AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO"

Transcript

1 Centro di Ricerca Interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento Le azioni del vento sulle costruzioni e la sperimentazione in galleria del vento Università Mediterranea di Reggio Calabria Venerdì 6 novembre 010 Università degli Studi di Firenze Dip. Ingegneria Civile e Ambientale AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO

2 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO CORPI AERODINAMICI: il flusso del vento tende a seguire il contorno del corpo scia molto ridotta punto di stagnazione CORPI TOZZI (Bluff bodies): il flusso si separa dal corpo si formano vortici che si staccano dal corpo e tendono a riattaccarsi punto di stagnazione separazione delle linee di flusso e formazione dei vortici

3 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 3 STRATO LIMITE: Nei fluidi viscosi gli effetti della viscosità (responsabili dell attrito e degli sforzi di taglio) si limitano ad uno strato del fluido, di solito molto sottile, intorno alla superficie (chiamato strato limite). A causa dell'attrito interno dovuto alla viscosità, lo strato d'aria vicino al corpo si incolla alla superficie e la velocità aumenta gradualmente fino al bordo dello strato limite, dove raggiunge la stessa velocità della corrente esterna adiacente. STRATO LIMITE y STRATO LIMITE: DETTAGLIO fluido gradiente di velocità contorno del corpo profilo di velocità CORPI AERODINAMICI: strato limite di solito molto piccolo e attaccato al corpo CORPI TOZZI: strato limite molto esteso e che tende a separarsi dal corpo

4 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 4 STRATO LIMITE: U 0 U 0 FLUIDO NON VISCOSO FLUIDO VISCOSO Nei corpi tozzi la vorticità presente all interno dello strato limite è trasportata dalla superficie del corpo verso l esterno, dando vita al fenomeno della separazione dello strato limite. A valle di tale separazione, il flusso esterno allo strato limite è allontanato dalla superficie; pertanto, la vorticità non è più confinata in una zona sottile aderente alla superficie, ma occupa un ampia zona di flusso. Questa zona del flusso prende il nome di scia vorticosa, e ha un ruolo essenziale nel comportamento delle costruzioni sottoposte all azione del vento.

5 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 5 Flusso separato: In un corpo tozzo con spigoli pronunciati (o in un corpo aerodinamico per valori alti della velocità del fluido incidente o dell angolo di attacco) il flusso tende a staccarsi dal contorno del corpo, creando zone con flusso separato (scie vorticose). scia vorticosa zone di separazione (shear layer)

6 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 6 Equazione di Bernoulli: 1 U 0 p a V costante applicabile in assenza di viscosità e nel caso di moto irrotazionale (assenza di vorticità), oppure all esterno dello strato limite 1 1 p V p V a 0 a 0 p 0 e V 0 sono pressione e velocità al di fuori della zona influenzata dalla presenza del corpo FLUIDO NON VISCOSO Nel punto di stagnazione, V=0, e tutta la pressione cinetica si trasforma in sovrapressione sul corpo: 1 p p V 0 a 0 linea di simmetria (punto di stagnazione) il flusso accelera e la pressione si riduce

7 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 7 Equazione di Bernoulli: Il valore della pressione in termini adimensionali può essere espresso introducendo il concetto di COEFFICIENTE DI PRESSIONE c p p p0 1 V a 0 Nel punto di stagnazione: V=0 1 p p0 a V0 cp 1 Dove è applicabile l equazione di Bernoulli: linea di simmetria (punto di stagnazione) V 0 cp 1 1 a 0 p p V V 0 V cp V0 a V0 a V 0 il flusso accelera e la pressione si riduce V V0 cp 0 vale in maniera approssimata anche nelle zone di flusso separato se V è presa come velocità nella linea di flusso al di fuori dello shear layer

8 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 8 In ingegneria del vento (ma più in generale, in fluidodinamica) i valori delle pressioni o delle risultanti delle pressioni vengono sempre espresse in termini adimensionali COEFFICIENTI DI FORZA E DI MOMENTO PER UNITÀ DI LUNGHEZZA per elementi molto allungati c c f m f 1 V m 1 V a 0 a 0 b b L COEFFICIENTI DI FORZA E DI MOMENTO per elementi compatti c c F M F 1 a V0 A M 1 a V0 A L rispetto ad una lunghezza di riferimento b, arbitraria ma di solito la larghezza esposta al vento rispetto a due lunghezze di riferimento, b ed L, ancora arbitrarie rispetto ad un area di riferimento A, arbitraria ma di solito l impronta della superficie esposta al vento rispetto ad un area A e ad una lunghezza L di riferimento, ancora arbitrarie

9 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 9 CNR-DT 07/008: AZIONI AERODINAMICHE Forze e momenti per unità di lunghezza Y f ( z) q ( z) l c X p fx f Y f ( z) q ( z) l c Y p fy m z q z l c Z ( ) p( ) mz V m Z f X X q p c fx, c fy, c mz l z pressione cinetica di picco del vento coefficienti di forza e il coefficiente di momento per unità di lunghezza dimensione di riferimento quota corrente

10 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 10 CNR-DT 07/008: AZIONI AERODINAMICHE Forze e momenti risultanti Z M Z F q z L c X p( ) FX F q z L c Y p( ) FY M q z L c 3 X p( ) MX M q z L c 3 Y p( ) MY V F Z F q z L c Z p( ) FZ M q z L c 3 Z p( ) MZ M X F X F Y X M Y Y q p c FX, c FY, c FZ c MX, c MY, c MZ L z pressione cinetica di picco del vento coefficienti di forza coefficienti di momento lunghezza di riferimento altezza di riferimento, associata alla definizione dei c F e c M

11 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 11 Azioni proiettate nella direzione del vento Azioni rispetto ad un riferimento fisso (solidale con il corpo) F x = D cos - L sin F y = D sin - L cos Drag (D): resistenza Lift (L): portanza o sollevamento = angolo di attacco del vento

12 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 1 cp 0 cp 0 Flusso attorno ad un corpo tozzo (campo di moto bidimensionale)

13 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 13 Flusso attorno ad un corpo tozzo (campo di moto tridimensionale)

14 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 14 Flusso attorno ad un corpo tozzo (campo di moto tridimensionale)

15 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 15 CORPI TOZZI Il distacco del flusso produce una grande varietà di fenomeni, che vanno ad aggiungersi a quelli che la stessa turbolenza del vento può indurre. Si parla di turbolenza incidente (ossia dovuta al vento incidente) e turbolenza indotta dal corpo (in inglese signature turbulence, ad evidenziare che è il corpo che ha firmato la turbolenza). distacco dagli spigoli fenomeni in scia vortici localizzati La complessità dei fenomeni richiede di solito la determinazione dei campi di pressione attorno ai corpi tozzi soltanto attraverso la sperimentazione in galleria del vento. Se si vuol tenere in conto anche degli effetti della turbolenza incidente occorre effettuare le prove in gallerie a strato limite sviluppato (Boundary Layer Wind Tunnels, BLWT), in cui sia possibile riprodurre anche la turbolenza incidente.

16 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 16 Prisma a base rettangolare (infinitamente lungo) flusso non turbolento b C d 3 In flusso non turbolento, 10 5 <Re<10 6 d 1 b d Il valore massimo del coefficiente di resistenza C d per d/b 0.7 d/b Per d/b > 0.7, gli shear layers tendono a riattaccarsi lateralmente al prisma: la scia diminuisce e il valore della forza di Drag diminuisce

17 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 17 Prisma a base rettangolare (infinitamente lungo) flusso turbolento 4 b 3 d 0.33 C d I u (%) Al crescere dell intensità di turbolenza, non è più vero che il valore di C d è massimo per d/b 0.7 L effetto della turbolenza incidente è quello di incrementare la curvatura degli shear-layers per cui il riattacco tende ad avvenire a valori più bassi del rapporto d/b (quindi per rettangoli con un retro-corpo minore)

18 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 18 Prisma a base rettangolare (infinitamente lungo) flusso turbolento Diminuzione del raggio di curvatura e quindi abbassamento della pressione drag minore Parziale riattacco: riduzione del drag b d d/b = 0.1 drag maggiore drag maggiore d/b 0.5 bassa turbolenza alta turbolenza

19 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 19 Prisma a base rettangolare (infinitamente lungo) prescrizioni di normativa (EC1, CNR-DT 07/008) I valori riportati nelle normative attuali sono quelli riferiti a livelli di turbolenza medio-alti, per tener conto dell effetto della turbolenza incidente

20 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 0 Esperienza di Jensen influenza della scalatura della turbolenza incidente Nelle prove in galleria del vento diviene fondamentale rispettare il numero di Jensen Je h z rapporto tra la dimensione del modello e la lunghezza di rugosità (ossia i modelli e la turbolenza devono essere scalati dello stesso fattore geometrico) 0

21 corpi con spigoli vivi corpi con superfici arrotondate AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 1 separazione della scia causata dalla forma del corpo (indipendente da scabrezza e velocità) la separazione della scia dipende dalla scabrezza e dalla velocità del vento, attraverso il numero di Reynolds (Re) VD Re il numero di Reynolds determina anche la transizione nella scia da flusso laminare a flusso turbolento strato limite turbolento strato limite laminare

22 Cilindro a base circolare (infinitamente lungo) AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO Regime di Von Karman (40 < Re < 300) strato limite laminare, instabilità di scia e formazione di vortici alla Von Karman Regime sub-critico (300 < Re < 10 5 ) distacco dello strato limite, vortici senza una frequenza ben definita e regolare che degenerano in un moto caotico ed irregolare nella scia (turbolenza di scia) Regime critico ( 10 5 < Re < ) dopo un primo distacco (distacco laminare), lo strato limite diventa turbolento, tende a riattaccarsi alla parete per poi subire un nuovo distacco, in regime turbolento (distacco turbolento) Regime super-critico ( < Re < ) strato limite turbolento già prima del distacco Regime trans-critico (Re > ) strato limite completamente turbolento, scia completamente turbolenta (più stretta) con distacco dei vortici in regime turbolento

23 Cilindro a base circolare (infinitamente lungo) AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 3 Transizione da regime laminare a regime turbolento (indotta dalla presenza di una griglia in un flusso) Coefficiente di Drag in un cilindro circolare in funzione del numero di Reynolds, Re

24 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 4 Cilindro a base circolare (infinitamente lungo) Strato limite laminare Separazione ( 90 ) Regime sub-critico Strato limite laminare Turbolento Separazione ( 140 ) Regime super-critico Re < 10 5 C d = 1. Re C d 0.4 C p q degrees U q Il valore del coefficiente di resistenza (Drag) è influenzato prevalentemente dalla distribuzione delle pressioni sopravento (poco dipendenti dal numero di Reynolds) ed in scia (fortemente dipendenti da Re) regime super-critico Distribuzione delle pressioni per valori sub-critici e super-critici del numero di Reynolds regime sub-critico Oltre che dal numero di Reynolds, la transizione da un regime all altro (subcritico super-critico trans-critico) dipende dalla rugosità della superficie

25 Cilindro a base circolare (infinitamente lungo, k/b 0, ) prescrizioni di normativa (EC1, CNR-DT 07/008) AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 5

26 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 6 Cilindro a base circolare (infinitamente lungo) prescrizioni di normativa (EC1, CNR-DT 07/008) Coefficiente di forza c fxo per strutture ed elementi a sezione circolare

27 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 7 EFFETTI DI BORDO prescrizioni di normativa (EC1, CNR-DT 07/008) Anche oggetti molto allungati hanno, nella realtà, un allungamento finito, il che comporta la necessità di tenere in conto gli effetti di bordo. La lunghezza finita delle strutture e degli elementi strutturali comporta quindi una riduzione delle forze aerodinamiche che agirebbero su una struttura o un elemento infinitamente lungo, solitamente quantificata mediante il coefficiente di snellezza ψ λ Coefficiente di snellezza ψ λ

28 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 8 DISTACCO DEI VORTICI Dai corpi tozzi allungati, le oscillazioni della scia generano il distacco di vortici a valle del corpo. Il distacco avviene sia in campo laminare che turbolento, e ogni volta che un vortice si stacca dal corpo produce una forza trasversale al moto. La velocità U v dei vortici è pari a circa l 85% della velocità V m del flusso indisturbato Per una struttura fissa, la distanza l v tra due vortici consecutivi posti dalla stessa parte è proporzionale alla dimensione della struttura trasversale al flusso L intervallo di tempo che intercorre tra il distacco di due vortici consecutivi è dato da l v /U v, ossia la frequenza di distacco è pari a U v /l v e pertanto è proporzionale a V m /D: dove St è il numero di Strouhal f St V m D

29 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 9 DISTACCO DEI VORTICI f St V m D Supporto di un semaforo Prova in galleria ad acqua Nel caso di sezioni circolari, il numero di Strohual (St ), e quindi la frequenza di distacco dei vortici, è fortemente dipendente dal numero di Reynolds Re

30 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 30 COEFFICIENTI AERODINAMICI: Coefficienti globali Valutazione delle azioni globali su edifici e strutture, finalizzate alla definizione della sicurezza strutturale

31 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 31 COEFFICIENTI AERODINAMICI: Coefficienti locali (o di dettaglio) Valutazione delle azioni locali su elementi strutturali, finalizzate alla definizione del carico su aree ridotte della struttura

32 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 3 COEFFICIENTI AERODINAMICI: Coefficienti locali (o di dettaglio) Molti dei problemi sono spesso dovuti a concentrazioni locali di carico e conducono a danni soprattutto in elementi secondari o nei rivestimenti (cladding).

33 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 33 COEFFICIENTI AERODINAMICI: Coefficienti globali (Appendice G) e coefficienti dettagliati e locali (Appendice H) prescrizioni di normativa (EC1, CNR-DT 07/008)

34 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 34 COEFFICIENTI AERODINAMICI: 1) I coefficienti (globali o locali) dipendono dalla forma dell oggetto considerato

35 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 35 COEFFICIENTI AERODINAMICI: istruzioni CNR-DT 07/008 COEFFICIENTI AERODINAMICI globali dett. e loc. pressione esterna per gli edifici a pianta rettangolare pressione esterna per gli edifici a pianta non rettangolare pressione esterna per le costruzioni pianta circolare pressione interna pressione complessiva per i muri e i parapetti forza e momento risultanti per le tettoie forza e momento risultanti per le insegne e i tabelloni forza e momento risultanti per i corpi compatti forza risultante per le travature reticolari piane e per i tralicci forza e momento per unità di lunghezza per strutture snelle ed elementi allungati forza e momento per unità di lunghezza per impalcati da ponte attrito per le superfici piane G. H. H.3 G.3 G.4 G.5 G.6 H.4 G.7 G.8 G.9 G.10 G.11 G.1

36 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 36 COEFFICIENTI AERODINAMICI: ) I coefficienti (globali o locali) dipendono dalla geometria dell oggetto considerato; le prescrizioni riportate in normativa si riferiscono generalmente a valori che coprono più angoli di incidenza, fornendo una sorta di inviluppo dei carichi.

37 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 37 COEFFICIENTI AERODINAMICI: Coefficienti per pareti di edifici a pianta rettangolare istruzioni CNR-DT 07/008 A B C A B C h 45 D E b e/5 4/5 e e d-e 45 A B C A B C h d Zona A B C D E h/d c pe,10 c pe,1 c pe,10 c pe,1 c pe,10 c pe,1 c pe,10 c pe,1 c pe,10 c pe,1 5 1, 1,4 0,8 1,1 0, ,0 0,7 1 1, 1,4 0,8 1,1 0,5 +0,8 +1,0 0,5 0,5 1, 1,4 0,8 1,1 0,5 +0,7 +1,0 0,3

38 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 38 COEFFICIENTI AERODINAMICI: Coefficienti per coperture piane di edifici a pianta rettangolare istruzioni CNR-DT 07/008 COEFFICIENTI GLOBALI COEFFICIENTI LOCALI -1,8-0,8 ±0, -1, -0,7 ±0, -1,8 h h b d b d vento G..3.1 vento H..3.1

39 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 39 COEFFICIENTI AERODINAMICI: 3) I coefficienti (globali o locali) devono riflettere altri aspetti di evidenza sperimentale, almeno per le geometrie di maggiore utilizzo ROOF Pressure keeps constant with height (Leeward) WIND Pressure varies with height (Wind ward) SIDE FRONT BACK

40 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 40 COEFFICIENTI AERODINAMICI: Coefficienti per edifici a pianta rettangolare istruzioni CNR-DT 07/008 b h vento d

41 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 41 AZIONI DI PROGETTO: I valori dei coefficienti di pressione o di forza sono trasformati in azioni di progetto: q = pressione cinetica (Legge di Bernoulli) c p = coefficiente aerodinamico di pressione (o di forma) c F = coefficiente aerodinamico di forza A = area dell oggetto investito dal vento 1 p V c q c a p p 1 F a V cf A q cf A Le azioni dovranno essere azioni di progetto con periodo di ritorno 50 anni, e quindi i coefficienti saranno calibrati in modo da fornire le azioni cinquantennali a partire dalla velocità del vento con uguale periodo di ritorno.

42 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 4 AZIONI DI PROGETTO: Valutando la pressione istantanea sul corpo, si ha: 1 1 p t a cp V t a cp Vm v t 1 p t a cp Vm a cp Vm v t avendo trascurato i termini quadratici rispetto alla turbolenza del vento ed ipotizzando la validità di una teoria quasi-statica o quasi-stazionaria (linearizzata) che vede le fluttuazioni di pressione uguali alle fluttuazioni della velocità incidente.

43 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 43 AZIONI DI PROGETTO: Il valore massimo della pressione su un corpo assume quindi la forma Si ottiene quindi 1 max p t a cp Vm a cp Vm max v t 1 1 v t max p t a cp Vm a cp Vm max Vm V max p t q m cp 1 g qm cp IV Vm max p t q c 1 7 I m p V p q c 1 7 I q c q q 1 7 I peak m p V peak p peak m V avendo indicato con q peak la pressione cinetica di picco (questo approccio è utilizzato in molte delle Normative, ad esempio in EC1, CNR-DT 07/008).

44 AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO 44 AZIONI DI PROGETTO: istruzioni CNR-DT 07/008 qp z 1 vr ce z max z; zmin max z; zmin c e(z)=k r ln c t (z) ln c t (z)+7 z0 z0 Si definiscono azioni statiche equivalenti le azioni che applicate staticamente alla costruzione o ai suoi elementi danno luogo a spostamenti e sollecitazioni pari ai massimi indotti dall azione dinamica del vento effettivo. In generale, esse sono fornite da una relazione del tipo: Azioni statiche equivalenti = Azioni aerodinamiche di picco c d nella quale c d è un parametro adimensionale chiamato coefficiente dinamico.

45 Centro di Ricerca Interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento Le azioni del vento sulle costruzioni e la sperimentazione in galleria del vento Università Mediterranea di Reggio Calabria Venerdì 6 novembre 010 Università degli Studi di Firenze Dip. Ingegneria Civile e Ambientale AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO gianni.bartoli@unifi.it

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi

Corso MS FLUSSI VISCOSI. Docente Fabrizio Nicolosi Corso MS FLUSSI VISCOSI Docente Fabrizio Nicolosi Dipartimento di Università di Napoli Federico II e.mail : fabrnico@unina.it OVERVIEW Flussi non viscosi Strato limite (Boundary Layer) Numero di Reynolds

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA. Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie. Le azioni eoliche sulle costruzioni

Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA. Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie. Le azioni eoliche sulle costruzioni SAIE 2012 Bologna, 18-21 ottobre Forum SICUREZZA E SOSTENIBILITA Innovazione e regole L attività del CNR per le nuove tecnologie Le azioni eoliche sulle costruzioni Francesco Ricciardelli Università Mediterranea

Dettagli

Corso di AERODINAMICA INDUSTRIALE. Aerodinamica dei corpi tozzi e fenomeni di interferenza

Corso di AERODINAMICA INDUSTRIALE. Aerodinamica dei corpi tozzi e fenomeni di interferenza Corso di AERODINAMICA INDUSTRIALE Aerodinamica dei corpi tozzi e fenomeni di interferenza Contenuti del Corso Cenni di interferenza aerodinamica fra corpi Basi di Aerodinamica ambientale Atmospheric Boundary

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Strato Limite - Boundary layer

Strato Limite - Boundary layer 1 Strato Limite - Boundary layer http://www.grc.nasa.gov/www/k-1/airplane/boundlay.html http://www-mdp.eng.cam.ac.uk/web/library/enginfo/aerothermal_dvd_only/aero/fprops/introvisc/node6.html Lo strato

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

L importanza della portanza

L importanza della portanza Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Teresa López-Arias L importanza della portanza Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. Resistenza

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15 Un fluido è un insieme di molecole tenute insieme da deboli forze di coesione e da forze esercitate dalla parete del contenitore (possono essere sia

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA FISICA TECNICA AMBIENTALE Trasmissione del calore: La convezione Prof. Gianfranco Caruso A.A. 2013/2014 Convezione (convehere = trasportare) Il meccanismo di

Dettagli

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici.

II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. 3.11.6. NORMATIVA (D.M. 14/01/008) II vento esercita sulle costruzioni azioni dirette che variano nel tempo e nello spazio provocando in generale effetti dinamici. Per configurazioni e tipologie strutturali

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture 1 Carico da vento 2 Carico da vento Fondamenti I fenomeni meteorologici che si attuano nell atmosfera terrestre sono prodotti dalle radiazioni del Sole. Esse danno luogo a

Dettagli

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Azioni della Neve e del Vento. Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Azioni della Neve e del Vento Prof. Fabrizio Mollaioli Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Si definisce AZIONE ogni causa o insieme di cause capaci di indurre stati limite in una struttura.

Dettagli

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31

INDICE 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 2 PROPRIETÀ DEI FLUIDI 31 INDICE PRESENTAZIONE DELLA TERZA EDIZIONE ITALIANA RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE PREFAZIONE ALL EDIZIONE AMERICANA GUIDA ALLA LETTURA XIII XV XVII XXII 1 INTRODUZIONE E CONCETTI DI BASE 1 1.1 Introduzione

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

Teoria del disco attuatore

Teoria del disco attuatore Prima di affrontare l argomento nel particolare e nacessario fare un po di teoria. Teoria del disco attuatore L elica iinvestita dal vento puo essere assimilata come un disco che separa il flusso in moto.

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Teoria dell ala finita

Teoria dell ala finita Il fatto che un ala sia dotata di apertura finita fa si che alle estremità si generi un flusso di aria che dall intradosso va verso l estradosso. Tale flusso è indotto dalla differenza di pressione presente

Dettagli

Alcuni utili principi di conservazione

Alcuni utili principi di conservazione Alcuni utili principi di conservazione Portata massica e volumetrica A ds Portata massica: massa di fluido che attraversa la sezione A di una tubazione nell unità di tempo [kg/s] ρ = densità (massa/volume)

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

Sara Bertacca matr Lezione del 24/01/03 ora 8:30-10:30 MOTO ESTERNO

Sara Bertacca matr Lezione del 24/01/03 ora 8:30-10:30 MOTO ESTERNO Sara Bertacca matr. 146881 Lezione del 4/01/03 ora 8:30-10:30 MOTO ESTERNO Il moto del fluido può essere classificato in molti modi. Vi sono essenzialmente due tipi di configurazione fluida, ovvero di

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento IDROSTATICA leggi dell'equilibrio IDRODINAMICA leggi del movimento La materia esite in tre stati: SOLIDO volume e forma propri LIQUIDO volume proprio ma non una forma propria (forma del contenitore) AERIFORME

Dettagli

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1

Equazione di Bernoulli. M. Masera FISICA - CTF 1 Equazione di Bernoulli t t+δt M. Masera FISICA - CTF 1 Tubo di Venturi Da una misura della differenza di pressione si ricava la velocita` e quindi la portata M. Masera FISICA - CTF 2 Tubo di Pitot Si tratta

Dettagli

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale)

Vd Vd Vd Re = Per definire il REGIME di moto si individua il: Numero indice di Reynolds (adimensionale) CINEMATICA Esperienza di Osborne Reynolds (1842-1912) Per basse velocità: moto per filetti viscoso laminare Al crescere velocità: moto di transizione V d V d Per elevate velocità: moto turbolento V d CINEMATICA

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 Dinamica dei fluidi Universita' di Udine 1 Caratteristiche di un fluido In generale: FLUIDO sostanza senza forma propria (assume la forma del recipiente che la contiene) liquido volume limitato dalla superficie

Dettagli

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura Ringraziamenti dell Editore Presentazione dell edizione italiana Prefazione all edizione americana Guida alla lettura XI XIII XV XX 1 Introduzione e concetti di base 1 1.1 Introduzione 2 Cos è un fluido?

Dettagli

1 Accenni all aerodinamica del profilo e visualizzazione dello strato limite

1 Accenni all aerodinamica del profilo e visualizzazione dello strato limite Prefazione Come è ben noto, in ambito tecnico è necessario conoscere il moto dei fluidi. Il seguente lavoro di tesi nasce per apportare un contributo innovativo al miglioramento delle tecniche esistenti

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

Fondazioni superficiali

Fondazioni superficiali Fondazioni superficiali Verifiche in condizioni statiche Capacità portante Dipende fondamentalmente da tre fattori. Contributo delle forze di attrito lungo la superficie di scorrimento. Contributo delle

Dettagli

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08 AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08 1.DEFINIZIONE DEI DATI 1.1 zona: 3) Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Calabria (esclusa la provincia di Reggio Calabria) 1.2

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica Stati della materia (classificazione assai approssimativa!) Solido: ha una forma propria, poco compressibile, alta densità Liquido: non ha una forma propria, poco

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

Lezione 4: I profili alari e le forze

Lezione 4: I profili alari e le forze Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione 4: I profili alari e le forze aerodinamiche Prof. D. P. Coiro coiro@unina.itit www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma in getti turbolenti premiscelati

Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma in getti turbolenti premiscelati Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Aeronautica Anno Accademico 2004-2005 Tesi di laurea: Analisi tramite tecniche PIV-LIF del fronte di fiamma

Dettagli

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2 AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO Guida all uso dell Eurocodice 2 nella progettazione strutturale Facoltà di Ingegneria - Università degli Studi di Pisa Pisa, 26 Gennaio

Dettagli

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI Pressione Principio di Pascal Legge di Stevino Spinta di Archimede Conservazione della portata Teorema di Bernoulli Legge di Hagen-Poiseuille Moto laminare e turbolento Stati

Dettagli

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre

Geotecnica e Laboratorio. L acqua nel terreno Permeabilità delle terre Corso di Laurea a ciclo Unico in Ingegneria Edile-Architettura Geotecnica e Laboratorio L acqua nel terreno Permeabilità delle terre Prof. Ing. Marco Favaretti e-mail: marco.favaretti@unipd.it website:

Dettagli

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna

Lezione 4 GEOTECNICA. Docente: Ing. Giusy Mitaritonna Lezione 4 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 4 A. Cenni sul moto di filtrazione nelle terre B. Tensioni efficaci in presenza di forze di filtrazione C.

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

Controllo della SEPARAZIONE mediante Aspirazione dello Strato Limite

Controllo della SEPARAZIONE mediante Aspirazione dello Strato Limite Aspirazione dello Strato Limite L aspirazione dello strato limite gioca un ruolo importante anche nel controllo della Separazione. Sebbene a tali angoli di incidenza sia impossibile riattaccare lo strato

Dettagli

azione del vento è una delle azioni più importanti per le strutture caratterizzate da elevata leggerezza e deformabilità, come ad esempio:

azione del vento è una delle azioni più importanti per le strutture caratterizzate da elevata leggerezza e deformabilità, come ad esempio: 3.11. Azione del vento 3.11.1. Premessa azione del vento è una delle azioni più importanti per le strutture caratterizzate da elevata leggerezza e deformabilità, come ad esempio: le tensostrutture (coperture

Dettagli

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale

Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale Effetti viscoelastici in un flusso bidimensionale Relatore Prof. Guido Boffetta Candidato Fabrizio Falasca Obiettivo Studio delle caratteristiche del flusso di una soluzione viscoelastica Perché farlo...

Dettagli

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante Liquido perfetto o ideale: Fluidodinamica Incomprimibile (densità costante sia nel tempo che nello spazio) Assenza di attrito interno (in un liquido reale si conserva la caratteristica dell incompressibilità

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AERONAUTICA Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti Presso il Laboratorio di Aeronautica Modesto Panetti del Dipartimento di Ingegneria Aeronautica e Spaziale si svolgono attività didattiche, di ricerca, di collaborazioni

Dettagli

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE

GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA GEOMETRIA DEI PROVINI E RESISTENZA A COMPRESSIONE Prof. Ing. Luigi Coppola DIMENSIONI DEI PROVINI determinazione della RESISTENZA A COMPRESSIONE

Dettagli

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale

Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Corsi di laurea di I livello: Scienze e tecnologie agrarie Gestione tecnica del territorio agroforestale e sviluppo rurale Perdite di carico nelle condotte in pressione Materia: Idraulica agraria (6 CFU)

Dettagli

Scambio termico per convezione

Scambio termico per convezione Scambio termico per convezione La convezione forzata Equazione di Newton T s >T v T T s * q Equazione di Newton q c q ( T ) = h A T * c s ( T ) = h T s Flusso Flusso specifico v T h = T s >T q * f T s

Dettagli

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione) Le perdite di carico in tubi cilindrici sono classificabili in due grosse categorie: - Perdite di carico distribuite: traggono origine

Dettagli

Analisi delle azioni del vento sulle strutture della torre

Analisi delle azioni del vento sulle strutture della torre Analisi delle azioni del vento sulle strutture S_R.002 Giugno 2015 Milan Ingegneria TPG_PP_S_R.002 SOMMARIO 1 PREMESSA... 1 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 2.1. LEGGI, DECRETI E CIRCOLARI... 2 2.2. NORMATIVA

Dettagli

EFFETTI DINAMICI DI UNA CORRENTE A SUPERFICIE LIBERA SU UN CILINDRO RETTANGOLARE

EFFETTI DINAMICI DI UNA CORRENTE A SUPERFICIE LIBERA SU UN CILINDRO RETTANGOLARE 28 Convegno di Idraulica e Costruzioni idrauliche Potenza 16-19 settembre 2002 2002 by EFFETTI DINAMICI DI UNA CORRENTE A SUPERFICIE LIBERA SU UN CILINDRO RETTANGOLARE Dipartimento di Ingegneria Idraulica,

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: GENERALITÀ E STRATO LIMITE Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO Conferenza organizzata dalla Fondazione Livia Tonolini e dalla Sezione Mathesis di Bergamo, a cura di F. Tonolini il 22 aprile 2005 A. Fondamenti di reologia B. Il

Dettagli

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Formulazione dell equazione del moto Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Sistema a un grado di libertà In alcuni sistemi strutturali la massa, lo smorzamento e la rigidezza sono concentrati

Dettagli

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze LE FORZE Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze Le forze possono agire: Per contatto a distanza Effetto delle forze Le

Dettagli

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI 62 CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE In questo capitolo viene data una descrizione del fenomeno fisico dell attrito a livello macroscopico e microscopico e sono illustrati diversi comportamenti che tengono

Dettagli

Aerodinamica di autovetture da strada

Aerodinamica di autovetture da strada Introduzione La resistenza di un autovettura è ancora oggi impossibile da determinare per via analitica; benché i nuovi programmi di calcolo numerico (CFD) abbiano consentito di migliorare le strategie

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

Azioni ed effetti del vento su edifici alti. Vittorio Gusella

Azioni ed effetti del vento su edifici alti. Vittorio Gusella Le azioni del vento sulle costruzioni e la sperimentazione in galleria del vento Università Mediterranea di Reggio Calabria FacoltàIngegneria 26 novembre 20101 Azioni ed effetti del vento su edifici alti

Dettagli

Che cos è un fluido?

Che cos è un fluido? Che cos è un fluido? Breve introduzione alla fluidodinamica Alessandro Musesti Università Cattolica del Sacro Cuore Verona, 28 maggio 2008 Alessandro Musesti (Univ. Cattolica) Che cos è un fluido? Verona,

Dettagli

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre

Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/ II Semestre 1 Informazioni Meccanica dei Fluidi A. A. 2015/2016 - II Semestre Docente: Dr. Ing. Flavia Tauro Email: flavia.tauro@unitus.it Stanza: ex Facoltà di Agraria - 331 Tel.: 0761-357355 Ricevimento: per appuntamento

Dettagli

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30

PERDITE DI CARICO. Gianluca Simonazzi matr Michael Zecchetti matr Lezione del 28/03/2014 ora 14:30-17:30 Gianluca Simonazzi matr. 3969 Michael Zecchetti matr. 390 Lezione del 8/03/04 ora 4:30-7:30 PERDITE DI CARICO Le perdite di carico distribuite (in un tubo liscio, dritto e privo di ostacoli) dipendono

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Ingegneria dei Sistemi Elettrici_6f Guide d onda e cavità risonanti Sono state studiate le proprietà caratteristiche delle onde elettromagnetiche trasversali guidate da linee di trasmissione. Una delle

Dettagli

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania 1 Carico da vento 2 Azioni sulle costruzioni Fondamenti I fenomeni meteorologici che si attuano nell atmosfera

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Statica ed equilibrio dei corpi

Statica ed equilibrio dei corpi Statica ed equilibrio dei corpi Avendo stabilito le leggi che regolano il moto dei corpi è possibile dedurre le leggi che regolano il loro equilibrio in condizioni statiche, cioè in assenza di movimento.

Dettagli

Tipologie di murature portanti

Tipologie di murature portanti Tipologie di murature portanti Le murature costituite dall assemblaggio organizzato ed efficace di elementi e malta possono essere a singolo paramento, se la parete è senza cavità o giunti verticali continui

Dettagli

La meccanica dei fluidi

La meccanica dei fluidi La meccanica dei fluidi Un video: clic Un altro video: clic Le prime misure della pressione (I) II liquidi e i gas, a differenza dei solidi, non resistono a sforzi di taglio. Il modo in cui la sostanza

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria criterio base: REGOLARITA STRUTTURALE compattezza, simmetria, uniformità

Dettagli

CENNI DI FLUIDODINAMICA

CENNI DI FLUIDODINAMICA CENNI DI FLUIDODINAMICA DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0509a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 09/05/2012 MOTO DEI FLUIDI PERFETTI Il comportamento dei fluidi reali

Dettagli

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA

GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA GALLERIA DEL VENTO SCOPI DELL ESPERIENZA Con la galleria del vento ci si propone: la verifica delle leggi di continuità (o di Leonardo) e di Bernoulli la misura della resistenza aerodinamica di diversi

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto

Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto Teorie per il calcolo dei coefficienti di trasporto di materia (interfaccia fluido-fluido) Fenomeni di Trasporto 1 Teoria del film (Lewis, 1924) Si assume che il trasporto di materia avvenga in uno strato

Dettagli

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato.

Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. Propagazione delle piene: generalità Consideriamo come piena solo l innalzamento del livello causato da un aumento delle portate nel corso d acqua considerato. La propagazione dell onda di piena dipende

Dettagli

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE

ESERCITAZIONE 1: FLUSSO IN UN CANALE ESERCITAZIONE 1: Termofluidodinamica Lorenzo Botti Alessandro Colombo 05 Dicembre 2016 Lorenzo Botti Alessandro Colombo () ESERCITAZIONE 1: 05 Dicembre 2016 1 / 10 - CARATTERISTICHE PRINCIPALI Canale con

Dettagli

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0319a.pdf) è scaricabile dal sito http://www.ge.infn.it/ calvini/scamb/ 19/03/2012 VISCOSITÀ La viscosità è un fenomeno che si manifesta in

Dettagli

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna)

Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole e il moto nei condotti di aspirazione e scarico (da G. Ferrari, Motori a Combustione Interna) Le valvole regolano il flusso dei fluidi in entrata e uscita dal cilindro dei motori a 4 tempi,

Dettagli

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Il trasporto di energia termica: introduzione e trasporto conduttivo Principi di Ingegneria Chimica Ambientale 1 Meccanismi di trasmissione del calore La Trasmissione del Calore può avvenire con meccanismi

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3).

In realtà la T(x) è differente non essendo il flusso monodimensionale (figura 4.3). Richiami sui ponti termici (cap. 4) Autore: prof. ing. Francesco Minichiello, Università degli Studi di Napoli Federico II Anno di compilazione: 2005 Nota: si ringrazia vivamente il prof. ing. Pietro Mazzei,

Dettagli

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA

UNIVERSITÀ MEDITERRANEA UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA CARATTERISTICHE AERODINAMICHE DEGLI IMPALCATI DA PONTE Tesi presentata per la discussione del diploma di laurea specialistica in Ingegneria Civile Luglio 2009

Dettagli

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA)

ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) ELETTRODOTTO AEREO A 150 KV VALUTAZIONE DEL RUMORE PRODOTTO DAL VENTO SUI CONDUTTORI COMUNE DI CORATO (BA) 2 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Ref. 1: Kiyoshi Shimojima, Aerodynamic Noise generated by Overhead

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE. Registro dell'insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE Registro dell'insegnamento Anno accademico 2012/2013 Prof. ETTORE MINGUZZI Settore inquadramento MAT/07 - FISICA MATEMATICA Facoltà INGEGNERIA Insegnamento MECCANICA RAZIONALE

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli