Città intelligenti per un turismo intelligente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Città intelligenti per un turismo intelligente"

Transcript

1 Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Sviluppo Interculturale dei Sistemi Turistici Tesi di Laurea Città intelligenti per un turismo intelligente Relatore Prof. Jan van der Borg Laureanda Silvia Andreoli Matricola Anno Accademico 2013 /

2 U na città può passare attraverso catastrofi e medioevi, vedere stirpi diverse succedersi nelle sue case, veder cambiare le sue case pietra per pietra, ma deve, al momento giusto, sotto forme diverse, ritrovare i suoi dei. Italo Calvino, Gli dei della città,

3 INDICE INTRODUZIONE. 6 Prima parte.9 I. LE POLITICHE AMBIENTALI Le politiche ambientali mondiali Le politiche ambientali europee. 13 II. VERSO UN IDEA DI SMART CITY Gli approcci allo sviluppo sostenibile: perché la città? I principi dello sviluppo urbano sostenibile Gli indicatori di una città intelligente..23 III. I CASI STUDIO Smart city: un tentativo di definizione Singapore Masdar City Amsterdam Stoccolma Malaga Friburgo Torino

4 IV. SMART CITY CLOUD E INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY Cos è una città intelligente: un nuovo approccio nell era del web Le nuove tecnologie I.T Gestire i processi di Information Technology Alcuni esempi di attività intelligenti. 56 Seconda parte...60 V. VERSO UN TURISMO SOSTENIBILE Lo scenario internazionale Lo scenario europeo Sostenibilità e turismo...65 VI. LO SVILUPPO DEL TURISMO URBANO Il turismo e la città nella società post-industriale Tendenze del turismo urbano negli anni zero Precondizioni e strategie per lo sviluppo turistico urbano Gli strumenti per le politiche di turismo urbano Smart Tourism: le caratteristiche di un turismo intelligente..85 VII. LA VALORIZZAZIONE CULTURALE DELLE DESTINAZIONI URBANE L attrazione turistica attraverso la valorizzazione culturale Le politiche di destination management Suggerimenti per le politiche di valorizzazione della destinazione

5 CONCLUSIONI BIBLIOGRAFIA SITOGRAFIA

6 INTRODUZIONE In un periodo come questo di crisi economica, di crisi ambientale e di crisi delle risorse, le soluzioni smart possono consentire il passaggio da una crescita lineare, la quale implica il continuo consumo di risorse sempre meno disponibili, a uno sviluppo circolare che, al contrario, minimizzi il consumo di energia, acqua e minerali. Perché questo sia possibile, è necessario trasformare il sistema primitivo delle nostre tecnostrutture in una rete maggiormente sofisticata in grado di gestire segnali multidirezionali. Questa trasformazione è iniziata con la trasformazione delle reti elettriche, ma coinvolge anche i sistemi di trasporto, le abitazioni e le stesse attività produttive. La domanda che ci si pone attualmente riguarda il salto di qualità che verrà consentito in un prossimo futuro grazie all impiego di soluzioni informatiche: possiamo infatti immaginare una smart city cloud che darà l avvio a quel salto gestionale necessario per contenere l utilizzo delle materie prime e di ridurre l impatto ambientale. Fare meglio con meno grazie all ausilio delle tecnologie informatiche e all attivazione di processi partecipativi permette lo sviluppo di città sempre più intelligenti: stiamo, infatti, vivendo una fase di transizione che durerà un paio di decenni, trascorsi i quali non si parlerà più di smart cities, perché questa sarà la connotazione usuale degli agglomerati urbani. 6

7 Tuttavia, la riprogettazione di una città richiede di sincronizzarsi sui tempi lunghi dell urbanistica e dell architettura, delle infrastrutture e dell economia reale e implica il ridisegno delle condizioni nelle quali evolvono la cultura, la società e l ambiente. In sintesi, la rimodulazione della città è un occasione per ripensare in profondità alle dinamiche della convivenza civile. In particolar modo, i campi che potrebbero essere investiti attraverso l applicazione delle tecnologie digitali riguardano la sanità, l istruzione, i trasporti, la gestione dell energia, la pubblica amministrazione, i mercati internazionali e anche il turismo. Ciononostante, la città intelligente non è un obiettivo da raggiungere, ma un processo costante di cambiamento, in quanto la smart city non viene definita dalla quantità di tecnologia da introdurre, ma al contrario, essa deve mettere al proprio centro le persone che consapevolmente fanno uso delle tecnologie. L interrelazione tra lo sviluppo di Internet of Things, la diffusione del social networking come strumento di comunicazione tra le persone, l uso delle piattaforme di cloud computing per assemblare dati provenienti da fonti diverse, la pervasività dei device mobili che ci consentono di essere sempre connessi al web, l insieme di questi fattori è davvero in grado di cambiare lo scenario della città. La città intelligente è dunque un programma di governo perché si pone come obiettivo quello della gestione consapevole dei processi di innovazione e perché obbliga le amministrazioni, gli stakeholders e i cittadini a compiere un salto culturale epocale. D altro canto, quasi l 80 % della popolazione europea vive all interno di centri urbani e ciò fa dell Europa il continente più urbanizzato del mondo e della questione urbana una delle maggiori sfide dei prossimi anni. Se, da un lato, gli agglomerati urbani accentuano le difficoltà che la società europea nel suo complesso si trova ad affrontare problemi di traffico, inquinamento, insicurezza e disoccupazione dall altro lato essi rappresentano non solo il luogo principale di creazione di ricchezza e il centro dello sviluppo culturale e sociale, ma anche, per i cittadini, un luogo di vita, di lavoro, di consumo e di svago. In questo senso, si registra negli ultimi anni una crescita d interesse per il turismo urbano e culturale, il quale sta beneficiando della 7

8 combinazione di diversi fattori, quali: il movimento di rivalorizzazione e risanamento dei centri storici delle città, l ampliamento e la diversificazione delle attività culturali, l interesse crescente per il patrimonio e l urbanistica. Il frazionamento delle ferie, l avvento del mercato unico e l aumento generale della mobilità rappresentano tutti fattori che favoriscono lo sviluppo del turismo urbano europeo. Nella prima parte di questo elaborato ho illustrato le politiche che hanno portato allo sviluppo di una sensibilità ambientale, la caratteristiche di una città intelligente e alcuni esempi di best practice. Nella seconda parte dell elaborato ho scelto di approfondire la tematica del turismo urbano in rapporto alle città intelligenti, e ho indagato sulla connessione tra città intelligenti e turismo intelligente, ovvero sull importanza che l approccio smart riveste nelle politiche turistiche di una città. 8

9 Prima parte Ora dirò della città di Zenobia che ha questo di mirabile: benché posta su terreno asciutto essa sorge su altissime palafitte, e le case sono di bambù e di zinco, con molti ballatoi e balconi, poste a diversa altezza, su trampoli che si scavalcano l'un l'altro, collegate da scale a pioli e marciapiedi pensili, sormontate da belvederi coperti da tettoie a cono, barili di serbatoi d'acqua, girandole marcavento, e ne sporgono carrucole, lenze e gru. Quale bisogno o comandamento o desiderio abbia spinto i fondatori di Zenobia a dare questa forma alla loro città, non si ricorda, e perciò non si può dire se esso sia stato soddisfatto dalla città quale noi oggi la vediamo, cresciuta forse per sovrapposizioni successive dal primo e ormai indecifrabile disegno. Ma quel che è certo è che chi abita a Zenobia e gli si chiede di descrivere come lui vedrebbe la vita felice, è sempre una città come Zenobia che egli immagina, con le sue palafitte e le sue scale sospese, una Zenobia forse tutta diversa, sventolante di stendardi e di nastri, ma ricavata sempre combinando elementi di quel primo modello. Detto questo, è inutile stabilire se Zenobia sia da classificare tra le città felici o tra quelle infelici. Non e in queste due specie che ha senso dividere la città, ma in altre due: quelle che continuano attraverso gli anni e le mutazioni a dare la loro forma ai desideri e quelle in cui i desideri o riescono a cancellare la città o ne sono cancellati. Italo Calvino, Le città invisibili,

10 Capitolo I LE POLITICHE AMBIENTALI 1.1 Le politiche ambientali mondiali Nel secondo dopoguerra e nel corso degli anni Sessanta, come illustra Carlo Cencini (Lo sviluppo sostenibile a scala locale, 1999), in quasi tutti i paesi industrializzati iniziarono a manifestarsi i primi segni di una catastrofe ambientale senza precedenti, quali inquinamento, piogge acide, effetto serra e desertificazione. Questa situazione diede avvio alle prime correnti ambientaliste, mentre la scoperta dei limiti che l ambiente poneva alla crescita illimitata, oltre alla constatazione che i danni ambientali si traducevano direttamente in costi per il sistema economico, portò alcuni economisti a sviluppare una disciplina economica chiamata economia dell ambiente. Fondamentale in questo senso fu il contributo di William Kapp che nel suo elaborato The Social Costs of Private Enterprise del 1950, evidenziò come in un economia di mercato l impresa privata avesse fino a quel momento internalizzato i profitti e scaricato i costi sociali, come i danni all ambiente, con conseguenze ingiuste per gli individui e per la società. Fu incisivo anche il contributo di Kenneth Boulding, che con il proprio saggio del 1966 The Economics of the Coming Spaceship Earth paragonò l economia tradizionale a quella del cow-boy, il quale ha l illusione di disporre di infinite risorse da sfruttare, e il pianeta Terra a una navicella spaziale, la quale dispone unicamente dell energia solare e deve, di conseguenza, risparmiare su ogni risorsa. La Terra si configura, dunque, come un villaggio globale da preservare attraverso una nuova governance, con l obiettivo di mantenere, con il minimo di flussi, il massimo livello di stock (o materie prime). A partire dagli anni Settanta la questione ambientale cominciò ad assumere la massima rilevanza, essendo evidente la necessità di preservare la qualità del patrimonio naturale a fronte di risorse naturali in continua diminuzione; con questa consapevolezza vennero organizzate diverse conferenze in modo tale che i modelli di 10

11 sviluppo potessero essere rivisti ed equilibrati. Nel giugno 1972 a Stoccolma si svolse la Conferenza delle Nazioni Unite per l Ambiente Umano, il primo meeting internazionale che coinvolse i governi del mondo sulle tematiche ambientali e sulle politiche di sviluppo: venne riconosciuto che l uomo avrebbe potuto invertire il disastro ambientale apportando benessere e migliorando la qualità della vita ed emerse la consapevolezza del ruolo economico fondamentale rivestito dalla natura. Lo stesso anno vide la pubblicazione da parte dei coniugi Meadows del rapporto sui limiti dello sviluppo, Limits to Growth. Il rapporto venne presentato al Club di Roma con la proposta dell azzeramento della crescita: secondo gli autori, infatti, il limite delle risorse sarebbe stato superato entro il XXI secolo con esiti catastrofici per l umanità, considerando che popolazione, produzione industriale, produzioni alimentari e inquinamento non cessavano di aumentare. Negli anni Ottanta si fece strada l esigenza di conciliare crescita economica ed equa distribuzione delle risorse in un nuovo modello di sviluppo attraverso il concetto di sostenibilità dello sviluppo : in questo senso nel 1980 l United Nations Environmental Programme (UNEP) e il WWF (Fondo mondiale per la natura) pubblicarono il documento Caring for the Earth, A Strategy for Sustainable Living, in cui lo sviluppo veniva definito, per la prima volta, come un miglioramento della vita umana, entro i limiti della capacità di carico degli ecosistemi. Tre anni dopo, nel 1983, l Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) instituì la commissione mondiale per lo Sviluppo e l Ambiente, mentre nel 1987 prese vita il concetto di sostenibilità e di sviluppo sostenibile attraverso la pubblicazione del rapporto della Commissione Brundtland denominato Our Common Future, il quale ha sottolineato la necessità di assumere un nuovo modello di sviluppo sostenibile, intendendo con questo termine uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri. Il concetto di sviluppo sostenibile ha ricevuto la sua legittimazione ufficiale in occasione del Summit della Terra tenutosi a Rio de Janeiro nel giugno Durante questa conferenza vennero trattati diversi temi di assoluta importanza: la limitazione 11

12 di produzione di tossine, il possibile utilizzo di energia alternativa per rimpiazzare l'abuso di combustibile fossile ritenuto responsabile del cambiamento climatico globale, la riduzione del livello di emissioni dei veicoli e i conseguenti problemi di congestionamento urbano e di salute causati dallo smog ed, infine, la crescente scarsità d acqua. Il progresso tecnologico sostenibile si pose come uno strumento necessario per raggiungere tre diversi obiettivi: l uso oculato delle risorse naturali, diminuendo il consumo di quelle non rinnovabili; la limitazione dei rifiuti prodotti e la sostituzione del capitale naturale con capitale costruito. Tra i fatti più significativi della Conferenza di Rio vi è l approvazione ufficiale da parte di tutti i partecipanti della Dichiarazione di Rio, contenente i principi relativi all integrazione tra sviluppo e ambiente, e dell Agenda 21, un documento che indica le linee guida di una politica di sviluppo sostenibile a livello globale, nazionale e regionale per il XXI secolo. Oltre a questi temi, a Rio vennero elaborati anche altri importanti documenti riguardanti il clima, la biodiversità e le foreste. Di questi, soltanto la Convenzione sul Clima, finalizzata a controllare le emissioni globali di CO2 e a contrastare l effetto serra, è poi stata realizzata e ha dato luogo nel 1997 al Protocollo di Kyoto. Quest ultimo indicava gli obiettivi internazionali per la riduzione delle emissioni dei gas ad effetto serra, nel periodo , con lo scopo di rimediare ai cambiamenti climatici in atto; le azioni erano finalizzate in particolare a sostituire le fonti energetiche non rinnovabili con fonti energetiche rinnovabili, a ridurre l uso di combustibili fossili, ad aumentare l efficienza energetica e a ridurre i consumi energetici e la deforestazione. Ulteriori passi in direzione della sostenibilità sono stati compiuti attraverso la Convenzione di Aarhus nel 1998, la quale ha statuito il diritto all accesso alle informazioni e alla partecipazione dei cittadini in ogni decisione pubblica riguardante l ambiente, la Convenzione di Basilea del 1989, la quale ha dato vita a un protocollo sul controllo dei movimenti transfrontalieri dei rifiuti pericolosi, e la Dichiarazione del Millennio delle Nazioni Unite, la quale ha fissato la sostenibilità ambientale come un obiettivo a lungo periodo. 12

13 Nel settembre 2002, si svolse a Johannesburg il secondo Summit Mondiale sullo Sviluppo Sostenibile: fu organizzato dalle Nazioni Unite dieci anni dopo il Summit sulla terra di Rio de Janeiro per discutere lo stato di attuazione delle decisioni e venne formalizzato l'obiettivo 2010 sulla biodiversità. Dopo altri dieci anni, nel giugno 2012, le Nazioni Unite scelsero nuovamente Rio de Janeiro come sede per la Conferenza sullo Sviluppo Sostenibile, anche nota come"rio+20": in particolare, l obiettivo della conferenza era il rinnovo dell'impegno allo sviluppo sostenibile e discutere riguardo alle politiche da attuare per una Green Economy efficace. 1.2 Le politiche ambientali europee La politica ambientale comunitaria vede il suo avvio grazie alla concorrenza fra i paesi membri, poiché l assenza di una politica comune avrebbe potuto penalizzare, in termini di costi di produzione, proprio i membri più attenti alla salvaguardia dell ambiente. Infatti, il diritto comunitario esercita un influenza penetrante e omologante sulle legislazioni nazionali, le quali sono tenute ad applicarlo. La decisione ufficiale di avviare una politica ambientale comune risale al Vertice di Parigi del 1972, anche in conseguenza della Conferenza di Stoccolma dello stesso anno, mentre nel 1973 venne lanciato il Primo Programma d azione per l ambiente. Nel 1987, l anno europeo dell ambiente, entra in vigore l Atto Unico europeo, con il quale l ambiente entra a far parte del Trattato CEE, mentre nel febbraio 1992 il Trattato dell Unione, firmato a Maastricht, individua tra gli obiettivi della Comunità Europea una crescita sostenibile, non inflazionistica e che rispetti l ambiente. Nel 1993, il quinto programma europeo dal titolo "Per uno sviluppo durevole e sostenibile" ha contestualizzato in sede comunitaria i principi enunciati nell'agenda XXI, identificando tra i settori chiave di intervento il turismo. L anno dopo, nel 1994, ad Aalborg si tiene la Prima Conferenza Europea sulle Città Sostenibili e viene approvata dai partecipanti la Carta delle città europee per un modello urbano sostenibile, e tra gli impegni principali, le città firmatarie hanno sottoscritto la predisposizione dell Agenda 21 locale. Dopo due anni, nel 1996, si tiene a Lisbona la Seconda Conferenza Europea 13

14 sulle Città Sostenibili: in questa sede viene stipulato un piano d azione che riconosce nella Carta di Aalborg il documento di riferimento per le azioni locali dirette allo sviluppo sostenibile e individua nell Agenda 21 locale lo strumento per attuare le politiche necessarie in un contesto territoriale. La promozione di uno sviluppo armonioso, equilibrato e sostenibile viene enunciata tra gli obiettivi della Comunità Europea soltanto nel Trattato di Amsterdam, che rappresenta una rielaborazione del Trattato di Maastricht e viene firmato nell ottobre 1997 dai 15 stati membri. Vengono così fissati gli obiettivi e i principi della politica comunitaria in materia ambientale: la salvaguardia della qualità dell ambiente, la protezione della salute umana, l uso accorto e razionale delle risorse naturali e la promozione sul piano internazionale di adeguate azioni ambientali a livello regionale e globale. In questa sede vengono altresì ribaditi i principi che governano l azione comunitaria: il principio di prevenzione stabilisce l esigenza di evitare a priori i danni all ambiente anziché intervenire a posteriori per sanarli; il principio di precauzione sancisce il dovere di evitare o ridurre le emissioni inquinanti, indipendentemente dalla prova dei danni che ne derivano; il principio chi inquina paga ; il principio di correzione dei danni causati all ambiente; il principio di sussidiarietà, ovvero di chiamata in causa di tutti i livelli territoriali di competenza; il principio di integrazione delle esigenze ambientali in tutte le aree di intervento della politica comunitaria. La Terza Conferenza Europea sulle Città Sostenibili si è tenuta nel 2000 ad Hannover e vide l elaborazione dell'appello di Hannover delle autorità locali alle soglie del XXI secolo e l identificazione dei temi principali della gestione urbana nel cammino verso la sostenibilità, ovvero: uno sviluppo urbano compatto; la riabilitazione delle zone urbane e delle aree industriali depresse; la riduzione dello sfruttamento e un utilizzo più efficiente del territorio e delle risorse naturali; trasporti locali più efficienti; una migliore gestione energetica; la lotta contro l'emarginazione sociale, la disoccupazione e la povertà. Il Sesto Programma di azione per l'ambiente della Comunità Europea, "Ambiente 2010: il nostro futuro, la nostra scelta", è un documento che copre il periodo decennale che 14

15 va 2001 al 2010 e si occupa di delineare gli scenari per lo sviluppo delle politiche ambientali della Comunità Europea. Il Piano propone cinque assi di azione strategica che mirano alla contestualizzazione della politica ambientale attraverso il miglioramento dell applicazione della legislazione vigente; all integrazione delle tematiche ambientali nelle politiche settoriali ovvero introdurre regimi che permettano una maggiore informazione diretta ai consumatori in modo tale che possano scegliere i prodotti più ecologici e politiche che incoraggino le imprese ad innovarsi introducendo l uso di tecnologie pulite; alla collaborazione con il mercato; al coinvolgimento dei cittadini per modificarne il comportamento; alla tenuta di conto dell ambiente nelle decisioni in materia di organizzazione e gestione del territorio. Quattro sono i settori prioritari di intervento politico: Il cambiamento climatico, ovvero stabilizzare le concentrazioni atmosferiche di gas serra ad un livello che non generi variazioni innaturali del clima terrestre; La natura e la biodiversità, ovvero arrestare la perdita di biodiversità e proteggere il suolo dall'erosione e dall'inquinamento; L ambiente e la salute, ovvero ottenere una qualità dell'ambiente che non metta a rischio la salute umana; L uso sostenibile delle risorse naturali e gestione dei rifiuti, ovvero garantire che il consumo delle risorse non superi la capacità di carico dell'ambiente. Nel giugno 2004 ha avuto luogo ad Aalborg la Quarta Conferenza Europea sulle Città Sostenibili: questa è stata l'occasione per effettuare una riflessione dopo dieci anni di impegno per la realizzazione di azioni locali per la sostenibilità. La visione si è concretizzata nei "Commitments Aalborg +10", una serie di impegni condivisi finalizzati a tradurre la visione comune in azioni concrete a livello locale. Due anni dopo, nel giugno 2006, il Consiglio Europeo ha adottato una nuova strategia europea per lo sviluppo sostenibile: l Agenda di Goteborg. Si è così voluto mettere l accento su sette diverse sfide, tenendo in considerazione che un ruolo di fondamentale importanza doveva essere assegnato all informazione e comunicazione con i cittadini: 15

16 i cambiamenti climatici e l energia pulita; i trasporti sostenibili; una produzione e un consumo sostenibili; la conservazione e gestione delle risorse naturali; la salute pubblica; l inclusione sociale, la demografia e il problema della migrazione; la povertà mondiale e le sfide dello sviluppo. Nel gennaio 2008 la Commissione Europea ha presentato una proposta integrata in materia di energia e cambiamenti climatici, nella quale vengono affrontati i problemi dell approvvigionamento energetico, dei cambiamenti climatici e dello sviluppo industriale: si tratta del Pacchetto Clima Gli obiettivi che l Unione Europea si prefigge di raggiungere per il 2020 sono i seguenti: raggiungere una diminuzione del 20% delle emissioni di gas serra degli stati membri, portare la quota di energia prodotta con fonte rinnovabile al 20% e ottenere un risparmio dei consumi energetici del 20%. Il Patto dei Sindaci è un altra iniziativa promossa dalla Commissione Europea per coinvolgere attivamente le città europee nella strategia verso la sostenibilità energetica e ambientale. L obiettivo di questo patto è aiutare i governi locali nell assunzione di un ruolo di punta nel processo di attuazione delle politiche in materia di energia sostenibile: la mobilità pulita, la riqualificazione energetica di edifici pubblici e privati e la sensibilizzazione dei cittadini in tema di consumi rappresentano i principali settori sui quali si concentrano gli interventi delle città firmatarie. Successivamente, nel giugno 2010 è stata varata la nuova direttiva sulla prestazione energetica nell edilizia, la quale stabilisce che dal 31 dicembre 2020 tutti gli edifici di nuova costruzione siano a energia quasi zero, intendendo con questo termine un edificio ad altissima prestazione energetica il cui fabbisogno energetico molto basso dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa l energia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze. 16

17 Ne consegue che il termine smart secondo l Unione Europea si riferisce a quelle città capaci di incidere positivamente sulla qualità urbana secondo una valutazione basata sui parametri economico, sociale, culturale, ambientale, abitativo e gestionale. In quest ottica il progetto Smart Cities rientra nel piano strategico per le tecnologie energetiche denominato Investing in the Development of low carbon technologies, il quale prevede la creazione di una rete di trenta smart cities da selezionare entro il

18 Capitolo II VERSO UN IDEA DI SMART CITY 2.1 Gli approcci allo sviluppo sostenibile: perché la città? Attualmente, metà della popolazione mondiale vive nelle città e l 80% del PIL mondiale viene prodotto al suo interno. Secondo l United Nation Departement of Economic and Social Affairs nel 2050 oltre sei miliardi di persone vivranno all interno di aree urbanizzate. Affrontare il tema dello sviluppo sostenibile dal punto di vista delle città appare rilevante secondo Roberto Camagni (Economia e pianificazione della città sostenibile, 1996), perché esse costituiscono, nei paesi avanzati, le maggiori concentrazioni di attività economiche e residenziali e conseguentemente sono i luoghi in cui si produce la maggior parte delle emissioni, dei rifiuti, dei materiali inquinanti e dove si consuma la maggiore quota di energia. Inoltre, le stesse cause che mettono a repentaglio la sostenibilità globale impattano ugualmente la sostenibilità locale attraverso la congestione, il rumore e l inquinamento dell aria. Non bisogna trascurare il fatto che l esistenza stessa delle città implica già una scelta di fondo, ovvero la rinuncia a un modello di vita e organizzazione sociale basato sull integrazione uomonatura, per un modello basato sull integrazione uomo-uomo e l abbandono di funzioni di produzione basate sula terra e sul lavoro per funzioni di produzione basate su capitale fisso sociale, informazione ed energia. Con il concetto si sviluppo sostenibile si è voluto lanciare un progetto che fosse in grado di far coesistere in un ottica di lungo periodo le esigenze ambientali con le esigenze di sviluppo economico. Vengono dunque portati in primo piano gli interessi delle generazioni future accanto a quelli delle generazioni presenti, vincolando i processi di ottimizzazione economica al rispetto dei limiti della capacità di riproduzione della biosfera. Sono in particolare due gli approcci allo sviluppo sostenibile individuati da Camagni (1996): il primo si basa sulla necessità di porre dei limiti all uso di determinate risorse 18

19 nel processo di sviluppo economico e invita a non eccedere la loro capacità di rigenerazione e assimilazione di sostanze inquinanti o, nel caso si tratti di risorse non rinnovabili, di garantire la loro più efficiente utilizzazione; il secondo approccio si basa sulla necessità di garantire un flusso continuo di benessere sul lungo periodo, nella coscienza che un elevato livello di tale benessere non può essere raggiunto attraverso la distruzione delle risorse naturali e la contaminazione della biosfera. Nel primo approccio è implicita un idea di sostenibilità forte, ove nessuna riduzione nella disponibilità di una risorsa non rinnovabile può essere compensata da un aumento in qualche altra, mentre nel secondo approccio si rileva una concettualizzazione debole di sostenibilità, in quanto si consente un ampia sostituibilità fra elementi diversi. La sostenibilità dello sviluppo urbano deve essere valutata nei suoi effetti sulle collettività locali, nel rispetto di un vincolo di non-generazione di inquinamenti insostenibili sulle regioni vicine e nella coscienza che una città avviata su un percorso localmente sostenibile è una città che partecipa attivamente alla riduzione degli effetti globali negativi. La variabile prioritaria è il benessere della popolazione locale nel lungo periodo, e ciò comprende, oltre che i bisogni connessi con il benessere economico e materiale, anche bisogni di crescita culturale e professionale, di identità connessa ai luoghi e di accessibilità ai valori ambientali e culturali della città. La funzione di benessere deve essere naturalmente definita per la città intera e per le sue singole parti, cioè per i sottoterritori di cui la città si compone, tra i quali possono esistere complementarietà e divisione del lavoro, ma non sono accettabili rapporti di subordinazione. Non bisogna, inoltre, sottovalutare l importanza rivestita dalle risorse ambientali, perché costituiscono una delle più potenti variabili strumentali per lo sviluppo e il benessere della città e occorre tenere in considerazione il concetto di capacità di carico, ovvero la massima popolazione che può essere supportata indefinitamente in un dato habitat senza compromettere permanentemente la produttività dell ecosistema da cui tale popolazione è dipendente. La sostenibilità dello sviluppo urbano è un processo che si nutre di apprendimento collettivo, di capacità di composizione di conflitti e di capacità di disegno strategico e 19

20 deve considerare insieme i diversi sistemi di cui la città si compone (il sistema economico, sociale, fisico e ambientale) nelle loro interazioni dinamiche e nell unità del loro risultato. Data la caratteristica di immobilità e lunga durata del capitale fisico di cui la città si compone, il problema dell irreversibilità e degli effetti cumulativi delle decisioni relative alla crescita urbana deve essere preso in attenta considerazione. Le politiche per la città sostenibile sono, infatti, politiche che richiedono forte capacità di previsione degli effetti di sinergia e retroazione, forte capacità di anticipazione dei processi spontanei e forte ricorso al principio di precauzione. Emerge così una definizione di sviluppo urbano sostenibile come integrazione sinergica e co-evoluzione fra i grandi sottosistemi di cui la città si compone (economico, sociale e fisico-ambientale) che garantisce un livello non decrescente di benessere alla popolazione locale nel lungo periodo, senza compromettere le possibilità di sviluppo nelle aree circostanti e contribuendo alla riduzione degli effetti nocivi sulla biosfera. 2.2 I principi dello sviluppo urbano sostenibile Secondo gli studi di Moroni (La città responsabile: rinnovamento istituzionale e rinascita civica, 2013), una città giusta corrisponde a una città responsabile, ovvero una zona urbana regolata da un diritto rispettabile che sia semplice, imparziale, stabile ed entro la quale i cittadini siano in grado di esercitare la propria libertà in modo attivo e onesto. Una città giusta e responsabile deve poter essere anche una città vivibile secondo i criteri della qualità urbana e architettonica, considerando che oltre il 75% della popolazione europea vive all interno di zone urbane: in questo senso ogni anno vengono compilate diverse liste classificando le città più vivibili del mondo. Se The Economist 1 ha messo nel 2012 al primo posto Hong Kong, per Mercer 2 la città più vivibile nel 2011 è stata Vienna, mentre per Monocle 3, nel 2012, in testa alla 1 L elenco delle prime dieci città più vivibili secondo The Economist : Hong Kong, Amsterdam, Osaka, Parigi, Sydney, Stoccolma, Berlino, Toronto, Monaco, Tokyo. 20

21 classifica si posiziona Zurigo. Per ciò che concerne l Italia, Italia Oggi 4 colloca al primo posto nel 2012 la città di Trento, mentre Il Rapporto sulla Sussidiarietà 5 e Il Sole 24 Ore 6 nel 2011 attribuiscono il primato rispettivamente a Firenze e alla città di Bologna e provincia. L ideale di città sopraccitato permette ugualmente la crescita progressiva di una città creativa. In questo senso, il concetto di creatività ha cominciato ad assumere rilevanza in riferimento alla economia creativa teorizzata da Howkins, ovvero una forma di economia incentrata sulla conoscenza e sull innovazione, all interno della quale i beni e i servizi risultano caratterizzati dal loro contenuto in termini di idee. Similarmente, l espressione città creativa concetto promosso su scala globale grazie agli studi di Richard Florida è stata successivamente utilizzata per descrivere quelle città attivamente coinvolte nella generazione di conoscenza e innovazione. Secondo Moroni, tre sono le condizioni per la creatività: in primo luogo non bisogna dimenticare che la creatività non è appannaggio di particolari categorie o classi di individui, ma è un tratto essenziale dell esistenza umana, all interno della quale essa trova la propria espressione. La creatività deve dunque essere considerata un tratto diffuso, citando Florida: A causa della nostra stessa natura, ogni persona è dotata di un incredibile capacità di innovare, un effetto collaterale della capacità umana di evolvere e adattarsi. Secondo la prospettiva di Moroni questo implica, innanzitutto, rieducare le persone alla libertà, e ciò significa per Stewart riconoscere che se esiste 2 L elenco delle prime dieci città più vivibili secondo Mercer : Vienna, Zurigo, Auckland, Monaco, Düsseldorf, Vancouver, Francoforte, Ginevra, Berna, Copenhagen. 3 L elenco delle prime dieci città più vivibili secondo Monocle : Zurigo, Helsinki, Copenhagen, Vienna, Monaco, Melbourne, Tokyo, Sydney, Auckland, Stoccolma. 4 L elenco delle prime dieci città più vivibili secondo Italia Oggi : Trento, Bolzano, Pordenone, Mantova, Reggio Emilia, Belluno, Parma, Vicenza, Cuneo, Treviso. 5 L elenco delle prime dieci città più vivibili secondo Il Rapporto sulla Sussidiarietà : Firenze, Bologna, Torino, Verona, Venezia, Milano, Bari, Roma, Genova, Catania. 6 L elenco delle prime dieci città e relative province più vivibili secondo Il Sole 24 Ore : Bologna, Bolzano, Belluno, Trieste, Ravenna, Trento, Firenze, Siena, Sondrio, Aosta. 21

22 libertà l individuo fa il miglior uso delle proprie capacità e utilizza al meglio il proprio capitale umano per venire incontro alle esigenze degli altri nel mercato. Anche Charles Landry, nonché il maggiore esperto mondiale di creatività urbana, afferma che la città creativa è quel contesto urbano e civico che sa mettere i propri abitanti nelle condizioni di poter esprimere al meglio le potenzialità di ciascuno e sostiene che le persone sono i reali assets (City Making, 2009). In questo senso diventa importante generare le condizioni di certezza delle libertà individuali, in modo tale che chiunque possa esprimere la propria creatività all interno dell ambiente urbano. In secondo luogo, tutto ciò può essere possibile soprattutto se la libertà individuale è soggetta alla rule of law: il sistema di regole che favorisce lo sviluppo di una città creativa è un sistema composto da regole impersonali, semplici e stabili. Occorre dunque rimuovere le barriere fiscali e regolative dell attività imprenditoriale. In terzo luogo, per una diffusione della creatività non è necessario che le politiche urbane siano esse stesse creative, ma è sufficiente che le amministrazioni pubbliche evitino di interferire continuamente con i meccanismi sociali ed economici, e si limitino a garantire poche, chiare e stabili regole che lascino il maggior spazio possibile alla sperimentazione sociale ed economica. Le principali variabili di osservazione riferite al sistema urbano riguardano in primo luogo la capacità di sviluppo della città, la dinamica dell occupazione e della competitività e, in secondo luogo, i consumi energetici, il traffico e la congestione della rete di mobilità, l inquinamento acustico, dell aria e dell acqua e, infine, gli indicatori di benessere e malessere come la criminalità e i servizi alla persona. Le politiche di intervento in tema di sostenibilità urbana devono orientarsi, secondo l opinione di Camagni, in direzione di tre grandi ambiti: le tecnologie (in primo luogo energie e trasporti), il territorio e la forma urbana e gli habits, ovvero le caratteristiche dei comportamenti individuali. In tutti e tre i casi occorre distinguere obiettivi e politiche di breve periodo in cui si accetta lo stato delle tecnologie e delle localizzazioni e si orienta la domanda di risorse non rinnovabili e la scelta fra alternative di mobilità e 22

23 obiettivi e politiche di lungo periodo, in cui si tratta di orientare lo sviluppo tecnologico e la localizzazione delle attività. Vi è, dunque, la necessità di realizzare: - un efficienza allocativa di lungo termine, che integri ambiente economico e ambiente fisico-ambientale attraverso l internalizzazione dei costi sociali e la costruzione di un mercato che valuti adeguatamente i vantaggi futuri e non solo quelli immediati; - un efficienza distributiva che integri ambiente economico e ambiente sociale, dunque che consenta al massimo numero di cittadini di fruire dei servizi della città e dei vantaggi dell agglomerazione, in un ottica di integrazione della diversità e garantendo l assenza di discriminazioni, la permeabilità e la mobilità verticale della popolazione, il rinnovo delle élites, l accessibilità più vasta alle opportunità aperte. La città sostenibile non è, infatti, una città priva di conflitti, ma una città che li sa gestire; - un equità ambientale che integri ambiente sociale e ambiente fisico, mirando a massimizzare l accessibilità ai valori ambientali in senso sia iter che intra generazionale. 2.3 Gli indicatori di una città intelligente Eurocities è la rete, fondata nel 1986, delle principali città europee. Essa riunisce le amministrazioni locali di oltre 130 grandi città in 34 paesi europei e cerca di rappresentare gli interessi dei propri membri impegnandosi nel dialogo con le istituzioni europee nell ambito di una serie di politiche che influenzano le città. Le tematiche di maggiore interesse sono le seguenti: sviluppo economico, ambiente, trasporti e mobilità, affari sociali, cultura, società dell informazione e della conoscenza. Le città aderenti si impegnano ad implementare una strategia per combattere i cambiamenti climatici e a coinvolgere tutti gli attori presenti sul territorio. Occorre 23

24 dunque lavorare sulla pianificazione urbana e sulla qualità delle nostre città attraverso diverse modalità: 1. Limitando lo sprawl urbano, ovvero l edificazione di nuove aree, attraverso lo sviluppo di città compatte che riducano le esigenze di spazio ed energia e che abbiano come obiettivo la qualità urbana e la qualità della vita, il che significa conservare sufficienti aree verdi. In questo senso assume molta rilevanza un accurata gestione dell inquinamento e una sua limitazione; 2. Creando nuovi quartieri ecologici, nei quali vengano implementate le maggiori innovazioni tecnologiche nei settori dei trasporti e nella gestione dei rifiuti e delle acque; 3. Costruendo edifici efficienti in termini energetici e promuovendo l edilizia ecologica, la quale deve necessariamente divenire uno standard per tutte le opere di costruzione; 4. Sostenendo l adattamento di edifici esistenti alle nuove norme energetiche, cercando di diminuire il loro impatto ambientale; 5. Assicurando la conservazione e lo sviluppo di una calotta urbana piantando alberi nelle strade, nei giardini pubblici e nelle aree peri-urbane alla periferia delle aree urbane, in modo tale che essi possano costituire un ruolo decisivo in termini di riserve di carbonio; 6. Lavorando sui trasporti e sulla mobilità urbana, ad esempio sviluppando i trasporti pubblici e forme di mobilità a impatto zero, e incoraggiando l innovazione tecnologica per i veicoli e l utilizzo di nuove forme di energia. Sarebbe ugualmente importante riuscire a sviluppare l uso di tecniche d informazione e comunicazione che possano aiutare a ridurre le emissioni. Appare di primaria importanza, infatti, lavorare sull energia rinnovabile, mettendo in pratica una serie di interventi necessari al progressivo tendere ad un arresto del cambiamento climatico, in particolare: 24

25 Sviluppare la produzione di energia rinnovabile; Adeguare la produzione di calore ed elettricità alla geografia dei territori; Ridurre il consumo energetico dei sistemi urbani; Promuovere l uso di tecnologie più efficienti in termini energetici; Ridurre i rifiuti alla fonte mediante raccolta differenziata e riciclaggio e recuperando l energia da rifiuti non riciclabili (calore, biogas ). Domenico Costantino, citando il report State of the world s city 2011 del Programma delle Nazioni Unite per gli Insediamenti Umani, afferma che la metà della popolazione mondiale (3,3 miliardi di persone) e il 70% della popolazione europea vive in agglomerati urbani, intendendo con questo termine sia le megalopoli sia le città di provincia; secondo le Nazioni Unite questo fenomeno è destinato a proseguire inesorabilmente, tanto che nel 2050 quasi i tre quarti dell umanità vivrà all interno di sistemi urbani. Le città occupano una minima parte dello spazio fisico (2%) del pianeta, eppure utilizzano il 75% delle risorse naturali e contribuiscono in modo molto rilevante alle emissioni di gas serra e ai consumi di grandi quantità di energia, generando così problemi di sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Tutto questo ha evidentemente un impatto negativo sul tenore di vita della popolazione, tenendo conto anche della crisi economica planetaria scoppiata nel 2008 che ha aggravato molti problemi emersi nell ultimo decennio del secolo scorso e hanno dovuto fronteggiare cambiamenti radicali, come la crisi del welfare, della spesa pubblica e dei tradizionali modelli di governo e pianificazione del territorio, l assunzione di nuovi sistemi di programmazione e gestione, investimenti in costose infrastrutture, forti processi di immigrazione, impoverimento delle classi medie, precarietà del lavoro e crisi ambientale. Ne risulta che le città e i sistemi territoriali che non riusciranno a innovarsi e che non saranno incapaci di declinare una qualche forma innovativa di sviluppo sociale ed economico saranno destinate ad un inesorabile declino. La smart city propone così l introduzione di nuove tecnologie per risolvere problemi specifici di sviluppo urbano e per migliorare la competitività urbana, e l attributo 25

26 intelligente sottolinea il ruolo fondamentale delle ICT (Information Communication Technology) e del capitale umano. Infatti, perché una città possa essere definita intelligente, non basta che essa sia ben dotata di infrastrutture materiali, ma anche, e sempre di più, è necessario che essa sia basata sulla disponibilità e qualità della comunicazione delle conoscenze e delle infrastrutture sociali, ovvero il capitale intellettuale; ciò implica il passaggio da un insieme di strutture e infrastrutture relazionate in modo settoriale a una rete organizzata e integrata che connetta persone e sistemi. In questo senso, la smart city rappresenta un evoluzione importante dal concetto di città digitale, in quanto la prima mette a disposizione la tecnologia al servizio della città e ne valorizza il capitale culturale, economico-sociale e il capitale fisico e ambientale, focalizzando la propria attenzione al risparmio delle risorse, alla salvaguardia dell ambiente, alla qualità della vita dei cittadini. Una città smart è tecnologica e interconnessa, sostenibile, confortevole, attrattiva, sicura, partecipata, formativa ed educativa rispetto ai propri cittadini, dunque è necessariamente accessibile e inclusiva, rispetta l ambiente ed è ben governata. Una città creativa deve dunque essere ripensata e riprogettata attraverso il coinvolgimento di una molteplicità di soggetti (locali, nazionali e internazionali, pubblici e provati) che siano in grado di operare in maniera coordinata per lo sviluppo del territorio e siano capaci di promuovere azioni concrete a favore della qualità e della creatività. L Unione Europea individua sei diversi driver ai quali le città devono rispondere per essere considerate smart, così come si evince anche dalla figura 2.1. Essi sono: - Smart Economy; - Smart Mobility; - Smart Environment; - Smart People; - Smart Living; - Smart Governance. 26

27 Figura 2.1: I fattori che rendono Smart una città. Source: Smart cities. Gestire la complessità urbana nell era di Internet, M. Vianello, Secondo Vianello (2013), smart people e smart living attengono alla sfera dell inclusione sociale, del welfare cittadino e della formazione alla cultura digitale; smart environment e smart economy riguardano la sfera della trasformazione dei modi di promuovere lo sviluppo economico e l innovazione delle forme di produzione, con l obiettivo di raggiungere la sostenibilità ambientale; smart mobility si intreccia profondamente con le politiche per l ambiente, e ha come obiettivo cambiare la modalità attraverso la quale individui e merci si spostano: ciò implica una modifica sostanziale delle abitudini personali e sociali e dei sistemi di produzione; infine, smart governance attiene alle forme di governance e ai rapporti democratici che una Pubblica Amministrazione intenderà applicare. Una definizione dei parametri in riferimento alla realtà italiana per l identificazione e la valutazione delle smart cities è stata proposta dal FORUMPA 2010, che ha individuato i seguenti cinque assi: - Mobilità. Una città per essere definita smart deve garantire spostamenti agevoli, una buona disponibilità di trasporto pubblico innovativo e sostenibile, che promuove l uso dei mezzi a basso impatto ecologico come la bicicletta, che 27

28 regolamenta l accesso ai centri storici privilegiando le aree pedonali. Deve inoltre adottare soluzioni avanzate di mobility management e di info-mobilità per gestire gli spostamenti quotidiani dei cittadini e gli scambi con le aree limitrofe. - Ambiente. Una città smart promuove uno sviluppo sostenibile, di conseguenza si impegna a ridurre l ammontare dei rifiuti, a differenziare la loro raccolta ma anche la loro valorizzazione economica; si impegna inoltre a ridurre drasticamente le emissioni di gas serra tramite la limitazione del traffico privato, l ottimizzazione delle emissioni industriali, la razionalizzazione dell edilizia in modo tale da abbattere l impatto del riscaldamento e della climatizzazione; la razionalizzazione dell illuminazione pubblica, lo sviluppo urbanistico basato sul risparmio del suolo e la bonifica delle aree dismesse. - Turismo e Cultura. Una città smart promuove la propria immagine turistica con una presenza intelligente sul web, virtualizza il proprio patrimonio culturale e le proprie tradizioni e le restituisce in bene come bene comune, usa tecniche avanzate per creare percorsi e mappature tematiche della città e offre ai turisti un facile accesso alla rete e ai servizi online. - Economia della conoscenza e della tolleranza. Una città smart è un luogo di apprendimento continuo e promuove la creatività incentivando le innovazioni e le sperimentazioni nell arte, nella cultura e nello spettacolo. La smart city si presenta dunque come un laboratorio di nuove idee e privilegia la costruzione di una rete di reti inclusiva. - Trasformazioni urbane per la qualità della vita. Una città smart ha una visione strategica del proprio sviluppo e considera di massima importanza la manutenzione del proprio patrimonio immobiliare e usa tecnologie avanzate per raggiungere questo obiettivo. Inoltre fonda la propria crescita sul rispetto della propria storia e identità privilegiando il riuso e la valorizzazione dell esistente e crea le condizioni per promuovere la coesione e l inclusione sociale. 28

29 Si comprende bene come la smart city sia uno scenario che richiede progettualità, infatti tutti gli attori della città intelligente contribuiscono a realizzare un nuovo modello di sostenibilità urbana, basato su interventi tecnologici, su buone pratiche e su attente abitudini di consumo. La città intelligente pianifica dunque il proprio sviluppo, genera visioni d insieme in grado di correlare attori diversi e disegna chiare strategie da mettere in atto, adottando una visione di medio-lungo termine; essa coinvolge la pianificazione territoriale, sociale, sanitaria, dell istruzione in modo integrato in modo tale da ottimizzare costi e risorse e riducendo i tempi di reazione rispetto all accadere dei fatti sul territorio. Una città che si definisca smart conosce ugualmente le proprie risorse e le proprie debolezze e prende decisioni sulla base di informazioni aggiornate, certe e condivise. Ciò vuol dire che la città intelligente conosce quello che succede sul proprio territorio, raccoglie e analizza i dati per poi condividere i risultati con i cittadini. Una città creativa è competitiva: dà servizi migliori, attira investitori e ceti emergenti, genera valore e offre una migliore qualità della vita; una città intelligente si caratterizza notevolmente anche per la creatività: mette i propri abitanti nelle condizioni di poter esprimere al meglio le potenzialità di ciascuno nei diversi campi dell attività umana, creando molteplici occasioni per pensare, progettare e agire con fantasia per utilizzare le opportunità e affrontare le situazioni problematiche. Le smart cities si caratterizzano anche per la loro snellezza: si tratta di minimizzare gli sprechi fino ad annullarli, massimizzando allo stesso tempo il valore per il cliente. La governance, inoltre, è orientata ai cittadini e ai loro bisogni e il ruolo dell ente locale è gestire con particolare attenzione il capitale umano, sociale e relazionale. Al contrario di quando comunemente non si pensi, per realizzare una smart city non sono necessari enormi finanziamenti in infrastrutture tecnologiche, servono piuttosto forme low cost di finanziamento dei progetti, i quali si devono basare su prospettive di risparmio ed efficienza. 29

30 Capitolo III I CASI STUDIO 3.1 Smart city: un tentativo di definizione Con il termine Smart City si vuole identificare un territorio urbano che, anche grazie all uso diffuso di tecnologie avanzate, riesce ad affrontare in modo innovativo le proprie problematiche e i propri bisogni (Fuggetta, 2012). La Smart city è anche un modello urbano che minimizza lo sforzo per i bisogni bassi tipici delle società di mercato consumistiche (bisogni biologici, sicurezza, affetti, rispetto) e soddisfa efficacemente i bisogni più alti tipici delle società globali post-consumistiche consapevolezza, sostenibilità delle scelte, equilibrio, realizzazione di sé e crescita personale per garantire un'elevata qualità della vita, ottimizzando risorse e spazi per la sostenibilità. Come è riportato nel volume Smart Cities in Italia: un opportunità nello spirito del Rinascimento per una nuova qualità della vita, 2012, le smart city rispondono efficacemente ai bisogni emergenti, quali lo sviluppo di modelli urbani più integrati ed inclusivi, la gestione strategica delle risorse naturali, la ricerca di nuovi modelli di mobilità e il desiderio di una migliore qualità della vita. Per rendere ciò possibile occorre ripensare profondamente la città, le sue logiche e i suoi assetti tradizionali e considerare che sistemi urbani più intelligenti e dunque sostenibili ed efficienti stanno diventando sempre più una necessità nei contesti in cui viviamo. La sfida lanciata dalle città intelligenti è innanzitutto sociale: esse hanno come obiettivo garantire che le tecnologie siano effettivamente in grado di fornire una risposta efficace ai problemi di cittadini e imprese. In questo capitolo ho tentato di riportare gli esempi di città best practice nell ambito dell innovazione urbana intelligente: si tratta di città che hanno in comune il fatto di aver adottato le soluzioni smart come strumento per migliorare la qualità della vita dei cittadini e per accrescere lo sviluppo sociale ed economico. 30

Bergamo Smart City. Sustainable Community

Bergamo Smart City. Sustainable Community Bergamo Smart City & Sustainable Community 1 Evoluzione delle Smart Cities nei secoli SVILUPPO SOSTENIBILE Lo sviluppo sostenibile è un processo di cambiamento tale per cui lo sfruttamento delle risorse,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY www.bergamosmartcity.com Presentazione Nasce Bergamo Smart City & Community, associazione finalizzata a creare una rete territoriale con uno scopo in comune: migliorare la qualità della vita dei cittadini

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES - Smart City Comuni in classe A 1 Indice 1. Il Patto dei Sindaci 2. Il Piano di Azione per l Energia Sostenibile PAES 3. Il progetto

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Manifesto dei diritti dell infanzia

Manifesto dei diritti dell infanzia Manifesto dei diritti dell infanzia I bambini costituiscono la metà della popolazione nei paesi in via di sviluppo. Circa 100 milioni di bambini vivono nell Unione europea. Le politiche, la legislazione

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY

LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY LA CITTÀ DI TORINO: DAL PATTO DEI SINDACI A SMART CITY Pisa, 26 maggio 2011 LE CITTA PROTAGONISTE NELLA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI Le città sono responsabili di oltre il 50% delle emissioni di gas

Dettagli

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile

L Agenda 21 del Comune di Pianezza: insieme per un futuro sostenibile L Agenda 21 del : insieme per un futuro sostenibile L Agenda 21 Locale, come sarà meglio descritto nei paragrafi successivi, è un processo partecipato il cui obiettivo prioritario è quello informare e

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico.

Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Alpiq EcoServices Con sicurezza verso l obiettivo energetico. Assumersi responsabilità. Con provvedimenti energeticamente efficienti. L efficienza energetica è una strategia efficace per la protezione

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA

L ASSESSORE ALL URBANISTICA, EDILIZIA PRIVATA E VIABILITA PROPOSTA CDC NR.17/2014 OGGETTO: APPROVAZIONE VARIANTE N. 2 AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE PER INSERIMENTO NUOVO ARTICOLO 70 BIS - LINEE GUIDA PER IL CONTENIMENTO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER GLI IMMOBILI

Dettagli

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE SICUREZZA E RISPETTO DELLE REGOLE FINALITA e OBIETTIVI DEL PROGETTO Le direttive comunitarie in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro sottolineano la necessità

Dettagli

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio

Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio Allegato A) Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze e abilità per il primo biennio A.1 Settore economico A.2 Settore tecnologico Il presente allegato è stato redatto con riferimento alle

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria

PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria PERUGIA SMART CITY IDEE E PROGETTI PER IL FUTURO Martedì 3 marzo - Confindustria Umbria VINCENZO PIRO Dirigente Area Risorse Ambientali, Smart City e Innovazione Comune di Perugia PERUGIA SMART CITY: IDEE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Proposta di regolamento generale

Proposta di regolamento generale Analisi delle priorità e degli obiettivi della in relazione alla proposta di regolamento generale dei Fondi del QSC Fondi del Quadro Strategico Comune (QSC) Obiettivi Una crescita intelligente: sviluppare

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE

CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE CARTA DEL TURISMO RESPONSABILE DI COMUNITA CONCA BARESE Noi cittadini, Associazioni, Operatori economici ed Istituzioni delle comunità ricadenti sul territorio del GAL CONCA BARESE, sottoscriviamo questo

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com

Milano Roma Cagliari Duisburg. www.landsrl.com Perchè lo facciamo? Progettare singoli parchi non è più sufficiente. Bisogna dare vita ad un continuum ambientale. Il nostro interesse è dimostrare un approccio di tutela ambientale attraverso la progettualità.

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile

I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile I Laboratori per lo Sviluppo sostenibile a cura di Paola Poggipollini Realizzazione dell ufficio pubblico ideale : un idea riusabile che parte dal Servizio Tributi del Comune di Ferrara Ferrara, 15 novembre

Dettagli

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio

Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21 come processo partecipato e condiviso del nostro territorio CoMoDo. Comunicare Moltiplica Doveri (art direction, grafica, fotografia Marco Tortoioli Ricci) Provincia di Terni in collaborazione con i Comuni della provincia Sviluppo sostenibile locale: Agenda 21

Dettagli

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI

LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI LA NORMA ISO 14001 APPLICATA AI COMUNI 1. ASPETTI GENERALI Negli ultimi anni, in gran parte dei Paesi europei, si assiste a un crescente interesse verso l attuazione di una pianificazione locale del territorio

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010

Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud. Università Ca Foscari. Venezia, 10 febbraio 2010 Piano di Azione Educativa sugli OdM attraverso i Gemellaggi Scolastici Nord-Sud Università Ca Foscari Venezia, 10 febbraio 2010 Premesse In riferimento all obiettivo di sensibilizzare ed educare allo sviluppo

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia

Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna. Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Le politiche energetiche della Regione Emilia Romagna Alberto Rossini Coordinatore ANCI Emilia-Romagna del PAES Valmarecchia Santarcangelo di Romagna 19 Febbraio 2015 Le politiche energetiche in Europa

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Sett.1 AA.GG, Giunta, URP, Segr./Direz. Generale, Contratti- -Assistenza Giuridico Amm.va ai Comuni, Controllo Strategico/Direzionale, Pari Opportunità, Consigliera di parità

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale La biblioteca multiculturale Porta di accesso a una società di culture diverse in dialogo Tutti viviamo in una società sempre più eterogenea. Nel mondo vi

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio Ordine degli Ingegneri Provincia di Como Energia per il Governo del Territorio L uso razionale dell energia Pertinenza del tema Aspetti pianificatori Proposte Uso razionale dell energia La questione urbana

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità

CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TEMA DELLA SOSTENIBILITÀ Strumenti normativi e formativi al servizio della sostenibilità LA GESTIONE SOSTENIBILE DELL ENERGIA ENERGIA Prof.Luigi Bruzzi Università di Bologna

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE CONSULTAZIONE PUBBLICA Pianificazione Urbanistica Partecipata La Città non è fatta di soli edifici e piazze, ma è fatta di memoria, di segni, di linguaggi, di desideri, che sono a loro volta l espressione

Dettagli

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Università IUAV di Venezia Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori Ezio Micelli Gli accordi con i privati Gli accordi con i privati nella Lr 11/04 Gli accordi con

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale Indice degli argomenti Convegno Qualità Ambientale e Marketing Territoriale Reggio Emilia, 22 Aprile 2009 Ambiente come strategia del marketing 1. Il fine del sistema 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno Scopo della Fondazione La persegue quale scopo la promozione dell allattamento in Svizzera, in particolare mediante un informazione

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare Prof. Carlo Borzaga Sommario! alcune definizioni! perché servono politiche di welfare! i principali ambiti di intervento e i modelli di welfare!

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sistemi di gestione energetica per i comuni Sistemi di gestione energetica per i comuni Sara Giona Presentazione Ökoinstitut Südtirol / Alto Adige Fondato nel 1989 da Hans Glauber Organizzazione senza scopo di lucro Campi di attività (locali ed

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale

È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale Cos è un piano urbanistico? È un insieme di documenti disegnati e scritti che contengono gli indirizzi per le trasformazioni territoriali in un determinato contesto territoriale È uno strumento prima di

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO:

I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: SERVIZI I CONTRATTI DI RENDIMENTO ENERGETICO: OPPORTUNITÀ ED ESPERIENZA Maurizio Bottaini Federesco (Federazione Nazionale delle Esco) Federesco BEST PRACTICE ENERGY SERVICE COMPANY, quali operatori di

Dettagli

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura

www.abito.me twitter abito_cbs C 342 6818317 E info@cbs.tn.it facebook Abito. Il risparmio su misura www.abito.me C 342 6818317 E info@cbs.tn.it www.abito.me facebook Abito. Il risparmio su misura twitter abito_cbs Abito è un progetto da cucire su misura DEI diversi contesti abitativi. Cresce e prende

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI Forlì, 15 giugno 2009 Premessa Nel 1800 meno del 3% della popolazione mondiale viveva nelle città. Nel 1900 erano 150 milioni le persone

Dettagli