Applicazione di metodologie analitiche innovative per il miglioramento della sicurezza alimentare: il progetto S.I.Mi.S.A.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Applicazione di metodologie analitiche innovative per il miglioramento della sicurezza alimentare: il progetto S.I.Mi.S.A."

Transcript

1 Applicazione di metodologie analitiche innovative per il miglioramento della sicurezza alimentare: il progetto S.I.Mi.S.A. Angelo Visconti Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, CNR, Bari; BonassisaLab s.r.l., Foggia

2 Bisogni delle imprese locali Il Progetto di Ricerca S.i.Mi.S.A. (MIUR, PN art. 13) Sistemi Innovativi per il Miglioramento della Sicurezza Alimentare FILIERA VITI-VINICLA FILIERA CEREALICLA PRDTTI FRESCHI Ricerca avanzata applicata ai bisogni delle imprese Pool di esperti regionali e rafforzamento networking global/local RISULTATI: RISULTATI: DIFFERENZIAZINE di prodotti e servizi Miglioramento della CMPETITIVITA

3 Partenariato Enti di Ricerca CNR-ISPA CNR-IBBE UNIFG UNIBA UNISALENT

4 biettivi del Progetto Sviluppare ricerche mirate ad innalzare le soglie di Sicurezza dei Prodotti Alimentari con un raggio di azione che operi nelle fasi di produzione primaria e trasformazione di alcuni prodotti pugliesi economicamente rilevanti. Messa a punto di strumenti innovativi e affidabili per intervenire a livello di: PREVENZINE CNTRLL CRREZINE della contaminazione. biettivo specifico (R 5) Applicazione di tecniche avanzate di spettrometria di massa per lo sviluppo e validazione di metodiche di controllo della contaminazione nella filiera cerealicola

5 Struttura del Progetto Prevenzione Riduzione del rischio Controllo Analisi di contaminanti Correzione Rimozione della contaminazione UVA e VIN Micotossine, allergeni, pesticidi in uva e vino R 1 R 3 Applicazione di tecniche di spettrometria di massa R 5 CEREALI e PRDTTI DERIVATI R 4 PRDTTI FRESCHI R 6 Micotossine e Fitofarmaci in cereali e prodotti derivati CNR-ISPA - BLab R 7 R 4 R8 - SCALE UP Industriale R 2

6 utline CNTRLL della contaminazione da MICTSSINE e FITFARMACI Riferimenti Normativi metodiche analitiche e Criteri di accettabilità per Applicazione di tecniche avanzate di spettrometria di massa per il controllo della contaminazione lungo la filiera cerealicola validazione delle metodiche Preparazione e caratterizzazione di materiali di riferimento multi-micotossine

7 Micotossine: limiti massimi ammissibili in EU e successivi aggiornamenti

8 Micotossine: limiti massimi ammissibili in EU

9 Micotossine: criteri di accettabilità per metodiche analitiche Performance criteria for methods of analysis CEN/TR Food analysis performance criteria for single laboratory validated methods of analysis for the determination of mycotoxins

10 Fitofarmaci: limiti massimi di residui in EU e successivi aggiornamenti Nella banca dati della Commissione (allegati al 396/2005) sono elencati oltre limiti massimi di residui riferiti a 380 matrici

11 Fitofarmaci: criteri di accettabilità per metodiche analitiche Guidance document on analytical quality control and validation procedures for pesticide residues analysis in food and feed.

12 Criteri di accettabilità per la rivelazione mediante spettrometria di massa MS/MS HRMS 1 ione precursore 2 ioni prodotti 2 ioni Risoluzione > Accuratezza di massa < 5ppm* esempio: Aflatossina B EC Method Performance Criteria (2002/657/EC) * SANC/12495/2011 Method validation and quality control procedures Determinazione quantitativa e conferma dell identità dell analita in un unica analisi

13 Analisi multi-micotossina: principali problematiche CHRATXIN A AFLATXIN B1 H C H DEXYNIVALENL H CH3 HPLC-FD H NH H3C Cl H CH2 H CH3 ZEARALENNE H T-2 TXIN Differenti proprietà chimico fisiche da gestire in tutte le fasi dello sviluppo del metodo analitico CH3 H H H H H CH3 H3C CH3 CH3 H H H H (H3 C)2 HCH2 CC CH2 H CH3 CCH3 HPLC-FD Pre-column deriv. UPLC-PDA without deriv. HPLC-FD H H3C H3CC HPLC-UV HPLC-FD Post column derivatization H H NH2 FUMNISIN B1 HPLC-FD Pre-column derivatization

14 Analisi multi-micotossina: principali problematiche Ampio intervallo di concentrazioni target : µg/kg per aflatossina M µg/kg per aflatossine, ocratossina A 1750 µg/kg per deossinivalenolo in cereali non processati 4000 µg/kg per fumonisine in mais Ampia tipologia di matrici alimentari

15 Analisi multi-micotossina: principali problematiche Co-estrazione quantitativa di tutti gli analiti Immunoaffinity columns SELECTIVITY Solid phase extraction (aptamers, molecularly imprinted polymers) (polimeric columns, adsorbents) QuEChERS Dilute and shoot Number of Analytes Purificazione del campione: Analsi LC-MS: Non necessita derivatizzazione Permette di otterere elevata sensibilità Elevata selettivita -> semplificazione della preparazione del campione

16 Determinazione di micotossine in cereali e prodotti derivati mediante LC-MS/MS dopo purificazione su colonnina ad immunoaffinità multi-anticorpo

17 Analisi multi-micotossina: principali problematiche Necessità di: Metodi multi-micotossina validati supportati da materiali di riferimento multi-micotossina LC-MS/MS method for DN, 3 and 15Ac-DN, NIV, T2 and HT-2 in cereals and cereal product. LC-MS/MS method for the screening of TA, AFB1, DN, ZEA, FB1 and FB2 in foodstuffs. CEN/TR Criteria for single laboratory validation method When no Certified Reference Materials are available, it is acceptable that the trueness is assessed through analysis of proficiency test material

18 Analisi multi-micotossina in cereali e prodotti derivati Frumento Mais Cereali per Colazione Gallette di Mais LC-ESI-MS/MS analysis SRM (Selected Reaction Monitoring) Estrazione con metanolo/acqua 4 min Purificazione su colonnine a immunoaffinità Colonnine ad immunoaffinità (Vicam Vicam,, Myco6in1TM) contenenti anticorpi per NIV DN AFB1, B2, G1, G2 - TA FB1, FB2 ZEA - T-2, HT-2 Possibilità di rivelare anche micotossine modificate 3-/15-AcDN DN-3-glucoside HT-2/T-2-glucoside

19 Analisi multi-micotossina in cereali e prodotti derivati x 10.0 Intensity DN NIV AFG1 AFB2 AFG FB1 HT-2 AFB Time, min T-2 35 ZEA 40 FB2 TA Cromatogramma LC-MS/MS (somma di transizioni SRM) di un estratto di mais artificialmente contaminato con: 1000 µg/kg DN; 2.5 µg/kg AFG2, AFB2, 7.5 µg/kg AFG1, 12.5 µg/kg AFB1; 800 µg/kg FB1, 200 µg/kg FB2, 100 µg/kg HT-2, T-2, ZEA, 20 µg/kg TA. Clean up con colonnine ad immunoaffinità multi-anticorpo

20 12 micotossine 3 livelli di contaminazione: 50% - 100% 150% dei limiti massimi ammissibili in EU VALIDAZINE 4 matrici: frumento (M1) mais (M2) cereali per colazione (M3) gallette di mais (M4) Risultato Day 1 M 1 R 1 R 2 M 2 R 1 R 2 Day 2 M 3 M 4 M 1 R 1 R 1 R 1 M 2 R 1 R 2 Day 3 M 3 R 1 R 2 M 4 M 1 M 2 R 1 R 1 R 1 M 3 R 1 R 2 M 4 R 1 R 2 ANVA

21 Analisi multi-micotossina in cereali e prodotti derivati Il disegno di validazione fornisce: Percentuali di recupero (accuratezza) e deviazione standard relativa in ogni matrice a tre livelli di concentrazione Limiti di rivelabilità e quantificazione L analisi della varianza (ANVA) fornisce: Deviazione standard in condizioni di ripetibilità Variabilità tra giorni Variabilità tra matrici Precisione intermedia, ovvero la somma dei contributi delle fonti di errore sopra elencate Può fornire indicazioni per un eventuale miglioramento della metodica

22 Risultati dell ANVA (Esempi) T-2 + HT-2 Livello di fortificazione (µg/kg) 100 Recupero 83 % RSDWLR 25 % Fonte di errore % della varianza totale Giorno 0 Matrice 79 Ripetibilità 21 DN Livello di fortificazione (µg/kg) 750 Fonte di errore % della varianza totale Giorno 2 Recupero 82 % Matrice 16 RSDWLR 26 % Ripetibilità 83

23 Caratteristiche Analitiche della Metodica Recuperi (%) e Riproducibilità intra-laboratorio (RSDWLR, %) Livello di fortificazione (µg/kg) Recupero medio (%) RSDWLR (%) Livello di fortificazione (µg/kg) Recupero medio (%) RSDWLR (%) Livello di fortificazione (µg/kg) Recupero medio (%) RSDWLR (%) Total T2+HT2 AFs Total FBs ZEA TA NIV DN AFB Limiti di quantificazione medi (µg/kg) NIV DN AFG2 AFG1 AFB2 AFB1 HT2 T2 FB1 FB2 ZEA TA

24 Verifica con analisi di Materiali di Riferimento DN in wheat flour Trilogy batch D-W-167 AFB1, AFB2 in maize flour, Trilogy batch A-C-267 FB1, FB2 in maize flour, Trilogy batch F-C-438 Reference RV value uncertainty (RV, µg/kg) (urv) Measured Value (MV, µg/kg) MV uncertainty (umv) Δm UΔ AFs FBs Δm = MV-RV differenza tra valore misurato e valore di riferimento UΔ = incertezza espansa di Δm Δm < UΔ NN c è differenza significativa tra valore misurato e valore di riferimento Spiegazioni dettagliate sulla procedura di confronto tra valore misurato e valore di riferimento sono riportate in

25 Determinazione di micotossine in frumento mediante iniezione diretta in LC-MS/MS

26 Analisi multi-micotossina in frumento Diluizione dell Estratto 1:2 FRUMENT Estrazione acetonitrile/acqua/acido acetico 79:20:1 120 min LC conditions Column: Zorbax Eclipse Plus (1.8 µm, 100 x 2.1 mm) Agilent Flow rate: 300 µl/min Solvent A: water, 5 mm ammonium formiate, 0.1 % formic acid Solvent B: acetinitrile:methanol (50:50) Column oven: 40 C Injection volume: 10 µl MS conditions Ion source: electrospray (ESI) Polarity: positive Detection mode: MRM (Multiple Reaction Monitoring) 1 quantifier + 1 qualifier Matrix assisted calibration for quantitative determination (iniezione diretta) LC-ESI-MS/MS SRM (Selected Reaction Monitoring)

27 Caratteristiche Analitiche della Metodica Recuperi Medi (%) e Ripetibilità (RDSr, %) AFB1 Total AFs TA DN ZEA T-2+HT-2 Livelli di fortificazione (µg/kg) Recupero (%) RSDr (%) Limiti di Quantificazione LQ (µg/kg) AFB1 Total AFs TA DN ZEA T-2+HT Metodica Accreditata per il Frumento

28 Il Processo di Accreditamento Validazione Intra-laboratorio della metodica proposta Verifica della conformità con i requisiti di ACCREDIA e IS/IEC 17025: /2006/EC Registrazione Valutazione da parte di ACCREDIA della documentazione prodotta Richiesta di Accreditamento Valutazione tecnica on site da parte di ACCREDIA o della metodica proposta ACCREDITAMENT ACCREDIA Ente Italiano di Accreditamento è l unico organismo nazionale autorizzato dallo Stato a svolgere attività di accreditamento

29 Determinazione di 430 fitofarmaci in frumento mediante approcci combinati LC-MS/MS e GC-MS/MS

30 Analisi multi-residuale: principali problematiche Livelli Massimi di Residui (LMR) di Fitofarmaci generalmente compresi tra 0.01 e 10 mg/kg Il Regolamento CE No. 396/2005 considera più di LMR per Fitofarmaci in 380 matrici. Gli approcci analitici generalmente utilizzati prevedono la combinazione di metodiche LC-MS e GC-MS tra loro complementari per coprire il più elevato numero di combinazioni pesticidi/matrice e procedure di purificazione del campione poco selettive, basate sull uso di QuEChERs (acronimo di Quick, Easy, Cheap, Effective, Rugged e Safe)

31 Determinazione di fitofarmaci in frumento LC-ESI-MS/MS CMPSTI NN VLATILI (270 residui) Frumento Estrazione Acetonitrile/acqua Purificazione QuEChERs GC-MS/MS CMPSTI VLATILI 1) Ripartizione liquido/liquido 2) Purificazione in fase solida dispersiva (350 residui)

32 Determinazione di fitofarmaci in frumento LC-ESI-MS/MS GC-MS/MS CMPSTI NN VLATILI CMPSTI VLATILI (270 residui) (350 residui) SRM detection LC Column: Zorbax Eclipse Plus (1.8 µm), Agilent SRM detection GC Column: HP-5ms Ultra Inert, Agilent

33 Caratteristiche Analitiche della Metodica Livelli di Validazione: 3-5 (LQ) µg/kg Recuperi compresi tra %, RSDr (n=6) < 15% Range di linearità LQ 100 µg/kg (R2 > 0.998) La metodica è stata ACCREDITATA e verificata attraverso la partecipazione a Proficiency Test quali: ARPA Regione Emilia Romagna (Ferrara) e FAPAS QS - quality assurance scheme for the production, processing and marketing in foodstuffs (

34 Sviluppo di una metodica unica per la determinazione simultanea di micotossine e fitofarmaci in frumento

35 Determinazione di Fitofarmaci e Micotossine in frumento STRATEGIA ANALITICA 1) Metodica preparazione del campione generica (poco selettiva) 2) Tecnica strumentale molto selettiva/sensibile e applicabile ad analiti con diverse proprietà chimico-fisiche LC-MS/MS Frumento Estrazione (ripartizione liquido-liquido) Acqua/acetonitrile MgS4 NaCl Sodio Citrato Screening di 11 micotossine e 172 fitofarmaci con possibilità di aumentare il numero dei contaminanti inclusi nell analisi

36 Caratteristiche Analitiche della Metodica (dati preliminari) Per tutti i residui dei 172 fitofarmaci: - Recuperi compresi tra il % - LQ <10 µg/kg Per le micotossine: Recupero % LQ (µg/kg) DN AFB1 AFB2 AFG1 AFG2 T-2 HT-2 ZEA TA FB1 FB < 20 < ,5 0,5 0,5 0, ,5 In fase di studio il miglioramento della fase di estrazione e purificazione: - estrazione con acetonitrile acidificato con acido formico 0,1% e 0,5% - introduzione di una fase di purificazione con dspe (900mg MgS4, 150mg PSA)

37 Preparazione di Materiali di Riferimento Multi-micotossina

38 Procedura Procedura Analitica Analitica & & Quality Quality Assurance Assurance Quality Assurance Campionamento Conservazione Preparazione del campione Materiali di Riferimento in matrice per il controllo della qualità del dato analitico Identificazione dell analita e Determinazione quantitativa Valutazione dei risultati il più simili possibile al campione da analizzare Verifica dell esattezza (trueness)

39 (Certified) Reference Materials for mycotoxins (Certified) Reference Materials for mycotoxins IRMM Certified Reference Materials Calibrant solutions (AFM1, AFB1, AFB2, AFG1, AFG2, DN, NIV, ZEA) Aflatoxin M1 in milk powder Aflatoxins in peanut butter and meal Aflatoxin B1 in feeds chratoxin A in wheat Deoxynivalenol in maize and wheat flour Zearalenone in maize Reference Materials (also multi-toxins) FAPAS Trilogy...

40 Progetto Si.M.I.S.A. Preparazione di materiali di riferimento multi-micotossina IS Guide 35:2006 Reference materials - General and statistical principles for certification MAIS e FRUMENT naturalmente contaminati da DN, FB1, FB2 Studio di Stabilità e mogeneità Estratti colturali di F. sporotrichioides (T2-HT2) F. graminearum (DN-ZEA) A. parasiticus (AFs) A. ochraceous (TA) Miscelazione Suddivisione in aliquote PRFICIENCY TEST

41 Progetto Si.M.I.S.A. Preparazione di materiali di riferimento multi-micotossina PRFICIENCY TEST 22 laboratori partecipanti Uso di metodiche LC-MS multi-micotossina IS Guide per il calcolo del valore assegnato e dell incertezza Produzione e caratterizzazione di due materiali di riferimento multi-micotossina MAIS Valore assegnato (μg/kg) incertezza standard FRUMENT Valore assegnato (μg/kg) incertezza standard DN DN FB FB ZEA HT2 TA ZEA 19 3 T HT TA AFB

42 Conclusioni - Contributo del progetto S.I.Mi.S.A Sistemi avanzati per il Controllo della Contaminazione da Micotossine e Fitofarmaci Metodica per la determinazione di micotossine in cereali e prodotti derivati mediante LC-MS/MS dopo purificazione su colonnina ad immunoaffinità multi-anticorpo Metodica per la determinazione di micotossine in frumento mediante iniezione diretta LC-MS/MS Metodica per la determinazione di fitofarmaci in frumento mediante approcci combinati GC-MS/MS e LC-MS/MS Metodica unica per lo screening di micotossine e fitofarmaci in frumento Preparazione di materiali di riferimento multi-micotossina a base di mais e frumento

43 Bibliografia Fast liquid-chromatography-mass spectrometry methods for food and environmental analysis.. Núñez, H. Gallart-Ayala, C. Martins & P. Lucci Eds. Imperial College Press, London, UK. Available at from April 2015 Chapter 10. Multiresidue Analysis of Pesticides: LC MS/MS versus LC HRMS Juan V. Sancho and María Ibáñez Chapter 14. Liquid Chromatography Mass Spectrometric Analysis of Mycotoxins in Food V. M. T. Lattanzio and A. Visconti

44 GRAZIE per l ATTENZINE angelo.visconti@ispa.cnr.it Lucia Bonassisa BonassisaLab s.r.l., Foggia Veronica Lattanzio Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, ISPA-CNR, Bari

45 INVIT!

Determinazione simultanea di aflatossine, ocratossina A e tossine di Fusarium in cereali. immunoaffinità multi anticorpo e LC-MS/MS

Determinazione simultanea di aflatossine, ocratossina A e tossine di Fusarium in cereali. immunoaffinità multi anticorpo e LC-MS/MS Determinazione simultanea di aflatossine, ocratossina A e tossine di Fusarium in cereali mediante purificazione su colonnine ad immunoaffinità multi anticorpo e LC-MS/MS V.M.T. Lattanzio, M. Solfrizzo,

Dettagli

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze

Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze Analisi multitossina: potenzialità, problematiche, prospettive - prime esperienze Mauro De Paoli Servizio fitosanitario, chimico-agrario, analisi e certificazione Laboratorio fitofarmaci e contaminanti

Dettagli

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1

Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1 Attività del Laboratorio ARAS nel controllo delle contaminazioni da Il laboratorio opera dal 2004 nel controllo delle contaminazioni da aflatossina M1 e B1 Attività del Laboratorio ARAS nel controllo delle

Dettagli

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz Validazione dei metodi e incertezza di misura nei laboratori di prova addetti al controllo di alimenti e bevande Bologna 25 novembre 2004 Incertezza di Misura Approccio utilizzando la relazione di Horwitz

Dettagli

Latina, 17 Novembre 2011

Latina, 17 Novembre 2011 Determinazione di ibuprofene in acque superficiali, sotterranee e di scarico. scarico. Progetto EMAS di Distretto finalizzato all Attestato APO (Ambiti Produttivi Omogenei) e al supporto delle singole

Dettagli

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD

NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD NUOVE ESIGENZE NELLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI: RICERCA DI NUOVE SOSTANZE ATTIVE E VALUTAZIONE DEL RISPETTO DI ARfD Maria Rosaria Taurino Franco Gallone TORINO 6-7 DICEMBRE 2007 ATTIVITA

Dettagli

II Riunione LNR Micotossine ISS - Roma, 4 maggio 2010 AGENDA

II Riunione LNR Micotossine ISS - Roma, 4 maggio 2010 AGENDA II Riunione LNR Micotossine ISS - Roma, 4 maggio 2010 AGENDA A. Presentazione report attività LNR 2009 B. Comunicazioni dall EU-RL (CRL micotossine) C. Presentazione programmazione attività 2010 Resoconto

Dettagli

M. Pascale, V. Lippolis, V. Lattanzio, M. Solfrizzo, A. Visconti, C. Hazel, S. Patel, J. Briggs

M. Pascale, V. Lippolis, V. Lattanzio, M. Solfrizzo, A. Visconti, C. Hazel, S. Patel, J. Briggs III Congresso Nazionale Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare e Zootecnica Roma, 28-30 Settembre 2009 Sviluppo di metodi di analisi sensibili per le tossine T-2 e HT-2 in cereali e prodotti derivati

Dettagli

Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia

Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia Sonia Colicchia V Congresso Nazionale Le Micotossine nella filiera Agro-alimentare ISS, 28-30 Settembre

Dettagli

Criteri di elaborazione delle linee guida

Criteri di elaborazione delle linee guida Criteri di elaborazione delle linee guida Maurizio Bettinelli Convegno sul tema: Linee guida UNICHIM per l armonizzazione dei metodi di prova in campo ambientale. Prove interlaboratorio e stato di avanzamento

Dettagli

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC)

Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) Cromatografia liquida ad alta performance (HPLC) La cromatografia in fase liquida viene utilizzata per la separazione di miscele complesse di molecole e/o biomolecole. Riducendo il diametro delle particelle

Dettagli

Analisi di micotossine mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa: potenzialità, criticità e prospettive

Analisi di micotossine mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa: potenzialità, criticità e prospettive Analisi di micotossine mediante tecniche avanzate di spettrometria di massa: potenzialità, criticità e prospettive 28 Novembre 2017 Giornata incontri teorico-pratici sulla gestione delle micotossine PSR

Dettagli

I risultati delle analisi di ARPA ER

I risultati delle analisi di ARPA ER I risultati delle analisi di ARPA ER Cecilia Bergamini PERCEZIONE DEL RISCHIO CHIMICO CONTAMINAZIONE DI UN ALIMENTO Tossici di sintesi: pesticidi coloranti conservanti ecc.. Tossici naturali: micotossine

Dettagli

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento.

S. Morabito - A. Benassi. Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l'accreditamento. ISO 7218:2007 Microbiology of food and animal feeding stuffs-general requirements and guidance for microbiological examinations. Implicazioni per il laboratorio e per la conduzione degli audit S. Morabito

Dettagli

L organizzazione di un laboratorio di controllo/monitoraggio: scelte tecniche e strategiche

L organizzazione di un laboratorio di controllo/monitoraggio: scelte tecniche e strategiche L organizzazione di un laboratorio di controllo/monitoraggio: scelte tecniche e strategiche Dr. Giorgio Varisco Giornata di studio La contaminazione agroalimentare Roma 16 marzo 2011 Istituto Zooprofilattico

Dettagli

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1

Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). Foggia, 15 febbraio 2012 1 Processo di verifica che stabilisce se un metodo è adatto per lo scopo previsto ( ). 1 : misura in cui i dati prodotti da un processo di misurazione consentono a un utente di prendere tecnicamente ed amministrativamente

Dettagli

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it

Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale. Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Il piano monitoraggio micotossine: alimenti di origine vegetale Cecilia Bergamini cbergamini@arpa.emr.it Bologna 14 settembre 2006 Analisi del rischio ( libro bianco) L analisi del rischio deve costituire

Dettagli

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto

Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays. Francesco Gatto Confronto di metodi di PCR Real Time per il rilevamento e la quantificazione di Zea Mays Francesco Gatto Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM IZS di Lazio e Toscana Roma 31 Ottobre 2007

Dettagli

I CONTROLLI DEI LABORATORI UFFICIALI: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA

I CONTROLLI DEI LABORATORI UFFICIALI: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA PUGLIA E DELLA BASILICATA IV CONVEGNO DEGLI ISTITUTI ZOOPROFILATTICI SPERIMENTALI SULL ALIMENTAZIONE UMANA TUTTO SULLE MICOTOSSINE I CONTROLLI DEI LABORATORI UFFICIALI: L ESPERIENZA DELL ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA

Dettagli

Sintesi articoli e parole chiave

Sintesi articoli e parole chiave REGOLAMENTO (CE) n. 401/2006 DELLA COMMISSIONE, DEL 23 FEBBRAIO 2006, RELATIVO AI METODI DI CAMPIONAMENTO E DI ANALISI PER IL CONTROLLO UFFICIALE DEI TENORI DI MICOTOSSINE NEI PRODOTTI ALIMENTARI (TESTO

Dettagli

Linee guida per un approccio semplificato alla validazione del metodo multiresiduo

Linee guida per un approccio semplificato alla validazione del metodo multiresiduo Linee guida per un approccio semplificato alla validazione del metodo multiresiduo Simona Coppi Specializzazione Fitofarmaci ARPA Ferrara 4 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE Ambiente, Alimenti,

Dettagli

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia

APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE. Marina Miraglia APPROCCI INNOVATIVI PER L ANALISI DEL RISCHIO DA MICOTOSSINE Roma 22 Novembre 2005 Marina Miraglia Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e per i Rischi Alimentari

Dettagli

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013

RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL. M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 RESIDUI ALL EVAPORAZIONE NEL GPL M.Alpini Milano, 13 Novembre 2013 Residui all evaporazione nel GPL: Contenuti Contaminanti nel GPL Specifica di prodotto EN589 Nuove tecniche analitiche Nuovo metodo pren16423

Dettagli

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento: un bilancio dopo quattro anni di attività

Il Laboratorio Nazionale di Riferimento: un bilancio dopo quattro anni di attività ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D AOSTA - C.Re.A.A. IV convegno degli istituti zooprofilattici sperimentali sull alimentazione animale TUTTO SULLE MICOTOSSINE 11 novembre

Dettagli

Aptameri a DNA: materiali innovativi per l'analisi di micotossine

Aptameri a DNA: materiali innovativi per l'analisi di micotossine IV Congresso Nazionale Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare Alimentare Aptameri a DNA: materiali innovativi per l'analisi di micotossine Annalisa De Girolamo, Roberto Schena, Angelo Visconti Istituto

Dettagli

LOMBARDIA E DELL'EMILIA Staff - Reparto Chimica degli Alimenti di Origine Animale

LOMBARDIA E DELL'EMILIA Staff - Reparto Chimica degli Alimenti di Origine Animale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gasparini Mara Data di nascita 17/01/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Chimico Dirigente Staff - Reparto Chimica degli Alimenti

Dettagli

Metodologie per la determinazione

Metodologie per la determinazione Micotossine: Analisi del rischio Sponsored by SRL Metodologie per la determinazione Negli ultimi anni, la standardizzazione delle metodologie per la determinazione dei contaminanti nei prodotti alimentari

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO. Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino LA MISSIONE Essere di ausilio alla Camera di Commercio di Torino ed alle altre Camere di Commercio piemontesi

Dettagli

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI

VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI VALIDAZIONE SECONDO LE NORME ISO ED UNI-ENV-ISO DEL METODO COLORIMETRICO QUANTITATIVO MBS CONTA DI COLIFORMI IN ACQUE SUPERFICIALI Le metodiche sperimentali e le analisi statistiche che vengono applicate

Dettagli

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna

Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Attività di controllo ufficiale legata alla presenza di micotossine nei prodotti alimentari: l esperienza dell ARPA Emilia Romagna Cecilia Bergamini ARPA Sezione Provinciale di Bologna cbergamini@arpa.emr.it

Dettagli

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI

VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE DA MICOTOSSINE NEI SOGGETTI CELIACI Carlo Brera, Silvia Di Ianni, Francesca Debegnach, Elena Pannunzi, Elisabetta Prantera, Emanuela Gregori, Barbara De Santis Reparto OGM

Dettagli

ANALISI MERCEOLOGICA

ANALISI MERCEOLOGICA ANALISI MERCEOLOGICA Rapporto di prova n. 2916289_ revisione1 del 09/11/2009 Campione: Committente: Campionamento: Tappi di plastica SUPERCAP SRL Via Cairo, 83 - MOMBAROCCIO (PU) a cura del committente

Dettagli

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA METODI ALTERNATIVI PCR digitale per la rilevazione e quantificazione assoluta del DNA Roma, 25 settembre 2013 Giuseppina Buonincontro IZS PLV- S.S. Controllo Alimenti La prima generazione di PCR consente

Dettagli

Pesticidi negli alimenti:

Pesticidi negli alimenti: Enrica FERRETTI Reparto Chimica degli Alimenti di Origine Animale Pesticidi negli alimenti: Analisi e controllo di qualità del dato BOLOGNA POP S DAY: Dai POP s alla speciazione dei metalli: mai abbassare

Dettagli

METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE

METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE METODI ALTERNATIVI PER LA VALUTAZIONE DELLA FLORA TOTALE NEL LATTE CRUDO: CONSIDERAZIONI E CRITERI DI VALIDAZIONE Anna Maria Ferrini LNR per il latte e i prodotti a base di latte riunione tecnica a chiusura

Dettagli

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre

1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana Ugo Marchesi 1 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma 30 Novembre 1-2-3 Dicembre Riferibilità del risultato analitico

Dettagli

Strumenti Innovativi per il Miglioramento della Sicurezza Alimentare: Prevenzione, Controllo, Correzione. S.I.Mi.S.A.

Strumenti Innovativi per il Miglioramento della Sicurezza Alimentare: Prevenzione, Controllo, Correzione. S.I.Mi.S.A. Strumenti Innovativi per il Miglioramento della Sicurezza Alimentare: Prevenzione, Controllo, Correzione S.I.Mi.S.A. Veronica Lattanzio Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Scienze delle Produzioni

Dettagli

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche

Criteri applicativi ed esperienze relative alla verifica della conduzione delle prove chimiche AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO Laboratori di prova per la sicurezza alimentare: esperienze, criticità e prospettive per l accreditamento I.S.S. - Roma, 13-14 Dicembre

Dettagli

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare

IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare IV Congresso Nazionale: Le Micotossine nella Filiera Agro-Alimentare Sviluppi diagnostici nell analisi delle micotossine ANGELO VISCONTI Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) Consiglio

Dettagli

Casi studio/aspetti pratici delle analisi su alimenti e della ricerca di contaminanti Lucia Chiappetta

Casi studio/aspetti pratici delle analisi su alimenti e della ricerca di contaminanti Lucia Chiappetta Casi studio/aspetti pratici delle analisi su alimenti e della ricerca di contaminanti Lucia Chiappetta LE SOLUZIONI TECNOLOGICHE PER LA CARTA DI MILANO LOTTA ALLE CONTRAFFAZIONI, DIAGNOSTICA PER CONTROLLO

Dettagli

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l

Limiti di legge. 152/1999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 2008 (Decreto 367/2003): 0,2 ug/l Limiti di legge Acque Potabili (D.Lgs 3/00): 5 ug/l A. Superficiali e Sotterranee(D.Lgs 5/999 ): 5 ug/l A. Superficiali nel 008 (Decreto 367/003): 0, ug/l La stima della ripetibilità intermedia (S I )

Dettagli

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche

La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Capitolati Tecnici del Pellame Esigenze del produttore ed utilizzatore a confronto La formaldeide: considerazioni tecniche ed analitiche Convegno AICC Toscana Venerdì 30 Maggio 2014 Domenico Castiello

Dettagli

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004

5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 5 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE PALERMO 20-21 OTTOBRE 2004 PIANI TRIENNALI PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI FITOFARMACI: RUOLO DELL ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ R. DOMMARCO - E. FUNARI DIPARTIMENTO

Dettagli

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato Convegno Nazionale GISCi 2015 Finalborgo (SV), 21-22 maggio 2015 Caratteristiche di un controllo di qualità esterno (VEQ) ed interno per test HPV primario di screening: presentazione documento aggiornato

Dettagli

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica Tecniche analitiche: alcune vedute L ocratossina nel vino: si tratta di una sostanza tossica prodotta da particolari muffe (micotossina).

Dettagli

Nuova procedura di misurazione degli idrocarburi nelle acque: sviluppo e convalida Paolo de Zorzi Servizio Metrologia Ambientale - ISPRA Roma, 26 novembre 2014 Un processo condiviso a) Costituzione Gruppo

Dettagli

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p.

12 1.2 Considerazioni organizzative inerenti le evoluzioni della contabilità analitica 1.2.1 La contabilità analitica ed il value management, p. INDICE IIIX XIII Guida alla lettura Premessa 3 Capitolo primo La contabilità analitica a supporto del Processo Decisionale 6 1.1 Il significato e lo scopo della contabilità analitica 1.1.1 I principi guida

Dettagli

Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo. Torino, Centro Congressi Lingotto 14 15 aprile 2010

Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo. Torino, Centro Congressi Lingotto 14 15 aprile 2010 Il Tolerance Management nell Ingegneria di prodotto e di processo Tolerance Management e Sistemi di Misurazione Enrico Savio Professore Associato di Tecnologie e Sistemi di Lavorazione Università degli

Dettagli

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco

Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it. Direttore: Antonio Logrieco Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari CNR-ISPA www.ispa.cnr.it Direttore: Antonio Logrieco La ricerca e l innovazione rappresentano il volano per la crescita ecosostenibile del nostro territorio

Dettagli

Scoperto nel 1817. Considerato tossico a partire dal 1842 fino agli anni 50. Dagli anni 60. tossiche. (*)

Scoperto nel 1817. Considerato tossico a partire dal 1842 fino agli anni 50. Dagli anni 60. tossiche. (*) Antonio Tagarelli Scoperto nel 1817 Considerato tossico a partire dal 1842 fino agli anni 50 Dagli anni 60 in poi ne furono riconosciute le proprietà anticancerogene, (*) e il ruolo essenziale nelle funzioni

Dettagli

Campionamento e analisi delle micotossine

Campionamento e analisi delle micotossine Campionamento e analisi delle micotossine Emma Tealdo, Veneto Agricoltura 5.1 Introduzione Un corretto campionamento è il presupposto essenziale per un metodo analitico affidabile, tenendo presente che

Dettagli

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005

L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 L 143/18 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 7.6.2005 DIRETTIVA 2005/38/CE DELLA COMMISSIONE del 6 giugno 2005 relativa ai metodi di campionamento e di analisi per il controllo ufficiale del tenore

Dettagli

METODI PER LA DETERMINAZIONE CHIMICA DELLE TOSSINE

METODI PER LA DETERMINAZIONE CHIMICA DELLE TOSSINE METDI PER LA DETERMINAZINE CHIMICA DELLE TSSINE Patrizia Ciminiello Dipartimento di Farmacia Università degli studi di Napoli Federico II Metodi di analisi:lc-ms INFRMAZINI E VANTAGGI Peso molecolare e

Dettagli

ISO/IEC 17025 :2005 Requisiti Tecnici

ISO/IEC 17025 :2005 Requisiti Tecnici Sistemi di gestione di Qualità: certificazione (UNI EN ISO 9001:2008) ed accreditamento (UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005) ISO/IEC 17025 :2005 Requisiti Tecnici Ferrara, 11 Maggio 2011 Rita Settimo Arpa Ferrara

Dettagli

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana

analitica degli idrocarburi nell'ambiente: 26 novembre 2014 Il controllo e il monitoraggio ambientale degli idrocarburi: l esperienza in ARPA Toscana Determinazione analitica degli idrocarburi Determinazione nell'ambiente: analitica degli idrocarburi nell'ambiente: e problematiche e risposte 26 novembre 2014 26 novembre ISPRA 2014 ISPRA Il controllo

Dettagli

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o

v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina 3500 V catod o La prima e : Isoelectric focusing (IEF) v=e z f 1 step1 v = velocità di migrazione della proteina in un campo elettrico E = forza del campo elettrico z = carica netta della proteina Tot 76 kvh f = coefficiente

Dettagli

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE

VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE VALIDAZIONE METODI DI PROVA PROVE MICROBIOLOGICHE 1 Il processo di validazione/qualificazione di un metodo microbiologico presuppone che i fattori critici siano adeguatamente disciplinati da indicazioni

Dettagli

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche

UNI EN ISO 7218:2007 Microbiologia di alimenti e mangimi per animali Requisiti generali e guida per le analisi microbiologiche elementi innovativi e conseguenti criticità Stefanetti Mariavittoria Roma, 25-26 giugno 2009 1 TEMPI DI ADEGUAMENTO al 30 novembre 2008 (dopo 12 mesi dall emanazione della norma UNI EN ISO 7218-22/11/2007)

Dettagli

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria

Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria Nuove prospettive per la filiera del frumento tenero in provincia di Alessandria 21 settembre 2015 Camera di Commercio di Alessandria Conservazione dei Cereali: strutture, controlli in accettazione e destinazioni

Dettagli

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti

Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria. Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti Virgilio Balmas Dipartimento di Agraria Dai campi alle tavole e dai forconi alle forchette: il percorso dei nostri alimenti FRUMENTO tenero (Triticum aestivum) duro (Triticum durum) ISIDE DEMETRA CERERE

Dettagli

Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI

Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI Seminario L ACCREDITAMENTO: SIGNIFICATO PER I LABORATORI ED APPLICAZIONE NEI CONTROLLI DEGLI ALIMENTI Accreditamento di una prova per un laboratorio pubblico: l esperienza dell IZSUM nella validazione

Dettagli

Conferma metrologica: approfondimento

Conferma metrologica: approfondimento ACCREDIA L Ente Italiano di Accreditamento Conferma metrologica: approfondimento aprile 2015 Paola Pedone Funzionario Tecnico ACCREDIA-DT Riunione Centri- Accredia Dipartimento Taratura 1 /8 Aprile 2015

Dettagli

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne

Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Assicurazione di qualità dei dati di monitoraggio ecologico delle acque superficiali interne Stato ecologico dei fiumi ai sensi della Direttiva 2000/60/CE: valutazione della qualità del dato ISPRA 30 novembre

Dettagli

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE

A.A. 2014-2015. Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE A.A. 2014-2015 Obiettivi formativi del CI di Metodologia epidemiologica OBIETTIVO GENERALE Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione

Dettagli

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto

I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto I progetti di Innovazione tecnologica del Ministero dell Economia e delle Finanze e la misurazione del loro impatto Roma, 9 Aprile 2006 Ministero Economia e Finanze 1 Executive Summary L introduzione ed

Dettagli

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli

Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli Programma dell insegnamento di Metodi Statistici di Controllo della Qualità Prof. Paolo Cozzucoli Corso di Laurea in Metodi Quantitativi per l Economia e la Gestione delle Aziende A.A. 2007-08 Disciplina

Dettagli

Dott. Stefano De Martin ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

Dott. Stefano De Martin ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare Valutazione dell incertezza di misura: esperienza di un laboratorio accreditato per gli OGM ARPA Friuli Venezia Giulia RGQ Dipartimento di Pordenone L accreditamento dei laboratori per la sicurezza alimentare

Dettagli

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011

3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Regioni Lazio e Toscana 3 WORKSHOP DEI LABORATORI DEL CONTROLLO UFFICIALE DI OGM Roma, 23-25 Novembre 2011 ILARIA CIABATTI Verification of analytical methods

Dettagli

IL CONTROLLO UFFICIALE SULL IGIENE DEI MANGIMI La valutazione del sistema di autocontrollo

IL CONTROLLO UFFICIALE SULL IGIENE DEI MANGIMI La valutazione del sistema di autocontrollo Dr. PAOLO CAMEROTTO Azienda ULSS 9 TREVISO pcamerotto@ulss.tv.it Camposampiero, 20 agosto 2015 IL CONTROLLO UFFICIALE SULL IGIENE DEI MANGIMI La valutazione del sistema di autocontrollo 1. MANGIMI O ALIMENTI

Dettagli

5.9. Assicurazione qualità dei risultati Il laboratorio deve avere procedure di controllo qualità per monitorare la validità delle prove e o delle

5.9. Assicurazione qualità dei risultati Il laboratorio deve avere procedure di controllo qualità per monitorare la validità delle prove e o delle 5.9. Assicurazione qualità dei risultati Il laboratorio deve avere procedure di controllo qualità per monitorare la validità delle prove e o delle tarature eseguite. I dati risultanti devono essere registrati

Dettagli

PROGETTO DEMETRA Design e sperimentazione di tecnologie innovative per la diagnosi precoce e trattamento del CoDiRO

PROGETTO DEMETRA Design e sperimentazione di tecnologie innovative per la diagnosi precoce e trattamento del CoDiRO UNIONE EUROPEA FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE FONDO SOCIALE EUROPEO Ministero dello Sviluppo Economico REGIONE PUGLIA, POR Puglia FESR-FSE 2014-2020 Asse prioritario 1 - Ricerca, sviluppo tecnologico,

Dettagli

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine

Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Associazione Italiana Celiachia Onlus Area Food Nuovo regolamento europeo CE 41/2009 sulla composizione ed etichettatura dei prodotti alimentari adatti alle persone intolleranti al glutine Susanna Neuhold

Dettagli

Attività di validazione AIA-LSL 11 Meeting AIA-LSL 2011 Silvia Orlandini

Attività di validazione AIA-LSL 11 Meeting AIA-LSL 2011 Silvia Orlandini Silvia Orlandini Attività passata e futura. AIA-LSL Montegrotto 2009 Strumenti IR/citometria di flusso CBT Bentley e Foss Strumento colorimetrico urea- CDR Test sul protocollo di validazione ICAR allineato

Dettagli

Test Rapidi Envirologix per l analisi di Micotossine e OGM. nicola.bortoletto@generon.it Mobile 346 5995589

Test Rapidi Envirologix per l analisi di Micotossine e OGM. nicola.bortoletto@generon.it Mobile 346 5995589 Test Rapidi Envirologix per l analisi di Micotossine e OGM nicola.bortoletto@generon.it Mobile 346 5995589 Lateral Flow (LFD) I lateral flow sono dei test molto semplici, analoghi ai test di gravidanza,

Dettagli

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME

Allegato 3. COD_TD2 MATERIE E PROVE DI ESAME MATERIE E PROVE DI ESAME 1 Profilo 1 Esperto in tecnologie di pastificazione e spettrometria RAMAN Produzione di pasta Utilizzo del RAMAN Pasta di grano duro L amido La spettroscopia Raman 2 Profilo 2

Dettagli

Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei

Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei Validazione, s-ma dell incertezza e assicurazione del dato anali-co nel se4ore della microbiologia degli alimen- alla luce dei Regolamen- Europei Stefano Morabito Validazione e Assicurazione qualità del

Dettagli

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in

Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a punto una procedura di microestrazione in fase solida in Determinazione di sostanze amfetamino-simili in matrici biologiche convenzionali e non convenzionali in HS-SPME e GC-MS Scheda tecnica a cura di: Stefano Gentili Il reparto Sostanze d Abuso ha messo a

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

Valutazione dell incertezza nelle misure analitiche: metodo metrologico

Valutazione dell incertezza nelle misure analitiche: metodo metrologico Bologna 25 novembre 2004 Valutazione dell incertezza nelle misure analitiche: metodo metrologico Maria Belli Dipartimento Stato Ambiente & Metrologia Ambientale Servizio Metrologia Ambientale Definizioni

Dettagli

Legislazione comunitaria in materia di micotossine negli alimenti: limiti e attività di controllo

Legislazione comunitaria in materia di micotossine negli alimenti: limiti e attività di controllo Legislazione comunitaria in materia di micotossine negli alimenti: limiti e attività di controllo Ilaria De Leva Ministero della Salute Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione

Dettagli

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S. 2010-11 Loschi Martina Malvermi Raffaele Determinazione delle micotossine Le micotossine sono prodotte da funghi e parassiti presenti nei cereali. In alte

Dettagli

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica

Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Outsourcing del Controllo Qualità dei farmaci per la Sperimentazione Clinica Il ruolo del contratto nell allestimento ed aggiornamento del Product Specification File Rimini 10 Giugno 2009 Dr.ssa F. Iapicca

Dettagli

Metodi rapidi per la determinazione di micotossine lungo la filiera cerealicola: Veronica M.T. Lattanzio

Metodi rapidi per la determinazione di micotossine lungo la filiera cerealicola: Veronica M.T. Lattanzio Metodi rapidi per la determinazione di micotossine lungo la filiera cerealicola: Veronica M.T. Lattanzio veronica.lattanzio@ispa.cnr.it Il contributo della ricerca per la gestione delle micotossine nella

Dettagli

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine

Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di biosensori per la determinazione delle micotossine Sviluppo di un biosensore a tecnologia QCM (Quartz Crystal Microbalance) Lucia Mosiello, Katia Spinella, Fabio Vitali Unita Tecnica Sviluppo

Dettagli

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da

LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO. Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da 1 All.to 1 LOTTO 1 - CAPITOLATO TECNICO Spettrometro di Massa lineare/reflectron MALDI completo di sistema 2D-gel e HPLC con Spotting caratterizzato da Analizzatore Tubo di volo lineare di almeno 1,5m

Dettagli

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI

ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI ELIMINAZIONE DEL NICHEL DALLE ACQUE POTABILI NICHEL ANDEL Ulteriori aggiornamenti, informazioni e richieste di preventivi chiavi in mano su http://www.acqua-depurazione.it/ IL PROBLEMA DEL NICHEL Il nichel

Dettagli

simultanea di deossinivalenolo e nivalenolo nel frumento

simultanea di deossinivalenolo e nivalenolo nel frumento Work kshop MIC CPRINCEM Micotossine principali ed emergenti nei cereali Sviluppo e validazione di un metodo UPLC-DAD per la determinazione i simultanea di deossinivalenolo e nivalenolo nel frumento M.

Dettagli

Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX

Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX Convegno Network Italiano Silice: dieci anni dopo Il sistema di Prevenzione del rischio in Italia Proficiency Testing per i laboratori che effettuano analisi di silice cristallina mediante DRX E. Incocciati,

Dettagli

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto

Indice. 1. La Qualità alimentare. 2. La certificazione di sistema e di prodotto Indice 1. La Qualità alimentare 1.1 L importanza della qualità... 1 1.2 Definizioni della qualità: caratteristiche, prestazioni e requisiti... 2 1.3 Un modello analitico della qualità alimentare... 6 1.3.1

Dettagli

Materiali innovativi a contatto con alimenti: il punto di vista dell industria Andrea Cassinari - Cellografica Gerosa SpA

Materiali innovativi a contatto con alimenti: il punto di vista dell industria Andrea Cassinari - Cellografica Gerosa SpA Materiali innovativi a contatto con alimenti: il punto di vista dell industria Andrea Cassinari - Cellografica Gerosa SpA GEROSA GROUP - GRUPPO EUROPEO Cellografica Gerosa Inverigo - Italy Headquarters

Dettagli

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001

La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 MARIA GISELLA CONCA GESTIONE DELLA QUALITÀ La normativa UNI EN ISO serie 9000. Introduzione alla Vision 2000 Lezione 6 marzo 2001 LIUC - Castellanza febbraio - maggio 2001 CERTIFICAZIONE: MOTIVAZIONI,

Dettagli

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione

RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione RELAZIONE PROVE INVALSI 2013 Introduzione L Istituto Nazionale per La Valutazione del Sistema di Istruzione (INValSI), su direttiva del Ministero dell Istruzione, ha predisposto un sistema di rilevazione

Dettagli

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi

Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI. vecchi e nuovi riferimenti normativi Il CAMPIONAMENTO e l ANALISI delle fibre di amianto: vecchi e nuovi riferimenti normativi ARPA sez. Provinciale REGGIO EMILIA FERRARA - 26 SETTEMBRE 2008 Valori limite previsti dalla legislazione italiana

Dettagli

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI MATERIA: CHIMICA CLASSI: PRIME I II QUADRIMESTRE Competenze Abilità/Capacità Conoscenze* Attività didattica Strumenti Tipologia verifiche Osservare, descrivere

Dettagli

Allegato 1. COD_TD2 ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO

Allegato 1. COD_TD2 ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO ATTIVITA PRESTAZIONALI PER CIASCUN PROFILO Profilo 1 Esperto in tecnologie di pastificazione e spettrometria RAMAN L esperto dovrà operare presso la Piattaforma di Tecnologie Alimentari, laboratorio di

Dettagli

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie

Università degli Studi di Verona Dipartimento di Biotecnologie RELAZIONE SCIENTIFICA FINALE Assegno di Ricerca (AdR1612/11) Nome e Cognome del Beneficiario Titolo del Programma di Ricerca Tiziana Passuello Determinazione della persistenza di residui di coadiuvanti

Dettagli

Test Rapidi Envirologix per l analisi di Micotossine e OGM. nicola.bortoletto@generon.it Mobile 346 5995589

Test Rapidi Envirologix per l analisi di Micotossine e OGM. nicola.bortoletto@generon.it Mobile 346 5995589 Test Rapidi Envirologix per l analisi di Micotossine e OGM nicola.bortoletto@generon.it Mobile 346 5995589 Lateral Flow (LFD) I lateral flow sono dei test molto semplici, analoghi ai test di gravidanza,

Dettagli

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche,

Il trattamento del paziente epilettico richiede il contributo multidisciplinare di competenze mediche, ANTIEPILETTICI plasmatici in LC-MS - Codice LC04910 (Levetiracetam, Lamotrigina, Primidone, Oxcarbazepina, Carbamazepina Epossido, Monoidrossicarbamazepina, Carbamazepina, Felbamato, Desmetilsuccimide,

Dettagli

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani

Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni. Dott. Marco Bellentani Il ruolo del fornitore di macchine nella manutenzione preventiva e calibrazioni Dott. Marco Bellentani 1 Sommario Obiettivi del cliente Supporto del fornitore durante la fornitura della macchina Analisi

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato PREMESSA. Il presente Sistema di misurazione e valutazione della performance del personale

Dettagli