CAPITOLO 1 IL SISTEMA ROBOTICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO 1 IL SISTEMA ROBOTICO"

Transcript

1 CAPITOLO 1 IL SISTEMA ROBOTICO INTRODUZIONE Questo capitolo si propone di illustrare le caratteristiche del sistema robotico utilizzato nelle prove di laboratorio, ovvero il robot COMAU SMART-3 S2, l unità di governo C3G-900, la scheda di interfacciamento BIT3, il software PC-C3LINK. In particolare sarà posta attenzione sulla modalità di realizzazione del controllo di posizione della COMAU. Inoltre, sarà chiarito l utilizzo del programma PC-C3LINK che consente la completa gestione del robot mediante un Personal Computer al posto dell unità C3G. 1.1 IL SISTEMA ROBOTICO Si definisce sistema robotico l insieme funzionale costituito da: unità di controllo, robot, unità portatile di programmazione e/o di emergenza ed eventuali opzioni. Il robot SMART-3 S2 di figura 1.1 è un robot a sei assi, dal peso estremamente contenuto, 300 kg circa, realizzato dalla COMAU, per capacità di carico leggere, atto a soddisfare le esigenze di applicazioni quali: saldatura ad arco; caricamento/scaricamento macchina; inserzione con controllo di forza; controllo/ispezione; applicazione di fluidi ad alta densità, come sigillanti o collanti; sbavatura; lavaggio e/o pulizia. Le elevate prestazioni del robot si sintetizzano in:

2 ampio volume di lavoro (sbraccio massimo orizzontale: 1458 mm, verticale: 2208 mm); polso con campo di lavoro molto esteso, che consente una maggiore azione nella zona di lavoro; capacità di carico massimo al polso di 8 kg; capacità di carico massimo supplementare di 10 kg; accelerazione e velocità estremamente elevate; freni su tutti gli assi; precisione di posizionamento e ripetibilità contenuta in un ristretto campo di tolleranza (± 0,10 mm); servizi elettrici e pneumatici già predisposti per l allacciamento sull avambraccio. 2 La movimentazione degli assi è comandata da motori sincroni a commutazione elettronica a magneti permanenti della AEG che, oltre a ridurre gli interventi di manutenzione, offrono i vantaggi di una minore inerzia e di una più facile dissipazione del calore, consentendo l impiego del robot in cicli di lavoro particolarmente gravosi. La trasmissione del moto avviene unicamente attraverso riduttori meccanici ad ingranaggi, fatta eccezione per l asse 6.

3 3 Figura 1.1: Robot SMART-3 S L UNITÀ DI GOVERNO L unità di governo è denominata C3G-900 ed è contenuta (fig.1.2) in un armadio di dimensioni ridotte: 918 x 1754 x 573 mm (escluse le parti sporgenti). Figura 1.2: Unità di Governo C3G-900 Questa unità di governo consente di controllare i robot COMAU che abbiano al massimo 8 assi (nel caso del robot SMART-3 S2, gli assi sono 6 più 2 aggiuntivi) e nella versione A in dotazione al laboratorio, rende disponibile una potenza agli assi pari a 6 kva per la gestione del robot con leggera capacità di carico. La sua struttura modulare può essere distinta nelle seguenti parti: Unità di Controllo (CU: Control Unit); Unità di Potenza (SAU: Servo Amplifier Unit);

4 4 Circuiti di Alimentazione (PCA: Power Circuit Assembly); Circuiti di Distribuzione (SDA: Service Distribution Assembly); Interfaccia Operatore (IPA: Interface Panel Assembly); Modulo di Trasduzione Assoluta (RPT : Resolver Position Tracker). La tensione di alimentazione necessaria è di 380 Vca trifase; il raffreddamento della cabina è ad aria forzata. La Control Unit è l unità di controllo propriamente detta del sistema; ad essa sono affidati i compiti di calcolo e di controllo delle traiettorie del robot, di acquisizione della posizione degli assi in riferimento assoluto, di generazione dei riferimenti per i moduli di azionamento all interno della Servo Amplifier Unit, di gestione dei segnali di ingresso/uscita verso il robot e di quelli di allarme provenienti dal robot o dalle protezioni dell area di lavoro. La Servo Amplifier Unit rappresenta l unità di potenza del controllo COMAU, riceve in ingresso i segnali per la gestione degli assi provenienti dalla Control Unit, a cui è collegata. Queste due unità sono alimentate dai circuiti che ricevono la tensione di alimentazione trifase in ingresso e la trasformano e la distribuiscono a tutti i sottosistemi del C3G-900. L operatore controlla il funzionamento del robot tramite il pannello frontale dell armadio. I comandi eseguibili per mezzo dell interfaccia operatore consentono: l attivazione dell interruttore generale, l arresto in emergenza del robot e la selezione degli stati (Programming e Auto-Local). La programmazione del controllo, l attivazione dei cicli di lavoro e la visualizzazione dei messaggi sullo stato del robot avvengono per mezzo del terminale di programmazione (PTU). Gli algoritmi di controllo di posizione usati dalla COMAU sul C3G-900 sono di due tipi: assegnamento dei poli e regolatori di tipo PI. Per entrambi i tipi di algoritmi sono presenti delle precompensazioni di velocità, accelerazione e coppia. Il C3G-900 è dotato di una memoria, per contenere i programmi con le istruzioni dei cicli di lavoro, con capacità di 1 Mbyte; la memoria è di tipo RAM CMOS con batteria tampone, per mantenere i dati in assenza di tensione di alimentazione, con autonomia massima di 15 giorni circa (400 ore). Il sistema di controllo COMAU, come verrà approfondito in seguito, è formato da un multiprocessore con microprocessori a 32 bit e interfacciamento su bus VME della Motorola; inoltre è integrato, nel sistema stesso, un PLC in grado di gestire fino a 1024 ingressi/uscite per la programmazione di cicli accessori.

5 Il linguaggio di programmazione è chiamato PDL2 ed è simile al Pascal; esso è un linguaggio testuale compilato, nel senso che le istruzioni vengono scritte in formato ASCII, tradotte in codice oggetto dal microprocessore che governa l apparecchiatura ed, infine, immesse in memoria. Questo è importante soprattutto per la risoluzione in tempo reale di complicate operazioni, come l inversione della cinematica; inoltre con questo tipo di linguaggi è possibile generare un archivio nel quale vengono individuati ed elencati tutti gli errori formali contenuti nei programmi. Oltre alla programmazione testuale, attraverso il PDL2, è possibile anche la programmazione per insegnamento diretto, tramite il linguaggio EZ, che avviene memorizzando i movimenti eseguiti dal braccio del robot, guidato dal programmatore per mezzo del pannello mobile di comando (PTU). Nella programmazione per apprendimento i segnali generati dal movimento vengono convertiti in istruzioni in linguaggio PDL2 dall unità di governo del robot. Quest ultimo tipo di programmazione è più immediato, ma ha lo svantaggio di permettere solo la realizzazione di programmi semplici. In entrambi i tipi di programmazione la traiettoria, cioè l evoluzione descritta dal braccio durante l esecuzione di un movimento, può essere di due tipi: 5 1) traiettoria a livello di giunti: ogni movimento contiene dettagli sui singoli attuatori. Il movimento dell utensile, situato all estremità del polso, sebbene ripetibile, non è prevedibile. Questo, però, rappresenta il modo più rapido per spostamenti da una posizione all altra. 2) traiettoria a livello di braccio o lineare: il centro dell utensile (Tool Center Point-TCP), nello spostamento da un punto all altro, mantiene un movimento rettilineo e l orientamento dell utensile varia in modo graduale, grazie al fatto che l attuatore finale viene guidato attraverso l uso delle coordinate cartesiane. Le istruzioni del movimento programmate dall utente fanno riferimento alle posizioni x, y, z del centro dell utensile; queste vengono convertite automaticamente dall unità di governo del robot, tramite l operazione di inversione della cinematica, in variabili dei singoli giunti. Questa operazione, però, richiede tempo, rallentando le operazioni di spostamento fra due punti. Il sistema di misura di posizione assi è realizzato con un solo resolver integrato in ciascun motore e un modulo di trasduzione assoluta RPT (Resolver Position Tracker). Il modulo RPT è costituito da una scheda alloggiata nella base del robot; esso rende il robot assoluto perché i dati in essa memorizzati vengono mantenuti anche in assenza di alimentazione. Ogni Resolver, con relativo modulo di conversione analogico/digitale, è accoppiato all albero motore e fornisce i 2 byte meno significativi della posizione assoluta rilevata, quindi un giro del

6 rotore viene discretizzato in posizioni diverse, mentre spetta al modulo RPT fornire i rimanenti 2 byte più significativi rappresentanti il numero di giri del motore. La tensione di eccitazione al resolver viene fornita da RPT stesso ed è pari a: V = 6sen( 2π e f ) t volt, con f = 4.88 khz, e quindi implica che ogni 200 microsecondi venga rilevata la posizione angolare, ovvero ogni periodo di chiusura degli anelli di regolazione delle correnti degli azionamenti brushless dei motori. Il modulo RPT con l unità di governo C3G-900, può funzionare in due modi: 6 modo giorno: robot acceso; modo notte: robot spento, ciò significa che entra in funzione un alimentatore switching, alimentato dalla batteria tampone, che continua ad eccitare il resolver e in questo modo si riesce a rilevare la nuova configurazione del robot nel caso di movimento ad unità di governo spenta. Inoltre il modulo RPT determina la velocità dell albero motore tramite la derivazione numerica della posizione e memorizza le informazioni caratteristiche del robot su cui è installato quali, ad esempio, il numero di assi, le caratteristiche meccaniche ed elettriche ed il numero di serie. Ciò consente all unità di controllo di effettuare la verifica della congruenza del sistema. 1.2 GESTIONE DELLA POSIZIONE Scopo di questo paragrafo è illustrare quali sono le componenti hardware che consentono di realizzare la gestione e il controllo della posizione dei giunti del robot e quindi dell effettore finale. La CU si basa su un bus VME della Motorola e comprende due schede: la Robot CPU (RBC) e la Servo Control CPU (SCC). La RBC è dotata di una CPU della Motorola; essa gestisce l interfaccia uomo-macchina, traduce ed interpreta i programmi in PDL2. Sulla RBC è alloggiata quell area di memoria, detta memoria condivisa (shared memory), a cui possono accedere tutte le schede connesse con il bus VME, compresa la RBC stessa. La SCC, invece, è equipaggiata con una CPU 68020, una FPU (FPU : Floating Point Unit), entrambe della Motorola, ed un DSP 320C25 della Texas TMS.

7 7 VME BUS RBC SCC SIM IOM PLC MC MC MC DSP TMS 320C25 6 assi (massima espansione: 8) Ingressi / Uscite di sistema Base: 16 ingressi 15 uscite Massima espansione: 200 punti di ingresso/uscita MC I/O Linea ad alta velocità Ingressi / (1 Mbit/s) Uscite remoti Massima espansione: 1024 punti Figura 1.3: Architettura dell elettronica del C3G-900. La CPU e la FPU eseguono la generazione della traiettoria, sia in coordinate cartesiane, che nelle coordinate di giunto, e la cinematica inversa; il DSP, invece, esegue la microinterpolazione del riferimento di posizione ed il controllo della posizione a livello di giunto. I riferimenti di posizione vengono aggiornati ogni 10 ms, mentre il periodo di campionamento dell anello del controllo d asse è di 1 ms; per permettere la corretta sincronizzazione di questi due sistemi è necessario il microinterpolatore, che provvede alla generazione di 10 valori di riferimento, ogni 10 ms, da inviare in ingresso al controllo d asse..pdl interfaccia uomo-macchina Interprete generaz. traiettoria Xrif.jj cinem. inversa TETArif.j '' microinterpolatore controllo d'asse Ij TETAj j=1,...,6: è il generico giunto RBC 100 Hz 1 khz SCC Figura 1.4: Schema funzionale della CU. Il valore di riferimento della corrente, che costituisce l uscita del controllo d asse, viene inviato in ingresso all unità di potenza dei servo-amplificatori (SAU), che è in grado di alimentare i motori sincroni del robot ed ha una struttura modulare costituita da:

8 DPS Drive Power Supply contiene l alimentatore di potenza, il raddrizzatore a ponte di diodi, i circuiti di comando della resistenza di frenatura ; SAM Servo Amplifier Module in cui risiede l invertitore realizzato con IGBT che alimenta i motori in base alla logica di comando PWM degli interruttori statici. 8 I moduli SIM e IOM (fig. 1.3) presenti nella CU, provvedono alle funzioni di sicurezza ed alla connessione con eventuali dispositivi di ingresso ed uscita, sia digitali che analogici. 1.3 LA SCHEDA BIT3 403 La scheda BIT3 MODELLO 403, prodotta dalla Bit 3 Computer Corporation, è usata per condividere memoria tra elaboratori IBM PC\AT e sistemi con bus di tipo VME, che nel caso in esame sono rispettivamente: il PC con microprocessore Pentium della Intel ed il controllo C3G-900 della COMAU. La scheda è costituita da 2 adattatori connessi da un cavo conduttore schermato: un adattatore è alloggiato nel PC e l altro nell unità di governo. Questo apparato permette ai due sistemi, PC e C3G-900, di condividere una porzione di memoria (shared memory), in modo che ognuno di essi lavori e acceda ad essa come se fosse la propria. La BIT3 sfrutta la mappatura in memoria; infatti attraverso la ponticellatura dei due adattatori, che può essere variata in base alle esigenze dell utente che usa la scheda, sono stabilite le zone di partenza e di destinazione nello spazio di indirizzamento che permettere la comunicazione tra i due sistemi. Il passaggio dei dati avviene attraverso degli interrupt la cui priorità viene definita dalle ponticellature effettuate sulle schede. I temporizzatori dei due bus (AT e VME) non sono collegati, in questo modo il sistema più veloce, cioè il PC, lavora alla sua frequenza di 90 MHz e quindi non viene rallentato dal sistema più lento, il C3G-900 che lavora, a seconda del modo di funzionamento, alle frequenze di 1 khz oppure di 50 Hz. Infatti i due bus vengono connessi tra loro solo quando viene fatto riferimento ad un indirizzo corrispondente all area di memoria condivisa, che viene automaticamente tradotto in un indirizzo dell altra scheda. Nella scheda presente all interno del sistema PC\AT (fig.1.5), vengono definite delle zone di memoria, attraverso la ponticellatura, che sono: 1) VMEbus RAM; 2) Remote bus RAM; 3) I/O range;

9 9 4) Interrupt Request (IRQ). Figura 1.5: Scheda per il sistema PC\AT 1) VMEbus RAM È una zona di memoria chiamata memory window, dedicata alla comunicazione tra i due sistemi; l accesso a quest area è consentito al solo bus VME. 2) Dual Port RAM La Dual Port RAM è una zona di memoria che permette il passaggio di dati dal sistema VME al PC\AT sotto il controllo del processore presente sul primo sistema. L accesso è consentito a tutti e due i sistemi. 3) I/O Range È usato per determinare quali delle uscite del sistema PC\AT devono essere dedicate alla scheda presente sul sistema stesso. 4) Interrupt Request (IRQ) Si tratta di stabilire quale interrupt, fra tutti quelli possibili della scheda VME, debba indirizzarsi all ingresso di richiesta di interrupt (IRQ) della scheda del sistema PC\AT. Anche in questo caso l ingresso scelto non deve essere condiviso con nessun altro sistema presente nell architettura del sistema.

10 Sulla scheda sono presenti anche la morsettiera di sistema (SYS) e il temporizzatore (Timing) che, però, non devono essere modificate rispetto alla configurazione originale. La scheda presente nel sistema con bus VME (fig.1.6), cioè il controllo C3G-900 della COMAU, consente che le schede ad esso collegate vengano controllate dall esterno. Nell adattatore vengono definite delle zone di memoria, attraverso la ponticellatura, che sono: 10 1) linee di Interrupt; 2) livelli del Bus Request (BREQ) e di Bus Grant (BGO-BGIN); 3) I/O range; 4) Dual Port Ram; 5) Address Bias. Figura 1.6: Scheda per il sistema con bus VME. 1) Linee di Interrupt La scheda può supportare due tipi diversi di interrupt chiamati: PT (per Interrupt programmato verso il PC\AT), e PR (per Interrupt programmato verso il sistema con bus VME). Nel caso in esame, per il fatto che si trasferisce il comando del C3G-900 al PC, è stato scelto il primo tipo di Interrupt. 2) Livelli del Bus Request (BREQ) e di Bus Grant (BGO-BGIN)

11 Stabiliscono i livelli di richiesta (BREQ) e di rilascio (BGO-BGIN) del bus VME da parte dei dispositivi esterni. La configurazione scelta corrisponde al caso in cui il sistema VME non comanda il sistema. 11 3)I/O Range È usato per determinare quali delle uscite del sistema VME devono essere dedicate alla scheda presente sul sistema stesso. 4) Dual Port Ram In questo caso deve essere determinata l ampiezza degli indirizzi sul bus attraverso i quali si possa leggere o scrivere sulla Dual Port RAM. In corrispondenza dei morsetti della PORT RAM LO si fissa l indirizzo di partenza sul bus VME, mentre tramite PORT RAM HI si sceglie l indirizzo finale. 5) Address Bias Stabilisce una corrispondenza e aggiusta sul sistema VME gli indirizzi provenienti dal cavo di connessione delle schede, in modo che vengano ripristinati gli indirizzi esatti di memoria all interno del sistema VME. Anche su questa scheda è presente una morsettiera precisamente quella di sistema (SYS), che non deve essere modificata rispetto alla configurazione di partenza. Per l uso della scheda, quindi ogni volta che si vuole comandare il robot attraverso il PC, è necessario lanciare il programma che esegue l inizializzazione della comunicazione tra i due diversi sistemi. L eseguibile di questo programma si chiama B3INIT.EXE e si trova nella directory: PCC3LINK\SETUP. 1.4 PC-C3LINK L unità di governo C3G-900, normalmente, funziona in modo chiuso, cioè non consente di avere accesso né ai parametri, né alle variabili di sistema. Per poter realizzare il controllo del robot con il PC è stato realizzato il cosiddetto controllo aperto (fig.1.7): sono stati inseriti gli adattatori BUS-to-BUS della BIT3 nell unità di governo e nell elaboratore; con quest ultimo, utilizzando un pacchetto software denominato PC-C3LINK, viene attivata la comunicazione tra il PC ed il C3G-900 e l utente può accedere alle variabili del robot e sviluppare nuovi algoritmi di controllo, implementati in linguaggio ANSI C della Borland.

12 Il controllo è stato aperto connettendo il bus VME con quello del PC. Lo scambio dei dati avviene sempre nella memoria condivisa, sull RBC dell unità di controllo del C3G-900. La sincronizzazione tra i due sistemi è ottenuta attraverso dei segnali di interrupt generati dal C3G- 900, con frequenza prefissata, ed ogni volta che il PC riceve un segnale esso: 12 - legge i dati dalla memoria condivisa; - elabora i dati (secondo l algoritmo da eseguire); - scrive i dati ottenuti all interno della memoria condivisa (dati che poi vengono attuati dal controllore C3G-900). Figura 1.7: Configurazione del controllo aperto. Il software PC-C3LINK mette a disposizione sette modi di funzionamento che differiscono tra di loro per il livello di interazione con il controllo chiuso; questi modi sono: Modo 0 : Questo è, in realtà, il modo normale di funzionamento del controllore C3G-900. In questo modo non viene inviato alcun segnale di interrupt al PC e non avviene nessuno scambio di dati tra i due sistemi. Modo 1: In questo modo il PC può leggere i seguenti dati: - riferimenti di posizione in coordinate cartesiane; - riferimenti di posizione in coordinate del giunto; - riferimenti di velocità;

13 - posizioni degli assi dei motori; - riferimenti di corrente dei motori; - indicatori di stato di sistema (flag) che forniscono informazioni sullo stato del C3G-900; - dati del robot; e può mandare al controllore COMAU: - riferimenti di posizione in coordinate cartesiane; - riferimenti di posizione in coordinate del giunto (sono consentite solo piccole variazioni ); - compensazioni di corrente da aggiungere ai riferimenti di corrente generati dal C3G-900 (precompensazione di corrente). 13 Modo 2: In questo modo il PC può leggere gli stessi dati letti nel modo 1 e può inviare al controllore COMAU: - riferimenti di posizione in coordinate cartesiane; - precompensazioni di corrente. Modo 3: In questo modo il PC può solo leggere i dati provenienti dal controllore C3G-900, che sono gli stessi letti nel modo 1. Modo 4: Il PC può leggere i seguenti dati: - posizioni degli assi dei motori; e può inviare al C3G-900 i: - riferimenti di corrente dei motori. Modo 5: È il duale del modo 2. Il PC può leggere gli stessi dati del modo 1, e può inviare al controllo COMAU: - riferimenti di posizione in coordinate di giunto; - riferimenti di velocità; - precompensazioni di corrente.

14 14 Modo 6: È il duale del modo 4, infatti il PC può leggere i seguenti dati: - posizioni degli assi dei motori; - correnti di riferimento dei motori; e può inviare al C3G-900 i: - riferimenti di posizione dei motori. I modi 1, 2, 3, e 5, interagiscono con il C3G-900 a livello di generazione della traiettoria, operando ad una frequenza di 100 Hz. Con questi modi di funzionamento il PC riceve un segnale di interrupt dall unità di governo ogni 20 ms. Quando l interrupt è rilevato dall unità di controllo, si hanno 18 ms per realizzare le seguenti operazioni: - trasferimento dei dati dalla memoria condivisa all interno del PC in una memoria tampone di ingresso (buffer di input); - preparazione dei dati che devono essere inviati alla C3G-900 e trasferimento di essi in una memoria tampone di uscita (buffer di output) all interno della scheda; - trasferimento dei dati dalla memoria tampone di uscita alla memoria condivisa. Tutto questo è schematizzato dalla fig1.8; più in dettaglio si hanno i seguenti passi: Figura 1.8: Modalità di funzionamento 1, 2, 3, 5. 1) Il C3G-900 manda un interrupt al PC. 2) Il PC legge dalla memoria condivisa i dati scritti dalla C3G-900 e li mette in una memoria tampone di ingresso. 3) Dopo che il PC ha preparato i dati per essere mandati alla C3G-900e li ha messi in una memoria tampone di uscita, esso scrive il contenuto di questo memoria tampone nella memoria condivisa. 4) Il C3G-900 legge dalla memoria condivisa i dati scritti dal PC.

15 5) Il C3G-900 scrive un nuovo insieme di dati nella memoria condivisa. Con questi modi rimangono attive tutte le funzioni del C3G-900 per la generazione della traiettoria e le istruzioni di accensione (DRIVE ON) e di spegnimento (DRIVE OFF). I comandi di partenza e di arresto del moto del robot vengono impartiti dall utente attraverso la pressione di determinati tasti della tastiera del PC, specificati nel programma in uso. 15 I modi 4 e 6 interagiscono con l unità di governo a livello di controllo di giunti ed operano ad una frequenza di 1 khz. Il PC riceve ad intervalli di 1 ms un segnale di interrupt dal C3G-900; dal momento in cui l interrupt viene rilevato l elaboratore ha 0,7 ms per: - acquisire le posizioni dei motori attraverso la lettura della memoria condivisa; - calcolare, usando un opportuno algoritmo, i riferimenti di corrente dei motori; - inviare i riferimenti calcolati al C3G-900 attraverso la scrittura nella memoria condivisa. Durante i rimanenti 0,3 ms il controllo COMAU esegue le seguenti operazioni: - acquisisce i riferimenti di corrente, tramite la lettura della memoria condivisa e invia questi dati al DSP sulla SCC; - legge dal resolver RPT le posizioni correnti dei motori; - invia le posizioni al PC, scrivendole sulla memoria condivisa. Tutto questo è schematizzato nella fig.1.9. Figura 1.9: Modalità di funzionamento 4, 6. A) Il PC legge la posizione dei motori. B) Il PC realizza il controllo di posizione e prepara i riferimenti di corrente dei motori. C) Il PC manda al C3G-900 i riferimenti di corrente dei motori.

16 D) Il C3G-900 manda i riferimenti di corrente dei motori al DSP e le posizioni dei motori al PC. Con questi modi non rimangono attive tutte le funzioni del C3G-900 per la generazione della traiettoria, e nemmeno le istruzioni di accensione (DRIVE ON) e di spegnimento (DRIVE OFF). Infatti, l utente trasmetterà all unità di governo la traiettoria dei giunti che ha deciso di muovere e i comandi di accensione e di spegnimento dei motori, direttamente dal PC. 16 L utilizzo della versione del controllo aperto comporta rischi addizionali per la sicurezza, visto che alcuni controlli (vedi Tab.1) non sono eseguiti dall unità di governo. Modi Controlli Sovravelocità X X X X X Fine corsa X X X X Errori di posizione dei motori X Sovracorrenti X Tab.1 Controlli da effettuare nelle varie modalità di funzionamento. Il controllo di sovravelocità verifica che tutti i riferimenti di velocità dei giunti siano,in valore assoluto, minori dei seguenti limiti di velocità ( Tab.2 ): Assi Limiti di velocità [Deg/s] Tab.2 Limiti di velocità. Il controllo dei fine corsa verifica che tutti i riferimenti di posizione dei giunti rimangano all interno dei reali valori di corsa eseguibili dai giunti (questi valori compaiono nella tabella di caratteristiche tecniche del robot). Il controllo dell errore di posizione dei motori verifica, per ogni giunto, che la differenza tra i riferimenti di posizione dei motori e la posizione reale dei motori risulti, in valore assoluto, minore della soglia fissata che è di uno o due giri di motore. Il controllo delle sovracorrenti verifica che tutti i riferimenti di corrente siano inferiori, in valore assoluto, dai seguenti limiti di corrente (Tab.3):

17 17 Assi Limiti di corrente [A] Tab. 3 Limiti di corrente. Per questa ragione la Tecnospazio fornisce un pacchetto software di sicurezze, costituito da una libreria di programmi in C (SAFETY.H). Queste funzioni sono state preparate con lo scopo di controllare se certe soglie limite sono state superate durante il movimento del robot con il controllo aperto. Tali funzioni devono essere collegate al programma che l utilizzatore vuole eseguire (il file SAFETY.H deve essere incluso). Al termine del programma, se si sarà superata qualche soglia, la relativa procedura di verifica emetterà un determinato codice, in modo che l utente possa correggere l errore da lui commesso senza aver provocato danni al robot. Un altro meccanismo di sicurezza che è sempre attivo in tutti i modi che si possono selezionare, è quello chiamato WATCHDOG. Lo scopo di questo meccanismo è doppio: 1) Controllare che il PC sia operativo quando la comunicazione tra esso e il C3G-900 è stata attivata. Infatti, se durante l esecuzione di un programma sul PC, l elaboratore andasse fuori uso mentre il sistema si trova nello stato di DRIVE ON, ci si troverebbe in una situazione pericolosa in cui non è possibile il governo del robot. 2) Controllare che il PC abbia completato il trasferimento dei dati all unità di governo entro i limiti di tempo (dall arrivo del segnale di interrupt per i modi 1,2,3,5 il limite pari a 18 ms mentre per i modi 4, 6 il limite è 0.7 ms). Questo meccanismo di protezione utilizza un indicatore (flag) che può essere scritto e/o letto dai due sistemi comunicanti e funziona come descritto in seguito. Ad ogni segnale di interrupt il controllore verifica se il contenuto del flag è alto: in caso positivo significa che il calcolatore lo ha posto precedentemente uguale ad 1 e di conseguenza l unità di controllo lo azzera; tutto questo fa supporre che il PC stia mantenendo il comando del robot e che l algoritmo di controllo sia attivo. In caso contrario il C3G-900 blocca il robot, frenando meccanicamente tutti i giunti ed invia un segnale di SYSTEM FATAL ERROR, che attiva automaticamente l allarme sul pannello di programmazione del robot. L utente in questo caso dovrà sbloccare i giunti, utilizzando la procedura descritta nel manuale utente del PC-C3LINK.

18 Un altro flag utile per controllare il corretto svolgimento del programma implementato dall utente è quello chiamato INTACTIVE; esso è gestito dal programma e dagli interrupt che lo pongono rispettivamente a 0 e a 1, ed è importante per la sincronizzazione del PC con il C3G-900. Per passare dalla modalità normale di funzionamento (modo 0) del C3G-900 alle altre, è necessario seguire la seguente procedura: 1. Entrare nell ambiente di sviluppo del robot lanciando il programma PCCRT.EXE situato all interno della directory C:\ROBOT\EMULATOR. 2. Dare il segnale di invio dopo avere selezionato l opzione PROGRAM dal menù che compare sul video. 3. Dare il segnale di invio dopo aver scelto l opzione GO. 4. Digitare INI e premere invio. 5. Ripetere l operazione fatta al punto Digitare CNR1 e premere invio. 7. Scegliere il modo di funzionamento desiderato. 8. Se è stato scelto uno dei due modi 4 o 6, selezionare gli assi da abilitare al moto che verranno sbloccati. Al termine di questa procedura è necessario inizializzare il PC-C3LINK con l istruzione B3INIT situata nella directory C:\PCC3LINK\SETUP, che abilita la comunicazione tra i due sistemi. 18

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Dispensa di Informatica I.1

Dispensa di Informatica I.1 IL COMPUTER: CONCETTI GENERALI Il Computer (o elaboratore) è un insieme di dispositivi di diversa natura in grado di acquisire dall'esterno dati e algoritmi e produrre in uscita i risultati dell'elaborazione.

Dettagli

PLC Programmable Logic Controller

PLC Programmable Logic Controller PLC Programmable Logic Controller Sistema elettronico, a funzionamento digitale, destinato all uso in ambito industriale, che utilizza una memoria programmabile per l archiviazione di istruzioni orientate

Dettagli

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 :

In un modello a strati il SO si pone come un guscio (shell) tra la macchina reale (HW) e le applicazioni 1 : Un Sistema Operativo è un insieme complesso di programmi che, interagendo tra loro, devono svolgere una serie di funzioni per gestire il comportamento del computer e per agire come intermediario consentendo

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Servoazionamento Flessibile - Serie Hi-Drive

Servoazionamento Flessibile - Serie Hi-Drive www.parker-eme.com/hidrive Servoazionamento Flessibile - Serie Breve panoramica Descrizione è una serie di servoamplificatori completamente digitali ad elevate prestazioni per il controllo di motori brushless

Dettagli

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA)

Il SOFTWARE DI BASE (o SOFTWARE DI SISTEMA) Il software Software Il software Il software è la sequenza di istruzioni che permettono ai computer di svolgere i loro compiti ed è quindi necessario per il funzionamento del calcolatore. Il software può

Dettagli

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico

istraffic Sistema di monitoraggio Traffico istraffic Sistema di monitoraggio Traffico Scopo Lo scopo del sistema è quello di eseguire un analisi automatica del flusso di traffico in modo da rilevare eventi quali rallentamenti, code, veicoli fermi,

Dettagli

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base

Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Sistema operativo Definizione Parte del software che gestisce I programmi applicativi L interfaccia tra il calcolatore e i programmi applicativi Le funzionalità di base Architettura a strati di un calcolatore

Dettagli

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1

KEYSTONE. OM8 - EPI 2 Modulo interfaccia AS-i Manuale di istruzione. www.pentair.com/valves. Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale OM8: Interfaccia AS-i 1 2 Installazione 1 3 Dettagli sulla comunicazione 1 5 Descrizione del modulo interfaccia AS-i OM8 2 5 Protocollo interfaccia AS-i 3 6 Interfaccia

Dettagli

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione

Il sistema di I/O. Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O. Introduzione Il sistema di I/O Hardware di I/O Interfacce di I/O Software di I/O Introduzione 1 Sotto-sistema di I/O Insieme di metodi per controllare i dispositivi di I/O Obiettivo: Fornire ai processi utente un interfaccia

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

B 5000 Sistema di saldatura

B 5000 Sistema di saldatura B 5000 Sistema di saldatura Oggi per dimostrare la propria competenza tecnica e soddisfare le esigenze del mercato, un costruttore di impianti per produzioni in massa di componenti deve conoscere a fondo

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE TESTUALI INTERFACCE TESTUALI FUNZIONI DEL SISTEMA OPERATIVO INTERFACCE GRAFICHE IL SISTEMA OPERATIVO Insieme di programmi che opera al di sopra della macchina fisica, mascherandone le caratteristiche e fornendo agli utenti funzionalità di alto livello. PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Corso PLC - Manuale Pratico 1

Corso PLC - Manuale Pratico 1 Corso PLC - Manuale Pratico 1 "!#$ % L'unità centrale di un PLC, chiamata più semplicemente CPU, normalmente occupa il primo modulo del rack. Si individua subito in quanto tipicamente è dotata di un selettore,

Dettagli

introduzione I MICROCONTROLLORI

introduzione I MICROCONTROLLORI introduzione I MICROCONTROLLORI Definizione Un microcontrollore è un dispositivo elettronico programmabile Può svolgere autonomamente diverse funzioni in base al programma in esso implementato Non è la

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai

Informatica di base. Hardware: CPU SCHEDA MADRE. Informatica Hardware di un PC Prof. Corrado Lai Informatica di base Hardware: CPU SCHEDA MADRE HARDWARE DI UN PC 2 Hardware (parti fisiche) Sono le parti fisiche di un Personal Computer (processore, scheda madre, tastiera, mouse, monitor, memorie,..).

Dettagli

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software

Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Invert er LG Manuale di programmazione BerMar_Drive_Software Mot ori elet t ric i Informazioni preliminari... 2 Installazione... 3 Avvio del programma... 4 Funzionamento Off-Line... 7 Caricamento di una

Dettagli

Programmatore per telaio scheller

Programmatore per telaio scheller Divo Di Lupo Sistemi per telai Cotton Bentley Monk Textima Scheller Closa Boehringer http://www.divodilupo.191.it/ Programmatore per telaio scheller Attuatore USB semplificato Numero totale di pagine =

Dettagli

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Virtual Configurator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Virtual Configurator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Virtual Configurator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti

Dettagli

CPU. Maurizio Palesi

CPU. Maurizio Palesi CPU Central Processing Unit 1 Organizzazione Tipica CPU Dispositivi di I/O Unità di controllo Unità aritmetico logica (ALU) Terminale Stampante Registri CPU Memoria centrale Unità disco Bus 2 L'Esecutore

Dettagli

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro

Introduzione alle tecnologie informatiche. Strumenti mentali per il futuro Introduzione alle tecnologie informatiche Strumenti mentali per il futuro Panoramica Affronteremo i seguenti argomenti. I vari tipi di computer e il loro uso Il funzionamento dei computer Il futuro delle

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 - parte II La memoria 1 La memoriaparametri di caratterizzazione Un dato dispositivo di memoria è caratterizzato da : velocità di accesso,

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Architettura dell elaboratore Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione

Dettagli

Struttura del calcolatore

Struttura del calcolatore Struttura del calcolatore Proprietà: Flessibilità: la stessa macchina può essere utilizzata per compiti differenti, nessuno dei quali è predefinito al momento della costruzione Velocità di elaborazione

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC

ZIMO. Decoder per accessori MX81. Manuale istruzioni del. nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC ZIMO Manuale istruzioni del Decoder per accessori MX81 nella variante MX81/N per il formato dei dati NMRA-DCC etichetta verde Sommario 1. GENERALITÀ... 3 2. CARATTERISTICHE E DATI TECNICI... 3 3. COLLEGAMENTO

Dettagli

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. *+33(GLWRU GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain. Il programma si basa su un architettura di tasti funzionali presenti

Dettagli

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE

Ing. Paolo Domenici PREFAZIONE Ing. Paolo Domenici SISTEMI A MICROPROCESSORE PREFAZIONE Il corso ha lo scopo di fornire i concetti fondamentali dei sistemi a microprocessore in modo semplice e interattivo. È costituito da una parte

Dettagli

Approccio stratificato

Approccio stratificato Approccio stratificato Il sistema operativo è suddiviso in strati (livelli), ciascuno costruito sopra quelli inferiori. Il livello più basso (strato 0) è l hardware, il più alto (strato N) è l interfaccia

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE

Esame di Stato 2015. Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Esame di Stato 2015 Materia: SISTEMI AUTOMATICI PRIMA PARTE Il problema proposto riguarda un sistema di acquisizione dati e controllo. I dati acquisiti sono in parte di natura digitale (misura del grado

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36

Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Alimentatore con controllo remoto per Protezione Catodica Mod. CT36 Telemagnetica S.r.l. Via Teocrito, 36-20128 Milano Tel. +39-022552900 - Fax +39-022553097 E-Mail: info@telemagnetica.com Http:\\ Gennaio

Dettagli

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira Possibili domande 1 --- Caratteristiche delle macchine tipiche dell informatica Componenti hardware del modello funzionale di sistema informatico Componenti software

Dettagli

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54

Regolatore di carica per micro turbine eoliche. mod. EOREG700V54 Regolatore di carica per micro turbine eoliche mod. EOREG700V54 Il regolatore di carica/carica batterie EOREG per batterie al Pb, è stato sviluppato tenendo presenti le peculiari caratteristiche delle

Dettagli

Il Sistema Operativo

Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al meglio le risorse del Sistema

Dettagli

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo

Sistema Operativo. Fondamenti di Informatica 1. Il Sistema Operativo Sistema Operativo Fondamenti di Informatica 1 Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo (S.O.) è un insieme di programmi interagenti che consente agli utenti e ai programmi applicativi di utilizzare al

Dettagli

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino

Il Sistema Operativo. C. Marrocco. Università degli Studi di Cassino Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è uno strato software che: opera direttamente sull hardware; isola dai dettagli dell architettura hardware; fornisce un insieme di funzionalità di alto livello.

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

LABORATORIO DI SISTEMI

LABORATORIO DI SISTEMI ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 1 LABORATORIO DI SISTEMI OGGETTO: Progettare e collaudare un circuito digitale capace di copiare le informazioni di una memoria PROM in

Dettagli

10. Funzionamento dell inverter

10. Funzionamento dell inverter 10. Funzionamento dell inverter 10.1 Controllo prima della messa in servizio Verificare i seguenti punti prima di fornire alimentazione all inverter: 10.2 Diversi metodi di funzionamento Esistono diversi

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Lettore di badge Nexus

Lettore di badge Nexus Lettore di badge Nexus Lettore di tessere magnetiche Nexus Benvenuti nella guida del lettore di tessere magnetiche per PC Nexus. Nexus BadgeReader - 2001-2004 Nexus Technologies s.r.l. Firenze Italia pag.

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa

2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa 2.7 La cartella Preparazioni e CD Quiz Casa SIDA CD Quiz Casa è il cd che permette al candidato di esercitarsi a casa sui quiz ministeriali e personalizzati. L autoscuola può consegnare il cd al candidato

Dettagli

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S

G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S G l o b a l C o n n e c t i o n S i s t e m a d i t e l e c o n t r o l l o G S M / G P R S Generalità dinanet-global_connection è un apparato elettronico per il controllo e la sicurezza sia domestica

Dettagli

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni

POLITICHE 2013. Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni POLITICHE 2013 Istruzioni per l invio telematico dei dati delle votazioni Raffaele Gariboldi r.gariboldi@comune.pistoia.it Paolo Peloni p.peloni@comune.pistoia.it Pag. 1 NOTE PRELIMINARI Lo smartphone

Dettagli

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo

I Thread. I Thread. I due processi dovrebbero lavorare sullo stesso testo I Thread 1 Consideriamo due processi che devono lavorare sugli stessi dati. Come possono fare, se ogni processo ha la propria area dati (ossia, gli spazi di indirizzamento dei due processi sono separati)?

Dettagli

Architettura di un calcolatore

Architettura di un calcolatore 2009-2010 Ingegneria Aerospaziale Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (E-Z) 7 Architettura di un calcolatore Lez. 7 1 Modello di Von Neumann Il termine modello di Von Neumann (o macchina di Von

Dettagli

Sistemi di Automazione Industriale

Sistemi di Automazione Industriale Introduzione ai PLC Sistemi di Automazione Industriale Ridurre e/o eliminare il ruolo dell operatore umano Ogni sistema di automazione prevede: Sistema Controllato; è un generatore di eventi non prevedibili

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo L2 1.1-Introduzione 1 Prerequisiti Concetto intuitivo di applicazione per computer Uso pratico elementare di un sistema operativo 2 1 Introduzione Uno dei compiti di un sistema

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0

NOTE OPERATIVE. Prodotto Inaz Download Manager. Release 1.3.0 Prodotto Inaz Download Manager Release 1.3.0 Tipo release COMPLETA RIEPILOGO ARGOMENTI 1. Introduzione... 2 2. Architettura... 3 3. Configurazione... 4 3.1 Parametri di connessione a Internet... 4 3.2

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici

Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici Sistema di monitoraggio delle correnti in ingresso in impianti fotovoltaici "L uso della piattaforma CompactRIO ha consentito l implementazione di un sistema di monitoraggio adatto ad essere utilizzato

Dettagli

Il controllo della visualizzazione

Il controllo della visualizzazione Capitolo 3 Il controllo della visualizzazione Per disegnare in modo preciso è necessario regolare continuamente l inquadratura in modo da vedere la parte di disegno che interessa. Saper utilizzare gli

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Sistema operativo: Gestione della memoria

Sistema operativo: Gestione della memoria Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Sistema operativo: Gestione della memoria La presente dispensa e

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Introduzione all analisi dei segnali digitali. Introduzione all analisi dei segnali digitali. Lezioni per il corso di Laboratorio di Fisica IV Isidoro Ferrante A.A. 2001/2002 1 Segnali analogici Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza

Dettagli

Programmatore scenari

Programmatore scenari Programmatore scenari scheda tecnica ART. MH00 Descrizione Questo dispositivo permette la gestione di scenari semplici e evoluti fino ad un numero massimo di 300. Grazie al programmatore scenari il sistema

Dettagli

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia

L informatica INTRODUZIONE. L informatica. Tassonomia: criteri. È la disciplina scientifica che studia L informatica È la disciplina scientifica che studia INTRODUZIONE I calcolatori, nati in risposta all esigenza di eseguire meccanicamente operazioni ripetitive Gli algoritmi, nati in risposta all esigenza

Dettagli

Gestione della memoria centrale

Gestione della memoria centrale Gestione della memoria centrale Un programma per essere eseguito deve risiedere in memoria principale e lo stesso vale per i dati su cui esso opera In un sistema multitasking molti processi vengono eseguiti

Dettagli

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA

PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE Misura n.3 A.s. 2012-13 PROGETTAZIONE DI UN CONTROLLO ON-OFF CON CRITERI E METODOLOGIA Ipsia E. Fermi Catania Laboratorio di Sistemi 2012-13 mis.lab. n.2 Pag. 0 Controllo

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter

Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) PhD. Ing. Michele Folgheraiter Informatica B a.a 2005/06 (Meccanici 4 squadra) Scaglione: da PO a ZZZZ PhD. Ing. Michele Folgheraiter Architettura del Calcolatore Macchina di von Neumann Il calcolatore moderno è basato su un architettura

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 3-Compilatori e interpreti 1 Prerequisiti Principi di programmazione Utilizzo di un compilatore 2 1 Introduzione Una volta progettato un algoritmo codificato in un linguaggio

Dettagli

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore

Contenuti. Visione macroscopica Hardware Software. 1 Introduzione. 2 Rappresentazione dell informazione. 3 Architettura del calcolatore Contenuti Introduzione 1 Introduzione 2 3 4 5 71/104 Il Calcolatore Introduzione Un computer...... è una macchina in grado di 1 acquisire informazioni (input) dall esterno 2 manipolare tali informazioni

Dettagli

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC

Versione 2.0. Manuale d uso. Software per la gestione. degli applicativi Bticino. TiManager 03/07-01 PC Versione 2.0 03/07-01 PC Manuale d uso TiManager Software per la gestione degli applicativi Bticino TiManager INDICE 2 1. Requisiti Hardware e Software Pag. 4 2. Installazione Pag. 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMPOSITORE GSM - DIALER Ottimo dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri

Dettagli

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU

CALCOLATORI ELETTRONICI A cura di Luca Orrù. Lezione n.7. Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU Lezione n.7 Il moltiplicatore binario e il ciclo di base di una CPU 1 SOMMARIO Architettura del moltiplicatore Architettura di base di una CPU Ciclo principale di base di una CPU Riprendiamo l analisi

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica Laboratorio di Informatica SOFTWARE Francesco Tura francesco.tura@unibo.it 1 Le componenti del calcolatore: HARDWARE E SOFTWARE HARDWARE parti che compongono fisicamente il calcolatore componente multifunzionale

Dettagli

Il Sistema Operativo (1)

Il Sistema Operativo (1) E il software fondamentale del computer, gestisce tutto il suo funzionamento e crea un interfaccia con l utente. Le sue funzioni principali sono: Il Sistema Operativo (1) La gestione dell unità centrale

Dettagli

DMA Accesso Diretto alla Memoria

DMA Accesso Diretto alla Memoria Testo di rif.to: [Congiu] - 8.1-8.3 (pg. 241 250) 08.a DMA Accesso Diretto alla Memoria Motivazioni Organizzazione dei trasferimenti DMA Arbitraggio del bus di memoria Trasferimento di un blocco di dati

Dettagli

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature

GSM Dialer. Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature COMBINATORE GSM - DIALER Dispositivo da collegare ad antifurti PSTN ma anche ad altre apparecchiature Invia chiamate vocali a seguito di input telefonici (PSTN) oppure di semplici impulsi da altri apparecchi.

Dettagli