VERSO STANDARD CONTABILI INTERNAZIONALI PER LE ASSICURAZIONI VITA. ASPETTI ATTUARIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERSO STANDARD CONTABILI INTERNAZIONALI PER LE ASSICURAZIONI VITA. ASPETTI ATTUARIALI"

Transcript

1 UNIVERSIA DEGLI SUDI DI RIESE FACOLA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE SAISICHE ED AUARIALI ESI DI LAUREA IN MAEMAICA AUARIALE VERSO SANDARD CONABILI INERNAZIONALI PER LE ASSICURAZIONI VIA. ASPEI AUARIALI Laureanda: Ivana DI DIO Relaore: Prof. Ermanno PIACCO Correlaore: Do. Dario ZUPPI ANNO ACCADEMICO 22/23

2 INDICE INRODUZIONE pag. CAPIOLO LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA. I principi conabili inernazionali pag. 3.2 La IASC Foundaion pag. 5.3 L armonizzazione conabile nell UE pag. 6.4 L inroduzione di uno sandard conabile inernazionale per le imprese di assicurazione pag..5 Il deferral and maching e l asse-liabiliy approach pag. CAPIOLO 2 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA 2. Inroduzione pag La classificazione dei prodoi assicuraivi pag L applicabilià del FAS 6 pag L applicabilià del FAS 97 pag Il FAS 6 per long duraion conrac pag Il calcolo della riserva secondo il FAS 6 pag Il differimeno dei cosi di acquisizione pag La valuazione dell uile pag Il FAS 97 per universal life ed invesmen conrac pag Le peculiarià dei conrai universal life pag Il calcolo della riserva secondo il FAS 97 pag Gli esimaed gross profi pag Il differimeno dei cosi di acquisizione pag L unearned revenue liabiliy pag Il erminal bonus liabiliy pag La valuazione dell uile pag. 27 APPENDICE A pag. 29 I

3 INDICE CAPIOLO 3 ESEMPI DI FAS 6 E DI FAS Esempio di FAS 6 per long duraion conrac pag Le ipoesi pag Confrono ra il meodo radizionale e il FAS 6 pag Caso paricolare di FAS 6 pag Esempio di FAS 97 pag Le ipoesi pag Confrono ra il meodo radizionale e il FAS 97 pag Alcuni aspei problemaici pag Uni-linked a premio unico con riserva di gesione pag Il asso credied ed il asso earned pag. 53 APPENDICE B pag. 57 CAPIOLO 4 GLI INERNAIONAL ACCOUNING SANDARDS E LO SANDARD CONABILE ASSICURAIVO 4. Inroduzione pag Il fair value e l eniy-specific value pag La definizione di conrao assicuraivo pag Lo IAS 32/39 pag La definizione di srumeno finanziario pag Le regole di valuazione pag L amorised cos pag Il fair value pag Il fair value di un conrao assicuraivo secondo i principi del DSOP pag I cash flow da considerare pag La deerminazione del valore auale aeso pag L aggiusameno per il rischio e l incerezza pag Quali rischi considerare pag Come inrodurre l aggiusameno per il rischio pag Il asso risk free pag. 76 II

4 INDICE CAPIOLO 5 IL CALCOLO DEL FAIR VALUE E DELL AMORISED COS PER I CONRAI EMESSI DA UN IMPRESA DI ASSICURAZIONE 5. Esempio di fair value per un conrao assicuraivo pag Le ipoesi pag La deerminazione della riserva pag Gli uili annui aesi e l uile oale aeso pag Confrono ra il meodo radizionale ed il fair value pag Un ipoesi risk adjused per quano riguarda i riscai pag Esempio di amorised cos per un conrao di invesimeno pag Le ipoesi pag La deerminazione dell amorised cos pag La deerminazione delle riserve secondo il meodo radizionale pag Confrono ra il meodo radizionale e l amorised cos pag L amorised cos e i assi di ineresse pag. 97 APPENDICE C pag. 99 CAPIOLO 6 AGGIORNAMENI INERENI GLI IFRS 6. L Exposure Draf dello IAS 39 pag La fase pag La definizione di conrao assicuraivo pag L unbundling pag Le embedded derivaive pag I conrai di invesimeno pag La discreionary paricipaing feaure pag La renewal and cancellaion opion pag Le disclosure pag Il differimeno dei cosi di acquisizione pag Il mismaching ra la valuazione degli aivi e dei passivi pag La fase 2 pag. 3 CONCLUSIONE pag. 5 BIBLIOGRAFIA pag. 9 III

5 INRODUZIONE Assume sempre maggiore imporanza la necessià di disporre di un insieme di sandard conabili inernazionali che permeano un informaiva finanziaria di ala qualià, affidabile e comparabile a livello inernazionale. Fino ad oggi due sono sai i corpus conabili maggiormene uilizzai in ambio inernazionale: gli IAS (Inernaional Accouning Sandards) e gli US GAAP (Unied Saes Generally Acceped Accouning Principles). I primi sono sai sviluppai con l obieivo di sopperire alla mancanza di sandard conabili inernazionali, menre i secondi sono l insieme dei principi conabili sauniensi, che sono sai uavia largamene uilizzai anche in ambio inernazionale. Dai receni sviluppi sia in ambio inernazionale che europeo emerge uavia che nel fuuro un ruolo fondamenale sarà svolo dai principi IAS, la cui applicazione sarà obbligaoria dal 25 per la redazione dei bilanci consolidai delle imprese europee quoae. Nel nosro lavoro considereremo enrambi gli sandard conabili nell ambio assicuraivo soprauo dal puno di visa auariale. In paricolare per quano riguarda lo US GAAP esamineremo due Saemen of Financial Accouning (chiamai anche FAS): il FAS 6 e il FAS 97. ra gli IAS non esise ancora uno sandard conabile applicabile ai conrai assicuraivi. uavia, i principi che dovrebbero essere alla base per lo sviluppo dello sandard in quesione sono raccoli nel DSOP (Draf Saemen Of Principles). Esamineremo quindi i più imporani principi di queso documeno. In ambio IAS è saa proposa una nuova definizione di conrao assicuraivo. Moli prodoi emessi da un impresa di assicurazione porebbero non verificare quesa definizione e non essere quindi dei conrai assicuraivi. Per quesi prodoi si dovranno considerare alri IAS, in paricolare lo IAS 39. Visa l imporanza che queso sandard rivese in ambio assicuraivo, soprauo nel ramo via, saranno da noi esaminai alcuni aspei imporani. La presenazione del lavoro da noi svola è organizzaa nel modo seguene. Nel capiolo faremo una descrizione della siuazione conabile auale sia inernazionale, che europea e vedremo il ruolo che i principi IAS e lo US GAAP assumono in queso coneso.

6 INRODUZIONE Il capiolo 2 è dedicao ai principi conabili sauniensi. Faremo vedere a quali prodoi si applicano il FAS 6 e il FAS 97 e la eoria di base soosane ai due sandard. Nel capiolo 3 sono proposi degli esempi di FAS 6 e di FAS 97. In paricolare il FAS 6 è applicao ad un assicurazione emporanea caso more e ad una misa combinaa, menre il FAS 97 ad una uni-linked. In enrambi i casi confroneremo riserve ed uili oenui secondo i due sandard con riserve ed uili del modello radizionale. Il capiolo 4 è dedicao ai principi IAS e in paricolare allo sandard conabile assicuraivo. Saranno considerai in queso capiolo il conceo di fair value, la definizione di conrao assicuraivo proposa in ambio IAS, la valuazione degli conrai assicuraivi secondo i principi del DSOP e la valuazione dei conrai di invesimeno secondo lo IAS 39. Nel capiolo 5 vedremo degli esempi sviluppai in base al DSOP e allo IAS 39. Considereremo a queso proposio un assicurazione emporanea caso more nel primo caso e un prodoo di pura capializzazione nel secondo. Analogamene a quano fao nel capiolo 3, anche qui confroneremo riserve ed uili oenui secondo il DSOP e lo IAS 39 con riserve ed uili del modello radizionale. Nel capiolo 6 ci proponiamo di riporare gli aggiornameni in ambio IAS per quano riguarda la loro applicazione nel seore assicuraivo. 2

7 CAPIOLO LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA. I PRINCIPI CONABILI INERNAZIONALI La globalizzazione dei mercai, il moliplicarsi dei rappori inernazionali nel campo dell economia e il progressivo diffondersi di aziende operani a livello inernazionale, ha porao alla necessià di disporre di un insieme di sandard conabili inernazionali. A queso proposio è sao cosiuio nel 973 da un gruppo di esperi conabili di diverse nazionalià un organismo indipendene, l Inernaional Accouning Sandard Commiee (IASC), con l obieivo di elaborare un insieme di sandard conabili e di promuovere la loro acceazione e adozione nel mondo. I principi in quesione sono conosciui come gli IAS (Inernaional Accouning Sandards) e si propongono di inrodurre una maggiore rasparenza nel bilancio, di presenare delle informazioni che siano di ala qualià e di facile comprensione per gli ueni e che permeano la comparabilià sia ra imprese appareneni a paesi diversi, sia ra imprese operani in seori diversi. Aualmene esisono 4 IAS ed olre 3 documeni inerpreaivi elaborai da un organismo parallelo: il SIC (Sanding Inerpreaion Commiee). I principi hanno assuno un auorevolezza di dimensioni mondiali in seguio ai segueni avvenimeni: nell aprile 2 il Comiao di Basilea ha emesso un rapporo in cui ha espresso il proprio sosegno ai principi inernazionali dello IASC per quano riguarda la loro applicazione agli eni crediizi. Il Comiao di Basilea è l organizzazione inernazionale che raggruppa gli organi di vigilanza delle banche. 3

