Scenari dell'evoluzione demografica in Svizzera Nei prossimi decenni la popolazione continuerà ad aumentare e invecchiare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scenari dell'evoluzione demografica in Svizzera Nei prossimi decenni la popolazione continuerà ad aumentare e invecchiare"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: , 9: Popolazione N Scenari dell'evoluzione demografica in Svizzera Nei prossimi decenni la popolazione continuerà ad aumentare e invecchiare Neuchâtel, (UST) Secondo lo scenario di riferimento della nuova serie di scenari elaborata dall Ufficio federale di statistica (UST) per il periodo , nel corso dei prossimi decenni la popolazione residente permanente in Svizzera continuerà a crescere, soprattutto a causa delle migrazioni, passando da 7,8 milioni alla fine del 2009 a 9 milioni nel La percentuale di persone di 65 anni o più, attualmente vicina al 17 per cento, aumenterà rapidamente fino a superare il 28 per cento alla fine dello stesso periodo. Queste evoluzioni demografiche influenzeranno fortemente lo sviluppo della popolazione attiva che, dopo essere salita a 4,5 milioni di occupati alla fine del 2009, raggiungerà i 4,7 milioni entro il 2021 per scendere a 4,6 milioni alla fine del Nello stesso lasso di tempo, aumenterà notevolmente il livello di formazione della popolazione in Svizzera. La crescita si attenuerà gradualmente Secondo lo scenario di riferimento medio, che presuppone migrazioni pari ai valori medi osservati negli ultimi cinque anni, un tasso di fecondità lievemente superiore a 1,5 figli per donna e una speranza di vita in aumento di circa sei anni, la popolazione continuerà a crescere fino al Da 7,8 milioni di persone nel 2009, la popolazione passerà a circa 9 milioni nel 2060, progredendo ogni anno mediamente dello 0,3 per cento. Al termine di questo periodo, il saldo migratorio non basterà più per compensare l eccedenza dei decessi sulle nascite, prevista nel 2032, e la popolazione si stabilizzerà. Lo scenario alto, che ipotizza un saldo migratorio di due volte superiore rispetto a quello dello scenario di riferimento, un tasso di fecondità in aumento e un prolungamento più marcato della speranza di vita, prevede che la crescita si ammortizzerà lievemente nel corso del periodo considerato. Ciò porterebbe nel 2060, a una popolazione residente permanente di 11,3 milioni di persone. Lo scenario basso, con un saldo migratorio nullo dal 2030 e un saldo naturale negativo dal 2019, prefigura un decremento della popolazione dal 2021 e una popolazione residente permanente che scenderà a 6,8 milioni nel Espace de l'europe 10 CH-2010 Neuchâtel

2 Invecchiamento demografico rapido La crescita non riguarderà tutte le classi di età nello stesso modo. Secondo lo scenario di riferimento, la popolazione da 0 a 19 anni e da 20 a 64 anni inizialmente aumenterà leggermente e in seguito diminuirà. La popolazione residente da 0 a 19 anni oscillerà tra 1,6 e 1,7 milioni e quella da 20 a 64 anni tra 4,8 e 5,1 milioni. Per contro, l incremento sarà relativamente forte per la popolazione di 65 anni e più. Tra il 2010 e il 2035, infatti, le generazioni molto numerose del baby-boom raggiungeranno progressivamente la terza età. Nel prossimo cinquantennio, l incremento di questa classe di età sarà marcato, non solo a causa della sua importanza in termini numerici, ma anche della speranza di vita elevata. Secondo lo scenario di riferimento, la popolazione di 65 anni e più registrerà una crescita pari all 89 per cento. Secondo lo scenario di riferimento, nel 2060 in Svizzera 2,5 milioni di persone avranno 65 anni o più; saranno 3,1 milioni secondo lo scenario alto e 2 milioni secondo lo scenario basso, contro 1,3 milioni alla fine del Aumento della popolazione attiva e della partecipazione delle donne al mercato del lavoro Secondo lo scenario di riferimento, il tasso di attività delle persone da 15 a 64 anni aumenterà di 1,2 punti percentuali e si stabilirà sull 83,9 per cento nel Mentre il tasso di attività delle donne tra 15 e 64 anni crescerà del 2,7 punti fino a raggiungere l 80,2 per cento, quello degli uomini della stessa classe di età scenderà di 0,3 punti all 87,6 per cento. Nel 2021, la popolazione attiva raggiungerà il culmine (4,7 milioni di persone attive; +4,2% rispetto al 2009). Dopo questa fase di incremento, nel 2060 il numero di persone attive diminuirà a 4,6 milioni (+1,6 rispetto al 2009). Tra il 2009 e il 2060, la popolazione attiva espressa in equivalenti a tempo pieno aumenterà del 2,8 per cento. Lo scenario alto" prevede un aumento continuo della popolazione attiva che raggiungerà i 5,8 milioni nel 2060 (+29%), quello basso un leggero aumento fino al 2013 e una diminuzione marcata a 3,4 milioni di persone attive nel 2060 (-25%). Secondo lo scenario di riferimento, tra il 2009 e il 2060, il numero di donne attive progredirà del 2,9 per cento mentre il numero di uomini attivi resterà praticamente invariato (+0,4%). Le evoluzioni espresse in equivalenti a tempo pieno risultano più marcate: tra il 2009 e il 2060, il numero di donne attive aumenterà notevolmente (+9,6%), incremento che si rispecchierà in aumento del tasso di occupazione. Per quanto riguarda gli uomini si osserverà una tendenza opposta determinata dalla progressione del lavoro a tempo parziale tra i padri di famiglia (equivalenti a tempo pieno: -1,5%). Anche tra la popolazione attiva svizzera e quella di nazionalità straniera gli sviluppi sono contrastanti. Tra il 2009 e il 2060, la prima registrerà un calo dello 0,3 per cento scendendo a 3,4 milioni di persone attive, mentre la seconda aumenterà del 7,3 per cento a 1,2 milioni. Nel 2060, la percentuale di manodopera straniera sulla popolazione attiva raggiungerà il 25,3 per cento (2009: 24%). Netto aumento del rapporto tra le persone attive e le persone di 65 anni e più L invecchiamento della popolazione si riflette in un forte aumento del rapporto tra le persone di 65 anni o più e la popolazione attiva. Nel 2009, ogni 100 persone attive tra i 20 e i 64 anni si contavano 32 persone di 65 anni e più. Nel 2060, secondo lo scenario medio se ne conteranno 61. Questo valore è simile a quello previsto dallo scenario alto (61) e da quello basso (63). Sensibile crescita del livello di formazione della popolazione Secondo lo scenario di riferimento, che ipotizza probabilità leggermente superiori a quelle attuali di conseguire diplomi di vari gradi, la proporzione di diplomati di grado terziario (scuole universitarie e formazione professionale superiore) nella popolazione da 25 a 64 anni passerà dal 35 per cento (2009) al 50 per cento intorno al 2025, per salire quasi al 60 per cento intorno al Secondo lo scenario alto, che presuppone un aumento sensibile della probabilità di conseguire un diploma di grado terziario, la percentuale di diplomati di grado terziario toccherà il 50 per cento verso il In base allo scenario basso invece, che prevede un importante flessione della probabilità di ottenere un diploma di grado terziario, la percentuale sarà del 45 per cento intorno al Indipendentemente dallo scenario considerato, la proporzione di persone senza formazione post-obbligatoria diminuirà in modo marcato (dal 13% nel 2009 a meno dell 8% nel 2035 secondo lo scenario di riferimento). Tra la 2/9

3 popolazione di nazionalità straniera, questa proporzione dovrebbe scendere dal 28 per cento (2009) al 20 per cento entro i prossimi anni. Scenari demografici Definizione Gli scenari demografici forniscono una serie di proiezioni sulla popolazione residente permanente. Questa include le persone di nazionalità svizzera con domicilio civile nel nostro Paese, le persone di nazionalità straniera domiciliate in Svizzera o che vi risiedono durante l anno (inclusi i rifugiati ammessi in quanto tali), i funzionari delle organizzazioni internazionali, i dipendenti delle rappresentanze diplomatiche o delle imprese statali straniere come pure i loro familiari che vivono in Svizzera. Le persone di nazionalità straniera che soggiornano in Svizzera per un periodo inferiore a un anno e l insieme dei richiedenti l asilo non fanno parte della popolazione residente permanente. Metodo Gli scenari propongono una gamma di probabili evoluzioni. L evoluzione demografica dipende, da un lato dal saldo naturale (differenza tra le nascite e i decessi) e, dall altro, dal saldo migratorio (differenza tra le immigrazioni e le emigrazioni). La proiezione demografica viene realizzata seguendo lo stesso metodo impiegato per la statistica dello stato annuale della popolazione (ESPOP) dell UST: la popolazione al 31 dicembre di ogni anno viene determinata sommando le nascite e gli arrivi allo stato della popolazione al 31 dicembre dell anno precedente e sottraendo i decessi e le partenze registrati nel corso dell anno. L applicazione di questo metodo di calcolo, chiamato metodo delle componenti, si basa sulla scelta di ipotesi sull evoluzione futura della fecondità, della mortalità, delle immigrazioni e delle emigrazioni. Le ipotesi sulle componenti della proiezione consentono di calcolare, per ogni anno futuro, il numero di nascite, di decessi, di immigrazioni e di emigrazioni e di determinare, conoscendo lo stato della popolazione al 31 dicembre dell anno precedente, lo stato della popolazione al dicembre dell anno considerato. Ipotesi Lo scenario medio, che costituisce lo scenario di riferimento, prolunga le evoluzioni osservate nel corso degli ultimi anni e integra le tendenze osservabili in seguito all entrata in vigore degli accordi bilaterali sulla libera circolazione delle persone: nel 2060 vi saranno pertanto in media 152 nascite per 100 donne; la speranza di vita degli uomini alla nascita sarà di 86,0 anni, quella delle donne di 90,0 anni; il saldo migratorio oscillerà attorno a 22'500 persone a partire dal Lo scenario "alto" combina una scelta di ipotesi più favorevole alla crescita demografica: fecondità in aumento (1,76 figli per donna nel 2060); progressione più marcata della speranza di vita alla nascita (89,0 anni per gli uomini e 92,5 anni per le donne nel 2060); un saldo migratorio medio più elevato (45'000 a partire dal 2030). Infine, lo scenario basso impiega ipotesi meno favorevoli alla crescita demografica: fecondità in calo (1,28 figli per donna nel 2060); progressione moderata della speranza di vita alla nascita (83,0 per gli uomini e 87,5 per le donne nel 2060); mediamente un saldo migratorio nullo a partire dal Gli scenari alto e basso segnano i limiti superiori e inferiori plausibili per le evoluzioni demografiche. Lo scenario medio corrisponde allo scenario che sembra più plausibile. 3/9

4 Scenari della popolazione attiva Conformemente alle definizioni raccomandate dall Ufficio internazionale del lavoro e a quelle applicate da EUROSTAT, la popolazione attiva comprende gli occupati e gli inoccupati. Per occupati si intendono le persone che esercitano un attività professionale durante almeno un ora alla settimana; si definiscono invece inoccupate le persone senza un impiego e attivamente alla ricerca di un posto di lavoro. La popolazione attiva iniziale e i tassi di attività iniziali sono stati determinati sulla base della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS). L evoluzione dei tassi di attività è stimata a partire da scenari per l ambito della formazione, da ipotesi sul numero medio di figli per donna e dall influenza dei figli sull attività professionale dei genitori così come sul pensionamento. Scenari per la formazione della popolazione Gli scenari relativi al livello di formazione della popolazione sono stati elaborati sulla base di un nuovo modello di previsione che tiene conto degli aspetti longitudinali e di quelli legati ai flussi migratori. Si fondano anche sugli scenari annui su un periodo di 10 anni per il sistema di formazione (progetto "Prospettive per la formazione"). Lo scenario medio, modello di riferimento, presuppone un incremento modesto della transizione tra il grado secondario II e il grado terziario, nonché un lieve aumento della transizione verso il grado secondario II. Gli altri parametri sono mantenuti complessivamente costanti. Lo scenario alto ipotizza una transizione sempre più frequente verso il grado terziario, una crescita del livello di formazione della popolazione immigrata e una convergenza progressiva tra Svizzeri e stranieri per quanto concerne la probabilità di ottenere un diploma di grado secondario II o terziario. Lo scenario basso propone un ipotesi bassa sul livello di base dei tassi effettivi di transizione verso il grado terziario, formula un ipotesi sulla flessione progressiva della probabilità di ottenere un titolo di grado secondario II o un diploma di grado terziario, e prospetta un calo del livello di formazione della popolazione immigrata. UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa 4/9

5 Informazioni: Raymond Kohli, UST, Sezione Demografia e migrazione, tel.: Anouk Bläuer Herrmann, UST, Sezione Lavoro e occupazione, tel.: (Scenari della popolazione attiva) Jacques Babel, UST, Sezione Sistema di formazione, tel.: (Scenari per la formazione della popolazione) Servizio stampa UST, tel.: ; fax: , pm@bfs.admin.ch Per ordinazioni: tel.: , fax: , order@bfs.admin.ch Per ulteriori informazioni e pubblicazioni in forma elettronica si rimanda al sito Internet dell UST all indirizzo: > Temi > Popolazione I comunicati stampa si possono ottenere in abbonamento per in formato pdf. Richieste all indirizzo: Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle statistiche europee. Esso definisce le basi che assicurano l indipendenza, l integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo. Non è stato concesso alcun accesso privilegiato al presente comunicato stampa. 5/9

6 T1 Popolazione residente permanente, secondo il sesso e la classe di età, al 31 dicembre, secondo i tre scenari di base sull'evoluzione demografica in Svizzera, in migliaia A B C A B C "medio" "alto" "basso" "medio" "alto" "basso" Totale 7 701, , , , , , ,2 Uomini 3 786, , , , , , ,2 Donne 3 915, , , , , , , anni 1 635, , , , , , , anni 4 790, , , , , , ,8 65 anni o più 1 276, , , , , , ,9 0-4 anni 376,6 401,7 484,6 319,3 395,0 565,0 252, anni 803,2 861, ,3 710,9 829, ,1 556, anni 919,8 889,1 968,0 798,5 870, ,2 626, anni 2 246, , , , , , , anni 2 079, , , , , , , anni 913, , , , , , ,2 80 anni o più 362,7 685,4 737,5 611, , ,3 780,7 T2 Indicatori demografici al 31 dicembre, secondo i tre scenari di base sull'evoluzione demografica in Svizzera A B C A B C "medio" "alto" "basso" "medio" "alto" "basso" Rapporto di dipendenza dei giovani 34,1 34,7 37,1 31,5 34,5 38,5 30,3 Rapporto di dipendenza degli anziani 26,6 43,0 41,8 43,7 53,1 53,2 53,8 Rapporto totale di dipendenza 60,8 77,7 78,9 75,2 87,5 91,7 84,1 Età mediana 41,2 45,4 44,4 46,5 47,2 45,8 48,9 T3 Ipotesi dei tre scenari di base sull'evoluzione demografica in Svizzera A B C "medio" "alto" "basso" Numero medio di bambini per donna 1,48 1,52 1,76 1,28 Speranza di vita degli uomini alla nascita 79,7 86,0 89,0 83,0 Speranza di vita delle donne alla nascita 84,4 90,0 92,5 87,5 Numero di immigrazioni Numero di emigrazioni /9

7 T4 Indicatori della popolazione attiva secondo i tre scenari di base A B C A B C Popolazione attiva, in migliaia Uomini attivi, in migliaia Donne attive, in migliaia Tasso d'attività nella popolazione dai 15 ai 64 anni (in %) 82,7 83,1 83,4 82,2 83,9 84,8 82,5 Tasso d'attività degli uomini dai 15 ai 64 anni (in %) 87,9 87,2 87,2 86,5 87,6 88,1 86,3 Tasso d'attività delle donne dai 15 ai 64 anni (in %) 77,5 79,0 79,6 77,9 80,2 81,5 78,6 Tasso d'attività delle persone di 15 anni e più (in %) 68,3 62,2 63,5 60,7 59,0 60,7 56,5 Numero di persone di 65 anni e più su 100 persone attive dai 20 ai 64 anni 31,7 50,2 48,3 51,6 61,3 60,5 63,4 Quota di donne sulla popolazione attiva (in %) 46,2 47,0 46,9 47,1 46,8 46,9 47,0 Quota di manodopera straniera sulla popolazione attiva (in %) 24,0 25,7 27,3 24,0 25,3 27,0 22,5 Popolazione attiva in equivalenti a tempo pieno (ETP) (in migliaia) Tasso d'attività in ETP delle persone dai 15 ai 64 anni (in %) 71,5 72,8 72,8 71,9 73,9 74,3 72,9 Tasso d'attività in ETP delle persone di 15 anni e più (in %) 58,3 53,6 54,3 52,4 51,0 51,8 49,4 Evoluzione della popolazione residente permanente G 1 Secondo i tre scenari di base alla fine dell anno, in milioni Osservazioni Scenario A "medio" Scenario B "alto" Scenario C "basso" Fonte: SCENARIO 7/9

8 Variazione della popolazione nelle classi d età principali G 2 Secondo i tre scenari di base, tra il 2010 e il % 120% Scenario C "basso" Scenario B "alto" Scenario A "medio" 80% 40% 0% -40% 0-19 anni anni 65-+ anni Evoluzione della popolazione attiva G 3 Secondo i tre scenari di base, in migliaia Osservazioni Scenario A "medio" Scenario B "alto" Scenario C "basso" Fonte: UST/ RIFOS e UST/Scenari 8/9

9 Evoluzione del tasso d attività G 4 Secondo i tre scenari di base 100% 90% 80% 70% Tasso d attività delle persone di anni Tasso d attività delle persone di 15 anni e più 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1991 Osservazioni Scenario A "medio" Scenario B "alto" Scenario C "basso" Fonte: UST/ RIFOS e UST/Scenari Grado di formazione della popolazione in Svizzera dai 25 ai 64 anni G 5 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 1996 Previsioni Osservazioni Senza formazione post-obbligatoria Grado secondario II Grado terziario Scenario "alto", B Senza formazione post-obbligatoria Grado secondario II Grado terziario Scenario "medio", A Senza formazione post-obbligatoria Grado secondario II Grado terziario Scenario "basso", C Senza formazione post-obbligatoria Grado secondario II Grado terziario 9/9

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST cato stampa Embargo: 07.09.2012, 9:15 9 Costruzioni e abitazioni N. 0352-1209-50 La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Dettagli

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 12.05.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1605-00 Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni

Dettagli

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita

Mortalità in calo, casi di demenza in crescita Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.09.2008, 9:15 14 Salute N. 0352-0808-70 Cause di mortalità 2006 Mortalità in calo, casi di demenza

Dettagli

Calo del numero di abitazioni autorizzate

Calo del numero di abitazioni autorizzate Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST cato stampa Embargo: 11.06.2012, 9:15 9 Costruzioni e abitazioni N. 0352-1206-20 La costruzione di abitazioni nel 1 trimestre 2012

Dettagli

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri

Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente in Svizzera Più viaggi con pernottamenti, meno viaggi giornalieri Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.11.29, 9:15 1 Turismo N. 352-911-6 Comportamento in materia di viaggi della popolazione residente

Dettagli

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 14.06.2010, 9:15 14 Salute N. 0352-1005-70 Statistica delle interruzioni di gravidanza 2009 Interruzioni

Dettagli

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 11.01.2011, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1100-30 Privazione della libertà Record di

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03.

Comunicato stampa. 14 Salute N. 0352-0903-10. Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel 2007. Embargo: 23.03. Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.03.2009, 9:15 14 Salute N. 0352-0903-10 Cause di morte nel 2007 Tassi di mortalità ancora in leggero

Dettagli

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.07.2011, 9:15 14 Salute N. 0352-1107-10 Statistica delle interruzioni di gravidanza 2010 Interruzioni

Dettagli

Comunicato stampa. 11 Mobilità e trasporti N Trasporti di merci in calo nel Prestazioni del traffico merci 2009

Comunicato stampa. 11 Mobilità e trasporti N Trasporti di merci in calo nel Prestazioni del traffico merci 2009 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 2.12.21, 9:15 www.ust15anni.ch 11 Mobilità e trasporti N. 352-113-1 Prestazioni del traffico merci 29

Dettagli

19 Criminalità e diritto penale N

19 Criminalità e diritto penale N Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Embargo: 19.01.2010, 9:15 19 Criminalità e diritto penale N. 0352-1000-50 Privazione della libertà Incremento del numero di detenuti,

Dettagli

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Versione corretta (07.09.2016) : correzioni in rosso Comunicato stampa Embargo: 30.06.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1606-50

Dettagli

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante le lingue Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 05.10.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1609-60 Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione

Dettagli

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia

Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Il profilo di salute del Friuli Venezia Giulia Servizio di Epidemiologia Direzione Centrale di Salute, Integrazione Socio Sanitaria e Politiche Sociali Aspetti Demografici del Friuli Venezia Giulia Silvia

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A6. LE PREVISIONI SULLA POPOLAZIONE. LA DINAMICA PER CLASSI D ETÀ SE- CONDO L IPOTESI CENTRALE : IN LEGGERA CRESCITA BAMBINI E ADOLE- SCENTI; IN FORTE CALO I TRENTENNI; IN AUMENTO SOPRATTUTTO CINQUAN-

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.05.2016, 9:15 3 Lavoro e reddito N. 0352-1605-40 Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e

Dettagli

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 02.02.2017, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 2017-0321-I Veicoli stradali nel 2016 Ulteriore progressione

Dettagli

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016

Come cambierà la popolazione della Città metropolitana di Bologna nei prossimi 15 anni. Marzo 2016 Come cambierà la popolazione della di Bologna nei prossimi 15 anni Marzo 2016 Capo Area Programmazione, Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente dell Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini

Dettagli

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non

Andamento della popolazione residente secondo la componente straniera e non COMUNICATO STAMPA INDICATORI DEMOGRAFICI DEL COMUNE DI TERNI (Stima per l anno 2016) (a cura dei Servizi Statistici del Comune di Terni) Al primo gennaio 2017 si stima che a Terni la popolazione ammonti

Dettagli

Censimento delle aziende agricole 2013: rilevazione complementare. La famiglia continua a essere il caposaldo dell'agricoltura svizzera

Censimento delle aziende agricole 2013: rilevazione complementare. La famiglia continua a essere il caposaldo dell'agricoltura svizzera Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 23.12.2014, 9:15 7 Agricoltura e selvicoltura N. 0352-1412-80 Censimento delle aziende agricole 2013:

Dettagli

Comunicato stampa. 5 Prezzi N Andamento dei prezzi in lieve calo. Indice nazionale dei prezzi al consumo nel giugno 2011

Comunicato stampa. 5 Prezzi N Andamento dei prezzi in lieve calo. Indice nazionale dei prezzi al consumo nel giugno 2011 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 07.07.2011, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1107-30 Indice nazionale dei prezzi al consumo nel giugno 2011 Andamento

Dettagli

Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa 82 miliardi di franchi per i trasporti

Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa 82 miliardi di franchi per i trasporti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 25.5.29, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 352-95-2 Conto dei trasporti 25 82 miliardi di franchi per

Dettagli

Fondazione Nord Est Settembre 2012

Fondazione Nord Est Settembre 2012 A5. PREVISIONI ISTAT DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE: SECONDO L IPOTESI CENTRALE LA POPOLAZIONE DEL NORD EST CRESCERÀ DI OLTRE IL 9% TRA IL 2011 E IL 2030, RAGGIUNGENDO GLI 8 MILIONI DI ABITANTI Le più recenti

Dettagli

L utilizzo di internet nelle economie domestiche in Svizzera nel 2014. I social network non attraggono solo gli adolescenti

L utilizzo di internet nelle economie domestiche in Svizzera nel 2014. I social network non attraggono solo gli adolescenti Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 16.12.2014, 9:15 16 Cultura, Media, società dell'informazione, sport N. 0352-1412-50 L utilizzo di internet

Dettagli

1. La popolazione residente

1. La popolazione residente 1. La popolazione residente La popolazione residente in Italia al 31/12/2009 è pari a 60.340.328 unità, con un incremento di 295.260 unità (+0,5%) rispetto al 31 dicembre dell anno precedente dovuto prevalentemente

Dettagli

Aziende agricole meno numerose e più grandi

Aziende agricole meno numerose e più grandi Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 11.05.2017, 9.15 7 Agricoltura e selvicoltura N. 2017-0455-I Rilevazione della struttura delle aziende

Dettagli

Leggero aumento dei prezzi nel settore delle costruzioni in ottobre rispetto ad aprile 2015

Leggero aumento dei prezzi nel settore delle costruzioni in ottobre rispetto ad aprile 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 17.12.2015, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1512-10 Indice svizzero ei prezzi delle costruzioni Leggero aumento

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009

BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 BILANCIO DEMOGRAFICO 2009 La popolazione del Piemonte nel 2009 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2009 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Comunicato stampa. 14 Salute N miliardi per la salute. Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005

Comunicato stampa. 14 Salute N miliardi per la salute. Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 08.02.2007, 9:15 14 Salute N. 0352-0701-40 Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2005 53 miliardi

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011

OPEN - Fondazione Nord Est Ottobre 2011 A4. TENDENZE DELLA NATALITÀ E DELLA MORTALITÀ Il saldo naturale del Nord Est è positivo dal 2004; quello dell Italia rimane negativo Il saldo naturale del Nord Est nel periodo 1992-2003 è risultato sempre

Dettagli

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010

BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 BILANCIO DEMOGRAFICO 2010 La popolazione del Piemonte nel 2010 La pubblicazione presenta i dati dei bilanci demografici ISTAT anno 2010 suddivisi per comune, provincia, Asl, comunità montane, zone altimetriche

Dettagli

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 27.03.2015, 9:15 4 Economia N. 0352-1501-40 Prodotto interno lordo per Cantone nel 2012 Crescite cantonali

Dettagli

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste

UFFICIO STATISTICA Natalità e fecondità a Trieste Natalità e fecondità a Trieste N.B. Tutti i dati presentati in questo studio sono stati elaborati dall ufficio statistica del Comune (dott.ssa Antonella Primi), in collaborazione, su base volontaria, con

Dettagli

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03

Tab. 1 - POPOLAZIONE RESIDENTE Anno 2003 (valori assoluti e percentuali) PROVINCE E Popolazione al 31/12/03 La popolazione residente in Liguria nel 2003 risulta pari a 1.577.474 unità. Rispetto al 2002 essa si incrementa di 5.277 unità (+0,3%). Tale incremento è il risultato di andamenti differenziati: mentre

Dettagli

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi

Trasporto di persone attraverso le Alpi e le frontiere Nel 2015 gli Svizzeri hanno attraversato i confini principalmente per svagarsi Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 16.03.2017, 9:15 11 Mobilità e trasporti N. 2017-0320-I Trasporto di persone attraverso le Alpi e le

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell agricoltura; come misura dell attività si utilizza il

Dettagli

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE

RAPPORTO SULLA POPOLAZIONE RESIDENTE popolazione residente Comune di Sassari 2002 - I residenti nel Comune di Sassari al 31/12/ sono pari a 128.700. Rispetto all'anno precedente è stata registrata una crescita poco significativa, pari a 149

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 2012 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA PREVISIONI DELLA POPOLAZIONE NELLE MARCHE 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 LA POPOLAZIONE MARCHIGIANA ALL'ORIZZONTE DEL 2065 L'Istat ha elaborato e diffuso

Dettagli

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Molto tempo e denaro investito per i figli. Famiglie in Svizzera. Embargo:

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Molto tempo e denaro investito per i figli. Famiglie in Svizzera. Embargo: Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 27.11.2008, 9:15 1 Popolazione N. 0352-0811-70 Famiglie in Svizzera Molto tempo e denaro investito per

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica COMUNE DI FAENZA SETTORE SVILUPPO ECONOMICO E POLITICHE EUROPEE Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica Popolazione residente a Faenza anno 2014 Edizione 1/ST/st/09.01.2015 Supera: nessuno

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013

Popolazione Indagine sulle famiglie e sulle generazioni. Neuchâtel, 2013 01 Popolazione 1299-1300 Indagine sulle famiglie e sulle generazioni Neuchâtel, 2013 Perché un indagine sulle famiglie e sulle generazioni? La famiglia é un elemento essenziale della nostra società. Ha

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione AGRICOLTURA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il peso del settore dell agricoltura si è ridotto rispetto a qualche decennio fa, ma in alcuni territori rappresenta ancora

Dettagli

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna

Previsioni demografiche ISTAT : una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna Previsioni demografiche ISTAT 1.1.2007 1.1.2051: una prima analisi dei risultati relativi alla regione Emilia-Romagna L Istat diffonde le previsioni della popolazione residente dal 2007 al 2051. I dati,

Dettagli

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro

Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Occupati e forze di lavoro in provincia di Bergamo nel 2011 Primi risultati medi annui provinciali dell Indagine sulle forze di lavoro Servizio Documentazione economica della Camera di Commercio di Bergamo

Dettagli

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq

Figura 39 Distribuzione della popolazione al 2002 sul territorio regionale. Fonte: Istat. Densità abitativa. ab per kmq 4 DEMOGRAFIA 4.1 DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE Dalle tabelle sotto riportate si vede innanzitutto come le province numericamente più piccole sono quelle di Piacenza e : nel caso di ciò è dovuto alla

Dettagli

ANNO

ANNO 1. La demografia L evoluzione demografica della popolazione residente nel comune di Monteprandone è stata caratterizzata da una crescita sostenuta che porta al raddoppio della popolazione residente in

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Demografia e mercato del lavoro

Demografia e mercato del lavoro Demografia e mercato del lavoro Prometeia Calcolo 25 gennaio 2001 Prometeia 1 La visione consolidata L immagine ancora largamente diffusa sulle prospettive demografiche per i prossimi decenni è quella

Dettagli

Previsioni della popolazione residente

Previsioni della popolazione residente Previsioni della popolazione residente Base 1 gennaio 2000 Informazioni e chiarimenti: Istat - Direzione centrale per le indagini sulle istituzioni sociali Maria Pia Sorvillo Marco Marsili Tel. 06 8522.7335

Dettagli

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat

Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 Fonte: Istat Nota di commento ai dati sulla natalità e fecondità della popolazione residente Anno 2015 La statistica report su Natalità e fecondità si basa prevalentemente sulla rilevazione degli Iscritti in anagrafe

Dettagli

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA

CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA CONTESTO DEMOGRAFICO DEMOGAFIA In base agli ultimi dati ISTAT disponibili(*), nel biennio 2009-2010, l Italia presenta un saldo totale positivo (+4,8 ), anche se in diminuzione rispetto al biennio precedente.

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

Forze di lavoro in provincia di Brescia

Forze di lavoro in provincia di Brescia Forze di lavoro in provincia di Brescia 2005-2015 Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat. Brescia, aprile 2016 INDICE 1. Forze lavoro

Dettagli

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti

I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti I principali cambiamenti socio-demografici del Veneto tra i due censimenti 2001 2011 Luca Romano Direttore di Local Area Network 25 settembre 2013 Hotel ViEst - VI IL TREND DELLA POPOLAZIONE Andamento

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO Provincia di Piacenza: Forze di lavoro e tassi di disoccupazione, occupazione e attività, medie annue 2000/2002 2000 2001 2002 FORZE DI LAVORO OCCUPATI 107 110 111 maschi

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALBERGHI E RISTORANTI Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore del commercio; come misura dell attività si utilizza

Dettagli

Effetti della libera circolazione delle persone UE/AELS sulle assicurazioni sociali e l'aiuto sociale

Effetti della libera circolazione delle persone UE/AELS sulle assicurazioni sociali e l'aiuto sociale Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio Federale delle assicurazioni sociali UFAS Ambito Affari internazionali Foglio d informazione Effetti della libera circolazione delle persone UE/AELS sulle

Dettagli

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3)

Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Demografia CdLS Scienze delle professioni sanitarie - della riabilitazione (SNT-SPEC/2) - tecniche-diagnostiche (SNT-SPEC/3) Docente Prof. Vincenzo Guardabasso Il corso si propone di fornire conoscenze

Dettagli

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m

Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia è tra i più bassi nel mondo (m Regione Liguria Realtà demografica ligure Genova 9 febbraio 2010 Angela Lidia Grondona Crisi demografica : Negli ultimi 40 anni in Italia la natalità è diminuita drasticamente. Il n medio di figli in Italia

Dettagli

1. La popolazione residente 1

1. La popolazione residente 1 1. La popolazione residente 1 Le analisi contenute nel Bilancio Demografico Nazionale pubblicato dall ISTAT per l anno 2016 evidenzia un numero di residenti in Italia pari a 60.589.445 unità, di cui 5.047.028

Dettagli

La popolazione della Svizzera

La popolazione della Svizzera 01 Popolazione 801-1300 La popolazione della Svizzera 2013 Neuchâtel, 2014 L essenziale in breve La popolazione residente permanente contava, a fine 2013, 8 139 631 persone, ovvero l 1,25% in più rispetto

Dettagli

L immigrazione per lavoro in Italia: evoluzione e prospettive Sintesi Rapporto 2011

L immigrazione per lavoro in Italia: evoluzione e prospettive Sintesi Rapporto 2011 Direzione Generale dellʼimmigrazione L immigrazione per lavoro in Italia: evoluzione e prospettive Sintesi Rapporto 2011 L immigrazione per lavoro in Italia: evoluzione e prospettive Sintesi rapporto Roma,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PESCA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore della pesca; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE

A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE OPEN - Fondazione Nord Est ottobre 2013 A1. LA DINAMICA DELLA POPOLAZIONE (I): IL QUADRO GENERALE La popolazione legale dichiarata sulla base delle risultanze del 15 Censimento, effettuato il 9 ottobre

Dettagli

Comunicato stampa. 5 Prezzi N Calo dei prezzi dello 0,1% Indice nazionale dei prezzi al consumo nel giugno 2014

Comunicato stampa. 5 Prezzi N Calo dei prezzi dello 0,1% Indice nazionale dei prezzi al consumo nel giugno 2014 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 08.07.2014, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1406-30 Indice nazionale dei prezzi al consumo nel giugno 2014 Calo

Dettagli

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015 Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 04.12.2017, 9:15 4 Economia N. 2017-0262-I Prodotto interno lordo per Cantone nel 2015 Rallentamento

Dettagli

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante la religione

Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione e la cultura 2014, parte riguardante la religione Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 22.04.2016, 9:15 1 Popolazione N. 0352-1604-30 Primi risultati dell'indagine sulla lingua, la religione

Dettagli

Studio tematico A1: Sviluppo delle città e degli agglomerati svizzeri. Monitoraggio spazio urbano svizzero

Studio tematico A1: Sviluppo delle città e degli agglomerati svizzeri. Monitoraggio spazio urbano svizzero DATEC Dipartimento federale dell ambiente, dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni Bundesamt für Raumentwicklung Office fédéral du développement territorial Ufficio federale dello sviluppo territoriale

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione SERVIZI ALLE IMPRESE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dei servizi alle imprese; come misura dell attività

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA

TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA TENDENZE SULL OCCUPAZIONE GIOVANILE IN ITALIA +0.1 +2.03 +0.04 +0.1 +2.03 +0.1 +2.03 +0.04-25.301 023-00.22 006.65 0.887983 +1.922523006.62-0.657987 +1.987523006.82-006.65 +0.1 0.887987 +1.987523006.60

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici

Comune di Venezia DINAMICA DEMOGRAFICA. Area della Programmazione, del Controllo di Gestione e Qualità e dei Servizi Statistici DINAMICA DEMOGRAFICA Tutti gli gli eventi demografici che contribuiscono a modificare la popolazione residente. Si tratta quindi degli eventi che fanno aumentare o diminuire la popolazione residente: nascite,

Dettagli

Demografia, lavoro e capitale umano

Demografia, lavoro e capitale umano Demografia, lavoro e capitale umano Evoluzione demografica Effetti sul welfare locale Il mercato del lavoro Livelli di istruzione L incontro domanda-offerta Possibili traiettorie di sviluppo: il ruolo

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione L andamento demografico della popolazione residente nel Comune di Brescia dal al GRAF. 1 Evoluzione dell ammontare della

Dettagli

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna

La popolazione straniera e italiana all in Emilia-Romagna Direzione generale centrale Organizzazione, Personale, Sistemi Informativi e Telematica Servizio statistica e informazione geografica La popolazione straniera e italiana all 1.1.215 in Emilia-Romagna Bologna,

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione INDUSTRIE CONCIARIE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore delle industrie conciarie; come misura dell attività

Dettagli

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990)

Rappresentano il 3,2% della popolazione mondiale (2,9% nel 1990) Dove trovare tutto quello che le nazioni Unite pubblicano sulle migrazioni internazionali http://www.un.org/en/development/desa/population/theme/intern ational-migration/index.shtml Da dove provengono

Dettagli

Popolazione. Dinamica della popolazione residente

Popolazione. Dinamica della popolazione residente AREA POPOLAZIONE I dati relativi alla Popolazione sono stati forniti dall Ufficio Anagrafe del Comune di Aosta, e dalla consultazione dell Annuario Statistico e dei Censimenti del 1981-1991-2001-2011.

Dettagli

La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo. di Nicola C. Salerno 1

La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo. di Nicola C. Salerno 1 La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo di Nicola C. Salerno 1 1 2. La demografia in Europa e in Us Uno sguardo alle proiezioni a medio-lungo La sfida dell invecchiamento

Dettagli

Capitolo. Popolazione

Capitolo. Popolazione 2 Capitolo Popolazione 2. Popolazione Per saperne di più... f f f f Dinamica della popolazione residente ISTAT. Banche dati e sistemi informativi. Roma. http://www.istat.it. ISTAT. Elenco dei comuni al

Dettagli

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster

Rapporto Economia Provinciale Analisi per Cluster Rapporto Economia Provinciale 2008 271 Analisi per Cluster Analisi per Cluster 273 Quadro generale Per trarre qualche informazione dall andamento degli indicatori economici che ormai da sei anni vengono

Dettagli

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria

Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Liguria Conseguenze sociali della recente evoluzione demografica in Giulia Rivellini Facoltà di Scienze Politiche e Sociali Università Cattolica, Milano giulia.rivellini@unicatt.it 1) Evoluzione della popolazione

Dettagli

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro»

Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro» Un anno di Franco forte Ticino quo vadis? «Tendenze del mercato del lavoro» Moreno Baruffini Moreno Baruffini Ph.D in Economics Responsabile Osservatorio Mercato del Lavoro (O-lav) Moreno.baruffini@usi.ch

Dettagli

Bilancio demografico regionale

Bilancio demografico regionale Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Sardegna risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

Bilancio demografico regionale Anno 2004

Bilancio demografico regionale Anno 2004 Bilancio demografico regionale Anno 2004 28 luglio 2005 L'Istituto nazionale di statistica comunica i dati relativi alla popolazione residente in Umbria risultanti dalle registrazioni anagrafiche degli

Dettagli

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012 SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 0 AL 2012 L Istat ha recentemente pubblicato i dati relativi alla rilevazione delle separazioni e dei divorzi condotta nel 2012 presso le cancellerie

Dettagli

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica www.consorziomipa.it L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica Dicembre 2015, Integrazione del Comune di Castel d Aiano Giugno 2016 EVOLUZIONE

Dettagli

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i

C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i C. 28 Attività Manifatturiere: fabbricazione di macchinari ed apparecchiature nca i La Tabella 1 illustra le previsioni concernenti, il quadro economico e del mercato del lavoro con riferimento al settore

Dettagli

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo

SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo SCENARI DEMOGRAFICI A TRIESTE Nel periodo 2016-2026 Trieste febbraio 2016 Ufficio Statistica del. Riproduzioni e stampe dovranno riportare in modo visibile la fonte e la proprietà dell informazione. 1

Dettagli

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel luglio L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione scende dello 0,1%

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel luglio L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione scende dello 0,1% Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 15.08.2016, 9:15 5 Prezzi N. 0352-1607-50 Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel luglio

Dettagli

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %)

Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Tav. 11 X Municipio e Roma Composizione della popolazione per classi d età (2010) (v.a. e %) Fonte: nostre elaborazioni su dati del Comune di Roma Capitale 142 Fig. 10 X Municipio e Roma Popolazione per

Dettagli

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013

Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024. Gennaio 2013 Scenari demografici a Bologna nel periodo 2012-2024 Gennaio 2013 Direttore Dipartimento Programmazione: Gianluigi Bovini Coordinamento tecnico: Franco Chiarini - Direttore Settore Statistica Redazione:

Dettagli

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016

IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016 IMMIGRAZIONE IN TRENTINO: gli scenari in atto e le novità emergenti dal Rapporto 2016 di Serena Piovesan CINFORMI - PAT Trento, 16 febbraio 2017 Quindicesimo Rapporto sull immigrazione: elementi per il

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli