INDICE. 1 Rimanenze 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. 1 Rimanenze 1"

Transcript

1 INDICE 1 Rimanenze Che cosa sono le rimanenze? Rilevazione iniziale Valutazione iniziale Valutazioni successive alla rilevazione iniziale Eliminazione contabile Riduzione di valore Utilizzo di strumenti finanziari Presentazione e informazioni integrative 7 Quesito 1.1 Rilevazione di immobili come rimanenze 8 Quesito 1.2 Esempio di applicazione dei metodi FIFO e del costo medio ponderato 8 Quesito 1.3 Utilizzo di criteri di valutazione coerenti per prodotti simili 9 Quesito 1.4 Tipologie di costi attribuibili alle rimanenze (1) 9 Quesito 1.5 Tipologie di costi attribuibili alle rimanenze (2) 10 Quesito 1.6 Inclusione dei dazi di importazione nel costo di rimanenze custodite in una zona franca 11 Quesito 1.7 Inclusione dei costi di magazzinaggio sulle rimanenze 11 Quesito 1.8 Esempio di ripartizione delle spese generali in base alla normale capacità di produzione 12 Quesito 1.9 Valore netto di realizzo di merci usate nella produzione di prodotti finiti 13 Quesito Effetti di un evento successivo alla data di riferimento del bilancio sull obsolescenza del magazzino 13 Quesito 1.11 Trattamento di magazzino consegnato in conto vendita 14 Quesito 1.12 Trattamento di sconti basati sui volumi di acquisto 14 V

2 Quesito 1.13 Rilevazione a conto economico di perdite dovute a capacità inutilizzata (idle capacity variances) 15 Quesito 1.14 Rilevazione di rimanenze vendute a una banca nel quadro di un accordo di riacquisto 16 Quesito 1.15 Determinazione del valore netto di realizzo di prodotti semilavorati 16 Quesito 1.16 Contratto a termine per acquisto di materie prime con regolamento netto 17 2 Commesse in corso di esecuzione Che cosa sono le commesse e le commesse in corso di esecuzione? Rilevazione di importi relativi a commesse in corso di esecuzione Valutazione iniziale dei saldi relativi a commesse in corso di esecuzione Valutazione successiva alla valutazione iniziale Perdite di valore Presentazione e informazioni integrative 22 Quesito 2.1 Combinazione di commesse 23 Quesito 2.2 Definizione di commessa (1) 24 Quesito 2.3 Definizione di commessa (2) 24 Quesito 2.4 Inclusione dei costi di varianti e di richieste di revisione prezzi nei ricavi di commessa 25 Quesito 2.5 Stima attendibile dei risultati di commessa 26 Quesito 2.6 Costi da includere nei lavori in corso su ordinazione 26 Quesito 2.7 Perdita attesa su commessa 27 Quesito 2.8 Suddivisione di commesse 28 Quesito 2.9 Costi da includere nei lavori in corso su ordinazione 29 3 Immobili, impianti e macchinari 31 VI 3.1 Che cosa si intende per immobili, impianti e macchinari? Rilevazione di immobili, impianti e macchinari Valutazione iniziale Valutazione successiva alla rilevazione Perdita di valore Eliminazione contabile Presentazione e informazioni integrative 38 Quesito 3.1 Rilevazione di ricavi eccezionali 39 Quesito 3.2 Investimenti immobiliari 40 Quesito 3.3 È possibile capitalizzare come attività un macchinario privo di un valore immediato per l impresa? 41 Quesito 3.4 Quale deve essere il costo di immobili, impianti e macchinari acquistati con una dilazione di pagamento di lungo termine? 42

3 Quesito 3.5 Ammortamento di immobili, impianti e macchinari iscritti al costo rivalutato 43 Quesito 3.6 Rilevazione dei costi di smantellamento e di bonifica del sito 44 Quesito 3.7 Componenti di costo di immobili, impianti e macchinari 44 Quesito 3.8 Le attività di una stessa classe devono essere rivalutate simultaneamente 46 Quesito 3.9 Permuta di attività 46 Quesito 3.10 Costi di interventi di risistemazione su attività proprie 47 Quesito 3.11 Come dovrà essere rettificato l ammortamento accumulato a seguito della rivalutazione di un attività ammortizzabile? 48 Quesito 3.12 Capitalizzazione dei costi di interventi di revisione periodica 49 Quesito 3.13 Capitalizzazione dei costi precedenti all apertura di un nuovo impianto o attività 50 Quesito 3.14 Trattamento contabile dei costi di ristrutturazione 50 4 Investimenti immobiliari Che cos è un investimento immobiliare? Rilevazione Valutazione iniziale Valutazione successiva alla rilevazione iniziale Eliminazione contabile Riduzione di valore Presentazione e informazioni integrative 60 Quesito 4.1 Può un impresa che iscrive i terreni o gli edifici di proprietà al valore rivalutato adottare la contabilizzazione al costo per gli investimenti immobiliari? 61 Quesito 4.2 Immobile occupato da una controllata 62 Quesito 4.3 Immobile costruito per essere utilizzato in futuro come investimento immobiliare 62 Quesito 4.4 Impossibilità di determinare il fair value in modo attendibile 63 Quesito 4.5 Immobile detenuto per un utilizzo futuro non ancora determinato 64 Quesito 4.6 Utilizzo del criterio highest and best use 64 Quesito 4.7 Terreno posseduto per un utilizzo futuro non ancora determinato 65 Quesito 4.8 Sintesi del trattamento contabile per le riclassificazioni 66 Quesito 4.9 Rilevazione di un immobile in cui l elemento terreno è oggetto di leasing operativo 67 Quesito 4.10 Fair value attribuibile alla componente fabbricato in caso di ristrutturazione dell immobile 68 VII

4 Quesito 4.11 Esempi di metodi di valutazione contenuti negli International Valuation Standards 69 Quesito 4.12 Contabilizzazione di un immobile detenuto con più finalità 70 5 Attività immateriali 71 VIII 5.1 Che cosa sono le attività immateriali? Rilevazione iniziale di attività immateriali Valutazione iniziale Attività immateriali generate internamente Costi successivi alla rilevazione iniziale Valutazione successiva alla rilevazione iniziale Vita utile Ammortamento Perdita di valore Cessioni e dismissioni Informazioni integrative 83 Quesito 5.1 Rapporti con la clientela Programma fedeltà acquisito in un aggregazione di imprese 84 Quesito 5.2 Costi sostenuti per lo sviluppo di mappe di sistema 84 Quesito 5.3 Attività immateriali acquisite in un aggregazione di imprese 85 Quesito 5.4 Rapporti con la clientela Clienti di servizi di telefonia mobile prepagati acquisiti in un aggregazione di impresa 86 Quesito 5.5 Acquisizione di attività di Ricerca & Sviluppo in corso 86 Quesito 5.6 Misurazione del fair value 87 Quesito 5.7 Capitalizzazione delle spese per lo sviluppo e funzionamento del sito web 88 Quesito 5.8 Spese soggette all approvazione del consiglio d amministrazione 89 Quesito 5.9 Capitalizzazione dei costi di sviluppo interno 90 Quesito 5.10 Spese sostenute in un operazione di management buy-in 90 Quesito 5.11 Attività immateriali acquisite per cui non si prevede uso futuro 91 Quesito 5.12 Attività immateriale iscritta al valore rideterminato 92 Quesito 5.13 Costi di sviluppo non specifici 93 Quesito 5.14 Elenchi di clienti 94 Quesito 5.15 Permuta di attività 94 Quesito 5.16 Permuta di attività soggette a regolamentazione 95 Quesito 5.17 Marchio acquisito e successivamente sostituito 96 Quesito 5.18 Determinazione della vita utile 96 Quesito 5.19 Vita indefinita di un marchio basato sulla reputazione individuale 97

5 Quesito 5.20 Ammortamento differito di diritti di trasmissione radiotelevisiva 98 Quesito 5.21 Vita indefinita di un marchio ad alto contenuto tecnologico 98 Quesito 5.22 Sostanza commerciale di una permuta di licenze 99 Quesito 5.23 Capitalizzazione di spese passate 100 Quesito 5.24 Spese successive o nuova attività? 100 Quesito 5.25 Carte fedeltà di un supermercato Attività biologiche Che cosa si intende con attività agricola? Che cosa sono le attività biologiche? Contratti di locazione Terreni impiegati per l attività agricola Rilevazione iniziale Valutazione iniziale Valutazioni successive alla rilevazione iniziale Rilevazione e valutazione della vendita di attività biologiche Spese successive Riduzione di valore Presentazione e informativa 107 Quesito 6.1 Attività ricreative 109 Quesito 6.2 Quando va rilevato un contributo pubblico? 109 Quesito 6.3 In che modo l acquisto o vendita di attività biologiche dovrà essere rilevato in bilancio? 110 Quesito 6.4 Attività biologiche e prodotti agricoli (1) 112 Quesito 6.5 Attività biologiche e prodotti agricoli (2) 113 Quesito 6.6 Esempi di attività biologiche, attività biologiche per la vendita, prodotti agricoli e ulteriori attività biologiche 113 Quesito 6.7 Contratti di vendita a termine 114 Quesito 6.8 Ritorno alla contabilizzazione al costo Capitalizzazione degli oneri finanziari Che cosa si intende per capitalizzazione degli oneri finanziari? Rilevazione Valutazione iniziale Perdita di valore Informativa e presentazione 118 Quesito 7.1 Capitalizzazione degli oneri connessi a emissione di azioni 118 Quesito 7.2 Completamento sostanziale di attività 119 IX

6 Quesito 7.3 Capitalizzazione degli oneri finanziari per l acquisizione di licenze 120 Quesito 7.4 Sospensione della capitalizzazione degli oneri finanziari per interruzione delle attività di sviluppo 120 Quesito 7.5 Capitalizzazione degli oneri finanziari in attesa di autorizzazione per un cambio di destinazione d uso 121 Quesito 7.6 Capitalizzazione degli oneri finanziari quando il valore contabile di un bene eccede il suo valore recuperabile 122 Quesito 7.7 La politica di capitalizzazione degli oneri finanziari va applicata a tutte le attività idonee alla capitalizzazione? 122 Quesito 7.8 Dividendi su azioni privilegiate e interessi su debito convertibile 123 Quesito 7.9 Calcolo degli interessi capitalizzabili nei finanziamenti generici Riduzione di valore delle attività non finanziarie 127 X 8.1 Definizione di riduzione di valore Ambito di applicazione Identificazione di un attività che può aver perso di valore Determinazione del valore recuperabile Identificazione delle unità generatrici di flussi finanziari Attività cessate Attività immateriali con vita utile indefinita Fair value al netto dei costi di vendita Valore d uso Imputazione delle attività a unità generatrici di flussi finanziari Avviamento Attività gestite centralmente (corporate assets) Rilevazione di una perdita di valore Ripristini di valore Quando deve essere effettuata una verifica sulla perdita di valore? Informazioni integrative 136 Quesito 8.1 Calo del valore di mercato di un attività 138 Quesito 8.2 Indisponibilità di un tasso ante imposte 139 Quesito 8.3 Perdita di valore rilevata nel bilancio di una collegata 139 Quesito 8.4 Inflazione 140 Quesito 8.5 Modifiche alla normativa fiscale 140 Quesito 8.6 Risultati effettivi inferiori al piano aziendale 141 Quesito 8.7 Imprese che operano in più località 142 Quesito 8.8 Indicatori di una perdita di valore che evolvono nel tempo 142

7 Quesito 8.9 Valute estere 143 Quesito 8.10 Indicatori di una perdita di valore dopo la data di riferimento del bilancio 144 Quesito 8.11 Perdita di valore di un attività detenuta per essere utilizzata 144 Quesito 8.12 Immobili, impianti e macchinari abbandonati 145 Quesito 8.13 Attività verticalmente integrate Prezzi di trasferimento interni 146 Quesito 8.14 Attività regolamentata 146 Quesito 8.15 Divisioni con diversi profili di rischio 147 Quesito 8.16 Attività che hanno subito una perdita di valore e che devono essere sostituite 148 Quesito 8.17 Struttura del capitale usata nel tasso di attualizzazione 148 Quesito 8.18 Iscrizione di un elemento dell attivo con immediata rilevazione di una perdita di valore 149 Quesito 8.19 Passività finanziarie, passività fiscali e attivo circolante 150 Quesito 8.20 Diversità fra il budget di una controllata e quello della capogruppo 150 Quesito 8.21 Rischi riflessi nel tasso di attualizzazione 151 Quesito 8.22 Perdita di valore dell avviamento in sede di transizione agli IFRS 152 Quesito 8.23 Indicazioni relative al ripristino di precedenti perdite di valore 153 Quesito 8.24 Nuovo concorrente 154 Quesito 8.25 Indicatori contrastanti 154 Quesito 8.26 Usi alternativi 155 Quesito 8.27 Cambiamento d uso 155 Quesito 8.28 Allocazione delle perdite di valore 156 Quesito 8.29 Imputazione dell avviamento alle CGU 157 Quesito 8.30 Utilizzo di previsioni approvate dalla direzione Leasing Classificazione delle operazioni di leasing Classificazione dei contratti di leasing Contratti di locazione finanziaria Classificazione delle operazioni di vendita e retrolocazione (sale and leaseback) Leasing di terreni e fabbricati 166 Quesito 9.1 Vendita e retrolocazione di un centro di distribuzione con caratteristiche specifiche Classificazione di un contratto di leasing 167 Quesito 9.2 Impatto dell estensione della durata della locazione sulla classificazione del leasing 168 XI

8 XII Quesito 9.3 Esposizione del locatore a fluttuazioni del valore di mercato del bene 168 Quesito 9.4 Conflitto tra forma giuridica e realtà commerciale nella classificazione del leasing 169 Quesito 9.5 Utilizzo di soglie quantitative nella classificazione del leasing 170 Quesito 9.6 Impatto degli obiettivi economici del locatore sulla classificazione del leasing 170 Quesito 9.7 Identificazione dei rischi Rapida obsolescenza 171 Quesito 9.8 Impatto dell entità dei canoni nel periodo di opzione sulla classificazione del leasing 172 Quesito 9.9 Impatto di eventuali penalità per mancato rinnovo sulla classificazione del leasing 172 Quesito 9.10 Leasing di terreni e fabbricati 173 Quesito 9.11 Impatto della facoltà di risoluzione del contratto sulla classificazione del leasing 174 Quesito 9.12 Impatto dell importanza del bene per le attività del locatario sulla classificazione del leasing 174 Quesito 9.13 Effetto di un opzione di acquisto a condizioni di favore sul calcolo dei pagamenti minimi dovuti per il leasing 175 Quesito 9.14 Vendita e retrolocazione di immobili con opzione di riacquisto 176 Quesito 9.15 Responsabilità per interventi di manutenzione straordinaria Classificazione del leasing 177 Quesito 9.16 Effetto di una garanzia sul valore residuo sul calcolo dei pagamenti minimi dovuti per il leasing 178 Quesito 9.17 Impatto di penalità e costi sul calcolo dei pagamenti minimi dovuti per il leasing 178 Quesito 9.18 Operazioni di leasing e retrolocazione (lease and leaseback) 179 Quesito 9.19 Diritto d uso di un terreno 180 Quesito 9.20 Leasing di beni tramite una società veicolo 180 Quesito 9.21 Effetto di una garanzia sostanziale del valore residuo sul calcolo dei pagamenti minimi dovuti per il leasing 181 Quesito 9.22 È possibile prendere in locazione un fabbricato ma non il terreno? 182 Quesito 9.23 Impatto di un opzione di acquisto a prezzo di favore sulla classificazione del leasing 182 Quesito 9.24 Classificazione del leasing quando il valore dei pagamenti minimi corrisponde sostanzialmente all intero fair value del bene 183 Quesito 9.25 Vita economica di un bene usato 184 Quesito 9.26 Operazioni di vendita e retrolocazione tra parti correlate 184 Quesito 9.27 Opzione di rinnovo Classificazione del leasing 185

9 Quesito 9.28 Natura particolare del bene e suo impatto sulla classificazione del leasing 186 Quesito 9.29 Classificazione di un leasing di terreni 186 Quesito 9.30 Effetto dei canoni potenziali sul computo dei pagamenti minimi dovuti per il leasing 187 Quesito 9.31 Impatto di contributi ricevuti dal locatore sul calcolo dei pagamenti minimi dovuti per il leasing Passività collegate a operazioni di leasing Quali sono le passività collegate alle operazioni di leasing? Rilevazione iniziale Valutazione iniziale Valutazioni successive Eliminazione contabile Impatto degli strumenti finanziari Informazioni integrative 190 Quesito 10.1 Determinazione della passività 191 Quesito 10.2 Ripartizione dei canoni 192 Quesito 10.3 Calcolo del tasso di interesse implicito del leasing 192 XIII

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE

INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO IAS 2 - RIMANENZE INDICE ANALITICO pag. XXIII IAS 1 - PRESENTAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa pag. 3 1.2. Finalità e definizioni pag. 4 1.2.1. Confronto con i Principi italiani pag. 5 1.3. Componenti del bilancio di esercizio

Dettagli

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3

VII. Sommario. 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 1. SCHEMI DI BILANCIO E INFORMAZIONE INTEGRATIVA 1.1. Aspetti generali... pag. 3 Caso 1 - Stato patrimoniale con criterio di classificazione corrente/non corrente... pag. 4 Caso 2 - Stati patrimoniali

Dettagli

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI

IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI IAS 16 IMMOBILI, IMPIANTI E MACCHINARI Si applica agli immobili, impianti e macchinari utilizzati come beni strumentali nell attività d impresa o dati in locazione a terzi. Lo IAS 16 non si applica a:

Dettagli

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.)

Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt bis e 2428 cod. Civ.) Indice Prefazione 13 Le informazioni sul fair value degli strumenti finanziari e sulla gestione dei rischi finanziari (artt. 2427 bis e 2428 cod. Civ.) 1. Decreto legislativo, 30 dicembre 2003, n. 394.

Dettagli

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49

INDICE 3. PROCEDURA DI FORMAZIONE, APPROVAZIONE E DEPOSITO... 49 INDICE PREMESSA... 15 1. IL BILANCIO D ESERCIZIO: FONTI NORMATIVE E PRINCIPI GENERALI... 17 1. Soggetti obbligati... 19 2. Documenti che compongono il bilancio... 19 3. Principi generali... 20 3.1 Finalità

Dettagli

Indice. Presentazione

Indice. Presentazione Indice Presentazione XI Introduzione. I soggetti interessati e le norme di riferimento 1 1 I soggetti interessati: le società che devono/possono redigere il bilancio secondo gli IAS/IFRS 1 1.1 Regolamento

Dettagli

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito)

Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 Immobilizzazioni materiali (IAS 16) Costo (criterio preferito) Costo rivalutato(criterio consentito) 1 Ele plusvalenze/minusvalenze da rivalutazione?

Dettagli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli

Le rimanenze. Ias n. 2. di Alfonso Lucarelli Le rimanenze Ias n. 2 di Alfonso Lucarelli DI COSA PARLIAMO? LE REGOLE DI VALUTAZIONE CASI PARTICOLARI DIFFERENZE CON I PCN La contabilizzazione delle rimanenze ha lo scopo di rinviare determinati costi

Dettagli

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1

Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 Indice Prefazione Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XV XIX XXI Capitolo 1 La natura e lo scopo della contabilità 1 1.1 La necessità di informazioni 1 1.1.1 Le informazioni motorie operative

Dettagli

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property

IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI Investment property Donatella Busso 1 IAS 40 INVESTIMENTI IMMOBILIARI 1.Finalità e ambito di applicazione 2.Definizioni 3.Rilevazione iniziale 4.Valutazione iniziale 5.Valutazione

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

INDICE. pag. Introduzione LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS

INDICE. pag. Introduzione LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS Introduzione... 1 1. LA RILEVANZA DEI PRINCIPI CONTABILI STATUNITENSI E DEGLI IAS/IFRS 1.1. Premessa... 9 1.2. La revisione della struttura dello IASC... 18 1.3. La progressiva revisione dei principi contabili

Dettagli

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23

II. L ammortamento dei beni immateriali Normativa civilistica... 23 SomMario In sintesi I. L ammortamento dei beni materiali... 3 Normativa civilistica... 3 Normativa fiscale... 3 Prassi amministrativa... 6 Giurisprudenza... 14 Classificazione delle immobilizzazioni materiali

Dettagli

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25

TRANSIZIONE AI PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS). 25 INDICE PREMESSA...................................... 1 APPLICAZIONE DEGLI IAS/IFRS: REGOLAMENTO 1606/02............... 2 Raccomandazione 30 dicembre 2003 del Cesr................ 4 DELIBERA CONSOB N.

Dettagli

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate

LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI. Problematiche correlate LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Problematiche correlate 1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI LEASING IAS 17 Trasferimento sostanziale tutti i rischi ed i benefici inerenti alla proprietà di un attività. NO SI LEASING

Dettagli

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali

OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali Silvana Secinaro (Ricercatore Economia Aziendale - UniTo, Commercialista) OIC 24 - Immobilizzazioni immateriali 1 Novità in sintesi Nella nuova versione dell OIC 24 vengono recepite Le novità legislative

Dettagli

(Riduzione durevole di valore delle attività)

(Riduzione durevole di valore delle attività) (Riduzione durevole di valore delle attività) «IMPAIRMENT OF ASSETS»: SIGNIFICATO Traduzione ufficiale italiana di «Impairment of Assets» (regolamento (CE) n. 2236/2004): «Riduzione durevole di valore

Dettagli

IAS 2 Rimanenze di magazzino

IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 Rimanenze di magazzino IAS 2 INDICE INTRODUZIONE L EVOLUZIONE DELLO STANDARD IL RAPPORTO CON GLI ALTRI STANDARD OGGETTO E FINALITÀ DELLO STANDARD AMBITO DI APPLICAZIONE DELLO STANDARD ISCRIZIONE

Dettagli

IAS 2 RIMANENZE Inventories

IAS 2 RIMANENZE Inventories IAS 2 RIMANENZE Inventories Donatella Busso 1 IAS 2 - RIMANENZE Nozione di rimanenze Ambito di applicazione Definizioni Valutazione Svalutazione 2 1. NOZIONE DI RIMANENZE Le rimanenze sono beni (IAS 2

Dettagli

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR

040 Sovrapprezzo azioni IAS 1, paragrafo 78, lettera e); articolo 4, paragrafo 1, punto 124, del CRR 31.7.2015 L 205/185 ALLEGATO III 1. Stato patrimoniale [prospetto della situazione patrimoniale-finanziaria] 1.3 Patrimonio netto Disaggregazione nella tabella Valore contabile 010 010 Capitale 54, lettera

Dettagli

Le perdite di valore delle attività (IAS 36)

Le perdite di valore delle attività (IAS 36) Università degli Studi di Trieste Sistemi contabili e informazione d impresa Modulo di Ragioneria Internazionale Le perdite di valore delle attività (IAS 36) di 1 IAS 36 - Ambito di applicazione Lo IAS

Dettagli

Le valutazioni di bilancio

Le valutazioni di bilancio Capitolo 4 Le valutazioni civilistiche e fiscali Le valutazioni di bilancio Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, FrancoAngeli, Milano, capitolo

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata I. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico economico partecipano alla

Dettagli

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1

Le immobilizzazioni materiali. Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Le immobilizzazioni materiali Prof. Domenico Nicolò - Università Mediterranea di Reggio Calabria 1 Schema della presentazione 1.Il concetto di immobilizzazioni materiali 2.Le classificazioni 3.Le modalità

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali

Ragioneria Generale e Applicata. Immobilizzazioni materiali Immobilizzazioni materiali 1 Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi materiali ad utilità pluriennale Strumentali alla produzione di reddito Realizzo prevalentemente indiretto Se soggetti a logorio

Dettagli

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO

IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO IAS 2 - RIMANENZE DI MAGAZZINO Le rimanenze sono beni: - posseduti per la vendita nel normale svolgimento dell attività; - impiegati nei processi produttivi per la vendita; - sotto forma di materiali da

Dettagli

Check-list sulle valutazioni

Check-list sulle valutazioni 956 CHECK LIST SULLE VALUTAZIONI Q Ed. Ipsoa - Francis Lefebvre Check-list sulle valutazioni 9700 INDICE Introduzione... 9701 Come usare la Checklist sulle valutazioni... 9702 Sezione A - Attività A1 Immobili,

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38)

Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio. ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Università degli Studi di Cagliari Insegnamento di Contabilità e Bilancio ESERCITAZIONE Le immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38) Soluzione proposta ESERCIZIO N. 1 1) LEASING Il 1/01/2015

Dettagli

OIC 13 LE RIMANENZE 1

OIC 13 LE RIMANENZE 1 OIC 13 LE RIMANENZE 1 CLASSIFICAZIONE STATO PATRIMONIALE - AREA C C. I RIMANENZE 1. materie prime, sussidiarie e di consumo 2. prodotti in corso di lavorazione e semilavorati 3. lavori in corso su ordinazione

Dettagli

Documenti di bilancio

Documenti di bilancio Risk and Accounting Documenti di bilancio Marco Venuti 2016 Agenda Il bilancio codicistico: struttura e schemi Il bilancio IAS/IFRS Situazione patrimoniale-finanziaria Conto economico complessivo Rendiconto

Dettagli

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali

Modello e Teoria del Bilancio di Esercizio. La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali La valutazione delle immobilizzazioni materiali e immateriali Immobilizzazioni materiali Caratteri economico aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata I. Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS)

LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) LA STRUTTURA DEL BILANCIO DI ESERCIZIO SECONDO I PRINCIPI CON- TABILI INTERNAZIONALI (IAS/IFRS) Natura dei Principi Contabili Internazionali Corpus di principi contabili riconosciuti in ambito internazionale,

Dettagli

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di Bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Contenuto Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Contenuto minimo obbligatorio: a) immobili, impianti

Dettagli

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109 Indice Introduzione alla seconda edizione xi Parte prima Elementi di teoria contabile 1 Principi di rilevazione 3 1.1 L azienda, la gestione e la necessità di misurarne i risultati 3 1.2 Il momento di

Dettagli

I metodi misti di determinazione del valore

I metodi misti di determinazione del valore 8. I metodi misti di determinazione del valore La valutazione della componente patrimoniale: rivalutazione delle attività e passività aziendali, le attività immateriali, i surplus assets La stima autonoma

Dettagli

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE

BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE BILANCIO D ESERCIZIO B ESERCITAZIONE Si considerino i seguenti vincoli relativi alla società AEROSPACE, società per azioni che opera nel settore delle grandi commesse aerospaziali: 1) La struttura patrimoniale

Dettagli

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS

Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Il fascicolo di Bilancio secondo gli IAS/IFRS Lucido n. 21 Il fascicolo di Bilancio Ias/Ifrs Relazione degli amministratori Stato patrimoniale Conto economico Prospetto variazioni P.n. Rendiconto finanziario

Dettagli

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

1. REDAZIONE DEL BILANCIO Sommario 1. REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1 REDAZIONE DEL BILANCIO ORDINARIO... 3 1.2 REDAZIONE DEL BILANCIO SEMPLIFICATO... 43 1.3 REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO... 51 1.4 REDAZIONE DEL CONSOLIDATO FISCALE...

Dettagli

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a. Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione Il caso TECNIC S.p.a. Bilancio d esercizio contabile o Situazione contabile (patrimoniale ed economica) finale della SpA Tecnic

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali

Ragioneria Generale e Applicata a.a Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni immateriali 1 Caratteri economico-aziendali Simili a quelli delle immobilizzazioni materiali Non è sempre facile da verificare l effettiva possibilità di utilizzo durevole (es. costi di

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

Conto economico separato consolidato

Conto economico separato consolidato Gli schemi riclassificati di Conto Economico, di Stato Patrimoniale e di Rendiconto Finanziario del Gruppo Telecom Italia Media e di Telecom Italia Media S.p.A., nel seguito presentati, sono quelli riportati

Dettagli

IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs

IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs IAS 23 ONERI FINANZIARI Borrowing costs Donatella Busso 1 IAS 23 ONERI FINANZIARI 1.Nozione di oneri finanziari 2.Rilevazione 3.Oneri finanziari capitalizzabili 4.Periodo di capitalizzazione 5.Informazioni

Dettagli

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento

Bilancio Consolidato di Gruppo a.a Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento e differenze di consolidamento Metodi di consolidamento Metodo integrale Metodo proporzionale Criterio del Patrimonio netto 1 Metodo integrale D. Lgs. D. g Lgs. 127/91 127/91 (art.

Dettagli

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO

I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO I BREVETTI: IL VALORE ECONOMICO ED I LIMITI DELLA RAPPRESENTAZIONE IN BILANCIO Paolo Fratini Consigliere Segretario O.D.C.E.C. di Terni Facoltà di Economia, Università degli Studi di Perugia STRATEGICITA

Dettagli

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di:

Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: I BENI IN LEASING 1. Nozioni generali Il leasing è un contratto atipico non disciplinato dal codice civile che consente all impresa o al lavoratore autonomo (conduttore) di: 1 2 Ottenere la disponibilità

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze

PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2. Rimanenze PRINCIPIO CONTABILE INTERNAZIONALE N. 2 Rimanenze SOMMARIO Paragrafi Finalità 1 Ambito di applicazione 2-5 Definizioni 6-8 Valutazione delle rimanenze 9-33 Costo delle rimanenze 10-22 Costi di acquisto

Dettagli

PRIMA PROVA Esperti Contabili

PRIMA PROVA Esperti Contabili PRIMA PROVA Esperti Contabili TEMA 1 Il candidato delinei il concetto di patrimonio netto in termini economico-aziendali, secondo corretti principi contabili nazionali ed internazionali e secondo il Codice

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore. 2015 isbn: 9788891610089 A.1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni A.1.1 Abbuoni, resi e sconti su

Dettagli

PRESENTAZIONE... XIII

PRESENTAZIONE... XIII INDICE PRESENTAZIONE... XIII INTRODUZIONE...XV CAPITOLO 1 LE SOCIETÀ DI CALCIO PROFESSIONISTICHE. GENESI E RAGIONI DI UNA CRISI 1.1 Premessa...1 1.2 Primo periodo: gli anni 60 e 70. La crescita della dimensione

Dettagli

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI

BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI - IAS 16 e IAS 40 Dott. RENZO PARISOTTO Università degli Studi di Bergamo Anno accademico 2012/2013 Bergamo, 6, 11 e 13 Marzo 2013 (1 parte) INDICE

Dettagli

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI

IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI IAS 16: IMMOBILI, IMPIANTI e MACCHINARI Definizione, classificazione, rilevazione iniziale, valutazioni successive e rivalutazione dei valori, ammortamento ed eliminazione contabile delle attività materiali

Dettagli

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini

Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio. Marco Allegrini Le attività immateriali e l impairment test nel nuovo bilancio d esercizio Marco Allegrini Rilevazione iniziale Considerazioni generali Valutazione al costo ammortizzato, se pagamento differito rispetto

Dettagli

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio

Esercizi di Ragioneria www.lvproject.com Dott. Lotti Nevio DOTT LOTTI NEVIO 1. I dati in tabella sono riferiti al magazzino materie dell azienda Beta, che adotta il metodo del costo medio ponderato a periodi annuali; effettuare la valutazione del magazzino al

Dettagli

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI INDICE PREMESSA... 15 PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI 1. IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE... 19 1. I principi generali... 19 1.1 Le finalità del bilancio d esercizio...

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti

Ragioneria Generale e Applicata I. Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Rimanenze di magazzino Rimanenze di opere in corso su ordinazione Crediti Caratteri economico-aziendali Fattori produttivi a veloce ciclo di utilizzo Beni che si trovano ad un diverso stadio del ciclo

Dettagli

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico

Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS. Valentina Lazzarotti anno accademico Il Bilancio e i Principi Internazionali IAS-IFRS Valentina Lazzarotti anno accademico 2007-2008 1 Attività immateriali Lo Ias 38 definisce le attività immateriali come beni non monetari, identificabili

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale

La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale La struttura e il contenuto degli schemi di Bilancio Normativa nazionale 1 Rigidità degli schemi I principi generali di struttura ex art. 2423 ter c.c. Salvo le disposizioni di leggi speciali per le società

Dettagli

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma

Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art c.c., 4 comma Rivalutazione economica di un fabbricato per deroga ex art. 2423 c.c., 4 comma Nel Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2001 della società Alfa è iscritta, tra le immobilizzazioni materiali, una cascina

Dettagli

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il

LE RIMANENZE. oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il LE RIMANENZE oclassificazione secondo codice civile e rappresentazione in bilancio oregole e metodi di valutazione secondo il codice civile con riferimento alle varie tipologie o Regole secondo lo IASB

Dettagli

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati:

Gli indicatori alternativi di performance utilizzati sono nel seguito illustrati: Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante la Relazione finanziaria semestrale al 30 giugno, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

Schema metodologico delle analisi di bilancio

Schema metodologico delle analisi di bilancio Schema metodologico delle analisi di bilancio GESTIONE sistema contabile principi di valutazione BILANCIO Lettura e analisi interpretativa riclassificazione determinazione di indici flussi finanziari sistema

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 17 IL BILANCIO CONSOLIDATO A cura di Chiara Mancini 17.8.3.4. L attribuzione dell utile di pertinenza di terzi. Esercizi riepilogativi ESERCIZIO 17.8.3.4./1 Testo In data 01/01/X

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali

IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali IL PROCESSO DI REVISIONE Procedure di revisione in merito a Immobilizzazioni materiali ed immateriali Università di Roma - Facoltà di Economia Corso di Revisione Aziendale - anno 2014-2015 Prof. Umile

Dettagli

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS

I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS 1 Schemi di bilancio 2 I nuovi schemi per il bilancio consolidato IAS Nel marzo del 2004 è stato emesso dallo IASB l IFRS 4 Il principio contabile internazionale

Dettagli

IAS 18 RICAVI Revenue

IAS 18 RICAVI Revenue IAS 18 RICAVI Revenue Donatella Busso 1 RICAVI 1.Tipologie di ricavi 2.Definizioni 3.Determinazione del ricavo 4.Identificabilità dell operazione 5.Vendita di beni 6.Prestazione di servizi 7.Interessi,

Dettagli

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale

Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni. sul reddito e sul capitale Capitolo 6 II parte L incidenza delle immobilizzazioni materiali sul reddito e sul capitale valore di iscrizione Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e

Dettagli

Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana

Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana Cenni sull applicazione dei Principi Contabili Internazionali nella disciplina nazionale italiana Definizione di fair value Per i Principi Contabili Internazionali NON esiste una definizione univoca di

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

10 Lezione: Immobili, impianti e macchinari

10 Lezione: Immobili, impianti e macchinari CORSO DI FORMAZIONE PER L ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI 10 Lezione: Immobili, impianti e macchinari Agenda 1. Ambito di applicazione

Dettagli

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte

Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Capitolo 9 Le rimanenze di magazzino e i lavori in corso su ordinazione II parte Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo

Dettagli

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D ESERCIZIO

SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D ESERCIZIO Luigi Fiaccola SCRITTURE CONTABILI E BILANCIO D ESERCIZIO Corso Pratico 3 a Edizione Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/ fascicolo di

Dettagli

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IAS 2 Rimanenze. IFRS 2 Rimanenze

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards IAS 2 Rimanenze. IFRS 2 Rimanenze IFRS 2 Rimanenze SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ANALISI DETTAGLIATA 1 FINALITA Richiamo a IAS 11 per commesse a lungo termine AMBITO DI APPLICAZIONE Richiami a: IAS 21 per differenze

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

OIC 16 Immobilizzazioni materiali

OIC 16 Immobilizzazioni materiali OIC 16 Immobilizzazioni materiali Gaetano Di Bari Le novità per la redazione del bilancio di esercizio LUISS Business School 23 marzo 2015 NUOVE REGOLE Vecchio OIC 16 New OIC 16 AMMORTAMENTI CAPITALIZZAZIONE

Dettagli

Bilancio delle banche

Bilancio delle banche Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2017 Agenda La disciplina di riferimento Stato patrimoniale consolidato Conto economico consolidato Prospetto delle variazioni del patrimonio netto

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs)

Ragioneria Generale e Applicata. Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) Il contenuto e la struttura degli schemi di bilancio secondo i principi contabili internazionali (Ias/Ifrs) 1 Stato Patrimoniale Ias/Ifrs Schema esemplificativo OIC ATTIVO Attività non correnti Immobili,

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Le operazioni di investimento pluriennale ATTIVITÀ PASSIVITÀ IMMOBILIZZAZIONI - MATERIALI Il concetto di investimento pluriennale INVESTIMENTO PLURIENNALE (o INVESTIMENTO tout court) = l impiego di disponibilità

Dettagli

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico

Lettura ed Analisi del Bilancio. Analisi dei contenuti del conto economico Analisi dei contenuti del conto economico Schema di conto economico A) VALORE DELLA PRODUZIONE B) COSTI DELLA PRODUZIONE Differenza fra valore e costi della produzione C) PROVENTI E ONERI FINANZIARI D)

Dettagli

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI

PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1. LE RILEVAZIONI CONTABILI PARTE I LE SCRITTURE CONTABILI 1.1. Linee di inquadramento pag. 7 1.1.1. L oggetto della contabilità generale e lo scambio monetario pag. 7 1.1.2. I valori originati dallo scambio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016

COMUNICATO STAMPA. Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016 COMUNICATO STAMPA Manutencoop Facility Management S.p.A.: Il Consiglio di Gestione presenta il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2016 Principali risultati del Gruppo MFM relativi al 1 trimestre

Dettagli

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze

IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze IAS/IFRS ANALISI E CONFRONTO CON LA DISCIPLINA NAZIONALE IAS 2 - OIC 13: Le Rimanenze Roma, marzo/maggio 2015 Finalità del principio Per quale motivo è stato emanato il principio? PC OIC 13 IAS 2 PC OIC

Dettagli

Attività Immobilizzate affermazioni di bilancio

Attività Immobilizzate affermazioni di bilancio Attività Immobilizzate affermazioni di bilancio analisi fattori di rischio... criticità di bilancio Attività Immobilizzate procedure di revisione natura estensione tempistica criticità di bilancio... ATTIVITA

Dettagli

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali)

Allocazione di valori negli schemi di bilancio. (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) Allocazione di valori negli schemi di bilancio (disciplina nazionale e principi contabili internazionali) 1 1. Allocazione di valori nello Stato patrimoniale Si iscrivano nel Bilancio di esercizio 2009

Dettagli

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE Nel presente comunicato stampa riguardante il resoconto intermedio di gestione al 30 settembre, in aggiunta agli indicatori finanziari convenzionali previsti

Dettagli

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca

03/05/ gennaio Partecipazioni in società controllate. a Banca ESEMPIO 1 Il 1 gennaio 2008 la società Delta S.p.A. acquista una partecipazione, pari all 80%, nella società Gamma S.p.A. al prezzo di 66.000. A tale data, la situazione patrimoniale di Gamma S.p.A. è

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO II Le immobilizzazioni immateriali e materiali Definizione e riferimenti Definizione: Le immobilizzazioni sono gli elementi patrimoniali

Dettagli

Una classificazione delle informazioni

Una classificazione delle informazioni Una classificazione delle informazioni Informazioni consistono di Informazioni non quantitative Informazioni quantitative consistono di Informazioni monetarie Informazioni non monetarie consistono di Informazioni

Dettagli

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016

PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI OIC NOVITA 2016 a cura di Ceppellini Lugano & Associati Ottobre 2016 AGGIORNAMENTO DEGLI OIC LA TEMPISTICA Ottobre 2015 Marzo Aprile 2016 Maggio Giugno 2016 Luglio 2016 20

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

Esercitazione: l impairment test

Esercitazione: l impairment test Esercitazione: l impairment test L IMPAIRMENT TEST DI UN MARCHIO Il 1 febbraio 2008 la società Alfa S.p.A., che produce e commercializza abbigliamento sportivo, acquista da un altra società un nuovo marchio

Dettagli