Teoria della probabilità: eventi, proprietà additiva e moltiplicativa. L incertezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Teoria della probabilità: eventi, proprietà additiva e moltiplicativa. L incertezza"

Transcript

1 La probabilità Teoria della probabilità: eventi, proprietà additiva e moltiplicativa L incertezza Nella maggior parte delle situazioni la nostra condizione è caratterizzata dallincertezza Incertezza relativa ad eventi che devono ancora accadere: Quali numeri usciranno alla prossima estrazione del Superenalotto? Incertezza relativa ad eventi che sono già accaduti Chi ha vinto il Campionato italiano di calcio di Serie A nella stagione ? Incertezza relativa ad eventi che stanno accadendo Qual è la prevalenza di infezione da HIV nella popolazione italiana? Incertezza relativa allesistenza e alla natura di leggi generali Di quanto aumenta il rischio di avere un infarto allaumentare dei valori di PM 10? 1

2 L incertezza Allincertezza contribuiscono, in misura variabile: La nostra ignoranza, ovvero la limitatezza delle informazioni di cui disponiamo La variabilità dei fenomeni di cui ci occupiamo Mentre in alcuni casi losservazione (misura) ci permette di passare dallincertezza alla certezza (?) Quali numeri usciranno alla prossima estrazione del Superenalotto? Chi ha vinto il Campionato italiano di calcio di Serie A nella stagione ? in altri casi, per diverse ragioni, la misurazione potrà solo ridurre lincertezza Qual è la prevalenza di infezione da HIV nella popolazione italiana? Di quanto aumenta il rischio di avere un infarto allaumentare dei valori di PM 10? La probabilità Che cosè la probabilità? A che cosa serve, in generale? A che cosa serve, per un epidemiologo? Interpretazione in termini probabilistici delle misure di occorrenza e di associazione Un fumatore ha una probabilità di ammalarsi di tumore 5 volte superiore a quella di un non fumatore Interpretazione in termini probabilistici delle caratteristiche di validità di un test diagnostico La probabilità che una persona sana risulti positiva al test mammografico è pari allo 0.5% Quantificazione delleffetto dellerrore casuale sulle stime campionarie La probabilità di osservare un rischio relativo 5 in assenza di associazione è pari al 3.2% 2

3 La probabilità La probabilità è ciò che ci aiuta (meglio, che ci dovrebbe aiutare) a ragionare (a fare affermazioni) in maniera corretta (o, quanto meno, coerente) in condizioni di incertezza. Ars conjectandi(jacob Bernoulli) Diversi aspetti: Filosofico: definizioni di probabilità Matematico: assiomi e regole Applicativo: come usare le probabilità EVENTO ALEATORIO Definizione L evento è l elemento di base al quale può essere applicata la probabilità è il risultato di una osservazione o di un esperimento è la descrizione di un potenziale risultato è lo stato preso da un sistema L evento è una proposizione logica suscettibile di essere verificata o no a seconda del risultato dell esperimento 3

4 Eventi aleatori Un fenomeno aleatorio è un fenomeno che può manifestarsi in vari modi e rispetto al quale siamo, pertanto, in condizioni di incertezza. Un fenomeno aleatorio deve essere, almeno teoricamente, verificabile (Lesito deve essere conoscibile). Una variabile aleatoria (numero aleatorio) è una variabile che può assumere diversi valori. A ciascuno di questi valori (esaustivi e mutuamente esclusivi) avrà senso attribuire una probabilità Un evento aleatorio è una variabile aleatoria che può assumere solo due valori (V/F, 0/1) Da una variabile aleatoria si passa ad unevento raggruppando i possibili esiti in due classi Probabilità Teoria classica La probabilità di un evento aleatorio è il rapporto tra il numero di esiti favorevoli ad esso e quello di tutti gli esiti possibili, purché questi ultimi siano equiprobabili.??? Si adatta abbastanza bene a quelle situazioni in cui i fenomeni aleatori presentano situazioni di simmetria, in cui nessun particolare esito è favorito rispetto agli altri due facce di una moneta sei facce di un dado estrazione di una carta da un mazzo uscita di un numero alla roulette 4

5 Probabilità Teoria classica Dalla definizione classica deriva che la misura della probabilità di un evento può variare da un minimo di 0 (nessun caso favorevole) come ad esempio l'uscita del 91 al Lotto (0 su 90), fino ad un massimo di 1 (tutti i casi favorevoli), come ad esempio pescare una pesciolino rosso da una vasca che contiene solo pesci rossi (n su n). Diremo, nel primo caso, che l'evento è impossibile e nel secondo caso che l'evento è certo. In tutti gli altri casi: gli eventi hanno una probabilità 0 < p < 1, tanto più vicina a zero quanto più è difficile che l'evento accada e tanto più vicina ad 1, quanto più è facile che accada. Un'altra importante proprietà è che: la somma delle probabilità di tutti i possibili esiti di un fenomeno aleatorio deve essere 1, poiché è certo che uno qualsiasi di essi dovrà per forza verificarsi La nascita della teoria frequentista 5

6 La nascita della teoria frequentista La nascita della teoria frequentista 6

7 La nascita della teoria frequentista La nascita della teoria frequentista 7

8 La nascita della teoria frequentista La nascita della teoria frequentista 8

9 La nascita della teoria frequentista La nascita della teoria frequentista 9

10 La nascita della teoria frequentista La nascita della teoria frequentista (e non solo ) 10

11 Probabilità Teoria frequentista Supponiamo di ripetere un esperimento n volte in condizioni sostanzialmente identiche e di contare il numero m di volte in cui l evento A si verifica all aumentare di n la proporzione m/n si avvicina ad un limite fisso che è la probabilità di A P(A) = lim n (m / n) La probabilità di un evento è dunque definita come la frequenza relativa con cui l evento si verifica in una lunga serie di esperimenti indipendenti condotti in condizioni virtualmente identiche Anche in questo caso: La probabilità di un evento è un numero compreso tra 0 e 1 La somma delle probabilità dei possibili esiti è uguale a 1 Un esercizio per capire Un esercizio per capire la differenza tra FREQUENZA ASSOLUTA e FREQUENZA RELATIVA In Stata, la sequenza clear set obs 100 gen roll=1+int(6*uniform()) tab roll Genera 100 lanci di un dado (simulati ) Proviamo a fare 10 lanci e poi 100, 1000, 10000, Come sono le differenze ASSOLUTE tra le uscite? Come sono le differenze RELATIVE? 11

12 Probabilità Teoria frequentista Esempi: Se un meteorologo ci dice che cè una probabilità del 30% che oggi piova, non fa riferimento ad un modello simmetrico di eventi equiprobabili, ma si basa sulla frequenza osservata di giorni con pioggia con condizioni (di temperatura, umidità, pressione etc.) simili a quelli di oggi Se un medico ci dice che la probabilità di successo di un intervento chirurgico su un dato paziente è dell87%, si basa (dovrebbe basarsi!) sulla frequenza osservata di successi in un numero cospicuo di interventi dello stesso tipo eseguiti su pazienti con caratteristiche (età, genere, condizioni fisiche, patologie concomitanti, etc.) simili a quelle del paziente dato Probabilità Definizioni a confronto Ma possiamo davvero considerare tutti gli eventi ripetibili? Qualche volta e necessario un altro approccio: Definizione Approccio Tempo Eventi Stima Esempi Classica teorico a priori equiprobabili calcolo gioco d' azzardo Frequentista oggettivo a posteriori ripetibili frequenza relativa valutazione individuale da Bayesiana soggettivo a priori irripetibili parte di un soggetto razionale e coerente mortalità e morbosità in popolazioni stima del rischio individuale 12

13 Probabilità Teoria soggettiva Secondo questa teoria, la probabilità è una misura del grado di fiducia soggettiva (di chi parla) che un evento si realizzi (o che una variabile aleatoria assuma un determinato valore) su una scala che va da 0 (completa sfiducia che levento si verifichi) a 1 (certezza che levento si verifichi) Ovviamente, considerazioni di simmetria e di frequenza relativa osservata sono alla base della valutazione soggettiva Probabilità Teoria soggettiva La probabilità assegnata ad un evento corrisponde a quanto sono disposto a pagare per vincere 1 nel caso che levento si verifichi Secondo la teoria soggettiva dire che la probabilità di A è uguale a 0.75 significa dire che sarei disposto a pagare 75c per vincere 1 al verificarsi di A La teoria soggettiva è particolarmente adatta nel caso di eventi che possono verificarsi una sola volta e di eventi già verificatisi ma ignoti 13

14 Probabilità ogni approccio ha i suoi aspetti critici tutti i fenomeni presentano simmetrie che li rendono riconducibili a combinazioni di eventi equiprobabili Il fatto che allaumentare del numero di esperimenti la frequenza relativa tenda ad un limite è unipotesi (legge empirica delle medie) che non può essere dimostrata né matematicamente né empiricamente Per molti eventi non è possibile immaginare, nemmeno teoricamente, la ripetizione dellesperimento Probabilità: ogni approccio ha i suoi aspetti critici Ci piacerebbe che la probabilità fosse una proprietà dellevento, non dello stato mentale di chi la esprime La definizione soggettiva ipotizza una rigidità rispetto al rischio che in genere non cè Tuttavia, l oggettività viene recuperata nel definire le regole da usare per modificare le probabilità a priori alla luce delle osservazioni fatte 14

15 Probabilità Per fortuna, le regole di calcolo delle probabilità che riguardano il modo per quantificare la probabilità di eventi complessi, sono largamente indipendenti dalla teoria sottostante Le proprietà della probabilità 15

16 Eventi e teoria degli insiemi Insieme collezione di elementi aventi una proprietà in comune nel caso degli eventi e della probabilità, si tratta realizzazioni dello stesso evento A Esempi: 1) Che un soggetto sia fumatore 2) Che un soggetto sia affetto da tumore polmonare Eventi e teoria degli insiemi Spazio o universo L insieme che comprende tutti i possibili elementi Viene rappresentato spesso da un rettangolo che rappresenta lo spazio finito dell esperienza a cui si sta facendo riferimento Esempio: La popolazione dei suscettibili ad una specifica patologia (coloro cioè che possono ammalarsi) A U 16

17 Eventi e teoria degli insiemi Sottoinsieme Ogni elemento di A è anche elemento di B L evento A si verifica solo se è verificato anche l evento B A B Esempio: I forti fumatori (A) sono un sottoinsieme dei fumatori (B) A B U Eventi e teoria degli insiemi Insieme Unione l insieme che contiene tutti gli elementi di A e tutti gli elementi di B Si esprime come A B = OR (operatore booleano) Esempio: L insieme dei soggetti che fumano (A) sigari, (B) sigarette A B 17

18 Eventi e teoria degli insiemi Insieme Intersezione l insieme che contiene tutti gli elementi che appartengono sia ad A che a B Si esprime come A B = AND (operatore booleano) Esempio: L insieme dei soggetti che fumano (B), e sono affetti da tumore pomonare (A) A A B B Eventi e teoria degli insiemi Insieme complementare l insieme che contiene tutti gli elementi dell Universo U che non appartengono ad A comprende tutti gli eventi che escludono A c = NOT (operatore booleano) A A c = φ (l evento nullo) Esempio: L insieme dei soggetti NON affetti da tumore pomonare (A c ) A A c 18

19 Eventi mutuamente esclusivi Due eventi A e B che non possono verificarsi contemporaneamente sono definiti mutuamente esclusivi esempio: A è l evento che il tumore sia di stadio III B è l evento che sia di stadio IV A B = φ P(A B ) = 0 A B A B 19

20 La proprietà additiva Quando due eventi sono mutuamente esclusivi, la proprietà additiva della probabilità afferma che: la probabilità del verificarsi dell uno oppure dell altro evento è pari alla somma della probabilità di ciascuno dei due eventi OR A B P(A B ) = P(A) + P(B) P(A B ) > P(A) P(A B ) > P(B) A B La proprietà additiva Quando due eventi NON sono mutuamente esclusivi, la proprietà additiva della probabilità afferma che: la probabilità del verificarsi dell uno oppure dell altro evento è pari alla somma della probabilità di ciascuno dei due eventi meno la probabilità dell evento intersezione (che altrimenti sarebbe contata due volte) P(A B ) = P(A) + P(B) - P(A B ) A A B B P(A B ) > P(A) P(A B ) > P(B) 20

21 21

22 La proprietà moltiplicativa Prendiamo in esame 1 evento aleatorio esposizione ed 1 effetto: ad esempio esposizione al fumo ed la presenza di BPCO Se i due eventi non sono associati, si combineranno casualmente, seguendo la proprietà moltiplicativa della probabilità 20% 10% 50% x = P(A AND B ) = P(A) x P(B) P(A AND B ) < P(A); P(A AND B ) < P(B) Eventi indipedenti e dipendenti L Epidemiologia costruttiva utilizza le misure di frequenza allo scopo di stimare se i due eventi si associano solo casualmente, o se l esposizione aumenta il RISCHIO di malattia: se l esposizione e la malattia sono tra loro indipendenti (non esiste dunque alcuna associazione) se l esposizione e la malattia sono tra loro dipendenti (l esposizione modifica la probabilità di malattia) La probabilità di essere Fumatore AND Malato è il prodotto delle probabilità elementari La probabilità di essere Fumatore AND Malato è MAGGIORE del prodotto delle probabilità elementari 22

23 La probabilità condizionata L esposizione e la malattia potrebbero essere distribuite nella popolazione come nel seguente schema: 0,2 0,5 Esposti 0,8 0,5 esposti 23

24 Eventi indipendenti se l esposizione e la malattia sono tra loro indipendenti la conoscenza dello stato di malattia non influenza la probabilità che un soggetto sia esposto 0,2 0,5 0,5 Esposti esp. 0,5*0,2= 0,1 0,5*0,2= 0,1 0,8 0,5 0,5 Esposti esp. 0,5*0,8= 0,4 0,5*0,8= 0,4 Eventi dipendenti se l esposizione e la malattia sono tra loro dipendenti la conoscenza dello stato di malattia modifica la stima della probabilità che un soggetto sia esposto 0,2 0,95 0,05 Esposti esp. 0,95*0,2= 0,19 0,05*0,2= 0,01 0,39 Esposti 0,39*0,8= 0,31 0,8 0,61 esp. 0,61*0,8= 0,49 24

25 La probabilità condizionata se l esposizione e la malattia sono tra loro dipendenti la conoscenza dello stato di malattia modifica la stima della probabilità che un soggetto sia esposto Esposti esp. Esposti esp. La conoscenza dello stato assunto da uno dei due eventi condiziona la stima della probabilità che si verifichi l ALTRO evento: PROBABILITA CONDIZIONATA 25

26 Il teorema di Bayes (1) a partire dai prodotti marginali e dalle probabilità nelle singole diramazioni, è possibile rovesciare l albero delle probabilità B B P(B A) P(B A c ) = P(BANDA) OR P(BANDA c ) = P(B) P(A)* P(B A) + P(A c )* P(B A c ) = P(B) (0,95*0,2) + (0,39*0,8 ) = 0,19 + 0,31 = 0,50 B c B c P(B c A) P(B c A c ) = P(B c ANDA) OR P(B c ANDA c ) = P(B c ) P(A)* P(B c A) + P(A c )* P(B c A c ) = P(B c ) (0,05*0,2) + (0,61*0,8) = 0,01 + 0,49 = 0,50 Il teorema di Bayes (2) In questo modo è possibile modificare la stima della probabilità che un soggetto sia malato sulla base della conoscenza dello stato di esposizione 0,19/0,5= 0,38 0,5*0,38= 0,19 0,19+0,31= 0,5 0,01+0,49= 0,5 Esposti esposti 0,31/0,5= 0,62 0,01/0,5= 0,02 0,49/0,5= 0,98 0,5*0,61= 0,31 0,5*0,02= 0,01 0,5*0,98= 0,49 26

27 Il teorema di Bayes ed i test Il teorema di Bayes viene utilizzato spesso nella valutazione di test diagnostici o screening Test Diagnostici: hanno come obiettivo di consentire una diagnosi di malattia Test di Screening: utilizzati su soggetti che non presentano alcuna sintomatologia clinica, permettono di classificare tali individui sulla base della probabilità di essere affetti da una particolare patologia Il teorema di Bayes consente di utilizzare la probabilità per valutare le incertezze associate ai risultati Misure di qualità di un test SENSIBILITA : la percentuale di soggetti che il test classifica come positivi = Veri positivi / (Veri positivi + Falsi negativi) esprime la probabilità che il test sia positivo nei soggetti SPECIFICITA : la percentuale di soggetti sani che il test identifica come negativi = Veri negativi / (Veri negativi + Falsi positivi) esprime la probabilità che il test sia negativo nei soggetti sani 27

28 Qualità del test ed alberi di probabilità Prevalenza Sensibilità P(B A) Test + Veri positivi P(A) Test- Falsi negativi 1- P(A) Test + Falsi positivi Test- Veri negativi Specificità P(B c A c ) Misure di qualità di un test VALORE PREDITTIVO DEL TEST POSITIVO (VPP): la probabilità di essere dei soggetti risultati positivi al test = Veri positivi / (Veri positivi + Falsi positivi) VALORE PREDITTIVO DEL TEST NEGATIVO (VPN): la probabilità di essere sani dei soggetti risultati negativi al test = Veri negativi / (Veri negativi + Falsi negativi) 28

29 Qualità del test ed alberi di probabilità Valore predittivo test + P(A B) Veri positivi P(B) Test + Falsi positivi Test- Falsi negativi Valore predittivo test - P(A c B c ) Veri negativi Qualità del test ed alberi di probabilità P(A)* P(B A) P(A B) = P(A)* P(B A) + P(Ac )* P(B A c ) = Preval. * Sensib. (Preval. * Sensib.) + (1-Preval.)*(1-Specif.) Prevalenza Sensibilità Test + Test- Veri positivi Falsi negativi Veri positivi Falsi positivi Valore predittivo del test + Test + Specificità Test + Falsi positivi Veri negativi Falsi negativi Veri negativi P(A c )* P(B c A c ) P(A c B c )= P(A)* P(Bc A) + P(A c )* P(B c A c ) = Test- Test- (1-Preval. )* Specif. Valore predittivo del test - Preval. * (1-Sensib.) + (1-Preval.)*Specif. 29

30 Sistema di Classificazione citologica Classificazione Bethesda Infezione Reazioni ASCUS Lesione Intraepiteliale Squamosa (SIL) Basso Grado (LSIL) Alto Grado (HSIL) riparative Richart Neoplasia Intraepitaeliale della Cervice Condiloma CIN I CIN II CIN III Reagan (OMS) Normale Atipia Displasia lieve Displasia Displasia Carcinoma Carcinoma Moderata grave in situ invasivo Papanicolau I II III IV V da: Nanda K, et al., Ann Intern Med 2000; 132: Il Pap-test Stime di frequenza da: CNR - Basi scientifiche per la definizione di linee guida 10:1000 (p=0.01) 10: :1000 (p=0.003) (p=0.0001) da: Loiudice et al, Eur J Cancer Prev, 1998; 7: :1000 (p=0.08) Sensibilità 0.40 Specificità :1000 (p=0.01) Un esempio: il pap-test Prevalenza P(A)=0.01 Sensibilità P(B A) = =0.25 Test + Test- Veri positivi =0.01*0.75 = Falsi negativi =0.01*0.25 = =0.99 Specificità =0.07 P(B c A c ) =0.93 Test + Test- Falsi positivi =0.99*0.07 = Veri negativi =0.99*0.93 =

31 Qualità del test ed alberi di probabilità Prevalenza P(A)* P(B A) P(A B) = P(A)* P(B A) + P(Ac )* P(B A c ) , Sensibilità Specificità Test + Test Veri positivi Falsi negativi Falsi positivi Veri negativi P(A c )* P(B c A c ) P(A c B c )= P(A)* P(Bc A) + P(A c )* P(B c A c ) = Veri positivi Falsi positivi Veri negativi = Preval. * Sensib. (Preval. * Sensib.) + (1-Preval.)*(1-Specif.) Valore predittivo del test Test (1-Preval. )* Specif Valore predittivo del test - Preval. * (1-Sensib.) + (1-Preval.)*Specif. Qualità del test ed alberi di probabilità Valore predittivo test = = Test + Test- Test Falsi negativi Test Test- Valore predittivo test / = / = / = / = Veri positivi = Falsi positivi = Falsi negativi = Veri negativi =

32 32

33 33

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

(concetto classico di probabilità)

(concetto classico di probabilità) Probabilità matematica (concetto classico di probabilità) Teoria ed esempi Introduzione Il calcolo delle probabilità è la parte della matematica che si occupa di prevedere, sulla base di regole e leggi

Dettagli

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado)

PROBABILITA. Sono esempi di fenomeni la cui realizzazione non è certa a priori e vengono per questo detti eventi aleatori (dal latino alea, dado) L esito della prossima estrazione del lotto L esito del lancio di una moneta o di un dado Il sesso di un nascituro, così come il suo peso alla nascita o la sua altezza.. Il tempo di attesa ad uno sportello

Dettagli

Statistica inferenziale

Statistica inferenziale Statistica inferenziale Popolazione e campione Molto spesso siamo interessati a trarre delle conclusioni su persone che hanno determinate caratteristiche (pazienti, atleti, bambini, gestanti, ) Osserveremo

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Matematica Applicata. Probabilità e statistica Matematica Applicata Probabilità e statistica Fenomeni casuali Fenomeni che si verificano in modi non prevedibili a priori 1. Lancio di una moneta: non sono in grado di prevedere con certezza se il risultato

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Il calcolo delle probabilità studia i modelli matematici delle cosidette situazioni di incertezza. Molte situazioni concrete sono caratterizzate a priori da incertezza su quello

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che: Esercizi Esercizio 4. Un urna contiene inizialmente 2 palline bianche e 4 palline rosse. Si effettuano due estrazioni con la seguente modalità: se alla prima estrazione esce una pallina bianca, la si rimette

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario:

1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: Esempi di domande risposta multipla (Modulo II) 1) Si consideri un esperimento che consiste nel lancio di 5 dadi. Lo spazio campionario: 1) ha un numero di elementi pari a 5; 2) ha un numero di elementi

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo. Corso di Matematica Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Pisa Maria Luisa Chiofalo Scheda 18 Esercizi svolti sul calcolo delle probabilità I testi degli esercizi sono

Dettagli

Calcolo delle Probabilità

Calcolo delle Probabilità Calcolo delle Probabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE AREA TECNICO ASSISTENZIALI

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Probabilità e statistica

Probabilità e statistica Indice generale.probabilità ed eventi aleatori....come si può definire una probabilità....eventi equiprobabili....eventi indipendenti, eventi dipendenti....eventi incompatibili....eventi compatibili....probabilità

Dettagli

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa. Una sperimentazione Probabilità Si sta sperimentando l efficacia di un nuovo farmaco per il morbo di Parkinson. Duemila pazienti partecipano alla sperimentazione: metà di essi vengono trattati con il nuovo

Dettagli

Tasso di interesse e capitalizzazione

Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse e capitalizzazione Tasso di interesse = i = somma che devo restituire dopo un anno per aver preso a prestito un euro, in aggiunta alla restituzione dell euro iniziale Quindi: prendo

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale 199 512. Calcolo i valori mancanti per differenza ESERCIZIO DI STATISTICA D.U. / simulazione di esame Esercizio 1: Per una malattia particolarmente grave viene sperimentato l utilizzo di una nuova tecnica radiologica allo scopo di identificare correttamente

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Statistiche campionarie

Statistiche campionarie Statistiche campionarie Sul campione si possono calcolare le statistiche campionarie (come media campionaria, mediana campionaria, varianza campionaria,.) Le statistiche campionarie sono stimatori delle

Dettagli

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 00 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita? Osserviamo che il valore della vincita dipende dal risultato dell esperimento

Dettagli

Il confronto fra proporzioni

Il confronto fra proporzioni L. Boni Il rapporto Un rapporto (ratio), attribuendo un ampio significato al termine, è il risultato della divisione di una certa quantità a per un altra quantità b Il rapporto Spesso, in maniera più specifica,

Dettagli

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita NOTA 1 Gli esercizi sono presi da compiti degli scorsi appelli, oppure da testi o dispense di colleghi. A questi ultimi

Dettagli

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere?

PROBABILITA MISURARE L INCERTEZZA Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Lanciamo due dadi, facciamo la somma dei punteggi ottenuti. Su quale numero mi conviene scommettere? Abbiamo visto nella lezione precedente che lo spazio degli eventi più idoneo a rappresentare l esperimento

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE Matematica e statistica: dai dati ai modelli alle scelte www.dima.unige/pls_statistica Responsabili scientifici M.P. Rogantin e E. Sasso (Dipartimento di Matematica Università di Genova) PROBABILITÀ -

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri

La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri La probabilità frequentista e la legge dei grandi numeri La definizione di probabilità che abbiamo finora considerato è anche nota come probabilità a priori poiché permette di prevedere l'esito di un evento

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Il calcolo delle probabilità ha avuto origine nel Seicento in riferimento a questioni legate al gioco d azzardo e alle scommesse. Oggi trova tante applicazioni in ambiti anche

Dettagli

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo Università degli Studi di Genova Scuola di Scienze Sociali Dipartimento di Economia Perché il banco vince sempre? Aspetti probabilistici del gioco d azzardo Enrico di Bella (edibella@economia.unige.it)

Dettagli

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI Università degli Studi di Padova CICLO DI LEZIONI SCIENZE DI BASE PER I DOTTORATI DI RICERCA DELL AREA MEDICA Anno accademico 2005-06 Temi di Statistica ed Epidemiologia PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA:

Dettagli

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura

CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura CORSO DI STATISTICA La Misurazione, Scale di Misura, Errori di Misura Bruno Mario Cesana Bruno M. Cesana 1 MISURAZIONE La figura 1.1 è tratta da: Bossi A. et al.: Introduzione alla Statistica Medica A

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete. Parliamo di probabilità. Supponiamo di avere un sacchetto con dentro una pallina rossa; posso aggiungere tante palline bianche quante voglio, per ogni pallina bianca che aggiungo devo pagare però un prezzo

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 1 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it A.Studio dell interdipendenza tra variabili: riepilogo Concetto relativo allo studio delle relazioni tra

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Preliminari di calcolo delle probabilità

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520: Fig. 10.bis.1 Variazioni percentuali Variazione percentuale di x dalla data zero alla data uno: x1 x 0 %x = 100% x 0 = variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del

Dettagli

Stima per intervalli Nei metodi di stima puntuale è sempre presente un ^ errore θ θ dovuto al fatto che la stima di θ in genere non coincide con il parametro θ. Sorge quindi l esigenza di determinare una

Dettagli

Probabilità discreta

Probabilità discreta Probabilità discreta Daniele A. Gewurz 1 Che probabilità c è che succeda...? Una delle applicazioni della combinatoria è nel calcolo di probabilità discrete. Quando abbiamo a che fare con un fenomeno che

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Incompatibilità ed indipendenza stocastica. Probabilità condizionate, legge della probabilità totale, Teorema

Dettagli

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi

Teoria della probabilità Assiomi e teoremi Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Teoria della probabilità Assiomi e teoremi A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Esperimento casuale Esperimento

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale di area tecnica. Corso di Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale di area tecnica Corso di Statistica Medica Campionamento e distribuzione campionaria della media Corsi di laurea triennale di area tecnica -

Dettagli

matematica probabilmente

matematica probabilmente IS science centre immaginario scientifico Laboratorio dell'immaginario Scientifico - Trieste tel. 040224424 - fax 040224439 - e-mail: lis@lis.trieste.it - www.immaginarioscientifico.it indice Altezze e

Dettagli

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi

11. Analisi statistica degli eventi idrologici estremi . Analisi statistica degli eventi idrologici estremi I processi idrologici evolvono, nello spazio e nel tempo, secondo modalità che sono in parte predicibili (deterministiche) ed in parte casuali (stocastiche

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

La significatività PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA

La significatività PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA PROVE DI SIGNIFICATIVITA Tutti i test statistici di significatività assumono inizialmente la cosiddetta ipotesi zero (o ipotesi nulla) Quando si effettua il confronto fra due o più gruppi di dati, l'ipotesi

Dettagli

Facciamo qualche precisazione

Facciamo qualche precisazione Abbiamo introdotto alcuni indici statistici (di posizione, di variabilità e di forma) ottenibili da Excel con la funzione Riepilogo Statistiche Facciamo qualche precisazione Al fine della partecipazione

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Diaz - Appunti di Statistica - AA 2001/2002 - edizione 29/11/01 Cap. 7 - Pag. 1. Capitolo 7. Probabilità, verosimiglianze e teorema di Bayes.

Diaz - Appunti di Statistica - AA 2001/2002 - edizione 29/11/01 Cap. 7 - Pag. 1. Capitolo 7. Probabilità, verosimiglianze e teorema di Bayes. Diaz - Appunti di Statistica - AA 2001/2002 - edizione 29/11/01 Cap. 7 - Pag. 1 Capitolo 7. Probabilità, verosimiglianze e teorema di Bayes. Probabilità, verosimiglianza e teorema di Bayes Se A e B sono

Dettagli

La variabile casuale Binomiale

La variabile casuale Binomiale La variabile casuale Binomiale Si costruisce a partire dalla nozione di esperimento casuale Bernoulliano che consiste in un insieme di prove ripetute con le seguenti caratteristiche: i) ad ogni singola

Dettagli

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo Statistica 1 Esercitazioni Dott. 1 1 Dipartimento di Scienze Statistiche e Matematiche S. Vianelli, Università di Palermo ricevimento: lunedì ore 15-17 mercoledì ore 15-17 e-mail: luigi.augugliaro@unipa.it

Dettagli

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione Igiene Dott. Pamela Di Giovanni Definizione Disciplina medica che ha come obiettivo la tutela e la promozione della salute umana, intendendo per salute umana un completo stato di benessere psichico, fisico

Dettagli

TEORIA DELLE DECISIONI. DOCENTE: JULIA MORTERA mortera@uniroma3.it

TEORIA DELLE DECISIONI. DOCENTE: JULIA MORTERA mortera@uniroma3.it TEORIA DELLE DECISIONI DOCENTE: JULIA MORTERA mortera@uniroma3.it 1 Decisioni in Condizioni di Incertezza Sia singoli individui che gruppi di individui (società, governi, aziende, sindacati ecc. si trovano

Dettagli

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni Analisi dei Dati 1/13 Esercizi proposti 3 soluzioni 0.1 Un urna contiene 6 palline rosse e 8 palline nere. Si estraggono simultaneamente due palline. Qual è la probabilità di estrarle entrambe rosse? (6

Dettagli

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Università degli Studi di Cassino, Anno accademico 2004-2005 Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Esercitazione del 18/1/2005 Dott. Claudio Conversano Esercizio 1 (non svolto in aula) Vengono lanciati

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 3.1 Introduzione all inferenza statistica Prima Parte Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 9 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 TEST D IPOTESI Partiamo da un esempio presente sul libro di testo.

Dettagli

VINCERE AL BLACKJACK

VINCERE AL BLACKJACK VINCERE AL BLACKJACK Il BlackJack è un gioco di abilità e fortuna in cui il banco non può nulla, deve seguire incondizionatamente le regole del gioco. Il giocatore è invece posto continuamente di fronte

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ Prof. Francesco Tottoli Versione 3 del 20 febbraio 2012 DEFINIZIONE È una scienza giovane e rappresenta uno strumento essenziale per la scoperta di leggi e

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi

La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi La logica statistica della verifica (test) delle ipotesi Come posso confrontare diverse ipotesi? Nella statistica inferenziale classica vengono sempre confrontate due ipotesi: l ipotesi nulla e l ipotesi

Dettagli

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero 1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero Nel gioco del Nim, se semplificato all estremo, ci sono due giocatori I, II e una pila di 6 pedine identiche In ogni turno di gioco I rimuove una

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che: Teoria dei Giochi, Trento, 2004/05 c Fioravante Patrone 1 Teoria dei Giochi Corso di laurea specialistica: Decisioni economiche, impresa e responsabilità sociale, A.A. 2004/05 Soluzioni degli esercizi

Dettagli

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno

Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Rappresentazione di numeri Complemento al corso di Fondamenti di Informatica I corsi di laurea in ingegneria, settore dell informazione Università la Sapienza Consorzio Nettuno Un numero e un entità teorica,

Dettagli

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati

3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati BIOSTATISTICA 3. Confronto tra medie di due campioni indipendenti o appaiati Marta Blangiardo, Imperial College, London Department of Epidemiology and Public Health m.blangiardo@imperial.ac.uk MARTA BLANGIARDO

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Conoscenza. Metodo scientifico

Conoscenza. Metodo scientifico Conoscenza La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenuti attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Caso e probabilità. Il caso. Il caso. Scommesse e probabilità Fenomeni aleatori Probabilità

Caso e probabilità. Il caso. Il caso. Scommesse e probabilità Fenomeni aleatori Probabilità Introduzione Il caso Il caso commesse e probabilità Il caso i chiama evento casuale quello che si verifica in una situazione in cui gli eventi possibili sono più d uno, ma non si sa a priori quale si verificherà.

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Corso di Fisica generale

Corso di Fisica generale Corso di Fisica generale Liceo Scientifico Righi, Cesena Anno Scolastico 2014/15 1C Introduzione alla Incertezza della Misura Sperimentale I Riccardo Fabbri 1 (Dispense ed esercizi su www.riccardofabbri.eu)

Dettagli

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a: TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 2 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia 1 Parte A 1.1 Si considerino gli

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE 1) Considera la tabella seguente, che descrive la situazione occupazionale di 63 persone in relazione al titolo di studio. Occupazione SI NO Titolo Licenza media 5%

Dettagli

Test sul calcolo della probabilità

Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità 2 Test sul calcolo della probabilità Test sul calcolo della probabilità. La probabilità p di un evento E, quando si indica con E il suo complementare, è : a) 0 se E è

Dettagli

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y =

ESERCIZI. x + 3 x 2 1. a) y = 4x2 + 3x 2x + 2 ; b) y = 6x2 x 1. (x + 2) 2 c) y = ESERCIZI Testi (1) Un urna contiene 20 palline di cui 8 rosse 3 bianche e 9 nere; calcolare la probabilità che: (a) tutte e tre siano rosse; (b) tutte e tre bianche; (c) 2 rosse e una nera; (d) almeno

Dettagli