Il settore dei giochi on-line: la predisposizione di un benchmark study

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il settore dei giochi on-line: la predisposizione di un benchmark study"

Transcript

1 Il settore dei giochi on-line: la predisposizione di un benchmark study di Maria Giovanna Bosco (*) e Sarah Taha (**) Tassazione L approfondimento Il settore dei giochi online è in rapida espansione in Italia e nel resto del mondo, facendo segnare cifre record di profittabilità, considerato il contesto attuale. In questo articolo si presenta il trend del mercato, si evidenzia la problematica dell individuazione della stabile organizzazione nello specifico del commercio elettronico e si presenta infine per sommi capi il risultato di un benchmark study didattico predisposto usando dati pubblici per una società italiana leader del settore: Games Italia S.r.L.. Un settore in espansione Il commercio elettronico rappresenta un area ricca di interesse e criticità sia dal punto di vista economico che tributario. Sul versante economico, in particolare, il settore dei giochi e scommesse online ha mostrato una tendenza anticiclica durante la recente crisi, sperimentando una crescita sostenuta a dispetto del calo di occupati e fatturato proprio della maggior parte degli altri settori manifatturieri e dei servizi tradizionali. Sul versante tributario, ci si può chiedere se le Amministrazioni tributarie possano voler dedicare particolare attenzione alle imprese del settore, visto che mostrano un elevata redditività. Si riporta ad esempio qui il recente caso della «Net Entertainment», società svedese di scommesse online, che per il periodo si è vista addebitare maggiore imposte per oltre 14 milioni di dollari dal parte del fisco svedese, in relazione ad attività intercorse con la controllata estera a Malta 1. Il settore delle scommesse online in Europa è caratterizzato da un repentino incremento nel volume d affari nell ordine del 15% annuo 2, con circa siti web funzionanti e profitti annui totali che nel 2011 hanno sfiorato i 10 miliardi di dollari 3, (che secondo una stima dovrebbero raggiungere i 13 miliardi di dollari nel 2015). Invece il settore dei giochi e delle scommesse, sia nella forma tradizionale che quella supportata dalla tecnologia telematica, nel 2011 ha registrato 85 miliardi di ricavi, con un aumento annuo del 2,8%. Nel 2011 l Italia ha registrato una quota di mercato del 24,3% nel settore dei giochi e delle scommesse su base europea, detenendo il primato nel continente 4, seguita da Germania con (*) Transfer Pricing Consultant e Docente di Macroeconomia, Università Commerciale Luigi Bocconi (**) Studio Consulenti Associati Note: (*) I dati utilizzati per l articolo sono reali, tuttavia il nome della società testata e delle sue collegate è stato modificato. L articolo è svolto a puro titolo di ricerca accademica e di analisi economica. Non coinvolge la posizione della società oggetto di analisi né altre società reali. Alcuni materiali, dati ed informazioni possono essere realizzati e forniti da soggetti terzi e riflettono le loro opinioni personali Commissione Europea, Communication from the commission to the European Parliament, the council, the economic and social committee and the committe of the regions. Towards a comprehensive European framework for online gambling. Strasburgo 23/10/ Casinos & Gaming in Europe Marketline industry profile, settembre Casinos & Gaming in Europe MarketLine industry profile, settembre n. 12/

2 il 15,1%, Gran Bretagna con il 13,8% e Francia con l 11,9% (Tavola 1). In Italia il settore delle scommesse è cresciuto rapidamente, raggiungendo un valore che si aggira intorno ai 25 miliardi di dollari. Il segmento più rilevante del mercato italiano è costituito dalle lotterie, che copre il 29% del settore di riferimento, seguito dalle scommesse sportive col 10,4% e i Casinò che rappresentano il 2,7%. Tavola 1 - Il settore dei giochi on-line Mentre l Italia detiene il primato nel settore dei giochi tradizionali, nell online gambling i cinque Stati che detengono le maggiori quote di mercato (ricavi lordi in valore assoluto) in Europa sono rispettivamente Gran Bretagna, Germania, Italia, Francia e Svezia. Il settore dei giochi e delle scommesse online comprende l attività del bingo e casinò (online e nella sua forma tradizionale), incluse roulette, card games e slot machines; appartengono allo stesso settore le lotterie (private e pubbliche), le scommesse sportive (comprese quelle ippiche), i giochi multimediali, gli skill games e i giochi promozionali. Negli ultimi anni l attività delle scommesse online si è diffusa esponenzialmente senza distinzione di età o ceto sociale, fenomeno riconducibile anche all avanzamento tecnologico in voga nello specifico settore, all ampio utilizzo di internet così come dei mezzi di pagamento elettronici, che permettono di collegare giocatori situati in diverse parti del mondo. Rispetto ai tradizionali casinò o centri scommesse sportive, gli online poker players ad esempio, giocano gli uni contro gli altri e non contro il banco, ovvero la casa da gioco stessa. Punti chiave: la stabile organizzazione Pare opportuno domandarsi se le disposizioni normative internazionali redatte espressamente per le operazioni e-commerce possano ricondursi e soprattutto considerarsi adeguate al singolare settore dei giochi e delle scommesse online; ovvero se è più indicato che l OCSE preveda ulteriori accorgimenti o una sezione aggiuntiva in relazione a tale settore oggetto di discussione. È infatti verosimile che attraverso la predisposizione di siti web attivi oltre i confini del territorio nazionale si possa agevolare il fenomeno di trasferimento illecito di reddito imponibile. Un recente documento OCSE (2013) 5 ha sottolineato fortemente il problema dell erosione della base imponibile e della rilocalizzazione dei profitti (Base Erosion and Profit Shifting, BEPS), andando di fatto a cogliere le criticità proprie di questo settore. Da un lato le Amministrazioni tributarie nazionali, a fronte di un trend di erosione della base imponibile e del gettito proveniente dalle imprese, hanno forte necessità di recuperare a tassazione i profitti eventualmente, anche lecitamente, rilocalizzati all estero, specialmente per settori fiorenti e quindi in controtendenza. D altro lato, le strategie di tax planning più aggressive delle imprese multinazionali sfruttano il vuoto normativo e la mancanza di coordinamento tra legislazioni nazionali per poter lecitamente sottrarre dalla base imponibile più reddito possibile. Le imprese che gestiscono i giochi e le scommesse on-line sono spesso imprese multinazio- 5 OCSE, 2013: Addressing Base Erosion and Profit Shifting 26 n. 12/2013

3 nali che hanno sedi offshore, ovvero in quegli Stati che permettono la gestione di tali attività senza imporre articolari restrizioni operative e amministrative; la disciplina del transfer pricing assume quindi un importanza capitale, in particolar modo in riferimento alla questione della stabile organizzazione: nel sopraccitato settore, infatti, di sovente accade che le società esercitino attività d impresa attraverso la predisposizione di un sito web, stabilendo però la propria sede in paradisi fiscali o in Paesi con regime fiscale agevolato. Per situare correttamente l attività dei giochi e scommesse online, e individuarne le più rilevanti problematiche fiscali, occorre rifarsi al più generale concetto di commercio elettronico. Nella definizione della Commissione Europea, il commercio elettronico ha come oggetto lo svolgimento d affari per via elettronica. In ambito OCSE, sono stati redatti specifici documenti di analisi relativi alle fattispecie peculiari dell e-commerce, che hanno largamente ispirato il commentario al Modello di convenzione OCSE adottato il 28 gennaio In sintesi, in materia di transfer pricing l OCSE ha concluso per l applicabilità delle Linee Guida del 1995 nei confronti delle imprese operanti su internet. È opportuno ricordare che nella versione 2010 delle Guidelines non sono ripresi i concetti relativi alle attività e-commerce. Tale omissione non è motivata ma, implicitamente, si può dedurre che è pacifico, per l impresa che si avvale della forma Virtuale per l espletamento delle sue attività commerciali, fare riferimento alla versione del 1995, nella quale è indicata in maniera estesa la materia concernente l e-commerce; argomento peraltro ripreso nel 2001 dal Technical Advisory Group (TAG) su richiesta dell OCSE. La difficoltà più rilevante deriva dal fatto che il reddito non è più necessariamente collegato ad una sede fisica, e quindi si possono creare situazioni di incertezza riguardo la potestà impositiva esercitabile dalle diverse Amministrazioni finanziarie. Tali circostanze hanno portato l OCSE a elaborare un documento 6, in cui è stata ribadita l applicabilità dei principi disposti dall art. 5 del Modello OCSE (1995) al commercio via internet, senza modificare la definizione ivi prevista di stabile organizzazione. Al fine di rendere la definizione di permanent establishment più conforme al commercio elettronico, l OCSE ha ritenuto opportuno costituire un gruppo di lavoro ad hoc, ossia il Business Profit Technical Advisor group (TAG) con l incarico di verificare l idoneità delle norme esistenti che regolamentano il regime impositivo transnazionale in materia di e-commerce ed eventualmente proporre una serie di cambiamenti alla disposizione normativa. Il Committee on Fiscal Affairs (CFA) nel 2000 ha reso pubblico il documento elaborato dal sopracitato gruppo; il testo conferma i principi generali su cui si basa la definizione di stabile organizzazione, proponendo l integrazione del commentario OCSE all art. 5, con lo scopo di rendere più comprensibile l applicazione nell ambito della net economy. La realtà virtuale delle transazioni telematiche Entrando nel merito della questione, nella realtà virtuale delle transazioni telematiche si possono individuare due elementi che supportano l esercizio dell attività d impresa online e che identificano la stabile organizzazione: 1)il sito web e 2) il server. Il software non rappresenta di per sé una proprietà materiale, non essendoci un luogo tale da rappresentare una sede d affari e non richiedendo l impiego di macchinari, attrezzature o immobili che possano definire una sede fissa d af- 6 OCSE, Elettronic Commerce: Taxation framework Condition, Ottawa, 7-9 ottobre 1998, p. 8, recepito nell OCSE, Ministerial Conference «A Border World: realising the potential of global Elettronic commerce», Conference conclusions, par. 14. n. 12/

4 fari così come definita dall art. 5 paragrafo 1 del Modello di Convenzione OCSE (1995). Il server, invece, è un attrezzatura meccanica (tangible property) che ospita il sito web, contenendone i dati e rendendoli accessibili agli utenti. A tale scopo è necessario, dunque, accertarsi che tale apparecchiatura sia effettivamente adoperata per lo svolgimento dell attività economica connessa all esercizio d impresa e rimanga tale per un congruo periodo di tempo. Il server, inoltre, potrebbe potenzialmente configurare una stabile organizzazione solo se svolge una funzione rilevante ed essenziale per il business dell impresa non residente, e non una mera attività di supporto. A livello comunitario 7 è stata definita l esclusione della stabile organizzazione solo quando l entità non residente sia titolare, in uno Stato comunitario, di un semplice sito web e non anche quando lo stesso abbia disponibilità di un server. Un server può essere ritenuto, pertanto, una stabile organizzazione di un soggetto non residente se, installato sul territorio di un altro Paese, è in grado di provvedere autonomamente all intera operazione commerciale, dall offerta alla chiusura del contratto, alla gestione del pagamento, alla spedizione del bene o prestazione del servizio. Il server, quindi, può considerarsi stabile organizzazione se innanzitutto è situato in un luogo specifico dove viene svolto un esercizio d impresa e tali attività non si esauriscono in una mera attività ausiliare o di supporto; e in secondo luogo se vengono soddisfatti i requisiti di permanenza di cui al Modello di Convenzione. L impresa che amministra il server non necessariamente coincide con l impresa che svolge la propria attività attraverso la pagina web ospitata dal server. In base agli accordi di web hosting, l Internet Service Provider (ISP) fornisce uno spazio di memoria sul server che gestisce al fine di ospitare la home page dell Internet Content Provider (ICP) e assicura una specifica capacità di trasmissione, garantendo all ICP la piena disponibilità dei dati su internet, oltre un determinato risultato in termini di connessioni e aggiornamento tecnologico. Il nuovo Commentario al modello OCSE non riconosce lo status di stabile organizzazione all ICP, poiché questi non ha la capacità di disposizione dello strumento telematico. A prescindere quindi dai rispettivi contratti, l ICP non ha la proprietà del server né detiene alcun diritto di disporre di un determinato spazio sul disco fisso. Il Technical Advisor Group (TAG) originato presso il Committee on Fiscal Affairs (CFA) ha elaborato un documento di lavoro «Attribution of Profit to a Permanent Establishment Involved in Elettronic Commerce Transaction», con lo scopo di analizzare le metodologie di determinazione del reddito attribuibile alla stabile organizzazione nell ambito del commercio elettronico. Se il server costituisce una stabile organizzazione estera dell impresa, i redditi realizzati sono imponibili nello Stato della fonte come redditi d impresa. Criteri per individuare la presenza di stabile organizzazione di soggetto estero nel settore del commercio online Due sono gli elementi che supportano l esercizio dell attività d impresa online e che identificano la stabile organizzazione: il sito web e il server. Occorre analizzare localizzare ed esaminare le funzioni svolte dal server: solo se l ICP ne ha piena disponibilità, si configura la stabile organizzazione. La stabile organizzazione si configura se il soggetto estero mantiene la gestione diretta del sito e delle transazioni, lasciando che l ISP fornisca solo l accesso alla rete e lo spazio per ospitare il sito. La stabile organizzazione non si configura se l ISP fornisce al soggetto estero, oltre all accesso alla rete, anche servizi di gestione e manutenzione del server. In merito alla questione se la presenza di personale dedicato sia necessario per configurare una stabile organizzazione, l OCSE si è espressa in maniera negativa; infatti, il server può essere considerao permanent establishment anche in assenza di personale collegato all imprenditore. 7 Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 8 giugno 2000, n. 2000/3 I/CE. 28 n. 12/2013

5 Predisposizione di un benchmark study: il caso Games Italia S.r.L. Games Italia è la società benchmark utilizzata nella presente analisi, le cui operazioni intercorse con società controllanti o collegate sono rilevanti per decretare la loro conformità in termini fiscali alle disposizioni normative riferite ai prezzi di trasferimento. Games Italia ha sede a Milano e opera principalmente sul mercato italiano nel settore del gioco e delle scommesse online. A partire dal primo gennaio 2011 sono decorsi gli effetti giuridici dell operazione di incorporazione di Games Italia, società interamente posseduta dall allora capogruppo Games Interactive Entertainment AG; in seguito, la denominazione si è modificata da Gioco Virtuale Italia a Games Italia S.r.l.. La ristrutturazione organizzativa si è resa necessaria per un progetto di razionalizzazione della struttura societaria e delle attività del gruppo in Italia. La società svolge la propria attività con l ausilio delle piattaforme Games e Gioco Virtuale, quest ultima di proprietà della controllante Games EMH (Tavola 2). Games Italia gode di un ottimo posizionamento di mercato: infatti, nell esercizio conclusosi il 31 dicembre 2011 si sono raggiunti risultati positivi sia in termini di volumi d affari, redditività e generazioni di flussi di cassa; ha chiuso con un utile che sfiora i 9 milioni di euro e una posizione finanziaria netta positiva di quasi 25 milioni. I ricavi delle vendite sono triplicati rispetto all ammontare dell esercizio 2010, e ammontano a poco più di 241 milioni di euro. Games Italia è controllata indirettamente da Games.Party, con sede in Gibilterra 8 ; è la capogruppo che controlla direttamente Games EMH e indirettamente Games Italia, Games Interactive Entertainment, Games Service, Qgame Markets, Amantolo e HGP. La società opera nel settore del gioco e delle scommesse online, nel segmento delle scommesse sportive, giochi on- 8 La capogruppo ha ultimamente firmato una decina di accordi per lo scambio di informazioni con una serie di stati, tra cui si annoverano gli Stati Uniti, Regno Unito, Belgio, Finlandia, Groenlandia, che le ha permesso di ottenere la condizione di paese White list a livello OCSE. Tavola 2 - Società del gruppo che intrattengono rapporti con Games Italia S.r.L. n. 12/

6 line, casinò, poker e bingo. Il suo marchio è concesso in licenza in Gibilterra, Alderney 8, Francia e Italia ed è quotata sulla London Stock Exchange da giugno Games.Party opera attraverso software di proprietà, che garantiscono maggior controllo e flessibilità sulla piattaforma tecnologica, in grado di cogliere rapidamente le opportunità e i cambiamenti di mercato, in termini di sfide internazionali, avanzamento tecnologico e cambiamento del contesto normativo. Games.Party è considerata una delle società leader del settore, e oltre a detenere alcuni dei più grandi casinò online del mondo FiestaCasino.com e TaraluckCasino.com, è la capogruppo della società FiestaPoker.com, che di gran lunga è il più grande sito di poker online al mondo. Tra gli altri brands si possono menzionare Reignpoker.com, PokerON.com e FiestaGammon. com. Il principale mercato di sbocco è sicuramente costituito dagli Stati Uniti d America, grazie all utilizzo diffuso di internet e alla popolarità dei giochi online, fomentata anche da programmi televisivi di fama internazionale. La società, inoltre, sta focalizzando la sua attività sul mercato europeo e asiatico, che vive un momento di congiuntura economica espansiva. Nel bilancio consolidato conclusosi il 31 dicembre 2011 i ricavi ammontavano a poco più di 690 milioni di euro rispetto ai 357 milioni registrati nell anno precedente; le riorganizzazioni aziendali, nonché le operazioni straordinarie che hanno interessato il gruppo Games, origineranno 40 milioni di sinergie nel corso del 2012 e 65 milioni nel Il benchmark study è stato predisposto grazie alla disamina della documentazione contabile delle diverse società del gruppo e sulla base dei dati disponibili sul database Amadeus. Sono state selezionate, dopo aver applicato gli usuali criteri di filtro, otto imprese comparables, aventi sede in Italia, Malta, Belgio, Russia e Spagna. Di queste imprese, sono stati elaborati i relativi indicatori di profittabilità (ROS, Return On Sales) per applicare il Transactional Net Margin Method ed elaborare l intervallo statistico interquartile onde posizionare la tested party Games Italia (Tavola 3): Tavola 3 - Intervallo interquartile per il ROS delle imprese comparables Anno Interquartile range % 8.85% % 10.50% % 11.06% Nell anno prescelto per testare la normalità delle operazioni intercompany, ossia il 2011, Games Italia ha registrato una redditività del 4,93%. Ciò significa che il valore cade perfettamente all interno del range di pertinenza, e quindi si può presumere che le transazioni intercorse tra le related parties siano state ispirate dall arm s lenght principle. Inoltre, si può notare che, non solo è ricompreso nell intervallo di libera concorrenza, ma è un importo che si avvicina molto ai valori della media (5,43%) e delle mediana (5,83%). Conclusione Il risultato di tale ricerca ci suggerisce come il valore della redditività sia allineato a quelle delle società comparabili, e perciò si può assumere che la tested party abbia operato in condizioni conformi alle previsioni normative nazionali e internazionali. Come suggerito dalle esistenti Linee guida OCSE, se i valori della transazione tra related parties si posizionano all interno del range di libera concorrenza, non è necessario alcuna modifica dei transfer prices. Pertanto, tale realtà imprenditoriale fino a prova contraria opera secondo criteri arm s lenght, poiché l indicatore di profitto è coerente con gli indici estrapolati dal paniere di imprese equiparabili. 9 Alderney è la più settentrionale delle Isole del Canale. 30 n. 12/2013

PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY

PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY PROFILI DI FISCALITÀ INTERNAZIONALE E PROBLEMATICHE CONNESSE ALLA C.D. DIGITAL ECONOMY IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel periodo 1986/1997 le società italiane, con almeno una partecipazione oltre frontiera,

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila).

COMUNICATO STAMPA. 1 Nel 2009 si era registrato un forte calo dei contribuenti che dichiaravano un reddito da lavoro dipendente (-273 mila). COMUNICATO STAMPA Il Dipartimento delle Finanze pubblica le statistiche sulle dichiarazioni delle persone fisiche (IRPEF) relative all'anno d'imposta 2010, a sei mesi dal termine di presentazione (settembre

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

Informativa sulla privacy

Informativa sulla privacy Informativa sulla privacy Data di inizio validità: 1 Maggio 2013 La presente informativa sulla privacy descrive il trattamento dei dati personali immessi o raccolti sui siti nei quali la stessa è pubblicata.

Dettagli

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010

Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 8 aprile 2011 Reddito e risparmio delle famiglie e profitti delle società IV trimestre 2010 Direzione centrale comunicazione ed editoria Tel. +39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di IWB S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare

Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare Regolamento sui limiti al cumulo degli incarichi ricoperti dagli Amministratori del Gruppo Banco Popolare febbraio 2013 1 1 PREMESSA... 3 1.1 Oggetto... 3 1.2 Perimetro di applicazione e modalità di recepimento...

Dettagli

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE

AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L ENERGIA E LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE Definizioni. 1) Si definisce Grande Impresa ogni impresa con 250 o più effettivi oppure ogni impresa, anche con

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB

COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB COMUNICATO STAMPA PRICE SENSITIVE AI SENSI DEL TESTO UNICO DELLA FINANZA E DEL REGOLAMENTO CONSOB Consiglio di Amministrazione Gruppo Editoriale L Espresso: approvati i risultati consolidati del primo

Dettagli

LA FISCALITA INTERNAZIONALE

LA FISCALITA INTERNAZIONALE LA FISCALITA INTERNAZIONALE Il contesto economico attuale richiede che molti tra coloro che intraprendono una iniziativa economica debbano sapersirelazionare con Paesi diversi aventi contesti e mercati

Dettagli

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione,

visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA, visto il trattato che istituisce la Comunità europea, in particolare l articolo 93, vista la proposta della Commissione, (2) Per assicurare la corretta applicazione dell

Dettagli

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno

DL n. 91 del 24.06.2014 entrato in vigore dal 25 giugno Con il DL n. 91 del 24.06.2014 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.144 del 24 giugno 2014 ed entrato in vigore dal 25 giugno è stata prevista un agevolazione per i soggetti che effettuano investimenti in

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE USA - SVIZZERA CONVENZIONE TRA LA CONFEDERAZIONE SVIZZERA E GLI STATI UNITI D'AMERICA PER EVITARE LE DOPPIE IMPOSIZIONI IN MATERIA DI IMPOSTE SUL REDDITO, CONCLUSA IL 2 OTTOBRE 1996 ENTRATA

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI

STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI STUDIO DI SETTORE SG82U ATTIVITÀ 74.40.1 - STUDI DI PROMOZIONE PUBBLICITARIA ATTIVITÀ 74.14.5 - PUBBLICHE RELAZIONI Aprile 2002 1 STUDIO DI SETTORE SG82U Numero % sugli invii Invii 8.416 Ritorni 4.988

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno

Università di Parma Facoltà di Ingegneria. Polo Tecnologico Nettuno Università di Parma Facoltà di Ingegneria Polo Tecnologico Nettuno Guida ai servizi FINALITÀ...2 COORDINATORE...3 SEGRETERIA DIDATTICA E CEDI...4 TUTORI...5 DATI UTILI...6 Finalità L obiettivo di questa

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

delle Partecipate e dei fornitori

delle Partecipate e dei fornitori ... I pagamenti della Pubblica Amministrazione,......... L u g l i o 2 0 1 4 Debito PA: miglioramenti più contenuti nel primo trimestre... Sintesi dei risultati C ontinuano nei primi tre mesi del 2014

Dettagli

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA?

MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MERCATO IMMOBILIARE: CRISI FINANZIARIA? MILANO, 24 Giugno 2008 La crisi Immobiliare in Europa - Lorenzo Greppi CRISI IMMOBILIARE E PARAMETRI DI RISCHIO La crisi internazionale ha avuto pesanti riflessi

Dettagli

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A.

Approvazione CDA del 25 giugno 2009. Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Approvazione CDA del 25 giugno 2009 Limiti al cumulo di incarichi ricoperti dagli amministratori di Unipol Gruppo Finanziario S.p.A. Regolamento U n i p o l G r u p p o F i n a n z i a r i o S. p. A. Sede

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico 1 VISTO il decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209, recante il Codice delle assicurazioni private ed in particolare l articolo 132, recante Obbligo a contrarre;

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO L ASSICURAZIONE ITALIANA Continua a crescere ad un tasso elevato la raccolta premi complessiva, in particolare nelle assicurazioni vita. L esercizio si chiude in utile soprattutto grazie alla gestione

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con

Il Ministro dello Sviluppo Economico. il Ministro dell Economia e delle Finanze. di concerto con Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con il Ministro dell Economia e delle Finanze MISURA E MODALITÀ DI VERSAMENTO DEL CONTRIBUTO DOVUTO DAI SOGGETTI OPERANTI NEL SETTORE POSTALE ALL AUTORITÀ

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

RISOLUZIONE N. 141/E

RISOLUZIONE N. 141/E RISOLUZIONE N. 141/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2010 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Vincite conseguite per effetto della partecipazione a giochi on-line

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO

INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E TUTELA DELL IMPIEGO INDICI SINTETICI DI PROTEZIONE E DELL IMPIEGO Analisi comparata Dicembre 2014 SINTETICA LETTURA INTERPRETATIVA Nel 2013 l Italia ha un sistema di tutela e di protezione dei licenziamenti collettivi e

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 OTTOBRE 2009. ANALISI DEI DATI

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 OTTOBRE 2009. ANALISI DEI DATI Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 31 OTTOBRE 29. ANALISI DEI DATI Presentiamo in queste pagine

Dettagli

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU

SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU SUGLI IMMOBILI PESA UN CARICO FISCALE DI OLTRE 52 MILIARDI DI EURO. RISPETTO AL 2013, QUEST ANNO PAGHEREMO 2,6 MILIARDI IN PIU La Tasi ci costerà almeno 4 miliardi ===========================================

Dettagli

2. RIEPILOGO NAZIONALE

2. RIEPILOGO NAZIONALE 2. Nel 2005, come già anticipato nella nota semestrale concernente l andamento delle compravendite nel II semestre 2005 pubblicata nel mese di marzo 2006, continua l incremento del volume di compravendite,

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Corso di Alta Formazione Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI Evento Finale 25 marzo 2013 -Bergamo Palazzo dei Contratti e delle Manifestazioni BERGAMO SVILUPPO AZIENDA

Dettagli

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI

MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI MODELLO DI DICHIARAZIONE INFORMAZIONI RELATIVE ALLA QUALIFICA DI PMI Nome o ragione sociale Indirizzo della sede legale... Indirizzo della sede operativa... N. di registro o di partita IVA ( 1 )... Nome

Dettagli

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE Circolare n. 5 del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE 1 Premessa... 2 2 Detassazione dei premi di produttività... 2 2.1 Regime

Dettagli

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del 5.8.2015 PREMESSA La deliberazione della Giunta regionale n. 39/17 del 10.10.2014 fornisce indirizzi in materia di programmazione, gestione e controllo delle società

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Osservazioni di eni s.p.a.

Osservazioni di eni s.p.a. Consultazione pubblica del Dipartimento del Tesoro per l attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d esercizio, ai bilanci consolidati

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale

Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Luca Zitiello Socio Zitiello e Associati Studio Legale Impatto della MiFID sul sistema organizzativo interno degli intermediari. La consulenza e l impatto nell operatività dei promotori finanziari Milano,

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 ottobre 2015 II trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato dello 0,5% rispetto al trimestre

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011

HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE. Milano, Luglio 2011 HUMAN HIGHWAY E DOXA PER AAMS G@ME IN ITALY INDAGINE SUL GIOCO ONLINE IN ITALIA QUINTA WAVE Milano, Luglio 2011 1 G@ME IN ITALY NATURA E OBIETTIVI DELLA RICERCA G@me in Italy è una ricerca annuale prodotta

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Studio legale e tributario Morri Cornelli e Associati 15 Febbraio 2013, ore 12:22 La circolare n. 5 di Assonime Consorzi per l internazionalizzazione: le regole per IVA e imposte dirette Il D.L. n. 83/2012 ha istituito la figura dei consorzi per l internazionalizzazione,

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA CERTIFICAZIONE DI PERSONE AI SENSI DELLA NORMA UNI 11558 INDICE Data di aggiornamento: Articolo 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Dicembre 2014 Articolo 2 CONDIZIONI GENERALI Articolo

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza 1 CONTABILITA NAZIONALE E CONTI ECONOMICI NAZIONALI La Contabilità Nazionale è rappresentata da l'insieme di tutti i conti economici che

Dettagli

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali?

Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? RESeT INTERNAZIONALE Vox STIJN CLAESSENS, NEELTJE VAN HOREN ED. IT. DI ALDO CARBONE 6 Dicembre 2014 Sistema bancario globale: frammentazione o cambiamenti strutturali? La crisi finanziaria mondiale ha

Dettagli

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO

ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO ANIE ENERGIA: 2015 ANNO DEL RILANCIO PER IL SETTORE ELETTRICO Un indagine di ANIE Energia analizza le possibili evoluzioni del mercato interno di inverter, sistemi di accumulo e colonnine di ricarica.

Dettagli

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille

rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille rendiconto circa la destinazione delle quote del 5 per mille Come è noto, l articolo 63-bis del decreto legge indicato in oggetto ha riconosciuto al contribuente, per l anno finanziario 2009 la facoltà

Dettagli

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente (Decreto Rettorale n.34 del 12 dicembre 2008) Sommario Articolo 1

Dettagli

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO

ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO ASSOCIAZIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TREVISO REGOLAMENTO DELLE COMMISSIONI DI STUDIO SULLE MATERIE OGGETTO DELLA PROFESSIONE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 308/E QUESITO RISOLUZIONE N. 308/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 05 novembre 2007 OGGETTO: Art. 10, n. 20) del DPR n. 633 del 1972 IVA. Esenzione Corsi di formazione per l accesso alla professione

Dettagli

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLE NORME IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI PARTE I - Disposizioni generali... 2 ART. 1 - Ambito di applicazione... 2 ART. 2 - Circolazione dei dati all'interno dell'università...

Dettagli

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa

Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d'impresa Le Startup innovative e gli Incubatori d impresa Il decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese, convertito

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli

L amministratore di sistema. di Michele Iaselli L amministratore di sistema di Michele Iaselli Definizione L Amministratore di sistema viene definito dal provvedimento dell Autorità Garante del 27 novembre 2008 come una figura professionale destinata

Dettagli

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni.

per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Egregi Tesorieri, in questo elaborato vengono riportate alcune annotazioni pratiche e fiscali per aiutarvi nell adempimento delle Vs. funzioni. Auguri di buon lavoro Lion Giovanna Cobuzzi Tesoriere Distrettuale

Dettagli

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * * Economia dei gruppi e bilancio consolidato Esempi di quesiti d esame (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) Q. 1 Il Candidato, ricorrendo alla costruzione del foglio di lavoro di stato

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010

IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 http://www.sinedi.com ARTICOLO 49 GENNAIO / FEBBRAIO 2011 IL MERCATO M&A NEL 2010: DATI 2003-2010 Il presente lavoro propone una breve analisi del mercato globale M&A (mergers & acquisitions) tra il 2003

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015 PREMESSA IL FONDO PENSIONE E ARTICOLATO NELLA GESTIONE ORDINARIA E NELLA GESTIONE INTEGRATIVA CARATTERIZZATE DA NORME DIVERSE PER QUANTO

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 1 luglio 2015 I trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti nel primo trimestre del 2015 è aumentato dello

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2008 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2008 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli