Gli italiani trascorrono in media 1 ora e 27 minuti al giorno alla guida, a una velocità media di 30,7 km/h.
|
|
- Tito Ceccarelli
- 5 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Bologna, 19 ottobre 2015 PRESENTATI I RISULTATI DELL OSSERVATORIO UNIPOLSAI SULLE ABITUDINI DI GUIDA DEGLI ITALIANI IN SEGUITO ALL ANALISI DEI DATI DELLE SCATOLE NERE INSTALLATE NELLE AUTOMOBILI Gli italiani trascorrono in media 1 ora e 27 minuti al giorno alla guida, a una velocità media di 30,7 km/h. Rispetto al 2013: o Si utilizza di più l auto ma per percorrere tratte più brevi o Si sono percorsi circa 250 km annui in meno o Si spendono 5 minuti al giorno in più in automobile o Diminuisce di 2,8 km/h la velocità media Chi vive nelle province medio-piccole arriva a percorrere fino a km in più l anno rispetto a chi vive nelle province delle grandi aree metropolitane. Trascorre più tempo in auto chi vive nel Sud Italia rispetto a chi vive al Nord. Cade il luogo comune sulla spericolatezza dei giovani al volante: i più spericolati sono coloro che utilizzano l auto aziendale. I giovani viaggiano solo 1,7 km/h più veloci rispetto alla media nazionale nonostante percorrano il doppio dei km durante la notte. Gli italiani al volante: velocità e tempo trascorso alla guida. Il confronto con il 2013 Gli italiani trascorrono 1 ora e 27 minuti al giorno in automobile a una velocità media di 30,7 km/h percorrendo 44 km al dì. E quanto emerge dall Osservatorio UnipolSai sulle abitudini al volante degli italiani nel 2014, realizzato in seguito all analisi 1 dei dati di oltre 2,3 milioni di automobilisti assicurati UnipolSai che installano la scatola nera sulla propria autovettura, settore nel quale la compagnia è leader in Italia e in Europa per numero di apparecchi installati. Nel 2014 gli italiani hanno percorso in media km annui, circa 250 km in meno rispetto al A fronte di una diminuzione dei km complessivi percorsi è però aumentata la frequenza di utilizzo dell automobile, cresciuta di 4 giorni l anno da 284 a 288 giorni, ma è diminuita più che proporzionalmente la lunghezza media della tratta, scesa da 46 a 44 km al giorno. Rispetto al 2013, i dati del 2014 evidenziano un aumento di 5 minuti al giorno del tempo trascorso in auto a fronte di una diminuzione di 2,8 km/h della velocità media, elementi che testimoniano una riduzione della qualità complessiva dell esperienza di guida rispetto all anno precedente la cui 1 Le informazioni riportate nel testo sono il risultato dell elaborazione di dati aggregati dai quali non è possibile risalire al singolo utente/assicurato
2 spiegazione è da ricercarsi nell incremento del traffico o in criticità legate alla viabilità afferma Enrico San Pietro, vice direttore generale area Danni e Sinistri di UnipolSai. La provincia italiana e le grandi aree metropolitane a confronto I risultati presentati oggi, sottolinea Enrico San Pietro, evidenziano che chi vive in provincia arriva a percorrere più di km in più l anno rispetto a chi vive nelle province delle grandi aree metropolitane di Roma, Milano, Genova, Torino, Palermo e Napoli. Dai dati dell Osservatorio emerge infatti che tutte le grandi aree metropolitane italiane - a cominciare da Genova, in cui si percorrono km annui, seguita da Palermo ( km annui), Napoli (11.433), Milano (11.682), Torino (12.017), Roma (12.425) - la media dei km percorsi è inferiore al dato nazionale di km annui e, soprattutto, distante da alcune punte come i casi di Rovigo, ( km), Ferrara ( km) e Perugia ( km). Tale divario tra province medio-piccole e aree metropolitane, ha proseguito San Pietro, si spiega sia dall incrocio e dall interpretazione di diverse variabili climatiche, geografiche, urbanistiche e culturali tipiche di ogni provincia, sia da caratteristiche tipiche delle grandi aree metropolitane come la difficoltà nel trovare parcheggi, la possibilità di servirsi di mezzi pubblici, l attitudine all uso delle due ruote (bicicletta e/o scooter) e l utilizzo crescente di forme di mobilità alternativa (car/bike sharing, taxi, ecc.). Al contrario ha concluso San Pietro la velocità media di percorrenza è decisamente superiore nelle piccole-medie province italiane, mentre soffrono una bassa velocità di percorrenza soprattutto le province che gravitano intorno alle grandi città del Sud Italia come Napoli, Palermo e Reggio Calabria. Le differenze tra Nord e Sud Italia In termini più generali dall Osservatorio UnipolSai emerge che chi vive nel Nord Italia può godere di una più favorevole esperienza di guida rispetto a chi vive al Sud. A titolo di esempio la Campania è il fanalino di coda in questa particolare classifica: nella regione si trascorre infatti un ora e 37 minuti al volante al giorno a una velocità media di soli 25,7 km/h. Complessivamente un campano trascorre 20 giorni (considerando le intere 24 ore) in un anno in automobile rispetto a una media nazionale di 17 giorni. All estremo opposto la Val d Aosta dove si passano solamente un ora e 12 minuti al giorno in automobile. Tale trend è riscontrato in altre regioni con caratteristiche geografiche analoghe alla Val d Aosta come il Friuli Venezia Giulia (un ora e 20 minuti di guida al giorno con una velocità media di 36,3 km/h) e il Trentino Alto Adige dove si guida a una velocità media di 37 km/h per un ora e 15 minuti al giorno di permanenza media nell abitacolo. L esperienza di guida più favorevole al Nord è stata rilevata anche in regioni più ampie come la Lombardia (un ora e 22 minuti di guida al giorno con una velocità media di 33,2 Km/h), il Veneto (un ora e 22 minuti al volante al giorno con una velocità media di 35,5 Km/h), l Emilia Romagna (un ora e 17 minuti di guida al giorno con velocità media di 36,3 Km/h) e il Piemonte (un ora e 20 minuti di guida al giorno con velocità media di 33,4 km/h). 2
3 Per quanto riguarda il Sud, anche i dati della Calabria (un ora e 32 minuti al volante al giorno con velocità media di 28,2 Km/h) e della Sicilia (un ora e 29 minuti di guida al giorno alla velocità media di 26,1 Km/h) confermano che guidare al Sud è più faticoso. Un luogo comune da sfatare: i giovani al volante non sono spericolati Dalla ricerca emerge come i giovani percorrano il 7,5% dei km complessivi durante la notte, circa il doppio rispetto alla media nazionale di 4,6%: la Sicilia e le Marche sono le regioni più nottambule, mentre chi vive in Friuli Venezia Giulia e in Trentino è meno propenso a utilizzare l auto tra mezzanotte e le 6 del mattino. Tra le province, Brindisi, Taranto e Catania si distinguono per essere quelle più nottambule, al contrario di Nuoro, Ogliastra e Trieste. I dati della scatola nera sembrano invece sfatare il luogo comune della spericolatezza dei giovani al volante: guidano infatti a una velocità media di 32,4 km/h, appena 1,7 km/h superiore alla media nazionale. Secondo l Osservatorio è il sabato, seguito dal venerdì, il giorno in cui i giovani (fino a 30 anni) si spostano maggiormente in auto. Tende invece a spingere maggiormente il piede sull acceleratore chi utilizza l auto per lavoro e si serve quindi di un auto aziendale, guidando a una velocità media di 38,3 km/h. Chi guida un auto aziendale trascorre in media 1 ora e 49 minuti in automobile (dato ampiamente superiore rispetto alla media nazionale di 1 ora e 27 minuti). Curiosità e primati regional-provinciali Con km, è il Molise la regione italiana in cui si percorrono più km l anno in automobile, seguita con km dall Umbria e dal Veneto ( km) rispetto a una media italiana di km annui. All ultimo posto la Liguria, con km annui percorsi. Rovigo è la provincia italiana in cui si percorrono più km all anno, oltre km, seguita da Ferrara, con km e da Perugia con In ultima posizione Genova, con km annui e Palermo ( km). E invece la Sardegna la regione in cui l auto è utilizzata per più giorni durante l anno, quasi 6 giorni su 7, seguita da Puglia e Calabria. Anche su questo parametro, la Liguria si conferma la regione in cui si utilizza l auto per meno giorni l anno. Secondo l Osservatorio, è il venerdì il giorno in cui gli italiani si spostano maggiormente in auto, mentre la domenica quello in cui si guida meno. La scatola nera e gli italiani: la scelta di un esperienza di guida sicura Il numero di scatole nere in Italia ha raggiunto circa 4 milioni di unità, di cui UnipolSai detiene circa il 60%, un apprezzamento legato non solo per la possibilità di ottenere uno sconto significativo sull RCAuto e sulla polizza Furto e Incendio per chi sceglie l installazione a bordo della vettura. 3
4 In caso di incidente, infatti, la scatola nera è in grado di registrare data e orario dell evento, posizione Gps, velocità del veicolo ed essere in questo modo particolarmente utile in caso di contestazioni, sia in caso di sentenze del giudice sia in caso di multe non dovute. In caso di incidente grave, il dispositivo può inoltre rappresentare un reale strumento salva vita in quanto invia automaticamente un allarme alla Centrale Assistenza grazie al Servizio di Allarme Crash e, infine, in caso di furto del veicolo, ne facilita il ritrovamento. Dati per regione Regione Giorni utilizzo km x Giorno Km Annui % Km Notturni Ore x giorno Giorni guida Velocità Km/h 01 Piemonte ,74% 1, ,4 02 Val d'aosta ,82% 1, ,4 03 Liguria ,25% 1, ,6 04 Lombardia ,56% 1, ,2 05 Trentino A.A ,55% 1, ,0 06 Veneto ,99% 1, ,5 07 Friuli V.G ,47% 1, ,3 08 Emilia R ,55% 1, ,3 09 Toscana ,49% 1, ,6 10 Marche ,67% 1, ,8 11 Umbria ,61% 1, ,0 12 Lazio ,87% 1, ,9 13 Molise ,02% 1, ,2 14 Abruzzo ,58% 1, ,4 15 Campania ,78% 1, ,7 16 Puglia ,93% 1, ,5 17 Basilicata ,24% 1, ,9 18 Calabria ,13% 1, ,2 19 Sicilia ,12% 1, ,1 20 Sardegna ,89% 1, ,5 Media Italia ,62% 1, ,7 Dati per età Età Ore x Giorno Giorni Guida % Km Notturni Velocita Urbana Velocita Extra Velocita Auto Velocita Giovane 1, ,53% 21,44 39,77 81,64 32,39 Adulto 1, ,58% 19,79 38,31 80,81 30,49 Anziano 1, ,97% 18,10 34,67 79,77 27,46 Auto Aziendali 1, ,21% 22,70 42,71 92,48 38,36 Media 1, ,62% 19,86 38,27 81,69 30,68 4
5 Dati per provincia: velocità e tempo passato alla guida Posizione Provincia Ore x giorno Giorni Guida Velocità km/h 1 Trapani 1, ,13 2 Caserta 1, ,49 3 Napoli 1, ,55 4 Caltanissetta 1, ,80 5 Agrigento 1, ,40 6 Palermo 1, ,42 29 Bari 1, ,53 31 Roma 1, ,23 32 Genova 1, ,35 43 Milano 1, ,66 49 Firenze 1, ,01 51 Torino 1, ,12 89 Bologna 1, , Vercelli 1, , Ferrara 1, , Rovigo 1, ,34 Tot. 1, ,68 Dati per provincia: km annui e giorni di utilizzo auto Posizione Provincia Giorni utilizzo km x Giorno Km Annui % Km Notturni 1 Rovigo 289,80 60, ,40% 2 Ferrara 285,95 54, ,32% 3 Perugia 293,65 50, ,58% 4 Rieti 282,97 52, ,50% 5 Siena 282,74 52, ,38% 61 Bologna 280,99 47, ,16% 66 Bari 292,01 45, ,99% 82 Firenze 283,37 43, ,50% 83 Roma 273,28 45, ,86% 91 Torino 279,30 43, ,88% 94 Milano 270,12 43, ,57% 98 Napoli 286,67 39, ,13% 109 Imperia 245,51 42, ,50% 110 Palermo 276,96 37, ,19% 111 Genova 241,10 41, ,21% 5
6 Tot. 287,65 44, ,62% Fonte: Osservatorio UnipolSai Assicurazioni Contatti Ufficio Stampa Gruppo Unipol Tel. +39/051/ Barabino & Partners Giovanni Vantaggi Tel. +39/328/ Giovanni Scognamiglio Tel. +39/340/ UnipolSai Assicurazioni S.p.A. UnipolSai Assicurazioni S.p.A. è la compagnia assicurativa del Gruppo Unipol, leader in Italia nei rami Danni, in particolare nell'r.c. Auto. Attiva anche nei rami Vita, UnipolSai conta un portafoglio di oltre 10 milioni di clienti e occupa una posizione di preminenza nella graduatoria nazionale dei gruppi assicurativi per raccolta diretta pari a circa 16 miliardi di euro, di cui 8,4 nei Danni e 7,6 nel Vita (dati 2014). La compagnia opera attualmente attraverso 5 divisioni (Unipol, La Fondiaria, Sai, Nuova MAA e La Previdente) e la più grande rete agenziale d'italia, forte di oltre agenzie assicurative e più di subagenzie distribuite sul territorio nazionale. UnipolSai Assicurazioni è controllata da Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. e, al pari di quest ultima, è quotata alla Borsa Italiana, di cui rappresenta uno dei titoli a maggiore capitalizzazione. 6
La ripresa economica del Paese spinge l utilizzo dell auto: nel 2016 gli italiani l hanno utilizzata 7 giorni in piu rispetto al 2015
PRESENTATI I RISULTATI DELL OSSERVATORIO UNIPOLSAI SULLE ABITUDINI DI GUIDA DEGLI ITALIANI IN SEGUITO ALL ANALISI DEI DATI DELLE SCATOLE NERE INSTALLATE NELLE AUTOMOBILI La ripresa economica del Paese
Gli italiani trascorrono in media 1 ora e 29 minuti al giorno alla guida, a una velocità media di 29,4 km/h
Bologna, 31 ottobre 2016 PRESENTATI I RISULTATI DELL OSSERVATORIO UNIPOLSAI SULLE ABITUDINI DI GUIDA DEGLI ITALIANI IN SEGUITO ALL ANALISI DEI DATI DELLE SCATOLE NERE INSTALLATE NELLE AUTOMOBILI Gli italiani
COMUNICATO STAMPA. Bologna, novembre Gli italiani al volante: velocità e tempo trascorso alla guida
PRESENTATI I RISULTATI DELL OSSERVATORIO UNIPOLSAI SULLE ABITUDINI DI GUIDA DEGLI ITALIANI IN SEGUITO ALL ANALISI DEI DATI DELLE SCATOLE NERE INSTALLATE NELLE AUTOMOBILI Da un confronto con i dati di 5
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it
COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro
Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro 4 agosto 2014 L Istat diffonde i dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni relativi agli spostamenti pendolari
Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012
Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per
Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.
Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del
SEFIT. La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli
La pianificazione cimiteriale: come e perché Daniele Fogli L incidenza della cremazione in Italia Incidenza attuale e passata della cremazione in Italia In Italia la cremazione, nel corso del 2005, ha
CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA
CASE DI LUSSO AL TOP A FIRENZE E GENOVA Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all anno di Imu, Firenze e Genova sono
Dossier rincari ferroviari
Nel 2007 i pendolari in Italia hanno superato i 13 milioni (pari al 22% della popolazione) con un incremento del 18% rispetto al 2005. La vita quotidiana è quindi sempre più caratterizzata dalla mobilità,
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi
I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):
Pendolari in Lombardia
NOTIZIESTATISTICHE Statistica e Osservatori Anno 8 Numero 7 Aprile 2004 Pendolari in Lombardia Censimento 2001 In occasione del 14 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, oltre alle informazioni
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti
Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura
Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie
CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa
McDONALD S E L ITALIA
McDONALD S E L ITALIA Da una ricerca di SDA Bocconi sull impatto occupazionale di McDonald s Italia 2012-2015 1.24 McDONALD S E L ITALIA: IL NOSTRO PRESENTE Questo rapporto, frutto di una ricerca condotta
ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA
ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle
Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010
AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio
Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti
4 agosto 2003 Telefono e cellulare: comportamenti emergenti La crescente diffusione del telefono cellulare nella vita quotidiana della popolazione ha determinato cambiamenti profondi sia nel numero sia
LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA
11 maggio 2011 Anno 2010 LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA Nel 2010 il 46,8% della popolazione di 6 anni e più (26 milioni e 448 mila persone) dichiara di aver letto, per motivi non strettamente scolastici
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO -
- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO - DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK ODONTOIATRICO Previnet è in grado di mettere a disposizione dei propri clienti un network
Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco associate UNPLI. PRODOTTI e SERVIZI ASSICURATIVI
CONVENZIONE ASSICURATIVA tra UNPLI UNIONE NAZIONALE PRO LOCO D ITALIA - e UNIPOLSAI ASSICURAZIONI S.p.A. Divisioni: LA FONDIARIA LA PREVIDENTE NUOVA MAA - SAI Allegato Tecnico n. 1 Soci delle Pro Loco
Ministero dello Sviluppo Economico
Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per la politica industriale, la competitività e le piccole e medie imprese ex DIV.VIII PMI e artigianato IL CONTRATTO DI RETE ANALISI QUANTITATIVA
Menzione speciale alla Toscana, la sola regione italiana a sfruttare la geotermia.
