Sicurezza nelle reti. Elementi di sicurezza nelle reti. Gruppo Reti TLC. Problemi di sicurezza attiva. Network Security. Sicurezza in Internet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza nelle reti. Elementi di sicurezza nelle reti. Gruppo Reti TLC. Problemi di sicurezza attiva. Network Security. Sicurezza in Internet"

Transcript

1 Problemi di sicurezza attiva Elementi di sicurezza nelle reti Gruppo Reti TLC SICUREZZA RETI - 1 Trasmissione di dati attraverso una rete con tecniche di cifratura che evitano che i dati vengano: intercettati e letti (secrecy) modificati (message integrity) Autenticazione e certificazione della propria identità (authentication) Le funzionalità di sicurezza sono presenti in più livelli dell architettura di rete SICUREZZA RETI - 2 Network Security Alice e Bob (possono essere router, host, applicativi di posta, ecc.) vogliono comunicare in modo sicuro. Esempicomunidisituazioniincuisirichiede sicurezza: relazioni sentimentali comunicazioni in tempo di guerra transazioni commerciali Trudy può essere passiva o attiva. SICUREZZA RETI - 3 SICUREZZA RETI - 4 Sicurezza in Internet Tecniche crittografiche SICUREZZA RETI - 5 SICUREZZA RETI - 6 Pag. 1

2 Tipi di attacchi attacco solo sul messaggio cifrato (cyphertext only) attacco conoscendo il messaggio in chiaro (known plaintext) attacco scegliendo il messaggio in chiaro (chosen plaintext) SICUREZZA RETI - 7 Tecniche crittografiche Due approcci fondamentali: chiavi simmetriche: la cifratura e la decifratura usano una stessa chiave segreta (es. cifratore di Cesare; cifratore monoalfabetico; cifratore di de Vigenere o polialfabetico; DES Data Encryption Standard) chiavi pubbliche: solo la chiave di decifratura è segreta; la chiave di cifratura è nota a tutti (es. algoritmo RSA Rivest Shamir Adleman; funzioni ellittiche) SICUREZZA RETI - 8 DES: Data Encryption Standard (US National Bureau of Standards) La funzione f( ) compone in OR gruppi di 4 bit di Ki e di Ri espansi a gruppi di 6 bit. Il risultato va in XOR con Li. SICUREZZA RETI - 9 Sicurezza del DES DESusachiavida64bitdicui8diparità. Il 1999 DES Challenge III (gara di cracking deldes-56)èstatovintoin22ore, utilizzando un calcolatore progettato appositamente e una rete di volontari. Si può migliorare la sicurezza applicando più volte il DES con chiavi diverse. Per esempio il triplo DES (3DES) è stato proposto come standard crittografico per il Point-to-Point Protocol (PPP). SICUREZZA RETI - 10 Crittografia con chiave pubblica Crittografia con chiave pubblica L utente genera, utilizzando software opportuno, una coppia di chiavi (sequenze di bit). Le due chiavi sono correlate matematicamente, ma dall una non si può ricavare l altra. Una, la chiave pubblica, viene distribuita, l altra, la chiave privata, viene tenuta segreta. SICUREZZA RETI - 11 SICUREZZA RETI - 12 Pag. 2

3 Protezione dalla lettura Chi vuole inviare all utente X un messaggio M senza che questo venga letto da estranei, usa la chiave pubblica E dell utente X per cifrarlo. Il messaggio cifrato si calcola come F(E,M) La funzione F usata per cifrare non è invertibile Il messaggio potrà essere decifrato solo dal possessore della chiave privata D (la chiave pubblica non è più in grado di farlo) applicando nuovamente la funzione F: M=F(D,F(E,M))=F(E,F(D,M)) SICUREZZA RETI - 13 Algoritmo RSA Si scelgono due numeri primi grandi p e q. Si calcola n = pq e z = (p-1)(q-1). Si sceglie un numero e < n che non abbia fattori comuni con z. Si trova un numero d in modo che ed-1 sia esattamente divisibile per z. La chiave pubblica è (n,e), la chiave privata (n,d). La codifica è c = me mod n. Ladecodificaè m=cdmodn. SICUREZZA RETI - 14 Perché funziona RSA? Teorema di Fermat-Eulero: a ϕ(n) =1modn a<n ϕ(n) = funzione ϕ di Eulero: conta il numero di numeri primi con n Piccolo teorema di Fermat: a p-1 =1modp a<p,pprimo sen=pq,conpeqprimi, ϕ(pq) = ϕ(p) ϕ(q) = (p-1) (q-1) Infine: m = m de mod n = m de mod z + k z mod n =m 1 + k(p-1)(q-1) mod pq = m Autenticazione del mittente L utente X invia un (o effettua un posting su Usenet), cifrandola mediante la propria chiave privata Se i destinatari sono in possesso della chiave pubblica del mittente, potranno decifrare il mail e, automaticamente, essere sicuri che è stato inviato dall utente X o è stato solo codificato dall utente X? SICUREZZA RETI - 15 SICUREZZA RETI - 16 Autenticazione Autenticazione Cifrare la password non aiuta! SICUREZZA RETI - 17 SICUREZZA RETI - 18 Pag. 3

4 Autenticazione Utilizzo del nonce (numero usato una sola volta) e chiave simmetrica. Autenticazione Utilizzo del nonce e chiave pubblica. SICUREZZA RETI - 19 SICUREZZA RETI - 20 Autenticazione? Man-in-the-middle attack AliceeBob non si accorgono della presenza di Trudy! Deve essere sicuro lo scambio della chiave pubblica! SICUREZZA RETI - 21 SICUREZZA RETI - 22 Protezione da contraffazione (message integrity) Firma digitale Per ridurre la complessità computazionale sovente si firmano i message digest: SICUREZZA RETI - 23 SICUREZZA RETI - 24 Pag. 4

5 Firma digitale L utente X condensa il messaggio usando un algoritmo di hash, quindi ne codifica il risultato (message digest) con la propria chiave privata. Il messaggio viene inviato in chiaro, e l utente X vi acclude il digest codificato. Se il destinatario (o meglio il suo programma di ) riesce a decodificare con la chiave pubblica di X il digest, il messaggio non è contraffatto. Firma digitale: trasmissione SICUREZZA RETI - 25 SICUREZZA RETI - 26 Message Digest Firma digitale: ricezione E un sommario o impronta del messaggio, simileauncontrollodiparità. Algoritmi di hashing: MD5 (RFC1321, RFC1810) SHA-1 (Secure Hashing Algorithm), standard federale (USA) SICUREZZA RETI - 27 SICUREZZA RETI - 28 Distribuzione delle chiavi Le chiavi devono essere distribuite in modo sicuro. Key Distribution Center Il server del KDC ha una chiave simmetrica segreta K X,KDC per ogni utente registrato X. R1 = one-time session key Servono notai elettronici : Key Distribution Center per sistemi a chiave simmetrica (es.: Kerberos - RFC sviluppato al MIT) Certification Authority per sistemi a chiave pubblica SICUREZZA RETI - 29 SICUREZZA RETI - 30 Pag. 5

6 Occorre essere certi delle chiavi pubbliche! Certification Authority Compiti: verificare l identità delle entità mantenere le chiavi pubbliche delle entità distribuire certificati (firmati dalla Certification Authority) che legano la chiave pubblica di un entità alla sua identità ITU (X.509) e IETF (RFC1422) hanno standard per Certification Authority. SICUREZZA RETI - 31 SICUREZZA RETI - 32 Certification Authority I certificati Un certificato è una chiave pubblica firmata conlachiaveprivatadiunacertification Authority Esistono gerarchie di autenticazione (chi certifica le singole Authority?) con certificati conformi allo standard X.509 Richiedere un certificato ad una CA è possibile a chiunque (ma spesso si paga...) SICUREZZA RETI - 33 SICUREZZA RETI - 34 Un certificato sicura Segretezza, autenticazione e integrità del messaggio. In Internet PGP (Pretty Good Privacy - funziona sostanzialmente secondo questo schema. SICUREZZA RETI - 35 SICUREZZA RETI - 36 Pag. 6

7 sicura sicura Autenticazione e integrità del messaggio: si usa una firma digitale sul message digest. SICUREZZA RETI - 37 Segretezza del messaggio: si usa una chiave simmetrica perché richiede un minor sforzo computazionale. SICUREZZA RETI - 38 Sicurezza in Internet Livello applicativo: es. PGP Livello trasporto: Secure Socket Layer (SSL), sviluppato da Netscape; Secure Electronic Transactions (SET) progettato da Visa International e MasterCard per transazioni con carte di credito Livello IP: IP Security protocol (IPsec - RFC2401, RFC2411) Problemi di sicurezza passiva Senza adeguate protezioni, la rete Internet è vulnerabile ad attachi mirati a: penetrare all interno di sistemi remoti usare sistemi penetrati per sferrare attacchi verso altre reti e sistemi Questi problemi sorgono a causa di: vulnerabilità intrinseca degli host configurazioni approssimative e assenza di controlli SICUREZZA RETI - 39 SICUREZZA RETI - 40 Esempi recenti e frequenti Vulnerabilità di sendmail (UNIX). Problema amplificato dalla vasta diffusione del programma Vulnerabilità di server FTP, soprattutto nella configurazione anonymous Installazione di sniffer (programmi in grado di carpire le password, che viaggiano in chiaro sulla rete, ed altre informazioni) Pericoli in Internet Autenticazione debole Monitoraggio di password spoofing Denial-of-Service Servizi LAN di scarsa affidabilità Host a fiducia reciproca Disponibilità del software di rete Poca scalabilità della sicurezza degli host SICUREZZA RETI - 41 SICUREZZA RETI - 42 Pag. 7

8 Autenticazione debole Monitoraggio di password ProblemapresentesusistemiUnixmultiuser Normalmente, le password sono contenute (cifrate) in file leggibili da qualsiasi utente Usando programmi adatti è possibile decrittare le password prelevate dal file Soluzione: shadow password. Ilfiledi password non è più leggibile dall utente senza privilegi Diversetecniche: Normalmente, un telnet o ftp tra sistemi Unix invialepasswordinchiaroinrete.attraverso uno sniffer è possibile intercettarle Utenti incauti possono inviare password all interno di , intercettabili anch esse Uso di programmi che leggono i tasti battuti da un utente su un terminale Xwindow SICUREZZA RETI - 43 SICUREZZA RETI - 44 Spoofing Spoofing con source routing Letteralmente, spacciarsi per un altro host Sostalzialmente, si tratta di assumere l indirizzo IP di un host fidato che ha accessosuunsistemaprotetto Il modo più semplice consiste nell attendere che l host reale venga spento e non si creino conflitti tra indirizzo IP e indirizzo MAC Uno spoofing più sofisticato prevede l uso dell opzione di source routing IP: l host cattivo assume l indirizzo IP del buono il cattivo costruisce una richiesta client in cui specifica, hop per hop, il percorso dei pacchetti tra sé e il sistema attaccato, e ritorno il sistema remoto accetta la richiesta come provenisse dal buono e risponde al cattivo attraverso la source route indicatagli SICUREZZA RETI - 45 SICUREZZA RETI - 46 Denial-of-Service Attacco subdolo mirato ad alterare l attività dell interfaccia di rete o del software di rete, finché l host va in crisi Esempi: Bombardamento di ping Apertura parziale di connessioni multiple (syn flooding) SICUREZZA RETI - 47 Denial-of-Service: il syn flooding Consiste nell inviare ad un server TCP una sequenza ininterrotta di segmenti SYN senza mai chiudere il three-way handshake Il server riesce a tenere in coda solo un numero limitato di richieste di connessione, e non riesce più a servire quelle vere L hacker spesso modifica il proprio indirizzo di provenienza sui pacchetti IP, rendendo impossibile qualunque difesa SICUREZZA RETI - 48 Pag. 8

9 Servizi LAN a scarsa affidabilità Host a fiducia reciproca Un esempio: NIS (Network Information Services) e NFS (Network File System) Idea: gestisco il sistema in maniera distribuita (password, file system...) ma in questo modo aumento la vulnerabilità globale perchè la violazione di uno degli host regala all hacker l accesso a tutti gli altri Soprattutto in relazione al servizio rlogin : la connessione di un utente da un certo host sono accettati senza password se la coppia (utente,host) è dichiarata di fiducia vantaggio: non trasmetto la password sulla rete svantaggio: se l utente sull host di fiducia viene violato, lo saranno, a catena, tutti quelli che si fidano SICUREZZA RETI - 49 SICUREZZA RETI - 50 Disponibilità del software di rete Poca scalabilità Il software TCP/IP ed i suoi meccanismi sono ben noti Il codice è disponibile liberamente, e può essere studiato per individuarne eventuali debolezze Il pericoli di nuovi attacchi, sotto forme diverse, è dunque sempre attuale! Vulnerabilità accertate sono difficili da risolvere se la sicurezza è gestita a livello di host Occorre un approccio net-wide La soluzione comunemente scelta è il ricorso ad un firewall SICUREZZA RETI - 51 SICUREZZA RETI - 52 Firewall Ibeneficidiunfirewall Lo scopo principale di un firewall èdi controllare l accesso da e a una rete protetta Il controllo è effettuato obbligando le connessioni a passare attraverso il firewall, dove vengono esaminate e valutate Un firewall può essere un router o anche un PC, posizionati topologicamente per proteggere host o sottoreti Protezione di servizi vulnerabili (come NFS, o spoofing con source routing) Accesso controllato agli host interni (es.: solo accesso a mail server o WWW server) Sicurezza concentrata ÿ scalabilità Statistiche di accesso, logging di traffico... SICUREZZA RETI - 53 SICUREZZA RETI - 54 Pag. 9

10 Funzionalità di un firewall Politica di accesso alla rete meccanismi avanzati di autenticazione filtraggio dei pacchetti funzioni di proxy combinazioni delle singole funzionalità Firewall Politiche di accesso alla rete Affronta il problema ad alto livello : quali servizi possono avere accesso alla rete (es.: tutti, tranne quelli esplicitamente negati) quali servizi devono essere negati (es.: tutti, tranne quelli esplicitamente permessi) e a basso livello : quali soluzioni pratiche vanno seguite per accettare o rifiutare i servizi SICUREZZA RETI - 55 SICUREZZA RETI - 56 Firewall Meccanismi avanzati di autenticazione Poiché i firewall centralizzano il controllo dell accesso ai siti, sono il punto più logico dove installare servizi avanzati di autenticazione (es: one-time password ) TELNET, FTP non autenticati Internet FIREWALL TELNET, FTP autenticati Firewall Filtraggio di pacchetti Realizzato attraverso un router in grado di scartare o accettare pacchetti in IP in base a: indirizzo sorgente IP indirizzo destinazione IP porta sorgente TCP/UDP porta destinazione TCP/UDP SICUREZZA RETI - 57 SICUREZZA RETI - 58 Firewall Funzioni di proxy Un firewall, sotto forma di application gateway, può connettere traffico in ingresso ed in uscita sostituendosi di volta in volta alla sorgente e alla destinazione Può essere usato per una varietà di servizi (da FTP e Telnet, fino al più comune scambio client-server WWW) SICUREZZA RETI - 59 client La funzione di proxy F server 1. Un client interno invia una richiesta ad un server esterno alla rete 2. Il firewall/proxy intercetta la richiesta e la propaga all esterno come se fosse sua. 3. Quando torna la risposta, se ne fa (eventualmente) una copia e poi la propaga al client come se provenisse direttamente dal server remoto SICUREZZA RETI - 60 Pag. 10

11 Problemi irrisolti Un firewall può introdurre dei problemi e può talvolta essere inefficace: Accesso limitato a servizi desiderati (telnet, ftp, NFS) Presenza di backdoors (connessioni modem che aggirano il firewall) Nessuna protezione contro attacchi dall interno della rete Nessuna protezione contro virus scaricati dalla rete! Possibili limiti sul throughput in ingresso/uscita dal sito SICUREZZA RETI - 61 Pag. 11

Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago

Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet. arcipelago Aspetti di sicurezza in Internet e Intranet La sicurezza in reti TCP/IP Senza adeguate protezioni, la rete Internet è vulnerabile ad attachi mirati a: penetrare all interno di sistemi remoti usare sistemi

Dettagli

Sicurezza. Ingegneria del Software e sicurezza. Alice, Bob, e Trudy. Sicurezza non si caratterizza in modo semplice

Sicurezza. Ingegneria del Software e sicurezza. Alice, Bob, e Trudy. Sicurezza non si caratterizza in modo semplice Sicurezza nelle reti Sicurezza: molti significati crittografia autenticazione Integrità dei messaggi Certificazione e distribuzione delle chiavi Altro? Alcuni esempi: applicazioni: e-mail sicure trasporto:

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Crittografia: Servizi richiesti

Crittografia: Servizi richiesti Reti di Calcolatori Elementi di Crittografia Servizi Crittografia: Servizi richiesti SEGRETEZZA: evitare che i dati inviati da un soggetto A a un soggetto B vengano intercettati da un terzo soggetto C.

Dettagli

Sicurezza ai vari livelli

Sicurezza ai vari livelli Sicurezza ai vari livelli Mapping IP Spoofing Denial of service DOS Attacchi alla sicurezza 09/05/06 2 Attacchi alla sicurezza Mapping: Prima di attaccare, scoprire quali servizi sono offerti sulla rete

Dettagli

Crittografia per la sicurezza dei dati

Crittografia per la sicurezza dei dati Crittografia per la sicurezza dei dati Esigenza di sicurezza in rete significa: -garanzia di riservatezza dei dati in rete (e-mail) -garanzia di transazioni sicure (e-commerce, home banking) La crittografia

Dettagli

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione

Sicurezza della comunicazione. Proprietà desiderabili. Segretezza. Autenticazione Sicurezza della comunicazione Proprietà desiderabili Segretezza Autenticazione 09CDUdc Reti di Calcolatori Sicurezza nelle Reti Integrità del messaggio Segretezza Il contenuto del messaggio può essere

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

La sicurezza nelle reti di calcolatori

La sicurezza nelle reti di calcolatori La sicurezza nelle reti di calcolatori Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico

Dettagli

Sicurezza nelle reti: protezione della comunicazione

Sicurezza nelle reti: protezione della comunicazione Sicurezza nelle reti: protezione della comunicazione Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 2010 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo

Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo Disciplina: Sistemi e reti Classe: 5A Informatica A.S. 2015/16 Docente: Barbara Zannol ITP: Alessandro Solazzo DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI DEI MODULI - SCELTA DEI CONTENUTI Modulo Unità didattiche

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative

Obiettivo: realizzazione di reti sicure TIPI DI ATTACCO. Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Sicurezza delle informazioni

Sicurezza delle informazioni Sicurezza delle informazioni Quando vengono mandati pacchetti di informazioni sui mezzi promiscui (ad es. rete Ethernet) chiunque ha la possibilità di leggere i pacchetti inviati e ricomporre il messaggio

Dettagli

Parte prima Cifrature asimmetriche 21

Parte prima Cifrature asimmetriche 21 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Servizi, meccanismi e attacchi 3 Servizi 3 Meccanismi 4 Attacchi 5 1.2 L architettura di sicurezza OSI 5 Servizi di sicurezza 7 Autenticazione 7 Meccanismi

Dettagli

12. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni

12. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni Università di Genova Facoltà di Ingegneria 12. Sicurezza nelle reti di telecomunicazioni Prof. Raffaele Bolla dist Sicurezza nelle reti Ci sono tre aree in cui bisogna intervenire per rendere una rete

Dettagli

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete

Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica dei protocolli di rete b) modifica dell architettura di rete Obiettivo: realizzazione di reti sicure Politica di sicurezza: a) scelte tecnologiche b) strategie organizzative Per quanto riguarda le scelte tecnologiche vi sono due categorie di tecniche: a) modifica

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Università degli Studi di Foggia - CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie La sicurezza digitale

Dettagli

Cifratura Asimmetrica

Cifratura Asimmetrica Cifratura Asimmetrica 0 Cifrari a chiave pubblica Algoritmo di Cifratura E() c = E(k 1, m) la cifratura del messaggio in chiaro m con la chiave k 1 produce il testo cifrato c Algoritmo di Decifratura D()

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Riservatezza (protezione delle informazioni da accessi non autorizzati) Integrità (garanzia che l'informazione

Dettagli

Distribuzione e certificazione delle chiavi

Distribuzione e certificazione delle chiavi Distribuzione e certificazione delle chiavi Inconveniente della crittografia a chiave simmetrica: le due parti devono concordare la chiave prima di comunicare. Anche la crittografia a chiave pubblica presenta

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 5 Protocolli Crittografici (1)

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 5 Protocolli Crittografici (1) Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 5 Protocolli Crittografici (1) Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Comunicazione sicura? canale insicuro messaggi Alice Bob E possibile che Alice e Bob comunichino

Dettagli

Elementi sull uso dei firewall

Elementi sull uso dei firewall Laboratorio di Reti di Calcolatori Elementi sull uso dei firewall Carlo Mastroianni Firewall Un firewall è una combinazione di hardware e software che protegge una sottorete dal resto di Internet Il firewall

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8

INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO. Introduzione e scopo del documento SICUREZZA... 8 Introduzione e scopo del documento INDICE INTRODUZIONE E SCOPO DEL DOCUMENTO ORGANIZZAZIONE DEL DOCUMENTO SICUREZZA... 8 1.1 INTRODUZIONE... 9 1.1.1 MOTIVAZIONI: PERCHÉ SERVE LA SICUREZZA... 9 1.1.2 CONFIDENZIALITÀ,

Dettagli

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti

Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cenni sulla Sicurezza in Ambienti Distribuiti Cataldo Basile < cataldo.basile @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Motivazioni l architettura TCP/IPv4 è insicura il problema

Dettagli

Introduzione all'informatica

Introduzione all'informatica Introduzione all'informatica Loriano Storchi loriano@storchi.org http:://www.storchi.org/ CRITTOGRAFIA CENNI DI BASE Crittografia cenni di base Nei calcolatori le informazioni sono memorizzate come sequenze

Dettagli

Reti di Calcolatori. Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) A.A. 2010/2011 Reti di Calcolatori 1 (Es. 6)

Reti di Calcolatori. Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) A.A. 2010/2011 Reti di Calcolatori 1 (Es. 6) Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) 1 (Es. 6) La crittografia La crittografia è un particolare processo grazie al quale, per mezzo di sofisticati algoritmi, è possibile trasformare una

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Privacy e firma digitale

Privacy e firma digitale WORKSHOP Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza Privacy e firma digitale C. Giustozzi Privacy e firma digitale Corrado Giustozzi (c.giustozzi@iet.it) 1 Le comunicazioni elettroniche

Dettagli

Identificazione, Autenticazione e Firma Digitale. Firma digitale...

Identificazione, Autenticazione e Firma Digitale. Firma digitale... Identificazione, Autenticazione e Firma Digitale In origine crittografia = confidenzialità Diffusione delle reti: nuove funzionalità. Identificazione Autenticazione Firma digitale Identificazione: un sistema

Dettagli

Esercitazione 2 Certificati

Esercitazione 2 Certificati Sommario Esercitazione 2 Certificati Laboratorio di Sicurezza 2016/2017 Andrea Nuzzolese Certificati Descrizione esercitazione Free Secure Email Certificates (con InstantSSL) ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA

Dettagli

Sicurezza nelle reti di TLC

Sicurezza nelle reti di TLC Sicurezza nelle reti di TLC Gianluca Reali Testo di riferimento: J.F. Kurose, K.W. Ross Internet e Reti di Calcolatori 1 Sicurezza nelle Reti di TLC Concetti fonfamentali: Cos è la sicurezza? Crittografia

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996-2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Sicurezza dei calcolatori e delle reti. Le protezioni cripto in rete Lez. 10

Sicurezza dei calcolatori e delle reti. Le protezioni cripto in rete Lez. 10 Sicurezza dei calcolatori e delle reti Le protezioni cripto in rete Lez. 10 Crittografia e sicurezza Vediamo la strategia generale che può essere adottata con l adozione di un sistema crittografico, per

Dettagli

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT

Meccanismi di autenticazione sicura. Paolo Amendola GARR-CERT Meccanismi di autenticazione sicura Paolo Amendola GARR-CERT Argomenti Crittografazione del traffico Identita digitali One-time passwords Kerberos Crittografazione del traffico Secure Shell SASL SRP sftp

Dettagli

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010 Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU 1) Si consideri un semplice

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP 2.1 Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti

Dettagli

Sicurezza nelle reti

Sicurezza nelle reti Sicurezza nelle reti A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Sicurezza delle informazioni: definizione Garantire la sicurezza di un sistema informativo significa impedire a potenziali soggetti attaccanti l accesso

Dettagli

Distribuzione delle chiavi pubbliche. Gestione delle chiavi. Distribuzione delle chiavi pubbliche

Distribuzione delle chiavi pubbliche. Gestione delle chiavi. Distribuzione delle chiavi pubbliche Gestione delle chiavi Distribuzione delle chiavi pubbliche Distribuzione delle chiavi pubbliche Uso dei protocolli a chiave pubblica per distribuire chiavi segrete Annuncio pubblico Elenco pubblico Autorità

Dettagli

schema di firma definizione formale

schema di firma definizione formale schema di firma Alice firma un messaggio da mandare a Bob ci sono due componenti: un algoritmo sig per firmare e un algoritmo ver per verificare quello per firmare dev essere privato (solo Alice può firmare)

Dettagli

Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L10 1. Sicurezza: cosa si intende

Sicurezza. Ing. Daniele Tarchi. Telematica nei Sistemi di Trasporto - L10 1. Sicurezza: cosa si intende Sicurezza Ing. Daniele Tarchi Telematica nei Sistemi di Trasporto - L10 1 Sicurezza: cosa si intende Sicurezza Fisica: accesso controllato ai locali, conservazione delle chiavi di accesso alle sale dati,

Dettagli

Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN

Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN Sicurezza delle email, del livello di trasporto e delle wireless LAN Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La sicurezza nello stack protocollare TCP/IP Livello di rete

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale

Dettagli

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP

MODELLI ISO/OSI e TCP/IP PARTE I - Reti di Calcolatori ed Internet MODELLI ISO/OSI e TCP/IP Reti di Calcolatori Livelli e Servizi Il modello OSI Il modello TCP/IP Un confronto tra OSI e TCP/IP ARPANET Ethernet Reti ATM reti wireless

Dettagli

I protocolli di rete. Mauro Gaspari

I protocolli di rete. Mauro Gaspari I protocolli di rete Mauro Gaspari 1 La comunicazione in rete è basata sul concetto di Standard Definizione: uno standard di rete è costituito da un insieme di regole e convenzioni che specificano come

Dettagli

1 Concetti di base... 3

1 Concetti di base... 3 1. Concetti di base 2. Gli attacchi informatici 3. Sicurezza informatica 4. L'attività di Ethical Hacking Syllabus rev. 1.0 1 Concetti di base... 3 1.1 Concetti di base di sicurezza informatica... 3 1.1.1

Dettagli

Universita di Milano - Polo di Crema Novembre Session Hijacking. Marco Cremonini 1. Marco Cremonini - Corso Integrativo Network Security 1

Universita di Milano - Polo di Crema Novembre Session Hijacking. Marco Cremonini 1. Marco Cremonini - Corso Integrativo Network Security 1 Session Hijacking Marco Cremonini 1 Marco Cremonini - Corso Integrativo Network Security 1 SESSION HIJACKING (lett. dirottare una sessione): una sessione attiva tra un client e un server viene dirottata

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica.

La Sicurezza delle Reti. La Sicurezza delle Reti. Il software delle reti. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica. Sistemi e tecnologie per la multimedialità e telematica Fabio Burroni Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena burronif@unisi unisi.itit La Sicurezza delle Reti La presentazione

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Sicurezza in Internet

Sicurezza in Internet Sicurezza in Internet Mario Cannataro cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Servizi di filtraggio Firewall Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza ed integrità delle comunicazioni

Dettagli

Crittografia da Whatsapp a Wikileakes, tra spie e segreti di stato

Crittografia da Whatsapp a Wikileakes, tra spie e segreti di stato Crittografia da Whatsapp a Wikileakes, tra spie e segreti di stato Donatella Iacono Sabina Milella Bari 27.06.2015 Crittografia ne abbiamo piene le tasche Crittografia ne abbiamo piene le tasche Skype

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Sicurezza Informatica 1. ASPETTI GENERALI ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE 2 1. Sicurezza - Aspetti

Dettagli

Funzioni di hash sicure: MD5 e SHA-1

Funzioni di hash sicure: MD5 e SHA-1 POLITECNICO DI MILANO Funzioni di hash sicure: MD5 e SHA-1 CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ Funzioni di hash Una funzione di hash (o message digest) è una

Dettagli

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall

Sicurezza in Internet. Criteri di sicurezza. Firewall Sicurezza in Internet cannataro@unicz.it 1 Sommario Internet, Intranet, Extranet Criteri di sicurezza Servizi di filtraggio Firewall Controlli di accesso Servizi di sicurezza Autenticazione Riservatezza,

Dettagli

Il protocollo SSL! Il protocollo SSL! (Secure Socket Layer)! "Uno dei protocolli più diffusi nelle comunicazioni sicure:!

Il protocollo SSL! Il protocollo SSL! (Secure Socket Layer)! Uno dei protocolli più diffusi nelle comunicazioni sicure:! ! Il protocollo SSL! Il protocollo SSL! (Secure Socket Layer)! "Uno dei protocolli più diffusi nelle comunicazioni sicure:!! garantisce confidenzialità e affidabilità delle comunicazioni su Internet, proteggendole

Dettagli

Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica)

Programma preventivo. Anno Scolastico Sistemi e Reti (articolazione Informatica) I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G u g l i e l m o M a r c o n i V e r o n a Programma preventivo Anno Scolastico 2015-16 Materia Classe Docenti Materiali didattici Ore

Dettagli

Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS)

Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS) Secure Socket Layer (SSL) Transport Layer Security (TLS) 1 SSL è un protocollo progettato per fornire la cifratura e l autenticazione tra un client web ed un server web SSL è concepito per essere collocato

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 14 Web Security - IPSec

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 14 Web Security - IPSec Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 14 Web Security - IPSec Chiara Braghin chiara.braghin@unimi.it Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini TCP/IP: gestisce routing e connessioni BGP

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica. Crittografia a chiave pubblica. Crittografia a chiave pubblica Autenticazione

Crittografia a chiave pubblica. Crittografia a chiave pubblica. Crittografia a chiave pubblica Autenticazione Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica essaggio in chiaro A KUb KUb B Decodifica KRb: Chiunque può spedire messaggi crittati a B usando KUb Solo B può decodificare tali messaggi

Dettagli

Principi di Sicurezza nelle Reti di Telecomunicazioni

Principi di Sicurezza nelle Reti di Telecomunicazioni Principi di Sicurezza nelle Reti di Telecomunicazioni Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per usi didattici Vedere i termini di uso in appendice ed a: http://mmedia5.det.unifi.it/license.txt

Dettagli

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni

Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Corso DOMOTICA ED EDIFICI INTELLIGENTI UNIVERSITA DI URBINO Docente: Ing. Luca Romanelli Mail: romanelli@baxsrl.com Accesso remoto ad impianti domotici Problemi legati alla sicurezza e soluzioni Domotica

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 15 La sicurezza informatica: tecniche e legislazione Capitolo

Dettagli

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti

Corso di Sicurezza Informatica. Sicurezza Web. Ing. Gianluca Caminiti Corso di Sicurezza Informatica Sicurezza Web Ing. Gianluca Caminiti SSL Sommario Considerazioni sulla Sicurezza del Web Secure Socket Layer (SSL) 3 Brevi Considerazioni sulla Sicurezza del Web Web come

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Sicurezza di rete Parte I Nota di copyright per le slide di Kurose/Ross

Dettagli

La sicurezza nelle comunicazioni fra PC. Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009

La sicurezza nelle comunicazioni fra PC. Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009 La sicurezza nelle comunicazioni fra PC Prof. Mauro Giacomini A.A. 2008-2009 Sommario Cosa significa sicurezza? Crittografia Integrità dei messaggi e firma digitale Autenticazione Distribuzione delle chiavi

Dettagli

Sicurezza e Crittografia

Sicurezza e Crittografia Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Ringraziamenti Prof. Gabriele D'Angelo, Università di Bologna https://www.unibo.it/sitoweb/g.dangelo/

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 3 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Education Italia 2005 8-1 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti Obiettivi:

Dettagli

Studio di reti di sensori con comportamento ciclico con il simulatore Castalia. Corso di Laurea in Informatica

Studio di reti di sensori con comportamento ciclico con il simulatore Castalia. Corso di Laurea in Informatica Studio di reti di sensori con comportamento ciclico con il simulatore Castalia Corso di Laurea in Informatica Candidato Andrea Di Saverio Relatori Maria Cristina Pinotti Alfredo Navarra Anno accademico

Dettagli

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione

Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL. Fisica dell Informazione Comunicazioni sicure su Internet: https e SSL Fisica dell Informazione Il servizio World Wide Web (WWW) Come funziona nel dettaglio il Web? tre insiemi di regole: Uniform Resource Locator (URL) Hyper Text

Dettagli

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin

Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità. Chiara Braghin Elementi di Sicurezza e Privatezza Lezione 17 Protocolli di rete e vulnerabilità Chiara Braghin Dalle news 1 Internet ISP Backbone ISP Routing locale e tra domini TCP/IP: routing, connessioni BGP (Border

Dettagli

Elementi di Crittografia

Elementi di Crittografia Elementi di Crittografia Algoritmi Messaggio in chiaro messaggio crittografato M X =C k (M C ) Messaggio crittografato messaggio in chiaro M C =D k (M X ) Per la codifica/decodifica è necessario un parametro

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Sicurezza nella comunicazione in rete: tecniche

Dettagli

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d Definizione Sistemi per la creazione e la verifica di firme digitali Differenze tra firma digitale e firma convenzionale Valore giuridico della firma digitale in Italia Crittografia asimmetrica 11-01-2010

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet

Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Fabio Massimo Zanzotto Reti di Calcolatori ed Internet Perchè vogliamo una nuova macchina e come la otteniamo? Architettura dei Servizi di Rete Sistema operativo della rete

Dettagli

Difesa perimetrale di una rete

Difesa perimetrale di una rete Muro tagliafuoco per: Evitare accessi indesiderati Controllare traffico di dati in uscita Tagliare i flussi di I/O generati da malware Filtrare i segmenti di una VLAN azione Tipi di firewall: Ingress firewall

Dettagli

Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione 15 Novembre per esame 2014 IC DAC 1 / 15

Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione 15 Novembre per esame 2014 IC DAC 1 / 15 Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione per esame IC DAC 15 Novembre 2014 Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione 15 Novembre per esame 2014 IC DAC

Dettagli

RSA e firma digitale

RSA e firma digitale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Matematica RSA e firma digitale Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi Anno Accademico 2015-2016 Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi RSA e firma digitale

Dettagli

Crittografia e sicurezza delle reti. Rassegna Autenticazione Protocolli di autenticazione X.509, Kerberos

Crittografia e sicurezza delle reti. Rassegna Autenticazione Protocolli di autenticazione X.509, Kerberos Crittografia e sicurezza delle reti Rassegna Autenticazione Protocolli di autenticazione X.509, Kerberos Modello per Autenticazione Alice vuole provare la sua identità a Bob per ottenere un servizio, avere

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti

Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Sicurezza nei Sistemi Distribuiti Aspetti di Sicurezza La sicurezza nei sistemi distribuiti deve riguardare tutti i componenti del sistema e coinvolge due aspetti principali: Le comunicazioni tra utenti

Dettagli

Secure Socket Layer. Sicurezza del livello Trasporto

Secure Socket Layer. Sicurezza del livello Trasporto Secure Socket Layer Sicurezza del livello Trasporto 1 Rendere sicure le connessioni TCP con SSL Ad una applicazione, le tecniche di criptografia: forniscono la riservatezza delle comunicazioni, garantiscono

Dettagli

Protocolli di Rete. Sabrina De Capitani di Vimercati. DEA - Università di Brescia. c Sabrina De Capitani di Vimercati p.

Protocolli di Rete. Sabrina De Capitani di Vimercati. DEA - Università di Brescia. c Sabrina De Capitani di Vimercati p. Protocolli di Rete Sabrina De Capitani di Vimercati decapita@ing.unibs.it. DEA - Università di Brescia c Sabrina De Capitani di Vimercati p.1/45 Ultimi Mattoni: La Firma Digitale A cosa serve? Il destinatario

Dettagli

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e Crittografia a chiave pubblica. Il problema della crittografia è semplice da enunciare: vi sono due persone, il Mittente e il Ricevente, che vogliono comunicare fra loro senza che nessun altro possa leggere

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Sicurezza di rete Parte seconda Nota di copyright per le slide di

Dettagli

Fabio Burroni. Università degli Studi di Siena burronif@unisi.it

Fabio Burroni. Università degli Studi di Siena burronif@unisi.it Fabio Burroni Università degli Studi di Siena burronif@unisi.it Sistemi e Tecnologie di Rete La Sicurezza delle Reti La presentazione è scaricabile da http://www.ltt.dii.unisi.it/benelli.htm La Sicurezza

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 2 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Commutazione di Circuito Le reti telefoniche utilizzano la tecnica della commutazione di circuito. I commutatori

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 25 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 25 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 25 giugno 2004 Tecniche di attacco Denial of Service : impedisce ad una organizzazione di usare i servizi della propria rete; sabotaggio elettronico Gli attacchi DoS possono

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa 2008 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti

Dettagli

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443 Http e Https http usa la porta 80 E usato semplicemente per navigare Il traffico dati è in chiaro, visibile da altri in ascolto sul canale trasmissivo Sniffing del traffico dati facile in una rete wi-fi

Dettagli