venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO)"

Transcript

1 IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO) L età dei protoliti Attilio Boriani Università degli Studi di Milano

2 GLI STUDI CONNESSI CON IL RILEVAMENTO DEL FOGLIO SONDRIO DELLA CARTA GEOLOGICA CI HANNO PERMESSO DI ACQUISIRE MOLTI NUOVI DATI GEOCHIMICI, ISOTOPICI, NONCHE DETERMINAZIONI DI ETA. E QUINDI POSSIBILE GETTARE LUCE SUGLI AMBIENTI SEDIMENTARI, IGNEI E GEOTETTONICI NEI QUALI SI SONO FORMATI I PROTOLITI DELLE ROCCE METAMORFICHE CHE FORMANO GRAN PARTE DELLA VALTELLINA

3 1) 2) Rocce metamorfiche di origine sedimentaria e magmatica con metamorfismo Varisico (da grado molto basso alla facies granulitica) coperte da rocce sedimentarie post- Carbonifere. Hanno subito localmente unmetamorfismo Terziario.

4 Può quindi essere studiato meglio in aree che furono meno soggette a processi terziari.

5 Provincie crostali (Stampfli et al. 2002)

6 0.95 Ediacaran Fraction of crust Accrezione della crosta continentale (modificato da Condie, 1997)

7 Alpi Meridionali e Falde Austroalpine Ivrea-Verbano Serie dei Laghi Basamento Orobico Massiccio dei Laghi

8 Protoliti mafici-ultramafici nella Serie dei Laghi Peridotite di Muricce Banded amphibolites Flaser gabbro Nella Serie dei Laghi vi sono anfiboliti a bande (simili ai LAG) associate a grosse lenti di peridotite-pirossenite con flaser gabbro e anfiboliti con relitti eclogitici. La geochimica delle anfiboliti richiama quella delle toleiti di retro-arco. Gli strati chiari (leptiniti) danno età magmatiche degli zirconi di circa 555 Ma Anfiboliti a chiazze

9 Come si misura l età delle rocce? Lo SHRIMP Le determinazioni di età U/Pb sono opera di Maria Bergomi (Università di Milano Bicocca) eseguite presso The Beijing SHRIMP Centre Institute of Geology, CAGS diretto dal Prof. Liu Dun Yi

10 Age of the sedimentary protoliths Vecoli et al. (2008) datarono delle metapeliti in facies degli scisti verdi al Col di Foglia (Alpi Meridionali orientali) al Cambriano sup. I metasedimenti della Zona Strona Ceneri contengono zirconi detritici con età U-Pb SHRIMP II di Ma, Ma, Ma e Ma.

11 La STRONA CENERI GNEISS MINUT CENERIGNEISS 70 B 60 A A Ti/Zr 30 Th Sc B D C La/Sc 12 Questi diagrammi (Bathia & Crook, 1986) suggeriscono che le ricce sorgenti dei protoliti sedimentari erano parte di un arco insulare continentale. Tectonic setting: A=Ocean island arc B=Continental island arc C=Active continental margins D=Passive margins Fields in dotted line from Bathia & Crook, 1986

12 Basamento cristallino del Foglio Sondrio

13 Gneiss di Morbegno I paragneiss del basamento Orobico (Boriani et al., 2007) mostrano affinità geochimica con sedimenti di margini trailing-edge ; una TDM (Nd) tra Ga suggerisce una roccia sorgente Proterozoica.

14 R o c k / C h o n d r i t e s Gneiss di Morbegno Gneiss di Morbegno, Caironi et al., 2002 Scisti di Edolo, Caironi et al., Gli SCISTI DI EDOLO SI SOVRAPPONGONO ALLA FACIES METAPELITICA DEGLI GNEISS DI MORBEGNO R o ck /NAS C 1 L a C e P r N d P m S m E u G d T b D y H o E r T m Y b L u 1 0 I patterns delle REE degli Gneiss di Morbegno e degli Scisti di Edolo sono uniformemente caaratterizzati da arricchimento in LREE. 1.1 La C e P r Nd S m Eu G d Tb Dy Ho E r Tm Yb Le loro composizioni chimiche sono molto simili a quelle North American Shale Composite (NASC, Gromet et al., 1984).

15 e Nd(0) MORB Mafic component Arc Andesite Th/Sc Felsic component Upper Crust Old Crust Continental arc basin Trailing edge basin Continental collision basin ? Nd(0) Mantle 5.00 Array NASC Archean Canadian Shield Sr/ Sr Back-arc basin Gneiss di Morbegno Fore- arc basin Gneiss di Morbegno, Caironi et al., 2002 Strike-slip margin Scisti di Edolo, Caironi et al., 2002 Gli Gneiss di Morbegno mostrano affinità con i sedimenti di margine continentale passivo recente continental margins (McLennan et al., 1990). T DM tra 1.7 e 2.0 Ga suggerisce una roccia sorgente proterozoica tipica di un margine passivo e più vecchio ( Ga) dei margini attivi ( Ga). 0 end(0)

16 Età detritiche Grenvillian orogeny Pan-African event

17 Gli ortogneiss del basamento orobico

18 Metagraniti Ordoviciani

19 Ortogneiss della Serie dei Laghi data-point error ellipses are 2s Età SHRIMP U-Pb di zircone = Ma 207 Pb/ 206 Pb Probability (of concordance) = U/ 206 Pb Concordia Age = ±5.1 Ma (2s, decay-const. errs included) 16 data points MSWD (of concordance) = 0.37,

20 Ortogneiss del basamento Orobico 206 Pb/ 238 U Complesso del Monte Fioraro Fig Mean= Ma (95% conf) N=17 MSWD= m 207 Pb/ 235 U Età di messa in posto del protolito dell ortogneiss del Monte Fioraro = Ma

21 Pb/ 238 U Gneiss Chiari Age (Ma) 206 Pb/ 238 U Pb/ 235 U Il magma del protolito degli Gneiss Chiari deriva dalla fusione di una roccia sorgente sedimentaria, a sua volta derivata dall erosione di rocce di natura ed età differente con un contributo prevalente di rocce sorgenti Neoproterozoiche. Età di messa in posto = Ma Mean = 475 ± 8 (95% conf.) n = 15 MSWD = Pb/ 235 U

22

23 Contatto tra ortogneiss e paragneiss nell unità di Punta di Pietra Rossa

24 Ortogneiss del basamento Austroalpino P b / U Mean = Ma (95% conf.) n = 15 MSWD = m 100 m Mean= Ma (95% conf.) n = 9 MSWD= P b / U 50 m magmatic rims Metamorphic rims

25 Magmatismo Ordoviciano

26 500 Serie dei Laghi 400 Orobic Basement (MFC) Orobic Basement (Gneiss Chiari) Sr La/Nb Middle Austroalpine basement Lower Austroalpine basement Rb/Sr Rb/Ba Nb Y Rb/Sr L arricchimento in REE, Nb e Y nei granitoidi del Monte Fioraro comparato agli ortogneiss della SdL e dell AU suggeriscono il coinvolgimento di un componente mafico nella sua sorgente magmatica Nb

27 100 Ortogneiss della Serie dei Laghi Ortogneiss dell Austroalpino sup La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu 0.10 La Ce Pr Nd Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu 100 Complesso del M. Fioraro 1000 Ortogneiss dell Austroalpino inf Gneiss Chiari 10.1 Ortogneiss del basamento orobico 1 La Ce Pr Nd Pm Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu 0.10 La Ce Pr Nd Sm Eu Gd Tb Dy Ho Er Tm Yb Lu

28 Gli ortogneiss dei diversi domini appartengono a ambienti geodinamici differenti. Quelli della Serie dei Laghi indicano un ambiente di arco continentale, Quelli del basamento Orobico sono tipici di un dominio transtensivo anisotropo.

29 Metasedimenti = rocce silicoclastiche neo Proterozoiche e del Palaeozoico inferiore si depositarono al margine dei terreni of peri- Gondwaniani. Von Raumer et al., 2003 Le rocce di derivazione magmatica = granitoidi e volcaniti acide Ordoviciane.

30 ? Proto Tethys AA+Ad AA+Ad 550 Strike-slip docking Subduction of ocean ridge 470 Ad+? Modificato da Franceschelli et al.,2005

31 I caratteri geochimici e isotopici dei metasedimenti E delle rocce magmatiche Ordoviciane suggeriscono: Arco continentale (Strona Ceneri E Austroalpino) Non c è evidenza di Collisione continentale margine passivo e rifting continentale (basamento Orobico)

32 L orogenesi Varisica consolidò e stratificò questa nuova crosta con: - Un metamorfismo eo-varisico HP-LT, - Un metamorfismo in facies delle anfiboliti, - Importanti faglie trascorrenti, - estesa attività magmatica tardo orogenica a causa di underplating mafico e fusione della crosta inferiore - trasferimento di magma acido nella crosta superiore -Ma poi venne l orogenesi alpina!

Distribuzione delle età dei continenti

Distribuzione delle età dei continenti Distribuzione delle età dei continenti Fanerozoico Proterozoico Archeano 40 percentuale areale 30 20 10 0 0-450 450-900 900-1350 1350-1800 1800-2250 2250-2700 2700-3150 intervalli di età Distribuzione

Dettagli

Distribuzione delle età dei continenti

Distribuzione delle età dei continenti Distribuzione delle età dei continenti Fanerozoico Proterozoico Archeano 40 percentuale areale 30 20 10 0 0-450 450-900 900-1350 1350-1800 1800-2250 2250-2700 2700-3150 intervalli di età Distribuzione

Dettagli

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici

8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici 8. Magmatismo e metamorfismo e contesti geodinamici AMBIENTAZIONE GEODINAMICA DELLE SERIE MAGMATICHE La distribuzione delle serie magmatiche nei diversi ambienti geodinamici mette in evidenza lo stretto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL CONFINE CALABRO-LUCANO E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL CONFINE CALABRO-LUCANO E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO STUDI PETROGRAFICI NELLE ALPI ORIENTALI, AL E NELL ARCO CALABRO-PELORITANO Le linee di ricerca sono focalizzate su tematiche riguardanti lo studio petrologico di rocce affioranti 1) nelle ALPI ORIENTALI

Dettagli

PETROGRAFIA REGIONALE

PETROGRAFIA REGIONALE Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Geologiche PETROGRAFIA REGIONALE a.a. 2014-2015 Sergio Rocchi rocchi@dst.unipi.it URL corso: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr/pr.html

Dettagli

Log schematici dei quattro pozzi perforati nel Gargano (da Bosellini e Morsilli, 2001)

Log schematici dei quattro pozzi perforati nel Gargano (da Bosellini e Morsilli, 2001) Log schematici dei quattro pozzi perforati nel Gargano (da Bosellini e Morsilli, 2001) metapeliti da nere a grigio scure; in questo complesso metamorfico di basso grado sono anche presenti due corpi intrusivi.

Dettagli

Introduzione allo studio delle rocce

Introduzione allo studio delle rocce Introduzione allo studio delle rocce 1 2.14 Le rocce della crosta terrestre Una roccia è un aggregato solido e compatto di uno o più minerali che si ritrova in natura. Il granito è una roccia composta

Dettagli

I materiali della crosta terrestre

I materiali della crosta terrestre I materiali della crosta terrestre categorie di rocce MAGMATICHE VULCANICHE SEDIMENTARIE METAMORFICHE GRANITI CLASTICHE MET. REGIONALE DIORITI GABBRI BIOGENE CHIMICHE di basso grado di grado medip-alto

Dettagli

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia

Corso Ghiaccio. Introduzione alla geologia Corso Ghiaccio Introduzione alla geologia LA TERRA si è formata per solidificazione di una nube di gas e polveri stellari ca. 4,6 miliardi di anni fa SPACCATO DELLA TERRA SCUOLA DI SCI ALPINISMO 0 10-70

Dettagli

Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite

Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di laurea in Scienze Geologiche TESI DI LAUREA Aspetti cristallochimici e strutturali della balangeroite Canditato:

Dettagli

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali. Le rocce magmatiche sedimentarie metamorfiche effusive intrusive ipoabissali clastiche chimiche organogene Da contatto temperatura Cataclastico pressione Regionale Temperatura e pressione ROCCE MAGMATICHE

Dettagli

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1

Diagenesi dia e met GFGeol-STAN 1 Diagenesi All interno della crosta terrestre con l aumentare della profondità aumentano la temperatura e la pressione In ambiente marino, ma anche in una piana alluvionale, quando un sedimento sciolto

Dettagli

1. Le rocce e la loro età

1. Le rocce e la loro età 1. Le rocce e la loro età Roccia - Materiale che costituisce un opera d arte - Corpo geologico - Aggregato di fasi mineralogiche - Associazione di fasi mineralogiche - Sistema chimico - insieme di parti

Dettagli

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce Corso di geologia 2013 Introduzione alle basi della geologia Le rocce Le rocce sono i principali costituenti della Terra solida e grazie al loro studio è possibile ricostruire la storia del nostro pianeta

Dettagli

BACINI OCEANICI OFIOLITI IL MAGMATISMO DEI BACINI OCEANICI E DI TIPO BASALTICO AMBIENTAZIONI VULCANICHE:

BACINI OCEANICI OFIOLITI IL MAGMATISMO DEI BACINI OCEANICI E DI TIPO BASALTICO AMBIENTAZIONI VULCANICHE: BACINI OCEANICI IL MAGMATISMO DEI BACINI OCEANICI E DI TIPO BASALTICO OFIOLITI AMBIENTAZIONI VULCANICHE: DORSALI OCEANICHE (BASALTI MORBS/THOLEITI, 15-20Kbars) ISOLE OCEANICHE (HOT SPOTS- BASALTI OIB)

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani LE ROCCE (seconda parte) Lezioni d'autore di Simona Mazziotti Tagliani VIDEO VIDEO Le rocce sedimentarie (I) Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL

Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DI SAINT-MARCEL Kit Didattico STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL GEOLOGIA Scheda didattica: sintesi delle conoscenze STORIA GEOLOGICA DELLE MINIERE DI SAINT-MARCEL La struttura geologica della Valle d Aosta

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA IL TERRITORIO DI SONDRIO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA venerdì 5 settembre 2014, 9:30 16:30 Sala Consiliare del Comune di Tirano Piazza Cavour 18 Tirano (SO) Le successioni sedimentarie del Sudalpino

Dettagli

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche)

LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA. Rocce ignee (o magmatiche) Data: 17 settembre 2015 Docente: Claudio Lancini LEZIONE N. 1 PETROGRAFIA Rocce ignee (o magmatiche) Tipologie di roccia: Le tre principali tipologie di rocce presenti in natura sono le seguenti: 1. ignee

Dettagli

Total P Total S Ammonio NH 4

Total P Total S Ammonio NH 4 2- - - LIMS Code Conductivity Calcio Magnesio Mg Sodio Na Potassio K Ione cloruro Cl- Solfati SO 4 Nitrati NO 3 Cation Total Anion Total Bromo Br Nitriti NO 2 µs cm -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg l -1 mg

Dettagli

Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA

Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA Geomorfologia, geologia e glaciologia alpina 9 CORSO A.E. - OTTO- SRE LOMBARDIA Orogenesi alpina I processi geomorfici ENDOGENI Lo scontro tra placca europea e placca adriatica (Cretacico ) Attuale

Dettagli

Rocce metamorfiche Metamorfismo:

Rocce metamorfiche Metamorfismo: Rocce metamorfiche Metamorfismo: variazione mineralogica e strutturale delle rocce allo stato solido in risposta a condizioni chimiche e fisiche differenti da quelle in cui si è formata la roccia originaria.

Dettagli

Stronzio. Rubidio. Lo Sr sostituisce il Ca in: Plag, apatite, CaCO 3 Pirosseni (diopside) Talvolta, Sr-->K in K-feld

Stronzio. Rubidio. Lo Sr sostituisce il Ca in: Plag, apatite, CaCO 3 Pirosseni (diopside) Talvolta, Sr-->K in K-feld Rubidio Ox. State +1: Raggio ionico: 1.48 Stronzio Raggio ionico K: 1.33 A Ca: Raggio ionico: 0.99 A Il Rb sostituisce il K in: Miche (bi, mu, flog, ecc.) K-Feld (poco) Argille (illite) A Evaporiti (silvite,

Dettagli

Le rocce rocce rocce

Le rocce rocce rocce Le rocce Per rocce si intendono aggregati di minerali cristallini, a volte con presenza di sostanze amorfe. La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; più raramente le rocce sono formate

Dettagli

Le rocce metamorfiche

Le rocce metamorfiche Le rocce metamorfiche ROCCE METAMORFICHE LA STRUTTURA DELLE ROCCE METAMORFICHE Struttura: la disposizione delle parti di una roccia (a prescindere dalla scala), includendo le relazioni spaziali fra le

Dettagli

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti

Fondamenti di Geologia. cos è un granito. cos è un granito. crosta continentale e graniti origine dei graniti 3 Fondamenti di Geologia Sergio Rocchi Dipartimento di Scienze della Terra Via S. Maria, 53 Mail: rocchi@dst.unipi.it Lezioni: http://www.dst.unipi.it/dst/rocchi/sr 1 2 cos è un granito 4 cos è un granito

Dettagli

CAPITOLO 4 GEOCHIMICA

CAPITOLO 4 GEOCHIMICA CAPITOLO 4 GEOCHIMICA Lo studio geochimico è stato condotto su 64 campioni di rocce granitoidi, di cui 37 provenienti da corpi trondhjemitici, 21 da corpi granitici, 5 da corpi con caratteristiche intermedie

Dettagli

ALBANI_ xls

ALBANI_ xls Distretto Vulcanico dei Colli Albani Boari, Melluso, Giordano, Avanzinelli, Mattei, Morra, Conticelli Number: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Locality: Laurentina Laurentina Laurentina Laurentina Laurentina

Dettagli

FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA

FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA MACCHIA DI COLORE A CIASCUNA PARTE DELLA PIANTA MATERIALE FORNITO GRATUITAMENTE AI DOCENTI CON ALUNNI CHE PARTECIPANO ALLE OLIMPIADI DEI GIOCHI LOGICI LINGUISTICI MATEMATICI TEST ALLENAMENTO MODULO B - 2014 TEST 1 - CORRISPONDENZA FIG.1 ASSOCIARE CIASCUNA

Dettagli

DEFINIZIONE di METAMORFISMO

DEFINIZIONE di METAMORFISMO DEFINIZIONE di METAMORFISMO Durante il processo metamorfico i minerali pre-esistenti esistenti di una roccia vengono portati a temperature e pressioni diverse da quelle originali di formazione. Essendo

Dettagli

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un LE ROCCE Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un solo minerale Le rocce si classificano in tre

Dettagli

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia

Modulo 1: Nozioni di base di Geologia Modulo 1: Nozioni di base di Geologia La Terra (Parametri fisici -Origine-Struttura Dinamica) Metodi di datazione assoluta e relativa Il Tempo Geologico e le sue principali suddivisioni La Terra: le principali

Dettagli

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA

ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Corso di laurea in ingegneria civile e ambientale ELEMENTI DI GEOLOGIA E GEOMORFOLOGIA Rocce Metamorfiche Dott.. E. Grottoli ORIGINE Rocce sottoposte a diverse condizioni di P e T, subiscono dei processi

Dettagli

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU)

Classificazione delle rocce. Gola di Su Gorroppu (NU) Gola di Su Gorroppu (NU) - La struttura interna della Terra - Vulcani e terremoti - La classificazione delle rocce - Il campo magnetico terrestre - La struttura della crosta - La tettonica delle placche

Dettagli

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B

Indice. La Terra: uno sguardo introduttivo CAPITOLO1B Indice CAPITOLO1B La Terra: uno sguardo introduttivo lezione 1B LE SCIENZE DELLA TERRA 1.1 Lo studio del nostro pianeta... B/2 1.2 Perché la Terra è «unica»... B/3 1.3 Le scienze della Terra e il tempo

Dettagli

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO

EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO EVOLUZIONE GEOLOGICA DEL BASAMENTO METAMORFICO TOSCANO Federico Lucci 1, 2 e Valerio Masella 2 1 Dip. di Scienze, Sezione di Scienze Geologiche, Università RomaTre 2 Gruppo Mineralogico Romano Riassunto

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Le rocce Eterogenee Omogenee

Le rocce Eterogenee Omogenee Rocce Le rocce Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali: Eterogenee: costituite da più minerali Omogenee: costituite da un solo tipo di minerale Una roccia non può essere descritta da una formula

Dettagli

3. Tettonica delle placche

3. Tettonica delle placche 3. Tettonica delle placche Tettonica delle placche: teoria attraverso la quale spiegare la dinamica della Terra. Spiega i fenomeni che interessano la crosta terrestre quali: - attività sismica, - orogenesi,

Dettagli

TETTONICA. Margini continentali passivi

TETTONICA. Margini continentali passivi TETTONICA Margini continentali passivi Prof. Luigi Ferranti Università di Napoli Federico II Tettonica estensionale Margini divergenti Dorsali medio-oceaniche Rift continentali Rift oceanici incipienti

Dettagli

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO

PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO PLACCA AFRICANA GEOLOGIA DEL TICINO Placca Africana. Durante il periodo successivo al Triassico (da 225 a 190 milioni di anni fa), l apertura di grandi fessure nel Pangea segnò l inizio della disgregazione

Dettagli

Via GeoAlpina. Alpi Ticinesi. Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico

Via GeoAlpina. Alpi Ticinesi. Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico Via GeoAlpina Alpi Ticinesi Tre tappe in valli poco conosiute dal fascino autentico Premessa Il progetto Via GeoAlpina è stato sviluppato per le Alpi Ticinesi su quattro tappe dell itinerario rosso della

Dettagli

Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi

Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi Sorgenti delle Valli Alpine Cuneesi Sintesi dei risultati ottenuti negli anni scolastici 2007-2008 - 2009 Coordinatore del progetto Giacomo Olivero Il presente lavoro di indagine conoscitiva su una delle

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

LE ROCCE nozioni base di geologia

LE ROCCE nozioni base di geologia LE ROCCE nozioni base di geologia Scuola di alpinismo e arrampicata Gianni Calcagno, Finale Ligure categorie di rocce VULCANICHE IGNEE SEDIMENTARIE GRANITI CLASTICHE DIORITI BIOGENE GABBRI CHIMICHE METAMORFICHE

Dettagli

Candidato Dossier di Candidatura

Candidato Dossier di Candidatura Candidato 2012 Dossier di Candidatura Piemonte, Italia 30 novembre 2012 A - Inquadramento dell Area 1. Sesia Val Grande Geopark Il nome dell area proposta per l inserimento nella rete dei Geoparchi europea

Dettagli

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE

CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE Complementi di Petrografia N.O Scienze Geologiche, Lezione n. 4 CLASSIFICAZIONE E STRUTTURE DELLE ROCCE METAMORFICHE Questa parte del Corso tratta la caratterizzazione descrittiva delle rocce metamorfiche.

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

TESI DI LAUREA I LAPIDEI ORNAMENTALI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA: REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI GEOTEMATICA

TESI DI LAUREA I LAPIDEI ORNAMENTALI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA: REALIZZAZIONE DI UNA BANCA DATI GEOTEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE TESI DI LAUREA I LAPIDEI ORNAMENTALI DELLA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA: REALIZZAZIONE DI UNA BANCA

Dettagli

Gloria Vaggelli: CNR-IGG Torino

Gloria Vaggelli: CNR-IGG Torino Applicazioni della Fisica Nucleare alle Scienze della Terra Dall infinitamente piccolo all estremamente grande Gloria Vaggelli: CNR-IGG Torino Si definisce come Scienze della Terra l'insieme delle discipline

Dettagli

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea

5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea 5B. Cenni di Geodinamica dell Appennino e dell area mediterranea L Appennino Settentrionale è una catena orogenica strutturalmente complessa, formatasi a partire dal Cretaceo superiore in seguito alla

Dettagli

Conoscere e riconoscere le rocce

Conoscere e riconoscere le rocce Open Day -23 Gennaio 2015 Conoscere e riconoscere le rocce Prof.ssa Godoli Ilaria Roccia = Risorsa 2 La Litosfera Le Rocce sono aggregati solidi di minerali Costituiscono la crosta e la parte più superficiale

Dettagli

Cosa sono e dove le troviamo?

Cosa sono e dove le troviamo? LE ROCCE Cosa sono e dove le troviamo? Sono aggregati di minerali diversi che talvolta possono comprendere anche fossili* Raramente in natura troviamo un minerale isolato Costituiscono la LITOSFERA (sfera

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleo metallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Catena alpino-himalayana

Catena alpino-himalayana Catena alpino-himalayana Stadi di evoluzione nella formazione delle Alpi Paleogeografia 150 Milioni di anni fa (Giurassico) L Atlantico settentrionale non era ancora aperto e il mare Tethys (oceano Ligure-piemontese

Dettagli

Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale. Cod. Istituto: SPIS002004 - C.

Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale. Cod. Istituto: SPIS002004 - C. Istituto Superiore Statale Vincenzo Cardarelli Istituto Tecnico CAT- Liceo Artistico Liceo Musicale Cod. Istituto: SPIS002004 - C.F: 80011000116 Sede: Via Carducci, 120-19126 La Spezia - Tel. 0187/510534-510408

Dettagli

VULCANI. Etna. sottomarini >>> subaerei. cintura di fuoco circumpacifica. St Helens: (USGS : Servizio Geologico Americano)

VULCANI. Etna. sottomarini >>> subaerei. cintura di fuoco circumpacifica. St Helens: (USGS : Servizio Geologico Americano) La Terra è un macrosistema non in equilibrio, dominato sin dalle origini da ciclici trasferimenti di materia e di energia. Le eruzioni vulcaniche e i terremoti ne sono la prova più palese. Vi sono tuttavia

Dettagli

L orogenesi appenninica

L orogenesi appenninica L orogenesi appenninica Introduzione L area mediterranea occidentale è un mosaico crostale i cui bacini sono nella maggior parte il risultato di una fase distensiva recente (Eocene-attuale), metre le catene

Dettagli

ITI CANNIZZARO CATANIA

ITI CANNIZZARO CATANIA ITI CANNIZZARO CATANIA Anno Scolastico 2015/16 Corso di Scienze Integrate Classe 1A meccanica - (SIRIO) - SERALE Unità Didattica 3: LE ROCCE IGNEE Le rocce: distribuzione Processi Litogenetici IGNEOUS

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE Evoluzione metamorfica del basamento Austroalpino nell area di Monte Sommo (Alpi Orientali) Metamorphic

Dettagli

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo: 01 Ad alte temperature e/o alte pressioni le rocce possono cambiare: la loro struttura (cioè come sono messi i minerali all interno delle rocce); la loro composizione mineralogica (cioè il tipo di minerali

Dettagli

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2

I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 I VIAGGI DELLE PIANTE 1.2 Primo incontro, Parte Seconda, a cura di Milena Bertacchini LE PIANTE VIAGGIANO a grande scala trasporto a piccola scala FATTORI NATURALI FATTORE UOMO Movimenti crostali Mutamenti

Dettagli

PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici

PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici PROCESSI DI INTERAZIONE CON FUSI ED EROSIONE TERMO-CHIMICA NEL MANTELLO LITOSFERICO DELLA TETIDE LIGURE: gli effetti geodinamici Melt-related processes and thermo-chemical erosion in the mantle lithosphere

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

TETTONICA. Sistema Arco-Fossa

TETTONICA. Sistema Arco-Fossa TETTONICA Sistema Arco-Fossa Prof. Luigi Ferranti DiSTAR Università di Napoli Federico II Mrgini (o Archi) di subduzione Sistemi arco-fossa. Archi uniti alle cuspidi. Lunghezza singoli archi: 80 km; profondità

Dettagli

Gli aspetti geologici del rischio radon

Gli aspetti geologici del rischio radon Gli aspetti geologici del rischio radon Paola Tuccimei Dipartimento di Scienze Geologiche, Università Roma Tre CORSO TEORICO / PRATICO D AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE Cos è il radon? Il radon è il più pesante

Dettagli

LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E COMPOSIZIONALI DELLE PERIDOTITI OFIOLITICHE DI LANZO SUD (ALPI OCCIDENTALI)

LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E COMPOSIZIONALI DELLE PERIDOTITI OFIOLITICHE DI LANZO SUD (ALPI OCCIDENTALI) LE CARATTERISTICHE STRUTTURALI E COMPOSIZIONALI DELLE PERIDOTITI OFIOLITICHE DI LANZO SUD (ALPI OCCIDENTALI) CPX Giovanni B. Piccardo OPX2 OL OL Il Massiccio peridotitico di Lanzo Sud e formato da peridotiti

Dettagli

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE

ALLEGATO I SEZIONE I PRATICHE CON MATERIE RADIOATTIVE ALLEGATO I DETERMINAZIONE DELLE CONDIZIONI DI APPLICAZIONE DELLE DISPOSIZIONI DEL PRESENTE DECRETO PER LE MATERIE RADIOATTIVE E PER LE MACCHINE RADIOGENE. 0. Criteri di non rilevanza radiologica delle

Dettagli

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata

CORSO AR Frasassi ottobre. Cenni di geologia applicata all arrampicata CORSO AR1 2013 Frasassi 26-27 ottobre Cenni di geologia applicata all arrampicata Cos è la Geologia? è la scienza che studia la struttura, la storia e l evoluzione del pianeta terra. e il pianeta terra?

Dettagli

La struttura della Terra

La struttura della Terra La litosfera La struttura della Terra la Terra ha una struttura stratificata: un nucleometallico (Ni-Fe) a temperatura elevatissima il mantello, roccia solido/plastica ricca di ferro e magnesio lo strato

Dettagli

GUIDA ALL ESCURSIONE DIDATTICA NELLA SARDEGNA SETTENTRIONALE

GUIDA ALL ESCURSIONE DIDATTICA NELLA SARDEGNA SETTENTRIONALE Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI DEI TERRENO II anno A.A. 2016-2017 GUIDA ALL ESCURSIONE DIDATTICA NELLA SARDEGNA SETTENTRIONALE BREVE SINTESI DEI CARATTERI GEOLOGICI

Dettagli

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano

Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano Introduzione al Magmatismo Cenozoico Italiano Distribuzione *** Criteri classificativi *** Considerazioni petrologiche *** Implicazioni geodinamiche Magmatismo cenozoico dell Italia In Italia peninsulare

Dettagli

Geologia Isotopica ed Ambiente

Geologia Isotopica ed Ambiente Geologia Isotopica ed Ambiente La Geochimica Isotopica è principalemte usata per l indagine dell origine ed evoluzione della Terra e per fornire una scala dei tempi per i processi e gli eventi geologici.

Dettagli

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

GEOLOGIA STRATIGRAFICA ITG A. POZZO LICEO TECNOLOGICO GEOLOGIA STRATIGRAFICA INDIRIZZO: Costruzioni, Ambiente, Territorio - opzione B GEOLOGIA E TERRITORIO Classe 4^ - 3 ore settimanali Schede a cura del prof. Romano Oss GEOLOGIA

Dettagli

Rocce e ciclo litogenetico

Rocce e ciclo litogenetico Rocce e ciclo litogenetico Le rocce sono aggregati naturali formati da minerali, raramente da uno solo e possono presentare anche in parte sostanze non cristalline. Non sono identificabili con formule

Dettagli

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE

I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE I MATERIALI DELLA CROSTA TERRESTRE Le rocce ignee Derivano tutte dalla solidificazione di un magma, che può avvenire al di sotto della superficie terrestre (rocce plutoniche o intrusive) o al di sopra

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Scienze Geologiche STUDIO STRATIGRAFICO DI SUCCESSIONI MESOZOICHE DEL DOMINIO SUDALPINO AFFIORANTI

Dettagli

I minerali e le rocce

I minerali e le rocce I minerali e le rocce Lo strato più esterno della Terra è costituito da rocce La litosfera corrisponde allo strato più esterno del nostro pianeta il suo spessore varia tra i 70 e i 130 km; comprende la

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6 Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: valentino.liberali@unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

La storia geologica delle Dolomiti

La storia geologica delle Dolomiti Gruppo Natura Bellunese CORSO BASE DI GEOLOGIA 2013 La storia geologica delle Dolomiti Relatore Manolo Piat Sabato 20 aprile 2013 Le Dolomiti oggi: Il Monte Pelmo Le Dolomiti 200 Milioni di anni fa: Isola

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze. Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche - Cagliari

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze. Dipartimento di Scienze chimiche e geologiche - Cagliari Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Insegnamento di TETTONICA E GEODINAMICA : crosta, mantello e nucleo A.A. 2017-2018 Docente: Antonio

Dettagli

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste

Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento di Scienze della Terra. Franco Cucchi Luca Zini Francesca F. Slejko. DMG-Università di Trieste Gli isotopi dello stronzio nello studio della interazione acquaroccia e nella caratterizzazione di corpi idrici in aquiferi carbonatici. Introduzione ed esempi Riccardo Petrini Università di Pisa Dipartimento

Dettagli

EVOLUZIONE TETTONICA E MAGMATICA DELLE PERIDOTITI ERRO-TOBBIO (GRUPPO DI VOLTRI). Giovanni B. PICCARDO

EVOLUZIONE TETTONICA E MAGMATICA DELLE PERIDOTITI ERRO-TOBBIO (GRUPPO DI VOLTRI). Giovanni B. PICCARDO EVOLUZIONE TETTONICA E MAGMATICA DELLE PERIDOTITI ERRO-TOBBIO (GRUPPO DI VOLTRI). Giovanni B. PICCARDO INTRODUZIONE E STATO DELLE CONOSCENZE RICOSTRUZIONE PALEOGEOGRAFICA DELLA TETIDE LIGURE (Giurassico

Dettagli

A. Rottura: Lezioni di Petrografia magmatica, a.a I graniti 15. Origine dei graniti

A. Rottura: Lezioni di Petrografia magmatica, a.a I graniti 15. Origine dei graniti 15. Origine dei graniti 1. Distribuzione spazio-temporale Origine dei graniti Le rocce granitiche (s.l.) costituiscono le rocce intrusive più abbondanti della crosta continentale superiore (Xgranodioritica:

Dettagli

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica

Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica Dinamica della crosta terrestre e cenni di Tettonica 1- Dinamica della crosta terrestre Come abbiamo visto nel capitolo dedicato alla struttura interna della Terra, esistono due tipologie di crosta terrestre:

Dettagli

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale

3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale 3 - Tettonica delle placche crostali: una teoria globale Tettonica delle placche crostali Concetto fondamentale delle Scienze della Terra Risultato dell integrazione di molte discipline Basata su considerazioni

Dettagli

NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1: foglio 56 SONDRIO. a cura di: A. Boriani 1, A. Bini 1, F.

NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1: foglio 56 SONDRIO. a cura di: A. Boriani 1, A. Bini 1, F. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA D ITALIA alla scala 1:50.000 foglio 56 SONDRIO a cura di: A. Boriani 1, A. Bini 1, F. Berra 1, Con contributi di: M. A. Bergomi 2, M. Cariboni 3, A. Ferrario 3,

Dettagli

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi

Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali 115 Capitolo 4 Rocce: riconoscimento, proprietà tecniche, utilizzi Rocce: aggregati di uno o più minerali

Dettagli

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi

Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi Processo magmatico, genesi ed evoluzione dei magmi 1 3.1 Il processo magmatico Il processo magmatico è l insieme dei fenomeni che per raffreddamento e solidificazione del magma portano alla formazione

Dettagli

RABBI. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI TRENTO alla scala 1: tavola 25 III

RABBI. NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI TRENTO alla scala 1: tavola 25 III Provincia Autonoma di Trento Servizio Geologico NOTE ILLUSTRATIVE della CARTA GEOLOGICA DELLA PROVINCIA DI TRENTO alla scala 1:25.000 tavola 25 III RABBI a cura di Laura Montresor 1, Silvana Martin 2 Giunta

Dettagli

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA

CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA Dott. Geol. Pietro Balbi CENNI DI GEOLOGIA, GEOMORFOLOGIA E IDROGEOLOGIA 1 ottobre 2013 Genova - Zenzero CONCETTI GENERALI Faglia: superficie lungo la quale avviene (o è avvenuto) movimento relativo tra

Dettagli

Le rocce sedimentarie

Le rocce sedimentarie LE ROCCE (seconda parte) LA LEZIONE Le rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie, seppur in quantità minore nella crosta terrestre rispetto alle metamorfiche e alle ignee, costituiscono gran parte (circa

Dettagli

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico

1 processo magmatico 2 - processo sedimentario 3 - processo metamorfico LE ROCCE Una roccia può essere genericamente definita come un aggregato naturale di minerali differenti (rocce polimineraliche), ma esistono rocce costituite per la quasi totalità della sua massa da un

Dettagli