IL DISTRETTO SERICO COMASCO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL DISTRETTO SERICO COMASCO"

Transcript

1 10:21 Pagina 1 ALBERTO BRAMANTI Professore Associato di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia Politica dell Università Luigi Bocconi di Milano e responsabile dell area Economia Regionale del CERTeT (Centro di Economia Regionale, Trasporti e Turismo). Si è occupato e si occupa di: modelli di sviluppo e analisi territoriale; politiche regionali; analisi delle governance structures e valutazione; strumenti di analisi e metodologie quantitative; ICTS e competitività dei territori; economia urbana e dei servizi. ANDREA MARTIGNANO Ricercatore presso il CERTeT dell Università Luigi Bocconi di Milano, si occupa di information society, infostrutture, sviluppo sostenibile ed energia. È coordinatore scientifico della Società di Sviluppo Locale di Sondrio, lavorando nel campo della progettazione per i Fondi Strutturali Europei e della programmazione integrata. CERTeT Università Bocconi Il CERTeT nasce nel 1995 consolidando e ampliando una ricca tradizione di ricerca che negli anni ha toccato una molteplicità di tematiche con il comune denominatore di una specifica attenzione alla dimensione territoriale dei fenomeni economici. La sua mission è promuovere, coordinare e svolgere attività di ricerca di base e applicata sulle dinamiche di sviluppo territoriale, con particolare riferimento all'economia regionale, dei trasporti, del turismo e alla valutazione di politiche regionali, locali e di coesione comunitaria. QUADERNI ENCICLOPEDIA DELLE ECONOMIE TERRITORIALI IL DISTRETTO SERICO COMASCO Qualità, innovazione, servizio a cura di Alberto Bramanti e Andrea Martignano ENCICLOPEDIA DELLE ECONOMIE TERRITORIALI cop distretti4.qxd Il Progetto dell Enciclopedia delle Economie Territoriali nasce dall attività istituzionale dell Area Studi Sviluppo e Formazione di Fondazione Fiera Milano. Da anni impegnata in attività di ricerca in campo economico, territoriale e sociale, promuove e diffonde la cultura dello scambio. Dalle analisi di settore sul core business fieristico e congressuale alle analisi dei sistemi produttivi italiani, per fornire alla comunità economica spunti di riflessione originali. Al fine di sostenere la mission di Fondazione Fiera Milano, l Area è inoltre impegnata in progetti di sviluppo sul territorio che circonda Fieramilano Rho e nella realizzazione di azioni di natura formativa delle professionalità dell intera filiera fieristica. QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO 4 Il tessuto imprenditoriale del serico di Como è in grande misura rappresentato da imprese terziste, di piccole e medie dimensioni, e artigiane specializzate in una fase della produzione; proprio tale specializzazione, insieme alla flessibilità garantita dalle dimensioni ridotte, ha rappresentato l elemento di successo del distretto. In un mercato che impone tempi tecnici di produzione sempre più brevi, quantitativi ridotti ed elevata qualità a costi contenuti, le piccole dimensioni e la specializzazione permettono alle imprese di contenere i costi fissi, garantendo al contempo una capacità produttiva adeguata alle richieste e in grado di sopportare le oscillazioni della domanda. L eccellenza dei prodotti serici è frutto non solo di secoli di esperienza, ma anche della stessa struttura distrettuale caratterizzante il settore serico italiano che, creando un ambiente di fertilizzazione reciproca e favorendo lo scambio di conoscenze e tecnologie, ha reso possibile lo sviluppo di un know-how specifico di elevato contenuto qualitativo e tecnologico, che costituisce oggi il principale patrimonio del distretto in quanto difficilmente imitabile. Un elemento di fondamentale importanza che ha garantito ai prodotti serici comaschi il successo internazionale di cui tutt oggi godono e di cui Como stessa ne è diventata il simbolo. LIBRI SCHEIWILLER

2 10:21 Pagina 1 ALBERTO BRAMANTI Professore Associato di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia Politica dell Università Luigi Bocconi di Milano e responsabile dell area Economia Regionale del CERTeT (Centro di Economia Regionale, Trasporti e Turismo). Si è occupato e si occupa di: modelli di sviluppo e analisi territoriale; politiche regionali; analisi delle governance structures e valutazione; strumenti di analisi e metodologie quantitative; ICTS e competitività dei territori; economia urbana e dei servizi. ANDREA MARTIGNANO Ricercatore presso il CERTeT dell Università Luigi Bocconi di Milano, si occupa di information society, infostrutture, sviluppo sostenibile ed energia. È coordinatore scientifico della Società di Sviluppo Locale di Sondrio, lavorando nel campo della progettazione per i Fondi Strutturali Europei e della programmazione integrata. CERTeT Università Bocconi Il CERTeT nasce nel 1995 consolidando e ampliando una ricca tradizione di ricerca che negli anni ha toccato una molteplicità di tematiche con il comune denominatore di una specifica attenzione alla dimensione territoriale dei fenomeni economici. La sua mission è promuovere, coordinare e svolgere attività di ricerca di base e applicata sulle dinamiche di sviluppo territoriale, con particolare riferimento all'economia regionale, dei trasporti, del turismo e alla valutazione di politiche regionali, locali e di coesione comunitaria. QUADERNI ENCICLOPEDIA DELLE ECONOMIE TERRITORIALI IL DISTRETTO SERICO COMASCO Qualità, innovazione, servizio a cura di Alberto Bramanti e Andrea Martignano ENCICLOPEDIA DELLE ECONOMIE TERRITORIALI cop distretti4.qxd Il Progetto dell Enciclopedia delle Economie Territoriali nasce dall attività istituzionale dell Area Studi Sviluppo e Formazione di Fondazione Fiera Milano. Da anni impegnata in attività di ricerca in campo economico, territoriale e sociale, promuove e diffonde la cultura dello scambio. Dalle analisi di settore sul core business fieristico e congressuale alle analisi dei sistemi produttivi italiani, per fornire alla comunità economica spunti di riflessione originali. Al fine di sostenere la mission di Fondazione Fiera Milano, l Area è inoltre impegnata in progetti di sviluppo sul territorio che circonda Fieramilano Rho e nella realizzazione di azioni di natura formativa delle professionalità dell intera filiera fieristica. QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO 4 Il tessuto imprenditoriale del serico di Como è in grande misura rappresentato da imprese terziste, di piccole e medie dimensioni, e artigiane specializzate in una fase della produzione; proprio tale specializzazione, insieme alla flessibilità garantita dalle dimensioni ridotte, ha rappresentato l elemento di successo del distretto. In un mercato che impone tempi tecnici di produzione sempre più brevi, quantitativi ridotti ed elevata qualità a costi contenuti, le piccole dimensioni e la specializzazione permettono alle imprese di contenere i costi fissi, garantendo al contempo una capacità produttiva adeguata alle richieste e in grado di sopportare le oscillazioni della domanda. L eccellenza dei prodotti serici è frutto non solo di secoli di esperienza, ma anche della stessa struttura distrettuale caratterizzante il settore serico italiano che, creando un ambiente di fertilizzazione reciproca e favorendo lo scambio di conoscenze e tecnologie, ha reso possibile lo sviluppo di un know-how specifico di elevato contenuto qualitativo e tecnologico, che costituisce oggi il principale patrimonio del distretto in quanto difficilmente imitabile. Un elemento di fondamentale importanza che ha garantito ai prodotti serici comaschi il successo internazionale di cui tutt oggi godono e di cui Como stessa ne è diventata il simbolo. LIBRI SCHEIWILLER

3 10:21 Pagina 1 ALBERTO BRAMANTI Professore Associato di Economia Applicata presso il Dipartimento di Economia Politica dell Università Luigi Bocconi di Milano e responsabile dell area Economia Regionale del CERTeT (Centro di Economia Regionale, Trasporti e Turismo). Si è occupato e si occupa di: modelli di sviluppo e analisi territoriale; politiche regionali; analisi delle governance structures e valutazione; strumenti di analisi e metodologie quantitative; ICTS e competitività dei territori; economia urbana e dei servizi. ANDREA MARTIGNANO Ricercatore presso il CERTeT dell Università Luigi Bocconi di Milano, si occupa di information society, infostrutture, sviluppo sostenibile ed energia. È coordinatore scientifico della Società di Sviluppo Locale di Sondrio, lavorando nel campo della progettazione per i Fondi Strutturali Europei e della programmazione integrata. CERTeT Università Bocconi Il CERTeT nasce nel 1995 consolidando e ampliando una ricca tradizione di ricerca che negli anni ha toccato una molteplicità di tematiche con il comune denominatore di una specifica attenzione alla dimensione territoriale dei fenomeni economici. La sua mission è promuovere, coordinare e svolgere attività di ricerca di base e applicata sulle dinamiche di sviluppo territoriale, con particolare riferimento all'economia regionale, dei trasporti, del turismo e alla valutazione di politiche regionali, locali e di coesione comunitaria. QUADERNI ENCICLOPEDIA DELLE ECONOMIE TERRITORIALI IL DISTRETTO SERICO COMASCO Qualità, innovazione, servizio a cura di Alberto Bramanti e Andrea Martignano ENCICLOPEDIA DELLE ECONOMIE TERRITORIALI cop distretti4.qxd Il Progetto dell Enciclopedia delle Economie Territoriali nasce dall attività istituzionale dell Area Studi Sviluppo e Formazione di Fondazione Fiera Milano. Da anni impegnata in attività di ricerca in campo economico, territoriale e sociale, promuove e diffonde la cultura dello scambio. Dalle analisi di settore sul core business fieristico e congressuale alle analisi dei sistemi produttivi italiani, per fornire alla comunità economica spunti di riflessione originali. Al fine di sostenere la mission di Fondazione Fiera Milano, l Area è inoltre impegnata in progetti di sviluppo sul territorio che circonda Fieramilano Rho e nella realizzazione di azioni di natura formativa delle professionalità dell intera filiera fieristica. QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO 4 Il tessuto imprenditoriale del serico di Como è in grande misura rappresentato da imprese terziste, di piccole e medie dimensioni, e artigiane specializzate in una fase della produzione; proprio tale specializzazione, insieme alla flessibilità garantita dalle dimensioni ridotte, ha rappresentato l elemento di successo del distretto. In un mercato che impone tempi tecnici di produzione sempre più brevi, quantitativi ridotti ed elevata qualità a costi contenuti, le piccole dimensioni e la specializzazione permettono alle imprese di contenere i costi fissi, garantendo al contempo una capacità produttiva adeguata alle richieste e in grado di sopportare le oscillazioni della domanda. L eccellenza dei prodotti serici è frutto non solo di secoli di esperienza, ma anche della stessa struttura distrettuale caratterizzante il settore serico italiano che, creando un ambiente di fertilizzazione reciproca e favorendo lo scambio di conoscenze e tecnologie, ha reso possibile lo sviluppo di un know-how specifico di elevato contenuto qualitativo e tecnologico, che costituisce oggi il principale patrimonio del distretto in quanto difficilmente imitabile. Un elemento di fondamentale importanza che ha garantito ai prodotti serici comaschi il successo internazionale di cui tutt oggi godono e di cui Como stessa ne è diventata il simbolo. LIBRI SCHEIWILLER

4 4ENCICLOPEDIA DELLE ECONOMIE TERRITORIALI QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO

5

6 4ENCICLOPEDIA DELLE ECONOMIE TERRITORIALI QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO IL DISTRETTO SERICO COMASCO Qualità, innovazione, servizio a cura di Alberto Bramanti e Andrea Martignano LIBRI SCHEIWILLER

7 Enciclopedia delle Economie Territoriali, vol. 4 supplemento a Quaderni di Fondazione Fiera Milano n 13, anno VIII, giugno 2008 Proprietario: Fondazione Fiera Milano Largo Domodossola 1, Milano Tel. 02/ Direzione editoriale: Libri Scheiwiller, 24 ORE Motta Cultura srl, Milano Direttore responsabile: Paola Ambrosino Direttore Enciclopedia delle Economie Territoriali: Enrica Baccini 4 volume: Il distretto serico comasco Direzione scientifica: Alberto Bramanti e Mario A. Maggioni Autori: Allberto Bramanti e Andrea Martignano Coordinamento scientifico: Antonia Ventura Kleissl Coordinamento di redazione: Ersinija Galin, Andrea Lovati Credits Fotografie Archivio Storico Fondazione Fiera Milano: pp. 8, 10, 32-33, 54-55, , , , Foto di Copertina: Elaborazione fotografie Archivio Storico Fondazione Fiera Milano Fondazione Fiera Milano, 2008 Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Milano, n. 680 del 30 novembre 2001

8 4ENCICLOPEDIA DELLE ECONOMIE TERRITORIALI QUADERNI FONDAZIONE FIERA MILANO IL DISTRETTO SERICO COMASCO Qualità, innovazione, servizio 9 Premessa di Enrica Baccini 11 Tecnologia e lusso per rilanciare il distretto di Alberto Bramanti 1. I distretti alla ricerca di nuovi vantaggi strategici 2. Caratteristiche strategiche ed elementi di competitività 3. Una visione d insieme su un distretto che cambia 3.1 Cambiamenti della struttura produttiva 3.2 Processi innovativi e capitale umano 3.3 Internazionalizzazione produttiva 3.4 Commercializzazione 4. Le sfide del sistema: prime riflessioni 35 CAPITOLO 1 Il distretto serico comasco: un filo conduttore nella storia del territorio di Alberto Bramanti e Andrea Martignano 1.1 La filiera produttiva: seta e sintetici 1.2 Struttura del distretto serico comasco Caratteristiche della struttura produttiva 57 CAPITOLO 2 La multiforme varietà del distretto di fronte alle due grandi sfide competitive di Alberto Bramanti e Andrea Martignano 2.1 Le leve competitive del distretto: manufacturing e presidio dei mercati 2.2 La riorganizzazione della filiera produttiva

9 2.2.1 La struttura organizzativa del settore Make or buy: un bivio di fronte alla concorrenza internazionale Rapporto con i fornitori: controllo e collaborazione L innovazione: complessa, utile, necessaria Il capitale umano Assetti proprietari, individualismo e scarsa cooperazione 2.3 Strategie e strumenti per il presidio dei mercati La crisi dell export Nuovi modelli competitivi internazionali La commercializzazione 2.4 Le prospettive del distretto: alcune prime riflessioni Le opportunità strategiche 109 CAPITOLO 3 I protagonisti del distretto: imprese leader e PMI indipendenti di Andrea Martignano 3.1 Le imprese leader: una visione d insieme I prodotti Struttura e organizzazione produttiva Dalle imprese leader alle PMI indipendenti 3.2 Le motivazioni della scelta delle PMI indipendenti 3.3 Alcune carateristiche del panel di imprese Il profilo competitivo delle PMI indipendenti 129 CAPITOLO 4 I grandi assi del cambiamento: il manufacturing di Andrea Martignano 4.1 L organizzazione della produzione nelle PMI indipendenti 4.2 Le scelte organizzative delle imprese leader Struttura e organizzazione produttiva Cambiamenti nell organizzazione produttiva 4.3 I rapporti con i fornitori tra le PMI indipendenti Stabilità e concorrenza nel parco fornitori 4.4 Leader e subfornitura

10 4.5 Lo sforzo innovativo nelle PMI indipendenti 4.6 Ricerca e innovazione nelle imprese leader 4.7 Strategie aziendali e organizzazione d impresa 161 CAPITOLO 5 Alla ricerca di nuovi spazi nella competizione globale: internazionalizzazione e presidio dei mercati di Andrea Martignano 5.1 Internazionalizzazione commerciale delle PMI indipendenti Le strategie di internazionalizzazione 5.2 Le strategie di internazionalizzazione delle imprese leader del distretto 5.3 Le strategie commerciali e distributive delle PMI indipendenti 5.4 Le strategie distributive delle imprese leader L accesso al mercato finale Mercati di sbocco 5.5 Le esperienze di delocalizzazione delle PMI indipendenti Le esperienze di delocalizzazione tra le imprese leader 5.6 Dalla vendita alla comunicazione: la partecipazione alle fiere L esperienza delle PMI indipendenti L esperienza delle leader 193 CAPITOLO 6 Il futuro del distretto: sfide, opportunità, minacce di Alberto Bramanti e Andrea Martignano 6.1 Percezioni e strategie delle PMI indipendenti 6.2 Omogeneità nella differenziazione: le imprese leader 6.3 Le prospettive del distretto: alcune opportunità da cogliere 6.4 Conclusioni 207 BIBLIOGRAFIA 213 FONDAZIONE FIERA MILANO

11

12 Premessa ENRICA BACCINI Responsabile Area Studi Sviluppo Formazione Fondazione Fiera Milano Lo scorso anno abbiamo intrapreso un viaggio nei distretti industriali, l Enciclopedia delle Economie Territoriali, che oggi è arrivato al suo quarto appuntamento, dedicato al distretto del serico di Como. Un analisi strutturale per conoscere il riposizionamento di un sistema locale che si trova di fronte importanti scelte strategiche per il mantenimento della leadership internazionale, a causa della profonda trasformazione che ha investito tutto il settore nei primi anni del nuovo millennio. Due gli assi del cambiamento: la dimensione tecnologicoinnovativa e la dimensione commerciale delle imprese, perché la loro leadership passa necessariamente dall innalzamento e dal mantenimento del livello qualitativo delle produzioni. È importante considerare i distretti come realtà senza dubbio trasformate e in continua trasformazione, da osservare non tanto nei tratti congiunturali, legati alle performance anche delle altre economie nazionali, ma appunto nei loro assetti strutturali. Sicuramente i vantaggi competitivi tipici della piccola impresa e di tali sistemi produttivi sono oggi meno scontati che in passato, ma i segnali positivi che emergono dal percorso di trasformazione in atto possono rassicurarci sul futuro del sistema produttivo italiano. 9

13

14 Tecnologia e lusso per rilanciare il distretto ALBERTO BRAMANTI Il sistema del Made in Italy sta attraversando una fase di grande difficoltà e i distretti di specializzazione patiscono, benché in misura e intensità differenti, questa dinamica di medio-lungo periodo (Fortis, 2005). La recente crisi finanziaria, e la recessione che si va innescando, aggravano significativamente o fanno esplodere alcuni problemi strutturali che sono andati emergendo nell ultimo decennio. In particolare, i volumi produttivi sono progressivamente decresciuti per il gioco incrociato della penetrazione delle esportazioni di altri grandi produttori e per la contrazione dei consumi dei ceti medi e la pressione competitiva si è fatta sempre più intensa sulle imprese distrettuali italiane: gli spazi di mercato consolidati si contraggono e non si espandono adeguatamente nuovi spazi sui mercati emergenti. L attuale contesto storico rappresenta un importante punto di svolta anche per il settore del tessile-abbigliamento italiano. I profondi cambiamenti demografici, sociali, economici e culturali in atto rischiano di erodere progressivamente i vantaggi competitivi di cui finora ha generalmente goduto, mettendone a rischio quella posizione di leadership a livello mondiale che ha saputo conquistarsi negli scorsi decenni (Sistema Moda Italia, 2003). Una prima criticità è rappresentata dall invecchiamento della popolazione su scala nazionale e globale, in particolare nei mercati più ricchi, dove la quota degli anziani è destinata ad ampliarsi nei prossimi anni. Ciò rappresenta una prospettiva negativa 11

15 nella misura in cui l invecchiamento della popolazione frena i consumi di abbigliamento: si stima infatti che la spesa in abbigliamento di un ultra sessantacinquenne equivalga a circa il 36% di quella di una persona di età inferiore ai trentacinque anni. Una seconda problematica deriva dalla divaricazione della crescita e dei livelli dei redditi pro-capite tra Paesi e all interno dei Paesi. Anche nelle economie più sviluppate, la distribuzione della capacità di spesa nella popolazione tende ad assumere una configurazione a clessidra, con valori elevati nelle fasce alte di reddito (pochi soggetti ma con significativa capacità di spesa individuale) e in quelle basse (poca capacità di spesa individuale, ma distribuita su un gran numero di soggetti). Il rafforzamento delle fasce ad alto reddito può in qualche misura favorire i mercati dei beni di lusso o di fascia elevata, in cui il tessile italiano gode di importanti vantaggi competitivi. Tuttavia, a causa della proporzionalità inversa tra livello di reddito e propensione marginale al consumo, i consumi di tessile e abbigliamento rischiano di subire una sensibile contrazione. La compressione delle fasce a medio reddito assottiglia proprio quella categoria di consumatori che combina una buona propensione ad acquistare beni di elevata qualità e una propensione marginale al consumo elevata. Parallelamente, l indebolimento delle istituzioni sociali di riferimento e la crescente precarietà del lavoro determinano un accentuato stato di insicurezza che rischia di influenzare in modo conservativo o in qualche caso depressivo i consumi (dati Hermes Lab-Cesdi, 2003), e a tutto ciò si aggiunge oggi un vento recessivo che tocca significativamente tutti i beni di consumo a elevata elasticità al reddito. Il settore tessile, inoltre, affronta attualmente sfide legate alla crescente rilevanza degli scambi internazionali: il recente allargamento dell Europa a 10 nuovi paesi, l abolizione dei contingenti per l importazione di prodotti tessili il 1 gennaio 2005 per effetto dello scadere dell Accordo Multifibre ATC e la definizione di un area di libero scambio euro-mediterranea entro il

16 TECNOLOGIA E LUSSO PER RILANCIARE IL DISTRETTO Como è una delle province dove questo settore ha conosciuto un fiorente sviluppo, caratterizzandosi per la specificità di fibre trattate; esso infatti racchiude la maggior parte delle imprese italiane operanti nel settore serico e la pregevolezza delle sue produzioni è tale da rendere la città sinonimo di tessile di alta qualità (Fortis, 1999). La produzione serica distrettuale, soggetta ai cambiamenti della moda e dei gusti, alle evoluzioni della tecnologia e alla competizione internazionale, ha subito negli anni numerose ristrutturazioni, si è aperta all esplorazione di nuovi materiali e di nuovi mercati e si trova oggi ad affrontare una dura crisi, che, da congiunturale, si è trasformata in strutturale e inevitabilmente spinge alla riflessione sul destino del distretto e sulla sua adeguatezza al mutato contesto competitivo internazionale. Il presente lavoro intende contribuire a questa riflessione offrendo un quadro di lettura originale e mettendo in luce punti di forza e punti di debolezza, minacce e opportunità per la produzione distrettuale in un contesto internazionale di progressiva internazionalizzazione, dove si impone che il distretto trovi una sua collocazione. Nel seguito dunque, dopo avere discusso della struttura e delle trasformazioni del distretto della seta di Como nell ultimo decennio, si analizzeranno i principali trend di cambiamento e le potenziali risposte strategiche alle sfide dell innovazione e dell internazionalizzazione. Come apparirà chiaro nello svolgimento tecnologia e lusso richiamati nel titolo del capitolo possono rappresentare un binomio appropriato per offrire risposte a questo momento di rottura strutturale. 1. I distretti alla ricerca di nuovi vantaggi strategici I mutamenti del contesto competitivo degli ultimi venti anni sono stati radicali tanto a livello nazionale che a quello inter- 13

17 nazionale; i vantaggi competitivi tipici sia della piccola impresa che dei sistemi distrettuali sono stati messi in crisi, o, per lo meno, risultano oggi meno scontati e si è reso necessario trovare nuove leve per reggere la competizione sui mercati interno ed estero (Quadrio Curzio, Fortis, 2000). Sul fronte interno, la specializzazione settoriale tipica delle aree distrettuali, con una netta prevalenza dei settori del Made in Italy a elevata intensità di lavoro, era stata favorita dalle politiche monetarie di cambio adottate negli anni 70 e 80: svalutando la moneta nazionale opportunamente, si ridava ai prodotti italiani sui mercati internazionali la capacità competitiva persa tutte le volte che saliva il costo del lavoro. Una buona capacità innovativa e di valorizzazione della produzione delle imprese, principalmente nelle aree distrettuali, in un mercato finale in continua crescita, hanno accompagnato e permesso di sfruttare regolarmente questi vantaggi, fino a fare del Made in Italy distrettuale la punta di diamante della capacità esportativa italiana (Becattini et al., 2001; Quadrio Curzio, Fortis, 2000, 2002; Mediobanca, Unioncamere, 2005). L entrata dell Italia nell area dell euro ha bloccato qualsiasi possibilità di perseguire politiche di questo tipo e le imprese hanno dovuto ricercare nuovi margini di competitività nel contenimento dei costi di produzione, ricerca che ha dato luogo a una forte domanda di flessibilità del mercato del lavoro (Brunetti et al., 2000). Anche su questo fronte la possibilità di proseguire nuove politiche appare oggi esaurita o comunque prossima a esaurirsi; le imprese devono affrontare i mercati internazionali senza poter fare più affidamento su facili scorciatoie per recuperare nuovi margini di competitività di breve periodo. L unica strada realisticamente perseguibile per vincere la sfida sui mercati interni ed esteri, consiste nel ricercare nuovi posizionamenti strategici e, soprattutto, nuovi vantaggi competitivi attraverso l innovazione e la qualità; occorre cioè incrementare il valore aggiunto della produzione, fabbrican- 14

18 TECNOLOGIA E LUSSO PER RILANCIARE IL DISTRETTO do beni ad alto contenuto di conoscenza, prestazionali, di elevato impatto simbolico, ricercati anche per il loro contenuto esperienziale. Sul fronte esterno, i processi di globalizzazione hanno comportato una progressiva apertura dei mercati europei a competitor provenienti da aree a basso costo del lavoro e un forte incremento della concorrenza; ne hanno subito dei contraccolpi i settori in cui sono più presenti le imprese dei distretti industriali, che a quei mercati principalmente si rivolgevano e che si sono trovate, in breve tempo, poco competitive. Allo stesso tempo, però, la globalizzazione sta portando anche all apertura di nuovi mercati ad alto potenziale di crescita, per quelle imprese distrettuali che sapranno approfittare di questa opportunità: con il tempo si vedrà se dispongono o meno della capacità e della struttura per avvalersene pienamente o si limiteranno a subire drammatici contraccolpi sui mercati e nelle aree geografiche tradizionali. Le imprese dei distretti per competere devono avvalersi di un posizionamento strategico di fascia alta, con elevata qualità e contenuto innovativo del prodotto (Garofoli, 2001); il mercato complessivo si ridurrà nelle aree geografiche tradizionalmente servite, ma nuovi paesi si stanno aprendo, espandendo il mercato potenziale complessivo. Innovazione, qualità, e nuovi processi di internazionalizzazione richiedono però investimenti in capitale umano e l assorbimento di nuove competenze, un altro ambito nel quale le sfide per le imprese distrettuali sono molteplici; l impresa distrettuale dovrà saper gestire flussi informativi, saper comunicare mediante linguaggi scientifico-tecnologici e governare moduli organizzativi complessi (Corò, Rullani, 1998). Anche la piccola dimensione come si vedrà successivamente in passato considerata di per sé un vantaggio competitivo, viene rimessa in discussione, le imprese sentono la necessità di crescere e tutto ciò porta a trasformazioni radicali all interno dei distretti. 15

19 2. Caratteristiche strategiche ed elementi di competitività Nonostante ciascuna tipologia di impresa affronti la competizione in maniera differente, appare interessante soffermarsi brevemente sulle caratteristiche strategiche che hanno contraddistinto negli anni recenti il distretto serico nel suo complesso, permettendogli di sopravvivere al turnover delle singole imprese, ai capricciosi cicli del mercato della moda e all intensificarsi della competizione internazionale. Un elemento di fondamentale importanza che ha garantito ai prodotti serici comaschi il successo internazionale di cui tutt oggi godono è l elevata qualità di cui Como stessa è diventata il simbolo. La qualità è il biglietto da visita dei prodotti comaschi sui mercati internazionali e le fasce più alte del mercato sono in effetti quelle che continuano a produrre la maggior parte del valore aggiunto del distretto. L eccellenza dei prodotti serici è frutto non solo di secoli di esperienza, ma della stessa struttura distrettuale caratterizzante il settore serico italiano che, creando un ambiente di fertilizzazione reciproca e favorendo lo scambio di conoscenze e tecnologie, ha reso possibile lo sviluppo di un know-how specifico di elevatissimo contenuto qualitativo e tecnologico che costituisce oggi il principale patrimonio del distretto in quanto difficilmente imitabile (Baroni Grazioli, 2002). È proprio questo know-how che ha permesso al distretto di sopravvivere anche all invasione di nuovi materiali. Il rayon, le fibre sintetiche e artificiali, infatti, sono state accolte dalle imprese seriche e hanno trovato in esse procedimenti di lavorazione e nobilitazione tali da renderli prodotti di elevata qualità e competitività a livello internazionale. La diversificazione costituisce, dunque, un ulteriore strumento strategico a cui le imprese del distretto hanno ricorso non solo in seguito alla banalizzazione della seta per via della precipitazione dei prezzi della materia prima voluto dalla Cina, ma anche alla riduzione della domanda per l articolo di lusso e alla crisi dello stampato. 16

20 TECNOLOGIA E LUSSO PER RILANCIARE IL DISTRETTO Un altra particolarità strutturale del sistema serico comasco è quella di essere complessivamente flessibile ed efficace. In esso, infatti, elevata specializzazione, parcellizzazione e flessibilità possono convivere grazie alla logica sinergica del distretto industriale, che ha permesso alle imprese di privilegiare strutture organizzative leggere e destrutturate, dove ciascuno può scegliere di far fare ad altri alcune cose invece che farle interamente, senza appesantirsi di ulteriori costi fissi (Associazione Tessile Italiana, 2003). La creatività e la continua innovazione completano i punti di forza strategici del distretto comasco. Da un lato, tali elementi sono garantiti dalla figura dei converter, da sempre in grado di interpretare i gusti e le mode e di innovare continuamente i propri prodotti con una velocità sicuramente superiore a quella riscontrabile nelle imprese dell Estremo Oriente. Dall altro, l attenzione degli imprenditori all adozione di nuove tecnologie produttive è molto elevata, sebbene a volte limitata dalla ridotta disponibilità di risorse finanziarie da investire in ricerca. La struttura imprenditoriale rappresenta, infine, un elemento strategico di grande importanza. A tale proposito, risulta interessante osservare la composizione imprenditoriale delle aziende del distretto. Una classificazione già utilizzata in letteratura (Sacco, 2000) e ripresa nella più recente pubblicazione sul distretto serico comasco (Alberti, 2003), categorizza le imprese seriche in quattro categorie strategiche, utilizzando come variabili di lettura il grado di integrazione verticale e il livello di diversificazione. Come si osserva dalla tabella 1 nella pagina successiva, da tale classificazione emergono quattro categorie di imprese. Vi sono le grandi imprese diversificate e integrate verticalmente. Due di queste aziende sono leader del distretto, occupano più di 500 dipendenti e producono fatturati che superano i 50 milioni di euro 1. Le due leader hanno mostrato negli ultimi anni 1 Dimensioni che le collocano tra le grandi imprese del distretto ma delineano delle medie imprese del comparto tessile-abbigliamento. Sia detto per inciso, intorno ai cinquantacinque milioni di euro è il fatturato del solo punto vendita di Milano centro di una catena multinazionale di abbigliamento. 17

21 Tabella 1 Le imprese operanti nel distretto serico comasco Grado di integrazione verticale Alto Basso Grado di diversificazione produttiva Alto Basso Grandi imprese integrate strutturate in gruppo Imprese integrate mono-business Imprese diversificate non integrate (converter) Imprese terziste Fonte: Alberti (2003) una forte propensione alla crescita esterna tramite numerose acquisizioni mirate a incrementare il controllo della filiera, sia a monte che a valle, e a presidiare le fibre chimiche e il mercato delle confezioni. Entrambe le imprese hanno sviluppato, come si vedrà meglio nelle prossime pagine, elevate competenze produttive e commerciali e una presenza all estero diretta e ampia, con estese reti capillari di vendita. L integrazione non è tuttavia una garanzia di successo; gli elevati costi fissi, legati soprattutto al mantenimento di un ampia rete commerciale, infatti, costringono le imprese a ricercare sempre nuovi elementi di flessibilità e di contenimento dei costi e sono sostenibili solo nel caso in cui i prodotti offerti siano sufficientemente competitivi. All estremo opposto rispetto alle aziende integrate con produzione diversificata, ci sono invece le imprese terziste a elevata specializzazione, spesso prive di una funzione commerciale e dipendenti dai converter, con cui instaurano rapporti in genere duraturi e talvolta di sostanziale dipendenza. Essendo piccole e spesso a conduzione familiare, di frequente incontrano le difficoltà del passaggio generazionale e raramente sono in grado di interpretare i cambiamenti di lungo periodo. Con un elevato livello di diversificazione e un basso e a volte nullo livello di integrazione, i converter, attraverso strategie adattive o comportamenti opportunistici, sono capaci di collo- 18

22 TECNOLOGIA E LUSSO PER RILANCIARE IL DISTRETTO carsi di volta in volta nelle fasce della produzione più sicure e di mettere insieme la combinazione produttiva migliore per le esigenze del cliente. Questa strategia permette loro di avere successo nelle fasce alte di mercato, nelle quali svolgono il ruolo di aziende trainanti, ma li rende meno efficaci nelle fasce più basse, dove i riordini sono più frequenti, si sente maggiormente la concorrenza straniera e la necessità di un maggiore controllo sulla filiera produttiva. Vi sono infine le aziende integrate mono-business, la cui specializzazione le rende competitive nei rispettivi mercati, ma le espone anche a un elevato rischio di mercato. Esse non raggiungono le dimensioni e non possiedono la diversificazione delle grandi aziende integrate e con queste tendono a scontrarsi quando crescono. Si diffonde tuttavia la tendenza a diversificare, anche per questa tipologia di imprese, attraverso soprattutto accordi e compartecipazioni. Sebbene la realtà sia sempre più complessa di quella emergente dagli schemi esemplificatori, la categorizzazione delle imprese secondo differenti tipologie strategiche permette di individuare sia alcuni degli elementi strategici potenzialmente efficaci per agire sulle nuove leve della competizione internazionale, sia le linee di tendenza all interno del distretto. È importante tuttavia sottolineare che non esiste un modello valido per tutte le realtà aziendali, così come è difficile individuare la dimensione ottimale di impresa e le combinazioni fra integrazione e diversificazione capaci di garantire quella specializzazione flessibile che negli anni ha caratterizzato il distretto (Brun, Arrigoni, 2003). 3. Una visione d insieme su un distretto che cambia L analisi della letteratura sul serico di Como e le interviste svolte nel corso della ricerca di cui questo rapporto rappresenta il risultato finale ai principali stakeholders del territorio 19

23 Figura 1 Indicatori di sviluppo: fatturato, valore aggiunto, capitale investito Capitale investito Valore aggiunto Fatturato * Variazione % anno su anno precedente Fonte: ODTC, 2007a restituiscono l immagine di un distretto maturo, che sta progressivamente esaurendo i suoi elementi di competitività ed è alla ricerca di nuove strategie per affrontare le sfide della competizione globale. L attività del distretto, dopo la prolungata crisi, non sembra essersi ancora assestata su livelli stabili. I primi segnali di miglioramento, dopo un biennio particolarmente doloroso ( ), si sono verificati a partire dai primi mesi del 2005, ma permane a tutt oggi una situazione di generale incertezza, ulteriormente aggravata nella seconda metà dell anno a causa della grave crisi internazionale che ha acceso aspettative recessive pesanti. Informazioni recenti offerte dalle analisi dell Osservatorio Distretto Tessile di Como (ODTC, 2007a) segnalano come le imprese del settore mostrano nell ultimo decennio (

24 TECNOLOGIA E LUSSO PER RILANCIARE IL DISTRETTO 2005) un affaticamento strutturale sintetizzabile nei pochi dati 2 riportati nella figura 1. I mali di cui soffre il settore sono quelli tipici dei comparti maturi: calo della redditività delle vendite connessa alla contrazione dei margini sui singoli prodotti; maggiore costo del fattore lavoro solo parzialmente bilanciato dal recupero di efficienza nell utilizzo dei fattori; scarsa capacità di fare leva su un maggiore utilizzo del capitale investito. La stessa comparazione desk/field permette l approfondimento delle determinanti di questa incertezza; portando alla luce, infatti, congruenze e incongruenze emergenti dalla doppia analisi, consente una più approfondita riflessione sulle considerazioni fin qui emerse e, soprattutto, rende possibile l indagine delle potenzialità manifeste e latenti del tessuto imprenditoriale, permettendo di sviluppare alcune riflessioni preliminari su quattro ambiti strategici per il distretto stesso, che verranno poi analizzati nel dettaglio nei successivi paragrafi: i cambiamenti in atto nella struttura produttiva; il ruolo giocato dall innovazione e dal capitale umano qualificato; le recenti tendenze nell ambito dell internazionalizzazione produttiva; gli strumenti utilizzati per la commercializzazione. 3.1 CAMBIAMENTI DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA Il tessuto imprenditoriale del serico di Como è in grande misura rappresentato da imprese terziste, di piccole e medie dimensioni, e artigiane specializzate in una fase della produzione (cfr. Capitolo 1); proprio tale specializzazione, insieme alla flessibilità garantita dalle dimensioni ridotte, ha rappresentato l elemento di successo del distretto. In un mercato che impone 2 L ODTC è nato a fine 2004 di concerto tra l Associazione Tessile di Como e l Università LIUC di Castellanza ( Con le associazioni imprenditoriali è stato identificato un campione di circa novanta imprese rappresentative dell intera filiera del distretto per analizzare, su un orizzonte di undici anni, il trend evolutivo delle performance economico-finanziarie delle imprese del distretto. 21

25 tempi tecnici di produzione sempre più brevi, quantitativi ridotti ed elevata qualità a costi contenuti, le piccole dimensioni e la specializzazione permettono, infatti, alle imprese di contenere i costi fissi, garantendo una capacità produttiva adeguata alle richieste e in grado di sopportare le oscillazioni della domanda. Incerta appare, tuttavia, l immagine delle derive lungo cui la struttura dell organizzazione produttiva del distretto si sta muovendo (Brun, Arrigoni, 2003). Se dai dati emerge, infatti, una particolare sofferenza delle imprese artigiane e di piccole dimensioni e una tendenza alla crescita dimensionale, i principali rappresentanti del mondo imprenditoriale sostengono una generale tenuta della struttura produttiva, pur ammettendo che i terzisti sono stati particolarmente penalizzati dalla crisi, per via del venir meno dei picchi produttivi a essi tradizionalmente affidati. Similmente, l analisi della letteratura individua alcuni settori e alcune fasi della produzione maggiormente colpite, quali tessitura, finissaggio e stampa, e delinea l immagine di un settore caratterizzato da un tipo di sviluppo a macchia di leopardo (Associazione Tessile Italiana, 2003), dove generalmente coesistono interi sottocomparti in forte sviluppo al fianco di altri in crisi. Le associazioni imprenditoriali parlano, invece, di una riduzione del numero di unità locali piuttosto omogeneo su tutte le fasi della produzione e, pur con qualche discrasia rispetto a quanto indicato dai dati, individuano nella produzione dei tessuti di seta e misto seta quelle che reggono di più la competizione internazionale. Enti istituzionali e studiosi concordano, infine, nel sostenere che le produzioni di alta qualità sono quelle che reggono meglio la competizione globale. Generale accordo vi è, inoltre, nell osservare una tendenza alla compattazione del ciclo produttivo e a un rafforzamento dei rapporti con fornitori e terzisti; permane, infatti, una forte tradizione di interazione fra i committenti e questi ultimi, oltre che una generale tenuta del numero di relazioni. Si osserva, inoltre, che i fornitori, da un lato tentano di stabiliz- 22

26 TECNOLOGIA E LUSSO PER RILANCIARE IL DISTRETTO zare e rafforzare il loro rapporto con i committenti attraverso strategie di fidelizzazione, mentre questi ultimi, dall altro, tendono a incrementarne il controllo di qualità attraverso la richiesta di certificazioni con parametri e capitolati. Secondo il parere di diversi attori istituzionali sembra, infine, che il numero dei rapporti con i fornitori non sia variato in maniera rilevante nel corso degli ultimi anni. 3.2 PROCESSI INNOVATIVI E CAPITALE UMANO Dall analisi degli elementi di competitività delle imprese distrettuali, emerge che la flessibilità non è più sufficiente per superare la crisi: per sopravvivere, occorre puntare sulla qualità e sulla riduzione dei costi. Si rileva, in effetti, che solo nella fascia alta di mercato è ancora possibile mantenere margini di competitività, mentre si perdono progressivamente posizioni nella fascia bassa. Le imprese che restano sul mercato sono quelle che investono in innovazione e in capitale umano, indipendentemente dalle fasi del ciclo produttivo ricoperte. Gli investimenti riguardano principalmente l innovazione di processo e molto spesso si limitano all impiantistica, mentre scarsa è l attenzione verso le tecnologie informatiche o l innovazione organizzativa. Occorre sottolineare che, come emerge dalle interviste, l attenzione all innovazione è sempre stata presente fra le imprese del distretto, ma, facendosi più pressante la competizione globale, l investimento in nuovi macchinari è diventata una condizione indispensabile per ridurre i costi di produzione e mantenere margini di competitività (Boroni Grazioli, 2002). La frequenza del cambiamento e dell innovazione pongono tuttavia vincoli alle imprese più impreparate ad affrontare un impegno finanziario più frequente e anche più incerto. Fra le piccole e medie imprese e fra le artigiane, in gran numero terziste, si percepisce, inoltre, la necessità di puntare su nuovi prodotti e su nuove combinazioni di filati, di investire, dunque, in ricerca e sviluppo (R&S); si demanda ai grandi, tuttavia, l impegno concreto alla programmazione e all investimento in tale attività (le stesse Confartigianato, CNA e API non svolgono se non sal- 23

27 tuariamente attività in questo senso). Anche il contenuto moda dei prodotti del distretto viene considerato un importante fattore di competitività su cui puntare, ma anche in questo caso si demanda lo sforzo maggiore alle imprese di disegnatori. Maggiore impegno si riscontra, invece, sul piano della formazione. Negli ultimi tre-quattro anni, in particolare, gli investimenti in questo campo sono aumentati, in concomitanza con lo spostarsi della competizione dalla quantità alla qualità. In tutte le fasce della produzione e nelle imprese di ogni dimensione, si osserva una diffusa attenzione alla formazione, che è generalmente gestita internamente e finanziata con mezzi propri. Anche le associazioni di categoria, tuttavia, hanno risposto a queste necessità fornendo un buon numero di corsi abbastanza frequentati. Quello della formazione è, sempre più, un aspetto che catalizza l attenzione di tutti gli operatori del distretto. Le imprese, del resto, lamentano da tempo la carenza di risorse umane qualificate, mentre il crescere dell importanza della qualità e la necessità della certificazione ripropongono in maniera più pressante il problema (Albertini, 2002). In particolare tre risultano i fabbisogni formativi sull orizzonte dei prossimi cinque anni e sono relativi a campi tecnici che riguardano la fascia alta della produzione: design e stile, stampa ink-jet, e controllo di qualità (ODTC, 2007b). 3.3 INTERNAZIONALIZZAZIONE PRODUTTIVA Dal punto di vista produttivo, il distretto continua a presentare bassi livelli di internazionalizzazione (Bruno Biancone, 1999); la delocalizzazione e gli investimenti produttivi all estero (in genere in Romania, Cina e più raramente India) sono fenomeni ancora poco diffusi e generalmente riguardano le fasce di produzione a minor valore aggiunto e i tessuti meno pregiati. Succede, quindi, che un impresa continui a rivolgersi allo stesso fornitore del distretto per la lavorazione della seta o del misto seta e all estero per altri tessuti meno pregiati e più facilmente trattabili, quali il poliestere. 24

28 TECNOLOGIA E LUSSO PER RILANCIARE IL DISTRETTO Nel mondo artigiano e fra i terzisti, si teme, soprattutto, l incrementarsi della delocalizzazione; per tale ragione si rivendica l importanza della certificazione di provenienza e si saluta con particolare interesse l iniziativa promozionale avviata con la creazione del marchio Seri.co, sebbene, in molti casi, si sia già arrivati a chiedere l imposizione di condizioni più restrittive per la concessione del marchio 3. Viceversa, si osserva anche che le imprese operanti nelle fasi a maggiore valore aggiunto e a maggiore contenuto moda, come i disegnatori, vedono progressivamente ridursi la percentuale della produzione assorbita dal distretto e aumentare quella destinata all esterno, in particolare a quelle aziende appartenenti a paesi europei, ma anche a Turchia, India, Indonesia, Corea e Cina, che per competere sulla fascia alta di mercato necessitano di un elevato livello stilistico. 3.4 COMMERCIALIZZAZIONE Un buon numero delle unità imprenditoriali operanti nel distretto è rappresentata da terzisti; questo fa sì che il problema della distribuzione si ponga solo per quelle piccole imprese che oltre a fare terzismo fanno anche fornitura, ma soprattutto riguarda i converter, veri e propri responsabili della commercializzazione dei prodotti distrettuali. Questi ultimi coordinano la produzione in tutte le fasi produttive della filiera, fino ad arrivare alla pezza da destinare ai confezionisti e, in un buon numero di casi, anche alla confezione. Nel primo caso, generalmente i semilavorati vengono destinati alla casa madre spesso una griffe che li confeziona e commercializza utilizzando un suo marchio; nel secondo caso, invece, è il converter stesso a raggiungere il consumatore finale apponendo il suo marchio sul prodotto. 3 L idea sembrava buona, ma la sua implementazione ha lasciato a desiderare, come ormai riconosciuto da molti operatori. I prerequisiti per assegnare il marchio sono infatti due: I) il tessuto o il capo deve aver subito almeno due lavorazioni in Italia (su un totale di sei lavorazioni: elaborazione stilistica; progettazione; torcitura; tessitura; tintura e finissaggio; stampa e finissaggio); II) l azienda deve rispettare una deontologia eticoproduttiva rispettosa dell impatto ambientale e del lavoro minorile. Ciò apre la porta a prodotti elaborati stilisticamente e progettati a Como ma prodotti interamente all estero per poi essere reimportati e commercializzati come Made in Italy e utilizzando il marchio Seri.co. Ancora una volta si riapre l annoso dibattito tra made in e concept by. 25

29 Per quanto riguarda i produttori di semilavorati, invece, il raggiungimento del cliente nel distretto avviene in maniera piuttosto immediata, grazie alla vicinanza geografica, mentre per il resto d Italia, e soprattutto per l estero, si tende ad appoggiarsi alle ricerche e alle spedizioni condotte dalle camere di commercio o ai contatti forniti dalle ambasciate. Si lamenta, tuttavia, un insufficienza di tali servizi e, quindi, il ricorso a mezzi occasionali e poco sistematici. Quando la competizione si sposta sulla fascia alta del mercato, l unica in cui il distretto può mantenere margini di competitività, aumenta l importanza della promozione dei prodotti distrettuali presso i consumatori finali, dello sviluppo, cioè, di un immagine di qualità tale da giustificare i prezzi più elevati. Solo poche imprese nel distretto, tuttavia, hanno una produzione rivolta al consumatore; bisognerebbe, dunque, cercare di legare l immagine del tessuto a marchi di qualità, marchi noti che confezionano capi ad alto contenuto moda. Si tratta, tuttavia, di un operazione molto complessa: in primo luogo perché le grandi griffe non hanno interesse per le operazioni di co-marketing e, in secondo luogo, perché richiede un elevato grado di partecipazione e di coesione dell intero tessuto produttivo del distretto, non agevolata dall elevata frammentazione. La partecipazione alle fiere gode, fra le imprese del distretto, di una tradizione antica e consolidata. La presenza nelle manifestazioni fieristiche è percepita, infatti, come una questione di immagine, un biglietto da visita per i potenziali clienti: in fiera bisogna esserci (Mastromo, 2002). La fiera continua a essere un importante occasione per la comunicazione delle propria immagine, della propria presenza sul mercato e della propria produzione, soprattutto per quelle imprese che competono sul contenuto moda e sullo stile del prodotto, come i disegnatori, e per quelle che sono più esposte a livello internazionale per il distretto sembra ricoprire un ruolo meno rilevante la possibilità di avviare collaborazioni o partnership con altre imprese. In fiera, le aziende si osservano 26

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane Paolo Di Benedetto Responsabile Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti 21

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Export manager per il settore della nautica da diporto

Export manager per il settore della nautica da diporto PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica da diporto FORMAZIONE SUPERIORE Progetto formativo per Export manager per il settore della nautica

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti L AINI ( ) è un Associazione di artigiani e di piccole e medie imprese appartenenti ai diversi settori merceologici i cui proprietari sono appartenenti alla Comunità Nazionale Italiana in Croazia (CNI),

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00

Convegno. Aree industriali e politiche di piano. Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione sostenibile. Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Roma 30 gennaio 2014 ore 14,00 Università Roma Tre, Dipartimento di Architettura Via della Madonna dei Monti, 40 Convegno Aree industriali e politiche di Tra deindustrializzazione e nuova industrializzazione

Dettagli

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 \ OBIETTIVI TEMATICI (art.9 Reg.Generale) Interventi attivabili nel periodo 2014-2020 Grado

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Università di Macerata Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Studi Giuridici ed Economici L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive Francesca Spigarelli spigarelli@unimc.it Tecnologia,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori. I Servizi Educativi del Comune di Trieste rappresentano una tradizione storica, un patrimonio di tradizione culturale di cui la città e le famiglie vanno orgogliose. Un patrimonio storico che negli anni

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007

Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita. Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 Le imprese manifatturiere del IV capitalismo: profili di crescita Paola Dubini Incontro Confindustria Prato 23 novembre 2007 1 % 40 35 30 25 20 15 10 5 0 % Ripartizione per classi dimensionali di fatturato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

OSSERVATORIO PERMANENTE

OSSERVATORIO PERMANENTE DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE PAOLO FORTUNATI UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM OSSERVATORIO PERMANENTE SUL TRASPORTO CAMIONISTICO IN INTERPORTO BOLOGNA INDAGINE CONGIUNTURALE - I SEMESTRE

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino In un contesto normativo e sociale caratterizzato da una costante evoluzione, al Comune,

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione MACCHINE E APPARECCHIATURE ELETTRICHE Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell industria dell elettronica;

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca

Agenda. I. Descrizione questionario. II. Risultati ed evidenze. III. Regione Sicilia: focus. Obiettivi della ricerca Agenda I. Descrizione questionario Obiettivi della ricerca Caratteristiche campione analizzato II. Risultati ed evidenze III. Regione Sicilia: focus 2 Agenda I. Descrizione questionario 3 I. Descrizione

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Il valore generato dal teatro alla Scala

Il valore generato dal teatro alla Scala Il valore generato dal teatro alla Scala Paola Dubini Centro ASK Università Bocconi Sintesi dei risultati Nello scorso mese di gennaio, il teatro alla Scala ha affidato al centro ASK dell Università Bocconi

Dettagli

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF Barometro CRIF della domanda di credito da parte delle famiglie: a ottobre ancora vivace la domanda di mutui (+42,5%) e prestiti finalizzati (+17,8%). In controtendenza, si consolida la flessione dei prestiti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA La missione, la visione, i valori, gli attributi distintivi e gli interlocutori dell Università di Roma La Sapienza gennaio 2006 INDICE 1. La missione, la visione

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione PRODOTTI IN METALLO Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio

Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio CENTRO STUDI Logistica, Trasporto Merci e Spedizioni Progetto Confetra Lazio: Quale futuro per le PMI di Spedizioni Internazionali del Lazio Roma, maggio 2011 PROGETTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO DELLA

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Domanda e offerta di credito

Domanda e offerta di credito 2/5/2013 Domanda e offerta di credito La situazione registrata nel 2012 in provincia di Nel 2012 si è registrata una contrazione della domanda di credito. Rispetto alla media regionale le imprese modenesi

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini

Università di Bologna Rimini Campus Branch. Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Università di Bologna Rimini Campus Branch Osservatorio Congressuale della Provincia di Rimini Il sistema congressuale riminese nel 2011 Ricerca promossa e finanziata da: 1. L attività congressuale nell

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ATTIVITÀ FINANZIARIE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il settore dell intermediazione monetaria e finanziaria ha acquistato rilevanza nel corso degli ultimi vent anni:

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

M U L T I F A M I L Y O F F I C E MULTI FAMILY OFFICE Un obiettivo senza pianificazione è solamente un desiderio (Antoine de Saint-Exupéry) CHI SIAMO MVC & Partners è una società che offre servizi di Multi Family Office a Clienti dalle

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Le rôle croissant des régimes territoriaux et régionaux de protection sociale en Europe Fondi Pensione Integrativi Territoriali: Il Progetto della Regione Autonoma Valle d Aosta ed il Fondo Pensione regionale

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Il nostro concetto di business

Il nostro concetto di business Il nostro concetto di business Il concetto di business GOANDPLY ruota attorno a tre elementi principali: la volontà di mettere a disposizione delle aziende le proprie idee, creatività, knowledge ed esperienza

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato.

I Nostri Obiettivi, Il Vostro Risultato. UnicaItalia è la piattaforma multimediale dedicata alla promozione e allo sviluppo della capacità artigianale dell agroalimentare Made in Italy identificato nelle PMI della produzione e della distribuzione.

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis

7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis 7.4 w Il conto economico a margine di contribuzione di singole combinazioni produttive parziali: la segment analysis I risultati economici globali di un impresa possono essere riorganizzati anche al fine

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014

Regione Campania. 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 1 Regione Campania 1. Dati congiunturali del secondo trimestre 2014 Il saldo tra iscrizioni e cessazioni Il secondo trimestre del 2014 mostra un deciso rafforzamento numerico del sistema imprenditoriale

Dettagli

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti

SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi. Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School of Management Dimensioni di complessità aziendale e valore dei Sistemi Informativi Severino Meregalli, Gianluca Salviotti SDA Bocconi School SAP of Bozza of Management per la discussione

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

Il Gruppo: valore per il territorio

Il Gruppo: valore per il territorio Il Gruppo AEB-Gelsia rappresenta una tra le prime multiutility in Lombardia per fatturato e clienti serviti e si colloca tra i primi 20 operatori a livello nazionale. Il Gruppo ha voluto ribadire il proprio

Dettagli

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni. Quali sono le aspettative delle imprese, come le imprese riconoscono e valorizzano la qualità dell'offerta: l'esperienza

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione ALIMENTARE Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione L industria alimentare è piuttosto importante per l economia italiana; il valore aggiunto prodotto da questo settore rappresenta

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione. Treviso, 24 febbraio 2015 Smart Specialisation Strategy Rappresenta il rafforzamento delle specializzazioni del territorio e la promozione

Dettagli

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013

THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE. LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 THE NEEDS OF THE OFDI AND THE CORRESPONDING GOVERNMENTAL ROLE LUO Hongbo Chinese Academy of Social Sciences Rome, 18 June, 2013 I.Una rinnovata teoria sugli investimenti diretti all estero(ofdi) II. L

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Gabriele Cappellini Milano, 18 ottobre 2011 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita patrimoniale

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli