Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O"

Transcript

1 Addizioni nucleofile Addizioni a C=

2 Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo C C = δ + δ - C eagente Un nucleofilo neutro o anionico

3 Meccanismo I composti carbonilici a causa della parziale carica positiva sull'atomo di carbonio carbonilico possono subire attacco da parte dei nucleofili Gli elettroni π si spostano sull atomo di ossigeno δ ' δ+ +.. Nu Nu + ' Nu ' A questo punto si ha la protonazione dell ossigeno carbonilico che porta la carica negativa con formazione del derivato alcolico

4 Nucleofili Acqua Alcoli (seguita da SN1) Nucleofili all azoto (seguita da eliminazione di 2 ) eattivi di Grignard Carbanioni Condensazione alcolica Alogeni Addizione di acetiluri Gem-dioli Emiacetali e acetali Immine, ssime, Idrazoni Alcoli Β-idrossialdeidi α-alogeno aldeidi Alchini

5 Sostituzioni nucleofile Aciliche

6 Substrato Un composto che possiede un gruppo carbonilico (atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π ad un atomo più elettronegativo) ed un buon gruppo uscente legato ad esso Y δ + δ - C Y + C - δ - Y δ + C eagente Un nucleofilo neutro o anionico

7 Meccanismo : Nu + X X Nu +X Nu Nu +X + Nu X

8 Substrati Acidi carbossilici (solo con catalisi acida) Alogenuri acilici Anidridi Esteri e Tioesteri Ammidi Nitrili

9 Nucleofili Idrolisi Alcoli Acidi carbossilici Ammine eattivi di Grignard Carbanioni (Claisen) Acidi carbossilici Esteri Anidridi Ammidi Chetoni o alcoli β-chetoesteri

10 Sostituzioni nucleofile Alchiliche

11 Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente perché legato con un legame σ ad un atomo più elettronegativo eagente Un nucleofilo neutro o anionico

12 Meccanismi Nel meccanismo SN2 la reazione avviene in un unico stadio: # δ δ - C Br δ C Br C + Br - δ + Nel meccanismo SN1 la reazione avviene in due stadi: Nu - C X δ C+ Nu C + X - δ + lento veloce

13 Substrati Alogenuri alchilici Alcoli Eteri Ioni solfonio

14 Nucleofili Acidi Alogenidrici Alcoli Acqua Ammine Ioni cianuro Tioli Alogenuri Eteri Alcoli Ammine Nitrili Solfuri

15 Eliminazioni nucleofile Alchiliche

16 Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente perché legato con un legame σ ad un atomo più elettronegativo e un atomo di idrogeno legato al C in α δ + δ - C C X eagente Un nucleofilo che sia anche una buona base

17 Meccanismi Eliminazione bimolecolare (E2) B C C X 2 2 -B E2 -X Eliminazione monomolecolare (E1) C C 2 X -X -B C C lento veloce 2 B E1

18 Nucleofili Alcolati Na Ammine terziarie Alcheni Alogenuri alchilici Alcoli Eteri Substrati

19 Addizioni elettrofile

20 Substrato Un composto che possiede una zona di alta densità elettronica su un legame debole (π) eagente Un composto che possa dissociare generando un elettrofilo δ+ δ Br

21 Addizione elettrofila La reazione procede con un meccanismo a due stadi. Come prodotto del primo stadio si forma un composto intermedio che quindi reagisce ulteriormente per dare il prodotto della reazione globale. Br δ δ+ Br - C 3 + C 3 Br C 3 Intermedio (carbocatione più stabile)

22 eagenti Acidi Alogenidrici Acqua Alogeni Acidi protici non nucleofili Alogenuri Alcoli Dialogenuri Polimeri Substrati Alcheni Alchini

23 Sostituzioni elettrofile

24 Substrato Un composto che possiede una zona di alta densità elettronica su un legame debole ma che dona alla struttura una elevata stabilità (risonanza) eagente Un composto che possa generare un elettrofilo X 2 + FeX 3 X + + FeX 4 -

25 Sostituzione elettrofila aromatica Gli elettrofili reagiscono con l'anello aromatico sostituendo uno degli atomi di idrogeno. E E lenta + E + + veloce + + E E + + Il meccanismo passa attraverso due stadi il primo dei quali è quello lento. eagente + Catalizzatore Il reagente elettrofilo di solito deve essere generato per azione di un catalizzatore che sarà diverso a seconda del reagente utilizzato E +

26 Substrati

27 eagenti Acido nitrico + Acido solforico Alogeni + acidi di Lewis Acido solforico + Anidride solforica Alogenuri alchilici + acidi di Lewis Alogenuri acilici + acidi di Lewis Nitrazione Alogenazione Solfonazione Alchilazione Chetoni arilici

28 Sostituzioni adicaliche

29 Substrato Un composto che possiede solo legami poco polarizzati eagente Un composto non polare che possa generare radicali X 2 hν o Δ 2 X

30 Clorurazione del metano C 4 + Cl 2 C 3 Cl + Cl Cl 2 hν o Δ 2 Cl iniziazione Cl + C 3 Cl + C 3 propagazione C 3 + Cl 2 Cl C 3 + Cl Cl + Cl Cl 2 C 3 + Cl Cl C 3 terminazione C 3 + C 3 3 C C 3

31 Addizioni adicaliche

32 Substrato Un composto che possiede una zona di alta densità elettronica su un legame debole (π) eagente Un composto che possa generare radicali hν ο Δ 2.

33 Addizione radicalica hν ο Δ Br + Br iniziazione Br.. + Br C 3 Br C 3 + Br Br + Br C 3 C 3.. propagazione Br.. + Br Br Br Br terminazione.. +

34 iduzioni

35 Alcheni, alchini In presenza di un catalizzatore metallico come platino, palladio o nickel, l'idrogeno molecolare 2 si addiziona al doppio legame di un alchene per formare un alcano. L'addizione di idrogeno viene detta idrogenazione. C C + 2 Catalizzatore C C

36 Aromatici Il benzene, ed i suoi derivati, poiché sono composti notevolmente stabili, possono essere ridotti soltanto in condizioni di alta pressione ed elevata temperatura all alcano corrispondente. Ni C, 180 atm

37 Aldeidi e chetoni Le aldeidi e i chetoni vengono facilmente ridotti ad alcoli primari e secondari. Il più delle volte si ricorre agli idruri metallici ma si può usare anche l idrogenazione catalitica.

38 Acidi carbossilici Gli acidi sono ridotti ad alcoli con agenti riducenti forti come il LiAl 4 C Acido carbossilico 1) LiAl 4 C 2) 3 + Alcol primario La reazione passa attraverso la formazione dell aldeide che viene ulteriormente ridotta ad alcol. E' difficile fermare la riduzione allo stadio di aldeide.

39 Esteri Gli esteri possono essere ridotti ad alcoli primari dal litio alluminio idruro (LiAl 4 ). C Estere LiAl 4 ' C etere Alcol primario + '

40 Ammidi Per riduzione con LiAl 4 le ammidi sono ridotte ad ammine. C N Ammide ' ' LiAl 4 C N Ammina ' '

41 ssidazioni

42 Alcani L ossidazione degli alcani (combustione) porta alla formazione di anidride carbonica ed acqua. C C calore C /2 2 4 C calore L ossidazione parziale (difetto di ossigeno) porta alla formazione di ossido di carbonio o di prodotti parzialmente ossidati come aldeidi(+1), chetoni(+2), acidi carbossilici(+3). 2 C C calore 2 C C 3 C calore

43 Alcheni Gli alcheni vengono ossidati dal permanganato di potassio e la reazione porta alla formazione del diolo vicinale KMn 4 3 C C 3 C 3 C 3 L ossidazione con ozono ( 3 ) porta alla rottura completa del doppio legame con formazione di due aldeidi o chetoni. 3 C C C C C C + C C 3 2 C C C C C + C C 2 C 3

44 Aromatici L'anello benzenico, in virtù della sua stabilità, non viene in genere ossidato. Un gruppo alchilico legato ad un anello benzenico può essere invece ossidato a gruppo carbossilico. C 3 C 2 C 2 C C3 KMn 4 KMn 4

45 Alcoli Un alcol primario può essere ossidato ad aldeide o acido carbossilico, a seconda delle condizioni di reazione C C C C C C Cr 3 in piridina Alcol Primario Aldeide Acido carbossilico Gli alcoli secondari sono ossidati a chetoni. C C 2-2 C C 2 Alcol Secondario Chetone Gli alcoli terziari non subiscono ossidazione. C C 2 Alcol Terziario - 2

46 Fenoli Per ossidazione spinta i fenoli vengono trasformati in chinoni. ox + 2 +, + 2 e - Chinone I chinoni costituiscono una classe di composti organici molto importanti in quanto possono essere ridotti reversibilmente a idrochinoni e quindi possono funzionare come trasportatori di elettroni.

47 Tioli I tioli si ossidano a disolfuri e la reazione è reversibile. S x ed S S

48 Solfuri l solfuri possono essere ossidati a solfossidi e a solfoni. ox 3 C S C 3 3 C S C 3 Solfossido ox 3 C S C 3 Solfone

49 Aldeidi Per ossidazione di un'aldeide si ottiene un acido carbossilico contenente lo stesso numero di atomi di carbonio. C 3 (eattivo di Tollens) + 2 Ag(N 3 ) C + 2 Ag + 4 N I chetoni non vengono ossidati

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno legato a due carboni sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo

Dettagli

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 ALCOLI, ETERI, TIOLI Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3 Tiolo: molecola contenente un gruppo -SH legato ad un carbonio sp 3 Etere: composto contenente un atomo di ossigeno

Dettagli

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli alcoli Reazioni degli alcoli Indice: 1) Sintesi degli alcossidi. 2 2) Sintesi di Williamson degli eteri. 2 ) Trasformazione degli alcoli in alogenuri alchilici 4) Sintesi degli esteri. 6 5) Trasformazione degli

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI La struttura Un alcol può essere considerato come un idrocarburo (alifatico o aromatico) a cui è stato sostituito un gruppo (ossidrile) Il nome deriva dalla

Dettagli

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI L azoto nucleofilo dell ammina attacca il carbonio elettrofilo del chetone Come potremmo rendere questa reazione più facile? Emiamminale La velocità

Dettagli

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI

TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI TAVOLA PERIODIA DEGLI ELEMENTI Idrogeno = 1 legame Ossigeno = 2 legami O Azoto = 3 legami N arbonio = 4 legami Questi sono gli atomi che intervengono maggiormente nelle reazioni che tratteremo nella

Dettagli

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) ALLI R Suffisso: -ol o olo R R R R R alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 ) Si sceglie la catena carboniosa più lunga contenente anche l ossidrile e si deduce il nome dell alcano

Dettagli

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo

ALCOLI ed ETERI. Glicerolo (glicerina) Mentolo Colesterolo ALLI ed ETEI La sostituzione formale di un idrogeno dell acqua con un radicale alchilico, oppure la sostituzione di un in un alcano con il gruppo (idrossilico), porta ad un alcol. La sostituzione di entrambi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici

CHIMICA ORGANICA. Gli idrocarburi aromatici 1 D-IDROCARBURI AROMATICI CHIMICA ORGANICA IDROCARBURI AROMATICI Formula generale C n H n Desinenza -benzene Gli idrocarburi aromatici Gli idrocarburi aromatici (areni o alchilbenzeni) sono caratterizzati

Dettagli

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi

Idrocarburi aromatici. Idrocarburi. Idrocarburi Lezioni di himica Generale Elementi chimica organica Prof. Roberto Sebastiano Idrocarburi 1 Molecole costituite solo da atomi di carbonio e idrogeno Idrocarburi alifatici Idrocarburi saturi, solo legami

Dettagli

1.23 A 1.36 A. Punti di ebollizione elevati, (HCOOH; acido formico PM 46, P.e 101 ), dovuto alla formazione di legami Ponte H

1.23 A 1.36 A. Punti di ebollizione elevati, (HCOOH; acido formico PM 46, P.e 101 ), dovuto alla formazione di legami Ponte H Molti alimenti, dal sapore agro, brusco e prodotti naturali in genere, contengono uno o più acidi carbossilici: l aceto contiene l acido acetico e il limone l acido citrico, il sapore agro delle mele è

Dettagli

COMPOSTI OSSIGENATI. Alcoli e Fenoli

COMPOSTI OSSIGENATI. Alcoli e Fenoli CMPSTI SSIGENATI Alcoli e Fenoli - Ar- Alcoli I composti contenenti un gruppo (ossidrilico) legato covalentemente ad un gruppo alchilico sono chiamati alcoli. Il simbolo generale per un alcol è - Anche

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie

L acidità del protone legato al carbonio in α compete con la. quanto accade con gli acidi carbossilici e le ammidi primarie e secondarie CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in a ad un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri) L acidità del protone legato al carbonio in α compete

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi Teorie Acido-Base valutazione degli acidi Teoria di Brønsted-Lowry Acidi donano ioni H + Basi accettano ioni H + CH 3 C 2 H + H 2 CH 3 C 2 + H 3 + acido acetico CH 3 NH 2 + H 2 CH 3 NH 3+ + H metilammina

Dettagli

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1

Daniele Trovò allievo dell ITIS Natta di Padova Reazioni degli acidi carbossilici 1 Indice: Pagina Acidità degli acidi carbossilici 2 eattività degli acidi carbossilici 4 Preparazione dei cloruri 5 Preparazione delle anidridi 6 Preparazioni degli esteri 7 Preparazioni delle ammidi 8 Sintesi

Dettagli

26 Aprile 1915, 81 compleanno

26 Aprile 1915, 81 compleanno Reazioni di addizione-eliminazione eliminazione di composti carbonilici Ammine primarie reagiscono con composti carbonilici per dare immine, anche denominate basi di Schiff 1 Ugo Shiff (1834-1915) 1915)

Dettagli

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n Alcani ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n H 2n+1, m/z 43, 57, 71, 85, 99 ), con intensità massima per i cationi a

Dettagli

Classificazione & Nomenclatura

Classificazione & Nomenclatura Classificazione sostanze chimiche Inorganici Organici Compos5 organici: forma5 da catene di atomi di C H, O, S, N Classi di compos5 organici idrocarburi: CxHy alifa5ci aroma5ci alcooli: OH eteri: O chetoni

Dettagli

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: H 2 O 2(aq) + MnO 4 Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: 2 2(aq) + Mn 4 -(aq) 2(g) + Mn 2(s) + - (aq) + 2 (l). Calcolare il volume di 2 (g), misurato a 1.0 atm e 25

Dettagli

prof. Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni

prof. Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni prof Mauro Tonellato ITIS Marconi Padova Alcheni Indice delle reazioni 1 addizione di acidi alogenidrici 2 addizione di acqua alogenazione 4 formazione di aloidrine 5 idrogenazione catalitica 6 epossidazione

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione

Le reazioni di ossido-riduzione Le reazioni di ossido-riduzione Si dicono reazioni di ossidazione e di riduzione (o ossido-riduzione) quelle reazioni che avvengono con cambiamento del numero di elettroni che una specie chimica coinvolge

Dettagli

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici

Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Gli alcool, i composti carbonilici e gli acidi carbossilici Con questa unità didattica inizieremo a prendere in considerazione dei composti della chimica organica caratterizzati dal contenere oltre ai

Dettagli

Ammine e composti azotati

Ammine e composti azotati Classificazione Ammine e composti azotati prof.ssa Silvia ecchia Le ammine sono derivati dell ammoniaca in cui uno o più idrogeni è stato sostituito da un alchile o un arile. Sono le basi più forti presenti

Dettagli

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE

BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE http://aliceappunti.altervista.org BILANCIAMENTO REAZIONE DI OSSIDO-RIDUZIONE TESTO: Il permanganato di potassio viene aggiunto ad una soluzione acida contenente perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Dettagli

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2) Introducendo rame metallico (Cu) in acido nitrico diluito (HNO 3 ) si forma nitrato di rame (CuNO 3 ) e gas ossido nitrico (NO). Scrivere l equazione chimica bilanciata della reazione. La reazione da bilanciare

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni 1 2-ALENI IMIA ORGANIA ALENI Formula generale n 2n Desinenza -ene Gli alcheni La prima classe di idrocarburi insaturi è quella degli alcheni, detti anche olefine, che presentano lungo la catena uno o più

Dettagli

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI

ALIFATICI AROMATICI (Areni) POLIENI BENZENE e derivati CICLOALCHENI CICLOALCANI ALCHINI CIMICA ORGANICA IDROCARBURI Gli idrocarburi sono composti che contengono solo atomi di e C e, a seconda del tipo di legami chimici presenti nella molecola, possono essere suddivisi secondo il seguente

Dettagli

Nitro-derivati: caratteristiche

Nitro-derivati: caratteristiche Nitro-derivati: caratteristiche I nitrocomposti sono caratterizzati dalla presenza di un nitrogruppo legato ad un atomo di carbonio. I nitrocomposti alifatici sono liquidi stabili, poco solubili in 2 e

Dettagli

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri)

Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri) CHIMICA ACIDO-BASE DI COMPOSTI CARBONILICI Produzione di enolati: deprotonazione al carbonio in alfa a un gruppo carbonilico (aldeidi, chetoni, esteri) Che altra reazione può avvenire al centro carbonilico

Dettagli

primario secondario terziario quaternario alchilico arilico

primario secondario terziario quaternario alchilico arilico PRECORSO 2014 ELEMENTI DI CHIMICA ORGANICA 25 Luglio 2014 Ciclo formativo di orientamento alle prove di ammissione ai Corsi di studio delle Lauree Sanitarie triennali della Scuola di Scienze della Salute

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Corso di Chimica dell Ambiente BIODEGRADAZIONE. Prof. Paola Gramatica

Corso di Chimica dell Ambiente BIODEGRADAZIONE. Prof. Paola Gramatica orso di himica dell Ambiente BIDEGADAZINE Prof. Paola Gramatica BIDEGADAZINE Trasformazione strutturale di un composto organico realizzata da reazioni effettuate da microorganismi Biodegradazione primaria

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri 1 E8-ESTERI CHIMICA RGANICA ESTERI Formula generale R C R' Desinenza -ato Gli esteri I composti organici di questa classe presentano una struttura che deriva da quella degli acidi carbossilici in cui,

Dettagli

Areni Composti aromatici

Areni Composti aromatici Areni Composti aromatici Areni: composti contenenti l anello benzenico Aromatico: aggettivo usato un tempo per indicare fragrante, ora indica la elevata stabilità di un sistema ciclico contenente elettroni

Dettagli

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n. 15 - Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. Esercitazione n. 15 Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.. ompletare le equazioni chimiche per le reazioni del propanale con ciascuno dei seguenti reagenti: a) ab 4 (e poi ) a. ab 4 b. b) bromuro

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin CIMICA RGANICA II Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica legami tra molecole più stabili formazione una massa rigida Una disposizione ordinata delle molecole

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcoli 1 E1-ALCOLI CIMICA OGANICA ALCOLI Formula generale Desinenza -olo Gli alcoli Gli alcoli sono, dopo gli idrocarburi, i composti organici più comuni, che è possibile considerare come derivati dagli alcani

Dettagli

ITI Manciano Classe 3 A.S. 2009-10 Docente: Gianni ROMEO Test n. 3 di Chimica Organica pagina 1 di 8

ITI Manciano Classe 3 A.S. 2009-10 Docente: Gianni ROMEO Test n. 3 di Chimica Organica pagina 1 di 8 ITI Manciano lasse 3 A.S. 2009-10 Docente: Gianni ROMEO Test n. 3 di himica Organica pagina 1 di 8 Argomento: TEST N. 3 (il correttore del test è a pag. 3) Gli alcheni parte I; argomenti precedentemente

Dettagli

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC

Nomenclatura sos.tu.va IUPAC Nomenclatura sos.tu.va IUPAC Chimica organica Prof. Silvia Recchia Nomenclatura sos0tu0va 2 Sommario Introduzione... 3 Costruzione del nome... 4 Legami mul6pli... 6 Gruppo funzionale ripetuto più volte...

Dettagli

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + +

Legame metallico + + + + + + + + Elettroni di valenza + + + + Ioni Na +, Be 2+, K + etc + + + + Legame metallico I metalli presentano elevata conducibilità termica ed elettrica e possono subire deformazioni permanenti più facilmente dei solidi ionici. Tali proprietà fisiche sono spiegate dalla natura

Dettagli

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2 O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1 Es. H-H, O=O, Cu, Fe = 0 H: +1, (tranne che negli idruri metallici es. NaH 1) O:

Dettagli

Sostituzioni sull anello aromatico

Sostituzioni sull anello aromatico Sostituzioni sull anello aromatico Criteri per stabilire l esistenza di carattere aromatico 1. Il composto deve essere ciclico, planare e deve avere una nuvola ininterrotta di elettroni π sopra e sotto

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2013-2014 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5 DSA Indirizzo:

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula KBr e HClO 2 : 1) Individuare a quale categoria di composti appartengono (ossidi,anidridi,idrossidi,acidi,sali) 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Eterocicli. Composti ciclici contenenti uno o più eteroatomi

Eterocicli. Composti ciclici contenenti uno o più eteroatomi Eterocicli Composti ciclici contenenti uno o più eteroatomi Generalità La maggior parte dei composti fisiologicamente attivi contengono anelli eterociclici. Gli eterocicli sono composti con una struttura

Dettagli

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni degli Alcheni e degli Alchini Reazioni di addizione elettrofila La caratteristica comune a tutte le reazioni degli alcheni può essere riassunta dicendo che: gli elettroni del legame relativamente

Dettagli

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis

CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE. Giancarlo Accattatis CHIMICA INORGANICA NOMENCLATURA TRADIZIONALE Suddividiamo la maggior parte dei composti in binari e ternari Binari: Idruri, Ossidi (Anidridi), Idracidi, Sali di idracidi Ternari: Idrossidi, Acidi ossigenati,

Dettagli

I derivati del benzene e la loro chimica

I derivati del benzene e la loro chimica I derivati del benzene e la loro chimica Benzene: 6 e- π Questi composti sono chiamati aromatici è hanno 4N + 2 e- π in un anello planare (regola di Hückel). La delocalizzazione di questi e- π stabilizza

Dettagli

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola Amminoacidi (1) Presentano un gruppo amminico ( NH 2 ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola CH 3 NH 2 C H α * COOH Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) 1 Amminoacidi

Dettagli

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 80% 20%

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2 80% 20% DIENI NIUGATI wwwpianetachimicait I dieni coniugati sono diversi dai dieni isolati perché hanno lunghezze anomale dei legami e perché sono più stabili termodinamicamente dato che liberano meno energia

Dettagli

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2

Problema 1 Mg + 2HCl H 2 + MgCl 2. di Mg 1 Mg 1 H 2 quindi 0,823 moli di H 2 di H 2 REAZIONI CHIMICHE 1. Con riferimento alla seguente reazione (da bilanciare): Mg + HCl H 2 + MgCl 2 calcolare i grammi di H 2 che si ottengono facendo reagire completamente 20 g di magnesio. utilizzando

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2016 A COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno

Dettagli

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno.

11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione maggiori di quelle degli alcani. formazione di legami a idrogeno. Capitolo 11 Risposte a Domande ed Esercizi 11.1 a. 2-metil-1-propanolo 2-clorociclopentanolo 2,4-dimetilcicloesanoo d. 2.3-dicloro-3-esanolo 11.2 a < d < c < b 11.3 Gli alcoli hanno temperature di ebollizione

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it

IDROCARBURI AROMATICI. Scaricato da Sunhope.it IDROCARBURI AROMATICI BENZENE E il capostipite degli idrocarburi aromatici. Osservazioni sperimentali: Formula bruta C 6 6 elevato grado di insaturazione (4) I 6 atomi di C sono legati a formare un anello

Dettagli

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti

Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti Capitolo 13 Classificazione e nomenclatura dei composti 1. I nomi delle sostanze 2. Valenza e numero di ossidazione 3. Leggere e scrivere le formule più semplici 4. La classificazione dei composti inorganici

Dettagli

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio

COMPOSTI CHIMICI. Qualche altro esempio COMPOSTI CHIMICI Gli ossidi Gli ossidi sono composti binari formati dai metalli e dall ossigeno. Nel caso di metalli come il sodio, che hanno un solo numero di il nome del composto è formato dalla parte

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice

La nomenclatura dei composti organici polifunzionali. Appendice Appendice A La nomenclatura dei composti organici polifunzionali on oltre 37 milioni di composti organici già conosciuti e le molte migliaia in più che si creano quotidianamente, assegnare un nome a ciascun

Dettagli

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire.

Nel processo thermal spray la polvere ceramica viene spinta da un gas nella torcia dove viene fusa e spruzzata contro il substrato da rivestire. I ceramici possono essere prodotti: - da polveri - da fuso (per solidificazione) - da fase vapore o gas (tecnica CVD o PVD) - da soluzione (via sol-gel) - da tecnopolimeri Nella produzione da fuso sono

Dettagli

COMPOSTI ORGANICI DEL RAME

COMPOSTI ORGANICI DEL RAME PEPAAZINE MPSTI GANII DEL AME La chimica dei composti organici del rame inizia verso la metà degli anni 50, ma le prime informazioni sul meccanismo arrivano solo trenta anni dopo. ggi sono molto utilizzati

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria Campo elettrico L ONDA ELETTROMAGNETICA Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4 CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 4 1 E PERCE BANDE E NON RIGE? E 3 Nell pratica : E 2 E 1 E 0 4000 600 cm -1 4000 600 cm -1 Tra 2 livelli vibrazionali puliti Sottolivelli rotazionali 2

Dettagli

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici.

Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. LE REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Le reazioni di ossido-riduzione o reazioni redox rivestono grande importanza, non solo in chimica, ma anche nei fenomeni biologici. La vita dipende dalle reazioni redox.

Dettagli

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione

Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione Competizione tra reazioni di sostituzione e di eliminazione C δ + δ - CH 2 G Centro elettrofilo δ + H Centro elettrofilo Potenziale buon gruppo uscente Si distinguono due principali meccanismi di eliminazione:

Dettagli

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo

Appunti di CHIMICA ORGANICA. A cura del prof. Luvisi Lorenzo Appunti di CHIMICA ORGANICA 2 Introduzione La chimica organica è quella parte della chimica che studia i composti del carbonio. Questo nome si deve al fatto che a questo gruppo di composti appartengono

Dettagli

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA

PROVA STRUTTURATA DI CHIMICA ORGANICA 1. Una delle seguenti definizioni di gruppo funzionale è errata. Quale? "In chimica organica, i gruppi funzionali sono gruppi di atomi presenti in ogni molecola A. dai quali dipendono le caratteristiche

Dettagli

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III

Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno Programmazione Disciplinare: Chimica Organica e Biochimica Classi: III I Docenti della Disciplina Salerno, lì... settembre 2014 Finalità della Disciplina:

Dettagli

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono.

In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. ESERCITAZIONE 6 RAPPORTI PONDERALI E VOLUMETRICI NELLE REAZIONI In base ai coefficienti stechiometrici posso calcolare quanti grammi di sostanza reagiscono. 1) Quanto acido solforico reagisce con 100g

Dettagli

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua) ESERCITAZINE 1 NMENCLATURA E REAZINI Esame della Tavola Periodica. Suddivisione degli elementi fra METALLI E NN METALLI e loro caratteristiche. Reazione dei metalli con ossigeno ossidi basici Reazione

Dettagli

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI

NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI NOMENCLATURA COMPOSTI INORGANICI OSSIDI E IDROSSIDI : Metallo + Ossigeno (o OH) Quando il metallo ha un solo numero di ossidazione OSSIDO (o IDROSSIDO) di.. Quando il metallo ha due numeri OSSIDO.OSO n

Dettagli

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione: Esercizi Gli esercizi sulla legge di Lavoisier che seguono si risolvono ricordando che la massa iniziale, prima della reazione, deve equivalere a quella finale, dopo la reazione. L uguaglianza vale anche

Dettagli

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn V gruppo (15) H He Li Be B C N F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn Configurazione elettronica: ns 2 np 3 V gruppo N, P e As sono non-metalli;

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni); --- himica rganica - SG --- --- himica rganica - SG --- Gruppi funzionali Il carbonio forma sempre 4 legami, con l eccezione di intermedi di reazione, che possono avere 3 legami, e dei carbeni, che hanno

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Analisi FTIR di leganti organici

Analisi FTIR di leganti organici Analisi FTIR di leganti organici Lo spettro IR Radiazione Infrarossa Parte dello spettro elettromagnetico compreso tra le regioni del visibile e delle microonde 0,8 µm (12500 cm -1 ) to 50 µm (200 cm -1

Dettagli

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI Le formule brute AuCl 3 SnO 2 Fe 2 O 3 AuCl FeO CuO HgI 2 Na 3 PO 4 Na 3 PO 3 Ni(HCO 3 ) 3 HNO 3 H 2 SO 3 H 2 SO 4 HI HCl H 3 PO 4 CO 2 CO H 2 O 2 Na 2 O 2 KOH Fe(OH) 2 Fe(OH) 3 K + SO 4 2- SO 3 2- SO

Dettagli

Tipi di reazioni chimiche

Tipi di reazioni chimiche 1 Approfondimento 7.1 Tipi di reazioni chimiche Reazioni di sintesi: A + B AB Nelle reazioni di sintesi da due o più elementi o composti semplici si ottiene un solo composto. Metallo + ossigeno ossido

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: 5C Indirizzo:

Dettagli

ALDEIDI E CHETONI. Nelle aldeidi il carbonile si trova in posizione terminale, nei chetoni si trova all interno della catena. H 2-pentanone chetone

ALDEIDI E CHETONI. Nelle aldeidi il carbonile si trova in posizione terminale, nei chetoni si trova all interno della catena. H 2-pentanone chetone ALDEIDI E ETI Introduzione Il gruppo funzionale di aldeidi e chetoni è il carbonile: elle aldeidi il carbonile si trova in posizione terminale, nei chetoni si trova all interno della catena. pentanale

Dettagli

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-)

IN UN ATOMO SI DISTINGUE UN NUCLEO CARICO POSITIVAMENTE ATTORNO AL QUALE RUOTANO PARTICELLE CARICHE NEGATIVAMENTE: GLI ELETTRONI (e - ) (-) LA VITA, LA CHIMICA E L ACQUA PER INIZIARE QUALCHE CENNO DI CHIMICA LA MATERIA E FATTA DI COMBINAZIONI DI ELEMENTI. GLI ELEMENTI SONO COMPOSTI DA SINGOLI ATOMI, LE PIU PICCOLE UNITA CHE MANTENGONO LE PROPRIETA

Dettagli

LA CHIMICA NEL RESTAURO I MATERIALI DELl ARTE PITTORICA

LA CHIMICA NEL RESTAURO I MATERIALI DELl ARTE PITTORICA MAURO MATTEINI ARCANGELO MOLES LA CHIMICA NEL RESTAURO I MATERIALI DELl ARTE PITTORICA NARDINI EDITORE lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR B 576 BIBLIOTECA CENTRALE 1 MAURO MATTEINI ARCANGELO

Dettagli

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2 Atomi, Molecole e Ioni Capitolo 2 La Teoria Atomica di Dalton (1808) 1. Gli Elementi sono composti da particelle estremamente piccole, denominate atomi. 2. Tutti gli atomi di un dato elemento sono identici

Dettagli

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e

R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e R i c o n o s c i m e n t o d e i g r u p p i f u n z i o n a l i attraverso r e a z i o n i s p e c i f i c h e Considerazioni preliminari: 1) Sono saggi qualitativi in cui la positività del saggio viene

Dettagli

Stato di ossidazione formale del metallo

Stato di ossidazione formale del metallo Stato di ossidazione formale del metallo i metalli di transizione possono dare composti in cui il metallo si trova in stato di ossidazione formale variabile, da +8, [RuO 4 ], a 4, [Cr(CO) 4 ] 4- la carica

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE G.B.QUADRI VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico 2014-2015 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE All. A Classe: VAsa Opzione:

Dettagli

Esame organolettico. F. Ortuso - Analisi dei Medicinali II

Esame organolettico. F. Ortuso - Analisi dei Medicinali II Esame organolettico Esame organolettico L esame organolettico è il primo esame da effettuare sulla sostanza pura e riguarda lo studio dello: Stato fisico Colore dore Sapore di un composto 1 Stato fisico

Dettagli

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica

Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Nuclei concettuali fondamentali di chimica organica Istruzioni per l uso La seguente dispensa raccoglie e tratta sommariamente i principali nuclei concettuali della chimica organica, la cui conoscenza

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI AIDI ARBSSILII E DERIVATI Indice degli argomenti: Pagina - Struttura degli acidi carbossilici 2 - Acidità degli acidi carbossilici 4 - Reattività di acidi carbossilici e derivati 6 - Preparazione dei cloruri

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 10 Il sistema periodico 1. L energia di legame 2. I gas nobili e le regole dell ottetto 3. Il

Dettagli