Meccanica. 4. Cinematica del Punto Materiale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Meccanica. 4. Cinematica del Punto Materiale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia"

Transcript

1 Meccanica 4. Cinematica del Punto Materiale Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017

2 Traccia 1. Definizioni 2. Tempo e Spazio 3. La Legge Vettoriale del Moto 4. La Velocità 5. L accelerazione 2

3 Cinematica La meccanica studia i moti dei corpi e le leggi che li governano. Cinematica: approccio descrittivo. Studio delle grandezze fisiche e dei metodi che servono per descrivere i possibili movimenti di un oggetto, senza curarsi delle cause che li determinano. Punto materiale: è l oggetto mobile più semplice. Ha dimensioni trascurabili nel contesto considerato. P. es.: nel sistema solare la Terra può essere considerata un punto materiale, in quanto ha dimensioni piccole rispetto alle orbite dei pianeti e i suoi moti di rotazione, precessione, ecc. possono essere tralasciati nella descrizione del moto di rivoluzione. Oggetti estesi: possono essere suddivisi in tante parti, sufficientemente piccole per il dettaglio richiesto, e considerati come sistemi di punti materiali vincolati tra loro. 3

4 Sistemi di Riferimento Il moto è relativo: si può descrivere il moto soltanto quando si è stabilito rispetto a che cosa il movimento è valutato. Sistema di Riferimento (SdR): sistema di corpi, in quiete gli uni rispetto agli altri (distanza reciproca immutata nel tempo), rispetto al quale si descrive il moto. Terna ortogonale di riferimento: terna ortogonale, fissa rispetto al SdR, utilizzata per descrivere quantitativamente il moto. Principio di Relatività: Non esiste un SdR privilegiato. Le leggi della Fisica sono uguali in tutti i SdR. La diatriba tra punto di vista tolemaico (geocentrico) e copernicano (eliocentrico) è superata nella fisica moderna: I due punti di vista non sono in antitesi (è altrettanto corretto dire che la Terra si muove rispetto al Sole o che il Sole si muove rispetto alla Terra). La descrizione copernicana è più semplice ma non più vera : con opportuni strumenti di calcolo si può pure descrivere il moto dei pianeti nel SdR terrestre. 4

5 Tempo Per decidere se un punto si muove occorre controllare se la sua posizione cambia col passare del tempo. Se si vuole considerare il tempo come grandezza fisica occorre darne una definizione operativa, ovvero bisogna stabilire qual è il procedimento con cui si misurano gli intervalli di tempo. Gli strumenti per la misura del tempo (orologi, cronometri) si basano su di un fenomeno periodico (che si ripete continuamente, come il moto di un pendolo). Gli intervalli di tempo tra due successive ripetizioni sono supposti uguali e uno qualunque di questi intervalli è assunto come unità di misura. Es.: passaggio del Sole o di una stella dal meridiano locale (giorno solare e giorno sidereo). Es.: oscillazioni di un pendolo o di un bilanciere collegato a una molla a spirale. Oscillazioni di un quarzo piezoelettrico. Oscillazioni della radiazione elettromagnetica emessa in determinate transizioni atomiche. 5

6 Giorno Solare e Giorno Sidereo Giorno solare: intervallo di tempo tra due successivi passaggi del Sole dal meridiano locale: Avvengono negli istanti in cui il Sole è più alto sull orizzonte. Giorno sidereo: intervallo di tempo tra due successivi passaggi di una stella fissa dal meridiano locale: Avvengono negli istanti in cui la stella è più alta sull orizzonte. meridiano locale Zenit equinozio S solstizio d estate volta celeste stelle circumpolari Zenit stella polare O S O solstizio d inverno asse polare orizzonte orizzonte Nadir Nadir 6

7 Giorno Solare e Giorno Sidereo (II) La differenza tra giorno solare e giorno sidereo è dovuta al fatto che anche la stella più vicina è molto lontana: Proxima Centauri è distante 4.25 anni-luce dal Sole: L angolo di parallasse è α = : 1 di quanto disegnato in figura La direzione apparente delle stelle non si modifica sensibilmente durante il moto di rivoluzione dei pianeti attorno al Sole. Il Sole è invece più vicino alla Terra e quest ultima gli gira attorno, per cui la direzione apparente del Sole si modifica continuamente nel corso dell anno. 7

8 Giorno Solare e Giorno Sidereo (III) In un anno la Terra compie una rivoluzione completa attorno al Sole: In un anno un giorno solare in meno dei giorni siderei; Anno Solare pari a giorni solari, quindi a giorni siderei; Un giorno solare dura: τ sol = 24 h = s per cui un giorno sidereo dura: τ sid = s = s = 23 h 56 min 4.1 s La differenza è: τ sol τ sid = s = 3 min 55.9 s pianeta con 4 giorni siderei in un anno solare Sole 8

9 Giorno Solare e Giorno Sidereo (IV) I giorni siderei hanno durata costante, i giorni solari no: A causa dell eccentricità dell orbita e dell inclinazione dell asse di rotazione: 26 marzo: 24 h 18.1 s; 19 giugno: 24 h s; 16 settembre: 24 h 21.3 s; 22 dicembre: 24 h s. Niente a che vedere con la diversa durata del giorno illuminato e della notte. 19 giugno 22 dicembre Tuttavia, poiché la vita quotidiana è basata sul Sole, si preferì riferire l unità di tempo al giorno solare medio. 26 marzo 16 settembre 9

10 Breve Storia dell Unità di Tempo 1 Il secondo fu definito nel 1832 come la frazione (cioè ) del giorno solare medio (media calcolata in un anno). Con l avvento della tecnica degli orologi atomici (nata nel 1949) si osservarono tuttavia discrepanze rispetto alla periodicità terrestre: Il giorno sidereo, misurato da un orologio atomico, aumenta di 2 ms (millisecondi) in un secolo. Ci sono 2 possibili spiegazioni per giustificare la discrepanza: L orologio atomico accelera: Improbabile data la stabilità del fenomeno periodico su cui si basa tale orologio. La rotazione terrestre rallenta: Possibile. Infatti la rotazione della Terra rispetto alla Luna (e al Sole) determina il moto delle maree, nel quale una parte piccola ma non del tutto trascurabile dell energia di rotazione della Terra è trasferita alla massa di acqua in movimento e quindi dissipata in calore. In tal modo il moto di rotazione della Terra rallenta un poco nel tempo. 10

11 Breve Storia dell Unità di Tempo (II) Il secondo fu perciò ridefinito (1960) come una frazione ) di un anno particolare (l anno 1900). ( Nel 1967 il secondo fu nuovamente ridefinito, come multiplo del periodo di oscillazione ( oscillazioni) della radiazione elettromagnetica emessa dagli atomi di 133 Cs (Cesio 133) in una particolare transizione: Transizione tra i due livelli iperfini dello stato fondamentale dell atomo di 133 Cs. La precisione di un orologio atomico è circa una parte su : Ovvero esso sbaglia al massimo 1 secondo ogni anni. 11

12 Breve Storia dell Unità di Tempo (III) bilanciere compensato per variazioni di temperatura scappamento di un orologio da polso orologio a pendolo primo orologio atomico Definizioni Tempo e Spazio Moto 133 Cs orologio atomico 133 Cs Velocità Accelerazione 12

13 Breve Storia dell Unità di Tempo (IV) Oggi è possibile avere in casa o al polso un orologio sincronizzato con un orologio atomico: Un orologio atomico, presso il Physikalisch-Technischen Bundesanstalt (PTB) a Braunschweig, (Berlino-Charlottenburg, Germania) è collegato a un antenna radio situata a Mainflingen, a 24 km da Francoforte; L antenna trasmette il segnale orario DCF77 sulla frequenza di 77.5 khz con una potenza di 50 kw fino a una distanza di km. L orologio ricevitore è in grado di sincronizzarsi con l orologio atomico con uno scarto di circa 2 ms (millisecondi). Definizioni Tempo e Spazio Moto Velocità Accelerazione 13

14 Breve Storia dell Unità di Tempo (V) È anche possibile sincronizzare gli orologi dei computer via Internet con un orologio atomico: Lo scarto tipico di è di alcune decine di millisecondi; L operazione è consentita dal protocollo NTP (Network Time Protocol) che si appoggia su TCP/IP (lo stack di protocolli utilizzati da Internet): Client NTP sono disponibili in tutte le distribuzioni Linux in MacOS e in Windows. Una lista dei time-server pubblici si può trovare all URL Server Client θ = (t 1 t 0 ) + (t 2 t 3 ) 2 δ = (t 3 t 0 ) (t 2 t 1 ) 14

15 Breve Storia dell Unità di Lunghezza Il metro fu definito, nel 1795 dall Accademia delle Scienze Francese, come la 1 frazione del quarto del meridiano terrestre (tra il Polo Nord e l Equatore) che passa per Parigi. Nel 1799 fu costruito un prototipo utilizzando un regolo di platino di sezione rettangolare 25 mm 4 mm nel quale il metro era la distanza tra le due estremità alla temperatura d fusione del ghiaccio, denominato Mètre des Archives. Si scoprì poco tempo dopo che tale campione era più corto di circa 0.2 mm della definizione basata sul meridiano: A causa di una errata valutazione dello schiacciamento della Terra ai poli. Si decise di non riferire più il metro al meridiano terrestre: Nel 1889 fu costruito un nuovo campione, costituito da una sbarra con sezione a X di platino-iridio (lega 90%-10%) con due tacche alla distanza di 1 m a 0 C, con la precisione di 0.2 µm. Ne vennero costruite 30 copie, poi diffuse per il mondo. 15

16 Breve Storia dell Unità di Lunghezza (II) Nel 1960 il metro è stato ridefinito pari a volte la lunghezza d onda nel vuoto della luce rosso-arancione emessa dal 86 Kr (Cripton 86), nella transizione tra i livelli 2p 10 e 5d 5 (errore 0.01 µm). Nel 1983 si è infine deciso di definire il metro come la distanza 1 percorsa dalla luce nel vuoto in di secondo: In questo modo si riducono le misure di lunghezza a misure di tempo. Inoltre si fissa per convenzione (per legge giuridica, non fisica) la velocità della luce nel vuoto al valore c = m/s. 16

17 Il Moto di un Punto Materiale: La Legge Vettoriale del Moto Il moto di un punto materiale P consiste in una variazione, nel tempo, della sua posizione rispetto al SdR prescelto: La posizione di un punto materiale rispetto a un SdR può essere descritta per mezzo del vettore posizionale r. Il tempo t è descritto da uno scalare. Segue che il moto di un punto materiale è descritto da una corrispondenza che a ogni istante di tempo t associa un certo vettore posizionale r: Ovvero da una funzione vettoriale, detta legge vettoriale del moto: r = r (t) 17

18 Legge Vettoriale del Moto nella Base Cartesiana Nella base di versori cartesiana il vettore posizionale si scrive: r = x î + y ĵ + z ˆk Poiché la base di versori cartesiana {î, ĵ, ˆk} è globale, essa è indipendente dalla posizione del punto P. La dipendenza temporale interessa soltanto le 3 componenti cartesiane: r (t) = x (t) î + y (t) ĵ + z (t) ˆk non i 3 versori della base cartesiana. 18

19 Legge Vettoriale del Moto nella Base Cilindrica Nella base di versori cilindrica il vettore posizionale si scrive: r = r î r (ϕ) + z ˆk Poiché la base di versori cilindrica {î r (ϕ), î ϕ (ϕ), ˆk} è locale, essa dipende dalla posizione del punto P (eccetto il versore ˆk). La dipendenza temporale interessa pertanto sia le componenti cilindriche, sia i versori della base cilindrica. Si ha quindi: r (t) = r (t) î r Ä ϕ (t) ä + z (t) ˆk 19

20 Legge Vettoriale del Moto nella Base Sferica Nella base di versori sferica il vettore posizionale si scrive: r = ρ î ρ (θ, ϕ) Poiché la base di versori sferica {î ρ (θ, ϕ), î θ (θ, ϕ), î ϕ (ϕ)} è locale, essa dipende dalla posizione del punto P. La dipendenza temporale interessa pertanto sia le componenti sferiche, sia i versori della base sferica. Si ha quindi: r (t) = ρ (t) î ρ Ä θ (t), ϕ (t) ä 20

21 Legge Vettoriale del Moto nella Base Intrinseca Nella base di versori intrinseca il vettore posizionale si scrive in funzione della coordinata intrinseca s = ΩP, mediante l equazione parametrica della traiettoria in lunghezza d arco: r = r (s) Nota l equazione della traiettoria, la descrizione del moto di un punto materiale si riduce a una funzione scalare che a ogni istante di tempo t associa un certo valore numerico della coordinata intrinseca s, detta equazione oraria o legge oraria: s = s (t) Ω 21

22 Legge Vettoriale del Moto nella Base Intrinseca (II) L insieme costituito dall equazione della traiettoria: r = r (s) e dall equazione oraria: s = s (t) realizza la rappresentazione intrinseca della legge vettoriale del moto: r = r Ä s (t) ä che consente di scrivere il vettore posizionale in funzione del tempo. Ω 22

23 La Velocità Vettoriale Media del Moto Scelto un SdR, la posizione del punto materiale può non variare affatto (stato di quiete), può variare lentamente oppure può variare rapidamente. Vogliamo costruire una grandezza fisica che descriva la rapidità con cui varia la posizione. Consideriamo la variazione del vettore posizionale: r = r (t + t) r (t) subita in un certo intervallo di tempo t. Per rapportare tale variazione all intervallo di tempo t considerato, possiamo poi costruire il vettore: v m (t, t) = r t = r (t + t) r (t) t detto velocità vettoriale media. = 1 t [ r (t + t) r (t)] 23

24 La Velocità Vettoriale Media del Moto (II) La velocità vettoriale media dipende da 2 parametri: L istante iniziale t; L ampiezza t dell intervallo di tempo: v m (t, t) = r r (t + t) r (t) = t t Vogliamo modificare la definizione in modo che: La velocità vettoriale possa essere associata al singolo istante temporale; La velocità vettoriale non dipenda dall ampiezza t dell intervallo di tempo. A questo fine consideriamo la velocità media nel limite t 0. 24

25 La Velocità Vettoriale Istantanea del Moto Definiamo velocità vettoriale istantanea il limite: r v (t) = lim t 0 t = lim r (t + t) r (t) = d r t 0 t dt = r (t) Il vettore velocità istantanea del punto materiale ha la direzione e il verso dello spostamento elementare d r, ovvero del versore tangente ˆt alla traiettoria nel verso del moto, condotta nella posizione occupata dal punto materiale nell istante di tempo considerato. 25

26 La Velocità Vettoriale Istantanea del Moto (II) r v (t) = lim t 0 t = lim r (t + t) r (t) = d r t 0 t dt = r (t) Il modulo della velocità ha le dimensioni L T (dove L sta per lunghezza e T sta per tempo): [v] = LT 1 per cui, nel Sistema Internazionale, la velocità si misura in m/s. 26

27 Notazione della Derivata Si presti attenzione al fatto che i puntini sovrastanti una variabile (notazione di Newton) denotano sempre una derivata rispetto al tempo: f = df dt Per indicare in forma compatta una derivata rispetto a una coordinata spaziale si utilizza invece l apice (notazione di Lagrange): f = df dx P. es.: l equazione delle onde in una dimensione si può scrivere: f (x, t) = c 2 f (x, t) oppure 2 f(x,t) t 2 = c 2 2 f(x,t) x 2 In caso di possibile equivoco è comunque sempre consigliabile l utilizzo della notazione estesa di Leibniz df dt. 27

28 Velocità Vettoriale nella Base Cartesiana Nella base cartesiana, la legge vettoriale del moto si scrive: r (t) = x (t) î + y (t) ĵ + z (t) ˆk Derivando rispetto al tempo si ottiene: v = d r dt = d î x(t) î + y(t) ĵ + z(t) ˆkó = dt = dx dt î + x dî dt }{{} 0 + dy dt ĵ + y dĵ dt }{{} 0 + dz dt ˆk + z dˆk = }{{} dt 0 = dx dt î dy dt ĵ dz dt ˆk + 0 = dx dt î + dy dt ĵ + dz dt ˆk quindi l espressione della velocità nella base cartesiana si scrive: v = ẋ î + ẏ ĵ + ż ˆk 28

29 Velocità Vettoriale nella Base Cilindrica Nella base cilindrica, la legge vettoriale del moto si scrive: r (t) = r (t) î r Ä ϕ (t) ä + z (t) ˆk Derivando rispetto al tempo otteniamo: v = d r dt = d î r îr (ϕ) + z dt ˆk ó = = dr dt îr + r dî r dt + dz dt ˆk + z dˆk = }{{} dt 0 = ṙ î r (ϕ) + r dî r(ϕ) + ż dt ˆk = = ṙ î r (ϕ) + r î r(ϕ) ϕ = ṙ î r (ϕ) + r î r(ϕ) ϕ dϕ(t) dt ϕ + ż ˆk + ż ˆk = 29

30 Velocità Vettoriale nella Base Cilindrica (II) Sostituendo in questa relazione l espressione della derivata del versore cilindrico î r : î r (ϕ) ϕ = î ϕ troviamo infine l espressione della velocità nella base cilindrica: v = ṙ î r + r ϕ î ϕ + ż ˆk 30

31 Velocità Vettoriale nella Base Intrinseca Nella base intrinseca, la legge vettoriale del moto si scrive: r (t) = r Ä s(t) ä Derivando rispetto al tempo otteniamo: v = d rä s(t) ä = d r(s) ds(t) = ṡ d r(s) dt ds dt ds Sostituendo in questa relazione l espressione del versore tangente ˆt: d r(s) ds = ˆt(s) troviamo l espressione della velocità nella base intrinseca: v(t) = ṡ ˆt 31

32 Velocità Vettoriale nella Base Intrinseca (II) L espressione della velocità vettoriale nella base intrinseca: v(t) = ṡ ˆt è la più significativa: Poiché, a differenza delle altre basi, riferisce le proprietà del vettore velocità ai versori della base intrinseca: Dunque alla traiettoria del punto materiale. Nella base intrinseca la velocità vettoriale ha una sola componente: v t = ṡ, v n = 0, v b = 0 3 componenti, in generale, nella base cartesiana, cilindrica o sferica. 32

33 Velocità Vettoriale nella Base Intrinseca (III) L espressione della velocità vettoriale nella base intrinseca: v(t) = ṡ ˆt chiarisce che la velocità vettoriale istantanea v del punto materiale ha: La direzione: ˆv = vers ( v ) = ±ˆt della tangente alla traiettoria γ nella posizione del punto materiale P al tempo t considerato; Il verso concorde con quello dello spostamento elementare d r; Il modulo: v = ṡ 33

34 Velocità Intrinseca Istantanea L espressione scalare: s u (t) = lim t 0 t = lim s (t + t) s (t) = ds t 0 t dt = ṡ (t) misura la rapidità con cui il punto materiale scorre lungo traiettoria γ. È chiamata velocità intrinseca istantanea o velocità scalare istantanea. È la velocità indicata dal tachimetro dell automobile e dall autovelox: u (t) = ± v (t) Segno ± a seconda che il verso del moto sia concorde o discorde con l orientamento della traiettoria. 34

35 Velocità Intrinseca Istantanea e Velocità Vettoriale Istantanea Velocità vettoriale: r v (t) = lim t 0 t = lim r (t + t) r (t) = d r t 0 t dt = r (t) Il numeratore è una differenza vettoriale; Il modulo del numeratore è la distanza in linea d aria. Velocità intrinseca: s u (t) = lim t 0 t = lim s (t + t) s (t) = ds t 0 t dt = ṡ (t) Il numeratore è una differenza scalare; Il valore assoluto del numeratore è la distanza curvilinea lungo la traiettoria. 35

36 Velocità Intrinseca Media e Velocità Vettoriale Media Naturalmente si può definire la velocità intrinseca media: u m (t, t) = s t = s (t + t) s (t) t Si tratta della velocità misurata in autostrada dal sistema SICVE (Sistema Informativo per il Controllo della Velocità), detto anche Safety Tutor; Si noti tuttavia che si ha: u (t) = v (t) u m (t, t) v m (t, t) 36

37 Velocità Intrinseca e Velocità Vettoriale Infatti, essendo t > 0: s(t + t) s(t) r(t + t) r(t) }{{}}{{} lunghezza arco lunghezza corda s(t + t) s(t) t u m (t, t) v m (t, t) r(t + t) r(t) t Tuttavia, nel limite t 0: s(t + t) s(t) r(t + t) r(t), t 0 }{{}}{{} lunghezza arco lunghezza corda s(t + t) s(t) t r(t + t) r(t) t, t 0 u (t) = v (t) 37

38 La Misura della Velocità Istantanea Volendo misurare sperimentalmente la velocità istantanea di un punto materiale utilizzando la formula: s u (t) = lim t 0 t = lim s (t + t) s (t) = ds t 0 t dt = ṡ (t) occorre precisare operativamente il procedimento di misura, considerando la sensibilità, sempre limitata, degli strumenti di misura. L intervallo di tempo t non può essere scelto piccolo ad arbitrio: Se t è più piccolo della sensibilità del cronometro utilizzato per la misura, la misura di t dà risultato nullo. Se t è molto piccolo, può anche accadere che lo spostamento s sia inferiore alla sensibilità dello strumento di misura della lunghezza. Di conseguenza la misura di s dà risultato nullo. 38

39 La Misura della Velocità Istantanea (II) Per misurare la velocità istantanea di un punto materiale utilizzando la formula: s u (t) = lim t 0 t = lim s (t + t) s (t) = ds t 0 t dt = ṡ (t) occorre scegliere gli intervalli t e s in modo che: Tali intervalli siano sufficientemente piccoli che lo stato di moto in essi non subisca variazioni apprezzabili nel contesto che stiamo considerando (cioè data la precisione di cui abbiamo bisogno). Tali intervalli siano sufficientemente grandi da potere essere misurati con gli strumenti di misura di cui disponiamo. 39

40 La Velocità Istantanea e la Traiettoria nella Fisica Microscopica La limitazione del concetto di velocità istantanea non è dovuta soltanto nella limitazione della sensibilità degli strumenti di misura. I concetti di velocità istantanea (derivata dello spostamento rispetto al tempo) e di traiettoria (linea geometrica costituita da tutte le posizioni assunte dal punto durante il suo moto) di un punto materiale hanno senso soltanto se un punto materiale ha una posizione ben definita in ogni istante di tempo. Lo studio sperimentale del moto delle particelle atomiche e sub-atomiche mostra che esse non hanno in generale una ben definita posizione in un certo istante di tempo: I concetti di traiettoria e di velocità istantanea perdono significato nel caso delle particelle atomiche e sub-atomiche. 40

41 La Velocità Istantanea di un Elettrone Libero In particolare, risolvendo le equazioni del moto della meccanica quantistica (equazioni di Heisemberg) si trova che la misura di una componente della velocità istantanea di un elettrone libero può dare come risultato soltanto ±c (dove c è la velocità della luce nel vuoto). La velocità osservata degli elettroni, che è sempre una velocità media, è invece sempre minore di c. Segue che la velocità istantanea di un elettrone libero non è affatto costante, ma oscilla rapidamente (con velocità che può avere soltanto i valori ±c) attorno a un valore medio che è il valore osservato ( zitterbewegung, comportamento erratico). 41

42 Velocità Areolare Si definisce velocità areolare istantanea di un punto materiale P rispetto a un centro di riduzione O l area spazzata dal vettore posizionale r OP nell unità di tempo, calcolata sulla base di un intervallo di tempo infinitesimo: S A = lim t 0 t P (t + t) γ [P (t), P (t + t)] 42

43 Espressione Vettoriale della Velocità Areolare Nel limite t 0, la corda P (t) P (t + t) diviene indistinguibile dall arco γ [P (t), P (t + t)]: Il triangolo P (t) OP Á (t + t), avente un lato curvilineo, può essere trattato come un triangolo ordinario: S 1 2 r OP (t) r HP (t+ t) = 1 }{{}}{{} 2 r OP (t) r P (t)p (t+ t) sin α = }{{}}{{} base altezza base altezza = 1 2 r OP (t) r OP (t + t) r OP (t) sin α }{{}}{{} base altezza P (t + t) 43

44 Espressione Vettoriale della Velocità Areolare (II) Nel limite t 0 il vettore r P (t)p (t+ t) assume la direzione del vettore v P. Pertanto, nel limite t 0 l angolo α diviene il supplementare dell angolo β, formato dal segmento orientato r OP (t) con il vettore v P (t) (posti con l origine coincidente), per cui si ha: lim α = π β t 0 lim t 0 sin α = sin (π β) = sin β P (t + t) 44

45 Espressione Vettoriale della Velocità Areolare (III) Dall equivalenza asintotica: S 1 2 r OP (t) r OP (t + t) r OP (t) sin α, t 0 }{{}}{{} base altezza otteniamo quindi: ñ S 1 A = lim t 0 t = lim t 0 2 r r OP (t + t) r OP (t) ô OP (t) t sin α = = 1 2 r OP (t) lim r OP (t + t) r OP (t) sin (π β) = t 0 t = 1 2 r P (t + t) OP v P sin β = = 1 2 r OP v P 45

46 Espressione Vettoriale della Velocità Areolare (IV) Possiamo quindi pensare che la velocità areolare sia il modulo di una velocità areolare vettoriale avente: Direzione perpendicolare al piano Π definito dal vettore posizionale r OP dalla velocità istantanea v P ; Verso stabilito dalla regola della mano destra. Tale vettore si può scrivere nella forma: A = 1 2 r OP v P La velocità areolare è pari alla metà del momento della velocità rispetto al centro di riduzione O. P (t + t) γ [P (t), P (t + t)] 46

47 Espressione della Velocità Areolare nella Base Cilindrica Scegliamo una terna ortogonale di riferimento Oxyz avente l asse z perpendicolare al piano Π e gli assi x e y giacenti sul piano Π. Scegliamo quindi il sistema di coordinate cilindrico e una base di versori cilindrica {î r, î ϕ, ˆk}. Il vettore posizionale r OP si scrive (essendo z 0): r OP = r î r La velocità vettoriale v P si scrive (essendo ż 0): v P = ṙ î r + r ϕ î ϕ 47

48 Espressione della Velocità Areolare nella Base Cilindrica (II) Sostituendo, ricordando la proprietà distributiva, la proprietà omogenea e le relazioni di ortogonalità, otteniamo: A = 1 2 r OP v P = 1 2 (r î r) (ṙ î r + r ϕ î ϕ ) = = 1 î r ṙ (îr î r ) + r 2 ϕ (î r î ϕ ) ó = 1 î r ṙ 0 + r 2 ϕ 2 2 ˆk ó Otteniamo l espressione della velocità areolare nella base cilindrica: A = 1 2 r2 ϕ ˆk 48

49 L Accelerazione Media del Moto Scelto un SdR, la velocità del punto materiale può non variare affatto (moto rettilineo uniforme), può variare lentamente oppure può variare rapidamente, sia in modulo sia in direzione e verso. Vogliamo costruire una grandezza fisica che descriva la rapidità con cui varia la velocità. Consideriamo la variazione del vettore velocità: v = v (t + t) v (t) subita in un certo intervallo di tempo t. Per rapportare tale variazione all intervallo di tempo t considerato, possiamo poi costruire il vettore: a m (t, t) = v t = v (t + t) v (t) t detto accelerazione vettoriale media. = 1 t [ v (t + t) v (t)] 49

50 L Accelerazione Media del Moto (II) L accelerazione vettoriale media dipende da 2 parametri: L istante iniziale t; L ampiezza t dell intervallo di tempo. a m (t, t) = v v (t + t) v (t) = t t Vogliamo modificare la definizione in modo che: L accelerazione possa essere associata al singolo istante temporale; L accelerazione non dipenda dall ampiezza t dell intervallo di tempo. A questo fine consideriamo l accelerazione media nel limite t 0. 50

51 L Accelerazione Istantanea del Moto Definiamo accelerazione vettoriale istantanea il limite: v a (t) = lim t 0 t = lim v (t + t) v (t) = d v t 0 t dt = v (t) = d2 r dt 2 = r (t) La direzione del vettore accelerazione, in generale, non è né tangente né normale alla traiettoria, ma giace sul piano osculatore alla traiettoria nella posizione P occupata dal punto materiale all istante di tempo t considerato. 51

52 L Accelerazione Istantanea del Moto (II) v a (t) = lim t 0 t = lim v (t + t) v (t) = d v t 0 t dt = v (t) = d2 r dt 2 = r (t) Il modulo dell accelerazione ha le dimensioni L (dove L sta per lunghezza e T 2 T sta per tempo): [a] = LT 2 per cui, nel Sistema Internazionale, l accelerazione si misura in m/s 2. 52

53 Accelerazione nella Base Cartesiana Nella base cartesiana, il vettore velocità si scrive: v (t) = ẋ (t) î + ẏ (t) ĵ + ż (t) ˆk Derivando rispetto al tempo otteniamo: a = d v dt = d îẋ(t) î + ẏ(t) ĵ + ż(t) ˆkó = dt = dẋ dt î + ẋ dî dt }{{} 0 + dẏ dt ĵ + ẏ dĵ dt }{{} 0 + dż dt ˆk + ż dˆk = }{{} dt 0 = dẋ dt î dẏ dt ĵ dż dt ˆk + 0 = dẋ dt î + dẏ dt ĵ + dż dt ˆk quindi l espressione dell accelerazione nella base cartesiana si scrive: a = ẍ î + ÿ ĵ + z ˆk 53

54 Accelerazione nella Base Cilindrica Nella base cilindrica, il vettore velocità si scrive: v (t) = ṙ (t) î r Ä ϕ (t) ä + r (t) ϕ (t) îϕ Ä ϕ (t) ä + ż (t) ˆk Derivando rispetto al tempo otteniamo: a = d v dt = d îṙ îr (ϕ) + r ϕ î ϕ (ϕ) + ż dt ˆk ó = ñ dṙ = dt îr(ϕ) + ṙ dî ô ñ r(ϕ) dr + dt dt ϕ î ϕ(ϕ) + r d ϕ dt îϕ(ϕ) + r ϕ dî ô ϕ(ϕ) + [ dt dż + dt ˆk + ż dˆk ] = dt = r î r (ϕ) + ṙ dî r(ϕ) dt + ṙ ϕ î ϕ (ϕ) + r ϕ î ϕ (ϕ) + r ϕ dî ϕ(ϕ) dt + z ˆk 54

55 Accelerazione nella Base Cilindrica (II) Ricordando le derivate dei versori cilindrici rispetto a ϕ: î r (ϕ) ϕ = î î ϕ (ϕ) ϕ, ϕ = î r si ottiene: dî r (ϕ) = î r(ϕ) dϕ dt ϕ dt = ϕ î ϕ dî ϕ (ϕ) = î ϕ(ϕ) dϕ dt ϕ dt = ϕ î r da cui: a = r î r (ϕ) + ṙ dî r(ϕ) + ṙ ϕ î ϕ (ϕ) + r ϕ î ϕ (ϕ) + r ϕ dî ϕ(ϕ) + z dt dt ˆk = = r î r (ϕ) + ṙ [ ϕ î ϕ ] + ṙ ϕ î ϕ (ϕ) + r ϕ î ϕ (ϕ) + r ϕ [ ϕ î r ] + z ˆk 55

56 Accelerazione nella Base Cilindrica (III) da cui: a = r î r (ϕ) + ṙ [ ϕ î ϕ ] + ṙ ϕ î ϕ (ϕ) + r ϕ î ϕ (ϕ) + r ϕ [ ϕ î r ] + z ˆk quindi l espressione dell accelerazione nella base cilindrica si scrive: a = Ä r r ϕ 2ä î r + (2ṙ ϕ + r ϕ) î ϕ + z ˆk 56

57 Accelerazione nella Base Intrinseca Nella base intrinseca, il vettore velocità si scrive: v (t) = ṡ (t) ˆt (t) Derivando rispetto al tempo otteniamo: a = d v dt = d îṡ ˆt ó = dṡ dt dt ˆt + ṡ dˆt dt = = s ˆt + ṡ dˆt ds ds dt = s ˆt + ṡ 2 dˆt ds dove si presti attenzione il simbolo t rappresenta il tempo, mentre il simbolo ˆt è rappresenta il versore intrinseco tangente alla traiettoria. 57

58 Accelerazione nella Base Intrinseca (II) Ricordando la derivata parziale del versore ˆt rispetto a s: dˆt(s) ds = κ ˆn = 1 ρ ˆn Dall espressione: a = s ˆt + ṡ 2 dˆt ds otteniamo l espressione dell accelerazione nella base intrinseca: a = s ˆt + ṡ2 ρ ˆn 58

59 Accelerazione nella Base Intrinseca (III) La componente binormale a b dell accelerazione, ovvero la componente nella direzione del versore ˆb = ˆt ˆn, è sempre nulla: a b 0 per cui l accelerazione possiede soltanto la componente tangente (o tangenziale) a t e la componente normale (o centripeta) a n : a = a t + a n = a t ˆt + a n ˆn = s ˆt + ṡ2 ρ ˆn = u ˆt + u2 ρ ˆn Mentre la velocità è sempre tangente alla traiettoria, l accelerazione possiede una componente tangenziale e una normale (giace sul piano osculatore): Se il moto è rettilineo (ρ ) la componente normale si annulla e rimane soltanto la componente tangenziale. Se il moto è uniforme (ṡ cost.) la componente tangenziale si annulla e rimane soltanto la componente normale. 59

60 Accelerazione nella Base Intrinseca (IV) a = a t + a n = a t ˆt + a n ˆn = s ˆt + ṡ2 ρ ˆn = u ˆt + u2 ρ ˆn L espressione della velocità vettoriale nella base intrinseca è la più significativa: Poiché, a differenza delle altre basi, riferisce le proprietà del vettore velocità ai versori della base intrinseca: Dunque alla traiettoria del punto materiale. Nella base intrinseca l accelerazione vettoriale ha 2 sole componenti: 3 componenti, in generale, nelle basi cartesiana, cilindrica o sferica. 60

61 Modulo dell Accelerazione Si noti che dalla relazione: a = a t + a n = a t ˆt + a n ˆn = s ˆt + ṡ2 ρ ˆn = u ˆt + u2 ρ ˆn segue che il modulo dell accelerazione vale: a = a = Osserviamo che: ṡ 4 Çṡ2 å 2 ρ 2 = 0 ρ» a 2 t + a2 n = s 2 + ṡ4 ρ 2 Il segno di uguaglianza vale se u = ṡ = 0, cioè nel caso di quiete, ma vale anche, asintoticamente, quando ρ : ṡ 4 ρ 2 = Çṡ2 ρ å 2 0, per ρ 61

62 Modulo dell Accelerazione (II) Risulta pertanto: a = a =» a 2 t + a2 n = s 2 + ṡ4 ρ 2 s 2 = s dove il segno di uguaglianza vale soltanto: In caso di quiete (ṡ = 0); In caso di moto rettilineo (ρ ). 62

63 Modulo dell Accelerazione (III) Ricordando inoltre che: v (t) = v (t) = u (t) possiamo scrivere: v (t) = v (t) = u (t) sgn Ä u (t) ä Derivando rispetto al tempo, ricordando che d du sgn(u) è sempre nulla, eccetto nel caso singolare u = 0, si ha: dv dt = du dt sgn Ä u(t) ä + u(t) d dt sgn Ä u(t) ä = = du dt sgn Ä u(t) ä dv dt = du dt sgn (x) = { 1 se x < 0 0 se x = 0 +1 se x > 0 63

64 Modulo dell Accelerazione (IV) Otteniamo quindi la disuguaglianza:» a = a = a 2 t + a2 n = s 2 + ṡ4 ρ 2 s 2 = s = u = du dt = dv dt dv dt In conclusione, considerando i moduli della velocità e dell accelerazione, risulta: a dv dt dove il segno di uguaglianza vale soltanto: In caso di quiete (ṡ = 0); In caso di moto rettilineo (ρ ) con accelerazione concorde con la velocità. 64

65 Nota Bene Si osservi che, per le grandezze cinematiche vettoriali, valgono le relazioni di uguaglianza: v = d r dt a = d v dt = d2 r dt 2 mentre, per le grandezze cinematiche scalari, non valgono analoghe relazioni: u = ds dt, v = ds dt a du dt = d 2 s dt 2, a dv dt 65

66 Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia domenico.galli@unibo.it

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Moti Relativi.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Moti Relativi http://campus.cib.unibo.it/2423/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. Cambiamento del Sistema di Riferimento 2. Trasformazione del Vettore

Dettagli

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia.

Meccanica. 3. Elementi di Analisi Vettoriale.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia. Meccanica 3. Elementi di Analisi Vettoriale http://campus.cib.unibo.it/246981/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 5 maggio 2017 Traccia 1. Vettori Variabili 2. Derivate e Integrali 3. Derivate

Dettagli

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 5. Cinematica del Corpo Rigido http://campus.cib.unibo.it/252232/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 22 febbraio 2017 Traccia 1. 2. 2 Si chiama numero dei gradi di libertà (GdL)

Dettagli

Meccanica. 10. Pseudo-Forze. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Meccanica. 10. Pseudo-Forze.  Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia Meccanica 10. Pseudo-Forze http://campus.cib.unibo.it/2429/ Domenico Galli Dipartimento di Fisica e Astronomia 17 febbraio 2017 Traccia 1. Le Pseudo-Forze 2. Esempi 3. Pseudo-Forze nel Riferimento Terrestre

Dettagli

Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Principio di Relatività. La meccanica studia i moti dei corpi e le leggi che li governano.

Cinematica. Cinematica. Cinematica (II) Principio di Relatività. La meccanica studia i moti dei corpi e le leggi che li governano. Cinematica Cinematica Relatività, Energia e Ambiente Fano (PU), Liceo Scientifico Torelli, 4 aprile 2011 http://www.fondazioneocchialini.it La meccanica studia i moti dei corpi e le leggi che li governano.

Dettagli

Cinematica in due o più dimensioni

Cinematica in due o più dimensioni Cinematica in due o più dimensioni Le grandezze cinematiche fondamentali: posizione, velocità, accelerazione, sono dei vettori nello spazio a due o tre dimensioni, dotati di modulo, direzione, verso. In

Dettagli

Sistemi di coordinate

Sistemi di coordinate Sistemi di coordinate Servono a descrivere la posizione di una punto nello spazio. Un sistema di coordinate consiste in Un punto fisso di riferimento chiamato origine Degli assi specifici con scale ed

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

P = r. o + r. O + ω r (1)

P = r. o + r. O + ω r (1) 1 5.1-MOTI RELATIVI Parte I 5.1-Moti relativi-cap5 1 5.1-Moti relativi Teorema delle velocità relative Riprendiamo l impostazione tracciata nel paragrafo 2.6 (moti relativi 2-D) e consideriamo un sistema

Dettagli

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Angolo polare, versori radiale e trasverso Angolo polare, versori radiale e trasverso Desideriamo descrivere il moto di un corpo puntiforme che ruota su una circonferenza attorno ad un asse fisso. Nella figura l asse di rotazione coincide con l

Dettagli

parametri della cinematica

parametri della cinematica Cinematica del punto Consideriamo il moto di una particella: per particella si intende sia un corpo puntiforme (ad es. un elettrone), sia un qualunque corpo esteso che si muove come una particella, ovvero

Dettagli

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario MOTO E TRAIETTORIA... 3 PUNTO MATERIALE... 3 TRAIETTORIA... 3 VELOCITÀ... 4 VELOCITÀ MEDIA... 4 VELOCITÀ ISTANTANEA...

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

0.1 Arco di curva regolare

0.1 Arco di curva regolare .1. ARCO DI CURVA REGOLARE 1.1 Arco di curva regolare Se RC(O, i, j, k ) è un riferimento cartesiano fissato per lo spazio euclideo E, e se v (t) = x(t) i + y(t) j + z(t) k è una funzione a valori vettoriali

Dettagli

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto SBarbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie Cap 2 Cinematica del punto 21 - Posizione, velocitá e accelerazione di una particella La posizione di una particella puó essere definita, ad

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

Grandezze Fisiche dirette

Grandezze Fisiche dirette Grandezze Fisiche dirette Una grandezza fisica ha significato se e solo se è possibile misurarla. Pertanto occorre definire: un campione un metodo di misura per confrontare la grandezza con il campione.

Dettagli

Analisi del moto dei proietti

Analisi del moto dei proietti Moto dei proietti E il moto di particelle che vengono lanciate con velocità iniziale v 0 e sono soggette alla sola accelerazione di gravità g supposta costante. La pallina rossa viene lasciata cadere da

Dettagli

CP. Cinematica del punto

CP. Cinematica del punto Cinematica CP. Cinematica del punto Per iniziare a trattare la cinematica presupponiamo come primitive le nozioni di spazio e di tempo che assumiamo come note dalla fisica ed iniziamo subito ad esaminare

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercitazioni di Meccanica Razionale Esercitazioni di Meccanica Razionale a.a. 2002/2003 Cinematica Maria Grazia Naso naso@ing.unibs.it Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Brescia Esercitazioni di Meccanica Razionale - a.a.

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

La descrizione del moto

La descrizione del moto Professoressa Corona Paola Classe 1 B anno scolastico 2016-2017 La descrizione del moto Il moto di un punto materiale La traiettoria Sistemi di riferimento Distanza percorsa Lo spostamento La legge oraria

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Cinematica: considerazioni generali

Cinematica: considerazioni generali Cinematica: considerazioni generali La cinematica studia la descrizione del moto dei corpi (cioè la posizione di un oggetto nello spazio e nel tempo) senza considerare le cause che hanno prodotto il moto.

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento Cinematica Velocità Riferimento Euleriano e Lagrangiano Accelerazione Elementi caratteristici del moto Tipi di movimento Testo di riferimento Citrini-Noseda par. 3.1 par. 3.2 par 3.3 fino a linee di fumo

Dettagli

Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate

Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate Capitolo 1 Sistemi di riferimento e sistemi di coordinate 1.1 La descrizione geometrica Inizieremo lo studio del moto di sistemi materiali nello spazio riprendendo alcuni concetti elementari applicati

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità

Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Esperimentazioni di Fisica 1 L accelerazione di gravità Università Roma Tre - Dipartimento di Matematica e Fisica 21 maggio 2016 Misurazione dell accelerazione di gravità L accelerazione di gravità Un

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Lezione 3 Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica Premessa L Universo in cui viviamo costituisce un sistema dinamico, cioè un sistema in evoluzione nel tempo secondo opportune

Dettagli

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m

Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Funzioni di più variabili a valori vettoriali n t m Definizione f(x 1, x 2,...x n )=[f 1 (x 1, x 2,...x n ), f 2 (x 1, x 2,...x n ),...f m (x 1, x 2,...x n )] Funzione definita n d m Dove: n = dominio

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 1 Introduzione Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte da

Dettagli

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione

Dettagli

Il metodo scientifico

Il metodo scientifico La Fisica è una scienza grazie a Galileo che a suo fondamento pose il metodo scientifico 1 Il metodo scientifico La Natura è complessa: non basta osservarla per capirla Intuizione di Galileo: bisogna porre

Dettagli

MP. Moti rigidi piani

MP. Moti rigidi piani MP. Moti rigidi piani Quanto abbiamo visto a proposito dei moti rigidi e di moti relativi ci consente di trattare un esempio notevole di moto rigido come il moto rigido piano. Un moto rigido si dice piano

Dettagli

Unità di misura. Grandezza Unità Simbolo

Unità di misura. Grandezza Unità Simbolo Grandezze Fisiche Sono grandezze in base alle quali descriviamo i fenomeni fisici; ad esempio la velocità, la temperatura, la pressione, la resistenza elettrica, etc. Per le grandezze fisiche è possibile

Dettagli

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

E ora si parte. Concetti fondamentali per la E ora si parte LA FISICA Oggetto di studio -> fenomeni naturali nella loro varietà Scopo -> trovare, se esistono, delle regole comuni a fenomeni così vari Strumento -> introduzione di concetti che possano

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO. Prima di tutto per studiare la cinematica bisogna chiarire alcuni concetti ossia:

Dettagli

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or

Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Moto curvilineo piano in un sistema di coordinate polari Or Legge oraria del moto curvilineo piano in un sistema Or,t: r(t) = r(t) u r (t). Derivazione del vettore velocità istantanea v(t) = dr(t)/dt:

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale Momento angolare L. P. Maggio 2007 1. Prodotto vettoriale 1.1. Definizione Il prodotto vettoriale di due vettori tridimensionali a e b è un vettore c così definito: a) Il modulo di c è pari all area del

Dettagli

Cinematica. Descrizione dei moti

Cinematica. Descrizione dei moti Cinematica Descrizione dei moti Moto di un punto materiale Nella descrizione del moto di un corpo (cinematica) partiamo dal caso più semplice: il punto materiale, che non ha dimensioni proprie. y. P 2

Dettagli

Teoria dei mezzi continui

Teoria dei mezzi continui Teoria dei mezzi continui Il modello di un sistema continuo è un modello fenomenologico adatto a descrivere sistemi fisici macroscopici nei casi in cui le dimensione dei fenomeni osservati siano sufficientemente

Dettagli

MR. Cinematica relativa

MR. Cinematica relativa MR. Cinematica relativa La cinematica del corpo rigido consente di affrontare un ulteriore capitolo della cinematica del punto, che richiede di trattare, insieme al moto del punto, anche il moto di uno

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che

) 2 + β 2. Il primo membro si semplifica tenendo conto che Calcolo vettoriale 1) Sono dati due vettori uguali in modulo a e b e formanti un certo angolo θ ab. Calcolare m = a = b sapendo che il modulo della loro somma vale 8 e che il modulo del loro prodotto vettoriale

Dettagli

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

6. IL MOTO Come descrivere un moto. 6. IL MOTO Per definire il movimento di un corpo o il suo stato di quiete deve sempre essere individuato un sistema di riferimento e ogni movimento è relativo al sistema di riferimento in cui esso avviene.

Dettagli

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 ette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it ette e piani nello spazio. 9 Gennaio

Dettagli

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche Ø Prof. Attilio Santocchia Ø Ufficio presso il Dipartimento di Fisica (Quinto Piano) Tel. 075-585 2708 Ø E-mail: attilio.santocchia@pg.infn.it Ø Web: http://cms.pg.infn.it/santocchia/

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia

Esercitazioni di Fisica Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Esercitazioni di Corso di Laurea in Biotecnologie e Geologia Ninfa Radicella Università del Sannio 6 Aprile 2016 Moto in due dimensioni Cinematica delle particelle in moto su un piano Cosa ci serve: Vettore

Dettagli

Quesiti di Fisica Generale

Quesiti di Fisica Generale Quesiti di Fisica Generale 1. Meccanica prof. Domenico Galli 13 settembre 2012 I compiti scritti di esame del prof. D. Galli propongono 4 quesiti, sorteggiati individualmente per ogni studente da questa

Dettagli

1 Rette e piani in R 3

1 Rette e piani in R 3 POLITECNICO DI MILANO. FACOLTÀ DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. Analisi e Geometria 1. Sez. D - G. Docenti: Federico G. Lastaria, Mauro Saita, Nadir Zanchetta,. 1 1 Rette e piani in R 3 Una retta parametrizzata

Dettagli

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTO DEL PROIETTILE, MOTO CURVILINEO E MOTI RELATIVI PROF. FRANCESCO DE PALMA Sommario INTRODUZIONE... 3 MOTO DEL PROIETTILE... 3 MOTO CIRCOLARE UNIFORME... 5 MODULO DELL

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3 Moti in due dimensioni Caso bidimensionale: tutte le grandezze viste fino ad ora (posizione, velocità, accelerazione devono essere trattate come vettori).

Dettagli

Incertezza sperimentale e cifre significative

Incertezza sperimentale e cifre significative Incertezza sperimentale e cifre significative q La fisica è una scienza sperimentale e le misure e l incertezza con cui vengono effettuate sono il fulcro di ogni esperimento. q Le misure possono essere

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre I moti della Terra La Terra compie numerosi movimenti poiché gira: intorno a se stessa a 0,4 Km/s; attorno al Sole a 30 Km/s; insieme a tutto il sistema solare a 220 Km/s quindi è come se si muovesse

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA Consideriamo un punto mobile sopra una qualsiasi linea Fissiamo su tale linea un punto O, come origine degli archi, e un verso di percorrenza come verso positivo;

Dettagli

Densità e volume specifico

Densità e volume specifico Densità e volume specifico Si definisce densità di un corpo,, il rapporto tra la sua massa, m, e il suo volume, V; essa quantifica la massa dell unità di volume. m = = V [ kg] 3 [ m ] E utile considerare

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari.

, conservaz del mom della quant di moto, in cui abbiamo 3 cost scalari. Il probl degli N corpi consiste nello studio del moto di un sistema di n punti di massa, soggetti alle mutue interazioni gravitaz descritte dalla legge newtoniana. L obiettivo è quello di identificare

Dettagli

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica FISICA Elaborazione dei dati sperimentali Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica LE GRANDEZZE FISICHE Una grandezza fisica è una quantità che può essere misurata con uno strumento

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 3B Appunti sulla Cinematica di un Punto Materiale Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu) Il Moto

Dettagli

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton Sistemi

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α IIASS International Institute for Advanced Scientific Studies Eduardo R. Caianiello Circolo di Matematica e Fisica Dipartimento di Fisica E.R. Caianiello Università di Salerno Premio Eduardo R. Caianiello

Dettagli

Lezione 2 - Lo studio del moto

Lezione 2 - Lo studio del moto Lezione 2 - Lo studio del moto Tradizionalmente lo studio del moto viene diviso in cinematica e dinamica Cinematica pura descrizione del moto Dinamica investigazione sulle cause del moto con l applicazione

Dettagli

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P =

v P = d OP (t) dt = OP (t) (3.1) = v = d2 OP (t) dt 2 P = Capitolo 3 Cinematica La cinematica studia il moto di punti e corpi a prescindere dalle cause che lo determinano. La relazione tra moto e azioni sarà oggetto della dinamica. In questo capitolo si descrivono

Dettagli

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento I MOTI NEL IANO Vettore posizione e vettore spostamento Si parla di moto in un piano quando lo spostamento non avviene lungo una retta, ma in un piano, e può essere descritto usando un sistema di riferimento

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt

In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. d dt Moti piani su traiettorie qualsiasi In un punto qualsiasi (P) della traiettoria è definita la direzione tangente t e la direzione perpendicolare n. n ˆ P ˆ t traiettoria La velocità in ogni punto della

Dettagli

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti

Meccanica: Introduzione. Lo Studio del moto degli oggetti Meccanica: Introduzione Lo Studio del moto degli oggetti 1 Grandezze fisiche n Scalari : esprimibili mediante singoli numeri (es. massa,temperatura, energia, carica elettrica ecc.) n Vettoriali : per essere

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo ANALISI VETTORIALE OMPITO PER LE VAANZE DI FINE D ANNO Esercizio Sia r(t) la curva regolare a tratti x = t, y = t, t [, ] e x = t, y = t, t [, ]. alcolare la lunghezza di r, calcolare, dove esistono, i

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri: 1. modulo: la lunghezza del segmento 2. direzione: coincidente con la direzione

Dettagli

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim

DIFFERENZIAZIONE. Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim DIFFERENZIAZIONE 1 Regola della catena Sia f una funzione reale di variabile reale con dominio un intervallo. Se f è derivabile in un punto x 0, allora: f(x) f(x 0 ) lim = f (x 0 ). x x 0 x x 0 Questa

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

I moti millenari della Terra

I moti millenari della Terra I moti millenari della Terra La Terra è dotata di movimenti che si compiono in migliaia di anni e per questo chiamati moti millenari. Tuttavia i loro effetti sono rilevanti perché, nel tempo, provocano

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2 Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da

, c di modulo uguale sono disposti in modo da formare un triangolo equilatero come mostrato in fig. 15. Si chiarisca quanto vale l angolo formato da 22 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ta) Un esempio di terna destra è la terna cartesiana x, y, z [34] Per il prodotto vettoriale vale la proprietà distributiva: a ( b c) = a b a c, ma non vale la

Dettagli

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme

prof. Antonio Marino a.s Liceo Zucchi Monza Il moto circolare uniforme Il moto circolare uniforme 1. Definizione di moto circolare uniforme Un punto P si muove di moto circolare uniforme 1 se percorre una circonferenza con velocità scalare costante. Pertanto, il modulo della

Dettagli

Richiami sulle oscillazioni smorzate

Richiami sulle oscillazioni smorzate Richiami sulle oscillazioni smorzate Il moto armonico è il moto descritto da un oscillatore armonico, cioè un sistema meccanico che, quando perturbato dalla sua posizione di equilibrio, è soggetto ad una

Dettagli