MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE MONOFASE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE MONOFASE"

Transcript

1 MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE MONOFASE

2 TRASFORMATORE Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, basata sul principio dell induzione elettromagnetica. È formato da un nucleo ferromagnetico, costituito da pacchi di lamierini, sul quale sono posti due avvolgimenti distinti: l avvolgimento primario, con N spire, che è alimentato da una sorgente esterna di tensione; l avvolgimento secondario, con N spire, al quale è collegato il carico. I pacchi di lamierini sui quali sono collocati gli avvolgimenti sono detti colonne. I pacchi di lamierini senza avvolgimenti sono detti gioghi.

3 TRASFORMATORE REALE A VUOTO Consideriamo il trasformatore monofase reale di figura e trascuriamo i flussi dispersi e le perdite nel rame e nel ferro (trasformatore ideale). v =V cos ωt+ψ α M i μα =IμMcosωt+Ψ- H α=hmcosωt+ψ- Ni B=μH α μα m m α = H dl =H l B=B α Mcosωt+Ψ- α= B ds m=bmcosωt+ψ- Sm = Mcosωt+Ψ- lm Nμα i =HMcosωt+Ψ- lm Mcosωt+Ψ- Mcosωt+Ψ- α μs m

4 PARAMETRI DEL CIRCUITO MAGNETICO DEL TRASFORMATORE REALE Sezione generica del circuito magnetico del trasformatore monofase reale di figura. Lunghezza media del circuito magnetico del trasformatore monofase reale di figura.

5 CIRCUITO MAGNETICO DEL TRASFORMATORE REALE A VUOTO Rappresentazione del circuito magnetico del trasformatore monofase reale di figura. Forza magneto motrice, riluttanza e legge di Hopkinson (detta legge di ohm magnetica) l N i =H cos ωt+ψ- l cos ωt+ψ- cos ωt+ψ- m μα M m M M α μsm

6 EQUAZIONI DEL TRASFORMATORE REALE A VUOTO Il principio di funzionamento per un trasformatore ideale può essere analizzato, esaminando il comportamento a vuoto e successivamente quello a carico. Supponiamo che l avvolgimento primario di N spire sia alimentato da una tensione alternata v (t) ed assorba la corrente i (t), quando il secondario di N spire è lasciato aperto. Per la legge di Faraday-Lenz si ha: e m (t)= - N dφ /dt e m (t)= - N dφ /dt Il trasformatore è una macchina che lavora generalmente ad altissimo rendimento, anche oltre il 98%; in prima approssimazione possiamo ritenere il trasformatore reale ideale e quindi trascurare le perdite per effetto Joule negli avvolgimenti, le perdite nel ferroe i flussi dispersi. L'equazione alla maglia del primario risulta: v (t) + e m (t) = 0 La tensione applicata al primario è uguale alla f.e.m. ed è opposta in fase. L'equazione alla maglia del secondario a vuoto risulta: v 0 (t) = e m (t)

7 TRASFORMATORE IMMAGINARIO A VUOTO Consideriamo il trasformatore monofase immaginario di figura (trasformatore ideale). v =V sen ωt+ψ M i μ =IμMsenωt+Ψ- H β=hmsenωt+ψ- Ni μβ=lmhmsenωt+ψ- B=μH β B=B β Msenωt+Ψ- β= Msenωt+Ψ- Ni = μβ β β e ripetiamo le considerazioni precedenti.

8 TRASFORMATORE COMPLESSO A VUOTO Possiamo considerare la combinazione dei trasformatori monofase e come in figura + j otteniamo così un trasformatore complesso in un sistema di riferimento stazionario. jωt+ψ v = v +jv = V cos ωt+ψ +jsen ωt+ψ = V e αβ α β M M i μαβ = i μα +ji μβ = IμM cosωt+ψ- +jsen ωt+ψ- = IμMe αβ = α +j β = M cosωt+ψ- +jsen ωt+ψ- = Me jωt+ψ- jωt+ψ-

9 TRASFORMATORE COMPLESSO A VUOTO Il trasformatore complesso è costituito da un trasformatore reale ed uno immaginario. Vettori rotanti v = V e αβ M i = I e μαβ αβ μm = e M jωt+ψ j(ωt+ψ- ) j(ωt+ψ- )

10 CIRCUITO MAGNETICO COMPLESSO DEL TRASFORMATORE COMPLESSO A VUOTO Possiamo considerare la combinazione dei circuiti magnetici dei trasformatori monofase e come in figura Legge di Hopkinson complessa : N i μ lm = con = μs m ottenendo così un circuito magnetico complesso per il trasformatore complesso in un sistema di riferimento stazionario.

11 EQUAZIONI DEL TRASFORMATORE COMPLESSO A VUOTO Nel sistema di riferimento possiamo scrivere le equazioni del trasformatore complesso v + e = 0 => v = e dove e m, e m,v,v0 sono vettori rotanti. d Le f.e.m sono: em N dt e d => e e N dt m m m 0 m Le equazioni () e () si possono scrivere anche come: d d Ni μ diμ v = N = N Lm dt dt = dt d d Ni μ diμ v0 N = N M dt dt = dt N NN con Lm induttanza magnetizzante, M= mutua induttanza v e N N m m

12 M i = I e μ αβ μm φ = e M j t+ψ- j t+ψ- TRASFORMATORE COMPLESSO A VUOTO E DERIVATE DEI VETTORI ROTANTI Si può studiare il trasformatore complesso nel sistema utilizzando i vettori rotanti e le derivate dei vettori rotanti (le derivate sono uguali alle derivate degli esponenti per i vettori rotanti). Trasformatore complesso j( t+ψ) v = V e dφαβ e m N jωnφαβ dt diμαβ e L jωl i dt dφαβ e m N jωnφαβ dt diμαβ e M jωmi dt m m m μαβ m μαβ

13 V M j Ψ V= e I = μ I TRASFORMATORE COMPLESSO A VUOTO NEL SISTEMA DI RIFERIMENTO d,q ROTANTE A VELOCITÀ Si può studiare il trasformatore complesso nel sistema d,q rotante con velocità ossia si può studiare utilizzando la tecnica dei fasori. E j Ψ- μm e j Ψ- = M e jn m E jl I E FASORI m jn m m μ Trasformatore complesso nel sistema di riferimento d,q E m jmi μ

14 CIRCUITO MAGNETICO DEL TRASFORMATORE COMPLESSO A VUOTO NEL SISTEMA DI RIFERIMENTO d,q ROTANTE A VELOCITÀ Possiamo studiare il circuito magnetico del trasformatore complesso nel sistema d,q rotante con velocità ovvero possiamo studiarlo utilizzando la tecnica dei fasori. FASORI Circuito magnetico complesso nel sistema di riferimento d,q. NI = N μ I jψ- μm e jψ- = M e NI μ lm = μs m

15 Nel sistema di riferimento d,q rotante con velocità angolare possiamo scrivere le equazioni E + V = 0 => V = -E dove E, E,V,V sono i fasori. m m 0 Le f.e.m sono: E E jωn Φ m jωn Φ m Legge fasoriale di Hopkinson: EQUAZIONI DEL TRASFORMATORE COMPLESSO A VUOTO NEL SISTEMA DI RIFERIMENTO d,q m m m 0 N I μ E =V => m m lm = con = μs L equazione () si può scrivere anche come: NI μ N V jωnφ = jωn = jωlmiμ con Lm induttanza magnetizzante L equazione () si può scrivere anche come: NI μ NN V 0 = Em jωnφ = jωn jωm Iμ con M= mutua induttanza E E N N m

16 CIRCUITO ELETTRICO DEL TRASFORMATORE COMPLESSO IDEALE A VUOTO Supponiamo N =N e quindi: Em N E m E m Em N I μ = N Il fasore della corrente al primario risulta in fase con quello del flusso e in quadratura in anticipo con i fasori delle f.e.m. E e E. m m I Circuito equivalente di un trasformatore complesso ideale a vuoto (si sono trascurate le resistenze degli avvolgimenti primario e secondario, le perdite per isteresi e correnti parassite e i flussi dispersi).

17 RILUTTANZA COMPLESSA DEL TRASFORMATORE A VUOTO PORTANDO IN CONTO LE PERDITE NEL FERRO Se consideriamo le perdite nel ferro allora il fasore della corrente al primario risulta la somma di una componente reattiva in fase con il flusso: N I -Em jω N e di una attiva in fase con la f.e.m. -Em V : -Em jn I R fe è il parametro che tiene conto a in cui Rfe Rfe Em delle perdite nel ferro per isteresi e correnti parassite: Pfe. R fe N N NI0 NI +NIa j j R Rfe Rfe N con R j riluttanza complessa. R Circuito elettrico di un trasformatore a vuoto portante in conto le perdite nel ferro, trascurando le resistenze degli avvolgimenti primario e secondario e i flussi dispersi. fe

18 CIRCUITI MAGNETICO ED ELETTRICO DEL TRASFORMATORE COMPLESSO A VUOTO PORTANDO IN CONTO LE PERDITE NEL FERRO Confronto tra circuito magnetico ed elettrico prendendo in considerazione le perdite nel ferro. NI NI a N j R fe N NI0 NI +NIa j R R fe I -E m N N I a jω fe -Em jn R R fe

19 IMPEDENZA A VUOTO DEL TRASFORMATORE COMPLESSO N NI0 R con R j riluttanza complessa R fe E m + V = 0 => V = -E m = jn E =V m 0 Consideriamo l equazione al primario, questa può essere scritta come: V =-E = j N = j N I j L I Z I m 0 m R N m R N jn 0 m R N Y 0 j R jn fe Rfe con L induttanza di magnetizzazione complessa Z j L j

20 MUTUA INDUTTANZA COMPLESSA DEL TRASFORMATORE A VUOTO Consideriamo l equazione al secondario, questa può essere scritta come: V 0 = E NN m = -jn = -j I 0 = -jmi 0 R NN con M = mutua induttanza complessa R Quando trascuriamo le perdite nel ferro (ovvero R ) risulta R e quindi le fe autoinduttanze e la mutua induttanza sono numeri reali.

21 TRASFORMATORE COMPLESSO A CARICO: DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE ASSORBITA DAL PRIMARIO A V COSTANTE E QUINDI A FLUSSO COSTANTE Chiudiamo l avvolgimento del secondario sul carico. E + V = 0 => V = -E = jn E =V Z I m m m c Se la tensione di alimentazione non cambia nel passare da vuoto a carico, allora anche il flusso a carico è uguale a quello a vuoto, per cui si può scrivere N I R <=> N I R 0 0 j N NI NI =R <=> NI + NI = R j N => NI+NI =NI => 0 N I=I I con I I V V ' ' 0 N I=I V N I 0 N a vuoto a carico => =>

22 TRASFORMATORE COMPLESSO A CARICO: UGUAGLIANZA TRA F.M.M. A CARICO E F.M.M. A VUOTO Circuito magnetico a carico. La corrente assorbita dal primario a carico è somma della corrente a vuoto e della N corrente erogata al secondario riportata al primario: ' I I N La f.m.m dovuta alla corrente erogata al secondario riportata al primario è uguale in modulo e opposta in fase alla f.m.m. del secondario. N I = I I con I I ' ' 0 N ' N N NI =N I I NI N I NI NI

23 DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE ASSORBITA DAL PRIMARIO CONSIDERANDO CHE LA POTENZA EROGATA DAL SECONDARIO È TRASFERITA DAL PRIMARIO AL SECONDARIO Circuito equivalente di un trasformatore a carico, trascurando le resistenze degli avvolgimenti primario e secondario e i flussi dispersi e utilizzando il segno grafico del trasformatore. '* * -Em I = Em I Per il principio di conservazione dell energia la potenza assorbita dal primario a carico è somma di quella assorbita a vuoto e della potenza trasferita al secondario. '* * '* Em * '* -jn * '* N * ' N -E I =E I I =- I I =- I I =- I I =- I E -jn N N m m m

24 CIRCUITI MAGNETICI DEL TRASFORMATORE COMPLESSO A CARICO: RIPORTO DELLA CORRENTE SECONDARIA AL PRIMARIO O DELLA CORRENTE PRIMARIA AL SECONDARIO A PARITÀ DI FLUSSO MAGNETICO COMUNE Circuito magnetico a carico, riporto della corrente secondaria al primario e riporto della corrente primaria al secondario. ( ) N I N I R N N I I R N N N I I R N

25 CIRCUITO ELETTRICO DEL TRASFORMATORE COMPLESSO A CARICO: RIPORTO DELLA CORRENTE SECONDARIA AL PRIMARIO Il circuito equivalente di un trasformatore complesso a carico, può essere disegnato come in figura evidenziando il riporto della corrente secondaria al primario mediante un generatore di corrente. NI +NI = R NI +NI N N V =-E m = jωn = jωn = jω I + I = R R N N N = jωl m I + I Z 0 I + I Z 0 I0 N N

26 CONFRONTO TRA CIRCUITO MAGNETICO A CARICO E CIRCUITO ELETTRICO A CARICO Confronto tra circuito magnetico a carico e circuito elettrico a carico. ( ) N N(I I ) N N -Em jωn jωn N I I R R N N N N N jω (I I ) jωl (I I ) (I I )= I R N N N m Z 0 Z 0 0

27 TRASFORMATORE COMPLESSO A CARICO CONSIDERANDO ANCHE I FLUSSI DISPERSI d d flusso disperso mediamente concatenato con una spira del primario. flusso disperso mediamente concatenato con una spira del secondario. flusso comune mediamente concatenato con una spira.

28 EQUAZIONI DI UN TRASFORMATORE COMPLESSO A CARICO CONSIDERANDO ANCHE I FLUSSI DISPERSI Considerando i flussi dispersi si può scrivere: E jωn Φ+Φ E jωn Φ E E d m d m d E jωn Φ+Φ E jωn Φ E E d m d m d NI = dd NI = dd d, d sono molto elevate rispetto a dato che 0 fe N NIN I =R con R j R fe NI N E jωn Φ jωn jω I jωl I d d d d d N d d con L induttanza di dispersione del primario NI N E jωn Φ jωn jω I jωl I d d d d d N d d con L induttanza di dispersione del secondario

29 TRASFORMATORE A CARICO Circuito magnetico con i flussi dispersi. NI= d d NI = d d N NIN I =R con R j R fe

30 E jωn Φ jωn Φ Φ E E TRASFORMATORE A CARICO d m d E jωn Φ jωn Φ Φ E E d m d E + V = 0 => V = -E E =V Z I c Circuito equivalente di un trasformatore acarico, trascurando le resistenze degli avvolgimenti primario e secondario.

31 TRASFORMATORE A CARICO Considerando le resistenze degli avvolgimenti primario e secondario il circuito equivalente si modifica come in figura. V + E = R I => V = R I E => V = R I E E d m => V =R I jl I E d m E =R I V => E E R I Z I => E jl I R I Z I m d c m d c => EmR I + jld I Z c I => => Circuito equivalente di un trasformatore a carico.

32 TRASFORMATORE A CARICO E = jωn Φ= R I = jl I = Z I m fe a m 0 0 con Z = 0 jl R m fe V =RI jldiem EmR I + jld I Z c I Circuito equivalente di un trasformatore a carico.

33 Trasformatore Monofase Consideriamo le equazioni del trasformatore monofase: V =RI jldiem E R I + jl I Z I V R I jl I E m d c d m Possiamo scrivere l equazione al primario come: I I R =RI jldi j I j I =RI jldi jl mi jmi R R = R I j L I j MI con L L L L ; M = R R V =RI jldi j =RI jldi j = d d m Possiamo scrivere l equazione al secondario come: II V RI jld I Em R I jld I jn R RI jldi j I j IRI jldi jl mi jmi = R R = R I jl I jm I con L Ld Ld L m; R

34 Trasformatore Monofase V =R I jl I E d m V RI jldi Em con N E = jl I jmi jl I I jl I E jl I jmi con m m m m 0 N m m Le equazioni del trasformatore monofase si possono anche scrivere come: V =RI jl I jmi L Ld Ld L m; R con V L Ld Ld L m; M= = RI jl I jmi R R

35 TRASFORMATORE A CARICO c Z c c è l'angolo di sfasamento tra V e I V jc Ze I

36 TRASFORMATORE A CARICO c

37 Riporto al primario d m V =R I jl I E E =R I + jl I V R I + jl I Z I m d d c N N N ' N N ' N N ' Em R I + j Ld I Z c I N N N N N N N N N ' Ricordando che Em Em e I I, risulta N N => => E R ' I ' + jl ' I ' V ' R ' I ' + jl ' I ' Z ' I ' 3 m d d c V dove N R = R ; L N = L ; Z N Z ; V N V ' ' ' ' d d c c N N N N Sostituendo la (3) nella () si ha V =R I jl I +R I + jl I V R I jl I +R I + jl I Z I ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' d d d d c

38 Riporto al primario V =R I jl I +R I + jl I V R I jl I +R I + jl I Z I ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' ' d d d d c I=I I ' 0 Circuito equivalente a T riportato al primario.

39 Riporto al primario In conclusione, per riportare le grandezze del secondario al primario occorre moltiplicare: le tensioni per N /N, le correnti per N /N, le impedenze per N / N. Tale riporto risulta invariante per le potenze. Infatti, considerando ad esempio le perdite nel rame dell avvolgimento secondario, risulta: ' ' N N N N R I = R I R I

40 d m Riporto al secondario V =R I jl I E m d c E R I + jl I Z I N '' N Moltiplicando la () per e definendo come I la corrente primaria I N N riportata al secondario, la () diventa: N N N N N N V = R I j L I E N N N N N N => dove '' " d m V =R I + jl I e ricordando che E " " " " " d m " N " N " N " N R = R ; Ld L d; V V; I I; N N N N N Em E m. N => V R I jl I R I + jl I Z I => " " " " " d d c " " " " " m d Sostituendo la (3) nella () si ha V R I jl I +R I + jl I Z I " " " " " d d c => E =V R I j L I 3 =>

41 Riporto al secondario ' I I0 I 4 N Moltiplico la (4) per N N N N ' " " N N " " I I I => I I I => I I + I N N N N N '' N N " " dove I0 I0 I + Ia I + Ia N N con N N I I ; I I. " " a a N N E = jωnφ= R I = jl I = Z I 5 m fe a m 0 0 N N Moltiplico la (5) per, sostituendo al contempo " I. a Ia N N N N N N " N N " E m = jωn Φ= Rfe I a = j Lm I = N N N N N N N N = Z I => E = jωn Φ = R I = jl I Z I N N " " " " " " " 0 m fe a m 0 0

42 Riporto al secondario V R I jl I +R I + jl I Z I " " " " " d d c I I + I '' '' 0 E = jωn Φ =R I = jl I Z I " " " " " " m fe a m 0 0 Circuito equivalente a T riportato al secondario.

43 Riporto al secondario In conclusione, per riportare le grandezze del primario al secondario occorre moltiplicare: le tensioni per N /N, le correnti per N /N, le impedenze per N /N. Tale riporto risulta invariante per le potenze. Infatti, considerando ad esempio le perdite nel rame dell avvolgimento primario, risulta: " " N N N N R I = R I R I

44 Circuito equivalente a riportato al primario I I Essendo la 0 piccola rispetto alla è possibile spostare il ramo trasversale del circuito del trasformatore al primario a monte delle resistenze e delle reattanze. Il circuito si modifica come in figura. I = I I ' 0 0 I0 I I I

45 Circuito equivalente a riportato al primario Essendo le resistenze in serie e le reattanze in serie è possibile modificare il circuito come in figura. R =R +R ' ' eq L =L L ' ' eq d d L equazione risulta: V =R I + j L I I ' ' ' ' ' ' eq eq Z c

46 Circuito equivalente a riportato al secondario '' I 0 '' I Essendo la piccola rispetto alla è possibile spostare il ramo trasversale del circuito del trasformatore al secondario a monte delle resistenze e delle reattanze. Il circuito si modifica come in figura. I = I I '' '' 0 I I '' '' 0 0 '' '' I I

47 Circuito equivalente a riportato al secondario Essendo le resistenze in serie e le reattanze in serie è possibile modificare il circuito come in figura. " " R eq =R +R L =L L " " eq d d L equazione risulta: V =R I + jl I Z I " " " eq eq c

48 Variazione di tensione da vuoto a carico Tracciamo il diagramma vettoriale del circuito a riportato al secondario. c c c c O c c c c c Calcoliamo la differenza tra il modulo della tensione in ingresso e quello della tensione in uscita. " N V=V V = VV N

49 Variazione di tensione da vuoto a carico c c c c O c c c c c La differenza tra il modulo della tensione in ingresso e quello della tensione in uscita V è in figura indicato con il segmento AD, si può accettare la seguente approssimazione: V= AD AC = AB + BC = R I cos ωl I sin " " eq c eq c

50 Variazione di tensione da vuoto a carico Un altra formula per calcolare la differenza tra il modulo della tensione in ingresso e quello della tensione in uscita è dimostrabile come segue. V= AD = AC +CD = AB + BC +CD = R I cos ωl I sin +CD N ED = EH = = N V sin sin '' '' eq c eq ED N V N ED EC CD = ED cos90 - = ED sin = N N V V N Sostituendo la () nell eq. (), si ottiene: N c ωl " " eqi cos c R eqi sin c '' '' V ReqI cos ωleqi sin + c c N V N

51 Variazione di tensione da vuoto a carico La variazione di tensione può essere positiva, quando la tensione secondaria a vuoto è maggiore di quella a carico (caduta di tensione), oppure negativa quando si verifica un aumento della tensione secondaria a carico rispetto a quella a vuoto. Il segno della variazione di tensione dipende non solo dal modulo dell impedenza di carico, ma anche dalla sua natura. Per carichi ohmico-induttivi si verifica sempre una caduta di tensione, in quanto l argomento dell impedenza di carico è positivo e le componenti resistiva e reattiva della variazione di tensione sono entrambe positive. Se il carico è di natura ohmico-capacitiva la componente reattiva della variazione di tensione è negativa e quando supera la componente resistiva causa una variazione di tensione negativa. VR I cos ωl I sin R I cos ωl I sin '' '' '' '' eq c eq c eq c eq c L angolo di carico in anticipo ( c < 0) per il quale la variazione di tensione si annulla è tan '' R R eq tan '' X eq '' eq c '' c a Xeq Per valori superiori dell angolo di carico in anticipo, la variazione di tensione è negativa.

52 Variazione di tensione per diversi cos

53 Variazione di tensione da vuoto a carico VR I cos ωl I sin '' '' eq c eq '' '' Per ridurre V dobbiamo ridurre il flusso disperso, ovvero dobbiamo ridurre xeq Per fare questo il trasformatore è costruito con gli avvolgimenti disposti in modo concentrico come in figura. c ωl eq NUCLEO AVVOLGIMENTO A M.T./ AVVOLGIMENTO A B.T./

54 Rendimento Pout Pout Pout P P P P P P in out perdite out fe Cu P V I cos P P P P in n P cos out VI perdite fe Cu V R n fe, n fe ' ' '' Cu eq eq P R I R I potenza in ingresso al primario potenza in uscita al secondario potenza persa perdite per isteresi e correnti parassite nel ferro perdite nel rame dovute all effetto joule negli avvolgimenti percorsi da corrente Essendo il trasformatore una macchina statica non ci sono perdite per attrito e ventilazione e il rendimento di trasformatori di elevata potenza è molto alto.

55 Rendimento Trascurando la variazione di tensione al secondario al variare delle condizioni di carico e definendo il fattore di carico come rapporto tra l effettiva corrente circolante negli avvolgimenti e la corrispondente corrente nominale, allora risulta: out 0 0 n n In I I I P V I cos V I cos V I cos A cos '' I '' Cu eq eq n Cu, n In P R I R I P n A n A n cos cos Pfe, n P Cu, n Ad ogni fattore di potenza cos corrisponde una curva di rendimento al variare del fattore di carico.

56 Curve di rendimento per diversi cos cos = cos = 0. cos = 0.4 cos = 0.6 cos = 0.8

57 Rendimento Il fattore di carico opt a cui corrisponde il rendimento massimo si ottiene quando la funzione a denominatore nell espressione del rendimento assume valore minimo. Tale minimo si ricava derivando la funzione a denominatore rispetto al fattore di carico ed uguagliando a zero: d Pfe, n Pfe, n An cos PCu, n P Cu, n 0 d opt P P fe, n Cu, n Il fattore di carico opt a cui corrisponde il rendimento massimo è indipendente dal fattore di potenza cos del carico.

Il trasformatore Principio di funzionamento

Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore Principio di funzionamento Il trasformatore è una macchina elettrica statica reversibile, che funziona sul principio della mutua induzione. È formato da un nucleo in lamierino ferromagnetico

Dettagli

Il trasformatore 1/55

Il trasformatore 1/55 l trasformatore /55 Costituzione di un trasformatore monofase l trasformatore monofase è costituito da un nucleo di ferro, formato da un pacco lamellare di lamierini sagomati (colonne e gioghi) e isolati

Dettagli

Appendice Il trasformatore monofase

Appendice Il trasformatore monofase Appendice l trasformatore monofase - Appendice l trasformatore monofase - Principio di funzionamento Schema generale l trasformatore è un dispositivo costituito da un nucleo in materiale ferromagnetico

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Trasformatore ideale l trasformatore ideale è un sistema lineare e non dissipativo potesi: P 0 ρ cu 0 (P cu 0) μ η u i u i l 0 μ S Tutto il flusso viene incanalato nel nucleo che si comporta come un unico

Dettagli

Trasformatore monofase Da un punto di vista di trasformazioni di energia, si tratta di una macchina elettrica in grado di trasformare energia elettrica in altra energia elettrica. Il suo funzionamento

Dettagli

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche: TASFORMATORI Trasformatori I trasformatori sono macchine elettriche: 1. statiche, cioè non hanno parti in movimento; 2. funzionanti a corrente alternata sinusoidale; 3. Reversibili: l ingresso può diventare

Dettagli

Trasformatore reale monofase

Trasformatore reale monofase Macchine elettriche parte Trasformatore reale monofase ei paragrafi precedenti si è ricavato il circuito equivalente del trasformatore ideale, si è anche visto che la corrente di primario (corrente di

Dettagli

PROVA STRUTTURATA. ELETTROTECNICA ELETTRONICA ed APPLICAZIONI. cl. 4^ T.I.EL. / a.s. TRASFORMATORE MONOFASE. 1^ fila

PROVA STRUTTURATA. ELETTROTECNICA ELETTRONICA ed APPLICAZIONI. cl. 4^ T.I.EL. / a.s. TRASFORMATORE MONOFASE. 1^ fila PROVA STRUTTURATA DI ELETTROTECNICA ELETTRONICA ed APPLICAZIONI cl. 4^ T.I.EL. / a.s. TRASFORMATORE MONOFASE 1^ fila NOTA: a) durata della prova: b) durante la prova NON è consentito parlare con il compagno

Dettagli

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha 1 easy matematica CORRENI ALERNAE Consideriamo una bobina ruotante, con velocità angolare ω costante all'interno di un campo magnetico uniforme B. Gli estremi della spira sono collegati a due anelli chiamati

Dettagli

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Se un magnete è posto vicino ad un circuito conduttore chiuso, nel circuito si manifesta una f.e.m. quando il magnete è messo in movimento. Tale

Dettagli

Esercitazione di Macchine Elettriche

Esercitazione di Macchine Elettriche di Macchine Elettriche Dimensionamento preliminare di un trasformatore monofase prof. Alfonso Damiano Universit degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica 13 Marzo 2017

Dettagli

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO

Esercizio 1. CALCOLO DEI PARAMETRI DEL CIRCUITO EQUIVALENTE DI UN TRASFORMATORE MONOFASE E DEL SUO RENDIMENTO MASSIMO Conversione Elettromeanica A.A. 22/23 Esercizio 1. CALCOLO DEI AAMETI DEL CICUITO EQUIVALENTE DI UN TASFOMATOE MONOFASE E DEL SUO ENDIMENTO MASSIMO Si consideri un trasformatore monofase di cui sono noti

Dettagli

Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila. Il trasformatore

Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila. Il trasformatore Elettrotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale, Ingegneria Civile Università degli Studi dell Aquila Il trasformatore 9 maggio 2011, Università degli Studi dell Aquila Slide 1 di 61 Il trasformatore

Dettagli

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE Il trasformatore è costituito essenzialmente da un nucleo di lamierini ferromagnetici su cui sono avvolti due avvolgimenti in rame con diverso numero di spire

Dettagli

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo

PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE. Galletti Riccardo Matr Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 1 prova di laboratorio PROVE A VUOTO E IN CORTOCIRCUITO SU TRASFORMATORE Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 165 Prove a vuoto

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Diagrammi di Blondel e delle due reattanze. 2) Motore asincrono trifase: regolazione della velocità. 3) Motore a corrente

Dettagli

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

Classe 3ael prof. Pollini Stefano Classe 3ael prof. Pollini Stefano A vuoto V1 Fase 1 Il trasformatore è scollegato dal generatore V1 Im Fase 2 Viene chiuso l interruttore e comincia a circolare corrente Im (corrente magnetizzante). Essendo

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE

MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE TRIFASE MACCHNE ELETTRCHE TRASFORMATORE TRFASE Trasformatore Trifase Un trasformatore trifase può essere realizzato tramite tre trasformatori monofase gemelli, collegando opportunamente gli avvolgimenti primari

Dettagli

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase Oggetto della prova Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase per la determinazione dei parametri del circuito equivalente

Dettagli

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo

MOTORE ASINCRONO. Rotore ROTORE 2 - avvolto - a gabbia di scoiattolo MOTORE ASINCRONO STATORE: pacco magnetico 1 laminato secondo piani ortogonali all asse Rotore ROTORE - avvolto - a gabbia di scoiattolo Statore Avvolgimento rotorico (avvolgimento trifase con uguale numero

Dettagli

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe II- Materia: Tecnica professionale ---- Il trasformatore monofase ---- alunni Santoro Ida Flotta Saverio Pugliesi Bruno Filippelli Vincenzo prof. Ing.

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore Principi di ingegneria elettrica Lezione 8 a Principi di elettromeccanica Trasformatore Il trasformatore Trasformatore ideale Trasformatore ideale Un trasformatore può considerarsi ideale quando sussistano

Dettagli

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Inserzione in parallelo di due trasformatori Esercizio sul parallelo di due trasformatori Due o più trasformatori si dicono collegati in parallelo quando hanno i rispettivi

Dettagli

Principio di funzionamento del trasformatore ideale

Principio di funzionamento del trasformatore ideale IL TRASFORMATORE Gli impianti di generazione, trasporto e distribuzione dell'energia sono ampiamente dipendenti dall utilizzo dei trasformatoriin quanto:: i generatori installati nelle centrali generano

Dettagli

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona. ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI Circuiti equivalenti della macchina asincrona. 1. Le prove a vuoto e a rotore bloccato di una macchina asincrona, eseguite in laboratorio, hanno dato i seguenti risultati:

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _ DOMANDE DI TEORIA 1) Circuiti equivalenti di un trasformatore monofase e considerazioni relative ai vari parametri. 2) Diagramma polare

Dettagli

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica: SISTEMI TRIFASE 3_FASE I sistemi 3fase hanno fondamentale importanza nella produzione, trasformazione e trasmissione dell energia elettrica. Il sistema trifase è applicato in campo industriale o comunque

Dettagli

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008 UNVERSTÀ D ROMA LA SAPENZA FACOLTÀ D NGEGNERA CORSO D LAUREA N NGEGNERA ENERGETCA DSCPLNA D MAHNE E CONVERTTOR D ENERGA ELETTRCA PROVA SCRTTA D ESAME DEL 9 GUGNO 8 Quesito 1 parametri del circuito equivalente

Dettagli

Capitolo M2 - TRASFORMATORE.

Capitolo M2 - TRASFORMATORE. M2-1. Introduzione. Capitolo M2 - TRASFORMATORE. Il trasformatore è una macchina elettrica statica che consente di trasferire per mutua induzione energia elettrica in corrente alternata da una rete ad

Dettagli

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1

Prof. F.Soramel Elementi di Fisica 2 - A.A. 2010/11 1 Induzione La legge dell induzione di Faraday combina gli effetti dei campi elettrici e delle correnti, infatti sappiamo che Corrente + campo magnetico momento torcente motore elettrico Momento torcente

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 4 I Disciplina: Elettrotecnica ed Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata dai docenti: Linguanti Vincenzo,

Dettagli

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Circuiti RC ed RL Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie. Figura A In figura vi è lo schema riferito ad un generatore

Dettagli

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt

1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO. i(t) = v(t) / R = V M / R sen ωt i(t) = I M sen ωt I(t) = I M e jωt 1. RELAZIONI TENSIONE-CORRENTE NEL DOMINIO DEL TEMPO i(t) Tensione applicata : v(t) v(t) = V M sen ωt V(t) = V M e jωt : vettore ruotante che genera la sinusoide RESISTORE i(t) = v(t) / R = V M / R sen

Dettagli

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G. INDUZIONE E ONDE ELETTROMAGNETICHE 1. Il flusso del vettore B 2. La legge di Faraday-Neumann-Lenz 3. Induttanza e autoinduzione 4. I circuiti

Dettagli

Potenza in regime sinusoidale

Potenza in regime sinusoidale 26 Con riferimento alla convenzione dell utilizzatore, la potenza istantanea p(t) assorbita da un bipolo è sempre definita come prodotto tra tensione v(t) e corrente i(t): p(t) = v(t) i(t) Considerando

Dettagli

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE INSERZIONE IN RETE PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO (IN SOVRAECCITAZIONE) PROVA A FATTORE DI POTENZA NULLO Scopo della prova Lo scopo

Dettagli

Trasformatore monofase E =

Trasformatore monofase E = Circuito equivalente esatto del trasformatore monofase E V t = = = E V t = Rapporto di trasformazione V V = R I = R I + jx d jx I d + I E I + + E = I + I0 = I + Im Ip E E = jωλ = jω Φ = = R 0 E = I p E

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

Esercizi aggiuntivi Unità A2

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1 A2 ircuiti in corrente alternata monofase 1 Un circuito serie, con 60 Ω e 30 mh, è alimentato con tensione V 50 V e assorbe la corrente 0,4 A. alcolare:

Dettagli

teoria di Elettrotecnica

teoria di Elettrotecnica 1 teoria di corrente alternata monofase teoria di Elettrotecnica CORRENTE ALTERNATA MONOFASE A cura del prof. M. ZIMOTTI 1 teoria di corrente alternata monofase INTRODUZIONE TRIGONOMETRIA In un triangolo

Dettagli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia Prof. Dino Zardi Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Fisica Componenti elementari

Dettagli

α =ωt. =ωr in senso antiorario, dove ω indica la velocità angolare. Supponiamo che al tempo t 0

α =ωt. =ωr in senso antiorario, dove ω indica la velocità angolare. Supponiamo che al tempo t 0 Studio cinematico del moto armonico di un punto materiale per la determinazione di due relazioni utili all analisi di circuiti in corrente alternata. prof. Dario Benetti 1 Introduzione. In riferimento

Dettagli

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito quando: 1) il circuito è in presenza di un campo magnetico

Dettagli

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici:

L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: C A M P O M A G N E T I C O N E L L ' A R I A L'intensità del campo magnetico nell'aria (o nel vuoto) H0 misurato in amperspire/m, può avere in alcuni casi espressioni particolarmente semplici: 1] Intensità

Dettagli

Formulario Elettromagnetismo

Formulario Elettromagnetismo Formulario Elettromagnetismo. Elettrostatica Legge di Coulomb: F = q q 2 u 4 0 r 2 Forza elettrostatica tra due cariche puntiformi; ε 0 = costante dielettrica del vuoto; q = cariche (in C); r = distanza

Dettagli

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase

1. Circuito equivalente di un trasformatore trifase . Circuito equivalente di un trasformatore trifase Poiché la rete magnetica rappresentativa del nucleo dei trasformatori trifase a due avvolgimenti (per colonna) può essere rappresentata come indipendente

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE LABORATORIO DI MACCHINE ELETTRICHE PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE MISURA DI RESISTENZA PROVA A VUOTO MECCANICO PROVE SULLA MACCHINA ASINCRONA Contenuti Le prove di laboratorio che verranno prese

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA PREVENTIVO ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA, ARTIGIANATO " L.B. ALBERTI " Via Tambroni, n. 24 47923 RIMINI Tel 0541/393827 Fax 0541/394367 E-mail segreteria@albertirimini.it PROGRAMMA PREVENTIVO TECNOLOGIE ELETTRICHE,

Dettagli

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario - fig.7) Lo schema completo di fig.7) può semplificarsi, ai fini dello studio della macchina, con lo schema di fig. 9), spostando il ramo

Dettagli

Esercizi sui sistemi trifase

Esercizi sui sistemi trifase Esercizi sui sistemi trifase Esercizio : Tre carichi, collegati ad una linea trifase che rende disponibile una terna di tensioni concatenate simmetrica e diretta (regime C, frequenza 50 Hz, valore efficace

Dettagli

CIRCUITI MAGNETICI nucleo in materiale ferromagnetico traferri traferro riluttanza corrente flusso magnetico

CIRCUITI MAGNETICI nucleo in materiale ferromagnetico traferri traferro riluttanza corrente flusso magnetico CICUITI MAGNETICI I circuiti magnetici sono costituiti prevalentemente da un nucleo in materiale ferromagnetico e possono eventualmente presentare delle parti in aria denominate traferri. Nella presente

Dettagli

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie RISONANZA Risonanza serie Sia dato il circuito di fig. costituito da tre bipoli R, L, C collegati in serie, alimentati da un generatore sinusoidale a frequenza variabile. Fig. Circuito RLC serie L impedenza

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA Fisica enerale Modulo di Fisica II A.A. 05-6 INDUZIONE EETTOMANETIA Eb. Una spira rettangolare di altezza l 0 cm è 0. T completata da un contatto mobile che viene spostato verso destra alla velocità costante

Dettagli

MANUALE di. Accesso rapido a calcoli, dimensionamenti, perdite e rendimenti di macchine elettriche in corrente alternata. A cura di Marco Dal Prà

MANUALE di. Accesso rapido a calcoli, dimensionamenti, perdite e rendimenti di macchine elettriche in corrente alternata. A cura di Marco Dal Prà APPUNTI DI ELETTROTECNICA MANUALE di Macchine Elettriche Accesso rapido a calcoli, dimensionamenti, perdite e rendimenti di macchine elettriche in corrente alternata A cura di Marco Dal Prà Versione n.

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA

LEZIONE DI ELETTRONICA LEZIONE DI ELETTRONICA Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale 2 MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale,

Dettagli

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica

approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica approfondimenti Lavoro meccanico ed energia elettrica Autoinduzione e induttanza Circuiti RL Trasformatori e trasporto di energia elettrica Lavoro meccanico ed energia elettrica -trattazione qualitativa

Dettagli

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici

Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Modellistica di sistemi elettrici e magnetici Interazione tra cariche elettriche Legge di Coulomb q q 2 F d F F = q q 2 4 π ǫ d 2, ǫ = ǫ 0 ǫ r ǫ : permettività del mezzo ǫ 0 : permettività del vuoto ǫ

Dettagli

Macchine elettriche. Statiche. Rotanti. Trasformatori Convertitori Generatori. Motori. Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) D.C. A.C. D.C. A.C.

Macchine elettriche. Statiche. Rotanti. Trasformatori Convertitori Generatori. Motori. Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) D.C. A.C. D.C. A.C. Macchine elettriche Statiche Rotanti Trasformatori Convertitori Generatori Motori Raddrizzatori (AC DC) Invertitori (DC AC) A.C. D.C. A.C. D.C. 1 Trasformatore monofase Circuito magnetico Circuito elettrico

Dettagli

I SEGNALI SINUSOIDALI

I SEGNALI SINUSOIDALI I SEGNALI SINUSOIDALI I segnali sinusoidali sono i segnali più importanti nello studio dell elettronica e dell elettrotecnica. La forma d onda sinusoidale è una funzione matematica indispensabile per interpretare

Dettagli

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici Complementi di Analisi per nformatica *** Capitolo 2 Numeri Complessi e Circuiti Elettrici Sergio Benenti Prima versione settembre 2013 Revisione settembre 2017? ndice 21 Circuito elettrico elementare

Dettagli

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge I segnali sinusoidali Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge del seguente tipo u = U sen( ω t+ ϕ ) Figura A andamento

Dettagli

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE

EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE IL CAMPO MAGNETICO E GLI EFFETTI MAGNETICI DELLA CORRENTE 1 EFFETTO MAGNETICO DELLA CORRENTE Ogni conduttore percorso da corrente crea intorno a sé un campo magnetico (H), cioè una perturbazione di tipo

Dettagli

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c) V V A 5.2 Circuiti in regime sinusoidale 219 W B B B (a) (b) (c) Figura 5.4. Simboli del (a) voltmetro, (b) amperometro e (c) wattmetro ideali e relativi schemi di inserzione I I V Nel simbolo del voltmetro

Dettagli

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B. Φ ε ds ds dφ = dt Legge di Faraday E x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x 1 x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x E Schema Generale Elettrostatica moto di q in un campo E

Dettagli

Se la tensione è sinusoidale, allora sarà sinusoidale anche il flusso, come mostra

Se la tensione è sinusoidale, allora sarà sinusoidale anche il flusso, come mostra MACCHINE ELETTRICHE TRASFORMATORE Deformazione e dissimmetria delle correnti a vuoto Rotazione di centro stella Effetti dello squilibrio del carico Collegamento stella zig zag Gruppo o indice orario Deformazione

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA ediamo quali siano le condizioni da rispettare all atto dell inserzione in rete dell alternatore e ciò che potrebbe accadere qualora tali condizioni non venissero

Dettagli

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE IUITI IN EGIME SINUSOIDALE 9.1. Nel circuito della figura il voltaggio alternato è V = V 0 cost con = 314 rad/s, V 0 = 311 V, L = 0.9 H, = 6.96 F. Se il fattore di potenza del circuito è pari a 0.98, la

Dettagli

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI l trasformatore PARALLELO D DUE TRASFORMATOR l funzionamento in parallelo di due trasformatori, di uguale o differente potenza nominale, si verifica quando sono in parallelo sia i circuiti primari sia

Dettagli

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza 1.1 Il fattore di potenza Nei circuiti a corrente alternata la corrente assorbita dalla maggior parte degli utilizzatori si può considerare come costituita

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico

Esercitazione Misure su circuiti magnetici. 3 - Rilievo del ciclo di isteresi dinamico di un nucleo magnetico Esercitazione Misure su circuiti magnetici - 1 Esercitazione Misure su circuiti magnetici 1 - Oggetto Caratterizzazione di materiali magnetici. Strumento virtuale per il rilievo del ciclo di isteresi dinamico.

Dettagli

ESAME DI STATO 2009/2010 ELETTROTECNICA.

ESAME DI STATO 2009/2010 ELETTROTECNICA. ESAME DI STATO 009/010 ELETTROTECNICA http://www.sandroronca.it Il tema proposto è un rimaneggiamento di un tema d'esame del 1967, con qualche minore modifica e l'aggiunta di alcune richieste. Piuttosto

Dettagli

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA

MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA MACCHINE ELETTRICHE MACCHINA SINCRONA AUTOECCITAZIONE DELL ALTERNATORE TRIFASE Si consideri un generatore sincrono che alimenta una linea trifase. Tra ciascun conduttore di linea e la terra, così come

Dettagli

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza Induzione magne-ca a legge di Faraday- Neumann- enz e l indu7anza egge di Faraday Un filo percorso da corrente crea un campo magnetico. Con un magnete si può creare una corrente? a risposta è naturalmente

Dettagli

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I ELETTOTECNICA (0 CFU) CS INGEGNEIA MATEMATICA I prova in itinere 20 Novembre 2009 SOLUZIONI - - D. (punti 4 ) ) Spiegare cosa si intende per DUALITA nello studio dei circuiti elettrici. 2) Scrivere per

Dettagli

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo

Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Elettrotecnica Esercizi di riepilogo Esercizio 1 I 1 V R 1 3 V 2 = 1 kω, = 1 kω, R 3 = 2 kω, V 1 = 5 V, V 2 = 4 V, I 1 = 1 m. la potenza P R2 e P R3 dissipata, rispettivamente, sulle resistenze e R 3 ;

Dettagli

MACCHINE SINCRONE TRIFASE

MACCHINE SINCRONE TRIFASE MACCHINE SINCRONE TRIFASE Lo statore è costituito come quello della macchina asincrona trifase: è di materiale ferromagnetico laminato e nelle cave ricavate alla periferia del traferro è alloggiato un

Dettagli

CIRCUITI IN ALTERNATA

CIRCUITI IN ALTERNATA CIRCUITI IN ALTERNATA I primi impianti di illuminazione pubblica sorti fra fine 700 e inizio 800 erano in corrente continua. La limitazione principale dell uso di questi impianti era la breve distanza

Dettagli

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Lez. 09-3-3 Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza. Consideriamo ora un circuito elettrico alimentato da un generatore di f.e.m composto dalla serie di una R,

Dettagli

PRINCIPI E ASPETTI COSTRUTTIVI DEI TRASFORMATORI

PRINCIPI E ASPETTI COSTRUTTIVI DEI TRASFORMATORI Il trasformatore PRICIPI E ASPETTI COSTRUTTIVI DEI TRASFORATORI Lucia FROSII Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Università di Pavia E-mail: lucia@unipv.it Per definizione (CEI 4-4/),

Dettagli

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1

Potenze in regime sinusoidale. Lezione 4 1 Potenze in regime sinusoidale Lezione 4 1 Definizione di Potenza disponibile Generatore di segnale Z g = Rg + j Xg Potenza disponibile P d V V = = 4R 8R oe om g g Standard industriale = R = 50 Ω Lezione

Dettagli

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici

Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici 1 Prof. Carlo Cosentino Fondamenti di Automatica, A.A. 2016/17 Corso di Fondamenti di Automatica A.A. 2016/17 Modellistica dei Sistemi Elettro-Meccanici Prof. Carlo Cosentino Dipartimento di Medicina Sperimentale

Dettagli

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici Azionamenti Elettrici Parte Generazione del moto mediante motori elettrici Prof. Alberto Tonielli DEIS - Università di Bologna Tel. 05-6443024 E-mail mail: atonielli@deis deis.unibo.itit Collocazione del

Dettagli

Richiami di Elettrotecnica

Richiami di Elettrotecnica Dip. di Ingegneria dell Informazione ed Elettrica e Matematica Applicata Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Tecnologie Elettriche per l Informatica Industriale prof. Vincenzo Tucci/Patrizia

Dettagli

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale omponenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale Introduzione: a corrente elettrica, nel suo passaggio all interno di un conduttore, produce

Dettagli

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE Corso di ELETTROICA IDUSTRIALE Trasformatori ad alta frequenza Trasformatori ad alta frequenza Motivazioni per l uso di trasformatori ad AF Richiami sul trasformatore ideale Relazioni tra le tensioni Relazioni

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2015/2016 CLASSE 4Ac MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT. A Dispacciamento economico con esercizio: tre gruppi con potenze minime (MW) =[150, 300, 400], potenze massime (MW) = [300, 600, 800], offerte ( /MWh) = [80, 40, 30], potenza domandata = 1200 MW. Calcolare

Dettagli

Trasformatore monofase

Trasformatore monofase Prova in corto circuito La prova in corto circuito permette di determinare il valore degli elementi circuitali connessi in serie al trasformatore ideale e cioè le reattanze di dispersione X 1d, X d e le

Dettagli

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno 214 Allievo... 1) Calcolare la R eq vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella) 2) Calcolare la E th (tensione di Thevenin) ai

Dettagli

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica Esercizio 1 Esercitazioni di Fisica LB per ingegneri - A.A. 23-24 Una sbarra conduttrice di lunghezza l è fissata ad un estremo ed è fatta ruotare con

Dettagli

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI

PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI Nei nuclei magnetici delle macchine elettriche si hanno perdite di potenza attiva dovute a: 1) Isteresi magnetica 2) Correnti parassite PERDITE NEL FERRO Entrambi i fenomeni

Dettagli

Generatori di tensione

Generatori di tensione Correnti alternate Generatori di tensione Sinora come generatore di forza elettromotrice abbiamo preso in considerazione soltanto la pila elettrica. Questo generatore ha la caratteristica di fornire sempre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica 7.09.0 Problema L interruttore indicato nel circuito in figura commuta nell istante t 0 dalla posizione AA alla posizione BB. Determinare le espressioni delle tensioni v (t) ev (t) per ogni istante di

Dettagli

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)! ì Docente: Claudio Melis, Ricercatore a tempo determinato presso il Dipartimento di Fisica! Email: claudio.melis@dsf.unica.it!! Telefono

Dettagli

Elettrotecnica Elettronica 2

Elettrotecnica Elettronica 2 Enrico Ambrosini Filippo Spadaro Elettrotecnica Elettronica ed Articolazione elettronica Edizione mista 000.colophon.fm Page 1 Tuesday, May 9, 01 :44 PM ISBN 978-88-33-3517- 01 RCS Libri S.p.A. - Milano

Dettagli

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω) Strumentazione: oscilloscopio, generatore di forme d onda (utilizzato con onde sinusoidali), 2 sonde, basetta, componenti R,L,C Circuito da realizzare: L = 2 H (±10%) con resistenza in continua di R L

Dettagli

Modellistica di sistemi elettromeccanici

Modellistica di sistemi elettromeccanici Modellistica di sistemi elettromeccanici Legge di Lorentz: una carica elettrica q che si muove con velocità v(t) relativamente ad un campo magnetico di induzione B(t) è soggetta ad una forza v(t) q α B(t)

Dettagli

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Alunno: Gruppo: Classe: Data.: I. T. I. S. P. HEMSEMBERGER...... 5 Bs 2007/08 MONZA COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE Oggetto: Trasformatore monofase n... Sn =... VA - fn = 50 Hz V 1n /V 20 =... /...

Dettagli