettivamente pensare di doverlo fare? Questo articolo spiega perché questa è una buona raccomandazione e dimostra che l intera esperienza dell applicazione delle lenti a contatto nei bambini e negli adolescenti premia su due diversi fronti. In primo luogo, sapendo di aver apportato un contributo decisivo alla realizzazione del pieno potenziale di un giovane, condividendo quindi la gioia di veder crescere la sua fiducia davanti ai vostri occhi. Secondariamente, assicurando successo e redditività al vostro studio professionale che di conseguenza costruirà una solida base per la sua crescita futura. QUANDO E DA DOVE COMINCIARE? I 3,6 milioni di portatori di lenti a contatto del Regno Unito costituiscono il 7,2% della popolazione adulta. 1 Si può affermare con sicurezza che gli optometristi vedono un numero di portatori di lenti a contatto assai inferiore a quello dei pazienti che si rivolgono a loro per sottoporsi ad un esame della vista e per farsi prescrivere gli occhiali. La percentuale di bambini e adolescenti all interno di questo gruppo di portatori di lenti a contatto non è nota dal momento che, di solito, i dati delle indagini non prendono in considerazione i giovani di età inferiore ai 16 anni. Si può tuttavia supporre che, pur considerando bambini e adolescenti parte integrante della propria pratica quotidiana, l ampia maggioranza dei professionisti vedrà soltanto una piccola percentuale di questo gruppo come portatori di lenti a contatto. Nonostante il professionista medio veda pochi giovani portatori di lenti a contatto, quando è comunque giusto cominciare ad applicare le lenti a contatto ai bambini? Da un indagine condotta nel 2007 fra 1376 professionisti è emerso che circa 1/5 di loro le applicherebbe ai bambini sotto gli 11 anni, con 3/4 che comincerebbero a proporle fra gli 11 e i 16 anni. 2 Un indagine simile svolta fra i professionisti nel 2008 ha trovato che la maggior parte di loro si sentiva più a suo agio a prendere in considerazione l uso delle lenti a contatto per i propri pazienti più giovani a partire, almeno, dai 13 anni. 3 Una recente indagine rivolta agli optometristi statunitensi ha messo in evidenza un cambiamento di atteggiamento di questi professionisti, con un 21% che riferiva di avere più probabilità di eseguire l applicazione delle lenti a contatto nel gruppo più giovane composto da bambini di anni rispetto ad un anno fa. 4 Quasi un 1/3 attribuiva questo cambiamento di atteggiamento all applicazione delle lenti a contatto monouso giornaliere ed 1/4 citava il miglioramento dei materiali impiegati per la fabbricazione delle lenti a contatto. Contrariamente all atteggiamento dei professionisti emerso da queste indagini, le raccomandazioni fatte dai ricercatori in questo ambito suggeriscono che le lenti a contatto possono e dovrebbero essere applicate di routine nei bambini già a partire dagli 8 anni età dunque ancora più precoce rispetto 30 PROFESSIONAL OPTOMETRY SETTEMBRE 2012

2 a quella attualmente considerata. Lo studio CLIP (Contact Lenses in Pediatrics - Lenti a contatto in età pediatrica) ha esaminato le differenze che emergono fra l applicazione delle lenti nei bambini (8-12 anni) e l applicazione delle lenti negli adolescenti (13-17 anni). 5,6 Si trattava di uno studio del porto giornaliero bilaterale, della durata di tre mesi, svolto presso tre sedi negli Stati Uniti, che valutava alcuni aspetti dell adattamento delle lenti a contatto. L unica differenza individuata fra i due gruppi riguardava il tempo necessario per insegnare ad inserire e rimuovere le lenti che nel gruppo più giovane ha richiesto circa 15 minuti in più. Non sono state rilevate differenze circa la percentuale di successo o il tempo richiesto per eseguire l applicazione in studio e né i bambini né gli adolescenti hanno riscontrato problemi con l uso delle lenti a contatto durante l intera durata dello studio. Il gruppo di ragazzi più giovani è analogamente riuscito a gestire bene l uso delle lenti ed ha anche ottenuto benefici sulla propria vita qualitativamente uguali al gruppo degli adolescenti, evidenziando così il fatto che i professionisti dovrebbero offrire di routine l opzione delle lenti a contatto per i bambini già dagli 8 anni. I nostri primi anni di vita sono davvero importantissimi. Si può forse apprezzare maggiormente questa affermazione guardando crescere i nostri bambini. Per noi genitori è un enorme responsabilità garantire che i nostri bambini abbiano a disposizione tutte le opportunità possibili di vivere una vita piena e felice. Poiché sappiamo, quando si tratta di correzione della visione, che la prescrizione degli occhiali può essere di fondamentale importanza sia per lo sviluppo del sistema visivo sia per la capacità del bambino di assolvere alla propria funzione nel mondo. Tuttavia, per alcuni bambini, il fatto di dover portare gli occhiali può anche inibire lo svolgimento di una particolare attività. In questi casi, i genitori e gli stessi bambini otterranno un beneficio dalla visita di un professionista favorevole ad esplorare l opzione delle lenti a contatto. Lo studio ACHIEVE (Adolescent and Child Health Initiative to Encourage Vision Empowerment - Salute dell adolescente e del bambino iniziativa per favorire il potenziamento visivo) ha esaminato l auto-percezione e i benefici per la qualità della vita correlati alla visione derivanti dall uso delle lenti a contatto nei bambini. 7 Si trattava di uno studio randomizzato, in singolo mascherato, svolto con bambini che portavano occhiali o lenti a contatto morbide per tre anni. I partecipanti allo studio sono stati valutati alla visita iniziale, dopo 1 mese e successivamente ogni 6 mesi. Il risultato conseguito dallo studio attesta che l uso delle lenti a contatto non influiva sull autopercezione globale dei bambini in base al profilo dell auto-percezione utilizzato nello studio. Tuttavia le auto-percezioni di aspetto fisico, abilità atletica e accettazione sociale hanno tutte registrato un migliora- IL SIGNIFICATO DEI RISULTATI DELLO STUDIO ACHIEVE Durante il passaggio dall infanzia all adolescenza, i giovani, maturando, cominciano a formare un senso stabile di autostima basato sulle loro percezioni di competenza in una varietà di domini (abilità atletica, aspetto fisico, competenza sociale, ecc.). Queste auto-percezioni incidono senza dubbio su tutti i domini del funzionamento psicologico sostanzialmente per tutta la vita. Una ricerca suggerisce che le auto-percezioni sono correlate a risultati scolastici, successo nei rapporti interpersonali, condotta comportamentale e persino ai sintomi di un disturbo psichiatrico. Di conseguenza, gli psicologici clinici pediatrici sono altamente motivati a capire quali sono i fattori in grado di influenzare lo sviluppo delle auto-percezioni. Nell ambito di alcuni studi clinici sono stati sviluppati ed esaminati complessi interventi volti a migliorare le auto-percezioni fra i giovani potenzialmente a rischio di basso senso di autostima. Sfortunatamente, anche gli interventi più costosi hanno soltanto un effetto modesto sul cambiamento delle auto-percezioni. Alcuni interventi potrebbero non essere in grado di contrastare le lunghe esperienze pervasive dei giovani nel loro ambiente che li hanno portati ad avere auto-percezioni stabili. Il gruppo di studio ACHIEVE ha ipotizzato che l uso degli occhiali o delle lenti a contatto per la correzione della visione da parte dei bambini può essere significativamente associato allo sviluppo delle auto-percezioni durante il passaggio dall infanzia all adolescenza. Intuitivamente, tutto questo ha senso. La necessità di portare gli occhiali può essere correlata alle opportunità dei bambini di fare sport, partecipare all attività scolastica e avere uno scambio di esperienze tra pari. Portare gli occhiali pertanto può cambiare molti aspetti delle esperienze dei bambini e tali cambiamenti potrebbero incidere sulle auto-percezioni. Quasi 500 bambini di età compresa fra gli 8 e i 12 anni, in cinque sedi negli Stati Uniti, sono stati reclutati in uno studio clinico randomizzato. I bambini hanno riferito il loro grado di soddisfazione verso gli occhiali che indossavano e metà di loro sono stati randomizzati ad una condizione di porto delle lenti a contatto. L autostima dei bambini è stata misurata per i tre anni successivi. Rispetto ad interventi di maggiore complessità, portare le lenti a contatto è un modo assai semplice, relativamente poco costoso e molto veloce per provare ad aiutare le percezioni che i bambini hanno di sé. I risultati che lo studio ACHIEVE ha dato sono molto promettenti! Hanno infatti suggerito che soprattutto fra i giovani che all inizio erano insoddisfatti dei propri occhiali, l uso delle lenti a contatto si associava in modo significativo ad auto-percezioni sempre più adattive per quanto riguarda aspetto fisico, accettazione sociale ed autostima globale. Considerato quanto sono stabili le autopercezioni e quanto sono difficili da cambiare fra i giovani, questi risultati hanno implicazioni particolarmente significative. Un piccolo cambiamento nelle autopercezioni dei bambini può portare significativi vantaggi a lungo termine nel tipo di attività alle quali ben presto prenderanno parte e nel successo conseguito in un ampia gamma di domini. Dott. Mitch Prinstein psicologo pediatrico e coautore dello studio ACHIEVE 32 PROFESSIONAL OPTOMETRY SETTEMBRE 2012

3 È una scelta economicamente giustificata Eseguire l applicazione delle lenti a contatto in un maggior numero di portatori può definirsi una scelta giustificata per lo studio anche sul piano economico. Questi diventano infatti portatori sia di occhiali sia di lenti a contatto, visitano lo studio più frequentemente ed è stato dimostrato che la loro spesa annua è più alta rispetto a quella di coloro che portano solo gli occhiali. 13 Alcuni dati suggeriscono che nell attuale clima economico, mentre i pazienti prolungano il ciclo di riacquisto degli occhiali, la maggior parte dei portatori di lenti a contatto non ridurrebbe il proprio programma di porto o spenderebbe meno per le lenti a contatto. Ciò è indicativo del fatto che le lenti a contatto non vengono viste come un articolo di lusso ma più come un acquisto essenziale. 14 Questo dato è importante per capire nel contesto dell attuale clima economico cosa può offrire un flusso di ricavi più stabile per lo studio. Oltre tutto, i portatori di lenti a contatto sono fra i più fedeli e fervidi sostenitori del vostro studio professionale. In effetti possono agire da operatori di mercato locali, esprimendo spesso forti raccomandazioni fra pari, ai propri familiari ed amici. Secondo l esperienza dell autore questa forza della raccomandazione può assumere maggiore potere fra i genitori dei bambini ai quali sono state applicate le lenti a contatto rispetto che a qualsiasi altro gruppo di pazienti. È facile vedere come l applicazione delle lenti a contatto possa essere una soluzione vincente per il vostro studio. Con un ampia scelta di materiali per lenti, fra i quali i siliconi idrogel, modalità e frequenza di sostituzione, nuove tecnologie volte a migliorare il comfort e varie geometrie per ottimizzare la performance visiva per la maggior parte delle esigenze di prescrizione, i portatori possono utilizzare le lenti a contatto per anni senza che sia irragionevole. Si riportano di seguito un paio di esempi di recenti casi di applicazione di lenti a contatto in bambini. Il primo caso è di un portatore che accusava discomfort visivo legato all uso degli occhiali in certe situazioni. La motivazione principale nel caso del secondo bambino era la necessità di doverle indossare per l attività sportiva; in questo caso il risultato è stato un miglioramento della sua performance di gioco. Caso di studio 1 Prima visita EM è una bambina di 10 anni con vizio refrattivo stabile da 2 anni (Tab. 1), talmente esasperata dall uso degli occhiali, al punto da riferire, insieme alla madre, che a scuola li toglieva abitualmente. EM è una bambina sveglia e spumeggiante con una reale passione per la danza e il teatro. Tuttavia si sentiva diversa dalle amiche a causa degli occhiali che era costretta a portare. Per questo aveva chiesto alla madre di lasciarle provare le lenti a contatto. La madre era meno convinta di questa scelta, vista l età della bambina e il difetto visivo elevato. Mamma e figlia si sono recate ad un appuntamento nel corso del quale EM ha spiegato che cosa voleva esattamente menmento con l uso delle lenti a contatto. Nel riquadro, il Dr. Mitch Prinstein, psicologo pediatra e coautore di questo studio, spiega il significato di questi risultati risultati, indicando in che modo si correlano ad altre aree della psicologia del bambino sulla base della sua esperienza professionale. A volte vengono espresse preoccupazioni sia da parte dei genitori sia da parte dei professionisti riguardo alle conseguenze dell applicazione delle lenti a contatto nei bambini. Vi sono numerose prove che consentono di abbattere queste barriere e combattere contro luoghi comuni 8, come il fatto che l uso delle lenti nella giovane età non comporta un rischio più elevato di eventi avversi e che i bambini possiedono la maturità necessaria per portare e prendersi cura delle lenti a contatto. I genitori costituiscono spesso una barriera che causa la mancata applicazione delle lenti nei bambini considerandole un opzione non appropriata o non sicura, principalmente a causa di preoccupazioni riguardanti la salute e la compliance (il rispetto delle regole). Ed è qui che il ruolo del professionista assume grande importanza in quanto si fa mediatore fra il genitore e il bambino. Il professionista può parlare di tutte le opzioni a disposizione sia con il genitore sia con il bambino inclusi il materiale e la modalità, il programma di porto, la routine di manutenzione e i tempi di porto della lente. Può inoltre educare entrambi sull importanza di una protezione dell occhio contro i raggi UV per tutto il tempo dell anno. 9 Gli occhi dei bambini sono più vulnerabili agli effetti della radiazione UV perché le loro pupille sono più grandi, hanno il cristallino più trasparente 10 e sono spesso meno rispettosi (compliant) delle misure di protezione degli occhi contro i raggi UV quando sono all aperto. La prescrizione di lenti a contatto con alti livelli di protezione dai raggi UV di classe I o II consente di offrire un ulteriore utile protezione contro gli effetti cumulativi di un esposizione oculare ai raggi UV. Un recente studio ha posto a confronto la salute oculare a lungo termine di pazienti ai quali erano state applicate le lenti a contatto (12 anni) e di pazienti che avevano cominciato a usare le lenti da adolescenti ( 13 anni). 11,12 I soggetti eleggibili avevano portato lenti a contatto morbide per gli ultimi 10 anni. Nella conclusione dello studio gli autori hanno individuato che l applicazione delle lenti a contatto nei bambini di 12 anni o più piccoli non ha implicazioni sull acuità visiva né determina una maggiore curvatura corneale o cambiamenti a livello endoteliale. L unica differenza significativa rilevata è stata che il gruppo al quale erano state applicate le lenti a contatto in più giovane età presentava un grado più alto di miopia, risultato tuttavia che probabilmente rientrava nelle attese dato che un ametropia più elevata può sollecitare il portatore e il professionista a prendere in considerazione l uso più precoce delle lenti a contatto. È stato anche riscontrato che l applicazione nei bambini non aumenta il rischio di avere una compliance ed un comfort scadenti o l insorgenza di eventi avversi dopo 10 anni di uso delle lenti a contatto. 34 PROFESSIONAL OPTOMETRY SETTEMBRE 2012

4 tre la madre, pur sostenendo queste sue richieste, nutriva alcune preoccupazioni. Sono state prese in esame tutte le opzioni ed esplorati tutti i pro e i contro. È importante essere sempre chiari riguardo alle responsabilità che ci si assume diventando portatori di lenti a contatto, partendo da questi principi di base per evidenziare gli aspetti positivi derivanti dall uso delle lenti a contatto. Prima di procedere con l applicazione delle lenti a contatto, è stato appurato che la bambina e la madre fossero contente di questa scelta. Questa fase di contrattazione ed apertura è essenziale ai fini del potenziale successo del portatore e del rapporto fra professionista e genitore o chi ne fa le veci. Sono stati effettuati un esame del segmento anteriore dell occhio ed una cheratometria. Il segmento anteriore di entrambi gli occhi è risultato sano, con una traccia di iperemia congiuntivale e bulbare (grado 0.5 secondo la scala di Efron) e tracce di papille (grado 0.5 secondo la scala di Efron). Anche la qualità delle lacrime risultava buona con un tempo di rottura del film lacrimale in eccesso di 10 secondi. La Tab. 1 riporta grado di refrazione, acuità visiva e valori delle letture K. Sono state scelte ed applicate inizialmente delle lenti di prova. In presenza di situazioni che non consentono di fare tutto lo stesso giorno, ad esempio ove fosse necessario ordinare un paio di lenti diagnostiche o non vi fosse il tempo sufficiente per applicare le lenti a contatto, è solida convinzione dell autore che abbia notevole merito offrire una qualsiasi esperienza con le lenti a contatto alla prima visita. Al bambino e ai genitori può essere data l opportunità di manipolare lenti morbide e, se il tempo lo permette, è possibile applicare lenti monouso giornaliere per una breve prova di comfort. Il bambino potrà quindi superare tutte le preoccupazioni iniziali destate dalla sensazione di avere una lente a contatto nell occhio. Per conseguire l obiettivo iniziale di indossare le lenti a contatto per ballare e farne un uso occasionale, sono state scelte le monouso giornaliere, lenti che offrono l opportunità di utilizzare ogni volta un paio di lenti nuove e rispondono al meglio alle preoccupazioni manifestate dalla madre riguardo alla compliance e alla capacità della bambina di prendersene cura. Prima di valutare l adattamento si è atteso il tempo necessario alle lenti per assestarsi. EM ha reagito molto bene all applicazione delle lenti e si è dimostrata estremamente rispettosa (compliant) delle indicazioni stabilite. Le lenti a contatto hanno evidenziato buone caratteristiche di adattamento con un buon recupero dopo l ammiccamento e il push-up (rapido movimento di riposizionamento in seguito a spinta verso l alto). Raggiante, mentre si guardava attorno nella stanza, EM ha riferito di trovare le lenti a contatto molto confortevoli in entrambi gli occhi. Dopo aver effettuato una sovrarefrazione, l acuità visiva è risultata simile a quella ottenuta con gli occhiali e le lenti sono state giudicate accettabili per la prova. Ad EM è stato insegnato a manipolare le lenti a contatto e la bambina ha svolto il suo compito in modo brillante, ascoltando e comportandosi in base a ogni singola indicazione e consiglio che le venivano dati. Dopo due tentativi per ciascun occhio, la bambina era già in grado di applicare e rimuovere con sicurezza e competenza le lenti a contatto. A questo punto la madre commentava di essere rimasta piacevolmente sorpresa nel vedere quanto EM fosse diventata matura ed era rassicurata sul fatto che le lenti a contatto non avrebbero dato tutte le preoccupazioni da lei inizialmente temute. EM ha lasciato lo studio contattologico con alcune paia di lenti monouso giornaliere da provare a manipolare e indossare a casa propria. Pur avendo programmato di portarle a tempo parziale, le è stato indicato di utilizzarle su base giornaliera nel periodo di prova per massimizzare la sua esperienza prima della visita di controllo (follow up). La portatrice e la madre hanno firmato un modulo di consenso informato e ricevuto informazioni scritte contenenti le indicazioni di base per l uso delle lenti a contatto e le azioni da intraprendere nel caso in cui si fosse verificato un problema. L utilizzo del consenso informato in forma scritta garantisce che tutti i punti salienti per l uso sicuro delle lenti a contatto vengano presi in considerazione in modo coerente con tutti i portatori. Con le informazioni da portare a casa è importante fornire un promemoria dei suggerimenti e delle azioni di supporto da intraprendere quando saranno fuori dallo studio. In questo modo è possibile ottimizzare il servizio fornito e, nel migliore dei casi, il loro livello di compliance. Seconda visita A distanza di una settimana la bambina si è ripresentata in studio per sottoporsi alla visita di controllo, riferendo di essersi trovata molto bene nel manipolare le lenti a contatto e di essere entusiasta di mostrare la sua bravura nel metterle e toglierle. Successivamente è stato effettuato un esame del segmento anteriore dell occhio, dal cui esito è emerso che tutto era in quiete. Le lenti a contatto hanno mantenuto un adattamento ottimale e in questa visita non è stata registrata nessuna sovrarefrazione, con acuità visive come rilevato nel corso della prima visita. 36 PROFESSIONAL OPTOMETRY SETTEMBRE 2012

5 È stata rilasciata una specifica che attestava la possibilità della bambina di utilizzare le lenti monouso giornaliere come desiderava ma sempre in accordo con la madre. Abbiamo inoltre fissato un appuntamento inizialmente a distanza di un mese, con l intenzione tuttavia di aumentare (in assenza di problemi) il tempo intercorrente fra un appuntamento e l altro a sei mesi. È stato fornito un promemoria contenente un elenco delle azioni da intraprendere nel caso in cui si fossero nel frattempo verificati dei problemi. Si è inoltre parlato delle future opzioni che EM avrebbe avuto a disposizione in termini di materiale e modalità di porto delle lenti a contatto. Madre e figlia sono state informate sulla necessità di sottoporre regolarmente la bambina ad una visita oculistica nella prospettiva di cambiare eventualmente le lenti in uso e passare ad un materiale in silicone idrogel laddove il suo programma di porto fosse aumentato in maniera significativa. Dopo alcuni mesi, EM era felice di portare le lenti a contatto sino a 10 ore al giorno e per 3 Tabella 3 Utili consigli per l applicazione delle lenti a contatto nei bambini nella pratica di routine Trattate i bambini come vorreste essere trattati voi e ricordate di utilizzare un linguaggio semplice ed appropriato Coinvolgete sempre il genitore/tutore in tutte le decisioni e discussioni riguardanti le lenti a contatto - dovete trovarvi tutti dalla stessa parte ed essere d accordo su tutti i passi da intraprendere Il tempo dedicato sin dall inizio ad una conversazione appropriata sulle opzioni ed i pro e i contro vi consentirà di risparmiare tempo e sforzo a lungo termine - non lanciatevi nell applicazione prima di sapere quale sarà il vostro piano Parlate delle opzioni a disposizione per mantenere gli occhi in buona salute in rapporto all utilizzo delle lenti a contatto: materiali in silicone idrogel, ricambio frequente e filtro UV Tenere sempre a disposizione alcune lenti a contatto monouso giornaliere per offrire ai vostri portatori e ai loro genitori l opportunità di provare com è una lente a contatto - la maggior parte delle persone presume che tutte le lenti a contatto siano rigide e che pertanto possano fare male Godetevi l esperienza - più siete felici e rilassati, più lo saranno le persone in studio da voi. Siate professionali - anche se questo non significa che l esperienza non possa essere divertente! Siate chiari riguardo a ciò che vi aspettate dal piccolo portatore e dai suoi genitori e riguardo a ciò che loro si aspettano da voi - stipulare un contratto è importante e dovete rivedere questo contratto ad ogni appuntamento per esser sicuri che funzioni ancora Che cosa fare se...! Tutti i pazienti devono ascoltare queste indicazioni, ma accertatevi soprattutto che vengano ben comprese dai portatori più giovani (dato che potrebbero aver bisogno di intraprendere queste azioni quando sono a scuola, ecc). Il triplice controllo da effettuare è il seguente: I miei occhi hanno un bell aspetto? I miei occhi stanno bene? Vedo bene? Se la risposta a una di queste domande è no le lenti a contatto dovranno essere tolte e in assenza di un miglioramento il portatore dovrà contattare il professionista. giorni alla settimana, senza alcun problema di comfort e/o visione. Il segmento anteriore dell occhio è rimasto in quiete, con refrazioni e valori delle letture K stabili. I genitori erano complessivamente molto contenti dell atteggiamento della bambina che a scuola era diventata una piccola celebrità con i suoi occhi speciali. Pur essendo già dapprima una bambina felice e socievole, le lenti a contatto le avevano permesso di sentirsi più fiduciosa anche verso la danza e il teatro. Attualmente è contenta di portare le lenti a contatto per le sue attività specifiche con la consapevolezza da parte di tutti della disponibilità di altre opzioni qualora decidesse in futuro di aumentare i tempi di porto. Caso di studio 2 Prima visita Spesso le lenti a contatto per bambini vengono prese in considerazione soltanto nel caso di una prescrizione alta o su sollecitazione del bambino del genitore. HD ne è un esempio, un bambino con una prescrizione bassa e una vita scolastica normale, al quale l idea delle lenti a contatto è stata prospettata durante una visita oculistica di routine (Tab. 2). HD è un bambino di 9 anni e il suggerimento di ricorrere all uso delle lenti a contatto è stato recepito positivamente dal padre che per HD nutre ambizioni nel mondo del rugby. La madre, da parte sua, ha avuto un atteggiamento più riservato. Aveva portato le lenti a contatto in passato e non era stata sempre soddisfatta delle performance ottenute. Sono state valutate le opzioni disponibili e i motivi per i quali queste lenti potevano assolvere bene alla loro funzione. A tutti i componenti della famiglia è stata offerta la possibilità di manipolare una lente a contatto nel corso di questo colloquio. È stato eseguito un esame del segmento anteriore dell occhio dal quale è emerso il buono stato di salute. Le ciglia lunghe, le palpebre e le ciglia erano entrambe pulite e in quiete. Si rilevava un livello background di papille, iperemia bulbare e tarsale (grado 0.5 della scala di Efron). Una volta chiarito che tutte le preoccupazioni erano state fronteggiate, con il consenso del bambino e dei suoi genitori, sono state scelte le lenti di prova. La scelta è stata effettuata dopo che il colloquio con il bambino e i suoi genitori aveva dimostrato come fosse entusiasta di utilizzare le lenti a contatto regolarmente anziché a tempo parziale. Dopo aver illustrato caratteristiche e benefici è stata scelta la marca specifica di lenti a contatto da applicare. Sono state illustrate le proprietà della lente attinenti al blocco dei raggi UV e i genitori hanno valutato questa caratteristica come un importante beneficio a valore aggiunto, soprattutto tenuto conto della quantità di tempo che HD trascorreva all aperto. Il superiore apporto di ossigeno del materiale in silicone idrogel rispetto agli idrogel convenzionali è stato evidenziato assieme all eccellente livello di comfort complessivo offerto dalle lenti a fine giornata. HD ha reagito bene all applicazione delle lenti che si sono orientate e stabilizzate rapidamente. La visione e l adattamento fisico 38 PROFESSIONAL OPTOMETRY SETTEMBRE 2012

6 sono stati valutati come eccellenti, senza nessuna osservazione di rotazione, instabilità o sovrarefrazione. La stabilità rotazionale è stata controllata chiedendo al bambino di compiere ampi movimenti oculari di versione lungo il piano ortogonale, annotando ogni volta la coerenza delle marcature della lente prima e dopo il movimento. 15 Un collega del personale di supporto ha inoltre insegnato al portatore a manipolare e pulire/avere cura delle proprie lenti a contatto. Per il regime di pulizia e cura è stata scelta una soluzione di pulizia universale. È stato notato che il ragazzino era già diventato molto bravo con le lenti soltanto dopo pochi tentativi iniziali. Non è stata naturalmente riscontrata nessuna differenza nell insegnare a manipolare le lenti a contatto rispetto agli adulti e in effetti abbiamo trovato che HD non ha impiegato più tempo del portatore adulto medio per apprendere l uso delle tecniche corrette. Una volta compilato il modulo di consenso scritto e ricevuto alcuni consigli scritti, HD ha lasciato lo studio per andare a provare le lenti a contatto nelle sue attività quotidiane, ben consapevole di quale fosse un regime di porto ragionevole e che avrebbe dovuto interrompere immediatamente l uso delle lenti a contatto qualora avesse riscontrato dei problemi. Gli è stato insegnato ad esercitarsi quotidianamente nell uso delle lenti a contatto per abituarlo alla routine di porto a tempo pieno alla quale auspicava. Seconda visita Dopo due settimane HD è tornato in studio per il suo controllo (aftercare) affermando di trovare meravigliosa la vita grazie al ricorso a questa combinazione di lenti a contatto ed occhiali. Le sue performance sportive erano migliorate notevolmente, tanto da meritare commenti positivi dal suo allenatore.il portatore attualmente utilizza le lenti per 5-6 giorni alla settimana. Le indossa regolarmente e felicemente fino a 11 ore al giorno. L adattamento delle lenti a contatto continua ad essere buono con le lenti che risultano allineate e rotazionalmente stabili. Ha un acuità visiva binoculare di 6/5 (misurata monocularmente RE 6/5-, LE 6/6+) senza nessuna ulteriore sovrarefrazione. Alla visita di controllo (aftercare) le lenti erano state portate per due settimane, erano pulite e non presentavano depositi. Anche negli occhi non si riscontravano problemi e i risultati dell esame con la lampada a fessura erano rimasti invariati rispetto alla visita iniziale. Quelli sopra esposti sono semplicemente due casi di routine che dimostrano l effetto positivo e soddisfacente dell applicazione delle lenti a contatto nei bambini, con un miglioramento dell autostima e della fiducia in se stessa per l una e un apprezzabile miglioramento delle abilità sportive per l altro. Si trattava in entrambi gli esempi di casi semplici che non hanno richiesto per l applicazione un tempo superiore a quello dell adulto medio. La tabella 3 riporta alcuni dei principali consigli da utilizzare nella pratica per massimizzare l opportunità di utilizzo nei giovani delle lenti a contatto. CONCLUSIONE Applicare le lenti a contatto ai bambini può essere gratificante, oltre a generare portatori per la vita. Le ricompense assumono svariate forme. La soddisfazione del bambino e dei genitori, ha un effetto positivo sul professionista e sull attività, con nuovi portatori visitati regolarmente in studio raccomandati da famiglie fedelizzate. Maggiore importanza ha tuttavia la prova dei benefici delle lenti a contatto, come evidenziato nello studio ACHIEVE sulla vita dei giovani. Quindi oltre a fornire ricompense per lo studio e per la generazione di entrate, applicare le lenti a contatto ai bambini è un enorme soddisfazione professionale che deriva dal sapere che le nostre azioni hanno contribuito a cambiare la vita di un bambino. Poche cose nella nostra routine quotidiana possono definirsi altrettanto gratificanti. Bibliografia 1. ACLM Market Report, JJVC Be the best you can be Roadshow, A survey of 1376 UK practitioners. Questions asked on the day and responses captured anonymously via voting keypads. 3. Dollond & Aitchison practitioner survey, N=60 4. Sindt, CW & Riley CM. Practioner attitudes on children and contact lenses. Optometry, 2011 Jan; 82(1): Walline J, Jones L, Rah M et al. Contact Lenses in Pediatrics (CLIP) study: chair time and ocular health. Optom Vis Sci. September 2007;84(9): Walline J et al. Benefits of CL wear for children and teens. Eye Contact Lens 2007; 33 (6): Walline J, Jones LA, Sinnot L et al. Randomised trial of the effect of contact lens wear on selfpreception in children. Optom Vis Sci. 2009; 86: Sulley A. Fitting children with contact lenses, part 1. Optician March 2009; Sasaki H. UV exposure to eyes greater in morning, late afternoon. Proc. 111th Ann. Meeting, Japanese Ophthalmological Soc. Osaka, Japan, April, Godar DE, Urbach F, Gasparro FP, van der Leun JC. UV doses of young adults. Photochem Photobiol 2003;77(4): Walline J, Emch AJ, Laui A et al. Comparison of Contact Lens Wearers Fitted as Children Vs Teenagers. BCLA Poster Presentation, 2011a 12. Walline J, et al. Comparison of Success in Contact Lens Wearers Fitted as Children vs Teenagers Invest Ophthalmol Vis Sci ARVO E-abstract JJVC EMA Purchase Channel Attitude Behaviour Quantitative Study, (UK, DE, SE, PO, IT) Nielsen July TNS CL Market Study August Chamberlain P, Morgan P, Moody K & Maldonado-Codina C. Fluctuation in visual acuity during soft toric contact lens wear. Optom Vis Sci 2011, April; 88(4): INFORMAZIONI SULL AUTORE L optometrista Jonathon Bench svolge la propria attività cinica presso uno studio indipendente di Northampton, dopo aver ricoperto un precedente incarico di category manager per una grande catena di negozi. È anche consulente di Johnson & Johnson Vision Care. 40 PROFESSIONAL OPTOMETRY SETTEMBRE 2012

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure

International School of Siena. Procedura di ammissione. Le procedure International School of Siena Procedura di ammissione L International School of Siena accoglie culture e nazionalità diverse. Offriamo un educazione generale utilizzando l inglese come lingua veicolare,

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO Studiare non è tra le attività preferite dai figli; per questo i genitori devono saper ricorrere a strategie di motivazione allo studio, senza arrivare all

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT

Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014. A cura del gruppo di lavoro TelePAT Progetto TelePAT Attività di monitoraggio marzo 2014 A cura del gruppo di lavoro TelePAT L articolazione del sistema di monitoraggio Focalizzare i punti di forza e le aree di miglioramento Verificare lo

Dettagli

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI 2012 2013 per gli allievi con bisogni educativi speciali 1 A.S. 2012 13 Bisogni educativi speciali. Documento pubblicato il 23.4.2013 1. Premessa A titolo di

Dettagli

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice INSEGNAMENTO DI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE LEZIONE III INTRODUZIONE ALLA RICERCA SPERIMENTALE (PARTE III) PROF. VINCENZO BONAZZA Indice 1 L ipotesi -----------------------------------------------------------

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. INTRODUZIONE La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi. Nel corso di alcuni mesi del 2008 sono state distribuite delle schede anonime, da

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001

Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Centro Scolastico Diocesano Redemptoris Mater Scuola Primaria Paritaria D.M. 26.11.2001 Via Leonardo da Vinci 34 17031 Albenga Telefono 0182 554970 Galateo: lavorare con e su tutta la classe per il rispetto

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 2009-2010 RELAZIONE DI FINE SERVIZIO LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA 9 - RELAZIONE DI FINE SERVIZIO MONITORAGGIO SERVIZIO CIVILE REGIONALE Al termine del secondo e quinto mese di servizio, come previsto

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA PROMEMORIA PER MAMME E PAPA Anno scolastico 2014 2015 1 Lettera aperta ai genitori Cari genitori, data la necessità di realizzare insieme a voi le condizioni migliori per favorire un buon inserimento al

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.

I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email. I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO Oggi questo diritto fa fatica ad essere garantito. Se non c è un grave disturbo adeguatamente riconosciuto non è un obbligo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto VALES, un progetto del Ministero della Pubblica Istruzione in collaborazione con l INVALSI. Come sa, l obiettivo del progetto VALES è quello

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma. Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA e ORIENTAMENTO SCOLASTICO 2012/2013 RELAZIONE FINALE Dr. Giulio CASINI Psicologo, psicoterapeuta Via Chieti, 6 00161 ROMA Tel. 347 9392922 E-mail: giuliocasini@libero.it ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIUSEPPE MONTEZEMOLO - Roma Progetti CONSULENZA PSICOLOGICA

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Dalla Diagnosi Funzionale al PEI Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test Effetti del non Valutare Sopravvalutare Problemi di comportamento (isolamento) Sottovalutare

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Processi di comunicazione scuola-famiglia Processi di comunicazione scuola-famiglia Appunti Comunicare a scuola è il cuore della relazione scuola-famiglia, parti alleate di un progetto che -in particolare nella realtà attualenon sopporta solitudine:

Dettagli

L AQUILONE vola alto

L AQUILONE vola alto onlus PROGETTO CULTURA L AQUILONE vola alto intrecciamo le nostre vite per poterle vivere al meglio. Scuole primarie PREMESSA Far cultura è uno dei fini statutari dell Associazione. Nel rispetto di tale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO Pag 1/5 INCONTRI DI INIZIO ANNO SCOLASTICO Al più presto il docente di sostegno, non appena assegnato a nuovi casi, dovrà curare alcuni incontri: Con il gruppo docente dell anno precedente Con i genitori

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI)

Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) Sicurezza realizzabile Lista di controllo Dispositivi di protezione individuale (DPI) I DPI vengono usati regolarmente nella vostra azienda? In qualità di datori di lavoro siete obbligati per legge a mettere

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali.

Stefania Pozio. Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Stefania Pozio Le prove INVALSI di matematica: il confronto con le indagini internazionali. Quali sono le principali indagini internazionali sulla matematica a cui l Italia partecipa? L Italia partecipa

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA G I OC ON F A PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA La proposta educativa La proposta Psicomotoria educativa rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni, tende ad una armonica formazione della personalità vista come

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo;

Per Approfondire. {tab=a cosa serve} Le lac correggono gli stessi difetti di vista correggibili occhiali: Miopia; Ipermetropia; Astigmatismo; - Che cosa è: una lente a contatto (lac) è un disco di plastica sottile e trasparente capace di galleggiare sulla superficie oculare. - Che cosa aspettarsi: le lac correggono la vista al pari degli occhiali,

Dettagli

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D.

Giovanni Lombisani. Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO. I.D. Giovanni Lombisani Insegnante di Educazione Fisica e Maestro di Ginnastica EFFICIENZA FISICA E SCOLIOSI - IL CASO DI ROBERTO Questa relazione, come quelle dei miei colleghi che seguiranno in riferimento

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati) 1) Pensi alla sua istituzione scolastica, comprensiva delle diverse sedi e dei diversi gradi di scuola. Quanto è d accordo con le seguenti affermazioni?

Dettagli

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale

Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale Piani genitoriali Informazioni da considerare da parte dei genitori quando si prepara un piano genitoriale La separazione può essere dolorosa per tutti coloro che ne sono coinvolti, in particolare i bambini.

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEI GENITORI DEI BAMBINI CHE HANNO PARTECIPATO AL CENTRO ESTIVO A. ANALISI DI SFONDO: STRUTTURA FAMILIARE a) Da quante persone è composta la sua famiglia?

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Gentile Dirigente Scolastico,

Gentile Dirigente Scolastico, Gentile Dirigente Scolastico, grazie per aver aderito al progetto Valutazione e Miglioramento, un progetto dell INVALSI finanziato con il contributo dei fondi europei PON. Come sa, l obiettivo del progetto

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching Executive Team & Business Coaching NPL Training Il Coaching: allenarsi a vivere meglio Chi è un Coach? Il "coach" un professionista che aiuta le persone a prendere

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità

PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie. Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Rendite vitalizie Il vostro reddito garantito a vita in tutta flessibilità e serenità PlanoPension, RythmoPension Vaudoise Pianificate un pensionamento sereno Per una quiescenza

Dettagli

CAPITOLO 10 I SINDACATI

CAPITOLO 10 I SINDACATI CAPITOLO 10 I SINDACATI 10-1. Fate l ipotesi che la curva di domanda di lavoro di una impresa sia data da: 20 0,01 E, dove è il salario orario e E il livello di occupazione. Ipotizzate inoltre che la funzione

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna

Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Helsana Assicurazioni SA, Lucerna Il datore di lavoro Sandra Meier La signora F. è impiegata nella nostra azienda al servizio clienti. Lavora alla Helsana da oltre 20 anni. L ho conosciuta nel 2006 al

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Primo contatto. Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista

Primo contatto. Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista Primo contatto Come rispondere alle richieste di contatto e preventivo su Internet e avere successo: linee guida per il professionista Ultimo aggiornamento Giugno 2013 Dettagli che fanno la differenza

Dettagli

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO

PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO PROPOSTA DI PACCHETTO DI ORIENTAMENTO MOMENTI DI ORIENTAMENTO Obiettivi INDICE Bilancio delle Competenze e Consapevolezza delle Vocazioni...4 La Gestione del Cambiamento...4 Momenti e iniziative sul tema

Dettagli

La scuola italiana della provincia di Bolzano

La scuola italiana della provincia di Bolzano AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationsstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINZIA AUTONOMA DE BULSAN - SÜDTIROL Departimënt Educazion y formaziun

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale Lo sapevi che la sanità italiana eroga un contributo a favore dei cittadini italiani con particolari problemi di udito? In

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Ombudsman delle banche svizzere

Ombudsman delle banche svizzere Ombudsman delle banche svizzere Procedura in sintesi Sintesi della procedura di mediazione ENTE DI INFORMAZIONE E MEDIAZIONE NEUTRALE L Ombudsman delle banche svizzere, quale mediatore neutrale, si occupa

Dettagli

Questionario di interessi professionali Q.I.P.

Questionario di interessi professionali Q.I.P. Questionario di interessi professionali Q.I.P. Gli interessi professionali Nella vita di una persona, la scelta del percorso formativo e della professione rappresentano momenti importanti e significativi.

Dettagli

!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2"<=/32$42>" '%0$-2&&$?'"9$44@"A<B"C'#D$%92$"AE32'"FGGG"H'-&$"/"6%2$-&$"

!!#$%&'()!*(+,'-./0-'1%'.2-32$4/5627'0-289:3$;.2<=/32$42> '%0$-2&&$?'9$44@A<BC'#D$%92$AE32'FGGGH'-&$/6%2$-&$ La nostra mission:! creare una rete tra tutti i soggetti coinvolti nei disturbi specifici dell apprendimento per l unico fine: " il benessere dello studente.!!!"#$%&'"()!*"(+",'-./0-'"1%'.2-32$4/"5627'0-2"89:3$;.2""

Dettagli

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia. Nuovo testo della Legge n. 184 del 1983 Diritto del minore ad una famiglia come modificata dalla legge del 28/3/2001 n. 149 TITOLO I Principi generali Art. 1 1. Il minore ha diritto di crescere ed essere

Dettagli

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività

Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività Every Child Needs a Teacher Traccia per le attività FOCUS TEMATICO: Perché gli insegnanti? Ogni bambino nel mondo ha diritto ad un educazione di qualità e nessuno ha la possibilità di esercitare questo

Dettagli