Uno sguardo sulla valutazione dei Dirigenti Scolastici in Europa Torino, 17 marzo 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Uno sguardo sulla valutazione dei Dirigenti Scolastici in Europa Torino, 17 marzo 2017"

Transcript

1 Uno sguardo sulla valutazione dei Dirigenti Scolastici in Europa Torino, 17 marzo 2017 Massimo Faggioli Dirigente di Ricerca Area «Valutazione e miglioramento» INDIRE Firenze m.faggioli@indire.it

2 Una relazione sistemica tra: Autonomia delle istituzioni scolastiche Sistemi di valutazione delle scuole Modalità di valutazione dei DS

3 Autonomia scolastica: due polarità Tutti i sistemi educativi, a partire dagli anni 70, di fronte ai problemi della scolarizzazione di massa devono conciliare due esigenze: Garantire l efficienza e l efficacia dell istruzione. Garantire un accesso equo e sostenibile al servizio scolastico a un numero sempre più alto di cittadini. Con due possibili indirizzi di fondo su cui modellare le risposte: Mantenere un forte controllo dello stato per garantire gli standard di apprendimento e l equità del servizio scolastico. Puntare sull autonomia delle istituzioni scolastica per far crescere le scuole in un regime di competizione e di stretto rapporto con le comunità locali.

4 Autonomia scolastica: due polarità I sostenitori del primo modello sostengono che l autonomia totale non riuscirebbe a garantire l equità dell offerta formativa, ragion d essere di qualsiasi sistema scolastico pubblico, e acuirebbe le disparità sociali legate al censo e alle caratteristiche socio economiche dei territori. I fautori del secondo modello sono convinti che la competizione induca dinamicità, stimolando le scuole a migliorarsi attraverso il confronto delle performance dei singoli e delle istituzioni scolastiche a cui appartengono. Le due impostazioni sembrano derivare più dall evoluzione storica degli stati e dalla cultura ad essa sottesa piuttosto che dal confronto politico di oggi.

5 Autonomia scolastica: tre assetti 1 - la piena autonomia delle scuole: solo l istituto scolastico prende le decisioni, nei limiti fissati dalla legislazione o dai regolamenti nazionali o locali. 2 - L autonomia limitata: le scuole decidono in accordo con l'autorità competente e/o nei limiti da essa definiti. Spesso in questi casi la scuola si riferisce a un autorità locale. 3 - Nessuna autonomia delle scuole: le decisioni sono prese dall autorità educativa, anche se l istituto scolastico può essere consultato a un particolare stadio della procedura.

6

7

8

9

10 Due visioni della responsabilità Govern Based Accountability (GBA) Controlli esterni, incentivi, sistemi standardizzati di valutazione, rapporti di valutazione pubblici. Market Based Accountability (MBA) Piena libertà delle famiglie nella scelta della scuola, voucher, competizione, fiducia nei vantaggi della personalizzazione dei percorsi formativi. (Harris & Herrington 2006, p. 221)

11 Due visioni della responsabilità I due indicatori per inserire i sistemi in una o nell altra categoria sono: la pubblicazione del rapporto di valutazione esterna, e il livello di liberta di genitori/alunni nella scelta della scuola. Un rapporto di valutazione reso pubblico nell ambito di un sistema che conferisce pieni poteri a genitori e alunni nella scelta della scuola provoca dinamiche di mercato, in cui il rapporto, e quindi il sistema di valutazione esterna che permette la produzione di tale rapporto, diventa una leva che puo influenzare la scelta dei genitori e, di conseguenza, spingere le scuola a migliorare il rendimento. Un rapporto che non viene reso pubblico o distribuito con delle restrizioni, in un sistema che attribuisce gli alunni alle scuole sulla base di criteri prestabiliti, come la vicinanza, pone l accountability delle scuole tra compiti dello Stato, che e il responsabile ultimo dell istruzione dei propri cittadini e del miglioramento del rendimento delle scuole.

12 Due visioni della responsabilità Nei sistemi MBA le scuole devono rendere conto al pubblico, in quelli GBA allo Stato, che, e responsabile della qualità dell istruzione e del rispetto degli standard stabiliti. I primi offrono ai genitori una scelta più ampia di scuole da far frequentare ai loro figli (Harris & Herrington 2006, p. 221) che innesca dinamiche di mercato in cui le scuole devono competono sia per varietà che per qualita dell offerta. Nei secondi l autorità esterna gestisce gli strumenti che possono influire sul rendimento delle scuole (incentivi, sanzioni, stanziamento di fondi che dipendono dagli indicatori socio- economici, etc. ) I due pilastri dei sistemi MBA sono l accesso all informazione e la libertà di scelta di genitori e alunni. Nei sistemi GBA la distribuzione degli studenti nelle scuole si basa su regole predefinite che valgono per tutti, e le informazioni sulla qualità della scuola hanno un valore interno all amministrazione.

13

14 Francia: organi di controllo Il Recteur è un alto funzionario nominato dal Consiglio dei Ministri con apposito D.P.R. E un agente del potere centrale e rappresenta il Ministro dell Educazione Nazionale a livello di académie (circoscrizione amministrativa del Ministero corrispondente alla suddivisione regionale). È responsabile del servizio scolastico nella sua circoscrizione. L Inspecteur d académie è un funzionario, direttore dei servizi dipartimentali (provinciali) dell Educazione nazionale, che opera sotto la supervisione del Recteur (a capo dell académie) e del préfet e ha il compito di attuare la politica educativa del Ministero de l Educazione Nazionale nell ambito del département (una sorta di provincia).

15 Francia: il profilo dell ispettore L Inspecteur de l Education nationale (IEN): è una figura con compiti ispettivi nella scuola primaria ed molto presente sul territorio, garantisce il buon funzionamento amministrativo e valuta l operato del Directeur d école e degli altri insegnanti.

16 Francia: valutazione delle scuole primarie gli ispettori dell educazione nazionale (Inspecteurs de l Éducation Nationale - IEN) conducono valutazioni esterne di determinate scuole sulla base della corrispondenza dell insegnamento con i programmi nazionali e con la politica locale (insegnamento delle lingue moderne, partenariati locali, etc.).

17 Francia: valutazione delle scuole primarie Le scuole non hanno personalità giuridica, la valutazione non ha effetti amministrativi sull istituzione. Il rapporto e consegnato e discusso con la scuola e trasmesso ai livelli superiori dell amministrazione. Il rapporto non viene pubblicato (in alcuni casi se ne rendono disponibili ai genitori e agli insegnanti alcune parti)

18 Francia: valutazione delle scuole secondarie Le scuole secondarie firmano con l autorità educativa regionale un contratto basato su degli obiettivi (contrat d objectifs), che viene rinnovato a cadenza triennale o quadriennale. Tale contratto copre obiettivi educativi ampi che sono considerati priorità della scuola. Non esiste un modello di valutazione a livello nazionale.

19 Francia: valutazione delle scuole secondarie Le principali variabili sulle quali si focalizzano le osservazioni degli ispettori si basano sugli obiettivi stabiliti nei contratti firmati dal dirigente scolastico, che riguardano i risultati raggiunti dagli studenti, i loro livelli nelle competenze chiave, ma anche il coinvolgimento della scuola nel suo complesso nella realizzazione di percorsi scolastici di qualità.

20 Francia: valutazione delle scuole secondarie Le valutazioni conducono alla formulazione di raccomandazioni e suggeriscono le misure per il miglioramento del rendimento delle scuole. Non portano mai a riduzioni significative dei finanziamenti o a sanzioni. il principio della circolazione ristretta dei rapporti è anche qui ampiamente applicato, per evitare di mettere le scuole in competizione.

21 Francia: chi è il DS Nel livello prescolare e primario, il capo di istituto prende il nome di Directeur d école. Mantiene lo status di insegnante ma può essere esonerato totalmente o parzialmente dall insegnamento in base al numero di classi che gestisce.

22 Francia: chi è il DS Nel livello secondario inferiore (Collège), il capo di istituto prende il nome di Principal e nel livello secondario superiore (Lycée) di Proviseur. Entrambi hanno lo status di Personnel de direction (personale dirigente). Dirigono l istituto in qualità di rappresentanti dello Stato e di presidenti del Consiglio di amministrazione, sotto l autorita del Recteur e dell Inspecteur d académie.

23 Francia: il ruolo del DE Nel livello primario l insegnante incaricato della direzione della scuola assume una funzione, non è un capo di istituto. Il superiore gerarchico degli insegnanti e l Ispettore del Ministero responsabile per la circoscrizione a cui afferiscono. I Directeurs d école garantiscono il buon funzionamento delle scuole materne ed elementari e sono responsabili dell applicazione dei regolamenti scolastici. Dato che mantengono lo status di docenti, non sono preposti alla valutazione degli insegnanti, che spetta agli ispettori (Inspecteurs de l Education nationale - IEN).

24 Francia: il ruolo del DS Competenze amministrative è al tempo stesso l organo esecutivo e il rappresentante dello Stato nell istituto scolastico; è responsabile della gestione e dello sviluppo delle risorse umane; stipula contratti o convenzioni a nome dell istituto, autorizzati dal Consiglio di Amministrazione da lui presieduto; predispone e gestisce il budget previa delibera del Consiglio di Amministrazione;

25 Francia: il ruolo del DS e responsabile del mantenimento dell ordine nell istituto e dà corso alle azioni disciplinari; è incaricato della valutazione amministrativa degli insegnanti: attribuisce un voto di merito che concorre per il 40% alla valutazione, utile a un eventuale avanzamento di carriera. Il restante 60% deriva dalla valutazione della didattica fatta dagli Inspecteurs Pédagogiques Régionaux (Ispettori pedagogici regionali).

26 Francia: il ruolo del DS Competenze pedagogico-didattiche È l animatore e il coordinatore dell attività didattica: presiede all elaborazione del progetto di istituto (projet d établissement), organizza le classi e l orario delle lezioni; presiede i diversi consigli scolastici; ha la responsabilità degli alunni da un punto di vista organizzativo (iscrizioni, assenze, rispetto dell obbligo scolastico, ecc.) e da un punto di vista didattico (modalità e frequenza della valutazione degli apprendimenti); e responsabile dell informazione e dell orientamento; garantisce la costituzione di équipe di docenti e la scelta del Professeur principal (coordinatore dell équipe educativa)

27 Francia: come si valuta il DE Livello prescolare e primario Dato che mantengono lo status di insegnanti, i Direttori sono valutati con le stesse modalità dei docenti. L Inspecteur de l Education National (IEN) della circoscrizione in cui si trova la scuola (loro superiore gerarchico) è preposto alla valutazione. Il ritmo delle ispezioni è molto variabile, l intervallo più frequente è di 4 anni. Sono spesso gli stessi insegnanti e directeurs che chiedono di essere valutati per progredire nella loro carriera. La valutazione viene fatta attraverso un colloquio individuale e l attribuzione di un voto basato su criteri in parte didattici e in parte amministrativi.

28 Francia: come si valutail DS La valutazione del personnel de direction ha due obiettivi: offrire supporto, accompagnamento e valorizzazione delle pratiche dei dirigenti; dare una maggiore oggettività alla progressione di carriera e alla mobilità verso altre categorie professionali. Ne è responsabile il Recteur d académie che può effettuarla personalmente o affidarla all Inspecteur d académie. La prima fase prevede l autovalutazione di istituto in cui il DS traccia un quadro globale (punti di forza e di debolezza, vincoli e opportunità di sviluppo), un progetto pedagogico-didattico che indichi le modalità con cui si attua la politica nazionale e regionale, si gestiscono le risorse umane e le relazioni interne ed esterne, si governano gli aspetti amministrativi e finanziari.

29 Francia: come si valuta il DS Questo documento viene poi sottoposto al Recteur che lo utilizza per redigere la lettre de mission, in cui vengono stabiliti gli obiettivi dell istituto scolastico e i tempi per il loro raggiungimento, che guideranno l azione personale del capo di istituto per i prossimi tre/quattro anni e ne permetteranno, al termine, una valutazione oggettiva. L autovalutazione deve essere realizzata nel corso del primo trimestre dell anno scolastico, in modo che la lettre de mission possa arrivare al capo di istituto prima delle vacanze invernali (febbraio). Alla fine di ogni anno scolastico, il capo di istituto può predisporre, un bilan d étape (rapporto intermedio), che porterà a un eventuale ridefinizione degli obiettivi della lettre de mission o alla messa in atto di specifiche azioni di formazione.

30 Francia: come si valuta il DS Al termine dei tre/quattro anni, viene fatto un bilancio degli obiettivi con un colloquio con il Recteur o con l Inspecteur d académie che rappresenta la fase finale della valutazione. Il colloquio è individuale, ha una durata sufficiente affinché si stabilisca un vero dialogo e verte sull analisi dei risultati ottenuti e sulle strategie messe in campo per raggiungerli. Sulla base di questa analisi, il valutatore mette in evidenza le competenze del capo di istituto ed emette un parere utile anche per eventuali avanzamenti di carriera, promozioni. In caso di parere negativo vengono indicate le necessità di percorsi di formazione.

31

32 Inghilterra: valutazione delle scuole L Ofsted (Office for Standards in Education, Children s Services and Skills) e l organo responsabile per la valutazione esterna delle scuole. E un dipartimento governativo non ministeriale. Il programma ispettivo prevede una valutazione della scuole e del sistema educativo nel suo insieme. L Ofsted rende conto direttamente al Segretario di Stato per l istruzione e al Parlamento.

33 Inghilterra: valutazione delle scuole l Ofsted usa il Framework for School Inspection. Gli ispettori formulano un giudizio sull efficacia di una scuola basato su quattro categorie che prevedono sette o otto criteri ciascuna: 1. i risultati degli alunni; 2. la qualità dell insegnamento; 3. il comportamento e la sicurezza degli alunni; 4. la qualità della leadership e del management. Devono anche considerare: 1. lo sviluppo spirituale, morale, sociale e culturale degli alunni a scuola; 2. se l istruzione impartita dalla scuola soddisfa i bisogni degli alunni e, in particolare, di quelli disabili e di quelli con bisogni educativi speciali.

34 Inghilterra: valutazione delle scuole L ispettore a capo del gruppo di valutatori redige un rapporto che riporta i giudizi emersi dall ispezione per ciascuno degli aspetti relativi alla performance della scuola, che sono stati esaminati nel corso dell ispezione, e le raccomandazioni relative agli aspetti che necessitano di miglioramenti. Il rapporto viene inviato alla scuola e viene pubblicato sul sito dell Ofsted. Devono essere inviate copie al dirigente scolastico, all autorità locale, all autorità pubblica competente o al soggetto privato proprietario della scuola. Quando la scuola ha ricevuto il suo rapporto finale, deve inviarne una copia ad ogni genitore di tutti gli alunni iscritti. Una copia deve inoltre essere messa a disposizione del pubblico su richiesta.

35 Inghilterra: chi è il DS I capi di istituto nei livelli preprimario, primario e secondario sono Headteachers. Come gli insegnanti, hanno lo status di dipendenti pubblici ma non sono dipendenti dello stato: vengono assunti dalle autorità educative locali (LAs) o dall'organo di governo della scuola (school governing body), a seconda della tipologia di scuola.

36 Inghilterra: il reclutamento i posti vacanti vengono resi noti tramite bando pubblico al fine di predisporre una lista di candidati. I candidati, in possesso di una qualifica professionale nazionale denominata National Professional Qualification for Headship (NPQH), sono selezionati con colloqui svolti dallo school governing body. Su proposta di quest'ultimo, l'autorità educativa locale (LA) nomina gli headteachers. Nelle scuole pubbliche che non dipendono dalle LAs, i capi d'istituto vengono assunti e, se necessario, destituiti direttamente dallo school governing body. Gli headteachers possono avere un contratto sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato.

37 Inghilterra: la destituzione Il licenziamento senza preavviso è previsto solo per gravi motivi di cattiva condotta. Un headteacher può essere destituito per accertata mancanza di capacità: lo school governing body stabilisce il regolamento che ne fissa le procedure. L'iniziativa può essere presa: dalle LAs, inviando un rapporto scritto al presidente dello school governing body e all'headteacher; dagli ispettori dell Ofsted che, in seguito a un'ispezione, devono riferire sulla qualità della leadership e della gestione della scuola; -in seguito alla procedura annuale di valutazione denominata Performance Management

38 Inghilterra: le vie di «uscita» Esiste un programma del governo per finanziare le LAs affinché offrano Agli Headteachers l opportunità di ritirarsi dignitosamente (Supported Early Retirement Scheme for Heads): il programma è destinato a coloro che hanno svolto un servizio soddisfacente ma che non sono riusciti ad attuare i principali cambiamenti previsti per migliorare l offerta educativa. Un altro programma di recupero è lo Stepping down: esso offre la possibilità a headteachers, vice-headteachers e insegnanti che svolgono incarichi di responsabilità, di retrocedere, assumendo un nuovo incarico che comporta responsabilità minori e, di conseguenza, una riduzione salariale.

39 Il caso Inghilterra: le funzioni Gli headteachers devono rendere conto allo school governing body dell organizzazione, della gestione e della supervisione del personale e delle altre risorse della scuola. Formulano gli obiettivi generali della scuola e le modalità per la loro attuazione. Al headteacher vengono delegate molte delle responsabilità della gestione scolastica quotidiana da parte dello school governing body che però mantiene il suo ruolo strategico di sviluppo e di monitoraggio della politica scolastica.

40 Inghilterra: le funzioni Attività di insegnamento Partecipa alle attività di insegnamento, compresa la supplenza di insegnanti assenti, nella misura in cui le sue responsabilità lo consentano. Pubbliche relazioni Deve fornire informazioni su curriculum, attività extracurricolari e risultati raggiunti dalla scuola. Deve assicurarsi che i genitori vengano informati regolarmente sui progressi dei loro figli. E responsabile delle relazioni con le autorità educative locali (LAs), con le altre scuole, con la comunità locale, con i dipendenti e con le rappresentanze del personale docente e non docente.

41 Inghilterra: le funzioni Responsabilità nella valutazione dei docenti Sono previsti, per i docenti, due tipi di scala salariale: una suddivisa in due livelli con una performance threshold (soglia di rendimento). Gli insegnanti che hanno raggiunto il massimo punteggio della scala salariale di primo livello (da 1 a 9, un punto per ogni anno) possono chiedere la valutazione rispetto agli standard nazionali e, se la superano, passano al punto 1 della scala di secondo livello. Questa valutazione viene fatta dal headteacher che ogni anno può assegnare più punti in base al rendimento del docente, rilasciando un attestato che dichiara i punti aggiuntivi e ne motiva l'attribuzione. Questa valutazione è convalidata da un esaminatore esterno.

42 Inghilterra: le funzioni una, riservata agli Advanced Skills Teachers ASTs: si tratta di un percorso che permette a insegnanti eccellenti di avanzare di carriera continuando a insegnare e mettendo le loro competenze al servizio di altri docenti per migliorarne il livello. La scala salariale degli ASTs è articolata in 27 punti. In questo caso, all'headteacher spetta il compito di certificare che l'insegnante risponda a determinati standard di eccellenza previsti per l'ammissione a una selezione dei candidati ASTs il cui elenco è predisposto dall'autorità locale (LA).

43 Inghilterra: la valutazione del DS Viene effettuata sulla base di standard nazionali, i National Standards for Headteachers, elaborati dal Department for Education and Skills DfES, che fissano le conoscenze, le qualità personali e le azioni che caratterizzano un capo di istituto efficacie. Comprendono sei macroaree: 1. promuovere innovazione, 2. Indirizzare le attività di insegnamento/apprendimento, 3. gestire l'organizzazione, 4. assumersi responsabilità, 5. promuovere l'autoformazione e il lavoro in collaborazione, 6. rafforzare i rapporti con la comunità locale.

44 Inghilterra: la valutazione del DS La valutazione è effettuata da due terzi dei membri dello school governing body e da un consulente esterno, membro di una società privata di consulenza nominata dal Department for Education and Skills. Ha una cadenza annuale: lo school governing body, con il sostegno del consulente esterno, fissa, entro il 31 dicembre di ciascun anno, gli obiettivi che l'headteacher è tenuto a raggiungere. Prima che il ciclo di valutazione abbia inizio, l'headteacher può avere un incontro con il consulente esterno. Al termine della valutazione l'headteacher può incontrarsi con i governors (membri dello school governing body) e con il consulente esterno per discutere dei risultati della valutazione e per fissare i nuovi obiettivi annuali.

45 Inghilterra: la valutazione del DS I governors scrivono il rapporto di valutazione nel quale: dichiarano se l'headteacher ha raggiunto gli obiettivi precedentemente stabiliti, possono accordare un aumento salariale, definiscono i nuovi obiettivi annuali, decidono modalità e procedure per verificare i progressi durante l'anno.

46 Per approfondire D. N. Harris and C. D. Herrington: Accountability, Standards, and the Growing Achievement Gap: Lessons from the Past Half Century, in American Journal of Education Vol. 112, No. 2, february 2006, pp Associazione TreeLLLe: I dirigenti scolastici: funzioni, reclutamento, valutazione. In Italia e in Europa, Seminario n. 13, aprile 2013 Unità Italiana Eurydice: Il Dirigente Scolastico in Europa, in Bollettino di informazione internazionale, novembre 2009 Rete Eurydice: Autonomia scolastica in Europa - Politiche e modalità di attuazione 2008 Quaderno di Eurydice Italia n. 32: La valutazione delle scuole in Europa: politiche e approcci in alcuni Paesi europei, settembre 2016 Unità Italiana Eurydice: Sistemi scolastici Europei, in Bollettino di informazione internazionale novembre 2012

Modelli di valutazione individuale dei capi di istituto in Europa

Modelli di valutazione individuale dei capi di istituto in Europa Modelli di valutazione individuale dei capi di istituto in Europa Unità Italiana di Eurydice - novembre 2009 La valutazione individuale dei capi di istituto, se viene svolta, avviene con modalità molto

Dettagli

In Francia, la valutazione esterna prevede procedure differenziate per le scuole primarie e per le scuole secondarie.

In Francia, la valutazione esterna prevede procedure differenziate per le scuole primarie e per le scuole secondarie. FRANCIA In Francia, la valutazione esterna prevede procedure differenziate per le scuole primarie e per le scuole secondarie. A livello primario, la valutazione esterna della scuole viene sviluppata dagli

Dettagli

1. TITOLO DI STUDIO ED ESPERIENZE PROFESSIONALI

1. TITOLO DI STUDIO ED ESPERIENZE PROFESSIONALI IL DIRIGENTE SCOLASTICO IN EUROPA: Requisiti, modalità di reclutamento, di formazione e attività professionale dei capi d Istituto in Francia, Spagna, Finlandia ed Inghilterra 1. TITOLO DI STUDIO ED ESPERIENZE

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA

VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA Unità Italiana di Eurydice - Luglio 2009 VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI IN EUROPA Estratto da Eurybase, banca dati sui sistemi educativi della rete Eurydice: cfr. www.eurydice.org

Dettagli

Il sistema di valutazione in Francia, Inghilterra, Spagna e Germania

Il sistema di valutazione in Francia, Inghilterra, Spagna e Germania Il sistema di valutazione in Francia, Inghilterra, Spagna e Germania Componenti del sistema educativo sottoposti a valutazione, istruzione generale obbligatoria La scuola e gli insegnanti (più le autorità

Dettagli

ORGANI RESPONSABILI DELLA VALUTAZIONE in alcuni Paesi europei

ORGANI RESPONSABILI DELLA VALUTAZIONE in alcuni Paesi europei ORGANI RESPONSABILI DELLA VALUTAZIONE in alcuni Paesi europei Unità Italiana di Eurydice - ottobre 2009 ORGANI RESPONSABILI DELLA VALUTAZIONE FINLANDIA Nessuna valutazione esterna formalizzata su aspetti

Dettagli

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015

Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Il sistema di valutazione scolastico alla luce della legge 107/2015 Milano, 25 ottobre 2016 Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Maria Rosaria Capuano 1 IL CONTESTO EUROPEO Esigenza sempre più

Dettagli

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance

Anp - La Buona Scuola. Nella Legge 107/2015 La nuova Governance Nella Legge 107/2015 La nuova Governance 1 Le competenze del Dirigente Scolastico Il Piano triennale dell offerta formativa L organico dell autonomia I collaboratori del Dirigente Il Comitato di valutazione

Dettagli

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione

Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione Il miglioramento scolastico nel sistema Nazionale di Valutazione Massimo Faggioli Dirigente di ricerca area valutazione e miglioramento Indire - Firenze Caltanisetta, 7 maggio 2015 Due modelli di riferimento

Dettagli

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE.

SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO SUL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE IN MATERIA DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. VISTO l articolo 87 della Costituzione; IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

PER UNA SOCIETÀ DELL APPRENDIMENTO CONTINUO

PER UNA SOCIETÀ DELL APPRENDIMENTO CONTINUO PER UNA SOCIETÀ DELL APPRENDIMENTO CONTINUO 1 Quaderno n. 2-6 novembre 2002 L'Europa valuta la scuola. E l Italia? Un sistema nazionale di valutazione per una scuola autonoma e responsabile 2 q Negli ultimi

Dettagli

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola Roma 28 Novembre 2012 ITIS G. Galilei Dal processo al Rapporto di autovalutazione Sara Romiti Ricercatrice INVALSI Le aree del Rapporto di valutazione ANALISI

Dettagli

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE OBIETTIVI 1. ANALISI DEGLI STRUMENTI 2. CONDIVISIONE DELLE ESPERIENZE 3. SEGUIRE UNA COERENZA INTERNA 4. EVITARE GLI ERRORI Argomenti e temi 1. FINALITA' DEL SNV 2. CORNICE

Dettagli

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009)

DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009) DDL Gelmini sull Università (approvato in Consiglio dei Ministri, 28 Ottobre 2009) Analisi dei contenuti relativi alla governance di ateneo (Titolo I del DDL) Lorenzo Marrucci Schema della presentazione

Dettagli

Organi Collegiali della scuola

Organi Collegiali della scuola Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di Padova Area della comunicazione e web Organi Collegiali della scuola Piccola guida Sommario

Dettagli

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^

Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^ Una finestra sull Europa: modelli, linee di tendenza, problemi parte 1^ Angelo Paletta Alma Mater Studiorum Università di Bologna angelo.paletta@unibo.it Scuola di Economia, Management e Statistica Dipartimento

Dettagli

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA

IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA Ufficio Scolastico Regionale dell Emilia Romagna Paolo Davoli Dirigente Tecnico Formazione docenti neo-assunti Parma - 18 marzo 2015 IL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER FARE BENE SCUOLA 1 Non parliamo

Dettagli

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 VARIE FASI Fase 1-1 anno Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015 Fase 2-2 anno Miglioramento a.s. 2015/2016 Fase 3-3 anno Rendicontazione sociale a.s. 2016/2017 Fase di valutazione esterna, su un primo

Dettagli

La valorizzazione del merito dei docenti

La valorizzazione del merito dei docenti Seminario Nazionale Laceno 16 17 luglio 2015 Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione Il ruolo del Dirigente scolastico La valorizzazione del merito dei docenti Luciano Berti La norma Legge

Dettagli

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Avvio del Sistema Nazionale di Valutazione L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena Maria Lucia Preti Bolzano, 29 ottobre 2015 Il percorso Predisposizione format RAV Apertura

Dettagli

COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA

COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA COLLABORAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA Il ruolo dei genitori 1) Leggi e regolamenti 2) Strategie e casi Roma, 27 Aprile 2015 Norme l art. 26 della Dichiarazione Universale dei Diritti dell Uomo attribuisce ai

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR. L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR E L Associazione Italiana Insegnanti di Geografia (nel seguito denominata AIIG, rappresentata dal Presidente Ministero dell Istruzione,dell Università e della Ricerca Dipartimento

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini

I Prossimi passi. Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini I Prossimi passi Coordinatore dello Staff: Prof. Roberto Martini Si è costituito lo Staff Regionale di Supporto presso l USR Toscana che ha: elaborato un vademecum «Note sul Piano di formazione del personale»

Dettagli

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE.

GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE. INTERNE. Titolo INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI Allegato Verb 2 del 5/5/2016 CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI PREREQUISITI - contratto a tempo indeterminato; - assenza di azioni disciplinari con sanzioni erogate nel corso dell a.s.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO PARTE NORMATIVA Art. 1 - Accesso 1. L attivazione dell anno di Tirocinio Formativo Attivo è subordinata alla previsione annuale di fabbisogno di

Dettagli

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale) VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale) Premesso che: - Il comma 6 della Legge dispone che per la valorizzazione del merito è istituito... un apposito fondo. Il successivo

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione esterna delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente ISTITUTO COMPRENSIVO Antonio Gramsci Pavona A.S. 2013-14 Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento Personale docente Premessa La Funzione strumentale Area 2 Sostegno ai docenti ed Aggiornamento

Dettagli

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA FUNZIONE DOCENTE LA NORMATIVA DI RIFERIMENTO Costituzione art. 33 Decreti Delegati 1974 T.U. 297/94 CCNL 29/11/2007 TESTO UNICO 1994, art. 395, comma 1 La funzione docente è intesa come esplicazione

Dettagli

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI

SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO ALLEGATI ALLEGATI Modelli di patto educativo di corresponsabilità Esempi di patto educativo di corresponsabilità 1 MODELLO 1 SCUOLA E FAMIGLIA: LINEE GUIDA PER UN NUOVO PATTO EDUCATIVO PATTO DI CORRESPONSABILITA

Dettagli

VERIFICA e VALUTAZIONE

VERIFICA e VALUTAZIONE VERIFICA e I criteri della valutazione Modalità di verifica La valutazione disciplinare La valutazione del comportamento La certificazione delle competenze Le prove del sistema nazionale di valutazione

Dettagli

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto

Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO. Modulo: Autovalutazione di istituto Competenza di riferimento: VALUTARE A LIVELLO DIDATTICO E DI ISTITUTO Modulo: Autovalutazione di istituto Conoscere le normative generali e i modelli operativi di autovalutazione di istituto Conoscere

Dettagli

COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI ONLUS

COORDINAMENTO GENITORI DEMOCRATICI ONLUS Cari genitori, la legge 107, la cosiddetta Buona Scuola, introduce alcune novità relative anche alla partecipazione dei genitori stessi. Una di esse è la nuova composizione del Comitato di valutazione.

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado ISTITUTO SALESIANO - «Beata Vergine di San Luca» Scuole secondarie di primo e di secondo grado - Paritarie Scuola secondaria di primo grado ( D. USR n. 148 del 27-08-2001) Istituto Professionale settore

Dettagli

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA

STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA STATUTO-REGOLAMENTO DEL COMITATO GENITORI SCUOLA PRIMARIA SAN GIOVANNI BOSCO MODENA PREMESSA Il Comitato Genitori è un organo che consente la partecipazione attiva dei Genitori nella Scuola, al fine di

Dettagli

COMUNE DI TERRE DI PEDEMONTE Piazza Don Gottardo Zurini 2 CH-6652 Tegna

COMUNE DI TERRE DI PEDEMONTE Piazza Don Gottardo Zurini 2 CH-6652 Tegna Tegna, 23.09.2013 Ris. Mun. 542/2013 Capitolato d oneri del direttore/direttrice degli Istituti scolastici di Terre di Pedemonte, Centovalli e Onsernone La direzione degli istituti scolastici di Terre

Dettagli

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE

ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE WEBINAR 4 STEP 5 CONDURRE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE: LA VALUTAZIONE INDIVIDUALE E LA VALUTAZIONE COLLETTIVA DEL GAV ESEMPIO DI REGISTRO DI VALUTAZIONE INDIVIDUALE 1 Criterio 1: Leadership IL REGISTRO

Dettagli

Valorizzazione del merito

Valorizzazione del merito Valorizzazione del merito Criteri del comitato di valutazione 1 Il comitato di valutazione la composizione c. 129 Il dirigente, che lo presiede Tre docenti, di cui due scelti dal collegio uno dal consiglio

Dettagli

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016

MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016 MIUR.AOODGOSV.REGISTRO UFFICIALE(U).0009077.04-08-2016 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione Direzione generale per

Dettagli

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze LA VALUTAZIONE Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze Al termine della Scuola Primaria vengono individuati traguardi

Dettagli

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado

Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado Istituto San Vincenzo Erba Albese Scuola Primaria e Secondaria di primo grado REGOLAMENTO INTERNO DEGLI ORGANI COLLEGIALI ART. 1 Definizione degli Organi Collegiali Gli Organi Collegiali dell istituto

Dettagli

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE

LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE Università di Pisa TFA Tirocinio formativo attivo 2014-2015 Segreteria didattica LINEE GUIDA PER L ATTIVITA DI TIROCINIO PRATICO NELLE SCUOLE Art. 1 Dati generali... 2 Art. 2 Obiettivi formativi e risultati

Dettagli

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI

COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI COMPITI DELLE FUNFIONI STRUMENTALI AREA 1: Gestione del Piano dell offerta formativa Attività funzionali alla realizzazione del POF Compiti: 1. cura il raccordo tra Collegio, Consiglio d Istituto e Dirigente

Dettagli

L autovalutazione della scuola: una prospettiva internazionale

L autovalutazione della scuola: una prospettiva internazionale L autovalutazione della scuola: una prospettiva internazionale Jaap Scheerens Presentazione Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca Rome, Italy 27 november 2014 Contenuti Definizioni Situazione

Dettagli

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE

STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE STATUTO CONSULTA COMUNALE GIOVANILE TITOLO 1- DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Fonti normative Le disposizioni contenute nel presente statuto trovano il loro fondamento giuridico nella legge n 267/2000, T.U.

Dettagli

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca AL DIRIGENTE SCOLASTICO MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI Il/La sottoscritto/a nato/a il, domiciliato/a in via c.a.p.,

Dettagli

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali

Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali Studenti insegnanti genitori forze sociali e sindacali meno diseguale, innovativa, democratica, cooperativa, di qualità, accessibile a tutti e tutte vera autonomia: comunità educativa, diritto allo studio,

Dettagli

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO

PROCEDURA VALUTAZIONE COLLEGIALE SOMMARIO Pagina 1 di 5 SOMMARIO 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RESPONSABILITÀ...2 3 VALUAZIONE INDIVIDUALE...2 4 VALUAZIONE COLLEGIALE...4 5 DEBITO E CREDITO FORMATIVO...4 REVISIONI N DATA DESCRIZIONE 01

Dettagli

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa

Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa Corso di Specializzazione per il Sostegno Università di Pisa Orientamento, Progetto di Vita e Alternanza Scuola Lavoro " " A cura di M. Gabriella Bonomi M. Gabriella Bonomi 1 Esame di Stato della scuola

Dettagli

Formazione Personale ATA

Formazione Personale ATA Formazione Personale ATA T E M A T I C A G L I O B I E T T I V I, G L I S T R U M E N T I E L E F U N Z I O N I D E L L A U T O N O M I A S C O L A S T I C A F O R M A T O R E : R I T A G A E T A Principali

Dettagli

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I.

COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. COSTRUIRE IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Istituto Comprensivo "Collodi -Marini " 13 Aprile 2016 Maria Boccia Compiti Funzione Strumentale Collaboro con il Dirigente Scolastico nell organizzazione

Dettagli

MANSIONARIO PERSONALE

MANSIONARIO PERSONALE MANSIONARIO PERSONALE Staff Collaboratore vicario (Responsabile S.G.Q.) : D.S.G.A. (Direttore servizi generali e amministrativi): Responsabili di plesso: Figure di sistema Responsabile servizio sicurezza

Dettagli

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof.

VALUTAZIONE. Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione. Prof. VALUTAZIONE Cosa si intende per valutazione Tipologie di valutazione a scuola Normativa scolastica sulla valutazione Prof. Leonarda Longo 1. Si parla di valutazione con riferimento ad una azione di selezione

Dettagli

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3;

IL COMITATO DI VALUTAZIONE. il DLgs , n. 297, art. 11 così come novellato dalla legge 107/15, ed in particolare il comma 3; MINISTERO dell'istruzione,universita' e RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA VITERBO Piazza Gustavo VI Adolfo n. 000 Viterbo Tel. 076/34309 vtic834005@istruzione.it

Dettagli

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail:

Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/ Mail: Scuola dell Infanzia Parrocchiale Paritaria San Giuseppe Via Pellegrini, 6 42019 Scandiano Reggio Emilia- Tel e fax 0522/857913 Mail: info@scuolasangiuseppe.eu STATUTO CAPO PRIMO: FINALITA e FUNZIONAMENTO

Dettagli

Cremona, 30/05/2016 prot. N A19

Cremona, 30/05/2016 prot. N A19 ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE Via Trebbia, 1-26100 CREMONA Tel: 0372/28270 - Fax: 0372/457306 codice fiscale: 80004680197 codice meccanografico: CRIC824007 e-mail: CRIC824007@istruzione.it PEC: CRIC824007@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE»

CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA VALUTAZIONE» Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Basilicata Piazza delle Regioni - 85100 Potenza CONFERENZA DI SERVIZIO REGIONALE «PIANO DI FORMAZIONE SULLA

Dettagli

I Questionari docenti, studenti, genitori

I Questionari docenti, studenti, genitori I Questionari docenti, studenti, genitori 1 «Funzioni» dei questionari Esiti formativi, successo scolastico e indicazioni sulle possibili azioni di miglioramento PISTE INTERPRETATIVE Efficacia nella promozione

Dettagli

Alunni Diversamente Abili (DVA)

Alunni Diversamente Abili (DVA) Alunni Diversamente Abili (DVA) Protocollo per l inclusione degli studenti diversamente abili Finalità: garantire il diritto all istruzione e i necessari supporti agli alunni; inserire gli alunni diversamente

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII

Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per l istruzione Direzione generale per gli ordinamenti scolastici - Ufficio VIII IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, che recepisce il Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di istruzione; VISTA la legge 15 marzo 1997, n. 59 recante

Dettagli

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali

1/2. Criteri di Peer Review. Area Qualità: Attività internazionali. Versione definitiva La pianificazione della attività internazionali 1/2 Criteri di Peer Review Area Qualità: Attività internazionali Versione definitiva 13.9.2016 La pianificazione della attività internazionali 1. La ha una strategia internazionale o fa parte di una strategia

Dettagli

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI 2016-2019 Il 3 Ottobre 2016 il MIUR ha presentato il Piano per la formazione dei docenti a cura di Assunta Mirante Perché un piano per la formazione docenti La formazione

Dettagli

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni

PROVE INVALSI RESTITUZIONE DATI. Collegio Docenti 12/11/2013. Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni PROVE INVALSI Collegio Docenti 12/11/2013 Funzione Strumentale N.2 prof.franco Foglieni RESTITUZIONE DATI DPR 28 marzo 2013, n. 80 Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione

Dettagli

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

STESURA DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Organi collegiali. Chi sono

Organi collegiali. Chi sono Pagina 1 di 5 Organi collegiali Che cosa sono Nella scuola gli organi collegiali sono organismi, composti dalle varie componenti, con compiti di governo e di gestione delle attività scolastiche. Con la

Dettagli

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013

REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio il 10 settembre 2013 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE Corso di Studio in Scienze della Formazione Primaria REGOLAMENTO DI TIROCINIO NUOVO ORDINAMENTO Approvato dal Consiglio di Corso di Studio

Dettagli

ACCORNERO FERRUCCIO DIRIGENTE SCOLASTICO. Dirigente - ISTITUZIONE SCOLASTICA.

ACCORNERO FERRUCCIO DIRIGENTE SCOLASTICO. Dirigente - ISTITUZIONE SCOLASTICA. CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ACCORNERO FERRUCCIO Data di nascita 17/04/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROCCHETTA TANARO Dirigente

Dettagli

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO

REDAZIONE DEL PIANO DI MIGLIORAMENTO INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Ufficio Scolastico Regionale Regionale per per il il Torino, Ai Dirigenti delle Istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del e p.c. Ai Dirigenti degli Uffici di Ambito Territoriale del Ai

Dettagli

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana

Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014. Breve excursusstorico della scuola italiana Prof. ssa Giuliana Sandrone RICONOSCIMENTO, VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE a.a. 2013/2014 Breve excursusstorico della scuola italiana RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI Giuseppe Bertagna, Autonomia.

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF AREA INDICATORI di COMPETENZA DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF EVIDENZE E RISCONTRI PESO A A1 Qualità dell insegnamento 1. Innova la propria

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI Valutazione interna La valutazione degli alunni è parte integrante della programmazione, non solo come controllo degli apprendimenti, ma come verifica dell'intervento

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE ALLEGATO C F ORMATO EUROPEO

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE ALLEGATO C F ORMATO EUROPEO ALLEGATO C F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del

Dettagli

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA 1 IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA Il Modello CAF - Struttura 2 2 Il Modello CAF Lo sviluppo negli elementi di dettaglio 3 Le nove caselle rappresentano i criteri in base ai quali valutare il percorso

Dettagli

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013)

Piano di Miglioramento per il triennio 2016/2019 (ai sensi del D.P.R. 80/2013) DIREZIONE DIDATTICA STATALE GIOVANNI LILLIU Via Garavetti 1, 09129 CAGLIARI - tel. 070492737 fax 070457687 caee09800r@istruzione.it www.direzionedidatticagiovannililliu.gov.it Piano di Miglioramento per

Dettagli

Regolamento degli studi dell Istituto della transizione e del sostegno del 22 luglio 2016

Regolamento degli studi dell Istituto della transizione e del sostegno del 22 luglio 2016 1 Foglio ufficiale 58/2016 Venerdì 22 luglio 1 Regolamento degli studi dell stituto della transizione e del sostegno del 22 luglio 2016 l Dipartimento dell educazione, della cultura e dello sport visti:

Dettagli

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "ANTONIO GRAMSCI" Albano/Pavona Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente Anno Scolastico 2015/2016 PREMESSA La formazione in servizio, che

Dettagli

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA UNIFGCLE - Prot. n. 0007783 - II/7 del 17/03/2017 - Delibera Consiglio di Amministrazione - 57/2017 SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Dettagli

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE CAPITOLO 1 _ FINALITÀ E DEFINIZIONI 1) Finalità La performance è misurata e valutata con riferimento all Azienda nel suo complesso,

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI Docente DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI Aree di riferimento Criteri individuati dal Comitato di valutazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MIUR

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO

ISTITUTO COMPRENSIVO Don L. Milani MARTIRANO Piano annuale delle attività scolastiche dei docenti di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria 1 grado Anno Scolastico2016/2017 Redatto in conformità con le norme del CCNL comparto scuola

Dettagli

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini Lezione n.5 Anno Accademico 2015/2016 1 Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2001 per la valutazione della qualità

Dettagli

DUE CASI DI AUTONOMIA SCOLASTICA: INGHILTERRA E SVEZIA. a cura di Giorgio Allulli

DUE CASI DI AUTONOMIA SCOLASTICA: INGHILTERRA E SVEZIA. a cura di Giorgio Allulli DUE CASI DI AUTONOMIA SCOLASTICA: INGHILTERRA E SVEZIA a cura di Giorgio Allulli Due modelli di governo della scuola si contrappongono nel contesto internazionale: il modello centralizzato, tipico dei

Dettagli

L autonomia delle istituzioni scolastiche

L autonomia delle istituzioni scolastiche L autonomia delle istituzioni scolastiche Possiamo dire che cfr. AA.VV., Norme per la scuola, Ed.Adierre, p.37; p.43; p.147 gli anni 70 e 80 gli anni 90 il 2003 Sono stati gli anni della collegialità.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO Istituto Comprensivo Noventa di Piave Anno scolastico 2016 /2017 Referenti: Prof.ssa Cristina D Antoni NOME DEL PROGETTO: Studiare è più facile

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Allegato parte integrante regolamento PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Regolamento sulla valutazione periodica e annuale degli apprendimenti e della capacità relazionale degli studenti per l anno scolastico

Dettagli

LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA

LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA 1. OBIETTIVO LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA L obiettivo delle presenti Linee Guida è indicare le principali attività che il Sistema AQ di Ateneo attribuisce alle Commissioni AQ di Scuola,

Dettagli

Allegato 1: QUALITÀ E INDICATORI: ESEMPI

Allegato 1: QUALITÀ E INDICATORI: ESEMPI Allegato 1: QUALITÀ E INDICATORI: ESEMPI L assicurazione della qualità è in primo luogo un processo di verifica che mira al raggiungimento della qualità e il miglioramento continua della formazione. Essa

Dettagli

PTOF IISS Polo di Cutro

PTOF IISS Polo di Cutro PTOF 2016-18 IISS Polo di Cutro Il PTOF, Piano Triennale dell'offerta Formativa, è un atto ufficiale pubblico, previsto dal regolamento sull'autonomia Scolastica (DPR 275/99, attuativo della legge 59/97)

Dettagli

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015)

Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015) Regolamento sulla formazione continua dei docenti (del 9 giugno 2015) 5.1.4.3.2 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO vista la legge sulla formazione continua dei docenti del 19 giugno

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE

REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO DEL CORSO A INDIRIZZO MUSICALE PREMESSA L'insegnamento strumentale costituisce integrazione interdisciplinare e arricchimento dell'insegnamento obbligatorio dell'educazione musicale nel più

Dettagli

piano DI miglioramento

piano DI miglioramento elaborato dal Collegio dei Docenti il 14 gennaio 2016 approvato dal Consiglio di Istituto il 21 gennaio 2016 piano DI miglioramento Ordine di scuola: Liceo scientifico paritario Madonna del Grappa (cod.

Dettagli

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale

Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione CERGAS Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale Centre for Research on Health and Social Care

Dettagli

MIUR: 27 novembre 2014

MIUR: 27 novembre 2014 MIUR: 27 novembre 2014 Una PREMESSA necessaria: LBS Damiano Previtali 1. gli ORIENTAMENTI generali del SNV 3. la SEQUENZA del procedimento 2. la LOGICA interna 4. i PASSAGGI da presidiare PREMESSA LA VERA

Dettagli

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità

Art. 1. Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Art. 1 Definizione di posizione organizzativa e di alta Professionalità Il presente regolamento disciplina i criteri per l individuazione, il conferimento, la valutazione e la revoca degli incarichi di

Dettagli