Fondazione Impresa Via Torre Belfredo 81/e 30174 Mestre Venezia + 39 340 2388841 info@fondazioneimpresa.it www.fondazioneimpresa.it CAMPANIA, SARDEGNA E BASILICATA: I MIGLIORI MIX DI ENERGIA RINNOVABILE
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE UFFICIO DI STATISTICA PROGRAMMA STATISTICO NAZIONALE MODELLO MGG00129 Indici territoriali di ricorso per Cassazione anno - 2013 SOMMARIO Introduzione 1. Indici di ricorso per
TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)
DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA) (aggiornamento al 31 DICEMBRE 2014) REGIONE PUGLIA 11.310 31.758 22.145 168.396 2.866 208.465 1.819 1.566.140 55 172.237
RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE
ESERCIZI SPECIALIZZATI. AL 31/12/2013 PIEMONTE Altri prodotti 19 41.235 113 168 281 0 2 3 Articoli igienico-sanitari/materiali da 1 2.493 2 0 2 0 0 0 Articoli sportivi/attrezzatura campeggi 9 25.694 119
TARIFFE RC AUTO IN CALO IN TUTTA ITALIA, SOPRATTUTTO IN CAMPANIA, CALABRIA E PUGLIA PER SEGUGIO.IT
COMUNICATO STAMPA TARIFFE RC AUTO IN CALO IN TUTTA ITALIA, SOPRATTUTTO IN CAMPANIA, CALABRIA E PUGLIA PER SEGUGIO.IT L Osservatorio Assicurazioni Auto del comparatore online del Gruppo MutuiOnline, registra
Numero di Banche in Italia
TIDONA COMUNICAZIONE Analisi statistica Anni di riferimento: 2000-2012 Tidona Comunicazione Srl - Via Cesare Battisti, 1-20122 Milano Tel.: 02.7628.0502 - Fax: 02.700.525.125 - Tidonacomunicazione.com
A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO
A cura della UIL Servizio Politiche Territoriali ACCONTO ADDIZIONALI REGIONALI E COMUNALI: STANGATA IN ARRIVO CON LA BUSTA PAGA DI MARZO TRA ACCONTI E SALDI SI PAGHERANNO 97 EURO MEDI CON PUNTE DI 139
EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA
Ufficio Stampa EMBARGO FINO A SABATO 20 LUGLIO ORE 9.00 COMUNICATO STAMPA TURISMO ESTERO, CONFESERCENTI- REF: GLI STRANIERI CONTINUANO A SCEGLIERE L ITALIA, MA CONOSCONO POCO IL SUD: PREFERITO IL CENTRO-
È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?
È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile? IV Workshop 2013 Coordinamento Nazionale PASSI Dati PASSI a supporto delle politiche per la sicurezza stradale Gianluigi
MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE
MERCATO MUTUI: CRESCE DEL 21,2% IL MERCATO DEI MUTUI IN PIEMONTE E quanto rilevato dall Osservatorio Mutui Casa alle Famiglie di Banca per la Casa Milano, febbraio 2007 - Il novimestre 2006 conferma la
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015
LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,
Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero
Cod. ISTAT INT 00066 Settore di interesse: Industria, costruzioni e servizi: statistiche settoriali Persone alloggiate presso strutture ricettive di tipo alberghiero ed extra-alberghiero Titolare: Dipartimento
N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato
EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.
I Contratti di Rete. Rassegna dei principali risultati quantitativi. Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013)
I Contratti di Rete Elaborazioni Unioncamere su dati Infocamere (aggiornamento all 1 dicembre 2013) I contratti di rete Il monitoraggio sui Contratti di rete di Unioncamere, su dati Infocamere, mette in
Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive
Qui di seguito riportiamo i risultati dei test professioni sanitarie 2013: graduatorie nazionali definitive Fonte: Controcampus.it Per gli studenti che hanno sostenuto il test di Professioni Sanitarie
ALLEGATO 1 Ripartizione delle sale «Bingo» per provincia
Decreto Direttoriale 16 novembre 2000 Approvazione del piano di distribuzione territoriale delle sale destinate al gioco del Bingo. (G.U. 29 novembre 2000, n. 279, S.O.) Art. 1-1. È approvato l'allegato
L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane
Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio
Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
Cod. ISTAT INT 00024 AREA: Mercato del lavoro Settore di interesse: Mercato del lavoro Personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Titolare: Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico
Censimento delle strutture per anziani in Italia
Cod. ISTAT INT 00046 AREA: Amministrazioni pubbliche e servizi sociali Settore di interesse: Assistenza e previdenza Censimento delle strutture per anziani in Italia Titolare: Dipartimento per le Politiche
La Raccolta Differenziata in Italia
120 Da una prima quantificazione dei dati relativi all anno 2002, la raccolta differenziata si attesta intorno ai,7 milioni di tonnellate che, in termini percentuali, rappresentano il 19,1% della produzione
INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014
INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 APRILE 2014 L IVASS esegue un monitoraggio trimestrale dell andamento dei prezzi dell assicurazione r.c.a. praticati in 21 provincie italiane, di cui, 18 capoluoghi di regione,
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano.
-5,2% di lavoratori domestici stranieri dal 2010 al 2011. L 80% dei lavoratori in questo settore rimane comunque non italiano., 43 anni, 27 ore di lavoro a settimana per un totale di 35 dichiarate con
Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011
Aborto: Ru468, circa 10 mila confezioni vendute nel 2012, +30% rispetto a 2011 - Ad... http://www.adnkronos.com/ign/daily_life/benessere/aborto-ru468-circa-10-mila-c... Page 1 of 2 08/01/2013 Daily_Life
MOVIMPRESE RISTORAZIONE
Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere
DDL CONCORRENZA A.S. 2085
AUDIZIONE COMMISSIONE X INDUSTRIA SENATO DDL CONCORRENZA A.S. 2085 Norme in materia assicurativa Roma, 11 novembre 2015 LE NORME IN DISCUSSIONE SONO EFFICACI? VALUTAZIONE DI SINTESI Il saldo tra il testo
UFFICI DIREZIONE GENERALE
OPERAZIONE TRASPARENZA (LEGGE 18 GIUGNO 2009, N. 69) DATI RELATIVI AI TASSI DI ASSENZA E PRESENZA DEL PERSONALE Maggio 2011 Assenze (Ore) 37.475,60 Area Assenze (Ore) ABRUZZO CASA SOGGIORNO PESCARA 252,10
Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)
AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99
L Italia dei libri. Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto. Gian Arturo Ferrari. 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense
L Italia dei libri Un anno, le stagioni, due trimestri a confronto Gian Arturo Ferrari 23 marzo 2012 Roma, Biblioteca Casanatense Il metodo L affidamento a L inserimento dei libri nel Panel Consumer 3000
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute
Strutture Sanitarie convenzionate da UniSalute per il Fondo mètasalute ABRUZZO Case di cura / Ospedali / Day-Surgery CHIETI e provincia L'AQUILA e provincia PESCARA e provincia Centri diagnostici /Poliambulatori/Studi
DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?
Nuovo Rapporto Ance Cresme alluvioni con una scia ininterrotta di disastri, vittime e costi altissimi per i cittadini. Un territorio martoriato da Nord a Sud e L aggiornamento del rapporto Ance Cresme
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia
Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Sintesi L incidenza e la mortalità per il tumore del polmone stimate in nel periodo 197-215 mostrano andamenti differenti tra uomini e donne:
stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli
P R E M E S S A Con la presente rilevazione, la Direzione Centrale per la Documentazione e la Statistica si propone di fornire un censimento completo delle strutture di accoglienza per stranieri, residenziali
Elenco distretti relativi all'anagrafe delle scuole 2009-2010
Abruzzo Chieti DISTRETTO 009 Abruzzo Chieti DISTRETTO 010 Abruzzo Chieti DISTRETTO 011 Abruzzo Chieti DISTRETTO 015 Chieti Conteggio 4 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 001 Abruzzo L'Aquila DISTRETTO 002 Abruzzo
La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015
22 dicembre #economia Rassegna stampa TG3 RAI FVG 20dic2015 Messaggero Veneto 20dic2015 Il Piccolo 20dic2015 Gazzettino 20dic2015 La grande distribuzione organizzata in FVG 2005-2015 Nell ultimo decennio
I trasferimenti ai Comuni in cifre
I trasferimenti ai Comuni in cifre Dati quantitativi e parametri finanziari sulle attribuzioni ai Comuni (2012) Nel 2012 sono stati attribuiti ai Comuni sotto forma di trasferimenti, 9.519 milioni di euro,
Numero eventi di malattia per classe di durata dell'evento in giorni e settore - Anni 2012 e 2013
Numero certificati di malattia per settore - Anni 2012 e 2013 2012 2013 Var. % 2012/2013 Settore privato 11.738.081 11.869.521 +1,1 Settore pubblico 5.476.865 5.983.404 +9,2 Totale 17.214.946 17.807.925
Il leasing immobiliare: nel 2004 ancora in fase espansiva
Un panorama del mercato del leasing in Italia realizzato in collaborazione con LOCAT Leasing e redatto dall Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. Il leasing immobiliare: nel
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.2014
Il parco veicolare di Bologna al 31.12.214 Settembre 215 Capo Area Programmazione Controlli e Statistica: Gianluigi Bovini Dirigente U.I. Ufficio Comunale di Statistica: Franco Chiarini Redazione a cura
Breve sintesi - 2012
Breve sintesi - 2012 L Italia e l Europa nel 2012 Nel 2010 l Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha proclamato un nuovo decennio di iniziative per la Sicurezza Stradale 2011-2020 al fine di ridurre
7. Assistenza primaria
7. Assistenza primaria BSIP Marka Assistenza primaria 7.1. Medicina di base L assistenza distrettuale, allo scopo di coordinare ed integrare tutti i percorsi di accesso ai servizi sanitari da parte del
OGGETTO: Verbale di Accordo del 16 luglio 2009 - inserimenti sportelleria.
Risorse Umane ed Organizzazione Relazioni Industriali Alle Segreterie Nazionali delle OO.SS. SLC-CGIL SLP-CISL UIL-POST FAILP-CISAL CONFSAL. COM.NI UGL-COM.NI Roma, 2 dicembre 2009 OGGETTO: Verbale di
costo quota iscrizione: 100 EURO costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)
ABRUZZO Chieti - Pescara http://www.unich.it/unichieti/appmanager/unich/didattica?_nfpb=true&_pagelabel=ssis_didatticafirstpage_v2 costo partecipazione TFA: 2.577,47 EURO (di cui 77.47 euro, tassa regionale)
L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo
L incidentalità sulla rete viaria principale Anno 2014 e Focus Abruzzo Lucia Pennisi Automobile Club d Italia Pescara, 19 novembre 2015 Incidentalità su rete viaria principale Incidenti 37.092 (- 0,89%)
L attività dei confidi
L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura
Abruzzo Basilicata Calabria. Reggio Calabria. Vibo Valentia. Grado di istruzione / Classe di concorso
Chieti L'Aquila Pescara Teramo Matera Potenza Catanzaro Cosenza Crotone 3 7 3 5 6 4 5 7 6 A03 CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE A06 COSTRUZIONI E TECNICO A07 DISCIPLINE ECONOMICO-AZIENDALI 3 A09 DISCIPLINE
Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015
119 117 114 69 52 28 14 1 343 267 242 215 444 607 736 946 938 1.168 1.066 1.622 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015 Il caldo torrido di questa estate sembra aver
Elettori e sezioni elettorali
Cod. ISTAT INT 00003 AREA: Popolazione e società Settore di interesse: Struttura e dinamica della popolazione Elettori e sezioni elettorali Titolare: Dipartimento per gli Affari Interni e territoriali
PRESENZE/ASSENZE DEL PERSONALE NEL MESE DI SETTEMBRE 2013
D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI ESTIMATIVI AREA OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE UFFICIO GESTIONE BANCA DATI QUOTAZIONI OMI 80,00% 20,00% D.C. OSSERVATORIO MERCATO IMMOBILIARE E SERVIZI
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA. MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013)
Mailing List FEDERAZIONE NAZIONALE DEI MAESTRI DEL LAVORO D ITALIA MAILING LIST (Agenda Indirizzi di Posta Elettronica aggiornata al 1 giugno 2013) Consolati Regionali Consolati Provinciali Indirizzo Posta
Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes
Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007
superiore verso gli esercizi complementari, le cui quote di mercato risultano comunque largamente inferiori a quelle degli alberghi, che raccolgono
13. Turismo Il turismo nel comune di Roma si conferma uno dei principali assi di sviluppo del territorio, costituendo, all interno del sistema economico e sociale, un elemento centrale di crescita, che
BANCHE: ABI, DIMINUISCONI I FURTI DEL 16%, FALLISCE OLTRE LA META' DEI TENTATIVI BANCHE: ABI, FURTI IN CALO DEL 16%, LA META' DEI TENTATIVI FALLISCE
SPECIALE - INDAGINE OSSIF (ABI) SULLA SICUREZZA BANCHE: FURTI IN CALO NEL 2008, NEL MIRINO I BANCOMAT /ANSA ANCHE: ABI; NEL 2008 FURTI IN CALO (-16%), META' FALLITI BANCHE: ABI, DIMINUISCONI I FURTI DEL
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica. Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012
Servizio Rapporti Internazionali e Studi Sezione Studi e Statistica Indagine sui prezzi R.C.A. al 1 ottobre 2012 Roma, 18 gennaio 2013 INDAGINE SUI PREZZI R.C.A. AL 1 OTTOBRE 2012 L IVASS esegue un monitoraggio
SINTESI DELLO STUDIO
SINTESI DELLO STUDIO CARO AFFITTI E COSTO PER LA CASA: DIFFICOLTA DA RISOLVERE Maggio 2009 Nel II semestre 2008 le famiglie italiane per pagare l affitto della casa in cui vivono hanno impiegato il 26,4%
Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index
Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento
www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini
www.fondoest.it Assistenza Sanitaria Integrativa Commercio Turismo Servizi e Settori Affini Responsabilità sociale dell Impresa e Welfare Contrattuale Previdenza Integrativa - Fon.Te Formazione- For.Te
TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL. Venerdì 22 maggio 2015
TRASPORTO PESANTE E METANO: DAL GNL AL DUAL-FUEL Venerdì 22 maggio 2015 RETE DISTRIBUTIVA DEL METANO PER AUTOTRAZIONE e LA SFIDA DEL TRASPORTO PESANTE Dante Natali Presidente Federmetano CHI È FEDERMETANO
SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA
SINTESI DELLO STUDIO SUI COSTI DELLA POLITICA: RESPONSABILITA PERSONALI E DI SISTEMA IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI CENTRALI E TERRITORIALI DELLA REPUBBLICA COSTA 6,4 MILIARDI DI EURO (209
TABELLA 5.15. LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI
5.3 Il patrimonio scolastico e ospedaliero nelle aree di rischio Tra gli edifici esposti al rischio naturale rientrano alcune strutture, come le scuole e gli ospedali, che hanno una particolare importanza
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana
Indagine sul livello di conoscenza delle droghe da parte della popolazione italiana Roma, marzo 2007 Codice Ricerca: 2007-033bf www.formatresearch.com PREMESSA E NOTA METODOLOGICA Soggetto che ha realizzato
COMUNICATO STAMPA. da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70 RICERCA UIL SCUOLA
COMUNICATO STAMPA da affiggere all'albo sindacale della scuola, ai sensi dell'art. 25 della legge n. 300 del 20.5.70. RICERCA UIL SCUOLA (SI PREGA CITARE LA FONTE) I NUMERI DELLA SCUOLA PUBBLICA La spesa
AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco
http://www.agimeg.it/?p=2768 AGIMEG Agenzia Giornalistica sul Mercato del Gioco Giochi 2012, Milano la provincia dove si è giocato di più. In sole 4 province finisce il 25% delle giocate Sul podio anche
PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA
PICCOLE IMPRESE: CON MENO CREDITO E IN AUMENTO LA PIAGA DELL USURA Con la forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta in questi ultimi anni, soprattutto nei confronti delle imprese di piccola dimensione,
ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010
ANALISI DELLE SPESE E DEGLI INVESTIMENTI SULLO SPORT DI 21 GRANDI COMUNI ITALIANI BOLOGNA NOVEMBRE 2010 Introduzione Lo studio elabora i dati, relativi ai bilanci 2008 della Fondazione Civicum, in relazione
MARZO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.
2015 MARZO Quaeris srl Piazza Italia, 13/d - 31030 Breda di Piave TV Tel 0422 600826 - Fax 0422 600907 www.quaeris.it - info@quaeris.it L opinione degli italiani: L UTILIZZO DEL TRASPORTO PUBBLICO IL CAMPIONE
Mobilità, trasporti e vettore idrogeno
Mobilità, trasporti e vettore idrogeno Angelo Tartaglia 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 1 Fabbisogno energetico crescente + 1,95% all anno in 25 anni 21-2-2009 Centro Studi Sereno Regis 2 Mobilità:
OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI
OMNIVISION ITALIA MERCATO LABORATORIO SINTESI Febbraio 2013 METODOLOGIA Il campione è di 653 studi dentistici, proporzionalmente suddivisi per aree Nielsen. North West Piemonte, Val d Aosta, Lombardia,
LA PUBBLICITA IN SICILIA
LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del
NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730
NEGLI ULTIMI 15 ANNI SONO RADDOPPIATI I CONTRIBUENTI CHE PRESENTANO IL MODELLO 730 Per chi decide di compilare on line il proprio 730 non ci sono problemi : il fisco mette a disposizione un manuale di
LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14
LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14 (Gennaio 2014) La presente pubblicazione fa riferimento ai dati aggiornati al 20 dicembre 2013. I dati elaborati e qui pubblicati sono
Dante Natali Presidente
Il contributo della rete distributiva allo sviluppo di una mobilità sostenibile Dante Natali Presidente CHI È FEDERMETANO Nata nel 1948, è la principale associazione dei distributori e trasportatori di
ABBIGLIAMENTO, CALZATURE, ACCESSORI,PELLETTERIE, REP TESSILE PER LA CASA ED ARTICOLI SPORTIVI
SETTORE MODA,, ABBIIGLIIAMENTO,, CALZATURE,, ACCESSORII,,PELLETTERIIE,, TESSIILE PER LA CASA ED ARTIICOLII SPORTIIVII Con laa l ccol llaaborraazzi ionee di:: Fashion REPORT INDICE Pag. 1. 2. 3. 4. CONSUMI
ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO 2008 2012
Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per l Impresa e l Internazionalizzazione Direzione Generale per la lotta alla contraffazione UIBM ANALISI RICAMBI AUTO E MOTO AUTO E MOTO. RICAMBI E ACCESSORI
STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010. Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO
STUDIO SUGLI INCENDI IN ITALIA DAL 2007 AL 2010 Dirigente Superiore Dott. Ing. Maurizio D ADDATO La ricerca sviluppata ha preso in esame tutte le segnalazioni pervenute al Centro Operativo Nazionale del
COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013
COMUNICATO STAMPA DEL 23 APRILE 2013 Sul sito internet dell IVASS (www.ivass.it) è stata pubblicata la nuova indagine sulle tariffe r.c. auto praticate in Italia al 1 gennaio 2013. L indagine, che ha riguardato
Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.
In sensibile crescita la domanda di servizi assistenziali da parte degli anziani: in 8 anni il numero degli anziani ospiti dei presidi assistenziali è cresciuto di quasi il 30%. Gli ospiti anziani cui
Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011
Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Marzo 2011 2 Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale Il Dipartimento per le Comunicazioni, uno dei
La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina
La rete cambia verso? Dal GPL/Metano alle colonnine elettriche, nuova energia per I distributori di benzina La rete nazionale di distribuzione del metano per autotrazione di domani: vincoli strutturali