d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "d P 1 fig.1 distanza, distanza orizzontale, dislivello"

Transcript

1 Rlevamento n ambto locale. Ret topografche Una rete topografca è un nseme punt, ett vertc, collegat fra loro a msure topografche. I vertc possono essere punt stazone, oppure semplcemente punt collmat. A esempo, la cma un campanle, o l angolo una fnestra, possono essere vertc una rete topografca, ma non certamente punt stazone. I punt stazone, che sono n generale punt sul terreno, su cu vene posto un treppee che fa a supporto allo strumento, possono a loro volta essere collmat a altr punt stazone, poneno sul treppee a esempo un prsma rflettente, o anche semplcemente una mra. Naturalmente è necessaro msurare l altezza sul terreno el centro ello strumento o ella mra. I vertc una rete sono punt mmers n uno spazo trmensonale; s eseguono msure angol zental, rezon azmutal, stanze (le ret lvellazone, appostamente sttute per la msura slvell, verranno esamnate a parte. In ogn punto stazone s fa rfermento alla rezone ella vertcale nella messa n stazone ello strumento, e, nelle ret local che coprono una pccola porzone terrtoro (poche centnaa metr, s può assumere che la rezone ella vertcale non var sgnfcatvamente. D conseguenza, s può efnre un pano orzzontale rfermento, ortogonale n ogn punto alla rezone ella vertcale. h ζ P P fg. stanza, stanza orzzontale, slvello Se a un punto P s collma un punto P e s msura la stanza e l angolo zentale ζ ella rezone collmazone, l angolo zentale vene utlzzato per etermnare la cosetta stanza orzzontale o snζ, ossa la stanza fra le proezon e ue punt sul pano orzzontale, e eventualmente l slvello h cosζ (fg.. Fatto questo passo, è consuetune separare gl aspett planmetrc a quell altmetrc el rlevo, e conserare non pù la rete trmensonale, ma la sua proezone sul pano orzzontale (rete pana, n cu la stanza vene sosttuta alla stanza orzzontale e l angolo zentale non ha pù alcun ruolo. Nelle conserazon che seguono s farà sempre mplctamente rfermento a ret pane, e per stanza s ntenerà sempre la stanza orzzontale, senza ulteror specfcazon. Il calcolo una rete topografca ha come obettvo la etermnazone elle poszon e suo vertc, a partre alle msure esegute.

2 E qun necessaro, n prmo luogo, che l nseme elle msure sa tale che la conoscenza e valor msurat sa suffcente per fssare rgamente la confgurazone geometrca ella rete. In altre parole, bsogna che le stanze fra punt e gl angol fra lat sano unvocamente etermnat. A esempo, la rete ella fg., anche se vengono msurat tutt gl angol e lat contrassegnat, non è fssata rgamente, poché ue trangol sono lber ruotare uno rspetto all altro ntorno al punto O. O fg. rete non rga In secono luogo, una rete rga non è ancora fssata al terreno, nel senso che può essere spostata e ruotata senza alterare la sua struttura geometrca, e qun la poszone e suo vertc non è ancora unvocamente etermnata. L ntrouzone un sstema rfermento è l operazone che realzza l vncolo una rete al terreno. Il sstema rfermento è realzzato a un sstema coornate. Per esempo, se s fssa nel pano un sstema ass cartesan ortogonal, una rete è vncolata al terreno quano sono fssate le coornate cartesane un punto (l che blocca le traslazon e l angolo un lato uscente a quel punto con uno egl ass (che blocca le rotazon. S not che l fssare un sstema rfermento è un operazone fsca, non puramente matematca. Se, a esempo, s ece che l orgne un sstema ass è un vertce ella rete e che uno egl ass cartesan contene un lato ella rete, l sstema coornate è legato alle msure esegute per etermnare la rete (sstema coornate local; se nvece s vuole nserre la rete n un sstema coornate preesstente, bsogna esegure ulteror msure. In ogn caso, nell ambto un sstema rfermento fscamente etermnato, è possble esegure e cambament sstema coornate efnt con proceure puramente matematche, a esempo una traslazone o una rotazone egl ass, o l passaggo a coornate cartesane a coornate polar.. Equazon osservazone Le equazon osservazone mettono n relazone le msure esegute con le coornate e punt. Le coornate n generale sono ncognte, a meno che non s tratt punt not, che vengono nsert per ntrourre que vncol che efnscono l sstema coornate. E possble che le coornate e punt note sano state etermnate n preceent rlevament, nel qual caso l sstema coornate ntrootto è fssato npenentemente alle msure ella rete. In caso contraro, s ntrouce un sstema coornate local. A esempo, s fssa l orgne n uno e vertc,, e s fa concere l asse con la proezone sul pano orzzontale una rezone P collmata a, a esempo verso. In questo caso le coornate P sono, e P P la coornata P è.

3 . Equazone un angolo rezone (fg.3 fg.3 angol rezone ne vers quarant S efnsce angolo rezone l angolo n verso oraro alla rezone el semasse postvo alla rezone conserata; valor ell angolo rezone sono compres fra e π. Se vene fatta stazone nell orgne, l angolo rezone ella semretta congungente l orgne con l punto (, è espresso all equazone se, > α arctan π se < (. π se, > π 3 Inoltre, se, α se >, α π se <. La stnzone fra vers quarant è ovuta al fatto che, nella efnzone corrente, arctan assume valor fra π / e π /.. Equazone osservazone una rezone azmutale Se s fa stazone n (, e s collma (,, l angolo rezone ella lnea collmazone è se, > α arctan π se < (. π se, > Poché la rezone azmutale è l angolo n verso oraro alla rezone ell orgne el cercho orzzontale alla proezone ella rezone collmazone sul pano orzzontale, la sua equazone osservazone è α β π se α β se α < β (.3

4 ove β è l angolo rezone ell orgne ella grauazone el cercho orzzontale. S not che sa α sa β sono ncognte; tuttava s assume conoscere e valor approssmat, su qual c s basa a pror per ecere l alternatva (.3. fg.4 rezon azmutal e angol azmutal O è la rezone rfermento el cercho orzzontale e β è l suo angolo rezone In lnea prncpo s potrebbe usare come osservabl le fferenze rezon azmutal, che non contengono l ncognta β, la cu etermnazone non è partcolare nteresse. Tuttava è preferble l uso ella (.3, ato che gl error elle rezon azmutal sono ncorrelat; nvece gl error su ue angol aacent, espress come fferenze rezon azmutal, sono correlat, ato che ue angol hanno un lato comune..3 Equazone osservazone una stanza P Come è noto, la stanza (orzzontale fra punt e P è / [( ( ] (.4.4 Sstem equazon osservazone Le msure esegute per la etermnazone una rete topografca vengono nserte n un sstema equazon osservazone n cu termn not sono valor elle msure e le ncognte sono le coornate e vertc non not (oltre, come s è vsto, alle rezon el cercho orzzontale nelle verse stazon. In generale, non s procee alla rcerca una soluzone el sstema equazon non lnear, ma le equazon vengono lnearzzate con la formula Talor arrestata al I orne, utlzzano come punt partenza per la lnearzzazone valor approssmat che s suppongono not: f f ( u f ( u f ( u ( u u f ( u ( u ( u u (.5 u Quello che s calcola sono qun correzon rspetto a valor approssmat. La (.5 può essere applcata alle equazon osservazone angol e stanze n funzone elle coornate:

5 [ / ( ( ] (.6 π β k arctan (.7 ove è l nce corrsponente al punto stazone, l nce corrsponente al punto collmato, β è l azmut ella rezone ell orgne el cercho orzzontale nella stazone, l valore k è etermnato n base a (., (.3. Per applcare la (.5, bsogna calcolare le ervate parzal elle osservabl rspetto alle coornate:, ;,, ; ( (, ( ( La lnearzzazone (.6,(.7 à luogo a [ ] / ( ( (.8 k π arctan (.9 ( k k k k k k, ove smbol soprassegnat stanno a ncare valor numerc approssmat suppost not, e tutte le ervate parzal sono calcolate n corrsponenza quest valor approssmat. Affnché la rete possa essere etermnata, occorre che l sstema equazon osservazone lnearzzate abba una sola soluzone esatta se l numero equazon è uguale al numero elle ncognte, oppure una sola soluzone approssmata etermnable con l metoo e mnm quarat se l numero equazon è ronante, come accae n generale ne cas pratc, ato che s cerca compensare gl error casual msura. Questa conzone è verfcata se l sstema non è sngolare, ossa se la matrce e coeffcent ha caratterstca massma. Questa propretà matematca ha un rscontro pratco nella struttura ella rete e ne vncol che a essa evono essere mpost, ossa nella sua rgtà e nel fatto che essa sa fssata al terreno, con un sstema rfermento ben efnto. Alla trattazone matematca quest sstem equazon sarà ecato un captolo nel seguto.

6 3. Sstem rfermento pan In generale, n una campagna msure topografche per la etermnazone una rete, vene efnto un sstema rfermento locale, a cu sono rferte le coornate e punt rlevat; è po possble nquarare l rlevo n un sstema rfermento esterno preesstente, se n questo sstema sono note le coornate alcun e punt nteressat alle msure esegute. S not che sa la efnzone un sstema rfermento, sa la etermnazone ella trasformazone fra ue sstem, penono alle msure esegute, e sono qun affette a error. Il sstema rfermento non è un puro artfco matematco per ntrourre elle coornate, ma ha una rlevanza fsca. 3. Sstema rfermento locale Per ntrourre un sstema rfermento locale, come s è gà vsto, una pratca corrente consste nell entfcare un punto stazone con l orgne una coppa ass cartesan e una P rezone efnta a una retta passante per P con uno egl ass (a esempo, l asse. Non è nemmeno necessaro che questa rezone sa nvuata come lnea collmazone: essa è mplctamente efnta all orentazone arbtrara ell orgne ella grauazone el cercho orzzontale nel punto stazone P. Passano alle altre stazon, le rezon egl ass el sstema coornate evono essere mantenute costant, mentre l orentazone el cercho orzzontale camba. D conseguenza gl angol rezone elle lnee collmazone a punt stazone vers a P non possono essere lett rettamente e evono qun essere etermnat con l calcolo. fg.5 angol azmutal e angol rezone n una rete topografca

7 A esempo (ve fg.5 se α è l angolo rezone P P e se ϑ è l angolo azmutale fra le rezon collmazone P P e P P, l angolo rezone P P è α α π ϑ. 3. Trasformazon fra sstem coornate pan (fg.6 S supponga che l orgne un sstema ass cartesan abba coornate ( X, Y rspetto a un sstema ass cartesan XY e che la coppa ass sa ruotata un angolo α (postvo se l verso ella rotazone è antoraro rspetto alla coppa ass XY. Allora la relazone fra le coornate un punto P ne ue sstem è cosα snα snα X X cosα Y Y X Y X Y cosα snα snα cosα (3. X Il vettore è un vettore traslazone, le ue matrc che compaono nella (3. sono Y matrc rotazone, l una nversa ell altra, corrsponent la prma a una rotazone antorara un angolo α, la secona a una rotazone orara ello stesso angolo (che comporta un cambamento el segno α, e qun anche sn α, mentre l segno cos α rmane nvarato. La trasformazone nel suo complesso è una roto-traslazone. Essa pene a 3 parametr, X,,α. Y fg.6 roto-traslazone pana NOTE. La secona matrce n (3. non è solo l nversa, ma anche la trasposta ella prma. Infatt, le matrc rotazone sono matrc ortogonal: sa le loro rghe sa le loro colonne sono vettor lunghezza fra loro ortogonal, e qun l prootto una matrce così fatta per la sua trasposta à la matrce enttà.. La composzone ue rotazon angol α e β corrspone al prootto rghe per colonne elle ue matrc rotazone. Ovvamente ne rsulta una rotazone angolo α β, come s può verfcare esegueno l prootto elle matrc, e l orne con cu le ue rotazon vengono esegute è rrlevante.

8 3.3 Inquaramento n un sstema rfermento esterno La proceura vene llustrata con un esempo (fg.7. S supponga che all orgne P un sstema ass locale sa possble collmare ue punt P e P le cu coornate n un sstema ass esterno XY sano note, e msurare le stanze e. Allora è ntersezone ue crconferenze, una con centro n P e raggo, l altra P con centro n P e raggo. Le ntersezon elle crconferenze sono (escluso l caso tangenza, che s verfca quano 3 punt sono allneat, e possono essere etermnate rsolveno un sstema equazon secono grao; fra queste soluzon, quella cercata può essere scelta semplcemente osservano a quale parte el segmento che congunge P con P s trova P. S supponga noltre che a sa collmable un punto Q sull asse el sstema locale. Allora, P msurano a esempo l angolo P P Q s può etermnare la rezone ell asse rspetto alla rezone P P, che è nota rspetto agl ass XY. Le msure necessare per questo procemento sono 3, n corrsponenza con 3 parametr a etermnare. fg.7 nquaramento n un sstema rfermento esterno In generale, note le coornate ue punt rspetto a un sstema ass pano, sono note sa le stanze e ue punt all orgne, sa l nclnazone ella loro congungente rspetto agl ass; è qun possble etermnare sa la poszone ell orgne, sa la rezone egl ass. D altra parte, se sono note le coornate ue punt rspetto a ue vers sstem ass, è possble etermnare la trasformazone fra ue sstem. Anz, n questo caso l nformazone è ronante, ato che, utlzzano l espressone (3., s possono scrvere 4 equazon, e parametr a etermnare sono 3. Peraltro, le coornate note sono soggette a una conzone compatbltà, ato che la stanza fra ue punt è nvarante rspetto alla trasformazone.

9 4. Esemp ret elementar Vengono qu llustrat alcun schem ret topografche partcolarmente semplc. In alcun cas è possble segure semplc mpostazon e calcol, che erano partcolarmente utl quano calcol venvano esegut manualmente o con strument rumental, e che non seguono necessaramente lo schema esamnato n preceenza scrttura un sstema equazon osservazone relatve a cascuna elle msure esegute. Questo non esclue che lo schema generale possa essere usato n ogn caso, n partcolare quano vengono aottate proceure automatzzate, cosa che a temp attual avvene quas sempre. 4. Polgonale (fg.8-9 In una polgonale vertc vengono occupat n sequenza allo strumento; a cascun vertce evono essere collmabl quello preceente e quello successvo. Da cascun vertce s msura la stanza al vertce successvo e l angolo fra le rezon collmazone el vertce preceente e quello successvo, con l eccezone el prmo vertce, a cu s msura, oltre alla stanza al secono, l azmut ella rezone collmazone el secono vertce n un sstema rfermento efnto localmente con la proceura escrtta n 3.. Il metoo llustrato n 3. consente po, per cascuna elle altre stazon, calcolare l azmut ella rezone collmazone el vertce successvo. Con rfermento alla fg.8, le coornate e vertc vengono calcolate con la formula rcorsva snα cosα (4. Le coornate el vertce nzale s suppongono note (e concorrono alla efnzone el sstema rfermento. S può, per esempo, ecere che l prmo punto stazone, P, è l orgne el sstema coornate locale, e qun le sue coornate sono (,. S supponga po che, collmano a P l punto P, la lettura ella rezone azmutale sa α. Se s nsersce questo valore nel calcolo elle coornate, vuol re che s è mplctamente scelto orentare l asse (e conseguenza anche l asse come n fg.8. Se è la stanza orzzontale fra e P, n questo sstema ass le coornate snα cosα P sono P Faceno po stazone n P, s collmano P e l nuovo punto P e s msura l angolo azmutale ϑ fra queste rezon collmazone. Come s è vsto nella sezone 3., l angolo rezone P P (ve sez.. rspetto al sstema ass fssato è α α π ϑ. Qun le coornate P sono snα snα cosα cosα P P ove è la stanza orzzontale msurata fra e. In moo analogo s procee per punt successv. Come s vee, l numero elle msure esegute è uguale al numero elle coornate a etermnare. Non c è qun ronanza, e gl error s accumulano propaganos a un vertce al successvo (fg.: nfatt, come s vee alla formula (4., agl error sulle coornate un vertce contrbuscono sa gl error elle nuove msure esegute, sa gl error sulle coornate el vertce preceente.

10 fg.8 polgonale aperta fg.9 polgonale chusa Per avere ronanza, e qun controllo sull enttà egl error, è opportuno sceglere come ultmo vertce un punto coornate note. Se s lavora n un sstema rfermento locale, solto s scegle chuere la polgonale faceno concere l ultmo vertce con quello partenza (fg.9. In questo caso, la fferenza fra le coornate fssate per l vertce nzale e quelle calcolate per lo stesso punto lungo la polgonale à una msura ell errore complessvo, che naturalmente eve essere rpartto fra var vertc con una proceura compensazone. S osserv noltre che n un polgono pano n lat la somma egl angol ntern è ( n π. Se qun, faceno stazone nell ultmo vertce, s msura anche l angolo fra le rezon collmazone el penultmo e el secono vertce, s ha un ulterore ronanza, che permette valutare l errore complessvo nelle msure egl angol. fg. propagazone egl error n una polgonale aperta Può accaere che la polgonale venga rettamente nserta n un sstema rfermento preesstente. A esempo, opo avere rlevato una polgonale chusa, per cu è stato efnto un sstema rfermento locale, è possble rlevare un ulterore polgonale avente come punt partenza e arrvo vertc P, ella polgonale preceentemente msurata (fg.. In questo caso, oltre alle coornate P l angolo azmutale fra P, P, sono note anche le rezon e lat P P e P P. Msurano P P e l prmo lato ella nuova polgonale, s etermna l angolo

11 rezone el prmo lato; se, opo avere eseguto tutte le msure per la nuova polgonale, s msura anche l angolo azmutale fra l suo ultmo lato e P P, s ha una nuova etermnazone quest ultma rezone, che era gà nota, e s ha qun un ulterore ronanza, che s aggunge a quella ovuta alle coornate note P. P P fg. la polgonale P ha come estrem vertc ella polgonale P. La polgonale vene n generale utlzzata per etermnare n uno stesso sstema rfermento una sequenza vertc n cu è possble fare stazone, e che possono qun essere utlzzat per rlev ettaglo su punt naccessbl o n ogn caso non occupabl a stazone (a esempo, punt sulla faccata un efco, cme campanl, punt vsbl al là un corso acqua nvalcable (fg.. fg. rlevo un efco a vertc una polgonale 4. Intersezone n avant (fg.3-4 Faceno stazone n ue o pù punt not, vene collmato uno stesso punto cu s voglono etermnare le coornate, e vengono esegute soltanto msure angolar.

12 fg.3 ntersezone n avant nel rlevo un efco (nello spazo 3D A esempo, se e P sono ue punt stazone not e P è l punto ncognto collmato (fg.4, s msurano gl angol con vertc n e n el trangolo PP P ; qun, esseno fssata la base semplce. P P P P P, anche la poszone el punto P è unvocamente etermnata (ntersezone Per semplctà calcolo, s supponga che sa nell orgne elle coornate e P sul semasse P α e postvo, a stanza a P ; sano (, le coornate P, P e n P. Allora, alle equazon α gl angol con vertc n tanα ( tanα (4. s ottene tanα tanα tanα tanα tanα tanα tanα (4.3 Se punt stazone a cu s collma P sono pù ue (ntersezone multpla, e s msurano gl angol alla base e vers trangol PP P, s ha ronanza elle msure e s possono esegure compensazon (fg.5.

13 fg.4 ntersezone semplce n avant (pana NOTA In una ntersezone semplce nello spazo 3-mensonale, posto l asse z una terna ass cartesan lungo la rezone ella vertcale, la msura egl angol azmutal consente etermnare la proezone P sul pano. Per etermnarne la quota, ossa la coornata z, è suffcente msurare l angolo zentale a una sola stazone. Se l s msura entramb, s ha ronanza. 4.3 Intersezone nversa (fg.6 Faceno stazone n un punto P ncognto, se sono collmabl almeno 3 punt P coornate note, esegueno solamente msure angolar è possble etermnare le coornate P. A esempo, s supponga collmare punt PP, P PP3 P, P, P3 P, P, P3 P P P P3 α P α. Date le poszon e punt, fssato l angolo e msurare gl angol α, l punto P è vncolato a stare su una etermnata crconferenza passante per e ; fssato l angolo α, l punto P è vncolato a stare su una etermnata crconferenza passante per e. Le ue crconferenze s ncontrano n P e n P, che, conseguenza, è unvocamente etermnato. Se punt collmat sono n numero superore a 3, s ha ronanza. fg.5 schema ntersezone multpla n avant fg.6 ntersezone multpla nversa

14 Questa proceura vene spesso ncata con la frase fare l punto con un gro orzzonte. I punt not sono n generale vertc ret etermnate agl ent geografc uffcal, catalogat e escrtt a monografe, n moo che possano essere faclmente nvuat. L utlzzazone quest punt consente, n una campagna msure topografche, nserre la propra rete n un sstema rfermento esterno. P 3 α C P (, α α P α C P 3 4 Fg.7 esempo ntersezone nversa A ttolo esempo, con rfermento alla fg.7, s supponga fare stazone nel punto P, collmare punt P, P, P3 coornate note e msurare gl angol α,α con vertce n P. Con quest at la poszone P rsulta fssata e le coornate possono essere calcolate. Infatt P è uno e punt ntersezone (l altro è P crconferenze γ e γ, la prma passante per punt, P P, la secona passante per punt P, P P. Entrambe le crconferenze sono unvocamente P,, 3 etermnate. Il centro γ sta sulla perpencolare al segmento P P passante per l punto meo P P ; analogamente l centro γ sta sulla perpencolare al segmento P P 3 passante per l punto meo P P. 3 Il calcolo vene eseguto per un esempo partcolare: P,3, P (,, P (4,. In questo ( 3 C γ è ella forma caso l centro C γ è ella forma (a,3/, l centro (, b, con a e b per l momento ncognt. D conseguenza le equazon elle crconferenze sono: γ : ( a γ : ( ( 3/ ( b a 4 b 9 / 4 ovvero ovvero a 3 4 b

15 a 4 Per fferenza s ottene ( a 4 (3 b, ovvero. Sosttueno nella prma b 3 a 4 a 4 equazone s ottene a 3, che ha soluzon:, b 3 b 3 a 4 a 3 corrsponente al punto P, e b 3 a 4. vene po rcavata a. a 4 b 3 b 3 I valor a e b sono po n relazone semplce con gl angol msurat α,α. Infatt, per un noto teorema geometra euclea (l angolo alla crconferenza è la metà el corrsponente angolo al centro, gl angol α e α con vertc rspettvamente n C e C sono rspettvamente ugual agl 3/ angol α e α con vertce n P. Qun tanα, tanα. A esempo, se a b α 55, α 95, rsulta a.5, b.75 ;.876,. 63. L ntersezone nversa può essere utlzzata n alternatva alla proceura llustrata nella sez.3.3 per l nquaramento una rete locale n un sstema rfermento esterno.

Misure Topografiche Tradizionali

Misure Topografiche Tradizionali Msure Topografche Tradzonal Grandezze da levare ngol Dstanze Gonometr Dstanzometro Stazone Totale Prsma Dslvell Lvello Stada Msure Strettamente Necessare Soluzone geometrca Msure Sovrabbondant Compensazone

Dettagli

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 -

PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE. (Metodo delle Osservazioni Indirette) - 1 - PROCEDURA INFORMATIZZATA PER LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI LIVELLAZIONE (Metodo delle Osservazon Indrette) - - SPECIFICHE DI CALCOLO Procedura software per la compensazone d una rete d lvellazone collegata

Dettagli

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica

Fotogrammetria. O centro di presa. fig.1 Geometria della presa fotogrammetrica Fotogrammetra Scopo della fotogrammetra è la determnazone delle poszon d punt nello spazo fsco a partre dalla msura delle poszon de punt corrspondent su un mmagne fotografca. Ovvamente, affnché questo

Dettagli

Ombre in assonometria

Ombre in assonometria Ombre n assonometra Prma entrare nel ettaglo el charoscura e veere come s ombreggano gl oggett è necessaro capre n che moo la luce crea le ombre ncontrano gl oggett. Come avevamo gà vsto n preceenza quano

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

B - ESERCIZI: IP e TCP:

B - ESERCIZI: IP e TCP: Unverstà d Bergamo Dpartmento d Ingegnera dell Informazone e Metod Matematc B - ESERCIZI: IP e TCP: F. Martgnon Archtetture e Protocoll per Internet Eserczo b. S consder l collegamento n fgura A C =8 kbt/s

Dettagli

Realizzazione e studio di un oscillatore a denti di sega

Realizzazione e studio di un oscillatore a denti di sega 1 Realzzazone e stuo un oscllatore a ent sega Cenn teorc Lo scopo quest esperenza è quello stuare la cosetta tensone a ent sega, ovvero una tensone alternata, peroo T, che vara lnearmente con l tempo a

Dettagli

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

MODULO 1 GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI MODULO GL AMPLFCATO OPEAZONAL. PAAMET CAATTESTC D UN AMPLFCATOE OPEAZONALE Per la corretta utlzzazone un A.O. reale bsogna nterpretare at caratterstc fornt al costruttore e conoscere termn pù comunemente

Dettagli

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006

Simulazione seconda prova Tema assegnato all esame di stato per l'abilitazione alla professione di geometra, 2006 Smulazone seconda prova Tema assegnato all esame d stato per l'abltazone alla professone d geometra, 006 roposte per lo svolgmento pubblcate sul ollettno SIFET (Socetà Italana d Fotogrammetra e Topografa)

Dettagli

Ombra una scaletta ue gran avente uno spgolo vertcale appartenente al PV. 2 S assegnano le lettere a vertc ella fgura. A" D" B" C" I" L" N" M" 3 Se possble, s sfruttano anche le conzon parallelsmo tra

Dettagli

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione Sto Personale d Ettore Lmol Lezon d Matematca Prof. Ettore Lmol Sommaro Calcol d regressone... 1 Retta d regressone con Ecel... Uso della funzone d calcolo della tendenza... 4 Uso della funzone d regressone

Dettagli

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Il modello markoviano per la rappresentazione del Sistema Bonus Malus. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti Il modello marovano per la rappresentazone del Sstema Bonus Malus rof. Cercara Rocco Roberto Materale e Rferment. Lucd dstrbut n aula. Lemare 995 (pag.6- e pag. 74-78 3. Galatoto G. 4 (tt del VI Congresso

Dettagli

Modelli descrittivi, statistica e simulazione

Modelli descrittivi, statistica e simulazione Modell descrttv, statstca e smulazone Master per Smart Logstcs specalst Roberto Cordone (roberto.cordone@unm.t) Statstca descrttva Cernusco S.N., govedì 28 gennao 2016 (9.00/13.00) 1 / 15 Indc d poszone

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne Metod e Modell per l Ottmzzazone Combnatora Progetto: Metodo d soluzone basato su generazone d colonne Lug De Govann Vene presentato un modello alternatvo per l problema della turnazone delle farmace che

Dettagli

Premessa essa sulle soluzioni

Premessa essa sulle soluzioni Appunt d Chmca La composzone delle soluzon Premessa sulle soluzon...1 Concentrazone...2 Frazone molare...2 Molartà...3 Normaltà...4 Molaltà...4 Percentuale n peso...4 Percentuale n volume...5 Massa per

Dettagli

Macchine. 5 Esercitazione 5

Macchine. 5 Esercitazione 5 ESERCITAZIONE 5 Lavoro nterno d una turbomacchna. Il lavoro nterno massco d una turbomacchna può essere determnato not trangol d veloctà che s realzzano all'ngresso e all'uscta della macchna stessa. Infatt

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE Matematca e statstca: da dat a modell alle scelte www.dma.unge/pls_statstca Responsabl scentfc M.P. Rogantn e E. Sasso (Dpartmento d Matematca Unverstà d Genova) STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. REGRESSIONE

Dettagli

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

Algebra 2. 6 4. Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i. Testo Fac-smle 2 Durata prova: 2 ore 8 1. Un gruppo G s dce semplce se suo unc sottogrupp normal sono 1 e G stesso. Sa G un gruppo d ordne pq con p e q numer prm tal che p < q. (a) Il gruppo G può essere

Dettagli

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE

LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE LA CALIBRAZIONE NELL ANALISI STRUMENTALE La maggor parte delle anals chmche sono ogg condotte medante metod strumental (spettrometra d assorbmento ed emssone a dverse λ, metod elettrochmc, spettrometra

Dettagli

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007

Fondamenti di Visione Artificiale (Seconda Parte) Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini Anno Acc.. 2006/2007 Fondament d Vsone Artfcale (Seconda Parte PhD. Ing. Mchele Folgherater Corso d Robotca Prof.ssa Guseppna Gn Anno Acc.. 006/007 Caso Bdmensonale el caso bdmensonale, per ndvduare punt d contorno degl oggett

Dettagli

Dai circuiti ai grafi

Dai circuiti ai grafi Da crcut a graf Il grafo è una schematzzazone grafca semplfcata che rappresenta le propretà d nterconnessone del crcuto ad esso assocato Il grafo è costtuto da un nseme d nod e d lat Se lat sono orentat

Dettagli

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1) Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve Unverstà degl Stud d Torno D.E.I.A..A. orze conservatve () Una orza s dce conservatva se l lavoro da essa computo su un corpo che s muove tra due

Dettagli

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1

Centro di massa. Coppia di forze. Condizioni di equilibrio. Statica Fisica Sc.Tecn. Natura. P.Montagna Aprile pag.1 L EQUILIBRIO LEQU L Corpo rgdo Centro d massa Equlbro Coppa d forze Momento d una forza Condzon d equlbro Leve pag.1 Corpo esteso so e corpo rgdo Punto materale: corpo senza dmenson (approx.deale) Corpo

Dettagli

Errori nel Posizionamento Satellitare

Errori nel Posizionamento Satellitare Error nel Poszonamento Satelltare Tpologe Casual Sstematc o d Modello D Osservazone L accuratezza è stmata come l 1% della lunghezza d onda (Regola Emprca). Codce C/A: ±3 m; Codce P: ±0,3 m; Portant L1,

Dettagli

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive Prncp d ngegnera elettrca Lezone 6 a Anals delle ret resste Anals delle ret resste L anals d una rete elettrca (rsoluzone della rete) consste nel determnare tutte le corrent ncognte ne ram e tutt potenzal

Dettagli

GeoNet: un software per la compensazione di reti topografiche integrate

GeoNet: un software per la compensazione di reti topografiche integrate Att 16 a Conferenza Nazonale ASITA - Fera d Vcenza 6-9 novembre 2012 GeoNet: un software per la compensazone d ret topografche ntegrate Lorenzo Ross (*), Danele Sampetro (**), Fernando Sansò (*) (*) Poltecnco

Dettagli

Ricerca di radici di equazioni non lineari

Ricerca di radici di equazioni non lineari Rcerca rac equazon non lnear Il problema consste nella rcerca elle soluzon ell'equazone sotto forma mplcta f( ) Torna all'nce generale f e possono essere n generale ue vettor a n component, anche se la

Dettagli

V n. =, e se esiste, il lim An

V n. =, e se esiste, il lim An Parttore resstvo con nfnte squadre n cascata. ITIS Archmede CT La Fg. rappresenta un parttore resstvo, formato da squadre d restor tutt ugual ad, conness n cascata, e l cu numero n s fa tendere ad nfnto.

Dettagli

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari

Capitolo 3 Covarianza, correlazione, bestfit lineari e non lineari Captolo 3 Covaranza, correlazone, bestft lnear e non lnear ) Covaranza e correlazone Ad un problema s assoca spesso pù d una varable quanttatva (es.: d una persona possamo determnare peso e altezza, oppure

Dettagli

Trigger di Schmitt. e +V t

Trigger di Schmitt. e +V t CORSO DI LABORATORIO DI OTTICA ED ELETTRONICA Scopo dell esperenza è valutare l ampezza dell steres d un trgger d Schmtt al varare della frequenza e dell ampezza del segnale d ngresso e confrontarla con

Dettagli

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale Studo grafco-analtco d una funzon reale n una varable reale f : R R a = f ( ) n Sequenza de pass In pratca 1 Stablre l tpo d funzone da studare es. f ( ) Determnare l domno D (o campo d esstenza) della

Dettagli

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI

CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI Cenn sulle macchne seuenzal CAPITOLO IV CENNI SULLE MACCHINE SEQUENZIALI 4.) La macchna seuenzale. Una macchna seuenzale o macchna a stat fnt M e' un automatsmo deale a n ngress e m uscte defnto da: )

Dettagli

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO

IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO IL MAGNETISMO IL CAMPO MAGNETICO E ALTRI FENOMENI GSCATULLO ( Il Magnetsmo La forze magnetca La forza Gà a temp d Talete (VI secolo a.c.), nell Antca Greca, era noto un mnerale d ferro n grado d attrare

Dettagli

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo

{ 1, 2,..., n} Elementi di teoria dei giochi. Giovanni Di Bartolomeo Università degli Studi di Teramo Element d teora de goch Govann D Bartolomeo Unverstà degl Stud d Teramo 1. Descrzone d un goco Un generco goco, Γ, che s svolge n un unco perodo, può essere descrtto da una Γ= NSP,,. Ess sono: trpla d

Dettagli

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria

2 Modello IS-LM. 2.1 Gli e etti della politica monetaria 2 Modello IS-LM 2. Gl e ett della poltca monetara S consderun modello IS-LM senzastatocon seguent datc = 0:8, I = 00( ), L d = 0:5 500, M s = 00 e P =. ) S calcolno valor d equlbro del reddto e del tasso

Dettagli

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2

LAVORO ESTIVO 4CO1 / 4 CO2 LVORO ESTIVO CO / CO LE EQUZIONI ESPONENZILI 7 7 7 LE DISEQUZIONI ESPONENZILI 7 LE EQUZIONI LOGRITMICHE [ ] [ ] log log log log log log log log log ln ln ln ln ln ln log log log LE DISEQUZIONI LOGRITMICHE

Dettagli

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica

Matematica II: Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Matematca II: Calcolo delle Probabltà e Statstca Matematca ELT A-Z Docente: dott. F. Zucca Eserctazone # 8 Gl esercz contrassegnat con (*) sono tratt da Eserc. 2002-2003- Prof. Secch # 0 - Statstca Matematca

Dettagli

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI

MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegnera Gestonale http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/controllautomatcgestonale.htm MODELLISTICA DI SISTEMI DINAMICI Ing. Federca Gross Tel. 059 2056333 e-mal: federca.gross@unmore.t

Dettagli

Questo è il secondo di una serie di articoli, di

Questo è il secondo di una serie di articoli, di DENTRO LA SCATOLA Rubrca a cura d Fabo A. Schreber Il Consglo Scentfco della rvsta ha pensato d attuare un nzatva culturalmente utle presentando n ogn numero d Mondo Dgtale un argomento fondante per l

Dettagli

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro

PARENTELA e CONSANGUINEITÀ di Dario Ravarro Introduzone PARENTELA e CONSANGUINEITÀ d Daro Ravarro 1 gennao 2010 Lo studo della genealoga d un ndvduo è necessaro al fne d valutare la consangunetà dell ndvduo stesso e la sua parentela con altr ndvdu

Dettagli

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL

Grafico di una serie di dati sperimentali in EXCEL Grafco d una sere d dat spermental n EXCEL 1. Inseramo sulla prma rga l ttolo che defnsce l contenuto del foglo. Po nseramo su un altra rga valor spermental della x e su quella successva valor della y.

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia Unverstà degl Stud d Urbno Facoltà d Economa Lezon d Statstca Descrttva svolte durante la prma parte del corso d corso d Statstca / Statstca I A.A. 004/05 a cura d: F. Bartolucc Lez. 8/0/04 Statstca descrttva

Dettagli

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV)

AVVISO PUBBLICO Costituzione di short list: Servizio di pulizie presso l Istituto di Ricerca Biogem s.c.ar.l. Via Camporeale, Ariano Irpino (AV) AVVISO PUBBLICO Costtuzone d short lst: Servzo d pulze presso l Isttuto d Rcerca Camporeale, Arano Irpno (AV) In esecuzone della Determna Presdenzale n. 15/103 del 10/09/2015, la Bogem Scarl ntende procedere

Dettagli

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA

TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER L ACQUA TORRI DI RAFFREDDAMENTO PER ACQUA Premessa II funzonamento degl mpant chmc rchede generalmente gross quanttatv d acqua: questa, oltre ad essere utlzzata drettamente n alcune lavorazon, come lavagg, dssoluzon,

Dettagli

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi

Analisi di mercurio in matrici solide mediante spettrometria di assorbimento atomico a vapori freddi ESEMPIO N. Anals d mercuro n matrc solde medante spettrometra d assorbmento atomco a vapor fredd 0 Introduzone La determnazone del mercuro n matrc solde è effettuata medante trattamento termco del campone

Dettagli

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA

PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA PARTE II LA CIRCOLAZIONE IDRICA La acque d precptazone atmosferca che gungono al suolo scorrono n superfce o penetrano n profondtà dando orgne alla crcolazone, la quale subsce l nfluenza d molt fattor

Dettagli

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2

Il pendolo fisico. Se l asse è orizzontale, l equazione del moto è, trascurando gli attriti che causano lo smorzamento dell oscillazione, d Mgd 2 l pendolo fsco Un pendolo fsco è un corpo rgdo lbero d rotare attorno ad un asse fsso non passante per l suo centro d massa. l moto del pendolo è completamente descrtto dall angolo d rotazone θ(t), che

Dettagli

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita Automaton Robotcs and System CONTROL Unverstà degl Stud d Modena e Reggo Emla Corso d laurea n Ingegnera Meccatronca MODI E STABILITA DEI SISTEMI DINAMICI CA - 04 ModStablta Cesare Fantuzz (cesare.fantuzz@unmore.t)

Dettagli

COMUNE DI SANTA VENERINA

COMUNE DI SANTA VENERINA COMUNE DI SANTA VENERINA Provnca Catana ORDINANZA SINDACALE n. 13 el 21 agosto 2014 OGGETTO: Mofca el calenaro raccolta porta a porta a partre a gorno 8 settembre 2014. PREMESSO che l Comune Santa Venerna

Dettagli

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216

Manuale di istruzioni Manual de Instruções Millimar C1208 /C 1216 Manuale d struzon Manual de Instruções Mllmar C1208 /C 1216 Mahr GmbH Carl-Mahr-Str. 1 D-37073 Göttngen Telefon +49 551 7073-0 Fax +49 551 Cod. ord. Ultmo aggornamento Versone 3757474 15.02.2007 Valda

Dettagli

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Risoluzione quesiti I esonero 2011 Rsoluzone quest I esonero 011 1) Compto 1 Q3 Un azenda a a dsposzone due progett d nvestmento tra d loro alternatv. Il prmo prevede l pagamento d un mporto par a 100 all epoca 0 e fluss par a 60 all epoca

Dettagli

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL

STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL STATISTICA DESCRITTIVA CON EXCEL Corso d CPS - II parte: Statstca Laurea n Informatca Sstem e Ret 2004-2005 1 Obettv della lezone Introduzone all uso d EXCEL Statstca descrttva Utlzzo dello strumento:

Dettagli

La teoria del consumo

La teoria del consumo La teora del consumo La funzone d domanda ndvduale e l denttà d Slutsky. Maro Sportell Dpartmento d Matematca Unverstà degl Stud d Bar Va E. Orabona, 4 I 70125 Bar (Italy) (Tel.: +39 (0)99 7720 626; fa:

Dettagli

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model Rcerca Operatva e Logstca Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentl Modell per la Logstca: Sngle Flow One Level Model Mult Flow Two Level Model Modell d localzzazone nel dscreto Modell a Prodotto Sngolo e a Un

Dettagli

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri Scelta dell Ubcazone d un Impanto Industrale Corso d Progettazone Impant Industral Prof. Sergo Cavaler I fattor ubcazonal Cost d Caratterstche del Mercato Costruzone Energe Manodopera Trasport Matere Prme

Dettagli

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale.

Fig.1.2.1 Schema a blocchi di un PMSM isotropo con ingressi ed uscite del controllo digitale. . ll metodo del fattore d scala globale Il progetto d un sstema d controllo dgtale può avvalers del cosddetto metodo del fattore d scala globale (FSG), attraverso l quale è possble stablre una corrspondenza

Dettagli

Verifica termoigrometrica delle pareti

Verifica termoigrometrica delle pareti Unverstà Medterranea d Reggo Calabra Facoltà d Archtettura Corso d Tecnca del Controllo Ambentale A.A. 2009-200 Verfca termogrometrca delle paret Prof. Marna Mstretta ANALISI IGROTERMICA DEGLI ELEMENTI

Dettagli

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida

Hansard OnLine. Unit Fund Centre Guida Hansard OnLne Unt Fund Centre Guda Sommaro Pagna Introduzone al Unt Fund Centre (UFC) 3 Uso de fltr per la selezone de fond 4-5 Lavorare con rsultat del fltro 6 Lavorare con rsultat del fltro - Prezz 7

Dettagli

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità: ESERCIZIO. S consder una popolazone consstente delle quattro msurazon,, e descrtta dalla seguente dstrbuzone d probabltà: X P(X) ¼ ¼ ¼ ¼ S estrae casualmente usando uno schema d camponamento senza rpetzone

Dettagli

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Il Mnstro delle Infrastrutture e de Trasport VISTO l decreto legslatvo 30 aprle 1992, n. 285, come da ultmo modfcato dal decreto legslatvo 18 aprle 2011, n. 59, recante Attuazone delle drettve 2006/126/CE

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione

Capitolo 6 Risultati pag. 468. a) Osmannoro. b) Case Passerini c) Ponte di Maccione Captolo 6 Rsultat pag. 468 a) Osmannoro b) Case Passern c) Ponte d Maccone Fgura 6.189. Confronto termovalorzzatore-sorgent dffuse per l PM 10. Il contrbuto del termovalorzzatore alle concentrazon d PM

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa 2012-2013 lezione 13: 24 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca fnanzara aa 2012-2013 lezone 13: 24 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/23? reammortamento uò accadere che, dopo l erogazone

Dettagli

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche

Esempio di calcolo 2 Verifiche alle azioni sismiche Collego de Geometr e de Geometr Laureat Reggo Emla 26 novembre 2010 Esempo d calcolo 2 Verfche alle azon ssmche Dott. Ing. Ncola GAMBETTI, Lbero Professonsta S consdera un edfco costtuto da tre pan fuor

Dettagli

Cenni di matematica finanziaria Unità 61

Cenni di matematica finanziaria Unità 61 Prerequst: - Rsolvere equazon algebrche d 1 grado ed equazon esponenzal Questa untà è rvolta al 2 benno del seguente ndrzzo dell Isttuto Tecnco, settore Tecnologco: Agrara, Agroalmentare e Agrondustra.

Dettagli

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015)

Prova di verifica n.0 Elettronica I (26/2/2015) Proa d erfca n.0 lettronca I (26/2/2015) OUT he hfe + L OUT - Fgura 1 Con rfermento alla rete elettrca d Fg.1, determnare: OUT / OUT / la resstenza sta dal generatore ( V ) la resstenza sta dall uscta

Dettagli

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite Rendmento l rendmento effettvo d un trasformatore vene defnto come: otenza erogata al carco η otenza assorbta dalla rete 1 1 1 1 Le norme defnscono l rendmento convenzonale d un trasformatore come: η otenza

Dettagli

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE

Capitolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE Captolo 33 TRASPORTO IN PRESSIONE 1 INTRODUZIONE I sstem d condotte n pressone destnat all'approvvgonamento drco comprendono: - gl acquedott estern, che adducono l'acqua dalle font d'almentazone alle zone

Dettagli

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità:

LA VARIABILITA. Nella metodologia statistica si distinguono due aspetti della variabilità: LA VARIABILITA LA VARIABILITA E L ATTITUDINE DEL FENOMENO QUANTITATIVO AD ASSUMERE DIVERSE MODALITA, O MEGLIO LA TENDENZA DI OGNI SINGOLA OSSERVAZIONE AD ASSUMERE VALORI DIFFERENTI RISPETTO AL VALORE MEDIO.

Dettagli

Invio fascicolo di Bilancio

Invio fascicolo di Bilancio HELP DESK Nota Salvatempo 0052 TUTTOBILANCIO Invo fasccolo d Blanco Quando serve D seguto sono elencat passagg da segure per predsporre, frmare e scarcare una pratca d Blanco (Modello B) per la presentazone

Dettagli

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione

Fondamenti di meccanica classica: simmetrie e leggi di conservazione Fondament d meccanca classca: smmetre e legg d conservazone d Marco Tulu A. A. 2005/2006 1 Introduzone Un corpo s dce omogeneo se ha n ogn suo punto ugual propretà fsche e chmche, ed è sotropo se n ogn

Dettagli

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca

MODELLI DI SISTEMI. Principi di modellistica. Considerazioni energetiche. manca ONTOI UTOMTII Ingegnera della Gestone Industrale e della Integrazone d Impresa http://www.automazone.ngre.unmore.t/pages/cors/ontrollutomatcgestonale.htm MODEI DI SISTEMI Ing. ug Bagott Tel. 05 0939903

Dettagli

I balconi appoggiati su mensole

I balconi appoggiati su mensole 1 I balcon appoggat su mensole Con un sstema costruttvo ogg n dsuso, per l mpego d nuov metod che garantscono una maggore scurezza, nelle costruzon realzzate sno a crca un secolo fa balcon venvano ottenut

Dettagli

La taratura degli strumenti di misura

La taratura degli strumenti di misura La taratura degl strument d msura L mportanza dell operazone d taratura nasce dall esgenza d rendere l rsultato d una msura rferble a campon nazonal od nternazonal del msurando n questone affnché pù msure

Dettagli

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard

Corso di Statistica (canale P-Z) A.A. 2009/10 Prof.ssa P. Vicard Corso d Statstca (canale P-Z) A.A. 2009/0 Prof.ssa P. Vcard VALORI MEDI Introduzone Con le dstrbuzon e le rappresentazon grafche abbamo effettuato le prme sntes de dat. E propro osservando degl stogramm

Dettagli

Induzione elettromagnetica

Induzione elettromagnetica Induzone elettromagnetca L esperenza d Faraday L'effetto d produzone d corrente elettrca n un crcuto prvo d generatore d tensone fu scoperto dal fsco nglese Mchael Faraday nel 83. Egl studò la relazone

Dettagli

Circuiti di ingresso differenziali

Circuiti di ingresso differenziali rcut d ngresso dfferenzal - rcut d ngresso dfferenzal - Il rfermento per potenzal Gl stad sngle-ended e dfferenzal I segnal elettrc prodott da trasduttor, oppure preleat da un crcuto o da un apparato elettrco,

Dettagli

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali

Adattamento di una relazione funzionale ai dati sperimentali Adattamento d una relazone 1 funzonale a dat spermental Sno ad ora abbamo vsto come può essere stmato, con un certo lvello d confdenza, l valore vero d una grandezza fsca (dretta o dervata) con l suo ntervallo

Dettagli

Sollecitazione di Taglio

Sollecitazione di Taglio Sollectazone d Taglo In lnea teorca s può avere solo sollectazone d taglo, ma n realtà essa s accompagna sempre a momento flettente y T T x Cononostante, anche n presenza d taglo l momento flettente s

Dettagli

Ottica. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica

Ottica. Roberto Cirio. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno accademico 2007 2008 Corso di Fisica Roberto Cro Corso Laurea n Chmca e Tecnologa Farmaceutche Anno accaemco 2007 2008 Corso Fsca La lezone ogg La luce Rflessone e rfrazone Interferenza e ffrazone Fbre ottche L occho e le lent Fsca a.a. 2007/8

Dettagli

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz LEZIONE e 3 La teora della selezone d portafoglo d Markowtz Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa Unverstà degl Stud d Bergamo Premessa () È puttosto frequente osservare come gl nvesttor tendano a non

Dettagli

Appunti sulle curve di Bézier

Appunti sulle curve di Bézier Appunt sulle curve d Bézer Marco Barbato 1 Ottobre 2000 Abstract Vengono delneat n modo elementare gl argoment matematc alla base delle curve d Bézer e la loro mplementazone ne software tool d svluppo

Dettagli

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa 2012-2013 Esercitazione: 4 aprile 2013 Dpartmento d Statstca Unverstà d Bologna Matematca Fnanzara aa 2012-2013 Eserctazone: 4 aprle 2013 professor Danele Rtell www.unbo.t/docent/danele.rtell 1/41? Aula "Ranzan B" 255 post 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Dettagli

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali 108 Lucano De Menna Corso d Elettrotecnca I generator dpendent o plotat e gl amplfcator operazonal Abbamo pù volte rcordato che generator fn ora ntrodott, d tensone e d corrente, vengono dett deal per

Dettagli

Tutti gli strumenti vanno tarati

Tutti gli strumenti vanno tarati L'INCERTEZZA DI MISURA Anta Calcatell I.N.RI.M S eseguono e producono msure per prendere delle decson sulla base del rsultato ottenuto, come per esempo se bloccare l traffco n funzone d msure d lvello

Dettagli

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Controllo e scheduling delle operazioni. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Controllo e schedulng delle operazon Paolo Dett Dpartmento d Ingegnera dell Informazone Unverstà d Sena Organzzazone della produzone PRODOTTO che cosa ch ORGANIZZAZIONE PROCESSO come FLUSSO DI PRODUZIONE

Dettagli

(T ) l / t (formula 3.2.4 NTC pag 31 GU) dipende

(T ) l / t (formula 3.2.4 NTC pag 31 GU) dipende 1. GENERALITÀ Cause etermnant la vbrazone una struttura sono: - SISMA - VENTO - URTO - CARICO APPLICATO O TOLTO NON STATICAMENTE - SCOSCENDIMENTO SUBITANEO DELLA FONDAZIONE - FUNZIONAMENTO DI UNA MACCINA

Dettagli

Fenomeni di trasporto

Fenomeni di trasporto 4. Fenomen trasporto 4..1 Introuzone Pù ella metà ella letteratura attnente l ngegnera chmca è nerente a fenomen trasporto. Sotto questo nome sono nfatt raccolt tutt que problem ne qual una etermnata granezza

Dettagli

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO

A. AUMENTO DELLA SPESA PUBBLICA FINANZIATO ESCLUSIVAMENTE TRAMITE INDEBITAMENTO 4. SCHMI ALTRNATIVI DI FINANZIAMNTO DLLA SPSA PUBBLICA. Se l Governo decde d aumentare la Spesa Pubblca G (o Trasferment TR), allora deve anche reperre fond necessar per fnanzare questa sua maggore spesa.

Dettagli

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA Mnstero della Salute D.G. della programmazone santara --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA La valutazone del coeffcente d varabltà dell mpatto economco consente d ndvduare gl ACC e DRG

Dettagli

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26

CAPITOLO 3 Incertezza di misura Pagina 26 CAPITOLO 3 Incertezza d msura Pagna 6 CAPITOLO 3 INCERTEZZA DI MISURA Le operazon d msurazone sono tutte nevtablmente affette da ncertezza e coè da un grado d ndetermnazone con l quale l processo d msurazone

Dettagli

Geometria molecolare con distanze Euclidee

Geometria molecolare con distanze Euclidee Laboratoro Complement d Rcerca Operatva Prof. E. Amald Geometra molecolare con dstanze Eucldee Un mportante problema legato alla conformazone molecolare è quello del Molecular Dstance Geometry Problem

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabltà pr - 1 Che collegamento c è tra gl strument statstc per lo studo de fenomen real e l calcolo delle probabltà? Vedremo che non sempre la conoscenza delle caratterstche d un fenomeno

Dettagli

Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze Condensator e resstenze Lucano attaa Versone del 22 febbrao 2007 Indce In questa nota presento uno schema replogatvo relatvo a condensator e alle resstenze, con partcolare rguardo a collegament n sere

Dettagli

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata Taratura: serve a trovare l legame tra l valore letto sullo strumento e l valore della grandezza fsca msurata Msure Meccanche e Termche Dsturb d trasduttor anello dnamometrco trasduttore d spostamento

Dettagli

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS Captolo 7 1. Il modello IS-LM La «sntes neoclassca» e l modello IS-LM Defnzone: ndvdua tutte le combnazon d reddto e saggo d nteresse per le qual l mercato de ben (curva IS) e l mercato della moneta (curva

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Dpartmento d Informatca Sstemstca e Comuncazone Corso d Laurea n Informatca ALGORITMI DI MORPHING FACCIALE PER

Dettagli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri Artmetca de calcolator Rappresentazone de numer natural e relatv Addzone e sommator: : a propagazone d rporto, veloce, con segno Moltplcazone e moltplcator: senza segno, con segno e algortmo d Booth Rappresentazone

Dettagli

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione

Relazione funzionale e statistica tra due variabili Modello di regressione lineare semplice Stima puntuale dei coefficienti di regressione 1 La Regressone Lneare (Semplce) Relazone funzonale e statstca tra due varabl Modello d regressone lneare semplce Stma puntuale de coeffcent d regressone Decomposzone della varanza Coeffcente d determnazone

Dettagli

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart

Kit di conversione gas CELSIUS/Hydrosmart Kt d conversone gas CELSIUS/Hydrosmart IT (04.06) SM Indce 2 Indcazon per la scurezza 3 Legenda de smbol 3 1 Regolazone del gas - Celsus/Hydrosmart 4 1.1 Trasformazone gas 4 1.2 Impostazon d fabbrca 4

Dettagli

LA RETE DINAMICA NAZIONALE (RDN) ED IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO ETRF2000

LA RETE DINAMICA NAZIONALE (RDN) ED IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO ETRF2000 LA RETE DINAMICA NAZIONALE (RDN) ED IL NUOVO SISTEMA DI RIFERIMENTO ETRF2000 L. Baron, F. Caul, D. Donatell, G. Farolf, R. Maserol, Servzo Geodetco - Isttuto geografco Mltare - Frenze 1. Premessa La Rete

Dettagli