Corretta indicazione di quantità e prezzi Opuscolo informativo per il commercio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corretta indicazione di quantità e prezzi Opuscolo informativo per il commercio"

Transcript

1 Corretta indicazione di quantità e prezzi Opuscolo informativo per il commercio ml cm kg cl m 5.90 CHF g

2 cl Indice Sommario Pagina 2 Obiettivi 3 Termini / abbreviazioni 4 Obbligo d indicazione della quantità e del prezzo 6 Merci / Imballaggi preconfezionati 8 Imballaggi preconfezionati con il màrchio di conformità «e» 12 Vendita di merce sfusa 14 Uffici competenti e altre informazioni 16 Basi legali 17 Altri documenti SECO / METAS 18 Colophon 19 Tutti gli esempi compresi i nomi utilizzati nel presente opuscolo sono fittizi.

3 Prezzo s CHF % mm Obiettivi Garantire la corretta indicazione della quantità e del prezzo Permettere il confronto delle quantità e dei prezzi Impedire le indicazioni ingannevoli della quantità e dei prezzi 3

4 C HF ml Termini / abbreviazioni Consumatori Prezzo al minuto 4 Persone che acquistano merci o prestazioni di servizi per scopi che non sono in relazione con la loro attività commerciale o professionale. Merci misurabili Merci il cui prezzo al minuto è definito normalmente in base al volume, al peso, alle dimensioni, alla lunghezza o alla superficie. Prezzo effettivamente pagabile in franchi svizzeri, comprensivo delle tasse pubbliche. Prezzo unitario Prezzo determinante il prezzo al minuto per litro, chilogrammo, metro, metro quadrato, metro cubo o per multiplo o sottomultiplo di tali unità. Specificazione Indicazione della merce e delle unità di vendita alle quali si riferiscono il prezzo e la quantità.

5 metri kg cm Merci / Imballaggi preconfezionati Quantità di una merce che è stata misurata e imballata senza la presenza dell acquirente; l imballaggio preconfezionato comprende la merce e l involucro che la contiene. Quantità nominale Quantità dichiarata sull imballaggio preconfezionato. Merce sfusa Merce pesata in presenza dell acquirente. Imballaggi ingannevoli Imballaggi realizzati in modo da far presumere che contengono un quantitativo maggiore di quanto in realtà non abbiano. IVA Imposta sul valore aggiunto CHF, fr., Fr., Frs., frs. Abbreviazioni ammesse per indicare il prezzo pagabile in franchi svizzeri. 5

6 . =! 3 cm? Obbligo d indicazione della quantità e del prezzo 6 La quantità deve essere espressa nelle unità legali di misura secondo l ordinanza del 23 novembre 1994 sulle unità. Le merci misurabili offerte in vendita al consumatore devono essere contrassegnate con il prezzo unitario. Il prezzo al minuto e il prezzo unitario devono essere indicati sulla merce stessa o in prossimità di quest ultima (iscrizione, stampa, etichetta, cartellino, ecc.). È possibile menzionare i prezzi in forma semplificata se l indicazione sulla merce stessa non è possibile per la molteplicità di prodotti a prezzi identici oppure per ragioni d ordine tecnico. In questi casi il prezzo al minuto e il prezzo unitario possono essere indicati sotto altra forma, purché restino facilmente consultabili e agevolmente leggibili, ad. es. indicazione sullo scaffale, indicazione dei prezzi correnti, presentazione di cataloghi, ecc. Il prezzo al minuto e il prezzo unitario devono essere visibili facilmente e ben leggibili. Essi devono essere indicati in cifre. I prezzi al minuto della merce esposta in vetrina devono essere ben leggibili dall esterno e riferirsi chiaramente a un determinato prodotto. Se la merce è venduta sfusa, deve essere ben leggibile anche il prezzo unitario. Dall indicazione deve risultare a quale prodotto e a quale unità di vendita (pezzo, litro, metro, ecc.) si riferisce il prezzo al minuto.

7 k g! ml! Esempi con indicazione corretta Esempi con indicazione scorretta Merce preimballata Merce preimballata Yogurt 180 g Fr / 100 g Fr Yogurt Fr Marmellata 340 g Fr / 100 g Fr Marmellata 340 g Fr Cioccolata 300 g Fr. 3. / 100 g Fr. 1. Cioccolata 300 g Fr. 3. Pane cotto al forno, 500 g Fr Pane cotto al forno 350 g Fr Formaggio 285 g Fr / 100 g Fr. 2. Formaggio 285 g Fr Cotoletta di maiale 170 g Fr / 1 kg Fr. 26. Cotoletta di maiale Fr Vendita sfusa Vendita sfusa Erba cipollina Fr al mazzetto Erba cipollina Cetriolo Fr al pezzo Cetriolo (prezzo del giorno) Formaggio 1 kg Fr. 30. Formaggio 1.8 kg Fr. 54. Mango, pompelmo, kaki: Fr al pezzo Mango, pompelmo, kaki: prezzo al peso Affettato 100 g Fr. 2. Affettato 150g Fr. 3. Birra ravanello Svizzera pezzi Fr. 3 Prezzi comparativi Oltre al prezzo pagabile effettivamente, il fornitore può indicare un prezzo comparativo nei casi seguenti: Autocomparazione Confronto tra il prezzo attualmente praticato dal commerciante e il prezzo praticato in precedenza dallo stesso commerciante. Regola del «diviso due» per l autocomparazione Il prezzo comparativo può essere indicato per la metà del periodo in cui è stato praticato, ma al massimo per due mesi. Eccezione per le merci soggette a rapido deterioramento Se i prezzi di tali merci sono stati praticati per mezza giornata, possono essere indicati come prezzo comparativo il giorno successivo. Prezzo di lancio Confronto tra il prezzo attualmente praticato dal commerciante e il prezzo che egli praticherà successivamente. Regola del «diviso due» per i prezzi di lancio Il prezzo comparativo può essere indicato per la metà del periodo in cui sarà praticato, ma al massimo per due mesi. Confronto con la concorrenza Confronto tra il proprio prezzo e quello della concorrenza. In questo caso occorre rispettare le condizioni stabilite chiaramente nell ordinanza sull indicazione dei prezzi (art. 16 cpv. 1 lett. c). 7

8 kg 20 ml Merci / Imballaggi preconfezionati Sul mercato si distinguono generalmente due tipi di imballaggi preconfezionati Gli imballaggi preconfezionati aventi la Gli imballaggi preconfezionati non aventi stessa quantità nominale la stessa quantità nominale, detti anche imballaggi preconfezionati aleatori Latte Latte Latte 1 Litro 1 Litro 1 Litro Requisiti metrologici generali per tutti i tipi di imballaggi preconfezionati 8 Le indicazioni di quantità devono essere precise e non contenere dati inesatti o approssimativi. Se per motivi tecnici non è possibile indicare la quantità esatta, occorre indicare la quantità minima. Le indicazioni di quantità sugli imballaggi preconfezionati si basano sempre sul peso netto, la tara non deve essere inclusa. Lo stesso vale per la vendita sfusa di merci. Quantità nominale in g o ml Scarto per difetto tollerato in % della quantità nominale da 5 a 50 9 da 50 a 100 4,5 da 100 a 200 4,5 da 200 a da 300 a da 500 a da a ,5 da a più di Scarto per difetto tollerato in g o ml Tabella degli scarti per difetto tollerati conformemente all ordinanza sulle dichiarazioni RS

9 200 g mm Requisiti metrologici per gli imballaggi preconfezionati contenenti la medesima quantità nominale La quantità media di merce contenuta in ogni imballaggio preconfezionato non deve essere inferiore alla quantità nominale. La proporzione degli imballaggi preconfezionati che presentano uno scarto per difetto sulla quantità nominale superiore al valore riportato nella tabella a pag. 8 deve essere minima. Gli imballaggi preconfezionati che presentano uno scarto per difetto sulla quantità nominale di due volte superiore al valore riportato nella tabella a pag. 8 possono essere immessi in commercio soltanto dopo rettificazione della indicazione della quantità. Requisiti metrologici per gli imballaggi preconfezionati nei quali la quantità nominale varia da un imballaggio all altro (imballaggi preconfezionati aleatori) Lo scarto per difetto sulla quantità nominale non deve essere superiore ai valori riportati nella tabella a pag. 8. Gli imballaggi preconfezionati devono essere misurati ed etichettati uno per uno con uno strumento di misura tarato. Momento determinante e prima immissione in commercio di imballaggi preconfezionati Gli imballaggi preconfezionati devono soddisfare i requisiti metrologici generali indicati alla pag. 8 al momento della loro prima immissione in commercio in Svizzera. Gli imballaggi preconfezionati il cui contenuto diminuisce naturalmente con il passare del tempo devono soddisfare i requisiti stabiliti quando sono immessi in commercio per la prima volta in Svizzera. Se provengono da uno Stato estero che prevede requisiti metrologici dichiarati equivalenti a quelli della Svizzera, è determinante la prima immissione in commercio in detto Stato. I consumatori devono essere consapevoli del fatto che alcuni prodotti quali frutta, verdura, ecc., sono fortemente soggetti a un naturale calo di peso. 9

10 kg 20 ml Requisiti per le diciture La quantità nominale deve essere indicata in modo chiaro e preciso con la relativa unità di misura (ad. es. g, kg, ml, l, ecc.). La denominazione specifica del prodotto al quale si riferisce l indicazione della quantità deve essere inequivocabile. Requisiti per l indicazione dei prezzi Sulle merci preconfezionate devono essere indicati il prezzo al minuto e il prezzo unitario (ad. es. marmellata 340 g Fr. 4.90, 100 g Fr. 1.44). Il nome della persona fisica o giuridica che fabbrica o importa gli imballaggi preconfezionati deve figurare sul prodotto. L indicazione della quantità sugli imballaggi preconfezionati deve figurare in modo inde- lebile in un posto ben visibile; deve essere perfettamente leggibile e facilmente riconoscibile. L indicazione della quantità deve essere leggibile senza che sia necessario aprire l imballaggio. Non è necessario indicare il prezzo unitario nei casi seguenti: Vendita al pezzo o per numero di pezzi. 10 Vendita di 1, 2 o 5 litri, chilogrammi, metri, metri quadrati, metri cubi e loro multipli o sottomultipli.

11 200 g mm Contenitori con una capacità nominale di 25 cl, 35 cl, 37,5 cl, 70 cl, 75 cl e 150 cl. Imballaggi preconfezionati con un peso netto o sgocciolato di 25 g, 125 g, 250 g e 2500 g. Merci in imballaggi preconfezionati il cui prezzo al minuto non supera i 2 franchi. Merci in imballaggi preconfezionati il cui prezzo unitario al chilogrammo o al litro supera i 150 franchi per i generi alimentari e i 750 franchi per le altre merci. Negli esercizi pubblici. Confezioni combinate, confezioni multiple e confezioni regalo. Conserve alimentari costituite da una mescolanza di prodotti solidi, a condizione che sia indicato il peso dei componenti 11

12 650mm Imballaggi preconfezionati con il marchio di conformità «e» Significato Il marchio «e» è un marchio di conformità dell Unione europea (UE) utilizzato per gli imballaggi preconfezionati contenenti la medesima quantità nominale con valori dai 5 g ai 10 kg o dai 5 ml ai 10 l. Apponendo il marchio «e» sui prodotti il fabbricante dichiara che gli imballaggi preconfezionati sono conformi ai requisiti previsti nelle direttive 76/211/CEE e 2007/45/CE. Il marchio «e» deve avere una grandezza di almeno 3 mm. Dimensioni del marchio di conformità 12

13 4 cl Criteri per l apposizione del marchio di conformità «e»: Se gli imballaggi preconfezionati sono destinati all UE è raccomandabile munirli del marchio «e» nel rispetto delle norme vigenti. Il marchio «e» non è necessario per gli imballaggi venduti esclusivamente in Svizzera. Il marchio «e» è ammesso soltanto per le indicazioni di quantità tra i 5 g e i 10 kg (5 ml 10 l). Gli imballaggi preconfezionati aleatori non possono essere muniti del marchio «e». Quali requisiti deve soddisfare un azienda svizzera che intende servirsi del marchio «e»? Devono essere soddisfatti i requisiti in materia di quantità previste dalle direttive 76/211/CEE e 2007/45/CE. Il processo di fabbricazione deve essere continuamente sorvegliato e documentato dal sistema di controllo della qualità (CQ). Conseguenze per l industria, gli organi esecutivi e i consumatori Se i loro imballaggi preconfezionati rispettano le norme dell UE, i fabbricanti svizzeri possono utilizzare il marchio «e» ed esportare i loro prodotti. Questi ultimi non sono più sottoposti sistematicamente a un controllo del contenuto nel paese d esportazione. Gli imballaggi preconfezionati muniti del marchio «e» provenienti dall UE non devono più essere sottoposti a controlli sistematici da parte dell importatore al momento dell immissione in commercio in Svizzera, ma sono oggetto di controlli a campione da parte degli organi esecutivi svizzeri. I consumatori svizzeri traggono vantaggio dal mutuo riconoscimento del marchio di conformità «e» apposto sugli imballaggi preconfezionati, poiché la soppressione dei numerosi controlli determina una diminuzione dei prezzi. 13

14 50cl mm Vendita di merce sfusa La merce è misurata in presenza dell acquirente per mezzo di bilance tarate. La merce misurabile è venduta sulla base della quantità netta. La tara non deve essere inclusa. È ammessa l eccezione seguente: per ragioni igieniche il peso del materiale necessario per l imballaggio (foglio di carta, sacchetto di protezione) può essere compreso nel peso della merce se non supera il 3 per cento del peso di quest ultima (per quantità di merce inferiori a 100 g non deve superare i 3 g). Le bilance moderne offrono la possibilità di tenere facilmente conto della tara. 14

15 4 L kg Casi particolari Prodotti surgelati Nei prodotti surgelati la quantità nominale comprende il peso della merce allo stato gelato senza ghiaccio e senza l involucro che ricopre talvolta il prodotto. Imballaggi ingannevoli A meno che non sia necessario per motivi tecnici, né le dimensioni e la presentazione degli imballaggi preconfezionati né le iscrizioni che vi figurano possono indurre in errore sulla quantità di merce contenuta. involucro contenuto 15

16 Uffici competenti e altre informazioni Indicazione dei prezzi La Segreteria di Stato dell economia (SECO) (Dipartimento federale dell economia) esercita l alta vigilanza. La sorveglianza continua sulla corretta indicazione dei prezzi spetta agli uffici cantonali. Altre informazioni, la «Guida pratica» e l elenco degli indirizzi sono disponibili all indirizzo «Temi» «Soggetti speciali». Metrologia L Ufficio federale di metrologia (METAS) (Dipartimento federale di giustizia e polizia) esercita l alta vigilanza. Gli uffici cantonali competenti in materia di metrologia (uffici di verificazione) sono responsabili della verifica e dei controlli degli imballaggi preconfezionati. Gli uffici competenti controllano una volta all anno i fabbricanti e gli importatori di imballaggi preconfezionati. Altre informazioni e opuscoli sono reperibili nel sito 16

17 i i Basi legali SECO Legge federale del 19 dicembre 1986 contro la concorrenza sleale (LCSI; RS 241) Ordinanza dell 11 dicembre 1978 sull indicazione dei prezzi (OIP; RS ) METAS Legge federale del 9 giugno 1977 sulla metrologia (RS ) Ordinanza dell 8 giugno 1998 sulla misurazione e indicazione della quantità delle merci misurabili nelle transazioni commerciali (ordinanza sulle dichiarazioni; RS ) Ordinanza del 12 giugno 1998 sulle prescrizioni tecniche concernenti le indicazioni di quantità che figurano sugli imballaggi preconfezionati industriali (RS ) Ordinanza del 23 novembre 1994 sulle unità (RS ) 17

18 Schede informative della SECO In collaborazione con le associazioni di categoria e con le associazioni dei consumatori la SECO redige delle schede informative sull applicazione dell ordinanza sull indicazione dei prezzi (OIP). È possibile ottenere gratuitamente tale documentazione: presso gli uffici cantonali presso la SECO tramite il sito Pubblicazioni del METAS Il METAS pubblica regolarmente rapporti od opuscoli che informano in modo sintetico sullo sviluppo della scienza e della tecnica della metrologia. Guida pratica (2007) Medicamenti Offerte di leasing d automobili, pubblicità Servizi bancari e servizi analoghi Fiori e piante Aziende della cura dei tessili (lavanderie chimiche) Saloni da parrucchiere Servizi telefonici a valore aggiunto Servizi di telecomunicazione Autorimesse Tappeti orientali lavorati a mano, pubblicità Elettronica domestica Industria alberghiera e della ristorazione Corretta indicazione di prezzi e quantità (2008) Pneumatici di vetture private, pubblicità Riduzioni di prezzo su telefoni cellulari Offerte di viaggio Taxi Contributi anticipati per lo smaltimento Servizi odontoiatrici Rapporti annuali del METAS Rivista di metrologia METinfo Lordo per netto? Unità di misura Strumenti di misurazione: cosa dovete sapere Corretta indicazione di prezzi e quantità (2008) 18

19 i i Colophon Editore Dipartimento federale dell economia DFE Segreteria di Stato dell economia SECO Settore Diritto Effingerstrasse 1, CH-3003 Berna Tel , Fax pbv-oip@seco.admin.ch e Dipartimento federale di giustizia e polizia Ufficio federale di metrologia METAS Sezione metrologia legale Lindenweg 50, CH-3003 Berna-Wabern Tel , Fax Tiratura: 2000 es. Data di pubblicazione: ottobre 2008 Distribuzione Per ricevere l opuscolo gratuito, rivolgersi a: Segreteria di Stato dell economia SECO Settore Diritto Effingerstrasse 1, CH-3003 Berna Tel , Fax pbv-oip@seco.admin.ch Ufficio federale di metrologia METAS Lindenweg 50, CH-3003 Berna-Wabern Tel , Fax info@metas.ch Progetto e realizzazione Republica AG, 3000 Berna 19

20

941.281 Ordinanza sulla misurazione e indicazione della quantità delle merci misurabili nelle transazioni commerciali

941.281 Ordinanza sulla misurazione e indicazione della quantità delle merci misurabili nelle transazioni commerciali Ordinanza sulla misurazione e indicazione della quantità delle merci misurabili nelle transazioni commerciali (Ordinanza sulle dichiarazioni) dell 8 giugno 1998 (Stato 1 luglio 1998) Il Consiglio federale

Dettagli

941.281 Ordinanza sulla misurazione e indicazione della quantità delle merci misurabili nelle transazioni commerciali

941.281 Ordinanza sulla misurazione e indicazione della quantità delle merci misurabili nelle transazioni commerciali Ordinanza sulla misurazione e indicazione della quantità delle merci misurabili nelle transazioni commerciali (Ordinanza sulle dichiarazioni) dell 8 giugno 1998 (Stato 1 luglio 2010) Il Consiglio federale

Dettagli

Normativa vecchia e nuova a confronto

Normativa vecchia e nuova a confronto Normativa vecchia e nuova a confronto D.Lgs. 25-2-2000 n. 84 D.Lgs. 6-9-2005 n. 206 Capo III - Particolari modalità di informazione Sezione I - Indicazione dei prezzi per unità di misura 1. Definizioni

Dettagli

dell 11 dicembre 1978 (Stato 1 luglio 2015) Capitolo 1: Finalità e campo d applicazione

dell 11 dicembre 1978 (Stato 1 luglio 2015) Capitolo 1: Finalità e campo d applicazione Ordinanza sull indicazione dei prezzi (OIP) 1 942.211 dell 11 dicembre 1978 (Stato 1 luglio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 16, 16a, 17 e 20 della legge federale del 19 dicembre

Dettagli

LA LEGGE SUL PESO NETTO

LA LEGGE SUL PESO NETTO La Legge sul Peso Netto 1 LA LEGGE SUL PESO NETTO Comando Polizia Municipale Via Bologna 74 - salone Ufficio Verbali Relatori: Pietro Corcione, Igor Gallo D.Lgs. 6 settembre 2005 n 206 (Codice del Consumo)

Dettagli

Q uando fai la spesa e sullo scaffale

Q uando fai la spesa e sullo scaffale L etichettatura L etichettatura I PRODOTTI PRECONFEZIONATI Q uando fai la spesa e sullo scaffale trovi confezioni di pasta, detersivi, tonno, shampoo, bottiglie di vino, olio, acqua etc., stai comprando

Dettagli

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali

FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto. Carrelli industriali FEM-IT-T/N863 FEDERATION EUROPEENNE DE LA MANUTENTION Gruppo di prodotto Carrelli industriali FEM Breve guida all identificazione dei carrelli industriali non conformi 05.2012 (I) - marcatura macchina,

Dettagli

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti. RISOLUZIONE N. 210/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 18 novembre 2003 Oggetto: Istanza di interpello. Aliquota Iva da applicare alle cessioni di preparazioni alimentari per cani e gatti.

Dettagli

Ordinanza sulle indicazioni di quantità nella vendita di merce sfusa e sugli imballaggi preconfezionati

Ordinanza sulle indicazioni di quantità nella vendita di merce sfusa e sugli imballaggi preconfezionati Ordinanza sulle indicazioni di quantità nella vendita di merce sfusa e sugli imballaggi preconfezionati (Ordinanza sulle indicazioni di quantità, OIQ) 941.204 del 5 settembre 2012 (Stato 1 gennaio 2013)

Dettagli

Direttiva Macchine2006/42/CE

Direttiva Macchine2006/42/CE PAG. 1 DI 5 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 Direttiva Macchine2006/42/CE Definizione di immissione sul mercato Indicazioni tratte da Guida all applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE

Dettagli

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI DA AGRICOLTURA BIOLOGICA REALIZZATO CON LA COLLABORAZIONE TECNICA DI DINTEC DICEMBRE 2009 PREMESSA L agricoltura biologica è un particolare metodo di gestione della produzione

Dettagli

I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO LA PUBBLICITA DEI PREZZI

I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO LA PUBBLICITA DEI PREZZI I QUADERNI DI CONFCOMMERCIO LA PUBBLICITA DEI PREZZI Confcommercio Imprese per l Italia provincia di Rimini EDITORIALE QUELLO CHE BISOGNA SAPERE... Da tempo è emersa, nel commercio, la necessità di conoscere

Dettagli

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura

Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Corso di formazione sugli additivi alimentari 23 gennaio 2013 I edizione 24 gennaio 2013 II edizione Benevento Additivi alimentari: aspetti normativi e criticità della etichettatura Antonella Semeraro

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m

S T U D I O M I S U R A C A, A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i S t u d i o l e g a l e / L a w F i r m . UNGHERIA TUTELA DEL CONSUMATORE IN UNGHERIA di Avv. Francesco Misuraca www.smaf-legal.com Premessa Le fonti normative della tutela ungherese dei consumatori sono le seguenti: Legge del 1997 sulla tutela

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori (Ordinanza sugli ascensori) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 1999 1 sugli ascensori è modificata

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Norma VSB n. 2.0 per peluria, piume e per gli articoli da letto (piumini e cuscini) che ne sono imbottiti

Norma VSB n. 2.0 per peluria, piume e per gli articoli da letto (piumini e cuscini) che ne sono imbottiti Norma VSB n. 2.0 per peluria, piume e per gli articoli da letto (piumini e cuscini) che ne sono imbottiti Associazione svizzera dei produttori di articoli da letto (VSB) Weinbergstrasse 31 8006 Zurigo

Dettagli

Regolamento Versione 4

Regolamento Versione 4 Regolamento Versione 4 sull'utilizzo del marchio commerciale, del logo e del numero di registrazione 1 Definizioni Le definizioni sono descritte nell allegato 1. 2 Logo SwissGAP Il logo è registrato quale

Dettagli

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015

Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Circolare N. 43 del 20 Marzo 2015 Etichettature alimentari- le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che recentemente

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Allegato 1 Sezione I - Modalità di tenuta del registro di cui all art. 7. Vidimazione 1. Il registro è tenuto: a) manualmente ed è costituito da non oltre 200 fogli fissi o da schede contabili mobili da

Dettagli

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005

Il Regolamento CE 178/2002: La Rintracciabilità negli Alimenti degli Animali. Ragusa 28/01/2005 REGIONE SICILIANA ASSESSORATO SANITA' AZIENDA UNITA' SANITARIA LOCALE N. 7 RAGUSA DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE -AREA DI SANITA' PUBBLICA VETERINARIA IGIENE DEGLI ALLEVAMENTI E DELLE PRODUZIONI ZOOTECNICHE

Dettagli

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati?

Avete domande in merito alla registrazione, al reporting annuale o alla banca dati? Commissione federale delle poste PostCom Domande frequenti La rubrica FAQ è un inventario regolarmente aggiornato di domande che ci vengono poste frequentemente. Prima di contattare il servizio di assistenza,

Dettagli

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04

SWIM. SKF World-class Invoice Matching. fatture e documenti di consegna. Rev 04 SWIM SKF World-class Invoice Matching Specifiche SKF per fatture e documenti di consegna Rev 04 Indice 1 Scopo...3 2 Introduzione...3 3 Dati contenuti in fattura...3 4 Dati obbligatori richiesti in una

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 12 gennaio 2005 che stabilisce requisiti per l igiene dei mangimi Regolamento 183/2005 Applicazione sul territorio regionale L applicazione

Dettagli

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

Riforma Specialista del commercio al dettaglio Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al Specialista del commercio al Riforma "Specialista del commercio al " Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al (La designazione di persone o gruppi

Dettagli

sui requisiti relativi alle marcature di verificazione e alla loro applicazione

sui requisiti relativi alle marcature di verificazione e alla loro applicazione Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di metrologia METAS Direttive sui requisiti relativi alle marcature di verificazione e alla loro applicazione del 1 luglio 2010 L Ufficio

Dettagli

DEFINIZIONI INDISPENSABILI

DEFINIZIONI INDISPENSABILI 1 DEFINIZIONI INDISPENSABILI Preimballaggio Per imballaggio preconfezionato, o preimballaggio, si intende l insieme del prodotto e dell imballaggio nel quale è confezionato. Possiamo affermare quindi che

Dettagli

LA NORMATIVA A TUTELA DEI DIRITTI DEL CONSUMATORE

LA NORMATIVA A TUTELA DEI DIRITTI DEL CONSUMATORE LA NORMATIVA A TUTELA DEI DIRITTI DEL CONSUMATORE Con il Decreto Legislativo n. 206 del 6 settembre 2005, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 235 dell 8 ottobre 2005 Supplemento ordinario n. 162, è

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia

ALLEGATO B. Procedura di Utilizzo Logo. Qualità Sicura Sicilia ALLEGATO B Procedura di Utilizzo Logo QS Qualità Sicura Sicilia SOMMARIO 1. PREMESSA 2. DISPOSIZIONI GENERALI PER L USO 3. IL LOGO 4. CONTROLLI SULL UTILIZZO DEL LOGO 5. ALLEGATO GRAFICO IDENTIFICATIVO

Dettagli

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013)

del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Ordinanza sul controllo del latte (OCL) 916.351.0 del 20 ottobre 2010 (Stato 1 gennaio 2013) Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 15 capoverso 3 e 37 capoverso 1 della legge del 9 ottobre

Dettagli

Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di polizia fedpol. Direttiva

Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di polizia fedpol. Direttiva Dipartimento federale di giustizia e polizia DFGP Ufficio federale di polizia fedpol Direttiva sulla trasmissione elettronica dei dati del sistema d informazione HOOGAN agli organizzatori di manifestazioni

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER GLI AMMORBIDENTI PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili di sostenibilità

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano

Servizio Accertamenti a Tutela della Fede Pubblica CCIAA Milano Pubblica CCIAA Milano La competenza Le funzioni di autorità di vigilanza per il controllo della conformità dei giocattoli alle disposizioni del presente decreto legislativo sono svolte dal Ministero dello

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero

Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero Ordinanza sulle prestazioni di sicurezza private fornite all estero (OPSP) del Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 17 e 38 della legge federale del 27 settembre 2013 1 sulle prestazioni

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO

Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17021:2011 Revisione 7 del 31.03.2015 Pagina 1/7 Istruzione Interna II26 USO DEL LOGOTIPO STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. DESCRIZIONE Data Rev. 00 Emissione 10-09-07 01 Nuova

Dettagli

- pari a valori prefissati dal riempitore, - espresse in unità di massa o di volume, - superiori o uguali a 5 g o a 5 ml e inferiori o uguali a 10 kg

- pari a valori prefissati dal riempitore, - espresse in unità di massa o di volume, - superiori o uguali a 5 g o a 5 ml e inferiori o uguali a 10 kg 31976L0211 Direttiva 76/211/CEE del Consiglio, del 20 gennaio 1976, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al precondizionamento in massa o in volume di alcuni prodotti in

Dettagli

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006

INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE. REG.CE n. 1924/2006 INDICAZIONI NUTRIZIONALI E SULLA SALUTE REG.CE n. 1924/2006 1 OBIETTIVI SPECIFICI Integrazione dei principi generali in tema di etichettatura dei prodotti alimentari che impongono un divieto generale di

Dettagli

ELETTRODOMESTICI. Sotto la lente. Gli elettrodomestici sono apparecchi o utensili alimentati ad energia elettrica, destinati all uso domestico.

ELETTRODOMESTICI. Sotto la lente. Gli elettrodomestici sono apparecchi o utensili alimentati ad energia elettrica, destinati all uso domestico. ELETTRODOMESTICI Gli elettrodomestici sono apparecchi o utensili alimentati ad energia elettrica, destinati all uso domestico. La Comunità Europea ha emanato diverse norme che prevedono l obbligo di informare

Dettagli

431.09 Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per le prestazioni di servizi statistici delle unità amministrative della Confederazione

431.09 Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per le prestazioni di servizi statistici delle unità amministrative della Confederazione Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per le prestazioni di servizi statistici delle unità amministrative della Confederazione del 25 giugno 2003 (Stato 29 luglio 2003) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele

Etichettatura del Miele. Vanni Floris etichettatura del miele Etichettatura del Miele D.lgs maggio 2004 n. 179 produzione e la commercializzazione del miele Per «miele» si intende la sostanza dolce naturale che le api (Apis mellifera) producono dal nettare di piante

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli atti pubblici in forma elettronica

Ordinanza del DFGP sugli atti pubblici in forma elettronica Ordinanza del DFGP sugli atti pubblici in forma elettronica (OAPuE-DFGP) 943.033.1 del 25 giugno 2013 (Stato 1 agosto 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 3

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA

PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA 28264 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 119 del 05-09-2013 Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI QUALITA PUGLIA Bollettino

Dettagli

Il nuovo diritto contabile

Il nuovo diritto contabile fondounimpresa.ch Seminario annuale di economia e di didattica del far impresa Il nuovo diritto contabile Presentazione a cura di Claudio Delmenico Museo nazionale del S.Gottardo 18 agosto 2014 IL NUOVO

Dettagli

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina

Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina Traduzione 1 Accordo di commercio e di pagamenti fra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Argentina 0.946.291.541 Conchiuso il 25 novembre 1957 Entrato in vigore il 26 novembre 1957 Il Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE 30.5.2009 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 135/3 REGOLAMENTO (CE) N. 450/2009 DELLA COMMISSIONE del 29 maggio 2009 concernente i materiali attivi e intelligenti destinati a venire a contatto con

Dettagli

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova)

COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) COMUNE DI CARASCO (Provincia di Genova) REGOLAMENTO PER LA TENUTA DELL ALBO PRETORIO ON-LINE Approvato con deliberazione C.C. n. 28 del 3 maggio 2011 ARTICOLO 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento

Dettagli

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 -

CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - CHARTER 2010: PROFILI DI SOSTENIBILITÀ AVANZATA PER I DETERSIVI LIQUIDI PER BUCATO PER USO DOMESTICO - 10 FEBBRAIO 2011 - Introduzione Il presente documento definisce i requisiti proposti per i profili

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Cos è il roaming? Il roaming

Dettagli

Capitolato di fornitura per le consegne presso le sedi kdg di Elbigenalp e MEDIALOG Stanzach

Capitolato di fornitura per le consegne presso le sedi kdg di Elbigenalp e MEDIALOG Stanzach Capitolato di fornitura per le consegne presso le sedi kdg di Elbigenalp e MEDIALOG Stanzach Sommario 0. Premessa 2 1. Orario di consegna 2 2. Documenti di trasporto 3 3. Apposizione di scritte su pallet

Dettagli

REGISTRI AZIENDALI LINEE GUIDA

REGISTRI AZIENDALI LINEE GUIDA Organismo di Controllo autorizzato con D.M. del MIRAAF n. 9697170 del 18/12/1996 in applicazione del Reg. CEE n. 834/2007 Via Don L. Milani, 4-95048 - Scordia/CT Tel.: (+39) 095 650716 / 095 650634 - Fax:

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020. Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Riccardo Banfi Milano - 10 settembre 2014 Programma Definizioni Ammissibilità della spesa Opzioni di semplificazione dei costi Sistemi di controllo Definizioni (1)

Dettagli

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006

Sede Operativa: Via G. Papini n. 18 40128 Bologna (Bo) Tel. + 39 051 4172311 fax + 39 051 326006 Alle Imprese Associate del Settore Alimentazione e Pubblici Esercizi Oggetto: etichettatura alimenti ed indicazione alergeni La piena applicazione del Regolamento (CE) 25 ottobre 2011, n. 1169 ha comportato

Dettagli

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI DECRETO 9 agosto 2000 Recepimento delle direttive della Commissione n. 99/66/CE, n. 99/67/CE, n. 99/68/CE e n. 99/69/CE del 28 giugno 1999, relative alle

Dettagli

e il calcolo percentuale

e il calcolo percentuale SCHEDA 1 Le proporzioni e il calcolo percentuale Gli obiettivi didattici Conoscere i concetti di proporzionalità diretta e inversa Conoscere il calcolo percentuale Saper applicare il calcolo percentuale

Dettagli

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende

L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende L attuazione in Italia della Direttiva Pile e Accumulatori Quali oneri, scadenze e adempimenti a carico delle aziende Inquadramento generale della normativa Evento URGC Remedia, 25 novembre 2010 Maurizio

Dettagli

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici

Promemoria relativo alle notifiche di licenziamenti collettivi o cessazione dell attività per motivi economici telefono fax e-mail Ufficio giuridico Residenza governativa Piazza Governo 6501 Bellinzona 091 814 31 03 091 814 44 96 dfe-ug@ti.ch Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell'economia

Dettagli

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I

Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I P7_TA-PROV(2011)0208 Diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare ***I Risoluzione legislativa del Parlamento europeo dell'11 maggio 2011 sulla

Dettagli

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento

Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento 1 I contratti a distanza sono caratterizzati dall essere stipulati senza la presenza fisica e simultanea di chi

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.

ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione. Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice. ABC di un etichetta alimentare: accorgimenti utili per la sua comprensione Dott.ssa Serena Pironi serenapironi@pigaservice.it www.pigaservice.it NOI SIAMO CIO CHE MANGIAMO FEUERBACH Etichettatura: [ ]l'insieme

Dettagli

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna

Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Art. 2 Ricevimento dell ordine Art. 3 Esecuzione del contratto e tempi di consegna Condizioni generali di vendita Art. 1 Oggetto del contratto Le presenti condizioni generali di vendita si applicano a tutti i contratti stipulati dalla società Ghibli Design srl (d ora innanzi Ghibli)

Dettagli

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014

Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Circolare N. 155 del 26 Novembre 2014 Operatori dell e-commerce - partite dal 1 ottobre le registrazioni al mini sportello unico Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con il Provvedimento

Dettagli

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Sommario CAMBIO CODICE IVA (DAL 21% AL 22%) PREMESSA... 2 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 3 LINEA AZIENDA... 7 Cambio codice iva prodotti... 8 LINEA CONTABILE... 9 Contabilità...

Dettagli

Formulario modello Lista di controllo per i punti vendita

Formulario modello Lista di controllo per i punti vendita Formulario modello Lista di controllo per i punti vendita CANTONE: Data del controllo: Punto vendita. Controllato da: Stato: 07/2015. Persona responsabile Designare la persona responsabile (OEspl; art.

Dettagli

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione.

Direttiva Macchine 2006/42/CE. Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Direttiva Macchine 2006/42/CE Dichiarazione CE di Conformità: la corretta compilazione. Fonte: Guida Ufficiale Commissione europea Direttiva macchine 2006/42/CE Ed. 2010 Dati fabbricante La ragione sociale

Dettagli

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del

Comune di Termini Imerese. Regolamento Albo Comunale delle Associazioni. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del Comune di Termini Imerese Regolamento Albo Comunale delle Associazioni Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. del I N D I C E Art. 1 Finalità Art. 2 Istituzione dell Albo Art. 3 Requisiti

Dettagli

Prevenzione della corruzione e «whistleblowing»

Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» Prevenzione della corruzione e «whistleblowing» 1 Non chiudete gli occhi! Corruzione nell Amministrazione federale? Sebbene in Svizzera il tasso di corruzione nel settore pubblico sia basso o minimo, occorre

Dettagli

Codice delle obbligazioni

Codice delle obbligazioni Progetto della Commissione del Consiglio degli Stati del 14.11.2013 Parere del Consiglio federale del 14.03.2014 Decisioni del Consiglio degli Stati del 18.06.2014 Codice delle obbligazioni (Revisione

Dettagli

ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI

ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI ETICHETTATURA DI ORIGINE E TUTELA DEI CONSUMATORI Dott. Zeno Poggi 045-9230163 info@zenopoggi.com QUADRO NORMATIVO - ITALIA L apposizione della dicitura MADE IN configura una dichiarazione di scienza,

Dettagli

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori Informazioni chiave per gli investitori Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori devono disporre in relazione a questo Fondo. Non si tratta di un documento promozionale.

Dettagli

Acquista in sicurezza online

Acquista in sicurezza online con la collaborazione di Acquista in sicurezza online Contratti a distanza - aggiornamento normativa di riferimento Pensi che il PHISHING sia solo un tipo di pesca? Pensi che i COOKIE siano solo biscotti?

Dettagli

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI

Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI Città di Desio REGOLAMENTO PER L ISCRIZIONE E LA TENUTA ALBO DELLE ASSOCIAZIONI INDICE Art. 1 - MATERIA DEL REGOLAMENTO Art. 2 - ARTICOLAZIONE Art. 3 - REQUISITI PER L ISCRIZIONE Art. 4 - MODALITA PER

Dettagli

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto

REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO NOTO Filiera Controllata e Certificata prodotti tipici della Val di Noto Rev. 0 del 18/03/2014 Pag. 1 di 5 STATO DI REVISIONE E MODIFICHE N Data Descrizione Elaborazione 0 18/03/14 Prima emissione Responsabile Schema Verifica/ Validazione Esperto Tecnico Approvazione RD Copia

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità)

(Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) 21.12.2004 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 373/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 2182/2004 DEL CONSIGLIO del 6 dicembre 2004 relativo

Dettagli

Codice delle obbligazioni

Codice delle obbligazioni Progetto della Commissione del Consiglio degli Stati del 14.11.2013 Parere del Consiglio federale del 14.03.2014 Decisioni del Consiglio nazionale del 17.09.2014 Decisioni del Consiglio degli Stati del

Dettagli

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014

Come cambiano gli obblighi per le strutture metalliche a partire dal 1 luglio 2014 Regolamento (UE) n.305/11 e norme del gruppo EN1090 La Marcatura CE delle strutture metalliche alla luce delle Norme tecniche per le Costruzioni Firenze, 30/10/2014 Come cambiano gli obblighi per le strutture

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu

Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu Politica del WHOIS relativa al nome a dominio.eu 1/7 DEFINIZIONI I termini definiti nei Termini e Condizioni e/o nelle Regole di risoluzione delle controversie del.eu sono contraddistinti nel presente

Dettagli

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi

Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Schema riepilogativo dei rimborsi/indennizzi Prodotto Posta Raccomandata (retail, pro, smart**, on line*) Raccomandata 1 (retail e business) Raccomandata Incittà Rimborsi/indennizzi ritardo nel recapito

Dettagli

Etichettatura: partita o lotto

Etichettatura: partita o lotto Etichettatura: partita o lotto Articolo 118 Applicabilità delle regole orizzontali Salvo ove altrimenti disposto dal presente regolamento, all etichettatura e alla presentazione si applicano la direttiva

Dettagli

Winexplicit nasce dal gruppo Magazzini Generali della Brianza Spa, attivo dal 1934 nel settore delle spedizioni vini www.magazzinibrianza.

Winexplicit nasce dal gruppo Magazzini Generali della Brianza Spa, attivo dal 1934 nel settore delle spedizioni vini www.magazzinibrianza. Winexplicit nasce dal gruppo Magazzini Generali della Brianza Spa, attivo dal 1934 nel settore delle spedizioni vini www.magazzinibrianza.it Ver. Novembre 2013 1 Tre siti per quattro servizi winexplicit.de

Dettagli

GUIDA PRATICA. Scopo. Iscrizione nel registro. per l iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi. Edizione del 21 febbraio 2014

GUIDA PRATICA. Scopo. Iscrizione nel registro. per l iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi. Edizione del 21 febbraio 2014 GUIDA PRATICA per l iscrizione nel registro degli intermediari assicurativi Edizione del 21 febbraio 2014 Scopo La presente guida pratica è uno strumento di lavoro che, senza alcuna pretesa legale, si

Dettagli

Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere all estero. Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione»

Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere all estero. Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione» Dipartimento federale dell'economia DFE EDIZIONE 2011 Informazione complementare all Info-Service «Disoccupazione» Un opuscolo per i disoccupati Diritto alle prestazioni per gli Svizzeri e le Svizzere

Dettagli

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne

Accreditamento delle società di revisione LRD esterne Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle finanze AFF Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro Circolare 2004/1 del 6 dicembre 2004 (Versione del

Dettagli

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1

Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1 cambus.ch Certificato di capacità per conducenti delle categorie C/C1 e D/D1 Visione generale Il 1 settembre 2009 è entrata in vigore l ordinanza sull ammissione degli autisti (OAut). Nel presente opuscolo

Dettagli

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP)

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) del... Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 3 e 6 capoverso 1 della legge

Dettagli

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto)

GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ. (Marchi di prodotto) GUIDA ALL UTILIZZO E ALLA VALORIZZAZIONE DEI MARCHI IMQ (Marchi di prodotto) - Il marchio IMQ è riconosciuto in Italia da 1 consumatore su 3. - La notorietà del marchio IMQ è in costante aumento. - Il

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI DECRETO 18 luglio 2012 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Recepimento della direttiva 2011/88/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 novembre 2011, che modifica la direttiva 97/68/CE

Dettagli

Documento informatico e firme elettroniche

Documento informatico e firme elettroniche Documento informatico e firme elettroniche Prof. Avv. Giusella Finocchiaro Studio legale Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Le firme elettroniche Il documento

Dettagli

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI

MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI MODULO DI DESIGNAZIONE/REVOCA DEI BENEFICIARI (Da inviare ad Arca SGR S.p.A. in originale, per posta, unitamente a copia dei documenti di identità dell Iscritto e dei beneficiari) Spett.le ARCA SGR S.p.A.

Dettagli

La Temperatura degli Alimenti

La Temperatura degli Alimenti La Temperatura degli Alimenti L'ATP è la regolamentazione per i trasporti frigoriferi refrigerati a temperatura controllata di alimenti deperibili destinati all'alimentazione umana. A.T.P. = Accord Transport

Dettagli

Finanziamenti agevolati

Finanziamenti agevolati BENEFICIARI E SETTORI D INTERVENTO Beneficiari 1. microimprese (impresa che occupa meno di 10 persone, realizza un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro); 2. imprese

Dettagli

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA

CITTA di SARZANA Provincia della Spezia REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA REGOLAMENTO ISOLA ECOLOGICA Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n. 144 del 30.05.2002 ad oggetto Approvazione del Regolamento per l utilizzo dell Isola Ecologica, esecutiva ai sensi di legge,

Dettagli

Istituto federale di metrologia METAS Indagine conoscitiva relativa all ordinanza del DFGP sui tassametri (OTam)

Istituto federale di metrologia METAS Indagine conoscitiva relativa all ordinanza del DFGP sui tassametri (OTam) Istituto federale di metrologia METAS Indagine conoscitiva relativa all ordinanza del DFGP sui tassametri (OTam) Rapporto esplicativo 28 marzo 2013 Indice 1 Situazione iniziale... 3 2 Obiettivo ed elementi

Dettagli