SELEZIONE ASSISTITA DELL INPUT SISMICO E NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SELEZIONE ASSISTITA DELL INPUT SISMICO E NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI"

Transcript

1 Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in c.a. oma, maggio 2008 SELEZIONE ASSISTITA DELL INPUT SISMICO E NUOVE NOME TECNICHE PE LE COSTUZIONI Iunio Iervolino a, Carmine Galasso b, Edoardo Cosenza c Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Università degli Studi di Napoli Federico II, a iunio.iervolino@unina.it b carmine.galasso@unina.it c edoardo.cosenza@unina.it ABSTACT Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni traggono vantaggio dal recente lavoro dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia per ciò che riguarda la valutazione della pericolosità del territorio. Ciò si riflette nella definizione dell azione sismica in forma di spettri elastici in accelerazione dipendenti dal sito e generalmente molto più prossimi agli spettri a pericolosità uniforme. La maggiore razionalità e quindi economia rispetto alla vecchia classificazione garantisce anche una più semplice selezione dell input sismico per l analisi dinamica non lineare. Nel lavoro dapprima si esaminano brevemente le prescrizioni della norma in relazione alla definizione degli spettri di sito e alla selezione di accelerogrammi, successivamente si discute la fattibilità di definire combinazioni di registrazioni compatibili con gli spettri basati sulla nuova classificazione attraverso uno strumento software user-friendly sviluppato allo scopo. Con l aiuto di un caso applicativo, si dimostra come la nuova norma consenta di identificare più facilmente e spesso più razionalmente l input sismico. PAOLE CHIAVE Accelerogrammi, analisi dinamica non lineare, pericolosità sismica, Norme Tecniche per le Costruzioni. 1 INTODUZIONE E MOTIVAZIONE Le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni o NTC (Min.LL.PP., 2008a), ai fini della definizione delle azioni sulle strutture, superano il concetto della classificazione sismica del territorio in zone. Infatti, sebbene già da alcuni anni l Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) abbia condotto uno studio dettagliato atto alla valutazione probabilistica della pericolosità sismica per tutto il territorio nazionale, ancora la OPCM 3519 (2006) raccomandava di classificare uno specifico sito in Zona I, II, III o IV a seconda che l accelerazione massima (o peak ground acceleration, PGA) su roccia corrispondente al 10% di probabilità di superamento in 50 anni cadesse negli intervalli indicati in Tabella 1. L ordinanza suggeriva proprio lo studio prodotto dallo INGV quale mappa di riferimento per le regioni che volessero aggiornare l assegnazione dei comuni alle zone sismiche. Topic: MND FC IEG MIX TAMP SCALE NODI BIAX PEFAB

2 Tabella 1. Criteri di classificazione per la determinazione delle azioni sismiche antecedenti le NTC. Zona Intervallo di pertinenza della PGA (10 in 50 anni) [g] a g [g] I > II ]0.15, 0.25] 0.25 III ]0.05, 0.15] 0.15 IV L azione sismica era poi definita dalla OPCM 3274 (2003) e dalle successive modificazioni e integrazioni (OPCM 3431, 2005) con forme standard dello spettro elastico dipendenti dal tipo di suolo e tutte ancorate al valore (a g ) identificato dalla suddetta classificazione. Ciò aveva diverse conseguenze, prima di tutto faceva si che lo spettro così ottenuto fosse legato solo indirettamente alla pericolosità sismica del sito. E, infatti, evidente come a un sito per cui la PGA fosse molto vicina al limite inferiore dell intervallo di competenza fosse attribuito un valore di a g al limite incrementato di 0.1 g rispetto a questa. Inoltre, come si vedrà da un semplice esempio, poteva essere che due siti confinanti ma con PGA differenti di alcuni centesimi di g avessero due a g distanti 0.1 g e quindi spettri di riferimento ben diversi. Il Progetto S1 nell'ambito della Convenzione tra l'ingv stesso e il Dipartimento della Protezione Civile ha prodotto, per ogni punto del territorio nazionale, rappresentato da una griglia regolare di nodi con passo di circa 5 km nelle due direzioni orizzontali (10000 nodi 1 costituiscono il reticolo di riferimento), l analisi probabilistica di pericolosità sismica, si veda Montaldo et al. (2007) per ulteriori dettagli. Per ciascun punto del reticolo sono disponibili i valori di undici ordinate spettrali in accelerazione su suolo di tipo roccia corrispondenti a nove periodi ritorno. In pratica, sono disponibili le curve di pericolosità per i punti dello spettro nell intervallo 0 sec 2 sec e quindi d interesse per la grande maggioranza delle applicazioni d ingegneria sismica. Tali informazioni consentono di ricavare, ad esempio, gli spettri a pericolosità uniforme 2 per ciascun sito. Inoltre, per la PGA su roccia sono anche forniti i valori di disaggregazione della pericolosità sismica in termini di magnitudo, distanza ed epsilon 3. Essi rappresentano i valori medi dei parametri del terremoto che maggiormente contribuiscono a determinare il valore di PGA che ha una certa probabilità di essere superato nel sito in esame. Come si vedrà, la disponibilità d informazioni dettagliate consente di adottare, ai fini della progettazione e verifica delle costruzioni, valori dell azione sismica che meglio rappresentano la pericolosità sismica del sito, la vita nominale della costruzione e la destinazione d uso. Ciò si riflette anche nella selezione degli accelerogrammi per l analisi dinamica delle strutture. Le NTC, opportunamente, consentono una certa discrezionalità nella selezione e manipolazione degli accelerogrammi naturali mitigando le prescrizioni di compatibilità spettrale che invece spesso sono dettate dai codici, a patto però di tenere in conto informazioni che non necessariamente sono a disposizione del professionista. Sebbene la scelta accurata dell input sismico sulla base delle caratteristiche sismogenetiche rilevanti per il sito in esame sia sicuramente la procedura più prudente e razionale, mantenere una certa coerenza dei segnali con lo spettro di riferimento può aiutare in quei casi in cui essa non è agevolmente attuabile. Per questo, nell ambito dello studio presentato in questo lavoro si è 1 ispetto al numero di dati pubblicati dallo INGV (circa nodi), le NTC hanno ridotto le aree in mare e riportano poco più di nodi. 2 Lo spettro a pericolosità uniforme (uniform hazard spectrum, UHS) è quello in cui le ordinate hanno tutte la stessa probabilità marginale di superamento. 3 Il parametro epsilon è legato alla deviazione dello spettro del segnale sismico al sito rispetto a quanto predetto da una opportuna legge di attenuazione.

3 sviluppato un codice di calcolo di semplice utilizzo che consente, per qualunque punto del territorio nazionale, di definire gli spettri normativi relativi a un qualunque periodo di ritorno e di selezionare combinazioni di accelerogrammi compatibili, in media, con gli spettri stessi. Attraverso alcuni esempi illustrativi, ma riferiti a casi reali, si mostra lo strumento sviluppato e come la nuova norma generalmente faciliti la selezione degli accelerogrammi per la analisi dinamica non lineare delle strutture. 2 AZIONE SISMICA E SPETTI DI IFEIMENTO SECONDO LE NTC Al 3.2 le NTC stabiliscono il principio per cui le azioni sismiche sulle costruzioni si stabiliscono in relazione alla pericolosità del sito definita in termini di accelerazione orizzontale massima attesa su suolo A (in pratica si fa finalmente coincidere il valore di ancoraggio dello spettro, a g, con la PGA su roccia) e del corrispondente spettro di risposta elastico. Per accelerazione massima attesa s intende il picco del segnale che ha una certa probabilità, P V, di essere superato in un periodo di riferimento V (ad esempio molti codici considerano la probabilità del 10% in 50 anni come riferimento per il progetto). Nelle NTC, V è il prodotto dalla vita nominale della costruzione, V N, e del coefficiente d uso, C U. La vita nominale è intesa come il numero di anni nel quale la struttura, purché soggetta alla manutenzione ordinaria, deve poter essere usata per lo scopo al quale è destinata; tale periodo è noto in letteratura anche come vita tecnica. Il valore del coefficiente d uso dipende dalla gravità delle perdite dovute al raggiungimento di un determinato stato limite e quindi riguarda l importanza della struttura ( Tabella 2). Tabella 2. Valori dei parametri per la definizione del periodo di ritorno. P (Stato Limite) C V U V N [anni] 81% Operatività (SLO) 0.7 (I. Strutture secondarie) 10 (Opere provvisorie) 63% Danno (SLD) 1.0 (II. Strutture ordinarie) 50 (Opere ordinarie) 10% Salvaguardia della vita (SLV) 1.5 (III. Strutture importanti) 100 (Grandi opere) 5% Prevenzione del Collasso (SLC) 2.0 (IV. Strutture strategiche) P,V, che identifica l accelerazione massima di riferimento per le azioni, si può sintetizzare in un unico ente, il cosiddetto periodo di ritorno, T. Esso ha un preciso significato probabilistico e deriva dalla modellazione dell occorrenza delle intensità dei terremoti come processi stocastici poissoniani con selezione casuale. In termini semplici, il periodo di ritorno è quell intervallo di tempo che mediamente intercorre tra due eventi che producono una PGA maggiore di quella considerata. Il legame tra probabilità di superamento e periodo di ritorno è dato in Equazione (1). Si noti che la coppia { V } ( ) P = 1 T = V log 1 P (1) V e V T V Per ciascun sito, quindi, il periodo di ritorno identifica univocamente il valore dell accelerazione massima attesa. Per definire lo spettro elastico ( ) in accelerazione oltre ad a g sono necessari altri due parametri: F o, cioè il valore del rapporto tra il massimo dello spettro e a g per quel sito (amplificazione spettrale) e T che rappresenta il periodo finale C

4 del ramo piatto dello spettro, che è un parametro importante dal punto di vista della progettazione agli spostamenti (Cosenza, 2007). Per ciascun nodo del reticolo di riferimento e per i più significativi periodi di ritorno 4, l Allegato B alle NTC fornisce i valori di a g, F o e T C, che sono direttamente derivati dal menzionato studio di pericolosità dell INGV 5. Lo spettro poi tiene conto di eventuali modificazioni dovute a condizioni locali del sottosuolo nonché alla morfologia della superficie attraverso alcuni coefficienti 6. A titolo di esempio si riporta il caso dei comuni di Nusco (AV) e Sant Angelo dei Lombardi (AV), i quali sono confinanti e le cui accelerazioni su roccia che hanno il 10% di probabilità di superamento in 50 anni secondo lo studio INGV valgono g e g. Conseguentemente essi sono classificati in Zona II e I rispettivamente. Nel pannello di sinistra della Figura 1 si riporta la posizione dei due punti sulla mappa di a g con periodo di ritorno di 475 anni per la Campania. A destra nella stessa figura si vede che, sebbene i punti siano molto vicini e quindi come è logico abbiano spettri calcolati secondo le NTC molto simili, la classificazione in zone faceva si che gli spettri determinati con la OPCM 3274 fossero molto diversi e in particolare quello di S. Angelo dei Lombardi fosse significativamente sovradimensionato rispetto alla pericolosità al sito. Vale la pena infine notare come gli spettri delle NTC tendono ad approssimare molto bene gli spettri a pericolosità uniforme UHS (10in50) S. Angelo dei Lombardi NTC S. Angelo dei Lombardi OPCM S. Angelo dei Lombardi UHS (10in50) Nusco NTC Nusco OPCM Nusco Latitudine [ ] Sa [g] g g g g g S. Angelo dei Lomb. Nusco a = g g,min a g,max = g Longitudine [ ] T [sec] Figura 1. Mappa di a g con periodo di ritorno 475 anni per la Campania (sinistra) e spettri in accelerazione su suolo rigido per Nusco e S. angelo dei Lombardi (destra). 3 IMPIEGO DI ACCELEOGAMMI Le NTC discutono la analisi dinamica non lineare delle strutture al punto , riferendosi alla sezione per ciò che riguarda la scelta dei segnali accelerometrici. E ivi consentito l impiego di accelerogrammi artificiali, simulati e provenienti da registrazioni di eventi sismici reali. E specificato come e gli accelerogrammi artificiali debbano rispettare 4 Il valore di uno qualunque dei parametri descritti per periodi di ritorno non contemplati nell Allegato B può essere ricavato per interpolazione dei dati forniti mediante la relazione fornita nell Allegato A delle NTC. 5 I valori di amplificazione e del periodo finale del ramo piatto sono ottenuti minimizzando lo scarto tra gli spettri in accelerazione, velocità e spostamento delle NTC e quelli a pericolosità uniforme dello INGV. 6 Si noti che questo è perché lo studio INGV si riferisce alla sola roccia, sebbene sia possibile condurre le stesse analisi di pericolosità per altre classi d suolo e condizioni topografiche. 7 E opportuno comunque ricordare che anche gli spettri a pericolosità uniforme sono stati messi recentemente in discussione perché spesso conservativi.

5 vincoli di compatibilità media con lo spettro elastico di riferimento 8 per un coefficiente di smorzamento viscoso equivalente ξ del 5%. In particolare l'ordinata spettrale media non deve presentare uno scarto in difetto superiore al 10%, rispetto alla corrispondente componente dello spettro elastico, in alcun punto del maggiore tra gli intervalli 0.15 sec 2.0 sec e 0.15 sec 2T, in cui T è il periodo fondamentale di vibrazione della struttura in campo elastico, per le verifiche agli stati limite ultimi, e 0.15 sec 1.5 T, per le verifiche agli stati limite di esercizio. Nel caso di costruzioni con isolamento sismico, il limite superiore dell intervallo di coerenza è assunto pari a 1.2 T is, essendo T is il periodo equivalente della struttura isolata, valutato per gli spostamenti del sistema d isolamento prodotti dallo stato limite in esame. Per quanto riguarda quelli simulati e reali è prudentemente indicato che si qualifichi la scelta in base alle effettive caratteristiche della sorgente, della propagazione e/o dell evento dominante. Gli accelerogrammi reali possono poi essere scalati per approssimare lo spettro di riferimento. Queste indicazioni sembrano suggerire lo scaling degli accelerogrammi, scelti a seguito della disaggregazione della pericolosità simica, al valore dello spettro di riferimento il che rappresenta la migliore pratica corrente (es. in USA). Tuttavia, non sono sempre disponibili informazioni dettagliate sui meccanismi di sorgente nonché sulla magnitudo e la distanza rilevanti, infatti lo studio INGV fornisce valori di disaggregazione solo per a g e non è detto che i valori di disaggregazione nella parte dello spettro di interesse per la struttura in esame siano gli stessi. E quindi possibile, in alternativa, utilizzare le condizioni di compatibilità spettrale media definite per i segnali artificiali anche per quelli naturali, avendo cura in ogni caso di rispettare le condizioni geologiche di sito e di scegliere accelerogrammi il cui spettro è, per quanto possibile, generalmente simile a quello di riferimento (Min.LL.PP, 2008b). Si specifica anche che se ciò richiede che gli accelerogrammi siano scalati linearmente in ampiezza il fattore di scala sia limitato nel caso di segnali provenienti da eventi di piccola magnitudo. In 7.3.5, la norma infine prescrive che se la risposta viene valutata mediante analisi dinamica, gli effetti sulla struttura sono rappresentati dai valori medi degli effetti più sfavorevoli ottenuti dalle analisi, se si utilizzano almeno sette diversi gruppi di accelerogrammi, dai valori più sfavorevoli degli effetti, in caso contrario. In nessun caso si possono adottare meno di tre gruppi di accelerogrammi. 4 SELEZIONE DELL INPUT SISMICO ASSISTITA DAL CALCOLATOE Alla luce delle discusse prescrizioni delle NTC è stato sviluppato uno specifico strumento software in ambiente MATLAB (Figura 2) per la ricerca di combinazioni di accelerogrammi (con numero di componenti da considerare a scelta) compatibili con gli spettri delle NTC secondo quanto discusso nella sezione 3. Il codice EXEL fa riferimento agli spettri degli accelerogrammi che nello European Strong-motion Database (ESD) verificano le condizioni di campo libero o free field, (Ambraseys et al., 2000; Ambraseys et al., 2004). Il codice consente la selezione dando all utente la possibilità di: (1) definire automaticamente, per qualunque luogo sul territorio nazionale, lo spettro di normativa (spettro target) dalle coordinate geografiche del sito 9, dalla geologia locale, dallo stato limite in esame, dalla vita nominale e classe di utilizzo, (2) ricercare nel database gli spettri che 8 Tali prescrizioni sono simili a quelle dell Eurocodice 8 (CEN, 2003) che però si applicano a qualunque dei tre tipi di segnale consentiti. 9 Nel caso le coordinate specificate non cadano in un nodo del reticolo di riferimento, i valori dei parametri vengono calcolati automaticamente come media pesata dei valori assunti nei quattro vertici della maglia elementare del reticolo di riferimento contenente il punto in esame, utilizzando come pesi gli inversi delle distanze tra il punto in questione ed i quattro vertici, come anche specificato nell Allegato A delle NTC.

6 rispondono a una determinata coppia magnitudo e distanza di interesse; (3) specificare la tolleranza con cui lo spettro medio della combinazione deve rispettare il target nell intervallo di periodi interesse assegnato, che può essere uno qualunque tra 0 sec e 4 sec. Il codice consente di effettuare analisi mirate a ottenere combinazioni di accelerogrammi compatibili con lo spettro che non necessitano di essere scalati, ma anche set di accelerogrammi che essendo stati normalizzati rispetto alla propria PGA sono compatibili con lo spettro se scalati linearmente il che, come dimostrato in Iervolino et al. (2008) e negli altri riferimenti in esso contenuti, consente di ottenere combinazioni i cui spettri sono simili rispetto a quello di normativa e quindi più raccolti attorno ad esso. Figura 2. Immagine dell interfaccia utente della versione beta del software. Il programma analizza tutte le combinazioni di sette spettri definite dai parametri dell input e restituisce una lista (che include tutte le informazioni sui singoli accelerogrammi) di quelle il cui spettro medio rispetta la compatibilità con il target nell intervallo di peridi prescelto e con la tolleranza prevista. I risultati sono ordinati in modo che all inizio si trovano le combinazioni che hanno i singoli spettri il meno dispersi possibile secondo i parametri di deviazione definiti in Iervolino et al. (2008). Nel seguito si riporta un semplice esempio di selezione eseguita con lo strumento sviluppato che, grazie ad alcune funzioni e accorgimenti, ha consentito la selezione in pochi secondi. 4.1 L Ospedale del Mare L Ospedale del Mare, attualmente in costruzione a Napoli, è l edificio isolato più grande d Europa. Esso ha una pianta a geometria quadrata con lato pari a circa 150 m; l altezza massima dell edificio è pari a circa 30 m, (Di Sarno et al., 2006). Il sistema sismico utilizzato per la struttura che pesa 10 5 tonnellate è costituito da 327 isolatori circolari che determinano un periodo equivalente di circa 2 sec. Viste le caratteristiche della struttura si può considerare una classe d uso IV e una vita nominale di 100 anni. Assumendo come stato limite di interesse quello di operatività si ottiene un periodo di ritorno di circa 120 anni. Con queste informazioni e specificando la condizione geologica di tipo B, il software restituisce lo spettro di riferimento per il sito. In Figura 3 accanto ad un immagine del cantiere si riporta la disaggregazione di a g per il periodo di ritorno in esame così come desunte dal sistema GIS dell INGV [ per le coordinate lat. e lon.; i valori modali 7,50 km. magnitudo e distanza corrispondono alle coppie { 5,10 km } e { }

7 M [km] Figura 3. Immagine dal satellite (da Google Earth) del cantiere e disaggregazione della pericolosità sismica per il valore di a g con periodo di ritorno T = 120 anni (INGV). Per la selezione dell input si cercano spettri che provengono da registrazioni che riflettono una delle due coppie modali della disaggregazione di a g, sebbene si ricordi che in realtà i valori più pertinenti di disaggregazione sarebbero quelli relative all ordinata spettrale al primo modo della struttura. Specificando come intervallo di magnitudo momento [6.5,7.5] e per la distanza 30 km 70 km il si ottengono 20 coppie di componenti orizzontali di accelerogrammi provenienti da 10 eventi diversi. Assegnando una tolleranza di compatibilità del 10% inferiore e del 30% superiore nell intervallo di periodi 0.15 sec 2.47 sec, il software non trova nessuna combinazione di spettri non scalati compatibile. Se invece si seleziona l opzione di adimensionalizzazione, grazie ad una funzione di ricerca rapida che restituisce subito una sola combinazione che il codice ritiene essere la più raccolta intorno allo spettro target, si ottiene immediatamente la combinazione di accelerogrammi in Figura 4 (sinistra) formata da accelerogrammi la cui magnitudo media è 6.9 e la distanza media 52 km (il fattore di scala medio è pari a circa 1.6). Nella legenda oltre che i codici delle singole forme d onda sono forniti i singoli fattori di scala (SF) e i codici del terremoti (EQ) secondo lo ESD. Per trovare una combinazione non scalata compatibile è necessario cambiare le opzioni di ricerca. Ad esempio, impostando l intervallo di magnitudo 6 7 e la distanza 20 km 80 km, si trovano nel database 69 coppie di spettri provenienti da 29 eventi. Con le stesse tolleranze del caso precedente la prima combinazione che il programma restituisce è quella nel pannello di destra di Figura 4, la cui coppia magnitudo media distanza media è 6.3 a 32 km. Sa(T) [g] xa EQ: 87, SF: xa EQ: 93, SF: xa EQ: 1887, SF: xa EQ: 146, SF: xa EQ: 67, SF: xa EQ: 87, SF: xa EQ: 559, SF: ya EQ: 87, SF: ya EQ: 93, SF: ya EQ: 1887, SF: ya EQ: 146, SF: ya EQ: 67, SF: ya EQ: 87, SF: ya EQ: 559, SF: Media Spettro di normativa Tolleranza Sa(T) [g] xa EQ: xa EQ: xa EQ: xa EQ: xa EQ: xa EQ: xa EQ: ya EQ: ya EQ: ya EQ: ya EQ: ya EQ: ya EQ: ya EQ: 108 Media Spettro di Normativa Tolleranza T [sec] T [sec] Figura 4. Combinazioni scalata (sinistra) e non (destra), per due esempi di ricerca. Le informazioni di dettaglio sugli spettri (in legenda) possono essere desunte dal sito dello ESD

8 5 CONCLUSIONI Si è presentato uno strumento software per la selezione di combinazioni di sette registrazioni, scalate e non, che rispettino vincoli di compatibilità della media con gli spettri definiti secondo le NTC per l analisi di strutture piane e spaziali relativamente a qualunque stato limite. Il software consente molteplici opzioni di selezione in modo da specificare non solo i criteri di compatibilità media ma anche eventuali condizioni di evento dominante. Dallo studio si evince che, soprattutto grazie alla definizione dell azione sismica sulla base della pericolosità probabilistica, la selezione di combinazioni compatibili è particolarmente rapida in molti casi, sebbene sia sempre prudente validare i risultati ottenuti dalla selezione assistita sulla base delle peculiarità del caso in esame. CEDITI Lo studio è stato sviluppato nell ambito del progetto triennale, 2006/2008, eluis DPC. BIBLIOGAFIA Ambraseys N., Smit, P., Berardi., inaldis D., Cotton F., Berge C. (2000). Dissemination of European Strong-Motion Data (CD-OM collection). European Commission, DGXII, Science, esearch and Development, Bruxelles. Ambraseys N.N., Douglas J., inaldis D., Berge-Thierry C., Suhadolc P., Costa G., Sigbjornsson., Smit P. (2004). Dissemination of European strong-motion data, Vol. 2, CD-OM Collection, Engineering and Physical Sciences esearch Council, United Kingdom. CEN, European Committee for Standardisation (2003). Eurocode 8: Design Provisions for Earthquake esistance of Structures, Part 1.1: General rules, seismic actions and rules for buildings, PrEN Cosenza, E. (2007). Normativa e progettazione sismica: c'è del nuovo in Italia?, Atti del workshop Materiali ed approcci innovativi per il progetto in zona sismica e la mitigazione della vulnerabilità delle strutture, Salerno, C. Faella, G. Manfredi, V. Piluso,. ealfonzo editors, Polimetrica International Scientific Publisher. Di Sarno L., Cosenza E., De isi B., Mascolo C. (2006). Application of base isolation to a new building of Naples, Proceedings of the World Conference on Structural Control, San Diego, Paper n.173 (CD-OM). Iervolino I., Maddaloni G., Cosenza E. (2008). Eurocode 8 compliant real record sets for seismic analysis of structures, Journal of Earthquake Engineering, 12(1): Min.LL.PP, DM 14 gennaio, (2008a). Norme Tecniche per le Costruzioni, Gazzetta Ufficiale della epubblica Italiana, 29. Min.LL.PP, (2008b). Istruzioni per l'applicazione delle Norme Tecniche delle costruzioni, Ministero delle infrastrutture. Montaldo V., Meletti C., Martinelli F., Stucchi M., Locati M. (2007). On-Line Seismic Hazard Data for the New Italian Building Code, Journal of Earthquake Engineering, 11(1): Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (OPCM) n.3274, (2003). Norme tecniche per il progetto, la valutazione e l adeguamento sismico degli edifici, Gazzetta Ufficiale della epubblica Italiana, 105. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (OPCM) n.3431, (2005). Ulteriori modifiche ed integrazioni all'ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274, 2005, Gazzetta Ufficiale della epubblica Italiana, 107. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri (OPCM) n.3519, (2006). Criteri per l individuazione delle zone sismiche e la formazione e l aggiornamento degli elenchi delle medesime zone, Gazzetta Ufficiale della epubblica Italiana, 108.

Spettri, accelerogrammi e le nuove norme tecniche per le costruzioni

Spettri, accelerogrammi e le nuove norme tecniche per le costruzioni Spettri, accelerogrammi e le nuove norme tecniche per le costruzioni Spettri, accelerogrammi e le nuove norme tecniche per le costruzioni I. Iervolino 1, E. Cosenza 2, C. Galasso 3 Sommario Le nuove Norme

Dettagli

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA

ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA ALLEGATO A ALLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PERICOLOSITÀ SISMICA Le Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC) adottano un approccio prestazionale alla progettazione delle strutture nuove e alla verifica

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Laboratorio di progettazione strutturale A

Laboratorio di progettazione strutturale A Laboratorio di progettazione strutturale A Anno Accademico 09/10 degli Studi Pavia 1/38 Università degli Studi di Pavia Analisi Sismica: Definizione dello Spettro Università degli Studi di Pavia 2/38 Laboratorio

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni

IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO. ing. Francesco Monni IL QUADRO NORMATIVO: DEFINIZIONE DELL AZIONE SISMICA DI RIFERIMENTO ing. Francesco Monni Le norme che regolano gli interventi su costruzioni esistenti in muratura (anche di carattere storico e monumentale)

Dettagli

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo

GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Il software per la stabilità dei pendii naturali opere di materiali sciolti fronti di scavo NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M. 14 Gennaio 2008 GEOSTRU SOFTWARE SLOPE Prescrizioni

Dettagli

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella:

3. Azioni sismiche. Le probabilità di superamento P VR nel periodo V R di riferimento dell azione sismica sono riportate alla successiva tabella: 3. Azioni sismiche Per la norma le azioni sismiche devono essere valutare partendo dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione. Si ricorda che la pericolosità sismica, intesa in senso probabilistico,

Dettagli

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE

PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE PROGETTAZIONE DELL AMPLIAMENTO DELLA CASA DI RIPOSO DON BOSCO A BOLZANO RELAZIONE GEOLOGICO GEOTECNICA DI PROGETTO- INTEGRAZIONE Redattore della relazione: Dott. Geol. Emanuele Sascor PROGETTAZIONE DELL

Dettagli

Guida all uso di RSL III

Guida all uso di RSL III Guida all uso di RSL III Dati generali Passo 1 - In «Home» si inseriscono i Dati generali; Passo 2- In «Dati generali» i dati d identificazione dello studio (descrizione, committente, ecc.); Passo 3 -

Dettagli

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo

Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Aerospaziale e Geotecnica Risposta sismica dei terreni e spettro di risposta normativo Prof. Ing. L.Cavaleri L amplificazione locale: gli aspetti matematici u=spostamentoin

Dettagli

STR (Spettri e Tempi di Ritorno)

STR (Spettri e Tempi di Ritorno) Software STR (Spettri e Tempi di Ritorno) (Manuale d uso - Versione 1.0.1) www.edificiinmuratura.it info@edificiinmuratura.it COPYRIGHT Tutto il materiale contenuto nella confezione (CD contenente i file

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE NELL AMBITO DELLE NTC 08 IL SOFTWARE:

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC)

STACEC s.r.l. Software e servizi per l ingegneria S.S. 106 Km 87 89034 Bovalino (RC) COPYRIGHT Tutto il materiale prodotto da Stacec (CD contenente i file dei software, chiave di protezione, altri supporti di consultazione, e altro) è protetto dalle leggi e dai trattati sul copyright,

Dettagli

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification

Effectiveness of Soil Parameters for Ground Response Characterization and Site Classification 28 Convegno GNGTS, 16-19 Novembre 2009, Trieste Simone Barani Università di Genova - Dip.Te.Ris. Roberto De Ferrari Gabriele Ferretti Claudio Eva Università di Genova - Dip.Te.Ris. Università di Genova

Dettagli

C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI

C3. AZIONI SULLE COSTRUZIONI C3. AZIONI SULLE COSTUZIONI C3.1 OEE CIVILI ED INDUSTIALI C3.1.3 CAICHI EMANENTI NON STUTTUALI La possibilità di rappresentare i carichi permanenti portati come uniformemente distribuiti, nei limiti dati

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE

SCUOLA ELEMENTARE E. DE AMICIS Viale della Libertà n.21,23,25 Forlì RELAZIONE GENERALE 1. INTRODUZIONE Il presente stralcio di relazione vuole essere di ausilio ai tecnici interessati alle verifiche tecniche, denominate anche valutazioni di sicurezza, da eseguire in conformità alle indicazioni definite

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA

SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA LEGGI FONDAMENTALI DELLE NORMESISMICHE SOMMARIO: LEGGI SU CUI SI BASANO LE ATTUALI NORME SISMICHE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI E L AZIONE SISMICA Giacomo Di Pasquale, Dipartimento della Protezione

Dettagli

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici

Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Prevenzione inqunamento luminoso Determinazione delle fasce di rispetto per la prevenzione e la riduzione dell inquinamento luminoso per osservatori astronomici Giuliano Lanzarini*, Franco Pocher* e Paolo

Dettagli

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2

Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 Indice Indice... 1 A1 Relazione di calcolo strutturale... 2 A1.1 Relazione generale illustrativa dell opera... 2 A1.2 Normativa di riferimento... 3 A1.3 Descrizione del modello strutturale... 4 A1.4 Valutazione

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.

TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin

MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO. Geol. Fabio Garbin MODELLO GEOLOGICO E MODELLO GEOTECNICO Geol. Fabio Garbin Preparazione all Esame di Stato, Roma 8 aprile 2011 Riferimenti Normativi essenziali D.M. 14.01.2009: Approvazione delle nuove Norme Tecniche sulle

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 BELLUNO 8 Marzo 2012 APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008 Seminario tecnico Applicazioni software per la progettazione geotecnica con le NTC 2008 GEOSTRU SOFTWARE WWW.GEOSTRU.COM

Dettagli

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni

Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Selezione assistita dell input sismico e nuove Norme Tecniche per le Costruzioni i Iunio Iervolino Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II apparso online 15

Dettagli

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato

Sostituto abilitato Entratel con più sedi: ricezione diretta e incarico ad intermediario abilitato FAQ Flusso telematico dei modelli 730-4 D.M. 31 maggio 1999, n. 164 Comunicazione dei sostituti d imposta per la ricezione telematica, tramite l Agenzia delle entrate, dei dati dei 730-4 relativi ai mod.

Dettagli

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il

Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il AMBITO DELLO SVILUPPO Valutazione assistita del rischio sismico a scala territoriale Valutazione della vulnerabilità e dell agibilità degli edifici Interazione con il monitoraggio strumentale degli edifici

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE

P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE ELABORATO P.S.C. Allegato 8 VALUTAZIONE PREVENTIVA RISCHIO RUMORE Pagina 1 di 10 1. BIBLIOGRAFIA... 3 2. VALUTAZIONE PREVENTIVA DEL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AL RUMORE. 4 2.1 PREMESSA... 4 2.2 FASCE DI ESPOSIZIONE...

Dettagli

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/2014 21.13. Lo strumento DOCET 1 di 5 27/12/2014 21.13 Sito aggiornato il 30/10/2014 IVA: 02118311006 Download Lo strumento DOCET DOCET è uno strumento di simulazione a bilanci mensili per la certificazione energetica degli edifici

Dettagli

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale

Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Attestato di prestazione energetica per edificio residenziale Ubicazione Proprietà Tipologia edilizia Riferimenti catastali Codice attestato San Casciano Val Di Pesa, via Decimo 14, 50026 San Casciano

Dettagli

La valutazione del rischio sismico nei DVR. Il caso degli edifici per uffici

La valutazione del rischio sismico nei DVR. Il caso degli edifici per uffici La valutazione del rischio sismico nei DVR. Il caso degli edifici per uffici 1. Introduzione Il D.Lgs. 81/08 (s.m.i.), che disciplina la sicurezza nei luoghi di lavoro prescrive la valutazione di tutti

Dettagli

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 3.2 AZIONE SISMICA Le azioni sismiche di progetto si definiscono a partire dalla pericolosità sismica di base del sito di costruzione, che è descritta dalla probabilità

Dettagli

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software Il calcolo di questo parametro dinamico può essere effettuato attraverso le classiche prove sismiche in foro del tipo DOWN-HOLE oppure con metodi innovativi indiretti.

Dettagli

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito. INTEGRALI DEFINITI Sia nel campo scientifico che in quello tecnico si presentano spesso situazioni per affrontare le quali è necessario ricorrere al calcolo dell integrale definito. Vi sono infatti svariati

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Relazione sismica Pag. 1

Relazione sismica Pag. 1 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. CATEGORIA DEL SOTTOSUOLO E CONDIZIONI TOPOGRAFICHE... 3 3. CARATTERISTICHE DELLE OPERE... 4 4. SOTTOPASSO PEDONALE km 169+423... 5 5. SOTTOVIA VEICOLARE km 172+308... 7 Pag.

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi

NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi NTC08: ANDILWall si rinnova R. Calliari, CR Soft s.r.l. A. Di Fusco, ANDIL Associazione Nazionale Degli Industriali dei Laterizi ANDILWall è un programma di calcolo per la progettazione e verifica sismica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza Corso di Disegno Tecnico Industriale per il Corso di Laurea triennale in Ingegneria Meccanica e in Ingegneria Meccatronica Tolleranze

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015 SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 015 1. Indicando con i minuti di conversazione effettuati nel mese considerato, la spesa totale mensile in euro è espressa dalla funzione f()

Dettagli

ALLEGATO Deliverable action 2b. Progetto Impianto fotovoltaico Università degli studi della Tuscia

ALLEGATO Deliverable action 2b. Progetto Impianto fotovoltaico Università degli studi della Tuscia Progetto Impianto fotovoltaico Università degli studi della Tuscia In merito alle azioni da svolgere, nell ambito del progetto, dall Università della Tuscia, si fa riferimento alla realizzazione dell impianto

Dettagli

illuminazione artificiale

illuminazione artificiale illuminazione artificiale Illuminazione artificiale degli interni Il progetto di illuminazione degli interni deve essere studiato e calcolato in funzione della destinazione d uso e dei compiti visivi del

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I)

Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Ottimizzazione delle interrogazioni I Basi di Dati / Complementi di Basi di Dati 1 Ottimizzazione delle interrogazioni (parte I) Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università di

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione

2.2. Il modello di denuncia e la documentazione 2.2. Il modello di denuncia e la documentazione Per tutte le opere e gli interventi sottoposti a denuncia e sull intero territorio regionale, la denuncia è redatta ai sensi dell art. 93 del D.P.R. 380/2001

Dettagli

INTRODUZIONE ARGOMENTO => SI PUO EFFETTUARE UNA MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE IN PRESENZA DI SOTTOSUOLI DI CATEGORIA S1 O S2?????

INTRODUZIONE ARGOMENTO => SI PUO EFFETTUARE UNA MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE IN PRESENZA DI SOTTOSUOLI DI CATEGORIA S1 O S2????? INTRODUZIONE ARGOMENTO => SI PUO EFFETTUARE UNA MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE IN PRESENZA DI SOTTOSUOLI DI CATEGORIA S1 O S2????? OBIETTIVO => L OBIETTIVO DI QUESTO LAVORO E STATO QUELLO DI DETERMINARE

Dettagli

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000 pag. 217 6. Risultati Di seguito si riportano i risultati relativi alle diverse simulazioni di diffusione atmosferica degli inquinanti effettuate. In particolare sono riportati i risultati sotto forma

Dettagli

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

IL MINISTRO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA VISTO il decreto del Ministro dell Istruzione dell Università e della Ricerca 11 aprile 2006, n. 217; VISTO il decreto legge 18 maggio 2006, n. 181, convertito dalla legge 17 luglio 2006, n. 233, istitutivo

Dettagli

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5)

4. Altre azioni. 4.1. Effetti della temperatura ( 3.5) P 4. Altre azioni La versione 2014 delle NTC introduce, come già visto in precedenza, alcune novità a livello di azioni da considerare nella progettazione strutturale. In particolare son trattate in modo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA FASCIA DI PERICOLOSITA PER GLI EDIFICI RICADENTI IN ZONA SISMICA 3

INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA FASCIA DI PERICOLOSITA PER GLI EDIFICI RICADENTI IN ZONA SISMICA 3 INDICAZIONI SULLE MODALITA DI CALCOLO PER L INDIVIDUAZIONE DELLA FASCIA DI PERICOLOSITA PER GLI EDIFICI RICADENTI IN ZONA SISMICA 3 (art. 2 comma 3 del Regolamento 58R del 22 ottobre 2012) L emanazione

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL

GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA CCNL GUIDA RAPIDA BOZZA 23/07/2008 INDICE 1. PERCHÉ UNA NUOVA VERSIONE DEI MODULI DI RACCOLTA DATI... 3 2. INDICAZIONI GENERALI... 4 2.1. Non modificare la struttura dei fogli di lavoro... 4 2.2. Cosa significano

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO

SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO SISTEMA INFORMATIVO INPDAP SERVIZI E PROGETTI PER L'INTEGRAZIONE DEL SISTEMA STANDARD DI PRODOTTO PIANO DI QUALITA' DI PROGETTO Pag. I INDICE pag. 1. INTRODUZIONE...1 1.1 PREMESSA...1 1.2 SCOPO DEL DOCUMENTO...1

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Comitato nazionale per la valutazione del sistema universitario Criteri per l accreditamento delle Università telematiche e dei corsi di studio

Dettagli

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO...

PROCEDURA. Gestione del processo di radioprotezione per personale esterno all AOU Careggi esposto a radiazioni ionizzanti SOMMARIO 1. SCOPO... SOMMARIO 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 4. DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 3 5. RESPONSABILITÀ... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 4 6.1. VALUTAZIONE DELLA RICHIESTA... 4 6.2.

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del 11.11.08 1. DISTRIBUZIONE A tutti i membri dell organizzazione ING. TOMMASO 2. SCOPO Descrivere la gestione della documentazione e delle registrazioni del sistema di gestione 3. APPLICABILITÀ La presente procedura

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE

ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE ANALISI DI UNA STRUTTURA IN MURATURA ESISTENTE si esamina una struttura esistente, individuando carenze sugli spessori della muratura con snellezza e pressoflessione trasversale (statica e sismica) non

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie Opere in terra Caratteristiche di un terreno Compressibilità e costipamento delle terre Portanza sottofondi e fondazioni stradali Instabilità del corpo

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione

Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione A08 458 Liborio Cavaleri, Valerio Radice Specificità nella valutazione della capacità delle strutture murarie di nuova costruzione Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Valutazione della capacità sismica delle strutture in acciaio mediante la metodologia del Robustness Based Design

Valutazione della capacità sismica delle strutture in acciaio mediante la metodologia del Robustness Based Design UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE CATTEDRA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I RELATORE: TESI DI LAUREA Valutazione della capacità sismica

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche Metodologia dell attività di vigilanza e controllo dell Autorità in relazione agli obblighi di pubblicazione

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

VERIFICA DELLE IPOTESI

VERIFICA DELLE IPOTESI VERIFICA DELLE IPOTESI Nella verifica delle ipotesi è necessario fissare alcune fasi prima di iniziare ad analizzare i dati. a) Si deve stabilire quale deve essere l'ipotesi nulla (H0) e quale l'ipotesi

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE INDICE LA PREMESSA PAG. 2 VITA UTILE RESIDUA E DURATA DELLA FORNITURA: LE APPARECCHIATURE RICONDIZIONATE

Dettagli