RELATIVITA RISTRETTA O RELATIVITA SPECIALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELATIVITA RISTRETTA O RELATIVITA SPECIALE"

Transcript

1 RELATIVITA RISTRETTA O RELATIVITA SPECIALE La teoria della relatività ristretta o relatività speciale, come viene chiamata nei paesi anglosassoni, trae origine dagli studi di Albert Einstein formalizzati in un articolo del Per poter dare un occhiata a questa teoria e a come essa ha rivoluzionato il mondo della fisica occorre tornare un po indietro nel tempo e risalire fino a Newton e al suo problema della ricerca del sistema di riferimento assoluto. Per poter descrivere qualsiasi fenomeno fisico sotto forma di legge è necessario avere un sistema di riferimento e occorre che tale sistema di riferimento non alteri in alcun modo la nostra descrizione del fenomeno. Nella nostra vita quotidiana siamo portati spontaneamente a fare riferimenti quando facciamo delle misure, o quando diamo delle indicazioni. Per descrivere le leggi della fisica dobbiamo definire una categoria di sistemi di riferimento, detti inerziali. Nei sistemi di riferimento inerziali vale il principio d inerzia o prima legge della dinamica che afferma che se un corpo non è soggetto a forze fisiche esso rimane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme. Principio di relatività ristretta Principio di relatività galileiana + principio di costanza della velocità della luce = principio di relatività ristretta (Einstein, 1905) I SDRI sono quindi fisicamente equivalenti (includendo i fenomeni elettromagnetici) Ovvero le leggi della fisica sono le stesse in tutti i SDRI Si dice relatività ristretta perché limitata ai soli SDRI Se consideriamo sistemi di riferimento di qualunque tipo, avremo la teoria della relatività generale (prossima conferenza.) I postulati della relatività ristretta Nel 1905, come più volte detto, Einstein enuncia nel suo lavoro i due postulati di relatività, all apparenza semplici ma che cambieranno la fisica. Questo lavoro del 1905 va sotto il nome di "relatività ristretta" o "relatività speciale" come viene chiamata nei paesi di lingua anglosassone, per distinguerlo dal lavoro del 1915 denominato "teoria generale della relatività" di concezione ancora più rivoluzionaria. 1. Tutte le leggi della fisica incluse quelle della meccanica e dell elettromagnetismo, hanno la stessa forma in tutti i sistemi di riferimento inerziali (cioè esse sono invarianti). Perciò tutti i sistemi inerziali sono equivalenti.. La velocità della luce nel vuoto è una costante (c = m/s), indipendente dal sistema inerziale nel quale essa è misurata, dal moto della sorgente di luce o da quello dell osservatore. Da questi due semplici postulati si possono fare alcune considerazioni. Il postulato della costanza della velocità della luce afferma che tale velocità è la stessa in ogni sistema di riferimento inerziale

2 e che essa non può essere sommata "secondo Galileo" a qualsiasi altra velocità perché ciò che si ottiene è sempre lo stesso valore. Tutto ciò può essere espresso in un altro modo: la velocità della luce è la velocità limite in natura. Nessun corpo materiale e nessun segnale elettromagnetico possono superare tale velocità e solo le onde elettromagnetiche possono raggiungerla mentre nessun corpo materiale può essere accelerato fino a tale velocità. Il concetto appena espresso senz altro urta contro il nostro buon senso o meglio il senso comune delle cose perché siamo abituati ad aspettarci che ciò che è limite oggi non lo sia in futuro. Questo è l errore che si commette quando si confonde la fisica con la tecnologia. La tecnologia è figlia della fisica e può realizzare solo ciò che la fisica mostra realizzabile. Inoltre in natura ha molto più senso una velocità limite che una velocità illimitata. A ben pensarci urta più il nostro senso comune il pensiero che un segnale possa propagarsi istantaneamente da un capo all altro dell Universo che non il contrario. Da quando il postulato della costanza della velocità della luce fu enunciato sono state eseguite quantità innumerevoli di esperimenti per verificare tale costanza e sempre il risultato è stato il medesimo. Ma la costanza della velocità della luce porta con sé un altro fatto sconvolgente, sempre per il nostro senso comune di intendere il mondo che ci circonda. Secondo Galileo e Newton, il tempo scorre in modo assoluto, quindi un intervallo di tempo misurato in un certo sistema di riferimento inerziale sarà il medesimo se misurato in un altro sistema inerziale in moto relativo rispetto al primo. Il postulato della costanza della velocità della luce stravolge tutto ciò e mostra che gli intervalli di tempo sono relativi e anzi, per un osservatore in moto uniforme con velocità prossima a quella della luce il tempo scorre più lentamente rispetto a un osservatore fermo! Tutto ciò può essere compreso meglio con una figura. La figura seguente Mostra un orologio visto da due sistemi inerziali in moto relativo. Nella parte alta della figura l orologio è in quiete rispetto all osservatore. Tale orologio funziona a lampi di luce: un segnale luminoso parte dal basso dell orologio, si riflette in uno specchietto e ritorna alla sorgente che l ha emesso. Questo viaggio di andata e ritorno segna un unità di tempo di tale orologio. Passiamo poi a

3 un altro sistema di riferimento che non è più in quiete con il nostro orologio. Questa volta, dal punto di vista dell osservatore, l orologio si muoverà da sinistra a destra con velocità costante di conseguenza il lampo di luce parte, ma quando raggiunge lo specchio riflettente questo si sarà spostato quindi il cammino percorso dalla luce dalla sorgente allo specchietto sarà maggiore rispetto al caso precedente in cui l osservatore era in quiete con l orologio. Poi dopo la riflessione il raggio luminoso tornerà al punto di partenza, che a sua volta si sarà spostato sempre nel verso di percorrenza dell orologio. Tutto ciò è mostrato nella parte bassa della figura. Conclusione: quando un osservatore è in quiete con l orologio, il cammino della luce ha una certa lunghezza, quando l osservatore non è in quiete con l orologio il cammino della luce ha una lunghezza maggiore. Dato che la velocità della luce è la medesima nei due sistemi di riferimento allora nel secondo caso dovrà percorrere uno spazio maggiore e di conseguenza impiegherà più tempo. Gli intervalli di tempo, misurati nei due sistemi di riferimento, non sono gli stessi. L osservatore che vede l orologio in moto relativo misura un tempo, di quell orologio, dilatato rispetto alla misura fatta quando era in quiete con l orologio stesso! Ci si può chiedere come sia stato possibile non accorgersi di tale fenomeno fino all epoca di Einstein. La risposta è semplice: tale effetto dilatatorio del tempo diventa evidente solo se le velocità in gioco sono dell ordine della velocità della luce. Alle velocità nostre abituali tale effetto è trascurabile e gli orologi che usiamo sono inadeguati a misurare questo effetto. Relatività ristretta e meccanica newtoniana Molte delle conclusioni della relatività ristretta a prima vista non sembrano plausibili sulla base dell esperienza comune. Anche il secondo postulato di Einstein sembra violare il senso comune. I dati sperimentali dimostrano che la luce ha la stessa velocità in ogni caso, a sostegno del postulato di Einstein. La soluzione di questo dilemma si ottiene quando si capisce che la base sperimentale del nostro «senso comune» è estremamente limitata. Essa è ristretta a velocità v tali che v << c, dove c è la velocità della luce. Per esempio, la velocità di un satellite in orbita intorno alla Terra può essere dell ordine di 8000 m/s, che ci sembra enorme; ma rispetto alla velocità della luce (3, m/s), essa è solo 0,00007c. Semplice,ente non abbiamo assolutamente nessuna esperienza personale di grandi velocità relative a noi. Ma le particele della fisica (elettroni, mesoni, protoni, ecc.) possono essere accelerate facilmente fino ad alte velocità. Gli elettroni uscenti dell acceleratore, lungo miglia, dell Università di Stanford possono avere velocità come 0, c, per esempio. Nell ambito della fisica particellare, la relatività ristretta è assolutamente necessaria per risolvere problemi di meccanica. In questa teoria si ottiene che in natura esiste una velocità finita che non può essere superata e si dice velocità limite. Questa velocità limite è la velocità della luce, c, la massima velocità con la quale si possono trasmettere i segnali. La fisica classica ammette che i segnali possano essere trasmessi con velocità infinita, ma la natura contraddice questa ipotesi, e in realtà appare utopistico che possano esistere segnali di quel tipo. I dati sperimentali confermano che la velocità limite è c, per cui in un certo senso la velocità della luce ha nella relatività lo stesso ruolo che ha la velocità infinita in fisica classica. Non è allora difficile capire che la velocità finita di una sorgente di luce non può modificare il valore sperimentale della velocità di un segnale emesso già con velocità limite. Il mondo in cui viviamo ed esplichiamo le nostre percezioni sensoriali è un mondo in cui v<< c e quindi si può usare la meccanica newtoniana. In effetti è stato dimostrato che la meccanica newtoniana è un caso particolare della relatività ristretta nel limite delle piccole velocità. In effetti il

4 controllo della relatività ristretta è quello di far tendere c e osservare che si ottengono le corrispondenti formule della meccanica newtoniana. La meccanica newtoniana, pur essendo un caso particolare, è un caso di estrema importanza. Essa descrive i moti fondamentali del nostro sistema solare, le maree, le nostre imprese spaziali, il comportamento delle palle da baseball, delle macchine utensili, e così via. Essa funziona magnificamente nell ambito estremamente importante delle velocità v << c. Ma essa cade in difetto quando le velocità si avvicinano a quella della luce. Poche teorie sono state sottoposte a controlli sperimentali più rigorosi di quelli eseguiti per la relatività ristretta. Tra i controlli più importanti vi è il funzionamento degli acceleratori di particelle. Essi sono progettati usando la relatività ristretta a livello ingegneristico e tecnologico. Un acceleratore progettato usando la meccanica newtoniana non funzionerebbe per niente. I reattori nucleari e, ahimè, le bombe nucleari confermano la validità della relatività ristretta. Einstein disse una volta che non c è numero di esperimenti positivi sufficiente per provare l esattezza della sua teoria, mentre basterebbe un solo esperimento negativo per dimostrare che essa è errata. Quest unico esperimento finora non si è trovato. Sistemi di riferimento In fisica occorre sempre definire un sistema di riferimento per lo spazio e un orologio per il tempo Ogni evento è caratterizzato dalla sua posizione nello spazio e dall istante di tempo in cui esso avviene La descrizione dei fenomeni cambia se si cambia sistema di riferimento Il mondo visto da una giostra che ruota è davvero complicato! Il sistema di riferimento più semplice è costituito da un sistema di assi cartesiani ortogonali tridimensionale 0xyz Un evento è così rappresentato dai 4 numeri (x, y, z, t)

5 Sistemi di riferimento inerziali In natura esistono i sistemi di riferimento inerziali (SDRI) Rispetto a un SDRI vale il principio d inerzia (Galileo) : un corpo non soggetto a forze esterne (o se la risultante delle forze esterne è nulla) permane nel suo stato di quiete o di moto rettilineo uniforme I SDRI in verità sono un astrazione matematica perché esistono sempre forze che disturbano i corpi ma, entro certi limiti, certi sistemi possono essere considerati, con sufficiente approssimazione, inerziali. Esempi di SDRI : Un treno che avanza su un binario rettilineo, liscio, a velocità costante Una nave che naviga con mare calmo a velocità costante su di una rotta rettilinea Il mio tavolo da lavoro su cui la forza di gravità è neutralizzata dalla reazione del tavolo e gli attriti sono resi trascurabili Una navicella spaziale a motori spenti sufficientemente lontana da ogni corpo celeste Tutti i SDRI si muovono di moto rettilineo uniforme fra loro. Il SDRI K si muove con velocità costante V (in intensità direzione e verso) rispetto al SDRI K e viceversa

6 Principio di relatività galileiana Tutti i SDRI sono meccanicamente equivalenti (Galileo) Ovvero le leggi della meccanica (escludendo i fenomeni elettromagnetici) sono le stesse in tutti i SDRI La vita dentro un vagone ferroviario che viaggia con velocità costante su binari lisci e rettilinei, oppure su di una nave che naviga a velocità costante su di una rotta rettilinea, oppure qui sulla superficie della Terra, è praticamente la stessa, cioè non ci accorgiamo di essere in moto Viviamo su di un pianeta che ruota vorticosamente su se stesso e nello stesso tempo ruota attorno al sole il quale si muove rispetto alle altre stelle ecc. e, se non facciamo esperimenti sofisticati, non ci accorgiamo (fortunatamente) di nulla.

7 Trasformazioni di Galileo Consideriamo due SDRI, K e K, dotati ciascuno di un orologio e in moto relativo con velocità costante V (costante in intensità, direzione e verso) e osserviamo gli eventi rispetto ai due SDRI separatamente Storicamente, le prime formule matematiche che legano spazio e tempo nei due SDRI sono dovute a Galileo e sono dette trasformazioni di Galileo Per esse lo spazio è relativo, cioè le coordinate di un punto sono diverse nei due SDRI, mentre il tempo è assoluto, cioè il tempo scorre nei due orologi (se identici e sincronizzati) allo stesso modo, cioè si ha t = t In particolare, se un oggetto si muove rispetto a K con velocità v, esso sarà visto, secondo Galileo e il buon senso, muoversi rispetto a K con velocità v = V + v x' x v0t y' y z' z t' t

8 Trasformazioni di Lorentz Consideriamo due SDRI, K e K, dotati ciascuno di un orologio e in moto relativo con velocità costante V (costante in intensità, direzione e verso) e osserviamo gli eventi rispetto ai due SDRI separatamente Le formule matematiche che legano spazio e tempo nei due SDRI e per le quali c sia costante sono dette trasformazioni di Lorentz Affinché la velocità della luce sia la stessa in tutti i SDRI, deve essere (lo si ricava matematicamente) che lo spazio è relativo ed anche il tempo è relativo La grande novità, rispetto a Galileo, è che t t, cioè il tempo scorre diversamente nei due SDRI In particolare, se un oggetto si muove rispetto a K con velocità v, esso sarà visto, secondo Einstein e contrariamente al buon senso, muoversi rispetto a K con velocità: 1 1 c v x c t c v c vx t t z z y y vt x c v vt x x 1 ' ' ' 1 '

9 Composizione delle velocità Supponiamo che sia V << c ; v << c. In questo caso v V/c² 0 per cui si ha v v + V che è la trasformazione di Galileo. Per velocità in gioco piccole rispetto a c la meccanica classica di Galileo e Newton continua a essere valida Si può affermare che per c la teoria della relatività ristretta tende alla meccanica classica (per Galileo e Newton l interazione fra i corpi viaggiava a velocità infinita) Supponiamo che sia V c ; v = c. In questo caso si ottiene con semplici calcoli v = c Questo risultato è coerente col fatto che la velocità della luce c è la stessa in tutti i SDRI

10 Supponiamo che sia V = c ; v = c. In questo caso si ottiene con semplici calcoli v = c Anche questo risultato è coerente col fatto che la velocità della luce c è la stessa in tutti i SDRI

11 Contrazione spaziale Un segmento in quiete rispetto a K se misurato rispetto a K risulta più corto Questa è una conseguenza matematica diretta delle trasformazioni di Lorentz La formula che lega le due lunghezze è : Se fosse V = 0 avremmo l=l 0 Se fosse V = c avremmo l=0 Se fosse l 0 =1 e V=9/10c si avrebbe : 9 c l , 435 c 100

12 Contrazione spaziale (grafico)

13 Dilatazione temporale Un intervallo di tempo misurato rispetto a K risulta più lungo se misurato rispetto a K Questa è una conseguenza matematica diretta delle trasformazioni di Lorentz La formula che lega i due tempi è : Se fosse V = 0 avremmo t=t0 Se fosse V = c avremmo t= Se fosse t0=1 e V=9/10c si avrebbe : 1 1 t, c c

14 Dilatazione temporale (grafico)

15 Paradosso dei gemelli Supponiamo che vi siano due gemelli, che chiameremo A e B, di cui uno, mettiamo B, un giorno, parte per un viaggio spaziale alla velocità Supponiamo che per B il viaggio duri 10 anni Per il gemello A il viaggio di B dura invece, a causa della dilatazione del tempo, più di 0 anni La stessa cosa può affermare B perché i due SDRI in cui i due gemelli si trovano sono, per il principio di relatività, fisicamente equivalenti Cosa succederà quando i due gemelli si incontreranno alla fine del viaggio? A dirà : io ho visto il tuo orologio andare più lentamente del mio, per cui tu dovresti essere più giovane di me (il tuo viaggio per me ha durato più di 0 anni mentre per te ha durato 10 anni) B dirà : io ho visto il tuo orologio andare più lentamente del mio, per cui tu dovresti essere più giovane di me (il tuo viaggio per me ha durato più di 0 anni mentre per te ha durato 10 anni) I due gemelli, incontrandosi alla fine del viaggio, dovrebbero verificare che uno si è invecchiato di meno dell altro e viceversa. In questo sta il paradosso Il paradosso, però, non sussiste perché il problema è mal posto. Quando il gemello B inizia il viaggio e quando, ritornando, lo finisce, il suo sistema di riferimento non è un SDRI perché esso non si muove rispetto all altro di moto rettilineo uniforme, bensì accelera La teoria della relatività ristretta vale solo per i SDRI per cui un tale problema deve essere visto nell ottica della teoria della relatività generale che si occupa appunto di sistemi di riferimento accelerati. In verità, un gemello sarà più giovane dell altro. Verifiche di questo sono state fatte anche recentemente misurando come scorre il tempo su satelliti artificiali per le telecomunicazioni.

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona

La Teoria della Relatività Ristretta. Prof. Michele Barcellona La Teoria della Relatività Ristretta Prof. Michele Barcellona I Postulati della Teoria della Relatività ristretta Per risolvere le contraddizioni tra Meccanica ed Elettromagnetismo Einstein propose una

Dettagli

Le trasformazioni di Lorentz

Le trasformazioni di Lorentz Le trasformazioni di Lorentz NASA, STS-41B 1 TRASFORMAZIONI DI GALILEO Il principio di relatività è stato enunciato per la prima volta da Galileo Galilei nel libro Dialogo sopra i due massimi sistemi del

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

all interno del vagone

all interno del vagone all interno del vagone all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema di riferimento scelto all interno del vagone Qual è la velocità del pallone? Dipende!!!!! Dal sistema

Dettagli

4. I principi della meccanica

4. I principi della meccanica 1 Leggi del moto 4. I principi della meccanica Come si è visto la cinematica studia il moto dal punto di vista descrittivo, ma non si sofferma sulle cause di esso. Ciò è compito della dinamica. Alla base

Dettagli

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO?

MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? MA DIO GIOCA A DADI CON IL MONDO? Le basi delle teorie della RELATIVITA e della MECCANICA QUANTISTICA A cura di Giorgio PALAZZI e Alberto RENIERI EINSTEIN E LA RELATIVITA SIAMO ALL INIZIO DEL XX SECOLO

Dettagli

Da Maxwell a Einstein

Da Maxwell a Einstein Da Maxwell a Einstein Le equazioni di Maxwell forniscono una spiegazione completa dei fenomeni elettromagnetici e ottici: La luce è un onda elettromagnetica e tutte le onde elettromagnetiche si propagano

Dettagli

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA EVOLUZIONE DELLE TEORIE FISICHE Meccanica Classica Principio di Relatività Galileiano Meccanica Newtoniana Gravitazione (Newton) Costante Universale G = 6,67*10^-11Nm^2/Kg^2

Dettagli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli

PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli PROBLEMA. L EFFETTO GEMELLI Adattamento da P.A. Tipler Invito alla Fisica 3 E.F.Taylor-J.A.Wheeler Fisica dello Spazio-Tempo Zanichelli Obiettivi Presentare una soluzione semplificata del Paradosso dei

Dettagli

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze

FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE. I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze FORMARSI AGGIORNARSI CONDIVIDERE I webinar per gli insegnanti di matematica e scienze Insegnare la relatività Parte I 17 febbraio 016 Vincenzo Barone (Università del Piemonte Orientale e INFN) Preparare

Dettagli

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale

SR P. G. Bracco - Appunti di Fisica Generale Moti relativi Nel trattare i moti bisogna definire il sistema di riferimento (SR) rispetto a cui si descrive il moto. A volte è più semplice usare un SR particolare (in moto rispetto ad un altro) ed è

Dettagli

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Leggi della Dinamica Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE Fisica con Elementi di Matematica 1 Leggi della Dinamica Perché i corpi cambiano il loro

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA IL PARADOSSO Dei GEMELLI Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 9 marzo 2016 IL PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse

Dettagli

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato.

Risolviamo un esercizio per illustrare il fenomeno in modo dettagliato anche se,in alcuni punti, semplificato. PARADOSSO DEI GEMELLI Il cosiddetto paradosso dei gemelli è forse una delle conseguenze più popolari della teoria della relatività di Einstein. In realtà non si tratta di un vero e proprio paradosso, bensì

Dettagli

Liceo Classico V.Gioberti

Liceo Classico V.Gioberti Liceo Classico V.Gioberti Prof.sse: P.Porta e T.Morgante Teoria della Relativita Ristretta Nel 1905 Einstein formula i postulati della Relativita Ristretta (riferita a sistemi non accelerati): 1. Le leggi

Dettagli

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Lezione 3 Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Premessa L Universo in cui viviamo costituisce un sistema dinamico, cioè un sistema in evoluzione nel tempo secondo opportune

Dettagli

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività

Pag. 1. Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività Pag. 1 Il tempo e lo spazio nella teoria della relatività La fisica negli ultimi anni del 1800 si trovava a dover risolvere un dilemma inconciliabile con la teoria della meccanica classica. La relatività

Dettagli

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile.

Da un flash lontano partono lampi di luce che viaggiano nella stessa direzione e verso del missile. 1. Lampi di luce Confrontare le leggi della Relatività Classica e della Relatività Ristretta Riconoscere l influenza del postulato dell invarianza della velocità della luce sulla misura degli intervalli

Dettagli

Incontri di introduzione alla Relatività Generale

Incontri di introduzione alla Relatività Generale Incontri di introduzione alla Relatività Generale Prima parte La Torre del Sole - 11 Novembre 2015 Dr. Andrea Castelli, Ph.D. Università degli Studi di Bologna Struttura del corso PARTE PRIMA - 11 Novembre

Dettagli

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli

Relativita speciale. A. Palano. Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli Relativita speciale A. Palano Testo di riferimento: P.J. Nolan, Complementi di Fisica, fisica moderna, Zanichelli Sistemi di riferimento in moto relativo. Moti relativi S: Assoluto, S : relativo, Moto

Dettagli

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E

ALBERT EINSTEIN LA TEORIA della RELATIVITA U.T.E INGRESSO NELLA RELATIVITA 1) La nuova Fisica dei fenomeni elettrici e magnetici. - Scoperta e misura della carica elettrica positiva e negativa Le leggi della elettricità e magnetismo - Cariche opposte

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ

Equilibrio dei corpi. Leggi di Newton e momento della forza, τ Equilibrio dei corpi Leggi di Newton e momento della forza, τ Corpi in equilibrio 1. Supponiamo di avere due forze di modulo uguale che agiscono lungo la stessa direzione, ma che siano rivolte in versi

Dettagli

LA FISICA DEL TEMPO. Sergio Luigi Cacciatori. Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011

LA FISICA DEL TEMPO. Sergio Luigi Cacciatori. Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011 LA FISICA DEL TEMPO Sergio Luigi Cacciatori DIPARTIMENTO DI FISICA E MATEMATICA, UNIVERSITÀ DELL INSUBRIA DI COMO Musei Civici di Como: Il Tempo nelle Scienze e nella Storia Como, 02 Febbraio 2011 IL TEMPO

Dettagli

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Insegnare relatività. nel XXI secolo Insegnare relatività nel XXI secolo L ' o r o l o g i o a l u c e e i l t e m p o p r o p r i o L'orologio a luce serve a connettere l'invarianza della velocità della luce col carattere non più assoluto

Dettagli

Energia-quantita' di moto

Energia-quantita' di moto Energia-quantita' di moto quadri-vettore quantita' di moto E/c p=mu=m γ(c, v x, v y, v z ) cp = E = m c2 = Energia cinetica + Energia a riposo px Invariante: (P0)2 - P 2 = (m c)2 E R =m c 2 xxx Energia

Dettagli

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Meccanica parte seconda: Perche' i corpi si muovono? la Dinamica: studio delle Forze Il concetto di forza Le forze sono le cause del moto o meglio della sua variazione Se la velocita' e' costante o nulla

Dettagli

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016

La teoria della relatività. Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 La teoria della relatività Liceo scientifico Don Bosco Brescia Gennaio 2016 Indice 1. Introduzione 2. Relatività ristretta: postulati 3. Relatività generale: principio di equivalenza 4. Relatività generale:

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE

PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE PARTE V TEORIA DELLA RELATIVITÀ GENERALE 2 TITOLO DEL VOLUME 1. Introduzione La Relatività Generale è, matematicamente, una teoria estremamente complessa. Einstein disse che era il problema più complicato

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

1 L'esperimento di Michelson-Morley

1 L'esperimento di Michelson-Morley 1 L'esperimento di Michelson-Morley La presentazione dell'esperimento di Michelson-Morley persegue il duplice scopo di: mostrare la metodologia seguita in sica nel suo processo di verica e estensione della

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

La relatività generale. Lezioni d'autore

La relatività generale. Lezioni d'autore La relatività generale Lezioni d'autore Il GPS (RaiScienze) VIDEO Einstein e la teoria della relativita (History Channel) VIDEO Einstein: dimostrazione della teoria generale della gravità (History Channel))

Dettagli

La trasformazione di Galileo e il suo insuccesso

La trasformazione di Galileo e il suo insuccesso Durante la seconda metà del diciannovesimo secolo ci si rese conto che la teoria fisica era in seria difficoltà. La dinamica newtoniana era ben stabilita: si riconobbe che questa teoria è valida in ogni

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

Il moto ed i sistemi di riferimento

Il moto ed i sistemi di riferimento Consideriamo il moto di un punto materiale riferito ad un sistema cartesiano S... che chiameremo fisso o assoluto e ad un sistema S che chiameremo mobile o relativo Il sistema S si può muovere perché si

Dettagli

I postulati di Einstein

I postulati di Einstein I postulati di Einstein La velocità della luce è la stessa per tutti gli osservatori Le leggi della natura hanno la stessa forma per tutti gli osservatori inerziali. Einstein quindi estende il principio

Dettagli

1 di 5 12/02/ :23

1 di 5 12/02/ :23 Verifica: tibo5794_me08_test1 nome: classe: data: Esercizio 1. La traiettoria di un proiettile lanciato con velocità orizzontale da una certa altezza è: un segmento di retta obliqua percorso con accelerazione

Dettagli

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico Quesiti dell Indirizzo Tecnologico 1) Sapendo che la massa di Marte é 1/10 della massa della Terra e che il suo raggio é ½ di quello della Terra l accelerazione di gravità su Marte è: a) 1/10 di quella

Dettagli

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo.

58. La forza centrifuga non si manifesta nel vuoto assoluto, ma solamente nello spazio ponderale fluido; ergo, essa dimostra l esistenza di questo. LO SPAZIO LE VARIE CONCEZIONI DELLO SPAZIO ATTRAVERSO I SECOLI TRIDIMENSIONALITA E DISCONTINUITA DELLO SPAZIO IL MISTERO DELLA SUA COSTITUZIONE SVELATO LE PROVE SPERIMENTALI DELLA SUA PONDERABILITA, FLUIDITA

Dettagli

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 2 - La Teoria della Relatività speciale Lezione 2.

Carlo Cosmelli. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica. Settimana 2 - La Teoria della Relatività speciale Lezione 2. La visione del mondo della Relatività e della Meccanica Quantistica Settimana 2 - La Teoria della Relatività speciale Lezione 2.1 Carlo Cosmelli 1 Riassunto della lezione #1 Alla fine dell 800 abbiamo

Dettagli

IL PARADOSSO DEI GEMELLI

IL PARADOSSO DEI GEMELLI IL PARADOSSO DEI GEMELLI Nel 1905 Albert Einstein pubblica la sua teorie della Relatività ristretta I postulato: Le leggi di natura e i risultati di tutti gli esperimenti eseguiti in un dato sistema di

Dettagli

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Lezione 5 L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia. Statica E la parte della Meccanica che studia l equilibrio dei corpi. Dai principi della dinamica sappiamo che se su un corpo agiscono delle forze allora

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

Storia della dinamica

Storia della dinamica Storia della dinamica Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia Lo studio del movimento e delle sue cause è stato oggetto di analisi da parte dei primi filosofi greci. Aristotele

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017

INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2. 8 marzo 2017 INTRODUZIONE ALLA RELATIVITÀ SPECIALE: Dalla seconda legge di Newton a E = mc 2 8 marzo 2017 Piano della presentazione Trasformazioni di Lorentz Red Shift Relatività e leggi di Newton Galileo Seconda Legge

Dettagli

Trasformazioni di Lorentz

Trasformazioni di Lorentz Trasformazioni di Lorentz Regole di trasformazione fra un sistema inerziale S (descritto da x, y, z, t) ed uno S (descritto da x, y, z, t ) che viaggia a velocità V lungo x rispetto a S: x = γ(x V t) y

Dettagli

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015 I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano 1 Perché sono così importanti i tre principi della dinamica? 2 e prima di tutto, cosa dicono i principi della dinamica? 3 Il

Dettagli

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica.

CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. CAPITOLO 7: ESEMPI PRATICI: 7.1 Esempi di dinamica. Questo capitolo vuole fornire una serie di esempi pratici dei concetti illustrati nei capitoli precedenti con qualche approfondimento. Vediamo subito

Dettagli

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria Il problema dei due corpi La dinamica planetaria La Meccanica Classica Lagrange Hamilton Jacobi Vettori Per rendere conto della 3-dimensionalità in fisica, e in matematica, si usano delle grandezze più

Dettagli

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione. CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE 9.1 Introduzione. Un altro tipo di forza piuttosto importante è la forza gravitazionale. Innanzitutto, è risaputo che nel nostro sistema di pianeti chiamato sistema solare il

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

La Teoria della Relatività e la crisi del positivismo

La Teoria della Relatività e la crisi del positivismo La Teoria della Relatività e la crisi del positivismo 1 A cavallo fra il sec XIX e XX, le certezze della scienza entrarono in crisi. I modelli matematici e fisici dei fenomeni si rivelarono non adeguati

Dettagli

Lez. 9 Moto armonico

Lez. 9 Moto armonico Lez. 9 Moto armonico Prof. 1 Dott., PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137 2 1 Un

Dettagli

Capire la Fisica Livello intermedio.

Capire la Fisica Livello intermedio. Capire la Fisica Livello intermedio. Quest opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons ttribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza

Dettagli

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi IL MOTO MECCANICA = parte della fisica che studia il movimento dei corpi CINEMATICA = descrive il moto dei corpi senza indagare le cause che lo hanno prodotto DINAMICA = studia il moto dei corpi in relazione

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA Dalla Relatività Galileiana alla Relatività Ristretta Adriana Lanza I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 2 marzo 2016 La matematica della relatività ristretta

Dettagli

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO LEZIONE statica-1 CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI: RICHIAMI DUE SONO LE TIPOLOGIE DI GRANDEZZE ESISTENTI IN FISICA

Dettagli

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione

25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione 25 gennaio 2013 Primo-Levi I pianeti del Sistema solare - introduzione Bedogni Roberto INAF Osservatorio Astronomico di Bologna http://www.bo.astro.it/~bedogni/primolevi/ email: roberto.bedogni@oabo.inaf.it

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz

Relatività. June 5, Trasformazioni di Galileo e di Lorentz Relatività June 5, 2016 1 Trasformazioni di Lorentz 1.1 Trasformazioni di Galileo e di Lorentz a Si scriva la matrice Λ (y) che descrive un boost di Lorentz lungo l asse y. b Si scrivano le matrici G (x)

Dettagli

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo

Il cannone elettronico. Velocità = distanza / tempo Il cannone elettronico Velocità = distanza / tempo v = 2E m Vale solo per piccole v Velocità limite = c!! c 3 10 8 m/s Ma allora è tutta fatica sprecata? No, quello che conta è la Quantità di moto P =

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto

Lezione 7: Prima e seconda legge del moto Lezione 7 - pag.1 Lezione 7: Prima e seconda legge del moto 7.1. Salita, discesa, pianura Abbiamo visto, nella lezione precedente, che un corpo che scende per un piano inclinato acquista velocità lungo

Dettagli

Interazioni di tipo magnetico II

Interazioni di tipo magnetico II INGEGNERIA GESTIONALE corso di Fisica Generale Prof. E. Puddu Interazioni di tipo magnetico II 1 Forza magnetica su una carica in moto Una particella di carica q in moto risente di una forza magnetica

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore) Interpretazione relativistica del Campo Magnetico (adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore) Obiettivi Osservare, mediante un esempio, che è possibile che in un

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI Fisica Classe VB Anno Scolastico 2014-2015 Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata 1 FORZA E CAMPI ELETTRICI (Richiami) Teoria sui vettori I

Dettagli

grande e piccolo sono concetti relativi

grande e piccolo sono concetti relativi RELATIVITA grande e piccolo sono concetti relativi Prima di procedere, tentiamo un esperimento mentale Immaginate che in una notte, mentre siete immersi nel sonno, tutto nell universo diventi mille volte

Dettagli

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo

Primo principio detto d'inerzia o di Galileo Dinamica del punto Forza ed accelerazione La prima legge di Newton : l inerzia La seconda legge di Newton: il pirincipio fondamentale della dinamica La terza legge di Newton : azione e reazione Le differente

Dettagli

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4

La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4 La Dinamica. Principi fondamentali. Le Forze. Lezione 4 Dinamica La Dinamica studia il movimento indagandone le cause, ovvero considera quali sono le cause che determinano qualche effetto sul movimento.

Dettagli

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA

CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA MATHESIS _ ROMA CORSO di AGGIORNAMENTO di FISICA RELATIVITA SPECIALE LEZIONE N. 1 RELATORE : SERGIO SAVARINO I.T:T. COLOMBO via Panisperna, 255 2 marzo 2016 Relatività Speciale 1 Einstein lavorava all

Dettagli

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Dinamica Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa Cinematica Moto rettilineo uniforme s=s 0 +v(t-t 0 ) Moto uniformemente accelerato v=v 0 +a(t-t

Dettagli

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento?

MOVIMENTO - MOTO RETTILINEO UNIFORME DOMANDE ESERCIZI 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 1. Cosa significa dire che un oggetto è in movimento? 2. Quali grandezze fisiche si utilizzano per descrivere come un oggetto si muove? 3. Cosa significa dire che il movimento è un concetto relativo? 4.

Dettagli

Il GPS e la Relatività

Il GPS e la Relatività Il GPS e la Relatività Il sistema GPS Qualche idea sulla Relatività Ristretta e sulla Relatività Generale Il GPS non funzionerebbe se non si conoscessero entrambe 1 Il sistema GPS: Global Positioning System

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA

VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA VELOCITA' DI FUGA E RAGGIO DELL'ORIZZONTE DEGLI EVENTI SECONDO LA FISICA CLASSICA Per sfuggire all'attrazione gravitazionale di un corpo celeste ( come una stella o un pianeta) occorre possedere una velocità

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO Testo di riferimento: "L indagine del mondo fisico Vol. B (Bergamaschini, Marazzini, Mazzoni) Le unità didattiche a fondo chiaro sono irrinunciabili. Le unità didattiche a fondo scuro

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività

Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività Liceo Scientifico L. Da Vinci. Ricerca Di Fisica La Teoria della Relatività Romeo Marika VH A.S. 2004/2005. La teoria della relatività. Nel 1905, Albert Einstein, allora impiegato all'ufficio Brevetti

Dettagli

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016

Einstein aveva ragione. Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 Einstein aveva ragione Adele La Rana Fondazione TERA & Università Sapienza di Roma & CERN Museo di Fisica di Napoli, 28 Gennaio 2016 2015: La Teoria della Relatività Generale compie 100 anni! 1915-2015:

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi:

studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: 3-SBAC Fisica 1/16 DINAMICA : studia il moto dei corpi date le forze che agiscono su di essi: Forze r(t) Galileo (1546-1642) metodo sperimentale caduta libera principio relativita pendolo astronomia, telescopio

Dettagli

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) 1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991) Obiettivi Determinare la f.e.m. indotta agli estremi di un conduttore rettilineo in moto in un campo magnetico Applicare il secondo principio della

Dettagli

DINAMICA E STATICA RELATIVA

DINAMICA E STATICA RELATIVA DINAMICA E STATICA RELATIVA Equazioni di Lagrange in forma non conservativa La trattazione della dinamica fin qui svolta è valida per un osservatore inerziale. Consideriamo, ora un osservatore non inerziale.

Dettagli

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi CINEMATICA Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi Definiamo: spostamento la velocità media la velocità istantanea MOTO RETTILINEO UNIFORME Nel moto re4lineo uniforme:

Dettagli

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento L accelerazione Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare con materiali o strumenti presenti nel nostro laboratorio Questo simbolo significa che l esperimento si può realizzare anche

Dettagli

Qualche cenno al Sole

Qualche cenno al Sole Qualche cenno al Sole Corso di Astronomia Daniele Gasparri Lezione 5, 13/01/2012: Il bizzarro comportamento della Natura - Il comportamento dell infinitamente piccolo - Tempo e spazio nell Universo 1 I

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0308a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 08/03/2012 I 3 PRINCIPI DELLA DINAMICA PRIMO PRINCIPIO Esiste una

Dettagli

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento. 1. LA VELOCITA La traiettoria. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento Il moto rettilineo: si definisce moto rettilineo quello di un

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli