BANDO IFTS - POLI FORMATIVI Anno Accademico 2009/2010 Scheda descrittiva percorso formativo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BANDO IFTS - POLI FORMATIVI Anno Accademico 2009/2010 Scheda descrittiva percorso formativo"

Transcript

1 BANDO IFTS - POLI FORMATIVI Anno Accademico 2009/2010 Scheda descrittiva percorso formativo Sezione 1 - Scheda Introduttiva Parte 1.1 Identificativo del corso (Dati Libra) Denominazione del corso Altri dati del corso Codice: Denominazione: TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATICI AZIENDALI E INDUSTRIALI Indirizzo/i: Codice progr. def.: 0002 Certificazione: SPECIALIZZAZIONE Asse/Obiettivo Specifico/Attività/Azione: IV.L Settore: INDUSTRIA Comparto: INFORMATICO INDUSTRIALE Durata complessiva: 800 Annualita: ANNUALE Data presunta avvio corso: Corso a Pagamento: Intervallo di costo per allievo: Min.: 0 Max.: 0 Identificazione univoca della Struttura Formativa Sede occasionale Percorso di riferimento Ente: A940 - IIS VALLAURI Centro: A940 / 1 - IIS VALLAURI Indirizzo: VIA SAN MICHELE 68 Cap.: Comune: FOSSANO Telefono: - Indirizzo: Cap.: Telefono: Fax: Comune: Tecnico superiore per la Gestione dei Sistemi Informatici Aziendali e Industriali Nome/i Profilo/i: Estratto da Competenze professionali comuni (Automazione) Obiettivi NUOVO 2009 Estratto da Obiettivi di orientamento - Regione Piemonte Obiettivi NUOVO 2009 IFTS - Competenze trasversali Competenze trasversali NUOVO 2009 IFTS-Tecnico superiore per la gestione dei Sistemi Informatici Aziendali e Industriali Profili professionali NUOVO 2010 Fax: 1 / 46

2 Parte 1.2 Destinatari PARI OPPORTUNITA' - IFTS Obiettivi NUOVO 2009 Posizione sul Mercato del Lavoro: 1 GIOVANI DISOCCUPATI Livello di scolarità: DIPLOMATI Altri titoli di studio ammessi o richiesti: DESTINATARI - Giovani e adulti in possesso di uno dei seguenti titoli: - diploma di istruzione secondaria superiore - l'accesso ai percorsi IFTS e' consentito anche a coloro che sono in possesso dell'ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del D.lgs. 17 gennaio 2005, n. 226, articolo 2, comma 5, nonche' a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all'assolvimento dell'obbligo di istruzione di cui al regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007, n Prerequisiti del percorso: Conoscenze di cultura generale in ambito matematico e linguistico Competenze di base specifiche relative all'uso di tecnologie informatiche, di Internet e della posta elettronica a livello utente e dei principali software di gestione dati. Attività preliminari Descrizione sintetica prova d'ingresso o di orientamento: Incontro conoscitivo. Verifica dei requisiti formali di ammissione (stato di occupazione, eta', etc.) e di accettazione dei requisiti temporali (orario, calendario, durata). Verifica delle conoscenze teorico pratiche necessarie per la partecipazione al percorso. Verranno pianificati tre momenti di accertamento dei requisiti: - Colloquio conoscitivo-motivazionale per l'analisi delle caratteristiche di ingresso (esperienze lavorative e formative, obiettivi e prospettive formativo-professionali del candidato, etc.); - Somministrazione delle prove strutturate secondo gli standard regionali; - Colloquio personale. La valutazione delle prove sara' effettuata tramite griglia di osservazione e la sufficienza si intendera' raggiunta con un punteggio di 60/100 e dara' origine ad una graduatoria per l'accesso al percorso. Nel caso in cui le adesioni siano superiori ai posti disponibili, a parita' di punteggio in graduatoria, si discriminera' l'accesso al percorso in relazione alla data di preiscrizione allo stesso. Altri dati Deroga ore: Deroga requisiti: 2 / 46

3 Sezione 2 - Profilo di riferimento Parte 2.1 Identificazione univoca del Profilo di riferimento IFTS-Tecnico superiore per la gestione dei Sistemi Informatici Aziendali e Industriali Indirizzo: Tipo: Edizione: Profili professionali 2010 Il tecnico superiore per la gestione dei Sistemi Informatici Aziendali e Industriali collabora all'analisi dei requisiti, alla pianificazione, progettazione, installazione e configurazione dei sistemi di elaborazione e delle infrastrutture telematiche di interconnessione e partecipa alla loro gestione e manutenzione. ATTIVITA' PROFESSIONALI FONDAMENTALI -- gestisce a livello hw e sw l'intero parco macchine dell'azienda, occupandosi di configurazioni sw (installazione del SO e relativi driver, aggiornamento degli antivirus, etc.), di interfacciamento delle macchine con le varie reti, di interventi sull'hw (ampliamento della memoria, sostituzione e configurazione di un hd, etc.) -- gestisce, mantiene ed estende la rete aziendale, compresa la gestione dei principali servizi di rete, come la creazione e gestione degli utenti, DNS, DHCP, server di posta, file server, web server, etc -- gestisce l'eventuale interfacciamento con il sistema produttivo, comprendendo sia SCADA che sistemi personalizzati di acquisizione, storicizzazione e semplici elaborazioni dei dati di produzione. Parte 2.2 Descrizione analitica Attività: Azioni: Attività: Focus: Azioni: Focus: Definire i requisiti dei sistemi informatici e redigere un documento di progetto Usare modelli strutturati di interazione con il cliente Descrivere i requisiti utente per l'architettura del SI (hw, sw e rete) Descrivere larchitettura di un SI Descrivere i requisiti utente per le funzionalità del SI (hw, sw e rete) Descrivere le funzionalità del SI Descrivere l'architettura di internetworking Redigere il piano dei costi relativo alla realizzazione di un sistema informatico Codificare le esigenze di sicurezza ed il livello di protezione dei dati Struttura di un Personal Computer Dimensionamento del PC sulla base dei requisiti utente Analisi delle tipologie di software applicativi sulla base dei requisiti utente Progettazione di una Base Dati Teoria e funzionamento delle Reti Progettazione di una rete a livello di indirizzamento IP Dimensionamento dei servizi di rete sulla base dei requisiti utente Linee guida per la progettazione di una rete aziendale Redigere documenti di analisi Installare e configurare i sistemi informatici Installare e configurare un PC Installare software applicativi Installare e configurare DBMS Installare apparati di rete Installare e configurare un sistema operativo di rete (NOS) Installare hardware e software per la sicurezza del SI Assemblaggio di un Personal Computer Installazione e Configurazione di un SO Installazione e configurazione di un database server Realizzazione di reti IP intercomunicanti Installazione e Configurazione di un sistema operativo di rete Strumenti per la sicurezza del SI Eseguire installazioni software di sistema ed applicativo 3 / 46

4 Attività: Azioni: Attività: Attività: Attività: Focus: Azioni: Focus: Azioni: Amministrare i sistemi informatici Amministrare gli utenti e le policies di accesso Amministrare server per la gestione di servizi (DNS, DHCP, WEB, FTP, Posta elettronica, Proxy&) Amministrare la gestione dei dati (backup, recovery, viste, etc.) Applicare le politiche di sicurezza Configurazione dei principali servizi di rete Procedure di Protezione e Ripristino dei Dati Monitoraggio e protezione della rete Realizzare la manutenzione dei sistemi informatici Installare aggiornamenti e patch Effettuare attività di monitoraggio e troubleshooting Implementare controllo ed assistenza remota Ripristino del sistema e data recovery Mantenimento della rete Focus: Azioni: Redigere un documento di amministrazione di un sistema informatico Definire politiche di sicurezza Metodologie di Assistenza remota Definire una procedura di manutenzione Elaborare e Presentare i dati presenti nei sistemi informatici Utilizzare le tecniche di programmazione ad oggetti Accedere ai dati mediate una applicazione obiect oriented Creare grafici relativi ai dati di produzione Effettuare analisi statistiche relative ai dati di produzione Basi di programmazione sequenziale La Programmazione Object Oriented Accesso ad una base di dati tramite il linguaggio SQL Accesso ad una base di dati attraverso una applicazione OOP Rappresentazione grafica dei dati di produzione Sistemi di Controllo Qualita' Elaborare report per la visualizzazione dei dati Integrare sistemi elettronici, informatici e meccanici Controllare impianti industriali mediante lutilizzo di un PLC Utilizzare gli strumenti di modellizzazione del software orientati allanalisi dei sistemi automatici Controllare sistemi elettronici mediante lutilizzo di un microcontrollore dedicato Controllare un sistema di automazione industriale mediante lutilizzo di un Personal Computer Descrivere le sequenze operative e le procedure utilizzate per la realizzazione di un sistema elettromeccanico Struttura, Funzionalita' e Programmazione di un PLC La progettazione del software per il controllo di un sistema di AI Struttura, Funzionalita' e Programmazione di un microcontrollore elettronico Struttura e funzionalita' degli SCADA Creazione di uno SCADA personalizzato tramite strumenti OOP 4 / 46

5 Focus: Attività: Software per la programmazione di sistemi elettronici Azioni: Focus: Competenza: Focus: Focus: Descrivere una sequenza operativa Realizzare un'interfaccia tra i sistemi Impostare il processo automatico impiegando le varie tecnologie Eseguire un dimensionamento dei dispositivi necessari alla realizzazione di un sistema automatico Descrivere le sequenze operative e le procedure utilizzate per la realizzazione del sistema automatico Utilizzare i componenti delle tecnologie dell'automazione industriale Progettazione di un Sistema di Automazione Industriale Gestione di un sistema elettronico mediante Arduino Definizione e classificazione dei robot Realizzare il programma per la gestione di un sistema automatico Competenza: Competenza: Progettare sistemi informatici Interagire con il committente al fine di individuare i requisiti di sistema Applicare principi di astrazione, raffinamento e modularizzazione nella generazione del progetto Individuare architetture, tecnologie, componenti per l'implementazione del sistema Individuare le politiche di sistema in funzione delle necessità Valutare, per grandi linee, il costo di sviluppo di un sistema informatico Individuare i criteri di applicazione degli standard di sicurezza Collaborare in gruppi di lavoro Determinare preventivi di massima Determinare politiche di sicurezza Sviluppare sistemi informatici Interpretare dati e specifiche tecniche Configurare macchine client e server Interconnettere le macchine mediante una rete locale Configurare tutti i principali servizi d rete Pianificare le sequenze di installazione Garantire la sicurezza del sistema informatico Pianificare il processo di installazione Gestire sistemi informatici Definire le politiche di diagnostica e monitoraggio Individuare i tool di amministrazione e di controllo Gestire le politiche di sistema in funzione delle necessità Valutare la funzionalità e ottimizzare le prestazioni del sistema informatico Pianificare la manutenzione ordinaria del sistema Garantire la sicurezza del sistema informatico 5 / 46

6 Focus: Competenza: Focus: Competenza: Focus: Competenza: Focus: Monitorare un servizio o un apparato Gestire la manutenzione del sistema informatico Gestire l'aggiornamento hardware e software del sistema informatico Comprendere le anomalie del sistema interagendo con l'utente Applicare procedure diagnostiche per ricerca e soluzione anomalie funzionali Predisporre la sequenza operativa di intervento Valutare la funzionalità del sistema Ripristino funzionale di un servizio o apparato Sviluppare sistemi di analisi dei dati acquisiti Sviluppare applicazioni Object Oriented per la visualizzazione grafica dei dati Creare Report personalizzati per la visualizzazione dei dati Applicare sui dati metodologie di elaborazione statistica Redigere documenti di sintesi per la valutazione della qualità del prodotto Eseguire analisi dati Programmare la gestione degli impianti automatici Identificare le sequenze operative espresse dalla ciclica di lavoro Riconoscere le sequenze di movimentazione lineare e rotatoria Sviluppare algoritmi Sviluppare programmi con software dedicati Sviluppare sistemi di supervisione e acquisizione dati tramite applicativi standard Sviluppare sistemi dedicati di supervisione e acquisizione dati Descrivere le procedure di configurazione di un sistema di automazione industriale 6 / 46

7 Parte 2.3 Matrice Attività/Competenze A1 A2 A3 A4 A5 A6 A7 C1 C2 C3 C4 C5 C6 X X X X X X X Elenco competenze: C1 - Progettare sistemi informatici C2 - Sviluppare sistemi informatici C3 - Gestire sistemi informatici C4 - Gestire la manutenzione del sistema informatico C5 - Sviluppare sistemi di analisi dei dati acquisiti C6 - Programmare la gestione degli impianti automatici Elenco attività: A1 - Definire i requisiti dei sistemi informatici e redigere un documento di progetto A2 - Installare e configurare i sistemi informatici A3 - Amministrare i sistemi informatici A4 - Realizzare la manutenzione dei sistemi informatici A5 - Elaborare e Presentare i dati presenti nei sistemi informatici A6 - Integrare sistemi elettronici, informatici e meccanici A7 - Impostare il processo automatico impiegando le varie tecnologie 7 / 46

8 Sezione 3 - Percorso Formativo Parte 3.1 Descrizione Percorso formativo di riferimento Tecnico superiore per la Gestione dei Sistemi Informatici Aziendali e Industriali Descrizione del Corso di Formazione: Il corso si propone di formare un tecnico sistemista informatico in grado di operare all'interno delle diverse realta' aziendali, dalle piccole aziende informatiche in cui potra' gestire e mantenere la rete interna e progettare / gestire le reti dei clienti, fino alle grandi aziende di produzione in cui, oltre al parco macchine, potra' gestire l'eventuale interfacciamento verso la rete di produzione per acquisire e memorizzare i dati di produzione. Nello specifico la figura professionale di uscita avra' delle competenze tali da permettergli di: - gestire a livello hw e sw installazioni e configurazioni di una qualsiasi macchina desktop - progettare una rete locale in tutti suoi aspetti hardware e software, compresa la gestione dei principali servizi di rete, come la creazione e gestione degli utenti, DNS, DHCP, file server, server di posta, web server, etc - interpretare i dati tecnici dei vari dispositivi di rete ed eseguire i relativi confronti - scegliere i dispositivi di rete piu' adatti alle diverse esigenze - gestire tutti gli aspetti legati alla sicurezza di una rete - gestire tutte le funzionalita' di un database Server - leggere, interpretare ed apportare variazioni ad un programma OOP - sviluppare applicazioni OOP di interfacciamento ad un database - gestire l'interfacciamento tra rete aziendale e sistema produttivo - leggere, interpretare ed apportare variazioni al programma di un PLC - realizzare applicazioni di supervisione di un sistema automatico - realizzare applicazioni di acquisizione ed elaborazione dei dati di produzione - realizzare SCADA personalizzati mediante tecnologia OPC. Totale ore U.F.: 544 Durata stage: 240 Durata prova finale: 16 Durata complessiva: 800 Numero ore FAD: 40 Ore non professionalizzanti: 0 Percorso nuovo: Si Percorso invariato: No Percorso variato solo perchè riscritto in funzione dell'evoluzione dei profili: No Percorso variato nei seguenti punti: Collegamento ad altri percorsi: di cui Annotazioni: CARATTERISTICHE DEL CORSO Durata: il corso si articola in 800 ore di cui 560 ore di teoria e laboratorio in orario pomeridiano/preserale e 240 ore di tirocinio aziendale. Modalita' FAD E' previsto l'utilizzo della FAD nelle seguenti UF: - Pari opportunita' (8 ore) - Tecniche di comunicazione (12 ore) - Architettura di un SI (8 ore) - Sicurezza e prevenzione degli infortuni (6 ore) - Qualita' (6 ore) Come indicato nelle "Linee Guida IFTS", sono previsti almeno 4 incontri di minimo 2 ore ciascuno, cosi' distribuiti: - un incontro prima dell'avvio dell'attivita' FaD; - almeno due incontri in itinere per le verifiche intermedie; - un incontro conclusivo per la verifica finale. Nel caso in cui lo studente sia sprovvisto della strumentazione necessaria per effettuare le attivita' online, egli potra' avvalersi delle strumentazioni presenti all'interno del Learning Point presso la struttura che eroga il percorso formativo. La piattaforma utilizzata per le attivita' del corso e' online all'indirizzo Opzioni UFC L'intero percorso formativo contiene caratteristiche di modularita' che, insieme alla flessibilita' garantita dalla modalita' FAD prevista in alcune unita' formative, lo rendono maggiormente certificabile. A tal proposito, le Unita' formative tecnico-professionalizzanti hanno valore di UFC; i soggetti anche non interessati all'intero percorso potranno quindi partecipare a una o piu' di tali Unita' Formative di proprio interesse, purche' la durata totale delle UFC utilizzate non superi le 200 ore totali. 8 / 46

9 Innovazioni collegate Parte 3.2 Struttura del percorso Struttura sintetica Denominazione Fase Trasversale Misure di accompagnamento Elementi per la sostenibilita' Accoglienza ed orientamento Pari opportunita' Tecniche di comunicazione Sistemi Desktop Architettura di un SI Configurazione di un SI Programmazione Fondamenti di programmazione Programmazione object oriented Gestione basi di dati Reti e Sicurezza Reti di computer Gestione dei servizi di rete Network security Informatica Industriale Sistemi di Automazione industriale Microcontrollori elettronici Controllo di impianto tramite SCADA Creazione di uno SCADA personalizzato Robotica Elaborazione dati e Controllo Qualita' Elaborazione dei dati Sistemi di controllo qualita' Sicurezza e Qualita' Strumenti Sicurezza e prevenzione degli infortuni Qualita' FAD Kit d'aula Kit per lo sviluppo sostenibile 9 / 46 Ore Stage: 240 Prova finale: 16 Totale: 800 Piattaforma FAD Piattaforma Docebo;Tecnologia usata:php,apache,mysql;sistemi Operativi supportati:tutti i S.O. nei quali e' possibile installare e far girare PHP,Apache e MySQL (cioe' Windows,Linux,Unix,etc.);Richieste Database/Software: Apache, PHP o versioni successive e MySQL;Tipo di licenza:gpl;standard di E- Learning supportati:scorm 1.2. Lavagne in ogni aula e laboratorio Videoproiettore CD-Cassette portatile PC portatile Le suddette attrezzature sono utilizzate, all'occorrenza, dai/dalle docenti SITOGRAFIA E RIFERIMENTI NORMATIVI Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 Decreto Legislativo n. 22/

10 Modalità www2.minambiente.it/sito/home.asp Kit strumenti accoglienza Scheda rilevazione crediti in ingresso Scheda colloquio semistrutturato in ingresso Carta dell'organizzazione e dei servizi di sede Regolamento di sede Schede di presentazione del percorso e dell'area professionale Contratto formativo. Kit strumenti Gestione Stage Questionari di autovalutazione Progetto individuale di stage e Convenzione di stage Schede di valutazione Laboratorio informatico LABORATORI INFORMATICI Dotato di 26 PC Dell Optiplex gx620 Processore Dual Core, plotter A0, stampante A3 colori, stampante laser A4 b/n di rete, scanner A4, videoproiettore, MS Office, Solid Works, AutoCAD, FluidSim, VB. RETI DI COMPUTER Tutti i PC sono collegati in LAN e hanno l'accesso ad Internet. La rete e' di tipo switched Cat 5e. Strumenti multimediali Videoproiettore Audiovisivi CD ROM specifici Presentazioni MM Lucidi Fotografie Diapositive Videocassette CD immagini Videoregistratore VHS connesso a Monitor da 32 pollici Strumenti per la formazione frontale Lavagna luminosa lucidi Dispense/eserciziari Testi Estratti da testi specialistici Audiovisivi Risorse in rete Bibliografie Strumenti per l'accoglienza Moduli specifici per l'accoglienza Schede informative corso Schede informative stage Strumenti per le pari opportunita' KIT DELLE PARI OPPORTUNITA'. : Parita' - la scuola fa la differenza - Progetto educativo per le scuole di ogni ordine e grado (Materiale: Regione Piemonte - Centro coordinamento ''Parliamo con i giovani''); SCAFFALE DI PARITA' (Materiale: Regione Piemonte - Centro coordinamento ''Parliamo con i giovani''); ETNOPOLI: un gioco che non e' un gioco per capire l'intercultura (Materiale: Regione Piemonte - Network per lo sviluppo della comunicazione sociale in Piemonte). Analisi dei linguaggi iconografici E' una metodologia che si basa sull'analisi delle differenze nei linguaggi pubblicitari e dei mass-media al fine di far emergere gli stereotipi culturali e di genere e poterli rielaborare in modo costruttivo e interattivo. Si procede attraverso la destrutturazione di messaggi proposti dai media per giungere alla ri-costruzione di linguaggi rispettosi delle varie differenze. Analisi di buone prassi/pari Opportunita' Si intende un percorso che, partendo da esperienze sperimentate di azioni/interventi di promozione delle Pari Opportunita' e/o di integrazione, agisca attraverso la diffusione e l'analisi e di buone prassi al fine di rilevare gli elementi positivi di trasferibilita' nei contesti di riferimento. 10 / 46

11 Analisi di buone prassi/sviluppo sostenibile Ricerca, analisi, valutazione dell'applicabilita' di buone prassi rispetto i temi trattati nell'unita' formativa. Attivita' per l'inserimento lavorativo e di sostegno alla creazione di impresa Attivita' 2 - Collegamento a banche dati DESTINATARI PREVISTI: allievi disoccupati MODALITA' DI REALIZZAZIONE: Inserimento del curriculum degli studenti in banche dati predisposte. TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: Dopo la conclusione del corso. Banche dati nazionali. OPERATORI IMPIEGATI: Operatori amministrativi, Responsabile del corso, tutor formativo, tutor aziendale. Azioni di riallineamento delle competenze di base Attivita' B) Recupero in itinere: DESTINATARI PREVISTI: allievi Al di la' dell'azione di riallineamento iniziale, su suggerimento del Tutor o su propria iniziativa gli allievi possono usufruire del sostegno al recupero di lacune che si manifestino in itinere nella Lingua Inglese e/o Informatica Utente durante tutto il periodo di svolgimento del corso. TEMPI DI REALIZZAZIONE: Il riallineamento iniziale si svolge all'interno dei primi 60 giorni del corso, i recuperi in itinere sono attivabili nell'intero periodo di svolgimento del corso. OPERATORI IMPIEGATI: Formatore Esperto Lingua Inglese, Formatore Esperto Informatica Office, Tutor Formazione Certificazione di crediti in ingresso Attivita' 1 - Seminari e giornate informative DESTINATARI PREVISTI: allievi disoccupati MODALITA' DI REALIZZAZIONE: Realizzazione di seminari e giornate informative invitando Associazioni per illustrare il corso. TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: dopo la conclusione del corso. Informagiovani, Centri per l'impiego, Imprese. OPERATORI IMPIEGATI: Direttore del corso, Tutor formativo. In considerazione della riduzione della durata dei percorsi IFTS e della maggiore focalizzazione delle attivita' didattiche sugli aspetti professionalizzanti, al fine di continuare a mantenere l'elevata qualita' della figura professionale in uscita e perseguire il successo formativo, si rendono necessarie azioni di sostegno all'apprendimento degli allievi che, pur possedendo i requisiti di ammissione al corso, presentino lacune nelle competenze di base tali da creare pregiudizio alla ottimale fruizione del percorso formativo. Per questo percorso si e' fatta la scelta progettuale di non trattare, all'interno del programma didattico, gli aspetti conoscitivi di base relativi all'informatica Utente ed alla lingua Inglese, mantenendo invece all'interno del percorso gli aspetti di queste discipline strettamente specifici per la professione. Si prevede quindi di attivare, sia in ingresso sia in itinere, azioni di riallineamento riferite a queste due discipline. DESTINATARI PREVISTI: Allievi che in ingresso, sulla base della somministrazione di apposite prove, risultino carenti in Informatica utente e/o Lingua Inglese. Allievi che in itinere manifestino l'esigenza di un rinforzo in Informatica Utente e Lingua Inglese. MODALITA' DI REALIZZAZIONE: Attivita' A) Riallineamento in ingresso: In ingresso al percorso tutti gli allievi sostengono una prova di Lingua Inglese e di Informatica Utente, cosi' strutturate: - Lingua Inglese: test scritto per valutare il possesso delle competenze di base - Informatica Utente: test scritto per valutare il possesso delle competenze di base. Per gli allievi che manifestino lacune significative vengono attivate le seguenti azioni di recupero: - Lingua Inglese: sulla base delle lacune emerse si progetta un percorso di recupero, concordandone le tempistiche con gli allievi interessati; - Informatica: sulla base delle lacune emerse si progetta un intervento di recupero, concordandone le tempistiche con gli allievi interessati. In conclusione del riallineamento in ingresso, gli allievi sostengono una prova di verifica dell'avvenuto recupero. TEMPI DI REALIZZAZIONE: nelle prime settimane del corso OPERATORI IMPIEGATI: Formatore Esperto Lingua Inglese, Formatore Esperto Informatica Office, Tutor Formazione A) Attivita' previste: - Procedura di accreditamento delle competenze - Fase 1 Individuazione e definizione delle eventuali acquisizioni pregresse - Procedura di accreditamento delle competenze - Fase 2 Riconoscimento del/dei credito/i formativo/i corrispondente/i 11 / 46

12 Tutte le informazioni rilevate nella prova scritta e nel colloquio individuale costituiranno il primo nucleo del Dossier individuale dell'allievo (compresa la documentazione sulle esperienze pregresse del candidato) TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: Prima dell'inizio dell'attivita' didattica. Scuola. OPERATORI IMPIEGATI: Direttore del corso, Tutor Formativo, membro Comitato di Progetto, operatori amministrativi. Colloqui individuali Interazione didattica basata principalmente sulla comunicazione tra formatore e allievo, finalizzata alla conoscenza dell'allievo/a stesso/a e al tenere conto delle differenti soggettivita'. E' normalmente supportata da strumenti per la gestione della comunicazione (schede,...) atti a facilitarne il processo. Comportamento sostenibile in aula DESTINATARI PREVISTI: tutti MODALITA' DI REALIZZAZIONE: A seguito della richiesta da parte del candidato/a ammesso/a al corso, il Comitato di Progetto attiva due fasi sequenziali: - individuazione e definizione delle eventuali acquisizioni pregresse; - riconoscimento del/dei credito/i formativo/i corrispondente/i L'esito viene comunicato agli operatori di segreteria che si occupano del registro del corso e viene registrato nel Dossier individuale dell'allievo. TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: Dopo la fase di selezione, su richiesta dei corsisti. Scuola, Uffici della Regione Piemonte OPERATORI IMPIEGATI: Direttore del corso, Tutor Formativo, membro Comitato di Progetto, operatori amministrativi. B) Attivita' previste: Selezione DESTINATARI PREVISTI: tutti MODALITA' DI REALIZZAZIONE: Il Comitato di Progetto e' incaricato di valutare le ammissioni al corso. Il Comitato valuta anche le domande di iscrizione al corso a tempo parziale, verificando l'esistenza dei requisiti richiesti per l'ammissione al corso e decidendo circa l'ammissibilita' e le modalita' di partecipazione. Per l'accreditamento delle competenze in ingresso e il riconoscimento dei relativi crediti formativi in termini di riduzione della durata del percorso, le indicazioni del Comitato di Progetto verranno sottoposte alla valutazione di una specifica Commissione tecnica per l'accreditamento istituita dalla Regione. La fase di selezione viene attivata per tutti i candidati con le seguenti modalita': TEST SCRITTO: - verifica del possesso delle competenze di base di lingua inglese e di informatica - per i non diplomati: somministrazione dei test riferiti al livello 3 delle competenze alfabetiche e matematiche funzionali della scala IALS_SISALS, come indicato nell'art. 5 del D.I. n.436/2000; COLLOQUIO INDIVIDUALE: - raccolta della documentazione relativa alle esperienze di studio e di lavoro precedentemente maturate dall'aspirante corsista; - il colloquio registrera' le caratteristiche individuali - quali motivazioni, aspirazioni, interessi, bisogni formativi percepiti e progetti individuali - degli aspiranti corsisti, che verranno posti in relazione agli obiettivi del percorso. - Durante il colloquio verranno valutate le competenze previste per l'accesso. Per le competenze trasversali si osserveranno i seguenti indicatori: * CAPACITA' ARGOMENTATIVA: uso di terminologia appropriata, esposizione appropriata e pertinente, fluidita' espositiva; * DINAMISMO: iniziativa, orientamento a lavoro e alla professione, capacita' di cogliere opportunita' da problemi e difficolta'; * CAPACITA' DI RELAZIONE: spontaneita', capacita' d'interazione; * FLESSIBILITA': capacita' di adattarsi all'interlocutore e di esprimere giudizi equilibrati; * MOTIVAZIONI: capacita' di cercare informazioni sul mondo del lavoro, obiettivi professionali coerenti con gli obiettivi del corso. La parte pratica delle lezioni che prevede l'uso del computer e dei materiali di consumo (soprattutto carta) viene condotta trasmettendo agli allievi i principi dello sviluppo sostenibile e della gestione equilibrata delle risorse. Questa modalita', gestita dai docenti di qualsiasi disciplina, prevede l'attento utilizzo dei materiali e dei supporti elettronici utilizzati durante le ore di lezione. Gli allievi vengono accompagnati a comprendere cosa si intende per sviluppo sostenibile e comportamento sostenibile attraverso l'invito ad un corretto uso di carta, computer, struttura. USO DELLA CARTA: Gli allievi sono invitati a utilizzare i fogli su entrambe le facciate, e a utilizzare carta di riciclo per le stampe di prova di lavori, relazioni, esercitazioni... Le dispense prodotte e distribuite come fotocopia sono sempre in formato fronte/retro; se possibile vengono stampate quattro pagine per foglio. TRATTAMENTO DEI RIFIUTI: Le aule avranno a disposizione un cestino per i rifiuti in genere, un cestino per la plastica e nei corridoi sara' a disposizione un cesto per il riciclo della carta. USO DEI COMPUTER: Viene chiesto agli allievi di spegnere correttamente il PC e lo schermo prima di lasciare l'aula. Viene sollecitato l'uso delle anteprime di stampa al posto della stampa di prova, Il materiale se possibile viene salvato nella cartella a disposizione del corso ed e' copiabile su n supporto elettronico da parte degli allievi. USO DELLA STRUTTURA: Vengono invitati gli allievi a prestare attenzione all'uso corretto delle risorse energetiche (accensione/spegnimento luci, accensione/spegnimento PC) 12 / 46

13 Viene consegnato agli allievi un regolamento per l'utilizzo delle fotocopiatrici a disposizione dei corsisti. Consulenza individuale A) Attivita' previste: Dossier individuale dell'allievo DESTINATARI PREVISTI: tutti MODALITA' DI REALIZZAZIONE: Predisposizione del Dossier individuale dell'allievo, sottoposto a vincolo di riservatezza, nel quale confluiscono tutte le informazioni relative ad ogni singolo allievo in merito a: - istruzione, formazione e tirocini pregressi; - esperienze professionali; - attivita' extra-professionali; - esito della prova di selezione; - il ''Patto formativo'' debitamente firmato dalle parti; - andamento dell'allievo durante il corso (esiti delle verifiche, assenze); - esperienza di stage maturata durante il corso: progetto dello stage, relazione finale, griglia di osservazione sulle pari opportunita', esiti delle verifiche. Per quegli alunni che fanno richiesta di accreditamento delle proprie competenze, il Dossier individuale sara' oggetto di valutazione da parte della Commissione tecnica predisposta dalla Regione o, su delega, dalla Provincia e l'esito della suddetta valutazione confluira' nel Dossier. TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: Il primo incontro durante la fase di selezione dei partecipanti. Gli incontri successivi, in itinere. Scuola, Imprese sede di stage. OPERATORI IMPIEGATI: Responsabile del corso, tutor formativo, tutor aziendali, docenti, membro del Comitato di Progetto. B) Attivita' previste: Colloqui individuali DESTINATARI PREVISTI: tutti MODALITA' DI REALIZZAZIONE: Monitoraggio da parte del Tutor formativo, del coordinatore del corso e/o dei docenti al fine di individuare e risolvere problemi dell'utenza TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: Prima e durante lo svolgimento del corso, su richiesta di una delle parti. Scuola OPERATORI IMPIEGATI: Direttore del corso, docente, tutor formativo. C) Attivita' previste: Incontri di verifica con i formatori MODALITA' DI REALIZZAZIONE: Incontri periodici alla fine di ciascun modulo, UFC o stage, per la verifica dei risultati. TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: In itinere, alla fine di ciascun modulo, UFC o stage, per la verifica dei risultati. Scuola. OPERATORI IMPIEGATI: Docenti, Tutor formativo. Contestualizzazione Gli argomenti dell'uf vengono sviluppati, sia nella esposizione che nelle esercitazioni, come esplicitamente funzionali ad affrontare problemi e/o situazioni professionali realistiche, con l'obbiettivo di supportare negli allievi la capacita' di trasferire gli apprendimenti in contesti reali. Contestualizzazione/Pari Opportunita' Gli argomenti dell'uf vengono in parte sviluppati e correlati con le tematiche e le buone prassi di settore rispetto alle Pari Opportunita', con l'obiettivo di supportare negli allievi la capacita' di trasferire gli apprendimenti in contesti reali. Contestualizzazzione/Sviluppo Sostenibile Gli argomenti dell'uf vengono in parte sviluppati e correlati con le tematiche e le buone prassi di settore rispetto alla sostenibilita' ambientale, con l'obiettivo di supportare negli allievi la capacita' di trasferire gli apprendimenti in contesti reali. Didattica aperta e interattiva L'attivita' formativa ruota intorno a proposte didattiche che permettono di valorizzare il contributo di ciascuno, confrontare la propria esperienza con quella altrui, definire regole comuni e principi di riferimento. In relazione agli obiettivi previsti verranno utilizzate quasi esclusivamente modalita' didattiche aperte, in particolare: -- Brainstorming -- gruppi di lavoro -- dibattito coordinato dal formatore -- utilizzo di schede semistrutturate per la discussione, per il bilancio di competenze e per la definizione degli interessi e del progetto personale -- questionari -- testimonianze Esercitazioni In laboratorio gli allievi vengono coinvolti direttamente nella risoluzione pratica di problemi e casi di studio. Esercitazioni in laboratorio di Informatica Gli allievi apprendono, tramite l'utilizzo di strumenti informatici e del software previsto, mediante un processo che 13 / 46

14 non si avvale solo della memorizzazione ma si basa soprattutto sull'attivazione della ricerca di soluzioni e sull'acquisizione di autonomia, di azione efficace a partire dalla sperimentazione di soluzioni proposte, lavorando su attivita' che coinvolgono tutti i partecipanti, sia in modo autonomo che di gruppo. L'intenzione formativa e' rivolta soprattutto allo svolgimento di attivita' specifiche del profilo professionale, alla valorizzazione delle conoscenze pregresse e all'acquisizione di capacita' di analizzare i risultati delle proprie azioni, attraverso un processo di verifica che diventa esso stesso occasione di apprendimento, ovvero aprendere ad apprendere. Fad Obiettivo della FAD e' quello di offrire all'utenza percorsi formativi caratterizzati da maggiore flessibilita' organizzativa per quanto riguarda i tempi e i luoghi di studio, nonche' dalla possibilita' di personalizzare i metodi di studio in funzione dei propri obiettivi personali, promuovendo nell'utenza anche una maggiore autonomia di gestione del proprio processo d'apprendimento. Le unita' formative organizzate con ore FAD offrono, inoltre, il vantaggio di permettere all'utente di studiare secondo i propri ritmi di studio e le proprie esigenze personali di approfondimento, grazie ai materiali didattici strutturati in piccole unita' modulari, e grazie al supporto individuale fornito dal tutor on line. Flessibilita' degli orari per adulti occupati DESTINATARI PREVISTI: prevalentemente allievi occupati Azione 1 - Orario del corso TEMPI DI REALIZZAZIONE Nella fase di orientamento preliminare all'avvio del corso MODALITA' DI REALIZZAZIONE: si procedera' a rilevare i vincoli legati all'orario di lavoro e la possibilita' o meno di usufruire di permessi, turni, regimi di orario particolari. A fronte della presenza di occupati impossibilitati a frequentare in orario diurno, si prevede di adottare la fascia preserale (indicativamente, tra le e le 21) Ed eventualmente anche la mattina del sabato. OPERATORI IMPIEGATI: Direttore del corso, Docenti, Tutor formativo Azione 2 - Opzione UFC TEMPI DI REALIZZAZIONE : in itinere durante il corso MODALITA' DI REALIZZAZIONE: L'opzione UFC permette inserimenti e uscite differenziate ad allievi particolarmente interessati e motivati a frequentare solo una parte del percorso, quali ad esempio gli adulti occupati, che vogliono migliorare la propria preparazione professionale in ambito specifici. I corsisti che scelgono l'opzione UFC verra' rilasciato un Attestato di certificazione intermedia, denominato ''Dichiarazione di percorso'' OPERATORI IMPIEGATI: Direttore del corso, Docenti, Tutor formativo Azione 3 - Crediti nello stage TEMPI DI REALIZZAZIONE : prima dello svolgimento dello stage MODALITA' DI REALIZZAZIONE: A coloro che sono occupati nel settore verra' riconosciuto un credito totale nei confronti dello stage. A chi e' occupato in settori differenti rispetto a quello del corso verra' riconosciuto un credito parziale. Indipendentemente dalle ore di credito ricevute, tutti gli occupati dovranno presentare una tesina su un argomento concordato con il Tutor formativo e, quando il credito e' parziale, anche con il Tutor aziendale. OPERATORI IMPIEGATI: Direttore del corso, Docenti, Tutor formativo, Tutor Aziendale Lezione frontale Interazione didattica tra insegnante - allievo - gruppo classe finalizzata all'approccio, all'approfondimento e al confronto. E' normalmente supportata da strumenti per la didattica frontale. Il docente nell'esporre gli argomenti della UF pone domande e offre spunti di riflessione e discussione che, con l'ausilio degli strumenti propri della UF ( manuali, testi, dispense, materiali multimediali, ecc.. a seconda dei casi), provocano una interazione e un coinvolgimento costante degli allievi nel processo di apprendimento. Orientamento percorsi e servizi DESTINATARI PREVISTI: tutti A) Attivita' previste: azioni di pubblicizzazione. MODALITA' DI REALIZZAZIONE: : diffusione di informazioni attraverso periodici, stampa locale, manifesti, siti internet TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: dopo la pubblicazione della graduatoria dei progetti approvati, prima dell'avvio del corso. Scuola, Informagiovani, Centri per l'impiego. OPERATORI IMPIEGATI: Membro Comitato di Progetto, di organismi di supporto, operatori amministrativi. B) Attivita' previste: sportello informativo individuale MODALITA' DI REALIZZAZIONE: incontri individuali presso la scuola. TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: dopo la pubblicazione della graduatoria dei progetti approvati, prima dell'avvio del corso. Scuola. OPERATORI IMPIEGATI: Tutor formativo, Consigliere di orientamento C) Attivita' previste: azioni di pubblicizzazione MODALITA' DI REALIZZAZIONE: recapito a mezzo posta di lettere informative sul corso ai neodiplomati e ai 14 / 46

15 G) Attivita' di: - Predisposizione dei piani di studio personalizzati - Approfondimento delle motivazioni del fabbisogno formativo e della progettualita' individuale MODALITA' DI REALIZZAZIONE Vengono predisposti dei piani di studio personalizzati, per allievi con crediti accertati e riconosciuti e per gli occupati. A seguito della richiesta del candidato/a ammesso/a al corso, il Comitato di progetto attiva due fasi sequenziali: - individuazione e definizione delle eventuali acquisizioni pregresse; - riconoscimento del/i credito/i formativo/i corrispondente/i. Fondamentale e' la predisposizione del Dossier individuale dell'allievo/a e nel registro del corso. TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: In due fasi: la prima al termine della fase di selezione dei partecipanti, la seconda dopo che la Regione Piemonte ha riconosciuto i crediti a chi ne ha fatto richiesta. Scuola OPERATORI IMPIEGATI: Direttore di corso, Tutor formativo, operatore amministrativo. Ricerche guidate in rete/pari Opportunita' Le ricerche guidate in rete hanno l'obiettivo di mettere in grado l'allievo di reperire, in modo autonomo, informazioni sia generali che approfondite rispetto alle tematiche delle pari opportunita' e dell'integrazione delle diversita'. Principali siti di consultazione: Siti Nazionali: Siti Regionali: www. consilieraparitatorino.it; Siti rivolti alla disabilita': Riflessione e autoriflessione/pari opportunita' Si propone agli allievi, con il supporto di materiali strutturati, l'osservazione e la riflessione sulle problematiche inerenti le Pari Opportunita' sia sul piano dei comportamenti personali che sul piano famigliare, sociale, lavorativo. Tecniche di Problem Solving diplomati degli ultimi 3 anni dell'istituto di scuola superiore TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: dopo la pubblicazione della graduatoria dei progetti approvati, prima dell'avvio del corso. Scuola. OPERATORI IMPIEGATI: Direttore del corso, Tutor formativo, Consigliere di orientamento, operatori amministrativi D) Attivita' previste: azioni di pubblicizzazione MODALITA' DI REALIZZAZIONE: invio materiale informativo sul corso ad associazioni e cooperative operanti nel settore TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: dopo la pubblicazione della graduatoria dei progetti approvati, prima dell'avvio del corso. Luoghi di collegamento con i servizi del territorio: Piemonte OPERATORI IMPIEGATI: Direttore del corso, Tutor formativo, Tutor Aziendale, Consigliere di orientamento, operatori amministrativi E) Attivita' previste: bilancio di competenze MODALITA' DI REALIZZAZIONE: colloqui individuali e di gruppo con l'esperto di bilancio di competenze. Verra' individuato un orario che permetta agli occupati di essere presenti. TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: durante il corso, prima dello stage. Scuola. OPERATORI IMPIEGATI: Tutor formativo, Tutor di orientamento F) Attivita' previste: patto formativo MODALITA' DI REALIZZAZIONE: il tutor formativo stipula il ''patto formativo'' con ogni corsista, durante incontri individuali. TEMPI DI REALIZZAZIONE LUOGHI/COLLEGAMENTI CON IL TERRITORIO: dopo la fase di selezione, prima dell'inizio dell'attivita' didattica. Scuola. OPERATORI IMPIEGATI: Tutor Formativo. L'allievo, a partire da una situazione problematica realistica, connessa alla professione, in un primo momento analizza, reperisce e ordina le informazioni pertinenti, quindi ipotizza dei metodi di soluzione. 15 / 46

16 Fase Fase Trasversale Durata: 44 Unità formativa Misure di accompagnamento Durata: 0 Il percorso IFTS e' un percorso didattico ideato per far fronte alle necessita' formative di giovani e adulti (occupati e non occupati) che desiderano aumentare la loro professionalita' e spendibilita' all'interno del settore dell'informatica. Le motivazioni all'apprendimento sono quindi in partenza elevate. Allo stesso tempo le caratteristiche e la durata del corso necessitano di misure di accompagnamento per far si' che le aspettative dei discenti non vengano disattese. A tal proposito in questo percorso formativo un'azione trasversale alle diverse misure di accompagnamento (descritte nelle modalita') come di seguito esplicitato. Servizio di accompagnamento online: all'interno del corso online sulla Piattaforma FAD sara' attivo un servizio di supporto tecnico e metodologico costante sull'intero percorso formativo. Data la tipologia dei destinatari e i contenuti oggetto del corso, questo servizio di supporto e' pensato per accompagnare il discente in tutti i momenti del percorso. Il servizio erogato online, gestito da personale tecnico qualificato, garantisce al discente di poter accedervi in qualsiasi momento della giornata integrando in questo modo le competenze esercitate durante il percorso formativo cosi' come quelle applicate durante l'attivita' lavorativa. Competenze Attività Strumenti Argomenti liberi Unità formativa Modalità Azioni di riallineamento delle competenze di base Certificazione di crediti in ingresso Colloqui individuali Consulenza individuale Flessibilita' degli orari per adulti occupati Elementi per la sostenibilita' Durata: 0 Qualsiasi tipologia di professione, anche se non direttamente rivolta alla protezione dell'ambiente, utilizza risorse e servizi naturali, influenzando direttamente la loro qualita', disponibilita', integrita'. In questo campo vengono elencati gli obiettivi relativi al principio orizzontale "Sviluppo Sostenibile" e vengono indicati i punti del percorso in cui sono contestualizzati i saperi relativi. Obiettivi Generali: - percepire la complessita' delle tematiche ambientali (disponibilita' di risorse, indicatori di sostenibilita') - individuare le relazioni tra aspetti ambientali, economici, sociali con strumenti di tipo culturale, tecnico, normativo ed esempi riferiti alle buone pratiche quotidiane - applicare elementi di ecologia quotidiana (buone pratiche possibili) Obiettivi Specifici: -Buone prassi per l'utilizzo eco-compatibile -Utilizzo delle materie prime -Gestione e smaltimento dei rifiuti e dei componenti elettrici, elettronici e meccanici - Riduzione della produzione di rifiuti generici ed industriali - Riciclaggio e recupero dei componenti elettrici, elettronici,meccanici e dei materiali generici; - Ruolo del fruitore/ utente; - Smaltimento sostanze inquinanti (metalli pesanti, plastiche, sviluppi chimici...) - Eco-efficienza energetica - Abitudini eco-compatibili - Tecniche di risparmio energetico applicate all'attivita' professionale - Gli agenti inquinanti: inquinamento idrico, atmosferico ed acustico INDICE: ARGOMENTO: "Aspetti generali di sostenibilita'" DURATA: 8 ore UF: "Accoglienza ed orientamento" ARGOMENTO: "Aspetti specifici di sostenibilita'" DURATA: 8 ore 16 / 46

17 UF: "Qualita'" Competenze Attività Strumenti Modalità Argomenti liberi Unità formativa Accoglienza ed orientamento Durata: 12 L'unita' formativa ha come obiettivo principale l'accoglienza dei partecipanti e l'accompagnamento durante l'intero percorso formativo e di organizzazione del progetto personale. L'attivita' verra' inoltre finalizzata all'individuazione ed al successivo riconoscimento delle competenze possedute in termini di crediti formativi spendibili all'interno del percorso formativo. ("certificazione e riallineamento") All'interno di questa UF si cura l'aspetto delle Pari opportunita'. PARI OPPORTUNITA' Nel presentare il profilo professionale di riferimento si prevede di analizzare la suddivisione e l'eterogeneita' dei lavoratori impiegati nel mercato del lavoro di riferimento e di riflettere sulla connotazione di genere, di razza e origine etnica, di religione e convinzioni personali, di orientamento sessuale, di condizione di disabilta' e di eta', al fine di rimuovere gli stereotipi che possono costituire una barriera pregiudiziale a riconoscimento delle competenze. ELEMENTI PER LA SOSTENIBILITA': Viene anche affrontato l'argomento libero denominato "Aspetti generali di sostenibilita'" della durata di 8 ore, al fine di permettere l'acquisizione delle principali conoscenze in merito alle tematiche relative allo sviluppo sostenibile, agli elementi fondamentali del diritto che si riferiscono al tema dell'inquinamento, alle buone prassi applicabili. Parte delle ore saranno cosi' utilizzate: - incontro iniziale in presenza per la presentazione della piattaforma FAD utilizzata per l'erogazione delle attivita', per la presentazione delle figure di supporto coinvolte (manager e tutors), per la sperimentazione della metodologia didattica (simulazione in aula) - monitoraggio, condivisione in itinere dell'esperienza di stage ed alla redazione del curriculum -incontro finale in presenza per la verifica finale delle attivita' FAD. Competenze Riconoscere e risolvere problemi Identificare obiettivi Definire i criteri e le modalità per il controllo e il monitoraggio delle azioni intraprese Pianificare strategie di azione (problem solving) rispetto al contesto Relazionarsi nell'interazione di team Dare e chiedere informazioni a livello interpersonale e di gruppo di lavoro Adattare i propri stili e le proprie strategie comunicative alle esigenze del contesto e degli interlocutori individuali e collettivi Riconoscere e adottare specifiche strategie comunicative e di feed-back Utilizzare specifiche strategie comunicative e di feed-back Riconoscere Vincoli/Opportunita' del Contesto Identificare le dimensioni del Contesto di riferimento. Identificare le fonti informative. Identificare i referenti significativi/autorevoli. Attività Comunicare in un contesto organizzativo e di lavoro Azioni: Comunicare con altri nel contesto di lavoro Comunicare in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici) Elementi di comunicazione aziendale Iter di comunicazione all'interno dell'azienda Dinamiche comunicative all'interno delle aziende Lavorare in gruppo Azioni: Operare in sinergia con un gruppo di lavoro Collaborare per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi Lavoro di gruppo Saper collaborare ed interagire nei gruppi di lavoro Dinamiche di gruppo nello sviluppo dei processi/processi Reperire informazioni Azioni: Ricercare informazioni sulle offerte di istruzione, formazione e di alternanza scuola/lavoro. Ricercare informazioni sulle professioni e sul mercato del lavoro. Ricercare informazioni sulle opportunità lavorative. Introduzione alle aree e settori professionali 17 / 46

18 Riconoscere e valutare situazioni e problemi di lavoro Identificare le problematiche e il contesto organizzativo della professione Monitorare i processi di inferenza Controllare l'effetto dell'azione applicata Promuovere il Progetto personale Identificare interlocutori significativi per il progetto. Adattare stili relazionali. Precisare tempi e modalità delle azioni di promozione. Attivare decisioni pertinenti. Verificare l'esito delle azioni intraprese Identificare criteri di verifica. Pianificare azioni di monitoraggio. Identificare le criticità emerse. Ipotizzare azioni correttive. Area e settore di riferimento del profilo professionale; Il contesto economico locale e congiuntutale; Competenze fondanti di area; Competenze richieste dal territorio; Evoluzione professionale: competenze, capacita' e opportunita', in relazione alle pari opportunita' per tutti. I contesti (Istruzione, Formazione, Apprendistato, Lavoro) e le loro regole. Funzione e organizzazione dell'agenzia Formativa; Presentazione degli enti promotori del corso (agenzia formativa, istituzione scolastica, universita' ed associazione di imprese), del Comitato tecnico scientifico, figure/ruoli di riferimento per l'allievo/a nel percorso, dei servizi offerti. Il percorso formativo: finalita', obiettivi, attivita' e organizzazione; Regole del gruppo classe; Funzione del lavoro di gruppo nel percorso; L'informativa sulla sicurezza; Il patto formativo. Attuare il progetto formativo e/o professionale Azioni: Documentare la realizzazione del piano d'azione. Utilizzare tecniche di autocandidatura (curriculum, domande di lavoro, ecc.) Sostenere colloqui e prove di selezione. Il curriculum e la presentazione delle domande Funzione del curriculum; Struttura e contenuto del curriculum; Errori da evitare; Il curriculum europeo; Lettera di presentazione; I canali per presentare curriculum e domande di lavoro; Modalita' di presentazione del curriculum e della domanda di lavoro; Stesura di un curriculum. Monitorare il proprio progetto Azioni: Utilizzare strumenti di verifica/autovalutazione. Raccogliere feedback presso referenti significativi. Predisporre azioni correttive. Strumenti di verifica e autovalutazione Durante il percorso formativo, a giudizio dell'e'quipe formativa, vengono attivate fasi di recupero e/o approfondimento allo scopo di aiutare gli utenti a contestualizzare e /o recuperare i contenuti delle esperienze (formative o di stage) effettuate al fine di realizzare la "conferma" delle abilita'/capacita' acquisite. I contenuti (saperi) saranno definiti in fase attuativa a seguito dei vari momenti di verifica apprendimento pianificati. Il costante monitoraggio (allievi, aspetti organizzativi e sviluppo dei contenuti) svolto da un Formatore tutor e il rilevamento dei feedback dai tutor aziendali e dai Formatori del corso permettono alla e'quipe formativa di "ritarare" in itinere la formazione affinche' sia' piu' "vantaggiosa" per l'utenza. Strumenti Kit d'aula Kit strumenti accoglienza Modalità Analisi di buone prassi/pari Opportunita' Analisi di buone prassi/sviluppo sostenibile Attivita' per l'inserimento lavorativo e di sostegno alla creazione di impresa 18 / 46

19 Kit strumenti Gestione Stage Strumenti multimediali Strumenti per la formazione frontale Strumenti per l'accoglienza Strumenti per le pari opportunita' Azioni di riallineamento delle competenze di base Colloqui individuali Consulenza individuale Contestualizzazione Contestualizzazione/Pari Opportunita' Didattica aperta e interattiva Flessibilita' degli orari per adulti occupati Lezione frontale Orientamento percorsi e servizi Riflessione e autoriflessione/pari opportunita' Tecniche di Problem Solving Argomenti liberi Aspetti generali di sostenibilita' Sviluppo sostenibile. Principi e Indicatori. Relazione uomo-ambiente, societa'-ambiente, economia-ambiente. Il consumo di risorse naturali: l'acqua, la Natura e il Territorio L'inquinamento L'ambiente urbano L'industria La Mobilita' I rifiuti: dati e smaltimento Il clima: cambiamenti climatici e prospettive future Elementi di 'diritto' dell'ambiente: il protocollo di Kyoto, L'Agenda 21, ISO 9004: Qualita' verso la sostenibilita' Organismi di vigilanza e il controllo: ISSI, WWF Ambiente Italia, Ministero dell'ambiente Gli strumenti per la sostenibilita' Buone prassi quotidiane Unità formativa Pari opportunita' Durata: 12 Le tematiche riferite alle Pari Opportunita' e differenza di genere vengono trattate sia in questa unita' formativa dedicata, sia in modo trasversale nel percorso formativo (come indicato nel testo descrittivo e/o nelle metodologie formative legate alle UF in cui cio' avviene). Per ''metodologie formative di pari opportunita''' intendiamo tutte quelle pratiche che si sono rivelate efficaci nella individuazione, nella valorizzazione e nello sviluppo delle attitudini, delle competenze e delle capacita' delle persone in ottica di pari opportunita' per tutti valorizzando la differenza di genere, di razza e origine etnica, di religione o convinzioni personali, di disabilita', di orientamento sessuale e di eta'. L'UF viene contestualizzata in riferimento alla tipologia dei/delle destinatari/e ed al settore professionale a cui appartiene la figura professionale oggetto del percorso. Con riferimento al settore professionale di appartenenza al fine di promuovere e diffondere i valori di base della parita' di trattamento e della lotta alla discriminazione nella vita sociale e nel mercato del lavoro, si esamineranno in ottica di pari opportunita' per tutti: - Modalita' per il riconoscimento e la valorizzazione delle competenze che tutti, indipendentemente da genere, origine etnica, religione o credo, disabilita', eta' o orientamento sessuale possono fornire al mercato del lavoro; - La presenza femminile e maschile; - Ruoli/funzioni/differenze salariali e progressione di carriera; - Problematiche collegate all'integrazione e alla coesione di diversi gruppi sociali in ambito lavorativo (giovanianziani, immigrati-nativi, etc); - Ambiente e clima di lavoro, prevenzione e salute. Per quanto riguarda i destinatari/ie del percorso in oggetto, partendo dalla loro pregressa esperienza lavorativa e/o di vita si affronteranno, secondo un approccio che valorizzi le diversita' gli aspetti relativi a: 1.Le dinamiche relazionali secondo un'ottica di Pari Opportunita' nel mondo del lavoro e della formazione; 2.La flessibilita' di lavoro ai fini di una miglior conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; 3.La segregazione verticale e orizzontale e altre forme di discriminazione nel mondo del lavoro. INDICE: LE PARI OPPORTUNITA' VERRANNO SVOLTE TRASVERSALMENTE NELL'UF del percorso (a cui si rimanda per il dettaglio): Accoglienza ed orientamento ATTIVITA' FAD: L'attivita' FAD dell'unita' formativa impieghera' n? 8 ore. 19 / 46

20 Competenze Riconoscere la dimensione di genere nelle dinamiche familiari, sociali, lavorative Individuare nelle situazioni familiari, sociali, lavorative la dimensione di genere Individuare i comportamenti coerenti con la dimensione di genere Orientarsi nella normativa vigente in materia di pari opportunità e conciliazione Attività Valorizzare la dimensione di genere in un contesto familiare, sociale, lavorativo Azioni: Consultare la normativa vigente sulla questione di genere e sulla conciliazione Relazionarsi con gli interlocutori istituzionali e non Favorire il superamento degli stereotipi di genere Riconoscere le specificità dei soggetti Interculturalita' e Pari Opportunita' Principi fondamentali delle Pari Opportunita'. Parita' di genere Strumenti di conciliazione Condivisione delle responsabilita'. Valorizzazione ed armonizzazione delle differenze: eta', orientamento sessuale ed identita' di genere, religione, razza ed etnia, disabilita'. Identita', stereotipi e adeguamento del linguaggio. Elementi normativi e Istituzioni di parita'. Strumenti FAD Kit d'aula Strumenti multimediali Strumenti per la formazione frontale Strumenti per le pari opportunita' Argomenti liberi Unità formativa Modalità Analisi di buone prassi/pari Opportunita' Colloqui individuali Consulenza individuale Contestualizzazione/Pari Opportunita' Didattica aperta e interattiva Fad Flessibilita' degli orari per adulti occupati Lezione frontale Riflessione e autoriflessione/pari opportunita' Tecniche di Problem Solving Tecniche di comunicazione Durata: 20 L'unita' formativa comprende le modalita' di sviluppo e miglioramento del linguaggio verbale, del linguaggio del corpo nonche' del controllo dello stato emotivo nell'interazione con soggetti e del controllo dello stato emotivo e gestione dello stress. Nella presente UF verranno trattati in modo trasversale temi inerenti le pari opportunita'. ATTIVITA' FAD: L'attivita' FAD dell'unita' formativa impieghera' n? 12 ore. Competenze Riconoscere e risolvere problemi Identificare obiettivi Definire i criteri e le modalità per il controllo e il monitoraggio delle azioni intraprese Pianificare strategie di azione (problem solving) rispetto al contesto Relazionarsi nell'interazione di team Dare e chiedere informazioni a livello interpersonale e di gruppo di lavoro Adattare i propri stili e le proprie strategie comunicative alle esigenze del contesto e degli interlocutori individuali e collettivi Riconoscere e adottare specifiche strategie comunicative e di feed-back Attività Comunicare in un contesto organizzativo e di lavoro Azioni: Comunicare con altri nel contesto di lavoro Comunicare in situazioni di interazione diretta o mediata da strumenti di diversa natura (cartacei, informatici, telematici) Elementi di comunicazione aziendale Iter di comunicazione efficace Gestire le conflittualita' comunicative Lavorare in gruppo Azioni: Operare in sinergia con un gruppo di lavoro Collaborare per affrontare problemi, progettare soluzioni, produrre risultati collettivi Lavoro di gruppo Gestire in modo efficace ed efficiente le 20 / 46

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza

Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza CORSO SERALE Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi - Vicenza Sede e orario segreteria Sede: ITIS ROSSI Via Legione Gallieno 6100 Vicenza Orario segreteria: tutti i giorni dalle 10 alle

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: FARA GERA D'ADDA. Durata:9 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: FARA GERA D'ADDA Durata:9 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014)

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. COMUNE DI LECCO - Servizio Economato. Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Progetto formativo e di orientamento DoteComune COMUNE DI LECCO - Servizio Economato Durata: 9 mesi (aprile - dicembre 2014) Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TUROLDO ZOGNO Procedura Pianificazione, erogazione e controllo attività didattiche e formative Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

Alunni classi quarte Servizi Commerciali

Alunni classi quarte Servizi Commerciali UNITA DI APPRENDIMENTO 1bis Istruzione professionale: Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Gestione informatica dell Azienda, marketing on line e web marketing Utenti destinatari Alunni classi quarte

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE A. FORMAZIONE PER LA SCUOLA PRIMARIA FORMAZIONE

Dettagli

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda

Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Controlli Automatici e Videosorveglianza: una collaborazione scuola-azienda Percorso integrato 2 biennio scuola secondaria di secondo grado ITIS Giovanni XXIII Roma A cura di Esperti: 1 Introduzione alla

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 12.07.2007 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali Premessa Con. Solida ed Euricse condividono un approccio e un metodo per la realizzazione ed

Dettagli

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Gruppo di Ricerca DEAL (Dislessia Evolutiva e Apprendimento delle Lingue) Università Ca Foscari Venezia CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Si riporta di seguito l offerta formativa

Dettagli

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) Indice 2 1. L elearning nell Accordo Stato Regioni: applicabilità e requisiti 2. Sede e strumentazione 3. Programma

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

Progetto formativo DoteComune - 6 mesi - nel Servizio Bilancio e società partecipate del Comune di Lecco

Progetto formativo DoteComune - 6 mesi - nel Servizio Bilancio e società partecipate del Comune di Lecco Progetto formativo DoteComune - 6 mesi - nel Servizio Bilancio e società partecipate del Comune di Lecco Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto Il contesto di riferimento del progetto

Dettagli

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi Area di Riferimento 1 Gestione POF Riscrittura del POF alla luce delle innovazioni normative e dei bisogni formativi attuali, sia interni che del territorio Monitoraggio in itinere dell attuazione del

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: TRESCORE CREMASCO. Durata:12 mesi

Progetto formativo e di orientamento DoteComune. Comune di: TRESCORE CREMASCO. Durata:12 mesi Progetto formativo e di orientamento DoteComune Comune di: TRESCORE CREMASCO Durata:12 mesi Obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio: 1. Sintetica presentazione di contesto e finalità del progetto

Dettagli

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI

ALLEGATO B. D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI ALLEGATO B D.I. n. 436/2000 artt. 1 e 4 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI 2 I PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI OCCUPATI Le caratteristiche strutturali dei percorsi dell IFTS (modularità, unità capitalizzabili,

Dettagli

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT

Università degli Studi di Perugia SERVIZIO JOB PLACEMENT Nominativo del tirocinante nato a il residente in codice fiscale PROGETTO FORMATIVO (rif. Convenzione n. stipulata in data ) Attuale condizione (barrare la casella possibilità di doppia scelta): studente

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia

PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia PROVINCIA DI SONDRIO PROGETTO DI POLITICHE ATTIVE SUL LAVORO a valere sull UPB 2.1.4.2.70.CAP.908 della Regione Lombardia Radar dalla conoscenza allo sviluppo delle politiche attive del lavoro PROGETTAZIONE

Dettagli

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072 Provincia di Lucca Servizio Istruzione, Formazione e Lavoro. Sviluppo Economico SINPAWEB corso per Tecnico della programmazione e dello sviluppo di siti internet e pagine web co.reg 58036 matricola 2012LU1072

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Alternanza scuola/lavoro l alternanza non è uno strumento formativo, ma si configura piuttosto come una metodologia formativa, una vera e propria modalità di apprendere PERCORSO INNOVATIVO DI ALTERNANZA

Dettagli

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO AUTOANALISI D ISTITUTO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO RAV A partire dal corrente anno scolastico tutte le scuole del Sistema Nazionale di Istruzione, statali e paritarie,

Dettagli

I SERVIZI PER L'IMPIEGO

I SERVIZI PER L'IMPIEGO I SERVIZI PER L'IMPIEGO Nel corso degli anni il ruolo del Centro per l Impiego è cambiato: c'è stato un passaggio epocale da amministrazione meramente certificatrice (ufficio di collocamento) ad amministrazione

Dettagli

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità Circolare n. 31 del 24/09/2014 Inoltro telematico a fiis00300c@istruzione.it in data 24/09/2014 Pubblicazione sul sito web (sezione Circolari / Comunicazioni DS) in data 24/09/2014 OGGETTO: Presentazione

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Percorso Apprendisti MODULO BASE Percorso Apprendisti MODULO BASE ORE: 40 COMPETENZE: Comunicare ed esprimersi correttamente nelle situazioni quotidiane e professionali saper identificare le proprie caratteristiche comunicative e le aree

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

TECNICO DI LABORATORIO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE INFORMATICA

TECNICO DI LABORATORIO PER LA RICERCA E L INNOVAZIONE INFORMATICA UNIONE EUROPEA Fondo sociale europeo MINISTERO DELL' ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA REGIONE SICILIANA Istituto tecnico industriale Stanislao Cannizzaro L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE S. CANNIZZARO

Dettagli

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale. Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto

Dettagli

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008)

Regolamento del servizio di tutorato. (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Regolamento del servizio di tutorato (Decreto Rettorale n.35 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1 - L istituto del tutorato... 3 Articolo 2 - Obiettivi generali e specifici... 3 Articolo 3 - I tutor...

Dettagli

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi 1 La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze Silvia Marconi Firenze, 18 febbraio 2011 2 La Regione Toscana ha definito un sistema per

Dettagli

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE ALLEGATO 2 PROMOZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA RIVOLTA AI TUTOR AZIENDALI DEGLI APPRENDISTI IN APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE I. QUADRO DI RIFERIMENTO Il presente avviso è finalizzato alla promozione

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

Progettista della comunicazione web

Progettista della comunicazione web UDA Progettista della comunicazione web Responsabile grafico della comunicazione on-line Discipline Grafiche e Laboratorio Grafico CLASSE 3a GRAFICA A.S. 2015/16 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione Responsabile

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento Scopo Responsabile Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Output Indicatori Riferimenti Normativi Processi Correlati Sistemi Informatici Definire le modalità e le responsabilità per la gestione

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO

CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO CREARE E SVILUPPARE LA RETE COMMERCIALE NEI SETTORI ASSICURATIVO E FINANZIARIO LE FASI E LE MODALITÀ DI INTERVENTO PARTE COMUNE INTERVENTO SPECIFICO NELLE ZONE GEOGRAFICHE Zona n Progettazione della Ricerca

Dettagli

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI

Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Sezione professionale I.P.S.I.A MANFREDI Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA Opzioni: Manutenzione mezzi di trasporto Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili QUALIFICHE OPERATORE

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ITIS Sen. O.Jannuzzi PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 DESTINATARI: ALUNNI DEL TRIENNIO E LE LORO FAMIGLIE PERCORSI E PROGETTI CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI FINALITA : 1. POTENZIAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 1 07.06.2002 Rev. Generale 0 14.12.1999 1ª Emissione Comitato di Certificazione

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti,5-21053 Castellanza Modulo Gestione Qualità. DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento DISCIPLINA Informatica A.S. 2014-2015 X di dipartimento individuale dei docenti LACQUANITI e DE BERNARDI 1) PREREQUISITI per le classi 5^ Inf /Serale Conoscenza di almeno un linguaggio di programmazione

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO 1 Titolo del Progetto (che si svolgerà nel corso dell a.s. 2011-2012) 1. Percorsi di scuola lavoro classe 3B operatore meccanici 2.

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP

Dettagli

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it

CEPAS Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: scrivi_a@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 0 23.09.2010 1ª Emissione Presidente Comitato di Certificazione Presidente

Dettagli

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line.

(*) Ore dedicate alla rielaborazione dell'esperienza anche su piattaforma on-line. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Alessandro Manzoni Via delle Rimembranze, 34/36 20088 Rosate (Mi) Tel.0290848867 fax 0290870732 e-mail: miic87600l@istruzione.it

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

REFERENZIAZIONI 2001) NUP

REFERENZIAZIONI 2001) NUP Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO PROGRAMMATORE SOFTWARE E APPLICAZIONI

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO

ISTRUZIONE OPERATIVA CORSI DI RECUPERO Pag 1 di 7 1. SCOPO Scopo di questa IO è descrivere le modalità, i tempi e le responsabilità nell erogazione delle attività di recupero che vede l Istituto in relazione sia con le famiglie che con gli

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI

L ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E. FERMI FRANCAVILLA FONTANA (BR) MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA COMMISSIONE EUROPEA Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale La Scuola

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage

UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali. Restituzione dell esperienza di stage UNITA DI APPRENDIMENTO 3 Istruzione Professionale Indirizzo Servizi Commerciali Denominazione Utenti destinatari Restituzione dell esperienza di stage Studenti classi quinte Servizi Commerciali Discipline

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO

REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 1/6 MANUALE INFORMATIVO MANUALE INFORMATIVO REV. 6 PAG. 2/6 1 PRESENTAZIONE DEL CONSORZIO Il Consorzio Multisettoriale Piemontese, nuova denominazione del Consorzio Aziende Metalmeccaniche

Dettagli

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico ALLEGATO TECNICO AL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE INTEGRATIVO 12 MARZ0 2009 tra il Ministero dell istruzione, e le Organizzazioni sindacali firmatarie del ccnl del personale del comparto scuola, sottoscritto

Dettagli

IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento del progetto

IO CONTO Incontro con le scuole polo Stato di avanzamento del progetto Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle Risorse Umane, Finanziarie e Strumentali Direzione Generale per le Risorse Umane e Finanziarie IO CONTO Incontro con le scuole "polo" Stato di avanzamento

Dettagli

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado

proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado proposta di personalizzazione per gli studenti ai fini del conseguimento diploma secondaria I grado Il percorso si articola su moduli che intendono rafforzare le competenze di base ed investire sulle competenze

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI

AREA 5. RAPPORTI CON ENTI ESTERNI A.S. 2014/2015 AREA 1. REVISIONE E GESTIONE DEL POF REVISIONE E GESTIONE DEL POF ATTIVITA INTERNE PER IL POTENZIAMENTO E AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA AREA 2. SERVIZI AL PERSONALE DOCENTE GESTIONE

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP

NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP NUOVI OBBLIGHI FORMATIVI PER DATORI DI LAVORO - RSPP CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA STATO REGIONI PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali,

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo NORD 2 - Brescia Via Costalunga, 15-25123 BRESCIA Cod. Min. BSIC88400D - Cod.Fisc. 80049710173 Tel.030307858-0308379448-9

Dettagli

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo.

Contenuti didattici: v. infra Contenuti dell Area Formativa, con specifica della durata di ciascun Modulo. Titolo dell'area di formazione: METODI E TECNICHE DI MARKETING PER LO STUDIO PROFESSIONALE (3 Moduli formativi della durata di 8 Ore cadauno. Percorso formativo completo pari a 24 Ore volto a trasferire

Dettagli

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE Viale di Val Fiorita, 90-00144 Roma Tel. 065915373 - Fax: 065915374 E-mail: corsi@cepas.it Sito internet: www.cepas.it Pag. 1 di 5 SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL 1 22.03.2002 Rev. Generale

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Apprendistato. Regione Umbria LEGGE REGIONALE 30 maggio 2007, n. 18 Disciplina dell'apprendistato. Pubblicazione: Bollettino Ufficiale n. 25 del 06/06/2007 Il Consiglio regionale ha approvato. La Presidente della Giunta

Dettagli

SCUOLA EDILE NOVARESE

SCUOLA EDILE NOVARESE SCUOLA EDILE NOVARESE SEDE: Viale Manzoni 18 - Novara Tel 0321.627012 Fax 0321.640222 e.mail: gestionecorsi@scuolaedilenovarese.it SITO INTERNET: www.scuolaedilenovarese.it COMPITI Scuola edile Novarese,

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

Bando di selezione allievi Corso ITS

Bando di selezione allievi Corso ITS Fondazione ITS ALBATROS Istituto Tecnico Superiore Nuove Tecnologie per il Made in Italy Sistema Alimentare Bando di selezione allievi Corso ITS Tecnico per il controllo e la valorizzazione delle produzioni

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F.

REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. REGOLAMENTO DEL MASTER UNIVERSITARIO BIENNALE DI SECONDO LIVELLO IN CRIMINOLOGIA FORENSE MA.CRI.F. Art. 1 - Istituzione del Master in Criminologia Forense MA.CRI.F. E istituito presso l Università Carlo

Dettagli

Programmazione Biennio e Triennio serale

Programmazione Biennio e Triennio serale Programmazione Biennio e Triennio serale Istituto Tecnico Industriale Leonardo da Vinci Sommario PROGRAMMAZIONE BIENNIO E TRIENNIO SERALE... 3 BIENNIO CORSO SERALE... 4 TRIENNIO ELETTRONICA CORSO SERALE...

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali

FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali FORMAT DI PROGETTAZIONE PERCORSI IN ALTERNANZA a.s. 2010-11 Classi IV e V Istituti Professionali Codice e denominazione scuola ISISS BETTY AMBIVERI di PRESEZZO Dati statistici Studenti (indicare il numero

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione secondaria superiore della città di Cremona ELABORAZIONE

Dettagli

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea a coop Creare una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie esente, Pass 1 Creare una società cooperative Europea (SCE) Introduzione La società cooperativa è un associazione autonoma

Dettagli

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo

Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo Offerta formativa sperimentale d istruzione e formazione professionale nelle more dell emanazione dei decreti legislativi di cui alla legge 28 marzo 2003, n.53 Criteri e procedure per la certificazione

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli