Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende"

Transcript

1 !

2 "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$ (&2+&$/,($'$'"4"'*#"3&,0$($& +%,/$##&! '%*,',($'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&&0 "3&$0(" 7 %,1&'&+%,1$))&,0"'& Obiettivo del presente capitolo è illustrare quali sono le caratteristiche dell unità organizzativa che, nell ambito aziendale, è delegata alla gestione, allo sviluppo e alla manutenzione dei sistemi informativi.!,22"%&, 2/11

3 $#&'!!"'( 0&#8-9$0$'"26&#,($'")#%*##*%",%/"0&33"#&4""3&$0("'$:($'$/"#""'" /$)#&,0$($'&01%")#%*##*%"&01,%2"#&4"$"'" 1,%0&#*%"($&)$%4&3&&01,%2"#&-& 7,22"%&,!%'" &"0&1&-"3&,0$)#*(&,-,0-$3&,0$ +%,/$##"3&,0$%$"'&33"3&,0$$)$%-&3&, 2"0*#$03&,0$4"'*#"3&,0$($'$+%$)#"3&,0& "##&4&#8(&)*++,%#,"/'&*#$0#&%$'"3&,0&-,0 1,%0&#,%&$)#$%0&4"'*#"3&,0$($'1,%0&#,%$$($' )&)#$2""-;*&)&3&,0$&0)#"'"3&,0$($'$ +%,-$(*%$"*#,2"#&33"#$ In estrema sintesi, i principali compiti assegnati alla Funzioni Sistemi sono: le attività necessarie all analisi e alla valutazione del fabbisogno informativo; la gestione del personale specializzato (analisti, programmatori ecc.); la gestione dell hardware e dei dispositivi di comunicazione, la manutenzione e l aggiornamento del software aziendale; la pianificazione del sistema informativo aziendale.,22"%&, $'&$ " "'4,'#"'"/$)#&,0$$'"%$"'&33"3&,0$($& )&)#$2&&01,%2"#&-&+*<$))$%$($2"0("#" -,2+'$#"2$0#$"'$)#$%0, 0;*$)#,-"),)&-,01&/*%"*0")&#*"3&,0$(& $)#$%0"'&33"3&,0$-9$#$0($"-"0-$'"%$'" *03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&("'"2"-%, )#%*##*%"($'"3&$0("($'$/"0(,"("'#%$ 1*03&,0&=#&+&-"2$0#$;*$'"%/"0&33"3&,0$>,"'"&%$3&,0$ $0$%"'$&'+%$)&(&,&0#$%0," -,0#%,',($'$"##&4&#8($'$'&$?,22"%&, 3/11

4 ""# 5 $1&0&%$&#%"/*"%(&)+$-&1&-&+$%'" "4,%&%$$&0-$0#&4"%$',)1%*#"2$0#,($'$#$-0,',/&$! "'*#"%$)$'$+%$)#"3&,0&($'),((&)1"0,'$$)&/$03$ &01,%2"#&4$($'"3&$0(" 7 $#$%2&0"%$'$'&0$$/*&("+$%',)4&'*++,(&0*,4$ "++'&-"3&,0$. &"0&1&-"%$'&0#%,(*3&,0$(&&01%")#%*#*%$#$-0,',/&-9$? $%&1&-"%$'$1&-"-&"$'$1&-&$03"#$-0&-,$-,0,2&-" ($'&01%")#%*#*%"#$-0,',/&-" A "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4,"3&$0("'$B.5 A &&)"%% "&' "' "($1&0&3&,0$(&*0")#%"#$/&"B.55 Modello I. L azienda sfrutta le opportunità tecnologiche per ridurre i costi di gestione. Modello II. Attraverso l automazione l impresa tenta di migliorare, o di conservare, la propria posizione di mercato, offrendo, per esempio, alla clientela nuovi servizi a valore aggiunto e differenziando in tal modo il proprio prodotto da quello della concorrenza. Modello III. L azienda sfrutta le opportunità offerte dalla tecnologia, in particolare attraverso le tecnologie delle telecomunicazioni e l accesso a database comuni, per potersi adattare in modo più flessibile ai cambiamenti del mercato. In questo ambito, un apporto fondamentale viene dalle reti Intranet e Extranet. Negli anni Ottanta e Novanta, gli imprenditori si sono resi conto che disporre di una rete geografica, di reti locali e di collegamenti inter-rete a lunga distanza, non era di per sé sufficiente a realizzare un sistema efficace di distribuzione dell informazione e di accesso remoto alle applicazioni. In particolare, le vecchie reti non erano in grado di eseguire i tre compiti fondamentali di un sistema informativo aziendale, ovvero: Distribuzione e aggiornamento dell informazione condivisa a livello d impresa. Supporto per la collaborazione a livello d impresa. Accesso trasparente a tutti i servizi informativi aziendali. ' )$' "&' "' 5 0"+%,-$(*%""*#,2"#&33"#"-,0)$0#$(&2&/'&,%"%$'" +,)&3&,0$($'"3&$0("0$'"#%"#"#&4"-,0&'-'&$0#$ 0"+%,-$(*%""*#,2"#&33"#"&01'*$03"'"+,)&3&,0$ ($'"3&$0("0$'"#%"#"#&4"-,0&1,%0&#,%&! 1"-&'&#"0(,&'+%,-$)),(&(&1$%$03&"3&,0$$ +$%),0"'&33"3&,0$($&+%,(,#&%&(*-$&'+$%&-,',-9$& -'&$0#&)&%&4,'/"0,"*0""3&$0("-,0-,%%$0#$, "-;*&)#&0,6$0&),)#&#*#&4& 7 %"3&$"':+,))&6&'$-%$"%$6"%%&$%$"'$0#%"#"&0 2,(,("+%$-'*($%$'&0/%$)),"*0,)+$-&1&-,2$%-"#," 0*,4&+,#$03&"'&-,0-,%%$0#& C,0#%&6*#,($'"'"%$"'&33"3&,0$($'")#%"#$/&""3&$0("'$B.5 4/11

5 " "&($%% '#%$"'9"%(D"%$"')&)#$2",+$%"#&4,"' ),1#D"%$(&)&)#$2"$"'"-,01&/*%"3&,0$($'" -,2+'$))""%-9&#$#*%"(&&0#$%-,00$))&,0$ /',6"'$($'"3&$0("($4,0,$))$%$ ($#$%2&0"#$+$%$)$2+&,'")#%"#$/&"+$%'" -$0#%"'&33"3&,0$E($-$0#%"'&33"3&,0$($' 0$'"26&#,(&,/0&)&0/,'""%$"1*03&,0"'$ L introduzione dell informatica in azienda non può considerarsi un evento meramente tecnologico, bensì un fenomeno che deve essere supportato dall organizzazione nel suo complesso, in quanto modifica e spesso sconvolge l intero processo produttivo e cambia il modo di operare dei singoli individui. 5 &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$(&&2+&$/,($'$'"4"'*#"3&,0$($&+%,/$#&B. "&"))&!"'( +%,/$#&(&)4&'*++,(&0*,4&)&)#$2& "++'&-"#&4&($4,0,$))$%$4"'*#"#&+$% 4$%&1&-"%$ B '&2+"#,($'+%,/$##,)*'%"//&*0/&2$0#,($/'&,6&$#&4&"3&$0("'& B /'&$1$#&($'+%,/$#,)*&+%,-$))&$)&)#$0#& B '"1"#&6&'&#8#$-0&-"$'"-,2+"#&6&'&#8-,0 '"%-9&#$#*%"#$-0,',/&-"$)&)#$0#$ B '"1"#&6&'&#8$-,0,2&-"($'+%,/$##,&01,%2"#&-, 55 $'$3&,0$($&+%,/$#&B.5 "&% '"% " ("$'"#% '' 5 $'$3&,0$($&+%,/$#&B.5 5/11

6 "&"'')'*!",%2"'2$0#$"))$/0"#""'"%$"-,0#%,'&0/($'" $4,0,$))$%$-,0)&($%"#&/'&$1$#&4"'*#"6&'& (&%$#"2$0#$"'&4$',2,0$#"%&,/'&")+$##&;*"'&#"#&4&(& *0+%,/$#,;*"'&+$%$)$2+&,&6$0$1&-&-,%%$'"#&"' -"%"#$%$)#%"#$/&-,(&*0"+%,-$(*%""*#,2"#&33"#" ""!(&'!'6")"#&)**0"0"'&)& (&-,)#&$6$0$1&-&$4"'*#"#&0$&)&0/,'&+$%&,(&(& +&"0&1&-"3&,0$+$%2$##,0,(&($1&0&%$*0"4"'*#"3&,0$ $-,0,2&-"($'+%,/$##,/&80$',)#*(&,(&1"#&6&'&#8 '$2$0#&;*"0#&#"#&4&+,)),0,$))$%$4"'*#"#&"0-9$&0 6")$" "%% '"$&"'' 5! 0"'&)&(&1"#&6&'&#8$-,0,2&-"($&+%,/$#&'$/"#&"&)&)#$2&&01,%2"#&4&B. Nell analisi economica di un sistema informativo, i calcoli dinamici di investimento risultano particolarmente significativi in quanto, di solito, tanto i costi quanto i benefici variano nel tempo. All inizio sono più elevati i costi di sviluppo (per esempio, per la programmazione o l installazione di software standard), mentre nelle fasi successive prevalgono quelli di manutenzione del sistema. Inoltre è necessario distinguere tra i costi di pianificazione, di acquisto del software e/o di installazione che si manifestano una sola volta nel ciclo di vita di una procedura, e i costi di gestione del sistema stesso, che invece si ripetono nel tempo. ($%%""&"'')'*!" &%&'$4"0,&%"++,%#&-"*)"$1$##,($%&4"0#&(" *00*,4,+%,/$#, &;*"0#&1&-"0,/'&$1$##& &($#$%2&0"0,&4"0#"//&$-,0,2&-&0$#& ),##%"$0(,"&4"0#"//&$-,0,2&-&=',%(&>&-,)#& (&+%,/$##, 57 0"'&)&(&1"#&6&'&#8$-,0,2&-"($&+%,/$#&'$/"#&"&)&)#$2&&01,%2"#&4&B. ' $'&$ 5. 4&'*++,$/$)#&,0$"*#,0,2",$)#$%0"'&33"3&,0$B.! L outsourcing emerge come uno degli strumenti manageriali, di carattere tattico e strategico, che hanno conosciuto la maggiore espansione nel corso dell ultimo decennio e che, secondo autorevoli e diffuse proiezioni, continuerà a proporsi nei suoi diversi ambiti e nelle sue varie applicazioni come una via obbligata per la sopravvivenza sul mercato delle imprese, senza distinzione di industria, dimensione o missione aziendale. In particolare, nell area dell ICT, di outsourcing si è parlato fin dall inizio del trattamento elettronico dei dati, ma in tempi più recenti il fenomeno ha assunto dimensioni molto diverse. Si è passati infatti dall outsourcing di servizi legati alla gestione dei dati o alla programmazione, alla fornitura esterna di tutte (o di gran parte) delle funzionalità del sistema informativo. Un fenomeno che, soprattutto nel mondo della new economy, scardina la visione tradizionale dell outsourcing secondo la quale l esternalizzazione dovrebbe toccare solo funzioni e processi estranei all attività fondamentale dell azienda. 6/11

7 $" '%*,',($'":)#%$#"2$0#$-,%%$'"#,"'" )+$-&1&-"!" &' $''$ ",%/"0&33"#&4" ($1&0&#""'&0#$%0,($'"3&$0("$&0 +"%#&-,'"%$ B "'+,)&3&,0"2$0#,($'"*03&,0$&)#$2&0$'" 2"-%,)#%*#*%",%/"0&33"#&4" B "',%/"0&33"3&,0$&0#$%0"($'"*03&,0$&)#$2& 5? '%*,',($'"&0"3&$0("B.! "#",)#"03&"'2$0#$'"+*<$))$%$-,',-"#" 0$'"2"-%,)#%*##*%",%/"0&33"#&4")$-,0(, (*$+,))&6&'&"++%,--& B -,2$-$0#%,(&-,0)*'$03""'"(&%$3&,0$= > B -,2$"%$"=,),#,"%$">1*03&,0"'$ 5@ "0$'")#%*#*%",%/"0&33"#&4""3&$0("'$B.!5 &#"!'" "!" &' $''$ " "##"'(" 5A "0$'")#%*#*%",%/"0&33"#&4""3&$0("'$B.!5 7/11

8 '* "##"'()"&" $#&&'! 5C,%/"0&33"3&,0$($'"*03&,0$)&)#$2&B.! %""''('*&&'!" " 5 "'*#"3&,0$#$-0&-,$-,0,2&-")#*(&, )+$%&2$0#"3&,0$(&2$0)&,0"2$0#,&0)#"'"3&,0$$ -,'"*(, B ($'9"%(D"%$-$0#%"'$F B ($'9"%(D"%$+$%&1$%&-,F B ($'"%$#$(&#$'$-,2*0&-"3&,0&F B ($&)&)#$2&,+$%"#&4&F B ($&)&)#$2&("#"6")$F B ($&)&)#$2&("#"-,22*0&-"#&,0F B ($&)&)#$2&+$%'")&-*%$33"',/&-"$1&)&-"F B ($&'&0/*"//&(&+%,/%"22"3&,0$F B ($&+%,(,#&+%,/%"22"F 0"'&)&$1&-&$03"#$-0&-"($&)&)#$2&$'"6,%"#&4&! $1&0&3&,0$)#"0("%((&0"#*%"#$-0&-" 7 (($)#%"2$0#,$"))&)#$03"*#$0#&1&0"'&)* 1*03&,0"2$0#,)&)#$2&,%/"0&33"3&,0$($'"*03&,0$)&)#$2&B.! %""''('*"%%"'( " 5 #&4&#8(&)4&'*++,($'$"++'&-"3&,0&&0#$%2&0&(& B "0"'&)&"22&0&)#%"#&4"=,1*03&,0"'$>F B "0"'&)&#$-0&-"=,,%/"0&-">F B +%,/%"22"3&,0$F B +%,(*3&,0$(,-*2$0#"3&,0$F B 2$))""+*0#,-,'"*(,$-,0)$/0""'$)$%-&3&,F #&4&#8(&)#*(&,4"'*#"3&,0$$"-;*&)&3&,0$(&),1#D"%$ "++'&-"#&4,+%,(,#,"'$)#$%0,! #&4&#8(&2"0*#$03&,0$"++'&-"3&,0& 7 (($)#%"2$0#,$"))&)#$03"*#$0#&1&0"'&)* 1*03&,0"2$0#,"++'&-"3&,0& 5,%/"0&33"3&,0$($'"*03&,0$)&)#$2&B.! 8/11

9 %""''('*& # " 5 %,(*3&,0$(&&01,%2"3&,0&#%"2&#$'"/$)#&,0$($& )&)#$2&$'"6,%"#&4&$($)$-*3&,0$)*(&$))&($& +%,/%"22&"++'&-"#&4& %$)"&0-"%&-,($'9"%(D"%$($'),1#D"%$$($'$ +%,-$(*%$"++'&-"#&4$! -9$(*'"3&,0$($&'"4,%&)*/'&$'"6,%"#,%& 7,0(*3&,0$($/'&$'"6,%"#,%&$($'$%$'"#&4$*0&#8(& &0+*#E,*#+*#. 0(&4&(*"3&,0$&0+%&2"&)#"03"($&2"'1*03&,0"2$0#& 9"%(D"%$),1#D"%$(&6")$$+%,/%"22&"++'&-"#&4&? $)#&,0$)&)#$2&$'"6,%"#&4&+$%&1$%&-&$%$#&(& $'"6,%"3&,0&,%/"0&33"3&,0$($'"*03&,0$)&)#$2&B.! %""''('*&'"" 5 #&4&#8(&"*(&#&0/%&'$4"3&,0$$-,0#%,', ($',))$%4"03"($/'&)#"0("%($($'"0,%2"#&4" #$-0&-" #&4&#8(&-,0#%,',($'")&-*%$33"',/&-"$1&)&-"($' )&)#$2"&01,%2"#&-,! #&4&#8(&"22&0&)#%"3&,0$($&("#& 7 #&4&#8(&-,0#%,',($'";*"'&#8($&+%,/$#&"++'&-"#&4& $($')$%4&3&,1,%0&#,. #&4&#8(&+&"0&1&-"3&,0$+%,/%"22"3&,0$$-,0#%,', ($&+%,/$#&&01,%2"#&-&? #&4&#8(&/$)#&,0$($'"(($)#%"2$0#,$($'""#&4&#8 *++,%#,2$#,(,',/&-,$($1&0&3&,0$($/'&)#"0("%( "3&$0("'&!,%/"0&33"3&,0$($'"*03&,0$)&)#$2&B.! Il grado di dettaglio nella definizione delle funzioni descritte dipende in larga misura dalle dimensioni aziendali: un impresa di grandi dimensioni disporrà probabilmente di una Funzione Sistemi Informativi strutturata in molteplici e dettagliate sotto-funzioni, mentre un azienda di medie dimensioni potrà contare soltanto sull impiego di un centro di elaborazione dati e su una unità di esercizio per lo sviluppo e manutenzione del software. %" '%"# % ''&&($%%&+ 7,%/"0&33"3&,0$($'"*03&,0$)&)#$2&B.! 9/11

10 "&&"#% && %,1$))&,0&1,0("2$0#"'& %,1$))&,0&2&)#$ %,1$))&,0&2"%/&0"'&. %,1&'&+%,1$))&,0"'&B.7 &&"!'" 4&'*++,$2"0*#$03&,0$($'),1#D"%$="0"'&)#& (&)&)#$2"+%,/%"22"#,%&> $)#&,0$($'&01%")#%*##*%"=(&%$##,%$,+$%"#,%&$"22&0&)#%"#,%&(&%$#$ "(($##&"&-$0#%&(&"))&)#$03"*#$0#& "22&0&)#%"#,%&(&)&)#$2"> %/"0&33"3&,0$+&"0&1&-"3&,0$$/$)#&,0$($' )&)#$2"&01,%2"#&4,"3&$0("'$=%$4&),%& -,0)*'$0#&+$%&'),1#D"%$>? %,1&'&+%,1$))&,0"'&B.7 &&!&' 'G0,D9,D&01,%2"#&-,)&1,0($-,0;*$', )+$-&"'&)#&-,)**0")+$-&1&-""%$""3&$0("'$ $'$"%$$0$'$;*"'&&')*++,%#,9"*0 %*,',%&'$4"0#$;*"'&'"+&"0&1&-"3&,0$$ /$)#&,0$($'"+%,(*3&,0$&'-,0#%,'&0/,++*%$'"4$0(&#")+$)),:+%$)$0#$*0 "'$1&/*%"+%,1$))&,0"'$($4$$))$%$&0/%"(, (&-,2+%$0($%$)&"'*#$0#$1&0"'$)&" '&01,%2"#&-,"3&$0("'$$-,'"6,%"%$"', %,1&'&+%,1$))&,0"'&B.7 10/11

11 &&!" ",0,&0/$0$%$-"%"#$%&33"#$("-,0,)-$03$ &01,%2"#&-9$'&2&#"#$$-,2*0;*$2"%/&0"'& %&)+$##,"*0,)+$-&1&-,"26&#,(&-,2+$#$03" #$0#&1&0"'&$4,'*#& A %,1&'&+%,1$))&,0"'&B.7 11/11

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi

GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA. La funzione sistemi informativi GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA La funzione sistemi informativi Le persone come componente del sistema informativo aziendale Gli addetti allo sviluppo, alla gestione, alla manutenzione del

Dettagli

Informatica e Telecomunicazioni

Informatica e Telecomunicazioni Informatica e Telecomunicazioni IL PROFILO DEL DIPLOMATO Il Diplomato in Informatica e Telecomunicazioni : 1. Ha competenze specifiche nel campo dei sistemi informatici, dell elaborazione dell informazione,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

LA LOGISTICA INTEGRATA

LA LOGISTICA INTEGRATA dell Università degli Studi di Parma LA LOGISTICA INTEGRATA Obiettivo: rispondere ad alcuni interrogativi di fondo Come si è sviluppata la logistica in questi ultimi anni? Quali ulteriori sviluppi sono

Dettagli

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali

SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) caratteristiche funzionali CL AS SE INFORMATICA 6(3) 6(4) - 6(4) SISTEMI E RETI 4(2) 4(2) 4(2) TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI COMPETENZE 3 Essere in grado di sviluppare semplici applicazioni

Dettagli

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33)

Orario complessivo settimanale : 32 ore (primo anno 33) Quadro orario settimanale MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA Specializzazione in (Elettrico, Elettronico, Sistemi Energetici) Orario complessivo settimanale : 3 ore (primo anno 33) CLASSE 1 AREA DI ISTRUZ.

Dettagli

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario

Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB SCHENKER RAIL Case study Quintiq stabilisce un nuovo standard per la pianificazione delle risorse nel settore ferroviario DB Schenker Rail Netherlands è estremamente soddisfatta della soluzione per

Dettagli

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO

BIENNIO COMUNE a tutti gli indirizzi DISCIPLINE. Quadro Orario BIENNIO COMUNE. Nuovi Indirizzi Istituti Tecnici Pagina 1 1 BIENNIO Il seguente documento, redatto per estratti da documenti del Ministero della Pubblica Istruzione, illustra in modo sintetico ma completo l Offerta Formativa dei Nuovi Indirizzi degli Istituti Tecnici.

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management. Il management proviene da rilevanti esperienze nel settore della gestione del credito, in particolare di natura

Dettagli

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri

13.9.2. Metodologia di controllo dei costi per centro di costo. 13.9.3. Un esempio di budget in un azienda di servizi alberghieri 1. L IMPRENDITORE E IL GOVERNO DELLA GESTIONE 1.1. L impresa e l ambiente in cui opera pag. 3 1.2. L impatto dei fattori esterni pag. 5 1.3. Il controllo dei fattori aziendali pag. 8 2. IL SISTEMA DI PIANIFICAZIONE

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T1 4-Panoramica delle generazioni 1 Prerequisiti Monoprogrammazione e multiprogrammazione Multielaborazione Linguaggio macchina Linguaggi di programmazione e compilatori Struttura

Dettagli

Cos è il CRM. Andrea De Marco

Cos è il CRM. Andrea De Marco Cos è il CRM Andrea De Marco Andrea De Marco Docente di Marketing Scienze di Internet - Università di Bologna http://internet.unibo.it/a.demarco Direttore tecnico BitBang www.bitbang.it www.linkedin.com/in/andreademarco

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER

SERGIO ALABISO TEMPORARY MANAGER TEMPORARY MANAGER Il Business Plan Temporary Manager La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Che cosa e e a cosa serve E un documento volto

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Contare su un sistema che ci consente di valutare le performance di ogni elemento del nostro listino è una leva strategica

Dettagli

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento)

ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento) ex HERION Incubatore d impresa Giudecca - Venezia - Business Plan - (schema di riferimento) DENOMINAZIONE IMPRESA REGIONE COMUNE Dati anagrafici del proponente e sintesi del Business Plan Nome impresa

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Il Factoring e le piccole e medie imprese Il Factoring e le piccole e medie imprese Uno strumento per migliorare le performance aziendali e ridurre i rischi finanziari delle PMI anche in ottica di Basilea 2 Marino Baratti Amministratore Delegato

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Con la presente ci permettiamo di sottoporre alla Vs. attenzione la ns. società, operante sin dal 1987 nel settore delle telecomunicazioni, nata come azienda di fornitura di servizi

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

Sistema di valutazione della performance

Sistema di valutazione della performance COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE PROVINCIA DI PAVIA Sistema di valutazione della performance Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 116 del 17.09.2015 Introduzione Sommario 1. Contenuti ed ambiti 1.1.

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi

ITI - ORARIO COMUNE L ITI NUOVI CORSI SPECIALIZZAZIO. ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi ITI - ORARIO COMUNE ITI - Attività e insegnamenti generali comuni agli indirizzi L attività didattica dell Istituto Tecnico Industriale si articola in due cicli distinti il biennio destinato alla formazione

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio)

Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche. (L arte del rilancio) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Conversazioni tra Imprenditori, Commercialisti e Banche Linee guida nel rapporto banca/impresa (L arte del rilancio) Dr. Mario Venturini 5 aprile 2011 - Assolombarda

Dettagli

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400.

DATAMORFOSI. E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. DATAMORFOSI E la sintesi della strategia di prodotto di Webgate400. Indica tutte le trasformazioni di forma e di struttura che si possono applicare alle soluzioni software RPG per IBM Power System, attraverso

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale

PRESENTAZIONE. Sistemi Contabili S.p.A. Ufficio Commerciale Sistemi Contabili S.p.A. Via Capitelvecchio, 20 36061 Bassano del Grappa (VI) Tel. 0424523040 Fax 0424529409 e-mail info@sistemicontabili.it PRESENTAZIONE La Sistemi Contabili S.p.A. viene costituita nel

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE 3.2 LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate è un articolazione del Liceo Scientifico. Oltre agli obiettivi propri del Liceo Scientifico tradizionale, il Liceo

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro. SCHEDA DEL CORSO Titolo: La gestione elettronica e la dematerializzazione dei documenti. Il Responsabile della La normativa, l operatività nelle aziende e negli studi professionali. Come sfruttare queste

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI

IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI IL BUDGET 03 IL COSTO DEI MACCHINARI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni esempi

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento)

3. PROGETTO CURRICOLARE (Nuovo Ordinamento) La strategia di costruzione della personalità non può essere separata dal contesto cognitivo, così come il viceversa: dare istruzione significa fornire conoscenze e strumenti per interpretare se stessi

Dettagli

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente coordina le tue risorse umane L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente Soluzioni e servizi Gea è una società che opera nel settore dei servizi avanzati per le imprese e per gli enti

Dettagli

Outsourcing: un nuovo servizio

Outsourcing: un nuovo servizio Outsourcing: un nuovo servizio Ottobre 2001 I diritti di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi i microfilm e le copie fotostatiche

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Il punto di forza di Integra è uno staff qualificato e competente che ne fa un punto di riferimento credibile ed affidabile per

Dettagli

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA

REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA REFERTO ONLINE LIBRETTO SANITARIO ELETTRONICO TI PRESENTIAMO IL NUOVO SPORTELLO ULSS9: CASA TUA Con Postesalute, il centro servizi gestito da Postecom, società del Gruppo Poste Italiane, il ritiro dei

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI SILVIA LEGNANI IL BUDGET! È un programma di spesa, riferito ad un periodo di tempo stabilito.! Le voci che compongono il budget riguardano tutti i settori dell azienda.! IL BUDGET PUBBLICITARIO! È il programma

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE

COMPETENZE IN ESITO (5 ANNO) ABILITA' CONOSCENZE MAPPA DELLE COMPETENZE a.s. 2014-2015 CODICE ASSE: tecnico-professionale QUINTO ANNO PT1 scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali; Progettare e realizzare applicazioni

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Il network per la finanza d impresa

Il network per la finanza d impresa Il network per la finanza d impresa La nostra mission é affiancare la famiglia imprenditoriale nell attività gestionale (ottimizzazione organizzativa, finanziaria, amministrativa, legale, fiscale) e nelle

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI Traduzione coerente, di quanto stabilito in sede di pianificazione strategica, in programmi operativi di breve periodo,, verifica della loro

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TK27U ATTIVITÀ 72.22.0 ATTIVITÀ 72.60.0 CONSULENZA PER INSTALLAZIONE DI SISTEMI HARDWARE EDIZIONE DI SOFTWARE

STUDIO DI SETTORE TK27U ATTIVITÀ 72.22.0 ATTIVITÀ 72.60.0 CONSULENZA PER INSTALLAZIONE DI SISTEMI HARDWARE EDIZIONE DI SOFTWARE STUDIO DI SETTORE TK27U ATTIVITÀ 72.10.0 CONSULENZA PER INSTALLAZIONE DI SISTEMI HARDWARE ATTIVITÀ 72.21.0 EDIZIONE DI SOFTWARE ATTIVITÀ 72.22.0 ALTRE REALIZZAZIONI DI SOFTWARE E CONSULENZA SOFTWARE ATTIVITÀ

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed

.EVERYWHERE LOGIN. entra nel futuro. partnership signed .EVERYWHERE LOGIN entra nel futuro. partnership signed Sinergia per l innovazione. Studio Ferroli e Acknow Per essere competitivi e vincenti in un mercato sempre più dinamico e globalizzato, che richiede

Dettagli

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani

Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Istituto Tecnico Industriale Aldini-Valeriani Le prime Scuole Tecniche Bolognesi furono costituite negli anni 1844/60 con i lasciti di Giovanni Aldini e Luigi

Dettagli

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof.

RELAZIONE FINALE. FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 2 a.s. 2014/2015 GESTIONE del SITO WEB e COMUNICAZIONI ISTITUZIONALI a cura del prof. Luigi MASCOLO Informazioni generali Elaborazione del piano di sviluppo del

Dettagli

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000.

Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000. Chi Siamo Azienda Certificata ISO 9001:2000. La nostra attività ventennale copre numerosi rami di attività, ma il canale professionale di massima specializzazione è rappresentato dall'organizzazione del

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN

DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN DALLA BUSINESS IDEA AL BUSINESS PLAN LA BUSINESS IDEA È il primo capitolo del business plan rappresentato dall idea imprenditoriale in cui è sintetizzato il settore in cui il progetto di impresa si inserisce,

Dettagli

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4

STATUTO CONSORTILE. Art. 50, comma 4 STATUTO CONSORTILE Art. 50, comma 4 Entro due anni dall approvazione dello statuto da parte della Giunta regionale, il Consorzio provvede ad esplicitare nell avviso di pagamento lo specifico beneficio

Dettagli

COMUNE DI MONTESPERTOLI

COMUNE DI MONTESPERTOLI OGGETTO: Questionario sul benessere organizzativo 2012 - Report Il presente documento è finalizzato all analisi dei dati scaturiti dalla compilazione dei questionari in oggetto, da parte dei dipendenti

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

SCon-PO-0004-002-00 Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA

SCon-PO-0004-002-00 Schema di Business Plan 1/8. - Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA SCon-PO-0004-002-00 Schema di Business Plan 1/8 - Business Plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA Schema_businessplan Schema di Business Plan 2/8 Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma

Dettagli

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence: riguarda il monitoraggio e l analisi di contenuti reperibili da fonti pubbliche, non riservate. L

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO

Innovazione di Prodotto e Processo. Progetto PROMETEO Innovazione di Prodotto e Processo Contesto È sempre più condiviso il concetto che l innovazione è uno degli strumenti chiave per il mantenimento e la crescita della competitività delle imprese, ma poche

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Criteri generali di valutazione della capacità di credito Criteri generali di valutazione della capacità di credito GUIDA PRATICA PER LE PMI Caro lettore, PattiChiari è il Consorzio attraverso il quale l industria bancaria lavora per semplificare l uso dei prodotti

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli