INDICE SOMMARIO PARTE I CONCORDATO FALLIMENTARE - CHIUSURA DEL FALLIMENTO E SUOI EFFETTI. CAPITOLO I L ammissione alla procedura (ANTONINO LA MALFA)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE SOMMARIO PARTE I CONCORDATO FALLIMENTARE - CHIUSURA DEL FALLIMENTO E SUOI EFFETTI. CAPITOLO I L ammissione alla procedura (ANTONINO LA MALFA)"

Transcript

1

2 INDICE SOMMARIO INTRODUZIONE Concordato fallimentare. Chiusura del fallimento e suoi effetti (PIERO SANDULLI) 1. Analisi complessiva della riforma. 2. Il concordato fallimentare La legittimazione Le classi dei creditori e la par condicio La valutazione della proposta di concordato Approvazione del concordato Il giudizio di omologazione Il reclamo Effetti del concordato, l esdebitazione Risoluzione del concordato Considerazioni finali in tema di concordato. 3. La chiusura del fallimento. 4. Alcune considerazioni alla luce del decreto correttivo. 5. Alcune considerazioni in merito al ruolo del giudice delegato e del curatore. 6. Alcune considerazioni relative alle votazioni. 7. Conclusione Pag. XV PARTE I CONCORDATO FALLIMENTARE - CHIUSURA DEL FALLIMENTO E SUOI EFFETTI CAPITOLO I L ammissione alla procedura (ANTONINO LA MALFA) Art Proposta di concordato 1. Funzione e caratteri dell istituto. 2. La natura giuridica. 3. La legittimazione attiva Differenze tra la legittimazione del fallito e quella dei terzi e dei creditori La legittimazione in relazione al momento di presentazione della proposta La cessione delle azioni di massa e la limitazione della responsabilità La cessione delle azioni di massa e l accesso alle informazioni patrimoniali della società. 4. Iterminiperlaproposizione del con-

3 VI cordato. 5. Il concordato «anticipato». Premessa Legittimazione e presupposti Il procedimento Il voto L adempimento del concordato anticipato. 6. Il contenuto La ristrutturazione dei debiti e la soddisfazione dei crediti I limiti relativi al contenuto Il concordato remissorio Il concordato con cessione dei beni La postergazione Forme innovative di soddisfazione dei crediti L esubero dell attivo sul passivo. 7. Il concordato con assuntore La cessione delle azioni di pertinenza della massa Condizioni della cessione Oggetto Questioni didiritto transitorio La cessione delle azioni cambia natura; la cedibilità autonoma delle revocatorie nelle procedura fallimentari di «vecchio»rito.8. La formazione delle classi Il sistema delle classi Le regole sostanziali e procedurali per la formazione delle classi Posizione giuridica ed interessi economici omogenei(c.d.doppiaomogeneità) Le classi dei privilegiati La proposta di adempimento integrale, ma inesatto Alcune ipotesi particolari. 9. Il trattamento dei creditori privilegiati Il trattamento dei creditori privilegiati. Presupposti e procedimento Il divieto di alterare l ordine delle cause di prelazione La nuova finanza e il plusvalore che deriva dal concordato Il privilegio totalmente incapiente. Il trattamento del credito degradato. 10. Il trattamento dei crediti tributari. 11. Le limitazioni della responsabilità Pag. 3 Art Esame della proposta e comunicazione ai creditori 12. Introduzione della proposta e procedimento L introduzione del procedimento Il concordato nel fallimento delle società Il parere del curatore e quello del comitato dei creditori Del potere suppletorio del giudice delegato La reclamabilità del parere del comitato dei creditori La valutazione del giudice delegato. La ritualità della proposta La remissione al Tribunale in caso di concordato con classi. 13. La presentazione di più proposte. Premessa La nuova disciplina L applicazione dell art. 41, 4 o co. 14. La norma transitoria Art. 22, d.lg. 169/ L applicazione dei termini previsti dall art. 124, 1 o co. 15. Il concordato con classi. La valutazione del Tribunale La valutazione del Tribunale La possibilità che il Tribunale imponga al proponente di suddividere i creditori in classi. 16. Il procedimento di raccolta del voto. 17. La sospensione della liquidazione. 18. La revoca e la modifica della proposta. 19. Posizione e poteri degli organi del fallimento, nell ambito del concordato fallimentare Il comitato dei creditori Il ruolo del curatore Il giudice delegato Il ruolo del Tribunale » 75

4 VII CAPITOLO II La disciplina del voto nel concordato. L approvazione del concordato fallimentare (GIUSEPPINA IVONE) 1. Considerazioni introduttive. 2. Elenco provvisorio dei crediti e decreto di approvazione. 3. L impugnazione del decreto di approvazione dell elenco provvisorio. 4. La limitazione di responsabilità del proponente in ipotesi di proposta presentata prima della formazione dello stato passivo definitivo. 5. Crediti garantiti e legittimazione al voto. 6. Rinuncia alla prelazione e diritto di voto. 7. Proposta limitata al valore di realizzo del bene e legittimazione al voto dei creditori prelatizi. 8. Casi di esclusione dal voto. 9. Approvazione della proposta concordataria: dalla doppia maggioranza necessaria (per teste e per somme) alla doppia maggioranza eventuale (per somme e per classi). 10. Sulla formazione delle classi e sul diritto di voto. 11. Pluralità di proposte concorrenti e regole di votazione Pag. 111 CAPITOLO III Omologazione ed esecuzione del concordato fallimentare (ANDREA AZZARO) Art Giudizio di omologazione 1. Formalità preliminari al giudizio di omologazione. 2. La domanda di omologazione e le opposizioni. 3. La relazione del comitato dei creditori. 4. Il procedimento di omologazione in assenza di opposizioni. 5. Il procedimento di omologazione in presenza di opposizioni. 6. Segue: Ilgiudizio «comparativo» di convenienza della posizione del creditore di classe dissenziente » 141 Art Efficacia del decreto 7. Efficacia della proposta per effetto della c.d. definitività del decreto di omologazione. 8. Rendiconto del curatore e chiusura del fallimento....» 159 Art Reclamo 9. Termini e modalità. 10. Fase introduttiva del procedimento. 11. Istruttoria edecisione.impugnazione » 162 Art Intervento del pubblico ministero » 164 Art Spese per omologazione » 164 Art Rendiconto del curatore » 164

5 VIII Art Effetti del concordato 12. Efficacia del concordato omologato verso i creditori. 13. Azione contro coobbligati, fideiussori del fallito, obbligati in regresso, ecc Pag. 164 Art Esecuzione del concordato 14. Esecuzione del concordato. 15. Deposito delle somme e svincolo delle garanzie » 166 Art Risoluzione del concordato 16. Legittimazione attiva e partecipazione del garante. 17. Ambito soggettivo di applicabilità. 18. Presupposti, termini e formalità del giudizio di risoluzione. 19. Poteri di sindacato del Tribunale. Effetti della sentenza....» 169 Art Annullamento del concordato 20. Fattispecie di annullabilità del concordato. 21. Legittimazione attiva. 22. Presupposti, termini e formalità del giudizio di annullamento.....» 175 Art Provvedimenti conseguenti alla riapertura 23. Generalità » 178 Art Gli effetti della riapertura 24. Generalità. 25. Riproposizione delle azioni revocatorie interrotte. 26. Effetti verso icreditorianteriori » 179 Art Nuova proposta di concordato 27. Generalità » 182 CAPITOLO IV L esdebitazione (LUCIO GHIA) 1. Premessa sistematica. 2. Ipresuppostidella concessione del provvedimento di esdebitazione. 3. Il procedimento di esdebitazione. 4. Il regime transitorio. 5. Il cammino della giurisprudenza intemadiesdebitazione Sul regime intertemporale: l ordinanza 61/2010 della Corte costituzionale Sulla condizione di cui all art. 142, 2 o co., l. fall. 6. Conclusioni..» 185 CAPITOLO V La riabilitazione civile (FAUSTO SEVERINI) 1. Iterminidell abrogazione dell istituto. 2. La giurisprudenza di merito. 3. Il correttivo. 4. La Corte costituzionale e la Corte di Cassazione.....» 207

6 IX PARTE II SOLUZIONI NEGOZIALI DELLA CRISI: IL CONCORDATO PREVENTIVO CAPITOLO VI Introduzione al concordato preventivo (FABRIZIO DI MARZIO) 1. Sulla natura giuridica del concordato preventivo. 2. Sulle teoriche contrattualistiche. 3. Concordato e accordi di ristrutturazione dei debiti. Il concordato come procedura concorsuale deliberativa. 4. Segue: Ladeliberazione concordataria. 5. Sistema della responsabilità patrimoniale e trattamento dei creditori. 6. Sull offerta di pagamento alcreditoregarantito. 7. Autonomia negoziale e trattamento dei creditori chirografari. 8. Sulla scelta di trattare in modo differenziato i creditori chirografari e sull onere di formare classi. 9. Deliberazione a maggioranza e comunanza dell interesse. 10. Deliberazione concordataria e statuto dell imprenditore commerciale. 11. Deliberazione abusiva e tutela del credito. 12. Abuso della deliberazione. Insussistenza di un interesse pubblico al controllo della convenienza del concordato per i creditori Pag. 217 CAPITOLO VII Condizione per l ammissione al concordato preventivo (STANISLAO CHIMENTI) 1. Evoluzione normativa: dal r.d. 267/1942 al d.l. 169/ Il nuovo concordato preventivo e l accentuata rilevanza negoziale. 3. Requisito soggettivo. 4. Requisito oggettivo: lo stato di crisi. 5. La proposta di concordato. 6. Il contenuto del piano. Le operazioni di fusione. 7. Le classi di creditori..» 261 CAPITOLO VIII Piano di concordato (PAOLO TARTAGLIA) 1. Il piano concordatario dell impresa di ristrutturazione dei debiti e soddisfacimento dei crediti. Lo stato di crisi e quello di insolvenza; la equiparazione determinatasi a seguito della l , n Icontenuti del piano (in particolare la fattibilità); l intervento correttivo del legislatore (d.lg , n. 169) e la possibilità di integrazioni. 3. La divisione dei creditori in classi: i criteri di formazione e il trattamento dei creditori privilegiati. 4. La transazione fiscale (rinvio). 5. Ipoteridicontrollo del Tribunale in sede di ammissione » 285

7 X CAPITOLO IX Le operazioni straordinarie nel concordato preventivo (SALVATORE VITUCCI) 1. Premessa. 2. Le principali novità della riforma. 3. Le novità del concordato preventivo dopo la riforma Pag. 301 CAPITOLO X La soddisfazione dei creditori attraverso l attribuzione di azioni, quote e obbligazioni (IVO GRECO) 1. Premessa. 2. Soddisfazione dei crediti mediante cessione di beni. 3. L attribuzione ai creditori di azioni. 4. L attribuzione ai creditori di quote. 5. L attribuzione ai creditori di obbligazioni anche convertibili in azioni. 6. Note conclusive » 315 CAPITOLO XI La relazione del professionista e sue responsabilita' (LODOVICO ZOCCA) 1. Premessa. 2. Requisiti professionali del professionista. 3. Natura e contenuto della relazione attestativa Natura della relazione L indagine sulla tipologia di crisi L attestazione di veridicità dei dati aziendali.3.4. Metodologie di appuramento della veridicità dei dati aziendali Segue: In un piano liquidatorio Segue: Inunpianodinamico L attestazione di fattibilità del piano. 4. Responsabilità del professionista......» 325 CAPITOLO XII Igruppidiimpresenelconcordatopreventivo (ALESSANDRO DI MAJO) 1. Il concordato di gruppo nella legge fallimentare. 2. Il concordato preventivo di gruppo. Il punto della giurisprudenza di merito. 3. Conclusioni..» 359 CAPITOLO XIII Effetti della presentazione del ricorso e dell ammissione al concordato preventivo. La dichiarazione di fallimento in corso di procedura (STEFANO SCARAFONI) 1. Gli effetti della presentazione del ricorso per concordato preventivo Evoluzione e finalità della disciplina Differenza rispetto ad altri istituti di soluzione della crisi d impresa Il divieto di azioni esecutive La sospensione della prescrizione e delle decadenze Il divieto di acquisto di nuovi diritti di prelazione. 2. Effetti dell ammissione al concordato pre-

8 XI ventivo Gli effetti dell ammissione nei confronti del debitore Irapporti giuridici pendenti Gli effetti nei confronti dei creditori. 3. La dichiarazione di fallimento in corso di procedura L evoluzione della disciplina L attuale disciplina della revoca del concordato Il procedimento di revoca e la dichiarazione di fallimento Pag. 369 CAPITOLO XIV Il commissario giudiziale (BENEDETTO PATERNÒ RADDUSA) 1. Premessa: la centralità del ruolo. 2. Nomina, natura della carica e responsabilità del commissario. 3. Incombenti immediati Il controllo relativo al versamento del fondo spese per la procedura La trascrizione del decreto L annotazione e la verifica delle scritture La convocazione dei creditori L inventario. 4. Esercizio dell impresa e vigilanza del commissario. La legittimazione del commissario alla richiesta ex art. 3, l. 223/ Il ruolo del commissario tra adunanza e omologazione: la relazione ex art. 172 l. fall. 6. Il parere ex art. 180 l. fall. e la relazione ex art. 173 l. fall. 7. Il commissario e la fase di esecuzione del concordato » 405 CAPITOLO XV L adunanza dei creditori (FRANCESCO SALVATORE FILOCAMO) 1. Premessa. 2. Isoggetti.3. Le attività. 4. Gli adempimenti formali. 5. L appendice successiva e la verifica dell esito della votazione. 6. Conclusioni.» 447 CAPITOLO XVI Il giudizio di omologazione del concordato preventivo (EMILIO NORELLI) 1. Il giudizio di omologazione: profili generali. Differenze rispetto al concordato fallimentare. 2. L apertura del giudizio di omologazione. Presupposto: l approvazione della proposta Mancato raggiungimento della maggioranza Avvenuto raggiungimento della maggioranza Comunicazione e notificazione del decretodifissazione dell udienza Pubblicazione del decreto di fissazione dell udienza. 3. Parti del giudizio di omologazione Parti necessarie Parti eventuali Il pubblico ministero Assunzione della qualità di parte. 4. Ambito del sindacato e della cognizione del tribunale Sindacato e cognizione necessari Accertamento dei presupposti «in senso stretto» della procedura di concordato Momento di riferimento dell accertamento di detti presupposti Sindacato e cognizione eventuali Valutazione della «convenienza economi-

9 XII ca» L accertamento dei «presupposti di cuigliarticoli1e5» La «consecuzione delle procedure concorsuali». 5. Poteri delle parti Poteri di allegazione Poteri istruttori Poteri del commissario giudiziale Le opposizioni. 6. Il procedimento Poteri cognitori del tribunale Poteri istruttori del tribunale. L istruzione La decisione. 7. Rapporti col procedimento ex art. 173 l. fall Pag. 497 CAPITOLO XVII La liquidazione nel concordato preventivo (GIANCARLO PIZZOLI) 1. La liquidazione. 2. Il liquidatore. 3. Il rendiconto. 4. Lo stato passivo. 5. Il comitato dei creditori. 6. Il commissario giudiziale. 7. Il giudice delegato. 8. Altri soggetti. 9. Termini di esecuzione.10. Riparti. 11. Il compenso del liquidatore » 549 CAPITOLO XVIII La liquidazione del compenso del commissario giudiziale edelliquidatore(claudio SANTINI) 1. La normativa prevista dal d.m , n La modifica della normativa prevista dal d.m , n Aspetti particolari. 4. Liquidazione compenso liquidatore giudiziale » 571 CAPITOLO XIX La revoca dell ammissione alla procedura di concordato preventivo e la risoluzione del concordato (ANDREA PENTA) 1. Premessa. 2. Il controllo sulla fattibilità del piano ante correttivo. 3. Il controllo sulla fattibilità post correttivo: condizioni o presupposti? 4. Conseguenze della sopravvenuta mancanza della fattibilità del piano: eventi preesistenti e sopravvenuti. La rilevanza della colpa. 5. Limiti temporali: il parallelismo tra revoca e risoluzione. 6. Il presupposto della non scarsa importanza dell inadempimento. Il principio del consenso informato La linea di demarcazione tra adempimento grave e inadempimento di scarsa importanza. 7. Il profilo della colpa del debitore ai fini della risoluzione del concordato. 8. Le obbligazioni che gravano sul debitore proponente: le percentuali di soddisfazione. 9. Gli atti difrodecontemplati dal 1 o co. dell art. 173 l. fall Gli atti contemplati dal 3 o co. dell art Gli aspetti processuali » 581

10 XIII PARTE III GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE E I PIANI ATTESTATI DI RISANAMENTO CAPITOLO XX Soluzioni negoziali della crisi: gli accordi di ristrutturazione ed i piani attestati di risanamento. Introduzione (ENRICO GABRIELLI).. Pag. 619 CAPITOLO XXI Ipiani attestati di risanamento (GIORGIO MEO) 1. Piano attestato e crisi d impresa: una premessa. 2. Il piano attestato quale presupposto per una deroga al principio di parità di trattamento. 3. Il piano eilterzodestinatario degli atti esecutivi. 4. Finalità dello strumento: ambiguità lessicali e prospettiva riduttiva dell istituto rispetto alle esigenze di prevenzione delle crisi. 5. Piano di risanamento e definizione dell esposizione debitoria. 6. Creditori «forti» e creditori «deboli»: incertezze della distinzione. 7. Piano dell imprenditore e piano di terzi. 8. Gli atti «esecutivi» del piano. 9. La durata del piano. 10. Presupposti e condizioni del piano nel giudizio di attestazione. 11. Adeguamento del piano attestato nella fase di esecuzione. 12. Il contenuto. 13. La competenza a designare l esperto attestatore. 14. Professionalità eindipendenza dell attestatore. 15. L attestazione della veridicità dei dati. 16. L area di controllo del giudice sulla ragionevolezza del piano e la responsabilità dell attestatore » 631 CAPITOLO XXII Accordi di ristrutturazione (ADOLFO DI MAJO) 1. La riforma della legge fallimentare. Procedure concorsuali e autonomia privata. 2. Le forme della negozialità. 3. L uso delle categorie privatistiche. 4. Il potere di rinegoziazione del debitore in crisi e la tematica delle sopravvenienze. 5. Cause, prossime e remote, negli accordi ex art. 182 bis. Ristrutturazione dei debiti e soddisfazione dei crediti. 6. Le modificazioni introdotte dal d.l , n. 78, convertito con modificazioni nella l , n L autonomia degli accordi diristrutturazione. 8. Il contenuto degli accordi. 9. La pubblicazione dell accordo. 10. Il giudizio di omologazione e il controllo del Tribunale. 11. Il controllo del giudice. Coerenza argomentativa o qualcos altro? » 661

11 XIV CAPITOLO XXIII Gli accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis l. fall. e i gruppi diimprese (UGO MOLINARI) 1. Introduzione. 2. Igruppidiimpresenegliaccordidiristrutturazionedei debiti. 3. La «costruzione» degliaccordi di ristrutturazione dei debiti di gruppo. 4. Natura e tipologia degli accordidi ristrutturazione dei debiti. 5. Sede del Tribunale competente. 6. Il raggiungimento della percentuale minima del 60% dei crediti e le modalità di calcolo nel caso di gruppi di imprese Pag. 699 CAPITOLO XXIV La transazione fiscale nel concordato preventivo enegli accordi diristrutturazione dei debiti (EMANUELE MATTEI) 1. L indisponibilità dell obbligazione tributaria e la transazione fiscale. 2. Gli istituti preventivi e i presupposti soggettivi ed oggettivi quali condizioni di ammissibilità della transazione fiscale. 3. Le recenti modifiche all art. 182 ter l. fall. e gli ulteriori recenti interventi governativi: il d.l , n. 78, convertito con modificazioni nella l. 122/ La disciplina generale dei privilegi e il pagamento parziale del credito privilegiato tributario. 5. Natura e funzione della transazione fiscale Sul preteso utilizzo facoltativo della transazione fiscale. 6. Aspetti procedimentali » 715 CAPITOLO XXV L Iva e la transazione fiscale (GIULIO ANDREANI) 1. Introduzione. 2. Itributiammessi e i tributi esclusi. 3. La problematica collocazione dell Iva e la soluzione scelta con il d.l. 185/ La complicata «convivenza» delle norme che disciplinano la «transazione fiscale» con quelle riguardanti il concordato preventivo La transazione fiscale come istituto obbligatorio La transazione fiscale come istituto obbligatorio ma endoconcorsuale La transazione fiscale come istituto facoltativo Una soluzione possibile per la «convivenza» tra transazione fiscale econcordatopreventivo La definizione della pretesa impositiva relativa all Iva nella transazione fiscale. 5. Il trattamento del debito Iva nella transazione fiscale stipulata nell ambito degli accordi di ristrutturazione dei debiti » 769 Indice analitico » 799

12

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE SOMMARIO Prefazione alla nona edizione............................. Prefazione alla decima edizione............................ V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO

Dettagli

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

INDICE CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE INDICE Prefazione all ottava edizione............................. Prefazione alla nona edizione............................. V VII CAPITOLO I CENNI GENERALI ED EVOLUZIONE DEL SISTEMA NORMATIVO CONCORSUALE

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... INDICE SOMMARIO Presentazione... VII CAPITOLO 1 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA LEGGE FALLIMENTARE DEL 1942 1. Le ragioni storiche dell istituto... 1 2. La meritevolezza... 3 3. I tipi di concordato preventivo

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello...

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello.............................. XV INTRODUZIONE LE LINEE GUIDA DELLE RIFORME E LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE RORDORF 1. Il Decreto Sviluppo......................................

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Introduzione... xiii Capitolo I I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1.1. Imprese soggette al fallimento.... 1 1.1.1. Nozione di piccolo imprenditore... 2 1.2. Liquidazione coatta amministrativa

Dettagli

Premessa...» 5 Presentazione...» 7

Premessa...» 5 Presentazione...» 7 INDICE SOMMARIO Premessa...............................................» 5 Presentazione...» 7 Profili generali e presupposti del concordato preventivo 1. Profili generali e presupposti del concordato

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali

SOMMARIO. Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali SOMMARIO Prefazione... IX Capitolo 1 Gli accordi: aspetti negoziali 1. Gli antecedenti storici: gli accordi di salvataggio e i concordati stragiudiziali 3 2. La riforma del 2005 e le successive novelle

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Presentazione dell opera... V Capitolo I LE IMPRESE SOGGETTE AL FALLIMENTO ED AL CONCORDATO PREVENTIVO Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 3 Art. 2. Liquidazione coatta

Dettagli

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C

Schemi 10A 10B 10C 10D 10E 15A 15B 16A 16B 16C INDICE Schemi 1 Presupposti del fallimento (artt. 1-5)... 3 2 Dichiarazione di fallimento: iniziativa e competenza (artt. 6-9)... 4 3 Dichiarazione di fallimento: incompetenza (art. 9-bis)... 5 4A Dichiarazione

Dettagli

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA

INDICE GENERALE CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA INDICE GENERALE PREFAZIONE PRESENTAZIONE (Guida alla lettura) CAPITOLO I IL CONCORDATO PREVENTIVO DOPO LA RIFORMA 1. L evoluzione legislativa fino alla legge fallimentare del 42 2. Il concordato preventivo

Dettagli

a cura di VANESSA PESENTI

a cura di VANESSA PESENTI a cura di VANESSA PESENTI INDICE CAPITOLO I: INTRODUZIONE... 7 CAPITOLO II: I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO 1. Premessa.... 9 2. Il presupposto soggettivo (art.1 L.F.).... 9 3. Il presupposto oggettivo:

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA

INDICE. Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA INDICE Capitolo Primo IMPOSTAZIONE DELLA RICERCA I. Considerazioni introduttive. Un nuovo diritto per la crisi d impresa.. 1 I.1. Sul termine privatizzazione riferito alle regole sulla crisi d impresa.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 INDICE SOMMARIO PREFAZIONE...XVII TITOLO 1 DISPOSIZIONI GENERALI... 1 Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo... 1 Articolo 2. Liquidazione coatta amministrativa e fallimento...

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO

INDICE SOMMARIO LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO INDICE SOMMARIO Premessa.............................................. v LA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO 1. I presupposti Art. 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo....... 3 Art.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento

INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO. CAPO I Della dichiarazione di fallimento INDICE SOMMARIO PREFAZIONE... XVII TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI TITOLO II DEL FALLIMENTO CAPO I Della dichiarazione di fallimento Articolo 1. Imprese soggette al fallimento e al concordato preventivo...1

Dettagli

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105

18. I provvedimenti che concludono la procedura per la dichiarazione di fallimento.» 105 Le procedure concorsuali e le misure introdotte dal decreto legge n. 132/2014 1. Premessa 2. Le misure introdotte dall art. 19 3. Il monitoraggio delle procedure concorsuali (art. 20) CAPITOLO I Presupposti

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1

INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 INDICE SOMMARIO CAPITOLO 1 IL NUOVO CONCORDATO PREVENTIVO 1. La crisi dell impresa e la nuova soluzione legislativa... 1 2. Le principali novità del concordato preventivo... 9 3. La natura del nuovo concordato

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. INDICE SOMMARIO Presentazione... pag. XI CAPITOLO I FINALITÀ E OPERATIVITÀ DEGLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI OMOLOGATI EX ART. 182-BIS 1. Un nuovo istituto che valorizza l autonomia privata

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO

INDICE SOMMARIO. Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello... CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA di EDOARDO STAUNOVO-POLACCO INDICE SOMMARIO Presentazione di S. Sanzo e M. Vitiello............................. XIII CAPITOLO PRIMO I CARATTERI GENERALI E LA NATURA GIURIDICA 1. Gli accordi di ristrutturazione nella legge fallimentare:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Introduzione. Le prospettive incerte... Gli autori I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) di Cettina Di Salvo

INDICE SOMMARIO. Introduzione. Le prospettive incerte... Gli autori I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) di Cettina Di Salvo INDICE SOMMARIO Introduzione. Le prospettive incerte............................ Gli autori........................................... XIII XXXI 1. I REQUISITI DEL CURATORE (ART. 28 L.F.) 1. La nomina

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Parte Prima

INDICE SOMMARIO. Parte Prima Parte Prima Le Società I) Impresa familiare e impresa agricola........................... 3 Impresa familiare e imprenditore: - art. 230-bis c.c.; - da art. 2082 c.c. ad art. 2095 c.c.; Impresa agricola:

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE

INDICE SOMMARIO PARTE I LEGGE FALLIMENTARE PARTE I LEGGE FALLIMENTARE R.D. 16 marzo 1942, n. 267 (G.U. 6 aprile 1942, n. 81). Disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa. Decreto integrato dalla

Dettagli

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Principi fondamentali... 3 PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Titolo I Rapporti civili... 5 Titolo II Rapporti etico-sociali... 8 Titolo III Rapporti economici...

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Ilfallimento:naturaepresupposti... 1 1.1 I requisiti giuridici del fallimento... 2 1.2 I soggetti sottoposti alla procedura fallimentare: imprenditore e impresa... 2 1.2.1 La

Dettagli

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare

Il volume è aggiornato con le novità normative apportate al concordato preventivo dal c.d. decreto del fare Il volume è in offerta lancio con lo sconto del 10% sul prezzo di copertina 85,50 (anziché 95,00). Per maggiori info contattaci al 335 6197259 - Dott. Mirko Clemente - Agenzia CEDAM per Massa Carrara e

Dettagli

INDICE. Nota introduttiva... pag. 1

INDICE. Nota introduttiva... pag. 1 INDICE Nota introduttiva... pag. 1 Capitolo I UN DIRITTO PER L ECONOMIA. BILANCIO DI UNA STAGIONE DI RIFORME. UNA SCELTA DI DEGIURISDIZIONALIZZAZIONE? Considerazioni generali Luigi Rovelli 1. Un diritto

Dettagli

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c.

INDICE. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt c.p.c.) CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt c.p.c. CAPITOLO PRIMO IL TITOLO ESECUTIVO (artt. 474 475 476 478 c.p.c.) 1. Il titolo esecutivo... Pag. 1 CAPITOLO SECONDO IL PRECETTO (artt. 477 479 480 481 482 c.p.c.) 1. Il precetto... Pag. 13 2. L esecuzione

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa

Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Corso di Alta Formazione in Procedure concorsuali e risanamento d impresa Scuola di Alta Formazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili della Puglia VIA DELLA REPUBBLICA, 25 C/O ODCEC

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Gennaio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: gennaio 2017 dicembre 2017 Durata:

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI

INDICE SOMMARIO. Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1. Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni delle Riviste e delle Enciclopedie... Pag. XI Premessa...» 1 Capitolo I GLI ATTI PREGIUDIZIEVOLI AI CREDITORI 1.1. Gli atti pregiudizievoli ai creditori... Pag. 3 1.2. Gli

Dettagli

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali

La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali La capacità negoziale del debitore sottoposto a procedure concorsuali Procedura Articoli Disciplina Tipologia di atti Fallimento 42 e 44 r.d. 267/1942 Il fallito perde l amministrazione e la disponibilità

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI. Docente:Avv. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO CONCORDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONE FISCALI Docente:Avv. Andrea Leoni Milano, 14 Settembre 2010 Le fonti RD 16 marzo 1942 nr. 267 (Legge fallimentare)

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazioni... Guida alla consultazione... Bibliografia fondamentale... LEGGE FALLIMENTARE TITOLO I.

INDICE SOMMARIO. Presentazioni... Guida alla consultazione... Bibliografia fondamentale... LEGGE FALLIMENTARE TITOLO I. INDICE SOMMARIO Presentazioni... Guida alla consultazione... Bibliografia fondamentale... LEGGE FALLIMENTARE TITOLO I. Disposizioni generali (a cura di PIERA RONCOLETTA) Art. 1 Imprese soggette al fallimento

Dettagli

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI.

GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. GESTIRE EFFICACEMENTE IL DEBITO NELLA CRISI D IMPRESA. CONCORDARDATI STRAGIUDIZIALI, PIANI DI RISTRUTTURAZIONE E TRANSAZIONI FISCALI. Avv. Andrea Leoni Milano, 04 Aprile 2011 1 Le fonti RD 16 marzo 1942

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE di Francesco Pozzi

SOMMARIO. Capitolo I LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE di Francesco Pozzi SOMMARIO Capitolo I LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA E I PROCESSI DI RIORGANIZZAZIONE AZIENDALE di Francesco Pozzi 1. La gestione della crisi d impresa e i processi di riorganizzazione aziendale Capitolo

Dettagli

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI

SOMMARIO. Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin. Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO di Carlo Ravazzin Capitolo I LE IMPOSTE SUI REDDITI 1. La soggettività impositiva del fallito: iter normativo... 3 1.1. La soggettività impositiva del fallito: effetti della

Dettagli

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni)

INDICE SOMMARIO. I CARATTERI DEL FALLIMENTO (Paolo Felice Censoni) INDICE SOMMARIO Presentazione... Pag. XVII Capitolo I I CARATTERI DEL FALLIMENTO 1. Definizione e origini storiche del «diritto fallimentare»... Pag. 1 2. I caratteri del fallimento: l officiosità...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE INDICE SOMMARIO Prefazione... pag. XIX PARTE PRIMA DISCIPLINA CIVILISTICA E CONTABILE CAPITOLO I PREMESSE. ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DELLA LIQUIDAZIONE. GLI OBBIETTIVI DELLA RIFORMA DEL 2003 E I PROBLEMI

Dettagli

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare

Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione. Come strutturare un concordato fallimentare Il nuovo diritto fallimentare nella sua pratica applicazione Siena, 16 aprile 2009 Come strutturare un concordato fallimentare Dott. Eros Ceccherini Chi può presentare la proposta di concordato Uno o più

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ANALISI DEI REQUISITI CONTABILI AI FINI DELLA VERIFICA DI FALLIBILITA` EX ART. 1 L.F. Cesare Zafarana-Mariacarla Giorgetti

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 ANALISI DEI REQUISITI CONTABILI AI FINI DELLA VERIFICA DI FALLIBILITA` EX ART. 1 L.F. Cesare Zafarana-Mariacarla Giorgetti INDICE SOMMARIO Prefazione di Bartolomeo Quatraro... Premessa di Paolo Giovanni Demarchi e Cecilia Giacomazzi.... Gli autori... v vii ix Capitolo 1 ANALISI DEI REQUISITI CONTABILI AI FINI DELLA VERIFICA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI

INDICE SOMMARIO. D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 DISPOSIZIONI GENERALI DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI INDICE SOMMARIO D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI CAPO I DEL GIUDICE TRIBUTARIO E SUOI AUSILIARI Le commissioni tributarie (art. 1, D.Lgs. 31.12.1992, n. 546)... p. 5 La giurisdizione

Dettagli

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato

1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato SOMMARIO Introduzione... 3 di Pasquale Liccardo 1. Interruzione dell attività, esercizio provvisorio fallimentare e danno arrecato di Danilo Galletti 1.1. Premessa... 11 1.2. Gli amministratori di fronte

Dettagli

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017

Procedure Concorsuali. e Risanamento d Impresa. Napoli 200 ore. Corso di Alta formazione 2017 Procedure Concorsuali e Risanamento d Impresa Corso di Alta formazione 2017 Napoli 200 ore Febbraio - Dicembre 2017 1 Procedure concorsuali e risanamento d impresa Periodo: febbraio 2017 dicembre 2017

Dettagli

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA

INDICE PREFAZIONE... Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA Caiafa - Diritto della crisi 15-03-2016 5:37 Pagina V PREFAZIONE... 1 Capitolo I IL SISTEMA DELLE PROCEDURE CONCORSUALI TRA VECCHIE E NUOVE REGOLE PER LA GESTIONE DELLA CRISI E DELL INSOLVENZA 1. Considerazioni

Dettagli

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI

Indice. Parte I. Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI Introduzione... p. 5 Parte I Sezione Prima Capitolo I FUNZIONI E REQUISITI DEGLI ORGANISMI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI 1. Funzioni e requisiti degli Organismi di Composizione della Crisi...» 9 2. Organismo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II INDICE-SOMMARIO CAPITOLO PRIMO LA NASCITA DEI REATI FALLIMENTARI 1. Il diritto penale fallimentare... Pag. 1 2. La genesi dei reati fallimentari...» 3 2.1 L evoluzione del diritto romano...» 3 3. Il regresso

Dettagli

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1 INDICE SOMMARIO PREMESSA... Pag. 1 Parte Generale LA TUTELA GIUDIZIARIA AVVERSO IL PROVVEDIMENTO DI FERMO AMMINISTRATIVO DI CUI ALL ART. 86, D.P.R. 602/1973 1. Introduzione... Pag. 9 Capitolo I LA NATURA

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna...

INDICE SOMMARIO. Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... INDICE SOMMARIO Elenco delle principali abbreviazioni... Premessa. La tutela giurisdizionale dei diritti e le ordinanze anticipatorie di condanna... XV XVII Parte Prima LE ORDINANZE DI PAGAMENTO DI SOMME

Dettagli

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI

INDICE GENERALE. Premessa... Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI INDICE GENERALE Premessa.... XI Parte I LA GIUSTIZIA CIVILE E IL RECUPERO DEI CREDITI 1. La giustizia civile e il recupero dei crediti. Chi?.... 3 1.1. Le parti.... 4 1.1.1. Il creditore... 4 1.1.2. Il

Dettagli

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano

Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano Economia e Gestione delle Imprese Industriali Avanzato lez. 8-9 il quadro normativo italiano IL QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO LA GESTIONE PUBBLICA DELLA CRISI LA GESTIONE GIUDIZIALE DELLA CRISI FALLIMENTO

Dettagli

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag.

INDICE PER ARTICOLI TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... pag. TITOLO II DEI PROCEDIMENTI IN MATERIA DI FAMIGLIA E DI STATO DELLE PERSONE CAPO I DELLA SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI... Art. 706. Forma della domanda... 1. La disciplina codicistica del processo di

Dettagli

Caratteristiche del Fallimento

Caratteristiche del Fallimento Tipo di Debitore Debitore non imprenditore commerciale: Ogni singolo creditore ha la possibilità di agire sui singoli beni del debitore inadempiente. Debitore imprenditore commerciale: No azioni esecutive

Dettagli

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto

INDICE. Presentazione...XVII. Introduzione...XIX. Prefazione...XXI PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI. 1 Atto costitutivo e statuto INDICE Presentazione...XVII Introduzione...XIX Prefazione...XXI Indice degli autori...xxiii PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI 1 Atto costitutivo e statuto 1.1. Distinzione tra atto costitutivo e statuto...

Dettagli

Parte I IL FALLIMENTO

Parte I IL FALLIMENTO SOMMARIO Parte I IL FALLIMENTO CAPITOLO 1 I caratteri generali del fallimento 1. I caratteri del fallimento dopo le recenti riforme... 4 1.1. La privatizzazione delle procedure concorsuali... 4 1.2. Le

Dettagli

L' amministrazione controllata

L' amministrazione controllata TRATTATO DI DIRITTO CIVILE E COMMERCIALE GIA DIRETTO DA ANTONIO CICU FRANCESCO MESSINEO CONTINUATO DA PIERO SCHLESINGER LUIGIMENGONI STEFANIA PACCHI PESUCCI L' amministrazione controllata MILANO - DOTT.

Dettagli

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI

COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI COOPERATIVE PROCEDURE CONCORSUALI Società cooperative SCOPO MUTUALISTICO e gestione di servizio a favore dei soci: cooperative di consumo cooperative di produzione e lavoro cooperative di trasformazione

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore...

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Nota del curatore... INDICE SOMMARIO Prefazione... Nota del curatore... pag. VII XV CAPITOLO I NOZIONI GENERALI ED EFFICACIA DEL DECRETO D INGIUNZIONE 1. Precedenti legislativi, interventi di riforma e nozioni introduttive...

Dettagli

La Crisi dell Impresa Commerciale

La Crisi dell Impresa Commerciale La Crisi dell Impresa Commerciale L ESECUZIONE COLLETTIVA Inadeguatezza presunta delle azioni esecutive individuali sui beni del debitore Caratteri comuni delle procedure: generali (tutto il patrimonio)

Dettagli

SOMMARIO. Parte I Fallimento e procedure commissariali

SOMMARIO. Parte I Fallimento e procedure commissariali SOMMARIO Prefazione... Profilo autori... Indice delle abbreviazioni... Introduzione... V IX XIX XXI Parte I Fallimento e procedure commissariali Sezione I Profili generali Capitolo 1 - La prosecuzione

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII

INDICE. Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII INDICE Premessa... Pag. XI Prefazione... Pag. XIII Capitolo I IL PROGRAMMA DI LIQUIDAZIONE 1. Il programma di liquidazione: manifestazione anacronistica del potere direttivo del g.d.... Pag. 1 1.1. Una

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIX Capitolo I Composizione delle crisi da sovraindebitamento (L. PANZANI)...» 1

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. XIX Capitolo I Composizione delle crisi da sovraindebitamento (L. PANZANI)...» 1 INDICE SOMMARIO Premessa.................................................... Pag. XIX Capitolo I Composizione delle crisi da sovraindebitamento (L. PANZANI)..............................................»

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Introduzione........................................... Autori delle singole parti dell opera.............................. V VII CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI Le fonti e gli organi del processo

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della «Collana»... Pag. Parte Prima IL PROCESSO PREVIDENZIALE. Capitolo Primo GENERALITÀ

INDICE-SOMMARIO. Presentazione della «Collana»... Pag. Parte Prima IL PROCESSO PREVIDENZIALE. Capitolo Primo GENERALITÀ INDICE-SOMMARIO Presentazione della «Collana»... Pag. VII Parte Prima IL PROCESSO PREVIDENZIALE Capitolo Primo GENERALITÀ 1. Le fonti... Pag. 3 2. L individuazione delle controversie previdenziali ed assistenziali...»

Dettagli

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE

INDICE I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA II. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE III. LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE Elenco delle principali abbreviazioni................................ XI I. STRUTTURA DEI DELITTI DI BANCAROTTA 1. Bene giuridico........................................ 1 2. Soggetti attivi........................................

Dettagli

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO

INDICE GENERALE. Parte Prima PRINCIPI GENERALI. Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO INDICE GENERALE Premessa.... xv Parte Prima PRINCIPI GENERALI Capitolo I PRINCIPI GENERALI APPLICABILI AL PROCESSO AMMINISTRATIVO 1. I concetti fondamentali di processo e di giurisdizione amministrativa.

Dettagli

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE

INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE INDICE SOMMARIO DELLE FORMULE Prefazione.................................... Introduzione................................... pag. XI XIII I - Difesa e rappresentanza 001. Procura al difensore...........................

Dettagli

CAPITOLO PRIMO IL FALLIMENTO

CAPITOLO PRIMO IL FALLIMENTO INDICE CAPITOLO PRIMO IL FALLIMENTO 1. L iniziativa per la dichiarazione di fallimento...pag. 9 1.1. Ricorso del debitore...pag. 10 1.2. Ricorso del creditore...pag. 12 1.3. Richiesta del P.M....pag. 13

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi

SOMMARIO. Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie di Raffaella Brogi SOMMARIO Prefazione di Renato Rordorf... Nota introduttiva: l analisi giuridica-aziendalistica di Paolo Bastia e Raffaella Brogi... 1 Capitolo 1 Il diritto concorsuale e le operazioni societarie straordinarie

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative

CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO. L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative 1 CORSO DI FORMAZIONE PER GESTORI DI CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO Mercoledì 9 novembre L ACCORDO DEL DEBITORE Ruolo del gestore della crisi e criticità operative Dott. Davide Borla Dottore Commercialista

Dettagli

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ.

LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ. 1 LE PROCEDURE DI SOVRAINDEBITAMENTO EX LEGGE 3/2012 E succ. Torino, 15 dicembre 2016 Dott.sa GOFFI Patrizia 2 Le procedure: 1) Sovraindebitamento del debitore non fallibile art. 10 e ss; 2) Sovraindebitamento

Dettagli

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE

INDICE NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE INDICE Avvertenza all ottava edizione... Avvertenza alla settima edizione.... Avvertenza alla sesta edizione... V VII IX NOZIONI PRELIMINARI I. LA GIURISDIZIONE 1. La giurisdizione... 1 2. La magistratura....

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio

INDICE-SOMMARIO. INTRODUZIONE Alberto Jorio INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE 1. L evoluzione del diritto fallimentare. Le carenze della legge del 42 ele esigenze della riforma... Pag. 1 2. I principi informatori della riforma. Le parti più innovative.......»

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali

OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali OPERAZIONI STRAORDINARIE NELLA CRISI D IMPRESA Criticità, profili generali e concorsuali Seminario: Le operazioni straordinarie nella crisi d impresa Date : 07.03.2014; 14.03.2014; 21.03.2014; 28.03.2014

Dettagli

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE

MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE CAMERA DI COMMERCIO DI FIRENZE UFFICIO REGISTRO IMPRESE MANUALE OPERATIVO DELLE PROCEDURE CONCORSUALI DOPO LA RIFORMA DELLA LEGGE FALLIMENTARE Applicabile ex art. 150 D. Lgs 5/2008 alle procedure promosse

Dettagli

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25

INDICE. PARTE PRIMA I contratti. Capitolo Primo La vendita...» 3. Capitolo Secondo Il contratto estimatorio...» 25 INDICE Abbreviazioni......................... p. XV PARTE PRIMA I contratti Capitolo Primo La vendita...........................» 3 1. Nozione. Tipi.....................» 3 2. Vendita reale e vendita obbligatoria...........»

Dettagli

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1 INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO I L I.C.I.... 7 1. Il quadro introduttivo dell imposta... 7 1.1 I soggetti passivi dell I.C.I....7 1.2 Come si determina il valore dell immobile la base imponibile...7 1.3 La

Dettagli

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I

Presentazione alla terza edizione... pag. XIII. Capitolo I Indice sommario Presentazione alla terza edizione... pag. XIII Capitolo I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1

INDICE. Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... Art c.c. Responsabilità... 1 Prefazione di Giovanni Lo Cascio... Presentazione... I collaboratori... V VII IX Art. 2462 c.c. Responsabilità... 1 1. Premessa: la nuova struttura normativa... 1 2. La regola di limitazione della responsabilità....

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO di Giuseppe Trisorio Liuzzi

INDICE. Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO di Giuseppe Trisorio Liuzzi INDICE Prefazione........................................ Nota bibliografica.................................... Capitolo Primo I PRESUPPOSTI DEL FALLIMENTO di Giuseppe Trisorio Liuzzi V XIX pag. 1. Premessa.

Dettagli

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che:

FALLIMENTO. (D.Lgs. 9 gennaio 2006, n.5 D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169) CRITERI QUANTITATIVI. Qualsiasi imprenditore che: CRISI DELL IMPRESA PROCEDURE CONCORSUALI Procedure giudiziali che sottopongono ad esecuzione l intero patrimonio dell impresa e che mirano a garantire la par condicio tra i creditori ed evitare azioni

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MATERIA DI FISCALITA DELLA CRISI D IMPRESA QE-1-PO-16 Programma corso Pag 1 di 7 2 ottobre 200 Ministero dell economia e delle finanze Scuola superiore dell economia e delle finanze Dipartimento delle scienze Tributarie Destinatari: Partecipanti

Dettagli

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...

Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore... Lezione - Giorno 1...10 Imprenditore...10 Capacità per l esercizio dell impresa...11 Imprenditore commerciale...11 Piccolo imprenditore...12 L imprenditore agricolo...13 Imprenditore artigiano...14 Imprenditore

Dettagli

Il concordato preventivo

Il concordato preventivo Il concordato preventivo Autore: Rovere Enzo In: Diritto civile e commerciale Il concordato preventivo è rivolto al debitore insolvente ed ha lo scopo principale di evitargli le gravi conseguenze del fallimento.

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile...

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE. del Codice civile... Presentazione... pag. 7 Avvertenza...» 9 Abbreviazioni...» 11 PARTE PRIMA LA FASE STRAGIUDIZIALE Adempimento e costituzione in mora del Codice civile...» 29 Prescrizione e decadenza del Codice civile...»

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA

INDICE SOMMARIO. Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA INDICE SOMMARIO Presentazione alla seconda edizione... pag. XI CAPITOLO I SOGGETTI PENALMENTE RESPONSABILI NELL AMBITO DELL IMPRESA 1.1. L individuazione dei soggetti responsabili per reati commessi nell

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Abbreviazioni... CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE INDICE SOMMARIO Prefazione... Abbreviazioni... IX XXI Parte I LO STATUTO DELLA COLLETTIVITAv CONDOMINIALE CAPITOLO I IL REGOLAMENTO ASSEMBLEARE 1.1. La natura... 3 1.2. L obbligatorietà... 9 1.2.1. Il

Dettagli

INDICE. Prefazione...

INDICE. Prefazione... INDICE Prefazione... XVII 1 Le condizioni di ammissibilita... 1 1.1 Natura del procedimento e contenuto della prova... 1 1.2 Credito liquido... 2 1.3 Credito liquido: maggior danno, interessi legali, rivalutazione...

Dettagli

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE

INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE INDICE SEZIONE XI: DEI PATRIMONI DESTINATI AD UNO SPECIFICO AFFARE INTRODUZIONE 1. Premessa..................................... 3 2. Origini e contesto dei patrimoni destinati a specifici affari.....

Dettagli

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA pag. ABBREVIAZIONI.................................... XV SINTESI ESPOSITIVA DELLA MATERIA TRATTATA........... 1 GIURISPRUDENZA E DOTTRINA......................... 11 CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI

Dettagli

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE

SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE SFRATTO PER MOROSITÀ E PER FINITA LOCAZIONE Prefazione... XV 1 IL PROCEDIMENTO DI SFRATTO PER MOROSITÀ DI UN IMMOBILE LOCATO AD USO ABITATIVO La questione... 1 Analisi dello scenario... 1 Inquadramento

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano

Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, Milano Redazione: Via G. Patecchio, Milano Il volume è stato chiuso in redazione il 9 luglio 2009 ISBN: 978-88-324-7353-7 2009 - Il Sole 24 ORE S.p.A. Sede legale e Amministrazione: via Monte Rosa 91, 20149 Milano Redazione: Via G. Patecchio, 2-20141

Dettagli

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale

SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE. Sezione I Impugnazioni in generale SOMMARIO PARTE I IL CODICE DI PROCEDURA CIVILE Mezzi di impugnazione (art. 323) Cosa giudicata formale (art. 324) Sezione I Impugnazioni in generale Termini per le impugnazioni (art. 325) Decorrenza dei

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO CORSO DI ALTA FORMAZIONE SPECIALISTICA PER GESTORI DELLA Ottobre Novembre 2017 Riconosciuti 40 CPF agli iscritti ODCEC RELATORI: Dott.ssa Acagnino Maria Rosaria Presidente VI Sezione Civile Tribunale di

Dettagli

DIRITTO FALLIMENTARE

DIRITTO FALLIMENTARE ANGELO BONSIGNORI Professore ordinario nell'università di Bologna DIRITTO FALLIMENTARE UTET INDICE I. / procedimenti concorsuali p. 1 1. La vigente legge fallimentare " 1.2. Le declaratorie d'incostituzionalità

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 91 07.03.2017 Note di credito Iva e procedure concorsuali Evoluzione normativa A cura di Lucia Recchioni Categoria: Iva Sottocategoria: Fattura

Dettagli

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.)

INDICE. Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art c.c.) INDICE Capitolo I: La responsabilita` patrimoniale del debitore (art. 2740 c.c.) 1. Dalla responsabilita` personale alla responsabilità patrimoniale.... Pag. 2 2. Il carcere per debiti nel XXI secolo.....................»

Dettagli