Nove domande (e risposte) sull osteoporosi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nove domande (e risposte) sull osteoporosi"

Transcript

1 CEFORMED CENTRO REGIONALE DI FORMAZIONE PER L AREA DELLE CURE PRIMARIE Via Galvani n MONFALCONE (GO) In questo numero di Medicina e Sanità continuiamo a pubblicare, analogamente ad altre riviste mediche, delle pagine di educazione sanitaria rivolta ai pazienti, che possono essere staccate, fotocopiate o esposte nelle sale d attesa e consegnate ai pazienti L informazione per il paziente: Nove domande (e risposte) sull osteoporosi a cura di Gianni Segalla e Amedeo Gasparin MMG - Ceformed 1. Cos è l osteoporosi? L osteoporosi è una patologia sistemica dello scheletro caratterizzata da una diminuzione della massa ossea e da un alterazione della microarchitettura ossea, con conseguente aumento della fragilità scheletrica e predisposizione alle fratture. (OMS 2003) L osteoporosi non dovrebbe essere considerata una malattia, ma piuttosto una condizione di fragilità ossea che aumenta il rischio di fratture. 2. Chi colpisce? Nel mondo 1 donna su 3 e 1 uomo su 8, di oltre 50 anni, sono affetti da osteoporosi. Le donne hanno un rischio 4 volte superiore di sviluppare la patologia. La sua incidenza aumenta con l età sino ad interessare la maggior parte della popolazione oltre l ottava decade di vita. 3. Quali conseguenze comporta? Le persone affette da osteoporosi hanno un maggior rischio di incorrere in fratture ossee per traumi anche bana- 1

2 li, in particolare vertebrali e di femore. Queste ultime sono un evento molto grave per il paziente anziano e ciò è dimostrato da fatto che entro un anno dalla frattura una persona su 4 è deceduta. Questo tasso di mortalità è simile a quello dell ictus e del tumore della mammella. Inoltre il 50% delle donne fratturate al femore presenta una consistente diminuzione dell autosufficienza e il 20% deve essere affidato a strutture di lungodegenza. 4. Quali persone sono più a rischio di sviluppare l osteoporosi? Sono più a rischio le donne dopo la menopausa, poiché la mancanza degli ormoni femminili (gli estrogeni) aumenta la perdita di massa ossea (riassorbimento), ed in genere tutte le persone anziane nelle quali si ha una riduzione della capacità dell osso di rigenerarsi (neoformazione). Certamente non tutte le donne in postmenopausa ne tutte le persone anziane sono destinate a diventare osteoporotiche e a fratturarsi; infatti giocano un ruolo importante altre variabili che sono chiamate fattori di rischio clinico: i principali sono: La familiarità per fratture osteoporotiche L appartenere alla razza bianca La magrezza Il fumo di sigaretta L eccessivo consumo di alcolici La sedentarietà La scarsa assunzione di calcio nella dieta La carenza di vitamina D L osteoporosi postmenopausale e quella senile rappresentano i due tipi più frequenti (osteoporosi primitive), ma esistono anche forme secondarie, correlate a condizioni in grado di compromettere il metabolismo dell osso. Tra queste le principali sono l ipertiroidismo e l iperparatiroidismo, alcune malattie del sangue come il mieloma, malattie reumatiche come l artrite reumatoide, e l uso cronico di farmaci come il cortisone, gli ormoni tiroidei e i farmaci immunosoppressori. 5. Come si diagnostica l osteoporosi? Solitamente l osteoporosi non dà alcun sintomo soggettivo. Il paziente non si accorge quindi di cosa sta succedendo nel suo scheletro e, nella stragrande maggioranza dei casi, attribuisce erroneamente all osteoporosi la lombalgia di cui frequentemente soffre. In realtà i sintomi come il calo della statura, il dolore dorso-lombare e la cifosi compaiono solo quando la malattia si è instaurata da tempo è si è complicata con fratture vertebrali. Pertanto per diagnosticarla prima che si complichi con le fratture è necessario misurare la massa (o densità) scheletrica: ciò si può fare con varie tecniche genericamente definite come densitometria ossea (o mineralometria ossea computerizzata-moc). 2

3 La densitometria ossea è oggi eseguita quasi esclusivamente con la tecnica a doppio raggio X (DEXA). I siti più misurati sono il femore prossimale e la colonna lombare. E una indagine diagnostica che utilizza un fascio di raggi X che, attraversando un segmento osseo si attenua in maniera proporzionale alla sua densità. Raffrontando questo valore con quello dei soggetti adulti sani dello stesso sesso (picco di massa ossea) si ha un valore detto t-score che ne rappresenta la deviazione standard (DS). Il t-score normale è maggiore di -1 DS. Secondo l OMS si considera affetta da osteoporosi una persona con un t-score inferiore a 2.5 DS. Si parla invece di osteopenia, condizione intermedia, di rischio di fratture solo lievemente aumentato, quando il t-score è compreso tra -1 e -2,5 DS. I fattori genetici giustificano circa il 70% della variabilità individuale della massa ossea ad ogni età. Quanto più basso è il valore di T-score alla densitometria tanto maggiore è la fragilità ossea e quindi il rischio di fratture. Il rischio relativo di frattura aumenta di 1,5-3 volte per ogni deviazione standard di riduzione del valore della densità minerale ossea (unità di T score) La precisione della densitometria oscilla però tra lo 0.5% ed il 3% a seconda delle tecniche. Il cambiamento minimo rilevabile della massa ossea mediante densitometria é quindi compreso tra l 1% e l 8%. L affidabilità delle usuali metodiche di indagine per identificare i candidati al trattamento è stata fortemente messa in dubbio dalle recenti conferme secondo cui il maggior numero di fratture si verifica nella realtà in soggetti con T-score superiore a -2,5. Infatti un soggetto può avere un maggiore rischio di fratture, indipendentemente dai suoi valori densitometrici, se cade facilmente (per alterazioni dell equilibrio, problemi di forza muscolare, problemi di deambulazione, uso di sedativi o uso concomitante molti farmaci, alterazioni della vista, demenza, rischi domestici come scarpe, pavimenti o tappeti scivolosi, ingombri vicino al letto, scarsa illuminazione, assenza di maniglie, storia di precedenti cadute e paura di cadere, ecc.), oppure se presenta alterazioni della microarchitettura ossea che ne causano una minore resistenza. In pratica: l esecuzione di una densitometria ossea non consente di identificare la maggior parte delle persone che subiranno una frattura in un periodo medio-breve. 3

4 L obiettivo dell intervento sanitario è la riduzione del rischio di frattura: a tale fine la capacità della densitometria ossea d identificare chi avrà più facilmente fratture viene sostanzialmente sminuita. Altre metodiche, come quelle ad ultrasuoni (falange prossimale della mano, calcagno) sono attualmente considerate non sufficientemente affidabili per l uso clinico. Anche la TAC quantitativa) non viene considerata una tecnologia di prima scelta; può essere un alternativa alla DEXA nei soggetti affetti da patologie degenerative dell osso. Gli esami di laboratorio sono poco utili per la diagnosi di osteoporosi, in quanto non vi sono delle alterazioni biochimiche rilevabili. Alcuni semplici accertamenti (emocromo, VES, PCR, protidogramma, calcemia, fosforemia, creatininemia, fosfatasi alcalina) possono essere utili al medico per escludere altre malattie dell osso. L esame radiografico dello scheletro è utile per la diagnosi differenziale e delle fratture, ma non serve per una diagnosi precoce di osteoporosi. 6. Chi deve fare la densitometria e quando? L indagine densitometrica è generalmente consigliata alle donne sopra i 65 anni. Infatti i 65 anni di età rappresentano una soglia oltre la quale il rischio di fratture assoluto comincia ad aumentare più rapidamente e varia molto da un soggetto all altro in rapporto al t-score. Sotto i 65 anni (e in particolare all età abituale della menopausa) il rischio assoluto di fratture in assenza di altri fattori o malattie (vedi avanti) è comunque basso e varia molto poco in rapporto ai valori di T-score. La bassa capacità della densitometria ossea di predire il rischio di fratture non consente di utilizzare tale indice come test di screening di popolazione, soprattutto nei soggetti giovani. Pertanto, la densitometria ossea non va eseguita come la mammografia ogni 1-2 anni in tutte le donne a partire dai 40 (o 50) anni. Un alternativa allo screening è la valutazione caso per caso in cui i candidati al test vengono individuati sulla base di fattori di rischio riconosciuti. Ad esempio, i soggetti con una precedente frattura da fragilità presentano un rischio doppio di successive fratture, rispetto a chi non ha avuto fratture. E infatti nei maschi e nelle donne di età inferiore a 65 anni l esame può essere utile solo in presenza dei seguenti fattori di rischio: Presenza di almeno uno dei seguenti Fattori di rischio maggiori 1. Per soggetti di ogni età di sesso femminile e maschile: a. Precedenti fratture da fragilità (causate da trauma minimo) o riscontro radiologico di fratture vertebrali. 4

5 b. Riscontro radiologico di osteoporosi c. Terapie croniche (attuate o previste) con farmaci che riducono la massa ossea (cortisonici, eparine, ecc.) d. Malattie che possono ridurre la massa ossea: Malattie endocrine (per esempio assenza prolungata di mestruazioni, ipertiroidismo, diabete insulino-dipendente, ecc.) Rachitismi/osteomalacia. Sindromi da denutrizione, compresa l anoressia nervosa Celiachia e sindromi da malassorbimento, Malattie infiammatorie intestinali croniche severe, Malattie croniche del fegato Fibrosi cistica, Insufficienza renale cronica, sindrome nefrosica e altre malattie croniche renali, Malattie del sangue con rilevante coinvolgimento osseo (mieloma, ecc.) artrite reumatoide e malattie sistemiche del connettivo Malattie genetiche con alterazioni metaboliche e di struttura dell apparato scheletrico. Trapianto d organo. Allettamento e immobilizzazioni prolungate (>3 mesi). Paralisi cerebrale, distrofia muscolare, atrofia muscolare e spinale. 2. Limitatamente a donne in menopausa Storia di frattura osteoporotica in età inferiore a 75anni nella madre. Menopausa iniziata prima di 45 anni. Magrezza: indice di massa corporea (rapporto tra peso in kg e altezza in metri al quadrato) < 19 kg/m2. La densitometria è, inoltre, indicata in presenza di: 3 o più fattori di rischio minori per le donne in menopausa 1. Età superiore a 65 anni. 2. Storia familiare di severa osteoporosi. 3. Periodi superiori a 6 mesi di assenza di mestruazioni premenopausale. 4. Inadeguato apporto di calcio. 5. Carenza di vitamina D. 6. Fumo > 20 sigarette/die 7. Abuso alcolico (>60 g/die di alcool). 3 o più fattori di rischio minori per gli uomini di età superiore a 60 anni 1. Storia familiare di severa osteoporosi. 2. Magrezza (indice di massa corporea < a 19Kg/m2. 3. Inadeguato apporto di calcio. 4. Carenza di vitamina D. 5. Fumo >20 sigarette/die 6. Abuso alcolico (>60 g/die di alcool). Eventuali successivi controlli densitometrici sono giustificati solo ad una distanza di mesi (in media 2 anni) e solo se la conoscenza delle variazioni di massa ossea serve a modificare le decisioni cliniche. Non è raccomandata la ripetizione di routine dell esame prima di 18 mesi né nei soggetti non in trattamento né in quelli in trattamento allo scopo di verificare l efficacia della terapia. L intervallo di tempo può essere più breve, comunque non meno di 12 mesi (6 mesi nei bambini), in determinate condizioni che riducono rapidamente e fortemente la massa ossea (ad esempio, terapia cortisonica ad alte dosi, tumori maligni, malattie delle ghiandole paratiroidi, allettamento e immobilizzazioni prolungate superiori a 3 mesi, condizioni di grave malnutrizione). Nei controlli sarebbe opportuno utilizzare la stessa metodica e la stessa apparecchiatura che è stata impiegata alla diagnosi o alla prima valutazione, in particolare in campo pediatrico. Questo approccio è stato adottato dalla maggior parte delle Linee Guida che concordano sulla non utilità di uno screening nei anni successivi alla menopausa e tendono a suggerire una valutazione densitometrica in donne oltre i 65 anni o di età più giovane solo se a rischio. Come sempre, un esame dovrebbe essere prescritto in presenza di un sospetto clinico, con l obiettivo di facilitare la decisione terapeutica. In pazienti con pregresse fratture da traumi minimi l indagine densitometrica serve a confermare il dubbio diagnostico di osteoporosi. 5

6 Del tutto inappropriata è, invece, la richiesta di densitometria per dolori articolari diffusi e/o segni e sintomi attribuibili ad artrosi, dolori alla colonna vertebrale o lombosciatalgia, in assenza di fattori di rischio per osteoporosi. Il solo dato del T-score è quindi scarsamente rilevante, così come nel caso della valutazione del rischio cardiovascolare, bisogna considerare globalmente tutti i fattori di rischio. 7. L osteoporosi si può prevenire? La prevenzione dell osteoporosi è possibile mediante la correzione dei fattori di rischio modificabili; in pratica è importante consigliare alle donne la riduzione o meglio la cessazione del fumo, la moderazione nel consumo di alcol, il mantenimento del peso corporeo entro i limiti di LIVELLI RACCOMANDATI DI ASSUNZIONE di CALCIO (LARN 1996) BAMBINI: 1-6 anni 800 mg/die, 7-10 anni 1000 mg/die ADOLESCENTI: anni 1300 mg/die ADULTI: fino a 29 anni 1000 mg/die, 30-50/60 anni 800 mg/die GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO: 1200 mg/die ANZIANO: 1000 mg/die (per riduzione sintesi di colecalciferolo) MENOPAUSA: > 50 anni mg/die Contenuto di calcio in alcuni alimenti (mg/100g) Latte intero 119 Latte scremato 120 Yogurt 120 Parmigiano Pecorino stag Emmenthal L osteoporosi si può curare? normalità. Alcuni interventi non farmacologici si sono poi dimostrati di particolare utilità, primo fra tutti un introito giornaliero adeguato di calcio e vitamina D, ottenibile mediante la dieta e l esposizione al sole, o, eventualmente, con una supplementazione farmacologica. L associazione del calcio (più di 1,2 g/die) alla vit.d migliora i risultati nella prevenzione delle fratture: la vit.d da sola potrebbe non bastare. Non esistono evidenze consolidate che la somministrazione di calcio incrementi gli eventi cardiovascolari. Un ruolo importante nella prevenzione svolge l attività fisica: è noto infatti che periodi anche brevi di immobilizzazione sono deleteri per la massa ossea cosi come è dimostrato che una adeguata attività fisica con carico (corsa, ginnastica, jogging, tennis, ecc.) riduce la perdita di massa ossea nelle donne in postmenopausa. Pertanto è giusto incoraggiare le pazienti a svolgere una anche minima attività fisica (es.: camminare per almeno 30 al dì) che ha un effetto positivo anche sul rischio di caduta. Non dobbiamo dimenticare inoltre che l importanza dell osteoporosi è legata al fatto che questa condizione aumenta il rischio di frattura. Il verificarsi della frattura è però determinato anche, e forse in maggior misura, dal rischio di caduta. È pertanto estremamente importante suggerire alle pazienti, specialmente anziane una serie di accorgimenti utili alla prevenzione delle cadute. Esistono dei farmaci che hanno dimostrato di ridurre il rischio di frattura (vertebrale e femorale) nelle persone affette da osteoporosi. Essi vanno utilizzati tuttavia, solo nelle persone ad alto rischio, in aggiunta alle misure non farmacologiche. La soglia di intervento farmacologico è determinata non solo dal dato densitometrico (t-score < -2.5 SD), ma anche da altre condizioni rappresentate principalmente dall età, dal peso, dalla familiarità, e dall esistenza di pregresse fratture. I principali farmaci antiosteoporotici appartengono alla classe dei bisfosfonati, molecole che riducono il riassorbimento dell osso. I più utilizzati sono l alendronato, il risedronato, l ibandronato e lo zoledronato. Alendronato e risedronato sono risultati efficaci solo in pazienti ad alto rischio, cioè soggetti con osteoporosi e precedenti fratture. Nei soggetti hanno osteoporosi ma che non hanno ancora avuto fratture le uniche prove di efficacia sono disponibili per l alendronato nella prevenzione delle fratture vertebrali. DECALOGO DEI SUGGERIMENTI PER LA PREVENZIONE DELLE CADUTE DOMESTICHE NELL'ANZIANO 1) cambiare posizione ed alzarsi dal letto sempre in maniera lenta e progressiva 2) lasciare almeno una luce accesa nella casa durante la notte 3) usare farmaci solo se prescritti dal medico 4) non eccedere nell'assunzione di alcool 5) usare sempre e comunque calzature chiuse 6) evitare la cera sui pavimenti e rimuovere oggetti mobili ( tappeti, sgabelli, ecc.) 7) controllare vista e udito e usare sempre occhiali e protesi acustiche 8) predisporre il bagno con maniglie e misure antisdrucciolo 9) evitare frequenti variazioni di ambiente e nell'ambiente 10) mantenere la funzionalità articolare con appositi esercizi Con l alendronato trattando per 5 anni 30 soggetti si può evitare un caso di frattura vertebrale, trattando 48 soggetti si evita una frattura del collo del femore. Con il risedronato i soggetti da trattare per 5 anni sono rispettivamente 36 e 99. L ibandronato ha dimostrato per ora di ridurre solo il rischio di fratture vertebrali. La terapia deve esse- 6

7 re continuativa, anche se con cadenze diverse da prodotto a prodotto (giornaliera, settimanale, mensile ed anche annuale) protratta per alcuni anni. Particolare attenzione va posta alle modalità di assunzione dei prodotti per os, causa la loro ridotta tollerabilità esofago-gastrica: devono essere ingeriti almeno 30 minuti prima di qualsiasi alimento, bevanda o farmaco della giornata dopo essersi alzati dal letto per iniziare la giornata, con un bicchiere colmo d acqua (non meno di 200 ml). Non bisogna stendersi fino a quando non si è mangiato qualcosa, il che deve avvenire almeno 30 minuti dopo l assunzione della compressa. Proprio per questo motivo attualmente sono da preferire le formulazioni settimanali o mensili. Molta minore importanza riveste il rischio di cui molto si parla di osteonecrosi della mandibola, evento estremamente raro in chi utilizza i bifosfonati per os nella cura dell osteoporosi. Non è pertanto logico sospendere il trattamento in occasione di cure odontoiatriche, semmai va mantenuta una accurata igiene orale associata ad una terapia antibiotica mirata in caso di interventi odontoiatrici complessi. La supplementazione di calcio e vit.d è importante anche nei soggetti in trattamento con bisfosfonati, per garantire l efficacia di questi ultimi. Si sono dimostrati efficaci nel ridurre il rischio di frattura anche farmaci che, a differenza dei bisfosfonati, agiscono sulla neoformazione dell osso: il ranelato di stronzio e la teriparatide, un frammento attivo dell ormone paratiroideo. Essi però richiedono una somministrazione giornaliera, teriparatide inoltre richiede particolari avvertenze che ne limitano l uso a condizioni particolari da parte di centri specialistici. Altri farmaci efficaci nel ridurre le fratture sono gli estrogeni e il raloxifene, un farmaco con azione parzialmente simile, che è però efficace solo nel ridurre le fratture vertebrali, non quelle del femore. In realtà gli estrogeni vengono utilizzati nei primi anni dopo la menopausa per curarne i sintomi ed un loro uso prolungato è oggi sconsigliato causa gli effetti negativi in particolare sulla mammella e sul sistema cardiovascolare. Pertanto, dato che le fratture osteoporotiche sono più frequenti nelle donne più anziane ed il beneficio degli estrogeni sull osso si esaurisce dopo qualche anno dalla sospensione, viene meno il razionale del loro utilizzo per questo scopo. Nelle situazioni di osteopenia (rischio di fratture lievemente aumentato rispetto ai soggetti normali ma non così alto come nell osteoporosi) valgono le stesse raccomandazioni di supplementazione di calcio e vit. D, più esercizio fisico utili per la prevenzione delle fratture, mentre l uso degli altri farmaci è poco efficace. 9. Come si trattano le fratture osteoporotiche? La frattura di femore deve essere trattata con un intervento chirurgico di osteosintesi o artroprotesi quanto più precocemente possibile per accelerare la mobilizzazione del paziente ed evitare le gravi e spesso mortali complicanze. Per quanto riguarda le fratture vertebrali, ad un tradizionale trattamento con riposo a letto ed uso di busto ortopedico, si sono aggiunte negli ultimi anni delle possibilità chirurgiche che si propongono di rinforzare il corpo della vertebra fratturata mediante l iniezione di cemento (vertebroplastica e cifoplastica). Bibliografia 1. Linee guida SIOMS Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? 3. RACCOMANDAZIONI RELATIVE ALL OSTEONECROSI DELLA MASCELLA/MANDIBOLA ASSOCIATA A TERAPIA CON BISFOSFONATI IN PAZIENTI CON OSTEOPOROSI: DOCUMENTO DI CONSENSO Associazione Nazionale Dentisti Italiani ANDI Società Italiana dell Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro SIOMMMS 4. European guidance for the diagnosis and management of osteoporosis in postmenopausal women J. A. Kanis et alii. 7

8 8

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea Associazione Italiana per l Educazione Demografica Sezione di Roma L osteoporosi È una condizione dello scheletro caratterizzata

Dettagli

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott.

OSTEOPOROSI. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI. *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* Resp. Dott. C. I. D. I. M. U. CENTRO PREVENZIONE DIAGNOSI e TERAPIA DELL OSTEOPOROSI Resp. Dott. Antonio Vercelli OSTEOPOROSI *Come prevenirla* *Come curarla* *Consigli pratici* *Cos è l osteoporosi?* L osteoporosi

Dettagli

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco

NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79. Walter Marrocco NELL OSTEOPOROSI NUOVA NOTA 79 Walter Marrocco soggetti di ogni età NOTA AIFA 79: individua soggetti con frattura di femore o vertebra, o altre sedi in particolari condizioni ad alto rischio di frattura

Dettagli

Società Italiana di Medicina Generale

Società Italiana di Medicina Generale La gestione del paziente con osteoporosi : opinioni a confronto Società Italiana di Medicina Generale Dr. Ovidio Brignoli Brescia 20 Marzo 2013 Flow-Chart della Medicina Generale L approccio all osteoporosi

Dettagli

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO )

OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico. N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI : Trattamento ortopedico N. ANNICCHIARICO Primario Ortopedico Ospedale di Chiavenna ( SO ) OSTEOPOROSI? Malattia del sangue Malattia dell osso OSTEOPOROSI: malattia sistemica dello scheletro

Dettagli

La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi. Torino 29 Ottobre 2013

La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi. Torino 29 Ottobre 2013 MARTEDI SALUTE La densitometria nella diagnosi dell osteoporosi Marco Di Stefano AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO S.C. GERIATRIA E MALATTIE METABOLICHE DELL OSSO Torino

Dettagli

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture

OSTEOPOROSI perdita di massa ossea microarchitettura tendenza alle fratture OSTEOPOROSI DEFINIZIONE: Malattia scheletrica sistemica caratterizzata dalla perdita di massa ossea e dalla distruzione della microarchitettura del tessuto osseo con conseguente aumento della fragilità

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 15-03-2010 (punto N. 21 ) Delibera N.308 del 15-03-2010 Proponente ENRICO ROSSI DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE

IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO DI FAMIGLIA NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE IL PUNTO DI NELLA GESTIONE DELL OSTEOPOROSI ( PREVENZIONE E TRATTAMENTO) E NELLA PREVENZIONE DELLE FRATTURE PISTOIA 6 GIUGNO OSTEOPOROSI: DIFETTO SISTEMICO A CARICO DELLO SCHELETRO CARATTERIZZATO DA UNA

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test)

I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) I test di laboratorio per la valutazione dello stress ossidativo (d-roms test) e delle difese antiossidanti (BAP test) E ampiamente riconosciuto dalla comunità scientifica che lo stress ossidativo gioca

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica e dell innovazione Direzione generale dei rapporti europei ed internazionali INFORMATIVA OMS: ATTIVITÀ FISICA Traduzione non ufficiale a cura di

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi

Ossi duri... si diventa. Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi Ossi duri... si diventa Campagna di Prevenzione contro l Osteoporosi CHE COS E L OSTEOPOROSI? L osteoporosi è una malattia dell apparato scheletrico che comporta una bassa densità minerale, un deterioramento

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità

24-09-2011. della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità 24-09-2011 Presentazione del documento aziendale della USL8 Arezzo che avvia la definizione dei percorsi e management per la gestione dell osteoporosi e delle fratture da fragilità Elaborato dal Gruppo

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA SERVIZIO DI REUMATOLOGIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA I REUMATISMI COME PREVENIRLI E CURARLI Le malattie reumatiche, denominate con varie terminologie (reumatismi,

Dettagli

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING Relatore: Brunella Spadafora Epidemiologia e prevenzione dei tumori maligni I tumori nel loro insieme, costituiscono la seconda causa di morte,

Dettagli

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Lega Friulana per il Cuore CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico della

Dettagli

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO

INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO INCREMENTO DELLA VITA MEDIA NELL ULTIMO SECOLO 100 uomo donna ANNI ANNI DI DI VITA VITA MEDIA MEDIA PREVISTI PREVISTI ALLA ALLA NASCITA NASCITA 80 60 40 DIFFUSIONE USO PENICILLINA VACCINAZIONE ANTIPOLIO

Dettagli

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello Drssa Grazia Foti MALATTIE CARDIOVASCOLARI Più importante causa di morte nel mondo, (17.3 milioni di morti ogni anno)

Dettagli

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE

INCONTRI A TEMA II EDIZIONE INCONTRI A TEMA II EDIZIONE Martedì 11 novembre ore 16,30 dr.ssa Iris Volante specialista ostetricia e ginecologia l osteoporosi tra prevenzione, automedicazione e terapia SALA POLIVALENTE FARMACIA EUROPA

Dettagli

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE Claudio Annovi (1), Roberta Biolcati (1), Renato Di Rico (2), Gianfranco De Girolamo (3), Clara Fogliani (2),

Dettagli

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

25 Maggio 2013. Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare 25 Maggio 2013 Giornata Mondiale della TIROIDE Durante la settimana che va dal 20 al 24 maggio 2013 di fronte a PALAZZO MORONI Via del Municipio,1 - Sede Comunale dalle ore 9,00 alle 17,00 Un Equipe Medica

Dettagli

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano

MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA. Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI A CURA DEL COORDINAM ENTO DONNE S LP CISL CATANIA Con la collaborazione della Dottoressa Palmisano MENOPAUSA E D INTORNI COSA SI PUO E COSA SI DEVE FARE? CHE COS E? La menopausa non

Dettagli

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore

Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore Dipartimento Medicina Interna e Specialità Mediche Reumatologia Dott. Carlo Salvarani - Direttore TerapiE PER L OSTEOPOROSI Reggio Emilia, MARZO 2015 L artrite reumatoide CALCIO E VITAMINA D Nessun dato

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete

Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Diabete anche loro possono ammalarsi Impara a riconoscere i segni e i fattori di rischio del diabete Il diabete Il diabete mellito è una malattia caratterizzata da un aumento dei livelli di zucchero (glucosio)

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE

STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE STRESS E PATOLOGIE CORRELATE: STRATEGIE NUTRIZIONALI E MOTORIE Dott. ssa Annalisa Caravaggi Biologo Nutrizionista sabato 15 febbraio 14 STRESS: Forma di adattamento dell organismo a stimoli chiamati STRESSOR.

Dettagli

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Informativa per i pazienti I bifosfonati sono farmaci introdotti più di vent

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro.

Polipi precancerosi. Circa il 50% delle persone dai 60 anni in su avrà nel corso della vita almeno 1 polipo precanceroso di 1 cm o più di diametro. Polipi precancerosi I polipi sono piccole escrescenze dovute ad una proliferazione eccessiva delle cellule sane della mucosa intestinale che può causare lo sviluppo di polipi cosiddetti adenomatosi (anche

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA Di cosa parleremo? Potrò concepire e avere figli come tutte le altre persone? Influenza della gravidanza sul decorso della malattia e influenza

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE. Cibo e Salute: Giornata di prevenzione dell Osteoporosi della CRI.

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE. Cibo e Salute: Giornata di prevenzione dell Osteoporosi della CRI. CROCE ROSSA ITALIANA SCHEDA DI APPROFONDIMENTO Il Consigliere del Presidente Nazionale Prof. Giuliano Da Villa Cell. 3355499265 e-mail: ciboesalute@cri.it CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO CENTRALE Cibo e

Dettagli

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno Le demenze Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno LE DEMENZE DEFINIZIONE 1. La demenza definisce uno stato di progressivo decadimento delle funzioni cognitive prodotto da una patologia cerebrale

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita. 2%(6,7 1. Obesità L incidenza del sovrappeso e/o dell obesità è andata aumentando dal dopoguerra in tutti i paesi industrializzati per l abbondanza e la disponibilità di cibi raffinati da un lato e la

Dettagli

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aggiornamenti in Medicina del Lavoro AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi Aldo Todaro U.O.C. Promozione e protezione salute lavoratori. Fondazione IRCCS CA Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Dettagli

Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante

Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante 2 Incontro Istituzionale sulla Salute della Donna Fattori Critici della Salute della Donna Il Tumore del Seno 5 e 6 Febbraio 2010; Sede dell O.M.S., Ginevra Gli Effetti Collaterali della Terapia Adiuvante

Dettagli

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini

COME PREVENIRE IL CANCRO. Dott.ssa Giulia Marini COME PREVENIRE IL CANCRO Dott.ssa Giulia Marini LA PREVENZIONE DEL CANCRO Prevenire il cancro è possibile: 1. Prima che si manifesti la malattia: con stili di vita adeguati e vaccini contro il cancro 2.

Dettagli

RAFFAELLA MICHIELI LE GUIDE. Diversa modalità di caduta nel giovane e nell'anziano

RAFFAELLA MICHIELI LE GUIDE. Diversa modalità di caduta nel giovane e nell'anziano RAFFAELLA MICHIELI CAPITOLO 8 OSSA FRAGILI? 159 Che cosa è l osteoporosi? L osteoporosi è una malattia dell osso caratterizzata da un minor contenuto di calcio e da un deterioramento della struttura microscopica

Dettagli

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza

Impiego clinico della vitamina D e dei suoi metaboliti ABSTRACT. 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Impiego clinico della vitamina D ABSTRACT 26 Gennaio 2013, Roma Università di Roma Sapienza CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. Roma 26/01/2013 Confronto tra 25(OH) -calcifediolo

Dettagli

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? http://digilander.libero.it/riminisportmedicina riminisportmedicina@libero.it MEDICINA dello SPORT e PROMOZIONE dell ATTIVITA FISICA PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE? dr. Eugenio Albini Tutte le più

Dettagli

Cosa è il cancro colorettale

Cosa è il cancro colorettale Cosa è il cancro colorettale La maggioranza dei cancri colorettali si sviluppa da un ingrossamento non-maligno nel grosso intestino conosciuta come adenoma. Nelle prime fasi, gli adenomi assomigliano a

Dettagli

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Club Rapallo Attività motoria Attività sportiva Alimentazione Dott.Lorenzo Marugo Piattaforma dell Unione Europea su dieta, attività fisica e salute Presupposto: I Cittadini dell Unione Europea si esercitano

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi.

MENOPAUSA. scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. MENOPAUSA scomparsa delle mestruazioni per 12 mesi consecutivi. Nel climaterio le ovaie producono meno ESTROGENI L OVAIO MODIFICAZIONI NELLA VITA RIPRODUTTIVA FEMMINILE MENOPAUSA Inizio della menopausa

Dettagli

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? SCREENING NEONATALE GENETICO RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE? Pietro Chiurazzi Istituto di Genetica Medica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica Associazione Culturale Giuseppe

Dettagli

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare

NON fumare. è la scelta migliore che puoi fare Il programma GUADAGNARE SALUTE, promosso dal Ministero della Salute e dall Istituto Superiore di Sanità, con le Regioni e gli Enti locali, si propone di contrastare i 4 rischi fondamentali per la salute,

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

I DISTURBI DELLA TI ROIDE

I DISTURBI DELLA TI ROIDE OSPEDALE San Martino UNITA OPERATIVA DI MEDICINA INTERNA Direttore dott. Efisio Chessa I DISTURBI DELLA TI ROIDE Informazioni e consigli per i pazienti e i familiari dei pazienti Che cosè La tiroide è

Dettagli

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma Concetti di salute e malattia. La storia naturale delle malattie. Valutazione dell efficacia dei tests diagnostici: sensibilità, specificità e valori predittivi. Gli screening. Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti che assumono Bisfosfonati o altri farmaci per la cura delle ossa Gentile paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico

Dettagli

per una buona salute Claudio Andreoli

per una buona salute Claudio Andreoli Alimentazione e stili di vita per una buona salute Claudio Andreoli «Uno stile di vita non corretto può aumentare il rischio di tumori o di malattie cardiache?» UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facolta

Dettagli

Che cos è la fibrosi cistica

Che cos è la fibrosi cistica La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA LA SINDROME DI DOWN LA STORIA La sindrome di Down, che è detta anche trisomia 21 o mongoloidismo, è una malattia causata dalla presenza di una terza copia del cromosoma 21; è la più comune anomalia cromosomica

Dettagli

La patologia Quali sono i sintomi?

La patologia Quali sono i sintomi? EMOCROMATOSI La patologia L'emocromatosi è una condizione che causa un aumentato assorbimento del ferro alimentare e che determina un progressivo accumulo di ferro nell'organismo ed è una malattia ereditaria

Dettagli

Silvia Casari. Guida pratica per pazienti con Osteoporosi

Silvia Casari. Guida pratica per pazienti con Osteoporosi Silvia Casari Guida pratica per pazienti con Osteoporosi Stampa: Alma Grafica 0233910456 Revisione grafica GR.it 0233405181 Edizione Ottobre 2011 I mutamenti demografici ai quali stiamo assistendo nel

Dettagli

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia.

Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. Displasia Essendo la displasia un argomento molto complesso, questo scritto serve solo a dare un idea generale di ciò che è la displasia. La displasia dell'anca è una anomalia di formazione e di sviluppo

Dettagli

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE Università Cattolica del Sacro Cuore Milano Interfacoltà di Scienze della Formazione Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate EFFICACIA DELLA

Dettagli

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo scopo di informarla

Dettagli

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita

Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali. Nicola Magnavita Idoneità al lavoro e valutazioni medico-legali Nicola Magnavita Visite mediche Sono obbligatorie (D. Lgs 626/94) per tutti i lavoratori che effettuano abitualmente movimentazione di carichi Il carico

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con farmaci quali aminobisfosfonati,

Dettagli

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati

RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati RACCOMANDAZIONI per la SALUTE ORALE nei pazienti in cura con bisfosfonati Caro paziente, se sei in procinto di iniziare o hai già effettuato un trattamento terapeutico con aminobisfosfonati, sarebbe opportuno

Dettagli

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it

Corso nursing Ortopedico. Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide. www.slidetube.it Corso nursing Ortopedico Assistenza infermieristica ai pazienti con artrite reumatoide DEFINIZIONE MALATTIA INFIAMMATORIA SU BASE IMMUNITARIA DEL TESSUTO CONNETTIVO,ESSENZIALMENTE POLIARTICOLARE AD EVOLUZIONE

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino

Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino LA PROMOZIONE DELLA SALUTE IN TRENTINO numeri, attività, prospettive Quanta mortalità è evitabile e con quale tipo di intervento? I risultati dell analisi del registro di mortalità del Trentino Laura Battisti

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania

IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania IL TITOLO ANTISTREPTOLISINICO (TAS): E SEMPRE UTILE RICHIEDERLO? Dott. Giuseppe Di Mauro Dott. Lorenzo Mariniello ASL CE/2 Regione Campania Che cos è il TAS? Il TAS rappresenta la concentrazione nel siero

Dettagli

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica Progetto Memento Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Dettagli

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016 Psicopatologia dell anziano 02 marzo 2016 Invecchiamento e Psicopatogia Salute mentale dell anziano: nuovo campo della psicopatologia. Affinamento dei criteri di diagnosi, costruzione e validazione di

Dettagli

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

PROGETTO ANZIANI FRAGILI CENTRO BERNSTEIN VERONA PROGETTO ANZIANI FRAGILI responsabile del progetto: MENEGHINI DARIO COS E L INVECCHIAMENTO? COSA COMPORTA? Invecchiamento: difficoltà nel rispondere adeguatamente agli stimoli di

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

Silvia Casari. Guida pratica per pazienti con Osteoporosi

Silvia Casari. Guida pratica per pazienti con Osteoporosi Silvia Casari Guida pratica per pazienti con Osteoporosi I mutamenti demografici ai quali stiamo assistendo nel Mondo Occidentale, ovvero il progressivo invecchiamento della popolazione, esercitano profonde

Dettagli

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof. Nino Basaglia MODULO DIPARTIMENTALE ATTIVITÀ AMBULATORIALE Responsabile: Dott. Efisio

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE CORTE DI GIUSTIZIA POPOLARE PER IL DIRITTO ALLA SALUTE III CONGRESSO NAZIONALE IL DIRITTO ALLA SALUTE: UN DIRITTO INALIENABILE CRITICITA A CONFRONTO COMMISSIONE TECNICA NAZIONALE DIPARTIMENTO OSTEOARTICOLARE

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi

PREVENZIONE. Prevenzione per la Donna. Esami del Sangue e Delle Urine. Esame emocromocitometrico Colesterolo HDL, Colesterolo LDL, Trigliceridi PREVENZIONE Migliaia di persone in tutto il mondo hanno guadagnato anni di vita grazie agli screening oncologici; e altre migliaia si sono salvate dall infarto, dall ictus o dal coma diabetico, per merito

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare. Rimini, 21-23 Novembre 2014

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare. Rimini, 21-23 Novembre 2014 Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Osteo-Articolare Rimini, 21-23 Novembre 2014 Agenda dei lavori 21 Novembre venerdì - inizio ore 16:00 Prof. Ortolani: Osteoporosi: eziopatogenesi,

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA Questo testo intende fornire in maniera semplice utili informazioni su un tema di particolare importanza

Dettagli

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A IL GLAUCOMA Che cos è? Campagna informativa per la prevenzione delle malattie oculari che possono compromettere la visione

Dettagli

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it

Bimbisani & Belli 01-GIU-2015. Dir. Resp.: Silvia Huen. da pag. 32. www.datastampa.it Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori III 2014: 487.000 Bimbisani & Belli Dir. Resp.: Silvia Huen da pag. 32 01-GIU-2015 Tiratura 02/2015: 61.160 Diffusione 02/2015: 39.860 Lettori

Dettagli

I TRAUMI MUSCOLARI LE CONTUSIONI Contusioni più o meno gravi, almeno una volta nella vita, le abbiamo subite più o meno tutti. Esse, in parole povere, rappresentano il risultato di un evento traumatico

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE La stima del Filtrato Glomerulare (FG) èil miglior indicatore complessivo della funzione renale. La sola creatininemia non deve essere usata come indice di

Dettagli