Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Mercato. Le forze di mercato della domanda e dell offerta"

Transcript

1 Sommario Le forze di mercato della domanda e dell offerta Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda e dell offerta La microeconomia si occupa dell offerta, della domanda e dell equilibrio di mercato. I termini offerta e domanda fanno riferimento al comportamento di individui che interagiscono su un mercato. Mercato Un mercato è un gruppo di venditori e compratori di un determinato bene o servizio le cui interazioni effettive o potenziali determinano il prezzo di un prodotto compratori determinano la domanda venditori stabiliscono l offerta 1

2 Tipi di mercato: mercati concorrenziali Un mercato concorrenziale è un mercato nel quale sono simultaneamente presenti COMPRATORI e VENDITORI in un numero tale da rendere risibile l effetto del singolo sul prezzo del mercato Concorrenza perfetta Due caratteristiche 1) I prodotti sono perfettamente sostituibili (beni omogenei) 2) C è una molteplicità di compratori e venditori ognuno dei quali non può influenzare il prezzo di mercato. Compratori e venditori devono accettare il prezzo che si determina su un mercato perfettamente concorrenziale come dato (price taker) Altri Tipi di mercato Monopolio E presente un solo venditore, che determina il prezzo. Oligopolio Pochi venditori Non sempre si fanno concorrenza in maniera aggressiva. Concorrenza monopolistica Molti venditori Prodotti differenziati Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi 2

3 La domanda di La quantità domandata è la quantità di un determinato bene che i compratori vogliono e possono acquistare. La curva di domanda è un grafico che illustra la relazione tra il prezzo di un bene e la quantità domandata. Prezzo Quantità Quantità di di di Prezzo Quantità Prezzo Quantità Prezzo di Quantità di Quantità di 3

4 Legge della domanda Determinanti della domanda La legge della domanda stabilisce che c è una relazione inversa tra prezzo e quantità domandata Prezzo del Quantità di Oltre al Prezzo di mercato del bene altri fattori influenzano la domanda Reddito del consumatore Prezzo di altri beni Preferenze Aspettative Ceteris Paribus Ceteris paribus è una frase latina che significa che tutte le variabili rilevanti, con l eccezione di quelle analizzate in quel momento, vengono considerate costanti. Reddito Cosa succede alla domanda di un bene se aumenta il reddito del consumatore? Se la domanda aumenta all aumentare del reddito si dice che il bene è un bene normale Se la domanda diminuisce all aumentare del reddito si dice che il bene è un bene inferiore (es. biglietti bus) 4

5 Bene normale: effetto di un aumento del reddito a livello grafico Bene inferiore: effetto di un aumento del reddito a livello grafico Se il reddito aumenta la domanda di un bene normale aumenta. Aumento della domanda Curva di domanda, D 2 Curva di domanda, D 1 Se il reddito aumenta la domanda di un bene inferiore diminuisce. Diminuzione della domanda Curva di domanda, D Curva di domanda, D Quantità di 0 Quantità di Prezzo di altri beni Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce una contrazione della domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati sostituti. Quando la diminuzione del prezzo di un bene induce un aumento nella domanda di un altro bene, i due beni sono chiamati complementari. Altri fattori Preferenze dei consumatori: una forte preferenza per un dato bene fa si che il consumatore è disposto a pagare un prezzo più elevato Aspettative: le aspettative sul futuro possono condizionare la domanda attuale di un bene, es. se aspettativa di un aumento del reddito nel futuro un individuo può decidere di indebitarsi oggi per consumare quantità maggiori del bene 5

6 Cambiamento della quantità domandata Cambiamento della domanda Movimento lungo la curva di domanda. Causato da una variazione del prezzo del prodotto (se il prezzo del aumenta da 1 a 1.50, la quantità domandata di diminuisce da 8 a 6) Uno spostamento della curva di domanda verso destra o verso sinistra. Causato da un cambiamento di una qualsiasi determinante della domanda, con la sola eccezione del prezzo. Cambiamento della quantità domandata Spostamento lungo la curva Cambiamento della domanda Spostamento della curva di domanda le sigarette (a pacchetto, in euro) 4.00 C Un aumento del prezzo delle sigarette provoca uno spostamento lungo la curva di domanda le sigarette (a pacchetto, in euro) Un provvedimento volto a scoraggiare il fumo fa spostare la curva di domanda verso sinistra. A B A D 1 D 2 D Numero di sigarette fumate al giorno Numero di sigarette fumate al giorno 6

7 Prezzo pizza quantita domandata pizze Analiticamente Curva di domanda (lineare) diretta Q D =a-bp Considerando anche il reddito (R) Q D =a-bp+cr Curva di domanda inversa P D = (a/b) (1/b)Q Modello: la curva di domanda diretta Descrizione verbale: All'aumentare del prezzo la quantità domandata diminuisce Tabella numerica Prezzo pizza (P) Quantità pizze (Qd) Rappresentazione algebrica: QD=80-10P y Pendenza 10 Costante e Negativa x Rappresentazione grafica Prezzo pizza Per determinare intercetta della curva domanda Curva di domanda inversa Q D =a-bp b = (Q/P) Considerando il punto: Q D = 70 P=1 70=a-10(1) a=70+10=80 Q D =80-10P Tabella numerica Quantità pizze (Qd) Prezzo pizza (P) Rappresentazione grafica Quantità pizza Rappresentazione algebrica: P=8-0.1QD y Pendenza 0. 1 Costante e Negativa x 7

8 Ricavare equazione domanda diretta di gelati Prezzo Quantità P Q Q/P Per determinare intercetta della curva domanda Q D =a-bp b = (Q/P)=-4 Considerando il punto: Q D = 4 P=2 4=a-4(2) a=4+8=12 Q D =12-4P Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi La quantità offerta è la quantità di un bene che i venditori vogliono e possono vendere. La legge dell offerta stabilisce che la quantità offerta di un dato bene aumenta all aumentare del prezzo. La curva di offerta è un grafico che illustra la relazione tra prezzo e quantità offerta. 8

9 Curva di offerta Curva di offerta Prezzo Quantità Prezzo Quantità Quantità di Quantità di Determinanti dell offerta Prezzo di mercato Costo dei fattori Tecnologia Aspettative Costo dei fattori Per la produzione di un bene vengono utilizzati diversi fattori, se il prezzo di uno o più fattori aumenta, la produzione è meno redditizia. I venditori sono disposti a offrire una quantità inferiore del bene per ogni dato prezzo, e la curva di offerta si sposta verso sinistra. 9

10 Tecnologia e Aspettative Tecnologia: Metodo utilizzato per trasformare i fattori di produzione in beni e servizi. L introduzione di una tecnologia migliore, riduce i costi di produzione, permette al produttore di aumentare l offerta, la curva di offerta si sposta verso destra. Aspettative: un aspettativa di un aumento del prezzo del bene induce una riduzione dell offerta corrente, mentre un aspettativa di diminuzione la fa aumentare. Cambiamento della quantità offerta Causati da cambiamenti nel prezzo di mercato del prodotto. Movimenti lungo la curva di offerta. Cambiamento della quantità offerta e cambiamento dell offerta Aumento dell offerta Cambiamenti dell offerta Causati da cambiamenti di tutte le altre variabili determinanti tranne il prezzo. Curva di offerta, O 1 Curva di offerta, O 2 Uno spostamento della curva di offerta verso destra o verso sinistra. Aumento dell offerta 0 Quantità di 10

11 Quantita offerta pizze Diminuzione dell offerta Analiticamente Curva di offerta, O 3 Curva di offerta, O 1 Diminuzione dell offerta Curva di offerta (lineare) diretta Q O =c+dp Considerando i prezzi dei fattori produttivi (P f ) Q O =c+dp+ep f Curva di offerta inversa P O = (-c/d) + (1/d)Q 0 Quantità di Descrizione verbale: All'aumentare del prezzo aumenta la quantità offerta Tabella numerica Prezzo pizza (P) Quantità pizze (Qo) Rappresentazione algebrica: Qo=8+2P y Pendenza 2 x Modello: la curva di offerta diretta Costante e Positiva 8 0 Rappresentazione grafica Prezzo pizza Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi 11

12 Di seguito si riportano i dati di offerta e domanda dell Europa di una fibra vegetale. Determinare equazione di domanda e di offerta. Applicazione Prezzo Equilibrio di mercato Situazione in cui l offerta e la domanda si uguagliano Prezzo di equilibrio Quantità di equilibrio Graficamente, è il prezzo (la quantità) in corrispondenza del quale le curve di domanda e offerta si intersecano Equilibrio di offerta e domanda Prezzo di equilibrio Equilibrio Quantità di equilibrio Mercato non in equilibrio Eccesso di offerta Il prezzo è superiore a quello di equilibrio. I venditori non sono in grado di vendere quanto vorrebbero per quel dato livello di prezzo. Eccesso di domanda Il prezzo è inferiore a quello di equilibrio. I compratori non riescono ad acquistare tutto quello che vorrebbero a quel prezzo Quantità di 12

13 Eccesso di offerta Eccesso di offerta Quantità di Quantità di Eccesso di offerta Eccesso di offerta Eccesso di offerta Quantità di Quantità Quantità domandata offerta Quantità di Quantità Quantità domandata offerta 13

14 Meccanismo di mercato: eccesso di offerta I produttori tenteranno di vendere più di quanto i consumatori siano disposti a comprare. Il risultato è un eccedenza (Q O > Q D ) per vendere questa eccedenza, i produttori ridurranno i prezzi. Al diminuire del prezzo, la Q D aumenta e Q O diminuisce, fino al raggiungimento del prezzo di equilibrio. Importanza: Prezzi Flessibili Eccesso di domanda Quantità di Eccesso di domanda Eccesso di domanda Quantità di Quantità di 14

15 Eccesso di domanda Eccesso di domanda Eccesso di domanda Quantità di Quantità Quantità offerta domandata Quantità di Quantità Quantità offerta domandata Meccanismo di mercato: eccesso di domanda I consumatori non hanno la possibilità di acquistare quanto vorrebbero. Il risultato è scarsità del bene (Q D > Q O ). Ciò spinge il prezzo a salire, dal momento che i consumatori per ottenere la quantità disponibile sono disposti a pagare di più. I produttori reagiscono incrementando la produzione, fino al raggiungimento del prezzo di equilibrio. Importanza: Prezzi Flessibili Equilibrio di mercato: Approccio analitico Mercato abitazioni in affitto (1) Curva di domanda diretta Q D = P Curva di offerta diretta Q O = P Equilibrio Mercato Q D = Q O P= P -3P= P=8000 Q D = (8000)=7500 Q O = (8000)=

16 Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Un processo per analizzare le variazioni nell equilibrio Stabilire se l evento induce spostamenti nella curva di domanda o in quella di offerta (o in entrambe) Stabilire in quale direzione si sposta la curva. Stabilire come lo spostamento condiziona prezzo e quantità di equilibrio. Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Equilibrio iniziale Equilibrio iniziale Quantità di D Quantità di D 1 16

17 Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale Equilibrio iniziale D 2 D Quantità di D Quantità di D 1 Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di... Gli effetti di un incremento della domanda sull equilibrio 1. Il bel tempo genera un aumento della domanda di Nuovo equilibrio 2.50 Nuovo equilibrio 2. che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale D 2 2. che provoca un aumento del prezzo Equilibrio iniziale D 2 D 1 D Quantità di Quantità di 3. e un aumento della quantità venduta. 17

18 Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 O 1 Equilibrio iniziale Equilibrio iniziale Quantità di Quantità di Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 O Nuovo equilibrio Equilibrio iniziale Equilibrio iniziale Quantità di Quantità di 18

19 Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio Gli effetti di una diminuzione dell offerta sull equilibrio O Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 2 1. Il terremoto provoca una contrazione dell offerta di... O 1 O Nuovo equilibrio 2.50 Nuovo equilibrio 2. che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale 2. che provoca un aumento del prezzo... Equilibrio iniziale Quantità di Quantità di 3. e una diminuzione della quantità venduta. Ambedue gli spostamenti Applicazione: il caso istruzione universitaria USA aumento dei costi delle attrezzature e della manutenzione delle aule, dei laboratori e delle biblioteche, insieme all incremento degli stipendi nel settore universitario, ha spinto verso l alto il prezzo degli studi l aumento delle percentuali dei diplomati delle scuole superiori, sempre più numerosi, che hanno deciso di proseguire con l istruzione universitaria. 19

20 Applicazione: Effetto dell 11 settembre 2001 sulla domanda e sull offerta di uffici a New York Applicazione: Disparità salariali negli Stati Uniti Negli Stati Uniti, negli ultimi due decenni, i salari dei lavoratori qualificati ad alto reddito sono aumentati sensibilmente, mentre quelli dei lavoratori non qualificati a basso reddito sono diminuiti leggermente in termini reali. Mentre l offerta di lavoro non qualificato (persone con istruzione limitata) è cresciuta significativamente, la domanda è aumentata di poco. DOMANDA E OFFERTA DI UFFICI A NEW YORK. Dopo l 11 settembre 2001, la curva di offerta si spostò verso sinistra, ma anche la curva di domanda si spostò a sinistra, facendo diminuire il prezzo di affitto medio. Viceversa, mentre l offerta di lavoro qualificato (ingegneri, scienziati, manager ed economisti) aumentava lentamente, la domanda è salita drasticamente, spingendo verso l alto i salari. Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Elasticità misura la sensibilità di venditori e compratori alle variazioni delle condizioni di mercato permette di analizzare offerta e domanda con maggiore precisione. Variazione percentuale di una variabile prodotta dall incremento di un punto percentuale di un altra variabile 20

21 Tipi di elasticità Elasticità della domanda rispetto al prezzo Elasticità della domanda rispetto al reddito Elasticità incrociata della domanda Elasticità della domanda rispetto al prezzo L elasticità della domanda rispetto al prezzo misura quanto la quantità domandata di un bene reagisce alle variazioni del prezzo. Elasticità dell offerta rispetto al prezzo Calcolare l elasticità della domanda rispetto al prezzo L elasticità della domanda rispetto al prezzo è calcolata come rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del prezzo. Q % Q Q E D % P P P Prezzo 5 Calcolare l elasticità della domanda rispetto al prezzo (dal pto A al pto B) 4 A 0 B Quantità * % E d % *

22 Una misura più precisa Calcolo con il Metodo del Punto Medio (Elasticità d arco) Problema: calcolando l elasticità tra il pto A e il pto B risulta essere diversa dell elasticità calcolata dal pto B al pto A. Metodo del Punto Medio Il metodo del punto medio calcola la percentuale dividendo la variazione per il punto medio tra il valore iniziale e quello finale E d Q Q 2 1 Q Q ( 2 1) 2 P P 2 1 P P ( 2 1) 2 Q Q P P Calcolo con il Metodo del Punto medio Prezzo Quantità Ed Pto A Pto B 5 50 da pto A a pto B 25% -50% -2.0 da pto B a pto A -20% 100% -5.0 Segno dell elasticità Data la pendenza negativa della curva di domanda, il prezzo e la quantità variano in senso opposto e, poiché una variazione sarà positiva e l altra negativa, l elasticità della domanda rispetto al prezzo sarà sempre NEGATIVA. Media da pto A a pto B 22% -67% -3.0 da pto B a pto A -22% 67%

23 Calcolare l elasticità della domanda rispetto al prezzo Q Q Q P Q E d * * P Q P P P P Q L elasticità di una curva di domanda lineare Q P P=2 P=1 E d 2 4* E d 4* Q Q Q P E d * P P Q P Quantità di Curva di domanda lineare Range di elasticità (valore assoluto) E p >-1 E p <-1 Q P E d * P Q Perfettamente elastica (E D = ) La quantità domandata varia infinitamente al minimo cambiamento del prezzo. elastica (E D >1) La quantità domandata risponde fortemente alle variazioni di prezzo. 23

24 Range di elasticità (valore assoluto) Elasticità unitaria (E D =1) La variazione percentuale della quantità domandata è uguale a quella del prezzo. anelastica (E D <1) La quantità domandata non risponde fortemente alle variazioni del prezzo. Perfettamente anelastica (E D =0) La quantità domandata non varia al variare del prezzo. DA RICORDARE L elasticità della domanda rispetto al prezzo è un valore NEGATIVO, visto che quando il prezzo di un bene aumenta, la quantità domandata diminuisce. Per stabilire se una curva di domanda è elastica o meno bisogna considerare il VALORE ASSOLUTO di E D Elasticità della domanda rispetto al prezzo: perfettamente anelastica Elasticità della domanda rispetto al prezzo: perfettamente elastica Prezzo Un aumento del prezzo... Prezzo 4 1. Per qualsiasi prezzo superiore a 4 euro la quantità domandata è nulla 2. A 4 euro i consumatori sono disponibili ad acquistare qualunque quantità Quantità 2. lascia inalterata la quantità domandata. 0 3 Qualsiasi prezzo inferiore a 4 euro, può provocare variazioni incommensurabili della quantità domandata. Quantità 24

25 Elasticità della domanda rispetto al prezzo: elasticità unitaria (elasticità calcolata con il metodo del punto medio) Prezzo Elasticità della domanda rispetto al prezzo: elastica (elasticità calcolata con il metodo del punto medio) Prezzo Un aumento del 22% del prezzo provoca una diminuzione del 22% della quantità domandata. Quantità Un aumento del 22% del prezzo provoca una diminuzione del 67% della quantità domandata Quantità Elasticità della domanda rispetto al prezzo: anelastica (elasticità calcolata con il metodo del punto medio) Prezzo Un aumento del 22% del prezzo Determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo La domanda tende ad essere più elastica..... se il bene è di lusso.... nel lungo periodo.... per i beni che hanno buoni sostituti provoca una diminuzione dell 11% della quantità domandata. Quantità 25

26 Determinanti dell elasticità della domanda rispetto al prezzo La domanda tende ad essere più anelastica per i beni di prima necessità.... nel breve periodo.... per i beni privi di sostituti. Elasticità di breve e di lungo periodo (a) BENZINA: CURVE DI DOMANDA DI BREVE E DI LUNGO PERIODO Nel breve periodo, un aumento del prezzo ha effetti modesti sulla quantità di benzina domandata. Gli automobilisti guidano meno, ma non cambiano rapidamente tipo di auto. Nel lungo periodo, invece, passeranno ad auto più piccole ed efficienti, e l effetto dell aumento del prezzo sarà maggiore. La domanda, quindi, è più elastica nel lungo periodo che nel breve periodo. Elasticità di breve e di lungo periodo (b) AUTOMOBILI: CURVE DI DOMANDA DI BREVE e DI LUNGO PERIODO Per la domanda di automobili vale l opposto: se il prezzo aumenta, i consumatori inizialmente rimandano l acquisto di nuove auto e la quantità annua domandata diminuisce nettamente. Nel lungo periodo, invece, le vecchie auto si usurano e devono essere sostituite: la quantità annua domandata di auto risale. La domanda, quindi, è meno elastica nel lungo periodo che nel breve periodo. Elasticità della domanda rispetto al reddito Elasticità della domanda rispetto al reddito misura come varia la quantità domandata al variare del reddito del consumatore. E calcolata come il rapporto tra la variazione percentuale della quantità domandata e la variazione percentuale del reddito. 26

27 Calcolo dell elasticità della domanda rispetto al reddito (R) Q % Q Q Q E R * % R R R R R Q Elasticità della domanda rispetto al reddito Per i beni normali un aumento del livello del reddito provoca una aumento della quantità domandata: E R >0. Per i beni inferiori un aumento del livello del reddito provoca una diminuzione della quantità domandata: E R <0. Elasticità della domanda rispetto al reddito I beni necessari tendono ad avere scarsa elasticità al reddito. Esempi: abiti, cibo, carburante, medicine. I beni di lusso tendono ad avere una elevata elasticità al reddito. Esempi: macchine sportive, caviale, pellicce. Elasticità incrociata della domanda al prezzo Permette di valutare come varia la quantità domandata del bene al variare del prezzo di un altro bene (P m ). Q Q Q Pm E * P Q P m m P m E inc >0 beni sostituti E inc <0 beni complementari Q P inc * m Pm Q 27

28 Elasticità dell offerta rispetto al prezzo Elasticità dell offerta rispetto al prezzo misura il rapporto tra la variazione percentuale della quantità offerta e la variazione percentuale del prezzo. Q % Q Q E O % P P P Range di elasticità Perfettamente elastica: E o = Relativamente elastica: E o > 1 Elasticità unitaria: E o = 1 Relativamente anelastica: E o < 1 Perfettamente anelastica: E o = 0 Determinanti dell elasticità dell offerta Flessibilità dei venditori al cambiamento della quantità di beni che producono. I terreni fabbricabili fronte mare hanno un offerta anelastica. Libri, automobili o televisori hanno un offerta elastica. Periodo di tempo. L offerta è più elastica nel lungo periodo. Applicazione Mercato mondiale del rame Q E =18 milioni di tonnellate l anno P E =3$ per libra Elasticità dell offerta E O =1.5 Elasticità della domanda E D =-0.5 Determinare e di rame. Cosa succede a Q E e P E se la domanda diminuisce del 20%. 28

29 Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Politiche di controllo dei prezzi Le politiche di controllo dei prezzi sono spesso adottate nella convinzione che il prezzo di un bene determinato dal mercato possa essere iniquo per i compratori o per i venditori. Il Governo può fissare un prezzo Massimo o un prezzo Minimo. Importante determinare se il prezzo fissato e vincolante o meno Effetti del controllo dei prezzi Prezzo massimo vincolante Salario minimo Prezzo minimo vincolante W Wmin We disoccupazione 0 Ld Lo L disoccupazione 29

30 Applicazione Barack Obama ha annunciato a fine gennaio che, scavalcando il Congresso, emetterà un decreto per alzare dal prossimo anno il salario orario minimo per i nuovi contratti dei lavoratori federali da 7.25$ a 10,10$. Molti repubblicani si oppongono all'aumento perché sostengono che indurrebbe i datori di lavoro a tagliare i posti di lavoro. Gli americani sembrano però d'accordo con Obama, visto che stando a un sondaggio del Wall Street Journal di dicembre il 63% si è dichiarato a favore dell'aumento. Controllo prezzi Curva di domanda diretta Q D = P Curva di offerta diretta Q O = P Prezzo equilibrio= 8000 Se governo fissa un prezzo massimo pari a P=6000 Q D = (6000)=8500 Q O = (6000)=2500 Scarsità del bene : 6000 Sommario Concorrenza perfetta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Sintesi e domanda insieme determinano i prezzi di beni e servizi disponibili nell economia. In una economia di mercato i prezzi sono i segnali che indirizzano l allocazione delle risorse. Per ogni bene esistente nell economia, il prezzo garantisce l uguaglianza tra domanda e offerta e quindi la quantità che i compratori acquisteranno e la quantità che i venditori produrranno. 30

31 Che vuol dire organizzare le attività economiche mediante lo strumento mercato? Vuol dire lasciare completa autonomia di comportamento agli operatori economici (singole persone e/o imprese) i prezzi sono lo strumento con cui la mano invisibile coordina le attività economiche i prezzi riflettono sia il valore di un bene che il suo costo per la società: imprese e individui guardando ai prezzi per decidere che cosa acquistare o vendere, prendono inconsciamente in considerazione costi e benefici sociali delle loro azioni. Importanza flessibilità dei prezzi Domande relative agli argomenti trattati I fattori che influenzano la curva di domanda (offerta) Perché per gli economisti è importante che i prezzi siano flessibili? Perché gli economisti sono contrari all introduzione di un controllo dei prezzi? Esercizi legati agli argomenti trattati Determinazione curva domanda e offerta Determinazione dell equilibrio di mercato Calcolo dell elasticità di domanda e offerta Determinare cosa succede in un mercato in cui si introduce un prezzo massimo (minimo) vincolante Per esercitarvi Risolvere i seguenti esercizi del Cap. 2 Es. 1(p. 56) Es. 2 (p ) Es. 3 (p. 57) Es. 12 (p. 58) 31

32 Studio sul libro Pindyck e Rubinfeld: Cap. 2 32

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Le forze di mercato della domanda e dell offerta

Sommario. Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Le forze di mercato della domanda e dell offerta Le forze di mercato della domanda e dell offerta Sommario Concorrenza perfetta Offerta Equilibrio di mercato Variazione nell equilibrio Elasticità Controllo dei prezzi Le forze di mercato della domanda

Dettagli

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Domanda e Offerta Domanda e Offerta Il meccanismo di mercato Variazioni dell equilibrio di mercato Elasticità della domanda e dell offerta Elasticità di breve e di lungo periodo 1 Domanda e offerta La

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti: costanti@uniroma3.it ECONOMIA URBANA Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre Contatti: costanti@uniroma3.it LA MICROECONOMIA LO STUDIO DEL COMPORTAMENTO DEI SINGOLI AGENTI IN UN SISTEMA ECONOMICO Economia

Dettagli

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI Metodo scientifico, astrazione, ipotesi Scienze sociali, scienze esatte Modelli economici: 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) Analisi positiva e analisi

Dettagli

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Sommario Domanda individuale e di mercato Domanda Individuale Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione Domanda di mercato Surplus o rendita del consumatore Estrapolare la curva di domanda Estrapolare

Dettagli

CAPITOLO 2. Domanda e

CAPITOLO 2. Domanda e CAPITOLO 2 Domanda e offerta Sommario del Capitolo 2 1. Domanda, offerta ed equilibrio di mercato 2. Elasticità della domanda rispetto al prezzo 3. Altre elasticità 4. Elasticità nel lungo e nel breve

Dettagli

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4

Le forze di mercato della domanda e dell offerta. Capitolo 4 Le forze di mercato della domanda e dell offerta Capitolo 4 Domanda e offerta Sono due concetti chiave per gli economisti Gran parte dell analisi economica positiva e delle valutazioni relative agli effetti

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI ESERCIZI SVOLTI IN AULA A.A. 2010-2011 DOCENTE: Francesca Iacobone ASSISTENTE ALLA DIDATTICA: Andrea Maresca RICHIAMI DI TEORIA I richiami di teoria

Dettagli

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11) MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO In economia tradizionalmente si assume che l obiettivo principale dell impresa sia la massimizzazione del profitto Il profitto economico

Dettagli

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto CAPITOLO II Il Vantaggio Assoluto Ragionare di commercio internazionale facendo uso del modello Domanda-Offerta: le esportazioni (importazioni) corrispondono ad un eccesso di offerta (domanda), ai prezzi

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA ESERCIZIO n. 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla seguente funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta

Dettagli

Il mercato e i modelli microeconomici

Il mercato e i modelli microeconomici Il mercato e i modelli microeconomici La microeconomia si preoccupa di spiegare gli equilibri di mercato partendo dal comportamento dei singoli consumatori ed imprese L analisi procede costruento MODELLI:

Dettagli

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata 1 La domanda aggregata è influenzata da molti fattori, inclusi i desideri di spesa delle famiglie e delle imprese Quando i desideri

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott. Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Macroeconomia Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad Esercitazione del 13.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa

Dettagli

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico 2013-2014) Marianna Belloc 1 L elasticità Come è già noto, la funzione di domanda di mercato indica la quantità che il mercato è disposto ad

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato A.A. 2013-2014 Microeconomia - Cap.4 1 Questo file (con nome cap_04.pdf) può essere scaricato da siti e file elearning.moodle2.unito.it/esomas/course/

Dettagli

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA IL CONSUMATORE E LA DOMANDA AA 2013-2014 Prof. Anna Carbone- DAFNE acarbone@unitus.it Il comportamento del consumatore. La teoria della domanda Iniziamo con qualche interrogativo: -Perchè compriamo alcuni

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi)

IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) IL MERCATO DEI BENI E LE SUE REGOLE ( sintesi) 1. NOZIONE Il mercato è l insieme delle contrattazioni tra compratori e venditori, indipendentemente dal luogo in cui si svolgono: in altre parole l insieme

Dettagli

Le imprese nei mercati concorrenziali

Le imprese nei mercati concorrenziali Le imprese nei mercati concorrenziali Le decisioni di prezzo e di produzione delle imprese sono influenzate dalla forma di mercato. Un caso estremo di mercato è quello della concorrenza perfetta. Tre condizioni:

Dettagli

In che quantità verrà acquistato un bene?

In che quantità verrà acquistato un bene? In che quantità verrà acquistato un bene? LEGGE DELLA DOMANDA Se il prezzo aumenta, la quantità domandata diminuisce Se il prezzo diminuisce, la quantità domandata aumenta L entità di tale aumento o diminuzione

Dettagli

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Esercizi svolti per l esame di Microeconomia Università di Bari aa. 015-16 Es. 3.1 Concorrenza perfetta In un mercato in concorrenza perfetta in equilibrio di lungo periodo il prezzo è P = 00, la quantità

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA

MERCATO, DOMANDA E OFFERTA MERCATO, DOMANDA E OFFERTA LO SCAMBIO I soggetti che operano nel SISTEMA ECONOMICO, sono strettamente interdipendenti tra di loro e creano dei flussi di scambio sia reali (di beni) che monetari Il luogo

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1 La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità

Dettagli

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4 Premessa Studiando la curva di offerta e di domanda di un bene abbiamo visto che venditori e consumatori hanno la necessità di incontrarsi per vendere e

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Potere di mercato: il Monopolio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Potere di mercato: il Monopolio 1 Monopolio Mercato con un solo venditore. Monopsonio Mercato con un solo acquirente. Potere di mercato prezzo di un bene. Capacità del venditore o dell acquirente di influire

Dettagli

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo

Concorrenza perfetta. Prof.ssa Talamo Concorrenza perfetta Prof.ssa Talamo 1 Obiettivi di Apprendimento 1. Definire i mercati di Concorrenza Perfetta; 2. Spiegare la ragione per cui un impresa perfettamente concorrenziale sceglie di produrre

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM Attività di tutoring per il corso di Economia Politica CdL Giurisprudenza Esercitazione su I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM 2 OBIETTIVO: Il modello IS-LM Fornire uno schema concettuale

Dettagli

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA Il mercato Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Il mercato Singolo mercato in isolamento, assumendo come dato ciò che accade sugli altri mercati. Studieremo come vengono coordinate

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

STRUTTURA DEL CORSO 1.3. Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-Forestali (TSAF) CORSO DI LAURA IN TCNOLOGI FORSTALI AMBINTALI ISTITUZIONI DI CONOMIA AGRARIA, FORSTAL AMBINTAL lena Pisani elena.pisani@unipd.it tel. 49-827274 STRUTTURA

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 22.04.05 Lezione I Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Introduzione breve presentazione Il mercato: 1. costruzione di un modello 2. Ottimizzazione

Dettagli

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x

Curva prezzo-consumo. U 2 U 1 U0 D C Unità del bene x. per intervallo di tempo. Curva di domanda del bene x 3 Le curve di domanda 3.1 a. L aria pulita sarebbe un bene inferiore se, al ridursi del reddito, la gente volesse più aria pulita! b. La riduzione del reddito sposta il vincolo di bilancio verso sinistra

Dettagli

La funzione di domanda

La funzione di domanda La funzione di domanda Si consideri un certo bene scambiato nel mercato e sia p 0 il prezzo di tale bene La funzione di domanda è una funzione a valori reali f : + + che associa ad ogni livello di prezzo

Dettagli

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni

Dettagli

LA DOMANDA DI MERCATO

LA DOMANDA DI MERCATO LA DOMANDA DI MERCATO Finora ci siamo occuati della scelta dell individuo, ora vogliamo esaminare come si determina la domanda di mercato di un bene. Domande individuali: x i 1 ( 1, 2, y i ) i= 1,...n

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli

Domanda e Offerta: Cap. 3

Domanda e Offerta: Cap. 3 Domanda e Offerta: una introduzione Cap. 3 Che cosa, come, per chi? Tutte le società devono affrontare alcuni quesiti economici di base: Che cosa? Quali beni produrre? Quanto produrre di ciascun bene?

Dettagli

Domanda e Offerta Viki Nellas

Domanda e Offerta Viki Nellas omanda e Offerta Viki Nellas Esercizio 1 Le curve di domanda e di offerta in un dato mercato er un dato bene sono risettivamente: d 50 2 e s 10 a) eterminate il rezzo e la quantità di equilibrio. b) eterminate

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi di Roma TRE - Dipartimento di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica Principi fondamentali dell economia e strumenti per lo studio Testi http://www.maggiolieditore.it/9788891605061-economia-politica.html

Dettagli

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI

PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI PARTE SECONDA: LA MACROECONOMIA MD 06 I DATI MACROECONOMICI Con questa Unità didattica iniziamo la parte dedicata alla macroeconomia, ossia all analisi del funzionamento del sistema economico nel suo insieme.

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 4 Moneta, Modello IS-LM e Stabilizzazione Soluzioni Daria Vigani Maggio 205. In un economia senza banche un individuo con un reddito di 75000eè caratterizzato

Dettagli

ESERCIZI DI MICROECONOMIA

ESERCIZI DI MICROECONOMIA ESERCIZIO 1 - Equilibrio di mercato e spostamenti delle curve di domanda e di offerta La quantità domandata di un certo bene è descritta dalla funzione: p (D) mentre la quantità offerta è descritta dalla

Dettagli

Economia del Lavoro 2010

Economia del Lavoro 2010 Economia del Lavoro 2010 Capitolo 4 L equilibrio del mercato del lavoro - 1 Abbiamo visto le conseguenze dell equilibrio in un unico mercato del lavoro concorrenziale (es. efficienza). Ma una economia

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO) ECONOMIA ALICATA ALL INGEGNERIA (II MODULO) DOCENTI aolo Mancuso Elisa Battistoni (Esercitazioni) LEZIONI Martedì,Giovedì ESERCITAZIONI Venerdì RICEVIMENTO Venerdì ore 16-18 1EAI aolo Mancuso ECONOMIA

Dettagli

Esercitazioni di statistica

Esercitazioni di statistica Esercitazioni di statistica Misure di associazione: Indipendenza assoluta e in media Stefania Spina Universitá di Napoli Federico II stefania.spina@unina.it 22 ottobre 2014 Stefania Spina Esercitazioni

Dettagli

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso

Domanda e offerta. consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso . . La funzione di domanda La funzione di domanda (o curva di domanda) rappresenta la quantità domandata dai consumatori di un bene/servizio per ciascun livello di prezzo del bene/servizio preso in considerazione.

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

LEZIONE SU MODELLO AD-AS

LEZIONE SU MODELLO AD-AS CURV di DOMND GGREGT (D) LEZIONE SU MODELLO D-S La D mostra la relazione negativa tra il reddito e il tasso di inflazione: se allora Il tasso di inflazione è un obiettivo della banca centrale (C), che

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella) Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza Corso di Laurea in ECONOMIA Esercizio 1 Macroeconomia Equilibrio in Economia Aperta Esercitazione del 27.04.2016 (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica

Dettagli

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta: Esercizio 6.1 Dall equazione 6.3 del testo sappiamo che il massimo profitto dell impresa si ottiene quando il valore dell inverso dell elasticità della (( domanda ) al prezzo ) più uno moltiplicato per

Dettagli

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza MICROECONOMIA La teoria della domanda Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza 1 Dalla scelta ottimale per il consumatore, si ha che la quantità domandata del bene A è data da Q a = D (P a,p b,r)

Dettagli

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto

Capitolo 6. Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Capitolo 6 Il processo decisionale delle imprese: la massimizzazione del profitto Per raggiungere l'obiettivo del massimo profitto, le imprese devono risolvere una serie di problemi. Dove produrre? Quanti

Dettagli

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria) Esercitazioni di Economia olitica (Microeconomia) gaetano.lisi@unicas.it SURLUS, EFFIIENZA E ERITA NETTA (brevi richiami di teoria) Il surplus totale è la somma del surplus del compratore e del surplus

Dettagli

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Corso di MICROECONOMIA (A.A.2014-2015) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda III ESERCITAZIONE 25 Marzo 2015 A. Definizioni Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione Si definiscano

Dettagli

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali

Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Il tasso di disoccupazione: confronti internazionali Andamento della disoccupazione - Il caso statunitense - Euro area Italy United States Japan United Kingdom 12.00 10.00 8.00 6.00 4.00 2.00 0.00 1997

Dettagli

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA «[ ] lo scopo dell analisi infinitesimale è quello di fare acquisire strumenti di calcolo atti alla ricerca ottimale di funzioni vincolate, soprattutto di natura

Dettagli

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo

Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 30: Modello AD-AS nel breve e lungo periodo Facoltà di Economia Sapienza Roma Curva AS di breve periodo Le imprese stabiliscono i prezzi dei propri prodotti

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L 1 OFFERTA DI LAVORO Supponiamo che il consumatore abbia inizialmente un reddito monetario M, sia che lavori o no: potrebbe trattarsi di un reddito da investimenti, di donazioni familiari, o altro. Definiamo

Dettagli

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas)

Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercitazione 21 Aprile 2016 (Viki Nellas) Esercizio 1 (Cellini Lambertini) Si consideri un mercato perfettamente concorrenziale in cui operano due imprese. La prima è caratterizzata da una funzione di

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila

Università degli Studi dell Aquila Università degli Studi dell Aquila Esame di Microeconomia 9 crediti 18 settembre 2013 Docente: Giuseppe Pace ISTRUZIONI Riempire i campi relativi a nome, cognome (IN STAMPATELLO) e matricola sulla griglia.

Dettagli

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA. Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

Domanda e Offerta di mercato

Domanda e Offerta di mercato Domanda e Offerta di mercato 1. Definizione di Mercati Cometitivi 2. La Funzione di Domanda di Mercato 3. La Funzione di Offerta di Mercato 4. Equilibrio e sue caratteristiche 5. L Elasticità 6. Esercizi

Dettagli

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali

Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali Commercio internazionale, rendimenti di scala crescenti e mercati non concorrenziali 1 Piano della lezione Ripasso di microeconomia Commercio internazionale con economie di scala interne Oligopolio e commercio

Dettagli

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti

differiticerti.notebook November 25, 2010 nov 6 17.29 nov 6 17.36 nov 6 18.55 Problemi con effetti differiti Problemi con effetti differiti sono quelli per i quali tra il momento di sostentamento dei costi ed il momento di realizzo dei ricavi intercorre un certo lasso di tempo. Nei casi in cui il vantaggio è

Dettagli

Economia Politica e Istituzione Economiche

Economia Politica e Istituzione Economiche Economia Politica e Istituzione Economiche Barbara Pancino Lezione 8 Il modello IS-LM in economia aperta Economia aperta Economia aperta applicata a: mercati dei beni: l opportunità per i consumatori e

Dettagli

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro.

Lavoro Quantità. si determinino prodotto marginale e medio del fattore lavoro. Microeconomia, Esercitazione 3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) 1 Esercizi. 1.1 Produzione/1 Data una certa tecnologia di produzione definita solo nell input lavoro (o, in alternativa,

Dettagli

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali): ESERCIZIO 1 Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di uintali): Anni 1970 1975 1980 1985 Agrumi 24.001 27.054 28.400 34.336 Frutta fresca 50.267 51.148 49.245 48.033 a) Rappresentare

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Lezione 3: Il problema del consumatore: Corso di Economica Politica prof. S.Papa Lezione 3: Il problema del consumatore: scelta ottimale Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza Lucidi liberamente tratti dai lucidi del prof. Rodano

Dettagli

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0. Esercitazioni sulla prima parte delle lezioni di Micro Richiamo di Analisi Matematica La forma funzionale più semplice è la retta, la quale può essere genericamente descritta dalla seguente relazione:

Dettagli

Struttura della presentazione

Struttura della presentazione Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 5 (a) Un modello generale del commercio internazionale 1 Struttura della presentazione Misurazione del valore della produzione e del consumo Benessere e

Dettagli

La Politica Economica in Economia Aperta

La Politica Economica in Economia Aperta La Politica Economica in Economia Aperta In questa lezione: Studiamo l equilibrio in economia aperta. Studiamo gli effetti di shock esterni sulla produzione e sulla bilancia commerciale. Studiamo gli effetti

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011 Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 10 13 Maggio 2011 Cosa abbiamo fatto finora Considerato l equilibrio nel mercato dei beni,

Dettagli

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo

MD 10. Le fluttuazioni economiche di breve periodo MD 1. Le fluttuazioni economiche di breve periodo Sinora abbiamo concentrato il nostro studio della macroeconomia sul funzionamento del sistema economico nel lungo periodo. In questo ultimo modulo del

Dettagli

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE:

ESERCITAZIONE 5 SOLUZIONE: ESERCITAZIONE 5 1. Supponiamo che le imposte sul lavoro diminuiscano e, di conseguenza, aumenti il salario orario percepito dai lavoratori da w1 a w2. L'aumento del salario fa aumentare il costoopportunità

Dettagli

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO 1 Argomenti studiati nel corso di Economia Politica Introduzione e funzionamento dell economia nel lungo periodo o Il modello macroeconomico (capp. 1-3) o Moneta e

Dettagli

12 Il mercato del lavoro dei politici

12 Il mercato del lavoro dei politici INTroDUzIoNE La figura del politico e quella dell elettore sono alla base del concetto di democrazia rappresentativa. Ma chi è il politico? Ed è giusto considerare quella del politico una professione come

Dettagli

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO

ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 ALCUNE CONSIDERAZIONI SUL CICLO ECONOMICO Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@univpm.it

Dettagli

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale Capitolo 6 Politica monetaria e politica fiscale Dornbusch, Fischer, Startz, Canullo, Pettenati, Macroeconomia 11e Politiche economiche I Governi e le Banche Centrali utilizzano le politiche fiscale e

Dettagli

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova

Esercitazione 4 EQUILIBRIO. Elena Crivellaro 1. Corso di Economia Politica 1, 2012. 1 Università of Padova Esercitazione 4 EQUILIBRIO Elena Crivellaro 1 1 Università of Padova Corso di Economia Politica 1, 2012 Elena Crivellaro (Università di Padova ) Esercitazione 4 Economia Politica 1 1 / 31 Concorrenza perfetta:

Dettagli

Lezione 12 Argomenti

Lezione 12 Argomenti Lezione 12 Argomenti Costi di produzione: differenza tra costo economico e costo contabile I costi nel breve periodo Relazione di breve periodo tra funzione di produzione, produttività del lavoro e costi

Dettagli

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h

Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h UNITÀ C Tecniche di gestione degli acquisti e delle scorte Biblioteca di Pronti... via 2 o biennio TOMO h La funzione del magazzino e la politica delle scorte Documento Esercizi Logistica Q1 Spiega che

Dettagli

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10) COSTI Per poter realizzare la produzione l impresa sostiene dei costi Si tratta di scegliere la combinazione ottimale dei fattori produttivi per l impresa È bene

Dettagli

Esercitazione n 6 di Microeconomia

Esercitazione n 6 di Microeconomia Esercitazione n 6 di Microeconomia MONOPOLIO Esercizio 1 Supponiamo che la Rolls Royce sia un monopolista monoprezzo nel mercato delle auto sportive, e che abbia cinque potenziali clienti: Silvio, Flavio,

Dettagli

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4

Economia Politica e Istituzioni Economiche. Barbara Pancino Lezione 4 Economia Politica e Istituzioni Economiche Barbara Pancino Lezione 4 La domanda di moneta Come allocare la ricchezza finanziaria risparmiata? La moneta può essere usata per transazioni, ma non paga interessi.

Dettagli

Fattori di produzione

Fattori di produzione I mercati dei fattori della produzione Capitolo 18 Fattori di produzione Fattori di produzione sono gli input utilizzati per produrre beni e servizi. 1 Il mercato dei fattori di produzione La domanda per

Dettagli

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette) In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio. DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione

Dettagli

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare

ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Microeconomia rof. Barigozzi ESERCIZIO 1: Vincolo di bilancio lineare Si immagini un individuo che ha a disosizione un budget di 500 euro e deve decidere come allocare tale budget tra un bene, che ha un

Dettagli