8 LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA nel maggio dello sesso anno la IOSCO 2, dopo avere erminao la valuazione degli IAS, ha raccomandao ai suoi membri di permeere agli emieni mulinazionali di uilizzare quesi principi per la redazione dei loro coni. In seguio a quese raccomandazioni, l applicazione degli IAS ha permesso alle imprese di accedere ai mercai finanziari inernazionali senza la necessià di effeuare una riconciliazione dei loro coni. Occorre uavia soolineare che sebbene della IOSCO faccia pare anche la SEC 3, ques ulima ha sempre imposo l uso degli US GAAP i principi conabili sauniensi emessi dal FASB 4 alle socieà che inendono quoarsi alle borse valori degli Sai Unii. La forza economica delle mulinazionali americane e l imporanza del mercao d olreoceano ha fao sì che anche lo US GAAP si affermasse come uno sandard conabile inernazionale. Bisogna uavia precisare che lo US GAAP, a differenza degli IAS, è sao sviluppao considerando esclusivamene la sruura e le peculiarià delle imprese operani nel mercao americano. Gli IAS nascono invece come gli sandard da applicarsi in ambio inernazionale. Sebbene profondamene diversi ra loro, enrambi sono caraerizzai dal fao di essere un corpus di principi conabili orienai in prevalenza alla uela degli invesiori. Parlando di principi conabili inernazionali bisogna quindi considerare quelli auenici che nascono realmene come ali dello IASB, ma anche quelli sauniensi, viso che sono sai largamene uilizzai anche fuori dal coneso americano. A queso proposio, osserviamo che fino ad oggi mole imprese europee che inendevano quoarsi nei mercai europei ed exraeuropei hanno uilizzao sia gli uni sia gli alri. uavia, in base alla rielaborazione della poliica dell UE, la scela per il fuuro è saa a favore degli IAS, la cui applicazione, come vedremo, non sarà più facolaiva ma divenerà obbligaoria per deerminae imprese. Un avvenimeno significaivo da menzionare in riferimeno ai due sandard conabili è il Memorandum of Undersanding del seembre 22 ra l Inernaional Accouning Sandard Board (IASB) che, in seguio ad una riorganizzazione inerna, ha sosiuio lo IASC nell aprile 2 e il FASB. Alla riunione negli USA i due sandard-seer si sono impegnai: a rendere compaibili, non appena possibile, i principi conabili US GAAP e IAS aualmene esiseni; 2 La IOSCO (Inernaional Organisaion of Securiies Commissions) è l organizzazione che raggruppa gli organi di vigilanza delle borse valori dei principali Paesi del mondo. 3 La SEC (Securiies and Exchange Commission) è l organo di conrollo della borsa sauniense. 4 Il FASB (Financial Accouning Sandard Board) è l organizzazione americana che si occupa dell emissione degli sandard conabili sauniensi. 4

9 LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA a coordinare le loro aivià fuure in modo ale da assicurare che, una vola raggiuna la compaibilià, quesa venga manenua. Si raa di un avvenimeno imporane che segna un puno di inconro ra due imposazioni conabili che, come vedremo, sono cosruie su modelli di fondo compleamene diversi..2 LA IASC FOUNDAION Lo sviluppo dei principi conabili inernazionali è sao svolo fino a qualche anno fa dallo IASC. uavia, nel 997 è sao avviao un processo di risruurazione di quesa organizzazione che ha porao nel febbraio del 2 alla nascia della IASC Foundaion (Inernaional Accouning Sandard Commiee Foundaion). La riorganizzazione inerna è saa compleaa nell aprile 2, quando il Board dello IASC è sao sosiuio dallo IASB (Inernaional Accouning Sandard Board). Il nuovo organo che è subenrao agli incarichi dello IASC non è cosiuio, a differenza dal suo predecessore, solo da esperi conabili inernazionali, ma anche da rappresenani del mondo accademico, analisi finanziari, revisori e rappresenani del mondo imprendioriale. Inolre, i principi conabili elaborai dallo IASB non si chiameranno più IAS ma IFRS (Inernaional Financial Reporing Sandards). La IASC Foundaion è cosiuia da due organi principali: il rusee e lo IASB. A quesi si affiancano due organi aggiunivi: l Inernaional Financial Reporing Inerpreaion Commiee (IFRIC) e lo Sandard Advisory Council (SAC). Il rusee è formao da 9 membri, che sono nominai per una duraa di 3 anni. Per assicurare che i membri rappresenino i mercai dei capiali di uo il mondo, la cosiuzione della IASC Foundaion prevede una deerminaa riparizione geografica di provenienza: sei membri provengono dal Nord America, sei dall Europa, quaro dall area Asiaica e re da alre pari del mondo. ra i compii dei rusees rienra quello di nominare i membri dello IASB e degli alri due organi, di conrollare il lavoro svolo dallo IASB in modo da garanire che non sia soggeo ad ineressi di pare, di rivedere annualmene la sraegia della IASC Foundaion. Inolre, deve reperire i fondi necessari per l aivià dell organizzazione, ovvero provvedere a uo ciò che è necessario per il funzionameno dell organizzazione, ranne ciò che riguarda le funzioni espressamene aribuie dalla cosiuzione agli alri organi. Lo IASB è cosiuio da quaordici membri, che sono sceli in base alla loro esperienza e professionalià.la cosiuzione della IASC Foundaion prevede che dei quaordici membri che lo compongono, dodici lavorino a empo pieno e due par-ime; almeno cinque devono avere inolre esperienza come audior, almeno re devono essere esperi nella redazione dei bilanci, almeno re devono 5

10 LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA essere analisi finanziari ed almeno uno deve provenire dall ambiene accademico. I membri sono nominai per una duraa di 5 anni e possono essere riconfermai una sola vola. La principale funzione dello IASB è quella di sviluppare i principi conabili inernazionali. A ale fine esso può incaricare degli organismi specializzai per l elaborazione di apposii documeni di ricerca. La cosiuzione permee allo IASB di operare nel modo che riiene più efficiene. Lo IASB può formare Advisory Commiee o alri gruppi di esperi che supporino il lavoro per i progei più imporani. Lo sviluppo di un IFRS può coinvolgere i segueni puni: allo sadio iniziale lo IASB può nominare un Advisory Commiee che gli suggerisca quali problemi porebbero nascere dal progeo di sviluppare un nuovo sandard; lo IASB può sviluppare e pubblicare dei documeni allo scopo di oenere dei commeni dal pubblico; in base ai commeni oenui e ad una loro revisione lo IASB svilupperà un Exposure Draf che porà essere nuovamene commenao dagli ineressai; in base ai risconri sull Exposure Draf lo IASB elaborerà un IFRS finale. Le riunioni dello IASB sono apere al pubblico e si svolgono con cadenza mensile. Gli argomeni raai vengono pubblicai mensilmene sul sio della IASB nella IASB UPDAE. Lo IASB coopera inolre con gli sandard seer nazionali per raggiungere la convergenza negli sandard. L Inernaional Financial Reporing Inerpreaion Commiee (IFRIC), che in seguio alla riorganizzazione sosiuì il SIC, si compone di 2 membri nominai per re anni e svolge il compio di elaborare documeni inerpreaivi degli IAS/IFRS che forniscono una guida aggiuniva all applicazione degli sandard. L inerpreazione elaboraa da queso organo, prima di essere pubblicaa e rovare applicazione, deve ricevere la raifica finale dello IASB. Lo Sandard Advisory Council è formao da rena o più membri elei per un riennio. Si raa di un organismo di consulenza del rusee e dello IASB..3 L ARMONIZZAZIONE CONABILE NELL UE Uno dei principali obieivi fissai dal raao CEE del 957 è quello di creare un mercao inerno caraerizzao dall eliminazione, fra gli Sai membri, degli osacoli alla libera circolazione delle merci, delle persone, dei servizi e dei capiali. Assume a queso proposio un imporanza fondamenale l uniformià dei bilanci redai dalle imprese all inerno del mercao regolamenao. La 6

11 LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA differenziazione ra le regole conabili uilizzae dagli Sai membri limia il confrono delle informazioni bilancisiche ra imprese di diversa nazionalià. Queso è ovviamene un osacolo alla libera circolazione dei capiali, in quano rende più difficile alle imprese il loro recepimeno al di là dei confini nazionali e non favorisce lo sviluppo di un mercao finanziario europeo efficiene e concorrenziale. L uilizzo di regole conabili nazionali implica un uleriore coso per le imprese che vengono quoae in diverse borse europee. Per la quoazione è infai richieso all impresa di rielaborare il bilancio in base ai principi conabili di quel paese. Per un impresa quoaa in diverse borse europee queso compora di redigere ani bilanci quani sono i mercai in cui si vuole quoare. L armonizzazione conabile europea è saa fino ad oggi perseguia ramie lo srumeno delle direive. ra le direive emanae, re hanno riguardao la redazione dei bilanci delle imprese UE: la IV direiva sui coni annuali delle socieà di capiali (78/66/CEE); la VII direiva sui coni consolidai dei gruppi delle imprese (83/349/CEE); l VIII direiva sull abiliazione delle persone incaricae al conrollo dei coni annuali (84/253/CEE). Con riferimeno alle imprese di assicurazione è inolre da considerare la direiva 9/674/CEE. ali norme, pur avendo inrodoo un cero grado di uniformià ra i crieri conabili adoai dalle imprese UE, non sono uavia riuscie a rendere pienamene confronabili i bilanci delle imprese europee 5 : da un lao perché offrivano delle possibilià alernaive di recepimeno all inerno degli Sai membri, dall alro perché sono sae recepie in empi molo diversi. Le direive non rispondono inolre alle auali esigenze delle socieà che inendono quoarsi nei mercai europei ed exraeuropei. Quesi moivi hanno porao la Comunià Europea a rielaborare la sraegia UE in ema di armonizzazione conabile e ad inrodurre al suo inerno l applicazione dei nuovi principi conabili inernazionali. Con l inroduzione degli IAS cambia lo scopo aribuio al bilancio, che non è più quello di fornire una valuazione prudenziale della siuazione economica dell impresa, ma divena lo srumeno araverso il quale i desinaari assumono decisioni in campo economico. Elenchiamo un breve excursus degli avvenimeni più significaivi che hanno inrodoo l applicazione dei principi IAS. 5 A differenza del regolameno comuniario, che è direamene applicabile, la direiva una vola emanaa esplica la sua efficacia solo nel momeno in cui è recepia dai diversi Sai membri. 7

12 LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA Nel maggio 999 la Commissione Europea 6, ramie l adozione del Piano d Azione per i servizi finanziari (COM 232/99/CEE), ha definio le iniziaive comuniarie da inraprendere con riguardo all informaiva finanziaria. Si è soolineaa l urgenza di individuare un corpus di principi generalmene acceai, sulla base dei quali redigere i bilanci delle imprese UE (in sosiuzione dei principi conabili adoai a livello dei singoli Sai membri), che forniscano un informazione conabile comparabile e di ala qualià. La Commissione individuò ali principi in quelli dello IASC. Nel marzo 2 il Consiglio Europeo 7 di Lisbona ha evidenziao la necessià di accelerare il compleameno inerno e ha incaricao la Commissione Europea di adoare i necessari provvedimeni. Con la comunicazione della Commissione Europea relaiva al giugno 2 iniolaa La sraegia dell UE in maeria di informaiva finanziaria: la via da seguire, la sessa si è impegnaa ad elaborare due propose normaive: un regolameno che inroducesse l obbligo di applicare gli IAS per la redazione dei bilanci consolidai delle socieà quoae e una direiva inesa a modificare la IV e la VII per adeguarle alle nuove esigenze impose dall adozione dei principi dello IASC. La scela dei principi IAS è uleriormene confermaa dal riconoscimeno della IOSCO avvenuo nel maggio dello sesso anno. La Commissione ha rienuo uavia inopporuno delegare ad un organismo non governaivo esero, quale lo IASC, la responsabilià di definire gli sandard conabili per la redazione dei bilanci UE. Per queso, la sessa comunicazione prevede un paricolare meccanismo d omologazione (Endorsemen Mechanism) araverso il quale fornire ai principi inernazionali il necessario supporo giuridico per la loro applicazione nel coneso europeo. In daa 7 luglio 2 il Consiglio dei Minisri economici finanziari (ECOFIN) ha accolo favorevolmene ale comunicazione soolineando che la comparabilià dei bilanci delle socieà quoae, degli isiui finanziari e delle imprese d assicurazione cosiuisce un faore essenziale d inegrazione dei mercai finanziari. La scela di principi conabili comuni consenirà una più efficiene e rasparene comparazione dei dai ra socieà appareneni a diversi paesi dell UE e un sisema di informaiva finanziaria che soddisferà alle richiese degli auali invesiori ed azionisi che vogliono confronare i coni di varie imprese appareneni a paesi diversi. L adozione di un insieme di principi conabili acceai a livello 6 La Commissione Europea ha il compio di proporre le nuove leggi comuniarie e conrolla che quelle già approvae siano rispeae da ui. 7 IL Consiglio Europeo è formao dagli Capi di Sao e di governo dei 5 paesi dell UE che hanno il compio di definire gli obbieivi generali e gli orienameni poliici della sessa. 8

13 LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA inernazionale permeerà inolre alle imprese dell UE di quoarsi nel mondo alle borse valori dove sia permesso l uso degli IAS e di reperire capiali al di fuori dei propri confini. L approvazione nel maggio 2 della direiva CEE n. 65/2 che dispone la modifica della IV e della VII direiva al fine di conseguire l applicazione dello IAS La pubblicazione del Regolameno CEE del 9 luglio 22 n. 66/22 sulla Gazzea Ufficiale della Comunià Europea dell seembre 22 n Il suddeo regolameno prevede che: le imprese quoae in un mercao regolamenao sono obbligae a redigere il proprio bilancio consolidao in conformià con i principi conabili inernazionali enro il gennaio 25. Il medesimo obbligo vale anche per le socieà che si preparano a chiedere l ammissione alla negoziazione dei loro ioli. Lo sesso regolameno prevede inolre la possibilià per gli Sai membri di consenire o imporre l applicazione degli IAS: alle socieà quoae nei loro bilanci d esercizio; alle socieà non quoae; in seori paricolarmene imporani come quello bancario o assicuraivo, indipendenemene dal fao che le socieà siano quoae o meno. Era inolre previso che enro il 3 dicembre 22 la Commissione avrebbe deciso in merio all applicazione nella Comunià dei principi conabili inernazionali esiseni al momeno dell enraa in vigore del regolameno. L endorsemen dei principi IAS doveva essere effeuao sulla base delle raduzioni dei principi sessi nelle lingue ufficiali della UE, raduzioni che non erano ancora disponibili. L omologazione è saa per queso moivo rinviaa. 8 Lo IAS 39 è lo sandard conabile applicabile agli srumeni finanziari che è enrao in vigore a parire dai bilanci d esercizio che iniziano dal gennaio 2. 9

14 LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA.4 L INRODUZIONE DI UNO SANDARD CONABILE INERNAZIONALE PER LE IMPRESE DI ASSICURAZIONE Anche se il seore assicuraivo sa assumendo dimensioni globali, non esise ancora uno sandard IAS applicabile ai conrai assicuraivi. Per queso moivo, nel 997 l Inernaional Accouning Sandard Commiee ha dao via al cosiddeo insurance projec. Con l avvio di queso progeo si voleva sviluppare un unico insieme di principi conabili applicabili a ui i conrai assicuraivi. Per la definizione dei principi conabili del seore è sao incaricao l Insurance Seering Commiee, una commissione di lavoro formaa da rappresenani dei principali mercai assicuraivi mondiali che nel dicembre 999 ha pubblicao un Issues Paper, ovvero una bozza di documeno di consulazione riguardane la regole conabili assicuraive. A queso documeno sono seguii numerosi commeni provenieni sia dall indusria assicuraiva sia da alre pari ineressae, come le organizzazioni di auari e di conabili. In base al feedback oenuo, lo Seering Commiee sviluppò (ra aprile e giugno 2) una relazione all Inernaional Accouning Sandard Board (IASB), che ha sosiuio lo IASC nell aprile 2. Quesa relazione è saa pubblicaa soo forma di un Draf Saemen of Principles (DSOP) nel quale sono riporai i principi da applicare per la valuazione dei conrai assicuraivi. Il documeno è sao pubblicao sul sio dello IASB, anche se non in versione inegrale. Lo IASB ha rienuo opporuno non rendere disponibili al pubblico alcuni capioli, in quano gli argomeni raai non risulavano essere sufficienemene sviluppai per essere presenai. Il Board ha inolre deciso di non inviare gli ineressai a commenare formalmene il documeno come nel caso dell Issues Paper. Nonosane queso il DSOP ha provocao un acceso dibaio sia all inerno dell indusria assicuraiva sia nella comunià degli auari. Lo IASB ha cominciao a discuere il DSOP nel novembre del 2 con l obbieivo di complearlo nei primi mesi del 22 e di pubblicare un Exposure Draf dello sandard assicuraivo enro la fine del 22, in modo da avere uno IFRS ufficiale nel 23. ali scadenze non sono sae rispeae e nel maggio del 22 è risulao evidene che molo probabilmene lo sandard assicuraivo inernazionale non sarebbe sao ulimao per poer essere applicao nel 25. Il problema era paricolarmene rilevane per gli assicuraori europei che, in base al regolameno n.66/22, devono applicare gli IAS/IFRS enro ale scadenza. Nell aprile 22 le principali compagnie assicuraive europee hanno sooposo in forma congiuna all aenzione dello IASB il problema della empisica di applicazione dei principi IAS con riferimeno alla scadenza fissaa dalla Comunià Europea. Si è soolineaa inolre l impossibilià di applicare uno

15 LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA sandard assicuraivo nuovo per una serie di moivi: l incerezza riguardo ai modelli auariali, l impossibilià di implemenare in empi brevi i sisemi informaivi necessari, la necessià di rielaborare i dai degli esercizi precedeni ed alro. Le imprese hanno inolre proposo allo IASB una soluzione ransioria fino all elaborazione definiiva di un IFRS assicuraivo che consiseva nell applicazione delle bes pracices fino ad allora uilizzae per la valuazione delle pose ecniche ai fini della redazione del bilancio consolidao ed informazioni aggiunive nelle disclosure. Nel maggio 22 lo IASB ha deciso di considerare due fasi di implemenazione disine del progeo assicuraivo, denominae fase, implemenabile nel 25, e fase 2, implemenabile nel 27/28 ovvero quando sarà applicabile uno IFRS del seore. 9.5 IL DEFERRAL AND MACHING e L ASSE-LIABILIY APPROACH Esisono diversi sisemi sui quali basare la sruura conabile di un impresa. Essi possono essere uavia raggruppai in due caegorie, a seconda che abbiano alla base un deferral and maching o un asse-liabiliy approach. Il deferral and maching è sicuramene l approccio largamene più uilizzao. Le regole che sanno alla base sono deerminae in modo ale da fare corrispondere emporalmene enrae ed uscie di un impresa, con la conseguenza che l uile emerge in modo disribuio lungo ua la duraa del conrao, ipicamene in proporzione dei servizi resi. (In paricolare i cosi di acquisizione vengono spesso differii e ammorizzai lungo il periodo di incasso premi.) L aenzione di queso approccio è rivola al cono economico. Esempi di approccio deferral and maching sono lo US GAAP e il Margins on Services (uilizzao principalmene in Ausralia). Secondo un asse-liabiliy approach si valuano le aivià e le passivià di un impresa e gli uili emergono sosanzialmene come differenza ra i valori che assumono ali grandezze in isani di valuazione successivi. Ne consegue che la maggior pare dell uile associao ad un conrao assicuraivo emerge nel primo anno di conrao. Queso approccio si focalizza sullo sao parimoniale. L embedded value ha per esempio alla base un approccio asse-liabiliy. Il DSOP richiede l uilizzo di un asse-liabiliy approach. Quindi l obieivo è quello di valuare le aivià e le passivià che derivano dai conrai d assicurazione e non di differire le enrae e le uscie in modo da farne corrispondere la empisica di abbinameno. La scela di un approccio asseliabiliy risula essere giusificaa, secondo il DSOP, dai segueni moivi: 9 Rimandiamo al capiolo 6 per uleriori sviluppi che riguardano le due fasi.

16 LA SIUAZIONE CONABILE INERNAZIONALE ED EUROPEA inroduce maggiore rasparenza a bilancio; produce coni di più facile comprensione; permee agli ueni una maggiore comparabilià dei bilanci. ale posizione non è condivisa dall indusria assicuraiva europea che riiene che l approccio asse-liabiliy non dia una visione realisica della siuazione in quano ripora a bilancio uili non ancora realizzai. Vedremo in deaglio le caraerisiche dei due approcci nel prosieguo del nosro lavoro. 2

17 CAPIOLO 2 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA 2. INRODUZIONE Lo US GAAP (Unied Saes Generally Acceped Accouning Principles) è l insieme dei principi conabili sauniensi elaborao dal Financial Accouning Sandards Board (FASB), l organizzazione americana che dal 973 si occupa dell emissione degli Saemen of Financial Accouning Sandards (chiamai anche FAS). Aualmene lo US GAAP viene uilizzao per diversi moivi: ue le socieà, per essere quoae al New York Sock Exchange (NYSE), devono redigere i propri bilanci secondo lo sandard sauniense; gli analisi del mercao richiedono a moli gruppi inernazionali di presenare i propri bilanci consolidai secondo lo US GAAP, per permeere la comparabilià; gli assicuraori che presenano i propri bilanci secondo gli Inernaional Accouning Sandards (IAS), usano gli saemen dello US GAAP al poso degli IAS mancani relaivi al seore assicuraivo che risulano essere ancora in fase di preparazione. I FAS dello US GAAP vengono idenificai da numeri progressivi che li ordinano in modo cronologico. Quelli che hanno numero maggiore inegrano quelli con numero inferiore. Il New York Sock Exchange (NYSE) è la borsa valori sauniense. 3

18 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA Rienrano nell ambio assicuraivo: il FAS 6, emesso nel 982, è applicao a conrai assicuraivi di ipo radizionale; il FAS 9, emesso nel 986, è applicao a conrai d invesimeno che non hanno significaivo rischio assicuraivo e non prevedono né significaivi caricameni per riscao né significaivi inroii di naura diversa da quella finanziaria; il FAS 97, emesso nel 987, complea il FAS 6 per prodoi di ipo radizionale che hanno la duraa di pagameno premi inferiore alla duraa conrauale (Limied paymen conrac) ed inolre regolamena conrai d invesimeno con minimo rischio assicuraivo (Invesmen conrac) nonché di ipo Universal Life; il FAS 3, emesso nel 992, disciplina la riassicurazione; il FAS 2 ed il collegao SOP 95 2, emesso nel 995, inegra il FAS 6, il FAS 97 ed il FAS 3 per quano riguarda conrai emessi dalle muue socieà d assicurazione, e può inolre essere applicao a conrai che prevedono una peculiare parecipazione agli uili emessi dalle imprese d assicurazione. Con peculiare parecipazione agli uili si inende che i dividendi annualmene pagai agli assicurai siano deerminai con il principio di conribuzione 3, considerando l uile effeivamene realizzao dall assicuraore. Osserviamo che l uso del FAS 2 è facolaivo nel caso di conrai emessi dalle imprese d assicurazione che possono alrimeni applicare il FAS 6. L obieivo di queso capiolo è fare vedere in cosa consisono il FAS 6 ed il FAS 97. Prima di esaminare la eoria soosane ai due sandard vediamo a quali prodoi si applicano. 2.2 LA CLASSIFICAZIONE DEI PRODOI ASSICURAIVI Lo US GAAP è sao elaborao in base alle caraerisiche dei prodoi preseni sul mercao sauniense che, in alcuni casi, hanno ermini conrauali diversi da quelli che offrono la sessa coperura assicuraiva in alri mercai. Per queso moivo la sua applicabilià può comporare qualche difficolà nella deerminazione dello saemen da applicare ad un deerminao ipo di conrao. 2 Lo Saemen of Posiion 95, emesso dall American Insiue of Cerificaed Public Accouns (AICPA), definisce il meodo di riservazione per i conrai che prevedono una paricolare forma di parecipazione agli uili. 3 Il principio di conribuzione prevede che l uile rerocesso agli assicurai sia proporzionale al conribuo apporao da ciascun conrao nella formazione dell uile complessivo dell assicuraore. Un meodo che soddisfa ale principio è per esempio quello in cui, i dividendi vengono deerminai in modo che siano proporzionali alla riserva. 4

19 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA Ci proponiamo di presenare una serie di verifiche in base alle quali viene effeuaa la classificazione dei prodoi L APPLICABILIA DEL FAS 6 Il FAS 6 si applica sia a shor duraion, che a long duraion conrac. Nel primo caso, conrai di breve duraa, la coperura assicuraiva si esende su un periodo di empo breve, usualmene l anno, e l assicuraore può variare in sede di rinnovo sia l enià del premio che della presazione. Nel secondo caso, conrai di lunga duraa, il periodo conrauale supera l anno e non sono previse modifiche unilaerali da pare dell assicuraore agli elemeni del conrao. Considereremo solamene i conrai di ipo long duraion in quano la maggior pare d assicurazioni sulla duraa di via rienra in quesa ipologia, ranne qualche eccezione, come per esempio, la monoannuale caso more rinnovabile e i conrai colleivi di rischio. Per essere classificai secondo queso saemen, i conrai assicuraivi devono avere le segueni caraerisiche: i premi e le presazioni devono essere fissai e garanii alla sipula del conrao; possono presenare un unico elemeno di flessibilià, che può essere la parecipazione agli uili oppure una cera variabilià del premio presene nei conrai di ipo nonguaraneed premium 4. La prima caraerisica è soddisfaa da prodoi per i quali alla sipula del conrao l assicurao conosce l ammonare dei premi che dovrà pagare e delle presazioni cui avrà dirio sull arco di ua la duraa conrauale. Nel FAS 97 è indicao di applicare il FAS 6 a conrai di ipo paricipaing e nonguaraneed premium, salvo che non presenino caraerisiche ali da essere giudicai di ipo universal life. ali caraerisiche verranno presenae nel seguene paragrafo L APPLICABILIA DEL FAS 97 Il FAS 97 si applica a prodoi di ipo:. Limied paymen conrac. Si raa di conrai che soddisfano le caraerisiche del FAS 6, ma hanno il periodo di pagameno premi inferiore 4 I nonguaraneed premium conrac sono conrai caso more a via inera con ui gli elemeni del conrao fissai, dove però l assicuraore può variare l enià del premio in base all esperienza. Si raa di un prodoo americano, poco presene nel mercao europeo. 5

20 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA alla duraa conrauale. Se a quesi prodoi venisse applicao il FAS 6 risulerebbe che una grossa pare dell uile che nasce da queso conrao dovrebbe venire conabilizzaa nel periodo di pagameno premi. Nel caso di un conrao a premio unico, una consisene pare di uile emergerebbe al momeno d emissione del conrao. Queso però non è coerene con la logica soosane al FAS 6, che vuole fare emergere l uile in modo sabile 5 lungo ua la duraa del conrao. Per queso moivo, nel caso di conrai limied paymen, il FAS 6 è inegrao dal FAS 97, che prevede la cosiuzione di una riserva chiamaa Deferred Profi Liabiliy (DPL) nella quale viene accanonao pare dell uile che sarà poi prelevao anno per anno e fao emergere in modo uniforme 6 lungo ua la duraa conrauale. 2. Universal life conrac. Quesi ipi di conrai possono prevedere presazioni o in caso di more o in caso di sopravvivenza e devono soddisfare una o più delle segueni caraerisiche: l assicurao può scegliere con sosanziale liberà l ammonare e il numero di premi pagai senza il consenso dell assicuraore; uno o più degli ammonari che l assicuraore preleva dal fondo 7, ra cui prelevameni per la coperura assicuraiva, per spese d amminisrazione del conrao, per spese iniziali e per riscai, non sono fissai e garanii dai ermini conrauali; gli impori che vengono accrediai al fondo, inclusi gli ineressi realizzai sul fondo riconosciui agli assicurai, non sono fissai e garanii dai ermini conrauali. Il FAS 97 prevede un uleriore es in caso di conrai di ipo paricipaing o nonguaraneed premium, per vedere se presenano caraerisiche ali da essere di ipo universal life. Nel es si verifica se al conrao è associao un fondo al quale sono accrediai o addebiai impori che non sono fissai e garanii dai ermini conrauali; inolre l assicuraore valua se le variazioni in un qualsiasi elemeno del conrao dipendono principalmene da variazioni dei assi di ineresse, oppure da variazioni d alri elemeni del mercao e non dall esperienza riguardane un porafoglio di conrai simili o dell impresa nel suo complesso. 3. Invesmen conrac. Si raa di conrai di invesimeno in cui il rischio assicuraivo viene considerao non significaivo. Anche se non è indicao di preciso come verificarne la significaivià, le imprese americane uilizzano la verifica proposa dall AICPA, secondo la quale 5 Gli uili sono fai emergere in modo che siano proporzionali al premio di ariffa. 6 Gli uili sono fai emergere in modo che siano proporzionali alla somma assicuraa. 7 I conrai di ipo universal life presuppongono l esisenza di un saed accoun balance. Si raa di un fondo la cui consisenza è resa noa all assicurao e non ha quindi la funzione di un fondo inerno. 6

21 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA il rischio assicuraivo è considerao significaivo se il valore auale aeso dei pagameni in caso di more e di alri pagameni collegai alla duraa in via dell assicurao è maggiore o uguale al % del valore auale aeso di ui i pagameni previsi dal conrao. Considerando un porafoglio di conrai della sessa forma assicuraiva, la verifica può essere faa conrao per conrao, oppure si sceglie un conrao medio rappresenaivo del porafoglio. Nel primo caso porebbe accadere che non ui i conrai del porafoglio verifichino la condizione di significaivià la quale è influenzaa dalle caraerisiche dell assicurao come per esempio l eà. Risulerebbe quindi, che conrai appareneni allo sesso porafoglio, dovrebbero essere regolamenai da saemen diversi. Per ovviare a queso, nella praica assicuraiva, se la maggior pare dei conrai che apparengono allo sesso porafoglio risula avere un significaivo rischio assicuraivo, si considera essere significaivi ui i conrai del porafoglio. 2.3 IL FAS 6 PER LONG DURAION CONRAC 2.3. IL CALCOLO DELLA RISERVA SECONDO IL FAS 6 Per calcolare la riserva secondo il FAS 6 bisogna innanziuo definire le ipoesi ed il ne premium. Il FAS 6 prevede che le ipoesi usae per il calcolo della riserva siano definie a parire dalle ipoesi bes esimae al momeno dell emissione del conrao. A quese ipoesi viene aggiuno un caricameno di sicurezza implicio chiamao Provision for Adverse Deviaion (PAD), che iene cono del rischio che la realà effeiva si discosi da quella previsa dall assicuraore. Le ipoesi si dicono lock in perché dovrebbero rimanere fissae per ua la duraa del conrao. L assicuraore effeua periodicamene delle verifiche, chiamae loss recogniion es che servono per valuare l adeguaezza delle ipoesi nel corso della duraa conrauale. L inadeguaezza sussise se si verifica una siuazione d insufficienza dei premi (premium deficiency). In queso caso le ipoesi devono essere cambiae. 8 Il ne premium all epoca, viene definio come la porzione del premio di ariffa necessaria a fare frone alle presazioni assicurae ed alle spese di manenimeno del conrao. Risula quindi: NP = P lock in VA ( presazioni assicurae + spese di manenimeno VA ( premi di ariffa lock in ) lock in ) 8 L argomeno è sao raao nella esi di Fabrizio Miola. 7

22 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA dove: NP = il ne premium relaivo al -esimo anno; P = il premio di ariffa relaivo al -esimo anno; lock in VA o (... ) = il valore auariale in dei cash flow specificai, valuai ad ipoesi lock in. Il coefficiene di proporzionalià esprime il rapporo ra il valore auariale in ad ipoesi lock in delle presazioni assicurae e spese di manenimeno, e il valore auariale in, sempre ad ipoesi lock in, dei premi di ariffa definii con la base ecnica di primo ordine. Osserviamo che nel caso in cui si ha un premio di ariffa cosane, anche il ne premium risula essere cosane. La riserva maemaica secondo il FAS 6, all epoca, viene definia come: FAS 6 lock in lock in lock in V = VA ( presazioni assic. + spese di man. ) VA ( ne premium ) ra le presazioni assicurae, olre ai pagameni in caso di more e/o sopravvivenza, rienra anche il pagameno in caso di riscao, che non viene invece considerao nella riserva maemaica calcolaa con il meodo radizionale. Le spese di manenimeno sono cosiuie da spese ricorreni come quelle di gesione. Vogliamo precisare che le spese di manenimeno rienrano nel calcolo della riserva perché non sono livellae, ma sono di solio suppose cresceni con l inflazione. Anno per anno risula esserci non coincidenza ra la pare del ne premium uilizzaa per fare frone a queso genere di spese e i cosi di manenimeno previsi dall assicuraore. Nel calcolo della riserva con il meodo radizionale, le spese non vengono considerae nel caso di premi annui pagai per ua la duraa del conrao. La riserva per spese viene cosiuia unicamene se risula esserci sfasameno emporale ra il periodo d incasso premi ed il periodo conrauale, ovvero in presenza di un premio unico o di premi annui pagabili per una duraa inferiore a quella conrauale IL DIFFERIMENO DEI COSI DI ACQUISIZIONE Secondo il FAS 6, le spese di acquisizione vengono differie e ammorizzae lungo ua la duraa conrauale. Per calcolare la quoa annua d ammorameno si considera il DAC 9 Amorisaion Rae, che risula essere: 9 Deferred Acquisiion Cos (DAC). 8

23 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA DAC Amorisaion Rae = VA in ( spese di acquisizione lock ) in ( premi di ariffa lock ) VA Queso asso, moliplicao per il premio di ariffa, individua la quoa annua d ammorameno dei cosi di acquisizione. Con riferimeno ad un porafoglio di conrai, l ammonare delle spese di acquisizione non ancora ammorizzae ad una generica daa di valuazione, che supponiamo essere la fine del -esimo anno, risula essere dao da: DAC = ( DAC + AC DAC Am. Rae P ) ( + i ) i = il asso di rendimeno aeso fissao alla sipula del conrao; AC = le spese di acquisizione relaive all anno (-, ); P = il premio di ariffa relaivo al -esimo anno, incassao in LA VALUAZIONE DELL UILE Indicaa con x l eà d ingresso in assicurazione e con n la duraa conrauale, consideriamo il +-esimo anno di conrao. All inizio dell anno, FAS 6 epoca, l assicuraore dispone della riserva già accanonaa V ed incassa il premio di ariffa P +. Con quesi deve fare frone alle spese di manenimeno SM + e alla quoa annua d ammorameno dei cosi di acquisizione. Indichiamo con AC + i cosi di acquisizione. A fine anno, epoca +, l assicuraore deve pagare il capiale C +, se l assicurao muore nell anno, oppure deve pagare il valore di riscao R +, se l assicurao decide di recedere dal conrao, oppure FAS 6 deve accanonare la riserva V +, necessaria per la prosecuzione del conrao, se l assicurao rimane in via. Considerando disponibilià ed impegni dell assicuraore nell anno e la base ecnica realisica, la valuazione dell uile secondo il FAS 6 risula essere oenua da: u FAS 6 + = ( P + V AC FAS p SM x+ + + DAC + V + FAS 6 p DAC ) ( + i x+ ) C + d q x+ R + r q x+ + dove, con riferimeno ad una esa d eà x +, si indica: con d q + la probabilià di uscia per decesso nell anno; x Denoeremo con il simbolo le ipoesi realisiche. 9

24 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA con r q x + la probabilià di uscia per riscao nell anno; con p + la probabilià di permanenza nel conrao fino all epoca +. x Risula p + = - d q + - r q +. x x x Si noi che gli invesimeni sono oenui dall invesimeno del premio di FAS 6 ariffa al neo dei cosi di acquisizione e di manenimeno, e dalla riserva V al neo del DAC. Ovvero, indicando con: NeFAS 6 FAS 6 FAS 6 V = V - DAC, la Ne GAAP Reserve; NeFAS 6 I + = ( P - AC + SM + + V ) i, gli invesimeni secondo il FAS 6; si oiene: u FAS 6 + NeFAS = P + AC + SM + + V FAS V + DAC 6 - p x FAS I + - C d q + - R r q + p x + + x + x+ FAS 6 Il generico u + è riferio finanziariamene all epoca + e probabilisicamene all epoca, in quano relaivo ad un conrao supposo in via a ale epoca. Ricordiamo che la sequenza: FAS 6 = n { u + } = degli uili annui aesi, relaivi ad un conrao supposo in via all inizio dei rispeivi anni, è dea profi profile del conrao assicuraivo; FAS 6 { u p } = n + x = degli uili annui aesi per conrao emesso è invece come: chiamaa profi signaure, dove x p = = j p. FAS 6 L uile oale aeso valuao in, che indicheremo con o u, si oiene o n FAS 6 FAS 6 u = u + px = x+ j ( + i ) ( + ) Osserviamo che per la valuazione vengono impiegae le ipoesi di secondo ordine. 2

25 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA 2.4 IL FAS 97 PER UNIVERSAL LIFE ED INVESMEN CONRAC In queso paragrafo vedremo cosa prevede il FAS 97 per i prodoi a cui si applica. Sebbene considereremo in modo esplicio i prodoi universal life (UL), osserviamo che il meodo di valuazione da noi riporao si applica anche nel caso di un invesmen conrac LE PECULIARIA DEI CONRAI UNIVERSAL LIFE La sruura dei prodoi UL è molo diversa dalla sruura dei prodoi assicuraivi radizionali. Queso implica una gesione paricolare, che prevede l esisenza di un fondo associao al conrao. La gesione del fondo può essere paragonaa alla gesione di un cono correne bancario. Il fondo viene incremenao dai versameni effeuai, che consisono in premi pagai dagli assicurai e dai rendimeni degli invesimeni, e si decremena a causa di prelievi, che consisono in pagameni per la coperura assicuraiva, pagameni per spese, pagameni per riscai. ipicamene, l assicurao ha dirio a riscaare parzialmene senza che queso compori la conclusione del conrao. Quesi prodoi possono inolre prevedere l assegnazione di bonus che vengono accrediai al fondo. Si raa in genere di persisency bonus che vengono aribuii dopo un cero periodo di permanenza in conrao. La presenazione a cono economico per un prodoo UL si differenzia dalla presenazione di alri conrai assicuraivi. Secondo il FAS 97 infai, i premi pagai dagli assicurai non vengono rappresenai come enrae dell assicuraore, così come i pagameni che provengono dal fondo non sono considerai delle spese. In paricolare, sono considerai ricavi dell assicuraore gli ammonari prelevai dal fondo relaivi alla coperura assicuraiva (COI charge- Cos Of Insurance), la penalià applicaa all assicurao in caso di riscao (surrender charge ) e i prelevameni per le spese. Gli incassi sono riporai nel periodo in cui avvengono a meno che non si dimosri che ricompensano l assicuraore per servizi che si esendono olre a queso periodo di empo. Il FAS 97 prevede il differimeno di ali ammonari e il loro ammorameno lungo la duraa conrauale. In queso caso è previsa la cosiuzione dell Unearned Revenue Liabiliy (URL), il cui ammorameno cosiuisce un ricavo per l assicuraore. Sono invece considerae spese per l assicuraore i pagameni relaivi alla coperura assicuraiva nella misura in cui superano l ammonare del fondo associao al conrao, le spese relaive all amminisrazione del conrao, i rendimeni ed evenuali bonus accrediai al fondo e l ammorameno delle spese di acquisizione che sono sae differie. Come vedremo nel prosieguo, anche il 2

26 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA FAS 97 prevede il differimeno e l ammorameno di quese spese. Osserviamo inolre che, a differenza di alri prodoi assicuraivi, per quesi conrai non compare a cono economico la variazione delle riserve (che sono definie nel paragrafo successivo). Lo sao parimoniale è invece simile a quello di un prodoo regolamenao dal FAS 6: dalla pare dei aivi rienra il DAC, ra i passivi è invece riporaa la riserva e l URL IL CALCOLO DELLA RISERVA SECONDO IL FAS 97 A differenza del FAS 6, dove per il calcolo della riserva è uilizzao il meodo prospeivo, il FAS 97 prevede di usare il Rerospecive deposi mehod. Risula che l ammonare dei benefici fuuri ad una cera epoca è pari all ammonare del fondo, o accoun value, a ale epoca. Ovvero: FAS 97 V = Accoun Value In paricolare, considerando un conrao a premio annuo P, osserviamo che il premio può essere suddiviso in una pare di risparmio, che viene accanonaa nel S fondo, che indicheremo con P, e una pare di non risparmio che può essere cosiuia dalla COI charge e dai prelevameni per le spese. Possiamo quindi scrivere: S Ph + = P h+ COI h+ EXPh + ACQh+ dove con riferimeno al generico h+-esimo anno indichiamo con: Ph + = il premio annuo pagao dall assicurao; COI h+ = i prelevameni per fare frone alla coperura assicuraiva; EXP h+ = i prelevameni per le spese di gesione e di incasso premi; = i prelevameni per le spese di acquisizione. ACQ h+ Supponendo che non ci siano sai riscai parziali e prelievi dal fondo, l ammonare del fondo alla fine del -esimo anno, cioè all epoca, è oenuo capializzando i premi di risparmio incassai fino a ale epoca. Ovvero: FAS 97 S C h V = P h + ( + i ) h= La capializzazione del fondo avviene al asso credied rae, indicao con C i, che è il asso di ineresse aribuio ai conrai. 22

27 I PRINCIPI CONABILI SAUNIENSI E LA LORO APPLICABILIA GLI ESIMAED GROSS PROFI Al fine di differire spese ed incassi, andiamo a definire gli elemeni che possono essere considerai come base per l ammorameno del DAC e dell URL. Il FAS 97 definisce gli Esimaed Gross Profi (EGP) come la somma dei margini aesi relaivi ad un porafoglio di conrai, calcolai a ipoesi bes esimae senza enere cono della Provision for Adverse Deviaion. Con riferimeno ad un generico -esimo anno, l EGP alla fine dell anno, cioè all epoca, risula essere dao da: con: EGP = margine di moralià + margine finanziario + + margine per spese + margine per riscai E R margine di moralià = COI ( + i ) - C ; margine finanziario = E c I I ; E margine per spese = ( EXP S ) ( + i ) ; FAS 97 margine per riscai = V R ; dove: - COI = i prelevameni relaivi alla coperura assicuraiva effeuai all inizio dell anno; R C = i pagameni per moralià che superano l ammonare del fondo (il capiale soo rischio) pagai alla fine dell anno; I = i reddii aesi oenui al asso i E in ; E E i = il asso di rendimeno aeso (earned rae); c I = gli invesimeni accrediai al fondo all epoca al asso i C ; C i = il asso di ineresse aribuio ai conrai (credied rae); EXP = i prelevameni dal fondo relaivi alle spese ricorreni effeuai all inizio dell anno; S = i pagameni per spese effeuai all inizio dell anno; FAS 97 V = l ammonare del fondo in ; R = il valore di riscao pagao in. Osserviamo che ra le spese rienrano: le spese relaive alla polizza che non sono spese di acquisizione, come le spese di amminisrazione, le spese di gesione e le spese di liquidazione; le spese di acquisizione relaive alla polizza che non sono differibili. 23

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie

Operazioni finanziarie. Operazioni finanziarie Operazioni finanziarie Una operazione finanziaria è uno scambio di flussi finanziari disponibili in isani di empo differeni. Disinguiamo ra: operazioni finanziarie in condizioni di cerezza, quando ui gli

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI

A.A. 2013/14 Esercitazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI A.A. 2013/14 Eserciazione - IRPEF TESTO E SOLUZIONI Esercizio 1 - IRPEF Il signor X, che vive solo e non ha figli, ha percepio, nel corso dell anno correne, i segueni reddii: - Reddii da lavoro dipendene

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

4 La riserva matematica

4 La riserva matematica 4 La riserva maemaica 4.1 Inroduzione La polizza, come si è viso, viene cosruia in modo da essere in equilibrio auariale alla daa di sipula = 0 e rispeo alla base ecnica del I ordine: se X è il flusso

Dettagli

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche

LEZIONE 3 INDICATORI DELLE PRINCIPALI VARIABILI MACROECONOMICHE. Argomenti trattati: definizione e misurazione delle seguenti variabili macroecomiche LEZIONE 3 INDICATORI DELLE RINCIALI VARIABILI MACROECONOMICHE Argomeni raai: definizione e misurazione delle segueni variabili macroecomiche Livello generale dei prezzi, Tasso d inflazione, π IL nominale,

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto

La valutazione d azienda: conciliazione tra metodo diretto ed indiretto Valuazione d azienda La valuazione d azienda: conciliazione ra meodo direo ed indireo di Maeo Versiglioni (*) e Filippo Riccardi (**) La meodologia maggiormene uilizzaa per la valuazione d azienda, è quella

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran

Le basi della valutazione secondo i cash flow. Aswath Damodaran Le basi della valuazione secondo i cash flow Aswah Damodaran Valuazione secondo i cash flow: le basi dell'approccio Valore = = n CF = 1 1+ r ( ) dove, n = anni di via dell'aivià CF = Cash flow nel periodo

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere

L ipotesi di rendimenti costanti di scala permette di scrivere la (1) in forma intensiva. Ponendo infatti c = 1/L, possiamo scrivere DIPRTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE Modello di Solow (1) 1 a. a. 2015-2016 ppuni dalle lezioni. Uso riservao Maurizio Zenezini Consideriamo un economia (chiusa e senza inerveno dello sao) in cui viene prodoo

Dettagli

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI

TECNICA DELLE ASSICURAZIONI TECNICA DELLE ASSICURAZIONI E DELLE FORME PENSIONISTICHE Prof. Annamaria Olivieri a.a. 25/26 Esercizi: eso. Una socieà di calcio si impegna a risarcire con 5 euro il proprio allenaore, in caso di licenziameno

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice

tp = 0 P + t r a 0 P Il modello di crescita aritmetico deriva dalla logica del tasso di interesse semplice Eserciazione 7: Modelli di crescia: arimeica, geomerica, esponenziale. Calcolo del asso di crescia e del empo di raddoppio. Popolazione sabile e sazionaria. Viviana Amai 03/06/200 Modelli di crescia Nella

Dettagli

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI

Fabio Grasso LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI TECNICI Fabio Grasso Direore Diparimeno di Scienze Saisiche Presidene Area Didaica delle Scienze Saisiche, Auariali e Finanziarie Universià degli Sudi di Roma La Sapienza LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE: I PROFILI

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Esercizi di Maemaica Finanziaria Copyrigh SDA Bocconi Faori nanziari Classi care e rappresenare gra camene i segueni faori nanziari per : (a) = + ; 8 (b) = ( + ; ) (c) = (d) () = ; (e) () = ( + ; ) (f)

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 01

Economia e gestione delle imprese - 01 Economia e gesione delle imprese - 01 L impresa come organizzazione che crea valore Leve di creazione di ricchezza e responsabilià sociale Prima pare : L impresa che crea valore 1. L impresa 2. L evoluzione

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO

SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO SCELTE INTERTEMPORALI E DEBITO PUBBLICO Lo sudio delle poliiche economiche con il modello IS-LM permee di analizzare gli effei di breve periodo delle decisioni di poliica fiscale e monearia del governo.

Dettagli

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti

Bilancio dello Stato e Debito pubblico. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2012-2013 Dott.ssa Simona Scabrosetti Bilancio dello Sao e Debio pubblico Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Universià Bocconi a.a. 2012-2013 Do.ssa Simona Scabrosei Il bilancio dello Sao Due versioni alernaive: - bilancio di previsione:

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi

Biblioteca di Telepass + 2 biennio TOMO 4. Il portafoglio salvo buon fine: accreditato diretto in c/c e gestione mediante il Conto Anticipi Biblioeca di Telepass + biennio TOMO UNITÀ I I prodoi bancari: il fi do e i fi nanziameni alla clienela Il porafoglio salvo buon fine: accrediao direo in c/c e gesione mediane il Cono nicipi Tuorial ESERCIZIO

Dettagli

La previsione della domanda nella supply chain

La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda nella supply chain La previsione della domanda 1 Linea guida Il ruolo della prerevisione nella supply chain Le caraerisiche della previsione Le componeni della previsione ed

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100.

In questo caso entrambi i gruppi chiedono copertura completa: q = d = 100. Soluzione dell Esercizio 1: Assicurazioni a) In un mercao perfeamene concorrenziale, deve valere la condizione di profii aesi nulli: E(P)=0. E possibile mosrare che ale condizione implica che l impresa

Dettagli

Apertura nei Mercati Finanziari

Apertura nei Mercati Finanziari Lezione 20 (BAG cap. 6.2, 6.4-6.5 e 18.5-18.6) La poliica economica in economia apera Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Aperura nei Mercai Finanziari 1) Gli invesiori possono

Dettagli

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478

INTERBANCA Codice ISIN IT0004041478 REGOLAMENTO DEL PRESTITO OBBLIGAZNAR INTERBANCA 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR 250.000.000 Ar. 1 - TITOLI Il presio obbligazionario Inerbanca 2006/2011 Discoun Dynamic Index 24 fino a EUR

Dettagli

Le polizze rivalutabili

Le polizze rivalutabili Capiolo 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi, con l eccezione delle polizze TCM, hanno compleamene

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

= 1,4 (rischiosità sistematica)

= 1,4 (rischiosità sistematica) Analisi degli invesimeni n.b.: ui i valori moneari sono in euro Nel corso del 4 al managemen della socieà MPRESA vengono proposi due invesimeni alernaivi. Nel seguio vengono fornie informazioni in merio

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

Lezione n.7. Variabili di stato

Lezione n.7. Variabili di stato Lezione n.7 Variabili di sao 1. Variabili di sao 2. Funzione impulsiva di Dirac 3. Generaori impulsivi per variabili di sao disconinue 3.1 ondizioni iniziali e generaori impulsivi In quesa lezione inrodurremo

Dettagli

Analisi e valutazione degli investimenti

Analisi e valutazione degli investimenti Analisi e valuazione degli invesimeni Indice del modulo L analisi degli invesimeni e conceo di invesimeno Il valore finanziario del empo e aualizzazione Capializzazione e aualizzazione Il coso opporunià

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

Osservabilità (1 parte)

Osservabilità (1 parte) eoria dei sisemi - Capiolo 9 sservabilià ( pare) Inroduzione al problema della osservabilià: osservazione e ricosruzione. Sai indisinguibili e sai non osservabili...3 Soospazi di osservabilià e non osservabilià

Dettagli

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI

TEMPUS PECUNIA EST COLLANA DI MATEMATICA PER LE SCIENZE ECONOMICHE FINANZIARIE E AZIENDALI TEPUS PECUNIA EST COLLANA DI ATEATICA PER LE SCIENZE ECONOICHE FINANZIARIE E AZIENDALI 3 Direore Bearice VENTURI Universià degli Sudi di Cagliari Comiao scienifico Umbero NERI Universiy of aryland Russel

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013

FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 FEARS Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 Programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2007-2013 in applicazione del Regolameno Comunià Europea n. 1698 del 2005, aricolo 43 1. DEFINIZIONE 2.

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le assicurazioni sulla vita

Appunti delle lezioni di istituzioni di matematica attuariale per le assicurazioni sulla vita Appuni delle lezioni di isiuzioni di maemaica auariale per le assicurazioni sulla via Claudio Pacai anno accademico 2005 06 Indice 1 Le operazioni di assicurazione e la eoria dell uilià 1 1.1 L operazione

Dettagli

BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO

BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO BANDO PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DELLA GESTIONE DI IMPIANTI SPORTIVI DELLA PROVINCIA DI PISA IN ORARIO EXTRA SCOLASTICO Aricolo 1 Scela del conraene La Provincia di Pisa inende procedere all espleameno

Dettagli

In questi ultimi tre anni le società di assicurazione europee hanno. Polizze vita l Approfondimenti

In questi ultimi tre anni le società di assicurazione europee hanno. Polizze vita l Approfondimenti Polizze via l Approfondimeni Incorporare le aese dell assicurao nell ALM In quesi ulimi anni le socieà di assicurazione europee hanno affinao l uilizzo dell ALM nel ramo via. I loro sforzi, uavia, si sono

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI

CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE 356/2013/R/IDR CONSULTAZIONE PUBBLICA IN MATERIA DI REGOLAZIONE TARIFFARIA DEI SERVIZI IDRICI Documeno per la consulazione nell ambio del procedimeno avviao con la deliberazione

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. email: rocco.cerchiara@unical.it. Materiale e Riferimenti

La Riassicurazione. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. email: rocco.cerchiara@unical.it. Materiale e Riferimenti Prof. R.R. Cerciara La Riassicurazione Prof. Cerciara Rocco Robero email: rocco.cerciara@unical.i Maeriale e Riferimeni 1. Lucidi disribuii in aula. Daboni, pagg. 13-17 e 137-148 (Leggere Riassicurazione

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cenni di Maemaica Finanziaria M.Leizia Guerra Facolà di Economia Universià di Urbino Carlo Bo Leggi e regimi finanziari Operazioni finanziarie elemenari Un conrao finanziario ra due soggei Alfa e Bea prevede

Dettagli

6 Le polizze rivalutabili

6 Le polizze rivalutabili 6 Le polizze rivaluabili 6.1 Inroduzione Le polizze via rivaluabili sono sae inrodoe nel mercao ialiano negli anni di ala inflazione e oggi ui i conrai dei rami via proposi dalla compagnie ialiane, con

Dettagli

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica.

Opportunità di arbitraggio nel mercato del BTP Futures: una verifica empirica. Opporunià di arbiraggio nel mercao del BTP Fuures: una verifica empirica. Andrea Giacomelli Grea, Venezia Domenico Sarore Universià Ca' Foscari e Grea, Venezia Michele Trova Inesa Asse Managemen Come è

Dettagli

Buono Fruttifero Postale P70

Buono Fruttifero Postale P70 Foglio Informaivo delle principali caraerisiche dei Buoni Fruiferi Posali e Regolameno del presio Pare I - Informazioni sull'emiene e sul Collocaore Emiene: Cassa deposii e presii socieà per azioni (di

Dettagli

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.

EQDL Start. Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale. Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4. EQDL Start Temi: - Significato di valutazione, autovalutazione e assessment - Elementi base di gestione aziendale Syllabus da 1.1.3.1 a 1.1.4.1 Dr. Antonio Piva La patente europea della Qualità - EQDL

Dettagli

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE

LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE LA GESTIONE COORDINATA DEGLI ATTIVI E DEI PASSIVI NEI FONDI PENSIONE Prof. PAOLO DE ANGELIS Auario - Sudio ACRA Do. STEFANO VISINTIN Auario - Sudio Auariale Visinin & Associai Roma 19 giugno 2012 ASPETTI

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche:

LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Però offre una diversa spiegazione delle fluttuazioni economiche: LA TEORIA DEL CICLO ECONOMICO REALE (RBC: Real Business Cycle) Edward Presco, Finn Kydland, Rober King, ecc. Si inserisce nel filone della NMC: - Equilibrio generale walrasiano; - incerezza e dinamica:

Dettagli

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione;

LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI. la relazione tra i due principali indicatori di malessere economico aggregato: inflazione e disoccupazione; La sinesi neoclassica LA MACROECONOMIA DAGLI ANNI 60 AD OGGI Il dibaio si concenra, fino ad oggi, su una serie di emi di vasa poraa, ra cui: la naura e le cause della crescia economica; le foni dell insabilià

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà Macroeconomia neoclassica 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Disponiamo ora di ui gli elemeni necessari a rappresenare il modello compleo e l equilibrio. I dai del modello sono: 1. numero degli

Dettagli

Lez. 2. I principi contabili

Lez. 2. I principi contabili Lez. 2 I principi contabili Il riconoscimento al bilancio del ruolo di strumento informativo a 360 impone al redattore del bilancio l obbligo di tenere un comportamento corretto......ma i redattori avvertivano

Dettagli

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES)

L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) L'UTILIZZO DI TRADING RULES IN MODELLI A CAMBIAMENTO DI REGIME (SWITCHING REGIMES) Monica Billio Universià Ca Foscari e GRETA, Venezia Michele Paron GRETA, Venezia Inroduzione. Moli meodi di analisi ecnica

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it

( n i c e t o m e t a ) www.metaformazione.it ( n i c e o m e a ) www.meaformazione.i www.meaformazione.i ( n i c e o m e a ) Le aziende sono sisemi con specificià e paricolarià che le rendono uniche. Come accerarsi della compaibilià ra formazione

Dettagli

1.7. Il modello completo e le sue proprietà

1.7. Il modello completo e le sue proprietà La Teoria Generale 1 1.7. Il modello compleo e le sue proprieà Il ragionameno svolo fino a queso puno è valido per un livello dao del salario nominale e dei prezzi. Le grandezze preseni nel modello, per

Dettagli

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico

La Finanza di Progetto per la realizzazione e gestione di un parco Eolico SUSTAINABLE ENERGY FORUM - Le nuove froniere della produzione di energia pulia La Finanza di Progeo per la realizzazione e gesione di un parco Eolico Roma, 6 Giugno 2007 Gabriele FERRANTE Unià ecnica Finanza

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA

SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA E FINANZA SELEZIONE DI UN PORTAFOGLIO MEDIANTE LA FORZA RELATIVA RELATORE: Ch.mo Prof. Francesco

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007)

INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornato il 2-2-2007) INDICATORI PER IL MERCATO AZIONARIO (aggiornao il 2-2-2007). Obievi della rilevazione Negli anni 60 Mediobanca avviò la rilevazione sisemaca dei corsi delle azioni quoae in Borsa, ideando un indice con

Dettagli

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio

Differenziazione di prodotto e qualità in monopolio Economia Indusriale Capiolo 7 Differenziazione di prodoo e qualià in monopolio Beoni Michela Gallizioli Giorgio Gaverina Alessandra Rai Nicola Signori Andrea AGENDA Concei di differenziazione vericale

Dettagli

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico.

Politica fiscale: l insieme delle misure messe in atto dal policy-maker concernenti le entrate e le spese del settore pubblico. LA POLITICA FISCALE Poliica fiscale: l insieme delle misure messe in ao dal policy-maker concerneni le enrae e le spese del seore pubblico. Sruura: - alcune definizioni isiuzionali; - il modus operandi

Dettagli

Corso di. Economia Politica

Corso di. Economia Politica Prof.ssa Blanchard, Maria Laura Macroeconomia Parisi, PhD; Una parisi@eco.unibs.i; prospeiva europea, DEM Universià Il Mulino di 2011 Brescia Capiolo I. Un Viaggio inorno al mondo Corso di Economia Poliica

Dettagli

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE

INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO E CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DCO 29/11 CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE TARIFFE PER L EROGAZIONE DEI SERVIZI DI TRASMISSIONE, DISTRIBUZIONE E MISURA DELL ENERGIA ELETTRICA PER IL PERIODO 20 2015 INQUADRAMENTO GENERALE DEL PROCEDIMENTO

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI

ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI ANALISI DEGLI INVESTIMENTI INDUSTRIALI Universià degli Sudi di Parma Diparimeno di Economia Obieivi della lezione Capire i profili di analisi di un invesimeno in beni srumenali Saper scegliere correamene

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni

REGOLAMENTO. Conferimento degli incarichi esterni REGOLAMENTO Conferimeno degli incarichi eserni Ar 1 1 Il presene regolameno disciplina le procedure comparaive per il conferimeno da pare Is u Su r r Su Mus V B di Calanissea (di seguio denominao Isiuo)

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta I mercai dei beni e i mercai finanziari in economia apera Economia apera Mercai dei beni: l opporunià per i consumaori e le imprese di scegliere ra beni nazionali e beni eseri. Mercai delle aivià finanziarie:

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

Facoltà di Agraria - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Analisi Costi e Benefici

Facoltà di Agraria - Università di Sassari Anno Accademico 2004-2005. Analisi Costi e Benefici Facolà di Agraria - Universià di Sassari Anno Accademico 004-005 Dispense Corso di Pianificazione e Difesa del erriorio Docene: Luciano Guierrez Analisi Cosi e Benefici. Inroduzione. Decisioni individuali

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

MODULO 1 UD2. Principi ed Istituzioni di Economia MACROECONOMIA

MODULO 1 UD2. Principi ed Istituzioni di Economia MACROECONOMIA MODULO 1 UD2 Principi ed Isiuzioni di Economia MACROECONOMIA 1 INDICE Macroeconomia: concei di base...3 1. Inroduzione...3 Prodoo e reddio...4 La domanda aggregaa...7 Crescia e inflazione...7 Occupazione,

Dettagli