Gli italiani e il bullismo. (ricerca quantitativa marzo 2012)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli italiani e il bullismo. (ricerca quantitativa marzo 2012)"

Transcript

1 Gli italiani e il bullismo (ricerca quantitativa marzo 2012)

2 Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA FARMACEUTICA CICCARELLI NEL MARZO 2012 REALIZZATA TRA IL 1 E IL 6 MARZO INTERVISTE ON LINE SOMMINISTRATE CON IL METODO C.A.W.I. (COMPUTER AIDED WEB INTERVIEWING) CAMPIONE RAPPRESENTATIVO DEGLI ITALIANI 18-65ENNI PARI A CIRCA SOGGETTI - 2 -

3 Il bullismo "Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di uno o più compagni" Olweus Azioni individuali o collettive Che durano nel tempo Dove la vittima non può difendersi Di tipo... Fisico: prendere a pugni o calci, prendere o maltrattare gli oggetti personali della vittima; Verbale: insultare, deridere, offendere; Indirette: fare pettegolezzi, isolare dal gruppo E gli Italiani come lo definiscono? - 3 -

4 Definizione di "bullismo" e di "bulli" Se Le dico la parola bullismo cosa Le viene in mente? Cos'è secondo Lei il bullismo? Chi sono i bulli secondo Lei? [base: totale campione = individui 18-65enni - domanda aperta ] - 4 -

5 Le parole usate per descrivere il bullismo - 5 -

6 Definizione di "bullismo" % individui in '000 INDICANO AZIONI TIPICHE DEL BULLISMO 61, Atto di prepotenza, prevaricazione, sopruso 19, Sopraffazione (prepotenza e violenza) nei confronti dei più deboli 12, Atto di violenza 12, Qualsiasi tipo di cattiveria/azioni moleste 5, Violenza fisica, verbale e psicologica 4, Comportamenti aggressivi 3, Sopraffazione (prepotenza e violenza) di gruppo 1,5 600 Atteggiamenti dispregiativi, prese in giro 1,1 400 Azioni negative continue, ripetute 0,8 300 Minacce 0,7 300 Atteggiamenti discriminatori/razzismo 0,7 300 DANNO GIUDIZI NEGATIVI SUL FENOMENO 17, Giudizi negativi generici (è uno schifo...) 10, Fenomeno inaccettabile, da combattere, evitare 2, Una piaga/una malattia sociale 3, Forma di delinquenza 0,9 300 Forma di inciviltà 0,7 300 (segue) - 6 -

7 Definizione di "bullismo" % individui in '000 INDICANO LE CAUSE 12,9% Frutto dell'ignoranza 3,1% Disturbi della personalità (ricerca di attenzione, insicurezza,...) 2,9% Forma di arroganza, presunzione 2,8% Frutto di cattiva educazione, modelli sbagliati 2,7% Problemi familiari, di disagio sociale, ingiustizie 1,3% 500 Male della società moderna, frutto della società 0,5% 200 INDICANO LA DIFFUSIONE DEL FENOMENO 6,9% Fenomeno diffuso tra gli adolescenti/i giovani 3,5% Fenomeno diffuso in ambito scolastico 1,5% 600 Un fenomeno attuale, diffuso 1,2% 500 Un fenomeno in crescita 1,0% 400 Un fenomeno sempre esistito 0,5% 200 ALTRO 4,0% NON SA/NON RISPONDE 3,5%

8 Le parole usate per descrivere il bullismo Quel fenomeno che si manifesta tra adolescenti, in cui un determinato soggetto deve subire i soprusi da parte di uno più aggressivo È un fenomeno adolescenziale dove un gruppo di ragazzi provoca dei danni fisici e psicologici a coetanei più deboli Il bullismo è un insieme di comportamenti prevaricanti, aggressivi e dispotici, attuati da una persona nei confronti di un' altra. È il prevaricare assiduamente un altra persona mentalmente e/o fisicamente per affermare la propria superiorità un fenomeno sociale di massa che si sviluppa in presenza di comportamenti aggressivi, denigratori da parte di uno o più ragazzi nei confronti di chi viene preso di mira perché considerato debole o incapace di difendersi Il bullismo è una delle grandi piaghe della nostra società, sempre più diffuso tra i giovanissimi. costringere gli altri con violenza a fare quello che il bullo vuole una forma di violenza verso gli altri un comportamento aggressivo e violento da parte di alcuni ragazzi È una forma estrema di maleducazione e ignoranza È una forma di comportamento aggressivo che può implicare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, spesso dovute a discriminazioni etniche, religiose, di genere o di orientamento sessuale. un modo di attirare l'attenzione da parte di ragazzini disagiati un fenomeno che caratterizza l' infanzia e l'adolescenza di molti di questa generazione un fenomeno da considerare molto di più e da combattere una reazione alle ingiustizie sofferte: i bulli sono anche delle vittime e hanno bisogno di aiuti quanto le loro stesse vittime

9 Nei confronti dei bulli un duplice atteggiamento... persone bisognose di aiuto ragazzi con gravi problemi familiari che cercano attenzione ragazzi con forti problemi che sfogano le frustrazioni sui più deboli bambini aggressivi che attraverso la violenza cercano di comunicare il loro disagio non conoscendo, o forse non volendo conoscere, altre alternative di comunicazione persone molto insicure, con forte senso di inferiorità, che cercano di mostrarsi superiori a qualcuno prevaricandolo mentalmente e/o fisicamente soggetti psicologicamente malati che compensano le loro carenze di autostima prevaricando il prossimo ragazzi che si sentono forti facendo appunto i bulli ma che in realtà hanno numerose carenze esseri malvagi dei delinquenti in erba persone vigliacche e violente verso gli altri violenti, prevaricatori, insicuri, maleducati senza valori morali, senza il rispetto della persona dei ragazzi caratteriali,violenti e incapaci di rapporti civili con i coetanei persone da allontanare fino a quando non vengono rieducati (con inconfutabili prove di avvenuto cambiamento) in quanto cattivi esempi per la collettività ragazzi e ragazze che approfittano e si prendono gioco di compagni e compagne più timidi o insicuri, deboli. Spesso facendosi grossi grazie alla forza del gruppo

10 Azioni ritenute "atti di bullismo" Il bullismo è un fenomeno complesso che coinvolge da vicino anche le scuole italiane e che sta occupando sempre più spazio nelle cronache. Quali delle seguenti azioni sono da considerarsi atti di bullismo secondo Lei? [base: totale campione = individui 18-65enni]

11 Azioni ritenute "atti di bullismo" 0% 20% 40% 60% 80% 100% COSTRINGERE QUALCUNO A FARE QUALCOSA ( ) 90,2% MINACCIARE ( ) 83,3% ESTORCERE DENARO ( ) 77,2% COLPIRE, PRENDERE A PUGNI ( ) 75,6% SPINTONARE, FARE GIOCHI VIOLENTI ( ) 64,8%

12 Azioni ritenute "atti di bullismo" 0% 20% 40% 60% 80% 100% ROMPERE LE COSE ALTRUI ( ) 63,6% PRENDERE IN GIRO ( ) 61,3% RIPRENDERE E DIFFONDERE VIDEO/FOTO SGRADEVOLI TRAMITE CELLULARE ( ) 60,9% DARE SOPRANNOMI DISPREGIATIVI ( ) 59,3% ESCLUDERE (DAI GIOCHI, DALLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE...) ( ) 54,5%

13 Azioni ritenute "atti di bullismo" 0% 20% 40% 60% 80% 100% NASCONDERE/RUBARE LE COSE ALTRUI ( ) 54,0% DIRE COSE CATTIVE SU ALTRI ( ) 36,1% DIRE MENZOGNE SU ALTRI ( ) 33,3% NESSUNO DI QUESTI ( ) 0,7% NON SA ( ) 0,6%

14 Azioni ritenute "atti di bullismo" 0% 20% 40% 60% 80% 100% BULLISMO FISICO ( ) 97,4% BULLISMO VERBALE ( ) 90,2% BULLISMO INDIRETTO ( ) 62,8% CYBERBULLISMO ( ) 60,9%

15 Azioni ritenute "atti di bullismo" DIRE MENZOGNE SU ALTRI INDIRETTO 55-65enni COSTRINGERE QUALCUNO A FARE QUALCOSA ESTORCERE DENARO 45-54enni MINACCIARE Uomini ESCLUDERE (DAI GIOCHI, DALLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE...) CYBERBULLISMO SPINTONARE, FARE GIOCHI VIOLENTI PRENDERE IN GIRO DARE SOPRANNOMI DISPREGIATIVI 35-44enni Donne 25-34enni VERBALE DIRE COSE CATTIVE SU ALTRI ROMPERE LE COSE ALTRUI COLPIRE, PRENDERE A PUGNI FISICO 18-24enni NASCONDERE/RUBARE LE COSE ALTRUI

16 Percezione della diffusione del bullismo Secondo Lei quanto è diffuso questo fenomeno? Sulla totalità degli studenti che frequentano le scuole dell infanzia (materna), le scuole elementari, le medie inferiori e le medie superiori in Italia, quanti sono vittime del bullismo? [base: totale campione = individui 18-65enni]

17 Percezione della diffusione del bullismo Nelle scuole dell'infanzia 40-50% ( ) 4,4% >50% ( ) 4,5% NON SANNO ( ) 7,4% 20-30% ( ) 8,1% FINO A 10% ( ) 75,6% Percentuale media: 9%

18 Percezione della diffusione del bullismo Nelle scuole elementari >50% ( ) 8,9% NON SANNO ( ) 4,4% 40-50% ( ) 14,9% FINO A 10% ( ) 47,8% 20-30% ( ) 24,1% Percentuale media: 22%

19 Percezione della diffusione del bullismo Nelle scuole medie inferiori >50% ( ) 28,4% NON SANNO ( ) 4,0% FINO A 10% ( ) 17,6% 20-30% ( ) 24,9% 40-50% ( ) 25,2% Percentuale media: 39%

20 Percezione della diffusione del bullismo Nelle scuole medie superiori NON SANNO ( ) 4,0% FINO A 10% ( ) 13,3% >50% ( ) 35,4% 20-30% ( ) 23,5% 40-50% ( ) 23,9% Percentuale media: 43%

21 4,0% 4,0% 4,4% 4,4% 4,5% Percezione della diffusione del bullismo 0% 50% 100% medie DELL'INFANZIA 75,6% 8,1% 7,4% 9% ELEMENTARI 47,8% 24,1% 14,9% 8,9% 22% MEDIE INFERIORI 17,6% 24,9% 25,2% 28,4% 39% MEDIE SUPERIORI 13,3% 23,5% 23,9% 35,4% 43% FINO A 10% 20-30% 40-50% >50% NON SANNO

22 Grado scolastico maggiormente toccato dal fenomeno Lei crede che il fenomeno del bullismo sia maggiormente diffuso in quale grado scolastico? [base: totale campione = individui 18-65enni]

23 Grado scolastico maggiormente toccato dal fenomeno Il bullismo è più diffuso nella SCUOLA DELL INFANZIA (MATERNA) ( ) 0,7% SCUOLA ELEMENTARE ( ) 2,1% È UGUALMENTE DIFFUSO IN TUTTE LE SCUOLE ( ) 5.9% NON SANNO ( ) 1,8% SCUOLA MEDIA INFERIORE ( ) 42,8% SCUOLA MEDIA SUPERIORE ( ) 46,8%

24 Grado scolastico maggiormente toccato dal fenomeno SCUOLA MEDIA SUPERIORE sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 46,8% 45% 49% 38% 52% 49% 50% 40% 47% 49% 44% 44% 48% 45% 48% 53% 45% 51% 51% 47% 20% 0%

25 Grado scolastico maggiormente toccato dal fenomeno SCUOLA MEDIA INFERIORE sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 42,8% 45% 41% 51% 39% 40% 41% 47% 42% 45% 45% 42% 41% 45% 41% 36% 45% 43% 36% 42% 20% 0%

26 Trend della diffusione del bullismo A suo avviso si tratta di un problema che negli ultimi 5 anni è... [base: totale campione = individui 18-65enni]

27 Trend della diffusione del bullismo Negli ultimi 5 anni il bullismo è MOLTO AUMENTATO ( ) 33,3% NON SANNO ( ) 1,4% MOLTO DIMINUITO ( ) 0,3% DIMINUITO ( ) 0,9% RIMASTO UGUALE ( ) 12,7% 84,7% AUMENTATO ( ) 51,4%

28 Trend della diffusione del bullismo sesso età area genitori vs non 100% 4% 80% 33,3% 27% 39% 27% 40% 36% 31% 31% 29% 36% 32% 32% 37% 35% 32% 34% 31% 41% 30% 30% 60% 40% 51,4% 53% 50% 49% 47% 50% 54% 56% 54% 54% 51% 49% 50% 50% 53% 54% 54% 41% 54% 54% 20% 0% 12,7% 18% 8% 20% 12% 11% 14% 11% 13% 10% 14% 18% 10% 13% 12% 9% 13% 16% 17% 12% MOLTO DIMINUITO DIMINUITO RIMASTO UGUALE AUMENTATO MOLTO AUMENTATO NON SANNO

29 Trend della diffusione del bullismo E se pensiamo invece agli ultimi 30 anni secondo Lei il fenomeno del bullismo è... [base: totale campione = individui 18-65enni]

30 Trend della diffusione del bullismo Negli ultimi 30 anni il bullismo è NON SANNO ( ) 2,5% MOLTO DIMINUITO ( ) 0,8% DIMINUITO ( ) 1,7% RIMASTO UGUALE ( ) 8,2% MOLTO AUMENTATO ( ) 48,7% AUMENTATO ( ) 38,2% 86,8%

31 Trend della diffusione del bullismo sesso età area genitori vs non 100% 3% 7% 3% 3% 3% 80% 48,7% 43% 55% 40% 49% 53% 47% 50% 47% 42% 50% 49% 52% 49% 48% 48% 49% 54% 50% 46% 60% 40% 20% 38,2% 40% 36% 39% 39% 36% 41% 37% 39% 45% 37% 39% 35% 37% 39% 42% 37% 33% 36% 40% 0% 8,2% 12% 5% 10% 8% 8% 7% 9% 9% 8% 8% 8% 8% 8% 8% 8% 11% 7% 12% 9% MOLTO DIMINUITO DIMINUITO RIMASTO UGUALE AUMENTATO MOLTO AUMENTATO NON SANNO

32 Trend della gravità degli atti di bullismo E pensando ora alla gravità delle azioni, secondo Lei negli ultimi 5 anni è... [base: totale campione = individui 18-65enni]

33 Trend della gravità degli atti di bullismo Negli ultimi 5 anni il bullismo è NON SANNO ( ) 1,1% MOLTO MENO GRAVE (...) 0,1% UN PO' MENO GRAVE ( ) 0,3% RIMASTA UGUALE ( ) 10,8% MOLTO PIÙ GRAVE ( ) 53,4% UN PO' PIÙ GRAVE ( ) 34,3% 87,7%

34 Trend della gravità degli atti di bullismo sesso età area genitori vs non 100% 4% 80% 53,4% 47% 60% 37% 53% 52% 58% 60% 48% 56% 54% 54% 56% 52% 55% 50% 56% 62% 52% 57% 60% 40% 20% 34,3% 37% 31% 42% 34% 34% 32% 33% 40% 32% 33% 33% 32% 36% 33% 37% 32% 29% 35% 31% 0% 10,8% 15% 7% 16% 12% 12% 10% 7% 10% 11% 12% 12% 9% 10% 11% 13% 10% 7% 13% 11% MOLTO MENO GRAVE UN PO' MENO GRAVE RIMASTA UGUALE UN PO' PIÙ GRAVE MOLTO PIÙ GRAVE NON SANNO

35 Trend del bullismo: diffusione e gravità 0% 50% 100% DIFFUSIONE ULTIMI 5 ANNI 12,7% 51,4% 33,3% DIFFUSIONE ULTIMI 30 ANNI 8,2% 38,2% 48,7% GRAVITA' ULTIMI 5 ANNI 10,8% 34,3% 53,4% MOLTO DIMINUITO/DIMINUITO AUMENTATO NON SANNO RIMASTO UGUALE MOLTO AUMENTATO

36 I luoghi del bullismo Dove avvengono principalmente secondo Lei gli episodi di bullismo? [base: totale campione = individui 18-65enni]

37 I luoghi del bullismo 0% 20% 40% 60% 80% 100% A SCUOLA ( ) 89,1% IN ALTRI LUOGHI DELLA SCUOLA (MENSA, PALESTRA, CORRIDOI, BAGNI O CORTILI) 81,0% IN CLASSE ( ) 39,1% FUORI DA SCUOLA ( ) 67,4% FUORI DALLA SCUOLA ( ) 58,2% LUNGO IL TRAGITTO SCUOLA/CASA ( ) 40,9% NON SANNO ( ) 1,1%

38 I luoghi del bullismo IN ALTRI LUOGHI DELLA SCUOLA (MENSA, PALESTRA, CORRIDOI, BAGNI O CORTILI) sesso età area genitori vs non 100% 80% 81,0% 76% 86% 77% 81% 81% 81% 84% 80% 83% 81% 81% 81% 82% 80% 76% 83% 82% 80% 83% 60% 40% 20% 0%

39 I luoghi del bullismo IN CLASSE sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 39,1% 38% 40% 51% 51% 37% 35% 28% 39% 25% 37% 45% 44% 47% 33% 35% 34% 43% 43% 28% 20% 0%

40 I luoghi del bullismo LUNGO IL TRAGITTO SCUOLA/CASA sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 40,9% 37% 45% 39% 40% 47% 39% 39% 47% 44% 38% 41% 37% 41% 41% 38% 46% 52% 42% 38% 20% 0%

41 Caratteristiche delle vittime prescelte dai "bulli" Spesso coloro che mettono in atto comportamenti da bullo prendono di mira l identità (reale o presunta) del bersaglio. Metta in ordine le seguenti caratteristiche pensando a quali, secondo Lei, sono quelle maggiormente prese di mira dai prepotenti. [base: totale campione = individui 18-65enni]

42 Le vittime sono scelte soprattutto per... 1 caratteristica GLI ASPETTI CARATTERIALI (AD ESEMPIO LA DEBOLEZZA DI CARATTERE) ( ) 0% 20% 40% 60% 80% 100% 44,2% L'ETNIA ( ) 11,0% LA SITUAZIONE ECONOMICA E IL FATTO DI POSSEDERE O MENO OGGETTI STATUS SYMBOL ( ) 9,9% L ASPETTO ESTETICO ( ) 9,6% LA CORPORATURA FISICA ( ) 9,2% LA DISABILITÀ ( ) 4,5%

43 Le vittime sono scelte soprattutto per... 1 caratteristica 0% 20% 40% 60% 80% 100% L ORIENTAMENTO SESSUALE (REALE O PRESUNTO) ( ) 4,0% L ORIGINE GEOGRAFICA ( ) 3,9% LA RELIGIONE ( ) 1,5% LE CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA (AD ES. LA PROFESSIONE DEI GENITORI) ( ) 1,2% IL RENDIMENTO SCOLASTICO ( ) 1,1%

44 Le vittime sono scelte soprattutto per... GLI ASPETTI CARATTERIALI (AD ESEMPIO LA DEBOLEZZA DI CARATTERE) sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 44,2% 43% 45% 32% 38% 43% 53% 50% 43% 44% 47% 47% 42% 42% 46% 41% 49% 46% 42% 48% 20% 0%

45 Le vittime sono scelte soprattutto per... L ASPETTO ESTETICO sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 20% 9,6% 8% 11% 17% 13% 8% 8% 7% 10% 11% 8% 7% 11% 13% 7% 7% 8% 8% 6% 6% 0%

46 Le vittime sono scelte soprattutto per... GLI ASPETTI CARATTERIALI (ES. LA DEBOLEZZA DI CARATTERE) 44,2 65,8 80,6 L'ETNIA ,8 LA SITUAZIONE ECONOMICA E IL FATTO DI POSSEDERE O MENO OGGETTI STATUS SYMBOL 9,9 30,3 53,4 L ASPETTO ESTETICO 9,6 43,5 66,5 LA CORPORATURA FISICA 9,2 40,3 60,3 LA DISABILITÀ 4, ,8 L ORIENTAMENTO SESSUALE (REALE O PRESUNTO) 4 31,5 57,6 L ORIGINE GEOGRAFICA 3,9 1,5 LA RELIGIONE 6,8 16,8 13,4 34,6 LE CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA 1,2 (AD ES. LA PROFESSIONE 8,7 DEI GENITORI) 1,1 IL RENDIMENTO SCOLASTICO 4, ,5 Top 1 Top 3 Top

47 Le vittime sono scelte soprattutto per... GLI ASPETTI CARATTERIALI (AD ESEMPIO LA DEBOLEZZA DI CARATTERE) sesso età area genitori vs non 100% 91% 80% 80,5% 80% 81% 76% 73% 82% 85% 85% 79% 82% 85% 77% 80% 77% 83% 81% 83% 78% 84% 60% 40% 20% 0%

48 Le vittime sono scelte soprattutto per... L ASPETTO ESTETICO sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 66,4% 68% 65% 67% 71% 68% 65% 62% 66% 69% 65% 66% 68% 73% 62% 66% 63% 54% 56% 63% 40% 20% 0%

49 Le vittime sono scelte soprattutto per... LA CORPORATURA FISICA sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 60,2% 59% 62% 58% 65% 62% 58% 58% 59% 60% 62% 55% 63% 63% 58% 62% 56% 53% 60% 56% 40% 20% 0%

50 Le vittime sono scelte soprattutto per... L ORIENTAMENTO SESSUALE (REALE O PRESUNTO) sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 57,5% 58% 57% 65% 60% 57% 58% 52% 60% 51% 57% 56% 60% 62% 54% 52% 56% 60% 55% 55% 40% 20% 0%

51 Le vittime sono scelte soprattutto per... LA SITUAZIONE ECONOMICA E IL FATTO DI POSSEDERE O MENO OGGETTI STATUS SYMBOL sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 53,3% 51% 56% 50% 57% 54% 50% 54% 56% 55% 53% 55% 51% 49% 56% 56% 53% 59% 63% 56% 40% 20% 0%

52 Le vittime sono scelte soprattutto per... LA DISABILITÀ sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 51,7% 48% 55% 43% 50% 50% 56% 56% 51% 47% 48% 54% 56% 50% 53% 54% 54% 49% 52% 55% 40% 20% 0%

53 Le vittime sono scelte soprattutto per... L'ETNIA sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 46,8% 46% 48% 48% 46% 47% 45% 49% 50% 48% 46% 51% 42% 47% 46% 42% 43% 52% 43% 47% 20% 0%

54 Le vittime sono scelte soprattutto per... L ORIGINE GEOGRAFICA sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 34,6% 39% 30% 29% 32% 34% 36% 39% 41% 40% 36% 34% 27% 32% 37% 36% 36% 34% 31% 38% 20% 0%

55 Le vittime sono scelte soprattutto per... LE CARATTERISTICHE DELLA FAMIGLIA (AD ES. LA PROFESSIONE DEI GENITORI) sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 38% 20% 22,5% 25% 21% 27% 22% 22% 22% 22% 16% 24% 24% 19% 28% 20% 24% 23% 25% 30% 21% 0%

56 Le vittime sono scelte soprattutto per... LA RELIGIONE sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 23% 20% 13,4% 15% 12% 14% 14% 11% 10% 14% 15% 14% 16% 11% 15% 12% 15% 10% 11% 14% 12% 0%

57 Le vittime sono scelte soprattutto per... IL RENDIMENTO SCOLASTICO sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 20% 13,0% 12% 14% 13% 12% 12% 16% 13% 10% 11% 13% 18% 15% 12% 14% 13% 13% 7% 19% 14% 0%

58 Le cause del bullismo A suo avviso perché certi ragazzi diventano dei bulli, quali sono le cause? [base: totale campione = individui 18-65enni]

59 Le cause del bullismo 0% 20% 40% 60% 80% 100% HANNO BISOGNO DI ATTIRARE L ATTENZIONE ( ) 61,0% È COLPA DELL EDUCAZIONE RICEVUTA IN FAMIGLIA ( ) 52,6% SONO TRASCURATI DALLA FAMIGLIA ( ) 50,3% SONO RAGAZZI PREPOTENTI E AGGRESSIVI PER NATURA ( ) 46,7%

60 Le cause del bullismo 0% 20% 40% 60% 80% 100% IL GRUPPO LI SPINGE E/O LI LEGITTIMA AD AGIRE ( ) 44,5% SONO FRUSTRATI, INVIDIOSI DELLE LORO VITTIME ( ) 42,4% HANNO DIFFICOLTÀ AD INSERIRSI ED AFFERMARSI NEL GRUPPO DEI PARI ( ) 38,9% IMITANO SCENE DI VIOLENZA VISTE IN TV, AL CINEMA ( ) 32,9%

61 Le cause del bullismo 0% 20% 40% 60% 80% 100% PER FARSI BELLI AGLI OCCHI DELL ALTRO SESSO ( ) 30,7% SONO STATI A LORO VOLTA VITTIME ( ) 22,2% RICEVONO A SCUOLA UNA EDUCAZIONE CHE LI SPINGE AD ESSERE AGGRESSIVI ( ) 5,5% NON SANNO ( ) 1,3%

62 Mappa delle cause del bullismo Ricevono a scuola una educazione che li spinge ad essere aggressivi 25-34enni LA FAMIGLIA Uomini È colpa dell educazione ricevuta in famiglia L'AMBIENTE Per farsi belli agli occhi dell altro sesso Il gruppo li spinge e/o li legittima ad agire 18-24enni Sono trascurati dalla famiglia 35-44enni Sono ragazzi prepotenti e aggressivi per natura Imitano scene di violenza viste in tv, al cinema Hanno bisogno di attirare l attenzione Donne 45-54enni 55-65enni Hanno difficoltà ad inserirsi ed affermarsi nel gruppo dei pari Sono frustrati, invidiosi delle loro vittime LA PERSONALITA' Sono stati a loro volta vittime

63 Atteggiamenti da adottare di fronte ad atti di bullismo Secondo Lei quando si scoprono atti di bullismo, cosa si dovrebbe fare? [base: totale campione = individui 18-65enni]

64 Atteggiamenti da adottare di fronte ad atti di bullismo 0% 20% 40% 60% 80% 100% BISOGNA CHIEDERE IL SUPPORTO DI ESPERTI (PSICOLOGI, EDUCATORI) ( ) 59,8% BISOGNA COINVOLGERE LE FAMIGLIE DEI BULLI ( ) 58,1% BISOGNA COINVOLGERE ALTRI GENITORI, INSEGNANTI, LA SCUOLA ( ) 56,4% BISOGNA PUNIRE SEVERAMENTE I PREPOTENTI ( ) 49,2%

65 Atteggiamenti da adottare di fronte ad atti di bullismo 0% 20% 40% 60% 80% 100% BISOGNA AGIRE SUL 'GRUPPO' AFFINCHÉ FERMI IL 'BULLO' E PROTEGGA LE VITTIME ( ) 48,6% BISOGNA FAR PARLARE I RAGAZZI (SIA VITTIME CHE BULLI), FARLI SFOGARE ( ) 47,5% BISOGNA FAVORIRE MOMENTI DI INCONTRO TRA BULLI E VITTIME ( ) 19,8% BISOGNA FAR CAMBIARE SCUOLA AI PREPOTENTI ( ) 9,7%

66 Atteggiamenti da adottare di fronte ad atti di bullismo 0% 20% 40% 60% 80% 100% BISOGNA SOLO CONSIGLIARE ALLE VITTIME DI NON FREQUENTARE I BULLI ( ) 6,7% BISOGNA CAMBIARE SCUOLA ALLE VITTIME ( ) 2,7% NIENTE, LASCIARE CHE COLORO CHE SONO VITTIME SE LA SBRIGHINO DA SOLI ( ) 0,7%

67 Atteggiamenti da adottare di fronte ad atti di bullismo 0% 20% 40% 60% 80% 100% APERTURA AL DIALOGO/CONFRONTO ( ) 92,6% ATTEGGIAMENTO PASSIVO ( ) 50,6% LINEA DURA ( ) 49,2% FUGA DAL PROBLEMA ( ) 10,7%

68 Atteggiamenti da adottare di fronte ad atti di bullismo APERTURA AL DIALOGO/CONFRONTO sesso età area genitori vs non 100% 92,6% 91% 94% 96% 93% 93% 91% 93% 94% 96% 93% 89% 92% 95% 91% 93% 89% 92% 90% 90% 80% 60% 40% 20% 0%

69 Atteggiamenti da adottare di fronte ad atti di bullismo ATTEGGIAMENTO PASSIVO sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 50,6% 43% 58% 45% 59% 51% 46% 50% 55% 48% 46% 44% 55% 49% 52% 59% 54% 52% 48% 49% 40% 20% 0%

70 Atteggiamenti da adottare di fronte ad atti di bullismo LINEA DURA sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 49,2% 48% 50% 58% 51% 47% 49% 46% 50% 52% 52% 52% 44% 55% 45% 48% 46% 37% 41% 46% 20% 0%

71 Atteggiamenti da adottare di fronte ad atti di bullismo FUGA DAL PROBLEMA sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 20% 10,7% 12% 10% 17% 11% 11% 11% 7% 10% 8% 12% 15% 10% 11% 11% 14% 14% 11% 16% 7% 0%

72 Prevenzione del bullismo A suo avviso, al di là della punizione dei bulli, esistono dei sistemi per prevenire il bullismo? [base: totale campione = individui 18-65enni]

73 Prevenzione del bullismo 0% 20% 40% 60% 80% 100% STIMOLARE I RAGAZZI A TROVARE ATTIVITÀ GRATIFICANTI, ANCHE AL DI FUORI DELLA SCUOLA, CHE POSSANO AUMENTARE LA LORO AUTOSTIMA ( ) 60,8% DARE AI RAGAZZI MODELLI DA SEGUIRE VINCENTI MA NON AGGRESSIVI ( ) 51,6% DARE MAGGIOR VALORE ALLA SOLIDARIETÀ RISPETTO ALLA REALIZZAZIONE INDIVIDUALE ( ) 48,1% DARE MAGGIORE IMPORTANZA AI VALORI DI DEMOCRAZIA, DI PARITÀ, DI INCLUSIONE ( ) 47,3%

74 Prevenzione del bullismo 0% 20% 40% 60% 80% 100% STABILIRE DELLE REGOLE RIGIDE ( ) 35,4% SMETTERE DI CONSIDERARE LA GRINTA UN VALORE POSITIVO IN ASSOLUTO ( ) 31,2% STABILIRE DEI SISTEMI EDUCATIVI FONDATI SU PREMI E CASTIGHI ( ) 27,2% NON ESISTE UN METODO PREVENTIVO ( ) 3,3%

75 Mappa delle azioni preventive per genere ed età Stabilire delle regole rigide Stabilire dei sistemi educativi fondati su premi e castighi 35-44enni Uomini 25-34enni 45-54enni Dare maggior valore alla solidarietà rispetto alla realizzazione individuale Smettere di considerare la grinta un valore positivo in assoluto Stimolare i ragazzi a trovare attività gratificanti, anche al di fuori della scuola, che possano aumentare la loro autostima Dare maggiore importanza ai valori di democrazia, di parità, di inclusione Donne 55-65enni 18-24enni Dare ai ragazzi modelli da seguire vincenti ma non aggressivi

76 Esperienza personale A Lei personalmente è mai capitato, durante la sua carriera scolastica, di essere vittima di bullismo? [base: totale campione = individui 18-65enni]

77 Esperienza personale 0% 20% 40% 60% 80% 100% CON ESPERIENZA ( ) 40,0% CON ESPERIENZA ALLE MEDIE INFERIORI O SUPERIORI ( ) 30,7% CON ESPERIENZA ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA/ELEMENTARI ( ) 14,1% NESSUNA ESPERIENZA ( ) 60,0%

78 Esperienza personale CON ESPERIENZA sesso età area genitori vs non 100% 80% 60% 40% 40,0% 45% 35% 54% 51% 43% 34% 25% 45% 34% 42% 41% 37% 43% 38% 46% 44% 43% 46% 29% 20% 0%

79 Esperienza personale Chi ha vissuto l'esperienza del bullismo (come vittima) sa, più degli altri, che non è solo la violenza fisica a fare del male. Prendere in giro Dare soprannomi dispregiativi 63,8 59,7 63,2 56,7 Sono inoltre più consci del fatto che il bullismo entri nelle scuole italiane molto presto: Diffusione del bullismo nelle scuole dell'infanzia Dire cose cattive sugli altri 40,5 33,1 fino al 10% 67,8 80,9 Dire menzogne sugli altri 38 30,1 Con esperienza Senza esperienza 20-30% 12 5, % 7,5 2,3 oltre 50% 7,5 2,5-79 -

80 Esperienza personale Ritengono che gli aspetti presi di mira dai bulli, oltre alle caratteristiche fisiche e caratteriali degli individui, siano anche elementi più legati all'ambiente in cui vivono: Gli aspetti caratteriali L'etnia La situazione economica L aspetto estetico La corporatura fisica La disabilità L orientamento sessuale L origine geografica La religione Le caratteristiche della famiglia Il rendimento scolastico 11,5 10,6 11,2 9,0 9,8 9,5 9,5 9,0 3,5 5,2 4,8 3,5 6,0 2,5 2,5 0,8 1,8 0,8 1,2 1,0 38,2 48,1 Con esperienza Senza esperienza L'esperienza diretta porta ad essere più pessimisti nei confronti delle azioni da intraprendere di fronte ad atti di bullismo: Apertura al dialogo Atteggiamento passivo Linea dura Fuga dal problema 8 14,8 51,5 50,1 48,8 49, ,3-80 -

81 Immagine percepita del bullismo Di seguito trova una serie di affermazioni a proposito del bullismo, fatte da altri intervistati prima di Lei. Per ciascuna di esse mi dica per cortesia in che misura è d accordo. [base: totale campione = individui 18-65enni]

82 Immagine percepita del bullismo 0% 50% 100% LE CONSEGUENZE DEI SOPRUSI E DELLE UMILIAZIONI POSSONO MINARE L AUTOSTIMA E LA FIDUCIA IN SÉ PER MOLTO TEMPO 46,3% 38,6% 13,2% IL BULLISMO È LA MANIFESTAZIONE DI UN VERO E PROPRIO MALESSERE SOCIALE 35,3% 40,7% 19,0% 3,4% IL BULLISMO È SEMPRE ESISTITO SOLO CHE ORA SE NE PARLA DI PIÙ 22,3% 44,8% 26,4% 5,4% IL BULLISMO SI EVOLVE CON L ETÀ, CAMBIA FORMA, MA È SEMPRE PRESENTE FINO ANCHE ALL ETÀ ADULTA 21,5% 46,8% 23,5% 6,3% IL BULLISMO È UN PROBLEMA ANCHE TRA GLI ADULTI 20,1% 45,6% 25,0% 7,9% LE AMMONIZIONI SONO INUTILI: IL BULLO SE NE FA VANTO. SONO PIÙ EFFICACI LE MISURE CHE TOLGONO PUBBLICO QUALI L ESPULSIONE 18,8% 36,6% 28,9% 10,9% LA SCUOLA È IMPOTENTE DI FRONTE AL BULLISMO 13,7% 31,3% 26,4% 12,0% 16,7% MOLTO ABBASTANZA COSÌ COSÌ POCO PER NIENTE

83 Immagine percepita del bullismo 0% 50% 100% LA VIOLENZA FISICA VA CONTRASTATA, LE ALTRE PREPOTENZE SONO COSE DA POCO 12,3% 21,4% 25,5% 16,4% 24,5% BISOGNA IMPARARE A CONVIVERE CON I PREVARICATORI 6,0% 21,3% 21,7% 18,0% 33,1% CONFRONTARSI CON IL BULLISMO RENDE PIÙ FORTI, È UN RITO DI PASSAGGIO, È PARTE DELLA VITA DI OGNUNO DI NOI 5,1% 17,9% 26,8% 19,7% 30,6% IL BULLISMO RIGUARDA SOLO GLI ADOLESCENTI, NON I BAMBINI 4,8% 24,4% 32,5% 21,4% 17,0% I BULLI PROVENGONO SOLO 3,9% DA FAMIGLIE POVERE ED EMARGINATE 16,4% 20,5% 21,6% 37,7% IL BULLISMO È SOLO 2,9% 15,1% UNA QUESTIONE TRA MASCHI 22,1% 20,9% 39,1% MOLTO ABBASTANZA COSÌ COSÌ POCO PER NIENTE

84 Immagine percepita del bullismo: analisi per genere ed età TOTALE Uomini Donne LE CONSEGUENZE DEI SOPRUSI E DELLE UMILIAZIONI POSSONO MINARE L AUTOSTIMA E LA FIDUCIA IN SÉ PER MOLTO TEMPO 84,8 80,9 88,7 83,2 84,0 85,8 84,1 86,1 IL BULLISMO È LA MANIFESTAZIONE DI UN VERO E PROPRIO MALESSERE SOCIALE 75,9 71,1 80,7 69,9 73,5 79,5 77,9 75,0 IL BULLISMO SI EVOLVE CON L ETÀ, CAMBIA FORMA, MA È SEMPRE PRESENTE FINO ANCHE ALL ETÀ ADULTA 68,2 66,9 69,6 69,0 69,0 68,5 66,8 68,3 IL BULLISMO È SEMPRE ESISTITO SOLO CHE ORA SE NE PARLA DI PIÙ 67,0 67,5 66,6 72,6 66,0 73,2 65,0 59,6 IL BULLISMO È UN PROBLEMA ANCHE TRA GLI ADULTI 65,6 62,7 68,6 61,1 65,5 65,4 64,6 69,7 LE AMMONIZIONI SONO INUTILI: IL BULLO SE NE FA VANTO. SONO PIÙ EFFICACI LE MISURE CHE TOLGONO PUBBLICO QUALI L ESPULSIONE 55,3 58,2 52,5 54,9 56,0 55,9 54,9 54,8 LA SCUOLA È IMPOTENTE DI FRONTE AL BULLISMO 45,0 48,0 41,9 46,9 42,5 46,9 47,3 41,3 LA VIOLENZA FISICA VA CONTRASTATA, LE ALTRE PREPOTENZE SONO COSE DA POCO 33,7 36,9 30,4 28,3 30,5 33,5 37,6 35,6 IL BULLISMO RIGUARDA SOLO GLI ADOLESCENTI, NON I BAMBINI 29,2 33,7 24,7 32,7 29,0 29,9 29,6 26,0 BISOGNA IMPARARE A CONVIVERE CON I PREVARICATORI 27,3 27,9 26,6 37,2 26,5 33,5 26,1 16,3 CONFRONTARSI CON IL BULLISMO RENDE PIÙ FORTI, È UN RITO DI PASSAGGIO, È PARTE DELLA VITA DI OGNUNO DI NOI 23,0 26,7 19,3 27,4 25,0 25,2 21,7 17,3 I BULLI PROVENGONO SOLO DA FAMIGLIE POVERE ED EMARGINATE 20,3 22,7 17,9 21,2 24,5 22,8 16,4 16,8 IL BULLISMO È SOLO UNA QUESTIONE TRA MASCHI 18,0 19,9 16,1 23,0 22,0 21,3 11,5 14,4-84 -

85 Mappa dell'immagine del bullismo bisogna imparare a convivere con i prevaricatori il bullismo è solo una questione tra maschi 18-24enni i bulli provengono solo da famiglie povere ed emarginate il bullismo è sempre esistito ma ora se ne parla di più 35-44enni 25-34enni la scuola è impotente di fronte al bullismo il bullismo è la manifestazione di un vero e proprio malessere sociale il bullismo si evolve con l età, cambia forma, ma è sempre presente fino anche all età adulta Donne le conseguenze dei soprusi e delle umiliazioni possono minare l autostima e la fiducia in sé per molto tempo le ammonizioni sono inutili: il bullo se ne fa vanto. Sono più efficaci le misure che tolgono pubblico quali l espulsione 45-54enni il bullismo è un problema anche tra gli adulti 55-65enni confrontarsi con il bullismo rende più forti, è un rito di passaggio, è parte della vita di ognuno di noi Uomini il bullismo riguarda solo gli adolescenti, non i bambini la violenza fisica va contrastata, le altre prepotenze sono cose da poco

86 AstraRicerche via Abbondio Sangiorgio Milano Tel Fax

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo

Storia di Antonio 1 superiore. Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Storia di Antonio 1 superiore Bullismo omofobico Atteggiamento omertoso del gruppo Bullismo Il termine bullismo deriva dalla parola inglese bullying, viene definito come un oppressione, psicologica o fisica,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO

QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO QUESTIONARIO DOCENTI per il CTS FANO Il questionario è anche disponibile online sul sito www.studiolegalenocito.it 1) Lei è: Maschio Femmina 2) Quanti anni ha? Da 20-30; da 31-40; Da 41-50; da 51-60; Oltre

Dettagli

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi?

S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi? S.O.S. BULLISMO: Sconfitto O Sconfitta? Bullismo Sconfitto o una Sconfitta per noi? -VADEMECUM PER LO STUDENTE Ti senti vittima di prepotenze da parte di alcuni tuoi compagni, magari più forti di te? Durante

Dettagli

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? PROGRAMMA HIPPOKRATES Rete di sostegno per la prevenzione della violenza in ambito scolastico Aosta 11-12 Settembre 2003 DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA? Elena Cattelino Università degli Studi di Torino,

Dettagli

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO

I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO I FATTI A SCUOLA TRA SCHERZO E REATO Dan Olweus: uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni

Dettagli

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS

i n ee guid Titolo del progetto: Acronimo del progetto: Numero del Progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico ComBuS L pari r e p a i n ee guid Titolo del progetto: Combattere il bullismo: un intero programma scolastico Acronimo del progetto: ComBuS Numero del Progetto: JUST/2014/RDAP/AG/BULL/7698 Questa pubblicazione

Dettagli

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico

STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico STOP AL BULLISMO strategie per ridurre i comportamenti aggressivi e passivi in ambito scolastico Ufficio Scolastico di Milano - 16 maggio 2005 COSA SI INTENDE PER BULLISMO? Un ragazzo subisce delle prepotenze

Dettagli

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA

RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA RICERCA RI METTIAMOCI LA FACCIA UN INDAGINE SUL BULLISMO NEGLI ISTITUTI SCOLASTICI DI PADOVA E PROVINCIA QUESTIONARIO 53 ITEM TOTALI Punteggio risposte su scala LIKERT 8 variabili Questionario proposto

Dettagli

Bull A.P.T.P.L. Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta. Trieste, aprile Associazione Professionale Triestina Polizia Locale

Bull A.P.T.P.L. Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta. Trieste, aprile Associazione Professionale Triestina Polizia Locale Bull llismo.basta!!! Associazione Professionale Triestina Polizia Locale Dott. Stefano Zecchin Psicologo e Psicoterapeuta Trieste, aprile 2013 Bull llismo Di cosa si tratta? Qualche definizione Bullismo:

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO XIII Congresso Nazionale AIAMC IX Congresso Latini Dies Milano, 5-8 Maggio 2005 LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI PER CONTRASTARE E PREVENIRE IL BULLISMO Colombo Federico, Canale Sabrina, Di Domizio Stefania,

Dettagli

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco

Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Il fenomeno del bullismo e del Cyberbullismo in provincia di Lecco Lecco, 2 e 3 Maggio 2017 Lettura ed analisi dei dati rilevati dai questionari svolti nelle scuole nel periodo Giugno/Settembre 2016 A

Dettagli

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica

BULLISMO E CYBERBULLISMO. A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica BULLISMO E CYBERBULLISMO A cura della Dott.ssa Annamaria Nigro Psicologa Clinica COS E IL BULLISMO Forma di comportamento sociale di tipo violento e intenzionale, di natura sia fisica che psicologica,

Dettagli

Tra i banchi di scuola

Tra i banchi di scuola Tra i banchi di scuola I rapporti tra compagni e (qualche volta) le azioni di bullismo nelle Scuole Secondarie di I grado della provincia di Ferrara Ferrara, 12 marzo 2008 1 Le scuole partecipanti Distretto

Dettagli

PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE

PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE PERCORSO 2 IDENTITÀ, DIFFERENZE E STEREOTIPI: LABORATORI DI EDUCAZIONE AL GENERE PER DOCENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE Elisa Bellè Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell Università di Trento.

Dettagli

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze

Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze Ersilia Menesini, Bullismo che fare? Prevenzione e strategie d intervento nella scuola Firenze - 2000 Nel delineare i percorsi di adattamento o di disadattamento, un fattore significativo è risultato essere

Dettagli

Questionario per gli allievi della scuola primaria

Questionario per gli allievi della scuola primaria LA VITA A SCUOLA Questionario per gli allievi della scuola primaria Daniele Fedeli (Università degli Studi di Udine) Data: / / Istruzioni Nelle pagine seguenti, troverai una serie di domande relative alla

Dettagli

PROTEGGIAMOCI IN RETE

PROTEGGIAMOCI IN RETE PROTEGGIAMOCI IN RETE Pericoli ed opportunità di internet e dei social A cura dott. Massimo Vologni MuVi - Viadana 30 Novembre 2016 Cos è internet? ALCUNE RISPOSTE DA UN SONDAGGIO NELLE SCUOLE Come accediamo

Dettagli

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie PATTO per la Scuola Progetto PREVENIRE NELLA CONTINUITA Sottoprogetto 2: PROGETTI DI CLASSE. Percorsi di prevenzione per la promozione del benessere. Evoluzione del fenomeno del Bullismo nelle scuole primarie

Dettagli

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta

L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE. A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta L ADOLESCENZA NELL ERA DIGITALE A cura di Nicole Miriam Scala Psicologa e psicoterapeuta www.nonhopaura.org Indice Bullismo Nuove dipendenze, alcuni esempi ü Dipendenze da internet ü Dipendenze da gioco

Dettagli

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti. NO AL BULLISMO IL BULLISMO In Italia, secondo l Istat, un ragazzo o una ragazza su due di età compresa tra gli 11 e i 17 anni ha subito manifestazioni di bullismo e uno su cinque ne è vittima assidua.

Dettagli

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze

Scuola e Legalità 18 marzo Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze Scuola e Legalità 18 marzo 2016 Il Bullismo L Arma dei Carabinieri incontra gli alunni delle classi terze Monitoraggio dei questionari sul bullismo somministrati agli alunni delle classi terze Adesione

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema?

Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema? Bullismo e cyberbullismo: questo è il problema? Il bullismo sarà sconfitto solo quando gli adulti riusciranno a trovare un accordo sul proprio modo di agire. D. Fedeli, 2007 dott.sse Paola Bisio e Nadia

Dettagli

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità.

Comando Provinciale Carabinieri Trento. Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità. Comando Provinciale Carabinieri Trento Contributi dell Arma dei Carabinieri alla formazione della cultura della legalità. Trento, 30 settembre 2016 Contributi Cultura della legalità Progetti con la Provincia

Dettagli

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI? BULLI e dannati o belli e INTEGRATI? IL NOSTRO TEAM Il nostro team è formato da due giovani psicologi fra i 26 e i 30 anni con tanta voglia di sperimentarsi e mettersi in gioco. L'idea di partecipare a

Dettagli

Fondazione Besso di Roma. Scuola e bullismo

Fondazione Besso di Roma. Scuola e bullismo Fondazione Besso di Roma Scuola e bullismo Che cos è il bullismo: differenze tra litigio, bullismo e devianza, tipologie di bullismo, indicatori psicologici e comportamentali dei protagonisti del bullismo.

Dettagli

IL BULLISMO. * fisico: prendere a pugni o calci, prendere o maltrattare gli oggetti personali della vittima;

IL BULLISMO. * fisico: prendere a pugni o calci, prendere o maltrattare gli oggetti personali della vittima; IL BULLISMO "Uno studente è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia

L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia La violenza sulle donne nie luoghi di lavoro L entità del fenomeno: i numeri della violenza in Italia Linda Laura Sabbadini Direttore del Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Femminicidi

Dettagli

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani

Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007 Premessa L Istituto Doxa è stato incaricato dall Assessorato Pari Opportunità della Regione Emilia-Romagna

Dettagli

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione

Capitolo 13. Bullismo e vittimizzazione Capitolo 13 Bullismo e vittimizzazione Bullismo e vittimizzazione Introduzione Il bullismo è un problema comportamentale in cui la persona si relaziona ad un altra utilizzando la forza, attuando un azione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA Via IV Novembre, 2-10069 VILLAR PEROSA TEL./FAX 0121/51060-51108 E-mail toic80400p@istruzione.it Porte Cipi Pinasca Sergio De Simone San

Dettagli

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA

UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA UN PATTO ALLA PARI GIOVANI E PARI OPPORTUNITA Presentazione dei risultati dell indagine giovanile condotta presso gli studenti degli istituti superiori della provincia di Cremona 12 maggio 2009 ore 9.00

Dettagli

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con

LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate. in collaborazione con LICEO STATALE G.P. VIEUSSEUX Classico, Scientifico e Scientifico opzione scienze applicate in collaborazione con Progetto Di Alternanza Scuola-Lavoro QUESTIONARIO SUL FENOMENO DEL BULLISMO E CYBERBULLISMO

Dettagli

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo

Il bullo è un ragazzo o una ragazza che compie degli atti di prepotenza verso un proprio pari sfruttando il fatto di essergli in qualche modo COSA STA SUCCEDENDO?? IL BULLISMO E Il termine bullismo deriva dall inglese Bullying e si riferisce a un oppressione psicologica o fisica, ripetuta e continuata nel tempo, perpetuata da una persona - o

Dettagli

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015

QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 C E N S I S QUESTIONARIO DIRIGENTI SCOLASTICI 2015 Scuole secondarie di I e II grado Lei è il Dirigente Scolastico di: (indicare tutte le tipologie di scuola presenti nell istituto scolastico di cui si

Dettagli

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro INTRODUZIONE INAUGURAZIONE Giuseppe Di Mauro Ma è altrettanto vero che molti cambiamenti non coincidono con un radicale, indispensabile e indifferibile cambiamento del ruolo del Pediatra Si è assistito,

Dettagli

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale

I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale I giovani italiani e la scrittura: un'indagine nazionale UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRARICERCHE E MPS PER IL DONO DI THEUTH (novembre 2010) - 2 - Questa ricerca CONDOTTA DA ASTRARICERCHE E MPS

Dettagli

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo Il progetto nasce dalla consapevolezza del bisogno di agire precocemente, all interno della scuola dell obbligo, con azioni mirate e preventive

Dettagli

il Bullismo (Olweus, 1986)

il Bullismo (Olweus, 1986) il Bullismo Definizione: uno studente è oggetto di bullismo ovvero è prevaricato o vittimizzato, quando viene esposto, ripetutamente nel corso del tempo, alle azioni offensive messe in atto da parte di

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Il minore all interno del circuito penale

Il minore all interno del circuito penale Il minore all interno del circuito penale Psicologa Criminologa Dottore di Ricerca in Medicina Legale e Scienze Forensi Università degli studi La Sapienza di Roma La storia dell umanità è pregnata da episodi

Dettagli

PRIMA PARTE QUESTIONARIO ANONIMO: La vita a scuola: Io e gli altri

PRIMA PARTE QUESTIONARIO ANONIMO: La vita a scuola: Io e gli altri PRIMA PARTE QUESTIONARIO ANONIMO: La vita a scuola: Io e gli altri Presentazione Il presente questionario, ha come scopo la rilevazione di elementi utili ad una ricerca su come i ragazzi della tua età

Dettagli

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti.

IL BULLISMO. FISICA aggressioni fisiche, danneggiamento o furto di oggetti. NO AL BULLISMO IL BULLISMO In Italia, secondo l Istat, un ragazzo o una ragazza su due di età compresa tra gli 11 e i 17 anni ha subito manifestazioni di bullismo e uno su cinque ne è vittima assidua.

Dettagli

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat

Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Non mi molestare! Roma, 23 febbraio 2011 Molestie sessuali e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Maria Giuseppina Muratore I dati dell indagine sulla sicurezza dei cittadini a supporto della

Dettagli

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale

CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI. Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI San Vito al Tagliamento 21 Maggio 2013 Cineforum su bullismo, violenza fisica e verbale a cura del dott. Diego Zanelli Come abbiamo lavorato? CINEFORUM forma artistica di

Dettagli

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 Quello che subisci da piccolo può segnarti tutta la vita SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0 5-12-2016, L Aquila Rosalba Ceravolo, PhD Fattori di rischio

Dettagli

Il CUG: Cos è e cosa fa

Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Cos è e cosa fa Il CUG: Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni dell Ente Foreste della Sardegna In base all

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

Il bullismo visto dai genitori

Il bullismo visto dai genitori C E N S I S PRIMA INDAGINE NAZIONALE SUL BULLISMO Il bullismo visto dai genitori Roma, aprile 2008 INDICE 1. Per una mappa concettuale e territoriale del fenomeno bullismo Pag. 1 2. Il bullismo cresce,

Dettagli

Bulli: non dimentichiamoli

Bulli: non dimentichiamoli Bulli: non dimentichiamoli IL NOSTRO TEAM Sono una Psicologa Clinica di 25 anni, da sempre interessata alla prevenzione del bullismo, campo nel quale sono professionalmente attiva in quanto propongo incontri

Dettagli

Le prepotenze indirette, invece, sono quelle più nascoste e sottili, e per questo spesso più difficilmente rilevabili, per esempio l esclusione dal

Le prepotenze indirette, invece, sono quelle più nascoste e sottili, e per questo spesso più difficilmente rilevabili, per esempio l esclusione dal PREESSA Il Consultorio amiliare di Amantea (Servizio del Dipartimento aterno-infantile dell ASP di Cosenza) d intesa con le scuole del territorio, ha promosso, negli ultimi anni, varie iniziative nell

Dettagli

Bullismo e cyberbullismo

Bullismo e cyberbullismo Alle origini del bullismo Con il termine bullismo si indicano i comportamenti violenti perpetrati intenzionalmente e ripetutamente, in ambito giovanile, nei confronti di persone deboli o indifese. Tali

Dettagli

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero

La Violenza. La Violenza contro le Donne. Domestica. A cura della Consigliera di Parità di Biella Redatto da Daniele Ferrero La Violenza contro le Donne La Violenza Domestica La violenza contro le donne è una violazione dei Diritti Umani La Violenza contro le Donne Consiste in qualunque atto che produca, o possa produrre, danni

Dettagli

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti

Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA. I progetti Città di Chioggia Assessorato PARI OPPORTUNITA e IL BULLISMO INTERVENTI DI SENSIBILIZZAZIONE CONTRO LA VIOLENZA I progetti A cura di Stefania Denevi 26 novembre 2004 Il bullismo Il bullismo tra i minori

Dettagli

BULLISMO. in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI. Paola Paola Cattenati A.S:

BULLISMO. in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI. Paola Paola Cattenati A.S: BULLISMO in Provincia di Brescia INDAGINE TRA GLI STUDENTI Paola Paola Cattenati A.S: 2006-07 Che cos è il bullismo? Che cos è il bullismo? Un ragazzo è oggetto di azioni di bullismo, ovvero è prevaricato

Dettagli

GENITORI, FIGLI E ALCOOL

GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI, FIGLI E ALCOOL Un indagine Osservatorio - Doxa SINTESI PER LA STAMPA Roma, 4 dicembre 2008 GENITORI, FIGLI E ALCOOL GENITORI E FIGLI PARLANO DEI RISCHI DI ABUSO DI ALCOOL? COSA SANNO, COSA SI

Dettagli

Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali. Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia

Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali. Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia Altri stili di vita a rischio: bullismo e comportamenti sessuali Caterina Silvestri Agenzia Regionale di Sanità Osservatorio di Epidemiologia Il fenomeno del bullismo: alcune premesse Con il termine bullismo

Dettagli

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE

PRESENTAZIONE SPETTACOLO BULLI DI SAPONE In collaborazione con ASSOCIAZIONE ARTIVARTI VI A DEI TROSI 15 PORTOGRUARO, VE 26 T. 338 4273935 338 5988249 76 CF /PI : 041307202711 info@artivarti.it www.artivarti.it Per info:giada Daneluzzo giada.daneluzzo@gmail.com

Dettagli

Interessi, scelte e visione del futuro. Indagine sul percepito di diplomande/i e neodiplomate/i

Interessi, scelte e visione del futuro. Indagine sul percepito di diplomande/i e neodiplomate/i Interessi, scelte e visione del futuro Indagine sul percepito di diplomande/i e neodiplomate/i Il progetto di ricerca: obiettivi Fotografare la situazione attuale delle modalità di scelta e di influenza

Dettagli

Bullying Phenomenon Risultati dei questionari. Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009

Bullying Phenomenon Risultati dei questionari. Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009 Bullying Phenomenon Risultati dei questionari Prosociality, Bullying and Citizenship 30 Ottobre 2009 Paesi coinvolti 1. Romania (coordinatore di progetto) 2. Portogallo 3. Repubblica Ceca 4. Germania 5.

Dettagli

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha

Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha Perché da una delle indagini svolte recentemente in Italia sul bullismo nelle scuole è emerso che: più del 50% degli studenti intervistati ha dichiarato di essere stato vittima di ripetuti episodi di bullismo:

Dettagli

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA.

ALCOL,TABACCO E BULLISMO. PROGETTO DI PREVENZIONE NELL ETA EVOLUTIVA SUL TERRITORIO. RUOLO DELL INFERMIERE DI INFORMAZIONE SANITARIA. Sapienza Università di Roma I Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea A in Infermieristica Sede Policlinico Umberto I Roma Presidente: Prof. Alfredo Antonaci Tesi di Laurea ALCOL,TABACCO E BULLISMO.

Dettagli

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro

Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro Bullismo da dove partire? Carlo Callegaro Ho chiuso il mio cuore in una scatola e l'ho buttata nel lago Scrivi e se lo vuoi racconta tu un episodio che hai vissuto come atto di bullismo Non tutto è bullismo

Dettagli

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS

VIOLENZA DI GENERE. Casa delle donne per non subire violenza ONLUS VIOLENZA DI GENERE Cos è una Casa delle donne o un Centro antiviolenza? Un luogo in cui: un intendimento politico e culturale: cambiare la cultura, il discorso pubblico sulla violenza contro le donne si

Dettagli

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE

DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE DA GIOVE E GIUNONE A BARBIE E KEN (LE CHIAVI DELLA CITTÀ): VALUTAZIONE DAVIDE DÈTTORE Università degli Studi di Firenze Istituto Miller, Genova/Firenze Da Giove e Giunone a Barbie e Ken: un intervento

Dettagli

ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI ORCHESTRA LE CORISTE GREAT EXPECTATIONS GET FAR LE SCINTILLE 17/03/2015

ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI ORCHESTRA LE CORISTE GREAT EXPECTATIONS GET FAR LE SCINTILLE 17/03/2015 ESERCITAZIONE: COME AGISCO, COME AGIREI PRIMA DOMANDA: L insegnante ha delle oggettive difficoltà nel gestire la classe. Dalla descrizione dei fatti, secondo te, in che cosa sbaglia? ORCHESTRA Sbaglia

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE

LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE LE MOLESTIE SESSUALI: VISSUTE MA NON RICONOSCIUTE Patrizia Romito, Università di Trieste Seminario di Studi: Sconfiggere la violenza contro le donne: le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio

Dettagli

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo

Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo Firenze, 5 dicembre 2011 Gli altri stili di vita a rischio: comportamenti sessuali e bullismo Caterina Silvestri Settore Servizi Sociali Integrati Osservatorio

Dettagli

Modena 21 Gennaio 2016

Modena 21 Gennaio 2016 I servizi di assistenza psicologica dell Asl di Modena. La rete contro la violenza di genere Modena 21 Gennaio 2016 Dr. Paolo De Pascalis e.mail: p.depascalis@ausl.mo.it La violenza è qualsiasi atto indirizzato

Dettagli

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire

LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA. Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi. RISCHIO: conoscere per prevenire LA CULTURA DELLA PREVENZIONE NELLA SCUOLA Documento di lavoro a cura di Paola Lecchi RISCHIO: conoscere per prevenire CONTENUTI - FINALITA NUCLEI FONDANTI DI COMPETENZA Scuola primaria CONTENUTI / FINALITA

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

È BULLISMO OPPURE NO? PER LE CLASSI SCUOLA PRIMARIA

È BULLISMO OPPURE NO? PER LE CLASSI SCUOLA PRIMARIA È BULLISMO OPPURE? PER LE CLAS SCUOLA PRIMARIA ATTIVITÀ. È BULLISMO OPPURE? Obiettivi sensibilizzare gli alunni sul tema del bullismo aumentare la conoscenza e la consapevolezza sui comportamenti che sono

Dettagli

Questionario sull autostima

Questionario sull autostima Questionario sull autostima È opportuno che l insegnante, prima di proporre il seguente questionario agli alunni (Strumento 5 dell alunno), lo applichi a se stesso, riandando con la memoria a quando era

Dettagli

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO ISTITUTO COMPRENSIVO E. MATTEI CIVITELLA ROVETO Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO a.s.2016/2017 PREMESSA Il progetto di educazione alla convivenza civile

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 820 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 640

SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 820 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 640 SCUOLA DELL'INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO TOTALE QUESTIONARI DISTRIBUITI 82 TOTALE QUESTIONARI COMPILATI 64 RAPPORTO SCUOLA-FAMIGLIA 1) Gli insegnanti mi informano dei progressi

Dettagli

BULLISMO. Pianezza, 10 marzo 2016

BULLISMO. Pianezza, 10 marzo 2016 BULLISMO CYBERBULLISMO Pianezza, 10 marzo 2016 BULLISMO bullismo s. m. [der. di bullo]. Comportamento da bullo; spavalderia arrogante e sfrontata. In partic., atteggiamento di sopraffazione sui più deboli,

Dettagli

Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe

Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe 1 Laboratorio per Istituti Comprensivi: interventi nella comunità e nel gruppo classe CYBERBULLISMO: comprendere il disagio, rispondere ai bisogni 30 APRILE 2016 Milano dott.ssa Antonia Conforto E-mail:

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1 I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 ISPO Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli

Dettagli

PRINCIPALI FENOMENI DI MARGINALITA E DEVIANZA (pag )

PRINCIPALI FENOMENI DI MARGINALITA E DEVIANZA (pag ) PRINCIPALI FENOMENI DI MARGINALITA E DEVIANZA (pag. 145-166) VERZINI-ZANARINI-STAGNOLI «Società da capire, società da agire» BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» Studio di psicogia Liberamente - Dott.ssa Monica

Dettagli

SONDAGGIO BULLISMO: SE LO CONOSCI, LO EVITI!

SONDAGGIO BULLISMO: SE LO CONOSCI, LO EVITI! SONDAGGIO BULLISMO: SE LO CONOSCI, LO EVITI! Una delle tematiche che stiamo affrontando quest anno con la professoressa di Lettere è il bullismo. È un argomento che ci interessa molto, perché riguarda

Dettagli

La percezione della violenza di genere in Italia. A cura di Nando Pagnoncelli

La percezione della violenza di genere in Italia. A cura di Nando Pagnoncelli La percezione della violenza di genere in Italia A cura di Nando Pagnoncelli Roma, 18 Novembre 2014 Metodologia Universo di riferimento: Popolazione italiana 18-65 anni Campione: Campione rappresentativo

Dettagli

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti)

modo di comunicare (comportamento) più 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) Assertività: modo di comunicare (comportamento) più adatto alla situazione sociale Obiettivi: 1. Conoscere se stessi (analizzare comportamenti manifesti e nascosti) 2. Costruire buona immagine di sé privata

Dettagli

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione

Violenze sui bambini e violenze assistite. Violenze dopo la separazione VIOLENZA DI GENERE CONTRO LE DONNE Violenze sui bambini e violenze assistite Violenze dopo la separazione 1 I NUMERI DELLE VIOLENZE DEL PARTNER Violence against women: an EU-wide survey (FRA, 2014) VIOLENZE

Dettagli

Aggressioni e molestie sul lavoro Seminario di approfondimento I RISULTATI DI UNA RICERCA EMPIRICA

Aggressioni e molestie sul lavoro Seminario di approfondimento I RISULTATI DI UNA RICERCA EMPIRICA I RISULTATI DI UNA RICERCA EMPIRICA Rosa M. Amorevole Consigliera di Parità per l Emilia Romagna come nasce l idea di un approfondimento? LA CASISTICA, L INCONTRO CON I DELEGATI FILT CGIL, IDEE PER UN

Dettagli

La natura del bullismo tra compagni

La natura del bullismo tra compagni LA NATURA DEL BULLISMO TRA COMPAGNI 11 1 La natura del bullismo tra compagni Sonia Sharp e Peter K. Smith Prima di iniziare ad affrontare il problema del bullismo dovete essere certi che voi e i vostri

Dettagli

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 004 Obiettivi della ricerca:: L indagine si propone di analizzare gli atteggiamenti degli italiani

Dettagli

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA

BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA BULLISMOE CYBERBULLISMO SCUOLA PRIMARIA 1 BULLISMO E CYBERBULLISMO Il bullismo è un malessere sociale, spesso sinonimo di disagio relazionale che si manifesta in età sempre più precoce. Il bullismo si

Dettagli

I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. Quintiliano

I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. Quintiliano 20 febbraio 2012 I giovani non sono vasi da riempire, ma fiaccole da accendere. Quintiliano IL FENOMENO DEL BULLISMO COS É IL BULLISMO? Diamo insieme una definizione IL FENOMENO DEL BULLISMO COS É IL BULLISMO?

Dettagli

L impatto delle molestie sessuali sulla salute

L impatto delle molestie sessuali sulla salute Sconfiggere la violenza contro le donne: le molestie sessuali nei luoghi di lavoro e di studio L impatto delle molestie sessuali sulla salute Federica Bastiani f.bastiani10@gmail.com 10 Novembre 2016 Molestie

Dettagli

Generazione Proteo CORSA AD OSTACOLI

Generazione Proteo CORSA AD OSTACOLI Generazione Proteo CORSA AD OSTACOLI 3 Rapporto di ricerca nazionale - 27 Aprile 2015 Campione intervistato: circa 10.000 studenti degli istituti secondari di 2 grado. Fascia d eta: 17-19 anni. Campione

Dettagli

Gli italiani e l'epatite C

Gli italiani e l'epatite C Gli italiani e l'epatite C 1 Giuseppe Venturelli Managing Director www.doxapharma.it Gli italiani e l'epatite C Livello di consapevolezza Prevenzione e diagnosi Rischio di contagio Come ci poniamo nei

Dettagli

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di

QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA. a cura della Polizia Locale di QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DI SICUREZZA a cura della Polizia Locale di (A) INFORMAZIONI ANAGRAFICHE Questa parte è fondamentale ai fini di un inquadramento del campione di popolazione coinvolto. SESSO

Dettagli

B ULL I S M O. P R E V E N Z I O N E E C O N T R A S T O

B ULL I S M O. P R E V E N Z I O N E E C O N T R A S T O D o t t. A m e d e o P a z z a n e s e - D i r i g e n t e P o l i z i a d i S t a t o C i v i c a M E N T I S B ULL I S M O. P R E V E N Z I O N E E C O N T R A S T O Negli ultimi anni si è assistito

Dettagli

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B Scuole in rete per la Qualità MO 344/DID ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA B Viale Kennedy, 14 15057 TORTONA (AL) Tel. 0131863159 Fax 0131866284 E-mail alic83500d@istruzione.it E-mail certificata alic83500d@pec.istruzione.it

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE

DATI ANAGRAFICI SULLA MIGRAZIONE PLESSO DI DESENZANO - commento ai grafici Con la professoressa Negroni abbiamo ideato un questionario da sottoporre agli alunni stranieri della I.C. G. Solari al fine di saperne di più riguardo alla situazione

Dettagli