Prestazioni di Internet, dei web server e Qualità dei servizi Web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni di Internet, dei web server e Qualità dei servizi Web"

Transcript

1 Prestazioni di Internet, dei web server e Qualità dei servizi Web 14/03/04 G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 1/65

2 indice il percorso end-to-end (user-server web-user) componenti di un path, livelli di un sito web, analisi del percorso, tempi di latenza e di risposta, congestione di un path, ottimizzazione delle prestazioni il comportamento dei protocolli TCP/IP lo stack dei protocolli, un download HTTP, analisi tempi di connessione, effetti della congestione sulla finestra di trasmissione, un case study: misurazioni del throughput e della congestion window TCP/IP la soddisfazione degli utenti web la Qualità dei Servizi Web, soglie di sopportazione, fattori di insoddisfazione G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 2/65

3 il percorso end-to to-end componenti del path analisi del percorso throughput, tempi di latenza e di riposta congestione di un path G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 3/65

4 macrostruttura di internet international backbone national backbone router router server router router peering National Service Provider router server POP Internet Service Provider telephone network users G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 4/65

5 percorso user-host host-user (end-to to-end) Internet Service Provider National Service Provider International backbone National Service Provider Internet Service Provider user host user host tempo di latenza catene di router (store and forward) G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 5/65

6 livelli di un sito web Internet LAN Switch 1 Firewall Router LAN Switch 2 DMZ Web server Load Balancer LAN Switch 3 HTTP JDBC Search engine Application server Cluster DB server Management console G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 6/65

7 top 40 business websites USA dimensioni medie home page 1995: 50 KB 1999: 90 KB tempo di download medio (Best Case = utenti USA connessi direttamente a 1Mbps o oltre) da 12 sec nel 1995 a 6 sec nel 1999 client e server più potenti browser multi-threaded (4 conn. TCP) maggior banda disponibile durante i picchi o per altri utenti (es. dial-up) i tempi sono molto peggiori G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 7/65

8 tipico utente business USA (4/2000) 18 hop medi 4 per l accesso alla rete dal lato server 4 per l accesso alla rete dal lato client 4 nella server farm (in aumento) 5 nelbackbone 1 nel building dell utente G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 8/65

9 banda per 1 milione di hit al giorno x60x24 = 11.6 hit/sec 10 KB per download 0240 Byte x11.6 hit/sec x8bit x1.3overhead = 1.2 Mb / sec 30% TCP/IP e altro overhead connessione T1 (1.544 Mbps) ma la distribuzione degli hit è proprio uniforme?? G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 9/65

10 banda richiesta/offerta Mezzi Mb/sec battitura manuale (70 parole / min x 5 crt/parola x 6 b/crt) / (10^6 x 60) POTS (voce digitalizzata) frequenza campionamento voce su Plain Old Telephone Service ISDN (voce +dati) due canali POTS 1 milione hit/giorno KB per download CD audio (stereo) camp/sec x 16b x 2 / 10^6 T canali POTS +8Kbps overhead Ethernet 10 disco fisso IDE 16 throughput massimo Fast Ethernet 100 bus EISA 264 Wide ultra SCSI 320 controller dei dischi 100 ns RAM bit / (100 x 10^-9)s/10^6 bus PCI bit a 33 MHz occhio-cervello umano 5600 valore stimato CPU (1 CPI) GHz clock, istruzioni da 32 bit fibra ottica massimo teorico (16000 max eff.) G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 10/65

11 numero di hit/sec supportati numero di hit al secondo realizzabili con la banda indicata 30% overhead dovuto al TCP/IP e alla gestione della rete Dimens ISDN T1 Eth. Eth. Kbps Kbps 128Kb 1.544M 10Mbps 100Mb 1KB KB KB KB KB KB KB MB MB G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 11/65

12 tempi di latenza e risposta, throughput latenza - tempo che intercorre tra l istante in cui si invia una richiesta e quello in cui cominciano ad arrivare i risultati risposta - tempo che intercorre tra l istante in cui si invia una richiesta e quello in cui tutti i risultati sono arrivati throughput - frequenza con la quale vengono elaborate le richieste (num. richieste HTTP al giorno, MIPS, MFLOPS, ). Ampiezza di banda: bit trasmessi al secondo G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 12/65

13 ping - latenza end-to to-end invia all host pacchetti ICMP (Internet Control Message Protocol) di uguali dimensioni (def. dall utente) e l host invia subito l ack % packet loss, min/avg/max round trip time i router e l host trattano i pacchetti ICMP in modo più efficiente rispetto a quelli TCP spesso i pack. ICMP vengono scartati dai router (per motivi di efficienza) per default le dim. sono le minime: 56 Byte di dati, 64 B globali - quindi i risultati sono i minimi possibili G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 13/65

14 ping - esempio ping ( ): 56 data bytes 64 bytes from : icmp_seq=0 ttl=239 time=178ms 64 bytes from : icmp_seq=1 ttl=239 time=174ms 64 bytes from : icmp_seq=2 ttl=239 time=169ms 64 bytes from : icmp_seq=3 ttl=239 time=156ms 64 bytes from : icmp_seq=4 ttl=239 time=161ms 64 bytes from : icmp_seq=5 ttl=239 time=155ms 64 bytes from : icmp_seq=6 ttl=239 time=154ms 64 bytes from : icmp_seq=7 ttl=239 time=172ms 64 bytes from : icmp_seq=8 ttl=239 time=162ms PING Statistics packets transmitted, 9 packets received, 0% packet loss round-trip (ms) min/avg/max = 154/165/178 ms G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 14/65

15 traceroute (tracert)- latenza del path invia pacchetti ICMP con ttl crescenti (time-tolive, num. di hop che un pacchetto può fare) ai router intermedi e all host (3 per default) misurando i relativi tempi di risposta problema: il path di risposta è spesso diverso da quello di richiesta (il tempo di latenza con 5 hop può essere inferiore a quello con 4 hop) -n evita il reverse DNS lookup sui nodi intermedi (genera overhead) -q varia il numero di pacchetti inviati ad ogni nodo (il default è 3) G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 15/65

16 traceroute - esempio traceroute to , 30 hops max, 40 byte packets 1 gw-area-a-dmz ( ) 1ms 0ms 1ms 2 gw2.ccr.polimi.it ( ) 1ms 2ms 1ms 3 rc-polimi.mi.garr.net ( ) 2ms 2ms 1ms 4 rt-rc-1.mi.garr.net ( ) 2ms 2ms 2ms 5 garr.it.ten-155.net ( ) 4ms 4ms 3ms 6 de-it.de.ten-155.net ( ) 21ms 21ms 21ms ( ) 20ms 20ms 21ms 8 frankfurt5.de.eqip.net ( ) 21ms 21ms 22ms 9 frankfurt-eb.ebone.net ( ) 26ms 23ms 24ms dkcop204.ebone.net ( ) 52ms 54ms 50ms ( ) 142ms 142ms 152ms 16 hki2.datanet.tele.fi ( ) 149ms 149ms 147ms 17 hki1-0.datanet.tele.fi ( ) 148ms * 148ms G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 16/65

17 p = prob. congestione di un elemento nel path (link, router,fw ) n = num. elementi nel path (considerati indipendenti) n (1 p) prob. che tutti siano " non congestionati" 1 (1 p) np probabilità di percorso congestionato n i n i= 1 n (1 p) p i n i n 1 (1 p) p i prob. che almeno uno sia congestionato prob. un solo elem. (sono n i (1 p) prob. i elementi congestionati n i n ) congestionato n n n i n i n i n i i i i= 0 i= 1 n 1 = [ p+ (1 p)] 1 = p (1 p) 1 (1 p) = p (1 p) p= 0.01 n= 10 1 (1 p) = n i prob. = 0,1,2,...,n elem. saturi n G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 17/65

18 probability of very large response time probabilità di elevato tempo di risposta prob. high resp. time no. of links G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 18/ prob. link congestion

19 migliorare le prestazioni in aziende complesse (molto disperse) è opportuno prevedere più connessioni in uscita verso Internet ASP - ottimizzare il contenuto delle pagine raggruppando più oggetti, grafici, elementi,, in modo da ottimizzare l uso delle connessioni parallele ottimizzare le connessioni ai clienti principali con soluzioni ad hoc usare providers che hanno connessioni dirette ai principali backbone ai quali sono connessi i loro principali clienti valutare gli ISP anche in base al numero di hop necessari per raggiungere i principali backbone applicare la tecnica della replication (caching, content distribution services) per ridurre la lunghezza del path G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 19/65

20 il comportamento dei protocolli TCP/IP lo stack dei protocolli download HTTP analisi tempi di connessione effetti della congestione sulla finestra di trasmissione un case study: misurazioni del throughput e della congestion window TCP/IP G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 20/65

21 lo stack dei protocolli traffico in arrivo richieste di servizio dimensioni dei file durata delle sessioni fluttuazioni Host A Host B application layer application layer congestion control flow control transport layer internetworing layer network interface Router internetworing layer network interface transport layer internetworing layer network interface traffico self-similar similar network network G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 21/65

22 fasi di un download HTTP client Domain Name Resolution - DNS lookup server end user Browser DNS UDP-IP socket Internet socket UDP-IP DNS server local remote client end user Browser HTTP TCP-IP socket Internet object download server socket TCP-IP HTTP Web server G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 22/65

23 tempi DNS lookup e connessione (2001) tempi di DNS lookup rilevati su ~13,000 web server 80% < 500 ms 20% 500ms 2 sec tempi di Connessione tempi di Connessione 60% < 200 ms 40% 200 ms 10 sec G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 23/65

24 input parametri URL dimensioni dell oggetto (KB) frequenza di campionamento istanti start/stop delle sessioni output tempo di download HTTP tempo di lookup (DNS) tempo di connessione TCP tempo di risposta del server tempo di trasferimento routing LOOKUP CONNESSIONE RISPOSTA TRASFER. MASTER NAME SERVER SYN SYN - ack SYN - ack HTTP - GET HTTP - response HTTP -response... SLAVE tempo G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 24/65

25 misure per 2gg, ogni 2.5min, download 10 KB [sec] 100 trasferimento tempi (log) 10 1 connessione risposta /1/03 13/1/03 14/1/03 G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 25/65

26 connection time - 1g Conn.time G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 26/65

27 tempo di risposta - 1g Conn.time Resp.time G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 27/65

28 download time - 1g Conn.time Resp.time Transfer time G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 28/65

29 tempo di connessione (TCP) ec] incremento esp. TCP [sec.] 3 = 0 + 1*3 9 = 3 + 2*3 21 = 9 + 4*3 45 =21+ 8* G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 29/65 24

30 tempo di connessione (TCP) c] 100 phase plot: Tc(i),Tc(i+1) 10 Tc(i+1) increm. esp. TCP [ sec.] 3 = 0 + 1*3 9 = 3 + 2*3 21 = 9 + 4*3 45 = 21+ 8* Tc(i) G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 30/65

31 TCP: window size = 1 tempo totale 3 RTT+2 crt RTT Round Trip Time client response time RTT ack ack req req server response time srt crt req RTT ack srt tempo client server G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 31/65

32 TCP: window size = 3 server response time tempo totale RTT+2 srt RTT Round Trip Time req srt ack tempo client server G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 32/65

33 TCP: throughput e window size X(w): throughput con finestra di dimensione w 3 1 X(1) = RTT >> crt, srt 3RTT + 2crt RTT 3 3 X(3) = = 3 X(1) RTT + 2srt RTT n n X( n) = = nx(1) RTT + ( n 1) srt RTT G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 33/65

34 TCP: throughput e window size X(w): throughput con finestra di dimensione w B: ampiezza di banda della connessione TCP X(w) wx(1) B X(w) = min[b, wx(1)] w * window size G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 34/65

35 conclusioni la elevata variabilità è una caratteristica sempre presente nel traffico relativo ai siti Web (self-similarity) le condizioni di congestione incontrate lungo il percorso (link, router, server, firewall, ) generano rallentamenti che frequentemente danno luogo a dei time-out gli algoritmi ritrasmissione del TCP introducono degli ulteriori (notevoli) peggioramenti nelle prestazioni monitorare continuamente i servizi Web G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 35/65

36 case study: ambiente di misurazione pacchetti TCP host Linux con TCP Monitor Ethernet 10 Mbps hub 10Mbps firewall sw (iptables) per blocco ACK ACK host Linux con Netcat pacchetti TCP host Linux con TCP Monitor firewall sw (iptables) per blocco ACK switch 10Mbps Ethernet 10 Mbps ACK Internet host Linux con Netcat G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 36/65

37 throughput 1 (locale) ~1 MB alta variabilità del throughput dovuta alla variabilità della w.s. G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 37/65

38 congestion window 1 (locale) 00 il traffico di rete diminuisce e la finestra si riapre 50 traffico elevato in rete alta variabilità window size G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 38/65

39 throughput 1 congestione (locale) ~1 MB 1 2 retry di trasmissione con ritardi exp inizio drop ack rapida crescita throughput dovuta a riapertura exp finestra G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 39/65

40 congestion window 1 congestione (locale) 00 ws cong = ~68 riapertura exp ws fino a (ws( cong)/2 riapertura lineare finestra ~68/2 congestione G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 40/65

41 throughput 2 (con internet) 100 KB (relativamente) alti valori di ws G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 41/65

42 congestion window 2 (con internet) 10 (relativamente) alti valori di ws 5 bassi valori di ws poiché la connessione è molto lenta (alti RTT) G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 42/65

43 throughput 2 congestione (con internet) 00 KB retry di trasmissione con ritardi exp G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 43/65

44 congestion window 2 congestione (con internet) congestione della rete inizio drop ack riapertura ACK G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 44/65

45 la soddisfazione degli utenti la Qualità dei Servizi Web soglie di sopportazione fattori di insoddisfazione G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 45/65

46 la Qualità dei Servizi Web (QoS) la QoS offerti dai siti Web viene descritta dai valori di alcune variabili che possono essere raggruppate nelle seguenti tre categorie: efficienza efficacia ia sicurezza / disponibilità G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 46/65

47 QoWS per un end-user: macrolivello efficienza le richieste vengono soddisfatte velocemente (< 6 8 sec soglia di sopportabilità) il servizio (conn., rete,...) è funzionante sempre efficacia le risposte contengono le informazioni cercate la qualità delle informazioni ottenute è elevata sicurezza i dati trasmessi sono garantiti da accessi non autorizzati le transazioni commerciali sono sicure G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 47/65

48 QoWS per end-user: microlivello round trip medio < x sec traeuropae USA, < y sec all interno dell Europa, < z sec all interno dell Italia collegamento veloce verso l ISP e sempre libero (last mile problem) elevata qualità delle info ottenute rete sempre funzionante (24x24 7x7) rete intelligente G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 48/65

49 QoWS per un service provider efficienza numero transazioni giornaliere è il massimo tutti i visitatori ritorneranno a visitare il sito efficacia il sito contiene soltanto info di qualità (e solo quelle utili) il servizio fornito è intelligente sicurezza il sw usato (protocolli, sist.op., appl. ) è sicuro l hw+sw è ridondante, scalabile, con componenti hot- swap G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 49/65

50 insoddisfazione degli utenti Un sito lento è fonte di insoddisfazione, indipendentemente dalle cause della lentezza Nel 2000, la lentezza dei servizi Web ha causato mancati guadagni per 25 miliardi di dollari (Zona Research,, aprile 2001, con riferimento al mercato USA) Il 42% degli utenti che rimangono insoddisfatti dopo avere visitato un sito Web non ci torna più (fonte Forrester) Sondaggio Radio24-Il Sole 24Ore (1/2001) Quali Quali difetti difetti presenta presenta l accesso l accesso al al Web? Web? La La lentezza lentezza di di collegamento collegamento 53,7% 53,7% La La complessità complessità della della ricerca ricerca 8,5% 8,5% L'abbondanza L'abbondanza non non selezionata selezionata delle delle informazioni informazioni 30,5 30,5 % La La lingua lingua inglese inglese utilizzata utilizzata nei nei siti siti internazionali internazionali 7,3 7,3 % G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 50/65

51 perchè l efficienza è importante? business Zona Research (4/ ) showed a rapid increase in abandonment rate after 8 seconds resp.time < 8 sec 6-8% abandonment resp.time > 8 sec 30%+ abandonment BCG Survey of 12,000 U.S. Online Shoppers (3/ 3/2000) 2000): Reasons for lost/failed transactions 48%:pages took so long to load that I gave up 45%:site was so confusing that I couldn't find product 26%:system crashed (got logged off) before completion 28% of shoppers who have suffered performance problems said they stopped shopping at that web site (6% stopped buying at that company s off-line store) (BCG, quoted in Infoworld / Computerworld 3/00) G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 51/65

52 pazienza e frustrazione La soddisfazione di una persona è legata ad un delicato bilancio tra pazienza e frustrazione Man mano che si attende una risposta, la pazienza diminuisce mentre aumenta la frustrazione Quando in un utente la frustrazione accumulata supera la pazienza allora scatta l insoddisfazione G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 52/65

53 fattori di (in)soddisfazione Le soglie di sopportazione Il numero di passi della navigazione Il tipo di operazione eseguita La presenza di alternative valide e la difficoltà nel cambiare sito G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 53/65

54 [soglie di sopportazione] la percezione del tempo attesa minore a 1/10 di secondo eventi percepiti come immediati es.: i fotogrammi di un film attesa di 1 secondo corrisponde al dialogo botta e risposta tra persone attesa di circa 10 secondi corrisponde ad un dialogo in cui le risposte sono ragionate G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 54/65

55 [soglie di sopportazione] le tre fasce di valori Quale è il livello di soddisfazione di un utente che accede alla home page (primo passo di navigazione) di un sito? meno di 5 sec. sicuramente soddisfatto tra 5 e 10 sec. mediamente soddisfatto più di 10 sec. sicuramente insoddisfatto N. Bhatti,, A.Bouch Bouch,, A.Kuchinsky Kuchinsky.. Integrating user-perceived quality into web server design in 9 th International WWW Conference,, Amsterdam, May 2000, Lab. HP Palo Alto, CA G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 55/65

56 [soglie di sopportazione] incremental loading Per rendere gli utenti più tolleranti, è utile fornire un feedback continuo all utente incremental loading inviare la pagina un pezzo alla volta indicare il tempo previsto di attesa inviare prima le informazioni utili link, pulsanti, menù, inviare dopo gli elementi di contorno banner, elementi grafici, evitare errori nella costruzione della pagine seguire esattamente lo standard HTML G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 56/65

57 [soglie di sopportazione] come cambia la sopportazione Nel caso ottimistico, l incremental loading aumenta di 6 volte le soglie di sopportazione meno di 30 sec. sicuramente soddisfatto tra 30 e 60 sec. mediamente soddisfatto più di 60 sec. sicuramente insoddisfatto G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 57/65

58 [soglie di sopportazione] situazione più comune Non sempre l incremental loading è efficace al 100% (ad esempio, con utenti vecchi ) meno di 10 sec. sicuramente soddisfatto tra 10 e 30 sec. mediamente soddisfatto più di 30 sec. sicuramente insoddisfatto G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 58/65

59 [passi della navigazione] frustrazione cumulativa La frustrazione è cumulativa con il procedere della navigazione Ad ogni passo della navigazione la soglia di sopportazione dell utente decresce Tante pagine veloci possono risultare più insopportabili di poche pagine lente G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 59/65

60 [passi della navigazione] frustrazione cumulativa Soglie di sopportazione (sec.) Passi della navigazione Insoddisfatti Media Soddisfatti G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 60/65

61 [passi della navigazione] punto di non ritorno Nelle navigazioni con molti passi un utente molto insoddisfatto può decidere di proseguire comunque la navigazione per non sprecare il tempo già perso Sono già a metà strada, quindi vado avanti, ma non tornerò più sul sito G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 61/65

62 [operazione eseguita] aspettative degli utenti Gli utenti si aspettano che certe operazioni richiedano più tempo di altre Alta tolleranza vedere il contenuto dello shopping cart cercare un prodotto con un search engine confrontare tra loro prodotti diversi Bassa tolleranza Ritornare ad una pagina precedente (back) Vedere l elenco di prodotti di una categoria Aggiungere prodotti allo shopping cart G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 62/65

63 [operazione eseguita] motivazioni degli utenti Gli utenti possono essere più o meno motivati per il lavoro che stanno facendo su un sito Alta motivazione navigare per lavoro seguire un certo evento live su Web comprare prodotti che non sono reperibili altrimenti Bassa motivazione navigare per divertimento comprare prodotti on-line reperibili in altro modo G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 63/65

64 [presenza di alternative] alternative valide L esistenza di alternative valide (Web e tradizionali) riduce la pazienza degli utenti Operazioni con alternative comprare un CD musicale leggere informazioni meteo Operazioni senza alternative acquistare prodotti difficilmente reperibili specialità alimentari pezzi di ricambio trading on-line G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 64/65

65 [presenza di alternative] difficoltà nel cambiare sito Spesso esistono alternative valide, ma cambiare sito comporterebbe un costo (non solo economico) elevato Tipico è il caso dell home banking Anche se l utente è insoddisfatto difficilmente cambierà sito Spostare il conto ha un costo economico e crea disguidi (ad es., la domiciliazione delle bollette, la carta di credito, ) G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici InterWeb - 65/65

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

componenti dei ritardi

componenti dei ritardi Lezione 3 componenti dei ritardi WS Performance: Web Processing Network Delays Contenuti server software hardware applications network bandwidth infrastructures B offre servizi di pagamento sul Web attraverso

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute

Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Protocollo ICMP, comandi ping e traceroute Internet Control Message Protocol Internet Control Message Protocol (ICMP): usato dagli host, router e gateway per comunicare informazioni riguardanti il livello

Dettagli

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009 PRESTAZIONI DEL CALCOLATORE Massimiliano Giacomin Due dimensioni Tempo di risposta (o tempo di esecuzione): il tempo totale impiegato per eseguire un task (include

Dettagli

Qualità e prestazioni dei servizi Web

Qualità e prestazioni dei servizi Web la Qualità dei Servizi Web (QoS) Qualità e prestazioni dei servizi Web Soddisfazione degli utenti la QoS offerti dai siti Web viene descritta dai valori di alcune variabili che possono essere raggruppate

Dettagli

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata

Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata Lezione n.9 LPR- Informatica Applicata LINUX Gestione della Rete 3/4/2006 Laura Ricci Laura Ricci 1 INDIRIZZI RISERVATI Alcuni indirizzi all interno di una rete sono riservati: indirizzo di rete e broadcast.

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS

CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS CONTENT DISTRIBUTION NETWORKS Definizione (CDN): Le reti per la distribuzione di contenuto o CDN sono delle strutture, operanti sulla rete Internet, in grado di consegnare o distribuire contenuti statici

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)

Esercitazione 05. Sommario. Packet Filtering [ ICMP ] Esercitazione Descrizione generale. Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli) Sommario Esercitazione 05 Angelo Di Iorio (Paolo Marinelli)! Packet Filtering ICMP! Descrizione esercitazione! Applicazioni utili: " Firewall: wipfw - netfilter " Packet sniffer: wireshark!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-!"#!$#!%&'$(%)*+,')#$-

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti Manipolazione indirizzi IP 1 Concetti Reti Rete IP definita dalla maschera di rete Non necessariamente concetto geografico Non è detto che macchine della stessa rete siano vicine 2

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente. Servizio di accesso ad internet in FIBRA OTTICA - Informazioni Tecniche Si tratta dell offerta di accesso ad Internet in FIBRA OTTICA di Rete-Tel costituita da circuiti portati fino alla sede del cliente.

Dettagli

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.

Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella. Prestazioni CPU Corso di Calcolatori Elettronici A 2007/2008 Sito Web:http://prometeo.ing.unibs.it/quarella Prof. G. Quarella prof@quarella.net Prestazioni Si valutano in maniera diversa a seconda dell

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Servizi orientati alla connessione

Servizi orientati alla connessione Servizi orientati alla connessione Viene creata una connessione permanente tra gli end host handshaking: istituzione di uno stato per cui due host sanno di essere in comunicazione tra loro su Internet

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Interconnessione di reti

Interconnessione di reti Interconnessione di reti Collegamenti tra reti eterogenee Instradamento (routing) e inoltro (forwarding) IPv4 - indirizzi IP e MAC - sottoreti IPv6 - evoluzione di Internet DNS - Domain Name System Conclusioni

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Relazione su: www.expedia.com. A cura di:

Relazione su: www.expedia.com. A cura di: Relazione su: www.expedia.com A cura di: Giuseppe Cosentino - 278771 Anna Rita Strazioso - 278708 Valentina Ventriglia - 278707 Simone Volpi - 278584 E stato scelto di analizzare l architettura del servizio

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda

Internet. Evoluzione della rete Come configurare una connessione. Internet: Storia e leggenda Internet Evoluzione della rete Come configurare una connessione Internet: Storia e leggenda La leggenda Un progetto finanziato dal Ministero della Difesa USA con lo scopo di realizzare una rete in grado

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica

Laboratorio di Networking Operating Systems. Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Networking Operating Systems Lezione 2 Principali strumenti di diagnostica Master in progettazione e gestione di sistemi di rete edizione

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Software di gestione della stampante

Software di gestione della stampante Questo argomento include le seguenti sezioni: "Uso del software CentreWare" a pagina 3-11 "Uso delle funzioni di gestione della stampante" a pagina 3-13 Uso del software CentreWare CentreWare Internet

Dettagli

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli. Università degli Studi di Parma Elementi Base del Modello OSI Sistema A Sistema B Sistema C Sistema D Modello OSI mezzi fisici Connessioni Struttura a Livelli Per ridurre la complessità progettuale, tutte

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Letture consigliate: W. Richard. Stevens, UNIX Network Programming, volume 1 Networking APIs: Socket and XTI, second edition, ed.

Letture consigliate: W. Richard. Stevens, UNIX Network Programming, volume 1 Networking APIs: Socket and XTI, second edition, ed. Programmazione con i Socket TCP/IP ciclo di lezioni tenute da Vittorio Ghini e-mail: ghini@cs.unibo.it - tel: 0547.642826 ricevimento: nei giorni di lezione e su appuntamento Scopo del corso è la familiarizzazione

Dettagli

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti:

Il servizio di accesso ad internet mediante satellite è composto dalle seguenti componenti: Servizio di accesso ad internet mediante satellite Informazioni Tecniche Rete-Tel fornisce i servizi di accesso ad Internet via satellite utilizzando le infrastrutture tecnologiche di Eutelsat che eroga

Dettagli

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35.

Allo scopo di consentire una maggiore qualità del servizio erogato, l impianto viene sempre consegnato con modem Dce ed interfaccia V.35. Servizio di accesso ad internet HDSL - Informazioni Tecniche Tecnologia di accesso HDSL a 2 Mb/s La banda IP è fornita su accessi a 2 Mb/s in tecnologia SHDSL o HDSL, in modalità Frame Relay o ATM, attraverso

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali

Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Sistema di Gestione dei Contenuti Multimediali Tonghini Luca Pini Andrea SISTEMI DI ELABORAZIONE 1 INTRODUZIONE Un sistema di gestione dei contenuti ( Content Management System, CMS ) è un insieme di programmi

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport.

ICMP OSI. Internet Protocol Suite. Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS. Application XDR. Presentation. Session RPC. Transport. ICMP Application Presentation Session Transport Telnet FTP SMTP SNMP TCP e UDP NFS XDR RPC Network Data Link Physical OSI ICMP ARP e RARP IP Non Specificati Protocolli di routing Internet Protocol Suite

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Modulo 1: Posta elettronica

Modulo 1: Posta elettronica Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Modulo 1.3 Reti e servizi

Modulo 1.3 Reti e servizi Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete; schede di rete e modem; Panoramica sulle reti ad alta velocita' e reti dial-up; Testare la connettivita' con ping; Introduzione

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Misurazioni di siti web

Misurazioni di siti web Misurazioni di siti web 15/03/04 G.Serazzi a.a. 03/04 Impianti informatici MisWeb - 1/53 indice misurazioni di portali misurazioni di siti vari 3 case studies 1. banking e trading online 2. benchmarking

Dettagli

La sicurezza nel Web

La sicurezza nel Web La sicurezza nel Web Protezione vs. Sicurezza Protezione: garantire un utente o un sistema della non interazione delle attività che svolgono in unix ad esempio i processi sono protetti nella loro esecuzione

Dettagli

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOT : le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

Corso di recupero di sistemi Lezione 8

Corso di recupero di sistemi Lezione 8 Corso di recupero di sistemi Lezione 8 a.s. 2011/2012 - Prof. Fabio Ciao 24 aprile 2012 Reti TCP/IP Una rete TCP/IP è una rete locale o geografica che utilizza protocolli TCP/IP con i primi 2 livelli una

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

La memoria - generalità

La memoria - generalità Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica Introduzione La memoria - generalità n Funzioni: Supporto alla CPU: deve fornire dati ed istruzioni il più rapidamente possibile Archiviazione: deve consentire

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Cognome e nome:...matricola:...

Cognome e nome:...matricola:... Reti di Calcolatori I - Impianti di Elaborazione (I mod.) - Prova del 2-12-2004 Compito Tempo a disposizione: 90 minuti. Regole del gioco: 1) Libri e quaderni chiusi, vietato scambiare informazioni con

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete

Network Services Location Manager. Guida per amministratori di rete apple Network Services Location Manager Guida per amministratori di rete Questo documento illustra le caratteristiche di Network Services Location Manager e spiega le configurazioni di rete per sfruttarne

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

I satelliti. Accesso Remoto

I satelliti. Accesso Remoto I satelliti Utilissimi nelle zone senza copertura cablata anche se vincolata alla sola ricezione dati. Mezzi necessari: 1. Parabola 2. Scheda satellitare Velocità di Download Velocità di Upload 400 Kbps

Dettagli

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet

Firewall, Proxy e VPN. L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso sicuro da e verso Internet L' accesso ad Internet è ormai una necessità quotidiana per la maggior parte delle imprese. Per garantire la miglior sicurezza mettiamo in opera Firewall sul traffico

Dettagli

Tesi di Laurea. Dispositivi e politiche di switching per cluster di Web server

Tesi di Laurea. Dispositivi e politiche di switching per cluster di Web server Tesi di Laurea Dispositivi e politiche di switching per cluster di Web server Candidato: Massimiliano Antonioli Relatore: Prof. Salvatore Tucci Correlatore: Prof. Michele Colajanni Sommario Siti Web popolari:

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) 4 4 4 4 4 10. Esempio di progetto (4)

Architettura degli Elaboratori 2. Esempio di progetto (2) progettazione di una LAN. Esempio di progetto (3) 4 4 4 4 4 10. Esempio di progetto (4) Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni 4 progettazione reti LAN Esempio di progetto (2) Al terra sono presenti 4 laboratori per studenti ed un locale attrezzato per la gestione della. Ogni laboratorio

Dettagli

Flussi Multimediali. Introduzione

Flussi Multimediali. Introduzione Flussi Multimediali 1 Introduzione Film digitali, video clip e musica stanno diventando un modo sempre più comune di presentare l informazione e l intrattenimento per mezzo del computer I file audio e

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1 MODBUS Stefano Panzieri Modbus - 1 La Storia Diventa uno STANDARD nel 1979 Nato come protocollo di comunicazione SERIALE si è successivamente adattato alle specifiche TCP/IP Permette una comunicazione

Dettagli

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi

Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Esperti nella gestione dei sistemi informativi e tecnologie informatiche Sistemi avanzati di gestione dei Sistemi Informativi Docente: Email: Sito: eduard@roccatello.it http://www.roccatello.it/teaching/gsi/

Dettagli

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP

Il livello 3 della pila ISO/OSI. Il protocollo IP e il protocollo ICMP Il livello 3 della pila ISO/OSI Il protocollo IP e il protocollo ICMP IL LIVELLO 3 - il protocollo IP Il livello 3 della pila ISO/OSI che ci interessa è l Internet Protocol, o più brevemente IP. Visto

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

esercizi su sicurezza delle reti 2006-2008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

esercizi su sicurezza delle reti 2006-2008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti esercizi su sicurezza delle reti 20062008 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti 1 supponi i fw siano linux con iptables dai una matrice di accesso che esprima la policy qui descritta

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio

= 0, 098 ms. Da cui si ricava t 2 medio 1. Una macchina ha uno spazio degli indirizzi a 32 bit e una pagina di 8 KB. La tabella delle pagine è completamente nell hardware, con una parola a 32 bit per voce. Quando parte un processo, la tabella

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Configurare una rete con PC Window s 98

Configurare una rete con PC Window s 98 Configurare una rete con PC Window s 98 In estrema sintesi, creare una rete di computer significa: realizzare un sistema di connessione tra i PC condividere qualcosa con gli altri utenti della rete. Anche

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso

Connessione di reti private ad Internet. Fulvio Risso Connessione di reti private ad Internet Fulvio Risso 1 Connessione di reti private ad Internet Diffusione di reti IP private Utilizzo di indirizzi privati Gli indirizzi privati risolvono il problema dell

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 1 Reti di Calcolatori MODELLI ISO/OSI e TCP/IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 2 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli