Carta dei servizi. Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 1 di 18

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Carta dei servizi. Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 1 di 18"

Transcript

1 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 1 di 18

2 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 2 di 18 INDICE PROFILO DELLA. Carta dei servizi - Perché una carte dei servizi - A chi è rivolto - Quali i contenuti - Quali gli obiettivi Missione e visione - Quando nasce la. - Come cresce e si sviluppa la Società - Quale futuro? - La Certificazione di qualita ISO 9001 Attività e servizi svolti - Schema delle attività - Sedi Operative - Mezzi utilizzati e attrezzature sanitarie Mappa delle risorse umane - Dipendenti - Andamento del numero dei dipendenti - Formazione Mappa degli stakeholder Mappa organizzativa - Come è organizzata la società : Organigramma Rendiconto - Tipologia e numero dei trasporti effettuati Gestione dei reclami Sintesi e Prospettive

3 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 3 di 18 Profilo della. Ragione sociale Sede Operativa. Via Milano c/o Ospedale Civile Renzetti Lanciano CH Tel. 0872/ Tel./Fax 0872/40466 Sede Amministrativa Via Milano c/o Ospedale Civile Renzetti Lanciano CH Tipologia di impresa Settori di attività Servizi Sanitari e Socio-Sanitari Committenti e clienti Società S.r.l. Trasporto infermi Emergenze territoriali 118 Assistenza Manifestazioni sportive,culturali,sociali Trasporto disabili Trasporto dializzati Servizio corrierato Consegna farmaci a domicilio Organizzazioni corsi primo soccorso per la cittadinanza, e corsi alle aziende come dettato dal D.lgs. 81/08 Enti Pubblici, privati, associazioni Caratteristiche dei dipendenti Assunti dopo un corso di formazione Numero dei dipendenti 29 Numero collaboratori 14 Dipartimento sede Lanciano Trasporti e 118 Aree funzionali Dipartimento sede Atessa 118 Dipartimento sede Casoli 118 Dipartimento sede di Villa S.Maria 118 Presidente Marcello Basili Consiglio di amministrazione Marcello Basili Vincenzo Abbonizio Raffaele Ciccocioppo

4 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 4 di 18 Carta dei servizi Perché una carta dei servizi La decisione di redigere la carta dei servizi della. è stata dettata da molteplici motivazioni, tutti importanti e significativi. Innanzitutto si è resa la necessità di avere uno strumento di comunicazione interno ed esterno volto a rendere conto dell attività svolta dalla società e a mostrare la qualità prodotta. Contemporaneamente nel monitorare le diverse attività esso ne restituisce complessità e criticità fornendo elementi preziosi per eventuali correttivi o specifici interventi. A chi è rivolto la carta dei servizi La carta dei servizi ha l obiettivo di essere uno strumento di facile lettura rivolto non solo all interno della società ma anche a soggetti esterni e quindi dare un resoconto pressocchè completo al cittadino utente del servizio, ad Enti pubblici (ASL, Comuni), alle Banche, alla collettività nella sua interezza. Quali i contenuti Le aree di rendiconto individuate per la costruzione della carta dei servizi Croce Gialla S.r.l. sono state quelle relative principalmente alle tipologie di attività svolte, ai dati occupazionali, ai mezzi utilizzati,alle attrezzature disponibili, al numero dei servizi effettuati e ai chilometri percorsi, alle relazioni e reti, al valore aggiunto. Quali gli obiettivi Gli obiettivi di questo strumento sono stati individuati soprattutto nel riuscire a valutare se la società abbia coerentemente e costantemente perseguito gli scopi che si era preposta, in prospettiva anche di una futura crescita. Tali obiettivi unitamente a quelli altrettanto importanti della comunicazione costituiscono le tracce fondamentali che caratterizzano la carte dei servizi della.

5 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 5 di 18 Croce Gialla: MISSIONE E VISIONE COME E QUANDO NASCE LA CROCE GIALLA S.r.l Per meglio capire la realtà della. bisogna ripercorrere un po la storia della cooperativa Pubblica Assistenza Abruzzo, anche conosciuta sul territorio come Croce Gialla,che nasce nel 1987 dall iniziativa di un gruppo di persone che con spirito di iniziativa e forti motivazioni solidaristiche hanno messo a disposizione forze e disponibilità a servizio del prossimo. Si avvertiva l esigenza di intervenire nel settore dell emergenza e del trasporto infermi, all epoca carente. I soci fondatori tutti provenienti da attività di puro volontariato nel campo del soccorso sanitario, hanno individuato la necessità di colmare un vuoto che nel territorio era sempre più evidente e si sono messi a disposizione della collettività umilmente e con spirito di servizio. COME E CRESCIUTA E COME SI E SVILUPPATA LA COOPERATIVA Nel corso degli anni la cooperativa ha sempre cercato di proporsi al meglio per offrire in maniera più qualificata e incisiva l impegno in un settore che presenta spesso la cune e carenze. L attività non si è esaurita con i servizi di trasporto e di emergenzeurgenze, svolti da personale competente e preparato, ma si è evidenziata nelle diverse attività di solidarietà e di impegno civile sul territorio. Dal 1995 è stato costituito un nucleo di volontari dell emergenza i quali, formati ogni anno attraverso un corso tenuto da personale medico del servizio di emergenza territoriale 118 di Lanciano, garantiscono un notevole supporto alle attività del presidio ospedaliero Renzetti, dell amministrazione comunale e dell azienda sanitaria. Attualmente numerosi sono i volontari che svolgono turni per garantire nella centrale operativa una unità di soccorso al fine di fronteggiare le emergenze extraospedaliere. Viene garantita anche la presenza di personale preparato per assistenza a manifestazioni sportive, culturali e ricreative. La storia della Pubblica Assistenza Abruzzo testimonia la grande disponibilità nell intervenire per la comunità. Essa ha partecipato attivamente alla vita della città mettendo a disposizione delle altre associazioni e organizzazioni presenti sul territorio ambulanze e mezzi; inoltre ha ricoperto un importante ruolo per quanto riguarda l aspetto didattico, organizzando corsi aperti alla popolazione con lo scopo di divulgare la cultura dell emergenza sanitaria. Nell ambito del servizio alle fasce più deboli della popolazione, la Pubblica Assistenza Abruzzo si è occupata anche della consegna gratuita dei farmaci al domicilio di persone malate e sole impossibilitate ad uscire di casa. Nell anno 2007 dopo aver verificato con la Direzione della ASL Lanciano Vasto la situazione relativa all Emergenza Territoriale e aver fotografato una realtà necessaria di nuove infrastrutture, la Pubblica Assistenza Abruzzo ha pensato bene di effettuare una trasformazione societaria al fine di poter dare risposte concrete alle esigenze del territorio e meglio rispondente alle esigenze della popolazione tutta.

6 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 6 di 18 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA ISO 9001/2008 UN TRAGUARDO IMPORTANTE PER LA CROCE GIALLA S.r.l. La decisione della Società di acquisire la certificazione di qualità ISO 9001 è stata dettata dall esigenza di migliorare al massimo i propri servizi. La Certificazione di Qualità è l atto mediante il quale una terza parte indipendente accreditata (ente certificatore) dichiara che un determinato processo o servizio è conforme ad una specifica norma od altro documento normativo. Tale strumento identifica una serie di norme e linee guida sviluppate dall ISO (organismo internazionale per la definizione degli standard e composto da rappresentanze di organismi nazionali) che propongono un sistema di gestione per la qualità, pensato per tenere sotto controllo i processi aziendali indirizzandoli alla soddisfazione dell utente. In sintesi la ISO 9001 pone al centro della realizzazione di un sistema di gestione: - l utente e la sua piena soddisfazione; - la visione dell azienda come un insieme di processi tra loro in stretta relazione e finalizzati a fornire servizi che rispondano in modo costante ai requisiti fissati; - l importanza di perseguire il continuo miglioramento delle prestazioni. Il percorso della qualità non si esaurisce certamente con l ottenimento della certificazione ma continua nell arco temporale attraverso anche verifiche periodiche dell ente certificatore.

7 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 7 di 18 ATTIVITA E SERVIZI SVOLTI DALLA CROCE GIALLA TRASPORTO INFERMI : La Croce Gialla opera con ambulanze proprie effettuando trasporti di pazienti nell ambito nazionale ed estero; Attraverso una convenzione con la ASL Lanciano-Vasto-Chieti effettua ricoveri, dimissioni e trasporti per trasferimenti e/o esami presso altre strutture ospedaliere della stessa ASL e non; Svolge servizio di emergenza territoriale 118 con personale, autisti soccorritori, preparati professionalmente a tale compito; Effettua trasporto di disabili e alunni disabili dalle loro abitazioni ai Centri di riabilitazione, anche attraverso convenzioni con gli enti comunali ; ASSISTENZA A MANIFESTAZIONI VARIE: In piena collaborazione con associazioni di diversa natura ( sportive, culturali etc.) e amministrazioni comunali è presente con i propri mezzi e il proprio personale per assistenza in postazioni di pronto soccorso a manifestazioni di qualsiasi genere esse siano; ORGANIZZAZIONE CORSI: Periodicamente e su richiesta organizza Corsi di Primo Soccorso ed educazione sanitaria, corsi e simulazioni di protezione civile, corsi alle aziende come dettato dal d. lgs. 81/08; CONSEGNA GRATUITA DI FARMACI: Attraverso una convenzione con le farmacie comunali effettua la consegna gratuita di farmaci a domicilio; SERVIZIO DI CORRIERATO: Per conto della ASL Lanciano-Vasto-Chieti svolge l attività di trasporto farmaci e materiale sanitario tra i vari presidi ospedalieri e Distretti di Base della ASL;

8 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 8 di 18 SCHEMA DELLE ATTIVITA DELLA. Consegna gratuita di farmaci a domicilio Servizio emergenza territoriale 118 Trasporto Infermi sul territorio nazionale ed estero Servizio corrierato per conto dall ASL Lanciano- Vasto Attività e servizi svolti dalla Croce Gialla S.r.l Trasporto disabili e alunni disabili Assistenza e postazioni di pronto soccorso a manifestazioni varie Organizzazione corsi come dettati dal D.Lgs. 81/08 Organizza corsi di primo soccorso sanitario per la popolazione

9 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 9 di 18 Mappa delle sedi operative della Croce Gialla Sede operativa Lanciano: Trasporto infermi e disabili e Servizio 118 Sede operativa Atessa : Servizio 118 Sede operativa Villa S. Maria : Servizio 118 Sede operativa Casoli : Servizio 118

10 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 10 di 18 PARCO AUTOMEZZI E AMBULANZE DELLA. Mezzo Targa Sede DUCATO 1 DP 800 SS LANCIANO DUCATO 2 DP 929 SS LANCIANO DUCATO 3 DR 637 RM VILLA SANTA MARIA DUCATO 4 DV 779 DN LANCIANO DUCATO 5 DW 180 AJ ATESSA DUCATO 6 DS 751 RR LANCIANO DUCATO 7 DV 514 DM CASOLI DUCATO SOSTITUTIVO 3 CZ692CK LANCIANO PANORAMA BM988HY LANCIANO TRAFIC CH377HS LANCIANO SCUDO AM112MN LANCIANO PUNTO 1 DZ100JP LANCIANO PUNTO 2 EA287FW LANCIANO DOBLO' (1) EJ302JH LANCIANO DOBLO' (2) ED959XL LANCIANO LAGUNA DL001EP LANCIANO FABIA CW332BK LANCIANO DOBLO' AUTOCARRO CB184NJ LANCIANO KANGOO AUTOCARRO AZ024BW LANCIANO DAILY DB369AW LANCIANO

11 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 11 di 18 Materiale ed attrezzature sanitarie in dotazione alla. Per svolgere un servizio efficiente, che possa affrontare qualsiasi situazione critica si presenti nell ambito di un soccorso o nel trasporto ordinario di un paziente con particolari problemi sanitari, è indispensabile avere in dotazione idonee attrezzature sanitarie in ogni ambulanza. La Croce Gialla è riuscita a garantire questo obiettivo, difatti su ogni mezzo troviamo: Cardiomonitor defibrillatore automatico digitale,completo di accessori d uso; Defribillatore semiautomatico portatile con ECG; Ventilatore Polmonare fisso; Ventilatore Polmonare portatile; Aspiratore di secreti fisso; Aspiratore di secreti portatile Laerdal; Respiratore automatico (su amb.tipo A); Saturimetro; Barella autocaricante; Tavola Spinale completa di cinghia di fissaggio; Barella traumatica (a cucchiaio); Telo porta infermi; Materasso a depressione completo di pompa; Set di steccobende semirigide modellanti (Spilnt) Set di steccobende a depressione completo di pompa; Set di estricazione completo (K.E.D); Set completo di collari cervicali; Laringoscopio a pile completo di lame di varie misure; Valigetta con set di rianimazione completa; Lampada alogena portatile; Sedia a rotelle pieghevole scendiscale; Impianto di ossigenoterapia; Estintore.

12 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 12 di 18 MAPPA DELLE RISORSE UMANE Anno Dipendenti collaboratori Dipendenti Collaboratori 29 14

13 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 13 di 18 Piano formazione 2012 AZIONI OBIETTIVI PARTECIPANTI FORMAZIONE SULLA QUALITÀ FORMAZIONE SULLA SICUREZZA Ottimizzare risorse e mezzi per una migliore gestione del servizio, con riferimento alle varie professionalità impiegate ed alla tipologia di servizio svolto Informazione del personale dipendente sui rischi connessi all attività svolta e sugli adempimenti previsti dal D.Lgs. 81/08: movimentazione di gravi e rischi biologico sicurezza sicurezza stradale comportamento e relazione con il paziente Corsi annuali da svolgersi presso la Centrale Operativa 118 di Chieti per l acquisizione di titoli specifici inerenti la rianimazione cardio-polmonare con defibrillatore per adulti, pediatrica e trattamento del paziente politraumatizzato (D.A.E.) Refresh da svolgere presso la Centrale Operativa 118 di Chieti per l acquisizione di titoli specifici inerenti la rianimazione cardio-polmonare con defibrillatore per adulti, pediatrica e trattamento del paziente politraumatizzato (D.A.E.) Corso annuale di Elementi di Medicina Legale. Responsabili dei dipartimenti Tutti Tutti gli autisti soccorritori Tutti gli autisti soccorritori Tutti TEMPI DI REALIZZAZIONE ORE NOTE Giugno Responsabile servizio Gennaio - Aprile - Giugno 2012 Ad ogni nuova assunzione (a scaglioni a seconda delle singole scadenze) Annuale (a scaglioni a seconda delle singole scadenze) Annuale (in occasione del corso di Primo soccorso rivolto all esterno) 8 Consulente Esterno CHIETI CHIETI 2 Interno Corso di Guida sicura Tutti i nuovi assunti Luglio/Dicembre Ditta: Guidare Pilotare Misano Adriatico FOPRMAZIONE SPECIFICA Corso sulla relazione Paziente/soccorritore Incontro annuale con Vigili del Fuoco e Polizia Stradale per ridefinizione dei ruoli e delle capacità di coordinamento. Livello di formazione permanente e aggiornamento. Per i soccorritori che gia' operano nel sistema dell'emergenza - urgenza sanitaria e' prevista una formazione e aggiornamento sulle principali attivita' ordinarie a garanzia della continuita' della preparazione raggiunta. Il medesimo percorso formativo dovra' essere adottato per tutti gli operatori e le figure dipendenti del S.S.N. che svolgono la loro attivita' nel sistema di emergenza-urgenza, compreso il personale non infermieristico addetto all'assistenza. Addestramento all'utilizzo dei presidi per il trattamento del politraumatizzato Tutti Maggio Interno Tutti Tutti Tutti i nuovi assunti Annuale (in occasione del corso di Primo soccorso rivolto all esterno) Annuale (in occasione del corso di Primo soccorso rivolto all esterno) Maggio Esterno 2 Interno C.I.V.E.S. Coordinamento Infermieri Volontari Emergenza Sanitaria (Comitato Provinciale Chieti)

14 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 14 di 18 Interlocutori La. non è un isola, essa opera e lavora sul territorio e intrattiene tutta una serie di rapporti con soggetti e gruppi, siano essi interni che esterni (utenti, enti pubblici, fornitori etc). Rappresentare la Società in relazione ai suoi interlocutori conduce ad interrogarsi sui rapporti che essa vive quotidianamente: alcuni portatori d interesse possono condizionare la sua azione, altri per la loro vulnerabilità ne dipendono. Gli interlocutori Mettono a disposizione Chiedono Cittadino Utente Famiglie degli utenti Comunità Fiducia Qualità del servizio Personale competente e qualificato Umanità e cortesia Educazione sanitaria e all emergenza Enti pubblici : -ASL -Comuni -Patto Territoriale -Comunità Montane -Provincia -Regione Associazioni Comitati cittadini Ass.Sportive Dipendenti e collaboratori Banche Assicurazioni Fornitori Consulenti Risorse economiche Fiducia Fiducia Collaborazione Lavoro Professionalità Capacità lavorative Contributo di idee per migliorare la qualità del servizio svolto Aggiornamento continuo Credito Servizi Beni e attrezzature Conoscenze Professionali Qualità del servizio Risparmio di risorse economiche Soddisfazione degli utenti Rispetto delle convenzioni Gestione dei servizi di emergenza sanitaria Personale qualificato Rapidità negli interventi in condizioni spesso difficili Contributi economici Supporto nell organizzazione di manifestazioni Retribuzione Rapporto di lavoro stabile Miglioramento della propria posizione lavorativa Riconoscimento della propria professionalità Solidità e solvibilità Serietà aziendale Disponibilità Risorse economiche

15 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 15 di 18 ORGANIGRAMMA L Organigramma è importante per capire chi prende le decisioni, ma è altresì indispensabile per conoscere come è strutturata la., è utile sottolineare che se essa può apparire verticistica ma i soggetti investiti nelle diverse responsabilità operano in continua simbiosi affinché i servizi siano svolti al meglio Consiglio d Amministrazione Presidente RdD e RGQ RSPP Collaboratore Qualità Ufficio Legale RLS Medico Competente Direttore Sanitario Responsabile Formazione Resp. Acquisti Dirigente Tecnico Responsabile Personale Direttore Commerciale Assistente Amministrativo Coordinatore Resp.Parco Macchine Responsabili Attrezzature Resp. Dipartimenti Docenti Autisti/ Soccorritori

16 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 16 di 18 Rendiconto attività Trasporto infermi Il trasporto infermi è l attività principale e prevalente della Croce Gialla Il settore delle emergenze 118: Tale attività ha riguardato nell anno 2011: Nei presidi di Atessa e Casoli, la., mette a disposizione della ASL, ambulanza tipo A con Autista Soccorritore H 24, nel Distretto Sanitario di Villa Santa Maria, mette a disposizione un ambulanza di tipo A con Autista Soccorritore e Barelliere nelle ore diurne H 12. Nel presidio ospedaliero di Lanciano mette a disposizione della ASL una 2 Unità di 118 con Autista Soccorritore e Barelliere, e altre ambulanze per trasferimenti urgenti sempre di tipo A Il settore dei trasporti ordinari: Trasporto di pazienti per esami, trasferimenti, visite presso altri presidi ospedalieri e dimissioni, per conto della ASL; I trasporti di pazienti dializzati: Trasporto di pazienti dalle proprie abitazioni ai centri ospedalieri per trattamento dialitico; I trasporti di persone con Handicap: Trasporto di pazienti con Handicap fisici e psichici presso i centri di riabilitazione e aggregazione; Il trasporto di pazienti in ADI (Assistenza Domiciliare Integrata): Trasporto di pazienti per visite specialistiche presso i presidi ospedalieri e/o sedi dei Distretti Sanitari di Base; Trasporti privati.

17 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 17 di 18 TRASPORTO INFERMI PER CONTO DELLA A.S.L. LANCIANO-VASTO-CHIETI Il dato numerico dei trasporti nell arco di un anno solare può dare un idea tangibile di come sia diventata importante ed indispensabile per l intera comunità l opera della. Descrizione Servizi N Servizi TRASPORTI ORDINARI LANCIANO TRASPORTI ORDINARI ATESSA Km percorsi LANCIANO 2 UNITA ATESSA CASOLI VILLA S. MARIA FOSSACESIA (MARE) ADI LANCIANO ADI ATESSA ADI LAMA DEI PELIGNI ADI VILLA S. MARIA ADI CASOLI ADI TORRICELLA Descrizione Servizi N Servizi Km percorsi CORRIERATO LANCIANO CORRIERATO ATESSA CORR LAMA- TORRICELLA CORR CASTIGLIONE CORR CASALBORDINO CORR FOSSACESIA CORR CONS S.VITO- FOSS CORRIERATO DSB S. VITO CORRIERATO ORTONA CORR CHIETI- 7 GUARDIAGRELE CORR CASA CIRCOND CORR RSA CASOLI SERVIZIO DIALISI RSA CASOLI RSA HOSPICE LANCIANO EXTRA (trasporti oncologici, assistenza rimozione ordigni bellici ecc ) Anno 2011 Totale Servizi Totale Chilometri percorsi

18 Rev.02 del 20/08/2012 Pagina 18 di 18 La. mette a disposizione sul proprio sito web, un apposito form per la gestione dei reclami al fine di ottimizzare al massimo i propri servizi. In conclusione possiamo sottolineare che l impegno fondamentale della società, al di là dei diversi progetti che si andranno a realizzare, è quello fondamentale di essere sempre a disposizione della collettività, nell aiuto alle categorie più deboli e disagiate con una professionalità sempre all altezza non dimenticando mai l aspetto umano che deve caratterizzare sempre chi opera nel campo socio-sanitario. Lanciano, 25 febbraio 2012 Dati relativi all anno 2011 Redatto da: D Amelio Luigi Responsabile del sistema Qualità

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE

Anpas - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze SERVIZIO CIVILE NAZIONALE SOCIO C.N.E.S.C. CONFERENZA NAZIONALE ENTI SERVIZIO CIVILE (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: A.N.P.AS. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze) 2) Codice di accreditamento:

Dettagli

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003

Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003 Accordo del 22 maggio 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 22 MAGGIO 2003 Oggetto: Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento recante:

Dettagli

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI

PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI PUBBLICA ASSISTENZA CROCE VERDE LAMPORECCHIO ATTIVITA DEI VOLONTARI Che sono le Pubbliche Assistenze? LE PUBBLICHE ASSISTENZE SONO ASSOCIAZIONI DI CITTADINI INTERESSATI ALLA TUTELA DELLA SALUTE IN OGNI

Dettagli

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone

La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone La cooperativa di servizi alla medicina generale per la gestione delle AFT/UCCP: obiettivi, struttura, processi, ruoli e persone Milano 8 Giugno 2013 Gianfranco Piseri Obiettivi delle UCCP Coordinamento

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia

Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia Le attività di prevenzione nella Regione Sicilia I piani di intervento e di assistenza alla popolazione nelle Città di Palermo e Catania. Estate 2007 S. Scondotto A. Marras Il Sistema Nazionale di Sorveglianza

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base Prof. A. Mistretta Il medico di medicina generale (MMG) Garantisce l assistenza sanitaria Si assicura di promuovere e salvaguardare la salute in un rapporto

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio

CARTA DEI SERVIZI. Presentazione. Composizione della medicina in rete. Attività ambulatoriale. Visite domiciliari. Prestazioni. Personale di studio CARTA DEI SERVIZI Presentazione Composizione della medicina in rete Attività ambulatoriale Visite domiciliari Prestazioni Personale di studio Formazione continua dei i medici della medicina in rete Partecipazione

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Programma Interventi Innovativi

Programma Interventi Innovativi Ambulatorio Infermieristico della Fragilità Saranno disponibili, all interno della UCCP, degli infermieri della Fragilità che opereranno sul territorio (sono gli infermieri già impegnati ad affiancare

Dettagli

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1!

!!!!!!!!!!!!!! !!!!!! SISTEMI GESTIONALI !!!!!!!!!!!!! CATALOGO CORSI !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ! 1! 1 SISTEMI GESTIONALI CATALOGO CORSI CORSO:FORMAZIONEAUDIT Oredicorso: 24 Finalitàdell azione: Formazione interna Tematicheformative: Gestione aziendale Obiettividell azione: Risultatiattesi: Il corso è

Dettagli

regolamento scuola primaria e secondaria

regolamento scuola primaria e secondaria regolamento scuola primaria e secondaria La mia biblioteca FINALITÀ ED OBIETTIVI GENERALI Sostenere e valorizzare gli obiettivi delineati nel progetto educativo e nel curriculo; Sviluppare e sostenere

Dettagli

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA

Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA Coordinamento fra le funzioni del Nucleo di Valutazione e del Presidio di Qualità dell Ateneo di Palermo nell ambito del sistema AVA DOC3/14 Palermo, 7 Luglio 2014 1 1. PREMESSE Prima della definizione

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale I professionisti del care Figure professionali la cui definizione e formazione è di competenza Ministeriale (Università) Medici Assistente Sociale Fisioterapista Infermiere professionale Terapista della

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 958 Prot. n. U192 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: "Disciplina della formazione del personale operante nel Sistema di emergenza

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI Il progetto BLSD CRI si pone come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su persone

Dettagli

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO

QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO QUESTI I CASI PIU NOTI MA GLI ALTRI MENO IMPATTANTI DA UN PUNTO DI VISTA MEDIATICO IMPIANTO SPORTIVO Piano Sanitario Responsabilità precise Personale professionista (Medici e Infermieri E/U) Soccorritori

Dettagli

L InfermIere nelle. maxiemergenza

L InfermIere nelle. maxiemergenza L InfermIere nelle maxiemergenza L Aquila, 14/15 Novembre 2014 Tomassina Di Fabio EVENTO CATASTROFICO CHE TRAVALICA LE POTENZIALITÁ DI RISPOSTA DELLE STRUTTURE LOCALI Il Susseguirsi delle scosse determina

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA PROCEDURE ORGANIZZATIVE PER IL PRIMO SOCCORSO protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL Vallecamonica Sebino - Direzione Territoriale del

Dettagli

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano Siamo la principale associazione di soccorso della Provincia di Bolzano. Chi siamo? Siamo un organizzazione non profit con

Dettagli

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado

Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado Vademecum per gli addetti al primo soccorso e alle emergenze nelle scuole dell infanzia, primarie e secondarie di primo grado Edizione 2014 Pubblicazione realizzata da INAIL Sovrintendenza Sanitaria Centrale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Sede legale e operativa: Via Pablo Picasso 18, 09036 Guspini (VS)

CARTA DEI SERVIZI. Sede legale e operativa: Via Pablo Picasso 18, 09036 Guspini (VS) CARTA DEI SERVIZI Erogazione di servizi di soccorso di base all interno del servizio di emergenza territoriale 118 Servizio trasporto ammalati e disabili Assistenza sanitaria durante attività sportive

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE

FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE REGOLAMENTO DELLA STRUTTURA DI PROTEZIONE CIVILE FEDERAZIONE ITALIANA NUOTO (F.I.N.) - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE Premessa La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento di Protezione Civile, in base alla Legge

Dettagli

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina

JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina SUES 118 C.O. Messina Regione Sicilia Azienda Ospedaliera Papardo - Piemonte Rev. 00 del 29/01/2013 JOB DESCRIPTION Personale Infermieristico Centrale Operativa SUES 118 Messina Redazione Coordinatore

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio. Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani,

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 Cure Domiciliari Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012 DEFINIZIONE DELLE CURE DOMICILIARI Le cure domiciliari consistono in trattamenti medici, infermieristici, riabilitativi, prestati da personale

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO 1. L'Istituto San Vincenzo L'Istituto San Vincenzo è un ente religioso legalmente riconosciuto che dipende dalla Arcidiocesi di Milano. E' presieduto

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6

MANUALE DI GESTIONE DELLA QUALITÀ Codice MGQ 6 Pag. 1 / 6 Pag. 1 / 6 GESTIONE DELLE RISORSE Indice: 6.0 - Oggetto 6.1 Messa a disposizione delle risorse 6.2 - Le risorse umane 6.3 Gestione delle infrastrutture 6.4 Ambiente di lavoro N. REV. DATA MOTIVO DELLA

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente, l Integrazione, la Partecipazione e la Comunicazione S.I.C.E.S. SrL Società

Dettagli

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Azienda Sanitaria Locale Roma G Il Diabete Giornata di lavoro sul Percorso integrato Territorio Ospedale Roviano 6 giugno 2011 Verso l integrazione tra Territorio Ospedale Dr. Pasquale Trecca Presidio Ospedaliero di: Tivoli Colleferro

Dettagli

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO

REGOLAMENTO. (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) ITALA Motore di Impresa 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO REGOLAMENTO (a completamento di quanto indicato nello statuto associativo) 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1.1 Il presente regolamento si propone di organizzare l operatività di ITALA MOTORE D IMPRESA nell

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE LAFFRANCO, BIANCONI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 572 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI LAFFRANCO, BIANCONI Disciplina della professione di educatore di asilo nido e istituzione

Dettagli

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI Approvato con D.C.C. n. 2 in data 12-02-2015 Art.1 Il Comune di Roncaro volendo garantire nell ambito del proprio territorio attività

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: NETTUNO ROMAGNA 016 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Ao8 Area:assistenza Settore:pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D

4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D 4 BANDO REGIONALE C.R.I. LAZIO CORSO ISTRUTTORI FULL-D (O.P. 10/14 del 15.01.2014) PREMESSA Con O.P. 10/14 del 15 gennaio 2014, il Comitato Centrale ha approvato il nuovo Progetto Manovre Salvavita in

Dettagli

Agenzia per il Lavoro

Agenzia per il Lavoro Agenzia per il Lavoro Orienta è una delle principali società italiane specializzate nella gestione delle Risorse Umane. Nasce come Società di Lavoro temporaneo con autorizzazione ministeriale definitiva

Dettagli

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO - da operatore a promotore sociale - Dott. Marcello Candotto L IDENTITÀ DELL ASSISTENTE SOCIALE L assistente sociale è un operatore sociale

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DELLE EMERGENZE ALL INTERNO DEGLI EDIFICI DELL UNIVERSITA (Emanato con D.R. n. 1215 del 28 giugno 2007, pubblicato nel Bollettino Ufficiale n. 69) Sommario

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP

F. D Orsi M. Di Giorgio A B C. ad uso del datore di lavoro e del RSPP F. D Orsi M. Di Giorgio A B C della SICUREZZA ad uso del datore di lavoro e del RSPP Compiti, deleghe, obblighi e responsabilità secondo il D.Lgs. 81/2008 e s.m. e l Accordo Stato Regioni per la formazione

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO Elaborata a cura del U.N.U.C.I. Gruppo Provinciale Protezione Civile Ten. F. MESSINA Non dobbiamo mai dare per scontato che a risolvere i nostri problemi siano sempre

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013. Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Circolare N.24 del 07 Febbraio 2013 Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze Sicurezza sul lavoro: obblighi e scadenze Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che, il D.Lgs n. 81/2008

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata

Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile. Elvira Granata Responsabilità e competenze avanzate dell Infermiere negli interventi di Protezione Civile Elvira Granata C.Coordinamento Coordinamento I.Infermieri Infermieri V.Volontari Volontari E.Emergenza Emergenza

Dettagli

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO

GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO GESTIONE DELLE EMERGENZE DI SERVIZIO 1) INTRODUZIONE... 2 2) EMERGENZE DI SERVIZIO... 2 2.1) LE TIPOLOGIE DI EMERGENZA... 2 2.2) INFORMAZIONI RELATIVE ALLE EMERGENZE... 2 3) OBIETTIVI DEGLI INTERVENTI...

Dettagli

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. spett.le A.N.D.I. via Massaua, n. 1 70100 BARI (BA) c.a. dott. Roberto MAFFEI Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. Inviamo la ns. miglior offerta per l assolvimento

Dettagli

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità

Dettagli

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione

Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITA' art. 10 d. lgs. 33/2013 Sommario Introduzione: scopo del documento, organizzazione e funzioni dell amministrazione... 1 1. Procedimento di elaborazione

Dettagli

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato*

VOLONTARIATO SICURO. QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* VOLONTARIATO SICURO QUADRO SINTETICO DEGLI ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA DEI LAVORATORI per le Organizzazioni di Volontariato* * Le OdV di Protezione Civile sono soggette ad adempimenti

Dettagli

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi: Azione Disabilità Num. Scheda 2 TITOLO AZIONE o o Assistenza domiciliare per disabili LIVEAS OBIETTIVI Scopo dell intervento è consentire alle persone disabili la permanenza nell abituale contesto di vita

Dettagli

Per quanto concerne il punto 1:

Per quanto concerne il punto 1: Deliberazione di Giunta Regionale n. 422 dell 11 aprile 2003 Oggetto: Modifiche al Manuale per l Accreditamento delle strutture sanitarie e sociosanitarie approvato con deliberazione di Giunta Regionale

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE Consiglio Regionale della Basilicata - Gruppo LB / FRATELLI D ITALIA ALLEANZA NAZIONALE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO REGIONALE DI BASILICATA SEDE PROPOSTA DI LEGGE ISTITUZIONE DEL SERVIZIO REGIONALE PER

Dettagli

Manuale di gestione della Qualita

Manuale di gestione della Qualita SOMMARIO 6. 6.1. Messa a disposizione delle risorse 6.2. Risorse umane 6.3. Infrastrutture 6.4. Ambiente di lavoro 6.1 Messa a disposizione delle risorse L organizzazione di volontariato Croce Bianca di

Dettagli

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Sicurezza Sul Lavoro LE PERSONE COINVOLTE IL DATORE DI LAVORO Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Datore di lavoro è il titolare del rapporto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO

GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO GUIDA ALLA SICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO Il presente opuscolo vuole essere un utile guida per lavoratori, lavoratrici, datori di lavoro e i soggetti collegati al mondo del lavoro. Le informazioni contenute

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico

Servizio. Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012. Farmaceutico Carta dei Servizi rev. 2 del 7 marzo 2012 Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Servizio Territoriale Domegliara, via A. De Gasperi, 72 Direttore: dott.ssa Antonella Ferrari Apertura al pubblico: dal lunedì

Dettagli

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGOLAMENTO PER GLI STAGE REGOLAMENTO PER GLI STAGE emanato con D.R. n. 5146 del 2000, successivamente modificato con D.R. n. 9 del 16 gennaio 2007 e D.R. n. 198 del 29 novembre 2011 1/5 ART. 1 Ambito di applicazione 1.1 Il presente

Dettagli

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA Servizi in una rete regionale integrata Tavola rotonda: i servizi per la disabilità visiva presenti nelle province La rete dei servizi Il servizio disabili sensoriali nella

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli