ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF."

Transcript

1 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. DINI L età del Romanticismo ALESSANDRO MANZONI. La prima formazione culturale. Il periodo parigino. La conversione e il problema del rapporto con il giansenismo. La poetica: vero storico e vero poetico: la tragedia e il rifiuto delle unità aristoteliche. Il passaggio dalla tragedia al romanzo: analisi del genere romanzo storico e rapporti con Walter Scott. Il discorso narrativo: il narratore onnisciente e palese; il sistema dei personaggi. Genesi e cenni sulle varie edizioni. Il quadro polemico del Seicento e l ideale manzoniano di società. Il rifiuto dell idillio e la concezione problematica della provvidenza. La lingua nei Promessi sposi. Dall Adelchi : Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia. Dai Promessi sposi : La monaca di Monza; l innominato GIACOMO LEOPARDI. La formazione giovanile e l erudizione. La Conversione estetica e quella filosofica. Leopardi e il romanticismo. Dialogo di un italiano sulla poesia romantica e l elaborazione della poetica dell immaginazione e la poesia sentimentale. Il pessimismo storico. La teoria del piacere, il pessimismo cosmico. I Canti. Le Operette morali. L ultimo Leopardi: il ciclo di Aspasia e la poetica eroica. La Ginestra e l utopia solidaristica. Dallo Zibaldone: Lettura di tutti i testi sull antologia sulla teoria del piacere e sulla poetica del vago e dell indefinito. Da I Canti : L infinito; A Silvia; Canto notturno di un pastore errante dell Asia; A se stesso; La ginestra Dalle Operette morali : Dialogo della Natura e di un Islandese Letteratura e cultura nell Italia della seconda metà dell 800. LA SCAPIGLIATURA E LE INQUIETUDINI DELLA CULTURA DOPO L UNITÀ. LA CULTURA DEL POSITIVISMO. Le ideologie, le trasformazioni dell immaginario, i temi della letteratura e dell arte. Gli intellettuali. Organizzazione della cultura, pubblico e trasformazione del ceto intellettuale; il rapporto con il mercato editoriale. La Scapigliatura: la contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati. Il naturalismo francese e il romanzo naturalista: ereditarietà e determinismo ambientale; l intento scientifico. Il verismo e le differenze con il Naturalismo francese. GIOVANNI VERGA. La vita e le opere: caratteri generali della produzione preverista. L adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti: la poetica e il problema della conversione. Il canone dell impersonalità. Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei campi. La lotta per la vita e il darwinismo sociale. I Malavoglia: il sistema ideologico; Il sistema dei personaggi; la Sicilia tra

2 dimensione mitica e realtà storica. Le tecniche narrative: artificio della regressione; lo straniamento; Il discorso indiretto libero. La lingua. Mastro don Gesualdo: caratteri generali. G. Verga: L amante di Gramigna. Prefazione. Impersonalità e regressione. Da Vita dei campi : Rosso Malpelo; La lupa Microsaggio7: Lo straniamento. Microsaggio 8: Lotta per la vita e darwinismo sociale Da I Malavoglia : I vinti e la fiumana del progresso; Il mondo arcaico e l irruzione della storia; Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta; La conclusione del romanzo. Dalle Novelle rusticane : La roba Società e cultura tra fine secolo e primi del 900. La crisi dei valori borghesi e i risvolti in campo letterario. L ETÀ DEL DECADENTISMO E DEL SIMBOLISMO. Quadro storico. La la crisi del letterato tradizionale. L origine del termine Decadentismo. Il movimento francese dei décadents e il Decadentismo europeo. La visione del mondo e la poetica del Decadentismo. L estetismo e il simbolismo. Le nuove tecniche espressive. Temi e miti della letteratura decadente. Decadentismo e novecento. GIOVANNI PASCOLI. Esperienze biografiche. La visione del mondo. La poetica del fanciullino e delle umili cose. La poesia come conoscenza alogica. Il Simbolismo pascoliano. Myricae e la rivoluzione espressiva nel linguaggio poetico. L ideologia del nido come chiusura sentimentale e come rifiuto della storia. L ideologia politica. I poemetti: tendenza narrativa e sperimentazione linguistica. Dal nido familiare al nido nazione. Da Il fanciullino: Una poetica decadente. Da Myricae : Arano, X Agosto; L assiuolo; Temporale; Novembre. Da I canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno. Microsaggio11: Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari. GABRIELE D ANNUNZIO. La vita inimitabile di un mito di massa. L ideologia e la poetica. L estetismo. Caratteri generali de Il piacere. Il mito del superuomo: Le Laudi: Maia e la bellezza della modernità. L Alcyone: il panismo. Lo stile, la lingua, la metrica. D Annunzio, il pubblico, la tradizione. Ricezione di massa e influenza sulla poesia del novecento. Da Il piacere : Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti. Dall Alcyone : La sera fiesolana; La pioggia nel pineto; Meriggio; Nella belletta. La poesia nella prima metà del 900 LA STAGIONE DELLE AVANGUARDIE: Il concetto di avanguardia. Il rifiuto della tradizione e del mercato culturale. Gruppi e programmi. Le avanguardie in Europa. Le istituzioni culturali. Le riviste del primo novecento. L'AVANGUARDIA FUTURISTA. Nascita e sviluppo del movimento futurista. Tematica e ideologia. La rivoluzione espressiva. I CREPUSCOLARI. Caratteri generali.

3 La narrativa nella prima metà del 900: il romanzo psicologico e la crisi dell io ITALO SVEVO. Svevo e la nascita del romanzo d avanguardia in Italia. La vita e la formazione culturale. Il tema dell alienazione dell uomo e dell inettitudine. Sintesi di Senilità. La coscienza di Zeno : salute e malattia; L ironia; La psicoanalisi: motivi salienti; la distruzione degli schemi narrativi tradizionali e il romanzo psicologico. da Senilità : il ritratto dell inetto da La coscienza di Zeno : La morte del padre; Psico-analisi LUIGI PIRANDELLO: La formazione, le varie fasi dell attività artistica, la vita e le opere. La cultura letteraria, filosofica e psicologica di Pirandello. Il relativismo filosofico e la poetica dell umorismo; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita. Le caratteristiche principali dell arte umoristica. Le novelle. La crisi dell idea di identità individuale. I romanzi: Il fu Mattia Pascal e Uno nessuno e centomila. Gli esordi teatrali e il periodo grottesco. Il teatro nel teatro. Dall Umorismo: Un arte che scompone il reale. Dalle novelle: La trappola ; Il treno ha fischiato Da Il fu Mattia Pascal : La costruzione della nuova identità e la sua crisi. Da Uno nessuno e centomila : Nessun nome. Testo consigliato: G. Baldi. S. Giusso. M. Razetti. G. Zaccaria. La letteratura. Vol. E-F. Ed. Paravia. Viareggio, 30 maggio 2015 Gli alunni prof. Massimiliano Dini..

4 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER IL TURISMO C. PIAGGIA VIAREGGIO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 5SER ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROF. DINI IL RISORGIMENTO ITALIANO E L EUROPA ALLA FINE DELL OTTOCENTO Capitolo16: L Europa dalla Restaurazione al Quarantotto. (sintesi) L Europa della Restaurazione. I moti degli anni venti e trenta. Il Quarantotto. Il liberalismo e la sua complessità. Capitolo17: Il Risorgimento italiano ( ) (sintesi) L Italia della Restaurazione e dei moti carbonari. Le correnti politiche in Italia tra il 1830 e il Il Quarantotto italiano: il sogno della nazione Capitolo 18 vol. 2: L'Italia Unita. Verso l'unificazione. la prima fase dell'unificazione italiana. Il completamento dell'unificazione. Capitolo 20 vol.2: Il trionfo della borghesia. (sintesi) Lo sviluppo industriale. La classe operaia e il pensiero marxista. Capitolo 22 vol.2: La politica Europea tra il 1850 e il L'unificazione nazionale tedesca. la Francia da Napoleone alla terza repubblica. L'Italia dopo l'unificazione.. VERSO UN NUOVO SECOLO Cap. 1: La nascita della società di massa La seconda rivoluzione industriale. Colonialismo e imperialismo. Il mondo delle potenze imperialiste. Le nazioni e il nazionalismo. Socialismo e rivoluzione. Il sistema politico internazionale: dalla pace alla guerra. Cap. 2: L età giolittiana Le trasformazioni economiche e sociali. La guerra di Libia e la crisi politica. LA GRANDE GUERRA E LE SUE CONSEGUENZE Cap. 3: La Prima guerra mondiale Le cause della Grande guerra. Le difficoltà degli imperi multinazionali. I protagonisti fuori dall Europa. L inizio della guerra. Una guerra inedita. Il 1917: la rivoluzione russa e l intervento degli Stati Uniti. L Italia in guerra. Dalla guerra alla pace. Cap. 4: Il primo dopoguerra (sintesi) I problemi aperti. L Europa dei vincitori: la Francia e il Regno Unito. L Europa degli sconfitti: l Austria e la Germania di Weimar.

5 Cap. 5: La grande crisi 1929: l inizio della crisi. La reazione alla crisi negli USA: il New Deal. La crisi in Gran Bretagna e in Francia (sintesi). L ETÀ DEI TOTALITARISMI. Cap. 6: Le origini del fascimo ( ) Il primo dopoguerra in Italia e il biennio rosso (sintesi). La nascista del fascismo. La presa del potere. La costruzione dello stato totalitario. Cap. 7: La Russia dalla rivoluzione allo stalinismo Dalla rivoluzione di febbraio alla rivoluzione d ottobre. La costruzione dell URSS. Il totalitarismo sovietico: lo stalinismo. Cap. 8: Il nazionalsocialismo in Germania L ascesa al potere di Hitler. Lo stato totalitario nazista. La politica economica e la spinta verso la guerra. Cap. 9: Il regime fascista L organizzazione del regime. Il Partito unico. L antifascismo. La cultura e la società. La politica economica. La politica estera. LA SECONDA GUERRA MONDIALE (N.B. Quest ultimo modulo è stato visto sommariamente solo al termine dell a.s.) Cap. 10: Il mondo alla vigilia della Seconda guerra mondiale La guerra di Spagna. Verso la guerra mondiale. Cap. 11: La Seconda guerra mondiale ( ) L attacco nazista. L Italia in guerra. La guerra totale. La guerra nel Pacifico. Testo consigliato: Giovanni De Luna, Marco Meriggi, Il segno della storia, Voll. 2-3 Edizioni Paravia Viareggio, 30 maggio 2015 Gli alunni prof. Massimiliano Dini..

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Cap. II I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico ISII MARCONI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V D E2 ANNO SCOLASTICO 2015/16 Vol. 3.1 MOD. 1 L ETA POSTUNITARIA La contestazione ideologica e stilistica degli scapigliati Il romanzo del secondo Ottocento in

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016

Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino. Anno Scolastico 2015/2016 Istituto di Istruzione Superiore Enriques di Castelfiorentino Anno Scolastico 2015/2016 Classe: 5B Tecnico Disciplina: Lingua e letteratura italiana (programma svolto) LEOPARDI La vita e l opera (pagine

Dettagli

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO

ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ESAMI DI STATO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO Materia: ITALIANO Docente: LUISA LANA Classe: 5 a MCe Competenze disciplinari : Padroneggiare la lingua italiana sia nella forma orale che scritta Cogliere la

Dettagli

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI

PROGRAMMA di ITALIANO. Prof. ssa ROBERTA MELZI 1 ESAMI DI STATO SESSIONE ORDINARIA 2015/2016 CLASSE V SEZIONE L PROGRAMMA di ITALIANO Prof. ssa ROBERTA MELZI Libro/i di testo in adozione: L ATTUALITÀ DELLA LETTERATURA, voll.: 2; 3.1; 3.2, G. Baldi,

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 LICEO SCIENTIFICO STATALE A. AVOGADRO ROMA A.S. 2015 2016 PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe V sez. A Prof. Floriana Giacomini Libri adottati: Il Piacere dei testi Baldi - Giusto Casa editrice:

Dettagli

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione

Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte. A) Strumenti di verifica e di valutazione Liceo Artistico Statale Giulio Carlo Argan - III Istituto Statale D Arte Piazza dei Decemviri, 12 00175 Roma Via Ferrini, 61 00175 Roma SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER SINGOLA DISCIPLINA Anno scolastico

Dettagli

Da "I Malavoglia": Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap.

Da I Malavoglia: Il mondo arcaico e l irruzione della storia ( cap. I) La conclusione del romanzo: L addio al mondo pre-moderno (cap. LICEO ARTISTICO ISTITUTO D ARTE di SESTO FIORENTINO Programma di letteratura italiana Anno scolastico 2014-2015 Classe V sez. A Docente: Brunella Salernitano Testo in adozione: L attualità della letteratura

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016

PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 Classe: 5 Sezione: AF1L Materia: Italiano Docente: Prof.ssa Maria Cecilia Alici CONTENUTO DISCIPLINARE SVILUPPATO Neoclassicismo e pre-romanticismo o Thomas

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016

PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 Liceo Scientifico Nomentano di Roma PROGRAMMA DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO: 2015-2016 CLASSE V SEZIONE C Docente: ANTONIO ALTAMURA utilizzati: Bàrberi Squarotti, Amoretti, Balbis, Boggione, Mercuri, Contesti

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE V C opzione ECONOMICO SOCIALE ITALIANO Prof. ANNA MIOTTI Relazione finale del docente 1. Premessa La maggior parte della classe ha dimostrato un discreto interesse

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: trimestre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA anno scolastico 2012-2013 aspetti formali dei teatrale. Risalire dai alla

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE V F ERICA a.s. 2011/12 prof. Piva Flavio Testi adottati: BALDI, GIUSSO, RAZETTI, LA LETTERATURA, VOL: 5,6,7 L età napoleonica e il Romanticismo (Volume 4 ) 1. GIACOMO

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2012/2013 CLASSE V C Prof. Paolo Albergati PROGRAMMA DI ITALIANO Testo in adozione: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, La letteratura, Paravia,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA

M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA ITALIANO CLASSE V C - A. S. 2015-2016 M O D U L I 1) ILPOEMA SACRO AL QUALE HA POSTO MANO E CIELO E TERRA Lettura, analisi e commento di alcuni canti del Paradiso raggruppati nei seguenti percorsi: La

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico

Istituto Istruzione Superiore Decio Celeri Lovere (BG) Liceo Classico Scientifico Artistico Anno scolastico 2012-2013 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE ISABELLA VALLARINO MATERIA ITALIANO CLASSE 5 Sez. B LICEO SCIENTIFICO Argomenti Testo in adozione: Baldi, Giusto, Razetti, Zaccaria, La Letteratura, Ed.

Dettagli

Programma di letteratura italiana

Programma di letteratura italiana Programma di letteratura italiana Anno scolastico: 2008/09 Classe: V N Docente: Prof.ssa Angela Guiso Testo in adozione: Tempi e Immagini della Letteratura, Raimondi, Anselmi, Fenocchio, Edizioni Scolastiche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V C A.S. 2011/2012 Docente: Prof.ssa Agata Spoto Testo adottato: La Divina Commedia Nuova edizione integrale Autori: Alighieri Dante / Jacomuzzi

Dettagli

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher PERCORSO DISCIPLINARE ITALIANO DOCENTE: prof.ssa Maria Siliquini DISCIPLINA: ITALIANO CONTENUTI DISCIPLINARI SVILUPPATI TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura

Dettagli

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M.

I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M. I.S.I.S. P. PASCHINI - TOLMEZZO LICEO SCIENTIFICO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CLASSE 5^B PROGRAMMA DI ITALIANO PROF.SSA OLIVIERI LAVINIA M. UGO FOSCOLO : Ripasso principali tematiche relative all autore svolte

Dettagli

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD A.S

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD A.S PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE VD A.S. 2013-2014 Professoressa Maria Rosaria Monaco Testi G.Baldi, S.Giusso, M. Razzetti, G. Zaccaria, La letteratura, voll.4, 5 e 6, Milano, Paravia. L e t à

Dettagli

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

... a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2014/2015 PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente: Nicoletta Antolini MODULO N. 1 (ritratto d autore) - ALESSANDRO MANZONI 1. ALESSANDRO MANZONI La vita Le opere: caratteri generali

Dettagli

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 5 PASTICCERIA MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO Inquadramento storico culturale: la crisi del Positivismo La poesia simbolista in Francia. C. Baudelaire Da I Fiori

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, MONTAGNANA (PD) ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE JACOPO DA MONTAGNANA Via Luppia Alberi, 5-35044 MONTAGNANA (PD) 0429/800198---81650-0429/82289 direzione@jacopodamontagnana.it Codice fiscale: 91000250281 www.jacopodamontagnana.it

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2014-2015 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 D IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013

PROGRAMMA SVOLTO. a.s. 2012/2013 Liceo Scientifico Statale LEONARDO DA VINCI Via Cavour, 6 Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051/591868 051/574124 - Fax 051/6130834 C. F. 92022940370 E-mail: BOPS080005@ISTRUZIONE.IT Materia: ITALIANO Prof.

Dettagli

Docente Rosanna Amadio

Docente Rosanna Amadio LICEO SCIENTIFICO STATALE NOMENTANO a.s. 2015-2016 Docente Rosanna Amadio PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA Classe 5 E IL REGNO D ITALIA: DALLA DESTRA STORICA A CRISPI La Destra storica al governo e la Terza

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione Via Saint Denis 200 20099 Sesto San Giovanni Tel.: 02.26224610/16/10 Fax 02.2480991 Sito: www.iisdenicola.it - e_mail uffici: info@iisdenicola.it Anno scolastico: 2013/2014

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO -bis PSD D62 n. 1 L Illuminismo Ore: 15 Periodo: settembre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE DELLA IV IPSIA ABILITA aspetti formali dei fondamentali di teatrale. Risalire

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013/14 SCUOLA: Liceo linguistico Manzoni DOCENTE: Elena Bordin MATERIA: Italiano Classe: V Sezione: M OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze): Riconoscere i sottocodici

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, Il piacere dei testi, vol. 5 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volume

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 C Indirizzo:

Dettagli

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016

Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016 Programma Italiano Prof. Marina Pascotto Classe 5B Amm.Fin.Marketing Anno 2015/2016 QUADRO STORICO-CULTURALE 1. Storia, politica e società tra fine Ottocento e inizio Novecento La situzione economica in

Dettagli

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS. Lingua e Letteratura italiana. Prof. Barbara Battistolli. Relazione finale del docente Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 AS Lingua e Letteratura italiana Prof. Barbara Battistolli Relazione finale del docente 1. Premessa Conosco la classe da quattro anni, nel corso dei quali si è dimostrata

Dettagli

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016

Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016 Pagina 1 di 5 Programma svolto nella classe 5 sez. G a.s. 2015/2016 Materia: ITALIANO prof MAISTO PATRIZIA Testi utilizzati: titoli: IL ROSSO E IL BLU PARADISO autori: RONCORONI-CAPPELLINI-DENDI- SADA-TRIBULATO

Dettagli

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo

PROGRAMMA. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo PROGRAMMA MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RAIMONDO Carlo LIBRI DI TESTO ADOTTATI: G. Baldi, S Giusso, La letteratura, vol. 4 R, Luperini, P. Cataldi, Il nuovo la scrittura e l interpretazione - Volumi 5 e 6

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B

PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B LICEO SCIENTIFICO STATALE PIETRO SETTE SANTERAMO IN COLLE A.S. 2011/12 PROGRAMMA DI ITALIANO SVOLTO DALLA CLASSE 5ª B Libri di testo adottati: R. Luperini - P. Cataldi - L. Marchiani - F. Marchese, La

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. SCUOLA: CIVICO LICEO LINGUISTICO A.MANZONI DOCENTE: FABIO NUNZIATA MATERIA: ITALIANO Classe 5 Sezione H OBIETTIVI Cognitivi 1. conoscere adeguatamente le regole del

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti

ITALIANO. Obiettivi generali mediamente raggiunti ITALIANO DOCENTE: PROF.SSA ENRICHETTA MAZZEI Obiettivi generali mediamente raggiunti Conoscenze: Dei principali generi letterari Delle principali nozioni di metrica Del linguaggio specifico della materia

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI Indirizzi: Trasporti Marittimi / Apparati ed Impianti

Dettagli

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

Corso serale ITET BENEDETTI PORCARI Istruzione adulti a.s. 2015-16 - UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo COSTRUZIONI AMBIENTE TERRITORIO Classe V secondo livello terzo periodo didattico Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PROGRAMMA CONSUNTIVO Anno scolastico 2014-2015 MATERIA ITALIANO CLASSE 5 SEZIONE A Liceo scientifico opzione scienze applicate DOCENTE DOSSO BARBARA ORE DI LEZIONE 4 SETTIMANALI **************** OBIETTIVI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6)

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento,art.5;O.M.38art.6) Annoscolastico2015 2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe:5A Indirizzo:economicosociale

Dettagli

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015 LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F

PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO CLASSE V SEZ. F Testi adottati: Corrado Bologna, Paola Rocchi, Rosa fresca aulentissima, ed.loescher (vol.4-5-6)

Dettagli

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16 PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE utilizzare gli strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche

Dettagli

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico Programma di storia, classe III A, A. S. 2012/2013: Libro di testo in adozione: G. De Luna, M. Meriggi, G. Albertoni, La storia al presente, Paravia. STATO

Dettagli

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

-CONTESTO STORICO CULTURALE DI FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO PROGRAMMA DI LETTERATURA CLASSE 5 E- ANNO SCOLASTICO 2011-12 TESTO : LE BASI DELLA LETTERATURA PLUS di Paolo di Sacco Vol. 3a- 3b edizioni scolastiche Bruno Mondadori. vol.3a - Dall Unità d Italia al Primo

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2015-2016 Classe 5 ASC RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Indirizzo SCIENTIFICO

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI

ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI Libri di testo ISTITUTO MAGISTRALE I. GONZAGA CHIETI PROGRAMMA DI ITALIANO DELLA CLASSE 5 M Anno Scolastico 2010-2011 Prof.ssa Polisena VITTORINI G. Baldi, S. Razzetti.M. Razzetti, La letteratura vol.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino Anno Scolastico PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino 2012-2013 Classe: V D Sezione TURISTIC O Docente: Disciplina: Pericolosi Walter Italiano e storia Descrizione: PROGRAMMA DI ITALIANO Modulo 1 L età del

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA SCUOLA SECONDARIA L'alunno si informa in modo guidato su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. Comprende testi storici e inizia a rielaborarli. Espone oralmente

Dettagli

DI LETTERE SVOLTO NELL A.S.2015/2016 5^C

DI LETTERE SVOLTO NELL A.S.2015/2016 5^C LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA - Indirizzo Scienze Applicate PROGRAMMA DI LETTERE SVOLTO NELL A.S.2015/2016 5^C L ETÀ NAPOLEONICA IL GUSTO NEOCLASSICO Tra Neoclassicismo e Romanticismo L estetica neoclassica:

Dettagli

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare LICEO SCIENTIFICO STATALE B. RAMBALDI L. VALERIANI PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE IIIA DOCENTE: Prof. Federica Montevecchi : FILOSOFIA (manuale in adozione: La ricerca del pensiero di N. Abbagnano

Dettagli

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo

Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Anno scolastico 2014/2015 ISIS Pagano - Bernini Classe V G REL INT Programma d Italiano Insegnante M. Pascotto Dal Liberalismo all imperialismo : Naturalismo e Simbolismo Cap I : La situazione economica

Dettagli

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta

I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta I.T.G.C. Salvemini-Duca D'Aosta Anno scolastico 2013-14 classe V sez..a Prof. A. Rogai Programma di Italiano Modulo I: Tra Positivismo e Naturalismo Il Positivismo: un nuovo indirizzo di pensiero Il Naturalismo:

Dettagli

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII

LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE 74 XVII LICEO GINNASIO STATALE FRANCESCO PETRARCA 34139 TRIESTE Via Domenico Rossetti, 74 XVII Distretto Tel.: 040390202 Fax: 0409383360 e-mail: scrivici@liceopetrarcats.it Anno Scolastico 2010-2011 RELAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO COD. Progr.Prev. PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2013/2014 SCUOLA Liceo Linguistico A. Manzoni DOCENTE: Scuotto Teresa MATERIA: Italiano Classe 5 Sezione E OBIETTIVI: COGNITIVI (Conoscenze, competenze)

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO E DI STORIA

PROGRAMMA DI ITALIANO E DI STORIA Liceo Artistico Statale di Crema e Cremona Bruno Munari PROGRAMMA DI ITALIANO E DI STORIA Cod. Doc.: M 7.3 A-1 Rev. 1 del : 12/06/03 Programma di Italiano e Storia svolto nella classe 5 B Anno Scolastico

Dettagli

Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini

Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini Percorso di Italiano classe V H a.s. 2015-16 docente: Teresa Sabbatini ROMANTICISMO Aspetti generali del Romanticismo europeo contesto storico-economico-sociale Le tematiche negative Il Romanticismo come

Dettagli

La poesia scapigliata: Emilio Praga Da Penombre - Preludio Arrigo Boito Da Libro dei versi -Dualismo

La poesia scapigliata: Emilio Praga Da Penombre - Preludio Arrigo Boito Da Libro dei versi -Dualismo ISISS "C. Anti", Liceo Scientifico delle Scienze Applicate, 2015/16 Programma di CLASSE 5^ALA Docente Testo ITALIANO Campi Elvio BALDI-GIUSSO, Il piacere dei testi, V. 5, 6, Paravia. MODULO ARGOMENTI La

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "LEON BATTISTA ALBERTI" Anno scolastico: 2014-2015. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V B

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO LEON BATTISTA ALBERTI Anno scolastico: 2014-2015. PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V B ISTITUTO PROFESSIONALE PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO "LEON BATTISTA ALBERTI" Docente: Canducci Beatrice Anno scolastico: 2014-2015 PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V B Testo adottato: Marta Sambugar - Gabriella

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A.VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe VC

LICEO SCIENTIFICO A.VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe VC LICEO SCIENTIFICO A.VOLTA FOGGIA PROGRAMMA DI ITALIANO Classe VC a.s.2015/2016 Docente: prof.ssa Francesca De Rosa; Libro di testo adottato: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, Testi e Storia

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN Cervignano del Friuli CLASSE 5^ A PERCORSI DIDATTICI Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Prof.ssa Giuseppina Gambin Anno Scolastico 2008/2009 PERCORSI FORMATIVI

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA

PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA ISTITUTO COMPRENSIVO CASALBIANCO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO EUGENIO MONTALE Prof.ssa VALIANI MARIELLA PROGRAMMI SVOLTI Classe IIC GRAMMATICA- ANTOLOGIA- EPICA a.s. 2014/2015 GRAMMATICA CONSOLIDAMENTO

Dettagli

Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908

Il Decadentismo. Claude Monet Tramonto a Venezia 1908 Il Decadentismo Claude Monet Tramonto a Venezia 1908 Movimento culturale nato in Francia nel 1880 e ben presto diffuso in tutta Europa. Prende il nome dalla rivista transalpina «Le Décadent». I caratteri

Dettagli

ISTITUTO TECNICO S.BANDINI PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

ISTITUTO TECNICO S.BANDINI PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO ISTITUTO TECNICO S.BANDINI PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO classe: V CAT a.s.: 2015-2015 docente: M. COPPI PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Testo in adozione: Bàrberi, Squarotti, Genghini, Autori e opere

Dettagli

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia

Anno scolastico 2013 2014. Programma di Storia Programma di Storia CLASSE V SEZ. A CORSO MERCURIO LIBRI DI TESTO: F. Cereda, V. Reichmann, Le sfide della storia 3 tomo A-B, Carlo Signorelli Editore. L Italia di Giolitti: - Le quattro fasi del governo

Dettagli

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE I.T.C.G. " A. Baggi " - Sassuolo ( MO ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSI QUINTE - Anno scolastico 2014/2015 - 1. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO - QUINTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p.

Unadefinizione. Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. Modulo di antologia Il romanzo Unadefinizione Opera narrativa in prosa di ampio respiro a differenza del racconto e della novella, più brevi. Per caratteristiche vedi p. 407 Originedeltermine Il termine

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico

Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico PIANO DI LAVORO DELLA DOCENTE Materia: ITALIANO Classe: III LB Anno scolastico 2007 2008 In relazione alla programmazione curricolare si prevede di conseguire i seguenti obiettivi: CONOSCENZE: Sensibilità

Dettagli

RELAZIONE FINALE DOCENTE

RELAZIONE FINALE DOCENTE RELAZIONE FINALE DOCENTE CAZZANIGA MORENA MARIA MATERIA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE - SEZIONE 5^L 1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe ha saputo instaurare con la docente un rapporto cordiale,

Dettagli

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880)

Alessandro Manzoni. Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) Alessandro Manzoni Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi (pag. 870-880) 2 Manzoni e il problema del romanzo La realizzazione più compiuta della nuova concezione letteraria di M. La scelta coraggiosa del

Dettagli

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane)

ITALIANO. PRIMO ANNO (Liceo delle Scienze Umane) 1/6 ITALIANO PRIMO ANNO Testi: qualsiasi testo di Italiano (biennio) in adozione presso i Licei Classici o Scientifici. Per i testi di epica: consultare i siti Internet con il testo integrale in traduzione

Dettagli

INTEGRAZIONI 13 GIUGNO 2016

INTEGRAZIONI 13 GIUGNO 2016 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CHINO CHINI Via Pietro Caiani, 68-50032 Borgo San Lorenzo (Fi) Tel. 055.8459.268 - Fax 055.8495.131 Sito Web: www.chinochini.it - E-mail: chinochini@tin.it - PEC FIIS02300N@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Piano di Lavoro di ITALIANO

Piano di Lavoro di ITALIANO Liceo Scientifico Istituto Tecnico Industriale ALDO MORO Via Gallo Pecca n. 4/6 10086 RIVAROLO CANAVESE Tel 0124 454511 Fax 0124 454545 Cod. Fiscale 85502120018 E-mail: segreteria@istitutomoro.it Url:

Dettagli

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO STATALE G. MAZZINI LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE Viale Aldo Ferrari, 37 Tel. 0187 743000 19122 La Spezia Fax 0187 743208 C.F. 80011230119

Dettagli

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922.

Giovanni Verga. Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. Giovanni Verga Lo scrittore italiano Giovanni Verga nacque a Catania il 2 settembre 1840 e morì sempre a Catania il 27 gennaio 1922. La sua giovinezza si svolse nel periodo risorgimentale e la sua attività

Dettagli

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015

Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 Liceo scientifico statale Nomentano Prof. ssa Marina Monaco Classe V G Programma di Italiano Anno scolastico 2014-2015 La Divina Commedia di Dante Il tema del viaggio. Lingua e stile del Paradiso. Il sesto

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A. a.s.2014/2015 LETTERATURA. Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3 A a.s.2014/2015 LETTERATURA Testo: O.E. Trioschi, LEGGERE NUVOLE, Loescher Il 1700 L ILLUMINISMO Il 1800 IL NEOCLASSICISMO La poesia UGO FOSCOLO A ZACINTO ALLA SERA IL ROMANTICISMO

Dettagli

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSI PRIME Conoscenze Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo. Le strutture della

Dettagli

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni

1876 deve interrompere gli studi per aver aderito a una manifestazione contro il Ministero della Pubblica Istruzione Si avvicina alle posizioni GIOVANNI PASCOLI La vita Nasce a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1885 (quarto di 10 figli) 10 agosto 1867 viene ucciso il padre 1871 dopo la morte della madre e di due fratelli deve lasciare il collegio

Dettagli

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16

Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16 1 Secondo biennio: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA a.s. 2015/16 Premessa: di seguito vengono presentate le competenze e i contenuti di riferimento per Lingua e letteratura italiana. Le competenze e i contenuti

Dettagli

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista

DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista MATERIA Italiano CLASSE 5A, 5C UFC 1: Il romanzo naturalista e verista (8 ore settembre-ottobre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: Romanzo naturalista e verista Le connessioni tra l atmosfera culturale dell

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI Abano Terme, Padova PROGRAMMA DI ITALIANO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI Abano Terme, Padova PROGRAMMA DI ITALIANO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE L. B. ALBERTI Abano Terme, Padova PROGRAMMA DI ITALIANO Classe V^ AE Anno scolastico 2010/2011 Docente: Giorgio Businaro L Europa romantica. Le idee e le arti. I Romanticismi

Dettagli

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici

Materia: ITALIANO. Programmazione dei moduli didattici Modulo SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Programmazione Moduli Didattici Indirizzo Trasporti e Logistica Ist. Tec. Aeronautico Statale Arturo Ferrarin Via Galermo, 172 95123 Catania (CT) Codice M PMD

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

(problematico, accettabile, buono, ottimo)

(problematico, accettabile, buono, ottimo) Programmazione annuale a.s. 2013/2014 Docente: Ferrigno Anna Materia: Italiano Classe: V D Nel primo Consiglio di Classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che sono stati riportati

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano ITALIANO ITALIANO 1. Obiettivi generali Gli allievi sono stati condotti ad affinare la competenza linguistica; a migliorare l'esposizione orale dei contenuti; ad acquisire un'abitudine stabile alla lettura come

Dettagli