1) Codici ciclici. 2) Esempi di codici ciclici. 3) Algoritmi di codifica e decodifica. 4) Circuiti di codifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1) Codici ciclici. 2) Esempi di codici ciclici. 3) Algoritmi di codifica e decodifica. 4) Circuiti di codifica"

Transcript

1 Argomenti della Lezione ) Codici ciclici 2) Esempi di codici ciclici 3) Algoritmi di codifica e decodifica 4) Circuiti di codifica

2 Codici ciclici Un codice lineare a blocchi (n,k) è ciclico se e solo se ogni traslazione ciclica (per esempio a sinistra) di una codeword produce un altra codeword Sono codici che consentono facili operazioni di codifica e semplici algoritmi di decodifica e, dunque, sono di grande interesse pratico Saranno trattati soltanto codici ciclici binari. 2

3 Codici ciclici Un utile rappresentazione dei codici ciclici è con polinomi nell incognita Z di grado non superiore a (n-) a coefficienti binari I simboli binari di una codeword vengono numerati in ordine decrescente da (n-) a, in modo da adattarsi all esponente di Z. Una codeword : x= [x n-, x n-2,,x ] è rappresentata dal polinomio di codice x( dato da: x( = x n- Z n- + x n-2 Z n x Z + x Per definizione di codice ciclico, se x( è polinomio di codice, allora una traslazione ciclica della codeword di i posizioni genera un altro polinomio di codice x (i) ( 3

4 Codici ciclici TEOREMA () Il polinomio di codice x (i) ( è il resto della divisione tra Z i x( e (Z n +): Z i x( = q( (Z n +) + x (i) ( dove q( è polinomio quoziente di grado non superiore a (i-). NOTA: x( ha grado n- Z i x( ha grado n-+i 4

5 Esempio Codici ciclici Il codice lineare a blocchi (3,2): C={,,,} è ciclico. x =[] x 2 =[] x 3 =[] x 4 =[] x 4 si ottiene da x 2 con 2 scorrimenti ciclici a sinistra: i=2. Come verifica del Teorema () svolgiamo la divisione. 4 Z + Z 3 4 Z + Z \ \ 3 Z + Z Z 3 + Z+ x (2) ( = r( = Z + [ ] Z 3 + \ \ Z + 5

6 TEOREMA (2) Codici ciclici Dato un codice ciclico (n,k) esiste un polinomio di codice unico di grado (n-k) che ha la forma: n k n k n k 2 g( = Z + gn k Z + gn k 2Z gz + Tutti gli altri 2 k - polinomi di codice sono multipli di g( e ogni polinomio di grado (n-) o inferiore che sia divisibile per g( deve essere un polinomio di codice. Il polinomio g( è detto polinomio generatore del codice ciclico e lo definisce completamente. Nota: il polinomio generatore di un codice ciclico è il polinomio di codice con grado minimo, escludendo il polinomio nullo. 6

7 Codici ciclici TEOREMA (3) Il polinomio generatore g( di un codice ciclico (n,k) è divisore di (Z n +) VICEVERSA Ogni divisore di (Z n +) di grado (n-k) genera un codice ciclico (n,k). 7

8 Codici ciclici Un polinomio riducibile di grado l è ottenuto come prodotto di due polinomi entrambi di grado inferiore ad l e non costanti. Un polinomio irriducibile di grado l è un polinomio non divisibile per nessun altro polinomio di grado m, con <m<l. Nella tabella dei fattori del polinomio Z n + tutti i fattori sono dei polinomi irriducibili. 8

9 Sia g( il polinomio generatore di un codice ciclico (n,k) e sia h( un polinomio di grado k tale che: Codici ciclici n n g( h( = Z +, cioè g( h( = mod( Z + ) h( è detto polinomio di controllo di parità. Sia y( il polinomio associato al vettore ricevuto. Il polinomio di sindrome s( (di grado <n-k) associato al polinomio y( si ottiene come resto della divisione tra y( e g(: TEOREMA (4) y ( = q( g( + s( Sia C un codice ciclico (n,k) con polinomio di controllo di parità h(. Il polinomio y( è un polinomio di codice se e solo se: n y( h( = mod( Z + ) 9

10 Algoritmi di codifica e decodifica per codici ciclici

11 Codici Ciclici: algoritmi di codifica Dato il polinomio generatore g( di un codice ciclico (n,k), il polinomio di codice x( corrispondente ad una sequenza informativa u( può essere ottenuto come: x ( = u( g( algoritmo di codifica Tale algoritmo non costituisce un codificatore sistematico.

12 Esempio Codici Ciclici: algoritmi di codifica 3 Per il codice di Hamming (7,4) si ha: g( = Z + Z+ La codeword che corrisponde alla dataword, cioè: è data in termini polinomiali da: x( = (Z + Z + )(Z + Z + ) = Z + Z + Z = Z + Z + Z + Z + Z + Z Z 5 + Z 3 u( = + Z 2 + Z Z Z Z+ = Si può notare che la codeword ottenuta è, dunque il codificatore non è sistematico. La altre codeword sono ottenibili allo stesso modo 2

13 Codici Ciclici Sistematici: algoritmi di codifica L algoritmo basato su: x ( = u( g( È modificabile per ottenere un codice ciclico (n,k) sistematico. Data u(, la si moltiplica per Z n-k e si divide per g(: Z n k u( = q( g( + r( N.B. r( ha grado non maggiore di (n-k-), essendo g( di grado n-k. Riarrangiando: 2 ALGORITMO DI CODIFICA Z n k u ( Z ) + r ( Z ) = q ( Z ) g ( Z ) Poichè il secondo membro rappresenta un polinomio di grado minore o uguale a (n-), allora il primo membro rappresenta un polinomio di codice. 3

14 Codici Ciclici Sistematici: algoritmi di codifica Riscrivendo la formula del 2 algoritmo esplicitamente: n n 2 n k n k u k Z + uk 2 Z u Z + rn k Z r = Codeword k digit informativi n-k controlli di parità Il codificatore è sistematico La sezione di controllo di parità di ogni codeword di un codice ciclico sistematico (n,k) è ottenibile come resto della divisione: Z n k u( g( 4

15 Codici Ciclici: algoritmi di codifica Riassumendo: l algoritmo per la codifica di u( tramite un codice ciclico sistematico è il seguente: Si moltiplica u( per Z n-k Si divide u( Z n-k per g( ottenendo come resto r( Si somma il resto r( della divisione a u( Z n-k ottenendo il polinomio di codice. 5

16 ESEMPIO Codici Ciclici Sistematici: algoritmi di codifica Dato il codice ciclico (7,4) con: g( Z ) = Z + Z+ Si cerca la codeword per la sequenza informativa con l algoritmo di codifica di tipo sistematico: (n-k=3) Z u( = Z + Z + Z CON u( = Z + Z + dividendo per g( 3 r( = codeword = Z u( + x( = Z + Z + Z + SISTEMATICO dataword r( parity check 6

17 Codici Ciclici: algoritmi di decodifica a rivelazione di errore Sia y( il polinomio di grado <n associato al vettore ricevuto. La decodifica per la rivelazione d errore si svolge calcolando il resto della divisione tra y( e g( e verificando che corrisponda al polinomio nullo. Come procedimento alternativo si può verificare che: n y( h( = mod( Z + ) 7

18 Codici Ciclici: algoritmi di decodifica a correzione di errore Sia C un codice (n,k) ciclico con capacità di correzione dell errore pari a t. e sia e( il vettore di errore tale che: x( = y( + e(. Teorema (5) Se la sindrome s( calcolata rispetto al polinomio ricevuto y( ha peso t allora e(=s(. Tale Teorema è applicabile per la correzione degli errori soltanto se gli errori avvengono sui bit di parità della codeword trasmessa. Si può però pensare di shiftare ciclicamente y( finchè non si ottiene, dopo m shift verso sinistra, una sindrome s m ( di peso t. Il vettore errore e( sarà allora pari alla sindrome shiftata di n-m posizioni: n m n e( = Z s ( mod( Z + ) m 8

19 Esempi di Codici Ciclici 9

20 Codici di Hamming Ogni codice di Hamming è un codice ciclico Codice di Hamming (7,4) ESEMPIO: codice di Hamming (7,4) per la codeword le sei traslazioni Datawords Codewords circolari (a sinistra) sono: ed appartengono tutte all insieme delle codeword Lo stesso vale per ogni altra codeword 2

21 Codici di Hamming Per ogni l = 2, 3,... esiste un codice di Hamming (n,k) con: n = 2 l -, k = 2 l - - l Tali codici hanno d min = 3 correggono tutti gli errori singoli rivelano gli errori doppi Aumentando i, il codice è meno ridondante Tali codici sono perfetti, cioè verificano la Hamming bound con il segno di uguaglianza. Alcuni codici di Hamming: i (n,k) (3,) (7,4) (5,) (3,26) (63,57) (27,2) 2

22 Codice di Hamming (5,) Hanno matrice H con colonne date da tutte le possibili sequenze di = H n = 5, k = (n-k) x n = 4 x 5 Codici di Codici di Hamming Hamming (n-k) bit, eccetto la sequenza zero La matrice H non è in forma sistematica, ma può diventarlo riarrangiando le colonne I quattro bit delle colonne di H, viste come numero binario, identificano la posizione della colonna Un vettore errore con errore singolo genera una sindrome che fornisce, in forma binaria, la posizione dell errore nella sequenza ricevuta. Tale informazione è utilizzabile per la correzione 22

23 Codici BCH I codici BCH (Bose - Chauduri - Hocquenghem) sono codici ciclici non necessariamente binari che costituiscono una generalizzazione dei codici di Hamming per t. Si è visto che dato m 3 intero, esiste un codice BCH binario di parametri: n = 2 m, n k mt, d 2t Il quale può correggere t errori. min + Il polinomio generatore per un codice BCH è costruibile dai fattori di: Z n + = Z 2 m + 23

24 Circuiti di codifica e decodifica per codici ciclici 24

25 Codici Ciclici: circuiti di codifica e decodifica Per effettuare le operazioni di codifica e decodifica di codici ciclici sono necessari dei circuiti che svolgano le due operazioni necessarie: moltiplicazione e divisione di polinomi. La forma del circuito dipende dai coefficienti del polinomio f( di grado n, (f n =). Gli elementi circuitali utilizzati sono: r stadio di un registro a scorrimento f n moltiplicatore per una costante sommatore modulo 2 Inizialmente i registri contengono tutti bit pari a zero. All ingresso del circuito entra il polinomio (un bit ogni colpo di clock partendo dal bit più significativo). Dopo k colpi di clock (polinomio in ingresso di grado k-) all uscita del circuito si ottiene il risultato completo dell operazione di moltiplicazione o divisione. 25

26 Codici Ciclici: circuiti di codifica e decodifica Circuito moltiplicatore p( f n- f n-2 f n-3 f m( r r r 2 r n- p( = m( f( Circuito divisore q( f f f 2 f 3 f n- d( r r r 2 r n- d( = q( f( + r( 26

27 Codici Ciclici: circuiti di codifica e decodifica Circuito per la codifica sistematica di codici ciclici (n,k) Durante l ingresso dei k bit della dataword i deviatori sono tutti sulla posizione A (k colpi di clock). Escono prima i k bit della dataword. Dopo k colpi di clock i deviatori si portano sulla posizione B per n-k colpi di clock. La codeword è disponibile in uscita dopo n clock. 27

28 Codici Ciclici: circuiti di codifica e decodifica Circuito per la codifica sistematica del codice di Hamming (7,4) u r r 2 i r POSIZIONE DEGLI INTERRUTTORI: A) PER 4 COLPI DI CLOCK B) PER 3 COLPI DI CLOCK 28

29 Codici Ciclici: circuiti di codifica e decodifica Circuito per la codifica sistematica del codice di Hamming (7,4) b i r u r r2 i Dato il codice ciclico (7,4), la codeword per la sequenza si ottiene facendo scorrere nel circuito la sequenza d informazione ed estraendo serialmente il resto della divisione. Come si analizza il singolo colpo di clock: ) Ad ogni colpo di clock il registro scorre a destra ciclicamente 2) Il bit u i entra e si somma allo scorrimento di r 2 a destra e genera il bit b i che gira su r e, sommato allo scorrimento di r, su r 29

30 SI ILLUSTRA QUANTO DETTO PER IL CASO DELL ESEMPIO: u = [] Codici Ciclici: circuiti di codifica e decodifica Circuito per la codifica sistematica del codice di Hamming (7,4) PASSO ) u i = (PER PRIMO ENTRA MSB) E DA r 2 SCORRE b i = + = su r e r gira b i = r r r 2 b i +b i r r r 2 è lo scorrimento iniziale 3

31 Codici Ciclici: circuiti di codifica e decodifica Circuito per la codifica sistematica del codice di Hamming (7,4) PASSO 2) u i = E DA r 2 SCORRE = + = b i su r e r gira b i = r r r 2 b i +b i r r r 2 è lo scorrimento di r è lo scorrimento di r 3

32 Codici Ciclici: circuiti di codifica e decodifica Circuito per la codifica sistematica del codice di Hamming (7,4) PASSO 3) u i = E DA r 2 SCORRE = + = b i su r e r gira b i = r r r 2 b i +b i r r r 2 lo scorrimento di r è lo scorrimento di r 32

33 Codici Ciclici: circuiti di codifica e decodifica Circuito per la codifica sistematica del codice di Hamming (7,4) PASSO 4) u i = E DA r 2 SCORRE = + = b i su r e r gira b i = r r r 2 b i +b i r r r 2 è lo scorrimento di r è lo scorrimento di r r(= 33

34 Codici Ciclici: circuiti di codifica e decodifica Circuito per la codifica sistematica del codice di Hamming (7,4) IN TABELLA SONO RIPORTATI I RISULTATI TROVATI AD OGNI PASSO CONTENUTO DEL REGISTRO AD OGNI PASSO QUANDO I 4 BIT INFORMATIVI SONO ENTRATI NEL REGISTRO SI HA r r r 2 = Cioè il resto: r(= 34

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

Controllo e correzione degli errori

Controllo e correzione degli errori FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Controllo e correzione degli errori 2000 Pier Luca Montessoro si veda la nota di copyright alla

Dettagli

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione

Codifica di canale. (dalle dispense e dalle fotocopie) Trasmissione dell Informazione Codifica di canale (dalle dispense e dalle fotocopie) Codici lineari a blocchi Un codice lineare (n,k) è un codice che assegna una parola lunga n ad ogni blocco lungo k. Si dice che il codice abbia un

Dettagli

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi

1) Codici convoluzionali. 2) Circuito codificatore. 3) Diagramma a stati e a traliccio. 4) Distanza libera. 5) Algoritmo di Viterbi Argomenti della Lezione 1) Codici convoluzionali 2) Circuito codificatore 3) Diagramma a stati e a traliccio 4) Distanza libera 5) Algoritmo di Viterbi 1 Codici convoluzionali I codici convoluzionali sono

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici

Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Aritmetica dei Calcolatori Elettronici Prof. Orazio Mirabella L informazione Analogica Segnale analogico: variabile continua assume un numero infinito di valori entro l intervallo di variazione intervallo

Dettagli

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni

Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni Aritmetica dei Calcolatori - Operazioni Luca Abeni March 2, 2016 Implementazione di Operazioni su Numeri Interi Abbiamo visto come rappresentare numeri naturali ed interi in un computer... Sequenze di

Dettagli

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - DataLinkLayer: Gestione degli errori, Aprile 2010 1 11. Data link layer: codici di rilevazione di errore, gestione degli errori La rilevazione di errore Un codice a rilevazione di errore ha lo scopo di permettere al ricevente di determinare se vi sono

Dettagli

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. Monomi e Polinomi Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione. ) Sono monomi: 5 a 3 b 2 z; 2 3 a2 c 9 ; +7; 8a b 3 a 2. Non sono monomi: a + 2; xyz

Dettagli

1-Rappresentazione dell informazione

1-Rappresentazione dell informazione 1-Rappresentazione dell informazione Informazioni: testi, numeri, immagini, suoni, etc.; Come viene rappresentata l informazione in un calcolatore? Uso di tecnologia digitale: tutto ciò che viene rappresentato

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Sommario I sistemi di numerazione Il sistema binario Altri sistemi di numerazione Algoritmi di conversione Esercizi 07/03/2012 2 Sistemi

Dettagli

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE Prof. Erasmo Modica healthinsurance@tin.it DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE L algoritmo della divisione tra polinomi è analogo a quello della divisione ordinaria

Dettagli

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL

0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL 0ROWLSOLFD]LRQHH'LYLVLRQH WUDQXPHULUHODWLYL Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab. - S. Orlando 1 0ROWLSOLFD]LRQHWUDQXPHULLQWHUL Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi, è

Dettagli

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse

Codifica binaria. Rappresentazioni medianti basi diverse Codifica binaria Rappresentazione di numeri Notazione di tipo posizionale (come la notazione decimale). Ogni numero è rappresentato da una sequenza di simboli Il valore del numero dipende non solo dalla

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Lezione 2. La conoscenza del mondo

Lezione 2. La conoscenza del mondo Lezione 2 Analogico/Digitale Il sistema binario L aritmetica binaria La conoscenza del mondo Per poter parlare (ed elaborare) degli oggetti (nella visione scientifica) si deve poter assegnare a questi

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione

I.4 Rappresentazione dell informazione I.4 Rappresentazione dell informazione Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione 2 3 L elaboratore Introduzione

Dettagli

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi

Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Moltiplicazione e Divisione tra numeri relativi Salvatore Orlando & Marta Simeoni Arch. Elab.A M. Simeoni 1 Moltiplicazione tra numeri interi Oltre ai circuiti per realizzare somme e sottrazioni di interi,

Dettagli

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione

Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione Esercitazione del 2/3/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 10. Reti di Petri: analisi strutturale Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Analisi strutturale Un alternativa all analisi esaustiva basata sul

Dettagli

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno

I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno I.4 Rappresentazione dell informazione - Numeri con segno Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 20, 2015 Argomenti Introduzione 1 Introduzione

Dettagli

Firmware Division & Floating pointer adder

Firmware Division & Floating pointer adder Firmware Division & Floating pointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5 1/47

Dettagli

Codici convoluzionali

Codici convoluzionali Codici convoluzionali (dalle dispense e dal libro) Codici convoluzionali I codici lineari a blocchi sono caratterizzati dal fatto che il processo di codifica è senza memoria. I codici convoluzionali invece

Dettagli

CODICI CICLICI. TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A Prof.ssa Bambina Larato - Politecnico di Bari

CODICI CICLICI. TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A Prof.ssa Bambina Larato - Politecnico di Bari CODICI CICLICI TEORIA DEI CODICI CORSO DI GRAFI E COMBINATORIA A.A. 2011-2012 Prof.ssa Bambina Larato - larato@poliba.it Politecnico di Bari CODICI CICLICI Qualche richiamo Sia F=GF(q) e sia F[x] l insieme

Dettagli

Architettura degli Elaboratori

Architettura degli Elaboratori Moltiplicazione e divisione tra numeri interi: algoritmi e circuiti slide a cura di Salvatore Orlando, Marta Simeoni, Andrea Torsello Operazioni aritmetiche e logiche Abbiamo visto che le ALU sono in grado

Dettagli

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI SECONDA PARTE 1 La rappresentazione dei numeri con la virgola 1 Conversione da decimale in altre basi di numeri con virgola 2 La moltiplicazione in binario 9 Divisione

Dettagli

La Rappresentazione dell Informazione

La Rappresentazione dell Informazione La Rappresentazione dell Informazione Maurizio Palesi Sommario In questo documento sarà trattato il modo in cui, in un calcolatore, vengono rappresentati i vari generi di informazione (testi, numeri interi,

Dettagli

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria

Codifica. Rappresentazione di numeri in memoria Codifica Rappresentazione di numeri in memoria Rappresentazione polinomiale dei numeri Un numero decimale si rappresenta in notazione polinomiale moltiplicando ciascuna cifra a sinistra della virgola per

Dettagli

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione

Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione Laboratorio del 21/10/2010- Numeri binari e conversione 1. Conversione binario decimale a. 1101 2? 10 1 1 2 Base 2 La posizione della cifra all interno del numero indica il peso della cifra stessa, cioè

Dettagli

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri

Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Calcolo numerico e programmazione Rappresentazione dei numeri Tullio Facchinetti 16 marzo 2012 13:26 http://robot.unipv.it/toolleeo Evoluzione storica la rappresentazione

Dettagli

Firmware Division. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano

Firmware Division. Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano Firmware Division Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Informatica borghese@di.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson 5a ed.: 3.4, 3.5 1/36 Sommario Divisione intera Circuiti

Dettagli

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point)

Rappresentazione di Numeri Reali. Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione in virgola fissa (fixed-point) Rappresentazione di Numeri Reali Un numero reale è una grandezza continua Può assumere infiniti valori In una rappresentazione di lunghezza limitata, deve di solito essere approssimato. Esistono due forme

Dettagli

Architetture aritmetiche

Architetture aritmetiche Architetture aritmetiche Sommatori: : Full Adder, Ripple Carry Sommatori: Carry Look-Ahead Ahead, Carry Save, Add/Subtract Moltiplicatori: Combinatori, Wallace,, Sequenziali Circuiti per aritmetica in

Dettagli

Rappresentazione dell informazione

Rappresentazione dell informazione Rappresentazione dell informazione Problema che coinvolge aspetti filosofici Interessa soprattutto distinguere informazioni diverse Con un solo simbolo è impossibile Pertanto l insieme minimo è costituito

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Codici Lineari G = [I K P], (1)

Codici Lineari G = [I K P], (1) Codici Lineari Nel seguito, indicheremo con F un generico campo finito. Come noto, F potrebbe essere l insieme delle cifre binarie F 2 = {0, 1} con le usuali operazioni di prodotto e somma modulo 2. Più

Dettagli

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni

Esercitazione del 09/03/ Soluzioni Esercitazione del 09/03/2006 - Soluzioni. Conversione binario decimale ( Rappresentazione dell Informazione Conversione in e da un numero binario, slide 0) a. 0 2? 0 2 Base 2 Si cominciano a contare le

Dettagli

I sistemi di numerazione

I sistemi di numerazione I sistemi di numerazione Breve storia dei sistemi di numerazione. Probabilmente l uomo primitivo per contare gli animali e gli oggetti usava le dieci dita delle mani e, una volta abbassate tutte, tracciava

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale

Analogico vs. Digitale. LEZIONE II La codifica binaria. Analogico vs digitale. Analogico. Digitale Analogico vs. Digitale LEZIONE II La codifica binaria Analogico Segnale che può assumere infiniti valori con continuità Digitale Segnale che può assumere solo valori discreti Analogico vs digitale Il computer

Dettagli

Rappresentazione dell Informazione

Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione dell Informazione Rappresentazione delle informazioni in codice binario Caratteri Naturali e Reali positivi Interi Razionali Rappresentazione del testo Una stringa di bit per ogni simbolo

Dettagli

Firmware Division & Floating gpointer adder

Firmware Division & Floating gpointer adder Firmware Division & Floating gpointer adder Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@di.unimi.it it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5

Dettagli

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore

Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore Arithmetic and Logic Unit e moltiplicatore M. Favalli Engineering Department in Ferrara (ENDIF) ALU - multiplier Analisiesintesideicircuitidigitali 1 / 34 Sommario 1 Arithmetic and Logic Unit - ALU 2 Moltiplicatore

Dettagli

Floating pointer adder & Firmware Division. Sommario

Floating pointer adder & Firmware Division. Sommario Floating pointer adder & Firmware Division Prof. Alberto Borghese Dipartimento di Scienze dell Informazione borghese@dsi.unimi.it Università degli Studi di Milano Riferimenti sul Patterson: 3.4, 3.5 1/43

Dettagli

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Somma di numeri floating point Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi Standard IEEE754 " Standard IEEE754: Singola precisione (32 bit) si riescono a rappresentare numeri 2.0 10 2-38

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Sistemi di numerazione Introduzione Un sistema di numerazione è un sistema utilizzato per esprimere i numeri e possibilmente alcune operazioni che si possono effettuare su di essi. Storicamente i sistemi

Dettagli

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri

La rappresentazione dei numeri. La rappresentazione dei numeri. Aritmetica dei calcolatori. La rappresentazione dei numeri CEFRIEL Consorzio per la Formazione e la Ricerca in Ingegneria dell Informazione Aritmetica dei calcolatori Rappresentazione dei numeri naturali e relativi Addizione a propagazione di riporto Addizione

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Riportiamo di seguito gli errata corrige principali, aggiornati alla data

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità

1) Codici lineari a blocchi. 2) Matrice generatrice del codice. 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi. 4) Matrice di controllo di parità Argomenti della Lezione ) Codici lineari a blocchi ) Matrice generatrice del codice 3) Proprietà dei codici lineari a blocchi 4) Matrice di controllo di parità 5) Rivelazione e correzione d errore 6) Standard

Dettagli

1.2f: Operazioni Binarie

1.2f: Operazioni Binarie 1.2f: Operazioni Binarie 2 18 ott 2011 Bibliografia Questi lucidi 3 18 ott 2011 Operazioni binarie Per effettuare operazioni è necessario conoscere la definizione del comportamento per ogni coppia di simboli

Dettagli

Codici binari decimali

Codici binari decimali Codici binari decimali Si usano per rappresentare le dieci cifre decimali in binario dato che 2 3 < 10 < di 2 4 occorrono almeno 4 bits Binario Decimale BCD Eccesso-3 Biquinary 1 di 10 0 0 0000 0011 0100001

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

SISTEMI DI NUMERAZIONE

SISTEMI DI NUMERAZIONE Rev.20/10/2014 Pag.n. 1 Indice SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE SISTEMI POSIZIONALI NUMERAZIONE BINARIA CONVERSIONE BINARIO-DECIMALE (Metodo del polinomio) CONVERSIONE DECIMALE-BINARIO (Metodo

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

IL CODICE EAN (European Article Number)

IL CODICE EAN (European Article Number) IL CODICE EN (European rticle Number) Francesco Mazzocca ppendice al corso di Codici Lineari nno ccademico 2013/2014 IL CODICE EN http://www.codiceabarre.it/bcean.htm Il codice EN serve a codificare gli

Dettagli

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili.

I POLINOMI. La forma normale di un polinomio. Un polinomio è detto in FORMA NORMALE se in esso non compaiono monomi simili. I POLINOMI Un polinomio è una somma algebrica tra monomi Sono polinomi le seguenti espressioni 2ab + 4bc -5a 2 b + 2ab - 5c 5x + 2y + 8x in esse infatti troviamo somme o differenze tra monomi La forma

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016 COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016 Istruzioni: (1) Questo compito consiste di sei facciate e ventidue esercizi. (2) Risolvete tutti gli esercizi seguenti. (3) Giustificate, possibilmente in modo

Dettagli

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1

Sistemi di numerazione e codici. Capitolo 1 Sistemi di numerazione e codici Capitolo 1 Generalità Sistema di numerazione n Insieme di simboli (cifre) e regole stringa di cifre valore numerico codici posizionali (il valore dipende dalla posizione

Dettagli

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6

3x 2 = 6. 3x 2 x 3 = 6 Facoltà di Scienze Statistiche, Algebra Lineare 1 A, GParmeggiani LEZIONE 7 Sistemi lineari Scrittura matriciale di un sistema lineare Def 1 Un sistema di m equazioni ed n incognite x 1, x 2, x n, si dice

Dettagli

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO

FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO FATTORIZZAZIONE DI UN POLINOMIO Così come avviene con i numeri ( 0 = 5), la fattorizzazione di un polinomio è la scomposizione di un polinomio in un prodotto di due o più polinomi. Esempio: = + + Un polinomio

Dettagli

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.

Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A. Precorso di Matematica Maria Margherita Obertino Università degli Studi di Torino Di.S.A.F.A.! Divisione tra polinomi ( 2.2 del testo)! La regola di Ruffini ( 2.3 del testo)! I prodotti notevoli ( 2.3

Dettagli

Calcolatori: Sistemi di Numerazione

Calcolatori: Sistemi di Numerazione Calcolatori: Sistemi di Numerazione Sistemi di Numerazione: introduzione In un Calcolatore, i Dati e le Istruzioni di un Programma sono codificate in forma inaria, ossia in una sequenza finita di e. Un

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo

Profs. Roberto Cusani Francesca Cuomo INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma Sapienza Codifica di Canale Codici a blocco TELECOMUNICAZIONI Profs. Roberto Cusani

Dettagli

Rappresentazione di numeri interi

Rappresentazione di numeri interi Corso di Calcolatori Elettronici I Esercizi Rappresentazione di numeri interi ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Interi senza segno Qual è l intervallo di rappresentazione

Dettagli

Algebra di Boole e porte logiche

Algebra di Boole e porte logiche Algebra di Boole e porte logiche Dott.ssa Isabella D'Alba Corso PENTEST MIND PROJECT 2016 Algebra di Boole e porte logiche (I parte) Algebra di Boole I Sistemi di Numerazione (Posizionali, Non posizionali)

Dettagli

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono Ancora sui criteri di divisibilità di Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici elettroniche, sotto varie forme,

Dettagli

4) Teorema fondamentale della codifica di canale. 6) Definizione di codifica di canale (FEC e ARQ)

4) Teorema fondamentale della codifica di canale. 6) Definizione di codifica di canale (FEC e ARQ) Argomenti della Lezione 1) Classificazione dei codici di canale 2) Benefici della codifica di canale 3) Decodifica hard e soft 4) Teorema fondamentale della codifica di canale 5) Classificazione dei codici

Dettagli

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di DEFINIZIONE Espressione algebrica costituita dal prodotto tra una parte numerica (coefficiente) e una o più variabili e/o costanti (parte letterale). Variabili e costanti possono comparire elevate a potenza

Dettagli

Fondamenti della Matematica a.a LUMSA. Basi di numerazione. Scrittura in forma polinomiale e scrittura in una base

Fondamenti della Matematica a.a LUMSA. Basi di numerazione. Scrittura in forma polinomiale e scrittura in una base Basi di numerazione L utilizzo della scrittura posizionale (che assegna allo stesso simbolo valore differente a seconda della posizione in cui è scritto) permette di rappresentare un qualsiasi numero naturale

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Sistemi di numerazione

Sistemi di numerazione Istituto Tecnico Lombardo Radice Sistemi di numerazione Appunti di Informatica - Roberto De Virgilio 1 1 Regole di un sistema di numerazione I sistemi di numerazioni sono linguaggi, quindi sono un insieme

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia Elementi di Informatica e Programmazione Rappresentazione dell'informazione Docente: Marco Sechi E mail: marco.sechi@unibs.it Vers. 16/08/2017 Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione La codifica dell informazione (continua) Codifica dei numeri Il codice ASCII consente di codificare le cifre decimali da 0 a 9 fornendo in questo modo un metodo per la rappresentazione dei numeri Il numero

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 15 settembre 2010 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

4.8 Codici ciclici. Come vedremo nella sezione 5.2 il codice di Hamming (7,4) appartiene alla particolare famiglia dei codici di Hamming.

4.8 Codici ciclici. Come vedremo nella sezione 5.2 il codice di Hamming (7,4) appartiene alla particolare famiglia dei codici di Hamming. 4.8 Codici ciclici Fra i codici a blocco lineari vi è l importante familia dei codici ciclici. I codici ciclici consentono facili operazioni di codifica e semplici aloritmi di decodifica e, dunque, sono

Dettagli

Rappresentazione e Codifica dell Informazione

Rappresentazione e Codifica dell Informazione Rappresentazione e Codifica dell Informazione Capitolo 1 Chianese, Moscato, Picariello, Alla scoperta dei fondamenti dell informatica un viaggio nel mondo dei BIT, Liguori editore. Sistema di numerazione

Dettagli

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896

(71,1), (35,1), (17,1), (8,1), (4,0), (2,0), (1,0), (0,1) 0, 7155 2 = 1, 431 0, 431 2 = 0, 862 0, 896 2 = 1, 792 0, 724 2 = 1, 448 0, 448 2 = 0, 896 2 Esercizio 2.2 La rappresentazione esadecimale prevede 16 configurazioni corrispondenti a 4 bit. Il contenuto di una parola di 16 bit può essere rappresentato direttamente con 4 digit esadecimali, sostituendo

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

Codici a controllo dell errore per le memorie

Codici a controllo dell errore per le memorie Elettronica dei Sistemi Digitali Corso di Laurea in Informatica Crema, Maggio Codici a controllo dell errore per le memorie Laboratorio di Microsistemi Integrati Dipartimento di Elettronica Università

Dettagli

EQUAZIONI DISEQUAZIONI

EQUAZIONI DISEQUAZIONI EQUAZIONI DISEQUAZIONI Indice 1 Background 1 1.1 Proprietà delle potenze................................ 1 1.2 Prodotti notevoli................................... 1 2 Equazioni e disequazioni razionali

Dettagli

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà

Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Operazioni in N Le quattro operazioni Definizioni e Proprietà Prof.Enrico Castello Concetto di Operazione NUMERO NUMERO OPERAZIONE RISULTATO PROCEDIMENTO CHE PERMETTE DI ASSOCIARE A DUE NUMERI, DATI IN

Dettagli

La codifica. dell informazione

La codifica. dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111 00010010101001110101010100010110101000011100010111 La codifica 00010010101001110101010100010110101000011100010111 dell informazione 00010010101001110101010100010110101000011100010111

Dettagli

Circuiti Combinatori

Circuiti Combinatori Circuiti Combinatori circuiti combinatori sono circuiti nei quali le uscite dipendono solo dalla combinazione delle variabili logiche presenti nello stesso istante all ingresso Essi realizzano: Operazioni

Dettagli

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due

Conversione di base. Conversione decimale binario. Si calcolano i resti delle divisioni per due Conversione di base Dato N>0 intero convertirlo in base b dividiamo N per b, otteniamo un quoto Q 0 ed un resto R 0 dividiamo Q 0 per b, otteniamo un quoto Q 1 ed un resto R 1 ripetiamo finché Q n < b

Dettagli

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO)

NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) NUMERI RELATIVI NUMERI INTERI, RAZIONALI E IRRAZIONALI DOTATI DI SEGNO (POSITIVO O NEGATIVO) L INSIEME DEI NUMERI RELATIVI Z COMPRENDE I NUMERI INTERI POSITIVI E NEGATIVI RAPPRESENTAZIONE SULLA RETTA DEI

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

Luigi Piroddi

Luigi Piroddi Automazione industriale dispense del corso (a.a. 2008/2009) 8. Reti di Petri: rappresentazione algebrica Luigi Piroddi piroddi@elet.polimi.it Rappresentazione matriciale o algebrica E possibile analizzare

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

La rappresentazione dei dati

La rappresentazione dei dati La rappresentazione dei dati Base binaria E la base minima che include cifre diverse si devono conoscere le tabelline dello 0 dell 1 in elettronica si realizzano bene dispositivi bistabili There are only

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio:

espressione letterale valore numerico Monomio: forma normale coefficiente parte letterale Monomi simili: Monomi opposti: Grado di un monomio: Calcolo letterale Espressione letterale Un espressione letterale è un insieme di numeri e lettere legati dai simboli delle operazioni. Il valore numerico di un espressione letterale è il risultato numerico

Dettagli

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense. Fondamenti di Informatica - A. Fantechi Raccolta di esercizi Per gli esercizi sulla algebra booleana, si consiglia di verificare tramite tabelle di verità le equivalenze logiche proposte sulle dispense.

Dettagli

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012

Fondamenti di Informatica - 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 Fondamenti di Informatica - 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2011/2012 I numeri reali Sommario Conversione dei numeri reali da base 10 a base B Rappresentazione dei numeri reali Virgola fissa Virgola mobile (mantissa

Dettagli

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011

LEZIONE 1. del 10 ottobre 2011 LEZIONE 1 del 10 ottobre 2011 CAPITOLO 1: Numeri naturali N e numeri interi Z I numeri naturali sono 0, 1, 2, 3, 4, 5, Questi hanno un ordine. Di ogni numero naturale, escluso lo 0, esistono il precedente

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 3 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 3 anno accademico 2015-2016 Mario Verdicchio Numeri binari in memoria In un calcolatore, i numeri binari sono tipicamente memorizzati in sequenze di caselle (note anche come

Dettagli