News. Natale /11/12. Periodico di Informazione. ott/nov/dic 13 anno XIII

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "News. Natale 2013 10/11/12. Periodico di Informazione. ott/nov/dic 13 anno XIII"

Transcript

1 Periodico di Informazione rmazion z n zion ne e Sanitaria San S nita i aria arria ria a 10/11/12 ott/nov/dic 13 anno XIII News $=,(1'$ 263('$/,(5$ ', '(6(1=$12 '(/ *$5'$ ('$/,(5$ 263(' 2 63(' 63( 6 ('$ '$/ $/ /,(5 /,,(5$ 5$ ', '(6(1=$12 '(/ *$5' 5 5$ 5$ $ ', '( $ ',, '( '(6( (6(1= (1= =$12 $12 ' '(/ * '(/ (/ * *$5' *$ $5'$ 5 $ Un Ospedale sempre più verde Per la terza volta l Azienda Ospedaliera è stata premiata per la sua attenzione verso l ambiente Da gioco a malattia Gioco d azzardo patologico e SPDC Nuovo retinografo digitale Per la diagnosi precoce della retinopatia diabetica Sede Legale: Desenzano del Garda (BS) - Località Montecroce - DESENZANO DEL GARDA / LONATO DEL GARDA / GAVARDO / SALO / MANERBIO / LENO Natale 2013

2 NeWs Periodico di Informazione Sanitaria Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda NeWs IN QUESTO NUMERO Editoriale Un Ospedale sempre più verde Per la terza volta l Azienda Ospedaliera è stata premiata per la sua attenzione verso l ambiente L infermiere una professione al servizio della persona Integrazione tra responsabilità professionale e richiesta di un'organizzazione ospedaliera in continua evoluzione Monitorare le reazioni avverse da farmaco: l importanza della farmacovigilanza Un'attività clinica da rivalutare nel percorso assistenziale del paziente Fare le scale: salute e risparmio energetico Ecco i vincitori del concorso Osteoporosi a 360 prevenzione, diagnosi, terapia Liberamente dal fumo Progetto a favore dei dipendenti fumatori del Presidio di Desenzano L esperto risponde Fumo: domande e risposte Da gioco a malattia Gioco d azzardo patologico e Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Sala d attesa pediatrica Per vincere la paura Nuovo retinografo digitale Per la diagnosi precoce della retinopatia diabetica L Azienda Ospedaliera ha partecipato a Matching 2.0 Mental Health Recovery Star Direttore Editoriale: Direttore Responsabile: Comitato di Redazione: Editore e Pubblicità: Progetto grafico: Stampa: Tiratura: Marco Luigi Votta Teresina Bertoletti Marco Luigi Votta - Annamaria Indelicato - Cesare Meini - Teresina Bertoletti - Anna Maria Archetti Azienda Ospedaliera di Desenzano del Garda (Bs) Desenzano del Garda - Località Montecroce,1 Telefono e.mail: urp@aod.it Marco Mondello Real Arti Lego s.a.s di Sabatino Raimondo - Corbetta (MI) copie su carta FSC Pubblicato on line sul sito 2 ANNO XIII - Edizione /2013 Registrazione del Tribunale di Brescia n 45/2001 del 30/08/2001 NeWs Periodico di Informazione Sanitaria dell Azienda Ospedaliera di Desenzano del /2013. Tutti i diritti riservati. Testi e fotografie contenuti in questo numero non possono essere riprodotti in nessun modo, anche parzialmente, senza l autorizzazione del Direttore Editoriale.

3 Editoriale Un 2013 impegnativo e ricco di tanti stimoli per tutti noi quello che va a concludersi e che ha segnato il mio primo anno da Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera. In questo tempo, oltre a conoscere meglio le strutture che la compongono, ho incontrato molti operatori, visitato il territorio e le realtà che lo caratterizzano. Il mio incarico si è aperto con una grande sfida: la stesura del Piano di Organizzazione Aziendale all interno del quale sono state delineate le forme della nuova organizzazione. Tra gli obiettivi principali che ci siamo posti, vi è quello di avvicinare gli Ospedali ai cittadini e ai loro bisogni di salute. Per fare questo occorre, ancora una volta che tutte le forze in campo facciano rete per portare un efficace azione congiunta. In questa direzione vanno gli incontri tra i Medici di Medicina Generale e i Medici ospedalieri, finalizzati a migliorare l interscambio organizzativo e informativo per conoscere meglio le problematiche degli utenti e, con la collaborazione di ASL, programmare ulteriori percorsi formativi. Abbiamo inoltre realizzato eventi dedicati alla popolazione nei quali i nostri professionisti, medici ma non solo, hanno fornito informazioni utili per affrontare in modo corretto le più comuni patologie e, allo stesso tempo, suggerire modelli di vita salutari: Osteoporosi a 360, Fare le scale: salute e risparmio energetico, Per una vita in grande stile cambia stile di vita, sono solo alcuni degli eventi che hanno visto la partecipazione attiva delle persone. Per la prima volta questa Azienda è stata presente a Matching, appuntamento speciale per l'imprenditoria e per lo sviluppo di relazioni che ha visto nelle giornate del 25, 26 e 27 novembre il nostro stand essere luogo di numerosi incontri. Dai dati diffusi nei mesi scorsi dal portale e pubblicati anche sulla stampa nazionale, emerge che le strutture della nostra Azienda rientrano, per alcune particolari prestazioni, tra le migliori a livello nazionale. Ultimo ma non meno importante, l inaugurazione della nuova ala dell Ospedale di Gavardo, in programma per giovedì 19 dicembre, punto di arrivo di un ingente investimento di oltre 31 milioni di euro, di cui 29 di Regione Lombardia e Stato. Si tratta di un grande progetto che ha impegnato tre anni di lavoro, riqualificando la struttura che si conferma punto di riferimento per i bisogni di salute del territorio della Valle Sabbia e dell Alto Garda. Esprimo la mia personale soddisfazione, sia per il livello di professionalità riscontrato, sia per sottolineare il costante impegno nell operare in eccellenza da parte di tutti i lavoratori sanitari, tecnici e amministrativi di questa Azienda. Marco Luigi Votta Direttore Generale A tutti voi auguro un buon Natale e felice

4 NeWs dall azienda Un Ospedale sempre più verde Per la terza volta l Azienda Ospedaliera è stata premiata per la sua attenzione verso l ambiente L Azienda Ospedaliera ha ottenuto, in occasione del Forum Internazionale Compravende-BuyGreen che si è tenuto a Milano il 30 e 31 ottobre, una menzione speciale per il Premio Miglior Bando Verde nell ambito del Premio Compraverde che si propone di incentivare, diffondere e valorizzare le migliori esperienze di Green Public Procurement presenti sul territorio nazionale. Il premio è un riconoscimento assegnato ogni anno agli enti che si sono contraddistinti per aver pubblicato bandi verdi o per aver attuato concrete attività di promozione ed implementazione degli acquisti rispettosi dell ambiente. La menzione speciale viene attribuita al bando che si è contraddistinto per il particolare orientamento alla riduzione di un determinato impatto ambientale ed è stata riconosciuta all Azienda Ospedaliera con la seguente motivazione: Adozione dei principi degli acquisti sostenibili e particolare attenzione all inserimento di criteri ecologici nelle clausole di esecuzione della fornitura di detergenti e detersivi. Nel Comitato Tecnico Scientifico che ha selezionato i concorrenti, provenienti da tutta Italia, erano rappresentati il Coordinamento Agende 21 Locali, Regione Lombardia, il Ministero dell Ambiente e la provincia di Cremona. L Azienda Ospedaliera, che tra i propri obiettivi ha anche quello di promuovere acquisti ambientalmente e socialmente sostenibili, non è nuova a riconoscimenti del genere avendo già ricevuto il premio Compraverde nel 2007 e nel Acquistare verde significa promuovere beni e servizi che, a parità di qualità e di prestazioni, riducono sensibilmente il consumo di risorse naturali, la produzione di rifiuti, le emissioni inquinanti, i pericoli e i rischi in fase di produzione e gestione. E evidente che la missione aziendale di prevenire e salvaguardare la salute dei cittadini si integra perfettamente con la politica degli acquisti verdi. Adottare dei bandi verdi costa qualche fatica in più, ma l Azienda Ospedaliera si accolla volentieri questa incombenza nella convinzione che per il rispetto 4 della natura non debbano essere sempre gli altri a fare qualcosa, ma ognuno debba portare la propria goccia nel mare del rispetto ambientale. Nel corso degli anni sono già parecchi i prodotti verdi acquistati: automobili a gpl/metano, frigoriferi, fotocopiatori, cartucce rigenerate per stampanti e fotocopiatrici, personal computer, parte della cancelleria, buona parte della carta utilizzata per stampanti e fotocopiatori; verde è anche il servizio di pulizia e sanificazione che utilizza prodotti e macchinari certificati di basso impatto ambientale. Inoltre nell acquisto di arredi viene data preferenza ai prodotti certificati FSC o PEFC che attestano la provenienza del legno da foreste gestite in maniera ambientalmente sostenibile. Anche sul fronte rifiuti l Azienda Ospedaliera è particolarmente sensibile: viene infatti posta molta attenzione alla raccolta differenziata ed al corretto smaltimento. In particolare, grazie al lavoro del Servizio Igiene Ambientale, negli ultimi anni è stato drasticamente ridotto il volume dei rifiuti con un risparmio di migliaia di euro, a conferma che il rispetto ambientale non è in antitesi con il risparmio economico. Giuseppe Solazzi Responsabile Servizio Provveditorato

5 NeWs dall azienda L infermiere, una professione al servizio della persona Integrazione tra responsabilità professionale e richiesta di un'organizzazione ospedaliera in continua evoluzione Essere infermiere oggi significa aver effettuato un percorso di studi triennale universitario e conseguito una laurea di primo livello che abilita all esercizio della professione stessa. A più riprese negli ultimi venti anni all infermiere è stato finalmente riconosciuto un ruolo di protagonista all interno dell equipe assistenziale: ha gradualmente abbandonato la subalternità dalla professione medica per instaurare con la stessa un rapporto di collaborazione e di integrazione, orientati alla soluzione dei bisogni di salute della persona. Ha abbandonato un mansionario che elencava le attività che poteva compiere per lasciare spazio, come per ogni professione che si rispetti, alla responsabilità di poter/dover decidere cosa è meglio in quel momento e in quel contesto per la persona che sta assistendo. È guidato nelle sue scelte dal Profilo Professionale (D.M. 739/94) che ne definisce il campo d azione, dal Codice Deontologico che traccia i confini etici del suo agire professionale e dagli ordinamenti didattici dei corsi di formazione di base e post base che ne definiscono conoscenze e competenze. L infermiere è giuridicamente definito responsabile dell assistenza infermieristica generale : ciò significa che, ad eccezione della diagnosi medica e della prescrizione della terapia, competenze indiscutibili della professione medica, esercita la propria autonomia nell identificare, pianificare e valutare i bisogni di salute della persona di cui si prende cura. Il suo comportamento è ispirato a quel sistema di valori che mette al centro il rispetto della persona e della sua dignità, comportamento che si esprime concretamente attraverso: unico del suo patrimonio genetico, dell ambiente e della cultura in cui vive; ed è motivata a soddisfarli; gere il massimo delle sue potenzialità; Prendersi cura significa per l infermiere riuscire a raggiungere gli obiettivi assistenziali interagendo con la persona, condividendo con la stessa percorso e scelte da intraprendere. Tutto questo non è di facile realizzazione in ambito ospedaliero: l organizzazione sempre più imperniata su un modello efficientistico richiede che l infermiere, per rispondere alla propria mission, debba essere supportato da forti motivazioni, da disponibilità verso gli altri, da spirito di sacrificio. Pertanto non dimentichiamo che a fronte di qualche episodio di malasanità riportato dai mezzi di comunicazione e comunque mai giustificabile, c è il quotidiano serio lavoro di tanti infermieri che si sentono realizzati nella loro professione e che costituiscono risorsa irrinunciabile per un sistema sanitario a misura d uomo. Aldo Lorenzini Responsabile S.I.T.R.A. 5

6 NeWs dall azienda Monitorare le reazioni avverse da farmaco: l importanza della farmacovigilanza Un'attività clinica da rivalutare nel percorso assistenziale del paziente Per ricevere l autorizzazione alla immissione in commercio, ogni farmaco è analizzato per anni sotto il profilo della sicurezza dalla casa farmaceutica produttrice, ma questi studi clinici portano dati necessariamente limitati per durata e numero, caratteristiche e patologie dei pazienti studiati. Questo fa si che quando si utilizza il farmaco sulla popolazione generale, ed in particolare su pazienti fragili o poco studiati come l anziano in politerapia o il bambino, possano emergere nuove reazioni avverse (ADR - i cosiddetti effetti collaterali ) che non era stato possibile identificare prima della vendita, oppure osservare una ADR con una diversa frequenza rispetto a quella dichiarata dal produttore, o una interazione con altri farmaci che il paziente sta assumendo. Nonostante la pessima traduzione dall inglese possa far pensare ad un'attività burocratica e amministrativa, la Farmacovigilanza è la fase di studio clinico della sicurezza del farmaco una volta che esso è entrato in commercio e viene utilizzato su una illimitata gamma di pazienti. E' quindi condotta dai professionisti della salute e si basa sulle segnalazioni delle sospette ADR da parte di medici, infermieri, farmacisti e pazienti; ha il significato di confermare nel tempo la positività del rapporto rischio-beneficio di ogni farmaco nelle reali condizioni di utilizzo. Ogni segnalazione che giunge ad un Servizio di Farmacovigilanza è quindi un contributo scientifico per una informazione più completa. Purtroppo uno dei problemi maggiori della Farmacovigilanza è il cosiddetto under-reporting, cioè il basso tasso di segnalazioni di ADR rispetto alle incidenze che si trovano in letteratura. Questo fenomeno è causato dalla mancanza di tempo degli operatori sanitari, ma anche dalla mancata percezione dell importanza di questa attività e dal frequente mancato collegamento tra evento clinico rilevato e farmaco causale, dal momento che nella maggior parte dei casi una ADR si manifesta con sintomi del tutto confondibili con altre patologie e quindi è necessaria una diagnosi differenziale raffinata. La Direzione Generale Salute di Regione Lombardia, tramite il Centro Regionale di Farmacovigilanza suo organismo satellite, sta effettuando ingenti investimenti per finanziare progetti che prevedono l'inserimento presso le Farmacie Ospedaliere di ogni Struttura Sanitaria di almeno un farmacista adeguatamente formato che gestisca i risvolti di questa importante attività, in particolare offra supporto al clinico nella segnalazione, effettui l'analisi delle ADR che insorgono nella propria Struttura, e si occupi di far ritornare ai clinici le nuove informazioni di sicurezza per un utilizzo più appropriato e sicuro dei farmaci, in modo indipendente dall industria farmaceutica. Anche l'azienda Ospedaliera di Desenzano partecipa con due di questi progetti. Confidiamo nella collaborazione di tutti. Per informazioni Roberta Chittolina Farmacovigilanza - Servizio Famacia Annamaria Indelicato Direttore Sanitario 6

7 NeWs dall azienda Fare le scale: salute e risparmio energetico Ecco i vincitori del concorso Lo scorso 12 novembre si è riunita la commissione giudicatrice del concorso per immagini e slogan Fare le scale: salute e risparmio energetico indetto dall Azienda Ospedaliera e finalizzato a promuovere l utilizzo delle scale in sostituzione dell ascensore. 58 gli elaborati pervenuti tra i quali sono stati scelti i 5 vincitori: 1 Federica Motta Fai stare meglio il tuo cuore 2 Arsovska Ivona 3 Chiara D arco C a Gamba 4 Cinzia 5 Ilaria Giordano II I POSTO non l ascensore! usa le scale, sc III POSTO POSTO I premi, messi in palio dal partner commerciale $%%$66$,/ &2/(67(52/2 dell iniziativa Il Leone Shopping Center di Lonato, CHI SALE verranno consegnati il 17 dicembre durante la cerimoda SÉ, nia di premiazione che si terrà presso l Ospedale di CI GUADAGNA PER TRE Desenzano. + SALUTE I primi tre classificati si aggiudicano rispettivamente una bicicletta unisex modello Cruiser, una bicicletta da 5,'8&( 0$/$ / 7 0$/$77,( donna modello Retrò con telaio in acciaio e borse e &$ &$5',$ &$5',$&+( 12 2%(6, %(6,,7, una bicicletta modello MTB r26 biammortizzata; il 3 quarto e il quinto classificato vincono un buono spesa 2 da utilizzarsi presso l Ipermercato. IV V POSTO POSTO La commissione ha giudicato i lavori secondo quattro 1 criteri: efficacia comunicativa nel rapporto parola-immagine, aderenza al tema proposto, qualità tecnica e originalità compositiva. Tutti i lavori verranno esposti in una mostra allestita all Ospedale di Desenzano a partire da lunedì 16 dicembre. L allestimento verrà poi trasferito a Gavardo, Manerbio e presso Il Leone Shopping Center di Lonato. L opera presentata da Federica Motta verrà inoltre utilizzata dall ASL di Brescia per la realizzazione di una campagna di comunicazione rivolta alla popolazione. 5,'8&(,/ 5,6&+,2 ', 0257$/,7 &21 5$03( $/ *,2512 5,1)25=$ /( $57,&2/$=,21, (/,0,1$ 675(66 +RISPARMIO ENERGETICO 35(9,(1( /s 267( TUTELA dell AMBIENTE 6(, 3,$1, ', 6&$/( $/ *, '(7(50,1$5( 81$ 3(5',7$ 2,/ 0$1& $&48,672 ', &,5&$ 2772.*,1 81 $11 $17, '(35(66,92 $17, '(3 (35(66 6,92 6, )$5( /( 6&$/( 121 5,&+,('( ) $5 5( /( 6&$ $ $/& &81 (48,, $/&81 (48,3$**,$0(172 ( &267$ &267$ 18//$ $ ',))(5(1=$ ', ($ 25 ', ( $77,9,7 *,11,&+( Osteoporosi a 360 prevenzione, diagnosi, terapia Ha riscosso grande successo di pubblico il seminario Osteoporosi a 360 prevenzione, diagnosi, terapia organizzato presso l Ospedale di Manerbio lo scorso 19 ottobre in occasione della Giornata Mondiale dell Osteoporosi. Le donne presenti al seminario e in possesso dei fattori di rischio illustrati durante l incontro hanno potuto eseguire una densitometria ossea ad ultrasuoni gratuita per lo screening della malattia. Teresina Bertoletti 7

8

9

10 NeWs da Desenzano/Lonato Liberamente dal fumo Progetto a favore dei dipendenti fumatori del Presidio di Desenzano L Azienda Ospedaliera ha avviato, nel 2012, il progetto sperimentale Liberamente dal fumo mirato alla promozione della salute dei dipendenti fumatori in servizio presso l Ospedale di Desenzano. Obiettivo del progetto, sviluppato dall Unità Operativa di Pneumologia in stretta collaborazione con il Servizio del Medico Competente di Desenzano, è stato quello di fornire informazioni circa gli effetti del fumo sull apparato respiratorio e indicazioni mediche sulle misure terapeutiche e/o comportamentali da adottare in caso di Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva. Agli operatori è stata offerta la possibilità di effettuare gratuitamente un colloquio con il medico pneumologo e un esame spirometrico. Per la realizzazione del progetto, del valore di euro, l Azienda Ospedaliera ha emesso il 29 marzo 2012 un bando finalizzato alla ricerca di enti/aziende finanziatori al quale ha aderito Novartis Farma SpA finanziando l importo stabilito. RECLUTAMENTO Nel periodo luglio/novembre, il Medico Competente ha sottoposto a visita periodica 233 operatori, 60 soggetti (circa il 25%) sono risultati essere fumatori e 30 di questi hanno dichiarato abitudine al fumo da almeno dieci anni. L attenzione del Medico Competente è stata rivolta soprattutto a questi ultimi ai quali è stato illustrato il progetto e proposta l adesione: 6 persone hanno rifiutato, 1 ha aderito fissando l appuntamento con il medico pneumologo, ma non si è presentata all incontro, 23 persone hanno aderito eseguendo il colloquio con il medico pneumologo e la spirometria. CONCLUSIONE La considerazione principale che si può trarre è che buona parte dei tabagisti con abitudine voluttuaria decennale presenta danni a carico dell apparato respiratorio di entità diversa, dall ostruzione bronchiale marcata e non reversibile all associazione o meno di sintomi quali tosse produttiva continua o intermittente, disabilità da dispnea per sforzi medi o lievi fino al conseguente condizionamento della vita sociale del soggetto. Emerge quindi la necessità di informare adeguatamente i fumatori circa i danni che l abitudine al fumo può provocare cercando di sensibilizzarli verso una disassuefazione. Una volta manifestati i danni da fumo è altrettanto importante individuarli e trattarli in modo adeguato e mirato. Antonietta Melchiorre Responsabile Pneumologia 10

11 NeWs Rubriche L esperto risponde Fumo: domande e risposte Abbiamo incontrato la Dr.ssa Antonietta Melchiorre Responsabile dell Unità Operativa Pneumologia dell Ospedale di Desenzano per parlare di fumo di sigaretta e sigarette elettroniche. Quali sono i danni più frequenti legati al fumo di sigaretta? L organo più esposto è il polmone: si calcola che il 90% dei decessi da Broncopatia Cronica Ostruttiva è causato dal fumo di sigaretta. Il 90% dei decessi da cancro del polmone negli uomini, e quasi l 80% nelle donne, è causato dal fumo che danneggia anche molte altre parti vitali del corpo quali il cuore, l apparato digerente e urinario (responsabile di cancro alla vescica); inoltre accelera l invecchiamento cutaneo, riduce la fertilità e causa impotenza. Quale è la tendenza dell abitudine al fumo nel nostro Paese? A questo proposito c è una buona notizia: l indagine Doxa, commissionata dall Osservatorio Fumo Alcool e Droga dell Istituto Superiore di Sanità, ha scattato la fotografia del rapporto tra gli italiani e le sigarette, e si è scoperto che diminuiscono in Italia i fumatori: nel 2011 erano il 22,7% della popolazione con più di 15 anni, nel 2012 rappresentano il 20,8% per un totale di 10,8 milioni di persone. Quindi si tratta di un calo di quasi il 2% che riguarda di più le donne (2,4%). A fumare sono all incirca 2 italiani su 10, la prevalenza più bassa che si sia registrata dal 1957 a oggi; addirittura per le fumatrici si è quasi tornati ai livelli del 1973 e dal 2009 diminuiscono pure i baby fumatori, i ragazzini che iniziano a fumare prima dei 15 anni. Questa tendenza al calo a cosa è dovuta? In primo luogo alla legge antifumo del 2005 che ha avuto grande consenso popolare, superiore all 80%, e che viene fatta rispettare anche per la partecipazione attiva dei non fumatori e in secondo luogo alla nascita, dalla fine degli anni 90, di circa 300 centri antifumo sparsi su tutto il territorio nazionale che, da anni, l Istituto Superiore di Sanità censisce e supporta come il più valido alleato del Servizio Sanitario Nazionale nella lotta al tabagismo. Molto quindi è stato fatto, ma molto resta da fare, soprattutto se si pensa che oltre l 80% dei fumatori crede di essere in buona salute. Bisogna lavorare ancora per aumentare la consapevolezza del rischio e incentivare l accesso ai centri antifumo se, come dice la Doxa 2012, solo il 32,9% li conosce. La sigaretta elettronica è un alternativa valida? Grazie per questa domanda che mi permette di fare un po di chiarezza sull argomento. Pur senza creare allarmismo, bisogna dire che i liquidi per sigarette elettroniche mostrano la presenza di piombo, arsenico, cromo e altri metalli pesanti e a tutt oggi non possiamo prevedere quali siano le conseguenze sulla salute per effetto dell accumulo. Pertanto, anche se è lampante che la sigaretta elettronica sia molto meno pericolosa di una sigaretta di tabacco, è necessaria una normativa che ne garantisca la qualità. Il Dr. Vincenzo Zagà, coordinatore dei centri antifumo della Ausl di Bologna e caporedattore di Tabaccologia, rivista scientifica sul tabagismo, in una recente intervista ha affermato: i centri antifumo, una volta avuta la certezza della qualità dei liquidi, per quei pazienti che si presentano già con la sigaretta elettronica e sostengono che li aiuta a non fumare, potrebbero valutare la stessa sigaretta elettronica come supporto da inserire in un trattamento strutturato, comunque basato su un approccio complesso e integrato psicocomportamentale, motivazionale e farmacologico. Intanto però, per il rispetto dei non fumatori e in attesa di dati più certi e univoci sulla loro sicurezza e tossicità, il divieto di fumo dovrebbe essere esteso, come per quelle di tabacco, a tutti gli ambienti chiusi. a cura della redazione 11

12 NeWs da Gavardo/Salò Da gioco a malattia Gioco d azzardo patologico e Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura Nelle tante frontiere che la psichiatria ha aperto nei confronti di patologie o condizioni di confine come alcolismo, tossicodipendenze, disturbi psichiatrici in corso di demenza, o in portatori di handicap intellettivo, comportamenti antisociali con risvolti giudiziari, si è ora affacciato il gioco d azzardo patologico. Questo disturbo viene definito come un comportamento persistente, ricorrente e maladattivo tale da compromettere le attività personali, familiari e lavorative. Il giocatore compulsivo non gioca per guadagno materiale, ma per il piacere che gli deriva dal giocare. La perdita di controllo e la pervasività del gioco nella vita del soggetto determinano il deterioramento progressivo del proprio ruolo in famiglia e nella società. Il gioco d azzardo patologico presenta un alto livello di comorbilità con i disturbi dell umore, l alcolismo, l uso di sostanze, i disturbi di personalità e i disturbi del controllo degli impulsi. Tra i soggetti che richiedono un trattamento terapeutico per il gioco d azzardo patologico, emergono con alta frequenza ideazione suicidaria e tentativi di suicidio. Il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) rappresenta il luogo dove si cura la malattia mentale nella fase acuta. È la porta d ingresso di condizioni a volte drammatiche per un percorso terapeutico che si snoda nelle strutture territoriali (Centri Psico Sociali e Strutture Residenziali Riabilitative). La potenzialità terapeutica di un servizio psichiatrico per pazienti acuti sta nel fornire un contenitore che, in una sorta di ruolo materno, accoglie la crisi psicotica connotata come caduta angosciosa senza più 12 riferimenti. Il lavoro terapeutico relazionale e farmacologico può contribuire a ricostruire una coscienza chiara che si oppone all agonia psichica ed al vuoto del pensiero. Il luogo SPDC, con i suoi operatori, viene ad assumere una funzione di sblocco necessaria per assicurare alle persone in crisi un reinvestimento adeguato del proprio sé corporeo e della realtà esterna. Nella nostra esperienza abbiamo ricoverato pazienti che, per il gioco d azzardo patologico, hanno minato le relazioni familiari fino alla disperazione di tentare il suicidio, non riuscendo, da una parte a controllare l'impulso al gioco, vera dipendenza patologica, dall'altra a mantenere l'equilibrio familiare e sociale distrutto e umiliato dalle conseguenze di un gioco diventato ormai una roulette russa. SPDC in numeri L epidemiologia dei primi sei mesi del 2013 vede in SPDC a Gavardo 245 ricoveri di cui 220 volontari e 25 obbligatori (TSO Trattamento Sanitario Obbligatorio). Le patologie più rappresentate sono: - schizofrenia e sindromi deliranti (79 casi) - sindromi affettive (98 casi) - disturbi di personalità (28 casi) - disturbi dovuti all uso di sostanze psicoattive (9 casi) La degenza media è di 11,36 giorni. Gianluigi Nobili Direttore UOPsichiatria 21 Gavardo

13 Sala d attesa pediatrica Per vincere la paura NeWs da Gavardo/Salò È la prima volta che una mamma insiste con la figlia di smettere di giocare ; la bambina rimane in sala d attesa e non vuole andare a casa. Strano! Il medico Pediatra non può visitare in ambulatorio perché un altro bambino ha preferito fare la visita in sala d attesa. Strano! In tanti anni di vita ospedaliera abbiamo sentito pianti di bambini annoiati e spaventati in attesa della visita. Oggi giocano, si divertono e danno pure un nome all orsacchiotto che spunta dalla cesta. Non sentiamo più voci isteriche di mamme che cercano inutilmente di tranquillizzare il bambino, padri che sbuffano, stufi di rincorrere i bambini nei corridoi. Oggi è diverso, è come respirare un aria di serenità. Sentiamo le risa e la calma di questi genitori che finalmente si siedono. Un disegno spunta sulla lavagna: è di una collega venuta a far visita, sul muro è appeso un quadro meraviglioso che ha donato Paola, rubandolo dalla stanza di suo figlio. È spuntata la sala d attesa pediatrica con giochi, pupazzi, libri, colori e quadri. Tutto si può toccare ed usare. Non abbiamo computer, videogiochi, tv: abbiamo preferito la semplicità che coinvolge proprio tutti. È un arcobaleno e finalmente il bambino non vive la paura nell attesa! Grazie alla sensibilità della Direzione e alla disponibilità e fantasia degli infermieri degli ambulatori e di altri servizi abbiamo costruito un posto sicuro ed allegro. Certo, è ancora da perfezionare e definire ma è una coccola che regaliamo orgogliose ai piccoli ospiti; manca il nome per la stanza, se qualcuno che legge ha voglia di fantasticare... Equipe Poliambulatori 13

14 NeWs da Manerbio/Leno Nuovo retinografo digitale Per la diagnosi precoce della retinopatia diabetica Si è tenuta lo scorso 16 novembre la cerimonia di consegna del retinografo digitale per lo screening eni ng della la retinopatia diabetica donato da UCID Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti Manerbio-Bassa Bresciana, UBI-Banco di Brescia e Associazione Davide Rodella Onlus. L apparecchiatura permette la realizzazione di un percorso integrato per la diagnosi precoce della retinopatia diabetica a favore delle persone in cura presso l Unità Operativa di Oculistica e il Servizio di Diabetologia. La donazione è frutto di un iniziativa di finanza solidale avviata con l emissione di un social bond da parte di UBI-Banco di Brescia i cui proventi sono stati in parte devoluti a titolo di liberalità all Associazione Davide Rodella Onlus che da anni persegue finalità di solidarietà sociale. La donazione ha sottolineato il Direttore Generale Marco Votta è un ulteriore esempio di collaborazione ed integrazione tra l Ospedale e le realtà associative presenti sul territorio che ringrazio per la loro disponibilità. L apparecchiatura ha un valore economico di euro e un importante valore sociale legato alla possibilità che offre ai pazienti affetti da diabete di effettuare una diagnosi precoce della retinopatia diabetica. Vicino al Direttore Generale sono intervenuti il Direttore Sanitario Annamaria Indelicato, il Direttore Amministrativo Cesare Meini, il Direttore Territoriale Brescia Sud del Banco di Brescia Elio Silini e il Presidente di UCID Giuseppe Pozzi. Il nuovo retinografo digitale ha dichiarato Valeria Magri Direttore dell Oculistica permette di acquisire immagini del fondo oculare di ottima qualità senza manovre invasive per i pazienti. L apparecchiatura è dotata di un software che permette di archiviare le immagini del fondo dell occhio consentendone un confronto nel corso del tempo. Mettendolo in rete è possibile infine per oculista e diabetologo la condivisione degli esami realizzando così un servizio di telemedicina. Grazie a questo strumento ha aggiunto Armando Rotondi Responsabile Diabetologia un sempre maggior numero di pazienti diabetici, che sono in crescita esponenziale avendo la malattia assunto un carattere epidemico nel mondo per i mutati stili di vita, potranno essere precocemente screenati permettendo un tempestivo e precoce trattamento della retinopatia diabetica, complicanza che rappresenta una delle cause principali di cecità acquisita. Il Presidente di UCID Giuseppe Pozzi ha proseguito la nostra Associazione vede il ruolo dell imprenditoria e della professionalità come obbligo verso la società e un opportunità per sviluppare i talenti ricevuti a beneficio dei nostri stakeholders e della società nel suo complesso. Appartenendo al variegato mondo del volontariato abbiamo il dovere da cristiani di impegnarci concretamente nel promuovere e sostenere iniziative come questa: un progetto integrato tra i due ospedali (Leno e Manerbio) condiviso dall Associazione Davide Rodella e dalla Banca, che vede oggi la sua realizzazione con la consegna del retinografo digitale. Teresina Bertoletti 14

15 NeWs eventi L Azienda Ospedaliera ha partecipato a Matching 2.0 Dal 25 al 27 novembre l Azienda Ospedaliera ha partecipato, con uno spazio espositivo, alla nona edizione di Matching che si è tenuta presso Fieramilano Rho-Pero. Matching rappresenta un appuntamento fisso per il mondo dell imprenditoria utile per far conoscere le proprie attività e potenziare la rete tra le imprese. In questi giorni l Azienda Ospedaliera ha presentato mission, strutture e servizi ai numerosi imprenditori, italiani e stranieri, che hanno frequentato la fiera e visitato lo stand. Si è trattato di un importante occasione in linea con quella che è la filosofia di Matching: offrire la possibilità a imprese ed enti di sviluppare relazioni di business per lavorare insieme e fare innovazione. con il patrocinio di Uno strumento per misurare i processi di recovery nell ambito della salute mentale 1a edizione - Villa Badia - Leno 7 febbraio dalle 9.00 alle settembre dalle 9.00 alle Iscrizioni entro il 24/01/2014 2a edizione - Villa Badia - Leno 11 aprile dalle 9.00 alle ottobre dalle 9.00 alle Iscrizioni entro il 28/03/2014 3a edizione - Sala dei Provveditori - Salò 6 giugno dalle 9.00 alle novembre dalle 9.00 alle Iscrizioni entro il 23/05/2014 Informazioni e iscrizioni: info@ilchiarodelbosco.it 15

16

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Intervento di Stefano Cuzzilla

Intervento di Stefano Cuzzilla Desenzano sul Garda, 25 marzo 2013 Intervento di Stefano Cuzzilla PRESIDENTE FASI Sono molto fiero di partecipare oggi a questo incontro perché qui, a Desenzano, abbiamo realizzato uno degli obiettivi

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI

ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI ASSEMBLEA GENERALE ANNUALE DEI SOCI 10 GIUGNO 2011 RELAZIONE geom. MARCO DONEDA PRESIDENTE E.S.P.E. Stimati Associati e Colleghi, desidero rivolgere a tutti Voi il mio cordiale saluto. In questa relazione

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale

PROTOCOLLO D INTESA. Tra. Provincia di Potenza. Ufficio Scolastico Provinciale PROTOCOLLO D INTESA Tra Provincia di Potenza Ufficio Scolastico Provinciale Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti (sede Provinciale di Potenza) Per promuovere e attuare - progetto di assistenza

Dettagli

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità

Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA. Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità Collegio Provinciale IPASVI GORIZIA Corso di Formazione Esercizio Libero Professionale e Previdenza: Compatibilità ed Opportunità G. Valerio Per vivere da protagonisti la nostra professione, occorre conoscerla

Dettagli

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO

È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO È TEMPO DI CREARE UN CAPOLAVORO TIMERAISER. COS È? Un asta su opere d arte con un inversione di ruoli: le offerte non sono fatte in denaro ma in ore di tempo da dedicare a un organizzazione non profit.

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Relazione attività esercizio 2012

Relazione attività esercizio 2012 Relazione attività esercizio 2012 maggio 2013 Il Sentiero di Morena fonda le sue radici nella storia pluriennale di un gruppo di fami-glie della provincia di Ascoli Piceno che praticano direttamente o

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1

Lega Tumori. Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca. Presentazione della LILT 1 Lega Tumori Prevenzione e Sensibilizzazione dei giovani nella Lotta ai Tumori, lo Screening della popolazione, la Ricerca Nastro Rosa 2010 Presentazione della LILT 1 LILT Cos è La LILT, Lega Italiana per

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ

DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ CARTA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI E DELLE RESPONSABILITÀ DELLE PERSONE AFFETTE DA DIABETE Federazione Internazionale del Diabete INTRODUZIONE Il diabete rappresenta una vera sfida nel campo della sanità

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile 2013. regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a GIORNATA DEL VOLONTARIATO Torino 7 aprile 2013 Desidero porgere un caloroso saluto a nome dell intera Assemblea regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a partecipare a questa

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano INTRODUZIONE Il ed economato (acquisti) della Provincia di Milano è impegnato da più di 6 anni per la diffusione

Dettagli

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012 IL PATTO DEI SINDACI Raccogliere la sfida della riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020 sul proprio territorio: questo, in estrema sintesi,

Dettagli

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani

MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani MMG, PLS, FARMACISTI: ruoli diversi, obiettivi comuni. Come intervenire nel processo? Luigi Canciani La centralità dello stile di vita nel determinare lo stato di salute e il benessere delle persone è

Dettagli

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa Catalogo 2013/2014 La Camera di Commercio di Pisa attraverso le proprie aziende speciali è da sempre impegnata

Dettagli

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia

Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Progetto In.Volo. Iniziativa per il Volontariato in Lombardia Le organizzazioni di volontariato in Lombardia La Lombardia è la regione italiana che detiene il maggior numero di organizzazioni iscritte

Dettagli

Gli interventi delle professioni sanitarie

Gli interventi delle professioni sanitarie Gli interventi delle professioni sanitarie 19 febbraio 2015 Dott. BALDINI CLAUDIO Direttore UOC Direzione Professioni Sanitarie Territoriali ASL 11 EMPOLI 23/02/2015 1 Secondo me la missione delle cure

Dettagli

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale ambientale di Piero Frediani * Ciampolini A. (a cura di). L innovazione per lo sviluppo locale ISBN 88-8453-362-7 (online) 2005 Firenze University Press Nell Anno Accademico 1996-97 l Università di Firenze

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza)

UN FARO A SALVAGUARDIA DELL INFANZIA (Diritti dell infanzia e dell adolescenza) IO, NOI Associazione di Volontariato per la Solidarietà e l integrazione Sociale Sede legale - Sede Operativa: via delle Meduse, 63a 00054 Fiumicino Tel. 3208594921 066520591 Fax: 0665499252 E.Mail: infoline@ionoi.org

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria PROCESSO PRODUTTIVO E PROFILI DI RISCHIO GESTIONE IMMOBILIARE Impiegati Tecnici di cantiere GESTIONE FUNERARIO-CIMITERIALE Impiegati

Dettagli

BSC Brescia Smart City

BSC Brescia Smart City BSC Brescia Smart City Ruolo, programma, obiettivi 2014 > 2020 Smart City : di cosa parliamo Con il termine Smart City/Community (SC) si intende quel luogo e/o contesto territoriale ove l'utilizzo pianificato

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri

BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri BOMBONIERE SOLIDALI DI FATA Nella gioia uno sguardo agli altri FATA ONLUS nasce nel 1999 a Cesano Boscone (MI) da un gruppo di famiglie che hanno fatto della loro esperienza diretta in tema di affido una

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE FINALITA Il presente documento denominato Protocollo di Accoglienza è un documento che nasce da una più dettagliata esigenza d informazione relativamente all

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s.

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÁ (DPR 249 del 1998 come modificato dal DPR 235 del 2007) Scuola Primaria.. classe.. a. s. 2014 15 L obiettivo del patto di corresponsabilità è quello di impegnare le

Dettagli

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012

Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro. Roma 2012 Il ruolo del manutentore di impianti: prospettive per il futuro Roma 2012 La situazione del patrimonio edilizio pubblico e privato costituisce uno degli aspetti in cui si misura la distanza che spesso

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

www.letsdonation.com

www.letsdonation.com www.letsdonation.com Cosa è Let s Donation? Un social network della solidarietà, anti crisi: il primo portale per la raccolta fondi on line per i progetti pubblicati da ONP o PERSONE COMUNI: le iniziative

Dettagli

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL

BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL BENVENUTI ALL ITALIAN BARISTA SCHOOL Negli ultimi anni ho avuto il piacere di insegnare l analisi sensoriale dell espresso italiano in giro per il mondo. Davvero non mi ricordo quanti studenti mi hanno

Dettagli

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO

Rimini Fiera 7-10 novembre 07 ECOMONDO Rimini Fiera 7-10 novembre 07 Presentazione La presenza dell U.O.S. Tutela dell Ambiente Naturale fra le iniziative previste nella manifestazione fieristica 2007 nasce dal desiderio di approfittare di

Dettagli

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi

IMPRESA GENERALE GLOBAL SERVICE. Carta dei Servizi Carta dei Servizi Introduzione: La presente Carta dei Servizi si rivolge agli utenti che accedono alla Dorigo Servizi Srl, ma anche a chiunque altro sia interessato a conoscerne le attività e le modalità

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Un percorso di cura verso casa.

Un percorso di cura verso casa. C ASL Monza e Brianza Un percorso di cura verso casa. Servizio di Assistenza Post-Acuta residenziale e domiciliare. In collaborazione con Mosaico Cure domiciliari Un percorso Punti di forza e obiettivi

Dettagli

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE

L INFERMIERE DI FAMIGLIA. Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE L INFERMIERE DI FAMIGLIA Giornata internazionale dell infermiere STAR BENE INSIEME PER STAR BENE Uno degli obiettivi di oggi RILEGGERE LO SVILUPPO DELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA TERRITORIALE DAL PUNTO

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH)

ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) 1 ANALISI DEI SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE FORNITI AI PAZIENTI CON MALATTIA DI HUNTINGTON (ASADMDH) Gentile Signora/e, Gioia Jacopini*, Paola Zinzi**, Antonio Frustaci*, Dario Salmaso* *Istituto di

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Pagina 1 di 6 Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012 Il presente documento è inteso a suggerire una allocazione ottimale dei pazienti che non

Dettagli

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE ORGANISMO DI RAPPRESENTANZA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SANITARIO ISTITUITO DALL ART. 5 della LEGGE PROVINCIALE

Dettagli

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG

LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG LA COSTRUZIONE DELLA RETE CON I MMG Esperienze di collaborazione fra operatori negli interventi di prevenzione e cura del tabagismo Dr. Pedroni Massimo MMG Scandiano IL PROBLEMA DI SALUTE AFFRONTARE il

Dettagli

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index

Iniziative di Welfare per i dipendenti. Index Iniziative di Welfare per i dipendenti Index Storia Nel 1948, a Milano, Valerio Gilli fonda Inaz Un azienda familiare, oggi condotta da Linda Gilli Una storia di innovazione continua dedicata ai professionisti

Dettagli

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising ENGAGEDin propone corsi di formazione per le organizzazioni che vogliono avviare o sviluppare la propria attività di raccolta fondi attraverso la crescita delle proprie competenze, la discussione di casi

Dettagli

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro! ADM Associazione Didattica Museale Progetto Vederci Chiaro! Chi siamo? Dal 1994 l'adm, Associazione Didattica Museale, è responsabile del Dipartimento dei Servizi Educativi del Museo Civico di Storia Naturale

Dettagli

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana"

AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano. Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana AGROALIMENTARE E OSPITALITA. Percorsi di Qualità in Provincia di Oristano Il Marchio di Qualità Ospitalità Italiana" e Le Strade dei Tesori e del Gusto MARCHIO DI QUALITA OSPITALITA ITALIANA PER LE IMPRESE

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007

PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE ESTATE 2007 GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA ASSESSORATO ALLA SANITA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI ASSESSORATO ALL AMBIENTE PIANO EMERGENZA ONDATE DI CALORE Area Generale di Coordinamento Assistenza Sanitaria

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE Il presente documento, presentato in V commissione in occasione dell audizione del 23 settembre, si compone di due parti: Introduzione e

Dettagli

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista Bologna 24 novembre 2013 Roberta Arbellia Indagine Nursind e Cergas Bocconi ottobre 2013 Infermieri forte orgoglio

Dettagli

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale Vito Petrara Principi di riferimento per l assistenza I principi di riferimento

Dettagli

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico

Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico Come nasce e come opera il Banco Farmaceutico La Storia L associazione Banco Farmaceutico Onlus è nata nel 2 dall incontro tra la professionalità della Lombarda (associazione fra titolari di farmaci di

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende

natale 2015 sostieni Project for People scopri la campagna di Natale scegli il Natale solidale per la tua azienda CoNTaTTa la nostra area CSR aziende sostieni Project for People Tre paesi d intervento, tre tipologie di progetto sul campo, tre categorie di beneficiario, 22 anni d esperienza. scopri la campagna di Natale Pag. 2 Diritto all infanzia significa

Dettagli

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013

L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 L IMPEGNO DELLE IMPRESE LOMBARDE PER LA RESPONSABILITA SOCIALE EDIZIONE 2013 LE CAMERE DI COMMERCIO INVITANO LE IMPRESE A PARTECIPARE ALLA SELEZIONE DELLE MIGLIORI BUONE PRASSI AZIENDALI PER LA RESPONSABILITÀ

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA.

CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. CHI SIAMO ESTRA ENERGIE S.R.L. È LA SOCIETÀ DEL GRUPPO ESTRA ATTIVA SUL MERCATO DELLA VENDITA DI GAS NATURALE ED ENERGIA ELETTRICA. NATA NEL 2008 DALLA FUSIONE DI TRE IMPORTANTI AZIENDE DEL SETTORE, CONSIAGAS

Dettagli