TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI CHIUSI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI CHIUSI"

Transcript

1 CAPITOLO QUARTO TERMODINAMICA DEL CALORE SISTEMI CHIUSI Sistemi termodinamici e convenzioni di segno Si rammenta che il vocabolo sistema termodinamico sta ad indicare uno spazio delimitato da una superficie chiamata superficie di controllo; il sistema può essere: adiabatico se non scambia calore con l esterno, chiuso se scambia solo calore e lavoro, aperto se scambia, oltre al calore e lavoro, anche massa. Per convenzione (derivata dall avere grandezze positive per il tipo di macchina che uno studioso o un progettista esaminano di frequente) nei sistemi diretti vengono considerate positive le grandezze che presentano il verso indicato nella figura 4.1-a; in quelli inversi il verso è quello di figura 4.1-b. Noi, salvo indicazioni particolari adotteremo quella dei sistemi diretti che considera positivi: L Q 2 CALORE ENTRANTE (prelevato ad alta temperatura); LAVORO USCENTE (ottenuto dall impianto); CALORE USCENTE (scaricato a bassa temperatura). Il ciclo di Carnot presenta notevoli difficoltà nella costruzione di una macchina che lo realizzi; tuttavia conviene cominciare con il riferimento a tale Cap. 4 Pagina 1 di 18

2 ciclo essendo quello che, permettendo il massimo di conversione energetica, costituisce il modello ideale verso cui orientarci. Possiamo qui esaminare gli impianti, o sistemi chiusi, che scambiano con l esterno solo calore o lavoro; essi possono essere immaginati come una scatola, nella quale avvengono operazioni che non ci interessa conoscere nel dettaglio, che scambiano calore e lavoro con la sola condizione che non ci sia accumulo di tali grandezze. Essi possono essere così classificati: 1) impianti per la produzione di sola energia meccanica derivata dal calore; 2) impianti per la produzione combinata di energia meccanica e di calore a temperatura di poco superiore a quella dell ambiente (impianti di cogenerazione); B1 B1 Q1 SISTEMA TERMODINAMICO L Q1 SISTEMA TERMODINAMICO L Q2 B2 B2 Q2 a) b) Figura 4.1 Convenzione sui segni delle grandezze termodinamiche: a) sistemi diretti ; b) sistemi inversi. 3) impianti per la produzione di freddo (asportazione di calore) con spesa di energia meccanica (impianti di refrigerazione); 4) impianti per la produzione di calore a bassa temperatura (di poco superiore a quella dell ambiente) con spesa di energia meccanica (impianti a pompa di calore); Cap. 4 Pagina 2 di 18

3 5) trasformatori di calore (macchine ad assorbimento) che permettono di trasformare una quantità di calore ad una certa temperatura, rispetto all ambiente, in un altra quantità con un diversa temperatura. Sistemi termodinamici ideali (sfruttanti il ciclo di Carnot) L ipotesi per poter immaginare l uso del ciclo di Carnot è di disporre di due pozzi o capacità termiche dai quali si possa trarre o fornire calore senza che questi cambino di temperatura. Essi avranno le temperature rispettivamente, quella superiore, e, quella inferiore. Fissandoci su un sistema chiuso diretto, esso può essere rappresentato come in figura 4.2; nel caso semplice in esso sarà introdotta una quantità di calore avente exergia 1 T a, verrà prodotto del lavoro L e scaricato Q 2 avente energia utilizzabile Q 2 1 T a. B1=Q1(1-Ta/T1) SISTEMA TERMODINAMICO L Figura 4.2 Schema di un sistema chiuso ideale. B2=Q2(1-Ta/T2) Cap. 4 Pagina 3 di 18

4 Il bilancio delle energie utilizzabili (exergie) porta alla seguente relazione: 1 T a =L Q 2 1 T a. Essendo la conversione effettuata dal citato sistema indipendente dal valore della temperatura ambiente (questa influenza esclusivamente la convertibilità del calore), la precedente relazione deve valere per qualsiasi valore di T a costante e diverso da zero. Ciò implica che separatamente valgano: - equazione di bilancio delle quantità di calore e dei lavori (questi ultimi immaginati convertiti in calore attraverso una trasformazione irreversibile come quella dell'sperienza di Joule del cap. 1): =L Q 2 ; - equazione di bilancio delle entropie: = Q 2. Nel caso più generale che i pozzi di calore a temperatura costante siano sostituiti da sorgenti e ricevitori a temperatura variabile, l ultima relazione assume la forma: S 1 =S 2, con S 1 ed S 2 entropie entrante ed uscente dal sistema. Cap. 4 Pagina 4 di 18

5 L efficienza, per la definizione fornita al capitolo terzo e per le relazioni scritte sopra, si esprime: = L = 1 Q 2 = 1 = C ; come risulta evidente dal fatto che il sistema è ideale e realizza un ciclo di Carnot. Il rendimento (exergetico) risulta: = L L C = L 1 T a Q 1 T =1 a. 1 con L C lavoro compiuto dalla macchina diretta di Carnot. Qualora ci si riferisse ad una macchina inversa di Carnot la relazione sopra scritta sarebbe identica, in quanto tutti gli addendi si troverebbero con il segno cambiato. Esaminiamo con maggiore dettaglio i tipi di impianto citati. 1) Impianti per la produzione di energia meccanica Essi realizzano un ciclo diretto di Carnot fra una temperatura elevata ed una coincidente con quella ambiente T a. Il lavoro ottenuto risulta: L=L C = = C, Cap. 4 Pagina 5 di 18

6 essendo la quantità di calore prelevata dalla capacità calda e che corrisponde al calore speso; si ottiene anche: = C = 1 T a ed =1. Ad esempio se la temperatura della sorgente calda fosse di 1073 K (800 ) e l ambiente a =303 K (20 C) per ogni J t di calore speso si otterrebbe un lavoro di L = 0,72 J ed una quantità di calore Q 2 = 0,28 J t. 2) Impianti di cogenerazione Essi realizzano un ciclo diretto di Carnot fra una temperatura elevata ed una superiore a quella ambiente e comunque tale da permettere che il calore Q 2 scaricato, possa essere utilizzato a scopi di riscaldamento ambientale o industriale. In questo caso il lavoro prodotto risulta: L=L C = 1, dove, essendo superiore a T a, fa si che il lavoro prodotto sia inferiore a quello dell impianto per la sola produzione di energia meccanica. In compenso questo impianto produce la quantità di calore Q 2 alla temperatura utilizzata per il riscaldamento dove non sono necessarie temperature elevate. Questo calore Q 2 ha una exergia pari a: B 2 =Q 2. Cap. 4 Pagina 6 di 18

7 Le efficienze ed i rendimenti risultano: = C = 1 ed =1. Si fa notare che, pur essendo l'efficienza sopra indicata e relativa alla sola produzione di lavoro minore di quella dell'impianto esaminato al punto 1, la maggiore efficienza complessiva di questi impianti, rispetto a quelli per la produzione separata di energia meccanica e calore per riscaldamento, deriva dal fatto che nella produzione diretta del calore per riscaldamento si ha una grossa perdita exergetica che qui non avviene (vedere più oltre). Ad esempio se la sorgente a temperatura superiore presenta =1073 K (800 C) e ci interessa per scopi di riscaldamento del calore alla temperatura = 373 K (100 C), essendo T a = 273,15 K (0 C) per ogni J t di calore speso, si otterrebbe un lavoro meccanico L = 0,65 J ed una quantità di calore di Q 2 = 0,35 J t. Proporzionalmente ad ogni J t di calore Q 2 si produrrebbe 0,65/0,35 = 1,86 J di lavoro meccanico spendendo 1/0,35 = 2,86 J t di calore ad alta temperatura. 3) Impianti di refrigerazione Essi realizzano un ciclo inverso di Carnot, cioè un ciclo nel quale le grandezze termiche e meccaniche cambiano di verso: il lavoro viene speso invece che prodotto, la quantità di calore viene fornita dall impianto invece che presa, mentre Q 2 viene presa invece che ceduta. La relazione che lega le grandezze indicate è sempre la stessa, in quanto tutte cambiano di verso. Però l ambiente si trova alla temperatura e quindi sarà ad una temperatura inferiore a (temperatura della cella da refrigerare): L= 1 = L Q 2 1 da cui L=Q 2 T a 1. Efficienza (effetto frigorifero specifico o C.O.P.) e rendimento risultano: Cap. 4 Pagina 7 di 18

8 = cf = T a 1 ed =1. Ad esempio per togliere da una cella alla temperatura di = 253 K (- 20 C) la quantità di calore Q 2 =100 kj t essendo l ambiente a 303 K (+ 30 C) si dovrebbe spendere un lavoro L=19,1 kj, con un effetto frigorifero di 6,1. Il rendimento risulta =B 2 /L=Q 2 T a / 1 /[Q 2 T a / 1 ]=1 4) Impianti a pompa di calore Anch essi utilizzano un ciclo inverso di Carnot, solo che l ambiente si trova alla temperatura ; il calore viene quindi fornito dall impianto ad una temperatura maggiore di quella dell ambiente e quindi può essere utilizzato per scopi di riscaldamento. Si ha quindi: L= =B 1. Efficienza (coefficiente di moltiplicazione termica) e rendimento risultano: = pc = 1 1 T a ed = B 1 L =1. Ad esempio per la produzione di 1MJ t alla temperatura di 343 K (70 C) essendo T a = 273 K (0 C), si dovrebbe spendere un lavoro meccanico pari a: L = 0,2 MJ, con un fattore di moltiplicazione termica di 5. Il rendimento è sempre =1 Cap. 4 Pagina 8 di 18

9 5) Trasformatori di calore (macchine ad assorbimento) Esistono delle particolari macchine, chiamate macchine ad assorbimento, che, idealizzate senza perdite di calore e con scambi interni di calore con differenze infinitesime di temperatura, si comportano come trasformatori di calore, cioè apparecchi nei quali, senza perdite di energia utilizzabile, si produce una quantità di calore con una temperatura, con la spesa di una Q 2 alla temperatura, essendo T a la temperatura ambiente. Per tali apparecchi: B 1 =B 2. Questo apparecchio può servire sia come convertitore (o pompa) di calore che come macchina frigorifera a seconda dei valori delle temperature e in relazione a quella dell ambiente T a. - Convertitore (o pompa) di calore ad assorbimento Esso permette di avere una quantità di calore Q 2 ad un definito valore di temperatura a spese di una quantità alla temperatura. Le temperature e sono superiori a T a ma non esiste alcuna limitazione sulla relazione fra di esse. Così ad esempio può essere moderata (ad es. per uso riscaldamento) mentre elevata (ad es. come prodotto di combustione); ma può anche avvenire la situazione inversa che vede la produzione di calore Q 2 ad una temperatura maggiore di quella alla quale si trova il calore speso. La relazione B 1 =B 2 diventa: =Q 2 con efficienza e rendimento dati da: Cap. 4 Pagina 9 di 18

10 pc = Q 2 = 1 T a / 1 T a ed =1. Ad esempio, usando la precedente relazione, si trova che per ottenere 100 kj t alla temperatura di 373 K (100 C) disponendo di calore alla temperatura di 473 K (200 C), essendo l ambiente a 273 K (0 C), la quantità di calore spesa diventa 63,4 kj t con una efficienza di 1,58. - Impianto frigorifero ad assorbimento La quantità di calore Q 2 a bassa temperatura < T a si ottiene a spese di una quantità che degrada da una temperatura T a a T a Con trasformazioni a temperatura costante (vedi anche il precedente par. sugli impianti di refrigerazione), la B 1 =B 2 diventa: =Q 2 1 T a da cui: cf = Q 2 = 1 T a / 1 T a. Così ad esempio per asportare 100 kj t alla temperatura di 253 K (-20 C) disponendo di calore alla temperatura di 473 K (200 C), essendo l ambiente a 273 K (0 C), la quantità di calore spesa diventa 17,3 kj t e l effetto frigorifero specifico 5,78. Cap. 4 Pagina 10 di 18

11 In tutti gli esempi precedenti una maggiore generalità, nel caso in cui le quantità di calore fossero disponibili o fornite a temperatura variabile, si ottiene sostituendo: con: S 1, ovvero con: 1 S 1 = N C = C. Purtroppo i fluidi intermediari che si conoscono, permettono questa operazione solo nel campo delle temperature moderate (fino a poche decine di gradi Celsius sopra i 100 C): per temperature più elevate questa trasformazione di calore può avvenire passando attraverso l energia meccanica. Inoltre le perdite di exergia dovute a scambi di calore con elevati salti termici entro l apparecchio, anche a seguito di un dimensionamento non molto corretto dei componenti, fanno scadere molto le prestazioni di queste macchine ad assorbimento rispetto alla situazione ideale. Sistemi termodinamici reali Nella realtà non esistono apparecchi ideali e così anche gli impianti che realizzano cicli ideali di Carnot non esistono; tuttavia questi impianti ideali ci permettono di figurarci la meta da raggiungere identificando la strada verso un Cap. 4 Pagina 11 di 18

12 miglioramento delle prestazioni degli impianti reali. Nelle macchine che utilizzano il calore le perdite vanno valutate sulla base dell energia utilizzabile (exergia), essendo questa la grandezza che rappresenta l energia biunivocamente convertibile. Nel capitolo precedente si può verificare che per ogni impianto che realizza un ciclo di Carnot, l energia (energia meccanica + exergia del calore) spesa equivale a quella ottenuta. Negli impianti reali questo non avviene e pertanto si riscontrerà una perdita di tale grandezza; si nota che tale perdita si configura o come perdita di lavoro meccanico (lavoro degli attriti trasformato in calore a bassa temperatura, poco superiore a quella ambiente) o come degrado del calore da una temperatura ad una inferiore. Per meglio caratterizzare tali perdite immaginiamo di identificare il nostro impianto o un suo componente, come un involucro permeato (in ingresso ed in uscita) da un flusso di energia (meccanica + exergia, quest ultima associata ad un corrispondente flusso di calore). Questo componente, supposto reale e quindi con perdite, possiamo immaginarlo costituito al proprio interno da un sistema ideale e da una zona intermedia. 1) Nel caso degli attriti, l energia delle perdite, esce dal sistema ideale, rimanendo nella zona intermedia, si trasforma in calore e rientra nuovamente nel sistema ideale, portandosi il corrispondente contenuto di exergia (vedi figura 4.3). Pertanto, se con L at si indica il lavoro compiuto dalle forze d attrito, esso va detratto dal lavoro ideale compiuto mentre rientra una quantità di calore ad esso uguale: Q at =L at. Ma questa quantità di calore possiede l exergia : Q at 1 T a T at. Cap. 4 Pagina 12 di 18

13 Figura 4.3 Sistema reale con attriti. La differenza fra lavoro uscente ed exergia rientrante rappresenta quindi la perdita di lavoro utilizzabile da detrarre dall exergia entrante nel sistema: B at =L at Q at T at =L at T a T at, ovvero usando le entropie nel caso T at non fosse costante: B at =T a S at. Cap. 4 Pagina 13 di 18

14 2) L altra forma di perdita entro il sistema è data dallo scambio termico fra una parte più calda ed una più fredda con una differenza di temperatura finita (non infinitesima). Anche in questo caso è possibile continuare a mantenere un sistema ideale entro quello reale (vedi figura 4.4) spostando la perdita fra i due sistemi: Q s esce dal sistema ideale portandosi l exergia corrispondente ed una identica quantità di calore viene fatta rientrare nello stesso con l exergia ridotta per il fatto che è diminuita la corrispondente temperatura. Si ottiene quindi: B s =Q s T s1 Q s T s2 =Q s T a 1 T s2 1 T s1, essendo T s1 e T s2 le temperature alle quali Q s è rispettivamente ceduto all esterno e ripreso. Siccome T s1 è maggiore di T s2 la perdita di exergia è positiva corrispondente ad un equivalente incremento entropico. Nel caso queste temperature non siano costanti intervengono le entropie: B s =T a S s2 S s1 =T a S s, con S s positivo. Da ultimo, se dal sistema uscisse del calore, per perdite dovute alle dispersioni termiche, dovrebbe essere detratto dal bilancio la corrispondente exergia: B pe =Q pe S pe. Il bilancio delle energie utilizzabili (exergetico) porta alla relazione: Cap. 4 Pagina 14 di 18

15 B 1 B at B s =L B pe B 2, essendo B 1 e B 2 rispettivamente le exergie del calore entrante ed uscente. B1=Q1(1-Ta/T1) Q1 SISTEMA INTERMEDIO SISTEMA IDEALE Lid Qs L Qs Q2 B2=Q2(1-Ta/T2) Figura 4.4 Sistema reale con scambio di calore interno. La precedente relazione può anche essere vista facendo il bilancio exergetico del sistema ideale interno a quello reale (vedi figura 4.5): Q at T at Q s T s2 = = L id Q s T s1 Q pe T pe Q 2. Con le semplificazioni ed introducendo le entropie: Cap. 4 Pagina 15 di 18

16 S 1 S at S s =L id L at Q pe S pe Q 2 S 2, equivalente alla precedente equazione di bilancio. Figura 4.5 Sistema reale con indicazione del sistema ideale interno ai fini della valutazione del bilancio delle energie utilizzabili (exergetico). Il lavoro L rappresenta il lavoro effettivamente prodotto e pari alla differenza fra il lavoro ideale L id e quello degli attriti L at ; dalla relazione precedente deriva essere: L= S 1 S at S s Q pe T a S pe Q 2 T a S 2 = = B 1 S at S s B pe B 2. Cap. 4 Pagina 16 di 18

17 Da essa appare che il lavoro ottenuto da un impianto reale corrisponde alla differenza fra le exergie entrante ed uscente detratta la perdita exergetica dovuta agli attriti ed agli scambi di calore interni e verso l'esterno del sistema; tale perdita è anche indicata come T a S irr. Nell equazione precedente, la temperatura T a interferisce con il valore energetico (exergia) di ciascuna delle quantità di calore in gioco, ma il bilancio si realizza qualunque sia il valore di tale grandezza; pertanto la stessa relazione, dovendo essere verificata per qualsiasi valore di T a, purché costante durante tutta l'analisi del sistema, può essere suddivisa in due eguaglianze indipendenti (se sono entrambe valide è valida anche l uguaglianza ottenuta sommando queste due membro a membro): 1) equazione di bilancio delle quantità di calore e dei lavori degradati a calore (chiamata da molti bilancio di 1 principio o impropriamente bilancio delle energie): =L Q pe Q 2 ; 2) equazione di bilancio delle entropie (chiamata anche equazione di bilancio di 2 principio): S 1 S at S s =S pe S 2. La prima equazione effettua il bilancio delle quantità di calore e dei lavori immaginati convertiti in calore tramite un processo simile a quello operato nell esperienza di Joule. La seconda relazione indica che l entropia scaricata dall impianto reale è superiore a quella ricevuta, essendo tale incremento dovuto alle irreversibilità; si ha pertanto una produzione continua ed inarrestabile di entropia che fornisce una direzione univoca ai processi temporali (il tempo cresce solo nel verso delle entropie crescenti o del sistema o dell'ambiente ad esso collegato). Cap. 4 Pagina 17 di 18

18 Nel caso di T a variabile (si pensi ai processi associati ad accumuli stagionali di calore), l'equazione di bilancio delle energie utilizzabili (exergie) risulta più adatto ad affrontare correttamente le situazioni più disparate. Cap. 4 Pagina 18 di 18

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico

Cap. 1 Richiami di termodinamica. 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia. Cap. 2 Il bilancio exergetico III Indice IX 1 1 2 3 5 6 7 9 11 12 12 13 13 Presentazione Cap. 1 Richiami di termodinamica 1.1 Concetti base 1.2 Principio di conservazione dell energia 1.2.1 Sistema con involucro chiuso allo scambio

Dettagli

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA

PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA CAPITOLO UNDICESIMO PRINCIPIO DI CARNOT E CONCETTO DI RIGENERAZIONE TERMICA Generalità Il principio ispiratore della che ha indirizzato Carnot nelle riflessioni sulla potenza motrice del fuoco è così espresso:...

Dettagli

1 Ciclo Rankine inverso.

1 Ciclo Rankine inverso. 1 Ciclo Rankine inverso. Il ciclo rappresentato, detto ciclo di Rankine inverso, viene modificato attraverso lo scambiatore di calore introdotto nello schema della macchina e che permette la cessione di

Dettagli

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche. 16 Il ciclo di Stirling Il coefficiente di effetto utile per il ciclo frigorifero di Carnot è, in base alla (2.9): T min ɛ =. (2.31) T max T min Il ciclo di Carnot è il ciclo termodinamico che dà il maggior

Dettagli

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Enunciato di Clausius: È impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di fare

Dettagli

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Serie 10: ermodinamica X FISICA II liceo Esercizio 1 Ciclo di Carnot Considera il ciclo di Carnot, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale. Si considerano inoltre delle trasformazioni reversibili.

Dettagli

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica

L ENERGIA CINETICA DELLE MOLECOLE DI UN GAS E LA TEMPERATURA Ogni molecola ha in media un'energia cinetica Primo principio- 1 - TERMODINAMICA ENERGIA INTERNA DI UN SISTEMA Ad ogni sistema fisico possiamo associare varie forme di energia, l energia cinetica delle molecole di cui è formato, energia potenziale,

Dettagli

Macchine termiche: ciclo di Carnot

Macchine termiche: ciclo di Carnot Macchine termiche: ciclo di Carnot Una macchina termica (o motore termico) è un dispositivo che scambia calore con l ambiente (attraverso un fluido motore) producendo lavoro in modo continuo, tramite un

Dettagli

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE U.7/0 UNITA' 7 SOMMARIO U.7 IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA 7.1. Introduzione 7.2. Serbatoi e motori termici 7.3. Macchine frigorifere e pompe di calore 7.4. Secondo principio della Termodinamica

Dettagli

Entropia. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza /

Entropia. Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18. Federico Mazzelli. Santa Marta, stanza / Corso di Fisica Tecnica IngGes AA2017/18 Entropia Federico Mazzelli Santa Marta, stanza 286 055/275 8740 federico.mazzelli@unifi.it Laboratorio Di Conversione Dell'energia C.I. Riepilogo il 1 principio

Dettagli

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio 1 Definizione di Gas Perfetto Un gas perfetto è un gas ideale il cui comportamento approssima quello dei gas reali a densità

Dettagli

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità ermodinamica secondo principio ovvero principio della impossibilità Il verso privilegiato delle trasformazioni di energia: non si crea energia dal nulla Il primo principio può essere enunciato sotto forma

Dettagli

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura Termodinamica 1. L equilibrio dei gas 2. L effetto della temperatura sui gas 3. La teoria cinetica dei gas 4. Lavoro e calore 5. Il rendimento delle macchine termiche 6. Il secondo principio della termodinamica

Dettagli

Corso di FISICA TECNICA I

Corso di FISICA TECNICA I Università degli Studi di Parma Facoltà di Architettura Corso di FISICA TECNICA I Prof. Angelo Farina Anno Accademico 2002-2003 Venerdì 15/11/2002 ore 10:30-12:30 Trascritta da: Laura Giovanelli, matricola

Dettagli

Ciclo Rankine - Clausius

Ciclo Rankine - Clausius Ciclo Rankine - Clausius Si inizia considerando il ciclo di Rankine Clausius anche chiamato ciclo di Hirn semplice avente le seguenti caratteristiche: Temperatura ambiente 30 C Pressione massima 151 bar

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

La macchina termica. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1 La macchina termica Universita' di Udine 1 La macchina termica Un insieme di trasformazioni che parta da uno stato e vi ritorni costituisce una macchina termica un ciclo termodinamico Universita' di Udine

Dettagli

F - SECONDO PRINCIPIO

F - SECONDO PRINCIPIO F - SECONDO PRINCIPIO MACCHINA TERMICA APPARATO CHE CONVERTE CALORE (CEDUTO DALL'AMBIENTE ESTERNO AL SISTEMA TERMODINAMICO) IN LAVORO (FATTO DAL SISTEMA TERMODINAMICO E UTILIZZABILE DEL MONDO ESTERNO)

Dettagli

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo IL CICLO DI CNO Consideriamo un gas ideale, contenuto nel solito cilindro, che compie un ciclo di 4 trasformazioni reversibili (2 isoterme + 2 adiabatiche) rappresentate nel piano -p come in figura. cambi

Dettagli

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS

CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS CAPITOLO 2 CICLO BRAYTON TURBINE A GAS 1 CICLO BRAYTON IL CICLO TERMODINAMICO BRAYTON E COMPOSTO DA QUATTRO TRASFORMAZIONI PRINCIPALI (COMPRESSIONE, RISCALDAMENTO, ESPANSIONE E RAFFREDDAMENTO), PIÙ ALTRE

Dettagli

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI TERMODINAMICA Termodinamica: scienza che studia le proprietà e il comportamento dei sistemi, la loro evoluzione e interazione con l'ambiente esterno che li circonda. Studia le trasformazioni dei sistemi

Dettagli

Macchine termiche e frigoriferi

Macchine termiche e frigoriferi Macchine termiche e frigoriferi Una macchina termica grazie ad una sequenza di trasformazioni termodinamiche di una data sostanza, produce lavoro utilizzabile. Una macchina lavora su di un ciclo di trasformazioni

Dettagli

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1 CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA 1. (Da Veterinaria 2004) Una scatola di polistirolo (materiale sistemico bianco, leggero, a basso coefficiente di conducibilità termica) contiene 100 g di acqua a

Dettagli

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA G. Comini S. Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA Gianni Comini - Stefano Savino FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA 30,00 IVA COMPRESA ISBN 978-88-89884-17-1 PADOVA PADOVA Prefazione Il

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico Termodinamica Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico La termodinamica fa uso di modelli astratti per rappresentare sistemi e

Dettagli

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Pisa Aprile 2010 Cap.41v 10 Appunti di Fisica _I Secondo semestre Termodinamica Sommario Energia inutilizzabile...1 Macchina reversibile...2 Caso di macchina irreversibile...2 La crescita dell'entropia...2

Dettagli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli

Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli Termodinamica(3) Fabrizio Margaroli 1 Macchine termiche e frigoriferi MACCHINA TERMICA Dispositivo che assorbe calore da una sorgente calda, compie lavoro meccanico, cede calore non utilizzato ad una sorgente

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI SULLA CONVERSIONE DEL CALORE

PRINCIPI FONDAMENTALI SULLA CONVERSIONE DEL CALORE CAPITOLO TERZO PRINCIPI FONDAMENTALI SULLA CONVERSIONE DEL CALORE Sistema termodinamico La termodinamica tratta delle trasformazioni energetiche interessanti il calore e dei problemi ad esse connesse.

Dettagli

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI

TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI TRASFORMAZIONI REVERSIBILI E IRREVERSIBILI Consideriamo un gas contenuto in un recipiente dalle pareti adiabatiche dotato di un pistone in grado di muoversi senza attriti (v. figura). Espansione e compressione

Dettagli

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente. PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA Un sistema è un insieme di corpi che possiamo immaginare avvolti da una superficie chiusa, ma permeabile alla materia e all energia. L ambiente è tutto ciò che si trova

Dettagli

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in  didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 Lez 15 22/11/2016 Lezioni in http://www.fisgeo.unipg.it/~fiandrin/ didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617 1 Energia interna di un gas ideale E. Fiandrini Fis. Sper. e 2 Energia

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO 2J 3J 3J 1J sc 4J 2J 4J m m 1 2 4 3 1J 4 3 m 2 5 7 2 3 6 m m 1 2 m 2 5 m 1 3 6 1 7 m 1 CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA

Dettagli

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia

Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica. Entropia N.Giglietto A.A. 2005/06- Entropia nell espansione libera - 1 Cap 21- Entropia e II Legge della Termodinamica Ci sono diversi modi di esprimere la II Legge della Termodinamica. Tutte stabiliscono una limitazione

Dettagli

Cicli ad assorbimento

Cicli ad assorbimento Cicli ad assorbimento Il compressore meccanico del fluido del ciclo inverso è sostituito da un complesso assorbitore-generatore (vedi figura 10.25). Il primo componente A (assorbitore), attraverso un solvente,

Dettagli

Secondo principio della termodinamica: perché????

Secondo principio della termodinamica: perché???? Secondo principio della termodinamica: perché???? Primo principio: bilancio degli scambi energetici con l ambiente, ma non dà nessuna spiegazione del fatto che in natura alcune trasformazioni procedono

Dettagli

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore

Sistemi termodinamici. I sistemi aperti e chiusi possono essere adiabatici quando non è consentito lo scambio di calore Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente Sistema aperto: sistema che consente scambi

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv Prefazione alla terza edizione italiana...xi Ringraziamenti dell Editore...XIII Guida alla lettura...xiv 1 INTRODUZIONE E UNO SGUARDO D INSIEME...1 1.1 Introduzione alle scienze termiche...2 1.2 La termodinamica

Dettagli

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza Semplice introduzione ai principi della termodinamica prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza 1 Quando la scienza studia determinati problemi, la prima operazione da compiere è quella di individuare

Dettagli

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale

Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Politecnico di Milano Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale Corso di Impianti e Sistemi Aerospaziale IMPIANTO DI CONDIZIONAMENTO Alessandro Daniele Galluzzi Giugno 2016 1. Premessa. La presente relazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta in un recipiente, ad esempio 5g di ossigeno. Dato l elevato numero di molecole

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1) Attraverso scambi di calore un sistema scambia energia con l ambiente. Tuttavia si scambia energia anche quando le forze (esterne e interne al sistema)

Dettagli

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti

Richiami sulle trasformazioni di scambio di energia sotto forma di lavoro e calore Gli impianti motori termici: Definizioni Rendimenti Sommario Definizione di macchina e impianto motore Fonti energetiche geotermica solare Combustibili: solidi, liquidi, gassosi idraulico nucleare previsioni future Richiami sulle trasformazioni di scambio

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO

CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO CAPITOLO 4 CICLO FRIGORIFERO Cap. 4 1 CICLO FRIGORIFERO IL CICLO FRIGORIFERO SI UTILIZZA PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A TEMPERATURA PIU BASSA RISPETTO ALL AMBIENTE PER IL SECONDO PRINCIPIO

Dettagli

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA

PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA PRODUZIONEDI ENERGIA TERMICA CON POMPE DI CALORE AD ACQUA DI FALDA LA PRODUZIONE DI ACQUA SANITARIA OBIETTIVI DELL INDAGINE Approfondire il problema della produzione di acqua calda sanitaria Le prime due

Dettagli

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

Ciclo Otto (Motore a Benzina) Ciclo Otto (Motore a Benzina) Cicli Termodinamici - 1 p 3 p 2 > O 2 3 Trasformazione Adiabatica Dati Generali m, p 1, V 1, V 1 /V 2, T 1, T 3 m RT1 1 L 2 = ( V2 / V1 ) 1 k ( ) 2 3 = m cv T3 T2 > 0 m RT3

Dettagli

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Termodinamica i Termodinamica: ramo della scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia. Sistema e ambiente sistema: zona dello spazio all interno della quale studiamo i fenomeni

Dettagli

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione Dott. Corso Fisica I per Chimica Industriale a.a. 2014-2015 Testo di riferimento: (FLMP) Ferrari, Luci, Mariani, Pellissetto, Fisica

Dettagli

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico Lezione 5: Termodinamica Seminario didattico Esercizio n 1 Ad una mole di gas monoatomico viene fatto percorrere il ciclo mostrato in figura il processo bc è una espansione adiabatica; p B =1.03 bar, V

Dettagli

2) Primo principio della Termodinamica

2) Primo principio della Termodinamica 2) Primo principio della Termodinamica Antefatto: conservazione dell energia dalla descrizione molecolare (secondo la meccanica classica/quantistica) del sistema materiale Energia() = energia cinetica

Dettagli

Termodinamica applicata

Termodinamica applicata Termodinamica applicata Efficienza dei terminali di erogazione del calore in sistemi a bassa/ alta Prof. M. Cerani, 2017 www.energ-etica.eu Sommario Premessa... 1 SISTEMI AD ALTA TEMPERATURA... 1 SISTEMI

Dettagli

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl SOLUZIONI problemi cap.8 8.1 La pressione del vapore è mantenuta costante. Perciò, la temperatura del vapore rimane costante anche alla temperatura Se si suppone che la trasformazione non implichi irreversibilità

Dettagli

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA SISTEMA In termodinamica si intende per sistema una qualsiasi porzione della realtà fisica che viene posta come oggetto di studio Possono essere sistemi: una cellula il cilindro di un motore una cella

Dettagli

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante.

Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. All origine di tutto c è il teorema di conservazione dell energia totale meccanica: Per un sistema isolato la somma di energia potenziale ed energia cinetica si mantiene costante. Il teorema è tipicamente

Dettagli

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K. 2.00 moli di un gas perfetto di volume V 1 = 3.50 m 3 e T 1 = 300 K possono espandersi fino a V 2 = 7.00 m 3 e T 2 = 300 K. Il processo è compiuto isotermicamente. Determinare: a) Il lavoro fatto dal gas;

Dettagli

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna

Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Roberto Lensi 1. Complementi sui sistemi termici Pag. 33 MOTORE DINAMICO A GAS Sistemi a combustione esterna o interna Ciclo termodinamico ideale Joule (Brayton) Ciclo termodinamico ideale Holzwarth Schema

Dettagli

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro.

Termodinamica. studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. Termodinamica studia le modificazioni subite da un sistema a seguitodel trasferimento di energia sotto forma di calore e lavoro. La termodinamica parte da osservazioni sperimentali e quindi si esprime

Dettagli

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1 GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE G. Pugliese 1 Proprietà dei gas 1. Non hanno forma né volume proprio 2. Sono facilmente comprimibili 3. Le variabili termodinamiche più appropriate a descrivere lo stato

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica per scienze ed ingegneria Serway, Jewett Fisica per scienze ed ingegneria Capitolo 20 Fino a circa il 1850 su riteneva che la meccanica e la termodinamica fossero due scienze completamente distinte. La legge di conservazione dell

Dettagli

Termodinamica e termochimica

Termodinamica e termochimica Termodinamica e termochimica La termodinamica è una scienza che studia proprietà macroscopiche della materia e prevede quali processi chimici e fisici siano possibili, in quali condizioni e con quali energie

Dettagli

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti.

10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. 1 RISOLUZIONI cap.10 10.1 Sono date le frazioni molari dei costituenti dell'aria umida. Si devono determinare le frazioni di massa dei costituenti. Ipotesi Si trascurano le piccole quantità di gas nell'aria

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Vittorio Verda Dipartimento Energia POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Il calore della terra a casa nostra. La Geotermia: cos è, come funziona, quanto si risparmia Pompe di calore a compressione

Dettagli

Termodinamica classica

Termodinamica classica Termodinamica classica sistema termodinamico: insieme di corpi di cui si studiano le proprieta fisiche macroscopiche e le loro variazioni nel tempo ambiente termodinamico: insieme dei corpi con cui il

Dettagli

Energia e trasformazioni spontanee

Energia e trasformazioni spontanee Energia e trasformazioni spontanee Durante le trasformazioni (sia chimiche che fisiche) la materia acquista o cede energia. La termodinamica è quella scienza che studia le variazioni di energia in una

Dettagli

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013 Fisica Facoltà di Ingegneria, Architettura e delle Scienze Motorie Lezione 6 maggio 2013 Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano Macchine Termiche Le macchine

Dettagli

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche Il motore stirling Ideato da quasi 200 anni, è un motore potenzialmente ad elevatissima efficienza, utilizzato inizialmente come alternativa più affidabile delle macchine a vapore, così detto anche motore

Dettagli

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale 2012-2013 Termodinamica TD1 In un sistema pistone-cilindro, 1 kg di gas (! = 1,29 ed R * = 190 J/(kg"K)) si espande da 5 bar e 90 C ad

Dettagli

Esercitazione di Fisica Tecnica

Esercitazione di Fisica Tecnica Anno Accademico 2016-2017 Prof. Ing. L. Maffei 1 Anno Accademico 2016-2017 - PARTE 1 Grandezze e unità di misura Consumi energetici 2 Grandezze e unità di misura 3 Convertire le seguenti misure usando

Dettagli

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Capitolo 16 L energia si trasferisce Capitolo 16 L energia si trasferisce 1. L «ABC» dei trasferimenti energetici 2. Le reazioni scambiano energia con l ambiente 3. Durante le reazioni varia l energia chimica del sistema 4. L energia chimica

Dettagli

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni) Primo principio della termodinamica L energia non si può creare o distruggere, ma solo convertire da una forma all altra. Questo significa

Dettagli

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012 Matteo Luca Ruggiero DISAT@Politecnico di Torino Anno Accademico 2011/2012 (4 Giugno - 8 Giugno 2012) Sintesi Abbiamo formulato il primo principio della termodinamica che regola gli scambi di calore, la

Dettagli

Si doveva dunque evitare l abbandono delle miniere a causa degli allagamenti sotterranei che peraltro portano alla morte di diversi operai.

Si doveva dunque evitare l abbandono delle miniere a causa degli allagamenti sotterranei che peraltro portano alla morte di diversi operai. 1700 Lo sviluppo della rivoluzione industriale portò l aumento della richiesta di carbone e rese necessario scavare più in profondità. Si doveva dunque evitare l abbandono delle miniere a causa degli allagamenti

Dettagli

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI

COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI CAPITOLO NONO COMPONENTI TERMODINAMICI APERTI Esempi applicativi Vengono di seguito esaminati alcuni componenti di macchine termiche che possono essere considerati come sistemi aperti A) Macchina termica

Dettagli

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio)

FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti. (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) FISICA TECNICA N.O. prof.ssa Cinzia Buratti (Corso di Laurea in Ingegneria Civile) (Corso di Laurea in Ingegneria per l'ambiente e il Territorio) TESTI CONSIGLIATI: 1. M. Felli: Lezioni di Fisica Tecnica

Dettagli

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste

Termodinamica. Ireneo Kikic. DICAMP - SFLAB - University of Trieste ermodinamica Ireneo Kikic DIAM - FLAB - University of rieste IRENEO.KIKI@DIAM.UNI.I rimo principio della termodinamica alore e lavoro solo quando sono trasferiti tra i corpi Energia uò essere convertita

Dettagli

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Le Macchine Termiche Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia per sistemi chiusi: Conservazione dell energia in regime transitorio Normalmente, i termini relativi alle variazioni di energia

Dettagli

ferma e permane indefinitamente in quiete

ferma e permane indefinitamente in quiete econdo Principio della Termodinamica 1) un pendolo oscilla nell aria di una stanza: dopo un certo tempo il pendolo si ferma e permane indefinitamente in quiete 2) due corpi a temperatura diversa sono posti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna

Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Uniersità degli Studi di Bologna Dipartimento di Ingegneria Industriale Marco Gentilini Cenni sul raffreddamento di macchine operatrici per fluidi comprimibili. Quaderni del Dipartimento

Dettagli

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Capitolo 12. Moto oscillatorio Moto oscillatorio INTRODUZIONE Quando la forza che agisce su un corpo è proporzionale al suo spostamento dalla posizione di equilibrio ne risulta un particolare tipo di moto. Se la forza agisce sempre

Dettagli

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE Cap. 6 1 MACCHINE FRIGORIFERE LE MACCHINE FRIGORIFERE SI UTILIZZANO PER SOTTRARRE ENERGIA TERMICA AD UN'UTENZA A BASSA TEMPERATURA E QUINDI PER REFRIGERARE L UTENZA STESSA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Termici Motori Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 di 24 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Termici Motori 4.1. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi

Dettagli

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica

FISICA. Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo. docente di Matematica e Fisica FISICA Termodinamica SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica IL VERSO PRIVILEGIATO DELLE TRASFORMAZIONI DI ENERGIA Il concetto fondamentale

Dettagli

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari Applicazioni del primo principio Potenza ed energia Un abitazione consuma circa 8 0 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari (ad esempio)

Dettagli

Corso di Fisica I per Matematica

Corso di Fisica I per Matematica Corso di Fisica I per Matematica DOCENTE: Marina COBAL: marina.cobal@cern.ch Tel. 339-2326287 TESTO di RIFERIMENTO: Mazzoldi, Nigro, Voci: Elementi d fisica,meccanica e Termodinamica Ed. EdiSES FONDAMENTI

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica Secondo principio della termodinamica Enunciato di Kelvin-Planck E impossibile realizzare una macchina termica ciclica che riesca a sollevare un peso, scambiando calore con un solo termostato, senza altri

Dettagli

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una l blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una sorgente. Nel caso, come riportato in figura, il segnale

Dettagli

CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER ACQUA CALDA SANITARIA

CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER ACQUA CALDA SANITARIA CALCOLO DEL FABBISOGNO ENERGETICO PER ACQUA CALDA SANITARIA In base alla procedura descritta dalla norma UNI TS 11300 Parte 2 il calcolo del fabbisogno di energia primaria per l'acqua calda sanitaria si

Dettagli

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda.

Studia le leggi con cui i corpi scambiano (cedono/assorbono) lavoro e calore con l'ambiente che li circonda. 1 La termodinamica, scienza nata all'inizio del XIX secolo, si occupa degli scambi energetici fra un sistema e l'ambiente esterno con cui può interagire, con particolare riguardo alle trasformazioni di

Dettagli

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica Programma svolto a.s. 2015/2016 Classe: 4A Docente: Daniela Fadda Materia: fisica Dettagli programma Cinematica e dinamica: moto circolare uniforme (ripasso); moto armonico (ripasso); moto parabolico (ripasso);

Dettagli

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica Termodinamica dell Ingegneria Chimica 1 I Sistemi termodinamici Un sistema è definito da una superficie di controllo, reale o immaginaria, che

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Equazioni di primo grado 15 15.1 Identità ed equazioni Analizziamo le seguenti proposizioni: a ) cinque è uguale alla differenza tra sette e due ; b ) la somma di quattro e due è uguale a otto ; c ) il

Dettagli

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA Bellucci, Bravetti, Pappalardo PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Un qualunque sistema di particelle può interagire con l esterno in quattro modi differenti : assorbendo o

Dettagli

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire. Molte reazioni procedono in modo incompleto; è importante quindi determinare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA. 4. Sistemi Motori a Vapore. Roberto Lensi Roberto Lensi 4. Sistemi Motori a Vapore Pag. 1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA 4. Sistemi Motori a Vapore Roberto Lensi DIPARTIMENTO DI ENERGETICA Anno Accademico 2006-07 Roberto

Dettagli

Secondo principio della termodinamica

Secondo principio della termodinamica econdo principio della termodinamica ) Concetti di base ) Primo principio della termodinamica 3) ECONDO PRINCIPIO DELL TERMODINMIC 4) tati di equilibrio stabile 5) Diagramma energia-entropia 6) Lavoro,

Dettagli

Come funziona una pompa di calore geotermica

Come funziona una pompa di calore geotermica Come funziona una pompa di calore geotermica La pompa di calore reversibile abbinata a sonde geotermiche assorbe calore dalla terra e lo trasferisce dell'abitazione o all'acqua da scaldare in inverno;

Dettagli