Percorsi per una didattica inclusiva ARTE FACILE. ebook con audiolettura DIDATTICA INCLUSIVA E-BOOK

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Percorsi per una didattica inclusiva ARTE FACILE. ebook con audiolettura DIDATTICA INCLUSIVA E-BOOK"

Transcript

1 Percorsi per una didattica inclusiva ARTE FACILE ebook con audiolettura E-BOOK DIDATTICA INCLUSIVA

2

3 PANORAMI dell Arte Percorsi per una didattica inclusiva

4 Presentazione ArteFacile è destinato ai Bisogni Educativi Speciali (BES), ovvero a tutti gli alunni che per svariate ragioni e, per tempi più o meno lunghi, necessitano di una particolare accentuazione della personalizzazione didattica, secondo quanto previsto dalla direttiva ministeriale del II volume si concentra sulle conoscenze essenziali attraverso un linguaggio immediato e una serie di strumenti che consentono agli alunni di affrontare, con il supporto dei docenti e degli operatori didattici, un percorso educativo personalizzato, ma in piena sintonia con quello dei loro compagni, favorendo l inclusività e la coesione del gruppo classe. ArteFacile ripercorre i contenuti del volume A del corso Panorami dell Arte, presentando la storia dell Arte attraverso schemi e mappe visive che permettono agli alunni di entrare in maniera guidata nel percorso storico affrontato dalla classe dalla Preistoria alle esperienze contemporanee. Ciascuna mappa è seguita da pagine di attività. Le soluzioni delle attività si trovano sul sito del corso, sezione Insegnanti. 2

5 Indice U1 L arte della Preistoria 4 Mappe 6 Verifica 8 Scopri l opera - Cromlech di Stonehenge 9 U2 Mesopotamia ed Egitto 10 Mappe 12 Verifica 16 Scopri l opera - Lo stendardo di Ur ( lato della guerra ) 18 Scopri l opera - La triade di Micerino 19 U3 L arte Greca 20 Mappe 22 Verifica 27 Scopri l opera - Il Poseidone di Capo Artemisio 29 U4 L arte Etrusca 30 Mappe 32 Verifica 35 U5 L arte Romana 36 Mappe 38 Verifica 41 Scopri l opera - La statua di Augusto 43 U6 L arte dell Alto Medioevo 44 Mappe 46 Verifica 49 Scopri l opera - L imperatrice Teodora 51 U7 L arte Romanica 52 Mappe 54 Verifica 57 Scopri l opera - Basilica di San Miniato al Monte 59 U8 L arte Gotica 60 Mappe 62 Verifica 65 Scopri l opera - Guidoriccio da Fogliano 67 U9-10 L arte del Rinascimento 68 Mappe 70 Verifica 77 Scopri l opera - L ultima cena 79 U11 L arte del Seicento 80 Mappe 82 Verifica 85 Scopri l opera - L estasi di santa Teresa 87 U12 L arte del Settecento 88 Mappe 90 Verifica 93 Scopri l opera - Canaletto e Guardi 95 U13-14 L arte dell Ottocento 96 Mappe 98 Verifica 105 Scopri l opera - Due giocatori di carte 107 U15-16 L arte Contemporanea 108 Mappe 110 Verifica 117 Scopri l opera - Le muse inquietanti 119 3

6 L arte della Preistoria Cosa 1. Animali dipinti nella grotta di Lascaux, in Francia. Quando PALEOLITICO PRIME OPERE D ARTE 2,5 milioni di anni fa Durante la prima epoca della Preistoria, il Paleolitico, o età della pietra antica, compare sulla Terra l uomo; i nostri antenati imparano a scheggiare le pietre per usarle nella caccia o in altre attività anni fa Nella fase fi nale del Paleolitico ( anni fa) gli uomini creano le prime opere artistiche: statuette, dipinti sulle pareti delle grotte, incisioni rupestri. 4

7 Dove Poulnabrone Backa Stonehenge Altamira Carnac Lascaux Chauvet Monte Bego Sartene e Filitosa Barumini Willendorf Valle Camonica Balzi Rossi Bisceglie Valle del Tisza Regione del Tassili 3. Un dolmen in Irlanda ( a.c.) 2. Grotta delle mani, anni fa. Argentina. Come L arte della Preistoria L arte preistorica nasce dai bisogni fondamentali dell essere umano: sopravvivere in un ambiente naturale pieno di pericoli e affrontare eventi misteriosi come la nascita e la morte. Le prime opere, come le statuette dette Veneri e le pitture rupestri, hanno un carattere magicoreligioso: devono propiziare o celebrare la maternità o una buona caccia. Le rappresentazioni sono naturalistiche o stilizzate. 1 2 Con il passare dei millenni l uomo crea i primi monumenti, per celebrare riti o commemorare i defunti, e realizza architetture e oggetti per migliorare la sua esistenza. 3 NEOLITICO ETÀ DEI METALLI 9000 anni fa 5000 anni fa Durante il Neolitico, o età della pietra nuova, l uomo fonda i primi villaggi, coltiva la terra e alleva gli animali. In quest epoca appaiono i megaliti e le prime ceramiche. Verso la fne della Preistoria l uomo impara a lavorare il rame, il bronzo e il ferro, con cui crea oggetti sempre più robusti, anche le armi. Scopre la ruota. 5

8 L ARTE DEL PALEOLITICO PREISTORIA IN QUESTO LUNGHISSIMO PERIODO GLI UOMINI VIVONO IN GRUPPI DI NOMADI: CACCIATORI E RACCOGLITORI LE OPERE HANNO UNA FUNZIONE RITUALE E PROPIZIATORIA GLI ANIMALI SONO RAPPRESENTATI CON VIVACE REALISMO PITTURA SCULTURA PITTURA RUPESTRE ARTE MOBILIARE GROTTA DI LASCAUX t ANIMALI DIPINTI DI PROFILO t PIGMENTI OTTENUTI DA MINERALI t PICCOLI OGGETTI RICAVATI DA OSSA DI ANIMALI GROTTA DI ALTAMIRA VENERI 6 t POSE NATURALI t VOLUME SUGGERITO DALLA ROCCIA t PICCOLE SCULTURE DI PIETRA SIMBOLO DELLA FERTILITÀ

9 L ARTE DEL NEOLITICO PREISTORIA IN QUESTO LUNGHISSIMO PERIODO SI SVILUPPANO L ALLEVAMENTO E L AGRICOLTURA E NASCONO I PRIMI VILLAGGI SI PRODUCONO VASI E OGGETTI DI TERRACOTTA L UOMO VIENE RAPPRESENTATO CON FORME STILIZZATE I MONUMENTI MEGALITICI SONO LE PRIME ARCHITETTURE DELL UMANITÀ ARCHITETTURA PITTURA MENHIR SCENE DI CACCIA E DI VITA QUOTIDIANA PITTURA RUPESTRE SISTEMA TRILITICO DOLMEN CERAMICA CROMLECH t VASO DI CERAMICA COLORATO 7

10 CONOSCI L ARTE DELLA PREISTORIA? VERIFICA PITTURA 1. COLLEGA CORRETTAMENTE LE IMMAGINI ALL EPOCA. ARTE NEOLITICA Animali raffi gurati in modo realistico. ARTE PALEOLITICA L uomo diventa il soggetto più rappresentato. SCULTURA 2. COMPLETA LE CASELLE CON I TERMINI MANCANTI. La... è simbolo di fertilità. Nel... compaiono i primi vasi in terracotta. ARCHITETTURA 3. COLLEGA CORRETTAMENTE LE IMMAGINI AI NOMI. 8 DOLMEN MENHIR CROMLECH

11 SCOPRI L OPERA CROMLECH DI STONEHENGE SISTEMA TRILITICO MONOLITE SCHEDA OPERA PERIODO MATERIALE DIMENSIONI UBICAZIONE III MILLENNIO A.C. PIETRA ARENARIA LARGHEZZA 33 M WILTSHIRE, REGNO UNITO BREVE STORIA Il celebre complesso megalitico di Stonehenge (pietra sospesa) sorto al centro di una regione ricca di sepolture risalenti all inizio del II millennio a.c.. È costituito da due cerchi concentrici di megaliti (alcuni conservano ancora la struttura trilitica). Il complesso era probabilmente un santuario dedicato al culto del Sole o un osservatorio astronomico. Il sito è stato dichiarato patrimonio dell umanità UNESCO nel SCEGLI L ALTERNATIVA PIÙ CORRETTA. Sito di epoca PALEOLITICA/NEOLITICA. Sorge in FRANCIA/GRAN BRETAGNA. È composto da un insieme di grosse pietre, chiamate MEGALITI/CROMLECH, che creano una forma CIRCOLARE/QUADRATA. La destinazione d uso del sito più plausibile è quella che lo ritiene UN SANTUARIO DEDICATO AL CULTO DEL SOLE/SEPOLCRO PER LA CASTA GUERRIERA. 9

12 Mesopotamia ed Egitto Cosa 1. Tomba di Ramses I, 1290 a.c. circa. Quando I POPOLI MESOPOTAMICI EGITTO - ANTICO REGNO 10 V-IV millennio a.c. In Mesopotamia i Sumeri fondano le prime città, dove innalzano le ziqqurat, e inventano la scrittura cuneiforme. Più tardi si affermano gli Assiri, popolo guerriero che racconta le sue battaglie in una serie di bassorilievi, e i Babilonesi, che costruiscono la splendida città di Babilonia a.c. Nella prima fase della storia egiziana i faraoni esercitano un potere assoluto e vengono considerati dèi. Si afferma la scrittura geroglifi ca e sono costruite le piramidi di Cheope, Chefren e Micerino.

13 Dove 2. Un particolare della Porta di Ishtar, VI secolo a.c. Mare Mediterraneo Assur Khorsabad Ninive Mesopotamia Eufrate Babilonia Akkad Uruk Ur Tigri Menfi G o l f o P e r s i c o Antico Egitto Nilo Tebe Karnak Luxor M a r R o s s o Assuan Come Mesopotamia ed Egitto Sumeri, Assiri e Babilonesi creano edifci monumentali con cui celebrano il potere del sovrano, e sviluppano un forente artigianato. 2 Gli Egizi celebrano la potenza del faraone e delle divinità innalzando piramidi e templi enormi. Praticano il culto dei morti e credono nell oltretomba. Gran parte delle loro opere, come le sculture e le pitture che decorano i sepolcri, accompagnano il defunto nell aldilà. 1 EGITTO - MEDIO REGNO EGITTO - NUOVO REGNO a.c a.c. Dopo un periodo di crisi i faraoni riprendono il controllo del potere. La capitale viene spostata da Menf a Tebe, città sacra al culto del dio Amon: qui sorgeranno i templi di Luxor. L Egitto raggiunge il massimo della potenza con i faraoni Amenof IV ( a.c.) e Ramesse II ( a.c.). A quest epoca risale anche il breve regno di Tutankhamon ( a.c.). 11

14 L ARTE DELLA MESOPOTAMIA SUMERI ASSIRI BABILONESI IN QUESTO PERIODO SI SVILUPPANO LE PRIME CIVILTÀ URBANE OPERE MONUMENTALI CELEBRANO IL POTERE POLITICO E RELIGIOSO LE OPERE FIGURATIVE SONO STILIZZATE ARCHITETTURA ASSIRI SUMERI NARRAZIONE ZIQQURAT t COSTRUITA IN MATTONI t TERRAZZE SOVRAPPOSTE t RILIEVI CON SCENE DI GUERRA, CACCIA E CERIMONIE RELIGIOSE BABILONESI MURA E GRANDI PORTE TEMPLI E PALAZZI 12 t PORTA DI ISHTAR

15 L ARTE DELL ANTICO EGITTO ARCHITETTURA IN QUESTO PERIODO SI SVILUPPANO LE PRIME CIVILTÀ URBANE E IL CULTO DEI MORTI OPERE MONUMENTALI CELEBRANO IL FARAONE COME SOVRANO E DIO NELLE FIGURE UMANE SI RISPETTANO RIGIDE REGOLE RAPPRESENTATIVE PIRAMIDI ANTICO REGNO MASTABA A PARETI LISCE A GRADONI TEMPLI TEMPIO DI LUXOR 13

16 L ARTE DELL ANTICO EGITTO SCULTURA IN QUESTO PERIODO SI SVILUPPANO LE PRIME CIVILTÀ URBANE E IL CULTO DEI MORTI OPERE MONUMENTALI CELEBRANO IL FARAONE COME SOVRANO E DIO NELLE FIGURE UMANE SI RISPETTANO RIGIDE REGOLE RAPPRESENTATIVE STATUE anche colossali FARAONE SFINGE OBELISCO t TESTA UMANA E CORPO DI LEONE t POSA RIGIDA t VOLTO IMPASSIBILE t CON RILIEVI 14

17 L ARTE DELL ANTICO EGITTO PITTURA DIPINTI PARIETALI NELLE TOMBE E NEI TEMPLI RITI FUNEBRI SCENE DI VITA QUOTIDIANA t SFONDO CON GEROGLIFICI RITUALI t VIVACITÀ NARRATIVA t ANIMALI: FORME NATURALI REGOLE DI RAPPRESENTAZIONE FIGURE BIDIMENSIONALI E STILIZZATE PROPORZIONE 2 COMPOSIZIONE PUNTI DI VISTA t DI PROFILO: VISO, GAMBE, BRACCIA t DI FRONTE: OCCHIO E BUSTO NATURALISMO 10 t SI POSSONO RICONOSCERE LE SPECIE DI PIANTE E GLI ANIMALI 6 t ALTEZZA = 18 PARTI UGUALI 15

18 CONOSCI L ARTE DELLA MESOPOTAMIA? VERIFICA ARCHITETTURA 1. COLLEGA IL MONUMENTO AL POPOLO CORRISPONDENTE. ASSIRO-BABILONESI SUMERI 2. INSERISCI NEI PUNTINI IL NOME DELL OPERA SCULTURA 3. INSERISCI NELLE CASELLE VUOTE DEL TESTO IL NUMERO DEI TERMINI CORRISPONDENTI. 1) BASSORILIEVI 2) GUERRA 3) SOVRANI 16 I che celebrano le imprese dei descrivono scene di, caccia e cerimonie religiose.

19 CONOSCI L ARTE DELL ANTICO EGITTO? VERIFICA ARCHITETTURA 4. COLLEGA LE OPERE ALLE DEFINIZIONI CORRISPONDENTI. PIRAMIDE A GRADONI PIRAMIDE A PARETI LISCE 5. METTI IN ORDINE CRONOLOGICO LE VARIE TIPOLOGIE DI SEPOLTURA: Piramide a pareti lisce Mastaba Piramide a gradoni SCULTURA 6. QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DELLE STATUE EGIZIE? COMPLETA. Posa... Volto... Statue di... dimensioni. PITTURA 7. COMPLETA LE CASELLE CON I TERMINI MANCANTI. Dipinti parietali Nelle tombe e... Riti... Scene di... 17

20 SCOPRI L OPERA LO STENDARDO DI UR ( LATO DELLA GUERRA ) I NOBILI INDOSSANO LUNGHE GONNE FRANGIATE. LO SFONDO BLU È OTTENUTO CON SCAGLIE DI LAPISLAZZULO INCOLLATE SUL LEGNO. I SOLDATI INDOSSANO IL MANTELLO ED ELMI A CUFFIA. PERSONAGGI E DECORI GEOMETRICI SONO INTAGLIATI NELLA MADREPERLA. SCHEDA OPERA PERIODO III MILLENNIO A. C. MATERIALI DIMENSIONI LUOGO DI CONSERVAZIONE LEGNO, PIETRE, CONCHIGLIE, BITUME ALTEZZA 22,5 CM LARGHEZZA 55 CM LONDRA, BRITISH MUSEUM BREVE STORIA Questa scatola di legno, rinvenuta in una tomba reale di Ur, era forse una parte di uno strumento musicale (la cassa di risonanza). Mosaici di madreperla, conchiglie e pietre colorate narrano su un lato le vicende di una guerra vinta e sull altro la pace riconquistata. Il racconto si sviluppa su tre livelli uno sopra l altro e si legge dal basso verso l alto e da sinistra verso destra. SCEGLI L ALTERNATIVA CORRETTA. 18 L organizzazione dello spazio è ORDINATA / DISORDINATA. I personaggi, che hanno delle dimensioni basate su L ASPETTO NATURALE / LA LORO IMPORTANZA, sono allineati in uno scenario PRIVO DI / CHE SUGGERISCE la profondità ed emergono chiare SULLO SFONDO UNIFORME / SUL PAESAGGIO. La successione REGOLARE / IRREGOLARE di fi gure orientate nello stesso verso suggerisce l idea di un movimento LENTO / VELOCE.

21 SCOPRI L OPERA LA TRIADE DI MICERINO SCHEDA OPERA TIPOLOGIA EPOCA MATERIALE DIMENSIONI LUOGO DI CONSERVAZIONE SCULTURA A.C. SCISTO ALTEZZA 96 CM IL CAIRO, MUSEO NAZIONALE EGIZIO Queste famiglie di sculture che rappresentano tre divinità o un faraone accompagnato da divinità sono molto comuni nell antico Egitto. Esistono diverse altre triadi simili a questa: cambia la fgura alla destra del faraone, simbolo dei distretti amministrativi in cui era diviso il regno egizio. I tre personaggi sono identifcati dalle iscrizioni geroglifche sul basamento. SCEGLI L ALTERNATIVA CORRETTA. Il gruppo SCULTOREO / ARCHITETTONICO è formato da tre fgure e perciò è chiamato anche triade di Micerino. Al centro vi è il faraone Micerino; alla sua destra Hathor, dea della vita, della gioia e dell amore; alla sua sinistra la personifcazione di un DISTRETTO / NEMICO. La triade presenta le caratteristiche fondamentali delle statue egizie dei faraoni: la fssità e la solennità delle fgure, il loro aspetto NATURALISTICO / IDEALIZZATO, che deve ricordarne l essenza divina. I corpi, giovani e belli, sono resi in modo piuttosto SCHEMATICO / DETTAGLIATO. 19

22 2. Il Teatr L arte Greca Cosa 1. Fregio del Partenone, a.c. Quando CRETA MICENE GRECIA ARCAICA XVIII-XV secolo a.c. L isola di Creta, al centro del Mar Egeo, si arricchisce con i commerci e crea una raffi nata civiltà. Sorgono splendidi palazzi abbelliti con dipinti e fi orisce la produzione ceramica. XV-XIII secolo a.c. Popolo guerriero proveniente dal nord della Grecia, i Micenei fondano piccoli regni autonomi: fra i più importanti, Micene e Tirinto. IX-VI secolo a.c. In Grecia nascono le póleis, cittàstato che saranno il cuore della civiltà greca. Dall VIII secolo a.c. i Greci fondano colonie in Italia meridionale. Fioriscono la scultura e la pittura vascolare. 20

23 Dove Samotracia Troia Pergamo Delfi Tebe Pilo Corinto Micene Argo Sparta Atene Mileto Rodi Tera Cnosso Festo Mallia 2. Il Teatro di Epidauro, IV secolo a.c. 3. Brocchetta di Gurnià, XVIII secolo a.c. Come L arte Greca I temi dell arte cretese sono la natura e la vita dei suoi abitanti. 3 Nell arte micenea prevale il gusto per architetture possenti e oggetti preziosi. Fin dal periodo arcaico l essere umano è il tema preferito da pittori e scultori greci. 1 Nell età classica, in tutte le arti fgurative regnano l equilibrio e le proporzioni perfette. 2 Durante l ellenismo prevale il gusto per opere grandiose, spettacolari e molto espressive. GRECIA CLASSICA ALESSANDRO MAGNO E L ELLENISMO V secolo a.c. Con il governo di Pericle ( a.c.) Atene ha il primato politico, economico e culturale. Ma nella Guerra del Peloponneso ( a.c.) è sconftta dalla rivale Sparta. IV secolo a.c. Il giovane re macedone Alessandro Magno crea un grande impero: dopo la sua morte si divide in vari regni, detti ellenistici perché hanno come elemento comune la cultura ellenica. 21

24 L ARTE DELL ANTICA GRECIA ARCHITETTURA IN QUESTO PERIODO LA CIVILTÀ GRECA SI DIFFONDE IN GRECIA E IN ITALIA MERIDIONALE CITTÀ ED EDIFICI SONO A MISURA D UOMO E INTEGRATI NELLA NATURA NEI TEMPLI SI SVILUPPANO GLI ORDINI ARCHITETTONICI LA CITTÀ DIVISA IN DUE PARTI ACROPOLI - PARTE ALTA TEMPLI AGORÀ - PARTE BASSA ABITAZIONI - EDIFICI PUBBLICI ACROPOLI DI ATENE TEATRO DI EPIDAURO ORDINI ARCHITETTONICI STILE DORICO STILE IONICO STILE CORINZIO PARTENONE ERETTEO TEMPIO DI ZEUS 22 t MASSICCIO - ESSENZIALE CAPITELLO: SEMPLICE t SLANCIATO - ELEGANTE CAPITELLO: 2 VOLUTE t SLANCIATO - ESUBERANTE CAPITELLO: FOGLIE D ACANTO

25 L ARTE DELL ANTICA GRECIA SCULTURA IN QUESTO PERIODO SI RAPPRESENTANO DEI, EROI E ATLETI SI REALIZZANO SCULTURE A TUTTOTONDO E BASSORILIEVI OLTRE AL MARMO VIENE UTILIZZATO ANCHE IL BRONZO PERIODO ARCAICO PERIODO SEVERO PERIODO CLASSICO KOUROS KORE L AURIGA DORIFORO DISCOBOLO t FORME STILIZZATE COME NELL ARTE EGIZIA t FORME PIÙ ESPRESSIVE t BRONZO t BELLEZZA IDEALE t CANONE DI POLICLETO PERIODO ELLENISTICO IL PUGILATORE LAOCOONTE t RITRATTI t NATURALISMO ESTREMO t ESPRESSIONI E MOVIMENTI TEATRALI 23

26 L ARTE DELL ANTICA GRECIA DAL XII SEC. a.c. AL I SEC. a.c. PITTURA IN QUESTO PERIODO SI SVILUPPA LA PITTURA VASCOLARE, UNICA TESTIMONIANZA RIMASTA DELLA PITTURA GRECA ANTICA VENGONO RAPPRESENTATI EPISODI MITOLOGICI I VASI HANNO FORME E FUNZIONI DIVERSE LE FORME DEI VASI PIÙ DIFFUSE t ANFORA t CRATERE A VOLUTE t OINOCHÒE-BROCCA t KYLIX PITTURA VASCOLARE STILE GEOMETRICO STILE A FIGURE NERE SFONDO ROSSO STILE A FIGURE ROSSE SFONDO NERO 24 t STILE PIÙ ANTICO t DECORAZIONI ASTRATTE E GEOMETRICHE (MEANDRO) t FIGURE CON CONTORNI INCISI t FIGURE NEI CONTORNI

27 CIVILTÀ CRETESE E MICENEA ARCHITETTURA IN QUESTO PERIODO NASCONO LE CITTÀ-PALAZZO A CRETA E LE CITTÀ-FORTEZZA A MICENE LE PARETI DEI PALAZZI CRETESI SONO DECORATE A COLORI VIVACI A MICENE LE OPERE SONO ESPRESSIONE DELLA SOCIETÀ GUERRIERA CIVILTÀ CRETESE CIVILTÀ MICENEA PALAZZO DI CNOSSO PORTA DEI LEONI t PALAZZI SU PIÙ LIVELLI t AMBIENTI APERTI t MURA CICLOPICHE TOMBA DI ATREO t TOMBA A CUPOLA 25

28 CIVILTÀ CRETESE E MICENEA PITTURA SCULTURA IN QUESTO PERIODO NASCONO LE CITTÀ-PALAZZO A CRETA E LE CITTÀ-FORTEZZA A MICENE A CRETA LE OPERE SI ISPIRANO ALLA NATURA A MICENE LE TOMBE DEI SOVRANI ACCOLGONO RICCHI CORREDI FUNERARI PITTURA SCULTURA CIVILTÀ CRETESE CIVILTÀ MICENEA VOLTEGGIO SUL TORO MASCHERA DI AGAMENNONE t FUNZIONE DECORATIVA t FIGURE DI PROFILO t LINEA DI CONTORNO NETTA VASO CON FOGLIE - BROCCHETTA DI GURNIÀ t CORREDO FUNERARIO t TECNICA DELLO SBALZO 26 t PRIMO STILE: SOGGETTI GEOMETRICI; FONDO SCURO t SECONDO STILE: SOGGETTI NATURALISTICI; FONDO CHIARO

29 CONOSCI L ARTE DELL ANTICA GRECIA? VERIFICA ARCHITETTURA 1. COMPLETA LE CASELLE CON I TERMINI MANCANTI. PARTE DEDICATA AI TEMPLI LE PARTI DELLA CITTÀ PARTE ABITAZIONI ED EDIFICI PUBBLICI 2. COLLEGA CORRETTAMENTE LE IMMAGINI E LE CARATTERISTICHE ALLE DEFINIZIONI. ORDINI ARCHITETTONICI CORINZIO DORICO IONICO ESSENZIALE E MASSICCIO ELEGANTE E SLANCIATO DECORATO CON FOGLIE D ACANTO 3. RICONOSCI E COLLEGA LE OPERE ALLE DEFINZIONI CORRISPONDENTI. SCULTURA PITTURA KOUROS PERIODO ARCAICO STILE GEOMETRICO DORIFORO PERIODO CLASSICO FIGURE NERE SU FONDO ROSSO LAOCOONTE PERIODO ELLENISTICO FIGURE ROSSE SU FONDO NERO 27

30 CONOSCI L OPERA? IL PARTENONE 4. COLLEGA I TERMINI ALLE PARTI CORRISPONDENTI DEL TEMPIO. FRONTONE ARCHITRAVE BASAMENTO PORTICO COLONNE 5. SCEGLI I DATI TECNICI CORRETTI. COLLOCAZIONE PERIODO COMMITTENTE PAESTUM OLIMPIA ATENE VI SEC. A.C. V SEC. A.C. IV SEC. A.C. ALESSANDRO MAGNO PERICLE PISISTRATO ORDINE ARCHITETTONICO DEDICATO A PROGETTO E SCULTURE DORICO IONICO CORINZIO ZEUS ATENA AFRODITE SKOPAS PRASSITELE FIDIA E AIUTI 6. COLLEGA LE DEFINIZIONI ALLE OPERE. STATUE DEL FRONTONE PROCESSIONE PANATENAICA NASCITA DI ATENA POSEIDONE, APOLLO, ARTEMIDE BASSORILIEVO FREGIO HESTIA, DIONE, AFRODITE 28

31 SCOPRI L OPERA IL POSEIDONE DI CAPO ARTEMISIO IL VOLTO BARBUTO E L ACCONCIATURA CON I RICCIOLI SONO TIPICI DELLE STATUE RAFFIGURANTI DELLE DIVINITÀ. GLI OCCHI ERANO RISCHIARATI DA INSERTI DI AVORIO E PASTA VITREA, LE SOPRACCIGLIA RESE BRILLANTI CON L ARGENTO, LE LABBRA COLORATE DA LAMINE DI RAME. IL TORSO RUOTA LEGGERMENTE PER DARE FORZA AL COLPO. PER PRENDERE LA MIRA IL DIO PROTENDE LA MANO E POGGIA IL PROPRIO PESO SULLA GAMBA SINISTRA. CON LA GAMBA DESTRA, LA DIVINITÀ CERCA DI DARSI LA SPINTA. SCHEDA OPERA PERIODO MATERIALI DIMENSIONI LUOGO DI CONSERVAZIONE A.C. BRONZO ALTEZZA 209 CM ATENE, MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE BREVE STORIA Ritrovata in mare nei pressi di Capo Artemisio (Grecia), è una delle poche sculture in bronzo di epoca classica giunte fi no a noi. La scultura si ispira al modo in cui venivano rappresentati gli atleti che gareggiavano nelle olimpiadi ma rappresenta una divinità: il dio del mare Poseidone che lancia l arma che lo contraddistingue, il tridente, oppure Zeus mentre sta per gettare sulla Terra il fulmine. SCEGLI L ALTERNATIVA CORRETTA. La scultura rivela che l artista ha studiato in modo SUPERFICIALE / MOLTO ACCURATO come è fatto il corpo umano. Anche se raffi gura una divinità, l artista si ispira alla fi gura DELL ATLETA / DEL FILOSOFO. Il corpo è perfetto, le proporzioni sono ARMONIOSE / DISARMONICHE, le varie parti del corpo rappresentano bene IL RILASSAMENTO / LA TENSIONE che precede il momento dello scatto del braccio vero e proprio. 29

32 L arte Etrusca Cosa 1. Agguato di Achille a Troilo, 540 a.c. circa, Tarquinia, Tomba dei Tori. Quando UNA NUOVA CIVILTÀ L ESPANSIONE VIII secolo a.c. A partire dall VIII secolo a.c. nell Italia centro-settentrionale si affermano gli Etruschi, che danno vita a una civiltà molto avanzata. Il loro territorio è diviso in città-stato politicamente autonome, governate da nobili. Le città sono protette da mura in cui si aprono ampie porte ad arco VII-VI secolo a.c. Nella Pianura Padana gli Etruschi fondano numerose colonie, caratterizzate da una regolare pianta a scacchiera. In tutte le città etrusche sorgono imponenti necropoli. 30

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1 Anno Scolastico 2015-16 Classe 1DS DISCIPLINA* DISEGNO STORIA DELL ARTE DOCENTE: BELLOTTI LAURA Libro di testo in adozione DISEGNO VOLUME A / DAGLI ENTI GEOMETRICI FONDAMENTALI ALLA PROGETTAZIONE, GREPPI

Dettagli

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ L arte preistorica 4 unità Il rapporto tra l arte e la magia Pitture e graffiti rupestri Testimonianze architettura: dolmen, menhìr, cròmlech

Dettagli

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura

A R T E E G I Z I A a C. ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura A R T E E G I Z I A ANTICO REGNO - MEDIO REGNO NUOVO REGNO 3000 31 a C. circa ARTE MONUMENTALE E CELEBRATIVA : architettura, scultura, pittura Conquista romana dovevano celebrare la grandezza e l immortalità

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

CIVILTA MESOPOTAMICHE

CIVILTA MESOPOTAMICHE CIVILTA MESOPOTAMICHE MESOPOTAMIA 3000-400 a.c. i regni dell antico Oriente 3200-2350 2350 a.c. città-stato dei Sumeri 2200-1700 a.c. regno dei Babilonesi 900-600 a.c. Assiro-babilonesi e Assiri X-V V

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al a.c. Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa è databile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche milione di

Dettagli

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi I.I.S. Margherita di Savoia Napoli Anno 2015/2016 Programma di storia dell arte della I AM Professoressa Sansone Camilla Beni Artistici e Beni culturali. Concetti e principi della conservazione Concetto

Dettagli

strumenti per una didattica inclusiva

strumenti per una didattica inclusiva Vittorio Vittorio Giudici Giudici Andrea Andrea Pacini Pacini I strumenti per una didattica inclusiva Schede facilitate di storia dell arte con audio Basi per il disegno Scarica gratis il libro digitale

Dettagli

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE

ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE ANTICA GRECIA STORIA DELL ARTE INDICE INTRODUZIONE ORIGINI DELL ARTE GRECA ETA ARCAICA ETA CLASSICA ETA ELLENISTICA CONFRONTO TRA CANONE ARCAICO E CLASSICO CONFRONTO TRA CANONE CLASSICO ED ELLENISTICO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015 LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO CLASSE: I ; SEZIONE: A MATERIA: Storia dell arte DOCENTI: Di Prima Giuseppe A.S. 2014/2015 Sezione 1: La preistoria (2500000 600 a.c.) Capitolo 1: all

Dettagli

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società

IN GRECIA. Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea. Fra XI e VII sec. a.c. Invasioni e spostamenti che disgregano la società La Grecia arcaica Dopo lo splendore della civiltà minoica e micenea Fra XI e VII sec. a.c. un periodo di decadenza IN GRECIA Invasioni e spostamenti che disgregano la società Fra VIII e VI sec. a.c. il

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico

4. Grecia ordine armonia equilibrio imitazione della natura profondo senso religioso periodo di formazione periodo arcaico periodo classico 4. Grecia La civiltà greca (o ellenica) è sempre stata considerata il fondamento della cultura dell Occidente. Storicamente essa nasce dall incontro e dalla fusione di più culture, ionica e dorica. Sotto

Dettagli

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c.

Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al a.c. Resti preistorici Con il termine preistoria si intende quel grande periodo che precede l invenzione della scrittura, la cui prima comparsa èdatabile al 4.000 a.c. È un periodo lunghissimo che inizia qualche

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE I SEZIONE D Programma di Geostoria Prof. Marina Mazzucco Testo adottato: Diotti, Bianchi, Contesti di Geostoria, vol. 1 De Agostini 1.

Dettagli

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico LICEO ARTISTICO ARTI FIGURATIVE GEMELLI 2.0 Via Togliatti 5 57023 CECINA (LI) Scuola Paritaria con DM MPI del 29.12.2000 STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico Anno scolastico 2015-2016 L arte preistorica

Dettagli

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza ANNO SCOLASTICO 2016-2017 CLASSE: 1ª N Meccanica DOCENTE: Prof. Giuseppe Proiti PROGRAMMA DI STORIA - Testo in uso: G. Gentile

Dettagli

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto ndice del volume 1 le prime civiltà TEST ONLNE 1.1 La preistoria 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 3 Le Grotte di Lascaux 4 1.1.3 L arte del Neolitico 7 Le tecniche

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO CITTADELLA Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA Classe I AL Insegnante: B. Baggio STORIA Origini dell uomo e storia dell età della pietra Il processo

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S. 2016-2017 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI

PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI PROGRAMMA DI STORIA ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROF. A. POLICHETTI DALLA PREISTORIA ALLA STORIA -L origine dell umanità L essere umano è il prodotto di una lunga evoluzione, dagli ominidi all uomo moderno

Dettagli

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34 ndice del volume 1 LE PRME CVLTÀ 1.1 La preistoria TEST ONLNE 1.1.1 Cacciatori e agricoltori 2 1.1.2 Pittura e scultura nel Paleolitico 2 Le tecniche pittoriche primitive 4 Le Grotte di Lascaux 6 1.1.3

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL! ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE "FEDERICO II DI SVEVIA" MELFI (PZ) PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL LICEO LINGUISTICO Anno Scolastico 2015/2016 COMPETENZE Al termine del percorso liceale,

Dettagli

L arte Cretese Architettura

L arte Cretese Architettura 6 Come tutti i palazzi dell isola, esso è privo di fortificazioni, fatto eccezionale per i tempi antichi. Evidentemente il popolo cretese si sentiva ben protetto dalla sua flotta e dalla stima goduta presso

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI Via del Mezzetta, 15-50135 FIRENZE - tel. 055-666383 - 677142 - fax 055-670597 email: istitutoalberghierosaffi@virgilio.it

Dettagli

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE IL MONDO GRECO CRETA E MICENE set 25 12:22 Il mondo greco CRETA E MICENE La nascita dell'arte greca ha due antecedenti importanti: l'arte cretese l'arte micenea La civiltà Minoica cretese La civiltà cretese,

Dettagli

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea. W. Kandinskij Pittura rupestre P. Picasso Quando si osserva un opera d arte il nostro sguardo è guidato da alcuni elementi presenti : punti, linee, forme e colori. Nel linguaggio parlato e scritto, i segni

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria Modulo n 1 Dalla Preistoria alla storia delle prime civiltà U.D. 1 Introduzione alla storia - La scansione cronologica del tempo: millenni, secoli

Dettagli

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO 2014-2015 Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica Preistoria Dalla Preistoria alla storia: le Settembre Analizzare

Dettagli

Materia: STORIA DELL ARTE

Materia: STORIA DELL ARTE Prof.ssa: Irene De Gasperis Materia: STORIA DELL ARTE Classe: III corso: LICEO CLASSICO a.s.: 2015/2016 All inizio dell anno scolastico si è verificato lo stato delle conoscenze e l accertamento dei prerequisiti,

Dettagli

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo

1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo CLASSE 1 1. Le origini dell arte e il bacino del Mediterraneo Prime rappresentazioni della figura umana Paleolitico superiore della fecondità rappresentazione di elementi legati alla sfera. Civiltà del

Dettagli

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita.

che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 20 -, I La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l esistenza di un tempo che non è quello

Dettagli

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn) LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO P.zza San Francesco d Assisi N 1-12051 Alba (Cn) PIANO DI LAVORO ANNUALE DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZO SOCIO ECONOMICO CL 3B

Dettagli

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri

I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri I Babilonesi, gli Ittiti e gli Assiri Alla fine del terzo millennio a.c., il popolo nomade dei Babilonesi iniziò a occupare la Mesopotamia per poi conquistarla interamente. Fondarono un unico grande regno

Dettagli

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe ASSOCIAZIONE CULTURALE HEREDIA Viale Europa 12 35010 Borgoricco (PD) Tel. 345-4418830 E-mail: info@heredia.it Proposte didattiche Per la scuola primaria da svolgere in classe Anno scolastico 2016-2017

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono

Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono . Storia dell arte L arte antica Le principali testimonianze della cosiddetta «arte primitiva» sono andate perse nel corso del tempo. Dell arte preistorica (fino al 3000 a.c.) ci sono giunte le figure

Dettagli

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CLASSE:1^SA DOCENTE: FLAVIA RICCO ANNO: 2016/2017 LIBRO DI TESTO: SULLE TRACCE DI ERODOTO MATERIA: STORIA CASA EDITRICE: PEARSON LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA CAPITOLO 1 I TEMPI DELLA PREISTORIA 1.

Dettagli

Il lavoro dello storico

Il lavoro dello storico Il lavoro dello storico Le fonti storiche Consolidare il concetto di fonte. Saper riconoscere diversi tipi di fonte. Formulare domande e ipotesi di spiegazione a partire da dati e informazioni. pp. 10-11

Dettagli

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO di STORIA DELL'ARTE A.S MATERIA: Storia dell'arte Classe: I E, I D, G Liceo Artistico indirizzo Grafico e Figurativo Collocare nel tempo le opere d'arte più conosciute. Saper leggere : Cogliere la differenza tra pittura bidimensionale-reale

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014

PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 ISTITUTO DI STATO CINE-TV Roberto Rossellini PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE Classe 1 sezione La Docente : Federica Granato Anno Scolastico : 2013-2014 Modulo 1 U D 1: La Preistoria Sui concetti di Storia

Dettagli

Gli Etruschi. Mondadori Education

Gli Etruschi. Mondadori Education Gli Etruschi La civiltà etrusca si è sviluppata in Etruria, un territorio ricco di risorse situato nell Italia centrale, tra il fiume Tevere e il fiume Arno. In questa zona si trovavano pianure costiere

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte

Corso di Storia delle Arti visive. 2. L origine dell arte Corso di Storia delle Arti visive 2. L origine dell arte 1 Il mondo antico: l origine dell arte L arte figurativa del Paleolitico ha lo scopo di favorire la caccia per cui vengono rappresentati prevalentemente

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana. 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare 20 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per principianti di lingua italiana 3. I Bronzi di Riace: i guerrieri venuti dal mare Livello A2 21 A. Introduzione Nell'estate del 1972 un sommozzatore trova

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE Tugnolo Barbara (Suppl. Galletto) CL. 1 SEZ. AM MATERIA Storia dellʼarte 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE Il comportamento è corretto

Dettagli

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra.

L Opera si trova attualmente conservata presso il British Museum, di Londra. Lo Stendardo di Ur Lo Stendardo di UR è un mosaico che ci racconta di un antichissima civiltà nata in Mesopotamia, l odierno Iraq, circa 6000 anni fa. L opera originale, risalente a circa 5000-400 anni

Dettagli

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura

IL MONDO GRECO Arte greca La scultura IL MONDO GRECO Arte greca La scultura set 25 12:22 Introduzione La scultura greca rappresenta l'altissimo livello raggiunto dagli artisti greci nella rappresentazione della figura umana. La maggior parte

Dettagli

INDICE DEL VOLUME PANORAMA

INDICE DEL VOLUME PANORAMA INDICE DEL VOLUME 5 PANORAMA 14 L ALFABETO DELLA STORIA A NICCHIA ECOLOGICA 4 1. Le bande umane 5 2. Tecniche di sopravvivenza 6 3. Noi siamo «Homo sapiens» 7 4. La colonizzazione dell Africa 8 5. La prima

Dettagli

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella FINALITÀ Le indicazioni nazionali per i licei prevedono

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE:Alberto Manodori Sagredo ANNO SCOLASTICO:2014-2015 CLASSE:I Scienze Umane MATERIA:Storia dell Arte PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Il Mediterraneo: dalla preistoria alle soglie della

Dettagli

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. E A.S. 2015-2016 Prof.ssa Zanzarri Paola CONTENUTI: Modulo 1 Che cos è la storia? Il tempo Lo spazio Le fonti Cause,

Dettagli

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria Programma di geo-storia svolto Anno 2015-2016. Classe I L Prof.ssa Fusco José Maria Contenuti disciplinari Articolazione modulare Modulo A La Preistoria I unità didattica: Gli strumenti dello storico Dalla

Dettagli

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli) Classe: IV A Anno scolastico:2015-2016 Prof.ssa: Lina Salvadori Introduzione storia: *Il tempo *Lo spazio *Le fonti *Cause,conseguenze,relazioni Introduzione

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 3 M (anno scolastico 2011/2012) MODULO N 1 Storia dell Arte U.D. 1 - Arte preistorica L

Dettagli

Arte egizia. Mastabe e piramidi

Arte egizia. Mastabe e piramidi Arte egizia Mastabe e piramidi I tre grandi periodi della storia dell Antico Egitto Regno Antico (2657-2166 a.c) Regno Medio (2020-1793 a.c) Regno Nuovo (1550-1069 a.c) Nel 30 a.c. l Egitto divenne una

Dettagli

L arte Preistorica Architettura

L arte Preistorica Architettura L arte Preistorica Architettura Allineamento di menhir a Palaggiu, III mill. a.c. Sartène, Corsica. Dolmen detto La choza de la hechicera. Paesi Baschi, Spagna. architrave Particolare del Cromlech di Stonehenge

Dettagli

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito. Liceo Scientifico M. Curie Meda - CLASSE 1^ B A.S. 2010-2011 Programma svolto di Disegno e Storia dell arte Docente : Prof. Paolo Sironi Obiettivi: Disegno Comprensione delle strutture concettuali della

Dettagli

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA

PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA ISTITUTODI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO T. L. CARO CITTADELLA PROGRAMMAZIONE classi: 1^ C; 1^D. A.S. 2007 2008 Materia: E STORIA DELL ARTE Prof. MARISA QUARTA Premessa. Gli obiettivi generali

Dettagli

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica

Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Dal Neolitico all Età del Bronzo - Tavola sinottica Età Neolitica (IX-IV/III millennio a.c.) Nascita dell agricoltura e dei primi villaggi stanziali (IX- VIII millennio a. C.) Nascita della civiltà urbana

Dettagli

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA

LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA Sede di Crema - Classe I sezione D Anno Scolastico 2012-2013 PROGRAMMA DI STORIA DELL ARTE EFFETTIVAMENTE SVOLTO La Preistoria: Dal Paleolitico al Neolitico.

Dettagli

L arte Egizia Architettura

L arte Egizia Architettura L arte Egizia Architettura 1 L arte Egizia Architettura Le Piramidi di El Gizah 3. 2. Le facce delle piramidi erano rivolte verso i 4 punti cardinali, con l apertura rivolta verso nord e posta a 16 metri

Dettagli

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19

1 Un invenzione rivoluzionaria Perché l uomo inventò l agricoltura? Vita da nomadi, vita da sedentari 19 Unità 1 Prima della storia La Preistoria Lezione 1 Le origini dell uomo 1 L evoluzione degli esseri viventi 3 LESSICO CHIAVE SPECIE 3 2 I più antichi progenitori dell uomo in Africa 5 LESSICO CHIAVE TECNOLOGIA

Dettagli

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE) PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO A. S. 2016/2017 DOCENTE: PEPE ALESSANDRO - CLASSE: 1^ - SEZIONE: D SCIENZE APPLICATE - DISCIPLINA: GEOSTORIA LIBRO DI TESTO: Zanette,

Dettagli

Programma svolto Disegno e Storia dell arte

Programma svolto Disegno e Storia dell arte CLASSI 1 B-C-E-F Programma svolto Disegno e Storia dell arte ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Testo: Il Cricco di Teodoro ed. Gialla, vol. 1 Zanichelli STORIA DELL ARTE La preistoria, gli scavi archeologici,

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G

Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s ^G Liceo Scientifico Statale Guido Castelnuovo - a.s. 2014-2015 - 1^G Programma di Storia Libro in adozione: Polis società e storia 1 di Eva Cantarella e Giulio Guidorizzi, edito da Einaudi Scuola. 1 - Le

Dettagli

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA

STORIA. Docente: Prof. Enrico Bonello UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA UNITA 2 LE CIVILTA DELLA MESOPOTAMIA PROGRAMMA FINALE DEL DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Docente: Prof. Enrico Bonello Materia: GEOSTORIA Classe: 1^ BS STORIA UNITA 1 IL LUNGO CAMMINO VERSO LA STORIA Gli antenati dell uomo; L uomo e l

Dettagli

LICEO G.B. BENEDETTI

LICEO G.B. BENEDETTI LICEO G.B. BENEDETTI PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico Docente Classe Disciplina Testo/i in adozione 2012/2013 Prof.ssa Daniela Bellot 1 E Disegno e Storia dell Arte Dalla Preistoria all Arte romana Itinerario

Dettagli

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero

L organizzazione sociale egizia. La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero L organizzazione sociale egizia La piramide sociale Il Faraone I Faraoni più importanti Il grande impero La piramide sociale egiziana La piramide sociale egizia era molto grande perché comprendeva molte

Dettagli

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL

Presso la nuova civiltà così delineatasi, l arte assunse significati e finalità prima sconosciuti configurandosi come LIBERA ESPRESSIONE DELL Quadro di sintesi L origine della civiltà greca si fa risalire ai fenomeni migratori dell XI secolo a.c., quando la popolazione dei Dori calò sulle civiltà già insediatesi nel territorio greco La popolazione

Dettagli

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato

Prof. Enzo Lippolis. il tempo e lo spazio degli dei. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato Prof. Enzo Lippolis il tempo e lo spazio degli. L archeologia del culto nel mondo greco ed ellenizzato 5 Olimpia, l altare di ceneri, ricostruzione grafica Argo, agorà, area sacra dedicata ai sette eroi

Dettagli

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti

Obiettivi minimi Storia, Geografia, Educazione cittadinanza. Strumenti Agli allievi delle classi prime con sospensione del giudizio di ammissione alla classe successiva aventi insufficiente la materia Storia, Geografia, Educazione cittadinanza Obiettivi minimi Storia, Geografia,

Dettagli

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Primaria Francesco d Assisi : via Giulia di Barolo, 8 10124 Torino tel. 0118178655-011882925 Secondaria di Primo Grado Italo Calvino : via Sant

Dettagli

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre

STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre STORIA E STORIE, DI PAESAGGI, DI ARCHITETTURE E DI CITTÀ Corso di Storia dell architettura, Anno accademico 2008-09, II semestre 1. Architettura e città I parte. La Polis, l Urbe, gli incastellamenti Dalla

Dettagli

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura

Fino alla III dinastia (2700 circa a.c.) la sepoltura La piramide, un luogo dove si è fatta la storia Senza dubbio le piramidi egizie hanno sempre affascinato gli studiosi di tutti i tempi. Oggi ormai non abbiamo più dubbi sulla loro funzione: sono senz altro

Dettagli

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera.

La linea del tempo. Trova in questo volume le immagini qui rappresentate e inserisci il nome di ciascuna opera. La linea del tempo La linea che vedi in queste pagine indica lo svolgersi dei millenni, dei secoli e poi degli anni, dalla Preistoria in avanti. I secoli si indicano con i numeri romani: VII, XII,...,

Dettagli

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE.

LA POLIS OGNI CITTA ERA INDIPENDENTE, AVEVA PROPRIE LEGGI E LA PROPRIA MONETA. LE CITTÀ AVEVANO IN COMUNE LA LINGUA E LA RELIGIONE. LA GRECIA VERSO IL 1200 A.C. I MICENEI FURONO SCONFITTI DAI POPOLI DEL MARE DI QUESTA SITUAZIONEAPPROFITTARONO I DORI UNA POPOLAZIONE CHE ARRIVÒ DAL NORD DELLA GRECIA. FINITE LE GUERRE I DORI SI MESCOLARONO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO PROGRAMMA SVOLTO di DISEGNO E STORIA DELL ARTE Prof. ssa Antonella Coda CLASSE 2 I (anno scolastico 2010/2011) MODULO N 1 Le rappresentazioni grafiche U.D.

Dettagli

Città classica: Ippodamo di Mileto

Città classica: Ippodamo di Mileto Città classica: Ippodamo di Mileto 1) pianta ortogonale 2) diversificazione delle funzioni, 3) edilizia privata livellata in funzione dell edilizia pubblica Scelte consapevoli diverse dagli interventi

Dettagli

STORIA OTTOBRE.

STORIA OTTOBRE. geografiche del civiltà dell antico oriente e sa costruire un quadro di - Comprendere perché le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi. ambientali della Mesopotamia e le sue risorse. - Conoscere le

Dettagli

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C.

21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) XXXVI c.a XXI XX XIX XVIII XVII XVI XV XIV XIII XII XI X IX VIII VII VI V VI III II I. a. C. Invenzione Ruota (Sumeri 3500c.a.) Nascita scrittura (3100c.a.) Sancisce il passaggio dalla preistoria alla storia 1600 Invenzione Alfabeto Moderno 21 aprile del 753 fu fondata Roma (Romolo) 670 Scoperta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale: 1 di 6 04/12/2013 156 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SECONDO BIENNIO DISCIPLINA_Arte e territorio DOCENTE Chiara Castagna Competenze

Dettagli

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK ARCHEOPLANET Il mondo dell archeologia ARCHEOPLANET di Ginevra G. Gottardi è una realtà che si occupa di divulgare e valorizzare i beni culturali storicoartistici ed etno-antropologici. Attraverso i laboratori

Dettagli

Recupero di un passato scomparso

Recupero di un passato scomparso Recupero di un passato scomparso Museo Civico Archeologico di anzio 22 dicembre 2013 19 gennaio 2014 Città di Anzio Museo Civico Archeologico Soprintendenza per i Beni Archeologici del Lazio Comando Carabinieri

Dettagli

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte

476 d. C. Storia Medievale. Anno del Romanico. Secoli XI XII - XIII. Storia civile Italiano Storia dell arte 3500 a.c. Storia Antica 476 d. C. Storia Medievale 1492 Storia Moderna 1815 Storia Contemporanea Oggi Anno 0 1000 1200 2000 Il Romanico Secoli XI XII - XIII Storia civile Italiano Storia dell arte Superamento

Dettagli

Indice. Sezione 1 La Preistoria ( a.c.) 1. Capitolo 1 All alba dell umanità 2. Sezione 2 Le civiltà del Mediterraneo ( a.c.

Indice. Sezione 1 La Preistoria ( a.c.) 1. Capitolo 1 All alba dell umanità 2. Sezione 2 Le civiltà del Mediterraneo ( a.c. Indice III Sezione 1 La Preistoria (2 500 000-600 a.c.) 1 All alba dell umanità 2 1.1 La nascita dell arte nel Paleolitico superiore 4 Le Veneri preistoriche 4 L arte rupestre 4 Le rivoluzioni del Neolitico

Dettagli

CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 3 LSU MATERIA: STORIA DELL ARTE DOCENTE: TANZI PAOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ASSE CULTURALE STORICO-SOCIALE competenze chiave Imparare a imparare: metodo di studio attraverso l utilizzo di immagini

Dettagli

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana

Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 1. I templi greci: Paestum e Agrigento VI V secolo a.c Livello A1 2 A. Introduzione Fra i secoli VIII e VII a.c. alcune popolazioni

Dettagli

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro

I.I.S. C. MARCHESI. Piano Annuale di Lavoro Pag. 1 di 5 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PIANO ANNUALE DI LAVORO INSEGNANTE: prof. Enzo Pavarin MATERIA: Storia dell arte CL.3 SEZ.DL 1) PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE a) comportamento partecipazione La classe,

Dettagli

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II LICEO G.M. COLOMBINI MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II CLASSI: PRIMO BIENNIO LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate CLSSE 1 LICEO SCIENTIFICO delle Scienze applicate:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO

LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO LICEO SCIENTIFICO A. AVOGADRO PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE DOCENTE Prof. Francesco De Sessa CLASSE 1 a Sez. H a.s. 2014 /2015 LIBRO DI TESTO : Itinerario nell arte Vol. 1 G. Cricco, F. Di Teodoro

Dettagli

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale

4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale 32 Uno scorcio sull Italia. Lingua e arte per i principianti di lingua italiana 4. Il mosaico di Alessandro Seconda metà del II secolo a.c. Napoli, Museo Archeologico Nazionale Livello A2 33 A. Introduzione

Dettagli

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp

ANTICA ROMA pittura e scultura. Vol. I, pp ANTICA ROMA pittura e scultura Vol. I, pp. 162-176 176 I periodi 21 aprile 753 a.c. secondo la tradizione Romolo fonda la città di Roma sul colle Palatino, P sarà poi abitata dai Latini, la tribù che popolava

Dettagli

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio I.T.T. Marco Polo Firenze Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio Premessa Nell ambito dei programmi ministeriali, particolarmente ampi ed articolati,

Dettagli

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR) TITOLO: VEDERE, OSSERVARE, PERCEPIRE U.A. N. 0 CL. 1^ SEZ TUTTE/ARTE E IMMAGINE/AMBITO RIFERITA A OTT./NOV SVILUPPO DELLE Acquisire ed esprimere l esperienza del mondo e di se; Sviluppare modalità generali

Dettagli

L arte Etrusca Architettura

L arte Etrusca Architettura L arte Etrusca Architettura Porta dell Arco, IV sec. a.c. Alt. 7 m, largh. 4 m, prof. 9,50 m. Volterra. Arco etrusco in una porta di Perugia. 1 Modello votivo di tempio etrusco. Roma, Museo Nazionale Etrusco

Dettagli

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti

INDICE DEL VOLUME DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE. LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti DALLA PREISTORIA AL VICINO ORIENTE LE CULTURE PREISTORICHE 1. Definire la preistoria 2. I progenitori dell uomo I primi strumenti 3. Il primo uomo 4. Il processo di ominazione 5. L età paleolitica Il fuoco,

Dettagli

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli