Argomento 14 Soluzioni degli esercizi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Argomento 14 Soluzioni degli esercizi"

Transcript

1 Argomento Soluzioni degli esercizi SUGGERIMENTI ESERCIZIO 0 Porre x + = z ESERCIZIO Le equazioni di secondo grado in z si risolvono sostanzialmente come si suole fare nel campo reale, senza restrizioni sul discriminante; quelle di grado superiore o che coinvolgono moduli e coniugati si risolvono passando (dopo opportune considerazioni) alla forma trigonometrica; quelle che coinvolgono anche parte reale ed immaginaria si risolvono ponendo z = x+iy e risolvendo il sistema delle due equazioni (in x e y) relative a parte reale ed immaginaria ESERCIZIO Porre z = x + iy, conx, y R ESERCIZIO 9 Osservare che arg(z )=arg(z) SOLUZIONI Sol Ex z i 7i i 0 0 Re z Imz z +i 7i 0 0 i 0 0 z += Sol Ex z w = 7i ; zw =8+i ; w = 5 5 i ; z w = i

2 Sol Ex a) z = (+i)( i) i = ( i)(+i) ( i)(+i) = + i b) z = c) z = i( + i) = i (5 i) (5 + i)(5 i) = i +i = i i = i i = 6+i i i Sol Ex Denotando con θ l argomento prescelto per rappresentare il numero complesso, si ha a) i =, θ = π b) i =, θ = π c) π = π, θ = π d) + i =, θ = π e) i =, θ = π f) =, θ =0 Sol Ex 5 Poiché + i = e l argomento principale di + i è π µ in forma trigonometrica come cos π + i sin π :quindi,ilnumeroz si rappresenta µ µ π π z 0 = cos i sin 0 = 0 Poiché +i = e l argomento principale di +i è π,ilnumeroz si rappresenta in forma 6 trigonometrica come cos π 6 + i sin π : quindi 6 π z = hcos π i 6 + i sin 6 = cos π 6 + i sin π = + i 6 Sol Ex 6 a) z = 8 hamodulo8eargomentoprincipaleθ = π Quindi le sue radici terze hanno modulo 8 = e argomento principale θk = π +k π con k =, 0, Dunque in forma trigonometrica µ π le radici si esprimono come: w k = cos + k π µ π + i sin + k π e in particolare: h π π i w 0 = cos + i sin =+ i e w =(cosπ + i sin π) = La forma algebrica della restante radice si ricava osservando che w è simmetrica di w rispetto all asse reale: w = w = i

3 esercizio (a) esercizio (b) esercizio (c) esercizio (d) b) z =7i ha modulo 7 e argomento principale θ = π/ Quindi le sue radici terze hanno modulo 7 = e argomento principale θk = π 6 + k π con k =, 0, Dunque in forma trigonometrica le radici si esprimono come: w k = cos µ π 6 + k π µ π + i sin 6 + k π Per trovare facilmente la loro forma algebrica, osservare che µ π w = cos 6 π µ π + i sin 6 π = i, w 0 = cos π 6 + i sin π = 6 + i elarestanteradiceè simmetrica di questa rispetto all asse immaginario: w = + i c) z = +i hamoduloeargomentoprincipaleθ = π Quindi le sue radici quadrate hanno modulo e argomento principale θ k = π + kπ con k =, 0 Dunque in forma trigonometrica le radici, che sono una l opposta dell altra, si esprimono come: w k = h π kπ π kπi cos + + i sin La loro forma algebrica è: w 0 = + i, w = i d) z = i hamoduloeargomentoprincipaleθ = π Quindi le sue radici quarte hanno modulo e argomento principale θ k = π 6 +kπ con k =, 0,, Dunque in forma trigonometrica le radici si esprimono come: w k = h cos π 6 + k π + i sin π 6 + k π i La loro forma algebrica si ricava osservando che per ognuno dei k>0sihaw k = w k per k =0,θ 0 = π 6 = w 0 = 6 (cos(θ 0 )+isin (θ 0 )) = i = w per k =,θ = π + θ 0 = w = 6 ( sin (θ 0 )+icos (θ 0 )) = + i = w

4 Sol Ex 6 bis a) z = i ha modulo 8 e argomento principale θ = π Quindi le sue radici terze hanno modulo e argomento principale θ k = π + k π con k =, 0, Dunque in forma trigonometrica le radici si esprimono come: w k = cos µ π + k π µ π + i sin + k π Quindi w 0 = + i, mentre l espressione algebrica delle restanti radici si ricava usando le formule di addizione per coseno e seno e osservando chew è simmetrica di w rispetto alla bisettrice del I-III quadrante: w = + i, w = i esercizio (a) esercizio (b) esercizio (c) b) z =6i ha modulo 6 e argomento principale θ = π/ Quindi le sue radici seste hanno modulo 6 6 = e argomento principale θk = π + k π con k =,,, 0,, Dunque in forma h π trigonometrica le radici si esprimono come: w k = cos + k π π + i sin + k π i Per trovare facilmente la loro espressione algebrica, osservare che per ognuno dei k<0sihaw k = w k+ Ã per k =,θ = π + π = π! = w = + i = +i = w per k =,θ = θ π = h w = cos θ π + i sin θ π i = + i = w per k =0,θ 0 = π θ = h π π i w 0 = cos θ + i sin θ =(sin(θ )+icos (θ ))= +i = w c) z = 6i ha modulo 6 e argomento principale θ = π/ Quindi le sue radici seste hanno modulo 6 6 = e argomento principale θ k = π +k π con k =,, 0,,, Dunque in forma h trigonometrica le radici si esprimono come: w k = cos π + k π + i sin π + k π i Ã! La loro espressione algebrica si ricava come sopra: w = + i = +i = w ; w 0 = + i = w ; w = + i = w

5 d) z = 6 ha modulo 6 e argomento principale θ = π Quindi le sue radici ottave hanno modulo 8 6 = e argomento principale θk = π 8 + k π con k =,,,, 0,,, Dunque in forma trigonometrica le radici si esprimono come: w k = h π cos 8 + k π π + i sin 8 + k π i La loro espressione algebrica si ricava applicando le formule di bisezione (vedi MiniMat Lezione π π 7) per trovare cos esin e osservando che 8 8 per ognuno dei k<0sihaw k = w k+ per k =0,θ 0 = π 8 = w 0 = (cos(θ 0 )+i sin (θ 0 )) = r + per k =,θ = π θ 0 = w = r (sin(θ 0 )+icos (θ 0 )) = w per k =,θ = π +θ 0 = w = ( sin (θ 0 )+i cos (θ 0 )) = r w per k =,θ = π θ 0 = w = ( cos (θ 0 )+i sin (θ 0 )) = r + w +ir = w + ir + = +ir + +ir = = esercizio (d) esercizio (e) esercizio (f) e) z = i ha modulo e argomento principale θ = π Quindi le sue radici quarte hanno modulo e argomento principale θ k = π + k π con k =, 0,, Dunque in forma trigonometrica le radici si esprimono come: w k =cos π + k π + i sin π + k π La loro espressione algebrica si ricava come sopra: w 0 =cos π + i sin π 6+ 6 = + i = w ; w = sin π + i cos π 6 6+ = + i = w f) i ha modulo e argomento principale θ = π Quindi le sue radici terze hanno modulo eargomentoprincipaleθ k = π + k π con k =, 0, Dunque in forma trigonometrica µ le radici si esprimono come: w k =cos π + k π µ + i sin π + k π 5

6 La loro espressione algebrica si ricava osservando che θ = π equindiw = i einoltrew èsimmetrica di w 0 rispetto alla bisettrice del I-III quadrante Quindi w 0 = + i, w = + i Sol Ex Se z 0 =+i è una radice quarta di un numero complesso α, le altre radici quarte si trovano sulla stessa circonferenza con centro nell origine a cui appartiene z 0 (che ha raggio 5): una sarà lasuaoppostaz = i, le altre due stanno in direzione ortogonale a queste e quindi sono z = +i e z = i - Sol Ex Se z 0 = i una radice ottava di un numero complesso α, le altre radici ottave si trovano ai vertici di un ottagono regolare inscritto nella circonferenza con centro nell origine a cui appartiene z 0 (che ha raggio 5): una sarà lasuaoppostaz = +i, altre due stanno in direzione ortogonale a queste e quindi sono z =+i e z = i Vi sono poi le radici ruotate di π/ rispetto a queste: z = 7 + i,z 5 = 7 i, z = + i 7,z 7 = i 7 Sol Ex Se z 0 = +i una radice terza di un numero complesso α, le altre radici terze si trovano ai vertici di un triangolo equilatero inscritto nella circonferenza con centro nell origine a cui appartiene z 0 (che ha raggio ): quindi sono ruotate di π/ e π/ rispetto a z 0 : z = z = +i +i = +i = + +i, + 6

7 Sol Ex 0 Posto x +=z, sihaz +=0see solose z è una radice quarta di Si vede quindi che le radici del polinomio P (x) =(x +) + nel piano di Argand-Gauss risultano traslate di tali radici quarte nella direzione dell asse reale e nel verso negativo di unità Le radici di sonoz 0 = + i, z = + i, z = i, z = i x 0 = + i, x = x = + i, x = Di + conseguenza + i, i sono le radici (a due a due coniugate) del polinomio P (x) che si può quindi scrivere come prodotto di polinomi a coefficienti complessi di primo grado come segue: (x x 0 )(x x )(x x )(x x ) Tenendo conto che x = x 0 e x = x si vede che P (x) =[(x x 0 )(x x 0 )] [(x x )(x x )] = x (Rex 0 ) x + x 0 x (Rex ) x + x = = x x +5 x + x +5+ Sol Ex a) z +z +=0 (z +) +=0 (z +) = z = ± i b) z +iz =0 (z + i) =0 z = i ± c) iz +(+i)z +=0 i (iz +(+i)z +) = 0 z +( i)z i =0cioè, applicando la proprietà chelegaicoefficienti di un equazione di secondo grado alle sue radici: z = oppure z = i Se non si ricorda tale proprietà basta proseguire nel seguente modo: z + ( i)z + ( i) + i i =0 z + ( i) = i z + ( i) =± ( + i) z = oppure z = i d) z 6 +z =0 z = ± Si tratta dunque di trovare le radici cubiche complesse di due numeri reali, uno, a = +, positivo (e quindi di argomento 0), l altro, b =, negativo (e quindi di argomento π) Le radici di a sono z 0 = p, z = p + i e z = p i Quelledibsono z = p +, z = p + + i e z 6 = p i Dunque ci sono 6 soluzioni distinte e) z = z ha tra le sue soluzioni z = 0 Se z 6= 0 si può scrivere in forma trigonometrica: z = z (cos θ + i sin θ) e quindi l equazione diventa: z = z (cos θ + i sin θ), cioè z (cos θ + i sin θ) = Questo succede se e solo se z =eθ =kπ (con k Z) Ciò dà luogoaradicidistinteottenuteperk =0,, : z 0 =,z = +i ez = i Dunque l equazione ha soluzioni distinte 7

8 f) z + z = 0 ha tra le sue soluzioni z =0 Sez 6= 0,sipuòsipuò moltiplicare per z ottenendo l equazione equivalente: z + z = 0 e sostituire: z = z (cos θ + i sin θ) Come sopra si arriva all equazione: z (cos θ + i sin θ) = Questo succede se e solo se z =eθ = π +kπ (con k Z) Ciò dà luogo a radici distinte ottenute per k =0,, : z 0 =, z = + i e z = i Dunque l equazione ha soluzioni distinte g) (z) = z (z) = z (z) = z Tra le sue soluzioni c è z =0 Sez 6= 0,sipuòsostituire: z = z (cos θ + i sin θ) Si arriva all equazione: z (cos θ + i sin θ) = Questo succede se esolose z =eθ =kπ (con k Z) Ciò dàluogoaradicidistinteottenuteper k =, 0,, : z 0 =,z = i elelorooppostez = ez = i Dunque l equazione ha 5 soluzioni distinte h) iz = z ha tra le sue soluzioni z = 0 Se z 6= 0, si può moltiplicare per iz ottenendo l equazione equivalente: z = i z e sostituire: z = z (cos θ + i sin θ) Come sopra si arriva all equazione: z (cos θ + i sin θ) = i Questo succede se e solo se z =eθ = π +kπ (con k Z) Ciòdàluogo a radici distinte ottenute per k =, 0,, : z 0 = + + z = + i elelorooppostez = + i e z = Dunque l equazione ha 5 soluzioni distinte + i i i) Posto z = x + iy (con x, y R) l equazionei Re(z)+z = z +diventa ix +(x + iy) = x + y + cioè (y +)+i (x + xy) =0 ½ y Questo succede se e solo se èverificato il sistema +=0 x ( + y) =0 Ma la prima equazione è impossibile e quindi l equazione assegnata è impossibile, + j) Posto z = x + iy (con x, y R) l equazione z +i +(Re(z))(i +(Im(z)) ) = 0 diventa x +(+y) i + x (i + y )=0cioè x + xy +(+x + y) i = 0 Questo succede se e solo se è ½ ½ ½ x + xy verificato il sistema =0 x =0 +y +x + y =0,cioèserisulta y = oppure =0 +x + y =0 Il secondo sistema è impossibile e quindi l equazione ha l unica soluzione z = i Sol Ex () Posto z = x + iy, conx, y R, siha a) A = {(x, y) R : 0 x<π} è la striscia di piano compresa tra l asse y incluso e la retta (ad esso parallela) x = π, esclusa b) B = {(x, y) R : 0 y<π} = {(x, y) R : π <y 0} è la striscia di piano compresa tra l asse x incluso e la retta (ad esso parallela) y = π, esclusa ) In quasi tutte le soluzioni gli insiemi sono stati descritti solo a parole: si consiglia di provare però a tracciare i disegni corrispondenti 8

9 c) C = {(x, y) R :Re(x y +ixy) =} = {(x, y) R : x y =} è una iperbole equilatera che ha per assi gli assi cartesiani, che taglia l asse reale nei punti di ascissa ± e ha asintoti y = x e y = x d) D = {(x, y) R : xy =} è una iperbole equilatera che ha per asintoti gli assi cartesiani, per assi le bisettrici del I-III e II-IVquadrante e taglia il primo nei punti di ascissa ± C = {z : Re(z )=} D = {z : Im(z )=} e) z < z < z < Quindi E = {(x, y) R : x + y < } è l interno del cerchio con centro nell origine e raggio (circonferenza esclusa) f) F = {z : z > } rappresenta tutti i punti del piano privato del cerchio con centro nell origine e raggio ma non della corrispondente circonferenza g) Se è possibile scrivere il suo reciproco, z è 6= 0 Quindi G = {z : 0 < z } rappresenta il cerchio con centro nell origine e raggio compresa la circonferenza, ma privato del centro ½ h) Trattandosi di disuguaglianze tra numeri reali positivi, z z z + z + equivalea z 6= Quindi H = {(x, y) R : (x ) + y (x +) + y e(x, y) 6= (, 0)} = = {(x, y) R : x +y +0x + 0e(x, y) 6= (, 0)} Questo è l insieme di tutti i punti del piano privato del cerchio con centro in 5, 0 e raggio ma non della corrispondente circonferenza (il punto (, 0) resta escluso automaticamente, essendo interno al cerchio) Sol Ex z + i = i z + z + èrealeseesoloseloè i i (z +) = z + (z +)(z +) = (z i + i) cioèse z + esoloseloè(z i + i) Posto z = x + iy, sihaz i + i =(x +)i + y: questoèunnumeroreale se e solo se x + = 0 Quindi il luogo dei punti che per cui è reale il numero assegnato èlaretta (parallela all asse y) diequazionex = 9

10 Sol Ex ( z + 5 La condizione assegnata equivale al sistema di due disequazioni: z i > 5 ( (x +) + y 5 cioè, ponendo z = x + iy, x +(y ) > 5 La prima disequazione rappresenta il cerchio di centro (, 0) e raggio - 0 Sol Ex 5-5 (circonferenza inclusa), la seconda rappresenta il piano privato del cerchio di centro (0, ) e raggio 5 e della corrispondente circonferenza La regione cercata è l intersezione tra questi due insiemi, cioè la mezzaluna che resta nel primo cerchio una volta tolto il secondo, bordi del primo cerchio (rosso in figura) compresi, bordi del secondo (blu in figura) esclusi a) La condizione assegnata equivale al sistema di due disequazioni: cioè, ponendo z = x + iy, ( z + z i z i < 5-0 ( ( (x +) + y x +(y ) x +y 0 x +(y ) < 5 x +(y ) < 5 La prima disequazione rappresenta il semipiano che giace al di sotto della retta di equazione y = x + retta compresa; la seconda il cerchio di centro (0, ) e raggio 5 (circonferenza esclusa) La regione cercata è l intersezione tra questi due insiemi, cioè ilpiù piccolo tra i due segmenti circolari (= parti del cerchio delimitate da una corda) presenti in figura (corda compresa, tranne gli estremi) b) La condizione assegnata equivale al sistema di due disequazioni: cioè, ponendo z = x + iy, ( z z + i z + i < ( ( (x ) + y x +(y +) x +y 0 x +(y +) < 5 x +(y +) < La prima disequazione rappresenta il semipiano che giace al di sopra della retta di equazione y = x + retta compresa; lasecondail cerchio di centro (0, ) e raggio 5 (circonferenza esclusa) La regione cercata è l intersezione tra questi due insiemi, cioè ilpiù piccolo tra i due segmenti circolari presenti in figura (corda compresa, tranne gli estremi) 0

11 Sol Ex 6 n a) A = z : < z < ; π < arg(z) < π o : la prima disuguaglianza dice che si devono prendere punti interni (senza contorni) della corona circolare con centro nell origine e raggi e ; la seconda dice che i punti di A devono anche appartenere all angolo convesso formato dalle due semirette aventi origine nell origine del piano di Argand-Gauss che formano con l asse reale angoli (orientati positivamente) di ampiezza π e π : in totale quindi si tratta del settore di corona circolare indicato nella figura (a), privato dei contorni figura (a) figura (b) b) Tenuto conto che il prodotto iz ha modulo iz = z e argomento arg iz = π +argz, sivedeche i punti della regione B = {iz : z A} sono quelli ottenuti ruotando attorno all origine di π in verso antiorario il settore descritto nel punto precedente (vedi figura (b)) c) Tenuto conto che arg(z) = arg z per ogni z chenonsiaununnumeroreale 0esearg(z) =π z < z la seconda disuguaglianza è sicuramente valida, le due condizioni arg(z) > π +arg(z) ( z < z x +y 8x +< 0 possono essere riscritte come arg(z) > π cioè, posto z = x+iy, π 8 < arg(z) π µ La prima disequazione rappresenta i punti interni al cerchio di centro, 0 e raggio,la seconda rappresenta l angolo compreso tra la semiretta con origine nell origine del piano di Argand-Gauss inclinata di π rispetto all asse x (esclusa) il semiasse reale negativo (compreso) 8 Dunque C è il segmento circolare più piccolo tra i due presenti in figura privato dei bordi figura (c)

12 Soluzione degli esercizi teorici Sol Ex 7 Dire che w è una radice n-esima del numero complesso z equivale a dire che w n = z Deve allora essere vero che w n = z epoiché w n =(w) n si ha (w) n = z cioè w èunaradice n-esima di z Il viceversa si prova allo stesso modo Sol Ex 8 Sostituendo z = x + iy, α =Reα + i Im α e β =Reβ + i Im β nell uguaglianza z α = z β si trova: (x Re α) +(y Im α) =(x Re β) +(y Im β) cioè (Reα Re β) x +(Imα Im β) y =(Reα) +(Imα) (Re β) (Im β) Se α 6= β almeno uno dei due coefficienti (Re α Re β) e(imα Im β) è non nullo e quindi l equazione rappresenta una retta Se α = β si ha un identità, che quindi rappresenta l intero piano di Argand-Gauss Sol Ex 9 Notiamo che z = z z e quindi i due numeri z e z hanno ugual argomento (eventualmente se z 6= hanno modulo diverso) Quindi le relazioni da verificare equivalgono alle arg(z z) =arg(z)arg(z), arg(z z) arg(z)+arg(z) modπ, arg(z z) arg(z)arg(z) modπ È immediato verificare che la prima e l ultima sono false poiché z z è un numero reale positivo e quindi il suo argomento principale è 0, mentre il prodotto dei due argomenti principali non lo è, neppure a meno di multipli di π se z non è un numero reale positivo La seconda relazione èverificata da ogni numero complesso non nullo: infatti nel piano di Argand- Gauss z e z sono rappresentati da punti simmetrici rispetto all asse reale col quale formano quindi angoli orientati opposti: si ha addirittura arg(z) = arg(z) equindiarg(z)+ arg(z) = 0 = arg(z z) se z non è un numero reale negativo Se invece z è un numero reale negativo si ha arg(z) =π e anche arg(z) = π (ricordiamo che l argomento principale varia in( π, π]): quindi arg(z)+ arg(z) = π =arg(zz)+π cioè vale la congruenza ma non l uguaglianza Sol Ex 0 z + z + z =Rez + z 0è una disequazione tra numeri reali, risolubile (tra le sue soluzioni c è certamente z = 0;inrealtà le sue soluzioni nel piano di Argand-Gauss sono rappresentate da un cerchio) z z + z =iim z + z 0nonhasignificato, poiché sez non èrealeiim z + z èunnumero complesso: e nei numeri complessi non c è la relazione di z < z z = i Im z = Im z è una disequazione tra numeri reali, impossibile, poiché Im z rappresenta la lunghezza di un cateto di un triangolo rettangolo di cui z rappresenta la lunghezza dell ipotenusa

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE. Esercizi Esercizio. Scrivere la forma algebrica, la forma trigonometrica e quella esponenziale dei seguenti numeri complessi: z = + i, z = (cos( π ) + i sin(π

Dettagli

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1 Calcolare le seguenti potenze di i: NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti a) i b) i 7 c) i d) i e) i f) i 9 Semplificare le seguenti espressioni: a) i) i i) b) + i) i) + ) 0 i c) i) i) i) d) i) Verificare che

Dettagli

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i. 20 Roberto Tauraso - Analisi 2 Soluzioni 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso R. z = i + 3 2 i. z = i + 3 2 i 2 i = 6 5 + ( 1 + 3 5 3 (2 + i) = i + 2 4 + 1 ) i = 6 5 + 8 5 i.

Dettagli

Analisi e Geometria 1

Analisi e Geometria 1 Analisi e Geometria Politecnico di Milano Ingegneria Esercizi Numeri complessi. Scrivere in forma algebrica i seguenti numeri complessi. a) z + i) i) + i) i) b) z + i) i) + i) + + i) i) + i) + i) c) z

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i, Numeri complessi Esercizi svolti 1 Numeri complessi 1.1 Forma cartesiana Esercizio 1.1 Dato il numero complesso z = 4 3 4i, a) determinare la parte reale x di z: x = Re z, b) determinare la parte immaginaria

Dettagli

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 I numeri complessi Andrea Corli 3 agosto 009 Indice Motivazione Definizioni 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3 4 Radici di un numero complesso 4 5 Equazioni di secondo grado e il teorema fondamentale

Dettagli

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO di Francesco Camia 1)Rappresentare nel piano complesso gli insiemi: A = { 2, 3 }, B = { : =+1+2, }. Siccome nel piano complesso e

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi:

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: Esercizi sui numeri complessi Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi Correzione 1 Esercitazione 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi: 3 + i 5 4i e Soluzione: 3 + i

Dettagli

0.1 Numeri complessi C

0.1 Numeri complessi C 0.1. NUMERI COMPLESSI C 1 0.1 Numeri complessi C Abbiamo visto sopra come l introduzione dei numeri irrazionali può essere motivata dalla necessità di trovare soluzione all equazione x = 0 che non ha soluzioni

Dettagli

f(x) = sin cos α = k2 2 k

f(x) = sin cos α = k2 2 k 28 Maggio 2015 Il punteggio viene attribuito in base alla correttezza e completezza nella risoluzione dei quesiti, nonché alle caratteristiche dell esposizione: chiarezza, ordine ed organicità. La sufficienza

Dettagli

Esercitazione sui numeri complessi

Esercitazione sui numeri complessi Esercitazione sui numeri complessi Davide Boscaini Queste sono le note da cui ho tratto le esercitazioni del giorno Ottobre 0. Come tali sono ben lungi dall essere esenti da errori, invito quindi chi ne

Dettagli

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi Corso di Geometria III - A.A. 216/17 Esercizi (ultimo aggiornamento del file: 2 ottobre 215) Esercizio 1. Calcolare (1 + 2i) 3, ( ) 2 + i 2, (1 + i) n + (1 i) n. 3 2i Esercizio 2. Sia z = x + iy. Determinare

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE PRECORSO DI MATEMATICA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 ESERCIZI DI GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE Esercizio 1: Fissato su un piano un sistema di riferimento cartesiano ortogonale

Dettagli

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo GEOMETRIA PIANA 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(0, 4), e B(4, ) trovarne la distanza e trovare poi i punti C allineati con A e con B che verificano: (1) AC = CB (punto medio del segmento AB); ()

Dettagli

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1. Definizione di circonferenza e cerchio. Equazione della circonferenza centrata in O e di raggio R. Esercizi. La circonferenza e il cerchio Definizioni: dato un punto C nel piano cartesiano e dato un numero

Dettagli

Coniche - risposte 1.9

Coniche - risposte 1.9 Coniche - risposte. CAMBI DI COORDINATE ) ) cosπ/) sinπ/). a. Rotazione di π/, la matrice di rotazione è = sinπ/) cosπ/) ) ) ) X = Y X = Quindi le formule sono: cioè: Y = X e inversamente Y = = Y X = b.

Dettagli

CENNI DI TRIGONOMETRIA

CENNI DI TRIGONOMETRIA CENNI DI TRIGONOMETRIA Seno Consideriamo una circonferenza C e fissiamo un sistema di riferimento cartesiano in modo che la circonferenza C sia centrata nell origine degli assi e abbia raggio. Dall origine

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Numeri complessi. x 2 = 1.

Numeri complessi. x 2 = 1. 1 Numeri complessi Nel corso dello studio della matematica si assiste ad una progressiva estensione del concetto di numero. Dall insieme degli interi naturali N si passa a quello degli interi relativi

Dettagli

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni Argomento IIparte Funzioni elementari e disequazioni Applicazioni alla risoluzione di disequazioni Disequazioni di I grado Per la risoluzione delle disequazioni di primo grado per via algebrica, si veda

Dettagli

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7. NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. 1 Calcolare la parte reale e la parte immaginaria di z = i i. Determinare il valore assoluto e il coniugato di az = 1 + i 6 e bw = i 17. Scrivere in forma cartesiana i

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione NUMERI COMPLESSI Test di autovalutazione 1. Se due numeri complessi z 1 e z 2 sono rappresentati nel piano di Gauss da due punti simmetrici rispetto all origine: (a) sono le radici quadrate di uno stesso

Dettagli

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze Test su geometria Domanda 1 Fissato nel piano un sistema di assi cartesiani ortogonali Oxy, il luogo dei punti le cui coordinate (x; y) soddisfano l equazione x y = 1 è costituita da una circonferenza.

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s Problema 1 Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s. -4 Sia f la funzione definita da: f()=- Punto 1 Disegnate il grafico G di f()=-. La funzione f()=- è una funzione polinomiale (una cubica).

Dettagli

FUNZIONI GONIOMETRICHE

FUNZIONI GONIOMETRICHE FUNZIONI GONIOMETRICHE Misura degli angoli Seno, coseno e tangente di un angolo Relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche Angoli notevoli Grafici delle funzioni goniometriche GONIOMETRIA : scienza

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione alla II edizione Introduzione Test d ingresso v vii ix 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5

Dettagli

Introduzione. Test d ingresso

Introduzione. Test d ingresso Indice Introduzione Test d ingresso v vii 1 Insiemi e numeri 1 1.1 Insiemi... 1 1.2 Operazionicongliinsiemi... 3 1.3 Insieminumerici,operazioni... 7 1.4 Potenze... 11 1.5 Intervalli... 12 1.6 Valoreassolutoedistanza...

Dettagli

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB); VETTORI E GEOMETRIA ANALITICA 1 GEOMETRIA PIANA Segmenti e distanza tra punti. Rette in forma cartesiana e parametrica. Posizioni reciproche di due rette, parallelismo e perpendicolarità. Angoli e distanze.

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI

CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI CLASSIFICAZIONE DELLE CONICHE AFFINI Pre-requisiti necessari. Elementi di geometria analitica punti e rette nel piano cartesiano, conoscenza delle coniche in forma canonica). Risoluzione di equazioni e

Dettagli

Alcune nozioni di trigonometria 1

Alcune nozioni di trigonometria 1 Alcune nozioni di trigonometria. Angoli In un sistema di assi cartesiani ortogonali la misura degli angoli si effettua a partire dal semiasse positivo delle x, assumendo come positivo il verso antiorario.

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni Esercizio 1. a) Disegnare la retta r di equazione cartesiana x 2y 4 = 0. b) Determinare l equazione cartesiana della retta r 1 passante per P

Dettagli

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4). . Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 7;3) e ( 7;3) e passante per il punto ( 6;). Determino il centro di simmetria dell ellisse, O, punto medio dei due fuochi, ovvero (0;3), perciò

Dettagli

I Numeri complessi - Motivazioni

I Numeri complessi - Motivazioni I Numeri complessi - Motivazioni In Telecomunicazioni Elettronica Informatica Teoria dei segnali... si studiano i segnali, cioè delle grandezze fisiche dipendenti dal tempo, matematicamente esprimibili

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO

SENO, COSENO E TANGENTE DI UN ANGOLO Goniometria e trigonometria Misurare gli angoli nel sistema circolare L unità di misura del sistema circolare è il radiante def. Un radiante è la misura di un angolo alla circonferenza che sottende un

Dettagli

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico 2015-2016 nella classe 2 sez.e ALGEBRA 1) Richiami sul calcolo letterale e sulle equazioni algebriche lineari ad una incognita. 2) Disequazioni

Dettagli

Numeri complessi. Mauro Saita Dicembre 2013.

Numeri complessi. Mauro Saita   Dicembre 2013. Numeri complessi Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Dicembre 2013. Indice 1 Numeri complessi 1 1.1 Il campo C dei numeri complessi......................... 2 1.2 Impossibilità di ordinare il

Dettagli

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Contenuti Coniche

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1 Analisi Matematica a edizione Svolgimento degli esercizi del Capitolo a) Si ha perciò si distinguono due casi: I) se x < 7,siha x 7 se x 7 x 7 7 x se x < 7, x 7 7 x x x 5 x 5, e poiché 5 > 7 la disequazione

Dettagli

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere Macerata maggio 0 classe M COMPITO DI MATEMATICA RECUPERO ASSENTI QUESITO Considera il fascio di curve di equazione: x y (.) = k + k 6 a) Trova per quali valori di k si hanno delle ellissi. Deve essere

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI ISTITUZIONI DI MATEMATICA I (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI I numeri complessi Anche se il campo reale è sufficientemente ricco per la maggior parte delle applicazioni, tuttavia le equazioni

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it RADIANTI E CIRCONFERENZA GONIOMETRICA Definizione: Si dice

Dettagli

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione:

Luogo delle radici. Si consideri il seguente schema in retroazione: 0.0. 5.1 1 Luogo delle radici Si consideri il seguente schema in retroazione: La funzione di trasferimento G 0 (s) del sistema retroazionato è: G 0 (s) = G(s)H(s) 1+G(s)H(s) I poli del sistema retroazionato

Dettagli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x 4. Geometria di R 3. Questo paragrafo è molto simile al paragrafo : tratta infatti delle proprietà geometriche elementari dello spazio R 3. Per assegnare delle coordinate nello spazio, fissiamo innanzitutto

Dettagli

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa

Geometria analitica di base. Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Funzioni quadratiche Funzioni a tratti Funzioni di proporzionalità inversa Equazioni di primo grado nel piano cartesiano Risoluzione grafica di un equazione

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO

Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 Prima parte: DOMINIO E INSIEMI DI LIVELLO Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi

Dettagli

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione Esercizi geometria analitica nello spazio Corso di Laurea in Informatica Docente: Andrea Loi Correzione 1. Denotiamo con P 1, P 13, P 3, P 1, P, P 3, P i simmetrici di un punto P rispetto ai piani coordinati

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott. Franco Obersnel Lezione : struttura di IR n, prodotto scalare, distanza e topologia.

Dettagli

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi. LeLing14: Ancora numeri complessi e polinomi Ārgomenti svolti: Risoluzione di ax + bx + c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi La equazione di Eulero: e i θ = cos(θ) + i sin(θ) La equazione x n = a,

Dettagli

Soluzioni dei quesiti di matematica (3)

Soluzioni dei quesiti di matematica (3) Facoltà d Ingegneria - Università Roma Tre 1 Soluzioni dei quesiti di matematica (3) 1) Anche senza usare i criteri di classificazione delle curve del second ordine, è possibile rendersi conto che l equazione

Dettagli

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia: I NUMERI COMPLESSI Perché i numeri complessi? Perché i numeri complessi? Risolviamo l equaione di Risolviamo l equaione di grado:. grado:. 0 3 + x x? 8 1 4 ± ± x? x unità immaginaria, rappresentata dal

Dettagli

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE LAVORO ETIVO di MATEMATICA Classi Terze cientifico Moderno N.B. A CONEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE I MATEMATICA I ETTEMBRE PROBLEMI I ALGEBRA APPLICATA ALLA GEOMETRIA ) In un cerchio di raggio r si determini

Dettagli

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009 1) Sono assegnati i punti A(- 1; 3) C(3; 0) M ;1 a) Ricavare le coordinate del simmetrico di A rispetto a M e indicarlo con B. Verificare che il segmento congiungente

Dettagli

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico = cos + b>0 Traslazione verticale b 0 si sposta il grafico verso l alto, oppure l asse orizzontale verso il

Dettagli

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9 Geometria BATR-BCVR 2015-16 Esercizi 9 Esercizio 1. Per ognuna delle matrici A i si trovi una matrice ortogonale M i tale che Mi ta im sia diagonale. ( ) 1 1 2 3 2 A 1 = A 2 1 2 = 1 1 0 2 0 1 Esercizio

Dettagli

Proprietà focali delle coniche.

Proprietà focali delle coniche. roprietà focali delle coniche. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, gennaio 2014 Indice 1 Coniche 1 1.1 arabola....................................... 1 1.1.1 roprietà focale

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Simmetrie e quadriche

Simmetrie e quadriche Appendice A Simmetrie e quadriche A.1 Rappresentazione e proprietà degli insiemi nel piano Una delle prime difficoltà che si incontrano nell impostare il calcolo di un integrale doppio consiste nel rappresentare

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 2

GEOMETRIA ANALITICA 2 GEOMETRIA ANALITICA CONICHE Dopo le rette, che come abbiamo visto sono rappresentate da equazioni di primo grado nelle variabili x e y (e ogni equazione di primo grado rappresenta una retta), le curve

Dettagli

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11) 1. Disegnare sul piano di Argand-Gauss e porre in forma trigonometrica-esponenziale (i.e. determinarne modulo

Dettagli

Appunti di Algebra Lineare - 1

Appunti di Algebra Lineare - 1 Appunti di Algebra Lineare - 1 Mongodi Samuele - s.mongodi@sns.it 10/11/2009 Le note che seguono non vogliono, né possono, essere il sostituto delle lezioni frontali di teoria e di esercitazione; anzi,

Dettagli

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE. Esercizi Esercizio. In R calcolare il modulo dei vettori,, ),,, ) ed il loro angolo. Esercizio. Calcolare una base ortonormale del sottospazio

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi. (1) Sia A l insieme dei numeri dispari minori di 56 e divisibili per 3. Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Funzioni Complesse di variabile complessa

Funzioni Complesse di variabile complessa Funzioni Complesse di variabile complessa Docente:Alessandra Cutrì Richiami sui numeri complessi Indichiamo con C il campo dei Numeri complessi z = x + iy C, ses x, y R i := 1 (Rappresentazione cartesiana

Dettagli

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013 Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. / Nicola Gigli Sun-Ra Mosconi June, Problema. Il teorema fondamentale del calcolo integrale garantisce che Quindi f (x) = cos x +. f (π) = cos π +

Dettagli

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda

TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda TEST SULLE COMPETENZE Classe Seconda 1 Una sola tra le seguenti proposizioni è FALSA Quale? A Se due punti A e B hanno la stessa ascissa, il coefficiente angolare della retta che li contiene non è definito

Dettagli

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RARESENTAZIONI GRAFICHE ER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe seconda ARTE RIMA Disegno del rilievo Unità Didattica:

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE RELAZIONI e CORRISPONDENZE Siano X e Y due insiemi non vuoti si chiama relazione tra X e Y un qualunque sottoinsieme del prodotto cartesiano: X x Y = {(x,y): x X, y Y} L insieme costituito dai primi (secondi)

Dettagli

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU) Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie Corso Integrato: Matematica e Statistica Modulo: Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni + CFU Esercitazioni) Corso di Laurea in Tutela e Gestione del territorio

Dettagli

Risoluzione del problema 2

Risoluzione del problema 2 Esame di Stato Liceo Scientifico Prova di Matematica corso sperimentale PNI - giugno 007 Soluzione del PROBLEMA a cura di Luigi Tomasi (luigitomasi@liberoit) Risoluzione del problema Punto ) Consideriamo

Dettagli

Test di autovalutazione di Matematica - I parte

Test di autovalutazione di Matematica - I parte Test di autovalutazione di Matematica - I parte M1.1 Una circonferenza è individuata da: (A) due punti (C) quattro punti non allineati (E) cinque punti. (B)quattro punti allineati (D) tre punti non allineati

Dettagli

sen ; e sul teorema del coseno. 2

sen ; e sul teorema del coseno. 2 Esercizi sul grafico di funzioni: Lunghezza di una corda ( ) sen e sul teorema del coseno Esercizi sulla equazione della circonferenza centrata in un generico punto (, ) R Il prodotto di una funzione pari

Dettagli

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

x 1 Fig.1 Il punto P = P = Geometria di R 2 In questo paragrafo discutiamo le proprietà geometriche elementari del piano Per avere a disposizione delle coordinate nel piano, fissiamo un punto, che chiamiamo l origine Scegliamo poi

Dettagli

X = x + 1. X = x + 1

X = x + 1. X = x + 1 CONICHE. Esercizi Esercizio. Classificare, ridurre a forma canonica (completando i quadrati), e disegnare le seguenti coniche: γ : x y + x = 0; γ : x + 4x y + = 0; γ 3 : x + y + y + 0 = 0; γ 4 : x + y

Dettagli

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Esercizi 26/10/2007 1 Distanza di un punto da una retta (nel piano) Sia r = {ax + by + c = 0} una retta. Sia P = (p 1, p 2 ) R 2 un punto che non sta sulla retta r. Vogliamo vedere se si può parlare di

Dettagli

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione Capitolo 1 I numeri complessi 1.1 I numeri complessi Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione x 2 +1=0. Un numero complesso

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2 Sessione ordinaria all estero (EUROPA) 8-9 ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO: EUROPA CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di: MATEMATICA Il candidato risolva uno

Dettagli

Funzioni... senza limiti

Funzioni... senza limiti Funzioni... senza limiti Versione del 18 aprile 2007 Propongo, in questa nota, una serie di esempi di grafici di funzioni tracciati per via elementare, senza l uso del calcolo differenziale. Una trattazione

Dettagli

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Primo test d ingresso A.A. 2011/ Giugno 2011

Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Primo test d ingresso A.A. 2011/ Giugno 2011 Università degli Studi di Perugia - Facoltà di Ingegneria Primo test d ingresso A.A. 2011/2012-9 Giugno 2011 1. Tra tutti i triangoli inscritti in una semicirconferenza, qual è quello di area massima?

Dettagli

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1.

In un triangolo un lato è maggiore della differenza degli altri due, pertanto dal triangolo si ha > dividendo per =1. L iperbole L iperbole è il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante la differenza delle distanze da due punti fissi detti fuochi. Come si evince del grafico, la differenza delle distanze

Dettagli

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

Prodotto scalare. Piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1 Federico Lastaria federico.lastaria@polimi.it Prodotto scalare in R n. Piani nello spazio. 19 Dicembre 2016 Indice 1 Prodotto scalare nello spazio 2

Dettagli

Classificazione delle coniche.

Classificazione delle coniche. Classificazione delle coniche Ora si vogliono studiare i luoghi geometrici rappresentati da equazioni di secondo grado In generale, non è facile riconoscere a prima vista di che cosa si tratta, soprattutto

Dettagli

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti

Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti Test sull ellisse (vai alla soluzione) Quesiti ) Considerata nel piano cartesiano l ellisse Γ : + y = 8 valutare il valore di verità delle seguenti affermazioni. I fuochi si trovano sull asse delle ordinate

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Prerequisiti di Matematica Trigonometria Prerequisiti di Matematica Trigonometria Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Angoli Un angolo è una porzione di piano

Dettagli

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x)

GONIOMETRIA. sin (x) = PH OP. ctg (x ) = cos (x) = CB sin (x) cosec (x ) = 1 = ON sin (x) GONIOMETRIA sin (x = PH OP cos (x = OH OP tg (x = sin(x = TA cos(x ctg (x = cos (x = CB sin (x sec (x = 1 = OM cos(x cosec (x = 1 = ON sin (x La tangente si calcola sempre sulla retta verticale passante

Dettagli

NUMERI COMPLESSI. ESERCITAZIONE GUIDATA Osserva la figura. 1) Che numero rappresenta l origine del sistema di riferimento? ...

NUMERI COMPLESSI. ESERCITAZIONE GUIDATA Osserva la figura. 1) Che numero rappresenta l origine del sistema di riferimento? ... Piano nazionale Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica Università degli Studi di MILAN NUMERI CMPLESSI INTRDUZINE E DEFINIZINI L equazione 2 + = 0 non ha soluzioni reali. Invento un nuovo insieme

Dettagli

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente

Fasci di Coniche. Salvino Giuffrida. 2. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per A (1, 0) con tangente 1 Fasci di Coniche Salvino Giuffrida 1. Determinare e studiare il fascio Φ delle coniche che passano per O = (0, 0), con tangente l asse y, e per i punti (1, 0), (1, ). Determinare vertice e asse della

Dettagli