B R O C H U R E D E I C O R S I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "B R O C H U R E D E I C O R S I"

Transcript

1 Dipartimento di Management B R O C H U R E D E I C O R S I Corso di studio in Amministrazione e Controllo Aziendale Printed by Campusnet - 25/10/ :37

2 Indice Indice 1 BILANCIO CONSOLIDATO 3 CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENT BILANCIO D'ESERCIZIO 7 FINANCIAL STATEMENTS BILANCIO E CONTROLLO DELLE UTILITIES 9 BUDGET AND CONTROL OF UTILITIES DIRITTO AMMINISTRATIVO 11 ADMINISTRATIVE LAW DIRITTO COMMERCIALE II 12 COMMERCIAL LAW II DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE ECONOMICHE 16 LAW OF PUBLIC AND ECONOMIC ORGANIZATION DIRITTO TRIBUTARIO DEGLI ENTI PUBBLICI 18 Local Taxation DIRITTO TRIBUTARIO I 20 TAX LAW I E-GOVERNMENT 23 E-GOVERNMENT ECONOMIA MONDIALE 26 WORLD ECONOMICS MATEMATICA FINANZIARIA 27 FINANCIAL MATHEMATICS MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI 28 MARKETS AND FINANCIAL INSTITUTIONS ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI + GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE - CORSO INTEGRATO 30 Business organization and process management ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI + GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE - MODULO GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE - 31 Corporate Finance and Financial Instruments ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI + GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE MODULO : ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI 33 Business organization and process management ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI + SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI II - CORSO INTEGRATO Business organization and process management 38 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI + SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI II - MODULO ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI 39 Business organization and process management ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI + SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI II (MODULO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI II) 40 Information Systems Management PIANIFICAZIONE E CONTROLLO STRATEGICO 42 PLANNING AND STRATEGIC CONTROL POLITICHE TERRITORIALI 46 TERRITORIAL POLICIES PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI A 47 INTERNATIONAL FINANCIAL REPORTING STANDARDS PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO II 51 PLANNING AND CONTROL II PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE AZIENDE PUBBLICHE E SANITARIE 55 PROGRAMMING AND CONTROL IN PUBLIC HEALTH CORPORATE RAGIONERIA PUBBLICA APPLICATA

3 APPLIED PUBLIC ACCOUNTING REVISIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE E SANITARIE AUDIT OF PUBLIC HEALTH AGENCIES SCIENZA DELLE FINANZE PUBLIC FINANCE SCIENZE DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - CORSO INTEGRATO SCIENZE DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - MODULO SCIENZE DELLE FINANZE SCIENZE DELLE FINANZE E SISTEMA FISCALE - MODULO SISTEMA FISCALE ITALIANO TESORERIA E FINANZA DELLE AZIENDE PUBBLICHE TREASURY AND FINANCE OF PUBLIC AGENCY

4 BILANCIO CONSOLIDATO CONSOLIDATED FINANCIAL STATEMENT Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0202 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Prof. Paolo Biancone (Titolare del corso) Prof. Maurizio Cisi (Titolare del corso) , paolo.biancone@unito.it Business Administration 2 anno Caratterizzante SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Facoltativa Orale Il corso ha l'obiettivo di approfondire le tematiche della comunicazione economico-finanziaria dei gruppi con particolare riferimento al bilancio consolidato delle entità che, per obbligo o per opzione, utilizzano i principi contabili internazionali come sistema di riferimento. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di costruire il bilancio consolidato di gruppi di piccole-medie dimensioni e di leggere ed interpretare tutti i bilanci consolidati. This course aims at developing the advanced skills required to interpret, analyze and assess the financial information presented in Consolidated Financial Statements prepared according to IFRS. At the end of the course, students will be able to draw up a consolidated financial statements of small and medium groups and to read and interpret the consolidated financial statements. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente conoscerà la struttura generale di un bilancio consolidato redatto secondo i principi IAS/IFRS ed saprà apprezzarne la capacità informativa ed i limiti. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di utilizzare gli strumenti necessari per l'analisi dei gruppi aziendali con particolare riferimento a quelli quotati e a quelli multinazionali. Inoltre, sarà in grado di individuare le operazioni necessarie per il processo di consolidamento e redigere il bilancio consolidato di gruppi di piccole-medie dimensioni

5 3) Autonomia di giudizio. Lo studente avrà sviluppato autonomia di giudizio grazie alle discussioni svolte in aula. 4) Abilità comunicative. Lo studente avrà acquisito la capacità di comunicare con gli specialisti del bilancio consolidato IFRS utilizzando un linguaggio tecnico appropriato. 5) Capacità di apprendimento. Condizione di successo nell'apprendimento è la capacità di analisi dei gruppi aziendali associata al dominio delle regole per la redazione dei bilanci consolidati. 1) Knowledge and understanding ability. Students will be able to understand and gain knowledge about the regulatory and professional requirements related to the preparation and presentation of Consolidated Financial Statements. 2) Capability to apply knowledge and understanding Students will be able to analyse and interpret the Consolidated financial statements of groups with particular reference to listed companies and multinational groups. Moreover, students will be able to identify the consolidation procedure and to prepare the consolidated financial statements of small/medium groups. 3) Capability to approach the subject in a critical manner Students will be able to approach the subject in a critical manner thanks to the discussions held in class. 4) Communication abilities Students will be able to handle and communicate useful information related to the preparation of Consolidated Financial Statements according to IFRS. 5) Learning ability Successful learning will be linked to a deep understanding of groups' structure and thorough knowledge according to the regulatory and professional requirements needed in the preparation and presentation of Consolidated Financial Statements. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Il corso è articolato in 63 ore di lezioni frontali, durante le quali si presentano i principi contabili internazionali, si discutono casi e si risolvono esercizi. Sono previsti alcuni seminari tenuti da professionisti. The course is articulated in 63 hours of formal in class lecture time. During the in-class lecture time, we analyze the IFRSs, discuss cases and solve exercises. There will be some seminars held by some experts. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO L'esame consiste in una prova scritta (1/2 domande sia 1/2 esercizi) sulle tematiche del corso. Una domanda verterà su 10 bilanci consolidati individuati all'inizio del corso e indicati su Moodle. La durata massima della prova scritta è 2 ore

6 The exam consists of a written examination, both questions (1 or 2) and exercises (1 or 2) on the topics dealt with during the course. One question is about 10 consolidated financial statements identified at the beginning of the course. The duration of the written examination is at least 2 hours. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Ricevimento settimanale e forum online. Weekly office hours and forum online. PROGRAMMA Il corso si focalizza sulle problematiche di redazione e sul contenuto del bilancio consolidato redatto secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS, sulle procedure specifiche previste da tali principi e sulla lettura delle informazioni derivanti. Gli argomenti trattati sono i seguenti: - L'evoluzione normativa in tema di bilancio consolidato dei gruppi quotati - I principi generali per la redazione - Gli obblighi soggettivi di redazione - Gli obblighi soggettivi di inclusione - Le procedure di consolidamento - Il trattamento contabile delle differenze di consolidamento - Il trattamento contabile delle partecipazioni in imprese collegate - Il trattamento contabile dei joint arrangements - La conversione dei bilanci delle consociate estere - I documenti del bilancio consolidato This course presents the main issues related to the preparation and the contents of Consolidated Financial Statements IFRS compliant. Course outline: - Presentation of consolidated financial statements - Scope of consolidated financial statements - Identifying control - 5 -

7 - Advanced Issues in the Preparation of Consolidated Financial Statements: - Consolidation requirements and procedures - Treatment of minority interests - Potential voting rights - Reporting dates (coterminous and non- coterminous) - Investments in Associates (Determining "significant influence") - Application of the equity method of accounting - Parties in joint ventures (Determining joint control) - Identification and accounting for each type of joint venture - Increases and decreases of interests in subsidiaries without change of control - Step acquisition - Disposal of subsidiaries - Consolidating subsidiaries held for sale - Consolidating a foreign operations TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA P. PISONI, P.P. BIANCONE, D. BUSSO, M. CISI, Il bilancio consolidato IFRS, Giuffrè, Milano, Dispense, esercitazioni, simulazioni e casi reali messi a disposizione dai docenti e disponibili su Moodle. P. PISONI, P.P. BIANCONE, D. BUSSO, M. CISI, Il bilancio consolidato IFRS, Giuffrè, Milano, Slides, exercises and cases available on Moodle. Pagina web del corso:

8 BILANCIO D'ESERCIZIO FINANCIAL STATEMENTS Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0126 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Prof. Fabrizio Bava (Titolare del corso) Prof. Pietro Pisoni (Titolare del corso) , fabrizio.bava@unito.it Business Administration 1 anno Caratterizzante SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Facoltativa Scritto PREREQUISITI Conoscenza dei temi della contabilità e bilancio oggetto dei corsi della laurea triennale di economia aziendale e ragioneria. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo del corso è quello di approfondire le tematiche relative al bilancio d'esercizio redatto secondo le norme del Codice Civile e le connesse implicazioni fiscali. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione delle valutazioni adottate in bilancio. L'approccio utilizzato è orientato alla ricerca di soluzioni operative delle problematiche di bilancio attraverso la soluzione di casi ed esercizi. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Il corso prevede lezioni frontali e l'analisi di casi ed esercitazioni. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Ricevimenti con cadenza settimanale. PROGRAMMA Nel corso sono approfonditi gli aspetti relativi alla struttura ed ai principi di valutazione del bilancio d'esercizio, nonché la riconciliazione tra norme civili e fiscali. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) i principi generali del bilancio; 2) i documenti del bilancio: novità e aspetti critici. In particolare, analisi di: stato patrimoniale, conto economico, - 7 -

9 nota integrativa, relazione sulla gestione, rendiconto finanziario, prospetto delle variazioni delle poste di patrimonio netto; 3) le principali valutazioni di bilancio: relazioni tra valutazioni civilistiche e valutazioni fiscali. In particolare, analisi di: immobilizzazioni immateriali, immobilizzazioni materiali, beni in leasing, partecipazioni, rimanenze di magazzino, commesse pluriennali, crediti, poste in valuta estera, accantonamenti; 4) il raccordo tra valutazioni civilistiche e fiscali: differenze temporanee e le differenze permanenti, fiscalità anticipata sulle perdite; 5) la relazione al bilancio degli organi di controllo: il sistema del controllo legale dei conti, il controllo sull'amministrazione e la relazione del collegio sindacale, la revisione legale ed il giudizio del revisore. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Documentazione pubblicata su moodle. Il libro di testo è in corso di stampa (sarà fornita indicazione su moodle). Pagina web del corso:

10 BILANCIO E CONTROLLO DELLE UTILITIES BUDGET AND CONTROL OF UTILITIES Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0203 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Prof. Enrico Sorano (Titolare del corso) Prof. Luigi Puddu (Titolare del corso) , enrico.sorano@unito.it Management Pubblico 2 anno Caratterizzante SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Facoltativa Orale Il corso si propone di fornire le corrette pratiche di misurazione contabile e di controllo gestionale delle aziende di servizio pubblico locale. The course aims to provide the correct accounting measurement practises and the basic tools for management control to be used by public utilities. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Il corso fornisce gli aspetti metodologici necessari per poter sviluppare un adeguato auto apprendimento attraverso l'esame critico del processo di misurazione contabile della gestione dell'azienda di servizio pubblico locale. The course provides the methodological aspects needed to develop learning skills through critical examination of the public utilities MODALITA' DI INSEGNAMENTO Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione sui temi del management e dell'accounting applicati alle aziende di servizio pubblico locale. Per raggiungere tale risultato il corso prevede l'utilizzo di strumenti tradizionali (lezioni frontali ed esercitazioni), affiancati ad attività individuali o di gruppo. The course aims to acquire the correct accounting measurement practices and the basic tools for management - 9 -

11 control to be used by the public utilities. To achieve this target, the course includes the use of traditional instruments (lectures and exercises), along with individual and group activities. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Prova scritta. Durata 2 ore PROGRAMMA Il corso prende in esame il sistema dei servizi di pubblica utilità (principalmente fornitura di acqua ed elettricità, smaltimento di rifiuti, svolgimento del servizio di trasporto pubblico) oggetto di un processo di radicale trasformazione negli ultimi anni. L'ente locale sarà portato sempre più a concentrarsi sulle proprie funzioni istituzionali, affidando la gestione imprenditoriale dei servizi ad aziende a partecipazione pubblica oppure a soggetti privati. Lo studio è rivolto ad evidenziare i principi fondamentali ai quali l'ente locale deve ispirarsi nell'erogazione dei servizi pubblici nei confronti della collettività, utilizzando i tradizionali strumenti di pianificazione, gestione e controllo. Particolare attenzione sarà rivolta alla lettura ed analisi dei bilanci delle aziende di servizi pubblici allo scopo di monitorarne gli specifici equilibri economico-finanziari. Sono previsti lavori di gruppo e testimonianze aziendali The course studies public services (mainly water and electricity supply, waste disposal, public transport) in the last years in the process of radical transformation. Local authority concentrates on institutional services, assigning services entrepreneurial activity to public-controlled enterprices or private enterprices. The study highlights local authority behavior to give public services, utilizing planning, management and control instruments. In particular balance sheet of public utilities will be analyzed to check economical and financial stability. There will be working group and corporate accounts. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Materiale didattico e dispense a cura del docente del corso. The teacher will provide for course material. Pagina web del corso:

12 DIRITTO AMMINISTRATIVO ADMINISTRATIVE LAW Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0208 Docenti: Contatti docente: Corso di studio: Management Pubblico Anno: 1 anno Tipologia: Affine o integrativo Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: IUS/10 - diritto amministrativo Erogazione: Tradizionale Lingua: Frequenza: Facoltativa Tipologia esame: Orale Mutuato da: Pagina web del corso:

13 DIRITTO COMMERCIALE II COMMERCIAL LAW II Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0210 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PROPEDEUTICO A Prof. Stefano A. Cerrato (Titolare del corso) , stefano.cerrato@unito.it Business Administration 2 anno Caratterizzante IUS/04 - diritto commerciale Tradizionale Facoltativa Orale Per le propedeuticità verificare nel Regolamento del Corso di studio, al link English See the rules at this link OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha taglio monografico e si prefigge l'obiettivo di studiare il tema della corporate governance intesa sia nella sua più lata accezione di insieme di regole di disciplina dei rapporti fra i diversi costituencies che popolano l'universo delle società quotate e dei mercati; sia nel suo significato più circoscritto di principi e regole di disciplina della dialettica fra soci ed amministratori, e di ruolo, funzioni, poteri e doveri degli organi di amministrazione e di controllo, con particolare attenzione ai modelli alternativi di governance e alle diverse sfaccettature del fenomeno (società bancarie; società a controllo familiare, etc.). English The class aims to examine corporate governance rules in public and private companies. Starting from the definition of this concept, we will then move to the most relevant issues introduced in our Law system as a consequence of the reforms adopted by the Legislator in the last years, also in a comparative perspective. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Il docente auspica che lo studente possa acquisire conoscenze e capacità di comprensione dei principali istituti del diritto commerciale, con particolare riferimento alle forme di impresa, ai requisiti di esercizio dell'attività, alle regole di governance delle società 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione

14 Il docente auspica che lo studente possa applicare correttamente a casi concreti semplici la disciplina positiva dei principali istituti del diritto commerciale. Per esempio, individuare le regole applicabili ad un impresa di piccole dimensioni; distinguere una delibera valida da una non valida; individuare il procedimento per un aumento di capitale. 3) Autonomia di giudizio. Il docente auspica che lo studente acquisti capacità critica nel valutare le soluzioni date alle problematiche commerciali dai vari operatori del settore (professionisti, giurisprudenza). 4) Abilità comunicative. Il docente auspica che lo studente sia in grado di discutere problemi e prospettare soluzioni relativamente a casi di studio elementari 5) Capacità di apprendimento. Il docente auspica che lo studente acquisisca i fondamenti metodologici per l'applicazione dei principali istituti del diritto commerciale English 1) Knowledge and understanding The teacher hopes that the students gain knowledge and understanding on the current rules of commercial law, with particular attention to models and prerequisites for being enterprenurs, rules of governance, in order to offer an updated description of the system. 2) Applying knowledge and understanding The teacher hopes that the students are able to properly apply the institutions of commercial law to simple cases. E.g., rules for small business; AGM decisions; capital increase. 3) Making judgements The teacher hopes that the students gain critical skills in evaluating the answer provided to the main commercial law issues by the professionals, including case law 4) Communication skills The teacher hopes that the students are able to discuss the issues and to propose solutions 5) Learning skills The teacher hopes that the students gain the methodological basis about the legal research on ommercial law matters and are able examine in depth the subjects discussed during the course MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni cattedratiche, anche con partecipazione e testimonianza di protagonisti della governance. English Class lectures

15 MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale. L'esame è finalizzato a verificare che lo studente abbia appreso le nozioni base della materia, nonché la capacità di orientarsi fra le norme. Non è richiesto uno studio mnemonico del codice bensì una conoscenza delle regole degli istituti fondamentali del diritto commerciale. Lo studente e' ammesso a sostenere l'esame solo se regolarmente iscritto all'appello tramite ESSE3; lo studente e' ammesso a sostenere l'esame solo se ha rispettato le propedeuticita' fissate dal regolamento; non e' in alcun modo possibile far sostenere l'esame e "conservare" il voto per una futura registrazione. English Oral examination. The examination will verify the knowledge of main principles of Commercial law. Students must be registered to the examination on Esse3 platform and must have passed exams as provided in Departmement rules. The evalutation of the examination must be recorded immediately ATTIVITÀ DI SUPPORTO Può essere prevista, se possibile, la partecipazione degli studenti a una o più assemblee di società quotate English If possible, students could be admitted to an AGM of a listed company PROGRAMMA Il programma si articola come segue: 1. Il concetto di "corporate governance" 2. Governance, mercati, sistemi normativi 3. I sistemi di amministrazione e controllo 4. La dialettica soci/amministratori English The arguments of the class are: 1) Corporate governance: a definition; 2) Governance, markets, legal systems 3. Governance in a company 4. Directors/shareholders relationship TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA

16 La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. Per gli studenti frequentanti, la preparazione può essere perfezionata sugli appunti e sul testo Società per azioni, corporate governance e mercati finanziari Autore: P. Montalenti Casa editrice: Giuffrè Editore ISBN: Per gli studenti non frequentanti, il testo consigliato è Società per azioni, corporate governance e mercati finanziari Autore: P. Montalenti Casa editrice: Giuffrè Editore ISBN: E' altresì consigliata a tutti la lettura di The Anatomy of Corporate Law. A Comparative and Functional Approach Autore: Reinier Kraakman, John Armour, Paul Davies, Luca Enriques, Henry B. Hansmann, Gérard Hertig, Klaus J. Hopt, Hideki Kanda, and Edward B. Rock Edizione: Seconda Casa editrice: Oxford Univ. Press ISBN: Ventoruzzo's Comparative Corporate Law Autore: Marco Ventoruzzo, Pierre-Henri Conac, Gen Goto, Sebastian Mock, Mario Notari, Arad Reisberg Casa editrice: West Academic Publishing ISBN: Url: English Attending class is recommended. Textbook adopted: Società per azioni, corporate governance e mercati finanziari Autore: P. Montalenti Casa editrice: Giuffrè Editore ISBN: Recommended texts: Reinier Kraakman, John Armour, Paul Davies, Luca Enriques, Henry B. Hansmann, Gérard Hertig, Klaus J. Hopt, Hideki Kanda, and Edward B. Rock Edizione: Seconda Casa editrice: Oxford Univ. Press ISBN: Ventoruzzo's Comparative Corporate Law Autore: Marco Ventoruzzo, Pierre-Henri Conac, Gen Goto, Sebastian Mock, Mario Notari, Arad Reisberg Casa editrice: West Academic Publishing ISBN: Url: Pagina web del corso: -

17 DIRITTO DELLE ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE ECONOMICHE LAW OF PUBLIC AND ECONOMIC ORGANIZATION Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0060 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: OBIETTIVI FORMATIVI Prof. Toti S. Musumeci (Titolare del corso) , toti.musumeci@madlex.it Management Pubblico 2 anno Caratterizzante IUS/05 - diritto dell'economia Tradizionale Facoltativa Orale Il programma del corso si propone la finalità di esaminare ed approfondire i principi fondamentali e la disciplina normativa delle organizzazioni pubbliche economiche. The course program aims to examine and deepen the essential principles and the relevant regulation of public economic organizations. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI lo studente acquisisce capacità di apprendimento e di comprensione nell'ambito del diritto delle organizzazioni pubbliche ed ecomoniche. Students acquire skills of learning and understanding as part of the right of public economic organizations. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali. Lectures. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Esame orale. Oral test

18 PROGRAMMA Si approfondiranno gli aspetti relativi alla presenza dello Stato e dell'amministrazione pubblica nell'economia, nel contesto del mutamento del ruolo dello Stato da attore economico a "Stato regolatore" e garante dell' assetto concorrenziale dei mercati, con specifici approfondimenti sul tema del ruolo e disciplina delle principali autorità di vigilanza e regolazione (Consob, AGCM, IVASS, AVCP), dedicando un approfondimento alla Banca d'italia nell'ottica dell'evoluzione del sistema bancario, con esame di funzioni e finalità delle fondazioni c.d. "bancarie". Verrà quindi affrontato il tema dell'evoluzione del ruolo dello Stato nell' economia, nei diversi ambiti, compreso quello culturale. Si esaminerà tipologia, governance e funzionamento delle organizzazioni di diritto pubblico economico a livello di normativa nazionale e dell' Unione europea, in particolare nella relazione con i soggetti economici privati, approfondendo il concetto di impresa pubblica, la disciplina dei poteri speciali dello Stato, la disciplina dei servizi pubblici locali anche alla luce dei recenti interventi legislativi. Il corso avrà quindi ad oggetto l'analisi delle fattispecie di responsabilità penale dei funzionari pubblici nell'esercizio delle relative funzioni. In tale contesto, verrà altresì approfondita l'analisi della responsabilità degli enti in conseguenza della commissione di fatti di reato contro la Pubblica Amministrazione. Durante il corso verranno analizzati e discussi casi specifici che potranno essere oggetto di particolare approfondimento da parte degli studenti. The course will analyse the aspects related to the State and public administration presence in economy, in the context of the changing of the State role from economic player into "Regulatory State" and guarantor of the markets competitive structure; in this perspective, the course analyses the role of supervisory and regulatory Authorities (i.e. Consob, AGCM, IVASS, AVCP), particularly focusing on the role of Bank of Italy following the evolution of the banking system and examining functions and purposes of the so-called banking foundations. The issue of the evolution of the State role in the economy will be also addressed in various other areas, including the cultural one. The course will examine the nature, governance and functioning of organizations under public economic law in terms of national and EU legislation, particularly focusing on the relationships with private economic entities and deepening concepts such as public enterprise and the regulation of both the special powers of the state and of local public services, especially in the light of the recent legislative actions. The course will also deal with the analysis of the types of criminal liability of public officials in the exercise of their functions. Moreover, the course will explore the theme of corporate liability as a result of the commission of crimes against the Public Administration. During the lectures specific cases will be analysed and discussed thus eventually becoming subject to individual and specific study by students. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA T.S. Musumeci (a cura di), La cultura ai privati. La cultura ai privati. Il partenariato pubblico privato (sponsorizzazioni e project financing) ed altre iniziative, Cedam, Padova, T.S. Musumeci (a cura di), La cultura ai privati. La cultura ai privati. Il partenariato pubblico privato (sponsorizzazioni e project financing) ed altre iniziative, Cedam, Padova, Pagina web del corso: -

19 DIRITTO TRIBUTARIO DEGLI ENTI PUBBLICI Local Taxation Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0061 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: OBIETTIVI FORMATIVI Prof. Claudio Sacchetto (Titolare del corso) , claudio.sacchetto@unito.it Management Pubblico 1 anno Di base IUS/12 - diritto tributario Tradizionale Facoltativa Orale Il corso ha tra gli obiettivi quello di analizzare la struttura del sistema positivo della finanza locale, in particolare per quanto attiene alle entrate tributarie. Ulteriore obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le linee generali del federalismo fiscale alla luce della legge n. 42/2009 e dei decreti attuativi approvati. Una particolare attenzione verrà dedicata ai modelli di federalismo fiscale vigenti in altri paesi dell'unione Europea e alle sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee in materia di fiscalità degli enti pubblici. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Risultati d'apprendimento previsti 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione per l'applicazione dei principi di diritto tributario statale agli enti pubblici, in particolare alle Regioni ed agli enti locali per ciò che riguarda il tema del federalismo fiscale. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Gli studenti, dopo un approfondito studio dei principi generali del federalismo fiscale, sia per il modello sia per quelli vigenti in altri paesi, acquisiscono la capacità di applicare i principi del diritto tributario statale alla realtà degli enti pubblici. 3) Autonomia di giudizio. Gli studenti acquisiscono capacità critica nel valutare il modello di federalismo fiscale attuato in Italia, dalla legge delega 42/2009 e dai successivi decreti delegati. 4) Abilità comunicative. Gli studenti, anche grazie alla presentazione di casi di studio riportati in aula, acquisiscono la capacità di discutere le diverse problematiche oggetto di studio, sia individualmente sia in gruppo. 5) Capacità di apprendimento

20 Gli studenti acquisiscono i fondamentali strumenti per la ricerca giuridica e sono in grado di svolgere approfondimenti sui temi trattati durante il corso soprattutto in relazione all'attuazione del federalismo fiscale. MODALITA' DI INSEGNAMENTO MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO PROGRAMMA Le fonti della sistema della finanza locale. Evoluzione storica. I principali tributi degli enti locali (Comuni, Province e Regioni): ICI, TARSU, ecc. L'accertamento e la riscossione dei tributi locali. Le linee strutturali della legge n. 42 del 5 maggio 2009 sul federalismo fiscale. I decreti attuativi sul federalismo fiscale (il federalismo fiscale demaniale, municipale e regionale). Analisi critica dell'impatto sul territorio piemontese. I modelli di imposizione locale nel diritto comparato. Le principali sentenze della Corte di Giustizia delle Comunità Europee riguardanti la fiscalità degli enti pubblici (in particolare: fiscalità di vantaggio e aiuti di stato). TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA G. Bizioli, L'autonomia finanziaria e tributaria regionale, Giappichelli, G. Bizioli - C. Sacchetto, Tax Aspects of Fiscal Federalism. A Comparative Analysis. IBFD, 2011 (esclusivamente per le parti indicati dal docente). G. Bizioli, Federalismo Fiscale, in Digesto delle discipline privatistiche, Sezione Commerciale, 2012, Aggiornamento. Pagina web del corso: -

21 DIRITTO TRIBUTARIO I TAX LAW I Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0371 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI Prof. Dott. Francesco Pedrotti (Titolare del corso) francesco.pedrotti@unito.it Business Administration 1 anno Di base IUS/12 - diritto tributario Tradizionale Facoltativa Orale E' consigliabile la preventiva frequenza del corso di Diritto commerciale e del corso di Bilancio di esercizio It is advisable to preventively attend the Commercial Law and Balance sheet courses OBIETTIVI FORMATIVI Gli studenti sono in grado di applicare correttamente gli istituti generali del diritto tributario e la disciplina positiva dei singoli tributi a casi concreti e semplici Students can correctly apply general principles of tax law and positive discipline of single taxes to easy and real tax cases RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Gli studenti acquisiscono conoscenze e capacità di comprensione del vigente sistema tributario Students gain knowledge and can comprehend the actual tax system MODALITA' DI INSEGNAMENTO L'insegnamento è costituito da n. 42 ore di lezione frontali The course consists of n. 42 hours' lectures MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO

22 L'esame è svolto in forma orale con votazione in trentesimi. La valutazione dello studente è effettuata sulla base della conoscenza della materia e della capacità di esprimersi in termini giuridici The exam is oral with a thirtieth marking. The students' grading is carried out on the basis of the knowledge of the subject and on the basis of the juridical expressive capability PROGRAMMA 1. L'imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lineamenti generali dell'irpef 1.2. I redditi fondiari e i redditi diversi 1.3. I redditi di capitale e i redditi diversi di natura finanziaria I redditi di lavoro dipendente e i redditi di lavoro autonomo I redditi di impresa. Qualificazione. I regimi speciali per le imprese minori. L'impresa familiare. 2. L'imposta sul reddito delle società (IRES) Struttura e soggettività passiva dell'ires Principi generali di determinazione del reddito di impresa ai fini IRES I componenti positivi del reddito di impresa I componenti negativi del reddito di impresa Le operazioni straordinarie nel reddito di impresa Il reddito di impresa nei rapporti con l'estero. 3. L'imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). 4. L'imposta sul valore aggiunto (IVA) Caratteristiche dell'iva. Presupposti soggettivo, oggettivo e territoriale. Il momento di effettuazione delle operazioni I meccanismi applicativi del tributo: rivalsa e detrazione. Base imponibile. Obblighi formali Le operazioni rientranti nell'ambito applicativo del tributo (operazioni imponibili, non imponibili ed esenti) e quelle escluse Le operazioni con l'estero: operazioni extra-ue ed intra-ue. Le importazioni. 1. Individual income tax (IRPEF) 1.1. Irpef general remarks 1.2. Inland income and other income 1.3. Investment income and financial other income 1.4. Employment and self-employment income 1.5. Business income. Qualification. Small businesses tax regimes. Family business Companies income tax (IRES) 2.1. Structure and taxable persons 2.2. IRES business income determination general principles

23 2.3. Business income positive elements 2.4. Business income negative elements 2.5. The corporate reorganizations in the business income 2.6. The business income in the foreign transactions Productive activities regional tax (IRAP) Value added tax (VAT) 4.1. VAT main features. VAT objective, subjective and territorial requirements. The rendering of the transactions 4.2. Recovery and deduction of VAT. Determination of the taxable basis. The formal fulfilments The transactions subject to VAT (taxable, not taxable and exempt) and the transactions not subject to VAT The EU and extra EU foreign transactions. The import transactions TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA G. Falsitta, Manuale di Diritto tributario, Parte Speciale, Cedam, ed Codice tributario aggiornato G. Falsitta, Manuale di Diritto tributario, Parte Speciale, Cedam, ed Updated tax code Pagina web del corso:

24 E-GOVERNMENT E-GOVERNMENT Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0155 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI Non richiesti. OBIETTIVI FORMATIVI Prof. Massimo Pollifroni (Titolare del corso) , massimo.pollifroni@unito.it Management Pubblico 1 anno Caratterizzante SECS-P/07 - economia aziendale Tradizionale Facoltativa Orale Il corso vuole rappresentare per lo studente una puntuale introduzione ai processi di ammodernamento della Pubblica Amministrazione perseguiti attraverso l'implementazione dell'information and Communication Technology (ICT). RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in materia di ammodernamento organizzativo della Pubblica Amministrazione. Per raggiungere tale risultato il corso prevede l'utilizzo di strumenti tradizionali (lezioni frontali), affiancati ad attività individuali o di gruppo. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L'approccio utilizzato è orientato alla ricerca di soluzioni operative delle problematiche gestionali. A tal fine è sistematicamente utilizzato un modello di "problem solving" caratterizzato da un approccio in cui la soluzione al problema (es. l'erogazione di un servizio istituzionale) non è precostituita a priori, ma deve essere individuata caso per caso. 3) Autonomia di giudizio. Il corso trasmette le capacità critiche necessarie per formulare propri giudizi sulla base di informazioni limitate riflettendo anche sulle responsabilità collegate all'applicazione delle conoscenze in campo economico aziendale. Tali risultati saranno raggiunti anche grazie al training degli studenti in attività formative, ispirate ad una didattica attiva, che richiedono un coinvolgimento personale ed un atteggiamento critico di fronte a situazioni complesse. 4) Abilità comunicative. L'acquisizione delle abilità comunicative si fonda principalmente su modalità didattiche che prevedono il lavoro di gruppo e la stesura di relazioni scritte per sintetizzare le conclusioni a cui gli studenti perverranno nello studio di casi

25 aziendali. 5) Capacità di apprendimento. Il corso fornisce gli aspetti metodologici necessari per poter sviluppare un adeguato auto apprendimento attraverso l'esame critico del processo di evoluzione della gestione dell'azienda pubblica. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali con il possibile inserimento di alcune testimonianze aziendali. MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO La verifica dell'apprendimento avviene attraverso due modalità: 1) per gli studenti frequentanti attraverso lo svolgimento di lavori di gruppo (ed individuali) realizzati durante l'erogazione del corso al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi del corso; 2) per gli studenti non frequentati su un programma concordato durante i ricevimenti settimanali (o via ), rispondente agli obiettivi del corso. ATTIVITÀ DI SUPPORTO Durante l'erogazione del corso verranno svolte attività di supporto agli studenti attraverso l'inoltro via del materiale didattico in formato elettronico (sottoforma di dispense, articoli, materiale di aggiornamento, ecc.). PROGRAMMA Il programma del corso prevede la definizione e l'analisi dei seguenti modelli di E-Government: il modello G2C (Government to Citizen); il modello G2B (Government to Business); il modello B2G (Business to Government); il modello G2E (Government to Employees); il modello G2G (Government to Government). Tali definizioni rappresentano il punto di partenza allo studio delle innovate attività dell'azienda pubblica. Il corso, inoltre, affronta le seguenti tematiche: l'analisi dei processi di E-Governance; la pianificazione delle attività di E- Government, le attività di front-office e di back-office, la gestione dei processi di E-Government per progetti, l'analisi delle possibili correlazioni tra innovazione ed etica aziendale. TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Testi consigliati e bibliografia: - Dispense realizzate a cura del docente. - Pollifroni M., "Processi e modelli di e-government ed e-governance applicati all'azienda pubblica", Giuffrè (ISBN: ; EAN: ), Milano, 2003, pp. XII-354 (Testo di riferimento per gli studenti frequentanti il corso). - Pollifroni M., "Public Sector Social Responsibility. Strumenti di rendicontazione etico-sociale per l'azienda pubblica", Giuffrè (ISBN: X; EAN: ), Milano, 2007, pp. XIV-386 (Cap ). - Pollifroni M., "Lineamenti di Etica Aziendale", Giappichelli (ISBN/EAN: ), Torino, 2012, pp. VIII

26 Pagina web del corso:

27 ECONOMIA MONDIALE WORLD ECONOMICS Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0151 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Prof. Daniele Ciravegna (Titolare del corso) 011/ , daniele.ciravegna@unito.it Business Administration Management Pubblico 1 anno Caratterizzante SECS-P/02 - politica economica Tradizionale Facoltativa Orale RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA Pagina web del corso:

28 MATEMATICA FINANZIARIA FINANCIAL MATHEMATICS Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: ECO0164 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Business Administration Management Pubblico 1 anno Caratterizzante SECS-S/06 - metodi matematici dell'economia e delle scienze att. e finanz. Tradizionale Facoltativa Orale Mutuato da: Pagina web del corso:

29 MERCATI E INTERMEDIARI FINANZIARI MARKETS AND FINANCIAL INSTITUTIONS Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0059 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 9 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: PREREQUISITI OBIETTIVI FORMATIVI Prof. Marina Damilano (Titolare del corso) Prof. Eleonora Isaia (Titolare del corso) Prof. Patrizia Pia (Titolare del corso) , marina.damilano@unito.it Business Administration 1 anno Caratterizzante SECS-P/11 - economia degli intermediari finanziari Tradizionale Facoltativa Scritto Comprendere i principali rischi ai quali sono esposte le imprese non finanziarie e i principali strumenti/strategie utilizzabili per loro gestione Basics on financial risks faced by non financial companies and hedging instruments/strategies generally used by risk managers. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI Essere in grado di comprendere, misurare e gestire i principali rischi ai quali sono esposte le imprese non finanziarie. Being able to understand, measure and manage the main risks faced by non financial companies. MODALITA' DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali Esercitazioni individuali e/o a piccoli gruppi Testimonianze aziendali

30 MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO In itinere attraverso esercitazioni individuali e a piccoli gruppi con discussione in plenaria delle soluzioni. La verifica finale è scritta. L'esame, della durata di 90 minuti, si articola in 6 domande. Per poter verificare l'effettivo conseguimento dei risultati attesi sopra descritti, le domande sono a risposta aperta e in parte sono poste sottoforma di esercizi/piccoli casi. ATTIVITÀ DI SUPPORTO PROGRAMMA La gestione della liquidità aziendale - Analisi delle esigenze di tesoreria - Strumenti di finanziamento a breve termine - Gestione dell'esposizione al rischio di tasso a breve termine La gestione del funding a medio-lungo termine - Analisi dell'equilibrio finanziario a medio-lungo termine e dell'esposizione al rischio di tasso - Gestione dell'esposizione al rischio di tasso a medio-lungo termine, con particolare riferimento allo strumento dell'interest rate swap La gestione dell'esposizione in valuta estera - Analisi dell'esposizione valutaria - Gestione dell'esposizione al rischio di cambio, con particolare riferimento alla negoziazione a termine di valute e alle strutture di copertura con opzioni Liquidity management Funding management Interest rate risk management Currency risk management TESTI CONSIGLIATI E BIBLIOGRAFIA Per gli strumenti di finanziamento a breve termine il testo consigliato è ISAIA E., Il conto corrente: funzionamento, criticità e contenzioso bancario, Giappichelli Editore, Per la gestione del rischio di tasso di interesse il materiale consigliato è scaricabile da Moodle ("Gli swap sui tassi di interesse a breve termine " e "I contratti a termine sui tassi di interesse a breve termine", capitoli estratti da DE VINCENTIIS P., Il mercato Monetario, Giappichelli Editore, fuori catalogo) Per la gestione del funding a medio-lungo termine il testo consigliato è MUNARI L. "Strumenti finanziari e creditizi", McGraw Hill, 2015, limitatamente ai capitoli 8, 13 e 14. Inoltre, materiale didattico disponibile su moodle. Per la gestione dell'esposizione in valuta estera il testo consigliato è DE VINCENTIIS, "Il mercato valutario", Giappichelli, 2012, capitoli 2 e 3. Pagina web del corso:

31 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI + GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE - CORSO INTEGRATO Business organization and process management Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0058 Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 12 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: NOTA Business Administration 1 anno Affine o integrativo SECS-P/10 - organizzazione aziendale Tradizionale Facoltativa Orale PRESTARE LA MASSIMA ATTENZIONE Quando l'insegnamento presente sul piano di studio / carico didattico è indicato come corso integrato, formato da due moduli, in Campusnet sono riportate tanto la denominazione del corso unico, quanto quelle dei singoli moduli. Per il dettaglio dei programmi su Campusnet, devono essere visualizzati i singoli moduli. MODULO A: ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI MODULO B: GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE Il Corso di Studio in senso proprio è quello visualizzato all'atto dell'accesso su Campusnet. Nella videata dell'insegnamento, è indicato impropriamente come "Corso di Studio" il/i percorso/i del Corso di Laurea in cui l'insegnamento stesso è inserito. Pagina web del corso:

32 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E GESTIONE DEI PROCESSI + GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE - MODULO GESTIONE FINANZIARIA AZIENDALE - Corporate Finance and Financial Instruments Anno accademico: 2015/2016 Codice attività didattica: MAN0058B Docente: Contatti docente: Corso di studio: Anno: Tipologia: Crediti/Valenza: 6 SSD attvità didattica: Erogazione: Lingua: Frequenza: Tipologia esame: Prof. Roberto Schiesari (Titolare del corso) Enrico Battisti , roberto.schiesari@unito.it Business Administration 1 anno Affine o integrativo SECS-P/08 - economia e gestione delle imprese Tradizionale Facoltativa Scritto PREREQUISITI Il corso presuppone la conoscenza, da parte dello studente, dei principi fondamentali di Economia aziendale e Finanza d'impresa nonché di strumenti quantitativi di analisi matematica e statistica. OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire agli allievi riferimenti concettuali e strumenti operativi relativi ad operazioni finanziarie dotate di valenza strategica per l'impresa, analizzando le scelte relative alla struttura finanziaria obiettivo, alcune forme di finanziamento che per la loro importanza o attualità sono sempre più frequentemente utilizzate dalle imprese e, infine, esaminando le principali operazioni di finanza straordinaria e di ristrutturazione finanziaria. Ci si pone l'obiettivo di mettere in evidenza le connessioni tra finanza e strategia aziendale, anche con l'ausilio di testimonianze e attraverso l'analisi di situazioni aziendali concrete. RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Il corso permette di acquisire conoscenze e capacità di comprensione in materia di strumenti finanziari e di programmazione e pianificazione finanziaria. Per raggiungere tale risultato il corso prevede l'utilizzo di strumenti tradizionali (lezioni, esercitazioni e casi), affiancati da lavori individuali o di gruppo. Sono inoltre previsti interventi di testimoni aziendali. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. L'approccio utilizzato è orientato alla ricerca di soluzioni operative delle problematiche di bilancio. A tal fine è sistematicamente utilizzato un modello problem solving caratterizzato da un approccio in cui la soluzione al problema (es. l'individuazione della migliore strategia finanziaria) non è preconfezionata ma va individuata ad hoc. 3) Autonomia di giudizio. Il corso trasmette le capacità critiche necessarie per formulare propri giudizi sulla base di informazioni limitate riflettendo anche sulle responsabilità collegate all'applicazione delle conoscenze in campo economico-finanziario. Tali risultati saranno raggiunti anche grazie al training degli studenti in attività formative, ispirate ad una didattica attiva, che richiedono un coinvolgimento personale ed un atteggiamento critico di fronte a situazioni complesse

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA

07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Testi del Syllabus Docente AZZALI STEFANO Matricola: 004466 Anno offerta: 2014/2015 Insegnamento: 07150 - METODOL.E DETERMINAZ. QUANTITATIVE D'AZIENDA Corso di studio: 3004 - ECONOMIA E MANAGEMENT Anno

Dettagli

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16

Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Economia e impresa Corso di Laurea in Economia e Gestione delle Amministrazioni Pubbliche Anno Accademico 2015/16 Marketing (Anno II, semestre I, n 9

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11 Corso di Economia e tecnica dei mercati finanziari Anno Accademico 2010/2011 Presente in: L LT N.O-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11 Titolare Prof.ssa Marina Brogi OBIETTIVI

Dettagli

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche.

Il corso si propone di delineare le caratteristiche dell attività bancaria ed i principi di gestione delle banche. DOCENTE: Fabiomassimo Mango TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca - Modelli operativi e gestionali SSD: SECS-P/11 CORSO DI LAUREA: Economia e commercio - (corso serale) CFU: 9 ANNO

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1004508 - ECONOMIA DELLE AZIENDE NON PROFIT Corso di studio: 5003 - AMMINISTRAZIONE E DIREZIONE AZIENDALE

Dettagli

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI

CFU: 9 ANNO ACCADEMICO: 2013-2014 SEMESTRE: Primo semestre OBIETTIVI FORMATIVI DOCENTE: Franco Tutino TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Economia e Gestione della Banca Modelli operativi e gestionali SSD: SECS- P/11 CORSO DI LAUREA: Scienze aziendali (a partire dall A.A. 2012-2013) Banca,

Dettagli

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE UNDICESIMA FACOLTÀ DI ECONOMIA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Economia (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Economia aziendale b)

Dettagli

Regolamento Didattico

Regolamento Didattico Regolamento Didattico del Corso di Laurea in Economia Aziendale Classe n. 17 - Scienze dell economia e della gestione aziendale Anno Accademico 2007-2008 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina F a c o l t à d i E c o n o m i a Corso di Laurea Magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77) Settore scientifico disciplinare (SSD) IUS/05 Curriculum in Banca e

Dettagli

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio

Rendimento del capitale investito e costo delle risorse finanziarie. Cenni funzionali sui principi legislativi e ragionieristici del bilancio Le Novità del Credito: corso di aggiornamento Obiettivi Fornire una visione sistematica e completa dell'operatività creditizia, aggiornata alle piu recenti novita (I.A.S., riforma societaria, riforma diritto

Dettagli

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11

Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11 Corso di Impresa e mercato finanziario Anno Accademico 2010/2011 Presente in: LM LT N.-LT Canale: Unico Numero di crediti: 9 Tipologia: SSD: SECS-P/11 Titolare Prof.ssa Marina Brogi OBIETTIVI DEL CORSO

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 449 IL RETTORE Vista la legge 9.5.89, n. 168; Vista la legge 19.11.90, n. 341; Vista la legge 15.5.97, n. 127; il D.P.R. 27.1.98, n. 25; il D.M. 3.11.99, n. 509 recante norme concernenti

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea magistrale in Scienze Economiche, in modalità E-learning, mira a consentire l'acquisizione di conoscenze

Dettagli

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA

CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA CREAZIONE E CONDUZIONE NE DI IMPRESA Nome insegnamento: CREAZIONE E CONDUZIONE DI IMPRESA Anno di corso: I e II anno della Laurea Magistrale Semestre: I e II semestre Crediti Formativi Universitari: 6

Dettagli

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI

CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI CORSO DI PREPARAZIONE ALL ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI DI DOTTORE COMMERCIALISTA E ESPERTO CONTABILE 1 Indice CONTESTO NORMATIVO... 3 REQUISITI PER L'AMMISSIONE ALLA

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione per la Qualità UNI EN ISO 9001:2008 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18)

LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) LAUREA TRIENNALE IN ECONOMIA AZIENDALE (L-18) Il corso di laurea in breve Il corso di laurea in Economia Aziendale, in modalità E-learning, offre una formazione che risponde alle esigenze di diverse tipologie

Dettagli

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale

Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale Argomenti svolti nei moduli specialistici della Classe A017 Economia Aziendale Corso:Didattica dell economia aziendale e della ragioneria generale ed applicata Modulo 1: Didattica dell economia aziendale

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

MASTER di I livello in Banking and Financial Services Management

MASTER di I livello in Banking and Financial Services Management MASTER di I livello in Banking and Financial Services Management Il Master universitario di 1 livello Banking and Financial Services Management è nato dall accordo tra la Scuola di Amministrazione Aziendale

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE

Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Il Corso di Studi in ECONOMIA AZIENDALE Focus del Corso di Studi in Economia Aziendale Focus AZIENDA ED IL SUO MANAGEMENT FORMAZIONE DEI MANAGERS DIVERSE TIPOLOGIE DI AZIENDE DIVERSI MOMENTI DI VITA APPROCCIO

Dettagli

PROPOSTA FORMATIVA FQR

PROPOSTA FORMATIVA FQR PROPOSTA FORMATIVA FQR 1. Modulo: Contabilità Generale COGE 1: La contabilità generale COGE 2: Analisi di bilancio COGE 3: I principi contabili internazionali CONSO 1: Il bilancio consolidato (corso base)

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE

Testi del Syllabus. Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565. Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Testi del Syllabus Docente ZANGRANDI ANTONELLO Matricola: 004565 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 1003991 - ECONOMIA DELLE AZIENDE PUBBLICHE Corso di studio: 3035 - ECONOMIA AZIENDALE Anno regolamento:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e amministrazione delle imprese REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico Linguistico - Classico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI

Dettagli

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015

PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 PIANO DI LAVORO anno scolastico 2014-2015 Prof.ssa Bisognin Paola Materia: Economia Aziendale e geo-politica: classe 5^ B RIM CLASSE QUINTA TESTO/I ADOTTATO/I: : Eugenio Astolfi, Lucia Nazzaro, Stefano

Dettagli

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno

Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING. Classe: 5. Disciplina: Economia Aziendale. Ultimo anno Indirizzo: AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING Classe: 5 Disciplina: Economia Aziendale prof. Competenze disciplinari: Ultimo anno COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA / PRESTAZIONI 7. Inquadrare l attività

Dettagli

FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo

FISCALITÀ D IMPRESA Z6053.4 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo FISCALITÀ D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6053.4 IV Edizione / Formula weekend 11 SETTEMBRE 19 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore Ordinario

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA E FINANZA INTERNAZIONALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Economia e finanza

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari. Incontro con gli OPF

Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari. Incontro con gli OPF Master Universitario di I livello in Gestione dei Servizi Bancari e Finanziari Incontro con gli OPF Milano, 04 luglio 2013 1 Il master Anno Accademico 2010-2013 Il master di I livello in Gestione dei Servizi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia delle banche, delle assicurazioni e degli intermediari finanziari REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016 Prof Giuseppe Santagata MATERIA Economia aziendale classe e indirizzo 5^ SAFT n. ore settimanali: 7 monte orario annuale: 210 CONOSCENZE 1 Le fasi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016

ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 ECONOMIA E LINGUE DELL'EUROPA ORIENTALE LIVELLO I - EDIZIONE III A.A. 2015-2016 Presentazione Master ELEO è un percorso di formazione che combina trasversalmente competenze linguistiche, economiche e giuridiche.

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42

ECONOMIA E LEGISLAZIONE ANTIRICICLAGGIO. In sigla Master 42 Master di 1 Livello Inserito nell Offerta Formativa Interregionale: ID 6889 Discipline economico-statistiche, giuridiche, politico-sociali Anno Accademico 2009/2010 (1500 ore 60 CFU) ECONOMIA E LEGISLAZIONE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014-2015

ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 INDIRIZZO AMM.NE, FINANZA E MARKETING MATERIA: CLASSE: DOCENTE: ECONOMIA AZIENDALE 3^ C VALENTINA CASTELLI PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ED ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA Conosco

Dettagli

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Anno Accademico 2010 2011 M A S T E R di I livello in ECONOMIA E MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI IN UN CONTESTO INTERNAZIONALE Attivato ai sensi del D.M. 509/99 e D.M. 270/2004 Classe LM-77 OBIETTIVI E

Dettagli

Facoltà: SCIENZE STATISTICHE Corso: 8053 - FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA Testo: SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila

Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Facoltà di Ingegneria, Università degli Studi dell Aquila I1L LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: CDCS DI RIFERIMENTO: PERCORSI FORMATIVI: SEDE: Classe delle lauree in Ingegneria Industriale (classe 10) Ingegneria Elettrica

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO REGOLAMENTO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE DEL LAVORO 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea specialistica in Scienze del lavoro (classe delle

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016

MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITÀ E DEL CARBON FOOTPRINT LIVELLO I - II EDIZIONE A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master in Management della Sostenibilità e del Carbon Footprint si propone di formare figure

Dettagli

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES

CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT LE 10 PROFESSIONAL PRACTICES 1 CORSO BUSINESS CONTINUITY AND DISASTER RECOVERY MANAGEMENT Il corso è finalizzato a illustrare in dettaglio le competenze richieste al Business Continuity Manager per guidare un progetto BCM e/o gestire

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 e UNI CEI EN ISO/IEC 17025,  l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008 CORSO PER VALUTATORI DEI SISTEMI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ RIVOLTO AL PERSONALE DEGLI UFFICI METRICI E L ACCREDITAMENTO DEI LABORATORI ROMA, MARZO APRILE 2014 1 PREMESSA I recenti decreti ministeriali

Dettagli

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56)

Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Regolamento didattico Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico (LM 56) Obiettivi formativi Il Corso di Laurea Magistrale in Management e Sviluppo Socioeconomico ha l obiettivo

Dettagli

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO PIANO DI LAVORO PIANIFICAZIONE, FINANZA E CONTROLLO 5 AL PROF.SSA MARILINA SABA a.s 2010/2011 Moduli UNITA ORARIE 1. Il controllo della gestione

Dettagli

MANDATO INTERNAL AUDIT

MANDATO INTERNAL AUDIT INTERNAL AUDIT MANDATO INTERNAL AUDIT Il presente Mandato Internal Audit di Società, previo parere favorevole del Comitato Controllo e Rischi in data 30 ottobre 2012 e sentito il Collegio Sindacale e l

Dettagli

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015

DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 DOCENTE: Sara Fiorucci TITOLO DELL INSEGNAMENTO: Diritto dell informazione CFU: 6 SSD: IUS/05 ANNO ACCADEMICO: 2014/2015 CORSO DI LAUREA: Tecnologie e gestione dell informazione SEMESTRE: Secondo semestre

Dettagli

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE Prof. Giovanni Frattini Dal cap. 5 Il bilancio pubblico - L introduzione dei principi contabili

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE Modulo n.1 - LE IMPRESE INDUSTRIALI Collocazione temporale: settembre Strategie didattiche

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A.

CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. Direzione centrale Credito e Welfare CORSO DI FORMAZIONE VALORE P.A. TITOLO Fondi comunitari e loro utilizzazione AREA GIURIDICA-ECONOMICA Direttore/ coordinatore Didattico scientifico Faculty interna

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI Master universitario di I livello in LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI (MA01) Presentazione a.a. 2012-2013 II EDIZIONE Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA NAZIONALE DI AMMINISTRAZIONE Corso in Convenzione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ottimizzazione dei processi di lavoro alla luce della

Dettagli

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie

ssctsp OFFERTA FORMATIVA PER LE IMPRESE DEL TERZIARIO Le applicazioni amministrative e finanziarie Le applicazioni amministrative e finanziarie 1 LA CONTABILITA AZIENDALE L esatta esposizione degli indici e degli altri elementi che compongono la contabilità è fondamentale per formulare correttamente

Dettagli

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013 individuale del docente Delia Garegnani per la classe quarta geometri 1) PREREQUISITI Contenuti del diritto del terzo anno. 2) SITUAZIONE DI PARTENZA

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

VALUTAZIONE FINANZIARIA

VALUTAZIONE FINANZIARIA - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Indirizzo: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe: 5 Sistemi informativi aziendali a.s 2014/2015 Disciplina: Economia Aziendale prof. Ultimo anno Competenze disciplinari: COMPETENZE DESCRITTORI DI ABILITA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Anno Scolastico: 2014 2015 Dipartimento (1) : DIRITTO ED ECONOMIA Coordinatore (1) : Prof.ssa ALESSANDRA CALDARA Classe: 2 Indirizzo: SERVIZI SOCIO- SANITARI Ore di insegnamento

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1

SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 SEZIONE NONA FACOLTÀ DI SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE E ASSICURATIVE ART. 1 Alla Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative afferiscono i seguenti corsi di laurea di specialistica: a) corso

Dettagli

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo

Metodologie Informatiche Applicate al Turismo Metodologie Informatiche Applicate al Turismo 1. Introduzione Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Gestione Progetto Organizzazione d'impresa Classi QUINTE A.S. 2014-2015 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore ETTORE MAJORANA 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 -Tel. 035-297612 - Fax 035-301672 e-mail: majorana@ettoremajorana.gov.it - sito internet: www.ettoremajorana.gov.it

Dettagli

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450

MASTER di I Livello E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 MASTER di I Livello 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA450 Pagina 1/5 Titolo E-GOVERNMENT E E-MANAGEMENT NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Edizione 1ª EDIZIONE Area GIURIDICA ECONOMICA

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

CORSO DI FINANZA AZIENDALE

CORSO DI FINANZA AZIENDALE CORSO DI FINANZA AZIENDALE presso UNINDUSTRIA TREVISO SERVIZI & FORMAZIONE, Piazza delle Istituzioni 12-31100 Treviso PERCHÉ PARTECIPARE? L obiettivo principale del percorso è formare professionalità in

Dettagli

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF

Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici. secondo l European Qualification Framework - EQF Percorso didattico del Tecnico Superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici secondo l European Qualification Framework - EQF matrice EQF del Percorso in Risorse energetiche, valutazione

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO

LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO LM Ingegneria Gestionale Orientamento Management SEDE DI MILANO Gli obiettivi didattici Formare un ingegnere gestionale che: conosca l impresa, i processi e le funzioni domini le principali tecniche di

Dettagli

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2

Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 RiViSTA PIANO DI LAVORO Eugenio Astolfi, Lucia Barale & Giovanna Ricci Entriamo in azienda oggi 3 Tomo 2 Tramontana Di seguito presentiamo il Piano di lavoro tratto dai materiali digitali per il docente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA MAGISTRALE IN Economia e Finanza REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata biennale appartenente

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : Sistemi Informativi aziendali e Scienze bancarie Finanziarie e Assicurative Nodi concettuali

Dettagli

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA

A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015 CLASSE 5 F SIA DISCIPLINA Economia Aziendale DOCENTE Rezzonico Isabella MODULO E/O UNITA DIDATTICA CONTABILITÀ GENERALE BILANCI AZIENDALI E REVISIONE LEGALE DEI CONTI CONTENUTI

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " Teano - Sparanise Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe quinta/sez. A A.F.M. Il Docente Prof. Montanaro Raffaele

Dettagli

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO Istituto Istruzione Secondaria Superiore PEANO Via Andrea del Sarto, 6/A 50135 FIRENZE 055/67.90.18 055/67.80.41 www.itcpeano.it posta@itcpeano.it LICEO Liceo Linguistico TECNICO ECONOMICO Amministrazione,

Dettagli

Advantage. Skills. European. Program. Financial Advisor

Advantage. Skills. European. Program. Financial Advisor Advantage Skills Advantage Skills European Financial Advisor Program Il Corso Advantage Skills (European Financial Advisor Program) è un corso di alta qualificazione professionale, rivolto a chi opera

Dettagli

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE

CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE CORSI EXECUTIVE FISCALITÀ INTERNAZIONALE Elementi pratici per la gestione fiscale delle imprese all estero Formula intensiva Milano, 6 e 7 novembre 2015 Il corso è riconosciuto dall Ordine degli Avvocati

Dettagli

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale.

L'obbligo formativo aggiuntivo assegnato si intende superato con il superamento dell'esame di Matematica generale. SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Regolamento di MANAGEMENT E MARKETING - Parte normativa- Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è

Dettagli

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te

CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:

Dettagli

Essere Manager per creare valore

Essere Manager per creare valore FORMAZIONE E SERVIZI INNOVATIVI - RAVENNA CATALOGO CORSI www.ecipar.ra.it/som Essere Manager per creare valore Ecipar di Ravenna School of Management La School Of Management (SOM) realizzata da Ecipar

Dettagli

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore.  U. Foscolo  - Teano. Disciplina : Economia Aziendale Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore " U. Foscolo " - Teano Disciplina : Economia Aziendale ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe seconda/sez. AT Prof. Basilone Alfonso COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

Dettagli

European Financial Advisor Program

European Financial Advisor Program European Financial Advisor Program certificato EDIZIONE 2015 TESEO, da oltre dieci anni, opera quale ente di ricerca e sviluppo di didattica applicata e quale centro di cultura finanziaria indipendente,

Dettagli

Energy Management DI PRIMO LIVELLO

Energy Management DI PRIMO LIVELLO Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO A PORDENONE Energy Management MASTER MIP POLITECNICO DI MILANO DI PRIMO LIVELLO Il Master si propone nel territorio in risposta alla

Dettagli

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità

FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità CORSO DI FORMAZIONE FORM086 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità I EDIZIONE 1000 ore - 40 CFU Anno Accademico 2014/2015 FORM086 www.unipegaso.it Titolo FORM086 - La gestione condominiale

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Istituto di Istruzione Superiore ITALO CALVINO telefono: 0257500115 via Guido Rossa 20089 ROZZANO MI fax: 0257500163 Sezione Associata: telefono: 025300901 via Karl Marx 4 - Noverasco - 20090 OPERA MI

Dettagli

Programmazione Annuale Docente Classi 4^

Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Fa 02/967.01.431 e-mail: itczappa@itczappa.it sito internet: www.itczappa.it Programmazione Annuale Docente Classi 4^ Docenti : Balletta Giuseppe - Caruso Francesco - Dassisti Giovanni - Muratore Carmela

Dettagli

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione

Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni. Corsi di Formazione Istituto Certificazione Imprese di Costruzioni Corsi di Formazione Sommario Sistemi di gestione 4 Modulo A Corso di Formazione per Auditor di Sistemi di Gestione Modulo A - uni en iso 19011 - Corso Qualificato

Dettagli

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

Corso di Qualificazione per. Auditor Interni. dei. Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Corso di Qualificazione per Auditor Interni dei Sistemi di Gestione della Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE Responsabile del progetto formativo: Dott. Ing. Antonio Razionale Tutor:

Dettagli

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale

Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Metodologie per l identificazione e la qualificazione del rischio nell attività del Collegio Sindacale Prof. Valter Cantino Università degli Studi di Torino 1 IL RIFERIMENTO ALLA GESTIONE DEL RISCHIO NELLE

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI

LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN LA FUNZIONE DOCENTE NELLA SCUOLA CHE CAMBIA: METODOLOGIA, DOCIMOLOGIA E STRUMENTI STATISTICI TERZA EDIZIONE a.a. 2013 2014 (MA01) Presentazione Il Centro Servizi Territoriali

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN Beni Culturali Insegnamento: Applicazioni informatiche all archeologia Docente Giuliano De Felice S.S.D. dell insegnamento L-ANT/10 Anno

Dettagli