..conoscere il Servizio Volontario Europeo
|
|
- Giovanna Rosa
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ..conoscere il Servizio Volontario Europeo 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Cari amici, il tempo dell estate è un tempo che chiede necessariamente voglia di leggerezza. Proprio di questa abbiamo bisogno perciò abbiamo voluto attingere ai più giovani, per ritrovarla e assaporarne il gusto semplice e allegro che la caratterizza. Molti ragazzi dedicano questa stagione al volontariato, come momento di crescita insostituibile. Alcuni, come leggerete di seguito, fanno addirittura la scelta di dedicare un anno di servizio, in uno dei paesi europei, per conoscere, aiutare e far crescere la fratellanza, che è sempre messa in dubbio in un tempo in cui attacchi e cronache nere sembrano gli unici a colorare le nostre informazioni. Zane e Anne ci parleranno invece del Servizio Volontario Europeo, saranno un buon racconto mentre sorseggiamo una limonata fresca. Ci porteranno le loro storie, vissute anche alla Casa sull Albero, i loro cambiamenti, i loro sogni, con la genuinità e l autenticità che le caratterizza. Grazie ragazze per aver scritto (in italiano!!!) per noi e per l esempio che siete state nelle nostre comunità. A tutti i giovani come voi che attraversano l Europa con la voglia di costruire contatti di pace il nostro augurio più forte perché questo si avveri. Buona lettura, La redazione de La Casa sull Albero
2 2. LʼESPERIENZA Abbiamo chiesto a Zane e ad Anne di che cosa si sono occupate durante il loro servizio, come mai hanno deciso di fare questa esperienza, quali erano le loro aspettative e come sono cambiate nel corso del loro volontariato. Ecco che cosa ci hanno risposto. Ho fatto la mia esperienza in due parti: la prima era lavoro in ufficio con progetti Europei e la seconda era aiuto in casa sociale per adolescenti. Ho scelto il Servizio Volontariato Europeo perché volevo dare qualcosa di me per chi aveva bisogno di averlo e anche perché volevo sviluppare la mia personalità. Io veramente credo che ognuno può migliorare questo mondo! Non aspettavo tanto da questo progetto, pensavo che di vedere come andava e se potevo fare qualche differenza. So che non ho fatto tanto, ma voglio credere che anche le cose piccole cambiano le vite e la maggior soddisfazione erano le persone che avevo incontrato e conosciuto, il tempo che abbiamo passato insieme parlando di passato e futuro. Io, grazie a persone che ho incontrato nella mia esperienza, sono cambiata tantissimo! E spero che anche solo la mia presenza come una Lettone giovane in Italia, ha inspirato la gente a fare di più, a non avere paura e a volere aprire i loro orizzonti. Zane, volontaria proveniente dalla Lettonia
3 Nella mia esperienza mi sono occupata da una parte dai lavori di casa ad Alibandus. Poi mi sono occupata di accompagnare i ragazzi per esempio in Centro (alla bibliotheca, al parrucchiere, a mangiare un gelato,...), di andare a calcio o a prenderli a scuola quando pioveva. In più mi sono occupata all' Alibandus di giocare a carte, calcetto, ping-pong, pranzare con loro, aiutargli a fare i compiti in tedesco e inglese, guardare insieme la TV. L' altro progetto con la ''Casa sull albero'' dove ho partecipato era nella scuola di Marostica dove ho fatto qualche gioco in tedesco. Prima del mio anno in Italia ho solo lavorato con bambini. Sapevo già che lavorare con ragazzi adolescenti sarebbe stata tutta un'altra esperienza. Per dire la verità non ero sicura se ero già pronta per questa esperienza e mi chiedevo come si sarebbe trovata una ragazza, come me, che aveva solo un anno in più del ragazzo più grande in quel posto. Per questo motivo sono venuta in Italia per farmi un'idea di che cosa mi aspettava. Era un giorno bellissimo che non dimenticherò mai. Senza parlare la lingua mi sono già sentita integrata e dopo essere tornata in Germania mi sentivo prontissima. Avevo tante aspettative e quello che mi interessava di più era di scoprire (forse dal lato pedagogico?) che cosa i ragazzi pensano, come funziona la comunicazione tra di loro, come trattano coloro che hanno attorno (per esempio i volontari). In più volevo studiare le differenze tra i ragazzi e tra gli educatori e nel modo di lavorare di questi ultimi. E quali conseguenze le azioni degli educatori hanno sul rapporto tra l'educatore e il ragazzo. L' altra motivazione per me per questo servizio volontario europeo era l'italia stessa. Dopo aver finito la scuola volevo andare all' estero per conoscere una nuova cultura e per imparare una nuova lingua. La mia scelta preferita era sempre l'italia perché ci sono andata ogni estate con la mia famiglia (al Lago di Bolsena.. lo posso davvero raccomandare), da quando avevo 5 anni e mi è sempre piaciuta la gente, il tempo, il cibo e ancora tanto altro. Le aspettative che ho realizzato con maggior soddisfazione erano per esempio essere là per i ragazzi, come qualcosa tra una amica e una educatrice, forse più come una grande sorella con chi puoi parlare, di cui ti puoi fidare e che ti aiuta, ma che ti dice anche quando qualcosa la disturba. Volevo partecipare alla vita dei ragazzi e non volevo vederlo troppo come un lavoro. Nella descrizione c'era scritto che Alibandus è come una famiglia, volevo fare del mio meglio per
4 diventare parte di questa famiglia multiforme. Per me era importante creare una relazione con ogni persona. E volevo dare il mio meglio per creare una 'comunità' tra i ragazzi: che ognuno non si isoli nella sua camera o da solo davanti al computer, ma che invece tutti giocano insieme. Quello che ho visto cambiare in me era soprattutto che ho sviluppato più sicurezza in me per tanti ragioni. Vivere in un altro paese, arrivare senza amici, comunicare quasi subito in una lingua diversa, non essere troppo sensibile a qualche commento, non è il più facile del mondo a 18 anni, ci si deve sempre abituare. Pero è stato un grande aiuto arrivare con persone che vivano la stessa avventura. Prima di questo anno ero molto più timida, adesso so che posso anche risolvere situazioni difficili. Ho ricevuto una nuova idea sulla mia cultura e quanto e con cosa mi posso identificare. Ho conosciuto un po come sono visti i tedeschi dagli occhi italiani, per esempio quando la squadra tedesca ha vinto il mondiale di calcio l'estate scorsa (anche se normalmente mi interessa un cavolo- scusatemi amanti del calcio) o quando ho provato a spiegare grammatica complicata della lingua tedesca. Ho visto differenze positive e negative, ho visto simpatia e anche il contrario. Avevo anche la cognizione che non sono nel progetto solo per rendere la vita quotidiana dei ragazzi un po divertente (per esempio a giocare qualche gioco con loro) ma che invece è importante entrare ed- ancora tanto più importante- risolvere un conflitto e aiutare. Poi ho visto l'importanza di avere le stesse aspettative che abbiamo nei confronti dagli altri di esigerle anche da noi stessi. Perché per me è sempre stato importante far capire agli altri che non si imbroglia nel gioco e che imbrogliare non ti porta avanti nella vita. Ho visto tanto migliorare ad essere leali i ragazzi e si sono impegnati più di prima. Durante l'anno ho visto tanti cambiamenti nella dinamica di gruppo, soprattutto quando un ragazzo parte o un altro arriva. Un' altro cambiamento positivo è che i voti dei ragazzi in tedesco si sono alzati e a scuola avevano più coraggio di parlare tedesco. Per finire volevo dire grazie per avermi dato l' occasione di riflettere di quest' anno un' altra volta, anche su domande alle quali non ho mai pensato in questo modo. Vorrei salutare tutti quelli che mi hanno conosciuto e ringraziarvi ancora tanto per questa esperienza. A presto! Anne, volontaria proveniente dalla Germania
5 3. UNʼ INFORMAZIONE PER NOI Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno V, mese di luglio 2015 SVE è il servizio volontario europeo che offre la possibilità a giovani tra i 17 e i 30 anni di svolgere un esperienza di volontariato, da 2 mesi a un anno, in uno dei 28 paesi dell Unione Europea o in altri Paesi Partner, all interno di associazioni e enti che operano in ambito culturale, sociale, ambientale. Il volontario non viene retribuito, ma riceve settimanalmente o mensilmente una somma di denaro per le proprie spese. Durante l esperienza sono previste delle formazioni e alla fine il volontario avrà diritto alla certificazione YOUTHPASS finalizzata al riconoscimento di apprendimento non formale. Per maggiori informazioni potete aprire il link di Progetto Zattera Blu che contiene maggiori dettagli Associazione La Casa sull Albero via Gobbi, Bassano del Grappa (VI) Tel Sito : c/c Bancoposta: IBAN IT92 E Sostienici con il tuo 5x1000 scrivendo sulla tua dichiarazione dei redditi
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST -
RICOMINCIARE UNA NUOVA VITA IN AUSTRALIA? - UN SIMPATICO TEST - INIZIO Ricominciare una nuova vita da zero mi spaventa peró so che tante persone ce la fanno, posso farcela anch io! preferirei continuare
So quello che voglio! Compro quello che voglio!
So quello che voglio! Compro quello che voglio! Le persone con disturbi dell apprendimento hanno la capacità di scegliere i loro servizi di assistenza. Questo libricino è scritto in modo che sia facile
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA MUZI PROF. ELIO RODOLFO PARISI UNIVERSITÀ DEGLI
Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo
Azione Chiave 1 S.V.E. Servizio Volontario Europeo COS E SVE Un «servizio di apprendimento» che offre ai giovani la possibilità di impegnarsi nel volontariato e, allo stesso tempo, di acquisire nuove competenze
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI
L AUTOVALUTAZIONE DELLE BAMBINE E DEI BAMBINI Mi figura dla rujenedes Meine Sprachenfigur La mia figura delle lingue Silvia Goller Scuola dell infanzia Santa Cristina/Val Gardena Le bambine e i bambini
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA
AMA TE STESSO PUOI GUARIRE LA TUA VITA HEAL YOUR LIFE WORKSHOP 4/5 OTTOBRE 2014 PRESSO CENTRO ESTETICO ERIKA TEMPIO D IGEA 1 E il corso dei due giorni ideato negli anni 80 da Louise Hay per insegnare il
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 14 Incontrare degli amici A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 Incontrare degli amici DIALOGO PRINCIPALE B- Ciao. A- Ehi, ciao, è tanto
1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE
Newsletter dell associazione La Casa sull Albero, anno III, mese di aprile 2013 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE 1. LʼEDITORIALE Nella città di Firenze, lo scorso 16 marzo, migliaia e migliaia
Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente
Buongiorno, mi chiamo Tatsiana Shkurynava. Sono di nazionalità bielorussa, vivo in Italia a Reggio Calabria. In questo breve articolo vorrei raccontare della mia esperienza in Italia. Tutto è cominciato
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!
Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI. elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013
QUESTIONARIO SULLE DIPENDENZE da MEZZI TECNOLOGICI elaborato dagli alunni della 3E a.s. 2012-2013 F= risposta degli alunni/figli G = risposta dei genitori F: 1- Cosa pensi della dipendenza elettronica?
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO
LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 12 AL NEGOZIO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 AL NEGOZIO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno. A- Posso aiutarla? B- Ma,
Buona lettura e buon autunno a tutti, La redazione de La Casa sull Albero
Magico Latte *' E >=BMHKB:E> Carissimi amici, questa volta abbiamo la fortuna di assaporare un alimento importante che si trova ogni giorno sulle nostre tavole, quale il latte, grazie alla magia di bambini
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI
INCONTRO CON L AUTORE JACOPO OLIVIERI Lo scrittore Jacopo Olivieri ha incontrato gli alunni delle classi quarte e quinte della scuola A. Aleardi del plesso di Quinto nelle giornate del 18 e 19 febbraio
A me è piaciuto molto il lavoro in aula computer perché era a coppie e poi ho potuto imparare ad usare il computer. Anche il
Noi abbiamo fatto un progetto con il computer che è durato tanto ma è stato bellissimo, perché abbiamo fatto i disegni di una favola. Abbiamo usato un nuovo programma e Luisanna ha creato un nuovo programma
Un laboratorio d integrazione nel cuore di Palermo
Intervista a Rosita Marchese, Rappresentante Legale dell asilo il Giardino di Madre Teresa di Palermo, un associazione di promozione sociale. L asilo offre una serie di servizi che rappresentano una risorsa
Mario Basile. I Veri valori della vita
I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
Verona Innovazione 19/06/2015. Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi. Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr
Verona Innovazione Chiara Remundos Responsabile Servizio Orientamento Verona Innovazione CCIAA Vr 19/06/2015 Giovani e Imprese Valorizziamo i saperi La parola ai nostri protagonisti Diario descrittivo
A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la
PARTE A PROVA DI COMPRENSIONE DELLA LETTURA A.1 Leggere i testi da 1 a 5. Indicare nel Foglio delle Risposte, vicino al numero del testo, la lettera A, B o C corrispondente alla risposta scelta. Esempio
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
ESSERE FELICI E MEGLIO!
ESSERE FELICI E MEGLIO! I 5 MOTIVI PER ESSERLO di Carla Favazza Questo manuale contiene materiale protetto dalle leggi sul Copyright nazionale ed internazionale. Qualsiasi riproduzione senza il consenso
FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi
FIORI PER DIRE E RACCONTARE Documentazione del percorso Sezioni Balene verdi UN DISEGNO PER DIRE Terza tappa Il percorso Fiori per dire e raccontare prende avvio dal dono di un fiore che ogni bambino della
volontario e lo puoi fare bene».
«Ho imparato che puoi fare il volontario e lo puoi fare bene». Int. 8 grandi eventi e partecipazione attiva Una fotografia dei volontari a EXPO 2015 Dott.sa Antonella MORGANO Dip. di Filosofia, Pedagogia,
Via Belzoni 80 Via Belzoni 80 35121 Padova 35121 Padova tel +39 049 8278464 tel +39 049 8278458 fax +39 049 8278451 fax +39 049 8278451
La.R.I.O.S. Laboratorio di Ricerca ed Intervento per l Orientamento alle Scelte DPSS Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione Centro di Ateneo di Servizi e Ricerca per la Disabilità,
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Beginners. (Section I Listening) Transcript
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Beginners (Section I Listening) Transcript Familiarisation Text MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: MALE: FEMALE: Ciao Monica, vuoi venire al concerto di Cold
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore
Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
1. Scrivere ad amici e parenti
1. Scrivere ad amici e parenti In questo capitolo ci concentreremo sulle lettere per le persone che conosciamo. Normalmente si tratta di lettere i cui argomenti sono piuttosto vari, in quanto i nostri
CCR: ESPERIENZA DEL PRIMO BIENNIO 2007/2009
CCR: ESPERIENZA DEL PRIMO BIENNIO 2007/2009 Presso la scuola media Consiglieri, insegnante ed eventuali operatori esterni 6/7 incontri all anno 1 Consapevolezza diritti e doveri 2 Funzioni propositive
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA
GIORNATA DELL'ACCOGLIENZA Mercoledì 11 dicembre abbiamo accolto gli amici delle quinte: vi raccontiamo la giornata...speciale. E' stato molto interessante ed istruttivo, a parer mio, far visitare, nel
Amministrazione federale delle dogane (AFD), Basilea
Amministrazione federale delle dogane (AFD), Basilea Enzo De Maio, datore di lavoro Nella mia funzione di case manager e consulente HR della Direzione generale delle dogane, ho ricevuto una comunicazione
La felicità per me è un sinonimo del divertimento quindi io non ho un obiettivo vero e proprio. Spero in futuro di averlo.
Riflessioni sulla felicità.. Non so se sto raggiungendo la felicità, di certo stanno accadendo cose che mi rendono molto più felice degli anni passati. Per me la felicità consiste nel stare bene con se
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER
SLOWEAR A SLOW TALE CONTEST GIULIA MENICONZI UN AMORE IMPOSSIBILE PARTNER Idea Una ragazza è innamorata della sua istruttrice, ma è spaventata da questo sentimento, non avendo mai provato nulla per una
Una vita a tappe...ricominciare
Una vita a tappe...ricominciare Ciao io sono AN DONG, in italiano ANTONIO, sono un ragazzo cinese di 12 anni abito a Terzigno, e frequento la 2 media. Sono nato a Sarno 12 anni fa, ma all'età di quattro
Angeli - Voglio Di Piu' Scritto da Joel Lunedì 11 Agosto 2008 01:19
01 - Voglio Di Piu' Era li', era li', era li' e piangeva ma che cazzo hai non c'e' piu',non c'e' piu',non c'e' piu' e' andato se ne e' andato via da qui Non c'e' niente che io possa fare puoi pensarmi,
credo che parlare sia meglio / più utile lo spagnolo sei mai stato in Italia? la Germania mi è venuta l idea di andare in Africa dopodomani
la prima volta credo che parlare sia meglio / più utile l argomento lo spagnolo sei mai stato in Italia? la Germania il tedesco / la lingua tedesca mi è venuta l idea di andare in Africa la nave volevo
Paola, Diario dal Cameroon
Paola, Diario dal Cameroon Ciao, sono Paola, una ragazza di 21 anni che ha trascorso uno dei mesi più belli della sua vita in Camerun. Un mese di volontariato in un paese straniero può spaventare tanto,
TANDEM Köln www.tandem-koeln.de info@tandem-koeln.de
Nome: Telefono: Data: Kurs- und Zeitwunsch: 1. Ugo è a. italiano b. da Italia c. di Italia d. della Italia 3. Finiamo esercizio. a. il b. lo c. gli d. l 5. Ugo e Pia molto. a. non parlano b. non parlare
Ti racconto attraverso i colori
Ti racconto attraverso i colori Report del viaggio a Valcea Ocnele Mari Copacelu INVERNO 2013 "Reale beatitudine Libero vuol dire vivere desiderando casa protetta Libertà è tenere persone accanto libere
*** SASHA per SEMPRE ***
*** SASHA per SEMPRE *** Siamo una coppia di portoghesi che abita in Italia da più di 10 anni. Abbiamo un figlio piccolo e nel 2010 abbiamo deciso di avventurarci in un progetto di solidarietà e di Amore:
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO. Dai vita ai tuoi libri!
LA BIBLIOTECA DEL CLUB DEL LIBRO Dai vita ai tuoi libri! "I libri. Sono stati i miei grandi amici, perché non c è di meglio che viaggiare con qualcuno che ha fatto già la stessa strada, che ti racconta
SOS GIOCO! ARTICOLO 31
ARTICOLO 31 1. Gli Stati parti riconoscono al fanciullo il diritto al riposo ed allo svago, a dedicarsi al gioco e ad attività ricreative proprie della sua età, ed a partecipare liberamente alla vita culturale
Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno. 5 marzo 2002
. Associazione di insegnanti e ricercatori sulla didattica della storia Scuola elementare Vivaldi Spinea (VE) marzo 2002 Classe prima Ins. Nadia Paterno 5 marzo 2002 Ho comunicato ai bambini che avremo
Attraversando il deserto un cammino di speranza
Attraversando il deserto un cammino di speranza Kusi Evans e Albert Kwabena mi colpiscono da subito in una burrascosa giornata di febbraio lungo le rive di un canale che stanno disboscando con la loro
TIMSS & PIRLS 2011. Questionario studenti. Field Test. Classe quarta primaria. Etichetta identificativa
Etichetta identificativa TIMSS & PIRLS 2011 Field Test Questionario studenti Classe quarta primaria Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e formazione via Borromini,
INTERVISTA LICIA TROISI ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ
INTERVISTA LICIA TROISI ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ Licia Troisi ASTROFISICA CON UNA MARCIA IN PIÙ Licia Troisi, di professione astrofisica, è senza dubbio l autrice fantasy italiana più amata. All
Corso d italiano L2 a cura di Paola Sguazza
intermmedio 2 La famiglia Ciao! Mi chiamo John e sono senegalese. Il mio Paese è il Senegal. Il Senegal è uno Stato dell Africa. Ho 17 anni e vivo in Italia, a Milano, con la mia famiglia. Nella mia famiglia
Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si
Emergency Lunedì io e la mia classe siamo andati nell'aula Magna della nostra scuola. C'erano due persone; la prima persona che abbiamo incontrato si chiama Francesca, era molto simpatica; la seconda invece
L albero di cachi padre e figli
L albero di cachi padre e figli 1 Da qualche parte a Nagasaki vi era un bell albero di cachi che faceva frutti buonissimi. Per quest albero il maggior piacere era vedere i bambini felici. Era il 9 agosto
La Sagrada Famiglia 2015
La Sagrada Famiglia 2015 La forza che ti danno i figli è senza limite e per fortuna loro non sanno mai fino in fondo quanto sono gli artefici di tutto questo. Sono tiranni per il loro ruolo di bambini,
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B
(Ricostruita con l uso delle fonti) Classe 2^B A.s. 2010/2011 1 Con un genitore o di un adulto che ti conosce bene, rivivi il momento bellissimo della tua nascita e poi, con il suo aiuto, raccogli foto,
servizio civile volontario
c r i s t i n a Mi chiamo Cristina e ho svolto servizio presso una cooperativa SERVIZIO CIVILE NAZIONALE che ha sede a Ivrea, che mi ha selezionato per un progetto di supporto educativo ai minori per evitare
QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE
QUESTIONARIO DI OFFER PER ADOLESCENTI SULLA IMMAGINE DI SE INTRODUZIONE AL QUESTIONARIO Questo questionario viene usato per scopi scientifici. Non ci sono risposte giuste o sbagliate. Dopo aver letto attentamente
Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.
Al Comitato organizzatore Robocup Jr 2010 ITIS A.ROSSI VICENZA Carissimi, desidero ringraziarvi tutti ancora una volta per averci dato l occasione di vivere un esperienza positiva sotto ogni punto di vista.
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato
Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE
Gruppo G.R.E.M Piemonte e Valle d Aosta Attività di animazione: LA FAMIGLIA KIT DI ANIMAZIONE Il kit, pensato per l animazione di bambini, ragazzi e adulti sul tema famiglia è così composto: - 1 gioco
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING!
COME NON PERDERE TEMPO NEL NETWORK MARKETING Grazie per aver scaricato questo EBOOK Mi chiamo Fabio Marchione e faccio network marketing dal 2012, sono innamorato e affascinato da questo sistema di business
Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2
Una parola per te Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2 Prima edizione Fabbri Editori: aprile
il tuo servizio di web marketing costa troppo
il tuo servizio di web marketing costa troppo LE 20 TECNICHE PIù POTENTI per demolire QUESTA obiezione > Nota del Curatore della collana Prima di tutto voglio ringraziarti. So che ha inserito la tua mail
L ALUNNA VILLA MARTINA CON LA TUTOR AZIENDALE LAURA E LE EDUCATRICI ILARIA ED ELISA
L ALUNNA VILLA MARTINA CON LA TUTOR AZIENDALE LAURA E LE EDUCATRICI ILARIA ED ELISA Quest esperienza mi ha permesso di avvicinarmi allo straordinario mondo dei bambini, mi ha fatto crescere, riflettere
Colori e pensieri per i. bambini emiliani 04/06/2012. Colori e pensieri per i bambini emiliani 04/06/2012
Colori e pensieri per i Colori e pensieri per i bambini emiliani bambini emiliani 04/06/2012 04/06/2012 Ass. Culturale B-Side in Spazio Luce, Milano. Da una idea di: Dott.ssa Anna La Guzza, Psicologa Noi
LAURA, IN CINA TRA KUNG FU E CANTI TRADIZIONALI (Come un estate in 中 国 ha cambiato la mia vita)
LAURA, IN CINA TRA KUNG FU E CANTI TRADIZIONALI (Come un estate in 中 国 ha cambiato la mia vita) Credevo di essere pronta a questa esperienza. Credevo di essere pronta a passare un intero mese dall altra
EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014
questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano
IL MIO CARO AMICO ROBERTO
IL MIO CARO AMICO ROBERTO Roberto è un mio caro amico, lo conosco da circa 16 anni, è un ragazzo sempre allegro, vive la vita alla giornata e anche ora che ha 25 anni il suo carattere non tende a cambiare,
Università per Stranieri di Siena Livello A2
Unità 6 Ricerca del lavoro CHIAVI In questa unità imparerai: a leggere un testo informativo su un servizio per il lavoro offerto dalla Provincia di Firenze nuove parole del campo del lavoro l uso dei pronomi
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO
LING RACCONTA IL SUO VIAGGIO Sono arrivata in Italia in estate perché i miei genitori lavoravano già qui. Quando ero in Cina, io e mia sorella Yang abitavamo con i nonni, perciò mamma e papà erano tranquilli.
ANNO SCOLASTICO 2013/14
ANNO SCOLASTICO 2013/14 Sezione 5 anni Scuola dell infanzia G.Pascoli Tirocinante Paola Guaitoli PREMESSA: I DIRITTI DELLA CONVENZIONE La convenzione sui diritti dell infanzia e dell adolescenza è stata
Perché affrontare il tema dell inquinamento?
Perché affrontare il tema dell inquinamento? Il problema dell'inquinamento dell'aria a Piacenza è serio e grave. Naturalmente sappiamo che non è grave solo nella nostra città, ma in tutta l Emilia Romagna
MARCO ANTUZI MOTIVATORE DI ME STESSO
MARCO ANTUZI MOTIVATORE DI ME STESSO Ricostruire la Propria Identità attraverso la Determinazione e la Libertà di Scelta 2 Titolo MOTIVATORE DI ME STESSO Autore Marco Antuzi Editore Bruno Editore Sito
Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna... Se fossi donna...
Se fossi donna molto probabilmente avrei un comportamento diverso. Il mio andamento scolastico non è dei migliori forse a causa dei miei interessi (calcio,videogiochi, wrestling ) e forse mi applicherei
Ciao, sono Giulio Marsala. consulente questo. per acquisire più. prezzi maggiori
Ciao, sono Giulio Marsala. Se sei un consulente questo video ti sarà utile per acquisire più clienti e vendere a prezzi maggiori A i i Cli ticl www.acquisireclienticlub.com Più Clienti, Più Soldi, Più
Maschere a Venezia CAP I
Maschere a Venezia 7 CAP I In un pomeriggio di fine marzo Altiero Ranelli, un giovane giornalista de Il Gazzettino di Venezia, entra nell ufficio del direttore. - Ho una grande notizia. - grida contento.
- Siamo lontani - Andremo lontano. - Lontani - Nessuno ci avvicina
Voce fuori campo: Nell ora presente,noi siamo forse alla vigilia del giorno nel quale l Austri si butterà sulla Serbia e dall ora l Austria e la Germania gettandosi sui serbi e sui russi è l Europa in
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.
I colloqui scuola-famiglia: le basi per una comunicazione efficace Dott.ssa Claudia Trombetta Psicologa e psicoterapeuta claudia.trombetta@email.it CTI Monza, 20 Novembre 2015 Prima parte: comprendere
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e anche
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI - 2 - Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e
Gli orari e i servizi
INfanzia IN fiore Le Scuole dell infanzia di Attraverso esperienze reali impariamo le norme e i comportamenti da adottare in caso di pericolo I progetti Gli esperti Sportello psicologico una psicologa
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici
La mia famiglia non ha mai avuto così tanti amici Come possono due genitori, entrambi lavoratori e con dei bambini piccoli, fare volontariato? Con una San Vincenzo formato famiglia! La Conferenza Famiglia
UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ.
UN VIAGGIO TRA LA SCOPERTA DEL PROPRIO CORPO E LA RICERCA DELLA BELLEZZA: IL LABORATORIO "MA COME TI TRUCCHI?!" PER PERSONE CON DISABILITÀ. Relatore: Martina Tarlazzi Make your smile up LA NASCITA DEL
Metodologia della ricerca
Presupposti teorici lingue in contatto spazio linguistico, nel senso di repertorio condiviso nelle comunità, in conseguenza dell ingresso di immigrati in Italia percezione di una lingua percezione delle
Il vostro compito Leggete il testo e mettete una crocetta sulla risposta giusta. La prima risposta = esempio.
1 LA FAMIGLIA 1.1 Lettura primo testo Il prossimo anno l austriaca Alexandra partirà per l Italia. Per quattro mesi frequenterà il liceo a Ravenna. Stamattina ha ricevuto una lettera dalla sua famiglia
L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle
L anno scolastico era cominciato tra mille difficoltà, al punto che, a causa delle proteste dei docenti contro le ultime disposizioni del governo, avevamo deciso di non offrire nessuna attività extra-
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION. Italian Continuers. (Section I Listening and Responding) Transcript
2011 HIGHER SCHOOL CERTIFICATE EXAMINATION Italian Continuers (Section I Listening and Responding) Transcript Familiarisation Text SILVIO: FLAVIA: SILVIO: FLAVIA: SILVIO: FLAVIA: Ciao, Flavia. Mi sono
TIMSS 2011. Questionario studente. Scuola secondaria di I grado classe terza. School ID: School Name:
Identification Etichetta identificativa Label School ID: School Name: TIMSS 2011 Questionario studente Scuola secondaria di I grado classe terza Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo
Numero 3 Maggio 2008. A cura di Giuseppe Prencipe
Numero 3 Maggio 2008 A cura di Giuseppe Prencipe Il nostro campione Meggiorini Riccardo nazionalità: Italia nato a: Isola Della Scala (VR) il: 4 Settembre 1985 altezza: 183 cm peso: 75 kg Società di appartenenza:
LETTERA AI MIEI FIGLI...
26 aprile 2012 LETTERA AI MIEI FIGLI... Cari bambini Greta e Tommaso, in futuro spero di avervi come figli. Ho molti desideri per voi, uno di questi è che completiate gli studi fino all Università e che
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don
Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri
Se io fossi nei vostri panni quale sarebbe la cosa che più mi urgerebbe? Che cosa resta di tutti i vostri tentativi, di tutti i vostri sforzi?...abbiamo il coraggio di verificare quello che stiamo facendo
IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE.
IL GIOVANE NELLA SCUOLA PER COSTRUIRE IL FUTURO QUESTIONARIO RIVOLTO AGLI STUDENTI DELLE CLASSI PRIMA E SECONDA SUPERIORE Istituto ROSMINI DOMANDA 1 Che cosa ti ha portato a scegliere la scuola superiore
PAOLO VA A VIVERE AL MARE
PAOLO VA A VIVERE AL MARE Paolo è nato a Torino. Un giorno i genitori decisero di trasferirsi al mare: a Laigueglia dove andavano tutte le estati e ormai conoscevano tutti. Paolo disse porto tutti i miei
IL MINIDIZIONARIO. Tutti i diritti sono riservati.
IL MINIDIZIONARIO Tutti i diritti sono riservati. CIAO A TUTTI, IL MIO NOME È MARCO E PER LAVORO STO TUTTO IL GIORNO SU INTERNET. TEMPO FA HO AIUTATO MIA NONNA A CONNETTERSI CON SUO FIGLIO IN CANADA E
GIOVANI E FELICITA Bisogna farcela, si deve guardare avanti
GIOVANI E FELICITA Bisogna farcela, si deve guardare avanti (riflessione di un giovane) Considerazioni in merito agli incontri con giovani di una Scuola Media della Lombardia PRIMA DELL INCONTRO Secondo
MODULO UNO : La tua STORIA con i SOLDI!!
MODULO UNO : La tua STORIA con i SOLDI Ciao e Benvenuta in questo straordinario percorso che ti permetterà di compiere un primo passo per IMPARARE a vedere finalmente il denaro in modo DIFFERENTE Innanzitutto
Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:
Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
L INTERVISTA ESCLUSIVA CON LAURA BRUNO, A TU PER TU CON LA FORTE LATERALE DELLA FUTSAL P5.
L INTERVISTA ESCLUSIVA CON LAURA BRUNO, A TU PER TU CON LA FORTE LATERALE DELLA FUTSAL P5. 1) Ciao Laura e ben trovata, parliamo del Campionato appena terminato, un ottimo risultato della vostra squadra
www.internetbusinessvincente.com
Come trovare nuovi clienti anche per prodotti poco ricercati (o che necessitano di essere spiegati per essere venduti). Raddoppiando il numero di contatti e dimezzando i costi per contatto. Caso studio