APPLICATION CONTROL SCENARIO DI INTERROGAZIONE DELLA RETE
|
|
- Ladislao Filippi
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1
2 Il filtro delle applicazioni CLAVISTER Application Control garantisce in modo efficace di poter bloccare o controllare applicazioni malevole o non autorizzate. Questo servizio, gestito centralmente, riconosce oltre 1000 applicazioni e cosa più importante - oltre 5000 meta data tags associati alle applicazioni e ai protocolli di rete. CLAVISTER Application Control, è disponibile su un ampio numero di dispositivi CLAVISTER, Velocemente consultabili su: POLITICHE DI GESTIONE DELL APPLICATION CONTROL Applicare le politiche del Clavister Application Control, è facile quanto usare le normali politiche di Layer 3. Per estendere la facilità d uso di Clavister Application Control, è possibile aggiungere regole di permesso o blocco per specifici utenti. Uno dei punti di forza del Clavister Application Control, è l abilità di monitorare l utilizzo delle applicazioni nella propria rete. Alcune applicazioni possono influenzare il normale utilizzo della rete utilizzando troppa banda, altre Invece possono attrarre infezioni o percorsi maligni.
3 SCENARIO DI INTERROGAZIONE DELLA RETE Come esempio, un amministratore di rete nota che c è un picco di traffico anomalo che viaggia tra la rete e internet. Prima di percorrere il percorso di una lunga esclusione di fattori, attiva il Clavister Application Control. Lo studio dei files di Log, rivela che c è un applicazione BitTorrent che origina traffico da un indirizzo IP interno. Essendo in possesso di questa informazione, ora l amministratore di rete potrà agevolmente adottare le sue Contromisure, potendo scegliere sia di bloccare l utilizzo di BitTorrent, che di limitarne la banda d uso. La possibilità di limitare le risorse disponibili alle applicazioni che consumano banda, permette di poter disporre della banda in maniera tale che le risorse che la affliggono vengano confinate a uno spazio di utilizzo che ne renda la presenza accettabile. ESTENDERE LA CLASSIFICAZIONE A UNO SCENARIO DI LAYER 7 Un altro esempio potrebbe essere un amministratore di rete che vuole verificare che solo il traffico MySQL stia usando una regola di Layer3, e che nessun altra applicazione stia usando le stesse porte. Attivare il Clavister Application Control sulla regola di Layer 3, e aggiungere MySQL come applicazione permessa, permette di bloccare qualunque altra applicazione che non sia MySQL e che cerchi di utilizzare quella porta
4 INSIEME DI REGOLE APPLICATIVE E anche possibile attivare filtri su insieme di regole applicative, gestendo gruppi di utenti o liste di singoli Utilizzatori, bloccare o permettere applicazioni, e applicare funzionalità di gestione del traffico agli applicativi. Questa combinazione di elementi, permette di costruire regole di estrema efficacia, per esempio: Permettere l utilizzo di Facebook agli utenti appartenenti al gruppo Marketing, bloccare Facebook a tutti gli utenti NON appartenenti al gruppo Marketing, ma permettere l accesso a tutti gli altri siti web a chiunque. LOGGING E REPORTISTICA Una delle componenti chiave di CLAVISTER Application Control, è la funzionalità di Logging Agent del Clavister InControl, che viene utilizzato per processare le statistiche d uso delle applicazioni. Le statistiche possono dunque essere elaborate, analizzate e presentate al InControl con un vasto assortimento di opzioni visuali, quali le funzionalità di Processi Analitici Online. Clavister InControl, permette di visualizzare non solo le informazioni inerenti l Application Control, ma anche Quelle inerenti le funzionalità di Intrusion Detection, Antivirus, Web Content Filtering. Questo permette una capillare correlazione delle informazioni che può essere successivamente elaborato con molteplici strumenti. Fare leva sui meta dati, permette di raffinare le politiche per garantire una maggiore accuratezza. Per esempio, per filtrare il traffico http, si possono specificare URL, user agent, web server, cookies e più di altri 60 meta dati. Un altro buon esempio è Yahoo mail, dove si possono specificare i destinatari, oggetto, messaggio, e oltre 50 meta dati associabili.
5 SEMPLICITA D USO Abbiamo reso Clavister Application Control semplice e veloce come configurare qualunque altro elemento del Clavister InControl Esiste una stretta relazione tra la configurazione dei componenti di Intrusion Detection e Prevention, Antivirus, Web Content Filtering e la configurazione del CLAVISTER Application Control
Differenziazione dei prodotti per rispondere a tutte le esigenze
Differenziazione dei prodotti per rispondere a tutte le esigenze Home Computing Aziende Protezione Anti-Virus + AntiSpyware Scansione in tempo reale Scansione delle email Scansioni pianificate Aggiornamento
List Suite 2.0. Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010
2010 List Suite 2.0 Sviluppo Software Il Telefono Sas 10/06/2010 List Suite 2.0 List Suite 2.0 è un tool software in grado di archiviare, analizzare e monitorare il traffico telefonico, effettuato e ricevuto
Dynamic DNS e Accesso Remoto
Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Descrizione Il Dynamic DNS è una tecnologia che consente di associare un nome host DNS ad un indirizzo IP assegnato allo stesso host, anche se questo cambia nel tempo. In
Sommario. Introduzione... 11. 1. L ambiente di lavoro... 13. 3. Configurazioni generali e la struttura di Joomla... 35 La struttura di Joomla...
Sommario Introduzione... 11 1. L ambiente di lavoro... 13 XAMPP...15 Installare XAMPP e attivarlo...18 Creare un database MySQL con phpmyadmin...21 Configurare XAMPP in modo che il sito possa inviare e-mail...22
POLITICA SULLA PRIVACY RACCOLTA E UTILIZZO DEI DATI PERSONALI
POLITICA SULLA PRIVACY RACCOLTA E UTILIZZO DEI DATI PERSONALI I Dati Personali sono informazioni che ti identificano, come per esempio il tuo nome, l'indirizzo di mail o di posta. Il sito non raccoglie
Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 9, firewall. I firewall
I firewall Perché i firewall sono necessari Le reti odierne hanno topologie complesse LAN (local area networks) WAN (wide area networks) Accesso a Internet Le politiche di accesso cambiano a seconda della
Tecnologie Informatiche. security. Rete Aziendale Sicura
Tecnologie Informatiche security Rete Aziendale Sicura Neth Security è un sistema veloce, affidabile e potente per la gestione della sicurezza aziendale, la protezione della rete, l accesso a siti indesiderati
PRIVACY E SICUREZZA http://www.moviwork.com http://www.moviwork.com de.co dsign&communication di Celestina Sgroi
PRIVACY E SICUREZZA LA PRIVACY DI QUESTO SITO In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Tale politica
Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)
Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi
Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano
Realizzazione di hotspot wireless per l Università degli Studi di Milano Marcello Meroni, Michele de Varda, DIVISIONE TELECOMUNICAZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Workshop GARR-X, 3 Aprile 2008 Agenda
Utilizzo dei Server DNS e relative implicazioni
Utilizzo dei Server DNS e relative implicazioni Una questione di fondamentale importanza è l'impostazione dei Server DNS. Da questi server dipende il buon esito di tutte le risoluzioni dei nomi di dominio
SOMMARIO. 1 ISTRUZIONI DI BASE. 2 CONFIGURAZIONE. 7 STORICO. 9 EDITOR HTML. 10 GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI. 11 GESTIONE MAILING LIST.
INDICE 1) SOMMARIO... 1 2) ISTRUZIONI DI BASE... 2 3) CONFIGURAZIONE... 7 4) STORICO... 9 5) EDITOR HTML... 10 6) GESTIONE ISCRIZIONI E CANCELLAZIONI... 11 7) GESTIONE MAILING LIST... 12 8) E-MAIL MARKETING...
In particolare ITCube garantisce:
InfoTecna ITCube Il merchandising, ossia la gestione dello stato dei prodotti all interno dei punti vendita della grande distribuzione, è una delle componenti fondamentali del Trade Marketing e per sua
MIXER: gestione trasmissioni DJ: governance di MIXER
MIXER-DJ MIXER: gestione trasmissioni DJ: governance di MIXER MIXER Mixer è un ambiente applicativo di tipo Enterprise Service Bus (ESB) per la gestione delle trasmissioni di file su Linux. All'interno
Email marketing ed invio newsletter. Invio di messaggi vocali personalizzati
Sistema online professionale per gestire il tuo mailing Email marketing ed invio newsletter SMS marketing Invio massivo di fax Invio di lettere cartacee (prioritaria o raccomandata) Invio di messaggi vocali
SOLUZIONE Web.Orders online
SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo
Sicurezza applicata in rete
Sicurezza applicata in rete Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e dei
FIREWALL. Firewall - modello OSI e TCP/IP. Gianluigi Me. me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06. Modello OSI. Modello TCP/IP. Application Gateway
FIREWALL me@disp.uniroma2.it Anno Accademico 2005/06 Firewall - modello OSI e TCP/IP Modello TCP/IP Applicazione TELNET FTP DNS PING NFS RealAudio RealVideo RTCP Modello OSI Applicazione Presentazione
Sviluppo Applicativi personalizzati per automatizzare le Analisi SPC
Sviluppo Applicativi personalizzati per automatizzare le Analisi SPC Query sui Databases Aziendali Report Automatici Interfacce Operatore Analisi Statistiche Minitab Web: www.gmsl.it Email: info@gmsl.it
anthericamail Il sistema professionale di Newsletter e Online Marketing Versione 2.0
anthericamail Il sistema professionale di Newsletter e Online Marketing Versione 2.0 Email: info@antherica.com Web: www.antherica.com Tel: +39 0522 436912 Fax: +39 0522 445638 Indice 1. Introduzione 3
NOTE LEGALI - PRIVACY
NOTE LEGALI - PRIVACY In osservanza di quanto previsto dal D.L.gs 9/04/03, n. 70 e dal DL 30 giugno 2003, n. 196, Codice in materia di protezione dei dati personali, il Consorzio del Prosciutto di Parma
Servizio CLOUD - HowTo Bilanciatori di Carico (load balancers) Versione 1.0 del 2013-11-21
Servizio CLOUD - HowTo Bilanciatori di Carico (load balancers) Versione 1.0 del 2013-11-21 Indice: In questo documento vengono affrontati i seguenti temi: Cosa è un bilanciatore Costi del servizio Le regole
INFORMATIVA PRIVACY & COOKIE
INFORMATIVA PRIVACY & COOKIE Il presente documento sulla privacy policy (di seguito, Privacy Policy ) del sito www.fromac.it (di seguito, Sito ), si conforma alla privacy policy del sito del Garante per
Le novità in IceWarp Server 10.1
Con il rilascio del nuovo Server di Comunicazioni Integrate versione 10.1, IceWarp ha concentrato lo sviluppo sul miglioramento dell usabilità del prodotto. La versione 10.1 di IceWarp fornisce una semplicità
SOFTWARE PER IL CONTROLLO ACCESSI CHECK&IN
SOFTWARE PER IL CONTROLLO ACCESSI CHECK&IN Descrizione L esigenza di sicurezza nelle realtà aziendali è un fenomeno sempre più sentito e richiesto, e proprio per questo Solari ha realizzato un sistema
Metti il turbo all email marketing!
Metti il turbo all email marketing! Sistema online professionale per gestire: Email marketing ed invio newsletter SMS marketing Invio massivo di fax Invio di lettere cartacee (prioritaria o raccomandata)
DeviceLock 7.0 Introduzione
DeviceLock 7.0 Introduzione 20 Aprile 2010 Flavio Sangalli DevideLock Representative in Italy DLP Data Leak Prevention DeviceLock 6.4.1 Context Control Dispositivi Esterni Canali di fuga dei dati Crittografia
IDS: Intrusion detection systems
IDS/IPS/Honeypot IDS: Intrusion detection systems Tentano di rilevare: attività di analisi della rete tentativi di intrusione intrusioni avvenute comportamenti pericolosi degli utenti traffico anomalo
201509241305 Manuale di Gestione MIUR ALLEGATO n. 5 Pag. 1
Indice dei contenuti GENERALITÀ 1. ASPETTI DI SICUREZZA INERENTI LA FORMAZIONE DEI DOCUMENTI 2. ASPETTI DI SICUREZZA INERENTI LA GESTIONE DEI DOCUMENTI 3. COMPONENTE ORGANIZZATIVA DELLA SICUREZZA 4. COMPONENTE
Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer
Introduzione alla consultazione dei log tramite IceWarp Log Analyzer L Analizzatore di Log è uno strumento che consente un'analisi statistica e logica dei file di log generati dal server. Lo strumento
Privacy Policy. Tipi di dati trattati. Profili
Privacy Policy Il presente documento ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione dei punti di accesso web relativamente al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che vi accedono previa
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto
MyFRITZ!, Dynamic DNS e Accesso Remoto 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come accedere da Internet al vostro FRITZ!Box in ufficio o a casa, quando siete in mobilità o vi trovate in luogo
Raccolta ordini in mobilità. Il verso giusto per la tua Azienda
Raccolta ordini in mobilità Il verso giusto per la tua Azienda xorderhd è il sistema informatico xorderhd, COS È studiato per l automazione della forza vendita in mobilità e rappresenta il punto di forza
INFORMATIVA SULLA PRIVACY In vigore dal 11/09/2013 ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196
INFORMATIVA SULLA PRIVACY In vigore dal 11/09/2013 ai sensi dell'art. 13 del Decreto Legislativo 30 Giugno 2003, n. 196 LR Services D.o.o. (di seguito Titolare del Trattamento dei Dati o solo Titolare)
Mail Cube Guida utente
Mail Cube Guida utente Mail Cube è il software esclusivo di 3 che permette di inviare e ricevere le email in tempo reale direttamente dal tuo videofonino e complete di allegati. Mail Cube è disponibile
Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006
Sicurezza architetturale, firewall 11/04/2006 Cos è un firewall? Un firewall è un sistema di controllo degli accessi che verifica tutto il traffico che transita attraverso di lui Consente o nega il passaggio
Davide Casale, Politecnico di Torino
Davide Casale, Politecnico di Torino : una parola, mille pericoli. 29 Novembre 2003 : perché? : cos è? : perché? E la garanzia dei requisiti di: - RISERVATEZZA - INTEGRITA - DISPONIBILITA dei servizi elaborativi
Domande aperte e storie di vita
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN INFORMATION SECURITY MANAGEMENT 8ª EDIZIONE, ROMA FEBBRAIO 2011- SETTEMBRE 2011 Abuso di Internet e posta elettronica in azienda Domande aperte e storie di vita Michele Crudele
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento
Titolare del Trattamento dei Dati ZETAVEL S.r.l., Via Verdi 2, 26021 ANNICCO (CR), Italia tel/fax 0374-79480, info@nvaccari.com Tipologie di Dati raccolti Fra i Dati Personali raccolti da questa Applicazione,
NEXT-GEN USG: Filtri Web
NEXT-GEN USG: Filtri Web Content-Filter & Single Sign On Guida alla configurazione Content-Filter con policy di accesso basate su utenti lactive directory e SSO con USG con firmware ZLD 4.1 Configurazione
Esempio Cookie Policy
Esempio Cookie Policy INFORMATIVA ESTESA SULL USO DEI COOKIE Uso dei cookie cascinaladoria.it o il Sito utilizza i Cookie per rendere i propri servizi semplici e efficienti per l utenza che visiona le
Nella presente pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento
Informativa sulla Privacy per il Sito Web (art. 13 D.lgs. 196/03) Nella presente pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che
Privacy Policy Wasabit S.r.l.,
Privacy Policy In questa pagina vengono illustrate le modalità di gestione del sito www.wasabit.it con riguardo al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano (privacy policy) nel pieno
Cookie Policy. Uso dei Cookies in questo sito
Cookie Policy Uso dei Cookies in questo sito Nella presente cookie policy viene descritto l'utilizzo dei cookies di questo sito. Titolare del trattamento dei dati personali è il soggetto cui fa riferimento
Web Reputation. PMI & Web Marketing
Web Reputation PMI & Web Marketing Cosa puoi fare per la tua reputazione Con il termine identità digitale si intende tutta quella serie di informazioni presenti in rete, la cui considerazione complessiva
Reti di Telecomunicazione Lezione 6
Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server
SurfCop. Informazioni sul prodotto
SurfCop Informazioni sul prodotto Contenuto Introduzione... 3 Funzioni del programma... 3 Vantaggi del programma... 3 Funzionalità del programma... 4 Requisiti di sistema:... 4 Come funziona il programma...
6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica
Bollettino 5.0.1H4-23 6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica E disponibile una nuova gestione dell invio e-mail per le funzioni: - Rubrica - Stampa Estratto Conto - Recupero Crediti.
Disclaimer Privacy Portale Convegno Genova 6 Novembre 2015
Disclaimer Privacy Portale Convegno Genova 6 Novembre 2015 L accesso, la consultazione e l utilizzo delle pagine del presente sito web di WEB-X comportano l accettazione, da parte dell utente (di seguito
Prof. Filippo Lanubile
Firewall e IDS Firewall Sistema che costituisce l unico punto di connessione tra una rete privata e il resto di Internet Solitamente implementato in un router Implementato anche su host (firewall personale)
INFORMATIVA PRIVACY. Politica ed informativa sull'utilizzo cookie
INFORMATIVA PRIVACY Politica ed informativa sull'utilizzo cookie Informazioni importanti sul consenso: utilizzando il nostro sito web o la nostra app mobile («Sito»), utilizzando i servizi forniti tramite
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione. La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici
Solar Smart Gate, Il data logger di nuova generazione La gestione intelligente dei tuoi parchi fotovoltaici Angelo Santoro, Fondatore & CEO L efficienza energetica e le energie rinnovabili giocano un ruolo
Al primo avvio di emule AdunanzA compare una finestra che chiede se consentire o bloccare l'applicazione, cliccare su Consenti
1 di 6 10/05/2015 11:38 Notifiche di pagina Off Ricevi notifiche via e-mail per: Solo questa pagina Questa pagina e tutte le sottopagine Rimuovi le notifiche per questa pagina Was this page helpful? Yes
Il Web Server e il protocollo HTTP
Corso PHP Parte 2 Il Web Server e il protocollo HTTP E un programma sempre attivo che ascolta su una porta le richieste HTTP. All arrivo di una richiesta la esegue e restituisce il risultato al browser,
Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.
Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa
Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Monitoring e Simulazione
Il Progetto di Centro di Reprocessing di BaBar: Monitoring e Simulazione Moreno Marzolla Email marzolla@pd.infn.it WWW: http://www.pd.infn.it/~marzolla INFN Padova BaBar Collaboration & Dip. Informatica,
Corso di Informatica
Corso di Informatica CL3 - Biotecnologie Orientarsi nel Web Prof. Mauro Giacomini Dott. Josiane Tcheuko Informatica - 2006-2007 1 Obiettivi Internet e WWW Usare ed impostare il browser Navigare in internet
1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale
1. Manuale d uso per l utilizzo della WebMail PEC e del client di posta tradizionale Per poter accedere alla propria casella mail di Posta Elettronica Certificata è possibile utilizzare, oltre all'interfaccia
nexite s.n.c. via nicolò copernico, 2b 31013 cittadella pd - t. 049.9330290 f. 049.9334119 info@nexite.it
Cos è CRMevo HDA È il modulo di CRMevo dedicato alla gestione delle assistenze, ticket e manutenzioni, estendendo le funzionalità del gestionale METODO. A cosa serve CRMevo HDA Visionare lo stato dei clienti
V 1.00b. by ReBunk. per suggerimenti e critiche mi trovate nell hub locarno.no-ip.org. Guida di base IDC ++1.072
V 1.00b by ReBunk per suggerimenti e critiche mi trovate nell hub locarno.no-ip.org Guida di base IDC ++1.072 Thanks To SicKb0y (autore del idc++) staff (per sopportarmi tutti i giorni) Versione definitiva
NEXT-GEN USG: Filtri Web
NEXT-GEN USG: Filtri Web Content Filter & SSL Inspection Creazione utenti In questo scenario configureremo le policy di accesso internet ed il Content Filter basato su utenti locali. Quindi per prima cosa
Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 3 - Web Server Apache (1) Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it!
Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 3 - Web Server Apache (1) Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Sicurezza del Web server Sicurezza Web Server (1) Perché attaccare un Web server? w Per
Sicurezza del Web server
Elementi di Sicurezza e Privatezza Laboratorio 3 - Web Server Apache (1) Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it! Sicurezza del Web server 1 Sicurezza Web Server (1) Perché attaccare un Web server? w Per
Titolare del trattamento dei dati innanzi descritto è tsnpalombara.it
Decreto Legislativo 196/2003 Codice in materia di protezione dei dati personali COOKIE POLICY La presente informativa è resa anche ai sensi dell art. 13 del D.Lgs 196/03 Codice in materia di protezione
Il Sito utilizza cookies tecnici e non di profilazione
PRIVACY POLICY Informativa Privacy 1. INTRODUZIONE La presente Privacy Policy è relativa al sito www.aslnapoli2-formazione.eu. Le informazioni che l utente deciderà di condividere attraverso il Sito saranno
PRIVACY POLICY Semplificata
PRIVACY POLICY Semplificata Privacy Policy di www.sipeoutdoor.it Questa Applicazione raccoglie alcuni Dati Personali dei propri Utenti. Dati personali raccolti per le seguenti finalità ed utilizzando i
Tecnologie Informatiche. service. Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware
Tecnologie Informatiche service Sicurezza aziendale Servizi Internet e Groupware Neth Service è un sistema veloce, affidabile e potente per risolvere ogni necessità di comunicazione. Collega la rete Aziendale
Manuale operativo Fornitore. Dicembre 2013
Manuale operativo Fornitore Dicembre 2013 Introduzione COMER INDUSTRIES ha deciso di dotarsi di un Portale online volto ad efficientare e migliorare i propri processi di acquisto e di interazione con fornitori
Eguestbook 3.0. Manuale per il gestore Della struttura ricettiva
Eguestbook 3.0 Manuale per il gestore Della struttura ricettiva Vers. 09-2014 DocLine Service Via Poggio al pino 68 56037 Peccioli (Pi) http://www.docsnet.it mail : staff@docsnet.it Eguestbook : http://www.eguestbook.it
Modalità e luogo del trattamento dei Dati raccolti Modalità di trattamento
Titolare del Trattamento dei Dati Ing. Alberto Rossi, Corso Vittorio Emanuele II n 15, Cremona; 0372-75 06 55 ing-albertorossi@libero.it Ing. Federico Jappelli, via Lepontina 1, Milano; 02-33 22 02 49
Privacy Policy e utilizzo dei cookie.
Privacy Policy e utilizzo dei cookie. Privacy Policy Informativa resa ai sensi dell articolo 13 del D.lgs. n.196/2003 ai visitatori del sito di Hakomagazine e fruitori dei servizi offerti dallo stesso,
Cookies Privacy Policy Società e Salute S.p.A.
CookiesPrivacyPolicySocietàeSaluteS.p.A. CookiesPrivacyPolicy Il sito web di Società e salute S.p.A.(di seguito anche:"società", e/o"centro Medico Sant Agostino"), con sede a Milano(MI),inpiazzaSant Agostinon
USO OTTIMALE DI ACTIVE DIRECTORY DI WINDOWS 2000
VERITAS StorageCentral 1 USO OTTIMALE DI ACTIVE DIRECTORY DI WINDOWS 2000 1. Panoramica di StorageCentral...3 2. StorageCentral riduce il costo totale di proprietà per lo storage di Windows...3 3. Panoramica
Il firewall ipfw. Introduzione ai firewall. Problema: sicurezza di una rete. Definizione di firewall. Introduzione ai firewall
Il firewall ipfw Introduzione ai firewall classificazione Firewall a filtraggio dei pacchetti informazioni associate alle regole interpretazione delle regole ipfw configurazione impostazione delle regole
POLITICA PRIVACY DEL SITO
POLITICA PRIVACY DEL SITO Nella presente informativa, resa anche ai sensi dell'art. 13 del d.lgs. n. 196/2003 - Codice in materia di protezione dei dati personali a coloro che interagiscono con i servizi
Open Source Tools for Network Access Control
Open Source Tools for Network Access Control Sicurezza e usabilità per ambienti di rete BYOD Esempio di rete (tradizionale) Esempio di rete (tradizionale) Layout ben definito Numero di end point ben definito
INFORMAZIONI GENERALI SUI COOKIES
Con riferimento al provvedimento Individuazione delle modalità semplificate per l informativa e l acquisizione del consenso per l uso dei cookie 8 maggio 2014 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126
LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ. Business Suite
LA FORZA DELLA SEMPLICITÀ Business Suite LA MINACCIA È REALE Le minacce online alla tua azienda sono reali, qualunque cosa tu faccia. Chiunque abbia dati o denaro è un bersaglio. Gli incidenti relativi
UTILIZZO DEI COOKIES (informativa conforme al Provvedimento del Garante Privacy del 8 Maggio 2014)
UTILIZZO DEI COOKIES (informativa conforme al Provvedimento del Garante Privacy del 8 Maggio 2014) Star Link srl, Titolare del trattamento dei dati personali, informa che questo Sito internet fa uso di
INFORMATICA LIVELLO BASE
INFORMATICA LIVELLO BASE INTRODUZIONE 3 Fase Che cos'è una rete? Quali sono i vantaggi di avere una Rete? I componenti di una Rete Cosa sono gi Gli Hub e gli Switch I Modem e i Router Che cos è un Firewall
Trend Micro Worry-Free Business Security 8.0 Suggerimenti e stratagemmi per la 1 configurazione
Trend Micro Worry-Free Business Security 8.0 Suggerimenti e stratagemmi per la 1 configurazione Anti-spyware Anti-spam Antivirus Anti-phishing Filtro di contenuti e URL Best practice, preparazioni e istruzioni
MOTOROLA RHOELEMENTS SVILUPPA UNA APPLICAZIONE CHE FUNZIONI SU DIVERSI DISPOSITIVI E CON DIFFERENTI SISTEMI OPERATIVI.
MOTOROLA RHOELEMENTS SVILUPPA UNA APPLICAZIONE CHE FUNZIONI SU DIVERSI DISPOSITIVI E CON DIFFERENTI SISTEMI OPERATIVI. MOTOROLA RHOELEMENTS BROCHURE COSÌ TANTI DISPOSITIVI MOBILE. VOLETE SVILUPPARE UNA
Migliorare l'efficacia delle tecnologie di sicurezza informatica grazie ad un approccio integrato e collaborativo
Migliorare l'efficacia delle tecnologie di sicurezza informatica grazie ad un approccio integrato e collaborativo Marco Misitano, CISSP, CISM Advanced Technologies, Security Cisco Systems Italy misi@cisco.com
PRIVACY POLICY. Tipi di dati trattati
PRIVACY POLICY In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un informativa che è resa anche
Quali informazioni posso comunicare o ricevere?
I n f o W E B A cosa serve InfoWEB? InfoWEB è una soluzione completamente web che, presentandosi con l aspetto di un sito internet, permette di distribuire tutte le informazioni di presenza volute, e non
Il Responsabile del trattamento L'elenco aggiornato degli altri responsabili può essere richiesto all'indirizzo E-mail: suiteduvatican@gmail.
In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito internet www.royalsuiteduvatican.com in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano. Si tratta di un'informativa
Chi siamo? Fiorenzo Ottorini CEO Attua s.r.l. Paolo Marani CTO Attua s.r.l. Alessio Pennasilico CSO Alba s.a.s. Pag. /50
Chi siamo? Fiorenzo Ottorini CEO Attua s.r.l. Paolo Marani CTO Attua s.r.l. Alessio Pennasilico CSO Alba s.a.s. Tecres Tecres utilizza AIM fin dalla prima versione per tenere sotto controllo ogni aspetto
INFORMATIVA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI (LEGGE 196/03)
INFORMATIVA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI (LEGGE 196/03) Informativa ai sensi dell'art. 13 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196, recante il Codice in materia di protezione dei dati personali.
Raccolta e utilizzo dei dati personali
Il presente documento, denominato Politiche in linea in materia di privacy, contiene informazioni relative al trattamento dei dati personali. Raccolta e utilizzo dei dati personali VEN.LAT. srl raccoglie
WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE
WIN-ALARM SOFTWARE PER CENTRI SERVIZI DI TELECONTROLLO E TELEGESTIONE Cos'è la Telegestione La Telegestione consente il controllo continuo ed automatizzato del funzionamento di un'installazione remota,
MANUALE D USO DEL SOFTWARE APPLICATIVO ADB-TOOLBOX (VERSIONE 1.7 E SUPERIORI) UTILIZZO DEI SERVIZI WMS-WFS-WCS E DEL CATALOGO CSW
Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare MANUALE D USO DEL SOFTWARE APPLICATIVO ADB-TOOLBOX (VERSIONE 1.7 E UTILIZZO DEI SERVIZI WMS-WFS-WCS E DEL CATALOGO CSW Titolo Autore Oggetto
InfoWeb - Manuale d utilizzo
InfoWeb - Manuale d utilizzo Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente Edizione 1.2 01-ManualeInfoWeb.Ita.doc 05/12/2007 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 ACCESSO A INFOWEB... 6
Sicurezza negli ambienti di testing. Grancagnolo Simone Palumbo Claudio
Sicurezza negli ambienti di testing Grancagnolo Simone Palumbo Claudio Obiettivo iniziale: analizzare e testare il Check Point VPN-1/FireWall-1 Condurre uno studio quanto più approfondito possibile sulle
ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB
AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione
Partner Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale
Partner Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale DATA 23/06/15 OGGETTO PROTOCOLLO Convenzione servizi di Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata per gli Studi Commercialisti ODCEC Prato Pec
*** QUESTO DOCUMENTO E' INCOMPLETO ED IN FASE AMPLIAMENTO CONTINUO. ***
*** QUESTO DOCUMENTO E' INCOMPLETO ED IN FASE AMPLIAMENTO CONTINUO. *** PREFAZIONE Questo progetto nasce perchè mi sono reso conto dell'importanza che i motori di ricerca hanno su Internet. Internet rappresenta
PERCHÈ QUESTO AVVISO
Privacy PERCHÈ QUESTO AVVISO Attraverso la consultazione del sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del
Ottimizzare e gestire le Em@il in sicurezza
SpiderwallInfosecurity Rom a R om a 22 G iugno 2006 Ottimizzare e gestire le Em@il in sicurezza Es ig enze e B is og ni Analis i del s is tema C ontromis ure 1 Sommario Esigenze e Bisogni dell utente finale?
PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H
PON FSE - Competenze per lo sviluppo Asse II Capacità istituzionale - Obiettivo H Percorso formativo su Semplificazione e nuovo Codice dell Amministrazione Digitale H - 4 - FSE - 2012-1 Obblighi Dal momento