Il codice di prevenzione incendi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il codice di prevenzione incendi"

Transcript

1 Il codice di prevenzione incendi SEZIONE S STRATEGIE ANTINCENDIO (S.3 Compartimentazione) Varese 11 maggio 2017 Dott. Ing. Domenico Battaglia COMANDO PROVINCIALE DEI VIGILI DEL FUOCO DI VARESE Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 1 SEZIONE S STRATEGIE ANTINCENDIO Nella Sezione S sono indicati per ognuna delle 10 misure antincendio (strumenti di prevenzione, protezione e gestionali per la riduzione del rischio d incendio), i criteri per l attribuzione dei livelli di prestazione (I, II, III, IV, ) e la scelta delle soluzioni progettuali. Per ogni livello di prestazione sono specificate soluzioni conformi e eventuali soluzioni alternative. S.1 Reazione al fuoco S.2 Resistenza al fuoco S.3 Compartimentazione S.4 Esodo S.5 G.S.A. S.6 Controllo dell'incendio S.7 Rivelazione e allarme S.8 Controllo di fumi e calore S.9 Operatività antincendio S.10 Sicurezza impianti Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 2 1

2 S3) COMPARTIMENTAZIONE Finalità: limitare la propagazione dell'incendio e dei suoi effetti verso altre attività o all'interno della stessa attività. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 3 LIVELLI DI PRESTAZIONE CRITERI DI ATTRIBUZIONE SOLUZIONI Liv. Descrizione Criteri di attribuzione Sol. conformi I Nessun requisito Non ammesso in att. soggette. II È contrastata per un periodo congruo la propatri criteri di attribuzione. Attività non ricomprese negli al Compartimenti antincendio e distanze gazione dell'incendio di separagazione verso altre attività e zione ( S all'interno della stessa. 7 8) III È contrastata per un In base a valutazione del rischio Come Liv. 2 impiegando periodo congruo la propagazione (alto affollamento, geometria elementi a dell'incendio complessa, piani interrati, alto tenuta di fumo verso altre attività e anche carico d incendio qf, presenza (Sa) per la chiu dei fumi freddi significativa di sostanze sura dei vani di all'interno della stessa pericolose,lavorazioni pericolose, comunicazione. attività....rvita D1,D2,Cii2,Cii3,Ciii2,Ciii3) Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 4 2

3 CARATTERISTICHE GENERALI Sono definite caratteristiche di alcune definizioni di cui al G.1.8 Spazio scoperto: Definizione simile al DM 30/11/1983. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 5 Filtro: CARATTERISTICHE GENERALI Filtro a prova di fumo A differenza del DM 30/11/1983, che prevede che la sovrappressione deve essere garantita in ogni momento. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 6 3

4 CARATTERISTICHE GENERALI Compartimento a prova di fumo: Per essere considerato a prova di fumo in caso di incendio che si sviluppi in compartimenti comunicanti, il compartimento deve essere realizzato in modo da garantire una delle seguenti misure antincendio aggiuntive verso i compartimenti comunicanti dai quali si intende garantire la protezione dall'ingresso di fumo: il compartimento è dotato di un sistema di pressione differenziale ; icompartimenticomunicanti da cui si intende garantire la protezione dall'ingresso di fumo sono dotati di SEFC che mantengono i fumi al di sopra dei varchi di comunicazione (Capitolo S.8); il compartimento è dotato di SEFC, i compartimenti comunicanti da cui si intende garantire la protezione dall'ingresso di fumo sono dotati di SEFC (Capitolo S.8); il compartimento è separato con spazio scoperto dai compartimenti comunicanti da cui si intende garantire la protezione dall'ingresso di fumo; il compartimento è separato con filtro a prova di fumo dai compartimenti comunicanti da cui si intende garantire la protezione dall'ingresso di fumo; il compartimento è separato con altri compartimenti a prova di fumo dai compartimenti comunicanti da cui si intende garantire la protezione dall'ingresso di fumo. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 7 CARATTERISTICHE GENERALI Compartimento a prova di fumo: Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 8 4

5 CARATTERISTICHE GENERALI Segnaletica Le porte tagliafuoco devono essere contrassegnate su entrambi i lati con cartello UNI EN ISO 7O1O MOO1 o equivalente, riportante il messaggio "Porta tagliafuoco tenere chiusa" oppure "Porta tagliafuoco a chiusura automatica" se munite di fermo elettromagnetico in apertura. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 9 PROGETTAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE (S.3.6) Devono essere inseriti in compartimenti distinti: Ciascun piano interrato e fuori terra di attività multipiano. Aree dell'attività con diverso profilo di rischio. Altre attività (es. afferenti ad altro responsabile dell'attività, di diversa tipologia) nella medesima opera da costruzione. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 10 5

6 MASSIMA SUPERFICIE LORDA DEI COMPARTIMENTI (m 2 ) Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 11 Ing. Mauro Malizia Il codice di prevenzione incendi v6.7 Sezione S: Strategie antincendio COMPARTIMENTAZIONE MULTIPIANO Per attività di tutti i compartimenti con Rvita = A1 A2, B1 B2, C1 C2,nel rispetto della massima superficie e altri vincoli (es. esodo). Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 12 6

7 Ing. Mauro Malizia Il codice di prevenzione incendi v6.7 Sezione S: Strategie antincendio Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 13 REALIZZAZIONE DELLA COMPARTIMENTAZIONE (S.3.7) La classe di resistenza al fuoco minima di ogni compartimento è determinata secondo quanto previsto nel capitolo S.2 In compartimenti con responsabili diversi, separazione EI 60. Analoga R.F. su comunicazioni (es. porte) tra compartimenti, con dispositivo di autochiusura, mantenute sempre chiuse. Chiusure varchi tra compartimenti e vie d esodo di stessa attività dovrebbero essere almeno a tenuta di fumi caldi (E) e freddi (Sa). Porte tagliafuoco su principali vie di passaggio degli occupanti dovrebbero essere munite di fermo elettromagnetico in apertura, asservito ad IRAI. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 14 7

8 CONTINUITÀ DELLA COMPARTIMENTAZIONE Compartimentazioni orizzontali e verticali devono formare una barriera continua e uniforme contro la propagazione dell'incendio. Porre particolare attenzione a: Giunzioni tra gli elementi di compartimentazione. Attraversamento degliimpianti(collari,sacchetti,ecc.). Canalizzazioni (serrande tagliafuoco o canalizzazioni R.F.). Camini. Facciate continue. Nota: Utili riferimenti sono costituiti dalle circolari DCPREV n del 31 marzo 2O1O e DC PREV 5O43 del 15 aprile 2O13 recanti "GUIDA TECNICA su: Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 15 DISTANZA DI SEPARAZIONE (S.3.8) In spazio a cielo libero, limita la propagazione dell'incendio. Soluzioni conformi: Procedura tabellare ( S ) Procedura analitica ( S ) Si impone Esoglia =12,6kW/m 2 (valore convenzionale dell irraggiamento termico dell'incendio sul bersaglio entro cui non avviene l innesco del legno). Se qf <600MJ/m 2 ( 35 kgleq/m 2 ) si considera soluzione conforme l'interposizione di spazio scoperto ( S.3.5.1). Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 16 8

9 METODI PER DETERMINAZIONE DISTANZA DI SEPARAZIONE Nel S.3.11 sono decritti i metodi per determinare la distanza di separazione d in spazio a cielo libero tra ambiti della stessa attività o tra attività diverse, che consentedilimitareadunasoglia prefissata Esoglia l'irraggiamento termico dell'incendio sul bersaglio. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 17 Piano radiante Elementi radianti Piastre radianti Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 18 9

10 Elementi radianti: aperture e rivestimenti della facciata tramite cui è emesso verso l'esternoilflussodienergia radiante dell'incendio (es. finestre, rivestimenti combustibili, pannellature metalliche, vetrate, aperture,...). Piano radiante: superfici convenzionali dell'edificio dalle quali sono valutate le distanze di separazione. Si approssimano le chiusure con piani verticali, tangenti e non intersecanti, omettendo aggetti incombustibili (es. balconi,...). Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 19 Sul piano radiante si proiettano ortogonalmente: la geometria degli elementi radianti; i confini di compartimentazione (es. solai REI, pareti REI,...). Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 20 10

11 Piastra radiante: porzione del piano radiante impiegata per il calcolo semplificato dell'irraggiamento termico sul bersaglio. È l'inviluppo delle proiezioni degli elementi radianti con rettangoli Bi xhi. Per ciascuna piastra radiante si calcola la percentuale di foratura pi, imponendo in ogni caso pi 0,2. Quindi si calcola d con la Procedura tabellare o analitica. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 21 Calcolo percentuale di foratura Percentuale di foratura pi per ciascuna piastra radiante pi =Srad,i /Spr,i dove, per l i esima piastra radiante: Srad,i : sup. compl. delle proiezioni degli elementi radianti; Spr,i : sup. compl. della piastra radiante. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 22 11

12 Determinazione tabellare della distanza di separazione Si determina la distanza di separazione in modo che l'irraggiamento termico sia Esoglia 12,6 kw/m 2. Per l'i esima piastra radiante: di =αi pi +βi di distanza di separazione [m] pi percentuale di foratura per l'i esima piastra radiante αi,βi coefficienti ricavati da tabelle in base a (Bi xhi) eqf: tab. S.3 7 per qf > 1200MJ/m 2 ; tab. S.3 8 per qf 1200MJ/m 2. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 23 Determinazione tabellare della distanza di separazione Qualora il compartimento retrostante l'i esima piastra radiante sia dotato di misure di controllo dell'incendio almeno di livello IV (Estintori + Idranti + Sistema automatico di su porzioni di attività), la distanza di separazione può essere dimezzata. Ai fini della procedura tabellare, la distanza di separazioneinspazioacieloliberotraambitidellastessaattivitàotra attivitàdiverseeassuntaparialmassimodeivaloridelledistanze di ottenute per tutte le piastre radianti relative al piano radiante in esame. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S24 12

13 Tab. S.3 7: coefficienti α e β per attività con qf > 1200 MJ/m 2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 25 Tab. S.3 8: coefficienti α e β per attività con qf 1200 MJ/m 2 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 26 13

14 Procedura per la determinazione analitica della distanza di separazione Consente di determinare la distanza di separazione che limita l irraggiamento termico dell incendio sul bersaglio ad una qualsiasi soglia Esoglia espressa in KW/mq La distanza di misurata tra l'i esima piastra radiante ed il bersaglio garantisce adeguata separazione se è verificata la seguente relazione: F ₂ ₁ E ₁ Ef < Esoglia S.3 3 con: F ₂ ₁ fattore di vista E ₁ potenza termica radiante dovuta all'incendio convenzionale [kw/m2] Ef emissività della fiamma Esoglia soglia di irraggiamento dell'incendio sul bersaglio [kw/m2] La potenza al bersaglio non deve superare il limite soglia ammissibile. Il progettista sceglie il valore opportuno per Esoglia Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S27 Procedura per la determinazione analitica della distanza di separazione Il fattore di vista F2 1 relativo a piastra radiante rettangolare e bersaglio posizionato sull'asse di simmetria normale alla piastra è calcolato secondo la seguente relazione: Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S28 14

15 Procedura per la determinazione analitica della distanza di separazione La potenza termica radiante dell'incendio convenzionale E₁ è imposta come segue in funzione del carico di incendio specifico qf del compartimento retrostante l'i esima piastra radiante: se qf > 12OO MJ/m²: E₁= σ T ⁴ = 5,67 1O 8 (1OOO + 273,16)⁴ = 149 kw/m² se qf < 12OO MJ/m²: E₁= σ T ⁴ = 5,67 1O 8 (8OO + 273,16)⁴ = 75 kw/m² Si sfrutta la legge di Stefan Boltzman dell irraggiamento. I valori alla sorgente sono coerenti con quanto riportato nell Eurocodice EN in funzione della temperatura dell emettitore (800 ⁰C o 1000 ⁰C) Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S29 Procedura per la determinazione analitica della distanza di separazione L'emissività della fiamma Ef è ricavata dalla seguente relazione: Ef=1 e ⁰ ᶦ³ᵈᶠ df spessore della fiamma, pari a 2/3 dell'altezza del varco da cui esce la fiamma [m] Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S30 15

16 ESEMPIO PRATICO METODO TABELLARE DI ATTIVITA SOGGETTA AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Lavorazione e deposito carta e cartoni Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 31 ESEMPIO PRATICO Attribuzione del profilo R vita ai diversi compartimenti Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 32 16

17 Per la distanza di separazione in spazio a cielo libero tra il contenitore in progetto ed il bersaglio, costituito da un altra attività a minore carico d incendio e minore percentuale di foratura, i dati di ingresso sono: B= 60 m H=4,5 m qf < MJ/mq; elementi radianti [lunghezze in cm] n. 5 aperture 120 x 210, n. 1 apertura 300 x 300, BERSAGLIO n. 1 apertura 800 x 300 Si ottiene p=0,17, non assunto per il calcolo poiché inferiore a 0,2 comunque imposto dal codice 8 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 33 Il carico di incendio (qf) del compartimento interessato risulta inferiore a 1200 MJ/mq; pertanto si attribuiscono ai coefficienti α e β i valori 1,9 e 5,6 della tabella S Applicando la formula d=αp+β si avrà d=1,9*0,2+5,6=5,98m, condizione verificata rispetto al distanziamento di progetto pari a 8 m Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 34 17

18 Il carico di incendio (qf) del compartimento interessato risulta superiore a 1200 MJ/mq; pertanto si attribuiscono ai coefficienti α e β i valori 6,5 e 8,5 della tabella S Applicando la formula d=αp+β si avrà d=6,5*0,2+8,5=9,8m, condizione non verificata rispetto al distanziamento di progetto pari a 8 m Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 35 Per la distanza di separazione in spazio a cielo libero tra lo stoccaggio all aperto «emettitore» ed il «bersaglio» costituito dal fabbricato, con carico di incendio inferiore e percentuale di foratura minore, i dati di ingresso sono : B1=40m; B2=20m; H=3m ; qf >1200 MJ/mq; p=1 Pertanto si attribuiscono ai coefficienti α e β i valori di cui alla tabella S. 3 7 Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 36 18

19 Pertanto si attribuiscono ai coefficienti α e β i valori di cui alla tabella S. 3 7: B1=40m α1=2,6 ; β1=5,1 Applicando la formula d=αp+β si avrà d=2,6*1+5,1=7,7m, condizione non verificata rispetto al distanziamento di progetto pari a 6 m Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 37 Pertanto si attribuiscono ai coefficienti α e β i valori di cui alla tabella S. 3 7: B2=2m α2=3,6 ; β2=3,6 Applicando la formula d=αp+β si avrà d=3,6*1+3,6=7,2m, condizione non verificata rispetto al distanziamento di progetto pari a 4 m Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 38 19

20 La soluzione conforme comporterebbe la ridefinizione progettuale delle distanze o indifferentemente, la compartimentazione tra lo stoccaggio all aperto e la porzione del fabbricato posta in corrispondenza. Si evidenzia che l adozione della misura di controllo dell incendio di livello di prestazione IV (Estintori + Idranti + Sistema automatico di su porzioni di attività), per l emettitore permette il dimezzamento delle distanze di separazione risultanti dal computo con il metodo tabellare o analitico. Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 39 ESEMPIO PRATICO PROCEDURA ANALITICA DI ATTIVITA SOGGETTA AI CONTROLLI DI PREVENZIONE INCENDI Si supponga che per l edificio al centro dell illustrazione S.3 4 valga qf=1500 Mj/m², L=D=W=H₂=2m; H₁=8m; B₁=B₂=10 m. La distanza dal bersaglio d=10 m. Per la piastra radiante 1, si calcola p₁=0,15; F₂ ₁,₁ =0,034; se df = 3m allora Ef= 0,593. Quindi la potenza termica radiante dovuta all incendio convenzionale incidente sul bersaglio è pari a : F₂ ₁,₁ E₁ Ef= 0, KW/m² 0,593= 2,9 KW/m² Per la piastra radiante 2, si calcola p₂=0,40; F₂ ₁,₂ =0,034; se df = 3m allora Ef= 0,593. Quindi la potenza termica radiante dovuta all incendio convenzionale incidente sul bersaglio è pari a : F₂ ₁,₂ E₁ Ef= 0, KW/m² 0,593= 2,2 KW/m² La massima potenza radiante incidente sul bersaglio posto a 10 m, dovuta all incendio convenzionale nell edificio considerato, è pari a 2,9 KW/m² Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 40 20

21 GRAZIE PER L ATTENZIONE Dott. Ing. Domenico Battaglia Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Varese S 41 21

1. Differenti attività civili (es. strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere,...) possono essere ubicate in una stessa opera da costruzione.

1. Differenti attività civili (es. strutture sanitarie, scolastiche, alberghiere,...) possono essere ubicate in una stessa opera da costruzione. S.3.8 Distanza separazione per limitare la propagazione dell inceno 1. L interposizione stanza separazione d in spazio a cielo libero tra ambiti della stessa attività o tra attività o tra attività verse

Dettagli

Argomento STRATEGIA ANTINCENDIO CAPITOLO S.3 COMPARTIMENTAZIONE

Argomento STRATEGIA ANTINCENDIO CAPITOLO S.3 COMPARTIMENTAZIONE Dipartimento di Ingegneria civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» 2016 Argomento STRATEGIA ANTINCENDIO CAPITOLO S.3 COMPARTIMENTAZIONE ilario.mammone@ordineingegneripisa.it

Dettagli

Capitolo S.3 Compartimentazione. Davide Fratantonio

Capitolo S.3 Compartimentazione. Davide Fratantonio Capitolo S.3 Compartimentazione Davide Fratantonio 1 La finalità della compartimentazione è di limitare la propagazione dell incendio e dei suoi effetti verso altre attività o all interno della stessa

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015

Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NUORO CORSO BASE DI PREVENZIONE INCENDI Modulo 11.3 Il codice di prevenzione incendi D.M. 3 agosto 2015 V.3 Vani degli ascensori ing. G. Lampis 1 Scopo e campo

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO RESISTENZA AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Premessa La finalità della resistenza al fuoco è quella di garantire

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO. Ing. Domenico Tesoro CODICE DI PREVENZIONE INCENDI STRATEGIE ANTINCENDIO REAZIONE AL FUOCO Ing. Domenico Tesoro Comando Provinciale Vigili del Fuoco Varese Principali definizioni Reazione al fuoco misura antincendio di protezione

Dettagli

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere

REGOLE TECNICHE VERTICALI Capitolo V.6 Attività ricettive turistico alberghiere REGOLE TECNCHE VERTCAL Capitolo V.6 ricettive turistico alberghiere Scopo e campo di applicazione... Classificazioni... Profili di rischio... Strategia antincendio... Vani degli ascensori... Opere da costruzione

Dettagli

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni

Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni 15 Salone della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Bologna, 22-24 ottobre 2014 Il Testo Unico di Prevenzione Incendi (T.U.P.I.): metodologie e principali innovazioni Mercoledi 22 ottobre 2014 alle

Dettagli

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative

Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 Agosto Strategia Antincendio di Protezione Attiva. Soluzioni conformi e soluzioni alternative Strategia Antincendio di Protezione Attiva Soluzioni conformi e soluzioni alternative Esempi di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Strategia Antincendio di Protezione Attiva D.M. 3 agosto 2015 Approvazione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI OPERATIVITA ANTINCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi OPERATIVITA ANTINCENDIO insieme di misure per agevolare effettuazione di soccorsi da parte dei Vigili del Fuoco LIVELLO PRESTAZIONE

Dettagli

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA

SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA SALA AGORA (EX AULA MAGNA) FONDAZIONE ALDINI VALERIANI VIA BASSANELLI 9/11 BOLOGNA IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI (D.M. 3.8.2015) E I SUOI PROTAGONISTI: IL PROFESSIONISTA ANTINCENDIO, L R.S.P.P.,

Dettagli

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni.

Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. . Asilo nido: struttura educativa destinata ai bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. La scuola materna o comunemente chiamata asilo (per bambini dai 3 ai 6 anni) rientra nell attività «scuole»

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DECRETO MINISTERIALE 3 AGOSTO 2015 (G.U. n. 192 del 20.08.2015) Operatività antincendio Corso di aggiornamento Varese 29 giugno 2017 Ing. Fabrizio Pasquale Comando provinciale

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI GENERALITA. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Ing. Guglielmo Guglielmi principi generali DM 3 agosto 2015 ragionevolezza economicità proporzionalità - confronto con normative internazionali - aggiornamento ricerche di

Dettagli

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS

La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS La pressurizzazione dei filtri-fumo alla luce del nuovo Codice di Prevenzione Incendi e la protezione delle condotte di ventilazione AF SYSTEMS Ing. Thomas Ollapally Milano, 1 ottobre 2015 AF SYSTEMS overview

Dettagli

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali

La nuova regola tecnica sulle attività commerciali 1 Mantenimento iscrizione art. 7 DM 05/08/2011 GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI Livorno 28 ottobre 2015 La nuova regola tecnica sulle attività commerciali (D.M. 27 luglio 2010). 2 Attività commerciali Punto

Dettagli

PROGETTO ANTINCENDI RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO

PROGETTO ANTINCENDI RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO Esempio di Relazione Tecnica Antincendio con il software AntiFuocus di ACCA software PROGETTO ANTINCENDI AL COMANDO PROVINCIALE dei VV.F. di MILANO - Lombardia RELAZIONE TECNICA ANTINCENDIO OGGETTO: Autorimesse

Dettagli

Il Codice di prevenzione incendi

Il Codice di prevenzione incendi Il Codice di prevenzione incendi Sezione G Generalità G1 - Termini e definizioni Claudio Giacalone Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano Codice di prevenzione incendi Decreto

Dettagli

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore Premessa Livelli di prestazione Criteri per attribuire i Livelli di prestazione Soluzioni progettuali Smaltimento

Dettagli

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE

PROGETTO ANTINCENDI DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE DI RESISTENZA AL FUOCO DELLE STRUTTURE Esempio di Calcolo Carico Incendio con il software AntiFuocus di ACCA software PROGETTO ANTINCENDI AL COMANDO PROVINCIALE dei VV.F. di MILANO - Lombardia DETERMINAZIONE DI PRESTAZIONE E CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Milano, 3 Maggio 2016

Milano, 3 Maggio 2016 Milano, 3 Maggio 2016 Un nuovo modo di costruire: facciate continue, sistemi a cappotto, facciate ventilate e pannelli sandwich ad elevate prestazioni. Evoluzione tecnologica e nuovi materiali Politecnico

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE VVF PIEMONTE e ORDINE DEGLI ARCHITETTI E PPC DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

DIREZIONE REGIONALE VVF PIEMONTE e ORDINE DEGLI ARCHITETTI E PPC DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA DIREZIONE REGIONALE VVF PIEMONTE e ORDINE DEGLI ARCHITETTI E PPC DELLA PROVINCIA DI ALESSANDRIA IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 3 agosto 2015: Norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art.

Dettagli

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice

Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice Milano, 3 Maggio 2016 Evoluzione prevenzione incendi secondo il nuovo codice n Emanuele Gissi Comando VVF Genova - emanuele.gissi@vigilfuoco.it Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Evento sponsorizzato

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CAPITOLO S.7: RIVELAZIONE ED ALLARME Livello di prestazione Descrizione I II III IV RTO Rivelazione ed Allarme S7 La rivelazione e allarme è demandata agli occupanti Segnalazione

Dettagli

Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano

Claudio Giacalone. Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano Il Codice di prevenzione incendi Sezione V Regole tecniche verticali V6 Autorimesse Claudio Giacalone Dirigente Addetto Comando provinciale Vigili del fuoco di Milano Codice di prevenzione incendi Decreto

Dettagli

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA,

COMUNE DI NASO. Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, COMUNE DI NASO Provincia Messina PROGETTO PER IL MIGLIORAMENTO SISMICO ED IL RESTAURO CONSERVATIVO DELL IMMOBILE DENOMINATO EX CASA COLLICA, DI PROPRIETA COMUNALE, ADIBITO A CENTRO OPERATIVO COMUNALE (COC)

Dettagli

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio

Accorgimenti sul comportamento delle compartimentazioni Casi di studio LA SICUREZZA ANTINCENDIO NELLA TUTELA E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI STORICI Corso di perfezionamento per professionisti del restauro e antincendio Ferrara, sabato 9 maggio 2015 Accorgimenti sul comportamento

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE. Le potenzialità del nuovo Codice IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI PROSPETTIVE Le potenzialità del nuovo Codice Leonardo Rubello VVF Vicenza Ministero dell Interno Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI.

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO PREVENZIONE INCENDI Erica Ciapini AA 2012-13 LEZIONE N.3 27-11-2012 DEFINIZIONI DM 30/11/1983

Dettagli

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica

Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica Le problematiche certificative affrontate dalla nuova Guida Tecnica SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI Roma, 26 giugno 2013 Mauro Caciolai Direzione Regionale VV.F. Puglia Diversi

Dettagli

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche

D.M. 30/11/1983 e successive modifiche D.M. 30/11/1983 e successive modifiche TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONI INCENDI Dott. Ing. Paolo Maurizi DECRETO CON UNICO ARTICOLO IN CUI SI APPROVANO DUE ALLEGATI: ALLEGATO

Dettagli

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi

SISTEMI di VIE di USCITA Norme Generali di Prevenzione Incendi ORDINE degli INGEGNERI della provincia di CAGLIARI CORSO DI SPECIALIZZAZIONE DI PREVENZIONE INCENDI AI FINI DELL ISCRIZIONE DEI PROFESSIONISTI NEGLI ELENCHI DEL MINISTERO DELL INTERNO D.M. 9 Marzo 2011

Dettagli

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata. Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi ISO 9001 : 2000 Certificato n. 97039 Area Ambiente e Sicurezza Osservatorio Prevenzione Incendi: punto sulla normativa recente e sull attività sviluppata Resistenza al fuoco - Nuovi sviluppi normativi

Dettagli

Il codice di prevenzione incendi

Il codice di prevenzione incendi Il codice di prevenzione incendi SEZIONE S - STRATEGIE ANTINCENDIO (1/2) (S.1 Reazione al fuoco, S.2 Resistenza al fuoco, S.3 Compartimentazione, S.4 Esodo, S.5 Gestione della sicurezza antincendio) Dott.

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196)

MINISTERO DELL INTERNO. Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196) MNSTERO DELL NTERNO Decreto 09 agosto 2016 (G.U. 23 agosto 2016, n. 196) Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività ricettive turistico - alberghiere, ai sensi dell articolo

Dettagli

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle

Esempi attività 87 Vendita di prodotti combustibili o in prevalenza combustibili: negozi vari, mobili, abbigliamento, librerie, tabacchi, musei, galle Attività n. 87 (DM 16/2/1982) Locali adibiti a esposizione e/o vendita all ingrosso o al dettaglio con superficie lorda superiore a 400 mq. comprensiva dei servizi e depositi Esempi attività 87 Vendita

Dettagli

compartimentazioni verticali pareti portanti

compartimentazioni verticali pareti portanti pareti portanti compartimento antincendio Un compartimento antincendio viene definito come una parte dell edificio delimitato da elementi costruttivi orizzontali e verticali di resistenza al fuoco determinata,

Dettagli

CORSO DI PREVENZIONE INCENDI. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi D.M. 30/11/1983

CORSO DI PREVENZIONE INCENDI. Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi D.M. 30/11/1983 CORSO DI PREVENZIONE INCENDI Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi D.M. 30/11/1983 Pisa, 05.12.2014 Ing. Nicola Ciannelli CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DM 30/10/1983 DM

Dettagli

NORME TECNICHE DI. D.M. 3 agosto stabilimento produttivo. Comandante provinciale VVF Sondrio Ing. Giuseppe Biffarella Sondrio, 8/04/2016

NORME TECNICHE DI. D.M. 3 agosto stabilimento produttivo. Comandante provinciale VVF Sondrio Ing. Giuseppe Biffarella Sondrio, 8/04/2016 SEMINARIO INFORMATIVO NORME TECNICHE DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 3 agosto 2015 Riflessioni i i ed aspettative ti Esempio applicativo per uno stabilimento produttivo Comandante provinciale VVF Sondrio Ing.

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI DM 03/08/2015: Vantaggi e opportunità per le attività produttive ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI VICENZA e in collaborazione con: Vantaggi e soluzione delle criticità

Dettagli

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo

Torino, 15 dicembre Ing. Paola Maria Arneodo Dalla sicurezza delle cure alle cure in sicurezza. Torino 15 dicembre 2010 Possibilità e problematiche nell adeguamento strutturale alle norme di sicurezza antincendio Ing. Paola Maria Arneodo Azienda

Dettagli

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco Aspetti Aspetti innovativi innovativi per per il settore il settore Ambulatoriale ospedaliero Arch. Valter CIRILLO Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Luca Nassi - Corpo Nazionale Vigili del Fuoco DM

Dettagli

Rischio ambiente Mitigato dall applicazione di tutte le misure antincendio connesse ai profili di rischio R vita e R beni,

Rischio ambiente Mitigato dall applicazione di tutte le misure antincendio connesse ai profili di rischio R vita e R beni, Norme tecniche di prevenzione incendi Autofficine - Soluzioni conformi Attività soggetta allegato DPR 151/11 n.53 - Officine per la riparazione di veicoli a motore di superficie > 300 m 2 Profili di rischio

Dettagli

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA

Aziende e Uffici. Maria Francesca Conti Comando Provinciale Vigili del Fuoco IMPERIA Aziende e Uffici Maria Francesca Conti Comando Provinciale ATTIVITA 71/A Aziende ed uffici con oltre 300 e fino a 500 persone presenti SCIA asseverazione articolo 4 comma 1 d.p.r. 151/2011 D.M. 22 febbraio

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI REAZIONE AL FUOCO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI REAZIONE AL FUOCO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Ing. Guglielmo Guglielmi MISURA DI PROTEZIONE PASSIVA CHE ESPLICA I SUOI PRINCIPALI EFFETTI NELLE FASI INIZIALI DELL'INCENDIO CON L'OBIETTIVO DI LIMITARE L INNESCO E LA PROPAGAZIONE

Dettagli

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015

Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 Prevenzione incendi Strategia antincendio: ESODO D.M. 3 AGOSTO 2015 STATO DELL ARTE Le norme di riferimento internazionali per la progettazione

Dettagli

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto

1 Determinazione del carico di incendio specifico di progetto 1. Definizioni 1/7 ALLEGATO Ai fini della presente norma si fa riferimento ad un incendio convenzionale di progetto definito attraverso una curva di incendio che rappresenta l andamento, in funzione del

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI

LA PREVENZIONE INCENDI Facoltà di Ingegneria - Polo di Rieti Corso di Impianti Tecnici per l'edilizia LA PREVENZIONE INCENDI Prof. Ing. Marco Romagna PREVENZIONE INCENDI 1. Riduzione al minimo delle occasioni di incendio. Stabilità

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio» richiedono una corretta gestione

Dettagli

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi

CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO. Ing. Guglielmo Guglielmi CODICE DI PREVENZIONE INCENDI CONTROLLO DELL' INCENDIO Ing. Guglielmo Guglielmi CONTROLLO DELL INCENDIO individuazione presidi antincendio per protezione di base manuale automatica estintori naspi, idranti

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Capitolo V REGOLE TECNICHE VERTICALI V.1 AREE A RISCHIO SPECIFICO Rischio a vità principale

Dettagli

MINISTERO DELL INTERNO

MINISTERO DELL INTERNO 24-8-2017 GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 197 MINISTERO DELL INTERNO DECRETO 7 agosto 2017. Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività scolastiche,

Dettagli

ANPE - 2a Conferenza Nazionale

ANPE - 2a Conferenza Nazionale L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI SICUREZZA NELLA NORMATIVA DI PREVENZIONE INCENDI DAL D.P.R. 151/2011 AL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI Dott. Ing. Vasco Vanzini IL D.P.R. 151/2011 Regolamento di carattere

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI

ALLEGATO 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI 1. TERMINI, DEFINIZIONI E TOLLERANZE DIMENSIONALI ALLEGATO 1. Per i termini, le definizioni e le tolleranze dimensionali si rimanda a quanto stabilito con il decreto del Ministro dell interno 30 novembre

Dettagli

REAZIONE E RESISTENZA AL FUOCO DEI LATERIZI SECONDO IL D.M. 3/8/2015

REAZIONE E RESISTENZA AL FUOCO DEI LATERIZI SECONDO IL D.M. 3/8/2015 REAZIONE E RESISTENZA AL FUOCO DEI LATERIZI SECONDO IL D.M. 3/8/2015 Alfonsina Di Fusco - ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 agosto 2015, n.192,

Dettagli

La Resistenza al Fuoco con i criteri della FSE. Aspetti normativi e pratici.

La Resistenza al Fuoco con i criteri della FSE. Aspetti normativi e pratici. La Resistenza al Fuoco con i criteri della FSE. Aspetti normativi e pratici. Prima di parlare dell argomento vediamo che cosa ci dicono le norme, riassumendo e riportando qui gli aspetti fondamentali.

Dettagli

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani

La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione. Fabio Alaimo Ponziani La norma UNI 9494 ed i nuovi standard di progettazione Fabio Alaimo Ponziani Sistemi per il controllo di fumo e calore Parte 1: Progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione naturale di Fumo

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi. Edilizia direzionale. Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Edilizia direzionale Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività n 73 Edifici e/o complessi edilizi a

Dettagli

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI

Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI Regola Tecnica di Prevenzione Incendi ATTIVITA COMMERCIALI 1 anche le ATTIVITA COMMERCIALI bruciano 2 Decreto del Ministero dell interno 27 luglio 2010 Approvazione della regola tecnica di prevenzione

Dettagli

Guide per la sicurezza antincendio di sistemi di coperture e facciate: Requisiti tecnici e spunti progettuali.

Guide per la sicurezza antincendio di sistemi di coperture e facciate: Requisiti tecnici e spunti progettuali. Ministero degli Interni CNVVF Milano Guide per la sicurezza antincendio di sistemi di coperture e facciate: Requisiti tecnici e spunti progettuali. Ministero degli Interni VVF Milano Introduzione L intervento

Dettagli

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO. Ing. Gabriella Cristaudo DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO Capitolo S.6 - Stra ategia antincendio CONTROLLO DELL INCENDIO Strategia Antincendio Descrizione

Dettagli

DISPOSIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI

DISPOSIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI Abilitazione alla Conduzione di Impianti Termici Civili P>232kW (D.M. 12.8.68) (DLGS n 152 del 3.4.2006 art.287) Corso di Formazione Modulo 7.2 DISPOSIZIONI DI PREVENZIONE INCENDI 11/09/2015 p. i. Marco

Dettagli

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Il Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Con i contributi di: Alessandra Bascià Comando Provinciale VVF Venezia Ing. F. Dattilo Direttore Interregionale Veneto T.A.A. Ing. E. Gissi Comando VVF Genova Ing.

Dettagli

Decreto 9 marzo Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici. Roma - ISA, 21 giugno Arch.. Valter Cirillo - CNVVF

Decreto 9 marzo Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici. Roma - ISA, 21 giugno Arch.. Valter Cirillo - CNVVF Decreto 9 marzo 2007 Determinazione delle prestazioni di resistenza al fuoco degli edifici Roma - ISA, 21 giugno 2007 1 Riferimenti Direttiva 89/106/CEE del 21/12/1988, relativa al ravvicinamento delle

Dettagli

DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo

DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo DM 3 agosto 2015 Strategia antincendio: Esodo, PhD Direttore, vice dirigente Comando Vigili del fuoco di Genova emanuele.gissi@vigilfuoco.it This work is licensed under a Creative Commons Attribution-ShareAlike

Dettagli

Gruppo Specialistico Elettrotecnici ed Elettronici

Gruppo Specialistico Elettrotecnici ed Elettronici Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati delle Provincie di Milano e Lodi La resistenza e la reazione al fuoco dei cavi elettrici nella prevenzione incendi Gruppo Specialistico

Dettagli

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione

Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione Decreto Ministero dell'interno 16 maggio 1987, n. 246 Norme di sicurezza antincendi per gli edifici di civile abitazione (Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 1987) Il Ministro dell'interno: Vista la

Dettagli

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE

IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE CORSO DI AGGIORNAMENTO IL NUOVO CODICE DI PREVENZIONE INCENDI - D.M. 3 agosto 2015 Esempio applicativo per uno stabilimento produttivo con l impiego di soluzioni conformi M.1 Metodologia per l'ingegneria

Dettagli

Savona, Marzo-Aprile 2014 DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI

Savona, Marzo-Aprile 2014 DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI Savona, Marzo-Aprile 2014 DECRETO MINISTERIALE 30 NOVEMBRE 1983 TERMINI, DEFINIZIONI GENERALI E SIMBOLI GRAFICI DI PREVENZIONE INCENDI Il decreto fornisce le definizioni e i simboli grafici che costituiscono

Dettagli

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, 20 12020 R O C C A B R U N A(CN) P.IVA 03470030044

INDICE STUDIO DI INGEGNERIA ING. ANTONIO ISOARDI. 2 di 8 STRADA DEI CATARI, 20 12020 R O C C A B R U N A(CN) P.IVA 03470030044 INDICE 1 Premessa... 3 2 Normative... 3 3 Livello di rischio incendio... 4 4 Caratteristiche del montalettighe ad uso antincendio... 5 4.1 Struttura... 5 4.2 Vano di corsa... 5 4.3 Filtri a prova di fumo...

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE (D.M. 03/08/2015)

Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale. Argomento SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE (D.M. 03/08/2015) Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale «Scienza e Tecnica della Prevenzione Incendi» Argomento SMALTIMENTO DI FUMO E CALORE (D.M. 03/08/2015) Docente NICOLA MAROTTA nicola.marotta@dic.unipi.it

Dettagli

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco

UNI EN Azioni in generale Azione sulle strutture esposte al fuoco ISA - Istituto Superiore Antincendi GLI EUROCODICI PER LA PROGETTAZIONE STRUTTURALE ANTINCENDIO Roma 18 Settembre 2008 La definizione delle azioni sulle costruzioni in caso di incendio: UNI EN 1991-1.2

Dettagli

Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI. E un iniziativa

Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI. E un iniziativa Edizione 2013 QUESITI MINISTERIALI INDICAZIONI TECNICHE PER LA PREVENZIONE INCENDI E un iniziativa INDICE QUESITI 2012 Caratteristiche dei filtri a prova di fumo pag. 6 Quesiti vari pag. 11 Impianti di

Dettagli

Nuovo Codice di Prevenzione Incendi

Nuovo Codice di Prevenzione Incendi Nuovo Codice di Prevenzione Incendi CASO STUDIO: Applicazione del nuovo codice ad un attività industriale Centro Logistico inserito all interno di un ex stabilimento industriale Ing. Alberto MAIOLO Direzione

Dettagli

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM

L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM 1 L ISOLANTE GIUSTO PER OGNI NECESSITA : IL COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI CASSERI A RIMANERE ECOSISM Autore: Ing. Fabio Loriggiola Nel panorama nazionale delle tecnologie costruttive, il sistema a cassero

Dettagli

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI

Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI Corso di scienza e tecnica della prevenzione incendi Pisa 11-12 2014 ATTIVITA PUBBLICO SPETTACOLO- IMPIANTI SPORTIVI Ing. Fabio Bernardi Comando Pr.le VVF Livorno NORMATIVA DI RIFERIMENTO DPR 151/11 Attività

Dettagli

Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. Il Ministro dell Interno

Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi. Il Ministro dell Interno Decreto Ministeriale 30 novembre 1983 (G.U. n. 339 del 12 Dicembre 1983) Termini, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi Il Ministro dell Interno Vista la legge 13 maggio 1961, n.

Dettagli

La Protezione Antincendio.

La Protezione Antincendio. Lezione n. 2 La Protezione Antincendio. 1 A parte. La Protezione Antincendio. Come già accennato la protezione antincendio consiste nell insieme delle misure finalizzate alla riduzione dei danni conseguenti

Dettagli

Architettura Tecnica

Architettura Tecnica Prof. ing. Renato Iovino Laboratorio di: Architettura Tecnica Lezione Le norme per l edilizia scolastica. La prevenzione incendi CONTENUTI DEL LABORATORIO In questa lezione verranno illustrate le norme

Dettagli

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso)

Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Guida all installazione degli ascensori antincendio (e degli ascensori di soccorso) Pubblicato il: 18/09/2007 Aggiornato al: 18/09/2007 di Gianfranco Ceresini 1. Introduzione Fra tutte le alimentazione

Dettagli

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte

Scenari di incendio di progetto. VIGILI DEL FUOCO Direzione Piemonte By F.D. By Scenari di incendio di progetto Sicurezza antincendio REGOLA TECNICA ORIZZONTALE RTO PRIMA FASE: Analisi preliminare Scenario incendio di progetto 1 Inizio incendio Zona lavorazione Deposito

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria CORSO DI PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO ESERCITAZIONI Linee guida per la valutazione del rischio incendi Erica Ciapini AA 2012-13

Dettagli

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro

Milano, 26 settembre Ing. Marco Cavriani. Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro Milano, 26 settembre 2012 Ing. Marco Cavriani Dirigente Area I Coordinamento e Sicurezza Lavoro 1 Decreto del Presidente della Repubblica 1 agosto 2011, n. 151 art. 7 Attività Allegato I Cat. A Cat. B

Dettagli

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A.

Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) p.i Bruno Hyvoz Responsabile Vendite Italia Caoduro S.p.A. LE NORME 20 anni dalla pubblicazione norma UNI 9494:1989, revisionata nel 2007, introduce

Dettagli

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO Criteri progettuali degli edifici I tipi edilizi 1 2 STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX 3 STRUTTURE UNIFAMILIARI 4 STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO I tipi edilizi 5 6 STRUTTURE A CIRCUITO STRUTTURE

Dettagli

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO

Criteri progettuali degli edifici. I tipi edilizi STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX STRUTTURE UNIFAMILIARI STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO Criteri progettuali degli edifici I tipi edilizi 1 2 STRUTTURE A TORRE STRUTTURE DUPLEX 3 STRUTTURE UNIFAMILIARI 4 STRUTTURE CON SOGGIORNO DISTRIBUTIVO I tipi edilizi 5 6 STRUTTURE A CIRCUITO STRUTTURE

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM Il 20 novembre 2015 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo DM 03 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SCUOLA COMUNE DI PREMESSA L art. 5 del D.P.R. 37/98 obbliga i responsabili di attività soggette ai controlli di prevenzione incendi a mantenere in stato di efficienza i sistemi,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI

DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI MINISTERO DELL'INTERNO DIREZIONE GENERALE DELLA PROTEZIONE CIVILE E DEI SERVIZI ANTINCENDI Prot. n P2244 / 4122 sott. 32 Roma, 30 OTTOBRE 1996 LETTERA-CIRCOLARE - AL SIG. COMANDANTE DELLE SCUOLE CENTRALI

Dettagli

Edifici a corte NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO

Edifici a corte NOTA ESPLICATIVA ANTINCENDIO Vereinigung Kantonaler Feuerversicherungen Association des établissements cantonaux d assurance incendie Associazione degli istituti cantonali di assicurazione antincendio Edifici a corte Nota esplicativa

Dettagli

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA]

LA QUALIFICAZIONE DEL PROGETTO ANTINCENDIO ALLA LUCE DELLE NUOVE REGOLE TECNICHE ORIZZONTALI DM [SECONDA EDIZIONE AGGIORNATA] Il 20 novembre 2015 è entrato ufficialmente in vigore il nuovo DM 03 agosto 2015 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell'art. 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

Dettagli

Il nuovo Testo Unico di prevenzione incendi: D.M. (Interno) 3 agosto 2015 RTV UFFICI D.M. 8 giugno Michele Rainieri

Il nuovo Testo Unico di prevenzione incendi: D.M. (Interno) 3 agosto 2015 RTV UFFICI D.M. 8 giugno Michele Rainieri Il nuovo Testo Unico di prevenzione incendi: D.M. (Interno) 3 agosto 2015 RTV UFFICI D.M. 8 giugno 2016 Michele Rainieri IL TESTO UNICO DI PREVENZIONE INCENDI D.M. 3 agosto 2015 In vigore dal 18 novembre

Dettagli

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore

STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore Dott. Ing. Fabrizio Pasquale Varese, 24.02.2017 STRATEGIA ANTINCENDIO Capitolo S.8 - Controllo dei fumi e calore S.8.1 - PREMESSA La misura antincendio di controllo del fumi e calore ha lo scopo di individuare

Dettagli

D.M. 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139.

D.M. 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Codice di Prevenzione Incendi D.M. 3 agosto 2015: Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell articolo 15 del Decreto Legislativo 8 marzo 2006, n. 139. Arezzo 7 aprile 2016 Ing.

Dettagli

D.M. 3 agosto 2015. Il punto di vista del progettista nell applicazione del nuovo decreto. Ing. Massimo Lommano Libero professionista

D.M. 3 agosto 2015. Il punto di vista del progettista nell applicazione del nuovo decreto. Ing. Massimo Lommano Libero professionista D.M. 3 agosto 2015 Il punto di vista del progettista nell applicazione del nuovo decreto Ing. Massimo Lommano Libero professionista Approccio prescrittivo paradosso del bambino nell auto Aspetti generali:

Dettagli

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

Decreto Ministeriale del 16/02/2007. Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. DM 16/02/2007 Decreto Ministeriale del 16/02/2007 Definisce le modalità

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi

DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi DECRETO MINISTERIALE 30 novembre 1983 Termini, definizioni, definizioni generali e simboli grafici di prevenzione incendi (G. U. n. 339 del 12 dicembre 1983 -coordinato con le modifiche e le integrazioni

Dettagli

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI: METODOLOGIE E PRINCIPALI INNOVAZIONI

IL CODICE DI PREVENZIONE INCENDI: METODOLOGIE E PRINCIPALI INNOVAZIONI XIV Incontro Convegno: LA SICUREZZA DEL LAVORO NEL XXI SECOLO: QUALI PROSPETTIVE? Ricordo del Prof. Ing. Werther Neri Aula 216 CNR Area della Ricerca di Bologna - Via Gobetti 101 Bologna IL CODICE DI PREVENZIONE

Dettagli