Repubblica delle scienze: 3 TRANSIZIONI (John Ziman) Scienza ecomunicazione. Il PROCESSO SCIENTIFICO in due momenti:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Repubblica delle scienze: 3 TRANSIZIONI (John Ziman) Scienza ecomunicazione. Il PROCESSO SCIENTIFICO in due momenti:"

Transcript

1 Rivoluzione Comunicazione SCIENZA Scienziato Pubblico Percezione Media 1 2 Scienza ecomunicazione Il PROCESSO SCIENTIFICO in due momenti: Repubblica delle scienze: 3 TRANSIZIONI (John Ziman) PRIVATO: osservazione della natura 1600/ 1800 : (ricerca pura) 1800/ 1945: PUBBLICO: comunicazione dei risultati 1945/ : 3 4

2 Rivoluzione GALILEO GALILEI padre della nuova scienza 1. Rivoluzione astronomica 2. Progresso delle scienze 3. Rottura degli equilibri esistenti 4. Nascita del sapere in comunità: le Accademie Nasce la scienza moderna ed il metodo scientificosperimentale Figura centrale è GALILEO GALILEI, padre della scienza moderna Metodo di osservazione sperimentale e calcolo matematico Divulgazione : porta il suo caso scientifico in mezzo alla gente 5 6 L uomo di scienza èdilettante ma si organizza in comunità: il sapere si istituzionalizza Nascono le prime Accademie scientifiche: - Accademia dei Lincei (1603) - Accademia del Cimento (1657) - Royal Society (1660) Nascono le prime riviste scientifiche: - Journal des Scavans (1665) - Philosophical Transaction (1665) - Giornale dè Letterati d Italia (1668) - Acta Eruditorum ( 1682) - Accademie Royale de Sciences (1666) 7 8

3 GALILEO GALILEI padre della nuova scienza UOMO DI SCIENZA è: - FILOSOFO della NATURA - DILETTANTE DUE STADI della SCIENZA MODERNA: 1)Osservazione attraverso metodo- scientifico 2)Divulgazione/Diffusione dei risultati -Dibattiti - Scambi epistolari -Libri - Resoconti scientifici - Riviste letterarie - Esibizioni - shows 9 Dilettanti organizzati in comunità Autonomia della comunità dalla sfera politica e religiosa Fenomeno del mecenatismo Torre d avorio : porte e finestre della scienza chiuse alla società 10 Attività di professionisti nelle università 1833 : viene coniato il termine scienziato UOMO di SCIENZA: - è professionista - lavora nelle università e c/o enti di ricerca - richiesta di fondi, cattedre, laboratori I SCIENZA T I T U Z I O N E Mondo scientifico chiuso, autonomo e autoreferenziale La RICERCA: -èsvolta dal singolo o da piccoli gruppi - linee di ricerca definite dalla comunità Rapporti tra scienziati interni alla comunità 11 12

4 COMUNICAZIONE della SCIENZA: - è una facoltà dello scienziato - missione personale -molti seguono l invito di Paul Dirac: state alla larga dai giornalisti Il SISTEMA di COMUNICAZIONE si divide in: a) Destinata alla comunità : - atti congressuali - libri - riviste specializzate (paper) Nature (1869) b) Destinata a non esperti: - riviste divulgazione Scientific American (1845) - quotidiani - scienza spettacolo Non si faceva comunicazione!!! COMUNICAZIONE TRA COMUNICAZIONE TRA NON Il SISTEMA di COMUNICAZIONE si divide in: COMUNICAZIONE TRA Molti scienziati si dedicano alla divulgazione della conoscenza COMUNICAZIONE TRA NON Nasce il pubblico dei non-esperti: è la nascita della POPULAR SCIENCE Perché si vuole ESSERE PUBBLICO? - classe medio-alta: per diletto o utile -classe operaia: migliorare status e maggiore qualifica per i nuovi lavori Perché lo scienziato VUOLE DIVULGARE? - riconoscimento pubblico del lavoro -fondi per la ricerca 15 16

5 Il SISTEMA di COMUNICAZIONE si divide in: COMUNICAZIONE TRA T O P Diversitàdi linguaggio 1. DEFICIT della COMUNICAZIONE Scienziati (attivi) Pubblico (passivo) Diversitàdi conoscenze D O W N COMUNICAZIONE TRA NON + Livello di cultura RIO delle AMAZZONI La COMUNICAZIONE è un fiume che porta acqua dalle vette della conoscenza al grande oceano dell ignoranza 1945 : Rapporto Vannevar Bush scienza di base per sicurezza nazionale, economica, sociale e militare nuovo rapporto tra scienza e politica Aspetti salienti: - quantitativo e qualitativo - lavoro dello scienziato - finanziamenti 19 20

6 Quattro momenti salienti 1.QUANTITATIVO : ingenti risorse umane e finanziarie 2.QUALITATIVO: finanziate ricerca di base e ricerca applicata 3.SCIENZIATO: si lavora in gruppo 4.FINANZIAMENTI : risorse concesse a tutta la comunità, compresa quella accademica 21 Nasce la BIG SCIENCE: - Coinvolti nuovi attori - Ingenti risorse umane ed economiche - Aumento di addetti alla ricerca - Nuove linee di ricerca (inesplorate) - Nascono nuovi enti: - NFS per ricerche nelle università - NIH per ricerche in biomedicina 22 Cade la torre d avorio dello scienziato Democratizzazione della scienza - consenso sociale - compartecipazione della società Nuovi attori: industria finanzia la ricerca Scienza imprenditrice: ricercatori/imprenditori Scienza e società sono interconnesse Lo scienziato ed i suoi interlocutori (politico nazionale, burocrate Bruxelles, manager, cittadino) Lo scienziato interagisce in società: FLUSSO BIDIREZIONALE COMUNICARE è una ESIGENZA INDEROGABILE 23 24

7 1. del CONTINUUM (Cloitre e Shinn, 1985) 2. VENEZIA La comunicazione crea tanti ponti bidirezionali e ogni volta percorre nuove strade 25 26

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A

Prof.ssa Anna Fici. C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A Prof.ssa Anna Fici C.d.L in Scienze della comunicazione per i media e le istituzioni A. A. 2014-2015 Alberto Izzo, Storia del pensiero sociologico, I Le origini, 2 I classici, 3 I contemporanei, Il Mulino,

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010 Comunicare al pubblico Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010 Premessa A cosa serve comunicare al pubblico? Comunicare non è un optional, è una necessità

Dettagli

Modelli ed elementi di comunicazione scientifica

Modelli ed elementi di comunicazione scientifica Modelli ed elementi di comunicazione scientifica Matteo Di Rosa - APRE 02 Dicembre 2014 Teramo www.apre.it APRE 2013 Deficit Model Modello PUS Nell ottobre del 2002, gli scienziati britannici, in una breve

Dettagli

GRAZIE DEL PENSIERO Bibliografia di riferimento P. Mazzoleni, La comunicazione politica, 2004 P. Natale, Sondopolitica dopo Grillo Matteo Renzi, 2013 F. Pira, La net comunicazione politica, 2012

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo IX. Scienza e tecnica. Scienza e tecnica Scienza e tecnica 1 La scienza è l attività umana orientata in modo primario e sistematico alla conoscenza, cioè alla descrizione e spiegazione degli eventi, sia singolari sia ricorrenti, del mondo naturale

Dettagli

Il ruolo della comunicazione nell era post-accademica della scienza. Pietro Greco

Il ruolo della comunicazione nell era post-accademica della scienza. Pietro Greco Il ruolo della comunicazione nell era post-accademica della scienza Pietro Greco Trieste, 25.01.2007 La scienza sui media (un esempio: anno 2002 in Italia) Media Spazio o tempo (in % sul totale) Tg 3,9

Dettagli

Verso l accesso aperto

Verso l accesso aperto Venezia, 11 dicembre 2007 Michele Santoro Verso l accesso aperto I percorsi della comunicazione scientifica Michele Santoro AIB - Commissione Nazionale Università e Ricerca Coordinamento dell Area Scientifico-tecnica

Dettagli

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico

Definizione del termine Barocco e origine. Contesto storico. Caratteristiche generali. Sperimentalismo. Generi Letterari Tematiche Linguistico IL BAROCCO Definizione del termine Barocco e origine Contesto storico Caratteristiche generali Sperimentalismo Generi Letterari Tematiche Linguistico Con termine Barocco indichiamo la produzione artistica

Dettagli

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica Copernico, Galileo, Newton La rivoluzione scientifica è quel movimento di idee che nel corso del XVI e XVII secolo portò all abbandono della precedente immagine della realtà,

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access. Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed Pubmedcentral e l open access. 23 maggio 2012 Open access: che cos è Open Access (Accesso Aperto) significa accesso libero e senza barriere al sapere

Dettagli

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale

Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale Scovare e raccontare la scienza: la didattica del reale Marco Crespi marco.crespi@unibocconi.it Inferenze scarl 19 settembre 2010 1 Introduzione dove, come, perché 2 La scienza fuori dalla scuola 3 La

Dettagli

Agende urbane nazionali e europea a confronto. Francesca Gelli, DPPAC-IUAV

Agende urbane nazionali e europea a confronto. Francesca Gelli, DPPAC-IUAV Agende urbane nazionali e europea a confronto Francesca Gelli, DPPAC-IUAV Formazione gruppo di lavoro; obiettivi Ricercatori che hanno conoscenza di lungo periodo delle politiche urbane di singoli contesti

Dettagli

La Commissione Lavoro

La Commissione Lavoro Presenta La Le nostre proposte formative per il 2016 I SEMESTRE 19/01 Il lavoro autonomo dopo il Jobs Act 27/01 Insieme a mezzogiorno: Il lavoro nella legge di stabilita' 2016 18/02 Cassa integrazione

Dettagli

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza

STRAMBINARIA. Stati generali della comunicazione della scienza STRAMBINARIA Stati generali della comunicazione della scienza L IDEA STRAMBINARIA è un evento dedicato alla divulgazione della scienza e della tecnologia. È rivolto al grande pubblico e all eterogeneo

Dettagli

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre

Dottorato di Ricerca e Valutazione. Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre Dottorato di Ricerca e Valutazione Giuseppe Di Battista - Università Roma Tre L impegno di Rm3 per sostenere i dottorati nel bilancio di previsione 2014 lo stanziamento per le borse di dottorato è di 6.941.000

Dettagli

Conoscere Galileo. SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto)

Conoscere Galileo. SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto) SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto) Conoscere Galileo Conoscere Galileo Itinerari Itinerarituristico-culturali in in Toscana Toscana (focus (focus su sugalileo) EDUCATIONAL

Dettagli

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder

Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Reputazione, posizionamento, relazione con gli stakeholder Il caso di Friuli Innovazione, Centro di Ricerca e di Trasferimento Tecnologico Ricerca condotta in collaborazione con l Università degli Studi

Dettagli

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una

1597 in alcune lettere dichiara la propria adesione alla teoria copernicana 1609 costruisce il cannocchiale e lo offre a Venezia, ottenendo una GALILEO GALILEI La vita 12 febbraio 1564: nasce a Pisa Studia medicina a Pisa 1589 92 ottiene un insegnamento di matematica all università di Pisa 1592 viene chiamato a ricoprire la cattedra di matematica

Dettagli

La quarta dimensione del romanzo Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento

La quarta dimensione del romanzo Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento Francesca Romana Capone - Roma, 3 febbraio 2010 La Lo spazio-tempo relativistico nella letteratura del Novecento 1. Qualche premessa 1.1 Le due culture si parlano? A scuola Nella realtà 2 1 1. Qualche

Dettagli

Modelli di valutazione rischio-beneficio in sicurezza alimentare

Modelli di valutazione rischio-beneficio in sicurezza alimentare Modelli di valutazione rischio-beneficio in sicurezza alimentare HACCP e territorio: divulgazione scientifica Antonio Lauriola Morena Piumi Informo AUSL Modena Roma, 24 giugno 2009 HACCP - Territorio -

Dettagli

INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO

INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO COMUNE DI TRENTO SERVIZIO CULTURA, TURISMO E POLITICHE GIOVANILI INTERAZIONE CITTA UNIVERSITA E STUDENTI A TRENTO Impatto a livello quantitativo: Presenza dell Università da oltre 50 anni; 17.000 studenti

Dettagli

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere?

Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? Di quali bisogni di salute si occupa l infermiere? programma di ricerca di: Scienze Infermieristiche, Università degli Studi di Brescia e A.S.I. Accademia Scienze Infermieristiche, Brescia paolo.motta@unibs.it

Dettagli

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi

Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Titoli e pubblicazioni del dott. Renato Foschi Formazione e Post-Doc 1994 Laurea in Psicologia (con lode) presso l Università La Sapienza di Roma. 1995 Diploma di Perfezionamento in Psicologia della Salute,

Dettagli

Coro Polifonico ROMA TRE. Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A e

Coro Polifonico ROMA TRE. Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A e Coro Polifonico ROMA TRE Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A. 1999-2000 e 2000-2001 Anno 1999 Dicembre 1999 - Festa delle Matricole A.A. 1999-2000. ROMA TRE, locali ex-mattatoio. - Natale

Dettagli

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

CORSI DI ASTRONOMIA 2010 Rodolfo Calanca CORSI DI ASTRONOMIA 2010 PREMESSA Nel seguito propongo alcuni corsi di astronomia e di storia della scienza che possono essere svolti all interno di strutture pubbliche o private (Biblioteche

Dettagli

I GIOVANI E LA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA

I GIOVANI E LA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA I GIOVANI E LA CULTURA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA La ricerca ha coinvolto 174 studenti della Regione Lazio di cui 78 maschi e 96 femmine con un età media di 17 anni. LA SCIENZA TI PIACE? molto abbastanza

Dettagli

Prof. Giovanni Pietro Lombardo. Pubblicazioni Riviste internazionali

Prof. Giovanni Pietro Lombardo. Pubblicazioni Riviste internazionali Prof. Giovanni Pietro Lombardo Pubblicazioni 2010-2016 Riviste internazionali Bartolucci, C. & Lombardo, G. P. (2016). The Pioneering Work of Enrico Morselli (1852 1929) in Light of Modern Scientific Research

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa

Ragioneria Generale e Applicata. Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa Il bilancio quale modello economico-finanziario della gestione d impresa 1 Il bilancio di esercizio Sistema di valori esprimente reddito d esercizio capitale di funzionamento formalmente costituito stato

Dettagli

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO LUMSA 2016-17 Dott.ssa Giulia Pecora giulia.pecora@uniroma1.it Il prodotto della ricerca E il principale mezzo che la comunità scientifica

Dettagli

BIBLIOTECA Indirizzo:

BIBLIOTECA Indirizzo: Programma di acquisizione libraria Allegato alla Circolare Prot. n. 210580 del 6 marzo 2007 BIBLIOTECA Indirizzo: 1. Finalità della biblioteca e della raccolta. 2. Carta delle collezioni. La Biblioteca

Dettagli

Sociologia della Scienza. Andrea Pozzali Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sociologia della Scienza. Andrea Pozzali Università degli Studi di Milano-Bicocca Sociologia della Scienza Andrea Pozzali Università degli Studi di Milano-Bicocca 1 Le origini della scienza e dell attività scientifica moderne risalgono alla rivoluzione scientifica, a cavallo tra XVI

Dettagli

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini Il Bilancio Sociale: strumento di accredito per il mercato e di ottimizzazione delle risorse aziendali. Le agevolazioni regionali e le opportunità europee Lunedì 5 Novembre 2012 a cura di Federico Barcherini

Dettagli

CorriereVerona (p.20) Programma QN (p.14) Le quote etniche all'università produrrebbero bamboccioni 13

CorriereVerona (p.20) Programma QN (p.14) Le quote etniche all'università produrrebbero bamboccioni 13 25s e t t e mbr e201 0 CRUI 25.09.2010 Il Messaggero (p.11) Ricercatori in rivolta, si cerca l'accordo 1 25.09.2010 Cor.Mezzogiorno CS(p.9) Parthenope, a fine ottobre Ferrara se ne va 2 25.09.2010 Cor.Mezzogiorno

Dettagli

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 01. La nascita della pedagogia scientifica SSIS Lazio 2006-2007 Indirizzi Tecnologico ed Economico-Giuridico Corso di Storia della Pedagogia Momenti e problemi della pedagogia del Novecento 01. La nascita della pedagogia scientifica Prof.ssa Eleonora

Dettagli

Storia della Matematica

Storia della Matematica Lezione 13 1 1 Dipartimento di Matematica Sapienza, Università di Roma Roma, 10 Aprile 2014 Galileo Galilei (1564-1642) Galileo Galilei Astronomo, matematico, fisico. Osservazioni sperimentali. Contributi

Dettagli

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI

I nostri soci sostenitori. Ingegneria Sismica Italiana IL COMITATO SCIENTIFICO MISSION LE LINEE DI AZIONE CHI PUO ASSOCIARSI COME ASSOCIARSI Ingegneria Sismica Italiana MISSION La missione dell Associazione ISI è quella di coinvolgere i diversi attori che operano nell ambito dell Ingegneria Sismica Italiana in un gruppo dinamico che li rappresenti

Dettagli

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: BRUGNETTA GABRIELE Data di nascita 25 APRILE 1962 Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO

Dettagli

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE

PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE PREPARAZIONE ALLA PROSSIMA LEZIONE Fai molta attenzione alle pagine di seguito illustrate perché in classe dovrai fare degli approfondimenti partendo da questo materiale. Cerca da ora qualche immagine

Dettagli

La comunicazione nell era post-accademica della scienza

La comunicazione nell era post-accademica della scienza La comunicazione nell era post-accademica della scienza Pietro Greco La tesi centrale di questo intervento è che siamo entrati in una nuova era dello sviluppo scientifico, un era che è stata definita post-accademica

Dettagli

Le difficili scelte della divulgazione scientifica. Edoardo Milotti Comunicare Fisica Trieste - 2 ottobre 2007

Le difficili scelte della divulgazione scientifica. Edoardo Milotti Comunicare Fisica Trieste - 2 ottobre 2007 Le difficili scelte della divulgazione scientifica Edoardo Milotti Comunicare Fisica Trieste - 2 ottobre 2007 Quale deve essere il livello della divulgazione scientifica? Il livello di dettaglio con cui

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S.

PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. PROGRAMMA DIDATTICO DI STORIA CLASSE IV C A.S. 2015/2016 PROF.SSA CATERINA DI LEO LIBRO DI TESTO: EPOCHE (A. DE BERNARDI, S. GUARRACINO) -Lo stato assoluto e i suoi oppositori; -Il primato dell Olanda

Dettagli

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale.

IL SECONDO NUMERO. Numero Secondo Luglio Editoriale. IL SECONDO NUMERO Numero Secondo Luglio 2007 Editoriale http://www.humana-mente.it Biblioteca Filosofica 2007 - Humana.Mente, Periodico trimestrale di Filosofia, edito dalla Biblioteca Filosofica - Sezione

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642).

GALILEO GALILEI. (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). GALILEO GALILEI (Pisa,15 febbraio 1564); ( Arcetri, 8 gennaio 1642). La Vita di Galileo Galilei fisico, astronomo, filosofo e matematico italiano, considerato il padre della scienza moderna. Il suo nome

Dettagli

Elaborato a cura di M. Lega

Elaborato a cura di M. Lega Come nasce l Osservatorio Forma spontanea di partenariato istituzionale per finalità di servizio, fondata sull aggregazione, organizzazione delle specifiche capacità e risorse d eccellenza di ogni singolo

Dettagli

Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014

Corso: Banche dati e sistemi informativi per la valutazione della ricerca giugno 2014 Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca 23-2424 giugno 2014 Journal Citation Reports, Impact Factor ed altri parametri bibliometrici per la valutazione delle riviste

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Enrico Mattei ISTITUTO TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO delle SCIENZE UMANE Via delle Rimembranze, 26 40068 San Lazzaro di Savena BO Tel. 051 464510 464545 fax

Dettagli

WORKSHOP FORMATIVO GIORNALISTI ORDINE DELL UMBRIA

WORKSHOP FORMATIVO GIORNALISTI ORDINE DELL UMBRIA WORKSHOP FORMATIVO GIORNALISTI ORDINE DELL UMBRIA Perugia, 3 novembre 2014 ALESSANDRA ANTOGNELLI Chi siamo Il CeSAR è un Associazione creata dall Università degli Studi di Perugia Settori di intervento:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piani di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (Ordinamento ad esaurimento - per l a.a. 20/2011 sono

Dettagli

IL 1700: L età dell Illuminismo

IL 1700: L età dell Illuminismo IL 1700: L età dell Illuminismo L Illuminismo è un movimento culturale europeo che si sviluppa nel Settecento. 2 L illuminismo si propone di migliorare le condizioni di vita dell umanità attraverso la

Dettagli

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP

La comunicazione. Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP La comunicazione Letizia Bellemo e Francesca De Gobbi 4 ASPP Che cos è la comunicazione? Studio scientifico sui fenomeni di trasmissione di segnali tra sistemi di uguale o diversa natura Le caratteristiche

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Piazza di Monte Citorio, Roma Autorità amministrativa indipendente

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Piazza di Monte Citorio, Roma Autorità amministrativa indipendente FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEO BALDO Indirizzo Telefono +3906696771 Fax E-mail b.meo@gpdp.it Nazionalità Italiana Data di nascita 14/06/1957 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

COMING TOGETHER IS A BEGINNING; KEEPING TOGETHER IS PROGRESS; WORKING TOGETHER IS A SUCCESS. HENRY FORD

COMING TOGETHER IS A BEGINNING; KEEPING TOGETHER IS PROGRESS; WORKING TOGETHER IS A SUCCESS. HENRY FORD COMING TOGETHER IS A BEGINNING; KEEPING TOGETHER IS PROGRESS; WORKING TOGETHER IS A SUCCESS. HENRY FORD LA NOSTRA STORIA La storia che porta a I-Dika Trading Services S.r.l. comincia nel dicembre 1980

Dettagli

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO)

IV NOVEMBRE 35, CLES (TRENTO) PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: SCIENZE UMANE INDIRIZZO: Scienze umane opzione economica Primo BIENNIO: Classi Prime opzione DISCIPLINA: Scienze umane MODULO 1 DI PSICOLOGIA - LA PSICOLOGIA COME

Dettagli

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico

LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL. Classico Scientifico Linguistico LICEO STATALE BERTRAND RUSSELL Classico Scientifico Linguistico Il Liceo Bertrand Russell è Innovazione e sperimentazione didattica Inclusione e attenzione al disagio giovanile Apertura al territorio Accoglienza

Dettagli

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013 Il processo per il quale decidiamo il merito o il valore di qualcosa. Tale processo implica

Dettagli

Università Ca Foscari Venezia. La valutazione della ricerca a Ca Foscari. Esperienza del Nucleo di Valutazione di Ateneo

Università Ca Foscari Venezia. La valutazione della ricerca a Ca Foscari. Esperienza del Nucleo di Valutazione di Ateneo Università Ca Foscari Venezia La valutazione della ricerca a Ca Foscari Esperienza del Nucleo di Valutazione di Ateneo Il processo di valutazione CIVR a Ca Foscari La selezione dei prodotti a Ca Foscari

Dettagli

ARGOMENTI DELLA LEZIONE

ARGOMENTI DELLA LEZIONE Università degli Studi di Roma Silvia La Degni Sapienza Facoltà di Psicologia 1 Insegnamento: Storia culturale del XX secolo Docente: Silvia Degni ARGOMENTI DELLA LEZIONE La nuova psicologia : La psicologia

Dettagli

Scienza, mercato, democrazia

Scienza, mercato, democrazia Scienza, mercato, democrazia di Pietro Greco Giornalista e scrittore Membro del Consiglio Scientifico di ISPRA Sommario Viviamo nell era della conoscenza, fondata sia sulla produzione incessante e sulle

Dettagli

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO ISTITUTO MAZZINI DA VINCI PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO Correlare la conoscenza storica generale agli

Dettagli

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture

Galileo Galilei e la Nuova Scienza. Vita Opere Pensiero Autovalutazione Letture Pisa 1564. Famiglia antica. Padre musicologo.medicina. Matematica. Giovane ribelle. All università di Pisa come lettore di matematica a quella di Padova (libertà di studio e teoria copernicana)come matematico

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SIMONE FIORETTI Nazionalità ITALIANA Data di nascita 19.12.1973 ESPERIENZA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Piano di studio Corso di Laurea triennale: Classe L- Lettere: curriculum A - B C D E (per l a.a. 200/20 saranno attivi I e II anno) Anno

Dettagli

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005

Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione. Roma, 12 maggio 2005 Gli Uffici stampa multimediali: giornata di formazione Roma, 12 maggio 2005 Il Portale delle Regioni e delle Autonomie Locali Metropolisinfo.it Caratteristiche e specificità: Portale del Gruppo Adnkronos

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Luogo di nascita: Novara. Data di nascita: 19/07/64. Stato civile: sposato con 2 figlio (Carlo, 11 anni, Virginia, 6 anni). Nazionalità: Italiana.

Luogo di nascita: Novara. Data di nascita: 19/07/64. Stato civile: sposato con 2 figlio (Carlo, 11 anni, Virginia, 6 anni). Nazionalità: Italiana. Curriculum vitae Giorgio BOZZOLA C.so Cavour 12 28100 NOVARA (Italia) Tel. + 39-321 611.468 (Abitazione) Tel. +39-321 390.251 (Ufficio) Cell. + 39-335 63.70.363 e-mail : gbozzola@gruppominerali.com DATI

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass INFORMAZIONI PERSONALI Nome AGABITI ROSEI ENRICO Indirizzo 15, CORSO CAVOUR 25100 BRESCIA - ITALY Telefono 030 396044 Fax 030 3388147 E-mail agabiti@med.unibs.it Nazionalità italiana

Dettagli

L osservazione. In laboratorio / sul campo Strutturata / non strutturata Non partecipante/partecipante Palese / non palese

L osservazione. In laboratorio / sul campo Strutturata / non strutturata Non partecipante/partecipante Palese / non palese L osservazione In laboratorio / sul campo Strutturata / non strutturata Non partecipante/partecipante Palese / non palese Paradigma positivista vs paradigma interpretativo Ricerche quantitative vs ricerche

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A Comunicazione ed interazione. Paradigmi per l interazione

Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A Comunicazione ed interazione. Paradigmi per l interazione Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Verona A.A. 2005-06 Comunicazione ed interazione Paradigmi per l interazione 1 Introduzione Scopo di un sistema interattivo (SI): aiutare l utente a raggiungere

Dettagli

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento

L identità della pedagogia nelle diverse epoche storiche. Il dibattito sull identità della pedagogia in Italia nella seconda metà del Novecento Università degli Studi di Catania Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione e della Formazione Cattedra di Educazione degli Adulti Simona Rizzari L identità della pedagogia

Dettagli

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia INTRODUZIONE L Accademia della Crusca, che ha sede a Firenze nella Villa Medicea di Castello,

Dettagli

Saluto alle matricole

Saluto alle matricole Saluto alle matricole Alberto F. De Toni Università degli Studi di Udine Polo Scientifico - Tecnologico dei Rizzi Via delle Scienze 206 Udine 12 ottobre 2017 AGENDA Perché studiare all Università? 3 PERCHE

Dettagli

La costruzione dei dati empirici in psicologia

La costruzione dei dati empirici in psicologia LInC - Laboratorio Interazione e Cultura Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione Università Sapienza di Roma La costruzione dei dati empirici in psicologia Cristina Zucchermaglio

Dettagli

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati 8 marzo 2016 Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati Dott. Giuseppe Rosato L OPINIONE CONDIVISA E necessario prevenire l errore in Medicina e rendere più sicuri

Dettagli

IL SEICENTO. Parliamo della rivoluzione scientifica.

IL SEICENTO. Parliamo della rivoluzione scientifica. IL SEICENTO Parliamo della rivoluzione scientifica. La Rivoluzione Copernicana Niccolò Copernico nel 1543 presentò una nuova teoria astronomica Teoria Copernicana secondo la quale la Terra gira intorno

Dettagli

Scienza pura, scienza applicata, scienza strutturata.

Scienza pura, scienza applicata, scienza strutturata. SCIENZA E GRANDE GUERRA Scienza pura, scienza applicata, scienza strutturata. Il contributo dei padri del Consiglio Nazionale delle Ricerche alla Grande Guerra tra fonti e documenti. Roma, 20 febbraio

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa

Ragioneria Generale e Applicata I. Il modello economico-finanziario dell impresa Il modello economico-finanziario dell impresa Aspetti Aree gestione CARATTERISTICA SCHEMA DI ANALISI DELLA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIO PATRIMO- NIALE Acquisto - Produzione - Vendita PATRIMONIALE Investimenti

Dettagli

Dirigente tecnico con incarico ex art. 19, comma 5-bis, del d.lgs. n. 165/2001 MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto

Dirigente tecnico con incarico ex art. 19, comma 5-bis, del d.lgs. n. 165/2001 MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome BRONZINO Innocenzo Data di nascita 04.12.1945 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente tecnico con incarico

Dettagli

Mercoledì 14 dicembre 2005 AD ADRIANO AGUZZI LA LAUREA HONORIS CAUSA IN MEDICINA VETERINARIA Adriano Aguzzi, uno dei massimi esperti mondiali di malattie da prioni, fra le quali la BSE, nota come sindrome

Dettagli

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004. Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Ricerca Università Bocconi per Assolombarda 2004 Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde Il problema e gli obiettivi Siamo entrati nella Economia dell Innovazione Progressiva

Dettagli

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona Controllo e Gestione della Qualità Università di Pavia aa 2007-08 Dr.ssa Eletta Cavedoni Cosmolab srl Tortona LE BASI TEORICHE DELLA QUALITA Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. PER IL CURRICULUM VITAE. Nome F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo via Crispi 65 33100 Udine, Italia Telefono +39.0432.504765 Fax E-mail luisaschiratti@cssudine.it Nazionalità italiana Pagina

Dettagli

ricerca dipartimentale

ricerca dipartimentale La scheda SUA RD Università degli studi della Basilicata Potenza, 1 ottobre 2013 La valutazione della ricerca dipartimentale L esperienza di UNITN Daria de Pretis Foto Bernardinatti Archivio Università

Dettagli

MONETA E BANCA IN ETIOPIA

MONETA E BANCA IN ETIOPIA Arnaldo Mauri - Clara Caselli MONETA E BANCA IN ETIOPIA o Finafrica CARIPLO MILANO GIUFFRÈ EDITORE Biografie ARNALDO MAURI è professore di Economia e politica monetaria e direttore dell'istituto di Economia

Dettagli

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica

L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica L irc: l Insegnamento della Religione Cattolica LA SCELTA DELLA RELIGIONE CATTOLICA Quando l adolescente sceglie di avvalersi dell ora di religione deve tenere presente che tale scelta nasce: A. da un

Dettagli

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli

competenze, professionalità, organizzazione

competenze, professionalità, organizzazione competenze, professionalità, organizzazione Smart Industry Treviso 29 giugno 2016 LUIGI SERIO ICRIM UNIVERSITA CATTOLICA ISTUD BUSINESS SCHOOL Incaricato di Economia e Gestione delle Imprese Facoltà Economia

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

+39 Sesso maschile / Data di nascita / Nazionalità Italiana

+39  Sesso maschile / Data di nascita / Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Giampaolo Arduini +39 giampaolo.arduini@crabruzzo.it www.consiglio.regione.abruzzo.it Sesso maschile / Data di nascita / Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA dal 23/11/1994 ad

Dettagli

Tempio di Adriano - Piazza di Pietra - Roma

Tempio di Adriano - Piazza di Pietra - Roma Dipartimento Servizi per le Imprese e lo Sviluppo Economico COMMISSIONE EUROPEA PARLAMENTO EUROPEO Tempio di Adriano - Piazza di Pietra - Roma Il progetto Provincia Creativa La creatività dell area metropolitana

Dettagli

CAFFE -SCIENTIFICI: COMUNICARE LA FISICA IN UN CONTESTO INFORMALE

CAFFE -SCIENTIFICI: COMUNICARE LA FISICA IN UN CONTESTO INFORMALE CAFFE -SCIENTIFICI: COMUNICARE LA FISICA IN UN CONTESTO INFORMALE Marina Carpineti, Stefano Forte, Laura Perini Dipartimento di Fisica; Università degli Studi di Milano Daniele Balboni - Caffèscienza Milano

Dettagli

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE

MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE MO D E L L O P E R I L CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome, nome DELLO IACONO IVANA Data di nascita 11.5.1963 Qualifica DIRIGENTE Amministrazione COMUNE DI PAVIA Incarico attuale DIRIGENTE

Dettagli

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo II. Obiettivi, valori e risultati OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI OBIETTIVI, VALORI E RISULTATI 1 Strategia e creazione di valore L obiettivo primario dell impresa è la massimizzazione del profitto nel lungo termine. Il valore si crea attraverso: produzione scambio Valore

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA NAPOLI ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TRAMONTANO RAFFAELLA Indirizzo V.LE MARIA CRISTINA DI SAVOIA 44-80122 NAPOLI ITALIA Telefono 081 714 70 26 / 392 8860966 Fax 081 714

Dettagli

MARIASILVIA ACCARDO.

MARIASILVIA ACCARDO. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI NOME INDIRIZZO TELEFONO FAX E-MAIL NAZIONALITÀ MARIASILVIA ACCARDO mariasilvia.accardo@gmail.com ITALIANA DATA

Dettagli

La responsabilità amministrativa delle società e degli enti Plenum Trimestrale. Altroconsumo Altroconsumo Mensile

La responsabilità amministrativa delle società e degli enti Plenum Trimestrale. Altroconsumo Altroconsumo Mensile Riviste e giornali del Centro di Documentazione 2016 ELENCO DEGLI ABBONAMENTI 2016 Ricordiamo che il Centro di Documentazione mette a disposizione dell utenza per la consultazione l ultimo mese dei quotidiani

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ANTONELLA CASOLI antonella.casoli@unipr.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli