Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti"

Transcript

1 Scuola di Alpinismo Gian Piero Motti I nodi e le manovre Maggio 08

2 Nodi per legarsi nodo delle guide con frizione - 1 Comunemente chiamato "OTTO", è l'unico nodo ritenuto attualmente valido per legarsi in cordata, non presenta svantaggi e si scioglie facilmente anche se sottoposto a forte trazione. Si ottiene componendo un "nodo Savoia" e ripassandolo al contrario dopo aver infilato l'estremità della corda nelle apposite asole dell'imbragatura.

3 Nodi per legarsi nodo delle guide con frizione Fasi di costruzione del nodo delle guide con frizione

4 Nodi per assicura zione nodo barcaiolo Classico nodo di autoassicurazione, è di veloce esecuzione e permette la rapida regolazione della distanza dell'assicurato dall'ancoraggio. Bisogna impararne l esecuzione veloce in qualsiasi posizione e con una mano sola.

5 Nodi per assicura zione nodo mezzo-barcaiolo Unico nodo di assicurazione dinamica riconosciuto dall'uiaa, specifico per ancoraggi fissi. Bisogna saperlo eseguire in qualsiasi posizione e con una mano sola. Il ramo della corda in tensione (A) deve stare dalla parte fissa del braccio del moschettone.

6 Nodi autobloc canti nodo Prusik - 1 Si esegue con uno spezzone di cordino di diametro compreso tra 5 e 7 mm. come un comune "nodo a strozzo", avvolgendolo due o più volte attorno alla corda prima di stringerlo. Si consiglia di evitare un elevato numero di giri per non avere un bloccaggio eccessivo del nodo sotto carico. Può essere costruito anche con un cordino semplice, con la possibilità di aumentare il numero delle spire nella parte inferiore del nodo, per migliorare la tenuta verso il basso.

7 Nodi autobloc canti nodo Prusik - 2 Durante la costruzione del nodo si deve controllare che i giri sulla corda non si accavallino, ciò comprometterebbe la tenuta del nodo stesso. Il Prusik è autobloccante in tutte le direzioni.

8 Nodi autobloc canti nodo Machard - 1 Si può eseguire in due modi: con una sola asola o con due asole di cordino. Con un'asola blocca in modo ottimale in un'unica direzione, con due asole blocca nelle due direzioni. Il numero delle spire deve variare a seconda del diametro della corda. Più i diametri di corda e cordino sono simili maggiore dovrà essere il numero delle spire.

9 Nodi autobloc canti nodo Machard - 2

10 Nodi unione nodo delle fettucce - 1 E' quello usato per formare anelli di fettuccia e di cordino. Per i cordini si può anche usare il "nodo inglese. L esecuzione del nodo delle fettucce è facile; si forma su un'estremità un nodo semplice senza chiuderlo, con l'altra estremità si eseguono all'inverso tutte le curve del primo. E' buona norma lasciare le code del nodo abbastanza lunghe (almeno 5 cm.).

11 Nodi unione nodo delle fettucce - 2

12 Nodi unione nodo inglese E' usato per giuntare corde e cordini, se stretto si scioglie difficilmente. E' obbligatorio con il "kevlar" e il "dynema"che necessitano di un forte bloccaggio per evitare scorrimenti tra anima e calza.

13 Asola di bloccaggio 1 assicurazione su sosta E' molto importante perchè permette di bloccare e poi liberare lo scorrimento di corde in tensione (es. alpinista appeso dopo una caduta) lasciando ambedue le mani libere a chi manovra la corda. Di grande utilità, è necessario saper eseguirlo bene in ogni posizione. Per maggior sicurezza è opportuno eseguire SEMPRE anche la contro-asola che evita il rischio di un disfacimento dell'asola a seguito di una trazione accidentale del capo di corda che esce dalla medesima.

14 Asola di bloccaggio 2 assicurazione su sosta

15 Asola di bloccaggio 3 assicurazione su sosta L'esecuzione dell'asola di bloccaggio si effettua come indicato nella figura precedente Il capo A è quello che sostiene il carico Il capo B è il capo libero su cui si effettua la manovra Per sciogliere l'asola è sufficiente tirare con forza il capo B

16 Asola di bloccaggio 4 assicurazione a vita Anche nell assicurazione a vita valgono le cautele già indicate nell assicurazione su sosta Importanza del nodo che consente di bloccare e poi liberare lo scorrimento di corde in tensione. Per maggior sicurezza è opportuno eseguire SEMPRE anche la controasola.

17 Asola di bloccaggio 5 assicurazione a vita

18 Asola di bloccaggio 6 assicurazione a vita Il capo A è il capo libero su cui si effettua la manovra Il capo B è quello che sostiene il carico Per sciogliere l'asola è sufficiente tirare con forza il capo A.

19 Longe

20 Assicurazione a vita - 1 Per i monotiri su roccia è meglio l assicurare chi sale a vita tramite il gri-gri o con discensori (secchiello ecc..) o placchette tipo "jojo". Occorre però, sempre, essere autoassicurati ad una sosta o ad un punto fisso per evitare, in caso di caduta del compagno, di essere sollevati da terra. Attenzione ad assicurare posizionandosi il più vicino possibile alla parete. Per vie di più tiri, per evitare un violento strappo verso il basso dell'assicuratore, in caso di caduta del primo di cordata appena partito, occorre moschettonare immediatamente al di sopra della sosta o direttamente sulla sosta stessa.

21 Assicurazione a vita - 2 Attenzione: occorre sempre essere autoassicurati alla sosta o a un punto fisso

22 Carrucole Attenzione: L effettuazione delle carrucole, va fatta solo quando se ne conoscono perfettamente sia i meccanismi di sicurezza che il funzionamento. E pertanto necessario che chi intende apprendere in maniera esaustiva tali manovre, effettui mensilmente ripassi di tali costruzioni, per memorizzare perfettamente ogni operazione e evitare errori dagli esiti anche gravi. Occorre inoltre essere assolutamente sicuri della solidità degli ancoraggi.

23 Carrucole tipo semplice - 1 Iniziamo con una carrucola semplice utilizzabile anche da una sola persona ad esempio per aiutare un compagno in momentanea difficoltà. Questo tipo di carrucola riduce (teoricamente) il peso da ricuperare del 50% (in realtà ci sono attriti che possono essere consistenti)!!. E' quindi utilizzabili SOLO per brevi recuperi e con compagno che può collaborare. Ha il vantaggio di essere molto veloce.

24 Carrucole tipo semplice - 2 A - Dopo aver arrestato la caduta, bloccare il mezzo barcaiolo con un asola di bloccaggio e relativa controasola. B - Predisporre un nodo autobloccante "machard" sul ramo in tensione il più lontano possibile dal punto di sosta.

25 Carrucole tipo semplice - 3 C - Collegare l autobloccante ad un punto di sosta tramite uno spezzone ausiliario. In mancanza di uno spezzone, utilizzare il ramo libero della corda. Eseguire un mezzo barcaiolo e fermarlo con asola e contro-asola di bloccaggio.

26 Carrucole tipo semplice - 4 D - Sciogliere l asola di bloccaggio della corda che trattiene il compagno e mandare in tensione gradualmente l autobloccante dello spezzone ausiliario, sciogliere il mezzo barcaiolo.

27 Carrucole tipo semplice - 5 Attenzione: tutto il carico è sullo spezzone ausiliario, accertarsi della tenuta di tutto l apparato.

28 Carrucole tipo semplice - 6 E - Affiancare un secondo moschettone sul punto di sosta al fine di ridurre gli attriti, quindi costruire un secondo "machard" a contatto del primo moschettone avendo cura di collegarlo al secondo (automatismo di ricupero). L adozione di questo sistema impedirà all autobloccante di saltare il moschettone ed anche, attraverso una regolazione iniziale molto precisa, limitare al massimo le perdite di carico per allungamento della corda. (ovviamente questo passaggio è semplificabile di molto, inserendo, al posto del machard una piastrina autobloccante come evidenziato nel disegno delle precedenti diapositive!!)

29 Carrucole tipo semplice - 7 F - Utilizzando il mezzo barcaiolo dello spezzone mandare in tensione l autobloccante a contatto dei due moschettoni di sosta (o la piastrina) e liberare lo spezzone ausiliario.

30 Carrucole tipo semplice - 8 Nota: - nel caso poi di caduta del secondo, se lo stesso era assicurato con piastrina "gi-gi" o simile, l'apparato è già pronto e non serve lo spezzone ausiliario e tutta la manovra fin qui descritta! (si inizia dal successivo punto G)

31 Carrucole tipo semplice - 9 G - Far passare nel moschettone collegato al machard in basso (B) la parte libera della corda ed eseguire la manovra di ricupero.

32 Carrucole mezzo poldo - 1 A - Dopo aver arrestato la caduta, bloccare il mezzo barcaiolo con un asola di bloccaggio e relativa controasola.

33 Carrucole mezzo poldo - 2 B - Predisporre un nodo autobloccante "machard" sul ramo in tensione il più lontano possibile dal punto di sosta.

34 Carrucole mezzo poldo - 3 C - Collegare l autobloccante ad un punto di sosta tramite uno spezzone ausiliario. In mancanza di uno spezzone, utilizzare il ramo libero della corda. Eseguire un mezzo barcaiolo e fermarlo con asola e contro-asola di bloccaggio.

35 Carrucole mezzo poldo - 4 D - Sciogliere l asola di bloccaggio della corda che trattiene il compagno e mandare in tensione gradualmente l autobloccante dello spezzone ausiliario, sciogliere il mezzo barcaiolo.

36 Carrucole mezzo poldo - 5 Attenzione: tutto il carico è sullo spezzone ausiliario, accertarsi della tenuta di tutto l apparato.

37 Carrucole mezzo poldo - 6 E - Affiancare un secondo moschettone sul punto di sosta al fine di ridurre gli attriti, quindi costruire un secondo "machard" a contatto del primo moschettone avendo cura di collegarlo al secondo (automatismo di ricupero). L adozione di questo sistema impedirà all autobloccante di saltare il moschettone ed anche, attraverso una regolazione iniziale molto precisa, limitare al massimo le perdite di carico per allungamento della corda. (ovviamente questo passaggio è semplificabile di molto, inserendo, al posto del machard una piastrina autobloccante come evidenziato nel disegno delle precedenti diapositive!!)

38 Carrucole mezzo poldo - 7 F - Utilizzando il mezzo barcaiolo dello spezzone mandare in tensione l autobloccante a contatto dei due moschettoni di sosta (o la piastrina) e liberare lo spezzone ausiliario.

39 Carrucole mezzo poldo - 8 G - Far passare nel moschettone collegato al machard in basso, un capo dello spezzone ausiliario con agganciato un moschettone (nodo barcaiolo), proseguire agganciando lo spezzone nel moschettone di sosta (o in uno apposito agganciato alla piastrina, come da disegno).

40 Carrucole mezzo poldo - 9 H - Collegare la parte libera dello spezzone al moschettone in basso fissato allo spezzone stesso ed eseguire la manovra di ricupero.

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

I NODI IN ARRAMPICATA. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure I NODI IN ARRAMPICATA DEI NODI IN ARRAMPICATA Unione corda-imbragatura. Giunzione di corde e cordini. Assicurazione. Esecuzione di manovre. Segnalazione del termine della corda. NECESSARIE DEI NODI UTILIZZATI

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Aprile 2016- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo MP PER RIPASSARE NODI E MANOVRE ESSENZIALI Marzo 2017- MP COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago

Dettagli

VieNormali.it - www.vienormali.it

VieNormali.it - www.vienormali.it VieNormali.it - www.vienormali.it Progressione a Y Nodi e Progressione in Via Ferrata di Alberto Bernardi Per chi va in montagna e non si improvvisa Alpinista è bene avere dimestichezza con i nodi qui

Dettagli

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla

Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Formazione della cordata su ghiacciaio e sistema di legatura con i nodi a palla Esistono due tipi di cordata: la cordata da 2 e da 3 persone. La cordata più consigliata è quella composta da tre elementi

Dettagli

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO

Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO Nodi Semplici NODO BARCAIOLO Esecuzione del mezzo barcaiolo sia in recupero che sotto carico NODO MEZZO BARCAIOLO NODO DI GIUNZIONE PER LA MANOVRA IN CORDA-DOPPIA (NODO GALLEGGIANTE) NODO DOPPIO-INGLESE,

Dettagli

NODI. a cura di Claudio Luperini

NODI. a cura di Claudio Luperini NODI NODI I nodi sono essenziali nella pratica dell'alpinismo: legarsi in cordata, autoassicurasi, assicurare il/i compagno/i, realizzare giunzioni fra corde e cordini, collegare gli ancoraggi, fare manovre

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO

CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO NODI DI CORDATA Nodi per legarsi Nodo della guide con frizione Nodi di assicurazione NODI ROCCIA Barcaiolo Mezzo barcaiolo + asola di bloccaggio e controasola Nodi

Dettagli

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia

Tipi di progressione della cordata Calata con corda doppia Scuola di Alpinism Apertura sede: giovedì sera dalle 21.30 alle 23.00 FALC Tel. +39 339 4898952 e-mail: info@falc.net Internet: http://www.falc.net CORSO DI Il/la sottoscritto/a ALPINISMO (nome e cognome)

Dettagli

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali)

USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) USCITE DIDATTICHE (nodi e materiali) I materiali portati in uscita possono permetterci di affrontare difficoltà impreviste che si siano presentate lungo il percorso, ma anche di affrontare in sicurezza

Dettagli

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera

TECNICA DI ROCCIA. Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed. arrampicata libera TECNICA DI ROCCIA Manuale ad uso dei principianti dei corsi di alpinismo ed arrampicata libera Generalità Le discese in corda doppia sono molto utilizzate in arrampicata, ma sono anche tra le manovre più

Dettagli

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore.

La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. LA CORDA La corda è l attrezzo fondamentale per la pratica dell arrampicata sportiva. Ad essa è affidata la sicurezza dell arrampicatore. Le corde attuali sono il frutto di una complessa evoluzione che

Dettagli

CORSO SA2 LUCCA 2008. USO della CORDA

CORSO SA2 LUCCA 2008. USO della CORDA CORSO SA2 LUCCA 2008 USO della CORDA 1 Bibliografia [1] Manuale CAI, Alpinismo su Ghiaccio e Misto (sito Focolaccia). [2] Manuale CNGAI, Autosoccorso (biblioteca Focolaccia). [3] Manuale CNGAI, Sicurezza

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione in conserva corta, è stato

Dettagli

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure CALATA DI EMERGENZA DA UN SOLO ANCORAGGIO sequenze di operazioni da effettuare per calarsi in caso di emergenza da un solo ancoraggio secondo la tipologia dell'ancoraggio stesso MATERIALE OCCORRENTE un

Dettagli

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA

Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo. Progressione in CONSERVA CORTA Scuola Centrale di Alpinismo e Arrampicata Libera Scuola Centrale di Scialpinismo Progressione in CONSERVA CORTA Progressione in Conserva Corta INTRODUZIONE Il presente lavoro, in riferimento alla progressione

Dettagli

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni

I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni Corso di Escursionismo I nodi, l'uso di corda, cordini, imbracatura e moschettoni a cura di Stefano Cambi Istruttore di Alpinismo I I nodi, l'uso di corda e cordini Imbracatura Programma della serata Progressione

Dettagli

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti

Cordata a due componenti Cordata a tre componenti LA PROGRESSIONE IN GHIACCIAIO Nella progressione in cordata su ghiacciaio sono fondamentali alcuni accorgimenti utili a trattenere la caduta accidentale in un crepaccio. Parte fondamentale di tali accorgimenti

Dettagli

PROGRESSIONE DELLA CORDATA

PROGRESSIONE DELLA CORDATA CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI SEREGNO SCUOLA DI ALPINISMO RENZO CABIATI FASI DI PROGRESSIONE DELLA CORDATA MARZO 2006 FASI DI PROGRESSIONE DI UNA CORDATA Le note seguenti riportano in maniera schematica

Dettagli

AUTOSOCCORSO DELLA CORDATA. Generalità

AUTOSOCCORSO DELLA CORDATA. Generalità V I N C E N Z O M A R I N O AUTOSOCCORSO DELLA CORDATA AUTOSOCCORSO DELLA CORDATA Generalità Le manovre che vengono qua illustrate costituiscono patrimonio indispensabile di ogni alpinista perché consentono,

Dettagli

Attrezzatura di MINIMA obbligatoria: come riportato nel campo successivo in un sacchetto personale si dovrà portare il seguente materiale:

Attrezzatura di MINIMA obbligatoria: come riportato nel campo successivo in un sacchetto personale si dovrà portare il seguente materiale: Oggetto SACCHETTO PERSONALE ISL B-01 Attrezzatura di MINIMA obbligatoria: come riportato nel campo successivo in un sacchetto personale si dovrà portare il seguente materiale: - 1 cordino, di diametro

Dettagli

I Nodi dell Alpinista

I Nodi dell Alpinista I Nodi dell Alpinista Introduzione Lo scopo di questo lavoro e quello di raccogliere ed illustrare in maniera organica l esecuzione passo-passo dei principali nodi usati nell alpinismo di base. Per ogni

Dettagli

MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure

MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI. Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure MANOVRE IN SOSTA MONOTIRI sequenze di operazioni da effettuare per calarsi alla fine di un MONOTIRO secondo la tipologia della SOSTA MATERIALE OCCORRENTE un rinvio un anello di fettuccia o cordino in kevlar

Dettagli

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50%

A Resistenza residua circa 65% B Scorrimento a circa 85% C Resistenza residua circa 50% NODO DELLE GUIDE o ASOLA SEMPLICE Questo nodo viene comunemente utilizzato nell'alpinismo e nei lavori in fune. E' il piu' facile da confezionare e si utilizza per fissare un capo della fune ad ancoraggi,

Dettagli

Autosoccorso della cordata - parte 1 - Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG

Autosoccorso della cordata - parte 1 - Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG Scuola di Alpinismo, Scialpinismo Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio AG1 2015-2016 Autosoccorso della cordata - parte 1 - Lucca 30 Novembre 2016 Massimo Tardelli Italo

Dettagli

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00

PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00 SAF BASE PROGRAMMA SINTETICO DEL CORSO SCUOLE CENTRALI ANTINCENDIO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 12,30-13,30 13,30-15,00 15,10-17,00 lunedi' obiettivi e programma del corso materiali

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi

Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio. Attività di Alpinismo Giovanile. i-miei-nodi Club Alpino Italiano Sezione di Treviglio Attività di Alpinismo Giovanile i-miei-nodi Il nodo semplice 1 1 2 3 Formare un asola con la corda (1). Facendo ruotare in senso orario la corda formare un anello

Dettagli

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto.

Corso AG1 Lucca 2015/16. Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca. Le soste. Tipologie di sosta a confronto. Corso AG1 Lucca 2015/16 Scuola di Alpinismo, Scialpinismo E Arrampicata Libera CAI Lucca Le soste Tipologie di sosta a confronto Giovanni Fazzi Vincola in maniera sicura la cordata alla parete (dalla sua

Dettagli

CORSO D ARMO I NODI. Scuola di Speleologia del Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano

CORSO D ARMO I NODI. Scuola di Speleologia del Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano 1 CORSO D ARMO I NODI Scuola di Speleologia del Gruppo Speleo-Archeologico Giovanni Spano 2 SOMMARIO INTRODUZIONE... 3 1. DEFINIZIONI... 4 2. EFFETTI DEL NODO... 4 3. CATEGORIE DEI NODI... 5 3.1. NODI

Dettagli

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE

PER RIPASSARE NODI E MANOVRE PER RIPASSARE NODI E MANOVRE COLLEGAMENTO DELLA CORDATA Nodo delle guide con frizione Detto anche nodo Savoia o Otto ripassato. Deve essere eseguito il più vicino possibile all'imbrago e possibilmente

Dettagli

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione

Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Professione Chi siamo Un po' di storia La Guida alpina L'Aspirante Guida alpina L'Accompagnatore m.m. La Guida vulcanologica Corsi di formazione Profili professionali Linee Guida Organizzazione Il Collegio

Dettagli

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013

PROGRESSIONE IN FERRATA CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA FERRATA MONORAMO. Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013 PROGRESSIONE IN CON MINORI UTILIZZO DEL KIT DA MONORAMO Scuola AG - VFG Aggiornamento AAG Arco 25-26 maggio 2013 PROGRESSIONE IN CON OBIETTIVI DELL AGGIORNAMENTO: MINORI Presentare le tecniche di progressione

Dettagli

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG)

L'asola inglobata. Vellis Baù (CIMT VFG) L'asola inglobata Vellis Baù (CIMT VFG) Premessa Il collegamento degli ancoraggi di sosta fra loro e al freno (o alla persona che assicura) avviene, secondo la procedura standard, con un cordino come mostrato

Dettagli

L utilizzo dei materiali alpinistici

L utilizzo dei materiali alpinistici L utilizzo dei materiali alpinistici Argomenti I cordini Fettucce Moschettoni Blocchi e friend Imbracature I cordini I cordini Il nodo riduce il carico di rottura I cordini Il cordino è soggetto all effetto

Dettagli

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società Alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano LA CATENA DI SICUREZZA Sommario Il movimento della cordata La caduta Metodi di

Dettagli

MANOVRA DI ALLONGIAMENTO

MANOVRA DI ALLONGIAMENTO MANOVRA DI ALLONGIAMENTO Quando scaliamo un monotiro in falesia, una volta giunti in sosta dobbiamo passare la corda in un rinvio che posizioneremo in un punto sicuro della sosta e poi nel moschettone

Dettagli

CENNI DI TECNICHE D ARMO

CENNI DI TECNICHE D ARMO CENNI DI TECNICHE D ARMO a cura di Giovanni Ferrarese Gruppo Speleologico Padovano CAI COLLEGAMENTO DI PIU ANCORAGGI IN PARALLELO carico distribuito sugli ancoraggi attacco in mezzo ai due ancoraggi attacco

Dettagli

AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA

AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola Centrale di Alpinismo Scuola Centrale di Sci Alpinismo AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA pprovato dalla

Dettagli

LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA

LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA LA PROGRESSIONE DELLA CORDATA IN CONSERVA Indice della serata: Progressione a tiri, progressione in conserva (definizioni e considerazioni) Modalità di legatura in conserva Progressione a tiri, progressione

Dettagli

Manovre di autosoccorso: Paranchi

Manovre di autosoccorso: Paranchi Angela Montanari Paranchi Pag. 1/8 Manovre di autosoccorso: Paranchi Recupero di ferito con paranco mezzo Poldo con piastrina. Questo sistema di recupero va adottato, oltre che in alpinismo su ghiaccio

Dettagli

Esercitazione di recupero in ghiacciaio

Esercitazione di recupero in ghiacciaio Club Alpino Italiano Scuola CAI Lucca e Gruppo Focolaccia Esercitazione di recupero in ghiacciaio A cura di: Henri Avancini Versione: 03 da controllare (30 ottobre 2006) henri.avancini@gmail.com 1. Introduzione

Dettagli

Manovre di emergenza. per. Istruttori di Sci Fondo Escursionismo

Manovre di emergenza. per. Istruttori di Sci Fondo Escursionismo Manovre di emergenza per Istruttori di Sci Fondo Escursionismo Sommario Premessa...3 Attrezzatura...3 Corde, cordini e fettucce...3 Corde...3 Cordini...4 Fettucce...4 Moschettoni...4 Manovre di emergenza...5

Dettagli

ESERCITAZIONE SU GHIACCIAIO 2007

ESERCITAZIONE SU GHIACCIAIO 2007 1 ESERCITAZIONE SU GHIACCIAIO 2007 Carlo Petrongolo, Gruppo Focolaccia 12 Novembre 2007 1. INTRODUZIONE Questa dispensa riassume alcune tecniche di progressione e di autosoccorso in ghiacciaio, ed e' rivolta

Dettagli

Metodi di assicurazione I CDR 2007

Metodi di assicurazione I CDR 2007 Metodi di assicurazione I CDR 2007 Metodi di assicurazione I Decelerazione in caduta Catena di sicurezza Componenti della catena di sicurezza Forza d arresto e Fattore di caduta Carichi sulla catena Cenni

Dettagli

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO

3Tecniche di ESEMPIO. soccorso improvvisate COMPENDIO DEL SOCCORSO ALPINO 3Tecniche di soccorso improvvisate COMENDIO DE SOCCORSO AINO COMENDIO DE SOCCORSO AINO Edizioni Soccorso Alpino Svizzero 2 a edizione 2013 Una fondazione di Club Alpino Svizzero CAS Club Alpin Suisse Schweizer

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 56 corso di roccia La catena di assicurazione 2 parte relatore: Barbara Ferrario Volo diretto sulla sosta Con la corda bloccata la stessa FdA che si esercita sull alpinista, si esercita anche sulla sosta

Dettagli

Recuperi da crepaccio/parete

Recuperi da crepaccio/parete Recuperi da crepaccio/parete D I seguito vengono presentate le manovre di recupero in crepaccio/parete usate nell ambito dell autosoccorso e alcune nozioni di primo intervento su valanga corredate dalle

Dettagli

Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte

Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte Soste - Tipologie di soste in parete a confronto Parte 2: Casi analizzati, considerazioni e proposte V. Bedogni 1, G. Bressan 1, C. Melchiorri 1,2, C. Zanantoni 1 1 - C S M T, 2 - S C A Casi analizzati

Dettagli

ISL E - 01 Rev. 0 del 30/12/2015 Pag. 1 di 9 NODO DEL SOCCORSO (Coniglio - Guide con frizione doppio)

ISL E - 01 Rev. 0 del 30/12/2015 Pag. 1 di 9 NODO DEL SOCCORSO (Coniglio - Guide con frizione doppio) Pag. 1 di 9 NODO DEL SOCCORSO (Coniglio - Guide con frizione doppio) Nodo da utilizzare in presenza di due ancoraggi in quanto genera due gasse regolabili che permettono di distribuire il carico uniformemente

Dettagli

ISL D-01. Oggetto: Rev. 0 del 22/04/2012 RECUPERO UOMO A UOMO METODO DIRETTO. Pag. 1 di 1

ISL D-01. Oggetto: Rev. 0 del 22/04/2012 RECUPERO UOMO A UOMO METODO DIRETTO. Pag. 1 di 1 ISL D-01 RECUPERO UOMO A UOMO METODO DIRETTO Attrezzatura utilizzata: attrezzatura individuale, un cordino chiuso ad anello in kevlar della lunghezza di 20 25 cm., un moschettone con ghiera ( in alternativa

Dettagli

XIII Corso di Ghiaccio ALTA MONTAGNA (AG1)

XIII Corso di Ghiaccio ALTA MONTAGNA (AG1) XIII Corso di Ghiaccio ALTA MONTAGNA (AG1) Corso di Ghiaccio (AG1) Direttore: Alessio Monteverdi (INA) Corso di Ghiaccio (AG1) Organizzazione delle Lezioni (6 teoriche e 8 pratiche) Giovedì 19 Maggio:

Dettagli

Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi

Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi Le SOSTE: Alcune considerazioni consolidate allo stato attuale nello studio di questi elementi Diapositive tratte dal ppt Soste - tipologie di soste in parete a confronto di V. Bedogni 1, G.Bressan 1,

Dettagli

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione

Corso ghiaccio. La catena di assicurazione Corso ghiaccio La catena di assicurazione 07/09/2004 OBIETTIVI : Presentare la problematica Definire le caratteristiche degli elementi in gioco Definire gli strumenti di base Acquisire uno schema comportamentale

Dettagli

La catena di assicurazione

La catena di assicurazione 55 corso di roccia La catena di assicurazione Relatore: Alessandro Miot CHE COS È? È l insieme degli elementi che, collegati tra loro, concorrono alla sicurezza della cordata in caso di caduta QUAL E IL

Dettagli

Alcune considerazioni sulle soste in arrampicata

Alcune considerazioni sulle soste in arrampicata Alcune considerazioni sulle soste in arrampicata Si riportano in questa nota alcune considerazioni sulle caratteristiche ed utilizzo delle soste mobili e fisse per uso in arrampicata, focalizzando il discorso

Dettagli

Per appesantire l'estremità di una corda, o per evitare che essa fuoriesca da un anello o da una carrucola, o per fare una corda per arrampicata.

Per appesantire l'estremità di una corda, o per evitare che essa fuoriesca da un anello o da una carrucola, o per fare una corda per arrampicata. Nodo semplice È la base di molti altri nodi più complessi. Nodo del cappuccino Per appesantire l'estremità di una corda, o per evitare che essa fuoriesca da un anello o da una carrucola, o per fare una

Dettagli

NODI E CORDE APPUNTI

NODI E CORDE APPUNTI NODI E CORDE APPUNTI I NODI di base, pag.1 I NODI Autobloccanti, pag.5 I NODI per l imbragatura e la sicura, pag.7 I NODI di giunzione. pag.11 1 I nodi di base: Pagina quadro I nodi autobloccanti I nodi

Dettagli

ANCORAGGI. Alpic Accès Difficiles, Gorges du Borne, France Petzl / Lafouche

ANCORAGGI. Alpic Accès Difficiles, Gorges du Borne, France Petzl / Lafouche 112 Alpic Accès Difficiles, Gorges du Borne, France Petzl / Lafouche Ancoraggi roccia e calcestruzzo Elementi che consentono la realizzazione di ancoraggi fissi smontabili o installati permanentemente.

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO 1 SETTIMANA

PROGRAMMA DEL CORSO 1 SETTIMANA GIORNO Ministero dell'interno D.V.F.S.P.D.C. Servizio Tecnico Centrale PROGRAMMA DEL CORSO 1 SETTIMANA 08,00-09,30 09,40-11,20 11,30-12,30 INTERVALLO MENSA 12,30-13,30 MENSA 13,30-15,00 15,10-17,00 Verifica

Dettagli

Carrucole. Trovate le descrizioni complete di tutti i prodotti sul sito Due fattori determinano il rendimento di una carrucola:

Carrucole. Trovate le descrizioni complete di tutti i prodotti sul sito  Due fattori determinano il rendimento di una carrucola: 106 Carrucole Attaching caged ladders to a derrick boat. vuedici.org / Profil Energy Due fattori determinano il rendimento di una carrucola: La dimensione della puleggia: più è grande il diametro della

Dettagli

Corde & Freni Falc AL1-AL Foto?

Corde & Freni Falc AL1-AL Foto? Corde & Freni Falc AL1-AL2 2017 Foto? Come freno e arresto la caduta? Che forza oppongo per frenare la caduta del mio compagno? Attrito 300 kg 500 kg Attrito, riscaldamento Allungamento 40 kg riesco a

Dettagli

Corso Base di Alpinismo A1 2009-2010 DISPENSA SUI NODI

Corso Base di Alpinismo A1 2009-2010 DISPENSA SUI NODI SCUOLA INTERSEZIONALE SIBILLA DI ALPINISMO E SCIALPINISMO Corso Base di Alpinismo A1 2009-2010 DISPENSA SUI NODI NODI A cosa servono i nodi in Alpinismo? formare una cordata congiungere corde e chiudere

Dettagli

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi

considerazioni consolidate nello studio di questi elementi considerazioni consolidate nello studio di questi elementi Diapositive di un ppt di Massimo Polato CSMT-VFG, tratte da: Longee Daisy Chain: impieghi di Bressan G. e Polato M. Alcune considerazioni costruttive

Dettagli

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda

Il fattore di caduta H _ altezza _ di _ caduta Fattore _ di _ caduta = L _ lunghezza _ di _ corda Il fattore di caduta Fattore _ di _ caduta = H _ altezza _ di _ caduta L _ lunghezza _ di _ corda Il nostro obiettivo è sempre quello di ridurre il più possibile il FATTORE DI CADUTA H _ altezza _ di _

Dettagli

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano.

Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Scuola Nazionale di Alpinismo Emilio Comici Della Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano Ancoraggi Ancoraggi A cosa servono? Ridure al minimo o neutralizzare le conseguenze

Dettagli

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini

Catena di assicurazione. Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini Catena di assicurazione 30 marzo 217 Pietro Lamiani - Scuola di Scialpinismo M. Righini Catena di assicurazione È costituita da tutti quegli elementi che concorrono alla sicurezza della cordata in caso

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO

CLUB ALPINO ITALIANO CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola centrale di Alpinismo Scuola centrale di Sci Alpinismo AGGIORNAMENTO SU TECNICHE E MANOVRE DI CORDA Approvato dalla

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012

CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012 Club Alpino Italiano Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera www.scuolafrancoalletto.it Via Galvani n.10 - Roma CORSO AVANZATO DI ROCCIA 2012 La Scuola Franco

Dettagli

SISTEMA VANZO. descrizione sequenza operativa

SISTEMA VANZO. descrizione sequenza operativa PARANCO MEZZO POLDO Il "mezzo Poldo" è un paranco utilizzato nella pratica alpinistica e scialpinistica, non è molto veloce ma garantisce il successo del recupero anche se ad agire si è da soli. Il "mezzo

Dettagli

TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE

TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE TECNICHE DI ASSICURAZIONE IN PARETE Indice della serata: PROGRESSIONE IN CORDATA Ancoraggi di sosta e intermedi Collegamento degli ancoraggi Tecniche di assicurazione PROGRESSIONE IN CONSERVA Considerazioni

Dettagli

TECNICA D ACCESSO SU TRALICCIO CON CORDA

TECNICA D ACCESSO SU TRALICCIO CON CORDA Il traliccio di arrampicata è costituito da due torri aventi altezza di 6 metri. Questi sono formati da vari elementi metallici e collegati tra loro mediante perni e/o bulloni e staffe. All interno delle

Dettagli

Simulazione della progressione della cordata

Simulazione della progressione della cordata Scuola di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera C.A.I. Lucca Corso di Alpinismo su Neve e Ghiaccio - AG1 2015-2016 Simulazione della progressione della cordata Lucca 02 Febbraio 2016 Massimo Tardelli

Dettagli

Club Alpino Italiano NODI E MANOVRE DI CORDA PER L ESCURSIONISMO. Ettore Castiglioni CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI TREGNAGO

Club Alpino Italiano NODI E MANOVRE DI CORDA PER L ESCURSIONISMO. Ettore Castiglioni CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI TREGNAGO CLU LPINO ITLINO C I CLU LPINO ITLINO E S C U RSIONISMO Club lpino Italiano SEZIONE DI TREGNGO Ettore Castiglioni CLU LPINO ITLINO CLU LPINO ITLINO SEZIONE DI TREGNGO Vicolo Cipolla, 20-37039 Tregnago

Dettagli

MATERIALI e GESTIONE DEL MONOTIRO in ARRAMPICATA LIBERA

MATERIALI e GESTIONE DEL MONOTIRO in ARRAMPICATA LIBERA 5 Corso IAL Commissione Regionale Lombarda Scuole Alpinismo,Scialpinismo e Arrampicata Libera MATERIALI e GESTIONE DEL MONOTIRO in ARRAMPICATA LIBERA Relatori: Capitoli Tiziano - Formenti Damiano - Magni

Dettagli

Grazie e buona lettura.

Grazie e buona lettura. ESPERIENZA PRODOTTO Per andare più lontano Benvenuti nella sezione «Esperienza Prodotto». Per ciascuno dei prodotti trattati, troverete le tecniche conosciute per l utilizzo del prodotto. Queste informazioni

Dettagli

DISPENSA DI TECNICA D ARRAMPICATA, DI NODI E DI MANOVRE DI CORDA. CORSO ROCCIA MAGGIO GIUGNO 2015

DISPENSA DI TECNICA D ARRAMPICATA, DI NODI E DI MANOVRE DI CORDA. CORSO ROCCIA MAGGIO GIUGNO 2015 55 CORSO ROCCIA MAGGIO GIUGNO 2015 DISPENSA DI TECNICA D ARRAMPICATA, DI NODI E DI MANOVRE DI CORDA. WWW.SCUOLAVALMONTANAIA.IT Scan per download dispensa alta risoluzione NODO FETTUCCIA Questo nodo è caratterizzato

Dettagli

II CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) GESTIONEDEL MONOTIRO

II CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) GESTIONEDEL MONOTIRO II CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) Casco Scarpette Imbragatura Rinvii Freno (secchiello, GRI-GRI) Materiale per allongiamento (cordino/fettuccia cucita + 2 moschettoni a ghiera piccoli) Corda, sacca porta

Dettagli

Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte Rosa

Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte Rosa Club Alpino Italiano Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera www.scuolafrancoalletto.it Corso base di Alpinismo 2013 Corso con modulo residenziale al Monte

Dettagli

Può essere usato come: cordino di sicurezza aggiungendo l assorbitore d energia ABM (solo per LB ) cordino di trattenuta

Può essere usato come: cordino di sicurezza aggiungendo l assorbitore d energia ABM (solo per LB ) cordino di trattenuta CORDINO FISSO LB-101 Il cordino universale può essere dotato di uno dei seguenti moschettoni: ASOLE FUNE CON GUAINA Ø 10,5 mm ATTENZIONE: Non usare come cordino anticaduta! Può essere usato come: cordino

Dettagli

Soste mobili e soste fisse per l alpinismo e l arrampicata Considerazioni sull uso e sul loro insegnamento nelle Scuole CAI

Soste mobili e soste fisse per l alpinismo e l arrampicata Considerazioni sull uso e sul loro insegnamento nelle Scuole CAI Soste mobili e soste fisse per l alpinismo e l arrampicata Considerazioni sull uso e sul loro insegnamento nelle Scuole CAI G. Bressan, C. Melchiorri, E. Olivero CSMT - SCA 23 marzo 2016 1. Introduzione

Dettagli

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata

Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Pericoli della montagna e autosoccorso della cordata Cosa vedremo in questa lezione? Pericoli in montagna Soggettivi Oggettivi Autosoccorso Cosa si può fare in caso di incidente Richiesta di soccorso 2

Dettagli

ISL A /04/2012 ATTREZZATURA INDIVIDUALE

ISL A /04/2012 ATTREZZATURA INDIVIDUALE ATTREZZATURA INDIVIDUALE ISL A-01 Attrezzatura di minima obbligatoria: come riportato nel campo successivo - Imbraco: da speleologia, omologato e di buona fattura. - Pettorale: di buona fattura. - Discensore:

Dettagli

TECNICHE DI RECUPERO DA CREPACCIO

TECNICHE DI RECUPERO DA CREPACCIO CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Nazionale Scuole di Alpinismo e Sci Alpinismo Scuola Centrale di Alpinismo Scuola Centrale di Sci Alpinismo TECNICHE DI RECUPERO DA CREPACCIO Approvato dalla CNSASA il

Dettagli

Corso base di Arrampicata Libera (AL1) 2013

Corso base di Arrampicata Libera (AL1) 2013 Club Alpino Italiano Sezione di Roma - Scuola FRANCO ALLETTO Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera www.scuolafrancoalletto.it via Galvani n.10 - Roma Corso base di Arrampicata Libera (AL1) 2013

Dettagli

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA

CDR LA SCALETTA DELLA SCALATA CDR L E D I S P E N S E D E L C ORSO D I R O C C I A P R O G R E S S I O N E D E L L A C O R D A T A LA SCALETTA DELLA SCALATA Questa dispensa riporta in maniera schematica: 1. le fasi della progressione

Dettagli

AUTOSOCCORSO SU ROCCIA

AUTOSOCCORSO SU ROCCIA AUTOSOCCORSO SU ROCCIA LE OPERAZIONI SEGUENTI DEVONO ESSERE BEN CHIARE NELLA MENTE DI CHI LE ESEGUE E FRUTTO DI PERIODICHE ESERCITAZIONI, AFFINCHÈ NON SIANO CAUSA DI FATALI CONSEGUENZE, ALTRIMENTI FERMARSI

Dettagli

Progressione su roccia

Progressione su roccia Scuola di Alpinismo e Scialpinismo FALC CORSO DI ALPINISMO AVANZATO A2 2012 Progressione su roccia Enrico Volpe (INSA) PREMESSA!!! Questa serie di diapositive ha il solo scopo di essere un filo conduttore

Dettagli

La catena di sicurezza - parte B. I Materiali

La catena di sicurezza - parte B. I Materiali La catena di sicurezza - parte B I Materiali Edizione 2016 Materiali della Catena di Sicurezza Quasi tutti i materiali di dotazione personale dell'alpinista, a partire dal 1995 sono classificati come DPI

Dettagli

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso.

EVAK 500 è esclusivamente riservato ai professionisti che abbiano ricevuto l addestramento richiesto per manovre di soccorso. evak 500 argano-paranco a corda a corsa illimitata concepito per operazioni di salvataggio e di evacuazione SOMMARIO Pagina Avvertenze importanti 2 1. Generalità 2 2. Sicurezza 3 3. Installazione 3 4.

Dettagli

RECUPERO da CREPACCIO

RECUPERO da CREPACCIO recupero da crepaccio 1 RECUPERO da CREPACCIO G. Galli - maggio 2010 recupero da crepaccio 2 premessa 1 condizioni dell incidente la caduta in un crepaccio può verificarsi per un alpinista: legato e preventivamente

Dettagli

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1)

I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) I CORSO ARRAMPICATA LIBERA (AL1) EQUIPAGGIAMENTO &. MATERIALI COSA SERVE? MARCHIATURA Normative sui Materiali NORMATIVE SUI MATERIALI Tutti gli attrezzi che vengono utilizzati per l'arrampicata sono considerati

Dettagli

IL MANUALE DEI NODI A CURA DI: SERGIO PELLIZZIERI REPARTO EDELWEISS - AGESCI ROMA

IL MANUALE DEI NODI A CURA DI: SERGIO PELLIZZIERI REPARTO EDELWEISS - AGESCI ROMA IL MANUALE DEI NODI 1 a EDIZIONE 2014 A CURA DI: SERGIO PELLIZZIERI REPARTO EDELWEISS - AGESCI ROMA 131 - WWW.REPARTO131.ALTERVISTA.ORG I NODI INDICE I NODI DI ARRESTO... 4 IL NODO SEMPLICE... 4 NODO SAVOIA

Dettagli

I Nodi. Nodo semplice. Nodo del cappuccino. Nodi di Giunzione Nodo piano, o nodo del terzarolo

I Nodi. Nodo semplice. Nodo del cappuccino. Nodi di Giunzione Nodo piano, o nodo del terzarolo I Nodi Saper fare i nodi è una delle nozioni fondamentali per la vita scout. Non c'è lavoro di pionieristica e non c'è momento di vita all'aperto in cui essi non vengano richiesti: dal nodo per il tirante

Dettagli

CORDINO ANTICADUTA CON ASSORBITORE DI ENERGIA

CORDINO ANTICADUTA CON ASSORBITORE DI ENERGIA CORDINO ANTICADUTA CON ASSORBITORE DI ENERGIA + LB-101 2 m L assorbitore di energia con cordino fisso universale può essere dotato di uno dei seguenti moschettoni: ASSORBITORE DI ENERGIA AZ 023 ALLUMINIO

Dettagli

PROGRESSIONE IN CONSERVA CON MINORI

PROGRESSIONE IN CONSERVA CON MINORI 2013 CAI - Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile PROGRESSIONE IN CONSERVA CON MINORI Dispensa di Alpinismo Giovanile edita nel mese di dicembre 2013 a cura della Scuola Centrale di Alpinismo Giovanile.

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10

SISTEMI DI SICUREZZA LINEA DI VITA. a Norma EN 795-C. Travspring. DA 144 A 159 OK :44 Pagina 10 DA 144 A 159 OK 8-01-2007 12:44 Pagina 10 SISTEMI DI SICUREZZA a Norma EN 795-C 154 6 LINEA DI VITA 5 1 Travspring La linea di vita Travspring e una linea di vita flessibile orizzontale, montata su supporti

Dettagli

LA QUASI TOTALITÀ DEL TESTO CONTENUTO IN QUESTA DISPENSA È STATO TRATTO DAI MANUALI DEL C.A.I. PREMESSA

LA QUASI TOTALITÀ DEL TESTO CONTENUTO IN QUESTA DISPENSA È STATO TRATTO DAI MANUALI DEL C.A.I. PREMESSA LA QUASI TOTALITÀ DEL TESTO CONTENUTO IN QUESTA DISPENSA È STATO TRATTO DAI MANUALI DEL C.A.I. ALPINISMO SU GHIACCIO E MISTO E ALPINISMO SU ROCCIA ; SONO STATE CAMBIATE LA QUASI TOTALITÀ DELLE FOTO ED

Dettagli

FNS CISL VV.F. AP VV.F. DIRSTAT VV.F. SI.N.DIR. VV.F. UIL PA VV.F. FP CGIL VV.F. CONFSAL W.F. - UGL W.F.

FNS CISL VV.F. AP VV.F. DIRSTAT VV.F. SI.N.DIR. VV.F. UIL PA VV.F. FP CGIL VV.F. CONFSAL W.F. - UGL W.F. dipvvf.staffcadip.registro UFFICIALE.U.0006501.16-05-2016 DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO, DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO III: RELAZIONI SINDACALI Roma, 16 maggio 2016 ALLE OO.SS.

Dettagli

Numeri di Alpinismo. Fig. 4 - Sosta semimobile Fig. 5 - Sosta semimobile

Numeri di Alpinismo. Fig. 4 - Sosta semimobile Fig. 5 - Sosta semimobile Numeri di Alpinismo Nell'Annuario 2014-2015 il redattore Mauro Penasa poneva una questione: "La sosta fissa bilanciata è sempre la soluzione migliore"? Dopo un lavoro di diversi anni (iniziato nel 2008),

Dettagli

CLUB ALPINO ITALIANO. Commissione Centrale Escursionismo. SCE - Scuola Centrale di Escursionismo MANUALE DIDATTICA MODULO EEA

CLUB ALPINO ITALIANO. Commissione Centrale Escursionismo. SCE - Scuola Centrale di Escursionismo MANUALE DIDATTICA MODULO EEA CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Escursionismo SCE - Scuola Centrale di Escursionismo MANUALE DIDATTICA MODULO EEA SCE Manuale didattica per modulo EEA rev. 00 01-05-2015 pagina 1 di 33 PREMESSA

Dettagli